24.05.2013 Views

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

Pratiche di replicabilità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Replicabilità intertestuali<br />

Progettazione e pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong> dell’intertesto<br />

Pier Giuseppe Mariconda<br />

1. Lo scenario iperme<strong>di</strong>ale in cui la<br />

società contemporanea è immersa necessita<br />

<strong>di</strong> un cambiamento <strong>di</strong> approccio alle varie<br />

pratiche testuali, sia progettuali che<br />

interpretative, che porta irrime<strong>di</strong>abilmente ad<br />

una ristrutturazione delle modalità sia <strong>di</strong><br />

produzione dei supporti che <strong>di</strong> fruizione dei<br />

contenuti me<strong>di</strong>ali.<br />

Questo scenario para<strong>di</strong>gmatico <strong>di</strong><br />

cambiamento, proprio dei contesti iperme<strong>di</strong>ali,<br />

richiede un rinnovamento peculiare nelle<br />

pratiche progettuali dei designer dei me<strong>di</strong>a e<br />

dell’informazione.<br />

Ve<strong>di</strong>amo innanzitutto quali significati<br />

assume e quali ruoli nuovi va a rivestire il<br />

testo (o meglio, come vedremo l’intertesto) in<br />

questo mutato scenario.<br />

I testi, in particolare quelli che<br />

riguardano le tecnologie <strong>di</strong>gitali, costruiscono<br />

e esplicano la loro forza semantica attraverso<br />

connessioni. Ogni testo viene a <strong>di</strong>venire quin<strong>di</strong><br />

un potenziale intertesto. Intesi come progetti<br />

questi possono <strong>di</strong>venire agenti attivi della loro<br />

stessa riformulazione e trasformazione.<br />

Con il termine pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong> 1<br />

inten<strong>di</strong>amo alcune procedure <strong>di</strong> invenzione,<br />

più o meno consolidate e con<strong>di</strong>vise, che si<br />

originano a partire da contenuti testuali<br />

memorizzati o archiviati e, nel contempo,<br />

incorporando le prassi se<strong>di</strong>mentate <strong>di</strong><br />

produzione e fruizione all’interno dei testi<br />

stessi.<br />

Una delle più <strong>di</strong>ffuse tendenze in atto,<br />

soprattutto nell’ambito <strong>di</strong> comunità o reti è<br />

quella che va sempre più verso una<br />

destrutturazione del materiale testuale, un<br />

grande gioco collettivo <strong>di</strong> reinterpretazione o<br />

esaltazione <strong>di</strong> contenuti <strong>di</strong> varia natura (ne<br />

costituiscono un valido esempio le community<br />

<strong>di</strong> vjing, per così <strong>di</strong>re “open”, come FLxER 2 ,<br />

alle quali chiunque può partecipare attingendo<br />

agli archivi e utilizzando software free).<br />

Proprio la facilità e la gratuità<br />

dell’accesso a contenuti e strumenti, fanno si<br />

che, sempre più spesso, ci si venga a trovare<br />

<strong>di</strong> fronte pratiche, che potremmo definire<br />

estemporanee, non predeterminate e spesso<br />

casuali che si adattano quasi unicamente alle<br />

competenze e ai contesti del fruitore-<br />

produttore, che <strong>di</strong>viene quin<strong>di</strong> emittente e<br />

destinatario del testo ri-prodotto,<br />

cortocircuitando il meccanismo comunicativo.<br />

Ovvio come in questi casi non ci siano<br />

più filtri sulle competenze, chiunque può<br />

procedere nel produrre musica, creare un<br />

nuovo videoclip o corto <strong>di</strong>gitale e chiunque


può darne una sua interpretazione e farla<br />

circolare.<br />

Queste pratiche non fanno altro che<br />

moltiplicare le possibilità <strong>di</strong> senso<br />

dell’intertesto. Si può quin<strong>di</strong> parlare ancora <strong>di</strong><br />

testo? Fino a che punto si può procedere con<br />

questa destrutturazione prima che il testo<br />

iniziale perda la sua riconoscibilità? Si può<br />

ancora rintracciare una fonte partendo dalle<br />

centinaia <strong>di</strong> remix e remake che affollano il<br />

panorama me<strong>di</strong>atico cui apparteniamo?<br />

Una delle soluzioni potrebbe essere un<br />

cambiamento <strong>di</strong> atteggiamento: non più la<br />

ricerca del testo fonte attraverso la cultura<br />

della fruizione, ma attraverso una nuova<br />

cultura del commento che avviene attraverso<br />

un’analisi solo superficiale del testo e che<br />

riserva una maggiore attenzione a quello che<br />

Floch 3 ha definito “fruitore lu<strong>di</strong>co” 4 . Un fruitore<br />

che però cresce <strong>di</strong> pari passo con le sue<br />

capacità <strong>di</strong> produzione artistica.<br />

1.1 Ad un primo grado potremmo porre<br />

quelle pratiche <strong>di</strong> ricombinazioni usate da DJ<br />

e VJ. Già in queste si possono riconoscere<br />

alcune costanti, come l’utilizzo <strong>di</strong> archivi e<br />

librerie <strong>di</strong> “sample” sonori o visivi. Sono<br />

proprio le costanti, in questi contesti, a<br />

rendere coerenti un nuovo <strong>di</strong>scorso che si va<br />

ad articolare in una performance multime<strong>di</strong>ale.<br />

Molto spesso la pratica del remix, o del<br />

remake, <strong>di</strong>venta autoreferenziale. In questi<br />

casi la pratica <strong>di</strong>alogica tra il source-text e il<br />

replicated-text, ovvero tra il materiale testuale<br />

<strong>di</strong> partenza e il risultato a cui si giunge, non è<br />

necessaria, ma <strong>di</strong>viene un elemento <strong>di</strong><br />

valorizzazione: è il caso dei remake che non<br />

partono già da classici, ma <strong>di</strong>vengono essi<br />

stessi meccanismi <strong>di</strong> generazioni <strong>di</strong> classici. O<br />

ancora si possono citare i tanti progetti <strong>di</strong><br />

conversione <strong>di</strong> brani elettronici in pezzi folk (è<br />

il caso <strong>di</strong> Señor Coconut e le sue rivisitazioni<br />

in chiave latin-jazz dei Kraftwerk) o altri<br />

esperimenti cross-genre che <strong>di</strong> fatto non sono<br />

semplici trasformazioni ma vere e proprie<br />

riletture, dove il testo precedente viene<br />

completamente rielaborato: ciò che era forma<br />

<strong>di</strong>viene sostanza e viceversa.<br />

Anche se fondamentalmente il nucleo<br />

semantico rimane invariato, nella<br />

riappropriazioni il testo <strong>di</strong> arrivo finisce per<br />

ristrutturare e ricostruire la forma originaria,<br />

con il risultato che non si può più guardare al<br />

testo fonte evitando <strong>di</strong> effettuare una qualche<br />

forma <strong>di</strong> sovrapposizione al testo rimodulato.<br />

Ciò non deve far pensare che il remake o il<br />

remix preveda sempre un intervento<br />

pragmatico o formale. Si può infatti giungere<br />

anche ad un nuovo che è risultato <strong>di</strong><br />

un’operazione puramente semantica,<br />

rileggibile come commento interpretativo (ne<br />

sono riprova tutte quelle riletture che<br />

rimangono fedeli nelle linee narrative e<br />

stilistiche al testo originale).<br />

Molti stu<strong>di</strong> si sono occupati <strong>di</strong> tracciare<br />

le tappe del cammino che, nel panorama<br />

au<strong>di</strong>ovisivo, ed in particolar modo negli ultimi<br />

anni, ha portato al successo alcune particolari


procedure testuali: la ripetizione, la serialità e<br />

la <strong>di</strong>latazione.<br />

La pratica della ripetizione, in<br />

particolare, è stata analizzata da Umberto<br />

Eco. Partendo da alcune considerazioni fatte<br />

da Benjamin, Eco sottolinea come la<br />

ripetizione esiste e viene alla luce in quanto<br />

<strong>di</strong>pen<strong>di</strong>amo da una ideologia filosofica ed<br />

estetica dell’originalità: se non ci ponessimo il<br />

problema dell’originalità, (concetto questo che<br />

portiamo <strong>di</strong>etro, specie nella nostra cultura,<br />

come retaggio dell’estetica romantica che<br />

valorizza l’unico e l’irripetibile) non ci sarebbe<br />

nessun <strong>di</strong>scorso possibile da fare sulle<br />

pratiche seriali e <strong>di</strong> ripetizione.<br />

Eco continua poi sostenendo che “la<br />

serialità, tipica della produzione industriale,<br />

riguarda la produzione su larga scale <strong>di</strong><br />

repliche dello stesso tipo, una assolutamente<br />

fungibile all’altra, così che per una persona<br />

normale, dalle esigenze normali, in assenza <strong>di</strong><br />

imperfezioni evidenti, sia la stessa cosa<br />

scegliere una replica piuttosto che un’altra”<br />

Alla base della serialità stanno quin<strong>di</strong><br />

due livelli che si rimescolano continuamente: il<br />

retaggio romantico dell’unicità e il portato<br />

valoriale proprio della società industriale e<br />

consumistica.<br />

Eco, continua poi la sua analisi<br />

proponendo una classificazione per tipologie<br />

delle varie pratiche <strong>di</strong> ripetizione:<br />

Ripresa: è la ripresa <strong>di</strong> un tema<br />

<strong>di</strong> successo che nasce il più delle volte in<br />

seguito ad una decisione commerciale.<br />

Proprio per questo può essere migliore o<br />

peggiore, ma anche più o meno seria rispetto<br />

al tema originale (basta pensare “L’armata<br />

delle tenebre” <strong>di</strong> Sam Raimi, una comme<strong>di</strong>a<br />

fantasy-horror, ultimo capitolo della saga de<br />

La Casa iniziata con un horror duro e<br />

sanguinario)<br />

Ricalco: è la riformulazione <strong>di</strong><br />

una storia <strong>di</strong> successo che può avvenire<br />

senza che il consumatore ne sia edotto,<br />

oppure avvertendolo (si parla in questo caso<br />

<strong>di</strong> Remake). Eco spiega che il ricalco può<br />

essere <strong>di</strong> varia natura: ironico, omaggio,<br />

pretestuoso o libero. Rientrano nella tipologia<br />

del ricalco sia casi <strong>di</strong> riscrittura con finalità<br />

interpretative sia veri e propri plagi.(Dejeuner<br />

sur l’herbe <strong>di</strong> Manet è un ricalco <strong>di</strong> Concerto<br />

Campestre <strong>di</strong> Giorgine effettuato lasciando<br />

inalterati i contenuti, ma effettuando un<br />

cambio sul piano dell’espressione)<br />

Serie: una struttura narrativa<br />

fissa con un certo numero <strong>di</strong> personaggi fissi<br />

intorno ai quali ruotano personaggi secondari<br />

che mutano. Come spiega Eco, si possono<br />

<strong>di</strong>stinguere <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> strategie<br />

serializzanti a seconda <strong>di</strong> quanto si ritiene che<br />

lo spettatore si faccia trascinare dalla strategie<br />

<strong>di</strong> previsione e attesa. (Serie televisive come I<br />

simpson o componimenti musicali come Le<br />

Variazioni Goldberg <strong>di</strong> J.S. Bach)<br />

Saga: struttura narrativa formata<br />

da una successione <strong>di</strong> eventi sempre nuovi<br />

che interesano, a <strong>di</strong>fferenza della serie, il<br />

decorso storico dei personaggi (per <strong>di</strong>rla in<br />

altri termini nella saga i personaggi


invecchiano, fino, in alcuni casi, a morire). Di<br />

solito la saga segue delle linee, che possono<br />

essere continue (si segue un particolare<br />

personaggio, in modo piò o meno infinito<br />

passando attraverso più generazioni) o ad<br />

albero (si seguono le <strong>di</strong>ramazioni narrative dei<br />

personaggi secondari)<br />

1.2 Omar Calabrese, nel proporre<br />

un’estetica della ripetizione, propone tre<br />

<strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni riscontrabili nella ripetizione<br />

testuale: invarianti, serie e variabili. Ovvero in<br />

un insieme testuale considerato come serie ci<br />

sono elementi che mutano e altri che<br />

rimangono identici, talvolta ad un livello<br />

profondo altre volte ad uno più superficiale.<br />

Lo stesso Calabrese definisce poi de-<br />

archeologizzazione del frammento la volontà<br />

<strong>di</strong> frammentare le opere del passato per<br />

estrarne materiali: “I frammenti del passato<br />

cominciano ad essere loro il nuovo materiale<br />

per l’artista. Un deposito <strong>di</strong> materiali che<br />

implica la frammentazione. Solo<br />

frammentando ciò che è già stato fatto se ne<br />

annulla l’effetto” 5 .<br />

E’ chiaro anche, a questo punto, che le<br />

pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong> permettono un<br />

ampliamento delle tra<strong>di</strong>zionali categoria <strong>di</strong><br />

analisi.<br />

Gilles Deleuze ha proposto una<br />

ulteriore analisi delle forme <strong>di</strong><br />

rappresentazione della ripetizione 6 . Secondo<br />

Deleuze nella ripetizione si palesa un modo<br />

particolare <strong>di</strong> comportamento che si manifesta<br />

<strong>di</strong> fronte a qualcosa <strong>di</strong> unico . La <strong>di</strong>fferenza e<br />

la ripetizione , o meglio un certo modo <strong>di</strong><br />

concepire la <strong>di</strong>fferenza, la ripetizione e il<br />

rapporto tra l'una e l'altra, sono le strutture<br />

entro le quali si è cristallizzata la visione<br />

occidentale dell'essere come<br />

rappresentazione. Io colgo, comprendo,<br />

rappresento un fenomeno in quanto ne<br />

in<strong>di</strong>viduo il ripetersi, al variare delle<br />

circostanze, ovvero il ripetersi-con-<strong>di</strong>fferenze,<br />

la ripetizione assoggettata alla <strong>di</strong>fferenza, e la<br />

<strong>di</strong>fferenza legata alla ripetizione 7 . Deleuze<br />

passa poi ad interrogarsi sul perché della<br />

connotazione negativa della ripetizione, dove<br />

il <strong>di</strong>fferente è visto come l’ombra del vero,<br />

almeno fino all’introduzione delle prime<br />

pratiche dell’arte contemporanea: “l' arte<br />

contemporanea, innegabilmente, ha rotto con<br />

questa logica della rappresentazione:<br />

presentando ripetizioni pure, cioè "doppi" o<br />

"moduli", oggetti spaesati e spezzati, che<br />

ospitano realtà eterogenee al proprio interno o<br />

si scompongono, si sconnettono e <strong>di</strong>ventano<br />

tutto, o qualsiasi altra cosa; sconvolgendo in<br />

infiniti mo<strong>di</strong> la logica dell'originale e della<br />

copia; rompendo la chiusura della cornice,<br />

oltrepassando la coppia dogmatica dell'artista<br />

e dell'opera, e ogni preve<strong>di</strong>bile dualismo. Quel<br />

che l'arte ha fatto nella propria "logica"<br />

andrebbe fatto anche in filosofia: occorre una<br />

nuova logica, una nuova "immagine del<br />

pensiero", ma anzitutto è d'uopo sconfessare<br />

ogni immagine normativa del pensiero,<br />

liberare il pensiero dall'assoggettamento a una<br />

forma-immagine predeterminata”. Quel che<br />

Deleuze persegue è l'idea <strong>di</strong> una ricerca


filosofica come in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> " nuovi mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> pensare l’univocità dell'essere<br />

come con<strong>di</strong>zione per pensare l'infinita pluralità<br />

delle <strong>di</strong>fferenze. 8 ” In questa nuova visione la<br />

ripetizione non cambia l’oggetto ripetuto, ma<br />

muta lo spirito <strong>di</strong> chi contempla.<br />

Anche Barthes 9 sottolinea l’importanza<br />

della ripetizione come tratto comune alle<br />

culture popolari ma rifiutato dalla cultura<br />

dell’Arte Propria (così definita da lui). Barthes<br />

in<strong>di</strong>vidua nella Pop Art alcuni tratti<br />

fondamentali che ritroviamo in forma <strong>di</strong>ffusa<br />

nelle forme contemporanee: l’origine si perde<br />

a vantaggio della citazione, le espressioni <strong>di</strong><br />

massa riappaiono nell’opera come materiali, si<br />

affermano l’imagerie e la copia.<br />

Nella Pop Art, probabilmente per la<br />

prima volta, l’oggetto ripetuto appare, non<br />

<strong>di</strong>etro, né sopra, ma accanto all’oggetto<br />

originale. La ripetizione, la moltiplicazione si<br />

sostituisce all’in<strong>di</strong>vidualità unica e irripetibile.<br />

2. Nella’analisi <strong>di</strong> un testo bisogna<br />

tener presente due <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong><br />

manifestazioni, la prima fa riferimento a<br />

prodotti finiti, testi chiusi, la seconda si<br />

riferisce a quei testi che sono in <strong>di</strong>venire,<br />

considerabili quin<strong>di</strong> come processi, riferibili<br />

anche a quei testi definibili collettivi,<br />

appartenenti alla società, continuamente in<br />

<strong>di</strong>venire.<br />

Nell’analisi <strong>di</strong> un testo, remix e remake<br />

possono essere considerati da un lato<br />

modalità testuali chiuse, finite, dall’altro entità<br />

in <strong>di</strong>venire. Il fatto che i testi siano sempre più<br />

testi collettivi porta altresì alla conclusione che<br />

i remake e i remix altro non siano che la<br />

rilettura collettiva <strong>di</strong> testi costantemente in<br />

<strong>di</strong>venire.<br />

I testi rielaborati come ripetizione<br />

possono quin<strong>di</strong> essere analizzati come testi<br />

attestati, chiusi, oppure possono essere<br />

considerati pratiche <strong>di</strong> lettura nel sociale dei<br />

testi stessi, o ancora come pratiche <strong>di</strong> uso e<br />

riuso del sociale.<br />

2.1 Una delle pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong>,<br />

applicabile a materiali testuali au<strong>di</strong>ovisivi, è il<br />

Found Footage. Con questo trermine si<br />

intende circoscrivere sia l’oggetto (il materiale<br />

filmico ritrovato, una sequenza), sia una vera<br />

e propria pratica che consiste nel realizzare<br />

film riappropriandosi dei materiali trovati,<br />

prelevati, spesso girati da un altro cineasta.<br />

Sono in gioco <strong>di</strong>verse operazioni<br />

filmiche 10 : film <strong>di</strong> compilazione, film che sono<br />

vere e proprie citazioni, oppure film dal<br />

carattere più personale costruiti a partire dal<br />

materiale ritrovato, che viene mo<strong>di</strong>ficato,<br />

alterato. Brevi film delle origini vengono ri-<br />

fotografati fotogramma per fotogramma, estesi<br />

e rallentati: la macchina da presa opera una<br />

sorta <strong>di</strong> messa in dettaglio all’interno del<br />

fotogramma. E poi détournement, glossa,<br />

rimontaggio lirico… Una <strong>di</strong>mensione<br />

proteiforme che ha subito ai nostri giorni<br />

un’accelerazione: con il ricorso alla<br />

<strong>di</strong>gitalizzazione, sono i dati a venire<br />

manipolati, non più la pellicola, e l’abbandono


della celluloide a favore del <strong>di</strong>gitale apre alla<br />

variazione infinita.<br />

Una pratica che prevede quin<strong>di</strong> l'uso<br />

intensivo, la trasformazione e la re-<br />

interpretazione <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> immagine<br />

scoperta casualmente o selezionata. Dal<br />

materiale d'archivio al film hollywoo<strong>di</strong>ano,<br />

dagli home movies al documentario televisivo,<br />

dal cinegiornale allo spot pubblicitario, dal film<br />

<strong>di</strong> sala a quello <strong>di</strong> serie B, ogni immagine può<br />

essere presa smontata, montata e<br />

risemantizzata.<br />

Il riutilizzo come 'risemantizzazione', si<br />

inscrive in un processo attraverso cui<br />

l'immagine acquista un "plusvalore" <strong>di</strong> senso<br />

che mo<strong>di</strong>fica ra<strong>di</strong>calmente il suo significato <strong>di</strong><br />

partenza.E' la rielaborazione, la poetica del<br />

frammento, l'accostamento casuale e istintivo<br />

a caratterizzare questa operazione e a<br />

spingere lo spettatore a domandarsi quale è<br />

veramente la natura e il significato <strong>di</strong> quelle<br />

immagini 11 .<br />

In un’intervista Peter Forgacs 12 , autore<br />

<strong>di</strong> “Wittgenstein Tractatus” 13 così descrive il<br />

proprio lavoro <strong>di</strong> ri-produzione, incentrato<br />

quasi interamente sulla pratica del found<br />

footage:<br />

“Il mio lavoro con il found footage, con i<br />

film amatoriali e i film <strong>di</strong> famiglia, ha avuto<br />

origine da due elementi che sono stati sempre<br />

presenti a partire dal 1982: la performance e<br />

l'archiviazione.<br />

Ciò significa che da una parte c'è la<br />

missione dell'archeologo che tenta <strong>di</strong> scoprire<br />

che cosa sta <strong>di</strong>etro le immagini, o quali sono i<br />

significati delle immagini e come questi<br />

significati cambiano ricollocandole in un<br />

<strong>di</strong>verso contesto, dall'altra c'è l'esperienza<br />

della performance in cui non seguo<br />

necessariamente il percorso storico <strong>di</strong> una<br />

famiglia o il contesto storico generale, ma<br />

sono portato a considerare le immagini come<br />

impronte, nel significato che dava a questa<br />

parola Konrad Lorenz quando stu<strong>di</strong>ava i<br />

comportamenti delle anatre, voglio <strong>di</strong>re cioè<br />

che le immagini contengono una "traccia" che<br />

è separata dal messaggio, dal significato o<br />

dalla volontà originaria del cineamatore.<br />

Ci sono allora questi due possibili approcci,<br />

nel senso che si possono utilizzare le<br />

immagini per se stesse oppure cercare <strong>di</strong><br />

scoprire la storia che si nasconde <strong>di</strong>etro il<br />

filmato.<br />

E' vicino a ciò che i dadaisti facevano<br />

all'inizio del ventesimo secolo, a ciò che<br />

accade oggi nella corrente musicale del<br />

Remix, questo riciclaggio <strong>di</strong> materiale "trovato"<br />

è ormai un approccio molto comune,<br />

potremmo <strong>di</strong>re usuale, tanto da far parte del<br />

linguaggio visivo contemporaneo, non<br />

necessariamente artistico.”


1 L’espressione pratiche <strong>di</strong> <strong>replicabilità</strong> è presa a prestito dal testo <strong>di</strong> N. Dusi e L. Spaziante, Remix Remake, ripreso e<br />

approfon<strong>di</strong>to in questo articolo.<br />

2 http://www.flxer.net<br />

3 J.M. Floch, Forme dell'impronta, Meltemi, Roma, 2003.<br />

4 Categoria, quella del fruitore lu<strong>di</strong>co, alternativa a quelle del fruitore critico e del fruitore ingenuo teorizzate da Umberto<br />

Eco (U. Eco, I limiti dell'interpretazione, Milano, Bompiani, 1990)<br />

5 O. Calabrese, L'età neobarocca, Laterza, Bari, 1992.<br />

6 G. Deleuze, Differenza e Ripetizione, Cortina Raffello, Milano, 1997.<br />

7 Ibidem<br />

8 Ibidem<br />

9 R. Barthes, L’arte questa vecchia cosa, in Catalogo della mostra Pop-art Palazzo Grassi <strong>di</strong> Venezia, Electa, Milano<br />

1980.<br />

10 Oggi il found footage è una delle pratiche più utilizzate dai cineasti sperimentali.<br />

11 Piccolo esempio legato alla musica è il video dei Nine Inch Nails Closer, “più vicino", come più vicino a quello<br />

che ci circonda è il significato nuovo <strong>di</strong> queste immagini.<br />

12 Péter Forgács è un artista me<strong>di</strong>ale e cineasta in<strong>di</strong>pendente ungherese.<br />

13 Wittgenstein Tractatus è un film del 1992, <strong>di</strong> Peter Forgacs. Il film contiene citazioni dal Tractatus e da altri lavori <strong>di</strong><br />

Ludwig Wittgenstein.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!