20.05.2013 Views

Introduzione all'econometria spaziale (o econometria delle ...

Introduzione all'econometria spaziale (o econometria delle ...

Introduzione all'econometria spaziale (o econometria delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Tecniche di stima e diagnostica<br />

(a) Massima verosimiglianza, Variabili strumentali, Metodo Generalizzato<br />

dei Momenti<br />

(b) Test autocorrelazione <strong>spaziale</strong> dei residui e selezione della migliore<br />

specificazione<br />

5. Cenni a modelli spaziali per dati diadici (modelli gravitazionali)<br />

Metodo didattico: lezioni frontali ed esercitazioni al computer. Le slide utilizzate<br />

durante il corso saranno rese disponibili circa 15 giorni prima dell’inizio.<br />

Software utilizzato: “R”. È importante che chi segue il corso venga in aula<br />

con il proprio laptop con il software già installato. Gli script di R per le esercitazioni<br />

e i relativi dati saranno resi disponibili circa 15 giorni prima dell’inizio.<br />

Date del corso: 25, 26, 27 26 e 28<br />

27 Novembre 2012. Orario: 9:30-13:30.<br />

Numero di ore di lezione frontale: 8.<br />

Numero di ore di esercitazione al computer: 4.<br />

Date (da concordare): tra fine novembre ed inizio dicembre.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!