22.05.2013 Views

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con <strong>Serena</strong>, adesso si può!<br />

Donne, Giovani, Ambiente sono temi che ritroverai in tutto il programma<br />

A monte delle varie scelte operative dobbiamo stabilire dei criteri fondamentali che<br />

orientino l’agire dell’amministrazione e di tutto il sistema locale; quattro punti<br />

fondanti della nostra strategia:<br />

1) Etica e legalità. Occorre valorizzare le imprese che lavorano eticamente, nel<br />

rispetto delle regole e con perizia. Bisogna riaffermare il valore del lavoro e il<br />

riconoscimento dell’importanza del contributo di tutti alla produzione della<br />

ricchezza. Occorre ribadire prima di tutto il valore della regolarità della<br />

occupazione e il conseguente riconoscimento dei diritti sociali dei lavoratori<br />

2) Risparmio e lotta agli sprechi. Occorre riuscire ad utilizzare meglio le risorse<br />

che già sono disponibili, aumentando il rendimento. È un obiettivo culturale prima<br />

ancora che un fatto economico, che riguarda e ha ricadute su energia (energia<br />

pulita, cogenerazione); civismo nella gestione delle città, dei beni pubblici, dei<br />

servizi collettivi; trasporti; uso e consumo del territorio; analisi degli investimenti<br />

pubblici.<br />

3) Valorizzazione di intelligenza e creatività. Nonostante i progressi avvenuti<br />

negli ultimi anni il sistema produttivo rimane caratterizzato dal posizionamento su<br />

settori a bassa innovazione, da un’occupazione a bassa qualifica, da esportazioni a<br />

basso valore aggiunto. È ormai evidente che la competizione con i nuovi<br />

produttori internazionali non può avvenire agendo solo sulla riduzione del costo<br />

del lavoro. Occorre puntare su nuove fonti di ricchezza con più elevati contenuti di<br />

sapere, intelligenza, cultura, tecnologia, ovvero sulle eccellenze del territorio.<br />

4) Insieme. Un dato largamente riconosciuto alla provincia di Ravenna è il grado di<br />

coesione sociale e di collaborazione che contraddistingue le istituzioni, la società<br />

civile, il mondo produttivo. Il cambiamento che si prefigura (per evitare il rapido<br />

declino) richiede uno sforzo straordinario e necessità della cooperazione di tutti i<br />

soggetti rilevanti per l’economia e la società locale. Occorre cercare l’alleanza più<br />

ampia possibile tra i protagonisti – pubblici e privati – del sistema locale perché ciò<br />

rappresenta una condizione fondamentale per la realizzazione del progetto.<br />

Questo è possibile perché in passato la nostra comunità ha dimostrato di essere<br />

capace di questa straordinaria integrazione operativa. Il rischio che si corre è però<br />

quello di un unanimismo formale che in realtà è di freno all’innovazione. Occorre il<br />

coraggio, a fronte del ripetersi di questi fenomeni, di rinunciare alla collegialità<br />

bloccata/bloccante e di scegliere gli interlocutori più coraggiosi, più convinti e più<br />

seri<br />

www.Vota<strong>Serena</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!