20.05.2013 Views

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE XII CICLO<br />

I TEMA TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLE RISERVE NEI GIACIMENTI MINERALI LIQUIDI E SOLIDI<br />

II TEMA IL CANDIDATO, SULLA BASE DI ESEMPI CONCRETI DA LUI STUDIATI IN DETTAGLIO INDICHI<br />

E DISCUTA I SETTORI DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO TECNOLOGICO SUI QUALI INDIRIZZARE<br />

RISORSE FINANZIARIE AL FINE DI RENDERE QUANTO PIU’ POSSIBILE COMPATIBILI L’INGEGNERIA<br />

DELLE RISORSE E L’INGEGNERIA DELLE GEOTECNOLOGIE CON L’AMBIENTE<br />

III TEMA IL NEOLOGISMO GEOTECNOLOGIA COMPRENDE UNA GRANDE VARIETA’ DI INTERVENTI,<br />

DIVERSAMENTE MOTIVATI, SU MATERIALI GEOLOGICI.<br />

HANNO NOTEVOLE IMPORTANZA, SOPRATTUTTO NELLA FASE PROGETTUALE DI TALI INTERVENTI,<br />

SIMULAZIONI SU MODELLI FISICI O MATEMATICI PIU’ O MENO COMPLESSI DEI COMPORTAMENTI<br />

DEL MEZZO SU CUI SI INTENDE INTERVENIRE<br />

IL CANDIDATO ILLUSTRI SULLA BASE DI UN ESEMPIO A SCELTA, RELATIVO AD UN PROBLEMA<br />

GEOTECNOLOGICO, I PRINCIPI E I LIMITI DI TALI TECNICHE DI STUDIO<br />

GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE XIII CICLO<br />

I TEMA – QUALUNQUE INTERVENTO SUI MATERIALI GEOLOGICI INDIPENDENTEMENTE DALLE<br />

FINALITÀ (ESTRATTIVE, CIVILI, DI DIFESA DELL’AMBIENTE) RICHIEDE, SIA A LIVELLO DELLO<br />

STUDIO PRELIMINARE CHE A QUELLI DELLA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE, LA COOPERAZIONE<br />

DI DUE FIGURE SCIENTIFICO-PROFESSIONALI , CHE GENERALMENTE SI DESIGNANO COME<br />

INGEGNERI E GEOLOGI. IL CANDIDATO, CON RIFERIMENTO AD UN PARTICOLARE TEMA DI RICERCA<br />

APPLICATA NELL’AMBITO DELLE GEORISORSE E GEOTECNOLOGIE DI SUA SCELTA, NE TRACCI UN<br />

IPOTETICO PROGRAMMA DI SVILUPPO, INDICANDO SINTETICAMENTE IN ESSO I RUOLI DELLE DUE<br />

FIGURE E DI MEZZI DI CUI ESSE POSSONO UTILMENTE DISPORRE.<br />

II TEMA – IL CANDIDATO, CON RIFERIMENTO ALLA PROPRIA ESPERIENZA DI STUDIO E/O LAVORO<br />

ILLUSTRI CON ESEMPI I CONCETTI DI GEORISORSA E GEORISERVA E LE CONDIZIONI CHE<br />

CONTROLLANO IL PASSAGGIO DI UN ENTITÀ DALL’UNA ALL’ALTRA CATEGORIA, METTENDO IN<br />

EVIDENZA E ANALIZZANDO LE EVOLUZIONI CHE QUESTI CONCETTI HANNO SUBITO E SUBISCONO<br />

NEL TEMPO.<br />

III TEMA – LA RICERCA NEL CAMPO DELLA GEOTECNOLOGIA, OSSIA DELLA APPLICAZIONE DI<br />

METODI SCIENTIFICI ALLA CONDOTTA DI OPERAZIONI SU MATERIALI GEOLOGICI, INCONTRA<br />

PARTICOLARI DIFFICOLTÀ NELLA ACQUISIZIONE<br />

DI DATI SPERIMENTALI VALIDI, SIA PER LE NOTEVOLI DIFFERENZE DI SCALA SPAZIALE E<br />

TEMPORALE TRA CIÒ CHE PUÒ ESSERE OGGETTO DELL’ INDAGINE DIRETTA E LA REALTÀ, SIA PER<br />

LA VARIABILITÀ , NELLO SPAZIO E NEL TEMPO, DEI COMPORTAMENTI DEI CORPI NATURALI<br />

OGGETTO DI STUDIO O DI INTERVENTO. IL CANDIDATO ILLUSTRI CON ESEMPI TALI DIFFICOLTÀ ED<br />

I PROCEDIMENTI ADDOTTATI, IN SEDE DI PROGRAMMAZIONE DELLA RICERCA E DI ELABORAZIONE<br />

DEI DATI, PER OVVIARE AD ESSE.<br />

1) GEORISORSE<br />

2) GEOTECNOLOGIE<br />

CURRICULA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!