20.05.2013 Views

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

titoli temi e curricula dottorati - Associazione Italiana per la Ricerca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SI DIMOSTRI CHE VIENE GARANTITA LA MUTUA ESCLUSIONE SULLA VARIABILE CONDIVISA BUF<br />

(SI NOTI CHE TALE VARIABILE È CONDIVISA TRA UN UNICO PRODUTTORE E UN UNICO<br />

CONSUMATORE).<br />

B) SI SPIEGHI LA DIFFERENZA TRA VERIFICA E INFERENZA DI TIPI. SI DICA INOLTRE QUALE TIPO<br />

SAREBBE INFERITO PER LA SEGUENTE FUNZIONE ML-like, SPIEGANDO LA TECNICA ADOTTATA.<br />

fun length (nil) =0<br />

| length (a::1)=1+length (1);;<br />

C) DEFINIRE UNA PROCEDURA PASCAL K – MERGESORT CHE DIVIDA UNA SEQUENZA DI NUMERI IN<br />

K PORZIONI, ORDINI CIASCUNA PORZIONE E FONDA IL RISULTATO.<br />

QUAL È IL TEMPO DI ESECUZIONE DI K-MERGESIRT IN FUNZIONE DI K?<br />

QUALE VALORE DI K FORNISCE L’ALGORITMO PIÙ VELOCE?<br />

D) COSTRUIRE UNA RETE LOGICA PER IL CALCOLO DEL RIPORTO IN USCITA PER UN SOMMATORE<br />

AD UN BIT, COSTITUITO ESATTAMENTE DA TRE PORTE AND E UNA PORTA OR. SI RICORDA CHE UN<br />

SOMMATORE AD UN BIT HA TRE BIT DI INPUT (DUE SONO I BIT DA SOMMARE E UNO È IL RIPORTO<br />

IN INGRESSO) E DUE BIT OUTPUT (LA SOMMA E IL RIPORTO IN USCITA).<br />

E) SI UTILIZZI IL PUMPING LEMMA (DETTO ANCHE TEOREMA XYZ) PER DIMOSTRARE CHE IL<br />

LINGUAGGIO {a b | m > n} NON È REGOLARE.<br />

F) SI DIMOSTRI CHE L’INSIEME DEGLI INDICI DELLE FUNZIONI RICORSIVE TOTALI NON È<br />

RICORSIVAMENTE ENUMERABILE.<br />

III TEMA<br />

1. IL CANDIDATO DESCRIVA UN PROBLEMA DI RICERCA APERTO IN UNA DELLE AREE SOTTO<br />

ELENCATE, DISCUTENDONE GLI ASPETTI TEORICI E/O TECNOLOGICI ED EVIDENZIANDONE LE<br />

POSSIBILI APPLICAZIONI CONCRETE.<br />

ARCHITETTURE<br />

SISTEMI DISTRIBUITI<br />

LINGUAGGI E/O METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE<br />

ALGORITMI<br />

METODI FORMALI<br />

2. IL CANDIDATO RISOLVA 3 ESERCIZI A SCELTA TRA I SEGUENTI:<br />

A) DEADLOCK<br />

QUALI SONO LE QUATTRO CONDIZIONI NECESSARIE PER IL VERIFICARSI DI DEADLOCK?<br />

SI DESCRIVA IL METODO DI DEADLOCK-AVOIDANCE BASATO SUL CONCETTO DI “STATO SICURO”<br />

(ALGORITMO DEL BANCHIERE), ILLUSTRANDOLO CON UN SEMPLICE ESEMPIO.<br />

UNO STATO NON SICURO CONDUCE NECESSARIAMENTE AL DEADLOCK?<br />

B) SI DICA CHE COSA SI INTENDE PER “TECNICA DEL DISPLAY” IN RIFERIMENTO ALLA GESTIONE<br />

DELLA PILA DEI RECORD DI ATTIVAZIONE IN UN TIPICO LINGUAGGIO A BLOCCHI E SE NE SPIEGHI<br />

LA GESTIONE.<br />

C) SCRIVERE L’ALGORITMO DI QUICKSORT SU ARRAY.<br />

DISCUTERE LA COMPLESSITÀ DELL’ALGORITMO NEL CASO PESSIMO, OTTIMO E MEDIO.<br />

D) COSTRUIRE UNA MACCHINA DI MOORE CHE , PRESO IN INPUT UN NUMERO DESCRITTO IN<br />

BINARIO RESTITUISCA IN OUTPUT IL RESTO DELLA SUA DIVISIONE MODULO 3. AD ESEMPIO,<br />

ALL’INPUT 1010, L’AUTOMA RESTITUISCE IN OUTPUT LA SEQUENZA (0) 1221.<br />

E) DATA LA GRAMMATICA G DEFINITA DALLE SEGUENTI PRODUZIONI:<br />

S ? ABC<br />

AC ? aAC|ACc<br />

CB ? cCB| CBb

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!