20.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SA V<br />

<strong>di</strong>fferenlemenle conti <strong>di</strong> Savoia o conti <strong>di</strong><br />

Moriana, <strong>di</strong> sovente ne risultò confusione<br />

tra'cronisti. Seguendo le parli <strong>di</strong> Fe-<br />

derico li nemico della s. Sede, si regolò<br />

in roodo <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sgustarsi interamente<br />

co*Papi. Nella sua assenza dalla Savoia e<br />

mentre <strong>di</strong>morava in Piemonte, i vallesia-<br />

ni per calmare alcuni tumulti, entrarono<br />

a mano armata nella valle d'Aosta; onde<br />

accorso a rime<strong>di</strong>ar il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, e fugali i<br />

vallesiani, s'impadronì <strong>di</strong> Sion loro città,<br />

che sottomise. In prime nozze sposò Anna<br />

de'conti <strong>di</strong> Vienna ed' Aibon, che man-<br />

tenne la pace tra il conte ed i <strong>di</strong> lui fra-<br />

telli; in seconde nozze Cecilia de'conti <strong>di</strong><br />

Marsiglia, signori <strong>di</strong> Balzo o Baux e del<br />

Venaisino, estremamente bella. Morì Amedeo<br />

IV nel 1 253 inMontmelian, egli<br />

successe <strong>di</strong> 9 anni il figlio Bonifacio sotto<br />

la tutela della madre e dello zio Tommaso<br />

conle<strong>di</strong>Fiandra,che poi aiutò per sedare<br />

i tumulti degli stati della moglieMar-<br />

gherita conlessa <strong>di</strong> Fiandra. Questa reg-<br />

genza non fu felice, perchè Torino esigendo<br />

i privilegi <strong>di</strong> città imperiale e il go<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> sua libertà, insorgendo ogni vol-<br />

ta chescopriva alcun sintomo <strong>di</strong> debolez-<br />

za nella casa <strong>di</strong> Savoia, nel 1257 ribellò.<br />

D'altro canto Carlo d'Angiò che andava<br />

conquistando il regno <strong>di</strong> Napoli, profittando<br />

del furore del partilo guelfo, si^at-<br />

tribuì la signoria <strong>di</strong> varie città del Piemonte<br />

e tentava altri spogli sulla casa <strong>di</strong><br />

Savoia. Tommaso,sebbene avesse rinunziato<br />

alla contea <strong>di</strong> Fiandra nella morte<br />

<strong>di</strong> Margherita, nelisSy fu fatto prigio-<br />

niero da Asti che voleva sottomettere. Bo-<br />

nifacio detto Orlando per la forza del corpo<br />

e per le sue inclinazioni cavalleresche,<br />

alla sua volta punì i torinesi, ma nel 1 263<br />

asse<strong>di</strong>andone la citlàfu preso in una sor-<br />

tita e in capo a pochi mesi morì in pri-<br />

gione. Non avendo preso moglie, il suo<br />

retaggio passò allo zio Pietro figlio del<br />

conte <strong>di</strong> SavoiaTommaso l.La leggeSa-<br />

lica già osservala nelle successioni de'rea-<br />

li <strong>di</strong> Savoia, escludeva le sorelle <strong>di</strong> Boni-<br />

facio; e Pietro per la sua avanzala età e<br />

SAV 15<br />

fama acquistala in militari imprese fu preferito<br />

a'iigli <strong>di</strong> Tommaso <strong>di</strong> Fiandra suo<br />

fratello maggiore. Pietro I era destinato<br />

per la Chiesa, non<strong>di</strong>meno ricusò la con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>ecclesiastica</strong> , ed ebbe dal padre<br />

Tommaso 1 un appannaggio e il titolo <strong>di</strong><br />

conte <strong>di</strong> Romont; pel suo spirito intra-<br />

prendente e valoroso, in breve estese la<br />

sua dominazione su Ginevra e Vaud. Avendo<br />

Enrico HI re d'Inghilterra sposalo<br />

la nipote Eleonora <strong>di</strong> Provenza, influen-<br />

zò il debole principe, e ne <strong>di</strong>resse il consiglio<br />

e l'amministrazione: oltennesul Tamigi<br />

un palazzo eh' ebbe il nome <strong>di</strong> palazzo<br />

<strong>di</strong> Savoy^eìe contee <strong>di</strong> Richmond<br />

e d'Essex. Ingelositi <strong>di</strong> lui gl'inglesi, nel<br />

i25o avea dovuto tornare in Savoia, ove<br />

<strong>di</strong>chiaratosi protettore delle abbazie, col<br />

pretesto <strong>di</strong> mantenerne la giuris<strong>di</strong>zione,<br />

ampliò i suoi acquisti. Rotta la guerra fra<br />

l'Inghilterra e la Francia, i cui re aveano<br />

sposato le sue nipoti, fu scello a me<strong>di</strong>a-<br />

tore e vi fece comparsa brillante. In quel<br />

tempo circa EbaI conle<strong>di</strong> Ginevra spo-<br />

gliato dallo zio Guglielmo II, lasciò i suoi<br />

<strong>di</strong>ritti al conte Pietro, il quale aggiunse<br />

ai suoi dominii nel paese <strong>di</strong> Vaud le con-<br />

cessioni del vescovo <strong>di</strong> Losanna, del prio-<br />

re <strong>di</strong> s. Maurizio, e del vescovo <strong>di</strong> Sion.<br />

Divenuto conte <strong>di</strong> Savoia, ven<strong>di</strong>cò il ni-<br />

pote, asse<strong>di</strong>ò Torino e la forzò a rientrare<br />

solto la dominazione <strong>di</strong> sua casa; quin<strong>di</strong><br />

ottenne dal nipote Riccardo conte <strong>di</strong> Cor-<br />

novaglia e uno degli aspiranti all'impero,<br />

privilegi e <strong>di</strong>plomi che confermarono le<br />

sue conquiste. Il retaggio dell'ultimocon-<br />

te <strong>di</strong> Kybourg, che avea sposalo sua so-<br />

rella Margherita, gli fu rilascialo dall'im-<br />

peratore: il paese <strong>di</strong> Vaud tutto intiero<br />

fu allora soggetto alla casa <strong>di</strong> Savoia. Ve-<br />

ro è che Pietro I ebbe a <strong>di</strong>fenderlo , in<br />

unoaBerna chea lui si sottomise, da Eberardod'Absbourg<br />

conte <strong>di</strong>LaulTemberg<br />

che pretendeva alle signorie <strong>di</strong> Kybourg,<br />

e lo vinse in due battaglie. Avendo spo-<br />

sato Agnese erede e figlia d'Aimone ul-<br />

timo conte <strong>di</strong> Faucigny, n'ebbe Beatrice<br />

che maritò a Guido delfino <strong>di</strong> Vienna,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!