21.05.2013 Views

QUALITÀ DELLA VITA DEL TRAUMATIZZATO CRANICO ...

QUALITÀ DELLA VITA DEL TRAUMATIZZATO CRANICO ...

QUALITÀ DELLA VITA DEL TRAUMATIZZATO CRANICO ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sezione III: Attività per progetti<br />

– Awareness Questionnaire – (versione per il paziente) (Sherer M. et al.,<br />

1998a, 1998b,1998c, 2003).<br />

– PCRS (Patient Competency Rating Scale) (versione per il paziente) –<br />

PRE (Prigatano G.P. et al., 1986).<br />

– PCRS (Patients Competency Rating Scale) (versione per il paziente) –<br />

POST (Prigatano G.P. et al., 1986).<br />

– PCRS (Patients Competency Rating Scale) (versione per il familiare) –<br />

PRE (Prigatano G.P. et al., 1986).<br />

– PCRS (Patients Competency Rating Scale) (versione per il familiare) –<br />

POST(Prigatano G.P. et al., 1986).<br />

– PCRS-NR (versione per il paziente) - PRE (Patient Competency Rating<br />

Scale Neurorehabilitation) (Borgaro e Prigatano, 2003).<br />

– PCRS-NR (versione per il paziente) - POST (Patient Competency Rating<br />

Scale Neurorehabilitation) (Borgaro e Prigatano, 2003).<br />

– PCRS-NR (versione per il familiare) - PRE (Patient Competency Rating<br />

Scale Neurorehabilitation) (Borgaro e Prigatano, 2003).<br />

– PCRS-NR (versione per il familiare) - POST (Patient Competency<br />

Rating Scale Neurorehabilitation) (Borgaro e Prigatano, 2003).<br />

– NPI (Neuropsychiatric Inventory) (Cummings et al 1994), somministrato<br />

al familiare<br />

– SADI (Self Awareness of deficit Interview) (Fleming e al., 1996)<br />

– ADI (Awareness Deficit Interview) (Fleming et al., 1996) (versione per il<br />

familiare).<br />

– Batteria di test neuropsicologici, per indagare le funzioni cognitive di:<br />

attenzione, memoria e apprendimento, intelligenza, funzioni esecutive, linguaggio,<br />

già somministrata nella routine clinica di valutazione del traumatizzato cranico<br />

e, quindi, non considerata nella durata della seduta del protocollo di studio.<br />

Nel presente studio, all’atto dell’arruolamento, i pazienti sono sottoposti<br />

ad un esame di risonanza magnetica (RM) encefalica con un magnete superconduttivo<br />

con intensità del campo magnetico di 1,5T (Somatom Vision plus,<br />

Siemens medical solutions, Erlangen Germania). Per l’esecuzione dell’esame<br />

il paziente viene posizionato supino ed è utilizzata la bobina circolare polarizzata<br />

per lo studio dedicato del cranio. Il protocollo di acquisizione delle<br />

immagini è effettuato con tomogrammi orientati sul piano assiale e posizionati<br />

paralleli alla linea retta tangente al margine superiore della commissura<br />

anteriore e al margine inferiore della commissura posteriore (bicommissurale)<br />

secondo il sistema stereotassico di Talairach. Il centro di uno degli stati<br />

del volume corrisponde alla bicommissurale ed il volume di acquisizione è<br />

stato esteso in maniera da coprire tutto l’encefalo. Le sezioni sono state posizionate<br />

parallele alla retta passante per il margine inferiore delle coclee, perpendicolarmente<br />

al piano sagittale, definito come in piano passante per il<br />

seno sagittale superiore, la falce cerebrale e la porzione mediana della sutura<br />

fronto-nasale (nasion).<br />

742 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!