22.05.2013 Views

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

Serena Fagnocchi - Schede Sintesi Programma.pages - Factotum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con <strong>Serena</strong>, adesso si può!<br />

Donne, Giovani, Ambiente sono temi che ritroverai in tutto il programma<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Welfare, Comunità<br />

La salute e la sicurezza sociale rappresentano diritti fondamentali dei cittadini.<br />

Nonostante la Provincia non abbia specifiche competenze gestionali su temi sanitari e<br />

sociali, ha un significativo ruolo di indirizzo e di controllo sulla definizione degli<br />

obiettivi che possiamo valorizzare.<br />

La scommessa è di passare da un welfare di risposte ad un welfare di sviluppo che<br />

non segua una logica esclusivamente di erogazione e vincoli contabili, ma che investa<br />

su opportunità e solidarietà sociale, in un modello di sicurezza e protezione che<br />

abbia come valori di riferimento la qualità della vita, l’innovazione sociale e la<br />

centralità della persona.<br />

Le relazioni e le reti sociali sono un grande patrimonio a sostegno della nostra<br />

comunità, che spesso viene sfruttato e raramente viene valorizzato. È invece<br />

necessario programmare e finanziare un piano di formazione rivolto agli operatori<br />

pubblici e privati per aiutare le persone a coinvolgere le proprie reti sociali, anche<br />

rivalorizzando il lavoro domiciliare.<br />

Si tratta di sviluppare le relazioni sociali fin dalla loro origine, nella prima esperienza<br />

sociale di ognuno di noi: la famiglia. Oltre ai corsi pre parto e agli interventi in<br />

gravidanza dobbiamo attivare dei servizi permanenti di formazione e ascolto dei<br />

genitori, che seguano la crescita dei figli attraverso interventi domiciliari e una<br />

rivalutazione dei "Centri per le famiglie". La presenza dei genitori per i figli è lo<br />

strumento migliore per una corretta crescita. Per questo occorre migliorare la<br />

conciliazione tra partecipazione al mercato del lavoro e assunzione di responsabilità<br />

di cura per donne e uomini, assieme alle misure di sostegno al costo dei figli.<br />

Comunità significa cura nei confronti dei più deboli. Centri d’accoglienza, tirocini<br />

lavorativi, centri sociali hanno l'obiettivo di ridurre l'esclusione sociale e<br />

l'emarginazione delle persone affette da patologie e disabilità psicologiche e fisiche,<br />

che vivono gravi situazioni sociali e relazionali. È attraverso questi strumenti che la<br />

comunità può reinvestire su persone che possono rivelarsi una ricchezza.<br />

Il nostro territorio ha maturato nel tempo una grande ricchezza: il volontariato,<br />

un’attività libera e gratuita che aiuta a far maturare solidarietà, giustizia sociale,<br />

altruismo. Il nostro territorio è ricco di associazioni impegnate che possono lavorare<br />

con maggiore sinergia, promuovendo la creazione di reti tra associazioni e di<br />

obiettivi comuni che coinvolgano più di una associazione.<br />

Il fine ultimo è quello di creare una rete unica e coordinata di partecipazione, per<br />

condividere la programmazione degli interventi coinvolgendo a tutti i livelli utenti,<br />

www.Vota<strong>Serena</strong>.net

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!