30.04.2013 Views

Elaborazione e sperimentazione di un questionario di ... - SICP

Elaborazione e sperimentazione di un questionario di ... - SICP

Elaborazione e sperimentazione di un questionario di ... - SICP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

Articoli<br />

Numero 4 inverno 2010 - www.sicp.it<br />

La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

<strong>Elaborazione</strong> e <strong>sperimentazione</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>questionario</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

delle cure palliative domiciliari<br />

Luca Ottolini 1 , Loreta Rocchetti 2 , Marco Clerici 2 , Laura Battisti 3 , Silva Franchini 3<br />

1 Servizio Cure Palliative – Distretto <strong>di</strong> Trento; 2 MMG Distretto <strong>di</strong> Trento; 3 Servizio Epidemiologico APSS - Trento<br />

Gli Autori <strong>di</strong>chiarano la non sussistenza <strong>di</strong> eventuali conflitti <strong>di</strong> interesse.<br />

Corrispondenza a:<br />

Luca Ottolini<br />

e-mail: luca.ottolini@apss.tn.it<br />

Riass<strong>un</strong>to<br />

Lo stu<strong>di</strong>o riporta <strong>un</strong>’indagine finalizzata alla valutazione quantitativa dell’assistenza palliativa erogata in provincia <strong>di</strong> Trento. La ricerca ha<br />

comportato <strong>un</strong>a prima fase qualitativa (focus group) mirata a creare lo strumento da applicare nella seconda fase quantitativa (<strong>questionario</strong><br />

postale).<br />

La metodologia del coinvolgimento <strong>di</strong>retto e della valorizzazione delle esperienze tramite focus group è stata giu<strong>di</strong>cata molto favorevolmente<br />

dalle persone coinvolte nella fase qualitativa della ricerca, attribuendo ulteriore valore ai risultati della seconda fase dello stu<strong>di</strong>o.<br />

La ricerca quantitativa ha comportato lo sviluppo e l’uso <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>questionario</strong> con domande a risposte chiuse, strutturate secondo scala<br />

<strong>di</strong> Likert. L’indagine postale, condotta su 591 caregiver <strong>di</strong> malati terminali assistiti in cure palliative in provincia <strong>di</strong> Trento, ha evidenziato<br />

risultati sostanzialmente positivi per quanto riguarda gli aspetti organizzativi-clinici, con l’eccezione del minore grado <strong>di</strong> qualità percepita<br />

sulla gestione dell’urgenza nelle aree del Trentino prive <strong>di</strong> équipe de<strong>di</strong>cata alle cure palliative.<br />

Un dato tuttavia <strong>di</strong>verso rispetto ad analoghe indagini è l’evidenza dei bisogni dei caregiver stessi.<br />

Molti caregiver sono essi stessi, al momento <strong>di</strong> iniziare questo percorso, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fragilità: sono prevalentemente donne, a volte<br />

anziane, spesso sole. Soprattutto chi è solo è a rischio <strong>di</strong> veder “fallire” il progetto <strong>di</strong> assistenza a domicilio con il ricovero ospedaliero del<br />

malato; soprattutto chi è solo accusa, dopo la morte del proprio caro, ricadute sul proprio stato <strong>di</strong> salute percepite come rilevanti. Questo<br />

comporta che, nella fase <strong>di</strong> attivazione del servizio domiciliare, assuma <strong>un</strong>’importanza cruciale non solo la valutazione dei bisogni assistenziali<br />

del malato, ma anche la reale fattibilità dell’intero progetto in f<strong>un</strong>zione delle risorse familiari che si possono mobilitare e delle<br />

conseguenze sulle stesse.<br />

Parole chiave: cure palliative, caregiver, questionari.<br />

Summary<br />

This study reports on a quantitative evaluation of the quality of care services provided in the Province of Trento.<br />

The study entailed a first qualitative step (focus group) designed to create a tool to use in a second quantitative step (a questionnaire<br />

<strong>di</strong>stributed by mail).<br />

The method adopted, i.e. <strong>di</strong>rect involvement and reliance on experiences drawn from a focus group, was judged very favorably by<br />

those involved in the qualitative part of the research, len<strong>di</strong>ng added value to the results of the second part of the study.<br />

The quantitative study required the development and implementation of a questionnaire with closed-ended questions (structured accor<strong>di</strong>ng<br />

to a Likert scale), which was posted to 591 caregivers of terminally-ill patients receiving palliative care in the Province of Trento.<br />

The results were substantially positive as concerned the organizational and clinical aspects, except for a lower perceived quality in<br />

the management of emergencies in areas of the province that have no teams de<strong>di</strong>cated to palliative care.<br />

A fin<strong>di</strong>ng that <strong>di</strong>stinguished this study from similar investigations concerned the needs of the caregivers, many of whom were<br />

themselves frail when they started caring for the terminally ill patient. The caregivers were mainly women, sometimes elderly and


La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

often alone in their caregiving role, and it was often because of this last aspect in particular that efforts to provide care at home<br />

failed and the patient had to be hospitalized. Caregivers who were alone also suffered the heaviest burden on their own health<br />

after the death of their loved one.<br />

This means that, when home care services are planned, it becomes crucially important not only to assess the health care needs of<br />

the terminally ill patient, but also the real feasibility of the whole project in the light of the family resources that can be mobilized,<br />

and the consequences for the patient’s relatives.<br />

Key words: palliative care, caregivers, questionnaires.<br />

INTRODUZIONE<br />

Le malattie cronico-evolutive a prognosi infausta, e in particolare<br />

il cancro, pongono il malato e la sua famiglia <strong>di</strong><br />

fronte a innumerevoli scelte, non ultima quella relativa al<br />

luogo dove essere assistito e morire. Se è evidente la <strong>di</strong>fficoltà<br />

pratica a indagare in modo efficace tale aspetto, la<br />

letteratura ne suggerisce alc<strong>un</strong>e possibili soluzioni, come<br />

la conoscenza da parte del MMG (1) , l’indagine <strong>di</strong>retta sul<br />

malato o sui caregiver (2) . Ma la <strong>di</strong>fficoltà non è solo questa;<br />

<strong>un</strong>a volta esplicitata la preferenza del malato, infatti,<br />

questa non sempre viene rispettata. Una recente review<br />

mostra come a <strong>un</strong>a preferenza in merito (<strong>di</strong>versamente<br />

raccolta o espressa) <strong>di</strong>fficilmente corrisponda <strong>un</strong> effettivo<br />

rispetto della stessa. Tra i fattori che influenzano l’esito è<br />

in<strong>di</strong>cato il contesto familiare (in particolare il caregiver) e<br />

la corrispondenza tra gli obiettivi dello stesso con quelli del<br />

malato (2) .<br />

Molti familiari <strong>di</strong> <strong>un</strong> malato in fase terminale <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong><br />

preferire le cure palliative a domicilio, in quanto ritengono<br />

che l’esperienza della morte a casa possa essere più intensa,<br />

serena e meno stressante per il proprio caro; tuttavia, è ben<br />

noto che le famiglie coinvolte sperimentino pesanti responsabilità<br />

e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (3) .<br />

In particolare, le cure palliative domiciliari comportano <strong>un</strong><br />

impegno fisico non meno che psicologico assai rilevante da<br />

parte <strong>di</strong> chi si assume il ruolo <strong>di</strong> caregiver principale.<br />

Anche dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista pratico, i caregiver devono fronteggiare<br />

all’improvviso competenze che sono quasi sempre<br />

totalmente nuove.<br />

Sebbene queste mansioni vengano generalmente apprese in<br />

modo rapido ed efficiente, è evidente che non potranno mai<br />

essere espletate da <strong>un</strong> familiare con la stessa “<strong>di</strong>stanza professionale”<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> infermiere o <strong>di</strong> <strong>un</strong> me<strong>di</strong>co.<br />

Molti stu<strong>di</strong> rilevano infatti quanto sia frequente il sentimento<br />

<strong>di</strong> impotenza riferito dai caregiver nel descrivere la<br />

loro esperienza <strong>di</strong> presa in cura <strong>di</strong> <strong>un</strong> proprio caro in fase<br />

terminale, e come questo sentimento sia <strong>di</strong>rettamente connesso<br />

alla percezione della sofferenza del malato, in particolare<br />

quando sono presenti dolore e agitazione (4) .<br />

Non a caso, vengono descritti in letteratura incrementi <strong>di</strong><br />

morbilità e anche <strong>di</strong> mortalità del caregiver principale, subito<br />

dopo la morte del familiare assistito (5,6) .<br />

Del resto, altri stu<strong>di</strong> suggeriscono come l’esperienza del caregiver<br />

sia percepita da molti come occasione <strong>di</strong> crescita<br />

personale e <strong>di</strong> gratificazione per aver garantito al proprio<br />

caro <strong>un</strong>a morte in <strong>di</strong>gnità e in <strong>un</strong> contesto <strong>di</strong> alta significatività<br />

(7) .<br />

In effetti, l’esperienza del caregiver è multi<strong>di</strong>mensionale e<br />

determinata da <strong>un</strong>’interazione <strong>di</strong> sollecitazioni fisiche, emozionali,<br />

organizzative, sociali ed economiche, che può risultare<br />

in <strong>un</strong> vissuto con connotazioni tanto positive quanto<br />

negative.<br />

Per <strong>un</strong> servizio <strong>di</strong> cure palliative è quin<strong>di</strong> importante occuparsi,<br />

assieme al paziente, anche <strong>di</strong> chi lo assiste e sviluppare<br />

sensibilità e strumenti per identificare precocemente i<br />

suoi bisogni e possibili problemi, al fine <strong>di</strong> intraprendere<br />

<strong>un</strong>’azione tempestiva <strong>di</strong> supporto.<br />

Senza questa sensibilità e i conseguenti interventi, problemi<br />

non chiariti dei caregiver potrebbero causare la crisi del<br />

progetto <strong>di</strong> cura domiciliare proprio nel momento in cui vi<br />

sono maggiori bisogni assistenziali per il paziente (7,8) .<br />

Altro aspetto che rimarca l’importanza <strong>di</strong> dar voce<br />

all’esperienza dei caregiver è che, più la malattia progre<strong>di</strong>sce<br />

e il malato <strong>di</strong>viene meno capace <strong>di</strong> auto-rappresentarsi,<br />

più il caregiver <strong>di</strong>venta componente strutturale<br />

dell’équipe assistenziale, quasi <strong>un</strong>’estensione del paziente<br />

stesso. Per questo, la <strong>di</strong>ade malato-caregiver può essere<br />

considerata <strong>un</strong>a sola “<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> cura”, in particolare in<br />

situazioni in cui devono essere prese decisioni rispetto a<br />

cure <strong>di</strong>verse (9) .<br />

Numero 4 inverno 2010 - www.sicp.it<br />

47


48<br />

Articoli<br />

OBIETTIVI<br />

In provincia <strong>di</strong> Trento, dal 2000 al 2007, è stato sviluppato<br />

<strong>un</strong> progetto finalizzato ad assicurare “assistenza domiciliare<br />

cure palliative”. Date le caratteristiche orografiche e<br />

demografiche del territorio, il programmatore sanitario ha<br />

ritenuto opport<strong>un</strong>o prevedere due modalità organizzative:<br />

• Nei due <strong>di</strong>stretti sanitari principali, ove la popolazione<br />

è più concentrata (Trento e Rovereto), due servizi specialistici<br />

me<strong>di</strong>co-infermieristici, che assieme al me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale costituiscono l’équipe curante. Le<br />

garanzie assistenziali prevedono <strong>un</strong>a reperibilità specialistica<br />

8-20 tutti i giorni dell’anno, mentre la notte (20-8) è<br />

gestita dalla guar<strong>di</strong>a me<strong>di</strong>ca con supporto solo telefonico<br />

specialistico.<br />

• Negli altri <strong>di</strong>stretti, <strong>di</strong> area prevalentemente montana, <strong>un</strong><br />

sistema <strong>di</strong> consulenza specialistica ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale (MMG) e agli infermieri territoriali. La continuità<br />

assistenziale è gestita dal singolo MMG sulla base della<br />

convenzione per la MG, quin<strong>di</strong> garantita dalla guar<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>ca la notte (20-8) e i giorni prefestivi e festivi.<br />

Sin dall’avvio dell’attività assistenziale in Trentino è stato<br />

adottato <strong>un</strong> <strong>questionario</strong> postale per i caregiver, al fine <strong>di</strong><br />

valutare l’assistenza prestata, mutuandolo da quanto in uso<br />

in analoghi servizi italiani.<br />

Era tuttavia ben chiara la possibile interferenza <strong>di</strong> variabili<br />

culturali e sociali nel determinare la struttura stessa del<br />

<strong>questionario</strong>, se non i giu<strong>di</strong>zi relativi. Data la sussistenza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> problema <strong>di</strong> trasferibilità dello strumento adottato in<br />

contesti in cui gli assetti famigliari, lavorativi, <strong>di</strong> percezione<br />

della morte stessa sono <strong>di</strong>fferenti, nel 2008 si è deciso <strong>di</strong><br />

avviare <strong>un</strong>a ricerca finalizzata a costruire autonomamente<br />

<strong>un</strong> <strong>questionario</strong>.<br />

MATERIALI E METODI<br />

In letteratura esistono numerosi esempi <strong>di</strong> questionari finalizzati<br />

a valutare la percezione, la sod<strong>di</strong>sfazione e i problemi<br />

vissuti dai caregiver <strong>di</strong> pazienti in cure palliative domiciliari<br />

(10-12) , ness<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi è validato per il territorio italiano.<br />

Al fine <strong>di</strong> descrivere e valutare gli elementi <strong>di</strong> qualità e/o<br />

<strong>di</strong> criticità dell’assistenza prestata, così come vengono percepiti<br />

dal caregiver principale, nel corso del 2008 è stato<br />

condotto <strong>un</strong>o stu<strong>di</strong>o svolto in due fasi.<br />

Nella prima fase, <strong>di</strong> tipo qualitativo, è stato elaborato il<br />

<strong>questionario</strong>; nella seconda, quantitativa, il <strong>questionario</strong> è<br />

stato applicato e si è svolta da giugno a settembre 2008.<br />

Numero 4 inverno 2010 - www.sicp.it<br />

La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

1. Sviluppo del <strong>questionario</strong><br />

Per costruire e rifinire il <strong>questionario</strong>, alla luce <strong>di</strong> analoghe<br />

esperienze si è ritenuto opport<strong>un</strong>o utilizzare la metodologia<br />

del focus group. L’interazione <strong>di</strong> gruppo tra persone <strong>di</strong>rettamente<br />

interessate al problema oggetto <strong>di</strong> ricerca rappresenta<br />

<strong>un</strong>’eccellente risorsa sia per la generazione <strong>di</strong> domande<br />

sia per la definizione precisa degli item del <strong>questionario</strong><br />

stesso (13) .<br />

Utilizzando i dati (temi e importanza attribuita) emersi dalla<br />

ricerca qualitativa svolta nel primo semestre 2008, che<br />

ha comportato lo svolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci focus group con il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> 60 caregiver (selezionati tra i 485 assistiti<br />

deceduti nel 2007), sono stati definiti gli item del <strong>questionario</strong>.<br />

Elaborato il <strong>questionario</strong>, si è testata la prima<br />

versione. Sono stati richiamati i 60 partecipanti dei focus<br />

group: 25 hanno acconsentito a <strong>un</strong> ulteriore incontro, durante<br />

il quale è stata presentata la prima versione del <strong>questionario</strong>.<br />

Questa è stata valutata da parte dei partecipanti<br />

sotto il profilo della comprensibilità delle domande e della<br />

completezza degli argomenti trattati. Si è così ottenuta la<br />

versione definitiva del <strong>questionario</strong>.<br />

Il <strong>questionario</strong> è composto <strong>di</strong> domande chiuse; nella maggior<br />

parte dei casi le risposte sono co<strong>di</strong>ficate utilizzando<br />

<strong>un</strong>a scala <strong>di</strong> Likert a 5 p<strong>un</strong>ti.<br />

Accessoriamente, si segnala che la metodologia del coinvolgimento<br />

<strong>di</strong>retto e della valorizzazione delle esperienze è stata<br />

giu<strong>di</strong>cata molto favorevolmente dalle persone coinvolte.<br />

2. Applicazione del <strong>questionario</strong><br />

L’indagine è stata condotta nel secondo semestre 2008 e i<br />

questionari anonimi sono stati inviati per posta con busta<br />

preaffrancata per la risposta a tutti i caregiver dei 591 pazienti<br />

seguiti in assistenza domiciliare cure palliative (ADI-<br />

CP) nella provincia <strong>di</strong> Trento e deceduti nel secondo semestre<br />

2007 e nel primo semestre 2008.<br />

I dati sono stati registrati e analizzati utilizzando il package<br />

Epinfo ver.3.3.<br />

I dati sono riportati prevalentemente in forma <strong>di</strong> analisi<br />

descrittiva. Per determinare eventuali <strong>di</strong>fferenze significative<br />

tra alc<strong>un</strong>e variabili si è usato il test del chi quadrato<br />

<strong>di</strong> Pearson, o il test esatto <strong>di</strong> Fisher per valori inferiori a 5.<br />

RISULTATI E DISCUSSIONE<br />

Sono stati inviati 591 questionari e sono state ricevute 326<br />

risposte valide, con <strong>un</strong> tasso <strong>di</strong> risposta del 55,2%.


La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

a. Caratteristiche dei caregiver<br />

Il 73,9% dei caregiver è <strong>di</strong> sesso femminile, e le classi <strong>di</strong> età<br />

sono così rappresentate:<br />

- fino a 50 anni: 37%<br />

- da 51 a 70 anni: 44%<br />

- oltre 71 anni: 19%<br />

Il 44,2% ha assistito in cure palliative il proprio coniuge,<br />

mentre il 41,6% è rappresentato da figlie o figli del malato.<br />

Per il 54,8% dei caregiver, l’esperienza <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

nell’assistenza palliativa a domicilio è durata più <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

mese, per il 25,8% tra 15 e 30 giorni, per il 18,1% meno<br />

<strong>di</strong> 15 giorni.<br />

A riguardo dell’informazione-consapevolezza del malato<br />

circa la sua con<strong>di</strong>zione e quin<strong>di</strong> sugli obiettivi dell’assistenza,<br />

il 38% dei caregiver <strong>di</strong>chiara che il proprio caro fosse<br />

completamente informato, il 44,9% che lo fosse in termini<br />

generali ma non in modo dettagliato (in particolare circa<br />

la prognosi), mentre per il 15,8% il paziente sarebbe stato<br />

totalmente all’oscuro delle sue reali con<strong>di</strong>zioni.<br />

Interessante è notare che i malati risultano essere più informati<br />

delle loro reali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute se il caregiver<br />

principale è il coniuge piuttosto che <strong>un</strong> figlio (p


50<br />

Articoli<br />

dei casi dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> continuità assistenziale, nel 10,6% dal<br />

me<strong>di</strong>co palliativista reperibile, nel 7% dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia.<br />

La qualità dell’assistenza me<strong>di</strong>ca durante la notte è stata<br />

giu<strong>di</strong>cata ottima nel 34,8% dei casi, pessima nell’8,5%.<br />

Non vi sono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative in termini<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>di</strong> professionista intervenuto né <strong>di</strong> qualità percepita<br />

dell’intervento tra i <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>stretti.<br />

Per urgenze occorse nei giorni prefestivi e festivi, nei <strong>di</strong>stretti<br />

sede <strong>di</strong> servizio la maggior parte degli interventi viene<br />

eseguita dal me<strong>di</strong>co palliativista <strong>di</strong> turno (64,2%), mentre<br />

negli altri <strong>di</strong>stretti dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> continuità assistenziale<br />

(34,7%). La qualità dell’intervento in questi casi è giu<strong>di</strong>cata<br />

ottima-accettabile per il 94,5% degli assistiti dei centri<br />

de<strong>di</strong>cati e per il 76,9% degli assistiti degli altri <strong>di</strong>stretti. La<br />

<strong>di</strong>fferenza è statisticamente significativa (p< 0,001).<br />

c. La qualità dell’assistenza<br />

Nell’opinione del caregiver, prima dell’attivazione ADI-CP,<br />

il malato nella maggior parte dei casi (67,2%) era <strong>di</strong>sturbato<br />

dal dolore. Dopo l’attivazione, il controllo del dolore è<br />

migliorato nel 66,1% dei casi e solo nel 2,2% è continuato<br />

a peggiorare.<br />

Il 66,5% dei malati, prima dell’attivazione del servizio,<br />

accusava altri sintomi gravemente <strong>di</strong>sturbanti (nausea,<br />

astenia, singhiozzo, eccetera). Inferiore è la percentuale<br />

<strong>di</strong> risoluzione (42,1%) <strong>di</strong> tali sintomi dopo l’attivazione<br />

del servizio, che rimangono sostanzialmente invariati nel<br />

32,8% dei casi.<br />

Non vi sono <strong>di</strong>fferenze statisticamente significative rispetto<br />

al <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> residenza e, quin<strong>di</strong>, al modello assistenziale<br />

<strong>di</strong>sponibile.<br />

Ai caregiver è stato chiesto <strong>di</strong> esprimere <strong>un</strong> giu<strong>di</strong>zio generale<br />

sull’entità dell’apporto alla cura complessiva del malato,<br />

sotto il profilo dell’intervento clinico, della capacità<br />

relazionale, della <strong>di</strong>sponibilità al bisogno, fornito dalle tre<br />

principali figure coinvolte nelle cure palliative domiciliari:<br />

l’infermiere, il me<strong>di</strong>co palliativista, il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia:<br />

• Uniformemente positivo è il giu<strong>di</strong>zio dei caregiver<br />

sull’importanza dell’apporto degli infermieri e dei me<strong>di</strong>ci<br />

palliativisti.<br />

• Più <strong>di</strong>fferenziato è il giu<strong>di</strong>zio sull’apporto del MMG.<br />

Il suo apporto viene giu<strong>di</strong>cato essenziale o utile dal<br />

74,7% dei caregiver, ma il 24,9% <strong>di</strong> essi lo ritiene scarso<br />

o assente.<br />

In considerazione dei due modelli assistenziali <strong>di</strong>sponibili<br />

Numero 4 inverno 2010 - www.sicp.it<br />

La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

nella provincia, non sono emerse <strong>di</strong>fferenze evidenti <strong>di</strong> valutazione<br />

della qualità complessiva del servizio, mentre vi<br />

sono <strong>di</strong>fferenze circa il giu<strong>di</strong>zio sui singoli operatori.<br />

I MMG nei “<strong>di</strong>stretti montani” risultano avere <strong>un</strong> ruolo<br />

più attivo nell’informazione sulla possibilità <strong>di</strong> attivare<br />

l’ADI-CP, rispetto ai loro colleghi <strong>di</strong> area urbana (60%<br />

vs 36,2% dei casi, p


La Rivista Italiana<br />

<strong>di</strong> Cure Palliative<br />

È rilevante che, nei tre mesi successivi al decesso del malato,<br />

ben il 24,2% dei caregiver <strong>di</strong>chiari <strong>di</strong> aver iniziato ad<br />

assumere farmaci antidepressivi o ansiolitici.<br />

È interessante notare che la percezione delle conseguenze<br />

sul proprio stato <strong>di</strong> salute è <strong>di</strong>versa, in relazione al numero<br />

<strong>di</strong> familiari coinvolti nel progetto <strong>di</strong> cure domiciliari.<br />

Infatti, chi ha dovuto assistere il proprio caro da solo ritiene,<br />

in misura maggiore <strong>di</strong> chi ha potuto contare sull’aiuto<br />

<strong>di</strong> altri, che la propria salute ne abbia molto risentito<br />

(38,4% vs 27,1%) (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!