19.05.2013 Views

sindacale e previdenziale - Confapi Ravenna

sindacale e previdenziale - Confapi Ravenna

sindacale e previdenziale - Confapi Ravenna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2012<br />

Formazione finanziata Corso<br />

Rif. P.A.<br />

Obiettivi<br />

Contenuti<br />

Metodologia<br />

Destinatari<br />

La certificazione CarbonZERO<br />

Operazione Rif. P.A 2011-523/RA. approvata con Delibera di giunta provinciale n° 448 del 30/11/2011<br />

dalla Provincia di <strong>Ravenna</strong> e cofinanziata dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 – Misura 331<br />

Il corso ha l’obiettivo di illustrare il contesto normativo e il concetto della Carbon Footprint<br />

nell'ambito della gestione delle emissioni dei gas serra, di far conoscere le metodologie di calcolo<br />

della Carbon Footprint e degli strumenti di gestione delle emissioni a livello di sito produttivo e di<br />

prodotto/servizio. L’obiettivo è quello di portare il partecipante a valutare le possibili soluzioni di<br />

riduzione delle emissioni stesse, ad esempio iniziando il percorso verso la Certificazione<br />

Carbonzero, ottimo strumento di protezione dell’ambiente da un lato e di marketing<br />

aziendale dall’altro.<br />

Politiche e strategie comunitarie a favore delle filiere produttive<br />

Gli impatti ambientali ed energetici associati ad un prodotto<br />

L.C.A. (Life Cicle Assesmet secondo ISO 14040-1 e 14044-2)<br />

CARBON FOOTPTINT (secondo ISO 14064 – CarbonZERO)<br />

Modello di gestione dell’energia (ISO 16001)<br />

Analisi di CARBON FOOTPRINT in differenti ambiti aziendali e su linee produttive<br />

Presentazione di modelli di gestione dell’energia e soluzioni intraprese<br />

Il percorso verso la Certificazione Carbonzero<br />

Benefici per l’azienda: economici e di immagine<br />

Lezioni frontali, analisi di casi eccellenti in cui l’innovazione ha condotto a benefici tangibili.<br />

Esercitazioni individuali e di gruppo. Project Work. Al termine del corso, è prevista una<br />

consulenza individuale di 8 ore a partecipante per la personalizzazione sulla propria realtà<br />

aziendale.<br />

Sono quindi ammessi liberi professionisti, imprenditori, soci, dipendenti, coadiuvanti e lavoratori<br />

parasubordinati in nome e per conto di imprese, nonché di altri soggetti privati economici del territorio.<br />

Vista la tematica formativa proposta dal progetto, sono ideali destinatari del percorso: manager e titolari<br />

di impresa, responsabili dell’area ambiente/sicurezza/energia, Energy manager.<br />

Durata 26 ore d’aula + 9 ore di Project Work + 8 ore di consulenza personalizzata<br />

Calendario<br />

18 Ottobre (9-13 e 14-17), 25 Ottobre (9-13 e 14-16), 30 Ottobre (9-13 e 14-17),<br />

6 Novembre (9-13 e 14-16)<br />

Docente Esperti di Studio Alfa S.r.l. di Reggio Emilia<br />

Quota di<br />

partecipazione<br />

Informazioni<br />

Questo progetto è finanziato al 90% e prevede la copertura da parte dei partecipanti per il restante<br />

10% in forma di una quota individuale di iscrizione al corso pari a € 73,50 e una quota per la<br />

consulenza individuale pari a € 84,00 (le due attività devono intendersi consequenziali e<br />

complementari)<br />

Per informazioni dettagliate si invita a contattare Centro Servizi PMI:<br />

Chiara Vasi - chiaravasi@cspmi.it<br />

Tel.: 0544 270509<br />

14<br />

Centro Servizi PMI<br />

P.zza Bernini, 6<br />

48124 <strong>Ravenna</strong><br />

Tel. 0544 270509 Fax 0544 278219<br />

ravenna@cspmi.it – www.cspmi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!