22.05.2013 Views

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Abramo:<br />

il patriarca<br />

spaesato<br />

Questo è il titolo del<br />

secondo incontro <strong>di</strong> spiritualità<br />

proposto dalle<br />

parrocchie della città <strong>di</strong><br />

<strong>Lecco</strong>, dal Centro Culturale<br />

S. Nicolò e dal Cenacolo<br />

venerdì 2 <strong>di</strong>cembre<br />

alle ore 21. Mons. Franco<br />

Cecchin ha presieduto<br />

l’incontro e guidato il<br />

<strong>di</strong>battito.<br />

La profonda conoscenza<br />

biblica, il modo vivace <strong>di</strong><br />

presentare, collegando i<br />

vari episo<strong>di</strong> riguardanti il<br />

personaggio Abramo,<br />

hanno resa molto interessante<br />

la lezione <strong>di</strong> mons.<br />

Patrizio Rota Scalabrini,<br />

prof. <strong>di</strong> Sacra Scrittura a<br />

Bergamo e alla Facoltà<br />

Teologica <strong>di</strong> Milano.<br />

Una figura complessa<br />

quella <strong>di</strong> Abramo, che<br />

costituisce un ciclo imponente<br />

(occupa ben 14 capitoli<br />

<strong>di</strong> Genesi) e può<br />

essere esaminata sotto<br />

<strong>di</strong>versi filoni:<br />

- quello del migrante<br />

viaggiatore: invitato a<br />

lasciare il paese dei padri,<br />

riceve la promessa <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>scendenza (Genesi<br />

12, 1-3).<br />

- quello solidale, misericor<strong>di</strong>oso:<br />

si separa dal<br />

nipote Lot, lasciando a<br />

lui la regione più bella<br />

(Genesi 13); poi lo salva<br />

quando Sodoma viene<br />

<strong>di</strong>strutta (Genesi 19).<br />

- uomo ospitale, che accoglie<br />

lo straniero: aiuta i<br />

tre uomini alle Querce <strong>di</strong><br />

Mamre, dove stabilisce la<br />

sua residenza e riceve<br />

un’altra promessa <strong>di</strong> un<br />

erede (Genesi 18).<br />

- soprattutto è uomo<br />

credente: la fede ha<br />

mosso la sua partenza e<br />

lo sostiene. Questo non<br />

significa che sia perfetto,<br />

ma è grande perché, pur<br />

avendo ceduto qualche<br />

volta alla tentazione, non<br />

si è mai fermato.<br />

Appunto per questa varietà<br />

<strong>di</strong> aspetti sono possibili<br />

<strong>di</strong>verse chiavi <strong>di</strong><br />

lettura; don Patrizio si è<br />

soffermato sul tema della<br />

prova, evidenziato in<br />

modo particolare nella<br />

richiesta, da parte <strong>di</strong> Dio,<br />

del sacrificio <strong>di</strong> Isacco, il<br />

figlio unico.<br />

«Abramo si alzò <strong>di</strong> buon<br />

mattino, sellò l’asino … »:<br />

la risposta è pronta, segno<br />

<strong>di</strong> una inconfon<strong>di</strong>bile<br />

obbe<strong>di</strong>enza. Cammina per<br />

tre giorni con il figlio per<br />

raggiungere il territorio<br />

<strong>di</strong> Moria, è notte (<strong>di</strong> notte<br />

avvengono, nella Bibbia,<br />

i passaggi più impegnativi;<br />

cfr notte del Getsemani).<br />

Alla domanda del<br />

figlio su dove fosse<br />

l’agnello da immolare, risponde<br />

che «Dio stesso<br />

provvederà». Il ritmo del<br />

racconto rallenta … Abramo<br />

ha scelto <strong>di</strong> ritornare<br />

a Dio il dono ricevuto (il<br />

figlio): «… stese la mano<br />

e prese il coltello ...».<br />

Ma Dio non chiede il sacrificio;<br />

ancora due volte<br />

la chiamata: «Abramo,<br />

Abramo» e la risposta senza<br />

esitazioni: «Eccomi!».<br />

L’angelo del Signore: «Ora<br />

so che tu temi Dio…».<br />

Dio ha visto un cuore<br />

pronto a giocarsi per lui:<br />

Abramo ha fatto dono del<br />

bene più prezioso: la sua<br />

libertà. L’ariete che appare<br />

viene immolato al posto<br />

<strong>di</strong> Isacco: «il Signore<br />

provvede».<br />

La bene<strong>di</strong>zione del Signore<br />

assicura una numerosa<br />

<strong>di</strong>scendenza.<br />

Nella ‘storia’ <strong>di</strong> Abramo<br />

è contenuta la nostra vicenda<br />

umana: Dio ci consegna<br />

la nostra libertà e<br />

non può volere che ci separiamo<br />

da Lui; le prove<br />

non sono mai superiori<br />

alle nostre forze. La fede<br />

è affidamento; la bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Dio in<strong>di</strong>ca l’azione<br />

efficace <strong>di</strong> chi ci ha<br />

creato per amore e per<br />

amore ci ha mandato suo<br />

Figlio, che ci dona la vita<br />

nuova, a cui dobbiamo<br />

dare la nostra risposta!<br />

Gabriella Stucchi<br />

Vattene<br />

dal tuo paese,<br />

dalla tua patria,<br />

e dalla casa<br />

<strong>di</strong> tuo padre<br />

(Genesi 12, 1)<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!