21.05.2013 Views

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

Accesso aperto all'opera - Firenze University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la storia della Psichiatria italiana negli UltiMi venti anni<br />

oggi conoscano il passato, essendoci una continuità storica inerente non solo la<br />

nosografia, ma anche ai contenuti scientifici della stessa psicopatologia 22 ”.<br />

Peculiare è l’approccio al passato degli psichiatri che hanno vissuto l’esperienza<br />

del rinnovamento e della lotta contro i manicomi, la cui biografia coincide, totalmente<br />

o parzialmente, con la legge 180. in particolare dei così detti basagliani.<br />

nelle loro ricostruzioni degli anni sessanta e settanta prevale la memoria rispetto<br />

alla storia. addirittura, qualche volta, l’oralità rispetto alla scrittura. chi ha vissuto<br />

l’esperienza della creazione dei servizi psichiatrici alternativi, in un contesto legislativo<br />

avverso, tentando di negare il manicomio prima che intervenisse la legge<br />

a farlo, sente di aver vissuto, ed effettivamente è così, un momento importante<br />

nella storia della psichiatria. Un periodo di grande impegno che coincideva in<br />

molti casi, soprattutto nel corso degli anni settanta, con l’impegno politico, un<br />

orizzonte ideale, una visione del mondo. insomma, con la vita. il coinvolgimento<br />

dei gruppi che in varie parti d’italia si sono spesi per elaborare e mettere in pratica<br />

un intervento psichiatrico che andasse al di là dell’istituzione manicomiale era<br />

totale. le ore di lavoro non si contavano per riuscire a compensare le deficienze di<br />

organico; sabato e domenica si lavorava e molte volte si passavano le feste all’interno<br />

delle case famiglia appena istituite. la rabbia, il coraggio, la voglia di fare e<br />

di sapere investivano l’intera esistenza di chi ha vissuto l’esperienza del rinnovamento<br />

psichiatrico. l’atmosfera che si respirava allora e il grado di convincimento<br />

emergono chiaramente dalle varie interviste o testimonianze di psichiatri, assistenti<br />

sociali e altri operatori. nel loro ricordo è primaria la gioia per la percezione di<br />

avere fatto qualcosa di utile ed importante; di avare partecipato ad una stagione<br />

di grandi cambiamenti. la dimensione che prevale, e che interessa comunicare<br />

all’interlocutore, è quella emotiva.<br />

la memoria si adatta meglio a ricostruire eventi estremi, eroici o tragici, quando<br />

gli strumenti della storia sembrano non essere sufficienti a comunicarne l’atmosfera,<br />

le speranze, la mitologia. essa, infatti, come ha osservato enzo traverso, “abbraccia<br />

e raccoglie il passato con una rete dalle maglie più larghe di quelle della disciplina<br />

tradizionalmente chiamata storia, depositandovi una dose ben più grande di soggettività,<br />

di ‘vissuto’. detto altrimenti la memoria appare come una storia meno<br />

arida e più ‘umana’” 23 . la memoria occupa oggi gran parte dello spazio pubblico<br />

modellando, amplificata dai media, la percezione che l’opinione pubblica si fa del<br />

passato. in questo senso assomiglia a quella che eric J. hobsbawm chiama l’invenzione<br />

della tradizione: “un passato reale o mitico attorno al quale si costruiscono<br />

delle pratiche ritualizzate che mirano a rafforzare la coesione di un gruppo o di<br />

una comunità, a legittimare alcune istituzioni, a inculcare alcuni valori. in altre<br />

22 giuseppe armocida e giorgio Bellotti, 2005, p. 1. vedi anche giuseppe armocida, 1997 e<br />

2008; elke anklam e giuseppe armocida, 1999; Paolo cottini, 2001.<br />

23 enzo traverso, Il passato: istruzioni per l’uso. Storia, memoria, politica, verona, ombre corte,<br />

2006, p. 9. (trad. it. di La passé, modes d’emploi: Histoire, mémoire, politique, Paris, la fabrique<br />

éditions, 2005).<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!