19.05.2013 Views

Insediamenti zootecnici ed impatto sanitario - ASL CN1

Insediamenti zootecnici ed impatto sanitario - ASL CN1

Insediamenti zootecnici ed impatto sanitario - ASL CN1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ins<strong>ed</strong>iamenti</strong> <strong>zootecnici</strong> <strong>ed</strong><br />

<strong>impatto</strong> <strong>sanitario</strong><br />

Giorgio Sapino<br />

Direttore Dipartimento<br />

di Prevenzione <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

HEALTH IMPACT ASSESSMENT:<br />

la valutazione d’<strong>impatto</strong> <strong>sanitario</strong>, principi e prospettive<br />

Cuneo, 18 giugno 2010<br />

Ilaria Gorrasi<br />

Ilaria Gorrasi<br />

Progetto Regionale<br />

Ambiente e Salute


PROGETTO REGIONALE “AMBIENTE e SALUTE”<br />

OBIETTIVO: perfezionare, all’interno dei Dipartimenti di Prevenzione,<br />

il modello di analisi integrata, ambientale e sanitaria, per la valutazione<br />

dell’<strong>impatto</strong> sulla salute derivante da rischi ambientali.<br />

Messa a punto di LINEE GUIDA OPERATIVE, per la<br />

valutazione degli impatti sanitari connessi a problematiche ambientali,<br />

affrontate ordinariamente dagli operatori dei Servizi di Igiene e Sanità<br />

Pubblica e delle altre SS.CC. dei Dipartimenti di Prevenzione dell’<strong>ASL</strong>.<br />

<strong>Ins<strong>ed</strong>iamenti</strong> <strong>zootecnici</strong>: individuati come una delle principali criticità<br />

ambientali caratterizzanti il territorio della Provincia di Cuneo, che l’<strong>ASL</strong><br />

si trova ad affrontare in maniera rilevante<br />

(Conferenze dei Servizi di VIA/AIA, pratiche <strong>ed</strong>ilizie, esposti).


DIREZIONE SANITA’<br />

Settore Promozione Della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva<br />

LINEE GUIDA<br />

ALLEVAMENTI SUINICOLI<br />

E<br />

AVICOLI<br />

Bozza maggio 2009<br />

Testo a cura di: Ilaria Gorrasi<br />

Con la collaborazione di:<br />

Daniela Bono, SISP, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Giuseppe Calabretta, SPreSAL, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Paolo Cavallo, SPreSAL, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Moshe David, SVET Area A, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Dario Dutto, SVET Area C, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Moreno Dutto, Cons. Entomologia e Zoologia M<strong>ed</strong>ica Dip. Prevenzione <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Alessandra Figini, SISP, <strong>ASL</strong><strong>CN1</strong><br />

Angelo Millone, SVET Area C, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Angelo Repossi, S.S. Epidemiologia e SISP, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Laura Rubiolo, Direzione Amministrativa del Dipartimento di Prevenzione, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Bruno Sona, SVET Area A, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Pierf<strong>ed</strong>erico Torchio, SISP, <strong>ASL</strong><strong>CN1</strong><br />

Gianfranco Zazzera, SISP <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Supervisione:<br />

Valerio Vecchiè, SISP <strong>ASL</strong> TO3


IL PATRIMONIO ZOOTECNICO IN ITALIA<br />

Il patrimonio zootecnico italiano si concentra per lo più in 4 Regioni<br />

Piemonte – Lombardia – Veneto – Emilia Romagna<br />

62% dei capi bovini e bufalini - 83% dei capi suini - 77% dei capi avicoli<br />

14% BOVINI*<br />

11% SUINI<br />

6% AVICOLI<br />

25% BOVINI*<br />

48% SUINI<br />

24% AVICOLI<br />

9% BOVINI*<br />

16% SUINI<br />

19% AVICOLI<br />

14% BOVINI*<br />

8% SUINI<br />

29% AVICOLI<br />

Dati riferiti al 2007. ISTAT, Annuario statistico italiano 2009<br />

* e bufalini


Provincia<br />

BOVINI e<br />

BUFALINI<br />

SUINI<br />

aziende capi aziende capi<br />

TO 5.658 246.825 689 202.740<br />

VC 478 1.1046 43 17.200<br />

BI 699 17.054 111 31.360<br />

NO 575 24.873 115 72.811<br />

VCO 596 5.306 64 391<br />

CN 6.666 442.626 1.171 771.754<br />

AT 1237 45.549 142 17.797<br />

AL 1273 51.271 200 42.964<br />

Regione<br />

Piemonte<br />

IL PATRIMONIO ZOOTECNICO IN PIEMONTE<br />

17.182 844.550 2.535 1.157.017<br />

AVICOLI<br />

aziende capi<br />

100 2.518.112<br />

67 434.126<br />

15 111.050<br />

53 544.070<br />

3 48<br />

333 6.399.822<br />

50 1.256.850<br />

39 600.800<br />

660 11.864.878<br />

Dati da “Relazione annuale di attività dei Servizi Veterinari delle <strong>ASL</strong>, anno 2008”,<br />

Regione Piemonte.


IL PATRIMONIO ZOOTECNICO<br />

IN PIEMONTE<br />

(% di capi/provincia)<br />

29,2%<br />

17,5%<br />

21,2%<br />

52,4%<br />

66,7 %<br />

53,9%<br />

2%<br />

2,7%<br />

0,9%<br />

5,4%<br />

1,5%<br />

1,3%<br />

1,5%<br />

3,7%<br />

10,6% 10,6<br />

0,6%<br />

0,03%<br />

0,0004%<br />

2,9%<br />

6,3%<br />

4,6%<br />

6,1%<br />

3,7%<br />

5,1%


Proc<strong>ed</strong>ure inerenti gli ins<strong>ed</strong>iamenti<br />

<strong>zootecnici</strong><br />

(nuovi allevamenti/ampliamenti/esercizio<br />

di allevamenti esistenti)<br />

contemplano<br />

VIA (L.R. 40/98 e s.m.i., D.Lgs. 152/06 e s.m.i.)<br />

AIA (D.Lgs. 59/2005)<br />

Pratiche <strong>ed</strong>ilizie (art. 48 LR 56/77, art. 5 comma<br />

3 DPR 380/01)


Allevamenti soggetti alla proc<strong>ed</strong>ura di<br />

Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA)<br />

Progetti sottoposti alla fase di VERIFICA quando non ricadono,<br />

neppure parzialmente, in aree protette e sottoposti alla fase di<br />

valutazione quando ricadono, anche parzialmente, in aree protette,<br />

sempreché la realizzazione sia consentita dalla legge istitutiva dell'area<br />

protetta interessata (Allegato B2 L.R. 40/98)<br />

impianti per l’allevamento intensivo di animali il cui numero<br />

complessivo di capi sia maggiore di quello derivante dal<br />

seguente rapporto:<br />

40 quintali di peso vivo di animali per ettaro di terreno<br />

funzionalmente asservito all’allevamento.<br />

Sono comunque esclusi, indifferentemente dalla<br />

localizzazione, gli allevamenti con numero di animali inferiore<br />

o uguale a: 1.000 avicoli, 800 cunicoli, 120 posti per suini da<br />

produzione (di oltre 30 kg) o 45 posti per scrofe, 300<br />

ovicaprini, 50 posti bovini.


Allevamenti soggetti alla proc<strong>ed</strong>ura di<br />

Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA)<br />

Progetti sottoposti alla fase di VALUTAZIONE (Allegato A2 L.R.<br />

40/98)<br />

impianti per l’allevamento intensivo di pollame o di suini con più di:<br />

• 85.000 posti per polli da ingrasso, 60.000 posti per galline;<br />

• 3.000 posti per suini da produzione (di oltre 30 Kg); o<br />

• 900 posti per scrofe.<br />

Soglie dimensionali ridotte del 50% per i progetti che ricadono anche<br />

parzialmente in area protetta, la cui realizzazione sia consentita dalla legge<br />

istitutiva dell'area protetta interessata.


PROVINCIA DI CUNEO<br />

Allevamenti soggetti alla proc<strong>ed</strong>ura di VALUTAZIONE D’IMPATTO<br />

AMBIENTALE (L.R. 40/98 e s.m.i., D.Lgs. 152/06 e s.m.i.)<br />

anno Verifica di VIA VIA<br />

1999 2 0<br />

2000 7 0<br />

2001 4 2 (Peveragno, Revello)<br />

2002 31 1 (Margarita)<br />

2003 46 1 (Priocca)<br />

2004 46 4 (2 Fossano, 1 Villafalletto, 1<br />

Racconigi)<br />

2005 24 1 (Castelletto Stura)<br />

2006 21 1 (Centallo)<br />

2007 24 0<br />

2008 15 0<br />

2009 3 0<br />

TOT 223 (19 in valutazione, 151 escluse,<br />

51 non proc<strong>ed</strong>ibili, 1 ritirata)<br />

Fonte dei dati: Servizio VIA, Provincia di Cuneo<br />

10 (8 giudizi positivi di compatibilità, 1<br />

non proc<strong>ed</strong>ibile, 1 ritirata)


Allevamenti soggetti alla proc<strong>ed</strong>ura di Autorizzazione Integrata<br />

Ambientale, AIA/IPPC (Integrat<strong>ed</strong> Pollution Prevention and Control)<br />

(D.Lgs. 59/05 e s.m.i.).<br />

Sono soggetti ad AIA gli impianti che rientrano nella seguente categoria:<br />

“Categoria IPPC 6.6” Impianti per l’allevamento intensivo di pollame o suini<br />

con più di:<br />

40.000 posti per pollame;<br />

2.000 posti per suini da produzione (di oltre 30 Kg);<br />

750 posti per scrofe.<br />

AIA<br />

rilasciate<br />

dal 2007<br />

PROVINCIA DI CUNEO<br />

Ex <strong>ASL</strong> 15<br />

Cuneo<br />

Ex <strong>ASL</strong> 16<br />

Mondovì-<br />

Ceva<br />

Ex <strong>ASL</strong> 17<br />

Fossano-<br />

Saluzzo-<br />

Savigliano<br />

Ex <strong>ASL</strong> 18<br />

Alba- Bra<br />

22 8 48 14<br />

Fonte dei dati: Settore Tutela Ambiente, Provincia di Cuneo


Ex <strong>ASL</strong> 17 Fossano – Saluzzo - Savigliano<br />

Pratiche <strong>ed</strong>ilizie zootecniche esaminate dalla Commissione<br />

Dipartimentale per gli ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi (art. 20 lett f L 833/78,<br />

art 48 LR 56/77, art 5 comma 3 lett. a DPR 380/01).<br />

Anno n° pratiche<br />

2003 79<br />

2004 131<br />

2005 171<br />

2006 120<br />

2007 90<br />

2008 103<br />

2009 148<br />

TOT 842<br />

Opere <strong>ed</strong>ilizie relative a:<br />

•stalle stalle (costruzione/ ampliamento/<br />

ristrutturazione);<br />

•concimaie/ concimaie/ vasche liquami;<br />

•silos silos a trincea, essiccatoi, mangimifici;<br />

•macelli, macelli, attività attivit di trasformazione<br />

carni, lavorazione uova, lavorazione<br />

latte, laboratori smelatura;<br />

•canili; canili;<br />

•impianti impianti per la produzione di biogas da<br />

reflui <strong>zootecnici</strong>;<br />

•etc etc…<br />

Fonte dei dati: Direzione Amministrativa del Dipartimento di Prevenzione ex <strong>ASL</strong> 17 (<strong>ASL</strong><br />

<strong>CN1</strong>)


Commissione Dipartimentale per gli ins<strong>ed</strong>iamenti produttivi<br />

riunita con cadenza bisettimanale, composta da rappresentanti di:<br />

Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP): effettua una<br />

pre-istruttoria della pratica da esaminare<br />

Servizi Veterinari<br />

Area A (sanità animale)<br />

<strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong> (progetto uniformazione 2010)<br />

Modalità Modalit di esame delle pratiche zootecniche<br />

Area B (produzione e commercializzazione alimenti di origine animale)<br />

Area C (igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche)<br />

Servizio di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro (SPreSAL)<br />

Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN)<br />

Personale della Direzione Amministrativa del Dip.Prev.<br />

Viene espresso un parere unico Dipartimentale


DIREZIONE SANITA’<br />

Settore Promozione Della Salute e Interventi di Prevenzione Individuale e Collettiva<br />

LINEE GUIDA<br />

ALLEVAMENTI SUINICOLI<br />

E<br />

AVICOLI<br />

Bozza maggio 2009<br />

Testo a cura di: Ilaria Gorrasi<br />

Con la collaborazione di:<br />

Daniela Bono, SISP, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Giuseppe Calabretta, SPreSAL, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Paolo Cavallo, SPreSAL, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Moshe David, SVET Area A, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Dario Dutto, SVET Area C, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Moreno Dutto, Cons. Entomologia e Zoologia M<strong>ed</strong>ica Dip. Prevenzione <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Alessandra Figini, SISP, <strong>ASL</strong><strong>CN1</strong><br />

Angelo Millone, SVET Area C, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Angelo Repossi, S.S. Epidemiologia e SISP, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Laura Rubiolo, Direzione Amministrativa del Dipartimento di Prevenzione, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Bruno Sona, SVET Area A, <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Pierf<strong>ed</strong>erico Torchio, SISP, <strong>ASL</strong><strong>CN1</strong><br />

Gianfranco Zazzera, SISP <strong>ASL</strong> <strong>CN1</strong><br />

Supervisione:<br />

Valerio Vecchiè, SISP <strong>ASL</strong> TO3


FINALITA’ DELLE LINEE GUIDA<br />

Mettere a disposizione degli operatori dei<br />

Dipartimenti di Prevenzione (in particolare S.I.S.P.)<br />

uno strumento utile per l’individuazione delle<br />

principali problematiche igienico-sanitarie, e quindi<br />

degli impatti sulla salute, che la presenza di un<br />

allevamento può determinare nell’area in cui è<br />

ins<strong>ed</strong>iato.<br />

Fornire delle ipotesi di intervento, da attuare al<br />

fine di eliminare, o almeno minimizzare i problemi<br />

individuati.<br />

Rendere omogenee le modalità operative a livello<br />

regionale.


1- Introduzione<br />

2- I cicli produttivi<br />

STRUTTURA DELLE LINEE GUIDA<br />

3- Le problematiche igienico-sanitarie determinate dalla presenza<br />

di un allevamento nelle comunità vicine<br />

4- I punti critici, gli impatti <strong>ed</strong> i possibili interventi<br />

5– Il quadro normativo in materia sanitaria-ambientale rilevante<br />

per gli ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>zootecnici</strong><br />

Allegati: Check list di due tipologie<br />

sopralluogo<br />

esame pratiche/progetti


3- Gli IMPATTI SANITARI<br />

IMPATTI SANITARI sulla comunità conseguenti<br />

alla presenza di un allevamento<br />

Emissioni in atmosfera;<br />

Rumore;<br />

Contaminazione di acqua e suolo;<br />

Diffusione di infestanti ambientali;<br />

Potenziale diffusione di agenti zoonosici.


IMPATTI AMBIENTALI E SANITARI DEGLI<br />

ALLEVAMENTI<br />

Gli impatti sono diventati significativi in conseguenza della progressiva<br />

industrializzazione degli allevamenti, che ha portato alla nascita dei moderni<br />

ALLEVAMENTI INTENSIVI:<br />

diminuzione del numero totale delle aziende zootecniche;<br />

aumento della concentrazione di animali per allevamento.<br />

Elevate FONTI DI PRESSIONE ambientale si sono concentrate<br />

in aree ristrette<br />

Allevamenti di suini negli USA


INOLTRE…<br />

IMPATTI AMBIENTALI E SANITARI DEGLI<br />

ALLEVAMENTI<br />

Le aree ad uso residenziale si sono estese verso le aree rurali,<br />

determinando l’insorgenza di numerose situazioni conflittuali dovute<br />

alla convivenza della popolazione con fonti di fastidio non occasionali<br />

che caratterizzano la realtà agricola, come ad esempio gli odori<br />

PROBLEMA ESPOSTI !!!


EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

• gas semplici (NH 3 , H 2 S, CH 4 , N 2 O…);<br />

• polveri <strong>ed</strong> altri composti volatili (PM 10 , COV, odori);<br />

• bioaerosol (batteri, virus, endotossine, allergeni…).<br />

IMPATTI DELLE EMISSIONI SU DIVERSE SCALE SPAZIALI<br />

Emissione<br />

Livello globale,<br />

nazionale, regionale<br />

Livello locale,<br />

abitazioni<br />

circostanti<br />

Principale effetto di interesse<br />

NH 3 Rilevante Marginale Acidificazione dei suoli<br />

N 2 O Significativo Irrilevante<br />

CH 4 Significativo Irrilevante<br />

Riscaldamento globale (effetto<br />

serra)<br />

Riscaldamento globale (effetto<br />

serra)<br />

COV Irrilevante Marginale Qualità della vita<br />

H 2 S Irrilevante Significativo Qualità della vita<br />

PM 10 Irrilevante Significativo Foschia, salute<br />

PM 2,5 Irrilevante Significativo Foschia, salute<br />

Odori Irrilevante Rilevante Qualità della vita<br />

331 sostanze, tra COV<br />

e gas, identificati in<br />

allevamenti suinicoli<br />

(Schiffman et al., 2001).<br />

NRC, National Research Council. Committee on Air Emissions from Animal fe<strong>ed</strong>ing Operations, 2003. Air Emissions from<br />

Animal Fe<strong>ed</strong>ing Operations: Current Knowl<strong>ed</strong>ge, Future Ne<strong>ed</strong>s; Schiffman SS, Bennet JL , Raymer JH. Quantification of<br />

odors, and odorants from swine operations in North Carolina. Agricultural Forest Meteorology. 2001. 108: 213-240;<br />

}


Ammoniaca NH 3<br />

RICOVERI ANIMALI<br />

a causa della<br />

permanenza delle<br />

deiezioni nei locali di<br />

stabulazione<br />

emessa a livello di:<br />

Effetti dell’ammoniaca<br />

- Tossica per uomo e animali: nell’uomo esposizioni a livelli > 50 ppm<br />

provocano imm<strong>ed</strong>iata irritazione di naso e gola;<br />

- Contribuisce alla formazione del particolato atmosferico secondario;<br />

- Provoca acidificazione dei suoli;<br />

EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

STOCCAGGI<br />

dei reflui<br />

<strong>zootecnici</strong><br />

- Provoca fenomeni di eutrofizzazione.<br />

SPANDIMENTO<br />

AGRONOMICO<br />

dei reflui<br />

<strong>zootecnici</strong><br />

La zootecnia è responsabile del 72% delle emissioni in atmosfera di NH3.<br />

Dati APAT 2005<br />

ATSDR, Agency for Toxic Substances and Disease Registry. Toxicological profile for Ammonia. 2004<br />

De Leeuw, Frank, ETC-AQ, A set of emission indicators for long-range transboundary air pollution,<br />

EEA/ETC-AQ 2000


EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

Emissioni di ammoniaca da zootecnia in Piemonte, anno 2005<br />

Fonte: ARPA Piemonte, Indicatori e scenari ambientali 2008


EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

EFFETTI SULLA SALUTE<br />

Esposizione lavorativa in ambienti confinati, evidenza<br />

degli effetti sulla salute:<br />

•irritazione della mucosa delle vie respiratorie, bronchiti, asma<br />

occupazionale, sindrome polmonare cronico-ostruttiva, polmoniti da<br />

ipersensibilità;<br />

•malattie interstiziali (fibrosi polmonare interstiziale);<br />

•episodi di tossicità acuta per esposizione ad elevate concentrazioni di<br />

gas (H 2 S).<br />

Mitloehner FM, Schenker MB. Environmental exposure and health effects from concentrat<strong>ed</strong> animal<br />

fe<strong>ed</strong>ing operations. Epidemiology. 2007. 18(3):309-311


EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

Esposizione ambientale da parte dei residenti nelle aree<br />

limitrofe ad allevamenti:<br />

• studi relativi all’esposizione ad odori da zootecnia hanno rilevato un<br />

aumento di alcune sintomatologie <strong>ed</strong> una riduzione della qualità della vita<br />

SINTOMI PSICOLOGICI<br />

Alternanza dell’umore<br />

Depressione<br />

Irritabilità<br />

Confusione<br />

Disturbi del sonno<br />

Limiti degli studi:<br />

scarsa o assente correlazione tra<br />

livelli di esposizione <strong>ed</strong> insorgenza<br />

dei sintomi<br />

SINTOMI FISIOLOGICI<br />

Irritazione di naso, occhi, gola<br />

Irritazioni cutanee<br />

Tosse<br />

Dispnea<br />

Rauc<strong>ed</strong>ine<br />

Congestione nasale<br />

Cefalea<br />

Nausea<br />

Dissenteria<br />

Tachicardia<br />

Astenia<br />

Nimmermark S. Odour influence on well-being and health with specific focus on animal production emission. Ann Agric Environ<br />

M<strong>ed</strong>. 2004. 11, 163-173. Cole D, Todd L, Wing S. Concentrat<strong>ed</strong> swine fe<strong>ed</strong>ing operations and public health: a review of<br />

occupational and community health effects. Environmental Health Perspectives. 108(8): 685-699.


EMISSIONI IN ATMOSFERA<br />

Esposizione ambientale da parte dei residenti nelle aree<br />

limitrofe ad allevamenti:<br />

QUAL E’ LA CAUSA CHE DETERMINA L’INSORGENZA DI<br />

QUESTI SINTOMI?<br />

sono condizioni non spiegabili da un punto di vista tossicologico: è<br />

improbabile che le concentrazioni dei singoli composti volatili emessi risultino<br />

tossiche per le comunità residenti nei pressi degli allevamenti, perché le<br />

concentrazioni presenti sono troppo basse;<br />

molti autori concordano nell’affermare che la componente psicologica sia un<br />

aspetto importante nel determinare l’insorgenza di tali situazioni, che<br />

potrebbero quindi essere causate da complesse interazioni che si verificano<br />

tra:<br />

fattori MENTALI (fattori cognitivi, emozionali, esperienze passate,<br />

percezione della salute, percezione del rischio ambientale, fattori sociali) e<br />

fattori FISIOLOGICI.<br />

Nimmermark S. Odour influence on well-being and health with specific focus on animal production emission. Ann Agric Environ<br />

M<strong>ed</strong>. 2004. 11, 163-173;<br />

Schiffman SS. Livestock odors: implications for human health and well being. J Anim Sci. 1998. 76:1343-1355


RUMORE<br />

Le sorgenti sonore presenti nell’allevamento possono essere:<br />

i locali di stabulazione (in particolare durante le fasi di<br />

movimentazione dei capi <strong>ed</strong> in occasione dei pasti);<br />

gli impianti di miscelazione e distribuzione degli alimenti;<br />

gli impianti di ventilazione forzata;<br />

la cella frigorifera;<br />

gli automezzi in transito nell’allevamento in occasione del trasporto<br />

degli animali, del rifornimento di mangimi, del prelievo delle carcasse e<br />

dei liquami.<br />

I rumori prodotti generalmente non sono tali da determinare un danno<br />

diretto all’udito ma…<br />

L’esposizione prolungata a rumori<br />

molesti può causare<br />

-fastidio<br />

-distress, nervosismo, tensione<br />

-sintomi psicosomatici


CONTAMINAZIONE SUOLO E ACQUE<br />

Può verificarsi a causa di:<br />

1) dispersione di contaminanti presenti nei reflui <strong>zootecnici</strong><br />

Nutrienti (nitrati, fosfati);<br />

Agenti patogeni;<br />

Residui di m<strong>ed</strong>icinali;<br />

Metalli pesanti (rame e zinco).<br />

fuoriuscite accidentali (o o volontarie!) volontarie! di reflui<br />

dalle strutture di stoccaggio;<br />

applicazione agronomica non corretta<br />

(reflui non adeguatamente maturati, eccessivo<br />

apporto di azoto, terreni in pendenza o innevati);<br />

fenomeni di ruscellamento o di percolazione.<br />

2) dispersione di agenti patogeni da carcasse infette<br />

illegalmente interrate<br />

Ruscellamento<br />

superficiale


CONTAMINAZIONE SUOLO E ACQUE<br />

Modalità di esposizione:<br />

- Da ingestione di acque sotterranee (pozzi) o superficiali;<br />

- Da ingestione accidentale o da contatto dermico durante l’uso<br />

ricreativo delle acque.<br />

EFFETTI DEI NITRATI<br />

La tossicità del nitrato è legata alla sua riduzione in nitrito, che<br />

determina:<br />

- insorgenza di metaemoglobinemia nei neonati;<br />

- reazione con ammine derivanti dalla dieta e formazione di<br />

nitrosammine cancerogene a livello dello stomaco.<br />

Studi epidemiologici e tossicologici non hanno dimostrato una<br />

relazione inequivocabile tra assunzione di nitrati e rischio di cancro;<br />

- altri possibili effetti che richi<strong>ed</strong>ono ulteriori studi: complicazioni<br />

durante la gravidanza quali anemia, minacce di aborto, preeclampsia,<br />

malformazioni neonatali, diabete mellito infantile.<br />

Burkholder J et al. Impacts of waste from Concentrat<strong>ed</strong> Animal Fe<strong>ed</strong>ing Operations on Water Quality.<br />

Environ Health Perspect 2007. 115:2, 308-312.


ZONE VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA<br />

Regione Piemonte<br />

Provincia di Cuneo


DIFFUSIONE DI INFESTANTI AMBIENTALI<br />

Mosche (Musca domestica)<br />

si sviluppano sulle sostanze<br />

organiche in decomposizione<br />

(deiezioni, residui alimentari…);<br />

sono fonte di disturbo sia per la<br />

popolazione che risi<strong>ed</strong>e nelle<br />

vicinanze delle aziende agricole,<br />

sia per gli animali stessi;<br />

sono importanti vettori<br />

meccanici in grado di diffondere<br />

microrganismi patogeni<br />

attraverso l’adesione alla<br />

superficie del corpo, in<br />

particolare alle zampe, o<br />

attraverso l’ingestione, seguita<br />

da rigurgito o defecazione.<br />

Blatte (Blatta orientalis),<br />

insetti onnivori che<br />

infestano gli allevamenti, in<br />

particolare suinicoli <strong>ed</strong> avicoli;<br />

le infestazioni possono<br />

estendersi anche alle<br />

abitazioni residenziali vicine<br />

ai siti di allevamento;<br />

sono vettori meccanici di<br />

agenti patogeni, oltre ad<br />

essere una fonte di<br />

insudiciamento e<br />

contaminazione delle derrate<br />

alimentari destinate<br />

all'alimentazione animale


DIFFUSIONE DI INFESTANTI AMBIENTALI<br />

Zanzare<br />

negli allevamenti sono<br />

presenti numerosi siti di<br />

sviluppo (microfocolai),<br />

rappresentati da piccole<br />

raccolte d'acqua che<br />

possono formarsi su<br />

macchinari, imballaggi, teli,<br />

pozzetti, caditoie,<br />

contenitori, fusti, copertoni<br />

usati come ferma-telo.<br />

sono fonte di disturbo per<br />

la popolazione, potenziali<br />

vettori di agenti patogeni<br />

per animali e uomo.


POTENZIALE DIFFUSIONE DI AGENTI ZOONOSICI<br />

Escludendo le malattie zoonosiche prettamente alimentari, sono diversi gli<br />

agenti zoonosici che potrebbero essere trasmessi dagli animali di un<br />

allevamento,<br />

la letteratura scientifica indica che i soggetti più a rischio di tali<br />

zoonosi sono i lavoratori del settore zootecnico che operano a stretto<br />

contatto con gli animali come gli allevatori, i veterinari, <strong>ed</strong> in una seconda fase<br />

i macellatori <strong>ed</strong> i macellai.<br />

Brucellosi, Clamidiosi, E.coli O157/H7,<br />

Febbre Q, Leptospirosi, Listeriosi,<br />

Streptococcus suis….<br />

Potenzialmente potrebbe esservi un rischio di esposizione ad agenti zoonosici<br />

per le popolazioni che risi<strong>ed</strong>ono in zone limitrofe ad allevamenti, ad esempio<br />

attraverso:<br />

contaminanti aerei e polveri dispersi nell’aria esterna attraverso la<br />

ventilazione forzata dei ricoveri o in seguito alla distribuzione in campo di<br />

liquami ad alta pressione, non adeguatamente maturati;<br />

contaminazione delle acque sotterranee e superficiali causata da carcasse<br />

interrate (illegalmente) e spargimento di effluenti nei campi, con conseguente<br />

origine di malattie trasmesse dall’acqua.<br />

Cole D, Todd L, Wing S. Concentrat<strong>ed</strong> swine fe<strong>ed</strong>ing operations and public health: a review of occupational and<br />

community health effects. Environmental Health Perspectives. 108(8): 685-699


ANTIBIOTICORESISTENZA<br />

In m<strong>ed</strong>icina umana il fenomeno dell'antibioticoresistenza sta raggiungendo<br />

proporzioni preoccupanti per frequenza e per rapidità di diffusione, creando<br />

seri problemi di terapia e mettendo in pericolo la sopravvivenza stessa dei<br />

pazienti colpiti.<br />

ZOONOSI EMERGENTI E ANTIBIOTICORESISTENZA<br />

Staphylococcus aureus MRSA (Meticillino Resistente), causa due tipi di<br />

infezioni:<br />

1- Hospital Acquir<strong>ed</strong> MRSA<br />

2- Community Acquir<strong>ed</strong> MRSA, colpisce soggetti all’esterno delle<br />

strutture nosocomiali: solitamente infezioni della pelle, ascessi o lesioni<br />

purulente.<br />

Tra i ceppi che causano la CA-MRSA: Multilocus Sequence Type 398<br />

(ST398), diffuso nei suini.<br />

Il batterio può essere trasmesso dagli animali all’uomo e tra gli individui<br />

stessi.<br />

Pan et al., Communityacquir<strong>ed</strong> Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus ST398 Infection, Italy. Emerging Infectious Diseases<br />

•www.cdc.gov/eid • Vol. 15, No. 5, May 2009<br />

XW Huijsdens, BJ van Dijke, E Spalburg, MG van Santen-Verheuvel, M EOC Heck, GN Pluister, AVoss, WJB Wannet and AJ de Neeling.<br />

Community-acquir<strong>ed</strong> MRSA and pig-farming.. Annals of Clinical Microbiology and Antimicrobials 2006, 5:26


Studio condotto negli USA, dove è consentito l’utilizzo sub-terapeutico degli<br />

antibiotici, in un allevamento di 1.000 scrofe; al momento dello studio le<br />

somministrazioni erano state sospese da 2 settimane;<br />

Ricerca della presenza di batteri (Staphylococcu spp, Staphylococcus aureus,<br />

coliformi, coliformi fecali, Streptococchi classe A) e delle rispettive resistenze a<br />

4 classi di antibiotici (tetracicline, macrolidi, penicilline, lincosamidi) nel<br />

bioaerosol all’interno dell’allevamento, sopra-vento e sotto-vento (25-50-100-150<br />

m);<br />

La % di batteri con antibioticoresistenza a 2 e 4 classi di antibiotici era<br />

maggiore rispettivamente 2.1 volte e 3 volte all’interno dei locali che sopravento.<br />

S. aureus è stato il batterio isolato più frequentemente; le % di<br />

antibioticoresistenza diminuivano all’aumentare della distanza dall’allevamento.<br />

Batteri con antibiotico resistenza sono stati rilevati all’interno e sotto-vento<br />

(fino a distanze di 150 m dall’azienda) in misura maggiore che sopra-vento.<br />

Possibile esposizione di lavoratori e di popolazioni residenti nelle vicinanze.


Linee Guida allevamenti suinicoli e avicoli<br />

Progetto Regionale Ambiente e Salute<br />

4- I punti critici, gli impatti <strong>ed</strong> i possibili interventi<br />

I punti critici<br />

Aspetti dell’attività<br />

zootecnica in grado di<br />

determinare impatti<br />

igienico-sanitari<br />

I possibili interventi<br />

Interventi atti a mitigare o<br />

ridurre gli impatti.<br />

Utilizzo delle Migliori Tecniche<br />

Disponibili di settore, applicabili,<br />

in alcuni contesti, anche agli<br />

allevamenti non soggetti alla<br />

normativa AIA.<br />

Gli impatti<br />

Gli impatti igienicosanitari<br />

determinati<br />

dalle criticità<br />

individuate


Conclusioni<br />

Gli ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>zootecnici</strong> sono un fattore di<br />

pressione ambientale rilevante nel territorio cuneese;<br />

Sarebbero necessari ulteriori studi, applicati al<br />

territorio piemontese/cuneese, per valutare l’<strong>impatto</strong><br />

sulla salute umana determinato dagli allevamenti, in<br />

particolare dalle emissioni in atmosfera<br />

(odori, bioaerosol);<br />

Possibilità di sviluppo futuro: si auspica lo studio di un<br />

protocollo per l’applicazione agli ins<strong>ed</strong>iamenti <strong>zootecnici</strong><br />

della proc<strong>ed</strong>ura di Valutazione d’Impatto sulla Salute.


GRAZIE<br />

PER<br />

L’ATTENZIONE!<br />

ATTENZIONE!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!