20.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAV<br />

re <strong>di</strong> Borgogn.i, o da Ottone III impera-<br />

lore che lo fece ancora suo vicario per-<br />

petuo d'Italia dell'impero, e luogotenen-<br />

te dell'imperatore nel 999. Guichenon vi<br />

aggiunge la donazione della Savoia, mercè<br />

il valore e le militari imprese <strong>di</strong> Be-<br />

roldo, che salvòa Ridolfo li n'invasa Bor-<br />

gogna. A Beroldo si dà per moglie Cate-<br />

rina. Sì vuole morto Beroldo nella ba<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> s. Vittore <strong>di</strong> Marsiglia, o secondo al-<br />

tri nella città d'Arles nel 1027 : gli si attribuisce<br />

l'erezione del forte <strong>di</strong> Charbonière<br />

in Morienna, o s. Giovanni <strong>di</strong> Moriana<br />

{A^.).Chasot <strong>di</strong> Nantigny, Genea-<br />

logie storielle^ e Koch , Tavole genealo-<br />

giche, danno il ragguaglio <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci sistemi<br />

sull'origine della casa <strong>di</strong> Savoia ; un<br />

12.° sistema lo propose Rivaz, nelle Ri-<br />

cerche critiche e storiche intorno alla ca'<br />

sa <strong>di</strong> Savoia. Il cav. Cibrario nella Sto-<br />

ria della monarchia <strong>di</strong> Savoia t. i,cap.<br />

2 <strong>di</strong>mostra l'origine italiana e regia della<br />

casa <strong>di</strong> Savoia, che stabilisce con irrefra-<br />

gabili prove j per cui da ora in poi sem-<br />

bra indubitabile il padre <strong>di</strong> Umberto 1<br />

Biancam ano,esseve stato Ottone Guglielmo<br />

figlio d'Adalberto, nipote <strong>di</strong> Beren-<br />

gario II re d'Italia, e che quin<strong>di</strong> questa<br />

illustre casa, pel dominio avuto fino dal<br />

3.° anno del secolo XI <strong>di</strong> si nobile par-<br />

te d'Italia, può <strong>di</strong>rsi la più antica stirpe<br />

che viva de'principi italiani, ed anche la<br />

sola nelle cui vene trascorra il sangue re-<br />

gio <strong>di</strong> Berengario I, <strong>di</strong> Guido II, <strong>di</strong> Be-<br />

rengario II e <strong>di</strong> Adalberto I, tutti re d'Italia<br />

italiani. Umberto I óaWe Bianche<br />

mani è il 1° conte <strong>di</strong> Moriana e il i ."sti-<br />

pite della casa <strong>di</strong> Savoia riconosciuto da<br />

tutti, e ricevè da Ridolfo III re <strong>di</strong> Borgogna<br />

i posse<strong>di</strong>menti nellaSavoia propria,<br />

e nella Moriana. Morto il re nel 1 082 cir-<br />

casenza prole, lasciò erede del regno l'imperatore<br />

Corrado II il Salico, cui mossero<br />

guerra il conte Eude <strong>di</strong> Sciampagna,<br />

Geroldo conte del Ginevrino, e altri si-<br />

gnori, che ne pretendevano la successio-<br />

ne, o aiutavano gli aspiranti. Umberto I<br />

<strong>di</strong>fese gagliardamente le parti <strong>di</strong> Corrado<br />

SAV II<br />

li, e dopo varie sconfìtte date al conte <strong>di</strong><br />

Sciampagna, ed R Geroldo inGinevra stes-<br />

sa, ricevette dall'imperatore in guiderdo-<br />

ne nuovi feu<strong>di</strong> nel Faucigniy, nel Basso<br />

Chiablese e nella valle d'Aosta. Erano gli<br />

avanzi del regno <strong>di</strong> Borgogna, <strong>di</strong> cui l'im-<br />

peratore <strong>di</strong>sponeva tanto più liberalmen-<br />

te, quanto che poteva meno conservarli<br />

per se stesso. Il conte pare che morisse nel<br />

1 048 o più tar<strong>di</strong>, e fu sepolto nella chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Giovanni <strong>di</strong> Moriana a cui il capitolo<br />

eresse la tomba con epitaftlo. Ebbe<br />

per moglie Ancilla, che lo rese padre<br />

<strong>di</strong> 4 figlij ed Amedeo o Amato 1 detto Co^<br />

da perchè voleva sempre seco una comi-<br />

tiva <strong>di</strong> nobili, gli successe nella sovranità<br />

del contado della Savoia e della Mo-<br />

riana. Donò all'abbazia <strong>di</strong> Clugny la chie-<br />

sa <strong>di</strong> s. Maurizio eque' beni, co'quali si<br />

eresse il priorato del Bourget. Enrico III<br />

imperatore recandosi in Roma per l'in-<br />

coronazione, passò per la Savoia, e fu ri-<br />

cevuto dal conte con magnificenza reale,<br />

ed accompagnato nel viaggio : alcuni noa<br />

ammettono l'accesso in Savoia <strong>di</strong> Enri-<br />

co HI, ed altri forse lo confusero con quel-<br />

lo del figlio. Nel 1060 morì Amedeo I sen-<br />

za che la moglie Adela l'avesse fiuto pa-<br />

dre, onde gli successe l'ultimo de'fratelli<br />

Oddone come superstite, che unito tutto<br />

il retaggio della casa <strong>di</strong> Savoia l'accrebbe<br />

col ricco patrimonio <strong>di</strong> Adelaide contessa<br />

<strong>di</strong> Torino, figlia unica e erede <strong>di</strong> Man-<br />

fredo marchese <strong>di</strong> Susa(F'.yy vedova prima<br />

<strong>di</strong> Ermanno duca <strong>di</strong> Savoia, che per<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Corrado II era succedu-<br />

to al suocero nel marchesato, poi d'Enrico<br />

figlio <strong>di</strong> Guglielmo marchese <strong>di</strong> Mon-<br />

ferrato.Questo matrimònio seguì pel van-<br />

taggioche risultava d'unire insieme il do-<br />

miniodell'una e dell'altra parte delle Al-<br />

pi, in luogo <strong>di</strong> tanta importanza. Così la<br />

casa <strong>di</strong> Savoia acquistò il <strong>di</strong>ritto sui paesi<br />

subalpini delle ricche possessioni <strong>di</strong> Pie-<br />

monte, che i^vivono i suoi primi dominii iq<br />

Italia, componenti l'ampio retaggio della<br />

consorte: l'antico arco romano <strong>di</strong> Susa,<br />

il Poe laDora in<strong>di</strong>cano le regioni com-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!