19.05.2013 Views

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (465 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (465 Kb) - La Termotecnica

Articolo scaricabile gratuitamente in PDF (465 Kb) - La Termotecnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giugno 2011<br />

lA termotecnicA<br />

motori utilizzano il ciclo Miller.<br />

Il ciclo Miller, nella versione MWM, anticipa come noto la<br />

chiusura della valvola di aspirazione, con il risultato di migliorare<br />

il rendimento del ciclo ed <strong>in</strong> più ridurre il fenomeno<br />

della detonazione. Il processo è chiaramente rappresentato<br />

nella Figura 2 dove si può rilevare che il ciclo stesso è reso<br />

possibile solamente se l’aria, nel nostro caso la miscela aria<br />

e gas di cokeria <strong>in</strong>viata dal sistema di sovralimentazione, è<br />

tale da poter compensare il m<strong>in</strong>or fluido presente <strong>in</strong> camera<br />

di combustione dovuto alla anticipata chiusura della valvola<br />

di aspirazione. È questo il motivo del ritardo della sua applicazione<br />

pratica <strong>in</strong> quanto, f<strong>in</strong>o a pochi anni fa, i sistemi<br />

di sovralimentazione non erano <strong>in</strong> grado di fornire l’aria od<br />

una miscela <strong>in</strong> quantità tale da poter consentire un normale<br />

processo di combustione. I progressi fatti negli ultimi anni<br />

<strong>in</strong> questo campo hanno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e consentito def<strong>in</strong>itivamente<br />

l’impiego del ciclo Miller, con i vantaggi sopra descritti,<br />

<strong>in</strong> tutti i motori della centrale oggetto di questa relazione.<br />

Per quanto concerne il sistema di sovralimentazione, nel<br />

programma oggetto di questa memoria sono acquisiti giornalmente<br />

i valori <strong>in</strong>dicati nella Figura 3.<br />

Questi rilievi, prima della loro rappresentazione grafica,<br />

vengono elaborati, come già accennato, per renderli confrontabili<br />

tra di loro e ciò mediante opportuni rilievi e regressioni<br />

ottenuti dai risultati delle prove al banco dei s<strong>in</strong>goli<br />

motori nonché dalle prestazioni del motore monitorato e<br />

dalle condizioni atmosferiche al momento del loro prelievo.<br />

Ciò permette la creazione dei “trend” ossia di rappresentazioni<br />

grafiche di facile e sicura <strong>in</strong>terpretazione.<br />

A titolo di esempio, nella Figura 4 relativa alla pressione<br />

di sovralimentazione possiamo vedere come con queste<br />

elaborazioni sia molto facilitata l’<strong>in</strong>dividuazione dell’ <strong>in</strong>izio<br />

di un degrado del processo preso <strong>in</strong> esame.<br />

I “trends” nel programma <strong>in</strong> questione riguardano pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

la pressione di sovralimentazione, la velocità<br />

di rotazione della turb<strong>in</strong>a, la temperatura della miscela<br />

all’uscita del compressore, l’efficienza del compressore<br />

stesso, quest’ultima determ<strong>in</strong>ata con un processo esclusivo<br />

A&D<br />

Aziende & D<strong>in</strong>torni 49<br />

Figura 2<br />

Figura 3<br />

Figura 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!