23.05.2013 Views

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

Guida al contenimento del dolore in sede di cambio della medicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO DI<br />

POSIZIONAMENTO<br />

14<br />

VALUTAZIONE<br />

INTENSITÀ DEL<br />

DOLORE<br />

RIQUADRO 1.<br />

Riconoscimento <strong>dolore</strong><br />

neuropatico<br />

1. La cute o la ferita è sensibile<br />

<strong>al</strong> tatto <strong>in</strong> modo<br />

sproporzionato?<br />

2. Il paziente avverte sensazioni<br />

spiacevoli quando la cute<br />

viene accarezzata?<br />

3. Il <strong>dolore</strong> è pungente,<br />

bruciante o come se fosse<br />

causato da aghi o spilli?<br />

4. Il <strong>dolore</strong> sopravviene a<br />

scariche senza causa<br />

apparente, p. es. come se<br />

fosse causato da scossa<br />

elettrica?<br />

5. La temperatura <strong>del</strong>la zona<br />

affetta da <strong>dolore</strong> è<br />

cambiata? Le sensazioni<br />

avvertite d<strong>al</strong> paziente<br />

possono essere descritte<br />

con gli aggettivi “c<strong>al</strong>do” e<br />

“bruciante”?<br />

Tratto e adattato da Bennett<br />

2001<br />

CONTENIMENTO<br />

DEL DOLORE<br />

Intervento con uso <strong>di</strong><br />

farmaci<br />

Non esistono meto<strong>di</strong> collaudati per agire <strong>in</strong> queste circostanze complesse. Le <strong>di</strong>mensioni<br />

sopra descritte non vanno <strong>in</strong>tese come categorie me<strong>di</strong>ante le qu<strong>al</strong>i cat<strong>al</strong>ogare i pazienti.<br />

L’effetto relativo <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni può variare tra <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui e nell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo stesso nel<br />

corso <strong>del</strong> tempo e a seconda <strong>del</strong>le circostanze. È <strong>in</strong>vece consigliabile che il person<strong>al</strong>e<br />

<strong>in</strong>fermieristico sia cosciente <strong>del</strong>la complessità <strong>del</strong>l'ambiente <strong>in</strong> cui opera <strong>in</strong> modo da<br />

impostare il proprio lavoro su un rapporto <strong>di</strong> comprensione e fiducia con il paziente.<br />

È qu<strong>in</strong><strong>di</strong> essenzi<strong>al</strong>e adottare un approccio olistico. Per v<strong>al</strong>utare il <strong>dolore</strong> bisognerebbe<br />

parlare con il paziente e osservare il modo <strong>in</strong> cui risponde. Sono <strong>in</strong>oltre <strong>di</strong>sponibili una<br />

serie <strong>di</strong> sc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong>l'<strong>in</strong>tensità <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> collaudate che andrebbero impiegate.<br />

La sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione verb<strong>al</strong>e (SVV) è abbastanza affidabile ed è particolarmente utile<br />

con i pazienti <strong>di</strong> età avanzata <strong>in</strong> quanto è meno complicato spiegarla 20 . Anche con i<br />

pazienti affetti da un certo grado <strong>di</strong> demenza o confusione è possibile usare <strong>al</strong>meno una<br />

<strong>del</strong>le sc<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sponibili con un certo successo 21 . Qu<strong>al</strong>unque sia la sc<strong>al</strong>a scelta, è comunque<br />

importante usare sempre la stessa <strong>in</strong> modo da poter confrontare i risultati e creare punti<br />

<strong>di</strong> riferimento per stabilire la potenza an<strong>al</strong>gesica e la titolazione necessarie nei vari cambi<br />

<strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cazione. Nell’ambito <strong>di</strong> una strategia sistematica <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>, si<br />

raccomanda <strong>di</strong> tener conto degli aspetti sotto identificati nei processi <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione <strong>del</strong><br />

<strong>dolore</strong>.<br />

Dolore da lesione esistente<br />

Nelle pubblicazioni <strong>di</strong> Burns l'obiettivo è azzerare il <strong>dolore</strong> prima <strong>del</strong> <strong>cambio</strong> <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>cazione 22 . Occorre comunque effettuare ulteriori stu<strong>di</strong> per verificare come agire nei<br />

confronti <strong>di</strong> dolori da lesioni croniche che affliggono <strong>al</strong>cuni pazienti cont<strong>in</strong>uamente con<br />

livelli <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità variabili. Se il paziente <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> soffrire <strong>dolore</strong> prima <strong>del</strong><br />

cambiamento <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cazione, t<strong>al</strong>e <strong>dolore</strong> va v<strong>al</strong>utato e le cause identificate <strong>in</strong> modo da<br />

poter agire adeguatamente per ridurlo per quanto possibile.<br />

Dolore neuropatico<br />

Per controllare efficacemente il <strong>dolore</strong> <strong>di</strong> tipo neuropatico occorre spesso rivolgersi a uno<br />

speci<strong>al</strong>ista <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>. Nel riquadro 1 vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>al</strong>cuni dei s<strong>in</strong>tomi e <strong>in</strong><strong>di</strong>zi per<br />

identificare elementi neuropatici nell’esperienza <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> <strong>del</strong> paziente 23 .<br />

Aspetti socio-cultur<strong>al</strong>i e ansietà<br />

Occorre verificare la presenza <strong>di</strong> questioni <strong>di</strong> carattere socio-cultur<strong>al</strong>e che possono<br />

<strong>in</strong>fluenzare il modo <strong>in</strong> cui il paziente reagisce <strong>al</strong> <strong>dolore</strong> <strong>in</strong> <strong>sede</strong> <strong>di</strong> <strong>cambio</strong> <strong>del</strong>la<br />

me<strong>di</strong>cazione. Per esempio un paziente può reagire <strong>in</strong> modo <strong>di</strong>verso se curato <strong>in</strong> una<br />

cl<strong>in</strong>ica, a casa o <strong>di</strong> fronte a membri <strong>del</strong>la propria famiglia o <strong>al</strong>tre persone che lo<br />

accu<strong>di</strong>scono. I pazienti affetti da demenza o confusione possono non capire la necessità<br />

<strong>di</strong> cambiare la me<strong>di</strong>cazione, perciò occorrono spiegazioni ripetute pazientemente e forse<br />

anche aiuto per portare a term<strong>in</strong>e l’operazione.<br />

Il paziente può ricordare esperienze passate <strong>di</strong> <strong>cambio</strong> <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cazione dolorose e<br />

aver paura <strong>di</strong> ripeterle. Andrebbe <strong>in</strong> questo caso stabilito cos’è che secondo il paziente ha<br />

causato <strong>dolore</strong> e cosa lo ha <strong>in</strong>vece elim<strong>in</strong>ato o attenuato. Spesso l’aspetto dei pazienti non<br />

fornisce un quadro veritiero: l’impiego <strong>del</strong>la Sc<strong>al</strong>a <strong>del</strong>l’Ansietà e <strong>del</strong>la Depressione può<br />

essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong> utile per identificare lo stato effettivo. Il questionario può essere completato<br />

<strong>in</strong> c<strong>in</strong>que m<strong>in</strong>uti d<strong>al</strong> paziente ed è usato regolarmente nelle cl<strong>in</strong>iche per identificare <strong>in</strong> che<br />

misura gli stati d’ansia contribuiscono <strong>al</strong>la percezione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> 24 .<br />

Gli an<strong>al</strong>gesici possono ridurre l’<strong>in</strong>tensità o la durata <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>, ma solo un anestetico<br />

loc<strong>al</strong>e tot<strong>al</strong>e applicato <strong>al</strong>la zona <strong>in</strong>teressata è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are tutte le sensazioni.<br />

Occorre qu<strong>in</strong><strong>di</strong> affrontare il problema con una serie <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong>verse durante la<br />

procedura <strong>di</strong> applicazione e <strong>cambio</strong> <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cazione.<br />

An<strong>al</strong>gesia<br />

Il trattamento an<strong>al</strong>gesico necessario con ogni paziente va v<strong>al</strong>utato previamente <strong>al</strong>la<br />

rimozione <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>cazione. In presenza <strong>di</strong> <strong>dolore</strong> da lesione o <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> controllo<br />

efficace <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> causato da <strong>al</strong>tre patologie, il regime an<strong>al</strong>gesico <strong>del</strong> paziente va rivisto e<br />

se necessario va consultato uno speci<strong>al</strong>ista. Non è comunque sempre possibile attendere<br />

l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> uno speci<strong>al</strong>ista <strong>di</strong> dolori cronici prima <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire sul paziente, per cui<br />

occorre applicare nel frattempo i pr<strong>in</strong>cipi basilari <strong>di</strong> <strong>contenimento</strong> <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!