22.05.2013 Views

Numero 2 - 2011 Primavera - Cooperativa Agricola di Legnaia

Numero 2 - 2011 Primavera - Cooperativa Agricola di Legnaia

Numero 2 - 2011 Primavera - Cooperativa Agricola di Legnaia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mensile Anno XX - numero 2 primavera <strong>2011</strong> - € 0,52 - Poste Italiane SpA - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 2<br />

L’UOMO LA TERRA I SUOI FRUTTI<br />

Notizie in onda<br />

Il martedì alle 10,40<br />

su Ra<strong>di</strong>o Toscana FM 104.75<br />

filo <strong>di</strong>retto con Simone Tofani,<br />

resp. area tecnica della Coop.<br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

All’interno<br />

LE OFFERTE<br />

per Soci e Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

2 0 1 1<br />

precedente32 successiva2<br />

primavera


precedente1<br />

sommario e<strong>di</strong>toriale<br />

4 Orticoltura<br />

Il Carciofo, un ortaggio me<strong>di</strong>terraneo<br />

<strong>di</strong> Guido Monaci<br />

8 Oliviticoltura<br />

<strong>Legnaia</strong>, comunicazione e marketing<br />

<strong>di</strong> Maurizio Santoni<br />

10 Tecnica e agricoltura<br />

La pratica del sovescio<br />

<strong>di</strong> Fabrizio Feci<br />

12 Le piante grasse<br />

<strong>di</strong> A. Masseti e D. Nelli<br />

14 Tre impieghi, un prodotto<br />

<strong>di</strong> Alessandro Gruppo<br />

16 Ambiente<br />

Lotta biologica<br />

<strong>di</strong> Stefano Foschi<br />

18 Cultura<br />

Crisi Finanziaria. Come uscirne?<br />

<strong>di</strong> Franco Spinelli<br />

19 La <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> entra<br />

nel Gotha dell’impren<strong>di</strong>toria nazionale<br />

<strong>di</strong> Stefano Ban<strong>di</strong>nelli<br />

20 Attualità<br />

Continuiamo a seminare...<br />

<strong>di</strong> Simone Tofani<br />

22 La forza della tra<strong>di</strong>zione<br />

Sicar Stile e <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

<strong>di</strong> Sauro Masini<br />

24 Progetto Tanzania<br />

<strong>di</strong> Gabriele Maneo<br />

25 Zootecnia<br />

Latte ad Itigi<br />

<strong>di</strong> Riccardo Bozzi<br />

26 Un allevamento speciale in Mugello<br />

<strong>di</strong> Francesca Falcini<br />

Rubriche<br />

29 Alimentazione e salute<br />

Coltivare che passione<br />

30 Notizie dalle Coop. <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

31 Elenco dei prodotti in offerta<br />

dal 22 marzo al 7 aprile<br />

Direttore responsabile<br />

Simone Tofani<br />

Direttore<br />

David Bocciolini<br />

Con<strong>di</strong>rettore<br />

Stefano Meli<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

Alberto Lanzi, Guido Monaci, Fabrizio Feci,<br />

Gabriele Maneo, Maurizio Santoni, Patrizia Borgi<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

E<strong>di</strong>me<strong>di</strong>a S.r.l. via Volturno, 10-12a 50019 Sesto F.no - FI<br />

tel. 055340811 - fax 055340814 - info@e<strong>di</strong>me<strong>di</strong>a-fi.it<br />

Stampa<br />

Nuova Cesat coop. a.r.l. - Firenze - tel. 055300150<br />

Reg. Trib. Firenze nr. 3949 del 12/3/1990<br />

© Copyright: tutti i <strong>di</strong>ritti riservati. Tiratura 13.000 copie<br />

Informativa Privacy<br />

Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03 si informano i soci, gli<br />

amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> e tutta la clientela che i dati personali raccolti presso<br />

i nostri punti ven<strong>di</strong>ta ed uffici sono soggetti al vincolo <strong>di</strong> riservatezza<br />

e saranno trattati soltanto per gli scopi annessi e connessi ai servizi e<br />

ai prodotti erogati dalla nostra società e dalle società da essa controllate<br />

e non eccedenti rispetto a tali finalità. Titolare del trattamento è la<br />

Società <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, presso la quale far valere<br />

i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cui all’art.7. Sotto formale Vostra richiesta da spe<strong>di</strong>re a<br />

mezzo e-mail o fax potete richiedere la cancellazione dei vostri nominativi<br />

trattati, anche tramite la società E<strong>di</strong>me<strong>di</strong>a srl, per le attività<br />

<strong>di</strong> informazione, promozione e iniziative commerciali inerenti i nostri<br />

prodotti e servizi (perio<strong>di</strong>co Coltivare Insieme, Newsletter).<br />

Ancora voglia <strong>di</strong> ottimismo<br />

<strong>2011</strong> anno della svolta<br />

Scrivo queste righe il 27 febbraio, il<br />

giorno dopo l’inaugurazione ufficiale<br />

del nuovo centro <strong>di</strong> produzione ortoflorovivaistico<br />

<strong>di</strong> Sollicciano. Una serra <strong>di</strong><br />

oltre 4000 mq. attrezzata con le più<br />

moderne tecnologie, con annessa una<br />

struttura per la semina, la germinazione<br />

e il trapianto <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> piantine<br />

in primo luogo orticole, destinate ad<br />

essere coltivate dai nostri Soci e dagli<br />

agricoltori <strong>di</strong> tutta l’area fiorentina.<br />

La cerimonia ha visto la presenza del<br />

3<br />

Vescovo Ausiliare <strong>di</strong> Firenze Monsignor<br />

Clau<strong>di</strong>o Maniago, del Sindaco<br />

<strong>di</strong> Firenze Matteo Renzi e dell’Assessore<br />

all’Agricoltura della Provincia <strong>di</strong><br />

Firenze Pietro Roselli, oltre ad altre Autorità<br />

e a tanti Soci e Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>.<br />

Sempre sabato, nel contesto del progetto<br />

“Le fattorie Toscane” finalizzato<br />

alla ven<strong>di</strong>ta dei prodotti dei Soci al<br />

<strong>di</strong> fuori della Toscana e in particolare<br />

sui mercati esteri, è terminata la fiera<br />

<strong>di</strong> Belgrado, cui abbiamo partecipato<br />

incontrando grande interesse per i prodotti<br />

della nostra regione. Stiamo organizzando<br />

la nostra presenza alla fiera<br />

<strong>di</strong> Zagabria e al Vinitaly <strong>di</strong> Verona.<br />

Nell’anno 2010 - forse il peggiore e<br />

speriamo l’ultimo della grave crisi che<br />

ha colpito l’economia - nel nostro piccolo<br />

abbiamo cercato <strong>di</strong> lavorare positivamente<br />

investendo in nuovi progetti e<br />

nel nuovo punto ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Prato, oltre<br />

2 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Ci aspetta adesso un <strong>2011</strong> nel quale<br />

ci auguriamo <strong>di</strong> iniziare a raccogliere i<br />

frutti delle tante iniziative che abbiamo<br />

sviluppato in questi anni.<br />

Un <strong>2011</strong> che sembra dare qualche timido<br />

segnale <strong>di</strong> ripresa. È la speranza <strong>di</strong><br />

tutti e il nostro augurio va a tutta l’economia<br />

italiana per un anno <strong>di</strong> svolta.<br />

Noi come sempre ce la metteremo tutta.<br />

David Bocciolini<br />

presidente della Società <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

successiva4


orticoltura<br />

Il carciofo, un ortaggio me<strong>di</strong>terraneo<br />

<strong>di</strong> Guido Monaci<br />

Responsabile Centro produzione piantine ortofloricole <strong>Legnaia</strong> Vivai - Società <strong>Agricola</strong> a.r.l.<br />

Se curata in maniera<br />

adeguata, la carciofaia,<br />

si può sfruttare<br />

per <strong>di</strong>versi anni<br />

Uno degli ortaggi conosciuti e coltivati<br />

sin dall’antichità più remota è senza<br />

dubbio il carciofo, <strong>di</strong> origine probabilmente<br />

africana, o comunque <strong>di</strong> quella<br />

zona chiamata “mezzaluna fertile”,<br />

culla delle antiche civiltà. Consumato e<br />

coltivato in tutti i paesi del nord Africa<br />

e dell’Europa meri<strong>di</strong>onale, particolarmente<br />

in Italia, in testa per produzione<br />

e consumi. Si tratta, in effetti, <strong>di</strong> un<br />

ortaggio <strong>di</strong> grande valore alimentare<br />

- oltre al gusto, indubbiamente squisito<br />

precedente3<br />

- apporta una buona quantità <strong>di</strong> ferro,<br />

sali minerali e varie sostanze polifenoliche,<br />

utili a combattere i ra<strong>di</strong>cali liberi<br />

nell’organismo; l’elevato contenuto <strong>di</strong><br />

fibra e la presenza <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>gestive<br />

lo rendono un complemento ideale<br />

al pasto. Due piccoli nei: non è facile<br />

abbinare i vini alle pietanze a base <strong>di</strong><br />

carciofo, se consumato crudo; inoltre è<br />

sconsigliato durante l’allattamento.<br />

È parente stretto sia del cardo coltivato,<br />

che del cardo selvatico. Secondo<br />

le più recenti classificazioni botaniche,<br />

tutti e tre sono varietà <strong>di</strong>verse della stessa<br />

specie (Cynara cardunculus), appartenente<br />

alle Composite, in pratica<br />

la stessa famiglia cui appartengono le<br />

cicorie selvatiche e non, le lattughe, le<br />

margherite, il girasole; in questa famiglia,<br />

quello che comunemente chiamiamo<br />

fiore è in realtà un’infiorescenza,<br />

detta “capolino”, ovvero minuscoli fiori<br />

raggruppati su un ricettacolo carnoso.<br />

È questo anche il caso del carciofo, <strong>di</strong><br />

cui consumiamo l’infiorescenza ancora<br />

chiusa e immatura, portata in cima ad<br />

un fusto piuttosto alto, più o meno ramificato,<br />

con gran<strong>di</strong> foglie alla base.<br />

La ra<strong>di</strong>ce, un robusto fittone che tende<br />

a formare ramificazioni laterali che<br />

ingrossando sviluppano rizomi dalle<br />

cui gemme origineranno i “carducci”,<br />

praticamente nuove piante a formare<br />

la cosiddetta “ceppaia”, che nelle<br />

normali operazioni colturali richiede <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong>radata nell’autunno, consen-<br />

Cardo<br />

tendo così <strong>di</strong> produrre nuove piante; la<br />

riproduzione per seme, infatti, a causa<br />

dell’elevata variabilità genetica, da in<br />

genere scarsi risultati, se non si utilizza<br />

seme ibrido, molto costoso.<br />

Per le sue origini, <strong>di</strong> cui si è detto, richiede<br />

climi abbastanza miti, ma anche<br />

buone <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua, per<br />

cui, dove le temperature lo consentono,<br />

e utilizzando le varietà adatte, si può<br />

ottenere il prodotto in autunno e in primavera,<br />

mentre in climi relativamente<br />

più rigi<strong>di</strong>, come nella nostra zona, le<br />

piante sono in grado <strong>di</strong> produrre solo<br />

nel periodo primaverile.<br />

Per quanto riguarda l’impianto della<br />

carciofaia, occorre tener conto che,<br />

nelle migliori con<strong>di</strong>zioni, potremo<br />

sfruttarla per <strong>di</strong>versi anni, se sapremo<br />

curarla in maniera adeguata. Il terreno<br />

dovrà essere preparato con cura,<br />

lavorando in profon<strong>di</strong>tà, curando bene<br />

lo scolo delle acque; seguirà una buona<br />

concimazione <strong>di</strong> fondo, con stallatico<br />

e concimi organici, da reintegrare<br />

negli anni successivi. Se si utilizzano<br />

i carducci, l’impianto si fa in autunno,<br />

perché è quello il momento <strong>di</strong> eseguire<br />

il <strong>di</strong>radamento; nel caso, invece, <strong>di</strong><br />

carciofo ottenuto da seme, l’impianto si<br />

fa in primavera; nel periodo estivo, si<br />

possono piantare porzioni <strong>di</strong> rizoma,<br />

nelle quali la gemma sarà già evidente.<br />

In questo caso però, il risultato è<br />

più incerto, a meno <strong>di</strong> irrigare spesso.<br />

Le piante, viste le <strong>di</strong>mensioni, vanno<br />

<strong>di</strong>stanziate opportunamente, con file<br />

<strong>di</strong>stanti 1,80-2 metri e un metro o più<br />

sulla fila.<br />

La primavera successiva all’impianto<br />

ha inizio la produzione, con un capolino<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori sul fusto<br />

principale, e altri 4-5, o più, <strong>di</strong> minori<br />

<strong>di</strong>mensioni, che si sviluppano dai getti<br />

ascellari. Occorre fare attenzione<br />

a raccogliere il capolino al momento<br />

giusto, per evitare che inizino a <strong>di</strong>fferenziare<br />

le strutture fiorali all’interno,<br />

creando la cosiddetta “barba”.<br />

La cura della carciofaia comprende<br />

necessariamente un adeguato controllo<br />

delle erbe infestanti, maggiormente<br />

presenti se le irrigazioni sono abbondanti.<br />

A fine inverno si reintegrano gli<br />

elementi nutritivi, apportando la dose<br />

necessaria <strong>di</strong> fosforo e potassio, mentre<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dell’azoto, se non<br />

si ricorre a concimi a lenta cessione,<br />

deve essere frazionata nel corso della<br />

stagione vegetativa, per evitare squilibri<br />

che comportano un’eccessiva produzione<br />

<strong>di</strong> foglia, a scapito del prodotto.<br />

All’inizio dell’estate, il ceppo che<br />

ha prodotto inizia a seccare, e va rimosso.<br />

Questa operazione stimola lo<br />

sviluppo dei carducci, che in autunno<br />

vanno <strong>di</strong>radati, lasciandone due-tre<br />

per cespo, secondo la fertilità del terreno,<br />

la <strong>di</strong>stanza d’impianto, la vigoria<br />

del carduccio.<br />

Non sono poche le avversità cui può<br />

andare incontro la carciofaia: fra le<br />

malattie fungine, temibili quelle del<br />

piede, quali Sclerotinia e Rhizoctonia,<br />

<strong>di</strong>fficilmente controllabili se lo sgrondo<br />

delle acque risulta insufficiente. Abbastanza<br />

frequenti, ma più facilmente<br />

controllabili i funghi che attaccano la<br />

parte aerea, come Oi<strong>di</strong>o e Peronospo-<br />

4 5<br />

ra. Molti i parassiti animali; nottua e<br />

depressaria sono i più comuni lepidotteri<br />

le cui larve si nutrono a spese del<br />

capolino; fusti e foglie sono spesso attaccate<br />

da varie specie <strong>di</strong> afi<strong>di</strong>, mentre<br />

l’apparato ra<strong>di</strong>cale è attaccato da vari<br />

insetti terricoli, ma anche dalle arvicole<br />

(topi <strong>di</strong> campagna), che danneggiano<br />

seriamente i rizomi.<br />

successiva6


PROFESSIONAL SEED<br />

0602 RINALDO F.1<br />

Varietà dalla forma tondeggiante, simile al Romanesco ma con colorazione<br />

antocianica più accentuata e forma leggermente più ovale.<br />

Il primo frutto è la classica Mammola che, una volta raccota, permette<br />

alla pianta <strong>di</strong> produrre molti altri capolini sempre teneri e gustosi, e per<br />

un lungo periodo. I trapianti nelle colture da red<strong>di</strong>to vanno eseguiti dal<br />

20 giugno al 20 luglio al sud e anticipati tardo inverno/inizio primavera<br />

al nord. Per gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi. Adatto per il mercato fresco e l’esportazione.<br />

0604 AMOS F.1<br />

precedente5<br />

Ibrido <strong>di</strong> carciofo che si <strong>di</strong>stingue per le speciali caratteristiche organolettiche<br />

e morfologiche, e per la bellezza del frutto, che si colora <strong>di</strong> un classico<br />

violetto anche nelle con<strong>di</strong>zioni atmosferiche più critiche.<br />

La sua tenerezza e la veloce cottura, oltre al gradevole gusto e alla quasi<br />

totale assenza <strong>di</strong> spine, lo rendono particolarmente apprezzato in cucina.<br />

La pianta è robusta ed accestisce abbondantemente, arrivando a produrre<br />

nelle migliori con<strong>di</strong>zioni oltre 10-15 frutti.<br />

I trapianti nelle colture da red<strong>di</strong>to vanno eseguiti dal 20 giugno al 20<br />

luglio al sud ed anticipati in aprile e maggio al nord per una raccolta <strong>di</strong><br />

tardo inverno/inizio primavera.<br />

Per gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi.<br />

DOMANDA DI BREVETTO VEGETALE N° 2009/0529 IN CORSO<br />

0605 NAPOLEONE F.1<br />

Ibrido <strong>di</strong> carciofo violetto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a precocità, dalla forma leggermente<br />

allungata. La vigoria della pianta la rende molto produttiva, con attraenti<br />

capolini, teneri e saporiti.<br />

I frutti presentano alcune piccolissime spine nella parte superire delle<br />

brattee, molto apprezzate nelle zone dove esistono gli ecotipo locali<br />

con queste caratteristiche.<br />

I trapianti nelle colture da red<strong>di</strong>to vanno eseguiti dal 20 giugno al 20<br />

luglio al sud mentre si possono anticipare in aprile e maggio al nord. Per<br />

gli orti familiari i trapianti si possono effettuare in tempi <strong>di</strong>versi.<br />

Si inizia a raccogliere a fine inverno/inizio primavera. Adatto per il mercato<br />

interno e l’esportazione.<br />

DOMANDA DI BREVETTO VEGETALE N° 2009/0528 IN CORSO<br />

PROFESSIONAL SEED<br />

Focus sulla selezione varietale <strong>di</strong> ecotipi locali<br />

Four da anni basa la sua crescita ed il suo sviluppo sulla messa a punto<br />

<strong>di</strong> nuove varietà, atte ad anticipare e sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>di</strong> un mercato<br />

in continua e rapida evoluzione. Un’ attività svolta da una squadra specializzata<br />

<strong>di</strong> tecnici <strong>di</strong> elevato livello professionale che si de<strong>di</strong>cano alla<br />

ricerca ed alla sperimentazione.<br />

La ricerca: attraverso lo stu<strong>di</strong>o della genetica volta al miglioramento delle<br />

produzioni, nel rispetto dei cicli naturali, è un’ attività in<strong>di</strong>spensabile per<br />

un’Azienda che come Four voglia garantirsi una posizione <strong>di</strong> primo piano<br />

nel settore specialistico delle sementi.<br />

I campi sperimentali sono laboratori a cielo aperto, luoghi chiave ove ha<br />

inizio la vita dei prodotti Four e dove viene svolta una lunga e complessa<br />

attività <strong>di</strong> ricerca dalla quale solo i migliori progetti passano alla fase<br />

esecutiva. Four opera in 4 aree sperimentali, <strong>di</strong>slocate nelle zone geografiche<br />

rappresentative <strong>di</strong> tutte le realtà climatiche italiane, per consentire<br />

lo stu<strong>di</strong>o e lo sviluppo delle varietà locali più tipiche.<br />

L’attività <strong>di</strong> controllo sia in laboratorio che in campo, accompagna le sementi<br />

Four durante e dopo la produzione, nelle varie fasi <strong>di</strong> lavorazione:<br />

selezione, calibratura e pillolatura e durante tutto il periodo <strong>di</strong> stoccaggio<br />

in magazzino. Il controllo qualità riveste un ruolo strategico e prevede un<br />

rigido protocollo <strong>di</strong> prove sul seme: germinabilità, purezza, vigore germinativo,<br />

effettuate sia nei laboratori interni, che presso Istituti Scientifici <strong>di</strong><br />

Ricerca italiani ed esteri <strong>di</strong> primaria importanza.<br />

Il confezionamento è effettuato presso un nuovissimo stabilimento <strong>di</strong><br />

8.000 mq, tra i più moderni d’Europa nel settore. L’efficienza della logistica<br />

supportata da un sistema informatico all’avanguar<strong>di</strong>a, consente una<br />

rapi<strong>di</strong>ssima evasione degli or<strong>di</strong>ni per ogni destinazione.<br />

La rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta altamente qualificata e capillarmente presente sul territorio<br />

nazionale, offre un elevatissimo supporto tecnico <strong>di</strong> consulenza<br />

ed assistenza pre- e post-ven<strong>di</strong>ta, in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare la clientela più<br />

esigente.<br />

La forza <strong>di</strong> Four si basa su ecotipi locali, sull’Italianità dei prodotti e<br />

sull’attenzione e vicinanza al cliente.<br />

Il risultato finale <strong>di</strong> tutto ciò è il raggiungimento <strong>di</strong> una posizione <strong>di</strong> eccellenza<br />

dei prodotti Four nel comparto delle sementi orticole ad uso professionale<br />

tale da conferire al marchio un elevatissimo livello <strong>di</strong> notorietà, a<br />

garanzia <strong>di</strong> un grande successo.<br />

6 7<br />

FOUR<br />

Via Carlo Strinati, 7/9 • Loc. Le Mose • 29122 Piacenza Tel. 0523.573205/6 • Fax 0523.573298/7 • www.foursementi.it<br />

successiva8


oliviticoltura<br />

<strong>Legnaia</strong>, comunicazione e marketing<br />

<strong>di</strong> Maurizio Santoni<br />

vice responsabile Area Tecnica <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Ampliata l’offerta<br />

sui mercati internazionali<br />

dei prodotti agroalimentari<br />

della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

In questi ultimi mesi <strong>di</strong> attività il progetto<br />

le Fattorie Toscane ha assunto una<br />

connotazione più ampia soprattutto<br />

in merito all’offerta.<br />

Nei nostri canali internazionali che da<br />

mesi stiamo sviluppando in tutto il mondo,<br />

in concomitanza con la realizzazione<br />

delle prime ven<strong>di</strong>te export nella<br />

storia <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> (Belgio, Regno Unito,<br />

Romania, Thailan<strong>di</strong>a), da alcune settimane<br />

a questa parte abbiamo ampliato<br />

significativamente l’offerta, estendendola<br />

a molti dei prodotti agroalimentari<br />

dei nostri Soci.<br />

Non più solo vino ma anche olio<br />

extra vergine <strong>di</strong> oliva, miele, pasta,<br />

caffè, sott’oli, con<strong>di</strong>menti e altro afferisce<br />

all’area Food dei mercati internazionali.<br />

I nostri listini oggi attraverso le fiere che<br />

ci hanno visto e ci vedranno protagonisti<br />

in aree <strong>di</strong>verse del territorio nazionale<br />

(Rimini, Verona Vinitaly) ed internazionale<br />

(Belgrado, Zagabria) oggi<br />

propongono una gamma articolata e<br />

precedente7<br />

complessa che ha l’obiettivo principale<br />

<strong>di</strong> fornire un importante servizio in “output”<br />

verso i nostri clienti e ci auguriamo<br />

<strong>di</strong> “input” attraverso il sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

delle aspettative dei nostri Soci.<br />

Alla fine del 2010 proprio a questo<br />

scopo 2 nuovi marchi sono stati registrati<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare la<br />

gamma proposta.<br />

Tuscan Wineries Selection<br />

e Le Fattorie Toscane<br />

I marchi si sa hanno un ruolo comunicativo<br />

importante nel mondo in cui viviamo<br />

e noi, per questo, abbiamo voluto<br />

lanciare un messaggio più internazionale<br />

possibile per quanto riguarda i<br />

vini da noi “selezionati” (da qui l’utilizzo<br />

del termine selection).<br />

Il logo Le Fattorie Toscane rappresenta<br />

invece il nostro biglietto da visita per<br />

tutti quei prodotti alimentari che fanno<br />

della “toscanità” la loro anima e il loro<br />

punto <strong>di</strong> forza.<br />

La riflessione fatta e l’ampliamento della<br />

nostra offerta non significano semplicemente<br />

sviluppare listini più lunghi e<br />

completi.<br />

Il marketing agroalimentare deve essere<br />

considerato al tempo stesso come<br />

mentalità e come azione.<br />

Mentalità perché in grado <strong>di</strong> pensare<br />

orientare tutta la <strong>di</strong>namica aziendale.<br />

Azione come insieme <strong>di</strong> operatività<br />

legate alle <strong>di</strong>verse componenti del<br />

marketing: intervento sul mercato, sul<br />

prodotto, sul consumatore, sul prezzo,<br />

sul tipo <strong>di</strong> presenza, sulla <strong>di</strong>stribuzione,<br />

ven<strong>di</strong>ta, comunicazione e promozione.<br />

Anche una realtà come la nostra, che<br />

comunque non è strutturalmente un produttore<br />

<strong>di</strong> 1° livello, non può esimersi<br />

da un’approfon<strong>di</strong>ta analisi del tipo <strong>di</strong><br />

prodotto che i mercati scelti possono<br />

o non possono recepire; le domande<br />

che ci siamo posti e che ci poniamo<br />

quoti<strong>di</strong>anamente nel momento in cui<br />

an<strong>di</strong>amo a proporre un nuovo prodotto<br />

su un nuovo mercato sono sempre le<br />

stesse, ma assolutamente strategiche:<br />

• Esiste una richiesta del mercato per<br />

quel prodotto da noi scelto?<br />

• Quali accorgimenti sono necessari<br />

per rispondere alla domanda dei<br />

consumatori <strong>di</strong> quel paese?<br />

• A che prezzo il prodotto può o deve<br />

essere proposto?<br />

• Sono state esaminati gli aspetti legislativi<br />

sanitari, fiscali, doganali e<br />

commerciali che assicurano la migliore<br />

<strong>di</strong>ffusione del prodotto?<br />

• Sono stati analizzati il “labelling”, il<br />

“packaging” e le <strong>di</strong>citure conformi<br />

alle esigenze del mercato prescelto?<br />

Possono sembrare domande banali o<br />

talvolta superflue ma comunque la regola<br />

principale, a mio avviso, è quella<br />

<strong>di</strong> affrontare determinate questioni<br />

prima <strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re un mercato e non<br />

quando si arriva al cuore <strong>di</strong> una trattativa,<br />

col rischio che una scelta sbagliata<br />

da un punto <strong>di</strong> vista normativo o <strong>di</strong> immagine<br />

faccia saltare il lavoro <strong>di</strong> mesi<br />

o nella migliore delle ipotesi portare a<br />

risultati al <strong>di</strong> sotto delle aspettative.<br />

Altro aspetto tecnico commerciale assolutamente<br />

da non sottovalutare è<br />

l’analisi dei nostri Competitors presenti<br />

sul mercato, ovvero la comprensione<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> qual è la nostra concorrenza.<br />

Bisogna conoscere tutti i Concorrenti in<br />

particolar modo quelli che mostrano un<br />

certo <strong>di</strong>namismo soprattutto se compensati<br />

dal raggiungimento <strong>di</strong> interessanti<br />

quote <strong>di</strong> mercato.<br />

Non è un lavoro semplice anche perché<br />

moltiplicato per gli “n” paesi cui ci<br />

stiamo rivolgendo rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

un esercizio accademico e ad<strong>di</strong>rittura<br />

faraonico; basti pensare che in questi<br />

mesi attraverso fiere, e attraverso la<br />

nostra rete commerciale in embrione,<br />

abbiamo sviluppato contatti con ben<br />

40 paesi dei vari continenti (principalmente<br />

Europa e Asia).<br />

È impensabile fare analisi così approfon<strong>di</strong>te<br />

su tutto il mondo però, ad esempio,<br />

laddove siamo andati a chiudere<br />

contratti <strong>di</strong> Agenzia per la <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei nostri prodotti, allora l’analisi del<br />

mercato <strong>di</strong>venta strumento imprescin<strong>di</strong>bile<br />

anche per porre i nostri partner in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavorare.<br />

Penso a tutta l’area balcanica (ex-<br />

Jugoslavia) dove negli ultimi giorni del<br />

2010 abbiamo chiuso un contratto <strong>di</strong><br />

agenzia attraverso una società slovena<br />

che proporrà in esclusiva tutti i prodotti<br />

agroalimentari dei nostri Soci. Riportando<br />

la riflessione su un piano più generale<br />

è evidente che lo stravolgimento<br />

dello scenario economico mon<strong>di</strong>ale<br />

degli ultimi anni ci impone profonde<br />

riflessioni; l’economia globale è stata<br />

ampiamente ri<strong>di</strong>segnata con ripercussioni<br />

rilevanti sul modo <strong>di</strong> fare impresa<br />

e rapportarsi ai mercati esteri.<br />

Gli attori in gioco sullo scenario mon<strong>di</strong>ale<br />

sono sempre più numerosi e<br />

aggressivi obbedendo a logiche non<br />

sempre uniformi e comprensibili ad un<br />

primo sguardo. La fase <strong>di</strong> apertura ai<br />

mercati esteri richiede un’evoluzione<br />

che passa attraverso l’apertura a un’ottica<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare necessaria per<br />

superare gli steccati delle conoscenze<br />

settoriali.<br />

L’attuale crisi economica si sa è sulla<br />

bocca <strong>di</strong> tutti, ma una lezione<br />

importante non ci deve sfuggire se<br />

vogliamo concepire i nostri obiettivi<br />

impren<strong>di</strong>toriali in maniera vincente:<br />

a mio avviso infatti, si impone oggi<br />

l’esigenza <strong>di</strong> adottare una visione<br />

strategica <strong>di</strong> lungo termine. L’era della<br />

prospettiva a breve termine e dei<br />

facili guadagni pare definitivamente<br />

tramontata, visti i risultati catastrofici<br />

indotti da una pericolosa cultura del<br />

rischio.<br />

Chi come noi si affaccia ai mercati<br />

esteri deve analizzare i paesi <strong>di</strong><br />

riferimento non solo da un punto <strong>di</strong><br />

vista tecnico ma anche geopolitico;<br />

il pensiero strategico partirà necessariamente<br />

dalla conoscenza approfon<strong>di</strong>ta<br />

degli equilibri non solo del paese<br />

<strong>di</strong> riferimento, ma <strong>di</strong> tutta l’area.<br />

Può sembrare banale ad esempio<br />

<strong>di</strong>re che la regione del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

si <strong>di</strong>fferenzia rispetto ai paesi dell’est<br />

non solo dal punto <strong>di</strong> vista economico<br />

e politico, ma anche sociale e<br />

culturale. Meno banale è adattare le<br />

<strong>di</strong>namiche dell’impresa in funzione<br />

del modello <strong>di</strong> business più efficace e<br />

mirato ai <strong>di</strong>versi mercati <strong>di</strong> interesse.<br />

Alcuni strumenti che la tecnologia<br />

multime<strong>di</strong>ale ci mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

oggi ci possono comunque aiutare in<br />

qualunque contesto internazionale; in<br />

questo senso <strong>Legnaia</strong> ha prodotto il<br />

massimo sforzo per sviluppare all’in-<br />

8 9<br />

terno del progetto quell’area “web<br />

marketing” in<strong>di</strong>spensabile nella comunicazione<br />

del Terzo Millennio.<br />

Oggi infatti gli utenti della rete non<br />

solo possono accedere ad un ampio<br />

ed esaustivo sito “istituzionale” (www.<br />

legnaia.it) ma anche ad altre importanti<br />

2 pagine web:<br />

http://shop.legnaia.it attraverso<br />

cui è possibile acquistare on-line e ricevere<br />

comodamente a casa vini, olio e<br />

miele a marchio <strong>Legnaia</strong>.<br />

http://b2b.legnaia.it dove è<br />

possibile ricevere informazioni sul<br />

progetto Tuscan Wineries Selection<br />

e visualizzare video in Italiano e<br />

Inglese che illustrano le caratteristiche<br />

dei nostri vini con preziosi suggerimenti<br />

sul loro servizio e abbinamenti<br />

culinari.<br />

La presenza <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> su altri strumenti<br />

<strong>di</strong> comunicazione importantissimi<br />

come YouTube e Facebook<br />

completa la nostra carta d’identità<br />

me<strong>di</strong>atica proiettandola verso un futuro<br />

cui è impossibile sottrarsi non solo<br />

per necessità, ma anche per l’enorme<br />

fascino che suscita in tutti noi.<br />

successiva10


tecnica e agricoltura<br />

La pratica del sovescio<br />

dr. Fabrizio Feci<br />

Uffcio tecnico <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Si tratta della semina<br />

<strong>di</strong> un miscuglio <strong>di</strong> essenze<br />

in grado <strong>di</strong> aumentare<br />

la fertilità del terreno<br />

In questi ultimi anni, vuoi per una maggior<br />

attenzione alle problematiche ambientali,<br />

o per una riduzione sui costi<br />

<strong>di</strong> acquisto dei fertilizzanti, sempre<br />

maggior importanza viene data alla<br />

pratica del sovescio. La cui definizione<br />

più comune è la seguente: “La semina<br />

<strong>di</strong> un erbaio costituito da un miscuglio<br />

<strong>di</strong> essenze che dopo aver raggiunto un<br />

certo grado <strong>di</strong> sviluppo viene trinciato<br />

e dopo qualche giorno interrato nel terreno<br />

in cui è cresciuto per renderlo più<br />

fertile”. Tale semina viene effettuata solitamente<br />

a filari alterni su terreno rippato,<br />

dopo la semina il seme va ricoperto<br />

in maniera leggera, l’interramento successivo<br />

dei residui <strong>di</strong> trinciatura deve<br />

essere superficiale non più <strong>di</strong> 10 cm<br />

<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Dalla definizione sopra<br />

riportata vanno evidenziati 2 punti fondamentali:<br />

trinciatura e fertilità.<br />

Trinciatura<br />

Per quanto riguarda il primo punto<br />

precedente9<br />

l’importanza della trinciatura è dovuta,<br />

a livello generale, al fatto che per la<br />

degradazione della sostanza organica<br />

molto importante è la <strong>di</strong>mensione dei<br />

residui, più piccoli sono e meglio aderiranno<br />

al terreno offrendo ai microrganismi<br />

una più ampia superficie d’attacco.<br />

È quin<strong>di</strong> erroneo l’utilizzo delle vangatrici<br />

che interrano residui troppo grossi.<br />

In certi casi la trinciatura <strong>di</strong> Brassicacee<br />

quali Rafano olifero, Senape Bianca e<br />

Brassica Juncea può essere utilizzata<br />

per <strong>di</strong>sinfettare i terreni (ad esempio<br />

l’anno prima <strong>di</strong> un nuovo impianto <strong>di</strong><br />

vigneto o frutteto) tramite la biofumigazione.<br />

Dalla degradazione dei residui <strong>di</strong> queste<br />

essenze vengono prodotti glucosinolati<br />

(isotiocianati, fenoli ecc.), un gruppo<br />

<strong>di</strong> composti presenti negli organi vegetativi<br />

delle Brassicacee che, in presenza<br />

<strong>di</strong> acqua e grazie all’enzima specifico<br />

mirosinasi, vengono idrolizzati, con formazione<br />

<strong>di</strong> sostanze ad elevata attività<br />

biocida, nei confronti <strong>di</strong> un’ampia gamma<br />

<strong>di</strong> funghi e nemato<strong>di</strong>.<br />

Pren<strong>di</strong>amo ora in considerazione il<br />

secondo punto della definizione <strong>di</strong> Sovescio<br />

che poi ne è lo scopo fondamentale<br />

e cioè l’aumento <strong>di</strong> fertilità del<br />

terreno.<br />

Fertilità<br />

La fertilità del terreno è con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> un suolo ricco <strong>di</strong> humus in cui la<br />

crescita delle piante procede rapidamente,<br />

senza ostacoli ed efficientemente,<br />

il termine implica quin<strong>di</strong> abbondanza,<br />

alta qualità e resistenza<br />

alle malattie. Fattore intrinseco della<br />

fertilità del suolo è quin<strong>di</strong> l’humus;<br />

un prodotto stabile ottenuto dalla<br />

degradazione della sostanza organica<br />

attraverso processi <strong>di</strong> polimerizzazione<br />

dei cataboliti e dei residui<br />

<strong>di</strong> decomposizione, l’humus è un<br />

colloide con grande superficie specifica,<br />

elevata capacità <strong>di</strong> assorbire<br />

acqua, <strong>di</strong> chelare microelementi,<br />

inoltre determina la struttura, macro<br />

e microporosità, del terreno.<br />

Da questo si capisce che la pratica<br />

del sovescio non deve essere intesa<br />

come la semplice coltivazione ed interramento<br />

<strong>di</strong> leguminose per fornire<br />

azoto alle colture bensì con tale pratica<br />

si devono raggiungere risultati<br />

ben più importanti:<br />

1 L’aumento dell’humus nel suolo<br />

che si ottiene utilizzando miscugli<br />

<strong>di</strong> leguminose che forniscano azoto<br />

(proteine e azoto fissazione) e gra-<br />

minacee che forniscano carbonio<br />

(molta fibra).<br />

I residui della trinciatura <strong>di</strong> questi<br />

miscugli creano sostanza organica<br />

con un rapporto C/N tale da fornire<br />

humus con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> stabilità a<br />

seconda del maggior o minor quantitativo<br />

<strong>di</strong> Carbonio presente <strong>di</strong>pendente<br />

sia dalle essenze scelte che<br />

dal momento del taglio. La maggior<br />

presenza <strong>di</strong> graminacee produrrà humus<br />

più stabile con conseguente lenta<br />

mineralizzazione della sostanza<br />

organica, la stessa cosa la otterremo<br />

con una trinciatura tar<strong>di</strong>va (effettuata<br />

alla fioritura delle graminacee) del<br />

miscuglio; mentre con una trinciatura<br />

precoce del miscuglio (fioritura delle<br />

leguminose) o con un miscuglio <strong>di</strong><br />

molte leguminose avremo meno fibra<br />

e più azoto quin<strong>di</strong> un humus meno<br />

stabile ed una mineralizzazione più<br />

veloce della sostanza organica.<br />

2 Il miglioramento della struttura<br />

e porosità del terreno che avviene<br />

grazie all’effetto degli apparati ra<strong>di</strong>cali<br />

che lavorando a <strong>di</strong>verse profon<strong>di</strong>tà<br />

consentono <strong>di</strong> arieggiare il<br />

terreno e <strong>di</strong> riportare in superficie<br />

microelementi “effetto ponte” che<br />

negli anni possono aver raggiunto<br />

strati non esplorati dalle ra<strong>di</strong>ci delle<br />

viti. Questo effetto si ottiene impiegando<br />

mix <strong>di</strong> graminacee (apparato<br />

ra<strong>di</strong>cale fascicolato e superficiale),<br />

leguminose (apparato ra<strong>di</strong>cale profondo<br />

che se trinciate a fine fioritura<br />

può <strong>di</strong>ventare fittonante) e crucifere<br />

(apparato ra<strong>di</strong>cale fittonante in certi<br />

casi capace <strong>di</strong> rompere la soletta <strong>di</strong><br />

lavorazione).<br />

3 Il miglior controllo delle malerbe<br />

con l’utilizzo <strong>di</strong> specie molto rinettanti<br />

quali avena, orzo, senape può essere<br />

una strategia da utilizzare per un<br />

miglior controllo delle erbe infestanti.<br />

4 Il miglioramento nella <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei micronutrienti che è ottenuto sia<br />

dal potere chelante delle sostanze<br />

umiche sia, in casi particolare quali<br />

ad es. ferro in terreni calcarei, che<br />

con l’utilizzo <strong>di</strong> graminacee (Orzo,<br />

Festuca Rubra e Festuca Ovina le<br />

più produttive) che emettono essudati<br />

ra<strong>di</strong>cali contenenti fito-siderofori,<br />

molecole capaci <strong>di</strong> chelare il ferro<br />

e renderlo <strong>di</strong>sponibile alle piante vicine.<br />

L’incremento dell’evapotraspirazione,<br />

inoltre, dovuto alla copertura<br />

erbacea consente un maggior<br />

movimento della soluzione circolante<br />

del terreno con una conseguente<br />

maggior possibilità d’impatto con le<br />

ra<strong>di</strong>ci.<br />

Oltre a queste effetti migliorativi generali<br />

nel sistema vigneto il sovescio<br />

può portare altri aspetti importanti.<br />

Nel vigneto la competizione idricominerale<br />

dell’erba spesso è una<br />

bene, almeno fino a primavera inoltrata,<br />

in quanto è utile a frenare l’eccessiva<br />

spinta vegetativa della piante<br />

portando quin<strong>di</strong> ad una maggior<br />

sanità della cultura. Altro effetto della<br />

copertura vegetale, almeno nelle<br />

10 11<br />

prime fasi vegetative del vigneto è<br />

quello <strong>di</strong> ostacolare la proiezione<br />

delle spore <strong>di</strong> peronospora dal terreno<br />

alle foglie del vigneto; se la<br />

trinciatura viene eseguita troppo tar<strong>di</strong>vamente<br />

si può però avere l’effetto<br />

opposto eccesso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e quin<strong>di</strong><br />

maggior rischio <strong>di</strong> malattie fungine<br />

(peronospora e oi<strong>di</strong>o).<br />

Specie utilizzate<br />

Le specie utilizzate nella pratica del<br />

sovescio sono varie, non è nostra intenzione<br />

elencarle proprio perché da<br />

quanto detto precedentemente l’importanza<br />

del sovescio non <strong>di</strong>pende solo<br />

dalle specie utilizzate ma anche dal<br />

loro grado <strong>di</strong> sviluppo al momento<br />

della trinciatura e dalla percentuale<br />

<strong>di</strong> loro all’interno del miscuglio, è sbagliato<br />

quin<strong>di</strong> pensare ad un miscuglio<br />

preconfezionato in quanto ogni realtà<br />

aziendale necessita <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong>versi<br />

a seconda dei fini che devono essere<br />

raggiunti. L’invito è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

confrontarsi sempre con un tecnico per<br />

poter ottenere i risultati migliori dall’utilizzo<br />

<strong>di</strong> tale pratica.<br />

successiva12


tecnica e agricoltura<br />

Le piante grasse<br />

<strong>di</strong> Alessandro Masseti e Daniela Nelli<br />

Soci <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Per le succulente<br />

irrefrenabile passione<br />

ed attrazione fatale<br />

Solo in tempi piuttosto recenti un numero<br />

considerevole <strong>di</strong> persone si de<strong>di</strong>ca<br />

per hobby alla coltivazione delle piante<br />

grasse. La spiegazione <strong>di</strong> questa<br />

“moda” è senz’altro da attribuirsi al<br />

fatto che queste piante non richiedono<br />

cure particolari, non hanno problemi<br />

fitopatologici <strong>di</strong> grossa rilevanza e<br />

tutto sommato sono decisamente ornamentali<br />

nel senso estetico. Originariamente<br />

provengono da luoghi dove per<br />

la maggior parte dell’anno le precipitazioni<br />

piovose sono piuttosto scarse:<br />

proprio per adattarsi a queste con<strong>di</strong>zioni<br />

naturali sfavorevoli alla vita hanno<br />

sviluppato meccanismi e strutture <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>di</strong> quella poca acqua<br />

che viene messa a loro <strong>di</strong>sposizione.<br />

Così si spiega il perché del nome loro<br />

attribuito: piante grasse ovvero vegetali<br />

che si presentano con aspetto carnoso<br />

poiché i loro organi immagazzinano<br />

l’acqua dei pochi perio<strong>di</strong> piovosi.<br />

Ovviamente si tratta <strong>di</strong> una definizione<br />

popolare che trova nel termine “succulente”<br />

un inquadramento morfologico<br />

scientificamente più preciso.<br />

Distribuzione geografica<br />

e habitat<br />

In linea <strong>di</strong> massima tutte le specie conosciute<br />

vengono <strong>di</strong>vise in tre gran<strong>di</strong><br />

precedente11<br />

gruppi dalla <strong>di</strong>versa provenienza ambientale.<br />

Il primo gruppo comprende le<br />

succulente che provengono dai luoghi<br />

fred<strong>di</strong> e montuosi dove a causa del clima<br />

si assiste ad un lungo periodo <strong>di</strong><br />

riposo.<br />

Il secondo quelle che invece occupano<br />

areali ari<strong>di</strong> e siccitosi dove il ciclo<br />

vegetativo è con<strong>di</strong>zionato da forte irra<strong>di</strong>azione<br />

solare, temperature elevate,<br />

notevole escursione termica fra il giorno<br />

e la notte e scarse precipitazioni<br />

piovose (fascia subdesertica).<br />

Il terzo gruppo è costituito dalle piante<br />

grasse che vivono nelle foreste equatoriali<br />

dove crescono in situazioni<br />

precarie <strong>di</strong> poca terra o ad<strong>di</strong>rittura<br />

ra<strong>di</strong>cate sugli alberi (epifite). Il secondo<br />

è il gruppo che più ci interessa e<br />

che comprende un numero notevole <strong>di</strong><br />

specie <strong>di</strong>verse. Le famiglie botaniche<br />

più numerose <strong>di</strong> questo gruppo sono<br />

rappresentate dalle Cactacee tutte originarie<br />

delle Americhe, dalle Mesembrantemacee<br />

provenienti dal SudAfrica<br />

e dalle Crassulacee ed Euphorbiacee<br />

<strong>di</strong> provenienza cosmopolita.<br />

Tecniche <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

Oltre alla forma (sferica, ovoidale, a<br />

botte, cilindrica) e consistenza succulenta<br />

derivata dalla riserva idrica, le<br />

piante grasse adottano altre forme <strong>di</strong><br />

protezione per sopravvivere in ambienti<br />

naturali decisamente ostili. Spesso<br />

sono caratterizzate da pelosità e setole<br />

che proteggono l’epidermide dal<br />

freddo (si pensi ad alcuni cactus che<br />

spingono il loro areali sino a 400 metri<br />

<strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne sugli altipiani an<strong>di</strong>ni) e<br />

dalla forte irra<strong>di</strong>azione ultravioletta del<br />

sole. Alcuni particolari rivestimenti cerosi<br />

(pruine) fanno apparire le piante<br />

<strong>di</strong> un colore biancastro e le aiutano a<br />

limitare ancora <strong>di</strong> più la traspirazione,<br />

ulteriormente ridotta anche per merito<br />

della scomparsa delle foglie tra<strong>di</strong>zionali,<br />

sostituite da organi come le spine,<br />

che consentono un notevole risparmio<br />

idrico.<br />

Come per tutte le altre piante anche<br />

nelle succulente si svolgono due fondamentali<br />

funzioni vitali attraverso i gas<br />

contenuti nell’aria. Infatti la respirazione<br />

vegetale utilizza ossigeno e libera<br />

anidride carbonica e la funzione clorofilliana<br />

(fotosintesi) utilizza anidride carbonica<br />

e acqua per formare zuccheri<br />

liberando ossigeno. Questa reazione<br />

biochimica estremamente raffinata è<br />

possibile grazie alla presenza della<br />

clorofilla usando come fonte <strong>di</strong> energia<br />

i raggi solari.<br />

Entrambi le funzioni esigono tuttavia<br />

importanti scambi gassosi che comportano<br />

per<strong>di</strong>te d’acqua. Per limitare<br />

questa per<strong>di</strong>ta le succulente respirano<br />

essenzialmente <strong>di</strong> notte quando l’aria<br />

è relativamente fresca e contemporaneamente<br />

fissano anidride carbonica nei<br />

loro tessuti sottoforma <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> organici<br />

<strong>di</strong>versi. Questi aci<strong>di</strong> vengono poi utilizzati<br />

durante il giorno per la fotosintesi<br />

clorofilliana.<br />

Strategie sessuali<br />

Oggi sappiamo che il regno delle<br />

piante ha inventato il sesso. Alcuni dei<br />

meto<strong>di</strong> vegetali d’espressione sessuale<br />

sono talmente particolari che ben poche<br />

forme <strong>di</strong> vita animale avrebbero<br />

l’immaginazione e l’attrezzatura per<br />

seguirne l’esempio. Pertanto anche nel<br />

mondo delle succulente si osservano<br />

tecniche <strong>di</strong> riproduzione veramente curiose<br />

e bizzarre.<br />

In linea generale l’impollinazione dei<br />

fiori delle nostre è affidata ad una<br />

gamma infinita <strong>di</strong> insetti, uccelli e pipistrelli.<br />

Api, calabroni e vespe sono<br />

attratti dalla forma e dai colori pastello<br />

dei fiori, ma anche dal loro odore o<br />

da nettari molto dolci. In alcune specie<br />

<strong>di</strong> succulente i fiori si schiudono solo <strong>di</strong><br />

notte e sono così fecondati dalle farfalle<br />

notturne, capaci <strong>di</strong> restare in volo<br />

ferme sul posto e <strong>di</strong> introdurre le loro<br />

lunghe trombe nel più profondo delle<br />

corolle. Negli uccelli i piccoli colibrì<br />

svolgono la funzione <strong>di</strong> fecondatori<br />

<strong>di</strong> certe specie <strong>di</strong> cactacee; essi sono<br />

poco sensibili agli odori ma attratti dai<br />

colori intensi del rosso, giallo e arancio<br />

dei fiori. In una sola notte, a titolo <strong>di</strong> curiosità,<br />

a Honolulu nelle isole Hawaii si<br />

schiudono più <strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila fiori giganti<br />

<strong>di</strong> Selenicereus gran<strong>di</strong>florus in un tripu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> odori e profumi vanigliati tanto<br />

da far meritare a questo cactus il titolo<br />

<strong>di</strong> “Regina della notte”. In ogni caso i<br />

più strani agenti fecondatori sono rappresentati<br />

dai pipistrelli che per mezzo<br />

della loro lunga lingua leccano il<br />

nettare nel fondo dei calici e a <strong>di</strong>fferenza<br />

degli uccelli hanno un odorato<br />

molto sensibile tanto da essere attratti<br />

da odori a noi per niente gradevoli<br />

(aglio). I fiori delle stapelie sudafricane<br />

emanano un forte odore <strong>di</strong> carne putrescente<br />

tanto da essere impollinate dalle<br />

mosche necrofile che vivono nelle zone<br />

dove crescono queste piante.<br />

È evidente dunque che l’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi<br />

dai predatori e <strong>di</strong> sopravvivere<br />

ad ambienti naturali molto ostili dove la<br />

vita vegetale sarebbe piuttosto improbabile<br />

ha dotato le succulente <strong>di</strong> caratteristiche<br />

morfologiche e fisiologiche<br />

da permettere loro l’utilizzo <strong>di</strong> strategie<br />

raffinate <strong>di</strong> mimetismo, <strong>di</strong> riproduzione<br />

e straor<strong>di</strong>narie capacità <strong>di</strong> adattamento<br />

impensabili in altre forme viventi.<br />

Coltivazione amatoriale<br />

e cure stagionali<br />

<strong>Primavera</strong><br />

A seconda della località e della loro<br />

collocazione a marzo molte succulente<br />

danno i primi segni <strong>di</strong> risveglio vegetativo.<br />

Questo non ci deve autorizzare ad<br />

innaffiarle per il fatto che potrebbero<br />

marcire e che le loro riserve idriche garantiscono<br />

ugualmente un’abbondante<br />

fioritura. Le piante andranno sistemate<br />

in buona luce in modo da abituarle<br />

progressivamente ai raggi del sole.<br />

Spesso abbiamo notato delle “seggiole<br />

<strong>di</strong> suocera” (il dorato Echinocactus<br />

grusonii messicano e molto spinoso)<br />

ustionate da una repentina esposizione<br />

<strong>di</strong> raggi solari <strong>di</strong>retti.<br />

Febbraio e marzo sono i mesi più in<strong>di</strong>cati<br />

per i rinvasi e per <strong>di</strong>radare le<br />

semine dell’anno precedente. Per que-<br />

sta operazione utilizziamo un terriccio<br />

composto da un terzo <strong>di</strong> lava rossa o<br />

3/5 millimetri, un terzo <strong>di</strong> pomice o<br />

2/4 mm. e un terzo <strong>di</strong> terra d’erica<br />

o terriccio per acidofile, garantendo<br />

così una miscela molto drenata alla<br />

quale aggiungiamo un fertilizzante a<br />

lenta cessione come il Nitrophoska<br />

Gold in ragione <strong>di</strong> 2-3 chilogrammi<br />

al metro cubo <strong>di</strong> substrato. Successivamente<br />

durante il periodo vegetativo<br />

somministriamo concimazioni liquide<br />

con microelementi. Durante i rinvasi si<br />

andrà alla ricerca <strong>di</strong> eventuali parassiti<br />

presenti nelle ra<strong>di</strong>ci o sul corpo delle<br />

piante come la cocciniglia e il ragnetto<br />

rosso. Questi parassiti andranno trattati<br />

come prodotti antiparassitari adeguati.<br />

Alla fine <strong>di</strong> aprile si possono cominciare<br />

annaffiature regolari facendo attenzione<br />

che il terriccio asciughi bene tra<br />

una somministrazione d’acqua e l’altra.<br />

Estate<br />

Le piante sono per la maggior parte<br />

in attività vegetativa e vanno innaffiate<br />

la sera quando la temperatura si<br />

abbassa. Ricor<strong>di</strong>amoci che quando il<br />

termometro raggiunge i trenta gra<strong>di</strong> il<br />

processo della fotosintesi clorofilliana si<br />

arresta e si assiste quin<strong>di</strong> ad una forma<br />

<strong>di</strong> quiescenza o riposo vegetativo tanto<br />

che si consiglia <strong>di</strong> ridurre drasticamente<br />

le annaffiature privilegiando eventuali<br />

spruzzature sulle chiome delle piante<br />

per simulare un effetto rugiada.<br />

Autunno<br />

All’inizio <strong>di</strong> ottobre le piante si pre<strong>di</strong>spongono<br />

al riposo invernale. Anche<br />

se molti mesembriantemi sudafricani<br />

iniziano a fiorire conviene sospendere<br />

le concimazioni e limitare le annaffiature.<br />

Dobbiamo cominciare a riportare le<br />

grasse in serra facendo attenzione alla<br />

presenza <strong>di</strong> lumache nascoste sotto ai<br />

vasi. Consigliamo <strong>di</strong> trattarle preventivamente<br />

con dei buoni prodotti anticrittogamici<br />

e antiparassitari per garantire<br />

loro una salubre permanenza in serra<br />

durante l’inverno. Una raccomandazione:<br />

per i trattamenti sanitari indossate<br />

sempre <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale<br />

(D.P.I.).<br />

Inverno<br />

Alla fine <strong>di</strong> ottobre con l’abbassamento<br />

delle temperature si sospendono<br />

definitivamente le annaffiature, la terra<br />

si asciuga e le piante vanno in riposo.<br />

Noi garantiamo alle nostre piante minime<br />

notturne <strong>di</strong> 5/7 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong> che<br />

sod<strong>di</strong>sfano le esigenze <strong>di</strong> buona parte<br />

12 13<br />

delle succulente. Da tenere sotto controllo<br />

è il tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà ambientale che<br />

va ridotto al massimo utilizzando anche<br />

un ventilatore. Chi non possiede una<br />

serra può sistemare le piante in locali<br />

non riscaldati come un garage, soffitta<br />

o ballatoio. Se la temperatura dovesse<br />

scendere drasticamente verso lo zero si<br />

possono proteggere i vasi con carta <strong>di</strong><br />

giornale o con tessuto non tessuto. È preferibile<br />

sistemarle in un locale luminoso,<br />

ma se le piante sono in completo riposo<br />

e completamente asciutte la poca luce<br />

non sarà per loro dannosa.<br />

E per ultimo attenzione ai marciumi che<br />

rappresentano la causa più frequente <strong>di</strong><br />

morte delle piante grasse. Sono causati<br />

da funghi e batteri presenti nel terreno.<br />

Colpiscono le ra<strong>di</strong>ci e il colletto delle<br />

piante trasmettendosi rapidamente e uccidendole<br />

in poco tempo. A volte le succulente<br />

colpite possono essere salvate tagliando<br />

via le parti malate. Per prevenire<br />

i marciumi ancora una volta vi consigliamo<br />

tutte le buone regole <strong>di</strong> coltivazione e<br />

trattamenti preventivi con efficaci prodotti<br />

fungici<strong>di</strong> reperibili in commercio.<br />

Conclusione<br />

La coltivazione delle piante grasse rappresenta<br />

da sempre per noi un’irrefrenabile<br />

passione ed attrazione fatale,<br />

con<strong>di</strong>vise da tanti amici collezionisti e<br />

produttori. In Italia esistono due associazioni<br />

amatoriali <strong>di</strong> succulente: abbiamo<br />

contribuito alla loro nascita e <strong>di</strong>ffusione<br />

certi che il mondo delle grasse merita <strong>di</strong><br />

essere conosciuto per la loro straor<strong>di</strong>naria<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento, pioniere e<br />

portatrici <strong>di</strong> vita in una natura estrema<br />

come quella dei deserti.<br />

successiva14


tecnica e agricoltura<br />

Tre impieghi, un prodotto<br />

dr. Alessandro Gruppo<br />

Isagro Italia<br />

La nuova soluzione<br />

nel segmento degli erbici<strong>di</strong><br />

per il <strong>2011</strong><br />

AFFINITY ® è il nuovo prodotto a base<br />

<strong>di</strong> carfentrazone che si caratterizza<br />

per un impiego <strong>di</strong>fferenziato su tre<br />

specifici campi <strong>di</strong> impiego: erbicida,<br />

spollonante, <strong>di</strong>sseccante pre-raccolta<br />

patata.<br />

Il prodotto agisce sulle infestanti inibendo<br />

l’enzima protoporfirinogeno<br />

ossidasi, con conseguente <strong>di</strong>struzione<br />

della membrana cellulare. AFFINI-<br />

TY ® viene assorbito per via fogliare<br />

e non presenta attività residuale. Nel<br />

terreno viene rapidamente degradato<br />

nel giro <strong>di</strong> qualche ora. L’assorbimento<br />

fogliare è molto rapido e provoca<br />

un imbrunimento e <strong>di</strong>sseccamento<br />

dei tessuti colpiti, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla temperatura in fase <strong>di</strong> applicazione.<br />

Questa nuova formulazione in emulsione<br />

olio/acqua risulta registrata su<br />

numerose colture (vite, melo, pero,<br />

kiwi, pesco, susino, agrumi, nocciolo)<br />

con attività spollonante, con<br />

dei dosaggi <strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> 0,3 litri<br />

<strong>di</strong> prodotto ogni 100 litri <strong>di</strong> acqua<br />

avendo cura <strong>di</strong> effettuare un’adeguata<br />

bagnatura (in genere 250-300 litri<br />

<strong>di</strong> acqua ad ettaro).<br />

AFFINITY® viene anche normalmente<br />

utilizzato in miscela con erbici<strong>di</strong><br />

(totali, sistemici o <strong>di</strong> contatto) che ne<br />

completano lo spettro d’azione ed è<br />

attivo nei confronti <strong>di</strong> alcune importanti<br />

infestanti che non sono adeguatamente<br />

controllate dai prodotti<br />

tra<strong>di</strong>zionali (glifosate), quali Vilucchio<br />

(Convolvolus arvensis), Malva (Malva<br />

sylvestris), Porcellana (Portulaca oleracea),<br />

Acetosella (Oxalis), Menta<br />

(Mentha piperita), Erba morella (Solanum<br />

nigrum), Ortica (Urtica <strong>di</strong>oica).<br />

In questo caso i dosaggi sono <strong>di</strong> soli<br />

0,3 litri/ha in miscela con prodotti<br />

sistemici, e non solo, che ne completino<br />

lo spettro d’azione (glifosate,<br />

graminici<strong>di</strong> ecc.).<br />

Ultima ma non meno importante l’attività<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sseccamento patata in preraccolta.<br />

L’elevata attività, l’assenza <strong>di</strong> residui,<br />

precedente13<br />

la qualità dei tuberi e la favorevole<br />

classificazione tossicologica rendono<br />

AFFINITY® il prodotto ideale per tutta<br />

la filiera produttiva.<br />

Il dosaggio <strong>di</strong> impiego per il <strong>di</strong>sseccamento<br />

patata è <strong>di</strong> 1 litro/ha con<br />

300-500 litri <strong>di</strong> acqua.<br />

Molto importante risulta rispettare<br />

quelle che sono delle corrette modalità<br />

<strong>di</strong> applicazione.<br />

AFFINITY è un prodotto <strong>di</strong> contatto<br />

pertanto risulta in<strong>di</strong>spensabile utilizzare<br />

tutti gli accorgimenti necessari<br />

per evitare i fenomeni <strong>di</strong> deriva che<br />

possono danneggiare la vegetazione<br />

non interessata al trattamento.<br />

CONSIGLI DI IMPIEGO<br />

• Basse pressioni (1,5–2 bar)<br />

• Ugelli a specchio o antideriva<br />

• Attrezzature schermate<br />

• Basse velocità <strong>di</strong> avanzamento<br />

(4-6 km/h)<br />

• Produrre gocce<br />

grosse<br />

• L’aggiunta <strong>di</strong><br />

Silwet VELONEX<br />

(0,2 litri/ha)<br />

aiuta la “spalmatura”<br />

della<br />

soluzione<br />

sulla superficie<br />

fogliare<br />

• Bagnare<br />

bene, volumi<br />

adeguati<br />

• Non trattare<br />

alla sera,<br />

meglio al<br />

mattino, in<br />

assenza <strong>di</strong><br />

vento<br />

Grazie alla sua<br />

grande efficacia,<br />

alle basse<br />

dosi <strong>di</strong> impiego<br />

e alla favorevoleclassificazione<br />

tossicologica<br />

il prodotto si<br />

presenta come<br />

un protagonista<br />

assoluto della<br />

prossima campagna.<br />

SCHEDA TECNICA<br />

Nome commerciale<br />

AFFINITY ® PLUS<br />

Composizione<br />

Carfentrazone-etile puro<br />

g. 6,45 (=60 g/L)<br />

Formulazione<br />

Emulsione olio/acqua<br />

Classificazione<br />

tossicologica<br />

Xi, N-Irritante, Pericoloso<br />

per l’ambiente<br />

<strong>Numero</strong> e data<br />

<strong>di</strong> registrazione<br />

14980 del 25.01.<strong>2011</strong> AF-<br />

FINITY ® è <strong>di</strong>stribuito da<br />

Isagro Italia e Siapa. Seguire<br />

attentamente le in<strong>di</strong>cazioni<br />

riportate sull’etichetta<br />

del prodotto.<br />

Tempo <strong>di</strong> carenza<br />

7 giorni su melo, pero,<br />

kiwi, pesco, susino, olivo,<br />

agrumi, nocciolo, vite;<br />

3 giorni su patata<br />

Confezione<br />

1 – 5 litri<br />

AFFINITY ® è un marchio<br />

registrato FMC Corporation, USA.<br />

14 15<br />

successiva16


ambiente<br />

Lotta biologica<br />

dr. Stefano Foschi<br />

Bioplanet<br />

Insetti ed acari<br />

utili per <strong>di</strong>fendersi<br />

dai fitofagi<br />

Quando si parla <strong>di</strong> lotta biologica<br />

con insetti utili, i cosiddetti ausiliari,<br />

ci si riferisce convenzionalmente a<br />

macro organismi che comprendono<br />

acari ed insetti predatori, imenotteri<br />

parassitoi<strong>di</strong> e nemato<strong>di</strong> entomopatogeni.<br />

Le numerose specie, entrate<br />

nell’uso comune negli ultimi 20 anni,<br />

sod<strong>di</strong>sfano, come nessun altro metodo<br />

<strong>di</strong> controllo, i requisiti che sono<br />

alla base <strong>di</strong> qualsiasi definizione <strong>di</strong><br />

lotta integrata (Integrated pest management–Ipm).<br />

Basti citare la specificità rispetto<br />

al target, la massima compatibilità<br />

ecologica ed ambientale ed il totale<br />

rispetto della salute degli operatori e<br />

dei consumatori.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> impiego hanno ormai<br />

assunto un ruolo ben consolidato.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> metodologie<br />

che offrono soluzioni a portata<br />

<strong>di</strong> mano e che trovano il loro utilizzo<br />

in contesti <strong>di</strong> agricoltura biologica<br />

ma soprattutto nell’ambito <strong>di</strong> strategie<br />

<strong>di</strong> lotta integrata.<br />

precedente15<br />

Risultati sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

Gli insetti ed acari utili attualmente<br />

a <strong>di</strong>sposizione degli agricoltori rappresentano<br />

senz’altro un sistema <strong>di</strong><br />

facile applicazione che può fornire<br />

dei risultati molto sod<strong>di</strong>sfacenti, in<br />

particolare su colture orticole ma anche<br />

su floricole e frutticole.<br />

I maggiori vantaggi dell’uso degli<br />

organismi utili riguardano:<br />

• facilità <strong>di</strong> applicazione e manipolazione<br />

del prodotto commerciale;<br />

• tossicità zero per gli operatori e<br />

per i consumatori;<br />

• effetto che si protrae nel me<strong>di</strong>o e<br />

lungo periodo;<br />

• potenziamento delle capacità <strong>di</strong><br />

risposta dell’ambiente;<br />

• nessun tempo <strong>di</strong> carenza da rispettare;<br />

• nessun problema <strong>di</strong> fitotossicità;<br />

• nessun rischio <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> fenomeni<br />

<strong>di</strong> resistenza.<br />

Le specie <strong>di</strong> organismi utili impiegate<br />

nelle tecniche <strong>di</strong> lotta biologica<br />

sono numerose ma le più conosciute<br />

e commercializzate sono probabilmente<br />

quelle deputate al contenimento<br />

<strong>di</strong> fitofagi chiave quali tripi<strong>di</strong>,<br />

Bombo<br />

Phytoselulus persimillis<br />

aleuro<strong>di</strong><strong>di</strong> e ragnetto rosso. Il controllo<br />

dei tripi<strong>di</strong>, con particolare riferimento<br />

a Frankliniella occidentalis è<br />

legato fondamentalmente all’antocoride<br />

predatore Orius laevigatus, applicato<br />

su vasta scala nelle colture<br />

<strong>di</strong> peperone, fragola e melanzana,<br />

mentre su cucurbitacee e floricole la<br />

lotta al tripide si basa essenzialmente<br />

sull’acaro predatore Ambliseius<br />

cucumeris.<br />

La lotta agli aleuro<strong>di</strong><strong>di</strong> è storicamente<br />

impostata sull’azione <strong>di</strong> parassitoi<strong>di</strong><br />

quali Encarsia formosa ed Eretmocerus<br />

mundus, quest’ultima specie<br />

specifica per Bemisia tabaci.<br />

Da <strong>di</strong>versi anni però, su pomodoro<br />

si è sviluppato l’impiego dei miri<strong>di</strong><br />

Macrolophus caliginosus e Nesi<strong>di</strong>ocoris<br />

tenuis, predatori <strong>di</strong> mosca bianca<br />

che tuttavia esercitano un’ottima<br />

azione <strong>di</strong> contenimento anche nei<br />

confronti del lepidottero Tuta absoluta,<br />

vero flagello in questi ultimi anni<br />

<strong>di</strong> coltivazione della solanacea.<br />

Una certezza nella lotta biologica<br />

ed integrata è sicuramente la lotta<br />

al ragnetto rosso Tetranychus urticae<br />

con il fitoseide Phytoseiulus persimilis,<br />

da anni applicato su <strong>di</strong>verse<br />

colture orticole ed ornamentali sia in<br />

coltura protetta sia in pieno campo:<br />

fragola, peperone, melanzana, melone,<br />

cetriolo, cocomero, gerbera,<br />

rosa ed altre ornamentali.<br />

Da ricordare infine l’impiego crescente<br />

dei bombi (Bombus terrestris)<br />

nell’impollinazione, un tempo prerogativa<br />

della coltivazione <strong>di</strong> pomodoro<br />

ed oggi largamente impiegati anche<br />

su colture frutticole (pero, melo,<br />

susino, albicocco, piccoli frutti), fragola<br />

ed orticole <strong>di</strong>verse (melanzana<br />

e peperone ma anche cetriolo e zucchino).<br />

L’impiego dei bombi infatti, assicura<br />

miglioramenti produttivi evidenti sia<br />

in termini <strong>di</strong> quantità, sia in termini <strong>di</strong><br />

pezzatura, forma del frutto e quin<strong>di</strong><br />

qualità.<br />

In conclusione, le tecniche <strong>di</strong> lotta<br />

biologica con l’impiego <strong>di</strong> organismi<br />

utili comportano <strong>di</strong>versi vantaggi,<br />

in primo luogo per gli operatori<br />

agricoli dal punto <strong>di</strong> vista sanitario.<br />

Inoltre, nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo si<br />

ottiene una migliore stabilità ecologica,<br />

ovvero le fluttuazioni <strong>di</strong> popolazione,<br />

responsabili delle infestazioni<br />

più pericolose per le colture agrarie,<br />

sono <strong>di</strong> gran lunga smorzate ed il<br />

controllo del fitofago <strong>di</strong>viene <strong>di</strong> anno<br />

in anno più facile.<br />

Un corretto impiego<br />

Per un corretto impiego degli organismi<br />

utili occorre valutare attentamente<br />

le caratteristiche del fitofago,<br />

il suo livello <strong>di</strong> presenza e lo svolgimento<br />

del ciclo biologico così da<br />

organizzare al meglio l’introduzione<br />

del suo nemico naturale, sia in termini<br />

qualitativi che quantitativi.<br />

È importante sottolineare che i “lanci”<br />

possono essere affiancati dall’impiego<br />

<strong>di</strong> altre tecniche, in una strategia<br />

<strong>di</strong> lotta integrata: trattamenti<br />

chimici “compatibili” con l’attività<br />

degli ausiliari introdotti e mezzi <strong>di</strong><br />

controllo ad azione fisica (trappole<br />

per la cattura massale ed esempio).<br />

Chiaramente questo <strong>di</strong>viene possibile<br />

in un contesto <strong>di</strong> assistenza<br />

tecnica capace <strong>di</strong> far convivere le<br />

<strong>di</strong>verse possibilità <strong>di</strong> intervento, impostando<br />

<strong>di</strong> base la lotta sui mezzi<br />

biologici ma non escludendo a priori<br />

la possibilità <strong>di</strong> interventi chimici<br />

mirati e compatibili con le tecniche<br />

biologiche adottate.<br />

Salta all’occhio che per <strong>di</strong>stribuire<br />

Orius laevigatus<br />

organismi viventi o per valorizzarli<br />

al meglio occorre conoscere in prima<br />

istanza le con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

in cui si lavora. Due fattori assumono<br />

allora particolare importanza: la conoscenza<br />

dell’andamento climatico<br />

dell’area <strong>di</strong> coltura quando si lavora<br />

in pieno campo e la scelta delle<br />

giuste caratteristiche strutturali delle<br />

serre per le colture protette.<br />

È anche vero che è possibile ovvia-<br />

Lancio Miride<br />

re a con<strong>di</strong>zioni non ottimali con interventi<br />

agronomici per correggere<br />

storture specifiche o temporanee;<br />

pensiamo ad esempio alla possibilità<br />

<strong>di</strong> intervenire con bagnature<br />

od ombreggiamenti delle serre per<br />

favorire l’attività dei fitosei<strong>di</strong> (preferiscono<br />

temperature miti ed elevata<br />

UR) quando le con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

sono caratterizzate da clima caldosecco<br />

favorevole al ragnetto rosso.<br />

16 17 successiva18


cultura<br />

Crisi Finanziaria. Come uscirne?<br />

dr. Franco Spinelli<br />

Presidente e fondatore della Società <strong>di</strong> consulenza manageriale Spinelli&Associati<br />

Sul mondo agricolo pesa<br />

la riduzione <strong>di</strong> spesa<br />

dei consumatori,<br />

quella dei margini<br />

<strong>di</strong> guadagno<br />

e gli aumenti <strong>di</strong> combustibile<br />

e delle materie prime<br />

La maggior parte delle aziende, oggi,<br />

sono afflitte da problemi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Tecnicamente si parla <strong>di</strong> crisi finanziaria:<br />

ovvero <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà a far fronte ai<br />

propri impegni <strong>di</strong> brevissimo e <strong>di</strong> breve<br />

periodo, per carenza <strong>di</strong> denaro. Le<br />

ragioni che possono provocare questa<br />

situazione sono tante. Nel mondo agricolo,<br />

per esempio, possiamo ricordare<br />

i seguenti fattori: la minor propensione<br />

dei consumatori a spendere, la riduzione<br />

dei margini <strong>di</strong> guadagno, l’aumento<br />

del costo dei combustibili, l’aumento<br />

delle materie prime…<br />

Spesso l’impren<strong>di</strong>tore si concentra ad<br />

analizzare i fattori esterni, tralasciando<br />

il fattore fondamentale che resta lui<br />

stesso! Di fronte a situazioni <strong>di</strong> crisi, infatti,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore dovrebbe chiedersi:<br />

come sto gestendo questa particolare<br />

fase <strong>di</strong> vita della mia azienda? Ho<br />

cambiato metodo o mi comporto come<br />

se l’azienda andasse a gonfie vele?<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori agricoli sanno bene<br />

che non esiste una coltura per tutte le<br />

stagioni. D’inverno non si potranno coltivare<br />

piante che richiedono il caldo e<br />

d’estate non si potranno coltivare piante<br />

che richiedono il freddo.<br />

Allo stesso modo delle colture, si dovranno<br />

mettere in testa che anche la<br />

gestione <strong>di</strong> un’azienda risente delle<br />

“stagioni”: ovvero della particolare<br />

precedente17<br />

fase che stanno affrontando. Il vero<br />

problema è che <strong>di</strong> solito l’impren<strong>di</strong>tore<br />

pensa che aziende in fase <strong>di</strong> crescita<br />

e aziende in fase <strong>di</strong> crisi si gestiscano<br />

allo stesso modo. In realtà è vero il contrario:<br />

cambiano, infatti, i problemi, le<br />

misure da prendere e soprattutto cambia<br />

la mentalità <strong>di</strong> chi deve gestire la<br />

situazione.<br />

Non si può pensare <strong>di</strong> uscire fuori da<br />

una situazione <strong>di</strong> crisi se si continua a<br />

comportarsi nello stesso modo con cui<br />

ci siamo finiti dentro! L’impren<strong>di</strong>tore,<br />

quin<strong>di</strong>, quando si trova <strong>di</strong> fronte una<br />

carenza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, deve innanzitutto<br />

cambiare il criterio <strong>di</strong> concepire<br />

l’azienda. Essa non va più considerata<br />

in termini <strong>di</strong> patrimonio, <strong>di</strong> valore dei<br />

suoi beni, ma va considerata in termini<br />

elusivamente <strong>di</strong> cassa. In momenti del<br />

genere può essere un “affare” anche<br />

svendere perché la liqui<strong>di</strong>tà ottenuta ci<br />

permette comunque <strong>di</strong> sopravvivere e<br />

nel frattempo <strong>di</strong> continuare nell’opera<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione aziendale.<br />

Ecco che vorrei, in questo spazio a me<br />

riservato, consigliarvi in sintesi alcune<br />

mosse da mettere in atto.<br />

Prima mossa<br />

Prendete a gran<strong>di</strong> linee coscienza della<br />

situazione. Quali impegni finanziari<br />

e quali risorse avete in un arco temporale<br />

non superiore a 5 mesi.<br />

Seconda mossa<br />

Costruite un prospetto per visualizzare<br />

a sezioni contrapposte (entrate e uscite)<br />

il flusso <strong>di</strong> cassa prospettico a 13<br />

settimane. Sarebbe bene pre<strong>di</strong>sporlo<br />

settimanalmente, meglio ancora se lo<br />

fate quoti<strong>di</strong>anamente.<br />

Terza mossa<br />

Analizzate il vostro capitale circolante<br />

netto operativo (magazzino, cre<strong>di</strong>ti<br />

commerciali e debiti commerciali) e<br />

in<strong>di</strong>viduate le leve da utilizzare per aumentare<br />

la cassa.<br />

Quarta mossa<br />

Analizzate quali aree assorbono cassa<br />

e quali aree la generano, a prescindere<br />

dalla loro red<strong>di</strong>tività economica.<br />

Quinta mossa<br />

Valutate la possibilità <strong>di</strong> monetizzare<br />

asset che al momento non risultano<br />

strategici.<br />

Evidentemente i suddetti passi operativi<br />

devono essere inquadrati in un progetto<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione aziendale che<br />

prenda atto anche delle future capacità<br />

red<strong>di</strong>tuali dell’impresa e poi, come<br />

sempre, occorre che l’impren<strong>di</strong>tore ci<br />

metta il coraggio e la voglia <strong>di</strong> cambiare,<br />

affrontando la <strong>di</strong>fficoltà con spirito<br />

ottimistico.<br />

Ora non vi resta che mettervi all’opera!!<br />

www.spinelliassociati.it<br />

cultura<br />

La <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> entra<br />

nel Gotha dell’impren<strong>di</strong>toria nazionale<br />

<strong>di</strong> Stefano Ban<strong>di</strong>nelli<br />

La storia del mondo è raccontata questa<br />

volta dalle antiche aziende fiorentine.<br />

Nella classifica planetaria stilata<br />

da Family Business delle <strong>di</strong>eci <strong>di</strong>tte più<br />

longeve spicca infatti la presenza <strong>di</strong><br />

ben due realtà della nostra provincia<br />

e una della vicina provincia <strong>di</strong> Siena.<br />

Dietro all’Houshi Onsen, l’albergostruttura<br />

termale giapponese guidato<br />

dalla stessa famiglia dal 718, quando<br />

fu fondato, secondo la leggenda, da<br />

un monaco bud<strong>di</strong>sta nel luogo in<strong>di</strong>cato<br />

dal <strong>di</strong>o del Monte Hakusan, c’è infatti<br />

il barone Ricasoli storico produttore <strong>di</strong><br />

vino nel Chianti senese fin dal 1141.<br />

In ottava posizione c’è la Torrini, l’impresa<br />

fiorentina produttrice <strong>di</strong> gioielli<br />

fondata dal capostipite Jacopo nel<br />

1369. Nono posto per un altro produttore<br />

<strong>di</strong> vino, Antinori, marchio attivo<br />

dal 1385.<br />

Ebbene, sulla scia <strong>di</strong> questa tra<strong>di</strong>zione<br />

e con l’obiettivo anche <strong>di</strong> celebrare il<br />

150° anniversario dell’Unità d’Italia,<br />

Unioncamere ha lanciato un’iniziativa<br />

nazionale che porterà a raccontare (e<br />

premiare) tante realtà che sono <strong>di</strong>ventate<br />

pagine <strong>di</strong> storia <strong>di</strong> un pezzo d’Italia<br />

dove prosperano da almeno cent’anni.<br />

Nella nostra regione a rilanciare<br />

l’iniziativa è stata l’Unione Imprese<br />

Storiche Toscane presieduta da Franco<br />

Torrini che ha invitato tutte le aziende<br />

proprie associate a partecipare alla<br />

manifestazione e amplificato l’eco<br />

dell’iniziativa a tutte le realtà presenti<br />

sul territorio. L’invito è rivolto a tutte le<br />

imprese <strong>di</strong> qualsiasi forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

operanti in qualsiasi settore economico,<br />

iscritte nel Registro delle imprese e<br />

attive, con esercizio ininterrotto dell’attività<br />

nell’ambito del medesimo settore<br />

merceologico per un periodo non inferiore<br />

a 100 anni. Tale requisito temporale<br />

deve essere maturato al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>di</strong> ciascun anno.<br />

Chi ha aderito entro il 28 febbraio partecipa<br />

anche ad una “gara” che vedrà<br />

premiate le <strong>di</strong>tte valutate più meritevoli<br />

per il loro profilo storico. A consegnare<br />

i riconoscimenti dovrebbe essere ad<strong>di</strong>rittura<br />

il Presidente della Repubblica,<br />

Giorgio Napolitano. Tra le aziende<br />

partecipanti c’è anche la <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>.<br />

La <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

è la più antica cooperativa agricola<br />

toscana fondata a <strong>Legnaia</strong> nel 1903<br />

18 19<br />

da un gruppo <strong>di</strong> agricoltori della zona<br />

e aderisce alla Associazione Fedagri<br />

Confcooperative. Il Gruppo <strong>Legnaia</strong> è<br />

costituito da più entità: Società <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong>, la capogruppo<br />

con 9 punti ven<strong>di</strong>ta sul territorio<br />

fiorentino e provincia (presente anche<br />

a Prato); <strong>Legnaia</strong> Vivai che si occupa<br />

<strong>di</strong> produzione e commercializzazione<br />

piante; <strong>Legnaia</strong> Ortofrutta, ven<strong>di</strong>ta al<br />

dettaglio <strong>di</strong> frutta e verdura; <strong>Legnaia</strong><br />

Pistoiese specializzato in meccanica<br />

agricola professionale e non.<br />

Sabato 26 febbraio, il Gruppo <strong>Legnaia</strong><br />

ha inaugurato un nuovo vivaio<br />

<strong>di</strong> 4.000 metri quadrati particolarmente<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a per le tecniche<br />

<strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> coltivazione. Si tratta<br />

del nuovo centro <strong>di</strong> produzione ortoflorovivaistico<br />

della <strong>Cooperativa</strong> e si<br />

trova in via Baccio da Montelupo a<br />

Firenze. Dunque, la nota e apprezzata<br />

<strong>Cooperativa</strong> fiorentina entra nel Gotha<br />

dell’impren<strong>di</strong>toria nazionale. Con<br />

la speranza <strong>di</strong> raccogliere anche una<br />

sod<strong>di</strong>sfazione in più: ricevere un premio<br />

<strong>di</strong>rettamente dalle mani della prima<br />

carica dello Stato proprio nell’anno<br />

del 150° dell’Unità d’Italia.<br />

Ban<strong>di</strong> PSR Fase IV<br />

Annualità <strong>2011</strong><br />

Anche quest’anno, la Regione Toscana, ha riaperto dei ban<strong>di</strong> a favore degli<br />

operatori del settore agricolo. I ban<strong>di</strong>, previsti da Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale<br />

(PSR), per l’annualità <strong>2011</strong>, interessano <strong>di</strong>verse tipologie d’investimento.<br />

Sono previste contribuzioni a fondo perduto variabili tra il 20 e il 100%,<br />

dei costi sostenuti dalle imprese.<br />

Gli aiuti regionali sono rivolti a favorire operazioni <strong>di</strong> vario tipo:<br />

• ammodernamento e miglioramento delle aziende agricole e forestali;<br />

• potenziamento delle strutture agroindustriali e forestali operanti la trasformazione<br />

e la commercializzazione dei prodotti;<br />

• miglioramento delle superfici e delle strutture forestali;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> impianti da arboricoltura da legno;<br />

• valorizzazione della multifunzionalità dei boschi periurbani;<br />

• potenziamento della filiera corta;<br />

• <strong>di</strong>versificazione delle attività rurali.<br />

Questi ban<strong>di</strong> regionali sono una concreta opportunità per gli agricoltori toscani,<br />

ed in alcuni casi, per tutti coloro che operano nel nostro paesaggio<br />

rurale. La maggioranza <strong>di</strong> loro hanno una chiusura prevista per il 31 marzo<br />

<strong>2011</strong>.<br />

dr. Stefano Grazzini<br />

successiva20


attualità<br />

Continuiamo a seminare …<br />

dr. Agr. Simone Tofani<br />

responsabile Area Tecnica <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Di strada ne abbiamo fatta,<br />

ma ne dobbiamo percorrere<br />

ancora<br />

I prodotti <strong>di</strong> stagione<br />

Ormai è risaputo come la stagionalità<br />

delle produzioni sia un argomento<br />

a noi caro, <strong>di</strong>rei quasi un’ossessione:<br />

d’altra parte siamo convinti che la conoscenza<br />

delle realtà produttive agroalimentari<br />

da parte dei consumatori sia<br />

una necessità imprescin<strong>di</strong>bile.<br />

Un tempo tutti conoscevano i bioritmi <strong>di</strong><br />

animali e piante, oggi non è più così:<br />

questa affermazione deriva non da una<br />

nostalgica e patetica visione del passato,<br />

ma dalla conoscenza del presente.<br />

Le nuove generazioni sono le più in<strong>di</strong>fese,<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista, proprio<br />

loro che sono e saranno i gestori ed i<br />

fruitori dell’ambiente <strong>di</strong> domani e verso<br />

le quali abbiamo dei profon<strong>di</strong> doveri,<br />

dal momento che oggi la gestione ambientale<br />

e la loro formazione culturale<br />

(intesa come conoscenza alimentare/<br />

agricola) passa (la prima) attraverso<br />

chi oggi detiene il potere politico e (la<br />

seconda) attraverso chi oggi detiene la<br />

conoscenza dei cicli stagionali. Noi<br />

siamo fra questi ultimi e riteniamo fondamentale<br />

parlare nuovamente <strong>di</strong> questo<br />

argomento anche se lo abbiamo<br />

affrontato <strong>di</strong> recente (<strong>di</strong>cembre 2010),<br />

dopo alcuni anni <strong>di</strong> silenzio.<br />

precedente19<br />

Il mercato globale<br />

Come citta<strong>di</strong>no del mondo, come amo<br />

definirmi, e come professionista non<br />

posso che apprezzare le opportunità<br />

che offre il mercato globale, d’altra<br />

parte è indubbio che il trasporto a <strong>di</strong>stanze<br />

sempre maggiori dalle zone <strong>di</strong><br />

produzione in tempi brevissimi e l’offerta<br />

sempre più ampia abbia, <strong>di</strong> fatto,<br />

eliminato la possibilità <strong>di</strong> riconoscere i<br />

prodotti <strong>di</strong> stagione rispetto agli altri.<br />

In ogni periodo dell’anno si trovano in<br />

ven<strong>di</strong>ta, infatti, prodotti ortofrutticoli <strong>di</strong><br />

ogni genere, provenienti dagli angoli<br />

più <strong>di</strong>sparati del mondo. Tutto ciò crea<br />

indubbiamente confusione portando il<br />

consumatore a non apprezzare più la<br />

“primizia”, né la produzione locale.<br />

In altre parole c’è il rischio concreto<br />

che non si abbia più la percezione del<br />

concetto <strong>di</strong> stagionalità delle produzioni,<br />

che, invece, è fondamentale conoscere<br />

per poter apprezzare il prodotto<br />

locale fresco, con tutte le sue caratteristiche<br />

peculiari positive, anche da un<br />

punto <strong>di</strong> vista nutrizionale e salutistico,<br />

come illustri me<strong>di</strong>ci, anche sulle nostre<br />

pagine, hanno più volete affermato.<br />

I cicli stagionali<br />

Si celebra in questi giorni il 150° anno<br />

dell’Unità d’Italia e per oltre 100 anni<br />

il nostro è stato un Paese prevalentemente<br />

conta<strong>di</strong>no e fino a quando sono<br />

rimasti forti legami con la tra<strong>di</strong>zione<br />

agricola (nonni o genitori che erano<br />

stati agricoltori) che cosa si intendesse<br />

con il termine stagionalità era chiaro a<br />

tutti, anche i bambini sapevano che il<br />

cavolfiore ed il cavolo nero si consuma<br />

d’autunno e d’inverno, che le fragole si<br />

gustano a maggio e che le pesche si<br />

raccolgono dalla fine <strong>di</strong> giugno fino a<br />

fine settembre, per limitarsi solo ad alcuni<br />

esempi; poi con la fuga dall’agricoltura,<br />

con l’urbanizzazione delle<br />

campagne e con la proliferazione della<br />

Grande Distribuzione Organizzata,<br />

che in ogni periodo dell’anno propone<br />

frutta e verdura <strong>di</strong> ogni tipo ed in<br />

qualunque periodo dell’anno, perché<br />

proveniente da altre parti del Mondo,<br />

questa sensibilità, è andata perduta,<br />

così come sono andati perduti certi<br />

piatti tipici della tra<strong>di</strong>zione conta<strong>di</strong>na<br />

toscana, cucinati con ingre<strong>di</strong>enti poveri<br />

e <strong>di</strong> stagione, ma particolarmente<br />

appetitosi ed apprezzati anche da chi<br />

non aveva legami con il mondo agricolo:<br />

minestra <strong>di</strong> pane con fagioli (secchi)<br />

e cavolo nero; “buglione” <strong>di</strong> zucchine;<br />

fagioli serpenti in umido; frittata <strong>di</strong> pomodori<br />

ver<strong>di</strong>; frittata <strong>di</strong> porri, tanto per<br />

citare alcuni esempi.<br />

Riscoprire o scoprire il ciclo delle produzioni<br />

agricole legate alle stagioni,<br />

riteniamo sia particolarmente importante<br />

per poter apprezzare pienamente i<br />

prodotti della terra ed il lavoro <strong>di</strong> chi<br />

la coltiva, troppo spesso sotto remunerato.<br />

I prodotti locali<br />

e la filiera corta<br />

Il prodotto locale ha oggettivamente<br />

caratteristiche peculiari positive che<br />

possiamo sintetizzare essenzialmente<br />

in due aspetti: arriva particolarmente<br />

fresco sui mercati perché raccolto da<br />

zone <strong>di</strong> produzione molto vicine e<br />

quin<strong>di</strong> mantiene inalterato il gusto e le<br />

qualità organolettiche ed è “pulito” da<br />

residui <strong>di</strong> agrofarmaci, come testimoniano<br />

le numerose analisi, commissionate<br />

anche dal Ministero della Salute,<br />

effettuate nel corso degli anni da vari<br />

istituti <strong>di</strong> ricerca. A tal proposito, anticipiamo<br />

in questa sede, come le analisi<br />

effettuate nel corso del 2010 sui prodotti<br />

ortofrutticoli dei soci della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> abbiamo evidenziato<br />

assenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> farmaci nel<br />

100% dei casi. Un risultato eccezionale,<br />

raggiunto grazie all’uso corretto<br />

<strong>di</strong> farmaci ed alla corretta pratica della<br />

“<strong>di</strong>fesa integrata” che agricoltori e tecnici<br />

hanno messo in campo.<br />

Il prodotto locale permette anche <strong>di</strong> accorciare<br />

il numero degli interme<strong>di</strong>ari<br />

commerciali o come si <strong>di</strong>ce, <strong>di</strong> accorciare<br />

la filiera: filiera corta e cooperazione<br />

sono due elementi che possono<br />

dare un contributo importante a sostenere<br />

l’agricoltura <strong>di</strong> un territorio e da<br />

tempo la <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> rappresenta<br />

la sintesi <strong>di</strong> tutto questo, con<br />

i suoi oltre 600 soci che producono e<br />

poi commercializzano attraverso la <strong>Cooperativa</strong><br />

stessa le proprie produzioni.<br />

Siamo ben consapevoli, d’altra parte,<br />

che sarebbero ingiuste, obsolete e<br />

antieconomiche barriere doganali ed<br />

anzi, il libero mercato mon<strong>di</strong>ale può<br />

essere un motore in più per la nostra<br />

agricoltura sofferente: dobbiamo essere<br />

bravi, però, ad evidenziare i prodotti<br />

che sono locali o, per <strong>di</strong>rla alla to-<br />

20 21<br />

scana “nostrani”, e lasciare alla libertà<br />

<strong>di</strong> “consumatori consapevoli” la libera<br />

scelta.<br />

Riman<strong>di</strong>amo ad altri articoli sull’argomento<br />

(notiziario <strong>di</strong> Coltivare Insieme<br />

<strong>di</strong>cembre 2010) la nostra posizione<br />

su quest’argomento, mi preme però<br />

solo rimarcare anche in questo articolo<br />

come l’unica strada, a nostro parere,<br />

sia quella della conoscenza e della<br />

riconoscibilità, mettere cioè in grado<br />

il consumatore <strong>di</strong> riconoscere le produzioni<br />

agroalimentari con la certezza<br />

della loro provenienza e renderlo<br />

cosciente della loro qualità, così che<br />

possa scegliere, in modo consapevole,<br />

che cosa acquistare, anche a prezzi<br />

più alti rispetto ai prodotti che provengono<br />

da altre parti del globo.<br />

Tanta strada è strada fatta, ma ancora<br />

altrettanta ne manca e noi, da buoni<br />

agricoltori, continuiamo a seminare,<br />

certi che qualcuno raccoglierà sicuramente<br />

i frutti del nostro appassionante<br />

lavoro.<br />

successiva22


attualità<br />

La forza della tra<strong>di</strong>zione<br />

Sicar Stile e <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

<strong>di</strong> Sauro Masini<br />

Sicar Stile S.p.a.<br />

Da oltre 40 anni Sicar S.p.A<br />

è al servizio della città<br />

e della provincia <strong>di</strong> Firenze<br />

con passione<br />

e professionalità<br />

Sicar nasce oltre 40 anni fa nella città<br />

<strong>di</strong> Firenze come Concessionaria <strong>di</strong><br />

automobili che subito si è <strong>di</strong>stinta per<br />

l’attaccamento al territorio e per l’alta<br />

professionalità profusa nella propria<br />

attività, sempre volta alla completa<br />

sod<strong>di</strong>sfazione della propria clientela.<br />

Nel corso degli anni SICAR ha rappresentato<br />

per la città <strong>di</strong> Firenze e<br />

per tutta la provincia i marchi francesi<br />

più blasonati, come Simca e Talbot<br />

passando per Peugeot ed arrivando<br />

nel 2008 a CITROEN, marchio che<br />

unisce la garanzia <strong>di</strong> 90 anni <strong>di</strong> storia<br />

ad una visione dell’auto proiettata<br />

al futuro ed al rispetto dell’ambiente.<br />

Citroen infatti già 10 anni fa produceva<br />

vetture munite <strong>di</strong> FAP (filtro antiparticolato)<br />

che rendeva le proprie<br />

motorizzazioni <strong>di</strong>esel le più pulite al<br />

mondo.<br />

Con l’inizio <strong>di</strong> questo decennio Citroen<br />

ha raccolto la sfida dei tempi ed<br />

ha progettato e realizzato un motore<br />

totalmente elettrico <strong>di</strong> ultima generazione<br />

montato sulla vettura “C –Zero”<br />

ed un motore a gasolio “micro-ibrido”<br />

denominato E-HDI che oltre a garan-<br />

precedente21<br />

tire risparmi del 15% <strong>di</strong> carburante<br />

riduce a livelli non misurabili le emissioni<br />

<strong>di</strong> polveri sottili, il fattore più<br />

pericoloso dell’inquinamento urbano.<br />

Ma l’impegno <strong>di</strong> Citroen sul fronte<br />

dell’ambiente non si ferma solo a<br />

questo, infatti Citroen fa parte del<br />

progetto europeo “European Clean<br />

Transport Facility” che ha come<br />

scopo la riduzione delle emissioni <strong>di</strong><br />

CO2 in tutta Europa.<br />

È stato quin<strong>di</strong> abbastanza naturale<br />

che SICAR STILE Concessionaria CI-<br />

TROEN e la <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Legnaia</strong>, realtà fortemente ra<strong>di</strong>cate al<br />

territorio, con<strong>di</strong>videssero questi valori<br />

che in qualche modo li accomunano<br />

ed iniziassero una collaborazione<br />

per veicolare “La forza della tra<strong>di</strong>zione”.<br />

Questa collaborazione vuole infatti<br />

essere un modo per preservare dei<br />

valori preziosi come la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dell’ambiente e la tutela del territorio<br />

anche attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

prodotti automobilistici <strong>di</strong> eccellenza<br />

come quelli prodotti da CITROEN.<br />

In un progetto <strong>di</strong> questo tipo non potevano<br />

non essere al centro dell’attenzione<br />

tutti i Soci e gli “Amici <strong>di</strong><br />

<strong>Legnaia</strong>” che potranno recarsi nei<br />

punti ven<strong>di</strong>ta Sicar Stile in via del<br />

Cantone, 94 – Osmannoro (tel. 055<br />

342361), via Toselli 101 (tel. 055<br />

364384), viale de Amicis, 181 (tel.<br />

055 6540520) per scoprire le con<strong>di</strong>zioni<br />

eccezionali a loro de<strong>di</strong>cate<br />

ma soprattutto per ricevere al momento<br />

dell’acquisto <strong>di</strong> una autovettura un<br />

buono acquisto <strong>di</strong> 150 euro da poter<br />

spendere in tutti i punti ven<strong>di</strong>ta della<br />

<strong>Cooperativa</strong>.<br />

Inoltre tutti i Soci e gli Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

che <strong>di</strong>verranno clienti <strong>di</strong> SICAR potranno<br />

contare su sconti fino al 30%<br />

su tutti gli interventi in officina e per<br />

tutti gli acquisti nel magazzino ricambi<br />

della Concessionaria Sicar.<br />

22 23<br />

successiva24


attualità<br />

Progetto Tanzania<br />

dr. Gabriele Maneo<br />

Ufficio tecnico <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Lo stato dell’arte<br />

e programmi futuri<br />

In Tanzania stiamo andando verso la<br />

fine della stagione delle piogge e la<br />

maggior parte delle colture è prossima<br />

alla raccolta.<br />

In questa stagione, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quella del 2009-2010, nella quale<br />

avevamo <strong>di</strong>retto le sperimentazioni per<br />

in<strong>di</strong>viduare le varietà più idonee alle<br />

con<strong>di</strong>zioni locali, abbiamo allargato<br />

le prove alla gestione della fertilità del<br />

suolo.<br />

Le sperimentazioni sono state impostate<br />

su mais e girasole, le principali colture<br />

nella zona, per osservare la risposta<br />

delle piante e la convenienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

fertilizzazioni. Le tesi comprendono<br />

varie dosi <strong>di</strong> concimi minerali complessi<br />

reperibili in loco (NPK 20-10-10),<br />

letame e varie combinazioni. L’analisi<br />

dei risultati produttivi ottenuti con le <strong>di</strong>verse<br />

tesi ci permetterà <strong>di</strong> capire quali<br />

sono i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> fertilizzazione più<br />

idonei nella zona e quelli che possono<br />

fornire un maggior ritorno economico.<br />

Altre prove in corso riguardano l’adattabilità<br />

<strong>di</strong> alcuni cereali come frumento,<br />

avena, orzo, farro e riso alle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali della zona <strong>di</strong> Itigi.<br />

Un problema sul quale ci stiamo focalizzando<br />

nell’ultimo periodo riguarda la<br />

precedente23<br />

conservazione delle derrate alimentari.<br />

Nella zona le granaglie sono spesso<br />

stoccate troppo umide e in locali non<br />

idonei, entrambi fattori che favoriscono<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> patologie fungine e<br />

gli attacchi da parte <strong>di</strong> insetti e ro<strong>di</strong>tori.<br />

Le notevoli per<strong>di</strong>te che si hanno<br />

nello stoccaggio portano i coltivatori a<br />

non accumulare scorte e a vendere le<br />

proprie produzioni nel periodo imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo alla raccolta. In<br />

questo modo si verifica una forte concentrazione<br />

dell’offerta, i prezzi pagati<br />

ai coltivatori sono molto bassi, mentre<br />

nei perio<strong>di</strong> più lontani dalla raccolta i<br />

consumatori si trovano ad acquistare<br />

gli stessi prodotti da altre regioni; in<br />

questi perio<strong>di</strong> il prezzo può avere incrementi<br />

anche del 50% e molte famiglie<br />

rischiano <strong>di</strong> non potersi permettere<br />

gli alimenti <strong>di</strong> base.<br />

Il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria della<br />

Facoltà <strong>di</strong> Agraria <strong>di</strong> Firenze sta progettando<br />

dei silos da realizzare in Tanzania,<br />

utilizzando tecniche semplici e<br />

materiali locali reperibili a basso costo.<br />

Tali strutture saranno testate con le produzioni<br />

ottenute dai campi sperimentali<br />

dell’Ospedale; le strutture e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

stoccaggio che risulteranno più efficaci<br />

saranno poi promossi e <strong>di</strong>ffusi nella<br />

comunità locale in modo da favorire<br />

l’accumulo <strong>di</strong> scorte alimentari per far<br />

fronte a perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficili, per rendere<br />

meno volatile il prezzo degli alimenti <strong>di</strong><br />

base nel corse dell’anno e per permettere<br />

maggiori guadagni ai coltivatori.<br />

Nel periodo della raccolta saranno<br />

inoltre effettuati dei campionamenti sulle<br />

produzioni realizzate dai coltivatori<br />

locali e sarà determinata l’umi<strong>di</strong>tà della<br />

granella. In questo modo potremmo<br />

dare in<strong>di</strong>cazioni ai coltivatori sulla durata<br />

e sul metodo <strong>di</strong> essiccazione che<br />

potrà permettere una maggior conservabilità<br />

delle derrate.<br />

Nella stalla e nell’orto,<br />

ottimi risultati<br />

Il passaggio a stabulazione libera ed<br />

un’adeguata alimentazione e <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> acqua hanno permesso <strong>di</strong><br />

ottenere nella stalla dell’Ospedale produzioni<br />

me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> latte doppie rispetto<br />

a quanto si aveva prima dell’avvio del<br />

progetto e il toro <strong>di</strong> razza Frisona, acquistato<br />

ancora giovane lo scorso anno<br />

per portare avanti l’opera <strong>di</strong> miglioramento<br />

genetico, ha già fatto i primi salti.<br />

La razza migliorata che si formerà<br />

nella stalla dell’Ospedale potrà poi essere<br />

<strong>di</strong>ffusa nella comunità locale.<br />

Infine l’orto che è in continua espansione.<br />

Fino allo scorso anno dall’Ospedale<br />

<strong>di</strong> Itigi partiva almeno una volta<br />

al mese una macchina per andare ad<br />

acquistare frutta e verdura a Dodoma,<br />

percorrendo circa 340 Km tra andata<br />

e ritorno. Dalla fine del 2010, con il<br />

nuovo orto a pieno regime e grazie<br />

ad un motocoltivatore donato dalla<br />

Grillo, la situazione si è ribaltata. I<br />

viaggi vengono comunque effettuati,<br />

ma per portare gli ortaggi alle altre<br />

missioni.<br />

I lavori proseguono anche sugli altri<br />

fronti, è stata allargata la piantagione<br />

<strong>di</strong> Jatropha, una pianta dal cui<br />

seme si estrae un olio utilizzabile<br />

come combustibile nei motori <strong>di</strong>esel;<br />

sono stati impiantati nuovi frutteti e<br />

recuperati i vecchi e sempre più coltivatori<br />

locali sono coinvolti nel progetto.<br />

Vengono effettuate consulenze<br />

e l’Ospedale <strong>di</strong> Itigi inizia ad essere<br />

riconosciuto nella zona come una realtà<br />

<strong>di</strong> notevole interesse per l’agricoltura<br />

locale.<br />

zootecnia<br />

Latte ad Itigi<br />

Prof. Riccardo Bozzi<br />

DIBA – Sezione Scienze Animali – Università <strong>di</strong> Firenze<br />

Con il progetto Tanzania<br />

si incrementa la produzione<br />

<strong>di</strong> latte<br />

Il progetto Tanzania della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> ha, tra gli altri obiettivi,<br />

l’incremento della produzione <strong>di</strong> latte<br />

nella stalla situata ad Itigi. Tale realtà<br />

zootecnica è costituita da un allevamento<br />

<strong>di</strong> bovine da latte <strong>di</strong> chiara derivazione<br />

Holstein (Frisona americana)<br />

incrociate con animali locali. La consistenza<br />

iniziale della stalla, all’inizio del<br />

progetto, era intorno ai 20 capi adulti,<br />

<strong>di</strong> cui meno della metà in produzione<br />

e <strong>di</strong> un numero notevole <strong>di</strong> animali giovani.<br />

Fino dalla prima visita alla stalla era<br />

stato possibile in<strong>di</strong>viduare i punti critici<br />

della gestione e su questi si è cercato<br />

<strong>di</strong> intervenire in prima istanza senza<br />

peraltro <strong>di</strong>menticare l’obiettivo finale<br />

del miglioramento globale dell’allevamento.<br />

Il primo intervento ipotizzato<br />

era la creazione <strong>di</strong> un registro <strong>di</strong> stalla<br />

per il monitoraggio dell’attività sia<br />

riproduttiva sia produttiva; al tempo<br />

stesso sono state in<strong>di</strong>viduate, in base<br />

alle con<strong>di</strong>zioni climatiche della zona,<br />

essenze e varietà foraggere che potevano<br />

adattarsi bene in tale ambiente.<br />

L’alimentazione, come preve<strong>di</strong>bile, era<br />

uno dei punti deboli del sistema e oltre<br />

ad in<strong>di</strong>viduare essenze per pascolo<br />

e/o sfalcio si è provveduto ad in<strong>di</strong>viduare<br />

piante che, sfruttando le aree<br />

marginali dell’azienda, potessero fornire<br />

alimento per il bestiame nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> ridotta <strong>di</strong>sponibilità o funzionassero<br />

comunque come “riserva <strong>di</strong> proteina”.<br />

Si è poi ipotizzato un sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

e immagazzinamento degli alimenti<br />

(fieno) adeguato ad un successivo sfruttamento<br />

nel corso dell’annata.<br />

Altro settore <strong>di</strong> intervento è stata la gestione<br />

giornaliera degli animali, con il<br />

passaggio da un sistema misto “stallino<br />

notturno/pascolo <strong>di</strong>urno” ad un sistema<br />

<strong>di</strong> stabulazione libera durante la<br />

notte e pascolo <strong>di</strong>urno permettendo al<br />

tempo stesso il libero accesso all’acqua<br />

<strong>di</strong> abbeverata durante tutte le ore<br />

della giornata.<br />

Il passaggio a stabulazione libera, oltre<br />

agli indubbi vantaggi, ha richiesto<br />

una separazione dei soggetti maschi<br />

(non a<strong>di</strong>biti alla riproduzione) dalla<br />

mandria e si è posto quin<strong>di</strong> il problema<br />

<strong>di</strong> una rapida utilizzazione <strong>di</strong> questi<br />

soggetti, il cui mantenimento in stalla<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni attuali rappresenta un<br />

costo più elevato <strong>di</strong> quanto possa essere<br />

poi il ricavo al momento dell’eventuale<br />

ven<strong>di</strong>ta.<br />

Infine, in una visione <strong>di</strong> più ampio respiro,<br />

è stato pensato <strong>di</strong> sostituire il toro<br />

aziendale con un nuovo torello, proveniente<br />

dall’allevamento del Villaggio<br />

della Speranza <strong>di</strong> Dodoma sempre<br />

della CPPS; in tale allevamento infatti<br />

è attivo da qualche anno un piano<br />

<strong>di</strong> miglioramento genetico utilizzando<br />

genealogia <strong>di</strong> razza Frisona italiana<br />

scegliendo, tra i migliori riproduttori<br />

<strong>di</strong>sponibili, quelli che mostravano in<strong>di</strong>ce<br />

genetico positivo per la facilità <strong>di</strong><br />

parto.<br />

Tutto questo era stato deciso dopo una<br />

prima missione compiuta nel marzo del<br />

2009 e qui <strong>di</strong> seguito vengono riportati<br />

i risultati essenziali conseguiti fino<br />

ad oggi. È adesso presente un registro<br />

<strong>di</strong> stalla che riporta i dati anagrafici <strong>di</strong><br />

ciascun animale, la carriera riproduttiva<br />

e le produzioni <strong>di</strong> latte. Il censimento<br />

aziendale ha registrato un totale <strong>di</strong><br />

32 soggetti <strong>di</strong> cui 19 femmine, 7 non<br />

ancora in produzione. È stato stilato un<br />

piano <strong>di</strong> sviluppo della stalla che dovrebbe<br />

portare nel 2015 ad avere 25<br />

capi in totale <strong>di</strong> cui 24 femmine con<br />

una produzione me<strong>di</strong>a stimata giornaliera<br />

<strong>di</strong> oltre 100 litri e con un’ipotesi <strong>di</strong><br />

produzione me<strong>di</strong>a giornaliera a capo<br />

<strong>di</strong> 7 litri (rispetto ai valori <strong>di</strong> inizio ricerca<br />

che oscillavano tra i 30 ed i 60 litri<br />

<strong>di</strong> latte al giorno). La riduzione prevista<br />

interessa soprattutto i soggetti maschi<br />

che, come ricordato, rappresentano un<br />

costo, ma anche <strong>di</strong> alcune femmine in<br />

modo da avere a parità <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> latte un carico animale ridotto e <strong>di</strong><br />

conseguenza minori spese. Le minori<br />

spese riguardano ovviamente l’alimentazione,<br />

composta da crusca <strong>di</strong> mais<br />

e panello <strong>di</strong> girasole oltre che fieno<br />

ad libitum, che nel corso della speri-<br />

24 25<br />

mentazione è stata mo<strong>di</strong>ficata sia bilanciando<br />

<strong>di</strong>versamente gli ingre<strong>di</strong>enti<br />

sia aumentando le quantità giornaliere.<br />

La <strong>di</strong>eta è stata inoltre <strong>di</strong>versificata per<br />

le categorie produttive ed attualmente<br />

sono presenti 3 <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> razione:<br />

vacche in lattazione, manze e toro,<br />

vitellame.<br />

Per ciò che concerne le aree a pascolo<br />

state create delle parcelle sperimentali<br />

con consociazioni tra graminacee e<br />

leguminose (Chloris gayana/Centrosema<br />

spp. o Clitoria ternata). Durante<br />

il primo anno <strong>di</strong> test, purtroppo, si è<br />

assistito a un’ampia presenza <strong>di</strong> infestanti<br />

ma la coltivazione sarà ripetuta<br />

in questa annata agraria.<br />

Il piano <strong>di</strong> sviluppo della stalla ha previsto<br />

inoltre il passaggio alla stabulazione<br />

libera e, ad oggi, è stato realizzato<br />

il recinto in cui gli animali possono<br />

muoversi liberamente durante le ore in<br />

cui non sono portati a pascolare avendo<br />

al tempo stesso sempre a <strong>di</strong>sposizione<br />

l’acqua <strong>di</strong> bevanda.<br />

Per ciò che concerne le piante da utilizzare<br />

per l’alimentazione <strong>di</strong> soccorso<br />

o come riserva proteica, sia le superfici<br />

aziendali non utilizzate sia le tare <strong>di</strong><br />

coltivazione sono state impiegate per<br />

mettere a <strong>di</strong>mora piante <strong>di</strong> Fico d’In<strong>di</strong>a<br />

(Opuntia ficus-in<strong>di</strong>ca varietà senza<br />

spine), Gelso (Morus spp.) e Leucena<br />

(Leucaena leucocephala) che saranno<br />

in<strong>di</strong>spensabili nei momenti <strong>di</strong> ridotta<br />

<strong>di</strong>sponibilità alimentare.<br />

La sperimentazione procede e le informazioni<br />

che costantemente arrivano<br />

dalla pratica aziendale sono integrate<br />

nel piano <strong>di</strong> sviluppo della stalla; la<br />

prossima missione <strong>di</strong> verifica sarà il momento<br />

per fare il punto della situazione<br />

e per decidere le azioni da intraprendere<br />

in futuro.<br />

successiva26


zootecnia<br />

Un allevamento speciale in Mugello<br />

<strong>di</strong> Francesca Falcini<br />

Tecnico esperto in Allevamento e Gestione della Fauna Selvatica<br />

L’esperienza positiva<br />

dell’allevamento della lepre<br />

in Mugello<br />

La lepre, una delle specie selvatiche<br />

autoctone principe del territorio Toscano,<br />

è oggi oggetto <strong>di</strong> problematiche<br />

inerenti alla tutela, all’incremento delle<br />

popolazioni naturali e alla regolamentazione<br />

della caccia.<br />

È ben noto come lo sviluppo economico<br />

e sociale verificatosi negli ultimi<br />

50 anni, in tutta Italia, abbia prodotto<br />

drastici cambiamenti ambientali che si<br />

sono ripercossi anche sulla fauna selvatica<br />

determinandone un declino numerico<br />

generalizzato. Le cause sfavorevoli<br />

che hanno portato a queste profonde<br />

trasformazioni sono molteplici e possono<br />

essere imputabili sia alle pratiche<br />

colturali intensive che all’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze chimiche inquinanti che hanno<br />

<strong>di</strong>strutto gli ecosistemi più ricchi e<br />

complessi mo<strong>di</strong>ficando l’habitat. Oltre<br />

ai fattori ambientali però un’altra causa<br />

sfavorevole al mantenimento e allo sviluppo<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> lepre è da<br />

attribuirsi alla, spesso errata, gestione<br />

del territorio, data dalle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ripopolamento<br />

(spesso fatta con soggetti<br />

non idonei), da un errato controllo dei<br />

predatori naturali (volpi e rapaci <strong>di</strong>urni)<br />

e opportunisti (cinghiale e corvi<strong>di</strong>) che<br />

sono aumentati con il moltiplicarsi delle<br />

<strong>di</strong>scariche a cielo aperto, nonché da<br />

una pressione venatoria eccessiva e<br />

non pianificata.<br />

Tutti gli anni, sul territorio regionale,<br />

vengono effettuate immissioni con soggetti<br />

provenienti da allevamenti <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica a scopo <strong>di</strong> ripopolamento,<br />

regolamentati dalla legge n. 157 del<br />

’92, per cercare <strong>di</strong> ricostituire popolazioni<br />

ridotte in tempi brevi ma non sempre<br />

i risultati ottenuti sono quelli sperati.<br />

Per tale motivo, negli ultimi anni, in<br />

buona parte del territorio Toscano è<br />

andato sempre più crescendo l’interesse<br />

verso tecniche <strong>di</strong> allevamento della<br />

lepre, alternative al solo allevamento<br />

in gabbia, in grado <strong>di</strong> fornire soggetti<br />

capaci non soltanto <strong>di</strong> adattarsi<br />

all’ambiente selvatico ma soprattutto<br />

<strong>di</strong> sopravviverci e <strong>di</strong> riprodursi. Diverse<br />

sono le strutture, dai centri pubblici<br />

<strong>di</strong> selvaggina agli allevamenti privati,<br />

presenti nelle varie province Toscane,<br />

che utilizzano meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> allevamento<br />

qualitativamente buoni. Naturalmente<br />

l’ambiente e la sua gestione hanno un<br />

ruolo fondamentale sulla sopravvivenza<br />

della lepre sul nostro territorio.<br />

La lepre è una specie molto sociale che<br />

può arrivare anche a densità <strong>di</strong> 40-<br />

100 soggetti/km² negli ambienti idonei;<br />

nonostante si adatti ad una grande<br />

varietà <strong>di</strong> luoghi, preferisce quei territori<br />

caratterizzati da un clima secco e<br />

tendenzialmente continentale, con ampie<br />

aree aperte alternate a cespugli<br />

sparsi, coltivi e bosco. Le sue esigenze<br />

alimentari (consuma principalmente<br />

granaglie) la portano ad utilizzare in<br />

ampia misura le coltivazioni cerealicole,<br />

soprattutto i cereali autunno vernini,<br />

che le assicurano l’essenziale delle risorse<br />

da ottobre a maggio. Da maggio<br />

a settembre mostra una preferenza<br />

per le leguminose e per <strong>di</strong>verse piante<br />

erbacee (Compositae, Cruciferae etc.)<br />

e arbustive (Fabaceae, Rosaceae etc.)<br />

delle quali utilizza principalmente i bottoni<br />

fiorali e le infiorescenze.<br />

Dalla conoscenza delle esigenze ecobiologiche<br />

della lepre, ottenuta dai<br />

<strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> effettuati negli ultimi anni<br />

sia sui soggetti in allevamento che sui<br />

soggetti in libertà, è oggi possibile allevare<br />

animali che hanno performance<br />

riproduttive e <strong>di</strong> adattamento equiparabili<br />

a quelli selvatici.<br />

Realtà fiorentina<br />

Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi la<br />

realtà della lepre nel territorio della<br />

provincia <strong>di</strong> Firenze ha subito notevoli<br />

cambiamenti. In quegli anni, attraverso<br />

i censimenti effettuati in territorio,<br />

passammo da una densità me<strong>di</strong>o-alta<br />

della lepre (circa 180 lepri censite solo<br />

nel territorio libero del comune <strong>di</strong> Vicchio<br />

del Mugello) ad una densità irrisoria<br />

(36 lepri nella stessa area censita)<br />

con un notevole incremento della fauna<br />

ungulata, soprattutto del cinghiale.<br />

Questo trend negativo fece preoccupare<br />

molto sia le amministrazioni, che i<br />

cacciatori, che gli organi preposti alla<br />

gestione del territorio portandoli ad effettuare<br />

scelte nuove e coraggiose che<br />

invertissero la situazione dell’epoca.<br />

Un esempio<br />

qualitativamente valido<br />

Alla fine degli anni ’90, per ovviare alla<br />

problematica della <strong>di</strong>minuzione della lepre<br />

e per cercare un’alternativa al ripopolamento<br />

del nostro territorio con lepri<br />

provenienti da un mercato, spesso estero<br />

e comunque, non più in grado <strong>di</strong> fornire<br />

reali garanzie sulla qualità, la salute<br />

e la prolificità dei soggetti acquistati, in<br />

provincia <strong>di</strong> Firenze nasce l’allevamento<br />

“Poggio Mulino”. Fu l’Associazione cacciatori<br />

<strong>di</strong> Vicchio, formata da un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> cacciatori appartenenti alla<br />

Federazione Italiana della Caccia che<br />

nel 1998, avendo in<strong>di</strong>viduato nel territorio<br />

<strong>di</strong> Vicchio un ambiente certamente favorevole<br />

all’allevamento della lepre, con<br />

l’aiuto della FIDC fiorentina acquistò in<br />

questa zona un terreno <strong>di</strong> circa 10 ettari,<br />

dando l’avvio a questo progetto. Ancora<br />

oggi a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 20 anni sono le stesse<br />

persone che gestiscono l’intero allevamento.<br />

L’allevamento è partito con l’acquisto,<br />

presso un allevamento amatoriale<br />

sito alle pen<strong>di</strong>ci dell’Appennino mugellano,<br />

<strong>di</strong> 12 esemplari <strong>di</strong> lepre autoctona,<br />

8 femmine e 4 maschi; oggi è dotato <strong>di</strong><br />

40 gabbie <strong>di</strong> riproduttori e 80 gabbie<br />

<strong>di</strong> stazionamento per i giovani nati, con<br />

una produzione me<strong>di</strong>a annuale <strong>di</strong> circa<br />

150 soggetti. L’area collinare dove ha<br />

sede l’Allevamento è caratterizzata da<br />

una bassa densità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi<br />

e produttivi non agricoli ed è sita<br />

proprio nel cuore del Mugello. L’habitat<br />

è quello maggiormente adatto alla vita<br />

della lepre, che vi trova buone possibilità<br />

<strong>di</strong> approvvigionamento alimentare quasi<br />

tutto l’anno, per la presenza <strong>di</strong> una vegetazione<br />

ricca <strong>di</strong> essenze.<br />

Di queste caratteristiche ambientali ha tenuto<br />

conto l’allevamento durante la fase<br />

<strong>di</strong> iniziale <strong>di</strong> progettazione dell’impianto,<br />

mantenendole inalterate e comunque<br />

prevedendo <strong>di</strong> integrarle nel tempo, per<br />

un miglior approvvigionamento alimentare<br />

dentro i recinti <strong>di</strong> ambientamento, con<br />

interventi agronomici molto modesti (arature<br />

leggere o fresature) e colturali idonei<br />

(semine <strong>di</strong> miscugli), con il ripristino <strong>di</strong><br />

aree cespugliate e il mantenimento delle<br />

zone boscate, coerentemente con quelli<br />

che erano gli scopi prefissati. Infatti, lo<br />

scopo principale della nascita dell’allevamento<br />

“Poggio Mulino” è stato quello<br />

<strong>di</strong> allevare la lepre allo stato seminaturale<br />

ossia <strong>di</strong> produrre soggetti perfettamente<br />

ambientati e con caratteri <strong>di</strong> selvaticità<br />

tali da poter essere immesse con esito<br />

positivo sul territorio libero della provincia<br />

<strong>di</strong> Firenze.<br />

Le strutture dell’allevamento occupano<br />

un’area complessiva <strong>di</strong> 10 ettari, completamente<br />

recintata. Nella costruzione<br />

dell’impianto particolare attenzione è<br />

stata de<strong>di</strong>cata ai sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e <strong>di</strong><br />

tranquillità degli animali. La recinzione<br />

perimetrale alta due metri è caratterizzata<br />

da elementi che non consentono l’ingresso<br />

<strong>di</strong> predatori terrestri dall’esterno,<br />

con una doppia rete basale interrata un<br />

metro, integrata con fili elettrici a <strong>di</strong>verse<br />

altezze, che impe<strong>di</strong>sce il passaggio ai<br />

predatori anche molto piccoli. La parte<br />

alta della recinzione è provvista <strong>di</strong> una<br />

rete “antigatto” ricurva verso l’esterno con<br />

angolatura <strong>di</strong> 45°(209).<br />

Le tre aree<br />

dell’allevamento<br />

La prima area, che si trova entrando<br />

nell’allevamento, è un recinto <strong>di</strong> ambientamento<br />

che ha la superficie <strong>di</strong> 3<br />

ettari. All’interno <strong>di</strong> quest’area è collocato<br />

un annesso agricolo che funge da<br />

rimessa per gli attrezzi e da magazzino<br />

e da ufficio. Il resto del terreno,<br />

a<strong>di</strong>bito all’ambientamento delle lepri a<br />

terra, è costituito da una parte boscata<br />

e da una zona aperta che è stata pre<strong>di</strong>sposta,<br />

me<strong>di</strong>ante modesti interventi<br />

<strong>di</strong> ripristino ambientale, mantenendo<br />

gli appezzamenti che vi ricadono con<br />

vegetazione spontanea e cespugli, alternati<br />

ad aree <strong>di</strong> 1-2 ettari coltivate<br />

con essenze in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze alimentari della lepre soprattutto<br />

in periodo invernale.<br />

La seconda area misura circa 4 ettari<br />

ed è sud<strong>di</strong>visa in due zone: quella dei<br />

parchetti dei riproduttori e quella dei<br />

parchetti <strong>di</strong> stazionamento dei giovani.<br />

La zona dove si trovano i parchetti dei<br />

riproduttori è composta da 3 gruppi <strong>di</strong><br />

gabbie; i gruppi sono <strong>di</strong>sposti ad una<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa 30 metri l’uno dall’altro<br />

e ciascun gruppo è esposto frontalmente<br />

verso Est, al riparo dai venti. Ogni gruppo<br />

ospita soggetti con linee <strong>di</strong> sangue<br />

<strong>di</strong>verse ossia soggetti che provengono<br />

da allevamenti situati in zone <strong>di</strong>verse tra<br />

loro. Sono tre le linee <strong>di</strong> sangue presenti<br />

in allevamento e provengono rispettivamente<br />

da un allevamento dell’alto Mugello,<br />

da un allevamento <strong>di</strong> Grosseto e<br />

da un allevamento <strong>di</strong> Perugia. Le gabbie<br />

sono <strong>di</strong>sposte su file ed ospitano<br />

ciascuna una coppia <strong>di</strong> riproduttori. La<br />

zona dove vengono stazionati i giovani<br />

è localizzata poco sotto quella dei ri-<br />

produttori. Anch’essa è composta da 3<br />

gruppi <strong>di</strong> gabbie stabiliti sempre in base<br />

alla linea <strong>di</strong> sangue. I piccoli vengono<br />

trasferiti nelle gabbie <strong>di</strong> stazionamento<br />

intorno ai 25 giorni <strong>di</strong> età, terminato lo<br />

svezzamento, dove restano fino a circa<br />

la fine <strong>di</strong> Novembre dopo <strong>di</strong> che vengono<br />

rilasciati nei recinti <strong>di</strong> ambientamento.<br />

Ogni gabbia <strong>di</strong> stazionamento<br />

ospita 2 piccoli, fratelli nati dalla stessa<br />

covata. Tale accorgimento permette <strong>di</strong><br />

evitare aggressività eccessive causate<br />

da soprannumero, in quanto la lepre è<br />

un animale facilmente stressabile. Inoltre,<br />

tenendoli separati si evita che i soggetti<br />

più gran<strong>di</strong>, ossia nati nei primi mesi<br />

dell’anno, possano prevaricare su quei<br />

soggetti nati in perio<strong>di</strong> più tar<strong>di</strong>vi; infatti,<br />

i piccoli <strong>di</strong> lepre nascono generalmente<br />

da Gennaio a Settembre per cui all’interno<br />

delle gabbie <strong>di</strong> stazionamento si<br />

trovano soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse età.<br />

La terza area è utilizzata per l’ambientamento<br />

delle lepri. Misura circa 3 ettari<br />

e come l’altra è stata pre<strong>di</strong>sposta in maniera<br />

tale da consentire il massimo utilizzo<br />

dell’ambiente dai soggetti immessi<br />

sia per quanto riguarda l’alimentazione<br />

naturale che come punti rifugio per fuggire<br />

ai predatori aerei (poiane e falchetti),<br />

ampiamente presenti nella zona.<br />

Per poter permettere ai soggetti immessi<br />

nei recinti <strong>di</strong> ambientamento <strong>di</strong><br />

abituarsi gradualmente ad un’alimentazione<br />

<strong>di</strong> tipo naturale e quin<strong>di</strong> per<br />

non incorrere in problemi sanitari come<br />

patologie gastroenteriche, le 2 aree <strong>di</strong><br />

ambientamento sono state <strong>di</strong>sposte sia<br />

<strong>di</strong> punti d’acqua che <strong>di</strong> alimentatori.<br />

Nelle aree <strong>di</strong> ambientamento vengono<br />

quin<strong>di</strong> immessi soggetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse età,<br />

tutti giovani nati dell’anno, all’interno<br />

delle quali rimangono per un periodo<br />

<strong>di</strong> circa 3 mesi dalla fine <strong>di</strong> novembre<br />

fino circa alla fine <strong>di</strong> febbraio. In questo<br />

periodo vengono effettuate le catture,<br />

senza l’utilizzo dei cani che possono<br />

essere notevole fonte <strong>di</strong> stress per<br />

le lepri, dopo<strong>di</strong>ché le lepri vengono<br />

finalmente liberate in territorio libero.<br />

Il numero degli animali prodotti dall’allevamento<br />

e immessi ogni anno nelle<br />

2 aree <strong>di</strong> ambientamento risulta essere<br />

compreso tra 130 e i 160 soggetti in<br />

totale ma può essere molto suscettibile;<br />

inverni troppo piovosi o estati particolarmente<br />

torride possono influire molto<br />

sulla produttività delle lepri.<br />

La rimonta interna, consente <strong>di</strong> tenere i<br />

riproduttori in gabbia per circa 3 stagioni<br />

riproduttive, a seconda delle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> prolificità dei soggetti, dopo<strong>di</strong>ché<br />

una volta trascorso un sufficiente<br />

periodo <strong>di</strong> permanenza nei recinti <strong>di</strong><br />

ambientamento, vengono anch’essi liberati<br />

nel territorio, ancora in ottime con-<br />

<strong>di</strong>zioni per riprodursi in ambiente libero.<br />

L’allevamento è costantemente monitorato<br />

dal Dipartimento Zooprofilattico<br />

dell’Università <strong>di</strong> Perugia per quanto<br />

riguarda le <strong>di</strong>namiche sanitarie dei soggetti<br />

presenti in sito. Tutte le lepri presenti<br />

nell’allevamento sono trattate con<br />

farmaci anticocci<strong>di</strong>ci che vengono somministrati<br />

<strong>di</strong>rettamente miscelati all’alimentazione.<br />

Ai giovani nati dopo il 60°<br />

giorno <strong>di</strong> vita viene somministrato il vaccino<br />

per l’EBHS, ripetuto dopo 6 mesi<br />

sui soggetti ancora presenti nei parchetti<br />

<strong>di</strong> stazionamento mentre ai riproduttori<br />

in gabbia il vaccino viene somministrato<br />

costantemente ogni 6 mesi fino alla fine<br />

della carriera riproduttiva. Ultimamente<br />

l’allevamento ha stabilito un accordo<br />

anche con il Dipartimento <strong>di</strong> Produzione<br />

Animali dell’Università <strong>di</strong> Pisa per cominciare<br />

un progetto <strong>di</strong> riproduzione a terra<br />

da effettuare in un’altra area, appena<br />

acquisita e delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> 2 ettari,<br />

limitrofa all’Allevamento stesso, al fine <strong>di</strong><br />

poter ancora <strong>di</strong> più migliorare la selvaticità<br />

e le performance degli animali immessi<br />

in territorio libero. Quello dell’Allevamento<br />

“Poggio Mulino” è l’esempio<br />

<strong>di</strong> una piccola realtà che si è andata<br />

sviluppando negli anni sul territorio fiorentino;<br />

una realtà nata dalla volontà,<br />

dall’esperienza <strong>di</strong>retta con gli animali,<br />

dalla collaborazione fra singoli cacciatori,<br />

enti <strong>di</strong> gestione e mondo scientifico;<br />

una realtà che è riuscita davvero ad<br />

ottenere risultati qualitativamente positivi<br />

sui soggetti allevati e poi rilasciati; una<br />

realtà da prendere come esempio.<br />

Conclusione<br />

Attraverso le analisi dei dati a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Provincia <strong>di</strong> Firenze, relativi<br />

sia ai prelievi sia alla presenza della<br />

specie nei vari Istituti faunistici, è possibile<br />

affermare che la Lepre, dopo il<br />

declino numerico culminato nei primi<br />

anni ’90 stia recuperando sia in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione omogenea sul territorio<br />

sia in termini <strong>di</strong> densità. Un dato effettivo<br />

capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare l’incremento<br />

che ha avuto la lepre nel contesto del<br />

territorio Mugellano è dato anche dalla<br />

nascita, in questo territorio, <strong>di</strong> un notevole<br />

numero <strong>di</strong> Aziende faunistiche<br />

Venatorie che hanno come specie <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo proprio la lepre. I motivi della<br />

buona presenza <strong>di</strong> questo selvatico<br />

<strong>di</strong>pendono quin<strong>di</strong> da una corretta gestione<br />

incentrata sullo sviluppo ed il miglioramento<br />

delle Zone <strong>di</strong> Protezione e<br />

del territorio agro-forestale nonché sulla<br />

progressiva immissione in territorio <strong>di</strong><br />

soli soggetti <strong>di</strong> cattura o provenienti da<br />

allevamenti <strong>di</strong> qualità come quello <strong>di</strong><br />

“Poggio Mulino”.<br />

26 27<br />

precedente25 successiva28


alimentazione e salute<br />

Verdura e frutta<br />

<strong>di</strong> stagione<br />

a cura Ufficio tecnico <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Il tempo delle primizie<br />

Settembre ed ottobre, almeno fino alle prime gelate, rimangono il<br />

periodo <strong>di</strong> maggior abbondanza <strong>di</strong> raccolti perché nei nostri campi<br />

si trovano in contemporanea gli ortaggi estivi, anche se ormai a fine<br />

ciclo (pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cetrioli, fagioli,<br />

fagiolini, ravanelli, insalate, ra<strong>di</strong>cchi a taglio, basilico, erbe aromatiche)<br />

e quelle <strong>di</strong> inizio autunno (cavolfiori e broccoli, spinaci,<br />

finocchi, porri, bietola, cavoli verza e cappuccio); fra la frutta è in<br />

raccolta quella più gustosa, che ha in incamerato tutto il sole estivo<br />

ed impiegato tutta l’estate per maturare: le pesche tar<strong>di</strong>ve (tra cui<br />

le famose e ottime cotogne a polpa gialla e la “regina <strong>di</strong> Londa” a<br />

polpa bianca); le susine President e le Stanley (prugne); i fichi (che<br />

“spariranno” appena incomincerà a piovere più intensamente); le<br />

pere (abate, kaiser); tutti i tipi <strong>di</strong> mele e le noci.<br />

Ma la regina del periodo è certamente l’uva, sia da mensa che da<br />

vino. Come ormai sappiamo la produzione locale <strong>di</strong> uva da tavola<br />

è praticamente assente, ma a “<strong>Legnaia</strong>” possiamo trovare l’uva dei<br />

soci dell’Italia meri<strong>di</strong>onale, già presente da alcune settimane. Le varietà<br />

più precoci dell’uva da vino sono ormai raccolte, mentre le tra<strong>di</strong>zionali<br />

(Sangiovese e Trebbiano) lo saranno ai primi <strong>di</strong> ottobre.<br />

Ad ottobre fra la frutta, ormai terminate anche le ultime pesche<br />

tar<strong>di</strong>ve ed i fichi troviamo inoltre <strong>di</strong>osperi, melagrane, mele (stark,<br />

golden, fuji) e pere (abate, conference e kaiser), che ci accompagneranno<br />

anche nei prossimi mesi invernali.<br />

S.T.<br />

<br />

* non cumulabile allo sconto del 4%<br />

presente su tutti gli altri prodotti<br />

precedente27<br />

Prodotti<br />

ortofrutticoli<br />

<strong>di</strong> stagione<br />

con sconto 30%<br />

LO N G S<br />

In offerta per Soci e Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

TUTTI I GIORNI<br />

Carne<br />

con sconto 10% S<br />

ricetta<br />

Cavolfiore al velluto<br />

Ingre<strong>di</strong>enti per 4 persone<br />

1 cavolfiore<br />

4 patate<br />

50 g <strong>di</strong> burro<br />

1 tazza <strong>di</strong> brodo <strong>di</strong> carne<br />

formaggio parmigiano grattugiato<br />

1 cucchiaio <strong>di</strong> prezzemolo tritato<br />

sale<br />

Preparazione<br />

Lessare le patate, pelarle, passarle al passaverdura e<br />

metterle sul fuoco con metà burro, lavorandole con il<br />

mestolo e aggiungendo il brodo, in modo da ottenere<br />

una salsa sul tipo della besciamella.<br />

Unire 1 cucchiaiata <strong>di</strong> prezzemolo tritato.<br />

Far lessare il cavolfiore in acqua salata in ebollizione<br />

e ritirarlo piuttosto al dente.<br />

Metterlo in 1 pirofila imburrata e coprirlo con la salsa.<br />

Aggiungere il resto del burro a fiocchetti, il parmigiano<br />

e far gratinare in forno.<br />

Pesce<br />

Tutti i giorni<br />

IN PROMOZIONE<br />

S<br />

Coltivare che passione!<br />

a cura Ufficio tecnico <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Orto<br />

e frutteto<br />

Nei mesi <strong>di</strong><br />

settembre ed ottobre<br />

e fino alle<br />

prime gelate<br />

sono ancora<br />

in raccolta<br />

moltissimi ortaggi<br />

estivi e, stanno<br />

per iniziare le raccolte<br />

<strong>di</strong> ortaggi tipicamente autunnali,<br />

in modo particolare porri, cavolo fiore<br />

precoce, cavolo verza, cavolo broccolo<br />

e bietola. In questo periodo si possono<br />

ancora trapiantare gli ultimi ra<strong>di</strong>cchi (<strong>di</strong><br />

Chioggia, <strong>di</strong> Verona, Pan <strong>di</strong> zucchero)<br />

ed insalate invernali e seminare gli spinaci<br />

e le bietole <strong>di</strong> varietà invernali, che<br />

riescono a crescere anche con basse<br />

temperature e giorno corto, per raccoglierli<br />

a durante la stagione fredda.<br />

In posizione riparata o in struttura protetta<br />

si possono iniziare a trapiantare le prime<br />

lattughe da serra, da raccogliere fra novembre<br />

e <strong>di</strong>cembre.<br />

È il momento giusto per iniziare a preparare<br />

il terreno per le prime semine <strong>di</strong> fave<br />

e piselli che faremo nei prossimi mesi,<br />

concimandolo abbondantemente con<br />

sostanza organica utilizzando stallatici<br />

o pollina.<br />

Le patologie più frequenti nei mesi autunnali<br />

riguardano generalmente i porri,<br />

con probabili attacchi <strong>di</strong> peronospora e<br />

tignola, i cavoli con attacchi <strong>di</strong> batteriosi<br />

e le lattughe, soprattutto quelle <strong>di</strong> serra,<br />

con attacchi <strong>di</strong> bremia (peronospora) e<br />

sclerotinia.<br />

A tal proposito si raccomanda <strong>di</strong> consultare<br />

sempre i tecnici della <strong>Cooperativa</strong><br />

per poter utilizzare i farmaci più adatti<br />

alla loro prevenzione.<br />

Nel frutteto sono in raccolta le ultime<br />

susine delle varietà europee e sta per<br />

iniziare la fase fenologica cosiddetta <strong>di</strong><br />

“caduta foglie”. Si ricorda a tal proposito<br />

come sia necessario, in quello sta<strong>di</strong>o, effettuare<br />

i primi trattamenti per le piante <strong>di</strong><br />

pesco con prodotti a base <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong><br />

bitertanolo+do<strong>di</strong>na (proclaim combi)<br />

Sono anche i mesi dei trapianti <strong>di</strong> nuove<br />

piante, sia fruttiferi che olivi e viti e delle<br />

prime operazioni <strong>di</strong> potatura.<br />

Giar<strong>di</strong>no<br />

In giar<strong>di</strong>no il mese <strong>di</strong> settembre è il periodo<br />

<strong>di</strong> passaggio fra fioriture estive,<br />

ormai alla fine e quelle autunnali, che<br />

stanno per iniziare; nei primi giorni <strong>di</strong><br />

ottobre si possono iniziare i trapianti<br />

delle bulbose autunnali (tulipani,<br />

giacinti, amarillis) che fioriranno nella<br />

prossima primavera (<strong>2011</strong>) e quelli<br />

<strong>di</strong> molte essenze arbustive come alloro,<br />

lauroceraso, photinia e viburno:<br />

ricor<strong>di</strong>amo infatti che, se la stagione<br />

lo consente, il trapianto autunnale offre<br />

ampie garanzie <strong>di</strong> successo, a volte<br />

maggiori <strong>di</strong> quello primaverile. È anche<br />

il periodo giusto per trapiantare le<br />

classiche viole del pensiero (pansé) e<br />

le pratoline, che ci accompagneranno<br />

invece per tutto l’inverno.<br />

Prima <strong>di</strong> effettuare i trapianti o le semine<br />

è buona norma concimare sempre<br />

con sostanza organica e preparare<br />

un drenaggio adeguato in fondo alla<br />

buca per evitare i ristagni idrici, che<br />

comprometterebbero la vita futura delle<br />

piante.<br />

A fine ottobre le piante <strong>di</strong> agrumi presenti<br />

vanno riposte in luogo riparato<br />

dal freddo (serra o limonaia) per evitare<br />

danni a volte irreparabili non solo ai<br />

frutti presenti, ma alla pianta stessa.<br />

28 29<br />

Tulipano<br />

Casa<br />

e terrazza<br />

I mesi <strong>di</strong> tarda estate ed inizio autunno<br />

sono un periodo più <strong>di</strong> mantenimento<br />

che <strong>di</strong> interventi. Se vogliamo, però,<br />

continuare a goderci ancora le nostre<br />

piante in terrazza ed in appartamento<br />

è necessario continuare a concimarle e<br />

seguirle con attenzione. Le regole per le<br />

irrigazioni, che con le temperature più<br />

basse dovranno ridursi, sono le stesse: i<br />

terricci devono rimanere umi<strong>di</strong>, ma deve<br />

essere sempre evitato il ristagno <strong>di</strong> acqua<br />

nei sottovasi, per evitare gli ormai arcinoti<br />

marciumi ra<strong>di</strong>cali. È importante anche<br />

ripulire regolarmente le piante da foglie<br />

e fiori secchi.<br />

Le patologie più temibili in questo periodo<br />

sono le fisiopatie, che non sono vere e<br />

proprie malattie derivanti da attacchi <strong>di</strong><br />

patogeni animali o vegetali, ma problemi<br />

che derivano da piccoli errori agronomici,<br />

quali ad esempio il cattivo posizionamento<br />

delle piante in ambiente chiuso (ad<br />

esempio al buio o vicino ad una corrente<br />

d’aria) ed il già ricordato ristagno idrico,<br />

che possono provocare cadute <strong>di</strong> foglie<br />

(tipiche quelle del ficus benjamin e del<br />

ficus elastica) e macchie nerastre sulle<br />

foglie stesse (particolarmente presenti su<br />

pothos e kentia).<br />

I concimi da utilizzare devono essere ricchi<br />

<strong>di</strong> azoto, fosforo e potassio per ridare<br />

nuovo slancio alle piante e per preparare<br />

l’apparato ra<strong>di</strong>cale per i mesi invernali.<br />

In questo mese si possono “travasare” le<br />

piante che mostrano segni <strong>di</strong> insofferenza<br />

perché costrette in recipienti troppo piccoli,<br />

raccomandando <strong>di</strong> utilizzare a questo<br />

scopo vasi soltanto <strong>di</strong> una misura (2 cm)<br />

superiore al vecchio contenitore.<br />

A fine ottobre è necessario pre<strong>di</strong>sporre<br />

le strutture (piccole serre in polietilene ad<br />

esempio) per il ricovero invernale delle<br />

piante “estive” da terrazzo come gerani,<br />

solanum e surfinie.<br />

S.T.<br />

successiva30


notizie dalla coop <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Gita a Verona sabato 28 maggio<br />

Sabato 9 aprile alla “<strong>Legnaia</strong> Pistoiese”<br />

(via del Redolone, località Pontestella)<br />

e sabato 16 aprile nella sede<br />

<strong>di</strong> Borgo San Lorenzo della <strong>Cooperativa</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> (viale della Resistenza<br />

50) si terrà una GIORNATA CLIENTI<br />

JOhN DEERE. Saranno presentate<br />

macchine agricole e da fienagione e<br />

in particolare la nuova serie 5000 dei<br />

trattori gommati JOhN DEERE.<br />

Inoltre chi acquisterà un trattore<br />

John Deere della serie 6000<br />

avrà la garanzia <strong>di</strong> 5 anni gratuita.<br />

I nostri link<br />

Il nostro Sito, stu<strong>di</strong>ato in collaborazione<br />

con John Deere, propone<br />

anche una serie <strong>di</strong> servizi correlati<br />

all’esserne concessionari. Vi si accede<br />

<strong>di</strong>rettamente dal link http://concessionario-jd.it/legnaia/<br />

sopra o<br />

dal bottone “Meccanica Professionale”<br />

dell’home page del nostro portale<br />

www.legnaia.it, linkando dall’immagine<br />

(come dall’esempio allegato).<br />

precedente29<br />

La Gita <strong>di</strong> primavera per Soci e Amici<br />

della <strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> questo<br />

anno sarà a Verona, città che è stata<br />

<strong>di</strong>chiarata patrimonio dell’umanità<br />

dall’UNESCO per la sua struttura urbana<br />

e per la sua architettura. Grazie alle<br />

preziose spiegazioni <strong>di</strong> una guida non<br />

mancheremo <strong>di</strong> visitare, oltre al Ponte<br />

Romano sul fiume A<strong>di</strong>ge, la bellissima<br />

Arena e la famosa casa <strong>di</strong> Giulietta.<br />

Per avere informazioni più dettagliate<br />

telefonare all’ufficio Marketing della<br />

<strong>Cooperativa</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong> dalle ore<br />

9.00 alle ore 13.00 al numero 055<br />

7358297.<br />

Costo della gita 125,00 euro<br />

Compreso nella quota: viaggio A/R in<br />

Giornata clienti<br />

MACCHINE AGRICOLE<br />

Oltre alla visualizzazione dell’usato<br />

interno alla concessionaria stessa il<br />

sito offre anche altri servizi del mondo<br />

John Deere. Interessante servizio<br />

è la possibilità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare i ricambi<br />

<strong>di</strong>rettamente in concessionaria comodamente<br />

seduti da casa attraverso il<br />

servizio JD Parts (e non solo ricambi<br />

John Deere).<br />

pullman Gran Turismo, pranzo in ristorante<br />

(bevande incluse), guida turistica<br />

per l’intera giornata, polizza assicurativa.<br />

La gita verrà effettuata al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> almeno 35 partecipanti.<br />

Iscrizioni entro il 25 aprile.<br />

Corsi<br />

VINITALY<br />

VENERDÌ 8 APRILE<br />

La <strong>Cooperativa</strong> <strong>Agricola</strong> <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

organizza un pullman per visitare<br />

la manifestazione.<br />

Informazioni, dettagli e costi<br />

presso il centralino 055 73581<br />

mercoledì 16 mArZo<br />

23 mArZo e 30 mArZo<br />

conosci l’olio<br />

extravergine<br />

<strong>di</strong> oliva <strong>di</strong> qualità?<br />

In collaborazione con la Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Firenze<br />

e del personale del laboratorio<br />

iscritto all’elenco dei tecnici assaggiatori<br />

<strong>di</strong> olio.<br />

Ore 17.30-19.00 presso il salone<br />

dell’assemblee via Baccio<br />

da Montelupo 180.<br />

Prenotazione allo 05573581<br />

30 31<br />

Offerte valide<br />

dal 22 marzo al 7 aprile<br />

Per merce in magazzino, fino ad esaurimento scorte. I quantitativi massimi acquistabili devono essere in relazione al consumo aziendale per i prodotti professionali e a quello familiare per gli altri - Prezzi I.V.A. inclusa Le promozioni sono riservate esclusivamente ai Soci e Amici <strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

25%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

ALIMENTAZIONE<br />

Quadruccini <strong>di</strong> carne<br />

Poggiolini gr. 250<br />

per soci e amici<br />

2,91 2, 18<br />

G N S<br />

Tortellini<br />

Poggiolini gr. 250<br />

per soci e amici<br />

2,91 2, 18<br />

G N S<br />

Risotto tartufo e funghi<br />

<strong>Legnaia</strong> gr. 300<br />

per soci e amici<br />

3,62 2, 90<br />

G N P S V<br />

Pomodori secchi<br />

Italia - <strong>Legnaia</strong> gr. 200<br />

per soci e amici<br />

3,05 2, 44<br />

Boscaiola con<strong>di</strong>mento<br />

<strong>Legnaia</strong> gr. 70<br />

per soci e amici<br />

3,08 2, 46<br />

Pesto rosso<br />

Portofino - Perla gr. 130<br />

per soci e amici<br />

2,53 1, 90<br />

Pesto<br />

Portofino - Perla gr. 130<br />

per soci e amici<br />

3,42 2, 91<br />

G N P S V<br />

Carta Igienica<br />

Sensitive 4 rotoli 3 veli<br />

per soci e amici<br />

3,50 2, 80<br />

B F G N<br />

G N P S V<br />

G N P S V<br />

G N P S V<br />

S V<br />

Asciugamano<br />

Rotolo singolo - Perfetta mt. 100<br />

per soci e amici<br />

3,50 2, 80<br />

B F G N P S V<br />

P<br />

18%<br />

SCONTO<br />

22%<br />

SCONTO<br />

20%<br />

SCONTO<br />

15%<br />

SCONTO<br />

27,58<br />

% SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

17,85<br />

% SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

VITA IN CAMPAGNA<br />

Miglior cane<br />

professional Morando kg. 1,250<br />

per soci e amici<br />

1,25 1, 03<br />

B F G N P S V<br />

Miglior gatto<br />

I Deliziosi - Morando gr. 85<br />

per soci e amici<br />

0,80 0, 62<br />

B F G N P<br />

S V<br />

Mangime gatti<br />

croccantino - Lechat Monge kg. 1,5<br />

per soci e amici<br />

3,70 2, 96<br />

B F G N P<br />

Mangime cani<br />

special dog croccantino - Monge kr. 4<br />

per soci e amici<br />

7,90 6, 72<br />

B F G N P<br />

Bortrac<br />

150 lt. 1<br />

per soci e amici<br />

14,50 10, 50<br />

B F G N P<br />

Concime Compo<br />

Piante ver<strong>di</strong> lt. 1<br />

per soci e amici<br />

6,50 4, 55<br />

B F G N P<br />

Pasta Caffaro<br />

N.C. lt. 3,5<br />

per soci e amici<br />

28,00 23, 00<br />

B F G N P<br />

S V<br />

S V<br />

S V<br />

S V<br />

S V<br />

Cupravit blu<br />

W - Bayer gr. 100<br />

per soci e amici<br />

7,10 4, 97<br />

B F G N P S V<br />

GIARDINO e AGRICOLTURA<br />

Silos compostaggio<br />

Termoquick 410 - Stocker<br />

per soci e amici<br />

89,30 66, 98<br />

socio n°<br />

In OFFERTA dalla<br />

Filiera corta<br />

10%<br />

SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

PROMOZIONI<br />

Carne *<br />

TUTTI I GIORNI<br />

* Salvo esaurimento scorte per mancanza <strong>di</strong> prodotto a causa <strong>di</strong> maltempo o fine taglio<br />

S<br />

Prodotti ortofrutticoli<br />

<strong>di</strong> stagione LO N G S *<br />

TUTTI I GIORNI<br />

Pesce * S<br />

Non cumulabile allo sconto del 4%<br />

presente su tutti gli altri prodotti<br />

I prodotti sono <strong>di</strong>sponibili nei punti ven<strong>di</strong>ta in<strong>di</strong>cati dal cerchietto Legenda punti ven<strong>di</strong>ta: B =Borgo San Lorenzo - viale della Resistenza; F =Figline Valdarno - via Roma; G =Ghiberti - via della Mattonaia (FI); LO =<strong>Legnaia</strong> Ortofrutta;<br />

N =Novoli - via Lippi e Macia (FI); LV = <strong>Legnaia</strong> Vivai; S =Sollicciano - via Baccio da Montelupo (FI); V =Villamagna - via Villamagna (FI) ; LP = <strong>Legnaia</strong> Pistoiese - Pistoia; P =Prato - viale Marconi, Mezzana<br />

25%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

30%<br />

SCONTO<br />

22,22<br />

%SCONTO<br />

Silos compostaggio<br />

Termoquick 680 - Stocker<br />

per soci e amici<br />

134,00 100, 50<br />

B F G N P S V<br />

B F G N P S V<br />

Terriccio lattuga<br />

e ortaggi - Vigorplant lt. 20<br />

per soci e amici<br />

2,30 1, 61<br />

B F G N P<br />

S V<br />

Terriccio pomodoro<br />

melanzane, peperoni - Vigorplant lt. 20<br />

per soci e amici<br />

2,30 1, 61<br />

B F G N P S V<br />

Cesoia<br />

P126-22-F - Bahco<br />

per soci e amici<br />

24,90 18, 68<br />

B F G N P S V<br />

Segaccio agricolo<br />

4212-14-6T - Bahco<br />

per soci e amici<br />

25,50 19, 13<br />

B F G N P S V<br />

Disco acciaio<br />

4 S. D.255x1,4 per decespugliatore<br />

per soci e amici<br />

7,75 5, 43<br />

B F G N P S V<br />

Mesembriantemo<br />

vaso dametro cm. 14<br />

per soci e amici<br />

4,50 3, 50<br />

B F G N P S V<br />

LV<br />

25%<br />

SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

13%<br />

SCONTO<br />

20% 21,42<br />

%SCONTO SCONTO<br />

25%<br />

SCONTO<br />

Fioriera legno<br />

Trolly cm. 55<br />

per soci e amici<br />

30,60 22, 95<br />

B F G N P S V<br />

Fioriera legno<br />

Trolly cm. 65<br />

per soci e amici<br />

32,70 24, 53<br />

B F G N P S V<br />

per Soci<br />

ed Amici<br />

<strong>di</strong> <strong>Legnaia</strong><br />

Motosega<br />

MT2600 1/4 - Efco<br />

per soci e amici<br />

331,00 288, 00<br />

B F N P S V<br />

Piantina pomodoro<br />

vaso <strong>di</strong>ametro cm. 8<br />

per soci e amici<br />

0,70 0, 55<br />

B F G N P S V<br />

Lauroceraso<br />

altezza cm. 100<br />

per soci e amici<br />

4,00 3, 00<br />

LV<br />

B F G N P S V LV<br />

successiva32


SEDE CENTRALE<br />

Firenze<br />

via <strong>di</strong> Sollicciano, 13a - tel. 0557358214<br />

PUNTO VENDITA E OFFICINA<br />

Serravalle P.se<br />

loc. Pontestella<br />

via del Redolone<br />

tel. 0573528473<br />

FIRENZE<br />

via Baccio da Montelupo, 180 - tel. 05573581<br />

via Villamagna, 146 - tel. 0556530330<br />

via Lippi e Macia, 49 - tel. 055416160<br />

via della Mattonaia, 5r - tel. 055243114<br />

Mercato Ortofrutticolo <strong>di</strong> Novoli<br />

tel. 055435812<br />

BORGO SAN LORENZO<br />

viale della Resistenza, 50 - tel. 0558494014<br />

SEDE CENTRALE<br />

Firenze<br />

via Baccio da Montelupo, 180<br />

tel. 05573581<br />

CENTRO ORTOFLOROVIVAISTICO<br />

Scan<strong>di</strong>cci<br />

via Baccio da Montelupo, 180<br />

tel. 0557358232<br />

FIGLINE VALDARNO<br />

via Roma, 169 - tel. 055 9154157<br />

PRATO<br />

viale Marconi, 16 Mezzana - tel. 0574593787<br />

AREA TECNICA<br />

via <strong>di</strong> Sollicciano 13 - tel. 0557358204<br />

MECCANICA AGRARIA PROFESSIONALE<br />

via <strong>di</strong> Sollicciano, 13 - tel. 0557358241<br />

SEDE CENTRALE<br />

Firenze<br />

via Baccio da Montelupo, 180<br />

tel. 0557358415<br />

PUNTI VENDITA<br />

Pontassieve (FI)<br />

via F.lli Cervi, 43/45<br />

tel. 0558368684<br />

Figline Valdarno (FI)<br />

corso Matteotti, 28/32 - tel. 0559155774<br />

Loc. Matassino<br />

via F.lli Rosselli, 35/37 - tel. 055958799<br />

San Giovanni Valdarno (FI)<br />

piazza della Libertà, 22 - tel. 0559122706<br />

Incisa Valdarno<br />

piazza Santa Lucia, 1 - tel. 0558336883<br />

precedente31 successiva1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!