07.01.2015 Views

Battesimo - Parrocchia San Francesco di Lecco

Battesimo - Parrocchia San Francesco di Lecco

Battesimo - Parrocchia San Francesco di Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Battesimo</strong><br />

- Parliamo ancora un attimo della giustificazione per poi vedere come si attua nella<br />

nostra vita. La giustificazione è l’opera <strong>di</strong> Dio che, nel suo amore, salva l’uomo<br />

peccatore, attraverso Gesù. Questa opera non <strong>di</strong>pende da noi, non è opera nostra, ma<br />

dono <strong>di</strong>vino <strong>di</strong> grazia (gratis), è compiuto da Cristo signore ed è la vittoria sul peccato e<br />

sulla morte. Questo dono, tuttavia, abbiamo visto, ci impegna totalmente o meglio ci<br />

trasforma totalmente rendendoci capaci <strong>di</strong> amare come Gesù, ci mette nel cuore quel<br />

principio <strong>di</strong>vino chiamato “caritas” soprannaturale che trasforma ogni nostra azione e<br />

ci rende capaci <strong>di</strong> amare come Gesù ci ha amati: è lo spirito santo in noi, la stessa vita<br />

del Figlio in noi. Nella giustificazione, inoltre, Dio ci svela la nostra vera identità: essere<br />

figli <strong>di</strong> Dio. Non solo ce la svela ma ne rende possibile l’attuazione, vivere da figli <strong>di</strong> Dio,<br />

cosa che non riuscivamo a vivere a causa del peccato che ci aveva feriti. È dunque una<br />

identità donata. La salvezza è una libertà trasformata e guarita da Dio.<br />

Un primo spunto pratico: quando an<strong>di</strong>amo in chiesa o a messa o preghiamo dovremmo<br />

colme metterci <strong>di</strong> fronte a questo dono immenso che riceviamo e l’atteggiamento<br />

conseguente sarebbe quello <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne. Cogliamo innanzitutto questa “buona<br />

notizia” (= vangelo) quando leggiamo il vangelo o subito pensiamo a cosa dovremmo<br />

fare noi per Dio Siamo ancora incrostati <strong>di</strong> moralismo tanto da non riuscire a cogliere<br />

che la salvezza è quello che lui ha fatto e fa per noi, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> noi, al <strong>di</strong> là della nostra<br />

risposta, o pensiamo ancora che essere cristiani sia fare qualcosa per Dio Riusciamo a<br />

cogliere la <strong>di</strong>fferenza tra il dare la vita per Dio e Dio che dà la vita per noi Tra il<br />

sacrificare la nostra vita a Dio e che Dio sacrifica la sua vita per noi Tra il dovere<br />

seguire Gesù e il fatto che lui è Dio che ha seguito noi fino agli inferi Tra<br />

l’inginocchiarsi davanti a lui e il fatto che lui si è inginocchiato davanti a noi per lavarci<br />

i pie<strong>di</strong> Tra il volerlo servire e il fatto che lui serve noi Tra il sacrificare la nostra<br />

libertà per lui e il fatto che lui si sacrifica per la nostra libertà Assaporiamo questa<br />

buona notizia!<br />

- Questa è la giustificazione: in Cristo Dio nella sua passione si appropria del fallimento<br />

del peccato, della spaccatura creatasi tra uomo e Dio, prende su <strong>di</strong> sé ciò che separa<br />

l’uomo da Dio in modo da annullare la realtà e le conseguenze <strong>di</strong> questa separazione.<br />

1


Dal luogo più lontano da Dio (il peccato, il getsemani, gli inferi) il Figlio urla il nome del<br />

padre e porta la sua presenza anche lì, rendendo possibile la salvezza anche lì. Il suo<br />

esser con noi, anche quando noi ci <strong>di</strong>ssociamo da noi stessi, è la salvezza.<br />

Cristo condanna il peccato ma apre a noi la possibilità della comunione con lui. Ora Dio<br />

fa questo dono all’uomo. L’accogliere questo dono da parte dell’uomo si chiama fede.<br />

fede è l’assenso a questo dono, è l’atto stesso del riceverlo. È l’unica cosa che può fare<br />

l’uomo, ci insegna <strong>San</strong> Paolo. Forse non l’unica ma certamente la prima e la più<br />

importante. Fede=ricevere. Il dono non è imposto, deve essere accolto, Dio rispetta la<br />

nostra libertà, non impone la salvezza, non ci salva senza <strong>di</strong> noi, senza la libera scelta <strong>di</strong><br />

accogliere questo dono. Questa accoglienza si chiama a fede. Di pronte al dono della<br />

salvezza è l’unica cosa che possiamo fare (solo dopo vengono la speranza e la carità<br />

cioè l’amare come Dio). Giustificazione e fede sono intimamente legate. Dice <strong>San</strong> Paolo:<br />

siamo giustificati per fede, non per le opere.<br />

- Qual è l’atto concretissimo attraverso il quale la nostra fede accoglie il dono della<br />

giustificazione Il sacramento del battesimo. È il primo e il fondamentale dei<br />

sacramenti, la porta entro la quale entra tutto il resto. È il sacramento della fede. Senza<br />

<strong>di</strong> questo non c’è niente, perché non c’è accoglienza del dono. Fede e battesimo stanno<br />

insieme: la giustificazione è accolta nella fede-battesimo. La fede ha bisogno <strong>di</strong> un rito,<br />

si esprime in un rito. L’uomo ha bisogno dei riti per esprimere e rendere concreto<br />

quello che vive. Il sacramento-rito della fede è il battesimo.<br />

- Il battesimo cristiano è partecipazione alla morte e risurrezione <strong>di</strong> Cristo (Rom 6,3-11):<br />

3 O non sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesù, siamo<br />

stati battezzati nella sua morte 4 Per mezzo del battesimo siamo<br />

dunque stati sepolti insieme a lui nella morte, perché come Cristo fu<br />

risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi<br />

possiamo camminare in una vita nuova. 5 Se infatti siamo stati<br />

completamente uniti a lui (“innestati” = “sumfutoi”) con una morte<br />

simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione. 6 Sappiamo<br />

bene che il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui, perché fosse<br />

<strong>di</strong>strutto il corpo del peccato, e noi non fossimo più schiavi del peccato.<br />

7 Infatti chi è morto, è ormai libero dal peccato.<br />

2


8 Ma se siamo morti con Cristo, cre<strong>di</strong>amo che anche vivremo con lui,<br />

9 sapendo che Cristo risuscitato dai morti non muore più; la morte non<br />

ha più potere su <strong>di</strong> lui. 10 Per quanto riguarda la sua morte, egli morì al<br />

peccato una volta per tutte; ora invece per il fatto che egli vive, vive per<br />

Dio. 11 Così anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per<br />

Dio, in Cristo Gesù.<br />

- Il termine “battesimo” deriva da un verbo greco che significa “immergere, affogare” e<br />

anche “lavare, purificare, <strong>di</strong>struggere”. Il battesimo cristiano è partecipazione alla<br />

morte e risurrezione <strong>di</strong> Cristo. Me<strong>di</strong>ante il battesimo il credente si associa alla<br />

redenzione <strong>di</strong> Cristo e si immerge nel mistero pasquale. Queste partecipazione non è<br />

morale ma ontologica cioè tocca non le nostre azioni ma il nostro essere, le nostre<br />

ra<strong>di</strong>ci. <strong>San</strong> Paolo <strong>di</strong>ce che siamo innestati in Cristo, siamo con-morti con lui, con-sepolti<br />

e con-risorti, una sola cosa con lui. Il battesimo è questo innesto: si prende un<br />

germoglio da una pianta e lo si innesta su una pianta già adulta perché porti frutto: i<br />

due si uniscono e <strong>di</strong>ventano una cosa sola, non per natura ma per grazia.<br />

- Il testo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Paolo vuole <strong>di</strong>re essenzialmente queste due cose: la partecipazione reale<br />

(“immersi”) e <strong>di</strong>retta (“innestati”) alla morte-risurrezione <strong>di</strong> Cristo; e che questo<br />

avviene me<strong>di</strong>ante il segno simbolico dell’immersione-emersione nell’acqua che, nella<br />

sua concretezza, è un’immagine della morte e risurrezione <strong>di</strong> Cristo. Scrive san<br />

Ambrogio: “tu fosti immerso e sepolto con Cristo; come Cristo è morto anche tu<br />

provasti la morte; per grazia <strong>di</strong> Cristo tu sei risuscitato. Sei morto non nella realtà del<br />

corpo, ma nella somiglianza; sei stato crocifisso con lui…”.<br />

È fondamentale ricordare che il battesimo non è solo un segno, un simbolo, ma un<br />

segno sacramentale. “Segno” sta a <strong>di</strong>re che utilizza elementi concreti che in sé non<br />

hanno nulla <strong>di</strong> <strong>di</strong>vino (acqua), ma non è solo un segno bensì un segno sacramentale.<br />

“Sacramentale” sta a <strong>di</strong>re che avviene quello che significa. Cioè quello che sta a<br />

significare avviene, il senso avviene per noi oggi! Quin<strong>di</strong> chi viene battezzato, oggi<br />

realmente partecipa alla morte, sepoltura e risurrezione <strong>di</strong> Cristo, si unisce a quella<br />

realtà! Il segno battesimale comunica e fa avvenire oggi quella realtà. Anche io sono<br />

parte <strong>di</strong> questo evento, me ne immergo, c’è un innesto ontologico, formiamo un<br />

3


tutt’uno. Ciò che avviene in Cristo avviene talis et qualis in te! Veramente anche tu hai<br />

provato la morte e sei risorto. È un atto effettivo <strong>di</strong> Dio, creativo: nasce una creatura<br />

nuova! Il figlio <strong>di</strong> Dio in te. Prima non c’era e ora c’è. È un inizio reale, un seme nuovo! È<br />

un evento reale.<br />

Questa stessa vita ci è già stata trasmessa nel giorno del nostro<br />

<strong>Battesimo</strong>, quando, “<strong>di</strong>venuti partecipi della morte e risurrezione del<br />

Cristo”, Il fatto che nella maggioranza dei casi il <strong>Battesimo</strong> si riceva da<br />

bambini mette in evidenza che si tratta <strong>di</strong> un dono <strong>di</strong> Dio: nessuno merita<br />

la vita eterna con le proprie forze. La misericor<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio, che cancella il<br />

peccato e permette <strong>di</strong> vivere nella propria esistenza “gli stessi sentimenti<br />

<strong>di</strong> Cristo Gesù” (Fil 2,5), viene comunicata all’uomo gratuitamente.<br />

in questo Sacramento si realizza quel grande mistero per cui l’uomo<br />

muore al peccato, è fatto partecipe della vita nuova in Cristo Risorto e<br />

riceve lo stesso Spirito <strong>di</strong> Dio che ha risuscitato Gesù dai morti (cfr Rm<br />

8,11). (Discorso <strong>di</strong> benedetto XVI per la quaresima).<br />

- Il battesimo non è più semplicemente “purificazione dal peccato” ma “<strong>di</strong>struzione del<br />

peccato” e, come alla morte <strong>di</strong> Cristo ne succede la risurrezione, così alla<br />

partecipazione alla morte <strong>di</strong> Cristo segue per il battezzato una vita nuova.<br />

- Scrive leone magno: “l’unione a Cristo è cominciata ad avversarsi in tutti i figli della<br />

chiesa nel mistero della rinascita per la triplice immersione; ma poi si deve avverare<br />

nella vita quello che si è celebrato nel sacramento”. La vita del battezzato è dunque<br />

innestata al mistero pasquale, partecipa del mistero pasquale, è pasqua.<br />

- Il battesimo attua nel presente il progetto originario <strong>di</strong> Dio (che era impossibile<br />

realizzare a causa del peccato). In questo senso svelai il progetto originario <strong>di</strong> Dio<br />

sull’uomo e non “aggiunge” niente <strong>di</strong> nuovo a quanto Dio aveva già pensato… ma<br />

aggiunge moltissimo al mio essere storico cioè peccatore (il peccato fa parte<br />

dell’umanità originalmente ma non “originariamente” cioè è un accidens che è capitato<br />

e poteva non capitare. Per questo si <strong>di</strong>ce che il battesimo è una seconda creazione ma<br />

4


anche il “ritorno alla prima creazione”): il battesimo è essenziale alla salvezza! E’ quel<br />

luogo in cui la morte <strong>di</strong> Cristo tocca proprio me.<br />

- Scrive ancora leone magno: “dopo il lavacro del battesimo, l’uomo non è più lo stesso <strong>di</strong><br />

prima, ma il corpo del rigenerato <strong>di</strong>venta la carne <strong>di</strong> Cristo”(!). Non è dunque una<br />

semplice imitazione morale (“cosa farebbe Gesù al mio posto“ Questa domanda è una<br />

cavolata moralistica, solo esteriore!! È come <strong>di</strong>re “io non vi amo ma siccome Gesù vi<br />

ama vi amo anch’io”: chi vorrebbe sentirsi <strong>di</strong>re questa frase Significa che non mi ami<br />

davvero, ma mi ami perché “devi” imitare Gesù!) ma una partecipazione ontologica, io<br />

vengo a coincidere con Cristo! (cioè ti amo davvero! E allora l’altro si sente amato<br />

davvero). Questo “coincidere” è eterno e in<strong>di</strong>ssociabile: si chiama “sigillo” cioè<br />

l’immagine del figlio impressa in noi non può venire mai più cancellata in eterno,<br />

neanche dal peccato più brutto.<br />

- Capite che affermare che il battesimo è solo un segno dell’entrare a fare parte della<br />

società della chiesa è devastante. Un mio professore affermava che l’uomo prima <strong>di</strong><br />

entrare nell’acqua del battesimo e dopo esserne uscito è uguale, cambia solo che ora fa<br />

parte ufficialmente della chiesa: questa idea è eretica e devastante. Invece il battesimo<br />

è una nuova nascita in Cristo. Certo è un dono in germe, in seme. Con la mia morte ciò<br />

che si anticipa nel battesimo si compirà realmente: qui sono “Gianpaolo in Cristo” per<br />

anticipazione, con la morte lo sarò col mio corpo.<br />

- Capite quanto la nostra vita assume valore e significato Per esempio quando<br />

soffriamo! Per questo <strong>San</strong> Paolo osa <strong>di</strong>re: “quando soffro completo nella mia carne<br />

quello che manca alla pasqua <strong>di</strong> Cristo”! perché Cristo vive in me! Mi unisco - in quanto<br />

suo corpo - alla sua pasqua e la mia sofferenza <strong>di</strong>venta redentiva al pari della sua! (cf.<br />

salvifici doloris).<br />

- Questo vuol <strong>di</strong>re quando <strong>di</strong>ciamo che col battesimo <strong>di</strong>ventiamo figli <strong>di</strong> Dio. Non che<br />

siamo come tanti, tantissimi suoi figli, ma che tutti partecipiamo dell’unica natura del<br />

figlio che è quella <strong>di</strong> Gesù Cristo! Capite Per questo la teologia <strong>di</strong>ce che siamo “figli<br />

adottivi” (lo <strong>di</strong>ce <strong>San</strong> Paolo): vuol <strong>di</strong>re che non lo siamo per natura, non ci spetta per<br />

merito, ma lo siamo per grazia, per suo dono! Cioè senza Gesù non è possibile, non<br />

5


saremmo figli! È venuto lui a farci partecipi delle sua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> figlio, perché si è<br />

abbassato lui se no noi non potremmo! E la salvezza è questa vita nuova.<br />

- Rivestirsi <strong>di</strong> Cristo implica quella trasformazione e conformazione al figlio <strong>di</strong> Dio che è<br />

l’obbiettivo della nostra conversione che ci porti a raggiungere la statura adulta del<br />

Cristo (<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> benedetto XVI per la quaresima) (perché il battesimo da solo, senza la<br />

nostra libertà non è magico, resta solo un seme): Questo dono gratuito deve essere<br />

sempre ravvivato in ciascuno <strong>di</strong> noi. Imparare ad essere Cristo (senza “come” se no<br />

sarebbe solo un’imitazione esteriore, ma piuttosto “io riconosco che la verità del mio<br />

essere è Cristo ed essere Cristo mi libera, questo mi è donato nel battesimo, io lo<br />

riconosco, ne ringrazio Dio e allora – solo allora – mi impegno anche per convertirmi e<br />

<strong>di</strong>ventare la verità <strong>di</strong> me stesso).<br />

Non mi piace chi <strong>di</strong>ce “devo <strong>di</strong>ventare ciò che sono chiamato ad essere”: non va bene<br />

perché in realtà lo sono già. Non mi piace nemmeno <strong>di</strong>re “devo <strong>di</strong>ventare me stesso”<br />

perché non sei ancora totalmente conforme al tuo essere al figlio amato. Preferisco<br />

<strong>di</strong>re, e mi sembra più giusto, “voglio <strong>di</strong>ventare la verità <strong>di</strong> me stesso” che è essere figlio<br />

<strong>di</strong> Dio, che lo sono già in seme (quin<strong>di</strong> non mi scoraggio perché non è una meta<br />

impossibile), e poi perché sento che <strong>di</strong>ventando quello realizzo veramente me stesso<br />

della realizzazione più vera. Poi, sul piano morale, questo concretamente significa che<br />

io mi realizzo donando la mia vita come il figlio. Ma lo posso fare nella misura in cui<br />

riconosco (e ne godo) che la mia vita mi è stata donata, che ho ricevuto infinito. Allora<br />

non ho paura a fare <strong>di</strong> me un dono. Se devo fare un dono perché i catechisti mi hanno<br />

detto che devo farlo, “per imitare Gesù”, allora ciao! Per questo l’obbiettivo <strong>di</strong> stasera è<br />

riconosce il dono che abbiamo ricevuto nel battesimo e goderne.<br />

Rinnovando le promesse battesimali, riaffermiamo che Cristo è il Signore della nostra<br />

vita, quella vita che Dio ci ha comunicato quando siamo rinati “dall’acqua e dallo Spirito<br />

<strong>San</strong>to”, e riconfermiamo il nostro fermo impegno <strong>di</strong> corrispondere all’azione della Grazia<br />

per essere suoi <strong>di</strong>scepoli (<strong>di</strong>scorso per la quaresima).<br />

- Ultimo spunto da un simbolo che la liturgia del battesimo usa. C’è un nesso tra l’esodo<br />

dall’Egitto, con l’attraversamento del mar rosso, e l’evento pasquale battesimale.<br />

L’esodo significa la fine della schiavitù del peccato ma anche l’inizio della libertà.<br />

Significa che vivere la nostra vita battesimale, cominciare a vivere da figli, è la nostra<br />

6


vita vera, libera, è la nostra liberazione. Convertirci riconoscendo <strong>di</strong> essere già figli<br />

(primo passo, non moralistico) e lavorare su <strong>di</strong> noi stessi per aver sempre più in noi “i<br />

sentimenti del figlio <strong>di</strong> Dio” (<strong>San</strong> Paolo) (secondo passo) non è un lavoro gravoso, ma<br />

l’unico lavoro che ci rende liberi, più liberi, sempre più liberi. E non è niente male.<br />

Come l’innesto cresce e si unisce sempre più alla pianta.<br />

L’uomo <strong>di</strong>venta un “uomo nuovo”. Sono “io in Gesù Cristo”: ho il suo spirito, la sua vita,<br />

non per merito ma per grazia. Devo continuamente lavorarci su (conversione<br />

continua) perché subisco ancora le tentazioni <strong>di</strong> non vivere la vita filiale, ma comunque<br />

la ho: Cristo si è unito a me! Lui!<br />

- Qui e solo qui, cioè su questo dono, si fondano le relazione fraterne, cioè tra fratelli. La<br />

vita cristiana della chiesa è dunque essenzialmente vita <strong>di</strong> amore filiale e fraterna (ma<br />

viene prima filiale).<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!