20.05.2013 Views

La valutazione del rischio da radiazioni non ionizzanti - Ispesl

La valutazione del rischio da radiazioni non ionizzanti - Ispesl

La valutazione del rischio da radiazioni non ionizzanti - Ispesl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• il Responsabile <strong>del</strong> Servizio Prevenzione e Protezione collabora con il TSL<br />

(in particolare per verificare la disponibilità dei DPI previsti <strong>da</strong>llo stesso),<br />

assicura che tutto il personale esposto sia adeguatamente informato e<br />

formato sui rischi e inserisce la <strong>valutazione</strong> <strong>del</strong> TSL nel documento<br />

generale di <strong>valutazione</strong> dei rischi a disposizione in Azien<strong>da</strong>.<br />

• <strong>La</strong> norma CEI individua le figure <strong>del</strong> Direttore e <strong>del</strong> Responsabile <strong>del</strong>la<br />

struttura in cui sono presenti gli apparati laser, che sono identificabili nel<br />

Datore di <strong>La</strong>voro e nel Dirigente responsabile <strong>del</strong>l’unità operativa. Essi<br />

devono: acquisire la <strong>valutazione</strong> e le indicazioni di sicurezza <strong>da</strong>l TSL,<br />

fornire a questi tutte le informazioni necessarie, predisporre le misure di<br />

prevenzione e protezioni necessarie, curare l'osservanza <strong>del</strong>le norme,<br />

ridurre al minimo indispensabile l'uso dei laser e il numero <strong>del</strong>le persone<br />

esposte.<br />

• Gli operatori che utilizzano gli apparati laser devono essere formati in<br />

maniera adeguata all’utilizzo <strong>del</strong>l’apparecchiatura e all’uso in sicurezza.<br />

Sono responsabili, per la parte di loro competenza, <strong>del</strong>l'utilizzo <strong>del</strong> sistema<br />

laser in osservanza alle misure di sicurezza impartite <strong>da</strong>l Direttore e <strong>da</strong>l<br />

Responsabile.<br />

Nelle aree classificate a <strong>rischio</strong> e con le apparecchiature in uso <strong>non</strong><br />

devono essere presenti operatori <strong>non</strong> formati al <strong>rischio</strong> specifico.<br />

Sono inoltre considerati soggetti passivi gli utenti sui quali vengono<br />

eventualmente effettuate le applicazioni di questi apparati<br />

H.3 <strong>valutazione</strong> dei rischi<br />

Rischio oculare<br />

Il <strong>rischio</strong> oculare rappresenta il principale <strong>rischio</strong> associato all'utilizzo di<br />

apparecchi laser. A tal fine il TSL deve individuare la Zona Nominale di<br />

Rischio Oculare (ZNRO).<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!