16.05.2013 Views

ALBERI - dieci anni di poesie.pdf - Antonella Barina

ALBERI - dieci anni di poesie.pdf - Antonella Barina

ALBERI - dieci anni di poesie.pdf - Antonella Barina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ALBERI</strong><br />

Dieci <strong>anni</strong> <strong>di</strong> poesia<br />

Non so mai da dove cominciare quando mi ritrovo a dover <strong>di</strong>re <strong>di</strong> poesia, non so come trattarla,<br />

per paura che le mie parole possano ridurla, ingabbiarla e misurarla trasformandola in<br />

un oggetto da conoscere invece che in una persona da incontrare. Sì, una poesia è una persona;<br />

lei e la narrazione non sono semplici oggetti, sono lingue. E sono sempre originali, perché<br />

proprie <strong>di</strong> una e <strong>di</strong> una sola persona, e sempre originarie, dal momento che hanno il potere<br />

<strong>di</strong> nominare, e dunque <strong>di</strong> creare, infiniti mon<strong>di</strong> possibili.<br />

Infatti la parola poiesis deriva dal greco poieo, che significa faccio, e dunque la poesia, per i<br />

greci, era legata all‘agire, era un‘azione. Perché il nominare ha, da che tempo è tempo, valore<br />

creativo; denota il riconoscimento <strong>di</strong> un qualcosa o <strong>di</strong> un qualcuno e dunque la sua effettiva<br />

esistenza e presenza. Non avere nome significa non esistere, mentre chiamar per nome<br />

significa creare. Abbiamo testimonianze <strong>di</strong> questa accezione originaria della parola già nei<br />

poemi sumeri, assiri e babilonesi, ma la ritroviamo anche nella tra<strong>di</strong>zione ebraica dove è Dio<br />

che chiama ―luce la luce e notte la tenebra; e così fu notte, e poi mattino e fu il primo giorno‖,<br />

nei Veda: ―All’inizio era Brahman e con lui fu la Parola‖ e nel Vangelo: “In principio<br />

era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e Dio era il Verbo‖ (Gv.1,1).<br />

Inoltre con la parola si fissa il destino, il fatum (lat. fari=<strong>di</strong>re), la cosa detta; è l‘or<strong>di</strong>ne del<br />

mondo irrevocabilmente stabilito, o ciò che è predestinato nella storia. Tuttavia fatum tende<br />

anche alla personificazione; il plurale, fata, significa “le <strong>di</strong>vinità del destino”, le Parche. Così<br />

il fato, il <strong>di</strong>re, agisce, in realtà, al <strong>di</strong> fuori del controllo e della volontà degli dei olimpici; è<br />

qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, qualcosa che esiste a prescindere, che esiste da prima. Solo le Moire<br />

sanno, solo le fate decidono ciò che tocca in sorte ad ognuno. Scrivono il destino proferendo<br />

il Verbo. E lo scrivono anche storicamente, dal momento che greci, latini, sumeri, assiri, egizi,<br />

prima delle battaglie o delle decisioni importanti consultavano gli oracoli.<br />

Il destino, le sorti del mondo, <strong>di</strong>pendono dunque dal <strong>di</strong>re, dalla parola umana; è la parola<br />

che crea la realtà nominandola, e che la mo<strong>di</strong>fica tracciandone il fato. Vi è però per i greci<br />

un particolare destino, a cui né l‘uomo né lo stesso Zeus può sfuggire, ed è quello che incombe<br />

per via delle Erinni, che avevano il compito <strong>di</strong> punire col rimorso i sovvertitori<br />

dell‘or<strong>di</strong>ne naturale delle cose, l‘or<strong>di</strong>ne morale e sociale; dapprima vaghe e indeterminate<br />

nel numero, rimasero tre, da quando gli scrittori classici cominciarono a nominarle: Aletto,<br />

la Collera invi<strong>di</strong>osa, Tisifone, la Vendetta e Megera, l‘O<strong>di</strong>o, detentrici della parola cattiva,<br />

la mala parola, la male<strong>di</strong>zione.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!