21.05.2013 Views

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la storia della Psichiatria italiana negli UltiMi vent’anni *<br />

1. Vent’anni dopo<br />

sono trascorsi venti anni da quando Patrizia guarnieri pubblicò un primo bilancio<br />

complessivo sugli studi di storia della psichiatria apparsi in italia a partire dal 1864 1 ;<br />

un tempo ragionevole per tentare un bilancio o per guardarsi alle spalle. oggi,<br />

infatti, riecheggiano le domande sollevate allora. Partire da quel repertorio non è<br />

un’operazione nostalgica. e nemmeno il tentativo sterile di una integrazione o di<br />

un remake. È piuttosto il desiderio, la necessità, di recuperare questioni non chiuse<br />

e di affrontare un passato storiografico e non solo, ancora in grado di comunicare.<br />

la bibliografia che segue nasce dall’esigenza di verificare che cosa esiste; l’attendibilità<br />

scientifica degli studi non costituisce un criterio discriminante. ciò che vorrei<br />

rilevare è, infatti, l’interesse per il passato della psichiatria e come esso sia variato.<br />

analizzando la storiografia degli ultimi venti anni, non è possibile fare riferimento<br />

a cesure nette o ad una periodizzazione definita. guerre, fascismo e sessantotto<br />

aiutano sicuramente ad orientarsi. il bilancio deve tener conto di una periodizzazione<br />

incerta, ancora da definire, e di una società profondamente cambiata,<br />

che il sociologo zygmunt Bauman ha definito “liquida” 2 . non è mia intenzione<br />

quindi compiere un’analisi sistematica dei lavori pubblicati, ma piuttosto tentare<br />

di mettere in evidenza le questioni aperte e i nodi ancora da sciogliere. Partendo<br />

proprio dal 1991.<br />

Quelli a cavallo fra ottanta e novanta furono anni di ripensamenti storiografici.<br />

crollava il muro di Berlino e con esso la divisione del mondo in due blocchi<br />

contrapposti. al di là dei complessi processi economici, politici e sociali, di lunga<br />

e breve durata, che portarono a tale conclusione, a me interessa sottolineare<br />

l’impatto sulla storiografia di quella che fu percepita come la fine di un’epoca; le<br />

* nel testo ho adottato un sistema di note misto. i saggi che compaiono nella bibliografia sono<br />

citati indicando solamente l’autore, il curatore del volume collettaneo l’anno ed eventualmente le<br />

pagine; quelli che non vi compaiono sono invece citati per esteso.<br />

1 Patrizia guarnieri, 1991.<br />

2 cfr. zygmunt Bauman, Modernità liquida, roma-Bari, laterza, 2002.<br />

Matteo fiorani, Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010, isBn 978-88-6453-147-2 (print)<br />

isBn 978-88-6453-150-2 (online) © 2010 firenze : firenze <strong>University</strong> <strong>Press</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!