20.05.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 62.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SAV<br />

ne! 1675 passarono dal borgo <strong>di</strong> s. Giovanni<br />

le monache <strong>di</strong> s. Chiara, e fa ri-<br />

dolio a monastero, dopo essere stalo a-<br />

bitazione de'marchesi <strong>di</strong> Spingo. Nel collegio<br />

da lui eretto in Avignone, vi ammise<br />

due savonesi. Tanta gioia fu ama-<br />

reggiala da pestifero contagio, e ne fu li-<br />

berata a intercessione del patrono s. Mar-<br />

tino, al quale per grato animo fu eretta<br />

una statua d'argento, e istituita annua<br />

processionedalmagislrato.InseguitoGiu-<br />

lio II si <strong>di</strong>sgustò con Savona che voleva<br />

assoggettare al dominio temporale dei<br />

Papi, con sottrarla al genovese. NeliSoy<br />

si recarono a Savona Luigi XII e Fer<strong>di</strong>nando<br />

V re <strong>di</strong> Spagna pel memorabile<br />

abboccamento <strong>di</strong> pacificarsi. Per la guer-<br />

ra contro il i.° <strong>di</strong> Giulio II, l'armata del-<br />

la pontificia lega fu invitata ad occupar<br />

la città, dopo l'uscita del presi<strong>di</strong>o fran-<br />

cese; altrettanto fece Genova, a cui si sot-<br />

topose Savona colie antiche convenzioni,<br />

con ricevere il podestà e giu<strong>di</strong>ce genove-<br />

se. ]Veli5i5 nuovamente Genova e Sa-<br />

vona cederono il loro governo al re <strong>di</strong><br />

Francia,quin<strong>di</strong> nel 1 522s'insignorì d'ambedue<br />

Carlo V imperatore. Frattanto per<br />

le <strong>di</strong>spute tra le due città, per la gabella<br />

della ripa e per le gravezze imposte da<br />

Savona a'genovesi,il doge la costrinse al<br />

vincolo del vassallaggio, troncando tutte<br />

le convenzioni e privilegi, con sentenza<br />

<strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento per infedeltà, e per es-<br />

sersi più volte alienata dal dominio della<br />

repubblica. In detto anno eletto Adriano<br />

VI mentre trovavasi nella Spagna navigò<br />

per Roma con grande accompagnamento<br />

e5o legni: dopo essersi fermato a<br />

Porto Marino, giunto all'isola Ruenga ai<br />

16 agosto il Papa approdò a Savona ri-<br />

cevuto neir ingresso dal magistrato che<br />

l'arringò edal clero sotto baldacchino sos-<br />

tenuto da'nobi!i,esi recò alla cattedrale<br />

ove orò e compartì l'apostolica bene<strong>di</strong>zione<br />

alla moltitu<strong>di</strong>ne. Poscia Adriano VI<br />

fu condotto al palazzo dell'arcivescovo<br />

d'Avignone, Orlando del Carretto della<br />

famiglia <strong>di</strong> Giulio H, nel quale riposò una<br />

SAV 39<br />

notte, dopo essere stato trattato con tut-<br />

to il corteggio <strong>di</strong> sontuoso pranzo e <strong>di</strong><br />

magnifica cena,avendo il magistrato del-<br />

la città fatto regali, e dato cose squisite<br />

per la mensa del Papa. L'Orliz che de-<br />

scrisse questo viaggio celebrò Savona per<br />

una delle più belle città d'Europa, e ri-<br />

ferisce che Adriano VI dopo la cena sali<br />

col seguito ne'suoi legni, e tutta la notte<br />

navigò per Genova, notando che i geno-<br />

vesi avendo veduto che la loro città ve-<br />

niva abbandonata dai negozianti^ i quali<br />

più volentieri andavano a esitare le loro<br />

merci inSavona,acceccarono il suo ottimo<br />

porto, riempiendolo <strong>di</strong> gran macigni, on-<br />

de non potessero in avvenire accostarsi le<br />

navi cariche <strong>di</strong> mercanzie. Descrisse pure<br />

la sua fortezza o Castelletto che <strong>di</strong>chiarò<br />

guarnita e formidabile. Invece Muratori<br />

riporta, che nel 1 528 i genovesi sul finir<br />

<strong>di</strong> settembre per rendere inutile il porlo<br />

<strong>di</strong> Savona l'empirono <strong>di</strong> sassi, e spianarono<br />

dai fondamenti il Caslelletto. Altri<br />

soggiungono, che i genovesi affondarono<br />

nel porto due gran<strong>di</strong> e vecchi vascelli ca-<br />

richi <strong>di</strong> pietre, per il che la sua popola-<br />

zione già sì florida e numerosa cadde al-<br />

lora a 6000, e adesso è più del doppio.<br />

Lo <strong>storico</strong> Monti narra, che nel 1 52 4 Car-<br />

lo V nella guerra contro i francesi formò<br />

<strong>di</strong> Savona una piazza d'arme per le<br />

milizie imperiali, ma Andrea Doria, che<br />

comandava la squadra per <strong>di</strong>fendere a<br />

Francia la città <strong>di</strong> Marsiglia, gittò l'ancora<br />

in Vado con 7000 uomini coman-<br />

dati da Renzo Orsini de'signori <strong>di</strong> Ceri,<br />

il quale domandò amichevolmente a'savonesi<br />

le vettovaglie. Benché fossero som-<br />

ministrate, controia data fede nella not-<br />

te occupò la città, onde il re Francesco<br />

I ne affidò il governo al marchese <strong>di</strong> Sa-<br />

luzzo,checrudelmente la saccheggiò. Fatto<br />

il re prigioniero a Pavia nel 1 52 5,il mar-<br />

chese abbandonò Savona che si rese al ge-<br />

novese doge Antonio Adorno, il quale ri-<br />

soluto <strong>di</strong> por freno ad ogni novità de'sa-<br />

vonesi, e preservare la repubblica da ul-<br />

teriori pericoli, fecesprofondare nelle hoc-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!