23.05.2013 Views

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO DI<br />

POSIZIONAMENTO<br />

Glossario<br />

Fibre Aß Le fibre “A-beta” sono sensibili <strong>al</strong> tatto e <strong>al</strong>la pressione<br />

Fibre Aδ Le fibre “A-<strong>del</strong>ta” trasmettono rapidamente <strong>dolore</strong> acuto<br />

Afferente Riferito <strong>al</strong> sistema nervoso, è un nervo che conduce i segn<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>la periferia <strong>al</strong> sistema nervoso centr<strong>al</strong>e<br />

Allod<strong>in</strong>ia Aumento <strong>del</strong>la sensibilità che si verifica quando stimoli norm<strong>al</strong>mente <strong>in</strong>nocui vengono avvertiti come dolorosi<br />

Fibre C Fibre a conduzione lenta che trasmettono un <strong>dolore</strong> sordo<br />

Deafferentazione Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> <strong>in</strong>put sensori<strong>al</strong>e nel sistema nervoso centr<strong>al</strong>e<br />

Iper<strong>al</strong>gesia Aumento <strong>del</strong>la sensibilità a stimoli dolorosi o noxe (stimoli potenzi<strong>al</strong>mente nocivi)<br />

Lam<strong>in</strong>e Fibre nervose afferenti che entrano nel midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e attraverso il corno dors<strong>al</strong>e e term<strong>in</strong>ano <strong>in</strong> strati (o lam<strong>in</strong>e) <strong>di</strong>fferenti <strong>del</strong>la sostanza<br />

grigia (soprattutto gli strati II-V)<br />

Miel<strong>in</strong>a Gua<strong>in</strong>a a struttura lipido-proteica che copre l’assone <strong>del</strong> nervo e favorisce la trasmissione rapida <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i: per t<strong>al</strong>e ragione le fibre C non<br />

miel<strong>in</strong>ate conducono i segn<strong>al</strong>i più lentamente <strong>del</strong>le fibre miel<strong>in</strong>ate Aδ<br />

NMDA I recettori tipo N-metil-D-Aspartato <strong>del</strong> corno dors<strong>al</strong>e <strong>del</strong> midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e giocano un ruolo importante nella trasmissione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> e nella<br />

sensibilizzazione centr<strong>al</strong>e. È possibile bloccare il percorso <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> <strong>in</strong> questo punto con antagonisti dei recettori NMDA qu<strong>al</strong>i la<br />

chetam<strong>in</strong>a<br />

Nocicettore Nervo che risponde a stimoli dolorosi o a noxe<br />

MECCANISMO DEL<br />

DOLORE IN PRESENZA<br />

DI LESIONE NERVOSA<br />

Meccanismi periferici<br />

10<br />

Meccanismi <strong>del</strong><br />

sistema nervoso<br />

centr<strong>al</strong>e<br />

Ricapitolando, è chiaro che l'attivazione <strong>di</strong> fibre C nella cute produce mo<strong>di</strong>ficazioni nel<br />

sistema nervoso centr<strong>al</strong>e. Oltre ad aumento nell’<strong>in</strong>tensità <strong>di</strong> risposta a segn<strong>al</strong>i trasmessi<br />

me<strong>di</strong>ante i nocicettori d<strong>al</strong>la zona <strong>di</strong> lesione o stimolo, anche stimoli tattili <strong>del</strong>icati che<br />

attivano le fibre Aß nella zona circostante sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> causare <strong>dolore</strong>. In con<strong>di</strong>zioni<br />

fisiologiche t<strong>al</strong>e cambiamento è reversibile; può comunque <strong>di</strong>ventare cronico <strong>in</strong><br />

presenza <strong>di</strong> lesione tessut<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una certa consistenza o <strong>di</strong> lesione nervosa, portando <strong>al</strong><br />

<strong>dolore</strong> cronico.<br />

La lesione <strong>di</strong> nervi periferici causa spesso <strong>dolore</strong> nonostante la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sensibilità.<br />

Secondo Melzack e W<strong>al</strong>l 12 , il <strong>dolore</strong> costante è dovuto <strong>al</strong>la lesione <strong>del</strong>le fibre che<br />

<strong>in</strong>ibiscono la trasmissione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> nel midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e (Teoria <strong>del</strong> controllo a<br />

cancello): le fibre che <strong>di</strong> solito “chiudono il cancello” non agiscono e i segn<strong>al</strong>i vengono<br />

trasmessi <strong>al</strong> cervello senza modulazione, dove vengono avvertiti come <strong>dolore</strong>.<br />

Scarica ectopica<br />

Quando un nervo periferico viene tagliato o lesionato, le term<strong>in</strong>azioni si rigenerano<br />

formando neuromi. T<strong>al</strong>i neuromi possono attivarsi spontaneamente (scarica ectopica)<br />

causando maggiore sensibilità a stimoli chimici, termici e meccanici 13 . La maggiore<br />

frequenza <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i <strong>in</strong>viati <strong>al</strong> midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e causa <strong>in</strong>oltre la generazione <strong>di</strong> impulsi<br />

spontanei da parte <strong>di</strong> una zona vic<strong>in</strong>a <strong>al</strong> ganglio sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e 14 (<strong>di</strong>stante d<strong>al</strong>la zona <strong>del</strong>la<br />

lesione). Ciò può causare <strong>dolore</strong> <strong>in</strong> risposta a stimoli <strong>in</strong>nocui (<strong>al</strong>lod<strong>in</strong>ia).<br />

È stata riscontrata attività afferente spontanea <strong>in</strong> rilevazioni effettuate con<br />

microelettro<strong>di</strong> su nervi tagliati <strong>di</strong> persone afflitte da s<strong>in</strong>drome <strong>del</strong>l’arto fantasma 15 :<br />

toccando il neuroma si è riscontrato aumento <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> e <strong>del</strong>la scarica <strong>di</strong> fibre afferenti<br />

piccole e gran<strong>di</strong>. È <strong>in</strong>teressante notare come questo fenomeno sia stato riscontrato <strong>in</strong><br />

<strong>al</strong>cuni casi <strong>in</strong> cui l’arto era stato amputato venti anni prima, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando che l’iperattività<br />

afferente primaria anorm<strong>al</strong>e può essere persistente negli esseri umani.<br />

Ipereccitabilità <strong>del</strong> midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e<br />

Le lesioni parzi<strong>al</strong>i dei nervi periferici causano un aumento nell’eccitabilità dei neuroni<br />

<strong>del</strong> midollo sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e simile <strong>al</strong>l’aumento norm<strong>al</strong>mente osservato a seguito <strong>di</strong> stimolazione<br />

prolungata <strong>di</strong> nocicettori C (sensibilizzazione centr<strong>al</strong>e) 16 . T<strong>al</strong>e sensibilizzazione centr<strong>al</strong>e<br />

neuropatica è probabilmente dovuta <strong>al</strong>l'attività <strong>del</strong>le fibre C patologicamente<br />

sensibilizzate che provoca la sensibilizzazione dei neuroni <strong>del</strong> corno dors<strong>al</strong>e <strong>del</strong> midollo<br />

sp<strong>in</strong><strong>al</strong>e me<strong>di</strong>ante il rilascio <strong>di</strong> glutammato e <strong>di</strong> sostanza P (neuropeptide) 17 .<br />

Una volta verificatasi la sensibilizzazione centr<strong>al</strong>e, l'attività dei nocicettori C è <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> mantenere i processi centr<strong>al</strong>i che causano l’<strong>al</strong>lod<strong>in</strong>ia. Nel <strong>dolore</strong> neuropatico<br />

cronico, l’<strong>al</strong>lod<strong>in</strong>ia viene elim<strong>in</strong>ata bloccando selettivamente le fibre Aß 18 ; il <strong>dolore</strong><br />

comunque persiste, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando che è trasmesso dai nocicettori C.<br />

D’<strong>al</strong>tro canto, risc<strong>al</strong>dando gradu<strong>al</strong>mente la cute (e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> attivando selettivamente le<br />

fibre C) si ottiene un aumento graduato nell’<strong>in</strong>tensità <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> e <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>lod<strong>in</strong>ia: ciò<br />

suggerisce che l’<strong>in</strong>put dei nocicettori C d<strong>al</strong>la periferia può mantenere d<strong>in</strong>amicamente la<br />

sensibilizzazione centr<strong>al</strong>e, che a sua volta causa l’<strong>al</strong>lod<strong>in</strong>ia me<strong>di</strong>ata d<strong>al</strong>le fibre Aß. Si può

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!