27.05.2013 Views

Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività - Gse

Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività - Gse

Incentivazione degli impianti fotovoltaici Relazione delle attività - Gse

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.5 Il premio abbinato ad un uso efficiente dell’energia<br />

L’articolo 7 del DM 19 febbraio 2007 ha introdotto la possibilità di ottenere maggiorazioni <strong>delle</strong> tariffe<br />

incentivanti, spettanti ad <strong>impianti</strong> che operano in regime di scambio sul posto, a seguito di interventi<br />

di riqualificazione energetica dell’edificio o unità immobiliare servito/a dall’impianto fotovoltaico e per<br />

nuovi edifici particolarmente performanti. La domanda di ammissione al premio è correlata alla<br />

richiesta di concessione della tariffa incentivante.<br />

Il secondo Conto Energia prevedeva per <strong>impianti</strong> installati sugli edifici esistenti, che hanno avuto<br />

accesso alle tariffe incentivanti del DM 19 febbraio 2007, una maggiorazione percentuale della tariffa<br />

riconosciuta pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia primaria per la<br />

climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria; per i nuovi edifici l’ottenimento<br />

della maggiorazione del 30% sulla tariffa incentivante era legato al raggiungimento di una prestazione<br />

energetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 50% rispetto ai limiti del Decreto<br />

Legislativo 192/05 e successive modifiche e integrazioni.<br />

Il terzo e quarto Conto Energia prevedono per <strong>impianti</strong> <strong>fotovoltaici</strong> installati su edifici esistenti, che<br />

hanno avuto accesso alle tariffe incentivanti previste dal DM 6 agosto 2010 e dal DM 5 maggio 2011,<br />

una maggiorazione percentuale della tariffa riconosciuta pari alla metà della percentuale di riduzione<br />

<strong>degli</strong> indici di prestazione energetica estiva e invernale dell’involucro edilizio relativi all’edificio o<br />

all’unità immobiliare.<br />

Per <strong>impianti</strong> <strong>fotovoltaici</strong> installati su edifici di nuova costruzione, che hanno avuto accesso alle tariffe<br />

previste dal terzo e quarto Conto Energia, è previsto un premio aggiuntivo nella misura del 30% della<br />

tariffa incentivante riconosciuta, qualora i predetti edifici conseguano una prestazione energetica per il<br />

raffrescamento estivo dell’involucro di almeno il 50% inferiore ai valori minimi di cui all’articolo 4,<br />

comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 nonché una prestazione<br />

energetica per la climatizzazione invernale di almeno il 50% inferiore ai valori minimi indicati nel DPR<br />

59/09.<br />

2.6 La richiesta della tariffa incentivante e del premio<br />

Per richiedere le tariffe incentivanti e l’eventuale premio abbinato all’uso efficiente dell’energia, ai<br />

sensi del Conto Energia, il Soggetto Responsabile deve aver utilizzato le modalità operative descritte<br />

nella guida all’incentivazione, pubblicata sul sito web del GSE nella sezione relativa al fotovoltaico.<br />

In particolare, dal dicembre 2010 il Soggetto Responsabile deve aver fatto pervenire al GSE la<br />

richiesta dell’incentivo o la richiesta di iscrizione al registro in formato telematico registrandosi<br />

sull’apposito portale predisposto (https://applicazioni.gse.it), completa di tutti i documenti previsti,<br />

entro i termini previsti dalla normativa di riferimento (per il Quarto Conto Energia la richiesta deve<br />

pervenire al GSE entro 15 giorni dalla data di entrata in esercizio).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!