22.05.2013 Views

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

Febbraio - Parrocchia San Francesco di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Speciale Pellegrinaggi<br />

Pellegri-tour ad Assisi e Roma<br />

per i nostri chierichetti<br />

Al nostro arrivo a Roma, il<br />

29 <strong>di</strong>cembre, siamo stati<br />

accolti da Mons. Lanzani<br />

che ci ha chiesto <strong>di</strong> ripartire<br />

dalla tomba <strong>di</strong> Pietro<br />

per essere pietre vive nella<br />

vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Questo “mandato” e tanto<br />

altro ci è rimasto nel cuore<br />

e negli occhi dal nostro<br />

Pellegri-tour…, ma torniamo<br />

dal principio!<br />

Il giorno 27 Dicembre<br />

puntuali e addormentati ci<br />

presentiamo alla partenza.<br />

Il saluto della nostra Antonia,<br />

che a malincuore è<br />

rimasta a casa, dà il via a<br />

questo viaggio. La prima<br />

tappa è Assisi che ci accoglie<br />

con <strong>San</strong>ta Chiara e<br />

<strong>San</strong> <strong>Francesco</strong> e con le loro<br />

emozionanti basiliche.<br />

Dopo un’intensa e commossa<br />

preghiera alla tomba<br />

<strong>di</strong> <strong>Francesco</strong> e al crocefisso<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Damiano ci<br />

aspetta ancora un po’ <strong>di</strong><br />

strada fino alle suore <strong>di</strong><br />

Madre Cabrini <strong>di</strong> Rieti<br />

che ci rifocillano con una<br />

buona cena.<br />

La serata si conclude con<br />

un’intima celebrazione nella<br />

cappella delle suore con<br />

tutti noi chierichetti attenti<br />

ad ascoltare Padre Giulio<br />

che ci richiama la figura <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Giovanni Evangelista.<br />

Il giorno successivo è pieno<br />

<strong>di</strong> sorprese ed incontri;<br />

pur circondati dal freddo<br />

siberiano della valle Reatina<br />

percepiamo il calore emanato<br />

dalla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>Francesco</strong> in questi luoghi.<br />

La prima tappa è Greccio:<br />

la celebrazione della S.<br />

Messa con la successiva<br />

visita ai luoghi del convento,<br />

la sosta alla grotta o<br />

stalla dove <strong>Francesco</strong> ha<br />

realizzato il primo presepe<br />

vivente, richiamo forte alla<br />

venuta del Signore in mezzo<br />

a noi appena celebrata.<br />

L’incontro con Padre Domenico<br />

a Fontecolombo<br />

con l’entusiasmo che ci<br />

mette nel presentarci il<br />

volto <strong>di</strong> <strong>Francesco</strong> attento<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni del Signore,<br />

innamorato <strong>di</strong> qualsiasi<br />

persona che incontra,<br />

“riscalda” i cuori anche dei<br />

nostri gran<strong>di</strong>. C’è anche il<br />

tempo per un po’ <strong>di</strong> esercizio:<br />

“si cor non orat in vanum<br />

lingua laborat” (se il<br />

cuore non prega la lingua<br />

si affatica invano)… che<br />

va bene per tutti!<br />

Ripartiamo per il convento<br />

“La Foresta” e anche qui<br />

tocchiamo con mano i miracoli<br />

che la fiducia nel<br />

Signore compie ancora<br />

oggi: una comunità <strong>di</strong> persone<br />

che hanno incontrato<br />

<strong>di</strong>fficoltà nella loro vita e<br />

che vivono il loro reinserimento<br />

alla luce dei richia-<br />

mi <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Francesco</strong>: fraternità<br />

e con<strong>di</strong>visione.<br />

Ultima tappa <strong>di</strong> questa<br />

giornata è Poggio Bustone<br />

“che della conca reatina è<br />

un balcone” e in effetti il<br />

tramonto che ci gustiamo<br />

dà le ragioni della lode al<br />

creato <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Francesco</strong>:<br />

“laudato si o mi Signore<br />

cum tutte le tue creature”.<br />

Al ritorno a Rieti ci aspetta<br />

un momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

con l’apporto <strong>di</strong> tutti i<br />

partecipanti, gran<strong>di</strong> e piccoli,<br />

con riflessioni personali<br />

molto preziose.<br />

La serata si conclude tra le<br />

lacrime <strong>di</strong> commozione <strong>di</strong><br />

tutti (anche se nessuno lo<br />

ammetterà mai!) davanti al<br />

film “Le coriste”, proposto<br />

da Matteo.<br />

Il sole non è ancora alto<br />

quando ci svegliamo il 29<br />

<strong>di</strong>cembre, pronti ad affrontare<br />

la trasferta a Roma<br />

che si rivela assolutamente<br />

unica!<br />

Accompagnati da Don<br />

Marco, Direttore dei chierici<br />

che prestano servizio<br />

nella basilica <strong>di</strong> san Pietro,<br />

siamo accompagnati, per<br />

corsie preferenziali, fino<br />

alla Tomba <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pietro,<br />

vicino, quasi dentro se<br />

posso azzardarmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>re.<br />

Abbiamo rinnovato la nostra<br />

fede con il Credo<br />

lì sulla tomba <strong>di</strong> Pietro,<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!