27.05.2013 Views

File pdf - Intranet di Ateneo - Università degli Studi di Camerino

File pdf - Intranet di Ateneo - Università degli Studi di Camerino

File pdf - Intranet di Ateneo - Università degli Studi di Camerino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

collettivo: le aree per la sosta, il gioco e soprattutto gli spazi aggregativi<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> utenti a elevata flessibilità. Ne risulta un intervento<br />

dall’impianto chiaro, articolato in due parti <strong>di</strong>stinte formalmente<br />

e funzionalmente, che si intrecciano come positivi-negativi, dando<br />

luogo a una notevole ricchezza formale e spaziale. Uno spazio ‘artificiale’<br />

con superfici continue planari, a trattamento minerale con vocazione<br />

altamente relazionale, che si protende verso le aree centrali e<br />

uno spazio ‘naturale’, trattato prevalentemente a verde, dalla forma<br />

mutuata dallo spazio al quale si oppone. Si tratta <strong>di</strong> un intervento che<br />

scommette sulla qualità e articolazione dello spazio, utilizzando soluzioni<br />

tecniche e costruttive semplici, materiali <strong>di</strong> uso corrente, evitando<br />

una eccessiva ricercatezza e una accumulazione semantica nel <strong>di</strong>segno<br />

dei dettagli.<br />

Dibattito<br />

L’ossatura portante costituita dal sistema dei percorsi e <strong>degli</strong> spazi<br />

a maggiore vocazione relazionale viene definita nella proposta <strong>di</strong> concorso.<br />

Essa viene riconosciuta e percepita nella fase <strong>di</strong> comunicazione<br />

dei progetti come un elemento fortemente identitario. Durante le<br />

elaborazioni successive è stata minuziosamente ri<strong>di</strong>segnata e adattata<br />

allo stato <strong>di</strong> fatto, al fine <strong>di</strong> ottenere un migliore rapporto tra superfici<br />

permeabili e impermeabili, mantenendone inalterato lo spirito originario.<br />

Il <strong>di</strong>alogo e l’interazione con gli abitanti hanno permesso <strong>di</strong> ridefinire<br />

la tematizzazione delle aree e tutto il sistema <strong>degli</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> connotazione morfologica e funzionale <strong>degli</strong> ambiti specifici. Tra le<br />

proposte intervenute successivamente alla progettazione preliminare,<br />

tutte importanti e tutte relative alla specificazione <strong>degli</strong> aspetti sopra<br />

descritti, si segnala la proposta <strong>di</strong> Alcide Fontanesi (artista bolognese<br />

fortemente ra<strong>di</strong>cato nel quartiere) <strong>di</strong> donare un gruppo scultoreo da<br />

collocare all’interno dell’area. La proposta si è concretizzata nella integrazione<br />

all’interno del progetto <strong>di</strong> tre elementi in corten dal titolo significativo<br />

‘Abitare lo spazio’.<br />

Oltre agli aspetti qualitativi del progetto ampiamente sviscerati negli<br />

incontri, la questione che è stata maggiormente <strong>di</strong>battuta - e da<br />

parte <strong>di</strong> alcuni ostacolata in maniera energica - è stata la proposta <strong>di</strong><br />

pedonalizzare il tratto <strong>di</strong> via Garavaglia compreso all’interno dell’area<br />

<strong>di</strong> progetto. Tale scelta, ampiamente motivata dalla necessità <strong>di</strong> conferire<br />

unità morfologica e funzionale all’ambito in<strong>di</strong>viduato come centralità<br />

urbana, è stata analizzata con tutti i settori dell’Amministrazione.<br />

Essa è il frutto <strong>di</strong> un programma complessivo che prevede la realizzazione<br />

<strong>di</strong> una ‘zona 30’ all’interno del quartiere e una conseguente<br />

ridefinizione del sistema della mobilità ed è stata ritenuta precon<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile alla creazione <strong>di</strong> una piazza-parco con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> elevata relazionalità alla scala urbana dalla grande maggioranza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni; ne è testimone il fatto che tutti i progetti (non solo<br />

quello vincitore) hanno lavorato in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

Eventi<br />

Particolare attenzione da parte della Fondazione e del Quartiere è<br />

stata posta agli eventi connessi alla realizzazione del progetto con<br />

particolare riferimento all’inaugurazione, una vera e propria ‘festa <strong>di</strong><br />

piazza’ concepita come momento centrale nel processo <strong>di</strong> appropriazione<br />

del nuovo spazio da parte dei citta<strong>di</strong>ni. Tra le iniziative <strong>di</strong> maggiore<br />

rilevanza, la mostra fotografica progettata e allestita in stretta relazione<br />

con il nuovo <strong>di</strong>segno dello spazio pubblico. Il lavoro, frutto <strong>di</strong><br />

una campagna espressamente realizzata da Gianni Berengo Gar<strong>di</strong>n<br />

sul tema del rapporto pubblico-privato, è stato svolto insieme agli abitanti<br />

del quartiere. Durante la festa <strong>di</strong> inaugurazione venti famiglie ritratte<br />

nel soggiorno della loro casa - scelte in modo da rappresentare<br />

l’eterogeneità e la ricchezza del tessuto sociale - sono state ‘portate<br />

in piazza’. Un gesto <strong>di</strong> elevato valore simbolico che rappresenta la<br />

presa in consegna del nuovo spazio urbano. Da segnalare ancora le<br />

iniziative volte a incoraggiare una fruizione <strong>di</strong>versificata e articolata<br />

dei vari spazi del progetto, dagli spettacoli serali della stagione estiva<br />

al mercatino <strong>di</strong> natale, gli incontri <strong>di</strong> follow-up svolti dopo il completamento<br />

dei lavori, l’iniziativa ‘pren<strong>di</strong>amocene cura’ volta alla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

e con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> manutenzione e gestione.<br />

FT <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma La Sapienza<br />

Le immagini che illustrano questo scritto si riferiscono alla realizzazione del progetto<br />

‘Bella Fuori 2008’ per la riqualificazione della Centralità Urbana del Quartiere San<br />

Donato a Bologna<br />

Progetto: Fabrizio Toppetti, Filippo Egi<strong>di</strong>, Vincenzo Bernar<strong>di</strong>, Francesco D’Ambrosio<br />

Direzione dei lavori: Fabrizio Toppetti e Filippo Egi<strong>di</strong><br />

2008/2011<br />

(foto <strong>di</strong> Oscar Ferrari)<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!