20.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAV<br />

guarda, ne trattai a Sardegna regno o<br />

°<br />

Stati del re <strong>di</strong> Sardegna, massiale dal i<br />

duca <strong>di</strong> Savoia che <strong>di</strong>venne i.° re <strong>di</strong> Sardegna<br />

e fino al presente; laonde qui ap-<br />

presso riporterò la serie de' con li e duchi<br />

<strong>di</strong> Savoia sino a detto re. Col nome <strong>di</strong><br />

Savoia abbianao due or<strong>di</strong>ni equestri, che<br />

descrissi ne'due articoli precedenti a questo;<br />

a ss. Annunziata e ss. Maurizio e Laz-<br />

zaro, trattai <strong>di</strong> questi principali e insigni<br />

or<strong>di</strong>ni istituti dai conti e duchi <strong>di</strong> Savoia.<br />

De'titoli del re<strong>di</strong> Sardegna ragionai alci-<br />

tato articolo Sardegna regno, inclusivamente<br />

a quelli che portavano i duchi <strong>di</strong><br />

Savoia, prima che <strong>di</strong>venissero re<strong>di</strong> Sardegna,<br />

compresi quelli <strong>di</strong> re<strong>di</strong> Cipro^Ge-<br />

rusaleinme^ ed Armenia (^.), pei quali<br />

aggiungerò. Lodovico figlio e successore<br />

del duca Amedeo Vili nel ducato <strong>di</strong> Savoia,<br />

fino dt<strong>di</strong>432 essendo conte del Genevese<br />

sposò Anna <strong>di</strong> Cipro da cui ebbe<br />

"vari figli. Il primogenito fu il b. Amedeo<br />

IX, il 2.° Lodovico conte del Genevese<br />

preseper moglie nel 1458 Carlotta <strong>di</strong> Ci-<br />

pro, figlia unica <strong>di</strong> Giovanni III re <strong>di</strong> Ci-<br />

pro e vedova <strong>di</strong> Giovanni <strong>di</strong> Portogallo<br />

duca <strong>di</strong> Coimbra. Lodovico in seguito<br />

a questo matrimonio assunse il titolo <strong>di</strong><br />

principe d'Antiochia. Morto poi neiristes-<br />

so anno Giovanni IH, Carlotta fu riconosciuta<br />

e coronala regina <strong>di</strong> Cipro, Geru-<br />

salemme, e Armenia il i.° settembre in Nicosia<br />

capitale del regno <strong>di</strong> Cipro. Lodo-<br />

vico <strong>di</strong> Savoia suo marito si recò a Cipro,<br />

e nel seguente 1459 fu solennemente co-<br />

ronato re <strong>di</strong> Cipro, Gerusalemme, e Armenia<br />

nella chiesa <strong>di</strong> s. Sofia <strong>di</strong> Nicosia.<br />

Ma Giacomo li bastardo del defunto re<br />

<strong>di</strong> Cipro, dopo aver sposa lo Caterina Cor-<br />

iiaro dama veneta, con l'aiuto della repubblica<br />

<strong>di</strong> Venezia e del sultano <strong>di</strong> E-<br />

gitto, avendo obbligato colle armi e colle<br />

<strong>di</strong>ssenzioni a fuggire da Cipro tanto Lo-<br />

dovico che Carlotta, ili.° si ritirò al ca-<br />

stello <strong>di</strong> Ripaglia in Savoia ove mori nel<br />

1482. Carlotta si recò in Roma, eda'^S<br />

febbraio 1 485, nella chiesa <strong>di</strong> s. Pietro fe-<br />

ce cessione solenne de'suoi <strong>di</strong>ritli, sopra<br />

SAV 5<br />

i regni <strong>di</strong> Cipro, Gerusalemme, e Arme-<br />

nia, a Carlo l duca <strong>di</strong> Savoia e suoi suc-<br />

cessori. Da quel tempo in poi i duchi <strong>di</strong><br />

Savoia, s'intitolarono re<strong>di</strong> Cipro, <strong>di</strong> Gerusalemme<br />

e <strong>di</strong> Armenia, e posero neh.**<br />

quarto delle loroarmi gli stemmi <strong>di</strong> quei<br />

3 regni. Lo scudo sovrano della casa <strong>di</strong><br />

Savoia è inquartato, e ciascun quarto è<br />

partito comesegue. lli.°quarto è contra-<br />

inquartato: i dello stemma <strong>di</strong>Gerusalemme,<br />

d'argento, con croce potenziala d'o-<br />

ro, accompagnata da 4 crocette simili : 2<br />

<strong>di</strong> Lusignano, fascialo d'argento e <strong>di</strong> az-<br />

zurro <strong>di</strong> 8 pezze , con un leone <strong>di</strong> rosso<br />

armalo, lampassato, ecoronato d'oro, attraversante<br />

sopra il tutto: 3 d'Armenia,<br />

d'oro con leone rosso armato e coronato<br />

d'argento, lampassato d'azzurro: 4<strong>di</strong>Luxemburgo,<br />

d'argento con un leone rosso,<br />

colla coda annodata, forcata e passala in<br />

croce <strong>di</strong> s. Andrea; il tutto pel regno <strong>di</strong><br />

Cipro. Il 1° quarto è <strong>di</strong> origine partito<br />

ed innestalo in punta :i <strong>di</strong> Weslfalia, <strong>di</strong><br />

porpora con un puledro d'argento rivol-<br />

tato o spaventato : 2 <strong>di</strong> Sassonia, fasciato<br />

d'oro e <strong>di</strong> nero <strong>di</strong> 8 pezzi , con un cran-<br />

cellino o ghirlanda <strong>di</strong> verde con fiori <strong>di</strong><br />

rosso posto in banda : 3 l'innesto d'An-<br />

grie in punta, d'argento con 3 puntali <strong>di</strong><br />

rosso. Il 3.° quarto contra-inquartato, i<br />

d'Aosta, <strong>di</strong> nero con un leone d'argento<br />

armato, e lampassato <strong>di</strong> rosso : 2 <strong>di</strong> Ge-<br />

nova, d'argento colla croce rossa : 3 del<br />

Chiablese,d'argentosemraato<strong>di</strong> plinti ne-<br />

ri, con un leone <strong>di</strong> nero armato e lam-<br />

passato <strong>di</strong> rosso, posto sopra il tutto: 4<br />

<strong>di</strong> Nizza, d'argento con un'aquila rossa co-<br />

ronata del medesimo. Il 4-° quarto contrainquartato,<br />

i <strong>di</strong> Piemonte, <strong>di</strong> rosso con<br />

croce d'argento, ed un lambello <strong>di</strong> azzur-<br />

ro con 3 pendenti posto nella parte supe-<br />

riore : 2 <strong>di</strong> Monferrato, d'argento col capo<br />

<strong>di</strong> rosso: 3 del Genevese, con 5 punti d'oro<br />

equipollenti a 4 d'azzurro : 4 d» Saluzzo,<br />

d'argento col capo d'azzurro. Nel<br />

centro dell' inquarlalura, sopra il tutto,<br />

uno scudetto <strong>di</strong> Savoia antica d'oro, con<br />

un'aquila spiegata <strong>di</strong> nero, coronata dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!