27.05.2013 Views

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

Annessione fi Ferentino al registro italiano.pdf - ITIS Morosini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

paesi. Quando il Governo Lanza diede ordine <strong>al</strong>le truppe regie l'ingresso nello Stato<br />

ponti<strong>fi</strong>cio; tutti i patrioti esultarono. Ma il governo ri<strong>fi</strong>utò di impiegare le forze volontarie<br />

per la liberazione di Roma.<br />

Le truppe del Regno d’It<strong>al</strong>ia, senza combattere, entrarono a Ceprano, Frosinone,<br />

<strong>Ferentino</strong>, Anagni in mezzo <strong>al</strong>l’indifferenza della popolazioni. In quanto i nove decimi degli<br />

abitanti del territorio erano contadini, bifolchi e braccianti agricoli e quindi del tutto<br />

indifferenti ai cambio di governo. I soldati restarono sorpresi della mancata accoglienza. I<br />

cittadini del circondario di Frosinone più favorevoli <strong>al</strong>l’unità d’It<strong>al</strong>ia ricordavano ancora<br />

l'inganno del 1867, però la classe borghese e dei commercianti, non ostante, ciò <strong>al</strong>l’arrivo<br />

delle regie truppe, si sollevarono di nuovo, e scacciano le autorità ponti<strong>fi</strong>cie. Vennero<br />

costituite delle Giunte provvisorie di governo e in <strong>Ferentino</strong> il patriota Angelini su<br />

eletto presidente.<br />

Parte 2 a<br />

L’<strong>Annessione</strong> di <strong>Ferentino</strong> <strong>al</strong> Regno d’It<strong>al</strong>ia<br />

Il 16 settembre 1870 l’8 a Compagnia del 2° Battaglione del 63° Reggimento<br />

Fanteria dell’esercito it<strong>al</strong>iano <strong>al</strong> comando del capitano Giuseppe Leardi entrò a <strong>Ferentino</strong><br />

proveniente da Ceprano, che era il paese di con<strong>fi</strong>ne ponendo <strong>fi</strong>ne <strong>al</strong> potere tempor<strong>al</strong>e.<br />

Martedì 20 settembre 1870, il giorno in cui i bersaglieri entrarono in Roma, nel<br />

pomeriggio nella S<strong>al</strong>a del Municipio di <strong>Ferentino</strong> si tenne un’assemblea popolare <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e<br />

parteciparono circa sessanta cittadini (i capofamiglia) che elessero una Giunta Municip<strong>al</strong>e<br />

provvisoria composta d<strong>al</strong> dott. Alessandro Angelini che fu nominato presidente e dai<br />

signori Achille avv. Giorgi; Raffaele Nardi; Francesco Pompeo; Antonio Franchi; Alessandro<br />

avv. De Marchis.<br />

<strong>Ferentino</strong> nel 1870 aveva circa 10.000 abitanti 9 , si può notare che questo evento<br />

storico coinvolse solo lo 0.6% della popolazione. I cittadini più favorevoli <strong>al</strong>l’unità d’It<strong>al</strong>ia<br />

appartenevano <strong>al</strong>la borghesia, avvocati, medici, notai, commercianti e artigiani, mentre i<br />

nove decimi della popolazione erano contadini, bifolchi e braccianti agricoli per i qu<strong>al</strong>i<br />

l’annessione di <strong>Ferentino</strong> <strong>al</strong> Regno d’It<strong>al</strong>ia non modi<strong>fi</strong>cò la loro condizione di vita. Dagli atti<br />

comun<strong>al</strong>i si è rilevato che la banda comun<strong>al</strong>e di <strong>Ferentino</strong> nel novembre 1867 aderì<br />

<strong>al</strong>l’insurrezione garib<strong>al</strong>dina e con il ritorno delle autorità pap<strong>al</strong>ine fu d<strong>al</strong>le stesse<br />

discriminata, dileggiata e tenuta sotto sorveglianza.<br />

Il 21 settembre 1870 la Giunta tenne la prima riunione per riorganizzare gli uf<strong>fi</strong>ci<br />

comun<strong>al</strong>i che erano stati abbandonati dai funzionari pap<strong>al</strong>ini. Fu organizzato un minimo di<br />

struttura amministrativa. Fu nominato un Segretario Comun<strong>al</strong>e nella persona del<br />

notaio Ignazio Sisti. Fu scelto come computista 10 il sig. Muzio De Castris, e suo assistente<br />

il sig. Luigi Onorati, come Ispettore Comun<strong>al</strong>e fu designato sig. Costantino Zaccardi e<br />

come famigli 11 comun<strong>al</strong>i furono incaricati i sig. Antonio Princip<strong>al</strong>i e Giovanni Volla.<br />

La situazione igienico sanitaria era la più grave soprattutto quella relativa <strong>al</strong>la<br />

distribuzione dell’acqua e <strong>al</strong>la pulizia della città. All’assessore sig. Raffaele Nardi furono<br />

af<strong>fi</strong>date <strong>al</strong> le deleghe sull’acqua e nettezza urbana , inoltre la Giunta scrisse una lettera <strong>al</strong><br />

9 Nel censimento del 1871 la popolazione ammontava a 10287<br />

10 Responsabile della contabilità<br />

11 Commessi<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!