19.05.2013 Views

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

Sulla misura delle curve prestazionali dei sistemi di ... - Presentazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stante, del ren<strong>di</strong>mento termomeccanico in funzione del grado <strong>di</strong> apertura dell’organo <strong>di</strong> regolazione<br />

per due turbine <strong>di</strong> sovralimentazione <strong>di</strong> taglia simile, equipaggiate rispettivamente con un <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>di</strong> by-pass <strong>dei</strong> fumi (valvola waste-gate, WG) ed un sistema statorico a calettamento variabile<br />

(VNT). Per entrambe le macchine il grado <strong>di</strong> apertura dell’organo <strong>di</strong> regolazione è stato definito con<br />

riferimento allo spostamento lineare della relativa astina <strong>di</strong> comando (A).<br />

Si osservi come l’efficienza della macchina, calcolata con riferimento all’energia complessiva <strong>di</strong>sponibile<br />

al suo ingresso, risulti univocamente decrescente all’aumentare del grado <strong>di</strong> apertura nel<br />

caso <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> regolazione a by-pass, con una pendenza della curva strettamente correlata alla<br />

legge <strong>di</strong> variazione della portata evolvente (Fig.6). Una turbina <strong>di</strong> tipo VNT presenta al contrario<br />

una curva caratterizzata dal tipico andamento a massimo corrispondente alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> apertura<br />

per la quale si riducono le per<strong>di</strong>te d’incidenza del flusso all’ingresso del rotore.<br />

4 CONCLUSIONI<br />

<br />

'<br />

t<br />

'<br />

( t<br />

) ottimo<br />

1.00<br />

0.80<br />

0.60<br />

0.40<br />

0.20<br />

0.00<br />

0.00 0.20 0.40<br />

A<br />

0.60 0.80 1.00<br />

( A)<br />

Tab.3.1 – Parametri operativi del compressore al variare della temperatura<br />

del fluido evolvente in turbina<br />

TT3 [K]<br />

373 500 800 373 500 800<br />

Nt [giri/(minK)] ncr [giri/min] (TT2 – TT1)me<strong>di</strong>o [K]<br />

2000 38600 44700 56500 6 9 14<br />

3000 58000 67000 84800 15 17 24<br />

5500 106000 123000 155500 38 50 70<br />

7000 135200 156500 200000 60 70 105<br />

Nella memoria sono state trattate alcune <strong>delle</strong> problematiche <strong>di</strong> maggior rilevanza relative alla definizione<br />

sperimentale <strong>delle</strong> <strong>curve</strong> caratteristiche del compressore e della turbina <strong>di</strong> piccole unità <strong>di</strong><br />

sovralimentazione per applicazione automotive. Sono stati preliminarmente richiamati i principali<br />

max<br />

N t = 5500 giri/(minK)<br />

TS = 1.6<br />

Fig.7 – Influenza dell’apertura dell’organo <strong>di</strong> regolazione sul ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> turbine dotate<br />

<strong>di</strong> valvola waste-gate (WG) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributore a calettamento variabile (VNT)<br />

WG<br />

VNT<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!