20.05.2013 Views

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA - BIENNIO 4^ 5^ NUMERI 1 ...

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA - BIENNIO 4^ 5^ NUMERI 1 ...

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA - BIENNIO 4^ 5^ NUMERI 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N U M E R I<br />

<strong>PROGRAMMAZIONE</strong> <strong>DI</strong> <strong>MATEMATICA</strong> - <strong>BIENNIO</strong> <strong>4^</strong> <strong>5^</strong><br />

OBIETTIVI <strong>DI</strong> APPREN<strong>DI</strong>MENTO CONTENUTI<br />

1. Leggere e scrivere numeri naturali<br />

e decimali e operare con essi<br />

2. Rappresentare, confrontare e<br />

ordinare frazioni<br />

3. Eseguire le quattro operazioni<br />

anche con i numeri decimali<br />

4. Utilizzare le proprietà delle<br />

operazioni per eseguire calcoli<br />

mentali<br />

5. Conoscere l’origine e la diffusione<br />

di alcuni sistemi di scrittura<br />

CLASSE <strong>4^</strong><br />

Lettura e scrittura dei numeri entro il<br />

milione.<br />

Analisi del valore posizionale delle cifre.<br />

Composizione e scomposizione di<br />

numeri.<br />

Confronto e ordinamento di numeri;<br />

utilizzo dei simboli > < =.<br />

Rappresentazione grafica di frazioni.<br />

Lettura, scrittura, confronto e calcolo di<br />

frazioni di un numero.<br />

Scrittura diversa dello stesso numero:<br />

frazione, frazione decimale, numero<br />

decimale.<br />

Trasformazioni di frazioni decimali in<br />

numeri e viceversa.<br />

Le 4 operazioni con i numeri interi e<br />

decimali.<br />

La divisione con 2 cifre al divisore.<br />

Funzione dello zero e dell’uno nelle 4<br />

operazioni.<br />

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e<br />

1000.<br />

Utilizzo delle proprietà nelle quattro<br />

operazioni.<br />

Sistemi di numerazione di culture<br />

diverse.<br />

CLASSE <strong>5^</strong><br />

Lettura e scrittura dei numeri oltre il<br />

milione.<br />

Analisi del valore posizionale delle cifre.<br />

Composizione e scomposizione di numeri.<br />

Utilizzo della retta numerica.<br />

Confronto e ordinamento di numeri; utilizzo<br />

dei simboli > < =.<br />

Confronto e riconoscimento di frazioni.<br />

Riconoscimento delle relazioni tra i numeri<br />

naturali (divisori, multipli e numeri primi)<br />

Utilizzo dei numeri interi relativi in contesti<br />

concreti (temperatura, altitudine …)<br />

Uso del piano cartesiano.<br />

Lettura e calcolo di percentuali riferite a<br />

situazioni quotidiane.<br />

Consolidamento delle tecniche nelle 4<br />

operazioni.<br />

Funzione dello zero e dell’uno nelle 4<br />

operazioni.<br />

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e<br />

1000.<br />

Calcolo di semplici espressioni.<br />

Applicazione delle proprietà nelle strategie<br />

di calcolo orale.<br />

Stima del risultato di un’operazione.<br />

Analisi di sistemi di scrittura non<br />

posizionali.<br />

Utilizzo delle cifre romane


S P A Z I O E F I G U R E<br />

1. Riconoscere, denominare,<br />

classificare e descrivere figure<br />

geometriche del piano e dello<br />

spazio<br />

2. Conoscere proprietà elementari<br />

delle figure geometriche piane<br />

3. Costruire e disegnare le principali<br />

figure geometriche<br />

4. Riconoscere simmetrie, traslazioni<br />

e rotazioni<br />

5. Riprodurre in scala figure<br />

assegnate<br />

6. Calcolare perimetro e area<br />

Riconoscimento delle figure<br />

geometriche.<br />

Costruzione di rette incidenti, parallele e<br />

perpendicolari.<br />

Classificazione di poligoni e non poligoni.<br />

Classificazione di poligoni concavi e<br />

convessi.<br />

Riconoscimento, classificazione, disegno<br />

e misurazione degli angoli.<br />

Classificazione dei poligoni in base al<br />

numero dei lati e degli angoli.<br />

Classificazione dei triangoli.<br />

Classificazione dei quadrilateri.<br />

Utilizzo di strumenti tecnici per costruire<br />

e disegnare triangoli e quadrilateri.<br />

Individuazione dell’asse di simmetria<br />

nelle figure geometriche.<br />

Utilizzo del piano cartesiano per le<br />

simmetrie.<br />

Esecuzione di ingrandimenti e riduzioni.<br />

Misurazione di perimetri di figure piane.<br />

Calcolo dell’area di alcuni quadrilateri.<br />

Utilizzo di strumenti tecnici per costruire e<br />

disegnare poligoni.<br />

Analisi e costruzione del cerchio.<br />

Utilizzo del piano cartesiano per simmetrie,<br />

rotazioni e traslazioni.<br />

Costruzione di figure isoperimetriche ed<br />

equiestese.<br />

Calcolo di perimetri e aree di triangoli e<br />

quadrilateri.<br />

Calcolo dell’area del cerchio e dei poligoni<br />

regolari.


R E L A Z I O N I , M I S U R E , D A T I E P R E V I S I O N I<br />

1. Consolidare la capacità di analisi e<br />

confronto di dati<br />

2. Rappresentare problemi con<br />

tabelle e grafici<br />

3. Risolvere problemi<br />

4. Identificare attributi misurabili di<br />

oggetti e quantificarli con sistemi<br />

di misurazione convenzionale<br />

5. Usare misure convenzionali<br />

6. Riconoscere, in situazioni<br />

concrete, la probabilità di eventi<br />

7. Riconoscere e descrivere<br />

regolarità di una sequenza di<br />

numeri o di figure<br />

Utilizzo di classificazioni in base a più<br />

attributi (diagramma ad albero, Carroll,<br />

Eulero- Venn diagramma di flusso).<br />

Rappresentazioni grafiche diverse dei<br />

dati raccolti.<br />

Uso della media aritmetica.<br />

Uso appropriato dei quantificatori e dei<br />

connettivi.<br />

Risoluzione di problemi aritmetici e<br />

geometrici.<br />

Utilizzo del S.M.D. per confrontare,<br />

ordinare lunghezze, pesi e capacità.<br />

Conoscenza e utilizzo dei multipli e dei<br />

sottomultipli.<br />

Trasformazioni di misure.<br />

Misurazione di angoli con l’utilizzo del<br />

goniometro.<br />

Uso delle misure di superficie.<br />

Uso dei termini della probabilità.<br />

Sequenze numeriche e non.<br />

Utilizzo di classificazioni in base a più<br />

attributi (diagramma ad albero, Carroll,<br />

Eulero- Venn diagramma di flusso).<br />

Rappresentazioni grafiche diverse dei dati<br />

raccolti.<br />

Lettura e rappresentazione di aerogrammi.<br />

Uso di moda, mediana e frequenza.<br />

Risoluzione di problemi aritmetici e<br />

geometrici con procedure diverse.<br />

Utilizzo del diagramma a blocchi e di<br />

semplici espressioni per risolvere problemi.<br />

Avvio al concetto di volume.<br />

Utilizzo delle misure di tempo.<br />

Uso delle misure agrarie.<br />

Combinazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!