19.05.2013 Views

Basi anatomiche dei riflessi propriocettivi e coattivazione alfa-gamma

Basi anatomiche dei riflessi propriocettivi e coattivazione alfa-gamma

Basi anatomiche dei riflessi propriocettivi e coattivazione alfa-gamma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli archi <strong>riflessi</strong><br />

• La risposta agli stimoli sia esterni che interni avviene, nella sua<br />

forma più semplice, per attivazione di archi, comprendenti in forma<br />

schematica: una formazione recettoriale, una via nervosa afferente,<br />

un centro nervoso riflesso, una via nervosa efferente e gli organi<br />

effettori che attuano la risposta.. Il segnale viene quindi “riflesso” in<br />

forma d’azione dal centro nervoso alla periferia.<br />

• Tutti gli archi <strong>riflessi</strong> possono essere ricondotti ad alcuni schemi<br />

neuronici elementari:<br />

– arco monosinaptico<br />

recettore sensoriale - cellula a T - neurone efferente (cellula del I<br />

tipo del Golgi) - organo effettore<br />

– di archi polisinaptici le terminazioni delle fibre afferenti<br />

possono connettersi con interneuroni e questi possono fare<br />

catene più o meno lunghe di neuroni, disposte “in parallelo”. In<br />

questi casi si parla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!