27.05.2013 Views

MENO MALE CHE C'È IL SONDAGGIO GIAMMARIO ... - Teramani.info

MENO MALE CHE C'È IL SONDAGGIO GIAMMARIO ... - Teramani.info

MENO MALE CHE C'È IL SONDAGGIO GIAMMARIO ... - Teramani.info

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SALUTE<br />

Consigli per la salute<br />

Quando<br />

l’ansia fa<br />

“Paura<br />

come pure la primavera,<br />

essendo una stagione di passaggio può<br />

amplificare i disturbi d’ansia a cui si è<br />

L’autunno,<br />

soggetti con le relative complicanze<br />

a livello di somatizzazione nei vari distretti<br />

dell’organismo.<br />

Si acuiscono di conseguenza dermatiti (specialmente<br />

seborroiche su cuoio capelluto e<br />

viso), psoriasi, esofagiti, gastriti, coliti, aritmie e<br />

difficoltà respiratorie.<br />

di<br />

Donatella<br />

Cerasani<br />

Al di là delle terapie sintomatiche a cui si<br />

può ricorrere consultando il proprio medico<br />

curante, è importante cercare di prevenire l’aumento<br />

dello stress mantenendo il più possibile<br />

dei ritmi sonno-veglia e alimentari regolari,<br />

concedendosi almeno trenta minuti al giorno<br />

all’aria aperta ed eventualmente dedicarsi ad<br />

un hobby o ad attività fisica.<br />

Possono venirci anche in aiuto dei rimedi fitoterapici<br />

quali Melissa, Passiflora, e Valeriana.<br />

Oltre un certo livello d’ansia non è più una<br />

fisiologica reazione allo stress ma può essere<br />

il sintomo di un disturbo cerebrale primario<br />

oppure essere una componente di disturbo<br />

psichico.<br />

Le patologie principali che accompagnano<br />

un’ansia esagerata sono il disturbo di ansia<br />

generalizzata, il disturbo ossessivo- compulsivo,<br />

l’attacco di panico, la fobia e il disturbo da<br />

stress post traumatico.<br />

Tutte queste forme sono molto angoscianti e<br />

debilitanti per il soggetto che ne è affetto.<br />

L’ansia eccessiva come “sintomo” non va sottovalutato<br />

ed è bene confrontarsi con il proprio<br />

medico curante non appena si avvertono disagi<br />

di questo genere. n<br />

13<br />

n.73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!