21.05.2013 Views

Archivio 3/05 Link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

Archivio 3/05 Link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

Archivio 3/05 Link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

Introduzione<br />

L’anatomia dell’anca normale è<br />

tale da consentire un’ampia<br />

escursione di movimento in<br />

assenza di conflitto tra i capi<br />

articolari. Il vantaggioso rapporto<br />

dimensionale testa/collo e la<br />

naturale antiversione femorale e<br />

acetabolare, insieme con una<br />

corretta copertura cotiloidea,<br />

sono gli elementi che contribuiscono<br />

alla grande mobilità di<br />

questa enartrosi estremamente<br />

serrata.<br />

È però sufficiente che uno solo<br />

di questi elementi si discosti<br />

dalla morfologia normale perché<br />

la cinematica articolare si alteri o<br />

nella direzione dell’instabilità o<br />

in quella dell’“iperstabilità”, e<br />

dunque di un conflitto.<br />

La prima possibilità è ben conosciuta<br />

da tempo, in particolare<br />

nella nostra popolazione, e prende<br />

il nome di “developmental<br />

dysplasia of the hip” (DDH). La<br />

seconda, a lungo ignorata per la<br />

sua semeiotica meno riconoscibile,<br />

è stata di recente identificata<br />

con l’acronimo FAI, ovvero “femoro-acetabular<br />

impingement”.<br />

Da un punto di vista fisiopatologico,<br />

quindi, DDH e FAI sono<br />

disordini opposti e speculari.<br />

Nonostante il loro carattere antitetico,<br />

la storia naturale di queste<br />

due anomalie trova un “endpoint”<br />

comune nella degenerazione<br />

artrosica dell’articolazione.<br />

Di qui l’importanza di una corretta<br />

e tempestiva diagnosi, cui<br />

faccia seguito un trattamento<br />

idoneo.<br />

Mentre il “management” dell’anca<br />

displasica segue protocolli<br />

ben definiti, validati da studi clinici<br />

controllati, non si può dire<br />

altrettanto del conflitto femoroacetabolare,<br />

data la sua scoperta<br />

ancora molto recente.<br />

Le prime osservazioni in proposito<br />

sono datate 1965 [1], quando<br />

una deformità della testa<br />

femorale, nota come “pistol<br />

grip”, venne riconosciuta da<br />

Murray come potenziale causa<br />

di coxartrosi. Ma l’intuizione di<br />

Murray non ebbe il seguito che<br />

avrebbe meritato, e bisogna<br />

attendere gli studi del gruppo<br />

bernese di Ganz negli anni<br />

Novanta perché il problema<br />

torni a emergere.<br />

È principalmente a questi studi<br />

che dobbiamo le attuali conoscenze<br />

eziopatogenetiche della<br />

malattia.<br />

Eziopatogenesi<br />

Il momento eziopatogenetico<br />

primo del FAI è rappresentato<br />

dall’impatto della giunzione cervico-cefalica<br />

contro il bordo dell’acetabolo.<br />

Sebbene questo<br />

possa teoricamente avvenire in<br />

qualsiasi settore dell’articolazione,<br />

la sede più comune è quella<br />

antero-superiore. I gesti responsabili,<br />

pertanto, sono quelli che<br />

associano alla flessione l’intrarotazione.<br />

Tale conflitto non si verifica nell’anca<br />

normale se non in posizioni<br />

estreme, che vengono assunte<br />

solo eccezionalmente. I pazienti<br />

affetti da sindrome conflittuale,<br />

invece, presentano peculiari<br />

alterazioni anatomiche che predispongono<br />

l’articolazione a<br />

l’“impingement” già in condizioni<br />

di mobilità ordinaria. Il ripetuto<br />

conflitto che ne deriva produce,<br />

oltre a una sintomatologia<br />

coxalgica, anche un danno articolare<br />

progressivo fino all’osteoartrosi.<br />

Le suddette alterazioni predisponenti<br />

possono interessare il<br />

femore prossimale, l’acetabolo, o<br />

entrambi.<br />

Il collo femorale è rastremato in<br />

prossimità della cartilagine cefalica<br />

in modo da non urtare il<br />

ciglio cotiloideo quando il<br />

movimento articolare si avvicini<br />

al limite fisiologico. In altre<br />

parole, esiste un “off-set” testacollo<br />

che aumenta considerevolmente<br />

il “range of motion” dell’anca<br />

normale. La riduzione<br />

dell’“off-set”, generalmente limitata<br />

al settore antero-laterale del<br />

collo, può essere dovuta a varie<br />

cause: un morbo di Leg-Calvè-<br />

Perthes, un’epifisiolisi, una frattura<br />

sottocapitata viziosamente<br />

consolidata.<br />

Esistono però pazienti che, pur<br />

non mostrando alcuna di queste<br />

cause, presentano una deformità<br />

dell’epifisi femorale nota come<br />

“pistol grip” [1] (Fig. 1): la testa<br />

femorale, asferica, si estende abnormemente<br />

sul versante anterolaterale<br />

del collo, determinando<br />

Patologie dell’anca<br />

a cura di M. d’Imporzano<br />

La sindrome da conflitto femoro-acetabolare<br />

L. Pierannunzii, M. d’Imporzano<br />

III Divisione di Ortopedia e Traumatologia, <strong>Istituto</strong> Ortopedico G. <strong>Pini</strong>, Milano<br />

ABSTRACT Femoro-acetabular impingement syndrome<br />

Femoro-acetabular impingement is one of the main pathomechanisms<br />

involved in degenerative hip disease. This diagnosis is becoming more<br />

and more frequent because of the increasing knowledge of the disease<br />

among orthopaedic surgeons and radiologists. Anatomical changes in<br />

head-neck junction and/or acetabular antero-superior rim are the first<br />

causes of the conflict. If misdiagnosed, it can lead to a quickly evolving<br />

osteoarthritis of the young hip.<br />

Only timely surgery may reduce both the symptoms and the risk of<br />

degenerative joint disease.<br />

a<br />

b<br />

Fig. 1. “Cam FAI” (tipo I) da “pistol grip deformity”<br />

dell’epifisi femorale. Si osservano già<br />

segni di osteoartrosi significativa. a<br />

Anteroposteriore. b Assiale<br />

una vistosa riduzione dell’“offset”.<br />

È verosimile che questo dismorfismo<br />

dipenda da un disturbo<br />

dell’accrescimento del femore<br />

prossimale, nel quale la normale<br />

scissione della fisi cefalica da quella<br />

trocanterica avverrebbe in modo<br />

incompleto e tardivo, lasciando<br />

quale reliquato una protuberanza<br />

cefalica diretta verso il grande<br />

trocantere [2].<br />

Quale che sia la causa, quando<br />

l’“off-set” è ridotto si verifica un<br />

FAI di tipo I o “cam FAI” [3], termine<br />

dovuto al fatto che l’azione<br />

del “bump” femorale è assimilabile<br />

a quella di una camma: esso<br />

costituisce un’estensione della<br />

testa femorale in cui il raggio<br />

cresce progressivamente, determinando<br />

un’iperpressione e un<br />

attrito radente sulla cartilagine<br />

acetabolare ogniqualvolta questa<br />

parte asferica della testa venga<br />

coinvolta nel gioco articolare. Di<br />

qui le lesioni condrali da slaminamento<br />

che si osservano nel<br />

settore antero-laterale del cotile<br />

di questi pazienti.<br />

Sul versante acetabolare, la copertura<br />

angolare svolge un ruolo<br />

non meno importante dell’“offset”<br />

testa-collo nel determinare<br />

l’escursione dell’anca. La coxa<br />

profunda, sotto questo punto di<br />

vista, altro non è se non un cotile<br />

abnormemente coprente in tutte<br />

le direzioni. La ben nota coxartrosi<br />

secondaria è quindi facilmente<br />

ascrivibile a un “impingement”<br />

multidirezionale.<br />

Meno facile da riconoscere è la<br />

condizione nota come “retroversione<br />

acetabolare”, in cui la porzione<br />

superiore del cotile si presenta<br />

retroversa, determinando<br />

così una sovra-copertura selettiva<br />

in sede antero-superiore [4]<br />

(Fig. 2).<br />

L’“impingement” da cause acetabolari<br />

viene definito di tipo II o<br />

Fig. 2.“Pincer FAI”(tipo II) da retroversione acetabolare.<br />

La proiezione antero-posteriore dimostra<br />

la caratteristica intersezione dei bordi anteriore<br />

e posteriore del cotile (“cross-over sign”)<br />

“pincer FAI”. In effetti in questo<br />

caso si ha un urto lineare tra il<br />

ciglio acetabolare e il collo femorale,<br />

come avviene tra le ganasce<br />

di una tenaglia (“pincer”). Il<br />

risultato è una lesione prevalentemente<br />

labrale, senza un<br />

importante coinvolgimento della<br />

cartilagine.<br />

Il reiterato microtrauma da conflitto<br />

provoca nel tempo la comparsa<br />

di iperostosi reattive nelle<br />

sedi interessate, sia acetabolari<br />

(dove si può osservare peraltro<br />

l’ossificazione del labrum) sia<br />

femorali. Ciò comporta un peggioramento<br />

progressivo e la graduale<br />

commistione delle due<br />

tipologie, fino al punto in cui<br />

non è più possibile distinguere<br />

con certezza l’origine del conflitto.<br />

Quando si verifica questa situazione,<br />

di solito l’anca mostra già<br />

segni di artrosi significativa<br />

(Fig. 3).<br />

Fig. 3. Coxartrosi secondaria ad impingement<br />

femoro-acetabolare. La TC in ricostruzione tridimensionale<br />

dimostra la vegetazione osteofitosica<br />

che si sviluppa dal ciglio antero-laterale e<br />

dalla porzione asferica della testa<br />

Quadro clinico<br />

Il paziente affetto da FAI è in<br />

genere un giovane adulto, più<br />

spesso di sesso maschile e con<br />

una storia di attività sportiva<br />

interrotta dalla comparsa della<br />

coxalgia.<br />

Questa ha un esordio subdolo,<br />

intermittente, dapprima legato a<br />

una violenta provocazione del<br />

conflitto (una corsa veloce, una<br />

discesa con gli sci in posizione “a<br />

uovo”, e così via), quindi sempre<br />

più frequente, elicitato semplicemente<br />

da una passeggiata o dalla<br />

posizione seduta a gambe accavallate.<br />

Sebbene la localizzazione del<br />

dolore sia in genere inguinale,<br />

con possibile irradiazione lungo<br />

la faccia anteriore della coscia,<br />

talvolta esso viene percepito in<br />

sede francamente glutea.<br />

La conoscenza relativamente<br />

scarsa di questa affezione spiega<br />

il fatto che questi pazienti collezionino<br />

solitamente molte visite<br />

specialistiche prima di ricevere<br />

la corretta diagnosi, che spesso<br />

giunge dopo alcuni anni e diversi<br />

tentativi diagnostici (tendinite<br />

dell’ileopsoas, borsite trocanterica,<br />

lesione del labbro…). Il conseguente<br />

ritardo nel trattamento<br />

in molti casi ne pregiudica il<br />

risultato.<br />

L’“impingement test” costituisce<br />

una manovra molto sensibile nel<br />

rivelare una patologia conflittuale:<br />

è sufficiente portare passivamente<br />

l’anca in flessione-intrarotazione<br />

per verificare la comparsa<br />

del dolore [5] (Fig. 4).<br />

Purtroppo non è un test specifico,<br />

perché il labbro antero-superiore<br />

è la prima sede in cui compaiono<br />

le alterazioni degenerative<br />

nell’anca. Un’artrosi primaria<br />

incipiente potrebbe quindi determinare<br />

una falsa positività.<br />

Se il FAI è ascrivibile a una retroversione<br />

del cotile, l’esame della<br />

mobilità dell’anca spesso permette<br />

di riconoscerne la causa.<br />

La posizione di riposo dell’arto a<br />

paziente supino è in evidente<br />

extrarotazione rispetto al controlaterale<br />

(ma non è rara la bilateralità),<br />

mentre l’escursione rotatoria<br />

dell’anca è francamente<br />

anomala, con una rotazione<br />

esterna eccedente i 60° e una<br />

interna minima o nulla, specialmente<br />

se questa viene saggiata a<br />

90° di flessione.<br />

Per quanto l’obiettività possa<br />

essere suggestiva di un conflitto<br />

femoro-acetabolare, è sempre<br />

indispensabile ricorrere alla conferma<br />

dell’“imaging”.<br />

Fig. 4. “Impingement test”<br />

DOI 10.1007/s10261-0<strong>05</strong>-0047-9


Diagnostica per immagini<br />

La radiologia tradizionale consente<br />

quasi sempre di effettuare<br />

la diagnosi in modo corretto:<br />

una proiezione antero-posteriore,<br />

un’assiale e, se disponibile,<br />

un falso profilo sono le tre incidenze<br />

su cui si basa la diagnosi.<br />

Le proiezioni frontale e di falso<br />

profilo permettono di valutare<br />

molto bene il cotile, e quindi il<br />

FAI di tipo II. È infatti possibile<br />

misurare l’angolo di copertura<br />

sia sulla proiezione frontale<br />

(angolo di Wilberg [6]) sia sul<br />

falso profilo (angolo di inclinazione<br />

ventrale [7]). Quando<br />

questi angoli superano 40°, si<br />

parla di coxa profunda.<br />

Sempre sull’antero-posteriore è<br />

possibile identificare il principale<br />

segno di retroversione acetabolare.<br />

Poiché questo vizio torsionale<br />

non interessa tutto il<br />

cotile, ma solo la sua porzione<br />

superiore, il bordo acetabolare<br />

anteriore si intersecherà con<br />

quello posteriore nel punto in<br />

cui la cavità recupera la sua normale<br />

antiversione. Di qui il<br />

“cross-over sign” [4] (Fig. 2).<br />

La proiezione assiale è decisamente<br />

più utile nella valutazione<br />

del FAI di tipo I: il contorno<br />

anteriore del collo femorale,<br />

normalmente concavo, appare<br />

convesso per effetto della protuberanza<br />

anteriore (Fig. 1b).<br />

Essendo questa solitamente<br />

antero-laterale, è possibile identificarla<br />

anche sull’antero-posteriore<br />

nella cosiddetta “pistol grip<br />

deformity” (Fig. 1a).<br />

La TC e la RMN costituiscono<br />

indagini di secondo livello, utili<br />

solo in previsione di un atto chirurgico.<br />

Esse permettono di<br />

identificare un’eventuale lesione<br />

labrale e di quantificare il danno<br />

cartilagineo. Sebbene la RMN sia<br />

più sensibile della TC in queste<br />

applicazioni (e non esponga a<br />

radiazioni ionizzanti), quest’ultima<br />

viene da noi preferita in caso<br />

di FAI di tipo II perché permette<br />

di studiare con migliore dettaglio<br />

morfologico l’acetabolo<br />

osseo e il suo orientamento.<br />

Non disponiamo ancora in<br />

modo routinario delle corrispondenti<br />

tecniche artrografiche<br />

(artro-TC e artro-RMN), che<br />

appaiono però estremamente<br />

promettenti per la maggiore sensibilità<br />

e specificità nei confronti<br />

dei distacchi labrali.<br />

Principi di trattamento<br />

Il trattamento del conflitto femoro-acetabolare<br />

è un campo tuttora<br />

in evoluzione, in cui le tecniche<br />

e le indicazioni sono sottoposte<br />

a continue modificazioni.<br />

Nonostante questa doverosa premessa,<br />

è possibile delineare<br />

alcuni principi terapeutici fondamentali.<br />

Innanzitutto la terapia riabilitativa<br />

non è priva di utilità, purché<br />

sia finalizzata a modificare vantaggiosamente<br />

la postura pelvica.<br />

È infatti ben nota la relazione<br />

che sussiste tra l’angolo di inclinazione<br />

pelvica e la copertura<br />

acetabolare [8]. Gli esercizi di<br />

reclinazione del bacino possono<br />

pertanto ridurre la copertura<br />

acetabolare anteriore e quindi<br />

rendere meno frequente il conflitto<br />

con il collo femorale.<br />

Ovviamente a un programma<br />

chinesiterapico idoneo bisogna<br />

sempre associare un cambiamento<br />

dello stile di vita che eviti<br />

tutte le condizioni, sportive e<br />

occupazionali, che possono provocare<br />

il conflitto.<br />

In genere il trattamento riabilitativo<br />

fornisce benefici transitori, e<br />

la soluzione chirurgica, specialmente<br />

qualora le alterazioni anatomiche<br />

predisponenti siano<br />

severe, non può essere procrastinata.<br />

La chirurgia dovrà essere<br />

sostitutiva (artroprotesi d’anca)<br />

in presenza di un’artrosi di<br />

grado medio-elevato, mentre<br />

potrà essere conservativa se l’artrosi<br />

è assente o solo iniziale.<br />

Due sono gli interventi “jointpreserving”<br />

a oggi descritti: il<br />

riorientamento acetabolare e l’osteoplastica<br />

di resezione.<br />

Il primo viene in genere eseguito<br />

attraverso un’osteotomia periacetabolare<br />

inversa, analoga ma<br />

di direzione opposta rispetto a<br />

quella praticata nella displasia<br />

dell’anca [9]. Attraverso questo<br />

intervento si può efficacemente<br />

correggere la retroversione acetabolare,<br />

ma la sua complessità<br />

tecnica induce a sconsigliarlo, se<br />

non quando coesistano un grave<br />

deficit della parete posteriore e<br />

cartilagini ancora indenni.<br />

In tutti gli altri casi l’osteoplastica<br />

di resezione costituisce la<br />

soluzione migliore. Essa consiste<br />

nel sagomare le strutture responsabili<br />

del conflitto rimuovendo<br />

le porzioni ossee eccedenti<br />

rispetto all’anatomia normale:<br />

sul versante acetabolare il bordo<br />

antero-superiore viene ridotto<br />

fino a ripristinare l’antiversione<br />

fisiologica (Fig. 5a); sul versante<br />

femorale il “bump” anteriore<br />

viene rimosso, così da restituire<br />

al collo femorale il naturale profilo<br />

concavo (Fig. 5b).<br />

Attualmente esistono tre modalità<br />

per eseguire l’osteoplastica di<br />

resezione:<br />

- artrotomica con “trochanteric<br />

flip” e lussazione;<br />

- artrotomica per via anteriore<br />

senza lussazione;<br />

- artroscopica.<br />

La tecnica con osteotomia trocanterica<br />

e lussazione dell’anca è<br />

stata introdotta dal gruppo bernese<br />

e costituisce a oggi il “gold<br />

standard”, poiché permette di<br />

eseguire una completa valutazione<br />

delle cartilagini femorale e<br />

acetabolare e di estendere la procedura<br />

di “trimming” a 360°<br />

attorno all’articolazione [10].<br />

L’elevata invasività di questa<br />

metodica ha indotto lo sviluppo<br />

di tecniche meno demolitive. La<br />

via anteriore, in particolare, può<br />

essere impiegata per accedere<br />

alla sede del conflitto senza<br />

dover lussare l’articolazione e<br />

percorrendo un intervallo anatomico:<br />

in questo modo è possibile<br />

risparmiare l’integrità del<br />

grande trocantere, del legamento<br />

rotondo e della capsula postero-<br />

Patologie dell’anca<br />

a cura di M. d’Imporzano<br />

a<br />

b<br />

Fig. 5. Osteoplastica di resezione<br />

attraverso approccio anteriore.<br />

a “Trimming” della parete<br />

acetabolare anteriore. b<br />

Escissione del “bump” cervicocefalico<br />

Spazio riservato a<br />

Adler Ortho Srl<br />

Clicca in Home Page il bottone<br />

“Sponsor di questo fascicolo”<br />

superiore, rendendo il decorso<br />

post-operatorio meno impegnativo<br />

per il paziente [11] (Fig. 5).<br />

Recentemente alcuni Autori<br />

hanno pubblicato i primi risultati<br />

della tecnica artroscopica [12,<br />

13], che appare valida nella<br />

rimozione del “bump” femorale<br />

(“cam impingement”), ma ancora<br />

complessa e poco efficace nel<br />

“trimming” del bordo acetabolare<br />

(“pincer impingement”).<br />

Prognosi<br />

Le metodiche di trattamento del<br />

conflitto femoro-acetabolare<br />

sono troppo recenti perché si<br />

possa già disporre di risultati a<br />

lungo termine.<br />

I risultati a medio termine, però,<br />

indicano che la chirurgia “jointpreserving”<br />

consente di alleviare<br />

sensibilmente la sintomatologia:<br />

9


10<br />

Beck e coll. riferiscono un significativo<br />

miglioramento in 13<br />

pazienti su 19 con un follow-up<br />

minimo di 4 anni [14]. Mentre<br />

l’effetto sul dolore appare prevedibile,<br />

non altrettanto si può<br />

dire della mobilità, che spesso<br />

rimane limitata nonostante un<br />

“debridement” adeguato.<br />

Il quesito principale, comunque,<br />

riguarda il destino dell’anca operata:<br />

sebbene sia logico supporre<br />

che l’eliminazione del conflitto<br />

possa prevenire la degenerazione<br />

artrosica, non disponiamo a<br />

oggi di studi controllati randomizzati<br />

che dimostrino la capacità<br />

della chirurgia conservativa<br />

di ridurre significativamente<br />

questo rischio.<br />

Murphy e coll. [15] rilevano che,<br />

a una rivalutazione occorsa a<br />

distanza variabile tra 2 e 12 anni<br />

dal primo intervento, solo 7<br />

anche su 23 trattate mediante la<br />

tecnica bernese sono state poi<br />

sottoposte a protesizzazione. Pur<br />

in assenza di un valore di controllo,<br />

questo dato sembra evidenziare<br />

una significativa capacità<br />

dell’intervento di osteoplastica<br />

di modificare la storia naturale<br />

della malattia.<br />

In ogni caso, tale capacità dipende<br />

strettamente dalla tempestività<br />

della diagnosi, poiché, in presenza<br />

di una coxartrosi significativa,<br />

il trattamento chirurgico<br />

conservativo non può che essere<br />

meramente palliativo. In questi<br />

casi non è lecito attendere benefici<br />

di lunga durata e la possibilità<br />

di una protesizzazione<br />

d’“emblee” andrebbe serenamente<br />

discussa con il paziente<br />

per evitare di ingenerare false<br />

aspettative.<br />

Bibliografia<br />

1. Murray RO (1965) The aetiology<br />

of primary osteoarthritis of<br />

the hip. Br J Radiol 38:810-824<br />

2. Morgan JD, Somerville EW<br />

(1960) Normal and abnormal<br />

growth at the upper end of the<br />

femur. J Bone Joint Surg Br<br />

42:264-272<br />

3. Ito K, Minka MA 2nd, Leunig<br />

M et al (2001) Femoro-acetabular<br />

impingement and the cameffect:<br />

a MRI-based quantitative<br />

anatomical study of the femoral<br />

head-neck offset. J Bone Joint<br />

Surg Br 83:171-176<br />

4. Reynolds D, Lucas J, Klaue K<br />

(1999) Retroversion of the<br />

acetabulum: a cause of hip<br />

pain. J Bone Joint Surg Br<br />

81:281-288<br />

5. Hofmann S, Tschauner C,<br />

Urban M et al (1998) Clinical<br />

and imaging diagnosis of<br />

lesions of the labrum acetabulare.<br />

Orthopade 27:681-689<br />

6. Wiberg G (1953) Shelf operation<br />

in congenital dysplasia of<br />

the acetabulum and in subluxation<br />

and dislocation of the hip.<br />

J Bone Joint Surg Am 35:65-80<br />

7. Garbuz DS, Masri BA, Haddad<br />

F, Duncan CP (2004) Clinical<br />

and radiographic assessment of<br />

the young adult with symptomatic<br />

hip dysplasia. Clin<br />

Orthop 418:18-22<br />

8. Watanabe W, Sato K, Itoi E et al<br />

(2002) Posterior pelvic tilt in<br />

patients with decreased lumbar<br />

lordosis decreases acetabular<br />

femoral head covering.<br />

Orthopedics 25:321-324<br />

9. Siebenrock KA, Schoeniger R,<br />

Ganz R (2003) Anterior<br />

femoro-acetabular impingement<br />

due to acetabular retroversion.<br />

Treatment with periacetabular<br />

osteotomy. J Bone<br />

Joint Surg Am 85:278-286<br />

10. Ganz R, Gill TJ, Gautier E et al<br />

(2001) Surgical dislocation of<br />

the adult hip. A technique with<br />

full access to the femoral head<br />

and acetabulum without the<br />

risk of avascular necrosis. J<br />

Bone Joint Surg Br 83:1119-<br />

1124<br />

11. Pierannunzii L, D’Imporzano<br />

M (20<strong>05</strong>) Treatment of femoroacetabular<br />

impingement: a<br />

Il termine “logistica” sta a significare:<br />

“tutto quello che si muove<br />

per…”.<br />

Proviamo a trasportare questo concetto<br />

in un’azienda ospedaliera<br />

che. per la tipicità gestionale che la<br />

caratterizza, possiamo definire<br />

quale “azienda complessa”.<br />

In un’azienda ospedaliera entrano<br />

input (ossia materiali, attrezzature)<br />

che le risorse umane elaborano e<br />

trasformano in output, visibili nel<br />

livello di servizio che la struttura<br />

offre ai consumatori finali (pazienti).<br />

Proviamo a pensare sinteticamente<br />

al percorso: materiali e attrezzature<br />

vengono acquisti da<br />

Unità approvvigionamenti (Provveditorato,<br />

Farmacia, Servizio tecnico)<br />

e poi gestiti “in diretta” (ossia<br />

a scorta) o “in transito” da snodi logistici<br />

(magazzini economali, di<br />

farmacia e tecnici) che hanno come<br />

clienti finali le Unità operative<br />

di natura sanitaria dove ha luogo il<br />

vero processo di trasformazione/<br />

elaborazione (Fig. 1).<br />

Dove entra la parola logistica nel<br />

processo descritto? “In the middle”.<br />

Infatti una gestione efficace degli<br />

input influirà necessariamente in<br />

modo positivo/negativo sugli output.<br />

Chi opera quotidianamente nel<br />

mondo sanitario, a livello sia amministrativo<br />

sia clinico si rende<br />

conto che nel processo le aree di<br />

criticità sono molteplici; oggi più<br />

che mai le aziende sanitarie stanno<br />

affrontando il problema “logistica”,<br />

in alcuni casi ristrutturando l’esistente<br />

e in altri cercando rimedi<br />

Patologie dell’anca<br />

a cura di M. d’Imporzano<br />

modified technique of resection<br />

osteoplasty through anterior<br />

approach. Orthopedics (in<br />

stampa)<br />

12. Bare AA, Guanche CA (20<strong>05</strong>)<br />

Hip impingement: the role of<br />

arthroscopy. Orthopedics<br />

28:266-273<br />

13. Sampson TG (20<strong>05</strong>) Arthroscopic<br />

treatment of femoroacetabular<br />

impingement.<br />

Techniques in Orthopaedics<br />

20:56-62<br />

14. Beck M, Leunig M, Parvizi J et<br />

al (2004) Anterior femoroacetabular<br />

impingement. Part II.<br />

Midterm results of surgical<br />

treatment. Clin Orthop<br />

418:67-73<br />

15. Murphy S, Tannast M, Kim YJ<br />

et al (2004) Debridement of the<br />

adult hip for femoroacetabular<br />

impingement: indications and<br />

preliminary clinical results.<br />

Clin Orthop 429:178-181<br />

La logistica in un’azienda ospedaliera<br />

D.Troiano<br />

Provveditorato, <strong>Istituto</strong> Ortopedico G. <strong>Pini</strong>, Milano DOI 10.1007/s10261-0<strong>05</strong>-0<strong>05</strong>8-6<br />

ACQUISTO<br />

Processo Trasformazione<br />

SNODI LOGISTICI<br />

Magazzino<br />

esterni (“outsourcing”).<br />

In questa sede inizieremo ad affrontare<br />

il tema logistica quale ristrutturazione<br />

dell’esistente. L’obiettivo<br />

principale della ristrutturazione<br />

dei sistemi logistici nelle<br />

aziende ospedaliere è sempre quello<br />

di razionalizzare i cicli e le procedure<br />

per ottenere, attraverso un<br />

maggior presidio e controllo di<br />

ogni flusso, e in particolare delle<br />

scorte:<br />

- il controllo della spesa (razionalizzazione<br />

dei consumi e riduzione<br />

degli sprechi);<br />

- l’ottimizzazione degli spazi destinati<br />

allo stoccaggio;<br />

- una maggior qualità di servizio<br />

dei centri di costo.<br />

Gestire le scorte in modo oculato<br />

in un’azienda ospedaliera significare<br />

trovare un punto di equilibrio<br />

tra il principio economico in base<br />

al quale il materiale conservato “a<br />

scorta” costa e la consapevolezza<br />

che una “rottura di stock” in un<br />

ospedale può creare gravi intralci<br />

alla normale attività.<br />

La gestione delle scorte assume<br />

dunque un ruolo fondamentale<br />

per soddisfare, da un lato, obiettivi<br />

di ottimizzazione delle risorse impiegate<br />

(umane, finanziarie, tecnologiche)<br />

e dall’altro, target relativi<br />

all’ottimizzazione del servizio reso<br />

(tempestività, disponibilità, distribuzione).<br />

Da quanto esposto si evince che<br />

applicare la logistica in sanità è impossibile<br />

senza congrui investimenti<br />

di risorse e tempo. Prima di<br />

affrontare il tema, con i relativi<br />

cambiamenti organizzativi e pro-<br />

C.D.C.<br />

OUTPUT<br />

cedurali, è vitale conoscere la realtà<br />

in cui operiamo, che per anni dal<br />

“lato logistica” non è stata modificata:<br />

dobbiamo aver presente quali<br />

investimenti, in termini economico-tecnici,<br />

implichi rivoluzionare<br />

il sistema attuale e con quali<br />

tempi si voglia affrontare il problema.<br />

In primis, illustriamo a grandi linee<br />

come oggi è strutturato il processo<br />

in quasi tutte le aziende sanitarie<br />

lombarde (Fig. 2); in altra sede<br />

analizzeremo le aree di criticità implicite<br />

nel sistema vigente e i possibili<br />

interventi.<br />

Il processo inizia con un “bisogno”<br />

da parte dell’Unità operativa, che<br />

emette una richiesta di approvvigionamento<br />

(la cosiddetta abbisogna).<br />

Tale richiesta seguirà iter amministrativi-gestionali<br />

differenti<br />

nel caso in cui il bene richiesto venga<br />

gestito “in diretta” dagli snodi<br />

logistici oppure “in transito”:<br />

- beni gestiti a “magazzino economale”<br />

o a “magazzino farmacia”<br />

(gestione “diretta”): si tratta<br />

di prodotti per i quali è prevista<br />

una gestione fisica degli<br />

stock da parte degli snodi logi-<br />

U.O.<br />

MAG.<br />

FARMACIA<br />

MAG.<br />

ECONOMALE<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

APPROVV.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

stici. In questo caso i magazzini<br />

economali o di farmacia consegnano<br />

la merce alle unità operative<br />

richiedenti<br />

- bene gestito in transito o a destinazione:<br />

si tratta di prodotti<br />

per i quali è prevista una gestione<br />

fisica direttamente nei<br />

reparti. In questi casi i magazzini<br />

fungono da intermediari<br />

tra l’Unità operativa richiedente<br />

e i centri di acquisto (Provveditorato,<br />

Farmacia, Servizio<br />

tecnico) che, ai sensi di legge,<br />

ordinano la merce.<br />

All’interno del percorso testé illustrato<br />

vi sono quindi momenti<br />

decisionali e momenti gestionali,<br />

così riassunti:<br />

- momenti decisionali: acquisto<br />

dei materiali richiesti dalle unità<br />

operative (competenza: U.O approvvigionamenti,<br />

Farmacia, Sevizi<br />

tecnici, a seconda della tipologia<br />

di materiale richiesto)<br />

- momenti gestionali, dove entra<br />

in gioco il tema “logistica”, che<br />

sottintendono “chi” gestisce i materiali<br />

ospedalieri (Magazzino<br />

economale, Magazzino tecnico,<br />

Magazzino farmacia) e come vengono<br />

gestiti i materiali stessi (in<br />

diretta oppure in transito).<br />

Rimandiamo ad altra sede l’analisi<br />

del secondo punto e la conseguente<br />

individuazione di aree di<br />

criticità e di possibili interventi.<br />

MAG.<br />

FARMACIA<br />

MAG.<br />

ECONOMALE<br />

Fig. 1. Processo logistico in sanità Fig. 2. Dal flusso della richiesta al reperimento del materiale in ogni U.O. dell’ospedale<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.<br />

U.O.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!