27.05.2013 Views

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il sig. Presidente riepilogando la nota dell'amministrazione dell'Istruzione 3 novembre<br />

1870 prot.113 pervenuta dopo l'ultima seduta, che aveva già comunicata ha ripetuto<br />

che non può la Giunta Municip<strong>al</strong>e occuparsi di scuole superiori se prima non abbia<br />

provveduto <strong>al</strong>le quattro elementari, che avendo chiesto <strong>al</strong> sig. Comm. Briosebri<br />

Consigliere di Luogotenenza che inviasse un bravo maestro di scuola elementare<br />

superiore, il medesimo con la nota medesima ha proposto il sig. Alberto Forti dimorante a<br />

V<strong>al</strong>enza, provincia di Alessandria che possiede la patente per le scuole tecniche, e<br />

potrebbe assumere la direzione delle scuole elementari che in seguito <strong>al</strong>la noti<strong>fi</strong>cazione<br />

di concorso riservato per sola norma della Giunta, si presentarono ieri <strong>al</strong> concorso di<br />

scuola elementare i signori Vincenzo Ceccarelli, Antonio Pro, Luigi Bernola, Giovanni<br />

Pietro Spir<strong>al</strong>di, don Vittorio Lauro Marucci, Giovanni Battista Liberardi e Pennacchia<br />

Giuseppe, i qu<strong>al</strong>i fecero esame la prescritta composizione di una lettera e l'operazione<br />

aritmetica di una divisione, qu<strong>al</strong>i così ha progettato <strong>al</strong> discernimento della Giunta ha<br />

opinato quindi che si scelgano provvisoriamente tre di maestri elementari e per il<br />

quarto si procuri interpellare il suddetto Forti per le sue pretenzioni, e che essendo<br />

necessario un Prefetto Sorvegliatore potrebbe anche questo eleggersi il maestro don<br />

Giuseppe sacerdote Pompeo.<br />

La Giunta pertanto presa cognizione di tutto ha eletto per le tre scuole elementari inferiori<br />

i signori Antonio Pro, e Vincenzo Ceccarelli col mensibile assegnamento di L.30 per<br />

cadauno; Per una scuola elementare superiore il sig. Luigi Bernola col mensile<br />

assegnamenti di L.33,78 e per Prefetto il maestro don Giuseppe Pompeo col mensile<br />

assegnamento di lire 37,80 e tutto ciò in via puramente provvisoria. Per il primo maestro<br />

poi di scuola elementare superiore ha ordinato che s'invita il maestro Forti prospettato<br />

come sopra e il tratto come esime sulle sue pretese.<br />

Achille avv. Giorgi Presidente<br />

Antonio Franchi<br />

Ignazio Sisti Segretario<br />

A dì 10 novembre 1870<br />

Previo invito si è riunita la Giunta Municip<strong>al</strong>e<br />

Presenti i sig.<br />

Achille avv. Giorgi Presidente; Raffaele Nardi; Francesco Pompeo; Antonio Franchi<br />

Assente sig. Alessandro avv. De Marchis<br />

Essendo stato disciolto in questa Città il Collegio de' S. Padri Gesuiti i qu<strong>al</strong>i<br />

s'interessavano della pubblica istruzione ed avendo il Comune già preso possesso di<br />

tutti i beni posseduti d<strong>al</strong> disciolto Collegio ed appartenenti <strong>al</strong>la pubblica istruzione<br />

come da Bolla di Pio P.P. settimo in data 12 febbraio 1813; Per fuit della risoluzione<br />

magistr<strong>al</strong>e 11 aprile 1848 e d<strong>al</strong> rapporto uf<strong>fi</strong>ci<strong>al</strong>e dei 16 aprile 1849 n.504 in evasione<br />

<strong>al</strong>l'ordine circolare dei 24 marzo 1849 del Preside in <strong>al</strong>lora di questa Provincia, la Giunta<br />

Municip<strong>al</strong>e leg<strong>al</strong>mente riunita ha deliberato:<br />

1) di af<strong>fi</strong>dare la custodia della Chiesa di S. Francesco e loc<strong>al</strong>i annessi <strong>al</strong>la cura e vigilanza<br />

del sacerdote don Costantino Lippi;<br />

2)di autorizzare il medesimo a scegliere una persona di sua <strong>fi</strong>ducia, la qu<strong>al</strong>e<br />

disimpergnerà gli occorrenti servizi;<br />

3)di assegnare per ora tanto ed sullodato don Costantino Lippi previsto <strong>al</strong>l'inserviente<br />

da scegliersi da lui una conveniente abitazione entro l'annesso Collegio, e di rimetter<br />

poi <strong>al</strong> primo Consiglio la determinazione di un equo compenso ai medesimi;<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!