19.05.2013 Views

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

Partecipazione e primato della politica Incontro con la ... - FOCL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AGIS<br />

Carnet cinema stagione 2000 - 2001<br />

I tesserati ANSPI ed ANSPI-<strong>FOCL</strong> possono acquistare acquistare<br />

un carnet composto di 8 tagliandi validi tutti i giorni<br />

<strong>del<strong>la</strong></strong> settimana, sino al 31 agosto 2001, al prezzo di L.65.000.<br />

Ogni tagliando da diritto all’entrata in uno dei cinema <strong>con</strong>venzionati<br />

per assistere allo spettacolo cinematografico. Il carnet<br />

è nominativo. Il carnet deve essere richiesto – a cura di ogni<br />

singo<strong>la</strong> Società/Circolo - al<strong>la</strong> Segreteria ANSPI Liguria (Pzza<br />

S.Maria Immaco<strong>la</strong>ta 1 GE-Pegli) verso versamento di L.65.000<br />

per ogni carnet richiesto, tramite bonifico bancario sul cc 18743<br />

Ist.Bancario San Paolo Torino, Filiale 2, Via Cecchi 60 r. 16129<br />

Genova, intestato a A.L.E.C.T.<br />

Le sale cinematografiche sono indicate sul carnet e sono presenti<br />

a Genova, Camogli, Campomorone, Moneglia, Monleone,<br />

Rapallo, Recco, Rossiglione, Santa Margherita L., Sestri<br />

Levante, Omperia, Diano Marina, Sanremo, La Spezia, Ortonovo,<br />

Srazana, Savona, A<strong>la</strong>ssio, Albenga, Aul<strong>la</strong>, Terrarossa,<br />

Novi L., Ovada, Serravalle, Tortona.<br />

ALBERGO LUCIA<br />

Viale Roma 20– 38056 – Levico Terme (TN)<br />

Tel. 0461/706229<br />

e.mail: luciaalb@tin.it<br />

S<strong>con</strong>to del 10 % sulle Tariffe 2001, limitatamente ai periodi A-B-C<br />

Periodo A: Ottobre; Periodo B: dal 15/6 al 30/6 e dal 15/9 al<br />

30/9; Periodo C: dal 1/07 al 7/07 e dal 27/08 al 15/09.<br />

Dichiarare <strong>la</strong> qualità di socio ANSPI/<strong>FOCL</strong> al momento <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

prenotazione ed esibire tessera 2001 all’arrivo in albergo.<br />

Alimar S.r.l.<br />

Genova - Ca<strong>la</strong>ta degli Zingari - tel. 010.25.59.75<br />

Analyst<br />

Genova - Via Pieve di Cadore 12B - tel. 010.785.69.08<br />

Genova - Via XX Settembre 34-6 - tel. 010.58.56.70<br />

3G Laboratorio Analisi Cliniche<br />

Genova - Via G.B. Custo 14 r. - tel. 010.745.51.82<br />

Campomorone - Via A. Gavino 94 r. - tel. 010.78.02.90<br />

Autocarrozzeria Mannino<br />

Genova, Via C. Reta 1A/N - tel. 010.740.62.11<br />

Centro Consulenze Psicologiche<br />

Sede in Genova, Via Cesarea 9 – 5,<br />

tel. 0339.463.40.63 – 0339.609.37.64;<br />

e.mail ccpitalia@tin.it<br />

Presso il Centro si affrontano le problematiche seguenti: Ansia,<br />

attacchi di panico, fobie ed ossessioni, tecniche di ri<strong>la</strong>ssamento,<br />

disturbi del comportamento alimentare, <strong>con</strong>sulenza e terapia di<br />

coppia, apprendimento dell’età evolutiva, <strong>la</strong>boratorio permanente<br />

somministrazione test, psicologia e riabilitazione persone anziane.<br />

Tariffario:<br />

Il primo colloqui di orientamento è gratuito.<br />

Colloquio individuale L. 60.000;<br />

Colloquio di coppia L. 100.000;<br />

Tecniche di ri<strong>la</strong>ssamento L. 50.000;<br />

Somministrazione test: s<strong>con</strong>to del 20% tariffario Ordine Psicologi<br />

Presentare Tessera ANSPI-<strong>FOCL</strong> dell’anno in corso.<br />

Ente Fiera di Genova<br />

Genova – Piazzale Kennedy<br />

Fabbricazioni Idrauliche S.p.A.<br />

Genova - Via Multedo di Pegli 4 - tel. 010.61.73.1<br />

G & G<br />

Genova - Via Ottonelli 2 - tel. 010.71.49.97<br />

Giopescal<br />

Tutti i negozi <strong>del<strong>la</strong></strong> catena Giopescal.<br />

Il Baluardo<br />

Genova - Via del Molo 4 (area Expo) - tel. 010.247.10.34<br />

Istituto Giorgi S.r.l.<br />

Genova - Via XXII Ottobre, 114 B r. - tel. 010 59.29.32<br />

Genova - Via Vezzani 21 r - tel. 010.745.74.74<br />

Genova - Passo Ponte Carrega 35 r. - tel. 010.836.72.13<br />

Ottica Cosso<br />

Genova - Via G. Jori 190/192 r.<br />

Pesci Viaggi e Turismo<br />

Genova - Piazza <strong>del<strong>la</strong></strong> Vittoria 94 r. - tel. 010.59.16.25<br />

Terme di Tabiano<br />

Tabiano Terme (PR) - Via al<strong>la</strong> Terme 32<br />

Teatro G. Modena<br />

Genova – Piazza G. Modena 3 - tel. 010.65.921<br />

Teatro Carignano<br />

Viale Vil<strong>la</strong> Glori 8 – Genova - tel. 010.570.23.48<br />

Teatro Carlo Felice<br />

Genova – Passo E. Montale 4 - tel. 010.589.329<br />

Teatro Stabile<br />

Genova – Piazza Borgo Pi<strong>la</strong> 42 - tel. 010.534.33.02<br />

Nota: Le Società Operaie Cattoliche ed i singoli soci sono invitati<br />

a voler segna<strong>la</strong>re - per iscritto - sia gli eventuali disservizi ris<strong>con</strong>trati<br />

sia l’esigenza di stipu<strong>la</strong>re nuove e diverse <strong>con</strong>venzioni al<strong>la</strong><br />

Segreteria <strong>FOCL</strong>, Vico Fa<strong>la</strong>monica 1-3, 16123 Genova.<br />

società civile<br />

MASS MEDIA - TRA GRANDI FRATELLI E MARIE DE FILIPPI<br />

«Tivù scadente? Urge cambiare chi <strong>la</strong> fa»<br />

Il ragionamento è questo: i programmi tivù - a<br />

partire dal<strong>la</strong> fiction e dagli spot pubblicitari - sono creati<br />

da persone che hanno un’esperienza sbal<strong>la</strong>ta <strong>del<strong>la</strong></strong> famiglia<br />

e dei sentimenti. Cosa possono creare, dunque,<br />

se non telefilm e sketch in cui si rac<strong>con</strong>tino? Con l’aggiunta<br />

dell’originalità a tutti i costi, che distorce ancor<br />

di più <strong>la</strong> realtà? Il ragionamento è di Paolo Braga,<br />

dottorando di ricerca all’Istituto di scienze <strong>del<strong>la</strong></strong> comunicazione<br />

dell’università Cattolica di Mi<strong>la</strong>no. Braga è<br />

anche uno dei re<strong>la</strong>tori al <strong>con</strong>vegno su “Mass media e<br />

famiglia” che si terrà sabato 26, a partire dalle ore 9, a<br />

Vil<strong>la</strong> Franchetti di Treviso. A promuoverlo il Comitato<br />

veneto del Forum delle associazioni familiari, in col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>con</strong> l’Aiart (Associazione italiana ascoltatori<br />

radiotelevisivi).<br />

Braga, lei dice che <strong>la</strong> famiglia, così come appare<br />

in tivù, non è realistica...<br />

Io dico che quasi mai - nel<strong>la</strong> fiction e ancor meno<br />

negli spot - <strong>la</strong> famiglia è il fine dell’eroe, il luogo <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

sua realizzazione. Quando c’è, è un luogo di partenza<br />

per re<strong>la</strong>zioni affettive e amicali che si realizzano al di<br />

fuori <strong>del<strong>la</strong></strong> famiglia. Penso a serie come “Commesse”<br />

o “Il bello delle donne”: lì <strong>la</strong> famiglia è, oltreché di <strong>con</strong>torno,<br />

una coordinata che ci dev’essere per far quadrare<br />

superficialmente i personaggi, ma poi non è il luogo<br />

dove i personaggi si realizzano.<br />

Il che cosa comporta?<br />

Comporta una dolce censura rispetto al<strong>la</strong> realtà vera<br />

<strong>del<strong>la</strong></strong> famiglia: ciò che non è rappresentato viene dimenticato.<br />

Ma <strong>la</strong> fiction o lo spot sono rac<strong>con</strong>ti, prodotti di<br />

fantasia. Perché prenderse<strong>la</strong> tanto se vanno oltre<br />

<strong>la</strong> realtà?<br />

Perché non sta scritto da nessuna parte che non si<br />

debba mai pensare al<strong>la</strong> famiglia come fine, come obiettivo.<br />

E questo, invece, non avviene mai.<br />

Di chi <strong>la</strong> colpa? Di registi e sceneggiatori che<br />

hanno in mente un cattivo modello di famiglia?<br />

Intanto sarei cauto nel dire che hanno in mente un<br />

modello di famiglia: questi non ce l’hanno in mente. E<br />

non è un problema di cattiva volontà o di impreparazione<br />

di chi crea i programmi tivù. Credo invece dipenda molto<br />

dalle storie di vita di ciascuno di loro. Cioè da un certo<br />

stile di vita diffuso nell’élite mediale, in chi fa comunicazione:<br />

se parliamo di stile bohèmien ci capiamo?<br />

I creativi, insomma, non fanno che rappresentare<br />

<strong>la</strong> loro eccentricità?<br />

Non solo. Chi ha un ruolo creativo si abbandona ad<br />

NAMIBIA<br />

una creatività che è ingenuamente irresponsabile, perché<br />

non si pone i problemi etici sul modello di famiglia<br />

che intende comunicare. Ma poi anche perché tende a<br />

pensare al<strong>la</strong> gratificazione <strong>del<strong>la</strong></strong> propria inventiva solo<br />

in termini di originalità, già <strong>con</strong>notando in maniera negativa,<br />

in partenza, <strong>la</strong> normalità. Ma <strong>la</strong> normalità non è<br />

negativa in sé, non è omologazione, non è noia. Semmai<br />

si può dimostrare di essere più bravi degli altri rappresentando<br />

<strong>la</strong> realtà così com’è, attraente nel suo essere<br />

reale.<br />

Ma non c’è qualche buon esempio in circo<strong>la</strong>zione?<br />

Più che in tivù li vedo in alcune correnti del cinema<br />

americano; penso a “Family man”, l’ultimo film <strong>con</strong><br />

Nicho<strong>la</strong>s Cage. E’ un filone che parte da “Breavehart”<br />

e da “Forrest Gump”. Se vogliamo rimanere sul<strong>la</strong> fiction<br />

italiana, direi che “Il maresciallo Rocca” offre un modello<br />

in fondo positivo: <strong>la</strong> sua evoluzione, nel corso del<br />

tempo, tende ad abbracciare <strong>la</strong> famiglia. Perciò distinguerei<br />

le serie <strong>con</strong> Dapporto (“Don Marco” e “Casa<br />

Famiglia”) e Proietti, che danno <strong>con</strong>tenuti anche positivi,<br />

da serie come “Il bello delle donne”, che sono delle<br />

bombe distruttive.<br />

C’è poi <strong>la</strong> reality tivù di Maria De Filippi & C...<br />

Ecco, questi sono programmi “famigliacentrici”, perché<br />

<strong>la</strong> famiglia e le sue problematiche sono al centro di<br />

ogni trasmissione. Ma <strong>la</strong> trattazione è frammentaria e<br />

incompleta, e uno se ne accorge se segue i programmi<br />

<strong>del<strong>la</strong></strong> De Filippi. Alcune cose non vengono dette perché<br />

<strong>la</strong> De Filippi stessa non può, per questioni di riservatezza<br />

o legali, divulgare notizie che spiegano meglio<br />

il caso, e allora, non avendo <strong>la</strong> profondità <strong>del<strong>la</strong></strong> storia,<br />

si finisce per appagare una forma di gratificazione quasi<br />

morbosa, basata sulle disgrazie altrui. Si punta cioè<br />

su una empatia facile, emotiva e non razionale, appunto<br />

perché <strong>la</strong> razionalità <strong>del<strong>la</strong></strong> storia familiare è trascurata.<br />

In più <strong>la</strong> percentuale di casi negativi o disastrosi<br />

rappresentati è altissima: anche qui il modello normale<br />

di famiglia non passa.<br />

Che fare, dunque?<br />

La mossa migliore e più efficace sarebbe quel<strong>la</strong><br />

del ricambio completo dei creativi <strong>del<strong>la</strong></strong> televisione.<br />

Credo che occorra gente che ha più <strong>con</strong>sapevolezza<br />

delle ripercussioni sociali che ha il fare televisione.<br />

Popper diceva che chi fa televisione deve avere una<br />

patente; <strong>la</strong> De Filippi, per esempio, fa <strong>la</strong> terapeuta in<br />

televisione, ma non mi risulta che abbia dieci anni di<br />

analisi sulle spalle per poterlo fare.<br />

GIORGIO MALAVASI<br />

Nel Nord <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria ha ucciso quasi 300 persone, decine di migliaia i ma<strong>la</strong>ti<br />

(MISNA) Dall’inizio dell’anno <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria ha ucciso<br />

284 persone in Namibia, soprattutto nei distretti settentrionali<br />

di Eenhana, Enge<strong>la</strong>, Onandjokwe e Outapi. Lo<br />

riferis<strong>con</strong>o le autorità sanitarie di Windhoek, le quali<br />

precisano che, nel medesimo arco di tempo, i ricoveri in<br />

ospedale sono stati quasi 9 mi<strong>la</strong> e oltre 113 mi<strong>la</strong> le persone<br />

assistite fuori dalle strutture sanitarie.<br />

Il ministero <strong>del<strong>la</strong></strong> Sanità sostiene di essere in grado<br />

di <strong>con</strong>trastare <strong>la</strong> diffusione <strong>del<strong>la</strong></strong> ma<strong>la</strong>ttia, mediante l’invio<br />

di circa due tonnel<strong>la</strong>te di medicinali e 120 infermieri<br />

nelle regioni del nord. Se<strong>con</strong>do l’Oms (Organizzazione<br />

mondiale <strong>del<strong>la</strong></strong> sanità), il Paese necessita di circa 1 milione<br />

e mezzo di zanzariere trattate <strong>con</strong> insetticida entro<br />

i prossimi cinque anni.<br />

L’agenzia dell’Onu ha recentemente stanziato <strong>la</strong> simbolica<br />

cifra di mille dol<strong>la</strong>ri (circa due milioni e 200mi<strong>la</strong><br />

lire) per l’acquisto delle zanzariere. Ma se<strong>con</strong>do alcuni<br />

studiosi, è importante anche il modo in cui viene distribuito<br />

questo materiale, che è in grado di ridurre <strong>del<strong>la</strong></strong><br />

metà le morti fra i bambini sotto i 5 anni. La popo<strong>la</strong>zione<br />

deve essere stimo<strong>la</strong>ta attraverso vere e proprie campagne<br />

promozionali ad acquistare volontariamente le<br />

zanzariere e l’insetticida, come è stato fatto <strong>con</strong> risultati<br />

positivi in Tanzania (prezzo di circa 5 dol<strong>la</strong>ri). Se invece<br />

vengono rega<strong>la</strong>te, prosegue l’analisi degli esperti, senza<br />

spiegarne l’utilità o il valore (come sta già facendo <strong>la</strong><br />

Banca Mondiale) diventa difficile, non solo distribuirle<br />

nei vil<strong>la</strong>ggi, ma anche trovare chi poi si incarichi di<br />

reimpregnarle periodicamente. (GM)<br />

6 5/2001

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!