19.05.2013 Views

Manuale (ita)

Manuale (ita)

Manuale (ita)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ottimo Rel. 7<br />

Struttura di una finestra<br />

Le finestre sono divise in tre parti principali:<br />

• barra del titolo<br />

si trova nella parte alta della finestra e indica la funzionalità attualmente attiva.<br />

• barra dei menu (a discesa)<br />

si trova sotto la barra del titolo, cliccando su una voce principale vengono visualizzate le voci relative alle funzioni<br />

attive nel contesto attuale.<br />

• barra degli strumenti<br />

si trova sotto la barra dei menu, contiene i bottoni relativi alle funzioni disponibili nel contesto attuale (i bottoni<br />

possono essere o meno attivati dal programma). Mantenendo il cursore del mouse per qualche istante su un bottone<br />

viene visualizzata una breve descrizione della funzione ad esso associata.<br />

• corpo<br />

si trova nella parte centrale della finestra e contiene uno o più oggetti quali liste, tabelle, disegni, ecc.<br />

• barra di stato<br />

si trova nella parte bassa della finestra, riporta la descrizione del bottone della barra degli strumenti o della voce di<br />

menu sotto il cursore del mouse.<br />

Come muoversi nella finestra<br />

Per muoversi da un oggetto (o gruppo di oggetti) al successivo, basta premete .<br />

Per muoversi da un oggetto (o gruppo di oggetti) al precedente, basta premere .<br />

Per muoversi da un elemento di una lista all’altro, basta utilizzare le frecce o o ..<br />

Per muoversi nelle celle di una tabella, basta utilizzare le frecce o o .<br />

Come selezionare un oggetto<br />

Per selezionare l’oggetto di una finestra, basta posizionarvi il focus (il contenuto dell’oggetto potrà apparire in colore<br />

reverse, nelle tabelle di programmazione la cella selezionata ha bordo in grassetto).<br />

Convenzioni<br />

Origine schema di taglio<br />

Il punto di origine di uno schema di taglio a video e in stampa è posizionato nell’angolo in basso a sinistra (i tagli<br />

longitudinali verranno effettuati dal basso verso l’alto e quelli trasversali da sinistra a destra).<br />

Lato destro / sinistro<br />

Si individuano il lato destro e sinistro della macchina ponendosi in usc<strong>ita</strong> e guardando la stessa.<br />

Zero pannello sinistro/destro<br />

Si definisce zero pannello sinistro il lato di sinistro di un pannello allineato a sinistra.<br />

Si definisce zero pannello destro il lato di destro di un pannello allineato a destra<br />

Unitá di misura.<br />

Le unitá di misura usate sono:<br />

Quote (lunghezza, larghezza, spessore, etc..) Millimetri/Pollici decimali.<br />

Velocitá Metri al minuto.<br />

Tempi Secondi.<br />

Le quote possono essere inserite con precisione fino a 3 cifre decimali.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!