19.05.2013 Views

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>FOCL</strong><br />

Il Comitato Federale <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>FOCL</strong> si è riunito<br />

Giovedì 17 maggio 2001 nel<strong>la</strong> sede di Vico<br />

Fa<strong>la</strong>monica a Genova, <strong>con</strong> <strong>la</strong> partecipazione di<br />

tutti i suoi componenti (eccetto Tirasso, giustificato).<br />

Al<strong>la</strong> riunione era presente anche il Revisore<br />

dei <strong>con</strong>ti Saverio Arcuri.<br />

Il Comitato ha esaminato, inizialmente, <strong>la</strong> richiesta<br />

pervenuta dal<strong>la</strong> Regione Liguria di<br />

designare una terna di nomi per <strong>la</strong> nomina di<br />

un componente del Comitato Scientifico di<br />

cui al<strong>la</strong> Legge Regionale 13/1994. Il Comitato<br />

ha ritenuto di designare il prof. G.B.<br />

Varnier dell’Università di Genova, il signor<br />

Giulio Conti <strong>del<strong>la</strong></strong> S.O.C. “N.S. del Soccorso<br />

e S. Giovanni Battista” ed il signor Pietro Carlo<br />

Lagomarsino, Vicepresidente <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>FOCL</strong>.<br />

Si è passati, quindi, ad esaminare <strong>la</strong> situazione<br />

degli Assistenti Ecclesiastici delle Società<br />

Operaie Cattoliche. La disamina, ha<br />

fatto emergere <strong>la</strong> necessità di approfondire<br />

ulteriormente l’argomento al fine di proporre,<br />

agli Ordinari Diocesani, una soluzione che<br />

assicuri un minimo di formazione religiosa ai<br />

soci delle nostre Società.<br />

Arturo Vasé ha riferito circa l’organizzazione<br />

dell’in<strong>con</strong>tro tra il Comitato <strong>FOCL</strong> e mons.<br />

Lafran<strong>con</strong>i, Vescovo di Savona-Noli.<br />

Ernestina Balbiano ha informato circa l’in<strong>con</strong>tro<br />

fra il Comitato <strong>FOCL</strong> e don Lazzari, Vicario<br />

Episcopale per <strong>la</strong> nuova evangelizzazione<br />

<strong>del<strong>la</strong></strong> Diocesi di Genova.<br />

Il Comitato ha esaminato <strong>la</strong> richiesta di <strong>con</strong>tributi<br />

da parte di alcune Società Operaie<br />

Cattoliche. Nel decidere in senso positivo<br />

circa le richieste pervenute, il Comitato ha<br />

deciso che – per il futuro – analoghe richieste<br />

saranno prese in <strong>con</strong>siderazione solo se<br />

accompagnate da una copia dell’ultimo Rendi<strong>con</strong>to<br />

E<strong>con</strong>omico (approvato rego<strong>la</strong>rmente<br />

dall’assemblea annuale dei soci) <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

Società richiedente.<br />

G.B. Casazza ha riferito circa l’organizzazione<br />

del Pellegrinaggio del mondo del <strong>la</strong>voro,<br />

al Santuario di N.S. <strong>del<strong>la</strong></strong> Guardia, del 27<br />

maggio 2001.<br />

Al termine <strong>del<strong>la</strong></strong> riunione, mons. Luigi Molinari<br />

– Ass. Ecclesiastico <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>FOCL</strong> – ha richiamato<br />

l’attenzione di tutti sul significato religioso del<br />

Pellegrinaggio.<br />

La prossima riunione del Comitato si svolgerà<br />

Giovedì 21 giugno 2001 alle ore 15.30<br />

presso <strong>la</strong> sede <strong>del<strong>la</strong></strong> <strong>FOCL</strong><br />

vita <strong>del<strong>la</strong></strong> federazione operaia cattolica<br />

S. FILIPPO NERI<br />

ISOVERDE<br />

Sabato 17 marzo nel<strong>la</strong> chiesa parrocchiale di<br />

Isoverde si è svolta <strong>la</strong> tradizionale benedizione delle<br />

tessere sociali che, quest’anno, ha avuto luogo<br />

in comunione <strong>con</strong> quel<strong>la</strong> <strong>del<strong>la</strong></strong> locale Ass. Cristiana<br />

genitori aderente a MCL, quale auspicio di operosa<br />

col<strong>la</strong>borazione per il bene di tutta <strong>la</strong> comunità di<br />

Isoverde e Gal<strong>la</strong>neto.<br />

Il 21 marzo una trentina di soci ha visitato <strong>la</strong><br />

bellissima abbazia dei Fieschi a S. Salvatore di<br />

Cogorno; successivamente ha fatto tappa per lo<br />

“shopping” a Chiavari.<br />

Durante <strong>la</strong> Settimana Santa un gruppo di soci<br />

ha trascorso il lunedì pomeriggio <strong>con</strong> le signore<br />

ospiti <strong>del<strong>la</strong></strong> casa di riposo “M. Pizzorni” di Langasco<br />

offrendo loro le tradizionali uova di ciocco<strong>la</strong>to,<br />

mentre nel<strong>la</strong> mattinata del venerdì santo, soci di Isoverde<br />

e soci di Cravasco si sono recati sul Monte<br />

Carlo, a Cravasco, ove presso <strong>la</strong> croce posta sul<strong>la</strong><br />

vetta hanno meditato e pregato sotto <strong>la</strong> guida del<br />

parroco di entrambe le parrocchie, don Giulio Boggi.<br />

SAN PIO X<br />

GENOVA<br />

Sapete che è stato detto: Ama i tuoi amici e odia i tuoi<br />

nemici. Ma io vi dico: amate anche i vostri nemici, pregate per<br />

quelli che vi perseguitano. Facendo così, diventerete veri figli di<br />

dio, vostro Padre, che è in cielo. Perché egli fa sorgere il suo sole<br />

sui cattivi e sui buoni e fa piovere per quelli che fanno il bene e<br />

per quelli che fanno il male.<br />

Se voi amate soltanto quelli che vi amano, che merito avete?<br />

Anche i malvagi si comportano così !<br />

Se salutate so<strong>la</strong>mente i vostri amici, fate qualcosa di meglio<br />

degli altri ? Anche quelli che non <strong>con</strong>os<strong>con</strong>o Dio si comportano<br />

così! Siate dunque perfetti, così come è perfetto il Padre vostro<br />

che è in cielo.<br />

(dal Vangelo di Matteo 5, 43 – 48. Martedì 19 giugno festa di S.Romualdo)<br />

La SOC ha realizzata una bellissima gita sociale<br />

a Portovenere ed al Santuario di N.S. di Roverano,<br />

come testimonia <strong>la</strong> foto a <strong>la</strong>to. Se il magnifico borgo<br />

medievale di Portovenere è rinomato ovunque, meno<br />

<strong>con</strong>osciuto è il Santuario di Roverano. Raggiungibile<br />

dall’Aurelia, poco prima di Borghetto Vara (proveniendo<br />

da Genova), il santuario si presenta come una<br />

costruzione a pianta a croce <strong>la</strong>tina absidata, cir<strong>con</strong>data<br />

da ulivi. All’interno si <strong>con</strong>serva <strong>la</strong> venerata im-<br />

magine <strong>del<strong>la</strong></strong> Madonna su legno delle origini, che <strong>la</strong><br />

tradizione vuole sia stata ritrovata fra i rami di ulivo<br />

sul Monte Roverano ove <strong>la</strong> vergine Maria sarebbe<br />

apparsa a due pastore.<br />

N.S. DELLA<br />

MISERICORDIA<br />

SAVONA<br />

La SOC ha organizzato, in occasione del 1°<br />

Maggio, <strong>la</strong> celebrazione <strong>del<strong>la</strong></strong> S. Messa cui è seguito<br />

un rinfresco e <strong>la</strong> degustazione delle torte preparate<br />

dalle Socie e dai Soci che hanno superato, sia<br />

in quantità che in qualità, ogni aspettativa. Dopo<br />

accurata degustazione da parte di tutti i presenti<br />

sono risultati più prelibati i “Cannoli siciliani” preparati<br />

da Giovanna Perri Caccamo.<br />

SAN ROCCO<br />

DI BRASILE<br />

GE-BOLZANETO<br />

Passata <strong>la</strong> Settimana Santa e le festività Pasquali,<br />

<strong>la</strong> Società ha organizzato nel<strong>la</strong> giornata di<br />

domenica 29 aprile l’ormai tradizionale “basanata”<br />

che ha visto <strong>la</strong> partecipazione di un notevole numero<br />

di soci e simpatizzanti.<br />

Domenica 13 maggio si è svolta, col patrocinio<br />

del Comune di Genova, <strong>la</strong> 4ª edizione <strong>del<strong>la</strong></strong> “Peda<strong>la</strong>ta<br />

in amicizia per i sentieri di Brasile”, manifestazione<br />

non competitiva in mountain-bike; lungo i<br />

sentieri <strong>del<strong>la</strong></strong> collina di Brasile, precedentemente puliti<br />

e segna<strong>la</strong>ti dai soci <strong>del<strong>la</strong></strong> Società, si sono avventurati<br />

appassionati di mountain-bike di ogni età che giunti<br />

all’arrivo – posto sul “pratone” <strong>del<strong>la</strong></strong> Chiesa di Brasile<br />

4 5/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!