20.05.2013 Views

Verbale del Consiglio d'Istituto del 29 marzo 2007 Istituto ... - KidsLink

Verbale del Consiglio d'Istituto del 29 marzo 2007 Istituto ... - KidsLink

Verbale del Consiglio d'Istituto del 29 marzo 2007 Istituto ... - KidsLink

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Verbale</strong> <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> <strong>del</strong> <strong>29</strong> <strong>marzo</strong> <strong>2007</strong><br />

<strong>Istituto</strong> Comprensivo N°16<br />

Il giorno <strong>29</strong> <strong>marzo</strong> <strong>2007</strong>, alle ore 17,30, nella Sala Professori <strong>del</strong>le medie Giudo<br />

Reni, si è riunito il <strong>Consiglio</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong> Comprensivo N° 16.<br />

Presenti il Presidente Isabel Muratori, il Dirigente Stefano Mari, Dirigente<br />

Amministrativa Michela Di Gennaro, e i Consiglieri Domenico Siciliano<br />

Antonella Roccati (rappresentanti personale ATA), Maria Paola Morando, Letizia<br />

Bacchi Reggiani, Gianfranco Valastro, Carmela Riccardi, Marco Mazzetti e<br />

Roberta Trippa (rappresentanti genitori) Anna Tani, Maria Rosa Baldi, Costanza<br />

Bosi, Marzia Bosi, Tiziana Van<strong>del</strong>li (rappresentanti docenti).<br />

Assenti giustificati: Elisabetta Ricci Maccarini, (rappresentanti genitori) Giovanna<br />

Sassu, Luisa Bucchero, Silvia Toni (rappresentanti docenti).<br />

Svolge funzione di segretario Carmela Riccardi<br />

Constata la regolarità <strong>del</strong>la seduta, si procede all’esame <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong> giorno che<br />

risulta così articolato:<br />

1) Lettura ed approvazione <strong>del</strong> verbale <strong>del</strong>la seduta precedente<br />

2) Presentazione <strong>del</strong>l’Associazione “Il Quadriportico” (rel. Serrazanetti)<br />

3) Presentazione Programma Annuale <strong>2007</strong> (rel. D.S.G.A)<br />

4) Forme di autofinanziamento costituzione di fondi specifici<br />

5) Formazioni classi <strong>2007</strong>/2008<br />

6) Visite didattiche e viaggi d’Istruzione<br />

7) Regolamento d’<strong>Istituto</strong><br />

Come da convocazione “altri punti possono essere proposti dai consiglieri ed inseriti<br />

in O.d.G. in coda ai precedenti”, e Marco Mazzetti chiede che venga inserita una sua<br />

comunicazione e si inserisce tale comunicazione in coda ai punti <strong>del</strong>l’ordine <strong>del</strong><br />

giorno.<br />

Nota <strong>del</strong>la Segretaria Carmela Riccardi<br />

Viene allegato agli atti <strong>del</strong> presente verbale la comunicazione avente per oggetto:<br />

sezioni di bilinguismo e corso d’indirizzo musicale <strong>del</strong> 19.1.<strong>2007</strong> dei docenti di lingua.<br />

Tale comunicazione per incomprensibili disguidi non è pervenuta al <strong>Consiglio</strong><br />

d’<strong>Istituto</strong> ed è giunta in data 17.03.<strong>2007</strong> una formale richiesta di chiarimenti da parte<br />

degli insegnanti di lingua. Per tentare di superare tale disguido e rendere noto ai<br />

rappresentanti <strong>del</strong> C.d’I. i contenuti di tale lettera, chiederei che tale documento<br />

possa essere indirizzato in formato pdf alla segreteria <strong>del</strong> C.d’I. in modo da inviarlo<br />

via e-mail a tutti i rappresentanti <strong>del</strong> C.d’I..<br />

Per facilitare la trasmissione dei documenti che saranno consegnati al C.d’I. chiederò<br />

a quanti consegnano <strong>del</strong>la documentazione d’inviare al mio indirizzo di posta<br />

elettronica tale documentazione per poterla diffondere insieme al verbale <strong>del</strong> C.d’I..<br />

1. Lettura ed approvazione <strong>del</strong> verbale <strong>del</strong>la seduta precedente<br />

Il verbale <strong>del</strong>la seduta precedente viene approvato all’unanimità.<br />

Nota <strong>del</strong>la Segretaria Carmela Riccardi<br />

E’ opportuno precisare che non viene data lettura <strong>del</strong> verbale in quanto la procedura<br />

approvata dal C.d’I. permette a tutti i rappresentanti <strong>del</strong> C.d’I. di visionare il verbale<br />

<strong>del</strong> consiglio (tramite posta elettronica) entro 3 gg dalla data <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> e di


procedere a correzioni e precisazioni entro i successivi 7 gg. Qualora le correzioni e<br />

e le precisazioni richiedano un confronto nell’ambito <strong>del</strong> C.d’I, la segretaria, al<br />

<strong>Consiglio</strong> successivo sottopone la stesura <strong>del</strong> verbale, ed in tal caso si sospende la<br />

pubblicazione e la comunicazione <strong>del</strong> verbale stesso.<br />

2. Presentazione <strong>del</strong>l’Associazione “Il Quadriportico” (rel. Serrazanetti)<br />

Il Presidente Isabel Muratori invita la relatrice Carlotta Serrazanetti a prendere la<br />

parola.<br />

Carlotta Serrazanetti consegna ai rappresentanti una copia <strong>del</strong>la presentazione<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Quadriportico ed una Bozza <strong>del</strong>lo Statuto <strong>del</strong>la stessa<br />

Carlotta Serrazanetti racconta com’è nata l’idea di costituire un’associazione dei<br />

genitori Reni-Zamboni e ricorda che, durante il precedente anno scolastico, si era<br />

fatta già promotrice di tale idea a partire dalla necessità che aveva la scuola di<br />

recuperare risorse finanziarie per la realizzazione dei suoi progetti. C.S. sottolinea<br />

come il fundraising (è una parola inglese che può essere tradotta in raccolta fondi per<br />

finanziare le attività di Fondazioni, Associazioni, Onlus che operano senza scopo di<br />

lucro, mediante donazioni, contributi offerti da privati cittadini ed imprese) può<br />

diventare un’importante strumento per organizzare una raccolta fondi per la nostra<br />

scuola. Durante questo anno scolastico è stato possibile per C.S. riprendere l’idea<br />

<strong>del</strong>l’Associazione con un gruppo di genitori ed approfondirla nelle sue finalità e nelle<br />

sue azioni.<br />

Riporto di seguito uno stralcio <strong>del</strong>l’art.2 <strong>del</strong>lo statuto <strong>del</strong>l’Associazione Quadriportico<br />

che precisa le finalità <strong>del</strong>la stessa:<br />

Art. 2 – Finalità<br />

L’Associazione intende progettare e realizzare azioni ed iniziative atte a favorire:<br />

1 la più ampia collaborazione e relazione tra Scuola e Genitori nel rispetto dei<br />

reciproci ruoli;<br />

2 la comunicazione tra i Genitori e tra i Genitori, i Rappresentanti di Classe<br />

Rappresentanti d’<strong>Istituto</strong>, Organi Collegiali e Dirigente Scolastico;<br />

3 l’elaborazione di proposte agli Enti Locali preposti, al Collegio dei Docenti e al<br />

<strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> in merito a:<br />

- interventi di progettazione e manutenzione degli edifici scolastici ed agli spazi di<br />

pertinenza;<br />

- iniziative di informazione e/o formazione per i Genitori ed Alunni/Studenti;<br />

- educazione a stili di vita sostenibili dal punto di vista sociale ed ambientale, ed<br />

educazione alla convivenza democratica nel rispetto di generi, generazioni e culture;<br />

- Piano Offerta Formativa;<br />

- ogni altra questione che nel rispetto <strong>del</strong>la libertà di insegnamento e dei ruoli è<br />

giudicata meritevole di approfondimento e che contribuisca a rendere la scuola<br />

centro di sviluppo sociale e culturale <strong>del</strong> territorio.<br />

4 La costruzione di identità, di appartenenza ai luoghi, di senso civico e di vicinato<br />

5 la riqualificazione e la cura degli spazi pubblici <strong>del</strong>la citta’: strade, piazze, corti,<br />

cortili scolastici, parchi e verde pubblico in generale<br />

6 il superamento <strong>del</strong>le insicurezze legate alla solitudine ed alle fatiche quotidiane<br />

<strong>del</strong>le persone.<br />

7 lo scambio di piccole prestazioni e di oggetti quali occasioni di conoscenza e<br />

d’incontro con l’altro, con particolare attenzione alle esperienze <strong>del</strong>le banche <strong>del</strong><br />

tempo<br />

8 la promozione di progetti per uno sviluppo sociale ed ambientale sostenibile per le<br />

nostre città ed i nostri territori<br />

9 la partecipazione effettiva dei piccoli e grandi cittadini alla vita di comunità ed ai<br />

processi decisionali che riguardano la qualità <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

C.S. ribadisce che il progetto <strong>del</strong>l’Associazione è nato dalla necessità di alcuni<br />

genitori di cooperare con la scuola nel rispetto <strong>del</strong> ruoli reciproci, e di promuovere


un confronto ed un dialogo tra la scuola ed i genitori, e ricorda infine che una <strong>del</strong>le<br />

finalità <strong>del</strong>l’Associazione è l’aiuto reciproco tra i genitori anche attraverso lo scambio<br />

di piccole prestazioni ed “il superamento <strong>del</strong>le insicurezze legate alla solitudine ed<br />

alle fatiche quotidiane <strong>del</strong>le persone”<br />

Carlotta Serrazanetti conclude l’intervento ringraziando <strong>del</strong>l’ascolto i rappresentanti<br />

<strong>del</strong> C.d’I ed invita tutti a chiedere ulteriori chiarimenti e ad avere contributi anche<br />

attraverso l’indirizzo di posta elettronica.<br />

Il Presidente Isabel Muratori in quanto sottoscrittrice <strong>del</strong> progetto<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Quadriportico sottolinea come forme organizzate di genitori, quali<br />

le Associazioni, permettono di interagire meglio con l’Istituzione scolastica ed invita<br />

il <strong>Consiglio</strong> ad esprimere pareri.<br />

Il Dirigente Stefano Mari si dichiara favorevole a proposte di questo tipo perché<br />

ritiene importante avvalersi di fonti esterne per il reperimento <strong>del</strong>le risorse in quanto<br />

si prospettano per la scuola modalità sempre più autonome di gestione <strong>del</strong> bilancio<br />

ed una corrispondente diminuizione <strong>del</strong>le risorse statali. Tale situazione<br />

compromette fortemente l’attuazione <strong>del</strong> POF. Il Dirigente comunica che il nostro<br />

<strong>Istituto</strong> attinge già a fondi esterni con alterni successi e ritiene che avere a<br />

disposizione un’associazione che mobiliti e sensibilizzi i genitori nelle attività <strong>del</strong>la<br />

scuola, supportandola anche nella raccolta dei fondi è una risorsa per la scuola.<br />

Il Dirigente conclude dicendo che le finalità <strong>del</strong>l’associazione sono condivisibili e<br />

pertanto rinnova il suo parere favorevole.<br />

Gianfranco Valastro Gianfranco Valastro considera sempre positivo il fatto che i<br />

genitori si riuniscano in associazione con finalità culturali e senza scopo di lucro ed in<br />

questo spirito augura il successo all'iniziativa. Ritiene, però, necessario entrare nei<br />

dettagli e in particolare definire i ruoli relativi tra scuola e associazione e le modalità e<br />

le priorità con cui verranno portate avanti le iniziative congiunte e autonome. In<br />

particolare ritiene importante definire come l’associazione e la scuola possano<br />

cooperare senza mettersi in concorrenza tra di loro nella ricerca di fondi e senza<br />

entrare in contrasto.<br />

. Anche Marco Mazzetti, riconoscendo l’impegno di Carlotta Serrazanetti nella<br />

scuola, vuole capire meglio se le attività <strong>del</strong>l’associazione potrebbero essere in<br />

contrasto con le decisioni <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> e comunica che approfondirà il progetto<br />

<strong>del</strong>l’associazione.<br />

Carmela Riccardi, sottoscrittrice <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong>l’Associazione, ricordando che la<br />

stessa legge sull’Autonomia Scolastica promuove la cooperazione tra genitori e<br />

scuola nel rispetto dei reciproci ruoli, invita tutti a fornire contributi e riflessioni alla<br />

bozza <strong>del</strong>lo statuto entro 15/20 gg e comunica che entro la fine aprile l’Associazione<br />

si costituirà. Carmela Riccardi chiarisce che i rapporti tra Scuola ed associazione<br />

sono definiti nello statuto e potranno essere ulteriormente dettagliati nell’ambito dei<br />

progetti che di volta in volta scuola ed associazione vorranno promuovere insieme.<br />

Le proposte di collaborazione potranno venire sia dall’associazione al C.d’I, sia dal<br />

C.d’I all’associazione ed in ogni caso il <strong>Consiglio</strong> d’istituto è sovrano nelle sue<br />

decisioni.<br />

Carlotta Serrazanetti ritiene che il progetto <strong>del</strong>l’associazione è una bellissima<br />

opportunità per i genitori e la scuola e dichiara che per gli scopi <strong>del</strong>l’associazione<br />

sarebbe un controsenso contrastare la scuola e mettersi in concorrenza con la<br />

stessa.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> prende atto <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong>l’Associazione e ringrazia la<br />

relatrice<br />

3 Presentazione Programma Annuale <strong>2007</strong> (rel. D.S.G.A)<br />

Il Dirigente Stefano Mari consegna ai rappresentanti una copia <strong>del</strong>la Relazione<br />

illustrativa al Programma annuale – anno <strong>2007</strong> – che “costituisce lo strumento per la


valutazione dei risultati <strong>del</strong>la gestione da parte <strong>del</strong>l’organo di controllo interno, cioè<br />

<strong>del</strong> collegio dei revisori…….La relazione serve ad esplicitare a fronte di quali<br />

obiettivi sono state utilizzate le risorse, in modo che in sede consuntiva si possa<br />

evidenziare lo scostamento tra obiettivi programmati e risultati conseguiti.” Il<br />

Dirigente comunica che tale programma contiene variazioni minime rispetto al<br />

programma <strong>del</strong>l’anno precedente, e sarà sottoposto ai revisori il 4 aprile.<br />

Il Dirigente segnala che la riforma introduce alcune novità quali il l’eliminazione<br />

<strong>del</strong>l’intermediazione provinciale nell’erogazione dei Fondi d’<strong>Istituto</strong> da parte <strong>del</strong>lo<br />

Stato ed i Fondi potranno così pervenire direttamente alle scuole segnando un<br />

passo avanti verso l’attuazione <strong>del</strong>l’autonomia scolastica.<br />

Viene comunicato che le nostre scuole hanno un credito pari a circa 60.000 euro<br />

rispetto al Fondo per le supplenze e che sino a quando è stato possibile le<br />

supplenze sono state pagate con la cassa d’<strong>Istituto</strong>, mentre ad oggi le supplenze<br />

non vengono più pagate.<br />

Il Presidente Isabel Muratori aggiunge che questa nostra situazione di mancati<br />

pagamenti dei supplenti purtroppo è estesa a molti istituti scolastici. La situazione è<br />

gravissima in molte scuole, ed a tali problemi di bilancio si aggiungono tutte le<br />

incertezze sul “tempo pieno” che vedranno nei prossimi giorni importanti<br />

manifestazioni a partire da quella <strong>del</strong> prossimo sabato 31 <strong>marzo</strong> a San Lazzaro di<br />

Savena.<br />

Anna Tani su quest’ultimo punto ricorda come sia importante salvaguardare il<br />

tempo pieno per garantire la qualità <strong>del</strong>la didattica e sottolinea l'importanza di<br />

garantire la presenza di supplenti, in caso di assenze di docenti, se si vuole<br />

continuare a parlare di qualità <strong>del</strong>la didattica.<br />

Il Dirigente Stefano Mari sottolinea come il credito medio <strong>del</strong>le scuole sulle<br />

supplenze sia di 110.000 euro e che allo stato attuale i supplenti che non saranno<br />

pagati sono nominati con il contagocce.<br />

Michela Di Gennaro illustra nel dettaglio gli allegati alla Relazione Illustrativa <strong>del</strong><br />

Programma Annuale. Un allegato è costituito dalla modulistica <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Istruzione, e l’altro allegato e stato redatto secondo le precedenti richieste <strong>del</strong><br />

<strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong>. Michela Di Gennaro specifica che il Programma Annuale<br />

definisce un Bilancio Previsionale. I ritardi di tale Bilancio sono dovuti ai tempi<br />

tecnici legati ai ritardi determinati dalla recente Finanziaria.<br />

Dalla lettura <strong>del</strong>le entrate e <strong>del</strong>le uscite <strong>del</strong> bilancio, l’emergenza “supplenze” viene<br />

evidenziata dalla dotazione ordinaria prevista dal Finanziamento <strong>del</strong>lo Stato per il<br />

nostro <strong>Istituto</strong>: a fronte <strong>del</strong>le uscite per supplenze <strong>del</strong> 2006 pari a 130.000 euro, per<br />

l’anno <strong>2007</strong> il nostro <strong>Istituto</strong> ha una dotazione pari a 13.800 euro. La Dirigente<br />

Amministrativa comunica infine che sta segnalando agli organi preposti<br />

l’infondatezza per il nostro <strong>Istituto</strong> di tale previsione di dotazione ordinaria per<br />

supplenze.<br />

Il Dirigente Stefano Mari segnala che attualmente l’emergenza supplenza<br />

purtroppo si risolve a danno <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’insegnamento (spesso diventa<br />

impossibile garantire co-presenza degli insegnanti) e rischia di non garantire la<br />

sicurezza in caso di redistribuzioni degli alunni nelle altri classi (non è possibile<br />

superare il n° di 28 alunni).<br />

Gianfranco Valastro Valastro chiede di avere un Bilancio per progetti e Michela De<br />

Gennaro illustra le tabelle dettagliate per singolo progetto. Anna Tani rispondendo<br />

a Gianfranco Valastro che chiedeva se fosse possibile definire un Bilancio per<br />

progetti a consuntivo, sostenendo il parere di Valastro, ritiene opportuno che<br />

vengano riviste le schede dei progetti, a fine anno scolastico, per verificare come<br />

sono andate effettivamente le cose e cosa non è funzionato al fine di migliorarne la<br />

progettazione per l'anno futuro.<br />

Gianfranco Valastro ribadisce che, come richiede ormai da vari anni, ritiene


indispensabile avere una scheda economica riepilogativa per progetto, tipo<br />

contabilità analitica. Per quest'anno sarebbe sufficiente una compilazione anche a<br />

"bocce ferme" dopo la chiusura <strong>del</strong>l'anno scolastico, ma prima <strong>del</strong>l'inizio <strong>del</strong>l'anno<br />

scolastico successivo. Ritiene che questo strumento, insieme a una scheda di<br />

valutazione dei singoli progetti <strong>del</strong> POF, siano indispensabili per poter prendere<br />

decisioni ponderate sul finanziamento dei progetti per l'anno successivo.<br />

Il <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> da un parere favorevole di massima al Programma<br />

annuale <strong>2007</strong> e stabilisce la prossima data <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> per<br />

l’approvazione definitiva <strong>del</strong> Programma Annuale <strong>2007</strong>: Venerdì 13 aprile alle<br />

13,40<br />

4 Forme di autofinanziamento costituzione di fondi specifici<br />

Il Dirigente Stefano Mari pone a tutti una domanda: “in che misura ed a che titolo<br />

attingere fondi alle famiglie?” E sottopone la necessità di istituire entro l’anno un<br />

Fondo di solidarietà di circa 2.00/3.000 euro, ed a tal fine convocherà a breve la<br />

Commissione Fondi e Progetti.<br />

Il Dirigente ribadisce la piena libertà <strong>del</strong>le docenti di raccogliere fondi ad hoc,<br />

specifici per progetti, segnalando tali raccolte al <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> e propone di<br />

iniziare la raccolta per il Fondo di solidarietà durante le feste di fine anno scolastico<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Istituto</strong>. Viene comunicato infine che potrà anche essere messa in vendita la<br />

collezione dei libri che l’ex Dirigente Pastorella ha donato all’<strong>Istituto</strong> ( valore stimato<br />

2.000 euro) e che occorrerà <strong>del</strong>iberare l’alienazione <strong>del</strong> bene.<br />

Marco Mazzetti chiede di mettere l’indirizzo <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>la scuola nella carta intestata<br />

<strong>del</strong>la scuola e di pubblicizzare meglio nel sito la richiesta di donazioni con il<br />

riferimento <strong>del</strong>le coordinate bancarie.<br />

Gianfranco Valastro richiede di compilare una lista <strong>del</strong>le <strong>del</strong>ibere approvate nei<br />

consigli precedenti e di avere un breve accenno sul loro stato di attuazione. Le<br />

<strong>del</strong>ibere concluse, dopo la breve relazione, potranno essere eliminate da tale lista.<br />

Inoltre, chiede alla e chiede alla segreteria <strong>del</strong>la scuola d’impegnarsi ad inviare ai<br />

genitori che non hanno ancora pagato i contributi volontari una lettera che inviti i<br />

genitori a versare tali contributi.<br />

Il Dirigente Stefano Mari e la Direttrice Amministrativa Michela De Gennaro<br />

s’impegnano ad inviare tale comunicazione ai genitori.<br />

5 Formazioni classi <strong>2007</strong>/2008<br />

Il Dirigente Stefano Mari comunica che le Elementari Zamboni avranno 1 sezione<br />

a tempo pieno e 1 a modulo e che non è certo che si possa contare su un<br />

insegnante part time.<br />

Anna Tani chiede <strong>del</strong>ucidazione sulla modulistica <strong>del</strong>la Seribo in cui compare la<br />

denominazione “ex tempo pieno”.<br />

Il C.d’I non riesce a dare risposte esaustive.<br />

Il Dirigente Stefano Mari continua comunicando che la Scuola Media Zamboni avrà<br />

6 sezioni, con un totale di 142 alunni ( 2 classi da 22 alunni e 4 classi da 25), e con<br />

7/8 alunni in lista d’attesa. C’è stato un ricorso formale che non è stato accolto e<br />

comunque tutti gli alunni <strong>del</strong>le Zamboni che hanno richiesto di iscriversi alle Guido<br />

Reni sono stati accolti<br />

Maria Rosa Baldi chiede come saranno le lingue di queste prime.<br />

Il Dirigente Stefano Mari risponde che si renderà necessario portare ¾ alunni dal<br />

tedesco al francese al fine di spostare meno alunni


6 Visite didattiche e viaggi d’Istruzione<br />

Il Dirigente Scolastico Stefano Mari sottopone al <strong>Consiglio</strong> d’<strong>Istituto</strong> il prospetto<br />

<strong>del</strong>le Visite didattiche e viaggi d’Istruzione ed il <strong>Consiglio</strong> approva tale prospetto.<br />

Marco Mazzetti ringrazia il personale docente e non docente che hanno collaborato<br />

alla riuscita <strong>del</strong>le gite scolastiche in una situazione particolarmente difficile e<br />

ringrazia anche chi è rimasto.<br />

7 Regolamento d’<strong>Istituto</strong><br />

Non è possibile discutere questo punto in quanto la Coordinatrice <strong>del</strong>la<br />

Commissione, Elisabetta Ricci Maccarini, è assente giustificata e si rimanda il punto<br />

al prossimo C.d’I<br />

8 Comunicazione di Marco Mazzetti<br />

Marco Mazzetti chiede, a nome di un gruppo di genitori, che siano chiusi i cancelli<br />

<strong>del</strong> cortile scolastico, che si faccia richiesta al Comune di una manutenzione<br />

straordinaria <strong>del</strong> cortile e che venga chiarito ai genitori se per i lunedì e i giorni<br />

successivi alle feste ci sono interrogazioni e compiti da svolgere, e quale sia la<br />

consuetudine. Antonella Roccati ricorda che sino all’anno scorso i cancelli <strong>del</strong>la<br />

scuola restavano chiusi.<br />

Carmela Riccardi risponde ai primi due punti sottoposti da Marco Mazzetti e<br />

comunica che anche altri genitori le hanno sollevato la questione ed in particolare un<br />

genitore, Alessandra Pra<strong>del</strong>la, avendole sottoposto la questione <strong>del</strong> Cortile<br />

scolastico ed avendo già attivato una serie verifiche tecniche con le istituzioni<br />

preposte, è stata invitata dalla stessa ad avere un incontro con il Dirigente.<br />

A seguito di questo incontro e date le varie richieste dei genitori, il Dirigente Stefano<br />

Mari inserirà nell’ordine <strong>del</strong> giorno <strong>del</strong> prossimo C.d’I il punto relativo al cortile e gli<br />

spazi esterni <strong>del</strong>la scuola invitando Alessandra Pra<strong>del</strong>la al <strong>Consiglio</strong> in qualità di<br />

relatrice e comunando a tutti i genitori la seduta pubblica <strong>del</strong> <strong>Consiglio</strong>.<br />

Non è possibile esaurire tutte le domande di Marco Mazzetti.<br />

La seduta si scioglie alle ore 20,00.<br />

Letto approvato e sottoscritto.<br />

Il segretario Il Presidente<br />

Carmela Riccardi Isabel Muratori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!