19.05.2013 Views

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

150<br />

120<br />

90<br />

60<br />

30<br />

0<br />

0 15 30 45 60<br />

palare a sviluppo solo parzialmente ra<strong>di</strong>ale (i valori me<strong>di</strong> del raggio all’ingresso ed all’uscita del rotore<br />

sono rispettivamente pari a 15.1 e 10.15 mm). A ciò consegue una modesta variazione<br />

dell’intensità del campo centrifugo alle <strong>di</strong>verse velocità <strong>di</strong> rotazione sperimentate, con un effetto ridotto<br />

sugli scostamenti relativi tra le caratteristiche isovelocità <strong>di</strong> portata. Tale effetto è accentuato<br />

in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> apertura della valvola waste-gate, dal momento che la componente <strong>di</strong> portata evolvente<br />

attraverso la luce <strong>di</strong> by-pass non risente dell’effetto del campo centrifugo (e quin<strong>di</strong> della velocità<br />

<strong>di</strong> rotazione della macchina). Per aperture significative della valvola waste-gate, per le quali la<br />

componente <strong>di</strong> portata <strong>di</strong> by-pass risulta assolutamente prevalente, le caratteristiche <strong>di</strong> portata sono<br />

rappresentabili con ottima approssimazione me<strong>di</strong>ante un'unica curva <strong>di</strong> regressione <strong>dei</strong> punti sperimentali<br />

rilevati alle <strong>di</strong>verse velocità <strong>di</strong> rotazione (si veda il caso WG=60° in Fig.5). Nonostante la<br />

notevole estensione <strong>delle</strong> <strong>curve</strong> caratteristiche ottenibile me<strong>di</strong>ante una sperimentazione condotta su<br />

un banco prova ad alta flessibilità, spesso risulta necessario incrementare ulteriormente il range <strong>di</strong><br />

definizione <strong>di</strong> tali <strong>curve</strong> per una loro applicazione nell’ambito <strong>dei</strong> modelli <strong>di</strong> simulazione del motore.<br />

Se la <strong>misura</strong> <strong>delle</strong> caratteristiche è stata estesa a livelli sufficientemente elevati del rapporto <strong>di</strong><br />

espansione della macchina, l’ulteriore estrapolazione <strong>delle</strong> <strong>curve</strong> in tale campo non risulta particolarmente<br />

<strong>di</strong>fficoltosa dal momento che le variazioni della portata evolvente sono limitate<br />

dall’instaurarsi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efflusso sonico (choking) all’interno della turbina. Al contrario, risulta<br />

<strong>di</strong>fficoltoso definire con buona accuratezza l’andamento <strong>delle</strong> caratteristiche isovelocità in<br />

corrispondenza <strong>dei</strong> più bassi valori del rapporto <strong>di</strong> espansione, sia per la conformazione stessa <strong>delle</strong><br />

<strong>curve</strong> (che presentano una notevole variazione <strong>di</strong> pendenza in tale campo) sia per la maggiore sensibilità<br />

rispetto all’azione del campo centrifugo, che porta alla <strong>di</strong>vergenza <strong>delle</strong> <strong>di</strong>verse caratteristiche<br />

isovelocità.<br />

Nel caso <strong>di</strong> completa chiusura della valvola waste-gate, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> annullamento della portata<br />

evolvente, a ciascuna velocità <strong>di</strong> rotazione, può essere calcolata, in prima approssimazione, assumendo<br />

che il corrispondente livello del rapporto <strong>di</strong> espansione uguagli l’intensità del campo centrifugo.<br />

Risolvendo l’equazione dell’energia in questo caso particolare (equazione del vortice),<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> trasformazione isentropica, si perviene all’espressione del rapporto <strong>di</strong> espansione per<br />

il quale la portata risulta nulla:<br />

<br />

M 0<br />

<br />

t 0<br />

t<br />

( ) WG<br />

[%]<br />

k 1<br />

<br />

1<br />

<br />

<br />

2k<br />

R 30 <br />

2<br />

N<br />

2<br />

t<br />

N t=5500 giri/(minK)<br />

eTS = 1.8<br />

eTS = 1.52<br />

eTS = 1.35<br />

a WG [gra<strong>di</strong>]<br />

Fig.6 – Incremento <strong>di</strong> portata in funzione dell‘apertura della valvola waste-gate<br />

<br />

<br />

<br />

2 2 r out r in <br />

k<br />

1<br />

k<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!