21.05.2013 Views

L'Albania racconta - Comune di Piana degli Albanesi

L'Albania racconta - Comune di Piana degli Albanesi

L'Albania racconta - Comune di Piana degli Albanesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fatmir Koçi, invece, con uno stile ironico e allegorico <strong>di</strong> gusto felliniano, ambienta<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo la singolare storia <strong>di</strong> un monumento equestre costruito senza<br />

pancia. Il film dalla trama insolita, ma molto accattivante, riscuote grande successo 34 .<br />

Questa autopsia storica 35 compiuta dal regista serve a compiere la catarsi della vita.<br />

Nel 1996 cominciano a comparire i primi segnali incoraggianti, infatti, per la<br />

prima volta nella storia della cinematografia albanese, un film concorre alla<br />

nomination del Premio Oscar come miglior film straniero. Kujtim Çashku con il suo<br />

Kolonel Bunker 36 (Colonnello bunker) sdogana il cinema albanese e lo conduce <strong>di</strong>rettamente<br />

alla mecca del cinema mon<strong>di</strong>ale: Hollywood. Çashku <strong>racconta</strong> l’Albania del<br />

1974, quando Enver Hoxha realizzò il programma <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa chiamato bunkerizzazione.<br />

Il regista, noto per le sue continue scomposizioni figurative e l’alta tensione drammatica<br />

dei suoi personaggi, entra nella vita dei militari e nella tragica esistenza <strong>di</strong> una<br />

pianista polacca, Ana Nehrebecka, che per motivi politici è stata costretta a lasciare il<br />

proprio marito. Il film vince premi in Francia, Turchia, Grecia, Danimarca, Belgio e<br />

Germania, ma non l’ambito premio Oscar.<br />

Nello stesso anno Artan Minarolli con Plum<strong>di</strong> prej plasteline (La pallottola giocattolo)<br />

denuncia la nascente società capitalista albanese e il clima <strong>di</strong> violenza che si <strong>di</strong>ffonde<br />

in quegli anni. Il film riporta la vita d’una giovane coppia e del loro figlio, che<br />

si <strong>di</strong>verte con armi giocattolo. Un giorno trova l’arma vera del padre e per gioco lo<br />

uccide.<br />

Nel 1997 è la volta del Bolero <strong>di</strong> Besnik Bisha che descrive una delle nuove piaghe<br />

del Paese: la prostituzione. La trama, altamente drammatica, <strong>racconta</strong> <strong>di</strong> un padre<br />

impossibilitato a lavorare per un grave incidente, della moglie de<strong>di</strong>ta alle sue cure e<br />

della figlia costretta a prostituirsi per portare avanti la famiglia.<br />

Nello stesso anno il maestro Dhimitër Anagnosti ricostruisce il Qendra Kombetare<br />

e Kinematografise (Centro Nazionale <strong>di</strong> Cinema), un’istituzione statale deputata ad<br />

occuparsi dello sviluppo e della tutela del settore cinematografico.<br />

Il film simbolo che esprime i forti stimoli <strong>di</strong> grande libertà creativa è Dasma e Sakos<br />

(Le nozze <strong>di</strong> Sako) <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir Prifti, che <strong>racconta</strong> la vita <strong>di</strong> una ricca coppia <strong>degli</strong> anni<br />

Trenta e la loro relazione con un servo. I personaggi, con la loro forte caratterizzazione<br />

umana e tragica, danno vita a una commovente metafora sulla <strong>di</strong>ttatura e sulla <strong>di</strong>gnità<br />

umana: il conta<strong>di</strong>no costretto a subire i desideri della padrona e il marito che per<br />

vendetta lo sevizia lasciandolo in fin <strong>di</strong> vita. L’autore presta molta attenzione alla costruzione<br />

delle scene e dei rapporti umani e con sagace maestria rivela mezzo secolo<br />

<strong>di</strong> storia albanese.<br />

Gli anni ‘90 si concludono con un successo internazionale alla Mostra <strong>di</strong> Venezia,<br />

Funeral Business, un cortometraggio del regista Gjergji Xhuvani che ottiene importanti<br />

riscontri anche dalla critica. Il dolore e la trage<strong>di</strong>a che derivano dalla <strong>di</strong>struzione<br />

del rigido sistema politico, sono sapientemente <strong>racconta</strong>ti da Xhuvani il quale, par-<br />

34 Film premiato al Montreal World Film Festival nel 1996.<br />

35 ABDURRAHIM MYFTIU, Filmi në kapërcyell të shekullit – Film artistik shqiptar pas vitit 1990 -, Akademia e<br />

Shkencave e Sqipërisë, Qendra e stu<strong>di</strong>meve të artit, Tirana, 2004, p. 50.<br />

36 Frutto <strong>di</strong> una produzione francese, polacca e albanese.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!