27.05.2013 Views

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

Catalogo Experimenta 06

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

23 giugno - 26 novembre - Parco Michelotti - C.so Casale, 13 - Torino<br />

INTORNO AL FUTURO<br />

VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


23 giugno - 26 novembre - Parco Michelotti - C.so Casale, 13 - Torino<br />

INTORNO AL FUTURO<br />

VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


© 20<strong>06</strong> Regione Piemonte<br />

Direttore editoriale Time & Mind: Massimo Giordani<br />

Coordinamento editoriale: Paolo Del Prete, Andrea Vico<br />

Coordinamento della redazione: Michele Pognant Gros<br />

Progettazione, realizzazione e impaginazione: Time & Mind (Maurizio Ganili, Michele Pognant Gros)<br />

Traduzioni: Cynthia Palmer<br />

Fotografie: www.marcobeltramo.com<br />

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,<br />

con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi<br />

Stampa: Ages Arti Grafiche<br />

Finito di stampare: agosto 20<strong>06</strong>


INDICE / INDEX<br />

Presentazione 6<br />

Presentation 7<br />

Introduzione a cura di Piero Bianucci 8<br />

Introduction edited by di Piero Bianucci 10<br />

Vent’anni di <strong>Experimenta</strong> a cura di Piero Bianucci 12<br />

Twenty years of <strong>Experimenta</strong> edited by di Piero Bianucci 13<br />

Intorno al futuro / Around the future 16<br />

Quadrisfera / Quadrisphere 22<br />

Cinema dinamico 3D / Dynamic 3D cinema 24<br />

Made in... Natura / Made in... Nature 26<br />

Il labirinto della ricerca / The labyrinth of research 30<br />

L’auto del futuro / The car of the future 34<br />

La casa tecnologica / The technological house 42<br />

H Generation 46<br />

Viaggio su Marte / Journey on Mars 50<br />

Rotor 54<br />

Hit Science 56<br />

L’immagine misteriosa / The mysterious image 60<br />

Planetario / Planetarium 66<br />

Boulder 68<br />

Bicicletta sul filo / Bicycle on a wire 70<br />

Saudade do carnaval 72<br />

Ragnatela tecnologica / Technological cobweb 76<br />

Il ponte tibetano sul Po / The Tibetan bridge on the Po 80<br />

Web Radio 82<br />

Omegabox 84<br />

Glocalmap 86<br />

Agorà Scienza 87<br />

Laboratori scolastici / Scholastic laboratories 88<br />

Visita virtuale / Virtual visit 90<br />

La comunicazione di <strong>Experimenta</strong> / <strong>Experimenta</strong>’s communication 92<br />

Approfondimenti scientifici 97<br />

Verso un pianeta a idrogeno? a cura di Piero Bianucci 99<br />

Le tecnologie nascoste nella natura a cura di Davide Vannoni 103<br />

Uno sguardo al futuro a cura di Roberto Saracco 107<br />

Il futuro delle nostre automobili a cura di Centro Ricerche Fiat 111<br />

Biomimetica a cura di Rosa Camoletto Pasin 115<br />

Tecnologie invisibili a cura di Massimo Umberto Giordani 119<br />

Perché idrogeno? a cura di HySyLab - Environment Park 123<br />

Index scientific studies 125<br />

Towards a planet of hydrogen? edited by di Piero Bianucci 127<br />

Technologies hidden by nature edited by Davide Vannoni 131<br />

A glance at the future edited by Roberto Saracco 135<br />

The future of our cars edited by Centro Ricerche Fiat 139<br />

Biomimetics edited by Rosa Camoletto Pasin 143<br />

Invisible technologies edited by Massimo Umberto Giordani 147<br />

Why hydrogen? edited by HySyLab - Environment Park 151<br />

Bibliografia / Bibliography 153<br />

Credits 154<br />

Organizzazione 158<br />

Organization 159<br />

Informazioni utili 160<br />

Useful information 161<br />

Ringraziamenti / Thanks 162<br />

Partner - Sponsor - Sponsor tecnici 163<br />

3<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

4


5<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

6<br />

PRESENTAZIONE<br />

Sono molte le ragioni per cui l’anno 20<strong>06</strong> sarà ricordato, fra le altre ricorrenze, per i vent’anni<br />

di <strong>Experimenta</strong>.<br />

Nata a Villa Gualino, sulla collina torinese, quando pochi ancora conoscevano le mostre scientifiche<br />

interattive rivolte al grande pubblico, <strong>Experimenta</strong> è stata un’esperienza pilota ispirata ad una<br />

innovativa idea pedagogica dell’imparare facendo.<br />

Il successo ottenuto fin dall’inizio, grazie al diverso approccio alle tematiche scientifiche, si è<br />

andato consolidando e rafforzando nel tempo; molti ne hanno seguito l’esempio e ne riconoscono<br />

il valore come dimostrano la presenza di <strong>Experimenta</strong> al Festival della Scienza di Genova e a<br />

SconfinataMente di Roma.<br />

Protagonisti assoluti sono gli oltre centomila visitatori, (si possono incontrare indifferentemente<br />

bambini delle scuole materne e curiosi pensionati) che ogni anno si cimentano tra laboratori ed<br />

exhibit in una sfida divertente, che coinvolge il corpo e la mente.<br />

L’innovazione pedagogica e l’approccio verso temi scientifici - derivati spesso dalla quotidianità -<br />

si sono accompagnati a una lungimirante politica di gestione dell’avvenimento tesa a coinvolgere<br />

il mondo della formazione, della ricerca e del lavoro; con il tempo si è consolidata una rete di collaborazioni<br />

interne alla struttura regionale, ed esterne ad essa, propedeutiche alla realizzazione di<br />

un progetto di ampio respiro in campo scientifico, a testimonianza di un passato che ha visto illustri<br />

scienziati operare in Piemonte e di un presente non meno ricco di innovazione e di ricerca.<br />

<strong>Experimenta</strong> ha lasciato la casa natale di villa Gualino per trasferirsi lungo le rive del Po, nell’area<br />

dell’ex Giardino Zoologico, dove il percorso della mostra interattiva si snoda tra i padiglioni che<br />

un tempo ospitavano tigri ed ippopotami.<br />

Sarebbe stato bello arrivare a questo compleanno con il dono, atteso da anni, di una sede definitiva:<br />

non ci siamo riusciti, riaffermiamo però il nostro impegno in tal senso.<br />

Per il futuro vorremmo che <strong>Experimenta</strong> allargasse la sua attività anche in altre province con modalità<br />

e formule da concordare senza che si perda la capacità di imparare divertendosi, di arrivare<br />

a comprendere attraverso l’azione.<br />

La quotidianità ci pone sempre più frequentemente di fronte a scelte che non possono essere<br />

democraticamente esercitate senza una conoscenza scientifica; con questa consapevolezza la<br />

Regione intende investire nei prossimi anni risorse umane e finanziarie.<br />

L’Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili La Presidente della Regione Piemonte<br />

Gianni Oliva Mercedes Bresso


PRESENTATION<br />

There are many reasons why the year 20<strong>06</strong> will be remembered, amongst these, twenty<br />

years of <strong>Experimenta</strong>.<br />

It came into being at Villa Gualino, on the Turin hill, when only a few people knew about interactive<br />

scientific exhibitions addressed to the public, <strong>Experimenta</strong> was a pilot experience inspired by<br />

an innovative pedagogical idea to learn through doing.<br />

The success obtained at the outset, thanks to a different approach to scientific themes, was<br />

consolidated and reinforced over time, many followed the example and acknowledged the value<br />

as the presence of <strong>Experimenta</strong> at the Science Festival of Genoa and the SconfinataMente of<br />

Rome demonstrate.<br />

Absolute protagonists are the more than one hundred thousand visitors, (without distinction one<br />

can meet children from kindergarten as well as curious pensioners) who each year venture between<br />

the laboratories and exhibits in an enjoyable challenge, which involves the body and the mind.<br />

The pedagogical innovation and approach to scientific themes - often derived from everyday life<br />

- are accompanied by a far-sighted policy of management of events aimed at involving the world<br />

of training, research and work; over time a network of internal collaboration within the regional<br />

structure, and external to this preparatory to the realisation of a wide range project in the scientific<br />

field, evidence of a past which has seen illustrious scientists work in Piedmont, of a present<br />

no less abundant in innovation and research.<br />

<strong>Experimenta</strong> has left its birth place in Villa Gualino to transfer to the banks of the River Po, in<br />

the area of the ex-zoo, where the route of the interactive exhibition winds between the pavilions<br />

which at one time housed tigers and hippos.<br />

It would have been nice to have reached this birthday with a present, awaited for years, of a definitive<br />

headquarters: we have not managed to do so; however, we re-affirm our commitment to this.<br />

In the future we would like to see that <strong>Experimenta</strong> enlarge its activity also in other provinces<br />

with methods and formulas to be agreed upon, without losing the capacity to learn through amusement,<br />

to understand through action.<br />

Everyday life poses ever more frequently faced with choices that cannot be democratically pursued<br />

without scientific knowledge; with this knowledge Regione Piemonte intends to invest human<br />

and financial resources over the next few years.<br />

The Councillor for Culture and Youth Policies he President of Regione Piemonte<br />

Gianni Oliva Mercedes Bresso<br />

7<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

8<br />

INTRODUZIONE a cura di Piero Bianucci<br />

Quante sono le macchine che rendono più comoda e piacevole la nostra<br />

vita? Dal telefonino all’automobile, dagli elettrodomestici al lettore di<br />

CD fino a Internet, la rete che, avvolgendo l’intero pianeta, è la più grande<br />

macchina mai costruita dall’uomo, la lista sarebbe lunghissima.<br />

Ma dentro queste macchine se ne nascondono altre, più misteriose<br />

perché invisibili. Il telefono cellulare contiene tre chip che sono in sostanza<br />

altrettanti computer concentrati in pezzetti di silicio più piccoli<br />

di una moneta. Ancora più invisibile, perché del tutto immateriale, è<br />

il software che fa funzionare quei tre microprocessori. L’automobile è<br />

una costellazione di dispositivi concepiti per garantire sicurezza e comodità<br />

di guida. Il lettore di CD può farci ascoltare la musica preferita<br />

perché un raggio laser esplora milioni di minuscole cavità che codificano<br />

dati digitali. Lo schermo dei vecchi televisori a tubo catodico è un<br />

acceleratore di elettroni, cioè di particelle subatomiche, simile a quelli<br />

usati dai fisici per indagare la struttura della materia. Nei televisori più<br />

recenti troviamo schermi a cristalli liquidi o al plasma, altre sofisticate<br />

tecnologie sviluppate dalla ricerca più avanzata.<br />

Anche i più banali elettrodomestici sono macchine che a loro volta<br />

racchiudono altre macchine, azionate dall’elettricità. Avere elettricità<br />

a disposizione ormai ci sembra un fatto scontato, pare impossibile che<br />

in un tempo neanche tanto lontano, un secolo fa, l’uomo vivesse senza<br />

avere a portata di mano questa energia. Nelle nostre case sono sparse<br />

decine di prese elettriche che ci offrono una potenza da 3 a 5 kilowatt a<br />

seconda del contratto stipulato con il fornitore. E’ difficile farsi un’idea<br />

di che cosa questo dato significa. Un modo per rendercene conto può<br />

essere questo: poiché un uomo giovane e robusto lavorando di braccia<br />

e di gambe può erogare la potenza di circa 200 Watt, le prese elettriche<br />

domestiche mettono a nostra disposizione l’equivalente del lavoro di<br />

una trentina di persone giovani e robuste. Per dare un’idea concreta:<br />

la produzione costante di 3-5 kilowatt con una dinamo richiederebbe<br />

venti campioni di ciclismo in grado di pedalare senza sosta 24 ore su 24.<br />

Questo dato ci fa capire quanto il costo dell’energia (benché a noi possa<br />

sembrare elevato quando arriva la bolletta) sia in realtà trascurabile<br />

rispetto alle prestazioni d’opera che questa energia ci consente. Non<br />

solo: mentre un buon atleta può erogare i suoi 200 Watt per qualche<br />

decina di minuti e poi deve necessariamente riposarsi e rifocillarsi, gli<br />

apparecchi domestici che alimentiamo a elettricità non conoscono né<br />

fatica né stanchezza.<br />

Macchine che trasformano in lavoro l’elettricità distribuita alle prese<br />

delle abitazioni sono i motori elettrici basati sul campo magnetico<br />

rotante ideato da Galileo Ferraris nel 1888. Quelli sparsi nelle nostre<br />

case sono decine: stanno nascosti nel frigorifero, nella lavatrice, nella<br />

lavastoviglie, nel frullatore, nell’asciugacapelli, nei lettori di CD e DVD,<br />

nel videoregistratore, nel rasoio elettrico, nell’aspirapolvere e così via.<br />

Altri “schiavi” che lavorano quotidianamente per noi sono le resistenze<br />

elettriche (per produrre calore) o vari tipi di apparecchi per illuminare<br />

(lampadine a filamento, tubi al neon, Led).<br />

Ma quanti di noi sono consapevoli di tutto ciò?<br />

“<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”, intitolata “Intorno al Futuro. Viaggio nelle tecnologie<br />

invisibili”, si propone di far emergere le tecnologie sommerse nella<br />

nostra vita quotidiana, quelle “macchine”che ormai ci sono diventate<br />

così familiari da non essere neppure più percepite. Internet è il caso<br />

più clamoroso: tutti noi navighiamo tra i siti più vari, spediamo e-mail,<br />

chattiamo, ci raccontiamo nei blog, scarichiamo dalla Grande Rete musica,<br />

immagini e filmati. Eppure ignoriamo pressoché del tutto che cosa<br />

accade al di là della presa del cavetto telefonico.


Ma questo è solo il punto di partenza. In seconda battuta “<strong>Experimenta</strong><br />

<strong>06</strong>” esplora alcune tecnologie che incontreremo nel prossimo futuro,<br />

specialmente nel campo delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità.<br />

E vedremo anche come tutte queste tecnologie formino una rete,<br />

un sistema.<br />

Il passaggio dall’analogico al digitale ha fatto sì che l’intera macchina<br />

delle telecomunicazioni mondiali potesse usare lo stesso semplice alfabeto<br />

fatto di due soli simboli, zero e uno, si tratti di parole, suoni o<br />

immagini. E la rete digitale ormai va dai satelliti ai cellulari, alle etichette<br />

intelligenti, alle reti locali Wi-Fi che collegano tra loro i computer<br />

senza la noia dei fili. Presto ogni oggetto esistente avrà un indirizzo, il<br />

frigorifero potrà comunicare con il pacchetto di burro e avvisarci che è<br />

ormai vicino alla data di scadenza, la lavatrice scegliere il programma di<br />

lavaggio assumendo informazioni da etichette intelligenti cucite sulla<br />

biancheria. La domotica ci aiuterà a controllare la nostra abitazione, a<br />

renderla più comoda, a risparmiare energia.<br />

Quanto alla mobilità, incomincia anch’essa a fare sistema non soltanto<br />

per ciò che riguarda le infrastrutture e i vari mezzi di trasporto, ma<br />

anche con i singoli utenti: il Telepass è la prima timida applicazione di<br />

questa tendenza. Il sistema trasporti, poi, dovrà sempre più tenere conto<br />

dell’ambiente: per questo motivo “Intorno al futuro”, oltre a far vedere<br />

come i mezzi di trasporto siano ormai concepiti in funzione del riciclaggio<br />

dei materiali, dedica un ampio spazio alla tecnologia dell’idrogeno,<br />

la più pulita che oggi sia possibile. Vedremo, anzi, come molte invenzioni<br />

siano “copiate” dalla natura.<br />

Un altro filone di “Intorno al futuro” è costituito dalla tecnologia al<br />

servizio della salute, e in particolare alle macchine diagnostiche che<br />

permettono di guardare sempre meglio e in modo non invasivo dentro il<br />

corpo umano. Una recente ricerca condotta tra 225 specialisti ha individuato<br />

le 10 innovazioni mediche più importanti degli ultimi 25 anni:<br />

tra queste spiccano la risonanza magnetica, la Tac, l’angioplastica con<br />

palloncino, la mammografia, il bypass coronario, la chirurgia dell’anca<br />

e del ginocchio. Non a caso il Nobel per la Medicina nel 2003 è stato<br />

assegnato a Paul Lauterbur e Peter Mansfield per i loro lavori che hanno<br />

permesso di raffinare in modo sorprendente la risonanza magnetica<br />

come strumento diagnostico.<br />

Con la ormai collaudata concezione ludica, sperimentale e immersiva, la<br />

mostra <strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong> “Intorno al futuro” si propone obiettivi culturali<br />

insieme semplici e importanti. Il primo è quello di renderci consapevoli<br />

del funzionamento di apparecchi che per i più sono soltanto “scatole<br />

nere” dal contenuto misterioso. Per ottenere questo fine ogni volta che è<br />

stato possibile si è cercato di portare alla luce la scienza di base che sta<br />

all’origine delle tecnologie, facendo comprendere il valore fondamentale<br />

della conoscenza pura, indispensabile in sé, ma anche per giungere ad<br />

applicazioni pratiche utili e remunerative. Un altro obiettivo è quello<br />

di sviluppare un atteggiamento critico ed equilibrato verso le moderne<br />

tecnologie: senza esaltazioni eccessive ma anche senza pregiudizi<br />

e irrazionali demonizzazioni, ci renderemo conto di quanto le moderne<br />

tecnologie possano contribuire al miglioramento della qualità della vita.<br />

Nel seguire questo percorso, infine, il visitatore scoprirà l’importanza<br />

della cultura scientifica e la collegherà al tessuto di centri di ricerca e<br />

di aziende ad alta tecnologia del nostro territorio. Un tessuto al quale<br />

è affidato il rilancio economico, industriale e occupazionale di Torino e<br />

del Piemonte.<br />

9<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

10<br />

INTRODUCTION edited by Piero Bianucci<br />

How many machines are there that make life more comfortable and pleasant?<br />

From the mobile phone to the car, from household appliances to CD<br />

player to Internet. The network which, covering the entire planet, is the<br />

biggest machine ever built by man, the list would be extremely long.<br />

But inside the machines others are hidden, more mysterious because<br />

they are invisible. The mobile phone contains three chips which in substance<br />

are other computers concentrated in pieces of silicon smaller<br />

than a coin. Still more invisible, because completely immaterial, is the<br />

software which makes these three micro processors. The car is a collection<br />

of devices conceived to guarantee safety and driving comfort.<br />

The CD player can allow us to listen to favourite music because a laser<br />

ray explores millions of minuscule cavities that codify digital data.<br />

The screen of old televisions with cathode tubes is an accelerator of<br />

electrons, that is to say, sub-atomic particles, similar to those used by<br />

physicists to investigate the structure of material. In more recent televisions<br />

we find screens of liquid crystals or plasma, other sophisticated<br />

technologies developed by the most advanced research.<br />

Even the most banal household appliances are machines that in their<br />

turn contain other machines, operated by electricity. To have electricity<br />

at our disposal at this point seems to be a foregone fact, it seems<br />

impossible that in a time not even long ago, a century ago, man lived<br />

without having this energy to hand. In our houses there are lots of<br />

electric sockets that offer power of between 3 to 5 kilowatts according<br />

to the contract stipulated with the supplier. It is difficult to have an idea<br />

of what this signifies. A way of realising what it could be: since a young<br />

and robust man working with his arms and legs could supply power of<br />

about 200 Watts, the household appliances put at our disposal are the<br />

equivalent of about thirty young and robust people. To give a concrete<br />

idea: the constant production of between 3-5 kilowatts by a dynamo<br />

would call for twenty champion cyclists able to pedal without stopping<br />

24 hours through 24 hours. This fact makes us understand what the cost<br />

of energy is (although to us it could seem high when the bill arrives)<br />

whether in reality it is negligible in respect to the performance that<br />

this energy allows. Not only: while a good athlete can produce his 200<br />

Watts for about ten minutes and then necessarily must rest and refresh<br />

himself, the household appliances that we nourish with electricity do<br />

not know exertion or tiredness.<br />

Machines that transform in work the electricity distributed by the outlets<br />

of the homes are electric motors based on rotating magnetic fields<br />

conceived by Galileo Ferraris in 1888. Those spread around our houses<br />

are lots: they are hidden in the refrigerator, in the washing machine, in<br />

the dish washer, in the mixer, in the hair dryer, in the CD player and DVD,<br />

in the video player, in the electric razor, in the vacuum cleaner and so<br />

on. Other “slaves” which work daily for us are the electric resistances (to<br />

produce heat) or various types of apparatus to illuminates, (bulbs with<br />

filaments, neon tubes, Led). But how many us are aware of all this?<br />

“<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”, entitled “Around the Future. Journey in the invisible<br />

technologies”, suggests making the submerged technologies emerge in<br />

our daily life, those “machines” which by now have become as familiar<br />

as to not even be perceptible. Internet is the most clamorous case: we<br />

all navigate between the most varied sites, we send e-mail, we chat,<br />

we talk of blogs, we download music, images and films from the Great<br />

Network. And yet we almost completely ignore what happens beyond<br />

the outlet of the telephone wire.<br />

But this is only the point of departure. Secondly “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>”<br />

explores some technologies that we will soon meet in the near future,


especially in the field of telecommunications, transport, and health. And<br />

we will see how all these technologies form a network, a system.<br />

The passage from analogical to digital allowed the entire machine of the<br />

world telecommunications to use the same simple alphabet made up of<br />

only two symbols, zero and one, we refer to words, sounds and images.<br />

And the digital network by now goes from satellites to mobile phones,<br />

to intelligent labels; to local WiFi networks which connect computers<br />

together without the bother of wires. Soon every existing object will<br />

have an address; the refrigerator could communicate with a packet of<br />

butter and advise us that it is almost near the expiry date, the washing<br />

machine will choose the washing programme gathering information<br />

from the intelligent labels sewn on linens. Domotics will help us to control<br />

our houses, make them more comfortable, and save energy.<br />

As far as mobility is concerned even this starts to make a system not<br />

only for that which concerns the infrastructure and the various means<br />

of transport but also with the individual users: the Telepass is the first<br />

timid application of this tendency. The transport system, then, must<br />

always bear the environment in mind: for this reason “Around the future”,<br />

apart from showing how the means of transport are by now conceived<br />

in function of recycling materials, dedicates extensive space to the<br />

technology of hydrogen, the cleanest possible today. We will see as well,<br />

how many inventions are “copied” from nature.<br />

Another trend of “Around the future” is made up of the technology at<br />

the service of health, and in particular to the diagnostic machines which<br />

allow you to always look better in a non invasive manner inside the human<br />

body. A recent research conducted by 225 specialists has identified<br />

the 10 most important medical innovations of the last 25 years: among<br />

these is the magnetic resonance stands out, the CAT. Angioplasty with<br />

the small ball, mammography, the coronary by pass, the hip and knee<br />

surgery. It is not by chance that the Nobel for Medicine in 2003 was<br />

awarded to Paul Lauterbur and Peter Mansfield for their work which<br />

permitted refining magnetic resonance as a diagnostic instrument in<br />

an amazing manner. With the by now well tested game conception,<br />

experimental and immersed, the Esperimenta<strong>06</strong> exhibition “Around the<br />

future” proposes both simple and important cultural objectives. The first<br />

is that of making us aware of the functioning of machines which mostly<br />

are only “black boxes” of mysterious contents. To obtain this each time<br />

it was possible it was tried to bring to light the basic science which is<br />

at the origin of the technologies, making the fundamental value of pure<br />

knowledge understood, indispensable in itself, but also to reach practical,<br />

useful and remunerative applications. Another objective is that of<br />

developing a critical and balanced attitude towards modern technology:<br />

without excessive exaltation but also without prejudice and irrational<br />

demon phobia, we realise how much the modern technologies can contribute<br />

to improving the quality of life. In following this path, finally,<br />

the visitor will discover the importance of scientific culture and connect<br />

it to the fabric of the centres of research and of the high technology<br />

companies of our territory. Fabric to which is entrusted the economic,<br />

industrial and occupational revival of Turin and Piedmont.<br />

11<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

12<br />

VENT’ANNI DI EXPERIMENTA<br />

a cura di Piero Bianucci<br />

<strong>Experimenta</strong> con questa edizione compie vent’anni. L’esordio fu a Villa<br />

Gualino, sulla collina torinese, il tema era “Fenomeni dal mondo della<br />

scienza e della tecnica”, l’iniziativa, allora come oggi, dell’Assessorato<br />

alla Cultura della Regione Piemonte (retto all’epoca da Giovanni Ferrero)<br />

in collaborazione con Radiostuff. Per il nostro Paese fu qualcosa di inedito.<br />

Un evento pilota. Nel 1985 l’Italia non conosceva ancora mostre<br />

scientifiche interattive rivolte al grande pubblico. Il concetto di “science<br />

center”, che poi avrebbe messo radici in Francia, Inghilterra, Spagna,<br />

Olanda e anche da noi, era quasi sconosciuto. C’era, remoto, il mito<br />

dell’Exploratorium di San Francisco, in California, fondato nel 1969 da<br />

Frank Oppenheimer. Ma pochi in Italia ne avevano una conoscenza diretta.<br />

Come l’Exploratorium, <strong>Experimenta</strong> si fondava sull’idea pedagogica<br />

che si impara meglio se ci si diverte e se si mettono le mani su oggetti<br />

concreti, facendo prima l’esperimento e poi il ragionamento che lo spiega.<br />

Oggi queste sono nozioni ovvie. Nel 1985 apparivano rivoluzionarie.<br />

La prima edizione di <strong>Experimenta</strong> (con Tullio Regge presidente del comitato<br />

scientifico e Pino Zappalà curatore) riproduceva alcuni classici<br />

exhibit di acustica, meccanica, ottica, elettromagnetismo. C’erano,<br />

per esempio, paraboloidi per concentrare a distanza la voce e mostrare<br />

la natura ondulatoria del suono, la bicicletta sul filo, esperimenti sulla<br />

conservazione della quantità di moto. Cioè exhibit nei quali la persona<br />

del visitatore diventa parte dell’esperimento. Il successo fu immediato<br />

e l’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte dal 1985 in poi ha<br />

fatto della divulgazione scientifica tramite una didattica ludica e interattiva<br />

una costante della propria politica. Una scelta premiata dal<br />

successo: i visitatori sono stati in media più di centomila, le scuole hanno<br />

trovato in <strong>Experimenta</strong> l’occasione per una gita intelligente, si sono<br />

creati rapporti organici tra la mostra e le aziende a tecnologia avanzata<br />

sul territorio, con l’Università, il Politecnico, i centri di ricerca.<br />

In vent’anni non c’è tema scientifico che <strong>Experimenta</strong> non abbia toccato:<br />

biologia e biotecnologie, lo sport, il cervello, l’Intelligenza Artificiale,<br />

l’astronomia, l’esplorazione dello spazio, il cinema, l’energia, il mito del<br />

paranormale, le telecomunicazioni, l’informatica, la robotica, la lotta per<br />

la sopravvivenza, la montagna e la sfida olimpica.<br />

I temi hanno costeggiato gli sviluppi della ricerca, ma anche i problemi e<br />

le inquietudini che talvolta il progresso scientifico porta con sé. Evitando<br />

mitizzazioni trionfalistiche (che sarebbero, tra l’altro, antiscientifiche).<br />

Negli anni, gli exhibit sono divenuti tecnologicamente più sofisticati, è<br />

cambiata la sede, da Villa Gualino al Parco Michelotti, sono cambiati<br />

molti membri del comitato scientifico. Ma non è cambiato il principiobase:<br />

“fare e divertirsi per poi capire e imparare”.


TWENTY YEARS OF EXPERIMENTA<br />

edited by Piero Bianucci<br />

With this edition <strong>Experimenta</strong> is twenty years old. The first opening<br />

was at Villa Gualino, on the hill of Turin, the theme was “Phenomena<br />

of the world of Science and technology”, the initiative then, as today,<br />

was that of the Councillor of Culture of the Piedmont Region (at that<br />

time held by Giovanni Ferrero) in collaboration with Radiostuff. For our<br />

country it was something previously unheard of. A pilot event. ln 1985,<br />

Italy did not yet know about scientific interactive exhibits addressed to<br />

the wide public. The concept of a “science centre”, which then would<br />

have sprung roots in France, England, Spain, Holland and also here, was<br />

practically unknown. There was, remote, the myth of the Exploratorium<br />

of San Francisco, in California, founded in 1969 by Frank Oppenheimer.<br />

But few in Italy, had any direct knowledge of this. As the Exploratorium,<br />

<strong>Experimenta</strong> was based on a pedagogical idea which is learned better<br />

if it amuses oneself and if you place hands on real objects, first as an<br />

experiment, and then the explanation which explains. Today these are<br />

notions that are obvious. In 1985 they seemed revolutionary.<br />

The first edition of <strong>Experimenta</strong> (with Tullio Regge President of the<br />

Scientific Committee and Pino Zappalà Curator) reproduced some classic<br />

exhibits of acoustics, mechanics, optics, and electro-magnetism. There<br />

were, for example, paraboloids to concentrate voice at a distance and<br />

show the undulating nature of sound, the bicycle on a wire, experiments<br />

on the conservation of the quantity of movement. That is an exhibit where<br />

the person of the visitor becomes part of the experiment. The success was<br />

immediate and the Councillorship of the Regione Piemonte since 1985<br />

has divulged scientific knowledge through didactic and interactive games<br />

as a constant of its own policy. A choice awarded with success: the<br />

visitors on average were more than one hundred thousand, the schools<br />

found in <strong>Experimenta</strong> the occasion for an intelligent trip, organic relations<br />

between the exhibition and the advanced technology companies on the<br />

territory, with the University, the Polytechnic, the research centres.<br />

In twenty years there is no scientific theme that has not been touched<br />

upon: biology and bio-technology, sport, the brain, artificial intelligence,<br />

astronomy, exploration of space, cinema, energy, the myth of the paranormal,<br />

telecommunications, information technology, robotics, the fight<br />

to survive, the mountains, and the Olympic challenge.<br />

The themes have run along the developments in research, but also the problems<br />

and the anxiety that sometimes scientific progress brings. Avoiding<br />

triumphant mythìcization (which would, amongst other things, be antiscientific).<br />

Over the years, the exhibits have become technologically more<br />

sophisticated, and by changing the location, from Villa Gualino to Parco<br />

Michelotti, many members of the scientific committee have changed. But<br />

the basic principle “do and amuse to understand and learn”.<br />

13<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

14


15<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

16<br />

INTORNO AL<br />

FUTURO<br />

Tecnologie “invisibili” permettono a ognuno di noi di utilizzare quotidianamente<br />

tecnologie complesse: telefonini, computer, fotocamere<br />

digitali, modem, internet...<br />

Ma quanti ne conoscono i meccanismi di funzionamento? In questo primo<br />

padiglione potrete “abitare” Internet, la grande tecnologia invisibile; comprendere<br />

vantaggi e svantaggi del vivere nell’era “digitale”; conoscere e<br />

capire cos’è e a cosa serve una “interfaccia” che consente alla tecnologia<br />

visibile, e a noi, di comunicare con la tecnologia invisibile. Viaggerete in<br />

compagnia dei suoni invisibili, ma udibili, attraverso la storia delle telecomunicazioni,<br />

proverete un simul-acceleratore di elettroni e comprenderete<br />

le applicazioni future collegate a questa ricerca scientifica.<br />

AROUND THE FUTURE<br />

“Invisible” technologies allow each of us to use complex<br />

technologies on a daily basis: cellular telephones,<br />

digital cameras, digital modems, internet...<br />

But how many of us know how the mechanism functions?<br />

In this first pavilion you can “live” the Internet,<br />

the great invisible technology, understand the<br />

advantages and disadvantages of living in the “digital”<br />

era, to know and understand what it is and what<br />

an “interface” is used for, which allows the visible<br />

technology, and allows us to communicate with the<br />

invisible technology. You will travel in the company<br />

of invisible but audible sounds through the story<br />

of telecommunications, you will try a fake electron<br />

accelerator and understand the future applications<br />

connected to this scientific research.<br />

INTERNET - FOR A FISTFUL OF YOUR PIXELS<br />

Leave your “tracks on the net”, enter and become<br />

part of the blogs of <strong>Experimenta</strong> and you will be the<br />

owner of your own web page. In the inter-active digital<br />

position your identity, an invented name which<br />

will become your password to enter in to the blog<br />

even from your home. Choosing the colour and style<br />

of your web page you can identify a profile. Then,<br />

using the webcam leave us your “digital” print. These<br />

images and the choice made will bring your personal<br />

package to a specific area of the graphics of blog,<br />

and will be part of the general design. You will therefore<br />

always be an inhabitant of a “Fistful of Pixels”<br />

which will in the future bear witness to your presence<br />

in the great virtual web.<br />

INTERNET - PER UN PUGNO DI TUOI PIXEL Lasciate la vostra<br />

“traccia sulla rete”, entrate a far parte dei blog di experimenta e<br />

sarete proprietari di una vostra pagina web. Nelle postazioni interattive<br />

digitate la vostra identità, un nome di fantasia che diventerà<br />

la vostra password per entrare nel blog anche da casa. Scegliendo<br />

colore e stile della vostra pagina web potrete identificare un profilo.<br />

Poi utilizzando la webcam lasciate una impronta digitale. Questa<br />

immagine e le scelte operate condurranno il vostro pacchetto personale<br />

in una zona specifica della grafica del blog, e ne costituiranno<br />

parte del disegno generale. Sarete così per sempre abitanti<br />

di “Un pugno di Pixel” che testimonierà la vostra presenza nella<br />

grande ragnatela virtuale.<br />

DUELL - ANNA-LOGICA & D.G.TALE Sfida senza esclusione di colpi<br />

tecnologici. Seduti sulle gradinate assisterete alla sfida tra due tecnologie:<br />

analogica e digitale. In un filmato interattivo le Sorelle Suburbe<br />

(qui denominate ANNA-LOGICA & D.G.TALE) verbalmente, ma non solo,<br />

vi espongono le loro scelte in campo tecnologico: una compra entusiasticamente<br />

solo oggetti digitali mentre l’altra preferisce la qualità<br />

analogica. Al termine di ogni scena potrete esprimere con quale delle<br />

due siete più in sintonia: le vostre preferenze verranno registrate ed<br />

elaborate in un grafico che determinerà la vincitrice.<br />

DUELL - ANNA-LOGICA and D.G.TALE A no holds<br />

barred challenge. Sitting on the steps you will assist<br />

in the challenge of two technologies; analogical<br />

and digital. In an interactive film the Suburb Sisters<br />

(here called ANNA-LOGICA & D.G.TALE) verbally, but<br />

not only, will demonstrate their choice in the technological<br />

field: one of them enthusiastically buys<br />

only digital objects, while the other prefers analogical<br />

quality. At the end of each scene you can express<br />

with whom of the two you are more in harmony with:<br />

your preference will be registered and elaborated in a<br />

graphic which will determine the winner.


17<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

18<br />

ZEN-PONG - INTERFACCIA E SISTEMA La tecnologia visibile che<br />

ci permette di interagire con il sistema invisibile necessita di un’interfaccia,<br />

una sorta di cruscotto che contiene tutti i comandi a vostra<br />

disposizione. Dal telefono al telecomando, quotidianamente incontriamo<br />

interfacce di molti tipi. Alcune sono più versatili di altre, alcune<br />

ci permettono funzioni complesse, altre sono semplici. Quante volte ci<br />

siamo ritrovati a studiare l’utilizzo di un menù ma soprattutto a cercare<br />

di far funzionare attraverso display o pulsanti una tecnologia appena<br />

acquistata? Alle diverse postazioni potrete testare alcune interfacce<br />

che usate solitamente, per trovare quella più adatta allo ZEN-PONG,<br />

un video gioco interattivo da giocare in 8 mentre le palline si scontrano<br />

proiettate in un piccolo giardino zen.<br />

SUONI INVISIBILI E TELECOMUNICAZIONI Una installazione sonora<br />

vi guiderà in un viaggio alla scoperta di telegrafo, modem, fax...<br />

tutte le diverse tecnologie inventate dall’uomo per comunicare. Tutti<br />

oggetti che emettono un suono caratteristico... Scrivete dunque il vostro<br />

nome e lo ascolterete in linguaggio morse. Ascoltate come viene<br />

modulata l’informazione nelle varie connessioni di banda (modem, adsl,<br />

isdn...). Quindi provate a indovinare la tecnologia attraverso il “suo” suono<br />

e soprattutto ascoltate il rumore di una centralina telefonica mentre<br />

fate una telefonata completamente analogica, quella digitale la fate<br />

abitualmente dal vostro cellulare...<br />

ACCELERATORI: APPLICATEVI! Tutti noi a casa abbiamo un acceleratore<br />

di particelle, e precisamente di elettroni: il tubo catodico del<br />

televisore. Qui potrete provare un acceleratore di particelle e scoprire<br />

come lo usano i fisici: dallo studio della materia ad applicazioni in medicina<br />

e nella conservazione dei beni artistici.<br />

ZEN-PONG - INTERFACE AND SYSTEM The<br />

visible technology which will allow us to interact<br />

with the invisible system needs an interface, a sort<br />

of dashboard which contains all the commands at<br />

your disposal. From the telephone to the remote control<br />

daily we meet interfaces of many types. Some<br />

are more versatile than others, some allow complex<br />

functions, and others are simple. How many times<br />

have we found ourselves studying the usefulness of<br />

a menu but above all try, through a display or push<br />

button, to make a newly acquired technology work.<br />

At the different places you can test some of the interfaces<br />

that your normally use, to find that which<br />

is more suitable to ZEN-PONG, an interactive video<br />

game to play with eight persons while the balls hit<br />

each other projected in a small Zen garden.<br />

INVISIBLE SOUNDS AND TELECOMMUNICATIONS<br />

A sound installation which will guide you on a journey<br />

to discover the telegraph, the modem, the fax...<br />

all the different technologies invented by men to<br />

communicate. All objects which emit a characteristic<br />

sound. So, write your name and you will listen in<br />

Morse code or as in the connection of the magnetic<br />

strip type (Modem, ADSL, ISDN...). Then try to guess<br />

the technology through “its” sound and above all li-<br />

sten to the sound of a telephone exchange, make a<br />

completely analogical telephone call, the digital one<br />

you usually make through your cell phone.<br />

ACCELERATORS: APPLY YOURSELVES!<br />

Everyone has an accelerator of particles in the house,<br />

and precisely electrons: the cathode tube of the television.<br />

Here you can test an accelerator of particles<br />

and discover how the physicists use them: from the<br />

study of the subject to applications in medicine and<br />

for preserving artistic property.


19<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

20<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Se il futuro è invisibile, se le tecnologie sono invisibili,<br />

non ci resta che entrare in un grande vuoto.<br />

Così progettiamo, Hairi Vogel e io, Giuseppe<br />

Zambon, uno spazio vuoto, comunque all’insegna<br />

dell’invisibilità. Chi entra nell’exhibit si<br />

sente a suo agio, niente di sovrastante, fino a<br />

quando non parte il filmato interattivo su analogico<br />

e digitale.<br />

Allora tutto si anima, si ingigantisce, la lotta<br />

fra AnnaLogica e D.G.Tale assume toni epici.<br />

Nel frattempo, dopo una settimana, 1500 siti<br />

nascono nel Blog <strong>Experimenta</strong>, constatiamo<br />

che chiunque è veramente felice di avere una<br />

pagina propria in rete, un Pugno di Suoi Pixel.<br />

Lo Zen Pong, magicamente diffonde suoni e<br />

palline. Il pubblico lo suona con volanti, pulsanti,<br />

maniglie... sembra tutto aereo, visibile<br />

e invisibile, artisticamente soddisfatti ringraziamo<br />

D.no e Silvia per tutto l’aiuto, la pazienza<br />

e la professionalità. Nelle due stanze<br />

adiacenti invece le nostre storie si incrociano<br />

con due persone innamorate ciascuna di un<br />

oggetto che curano e accudiscono come una<br />

piccola creatura.<br />

Giovanni Romanò, persona che con i telefoni<br />

ha un rapporto fisico ed emozionale, e ha<br />

un’altro modo di pensare alla comunicazione,<br />

un rispetto per l’analogico, le piccole saldature,<br />

i rumori che la macchina emette: la centralina<br />

telefonica 40/50.<br />

Silvano Gallian invece costruisce metodicamente<br />

il simul acceleratore dentro al<br />

Laboratorio di Fisica Nucleare di Torino, lo<br />

progetta con grande perizia e attenzione sia<br />

sul funzionamento che sull’estetica. Risultato:<br />

un mega flipper scientifico.<br />

Altri dati curiosi: gli oggetti dentro la teca dedicata<br />

all’integrazione sono infiniti e curiosi, uno<br />

su tutti il Calendario di Frate Indovino del ‘59.<br />

Il RadioTaxi nella stanza dei suoni invisibili è di<br />

Bangkok, la segreteria telefonica è di Parigi. Le<br />

lampacassacamera del Pugno di Pixel sono di<br />

Bruno Petronzi, per chi le volesse acquistare.


TO KNOW MORE<br />

If the future is invisible, if technology is invisible,<br />

we have no choice but to remain in a<br />

huge vacuum.<br />

So we create, Hairi Vogel and I, Giuseppe<br />

Zambon, an empty space, however dictated by<br />

invisibility. Those entering the exhibition are at<br />

ease, nothing impending, until the interactive<br />

Analogical and Digital film starts.<br />

Then everything is animated, gets larger, the<br />

fight between AnaLogica and D.G.Tale reaches<br />

epic tones.<br />

In the meantime, after a week, 1500 websites<br />

are born in the <strong>Experimenta</strong> Blog, and we note<br />

that everyone is really happy to have their own<br />

page on the net, a Fistful of Your Pixels.<br />

Lo Zen Pong, magically diffuses sounds and<br />

small balls. The public plays them with sockets,<br />

buttons, handles….everything in the air<br />

it seems, visible and invisible, artistically satisfied,<br />

we thank D.no and Silvia for all the help,<br />

patience and professionalism shown. In two<br />

adjacent rooms however our paths cross with<br />

two people each in love with an object which<br />

they care for and take care of, as if it was<br />

a small creature, Giovanni Romanò, someone<br />

who has a physical and emotional relationship<br />

with telephones, and has another way of<br />

thinking about communication, a respect for<br />

the analogical, small welds, the noise that the<br />

40/50 telephone exchange machine emits..<br />

Silvano Gallian instead methodically builds<br />

the simulator-accelerator inside the Nuclear<br />

Physics Laboratory in Turin; he creates it with<br />

great skill and attention to its functioning as<br />

well as to the aesthetics. The result: a mega<br />

scientific pinball machine.<br />

Other curious data: the objects inside the show<br />

case are endless and curious, one above all;<br />

the calendar of Frate Indovino dated ‘59. The<br />

Radio Taxi in the room of the invisible sounds is<br />

from Bangkok, the answer phone is from Paris.<br />

The cash-lamp-camera of Pugno di Pixel is by<br />

Bruno Petronzi, whoever could be interested in<br />

buying it.<br />

21<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

22<br />

QUADRISFERA<br />

Nessuna tecnologia è più invisibile e nello stesso tempo dovunque come<br />

quella satellitare.<br />

Lassù, in orbita bassa o geostazionaria, centinaia di satelliti svolgono i<br />

compiti più vari: per telecomunicazione, telerilevamenti, tutela dell’ambiente,<br />

meteorologia, astronomia, geofisica e altre ricerche scientifiche.<br />

La Quadrisfera, con il suo caleidoscopio di immagini, vi condurrà nello<br />

sguardo della terra dallo spazio e nelle applicazioni di questa tecnologia.<br />

QUADRISPHERE<br />

No technology is more invisible and at the same time<br />

anywhere as the satellites.<br />

Up there, hundreds artificial satellites work in the<br />

most different ways: for tele-communications and<br />

remote sensing, meteorological and astronomical,<br />

and other scientific researches.<br />

The quadrisphere, with its kaleidoscope of images.<br />

will bring you to glance at the ground of the space<br />

and the applications of this technology.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

TO KNOW MORE<br />

Satelliti invisibili, satelliti d’emozione, l’accompagnamento<br />

non poteva essere che Satellite of<br />

Love di Lou Reed, pezzo musicale che fa parte<br />

della nostra storia, di quelli nati tra ‘50 e ‘60<br />

che pensavano allo spazio come una forma di<br />

poesia col cuore rivolto a Star Trek e convinti<br />

che presto saremmo tutti andati su Marte.<br />

Non è successo e oggi i satelliti sono tremendamente<br />

invadenti e pericolosi. Ma sulle note<br />

di Volare immaginiamo di essere lassù, nel blu<br />

dipinto di blu.<br />

Invisible satellites, satellites of emotion, the<br />

choice could be no other than the Satellite of<br />

Love by Lou Reed, a musical score which is part<br />

of our story, of those who were born between<br />

the 50s and 60s who thought of space as a sort<br />

of poetry with their hearts turned towards Star<br />

Trek and convinced that soon we will all be going<br />

to Mars. It did not happen and today satellites<br />

are tremendously invasive and dangerous. But<br />

on the notes of Volare we imagine that we are<br />

up there, in the blue, all painted in blue.<br />

23<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

24<br />

CINEMA<br />

DINAMICO 3D<br />

Accomodatevi sulle poltrone dinamiche e allacciatevi le cinture: con la<br />

tecnologia della realtà virtuale e del 3D proverete l’emozione di un viaggio<br />

all’interno di storie impossibili. Un tuffo emozionante, ma nessuna paura:<br />

è tutta illusione. Ecco i titoli delle storie che vivrete in prima persona:<br />

Alice nel paese delle Meraviglie<br />

Rapina in banca<br />

Autoscontro galattico<br />

Castello Incantato<br />

Montagne russe pazzesche<br />

Guerre galattiche<br />

Avventura nella preistoria<br />

DYNAMIC<br />

3D CINEMA<br />

Make yourself comfortable in the dynamic armchairs<br />

and attach the seat belts; with the technology of virtual<br />

reality and of 3D you will experience the emotion<br />

of a trip within impossible stories. An emotional plòunge,<br />

but don’t be afraid; it is all an illusion. Here are the<br />

titles of the stories you will live in first person:<br />

Alice in Wonderland<br />

Bank heist<br />

Galactic bumper cars<br />

Enchanted castle<br />

Coaster crazy<br />

Galaxy wars<br />

Prehistoria adventure


25<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

26<br />

MADE IN...<br />

NATURA<br />

Muoversi, cercare il cibo, proteggersi dal clima e dai pericoli... i vegetali<br />

e gli animali che popolano la Terra affrontano in mille modi<br />

diversi i problemi della vita quotidiana. E ciascun essere vivente, tramite<br />

un’evoluzione durata milioni di anni, ha escogitato il “suo” modo<br />

migliore per vivere bene, la “sua” soluzione per sfruttare al meglio le<br />

risorse a disposizione. La Natura è un immenso laboratorio, una fucina<br />

che sforna idee geniali senza sosta... Da sempre l’uomo osserva i vegetali<br />

e gli animali in cerca di buone idee da trasformare in strumenti<br />

utili ai suoi bisogni: volare, vedere nel buio, incollare senza colla, costruire<br />

con leggerezza, risparmiare energia... innumerevoli tecnologie<br />

che noi oggi conosciamo sono state ispirate proprio dall’osservazione<br />

della Natura.<br />

La scienza che si occupa della rielaborazione in chiave tecnologica dei<br />

MADE IN... NATURE<br />

Move around, find food, and protect oneself from<br />

the climate and from danger... the plants and animals<br />

that populate the Earth face daily problems in<br />

a thousand different ways. Each living thing through<br />

an evolution of a million years duration, has invented<br />

“its” best way to live well, “its” solution to take better<br />

advantage of the resources at its disposal. Nature<br />

is an immense laboratory, a breeding ground which<br />

churns out genial ideas without stopping... Since<br />

time began man has observed nature and the animals<br />

looking for good ideas to transform into useful<br />

instruments for his needs: to fly, see in the dark, to<br />

stick without glue, build lightly, save energy... numerous<br />

technologies which we know today, were inspired<br />

by observing Nature.<br />

The science which takes care of the technological<br />

re-elaboration of a natural mechanism is bionics, a<br />

discipline between engineering and biology, botany<br />

and architecture, chemistry and anatomy, zoology<br />

and mechanics.<br />

But an excessive specialisation of scientific research,<br />

a presumptuous faith in modern methods of com-<br />

meccanismi naturali, è la biomimetica (chiamata anche bionica), disciplina<br />

a cavallo tra ingegneria e biologia, botanica e architettura, chimica<br />

e anatomia, zoologia e meccanica. Una eccessiva specializzazione<br />

della ricerca scientifica, una presuntuosa fiducia nei moderni metodi di<br />

progettazione al computer, rischia di allontanare gli scienziati dal patrimonio<br />

di tecnologie nascoste in natura. Gli ingegneri devono imparare a<br />

dialogare sempre più con botanici e zoologi per trovare insieme ottime<br />

soluzioni a problemi vecchi e nuovi.<br />

LA NATURA RACCONTA Lungo il sentiero si raccontano i retroscena<br />

biomimetici di parecchi fra vegetali e animali. Ciascuno, svelandoci il<br />

proprio sistema o meccanismo di sopravvivenza, frutto dell’evoluzione<br />

e del perfetto adattamento all’habitat, ci insegna che molte soluzioni<br />

già esistono in Natura. Basta saperle osservare. Così ci si può muovere<br />

al buio orientandosi con gli ultrasuoni, riconoscere in oggetti di uso<br />

quotidiano quelli copiati dalla natura, come si può restare perfettamente<br />

ancorati a una parete a testa in giù sfruttando le capacità del geco,<br />

come liberarsi dagli insetti senza sterminarli con sostanze nocive anche<br />

per l’uomo, come produrre sapone naturale. Ma non tutto è ancora stato<br />

utilizzato. Tanti meccanismi naturali ancora sono alla ricerca di un problema...<br />

Magari proprio a te viene l’idea giusta.<br />

puter projects, risk barring scientists from the patrimony<br />

of natural hidden technology. The engineers<br />

must learn to communicate more with botanists and<br />

zoologists to together find the best solutions to old<br />

and new problems.<br />

NATURE TALKS Along the path they talk about<br />

the behind the scenes bionics of nature and animals.<br />

Each, revealing its own system or mechanism for<br />

survival, from evolution and the perfect adaptation<br />

of the habitat, which teach many solutions already


27<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

28<br />

NATURA HIGH TECH Abilità e percezione messe alla prova con una<br />

semplice provocazione: se studio la tela del ragno cosa potrò ottenere?<br />

È vero che gli alberi sono campioni di architettura? Come può un armadillo<br />

insegnarmi a viaggiare più sicuro in motocicletta? Cerca la pallina<br />

giusta e saprai la risposta.<br />

IN CACCIA (A ULTRASUONI) DELL’ANIMA GEMELLA Come fanno<br />

i pipistrelli a muoversi con l’aiuto degli ultrasuoni? I visitatori hanno<br />

un singolare obiettivo: indossando occhiali che impediscono la vista,<br />

muovendosi “al buio” e utilizzando il sonar per evitare collisioni con gli<br />

ostacoli predisposti, dovranno andare alla ricerca dell’anima gemella.<br />

SCOPERTE D’AUTORE Grandi scienziati del passato hanno dimenticato<br />

cosa hanno scoperto... vogliamo aiutarli? A ogni quesito che viene<br />

presentato sinteticamente, rispondete scegliendo fra alcuni tasselli (non<br />

sarà mica il caso di tornare a scuola?!).<br />

existing in Nature. It is sufficient to observe. Like that<br />

one can move in the dark, orienting oneself with ultrasounds,<br />

recognise in objects used daily those copied<br />

from nature, such as one can remain perfectly<br />

anchored to a wall upside down, copy the gecko, how<br />

to free oneself from insects without exterminating<br />

them with substances poisonous to man, how to produce<br />

natural soap. But not everything has yet been<br />

used. Many natural mechanisms are searching for a<br />

problem. Perhaps you are the one with the right idea.<br />

NATURE HIGH TECH Ability and perception put to<br />

the test with simple provocation: if you study a spider’s<br />

web what can you find? Is it true that trees are<br />

the champions of architecture? How can an armadil-<br />

lo teach me to travel more safely on a motorcycle?<br />

Find the right ball and you will know the answer.<br />

HUNTING (WITH ULTRASONICS) FOR A<br />

KINDRED SPIRIT How do bats move around with<br />

the help ultrasound? Visitors have a single objective:<br />

with glasses that prevent sight, moving “in the dark”<br />

and using sonar to avoid collisions with the placed<br />

obstacles, should go to search for a kindred spirit.<br />

DISCOVERIES Great scientists of the past have<br />

forgotten what they have discovered... shall we help<br />

them? To each question which is synthetically presented,<br />

reply choosing between some of the plugs.<br />

(should we go back to school by any chance?).


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Intorno al futuro… partendo dalla natura?<br />

Meccanismi naturali fonte d’ispirazione per<br />

l’uomo?<br />

Ci confrontiamo con alcuni collaboratori e subito<br />

a qualcuno vengono in mente il radar e il<br />

sonar, dunque pipistrelli e delfini, ma nessuno<br />

di noi sospetta ancora l’esistenza di tante invenzioni<br />

che prendono spunto dal mondo della<br />

natura, nessuno immagina una tale quantità di<br />

ricerche ispirate dalla fisiologia e dalla morfologia<br />

di animali e vegetali. Poi, un po’ per volta,<br />

la “scoperta”: ancora una volta l’uomo si dimostra<br />

l’essere adattivo per eccellenza …e anche<br />

un po’ copione.<br />

L’uomo “copia” dalla natura, questa è la sostanza.<br />

Ma non tutti lo sanno.<br />

Perché non presentare allora dei quesiti scientifici<br />

a riguardo? Perché non proporre ai visitatori delle<br />

semplici domande che facciano ragionare intor-<br />

TO KNOW MORE<br />

Around the future... starting from nature? Are<br />

natural mechanisms the source of inspiration<br />

for man?<br />

We discuss with some collaborators and immediately<br />

someone comes up with the idea of<br />

radar and sonar, therefore bats and dolphins,<br />

but none of us yet suspect the existence of so<br />

many inventions that are inspired by the world<br />

of nature, no one even imagines such an<br />

amount of research inspired by physiology and<br />

morphology of animals and plants. Then little<br />

by little, the “discovery”: once again man demonstrates<br />

that he is an adaptable being par<br />

excellence ...and also a bit of a copycat.<br />

Man “copies” nature that is the essence. But<br />

not everyone knows it.<br />

Therefore why don’t we question scientists regarding<br />

this? Why don’t we propose simple questions<br />

to the visitors which make them reason<br />

no al tema e azzardare ipotesi come soluzione?<br />

Non sarà facile rispondere con dei frutti colorati<br />

da inserire in una gigantesca radice, ma i<br />

suggerimenti dello scienziato indirizzeranno<br />

anche i più sprovveduti. Magia della natura!<br />

Ma l’idea dei pipistrelli ci frulla ancora in testa;<br />

da lì siamo partiti e non vogliamo trascurare i<br />

piccoli amici volanti che hanno dato l’avvio al<br />

nostro percorso.<br />

Ecco allora farsi avanti l’idea di una storia,<br />

questioni di cuore (da lì sempre si parte), che<br />

racconta di un pipistrello innamorato alla ricerca<br />

della sua pipistrella.<br />

Il nostro obiettivo è però sempre innanzitutto<br />

“giocare” sull’interattività e dunque “far giocare”<br />

i nostri visitatori. Così è deciso: diventeranno tutti<br />

pipistrelli così proveranno direttamente l’ebbrezza<br />

di muoversi attraverso gli ostacoli senza la vista<br />

ma con il radar e scopriranno il ... senso giusto!<br />

around a subject and hazard a guess solution?<br />

It will not be easy to answer with coloured fruit<br />

to be inserted in a gigantic root, but the suggestions<br />

of the scientists direct even the most<br />

gullible. Nature’s magic!<br />

But the idea of bats goes around in our heads;<br />

we started from there and we do not want to<br />

miss our small flying friends who gave us the<br />

start of our journey.<br />

So a story comes to mind, questions of the<br />

heart (it always starts there), which talk about<br />

a male bat who was in love with research by<br />

his female bat. Our objective is above all to<br />

“play” with interactivity and therefore to make<br />

our visitors “play”. So it has been decided: they<br />

will all become bats so they will discover for<br />

themselves the excitement of moving amongst<br />

obstacles without sight, but with radar and we<br />

will discover the …real sense!<br />

Ma qual è il livello medio delle conoscenze<br />

scientifiche dei visitatori di <strong>Experimenta</strong>?<br />

Agorà Scienza dell’Università di Torino avrà la<br />

possibilità di verificare le competenze di migliaia<br />

di persone a cui si richiederà di rispondere ad<br />

alcuni quesiti attraverso un gioco interattivo.<br />

Le domande però possono essere noiose e poi,<br />

si sa, sanno sempre un po’ di scuola!<br />

E allora troviamo un modo per attivare i visitatori:<br />

useranno sì una lavagna ma non scriveranno<br />

col gesso! Si tratterà di una lavagna<br />

“tecnologica” dotata di lettore RFID su cui posizioneranno<br />

di volta in volta uno tra i tasselli a<br />

disposizione, quello che propone la risposta più<br />

corretta. Naturalmente anche i tasselli nascondono<br />

una tecnologia del futuro …un piccolo<br />

TAG che permetterà di verificare l’esattezza<br />

della risposta.<br />

But what is the average level of scientific<br />

knowledge of the visitors to <strong>Experimenta</strong>?<br />

Agorà Scienza of the Turin University will<br />

have the possibility of verifying the competence<br />

of thousands of people who will be requested<br />

to answer some questions through<br />

an interactive game.<br />

The questions can however be boring and then,<br />

understandably, remind one a bit of school!<br />

And so we find a way to set the visitors in motion:<br />

they will use blackboard but will not write<br />

with chalk! It is a “technological” blackboard<br />

equipped with a RFID scanner on which to gradually<br />

position one of the available elements,<br />

that which suggests the most correct reply.<br />

Naturally even the elements hide a future technology<br />

...a small TAG that allows verification<br />

of the correct response.<br />

29<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

30<br />

IL LABIRINTO<br />

DELLA RICERCA<br />

Sono molti gli “ingredienti” per diventare un buon ricercatore, più di<br />

quanti si possa pensare. Serve innanzitutto la voglia di cercare qualcosa<br />

di nuovo anche ponendosi obiettivi a prima vista impossibili; serve l’abilità<br />

nel cercare le risorse per lavorare e, ancora, la capacità di accettare<br />

che la ricerca possa concludersi in modo diverso dal previsto o avere<br />

applicazioni totalmente inaspettate.<br />

Nel labirinto viene rappresentata l’interazione tra i due elementi che<br />

“muovono” la ricerca scientifica: la forza delle idee e la coerenza delle<br />

azioni. Il ricercatore “naturalista” (ovvero lo scienziato che indaga la<br />

natura in tutti i suoi aspetti), attraverso la sua paziente osservazione,<br />

fornisce stimoli agli altri scienziati che, districandosi tre varie ipotesi,<br />

sperimentano e producono nuove tecnologie. Per raggiungere un risultato<br />

nel minor tempo possibile sarà necessaria da parte di tutti una<br />

buona dose di abilità e intuito.<br />

THE LABYRINTH OF RESEARCH<br />

Many “ingredients” are needed to become a good researcher,<br />

more than can be imagined. Above all the<br />

need to find something new, at first even by pondering<br />

seemingly impossible objectives, the ability to<br />

find the resources to work is needed, and again, the<br />

ability to accept the fact that research can end in a<br />

different way to what was originally foreseen or to<br />

have totally unexpected applications.<br />

In the labyrinth interaction between the two “moving”<br />

elements of scientific research is shown: strength<br />

of ideas and coherence of action. The “naturalist”<br />

researcher (the scientist who investigates nature in<br />

all its aspects), through patient observation, provides<br />

stimulus to other scientists who, disentangle various<br />

hypotheses, experiment and produce new technologies.<br />

It will be necessary for everyone to have a good<br />

dose of ability and intuition to reach a result in the<br />

shortest time possible.


31<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

32<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Come saranno le tecnologie future? Le invenzioni<br />

più brillanti sono nascoste nelle azioni quotidiane<br />

degli animali e dei vegetali che ci circondano.<br />

Anche di quelli più insignificanti.<br />

Quello che non è ancora stato inventato è già<br />

qui, nel mondo naturale, a portata di mano e di<br />

...cervello. Proviamo a immaginare quello che ci<br />

manca, sempre a caccia di nuove idee!<br />

Un percorso intricato. Ecco come procede la ricerca:<br />

osservazione, formazione di ipotesi, verifica<br />

per via sperimentale e poi? A volte sì, arriva<br />

la grande scoperta ma spesso tanto lavoro per…<br />

nulla? No, questo mai! Perché nessun risultato è<br />

“inutile”; nella ricerca scientifica qualsiasi conclusione<br />

porta ad un nuovo inizio ed il lavoro<br />

di uno scienziato, di un gruppo di scienziati, dà<br />

energia e stimoli a nuove ricerche.<br />

Ma come rappresentare tutto questo?<br />

Una metafora, ecco la soluzione! E allora due<br />

ricercatori lavorano in sinergia: una possente<br />

pedalata, a indicare la forza delle idee che “fa<br />

partire” la ricerca, e un gioco di abilità e coordinamento<br />

per simulare la sperimentazione.<br />

L’importante è saper interagire e comunicare al<br />

meglio le proprie competenze.<br />

Sono stati scelti due esempi che partono da<br />

organismi molto diversi tra loro per arrivare<br />

a scoprire che il “trucco” sono le rugosità<br />

microscopiche per entrambi: la rugosità della<br />

pelle di pescecane serve per far spostare più<br />

velocemente lo squalo nell’acqua, mentre la<br />

superficie rugosa della foglia di loto serve per<br />

“spostare più velocemente” ...la sporcizia (altrimenti:<br />

addio fotosintesi!).<br />

PELLE DI SQUALO E ...VELOCITA’<br />

Gli squali sono pesci cartilaginei. La loro pelle è<br />

sottile, resistente e rugosa. È usata per rivestire<br />

tamburi e per levigare il legno.<br />

La superficie è rugosa perché ricoperta da<br />

dentelli triangolari sovrapposti. I dentelli fanno<br />

scorrere l’acqua in microscopici vortici e<br />

rendono il nuoto più veloce. Gli scienziati hanno<br />

riprodotto la struttura della pelle di squalo<br />

sugli scafi e sugli aerei, per ridurre l’attrito. Un<br />

tessuto artificiale con la stessa micro-struttura<br />

è stato sperimentato con successo nelle<br />

gare di nuoto.<br />

FOGLIE DI LOTO E ...PULIZIA<br />

Il loto è una pianta acquatica tropicale. Radici<br />

e semi sono ricchi di amido e usati come cibo.<br />

Le varie parti della pianta sono usate nella medicina<br />

popolare. È coltivata e diffusa in tutto il<br />

mondo anche per la sua bellezza. Le foglie sono<br />

ricoperte da uno strato rugoso di cera. La cera<br />

mantiene la foglia asciutta, e le rugosità non<br />

permettono allo sporco di aderire.<br />

Gli scienziati hanno riprodotto i caratteri della<br />

foglia di loto in vernici sintetiche idrorepellenti<br />

e rugose. Queste vernici proteggono<br />

dallo sporco, dalla corrosione, dalle muffe e<br />

dalle alghe le automobili, le tegole e le facciate<br />

degli edifici.


TO KNOW MORE<br />

How will the future technologies be? The most<br />

brilliant inventions are hidden in every day actions<br />

of animals and of plants that surround us.<br />

Even the most insignificant.<br />

Something that has not yet been invented is<br />

already here, in the world of nature, near at<br />

hand and ...the brain. Let’s try to imagine what<br />

is missing, always looking for new ideas!<br />

An intricate route. Here is how research proceeds:<br />

observation, formulating a hypothesis,<br />

experimentation and then? Sometimes it is<br />

true, one makes a great discovery but often it<br />

is a lot of work for... nothing? No, this never!<br />

Because no result is “useless” in scientific research,<br />

whatever the conclusion it brings about<br />

a new start and the work of one scientist, a<br />

group of scientists, gives energy and stimulates<br />

new research.<br />

But how to represent all this?<br />

A metaphor that is the solution! And then two<br />

researchers work in synergy: a powerful thrust,<br />

to indicate the strength of ideas that make the<br />

“start” of research; it is a game of ability and<br />

co-ordination to stimulate experimentation.<br />

It is important for them to be able to interact<br />

and to best communicate their competence.<br />

Two examples have been chosen which start<br />

from organisms which are very different from<br />

each other to arrive at discovering that the<br />

“trick” is the microscopic roughness of each:<br />

the roughness of a shark skin is useful to allow<br />

it to move more quickly in the water, while<br />

the surface roughness of lotus leaves is useful<br />

to “move dirt quicker” (otherwise: farewell to<br />

photosynthesis!).<br />

SHARK SKIN IS ...SPEED<br />

Sharks are cartilaginous fish Their skin is thin,<br />

resistant and rough. It is used to cover drums<br />

and to sand wood.<br />

The surface is rough because it is covered by<br />

superimposed triangular teeth. The superimposition<br />

makes the water run in microscopic<br />

vortexes and make swimming faster. Scientists<br />

have reproduced the structure of shark skin on<br />

boats and aircraft to reduce the friction.<br />

An artificial textile with the same micro-structure<br />

was experimented with success in swimming<br />

competitions.<br />

LOTUS LEAVES ...CLEANLINESS<br />

The lotus is a tropical aquatic plant. The roots<br />

and seeds are rich in starch and used as food.<br />

The various parts of the plant are used in popular<br />

medicine. It is cultivated and used world<br />

wide also for its beauty. The leaves are always<br />

covered by a rough layer of wax. The wax keeps<br />

the leaves dry, and the roughness keeps the<br />

dirt off.<br />

Scientists have reproduced the characteristics<br />

of the lotus leaf in synthetic, water resistant,<br />

rough varnish. These varnishes give protection<br />

from dirt, corrosion, mould and algae, on cars,<br />

tiles and façades of buildings.<br />

33<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

34<br />

L’AUTO DEL<br />

FUTURO<br />

Croce e delizia del nostro viver quotidiano, l’automobile è un “oggetto”<br />

complesso e con enormi implicazioni nella nostra società. Il suo e nostro<br />

prossimo futuro derivano dalla ricerca, dalla tecnologia, dall’innovazione<br />

dove i gusti, le abitudini e le richieste del pubblico vanno a conciliarsi<br />

con le normative in tema di ambiente, sicurezza e risparmio energetico.<br />

Di fronte alla rapidità delle nuove tecnologie, il padiglione propone un<br />

racconto che spiega non solo ciò che vedremo tra pochi anni ma anche<br />

quanto oggi abbiamo sotto il naso: l’auto è la nostra compagna di vita<br />

quotidiana, l’auto che a volte è “l’altra casa” dove passiamo più tempo<br />

che nella nostra vera abitazione; ma la conosciamo davvero fino in<br />

fondo? Conoscere ma anche giocare, divertirsi con le informazioni e le<br />

THE CAR OF THE FUTURE<br />

A cross to bear and a delight of our everyday life, the<br />

car is a complex “object” with enormous implications<br />

in our society. Its future and our near future derives<br />

from research, technology, innovation where tastes,<br />

habits and the requests of the public should be reconciled<br />

with the law in terms of the environment,<br />

safety and energy saving. Faced with the rapidity of<br />

the new technologies, the pavilion provides an account<br />

which not only explains that which will be seen<br />

in a few years but also what we have today under our<br />

noses: the car is our companion in daily life, the car<br />

that sometimes is the “other house” where we spend<br />

more time than in our real house, but do we know it<br />

really well? To know but also to play, amusing oneself<br />

with the information and the interactive proposals<br />

of the pavilion assisted by a research Centre which<br />

proposes and builds what we expect tomorrow.<br />

1 - MOBILITY: THE CAR? NOT ONLY... How indispensable<br />

is the car to us? Is it possible to make more<br />

moderate use of it? At the entrance to the pavilion<br />

you can interact with a computer and discover what<br />

“type” you are: man/woman-car? man/woman-bus?<br />

or man/woman-bike?<br />

2 - THE CAR OF THE NEAR FUTURE A big tridimensional<br />

structure shows the outline of a car in<br />

which the components of the car of today are placed<br />

and the car of the near future. The result of a decennial<br />

of refined technology, an average car and compo-<br />

proposte di interattività del padiglione aiutati da un Centro di ricerca<br />

che propone e costruisce quanto ci aspetta domani.<br />

1 - LA MOBILITA’: AUTOMOBILE? NON SOLO... Quanto ci è indispensabile<br />

l’auto? E’ possibile farne un uso più moderato? All’ingresso<br />

del padiglione potrete interagire con un computer e scoprire che “tipo<br />

siete”: uomo/donna-auto?, uomo/donna-autobus? o uomo/donna-bici?<br />

2 - L’AUTO DEL FUTURO PROSSIMO Una grande struttura tridimensionale<br />

riprende la sagoma di un’automobile nella quale sono inserite<br />

componenti dell’auto del presente e del prossimo futuro. Frutto di<br />

decenni di raffinata evoluzione tecnologica, un’auto media è composta<br />

di circa 15.000 pezzi, è attraversata da circa 4,5 km di cavi; e costa in<br />

media 11 euro al chilo. Potrete “guidare” la vostra esplorazione scegliendo<br />

le immagini che scorrono su uno schermo e che il computer<br />

riconduce alle caratteristiche del vostro “tipo”.<br />

3 - LA SECONDA CASA Un’exhibit dedicato al sempre maggior<br />

“comfort” offerto dall’auto: per esempio il controllo della temperatura<br />

dell’abitacolo, la diffusione del suono, la comodità dei sedili... Toccate<br />

con mano le diverse risposte ai raggi solari dei materiali... con un approfondimento<br />

sulla temperatura e sulla percezione del calore.<br />

sed of about 15.000 parts, and with about 4.5 km of<br />

cables, and costs on average about 11 Euros per kilo.<br />

You can “guide” your exploration choosing images<br />

which appear on the screen and which the computer<br />

will bring to the characteristics of your “type”.<br />

3 - A SECOND HOUSE An exhibit always dedicated<br />

to more “comfort” offered by the car: in the<br />

driver and passenger compartment for example<br />

the temperature control, the sound diffusion, the<br />

comfort of the seats... Touch the different response<br />

to the solar rays of the materials with your hand...<br />

with a closer examination of temperature and the<br />

perception of heat.


35<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

36<br />

4 - LE SETTE VITE DELL’AUTO Per minimizzare l’impatto che un’auto<br />

avrà sull’ambiente quando terminerà la sua vita operativa, fin dalla<br />

progettazione si cerca di ridurre i materiali nonché di alleggerirli per<br />

ottenere un’auto che, alla “fine”, si può smontare e riciclare il più possibile.<br />

Entro pochi anni, seguendo le nuove normative, il 95% del peso<br />

di un’auto sarà recuperabile e l’85% completamente riciclabile. Con un<br />

nastro rotante e, dietro indicazioni del computer, potete giocare a separare<br />

e differenziare le parti di un’auto.<br />

5 - MATERIALI INTELLIGENTI Una sezione è dedicata ai materiali<br />

di nuova concezione usati domani nell’auto: leghe a memoria di forma,<br />

polimeri piezoelettrici, fluidi magneto-reologici... Sono materiali<br />

che “rispondono” ai requisiti che i guidatori richiedono all’auto rendendola<br />

più sicura e maneggevole: di alcuni potrete verificarne “dal<br />

vivo” le proprietà.<br />

6 - SOTTO IL COFANO... TANTO! Davanti a voi la plancia di<br />

un’auto dotata di ruote, sedili, cambio e volante, che potrete guidare<br />

virtualmente. I due visitatori seduti potranno colloquiare con il<br />

motore e ottenere risposte visibili anche con l’ausilio di una scultura<br />

grafica illuminata. Parallelamente vi saranno mostrate le attuali ricerche<br />

per migliorare le prestazioni del motore, ridurre consumi ed<br />

emissioni, vagliare le potenzialità di nuovi carburanti più rispettosi<br />

dell’ambiente.<br />

4 - THE SEVEN LIVES OF THE CAR To minimise<br />

the impact that a car will have on the environment when<br />

it finishes its operational life, at its design one tries to reduce<br />

the materials, and well as lighten them to obtain a<br />

car that, in the “end”, can be dismantled and recycled as<br />

much as possible. Within a few years, following the new<br />

law, 95% of the weight of a car will be retrievable and<br />

85% completely recyclable. With a rotating band and,<br />

with computer indications, you can play at separating<br />

and differentiating the parts of a car.<br />

5 - INTELLIGENT MATERIALS A section is dedicated<br />

to materials of new conception used today<br />

in the car: alloys of a form memory, piezoelectric<br />

polymers, magnetic fluids...Are materials that “respond”<br />

to the requirements that drivers want in a<br />

car making it more safe and easy to handle: you<br />

can verify “live” their characteristics of some.<br />

6 - UNDER THE BONNET... SO MUCH! Before<br />

you is the bridge of a car equipped with wheels, sea-<br />

ts, gears and driving wheel, which you can drive virtually.<br />

The two seated visitors can talk to the motor<br />

and obtain visible replies with the aid of an illuminated<br />

graphic sculpture. At the same time, you will<br />

be shown the actual research to improve the engine<br />

performance, reduce consumption and emissions,<br />

and weigh up the potential of new fuel which better<br />

respects the environment.


37<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

38<br />

7 - NON FARE IL DUMMY! Noi siamo responsabili al 90% degli incidenti<br />

stradali: come aumentare la sicurezza di chi viaggia? Oggi nuove<br />

tecnologie aiutano il guidatore a controllare meglio la propria auto.<br />

Alcune simulazioni virtuali mostreranno la dinamica di diversi tipi di<br />

urto e gli effetti sul “dummy”, il manichino che simula il comportamento<br />

del corpo umano a bordo di un veicolo. Potrete poi prendere posto su<br />

un sedile dotato di volante e pedaliera e partecipare alla simulazione di<br />

una frenata, che verrà poi analizzata e confrontata con una frenata “assistita”<br />

dove un “radar” segnala alla centralina di controllo la presenza<br />

di un ostacolo.<br />

8 - LA LUCE AL LAVORO Quali sono le nuove tecnologie che permettono<br />

all’auto di essere costruita con nuovi e moderni criteri? Giocate<br />

con un vero robot a saldare un pezzo di carrozzeria. Lo comanderete voi<br />

e un punteggio indicherà la vostra capacità. Non dimenticate che buone<br />

saldature di alcune parti strutturali renderanno la vostra auto più sicura<br />

perché in grado di assorbire meglio gli urti!<br />

7 - DON’T BE A DUMMY! We are responsible for<br />

90% of road accidents: how do we increase the safety<br />

of those who travel? Today new technologies help the<br />

driver to better control his car. Some virtual simulations<br />

will show the dynamics of different types of<br />

crashes and the effects on the “dummy”, the manikin<br />

which simulates the behaviour of the human body in<br />

a vehicle. You can then take your place on a seat with<br />

a driving wheel and pedals and participate in the simulation<br />

of braking, which will then be analysed and<br />

compared with an “assisted” braking where the radar<br />

signals to a control unit the presence of an obstacle.<br />

8 - LIGHT AT WORK What are the new technologies<br />

which permit a car to be built with new and<br />

modern criteria? Play with a real robot and solder a<br />

piece of the bodywork. You will give it instructions<br />

and a points system will indicate your capabilities.<br />

Don’t forget that good soldering of some structural<br />

parts will make your car safer because it is better<br />

able to absorb shocks.<br />

9 - CARS TALK... WITH WHOM? The car of tomorrow<br />

will be constantly connected to the environment<br />

which surrounds it. Not only to help the driver<br />

(satellite navigation) or to improve the quality of time<br />

spent in a car (internet connections, digital radio transmissions).<br />

Above all for travel safety (weather alarms,<br />

accidents just occurred...) and to improve mobility<br />

(traffic jams, alternative routes...). Thanks to a palm<br />

computer and a network of sensors on the ground and<br />

walls, we will participate in a “role play” in which we<br />

will impersonate the role of “intelligent” cars, to understand<br />

how cars interact with the environment.<br />

10 - THE “NERVOUS” SYSTEM OF THE CAR<br />

The last section is dedicated to electronics, the real<br />

nervous system of the car. In a medium range car<br />

there are about 30 computer controls, reaching 90<br />

on more evolved cars, for a total of 400 components.<br />

All this for safety, to optimise environmental control.<br />

A real computer with wheels. On a backlit bench<br />

the role of the electronics aboard is described: joint<br />

cables/wiring (the nerves) and electronic controls<br />

(the brain). You can act on the cards on the bench to<br />

analyse the functions of the single components, their<br />

position on the car and see how they can be modified<br />

to increase the performance and reduce space.


39<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

40<br />

9 - LE AUTOMOBILI PARLANO... CON CHI? L’auto di domani sarà<br />

costantemente in connessione con l’ambiente che la circonda. Non solo<br />

per aiutare il guidatore (navigazione satellitare) o per migliorare la qualità<br />

del tempo trascorso in auto (collegamenti Internet, trasmissioni radio<br />

in digitale...). Soprattutto per la sicurezza del viaggio (allarmi meteo,<br />

incidenti appena accaduti...) e per il miglioramento della mobilità (traffico<br />

bloccato, percorsi alternativi...). Grazie a un palmare e a una rete di<br />

sensori su pavimento e pareti, parteciperemo a un “gioco di ruolo” nel<br />

quale impersoneremo il ruolo di automobili “intelligenti”, per comprendere<br />

come le auto interagiscono con l’ambiente.<br />

10 - IL “SISTEMA NERVOSO” DELL’AUTO L’ultima sezione è dedicata<br />

all’elettronica, il vero e proprio sistema nervoso dell’auto. In<br />

un’auto di media gamma sono circa 30 le centraline computerizzate di<br />

controllo, che arrivano anche a 90 sulle auto più evolute, per un totale<br />

di 400 componenti. Tutto ciò per la sicurezza, per ottimizzare consumi<br />

e rendimenti energetici, per il comfort di bordo, per la tutela dell’ambiente.<br />

Un vero computer con le ruote. Su un banco retroilluminato è<br />

descritto il ruolo dell’elettronica di bordo: l’insieme di cavi/cablaggi (i<br />

nervi) e centraline elettroniche (il cervello). Potrete agire sulle tessere<br />

del banco per analizzare le funzioni dei singoli componenti, le loro collocazioni<br />

sull’auto e vedere come possono essere modificate per aumentare<br />

prestazioni e ridurre spazi.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Lo staff del Museo A come Ambiente ha uno<br />

stile riconoscibile di allestimento: dentro a colori<br />

forti e una grafica semplice ma efficace al<br />

centro vi sono degli exhibit: macchine di ogni<br />

tipo che permettono al visitatore di giocare e di<br />

conoscere insieme.<br />

Questa è l’interattività! Il visitatore con una<br />

mano tocca materiali e con l’altra interroga<br />

e risponde al computer, digita su un piccolo<br />

monitor; poi deve colpire un oggetto dell’auto<br />

e di lì apre una cascata di frasi, informazioni,<br />

brevissimi spezzoni di film; deve selezionare<br />

con un sistema ad aria compressa i materiali<br />

di riclaggio delle auto; ma può anche provare a<br />

vedere come reagiscono nuovi materiali come<br />

TO KNOW MORE<br />

The staff of the Museo A come Ambiente has<br />

a recognised organisational style; inside in<br />

strong colours there is a simple but efficacious<br />

graphic, at the centre there are exhibits; machines<br />

of every type which allow the visitor to<br />

play and to understand as well.<br />

This is interactivity! The visitor can touch materials<br />

with one hand and with the other question<br />

and answer the computer, typing on a<br />

small monitor, then hitting an object of the car<br />

and from there opening a cascade of phrases,<br />

information, short film clips; you must select<br />

the recycled materials of the car with a compressed<br />

air system; but then you can also try to<br />

see how the new materials react, as if you were<br />

fosse in un laboratorio... alcuni esempi, tante<br />

strade una diversa dall’altra che utilizzano il<br />

linguaggio manipolazione, sensori, plc, computer…<br />

proprio in linea con il futuro.<br />

Questo è stato possibile grazie ad una forte<br />

sinergia con il Centro Ricerche Fiat (in questo<br />

caso capofila di altre strutture; Fiat Group, FTP,<br />

Comau, Istituto Superiore Boella e altri), con<br />

i tecnici che stanno progettando il nostro futuro,<br />

disponibili a divulgare l’innovazione e la<br />

sperimentazione.<br />

Con l’Istituto Boella si è messo a punto un<br />

sistema che permette ai visitatori di “viaggiare”<br />

nel padiglione con un palmare che simula<br />

un’auto intelligente che dialoga con l’esterno.<br />

in a laboratory… some examples, many roads<br />

each different from the other which use sensorial<br />

manipulation language of sensors, plc, and<br />

computers… exactly in line with the future.<br />

This has been possible thanks to strong synergy<br />

with the Research Centre of Fiat (in this<br />

case also the leader of other structures; Fiat<br />

Group, FTP, Comau, Istituto Superiore Boella<br />

and others), and with technicians who are designing<br />

our future, available to divulge innovation<br />

and experimentation. With the Istituto<br />

Boella a system has been created which allows<br />

visitors to “travel” in the pavilion with a palm<br />

held computer which simulates an intelligent<br />

car which talks to someone outside. The palm<br />

Il palmare è inserito dentro ad una ragnatela<br />

di segnali via etere esattamente come siamo e<br />

saremo sempre di più immersi domani.<br />

In molte situazioni il gioco mette il visitatore<br />

alla prova: può sempre trovare un livello maggiore<br />

di approfondimento: dal gioco alla conoscenza<br />

specifica. E’ lo stile proposto per alcuni<br />

punti come ad esempio il motore, le centraline<br />

informatiche, gli aspetti di comfort come la<br />

climatizzazione… E’ vero che a volte ci pare che<br />

la vita è tutta un quiz, ma in un paio di punti<br />

un questionario divertente: non è una gara ma<br />

è un aiuto a ragionare, per tutte le età, sulle<br />

scelte delle tecnologie e della scienza...<br />

computer is inside a cobweb of signals via ether<br />

as we are and we will be increasingly absorbed<br />

tomorrow.<br />

The game puts the visitor to the test in many<br />

situations: always finding a deeper level of<br />

learning: from the game to specific knowledge.<br />

This is the style suggested for some points such<br />

as, for example, the engine, the control unit,<br />

and the comfort aspects, such as air conditioning.<br />

It is true that sometimes it seems that life<br />

is all a quiz, but some parts of the questionnaire<br />

are amusing: it is not a competition but it is<br />

a help for all ages to think about the choice of<br />

technologies and science.<br />

41<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

42<br />

LA CASA<br />

TECNOLOGICA<br />

Le tecnologie spesso nascoste, di cui non conosciamo bene il funzionamento,<br />

sono trasversali, passano dal settore aeronautico e spaziale<br />

all’auto, dall’automobile agli elettrodomestici o a qualche servizio<br />

aggiuntivo in casa e viceversa. Eppure stentiamo a riconoscere questi<br />

passaggi; a volte in casa siamo più diffidenti che altrove, meno disposti<br />

all’innovazione.<br />

IL FUTURO LO DECIDIAMO INSIEME A CHI LO INVENTA? Come<br />

sarà la casa di domani? Anzitutto il futuro è quello che noi stessi ci costruiamo<br />

e siamo disposti a cercare o a subire. Accomodatevi di fronte<br />

ai monitor e preparatevi a uno spettacolo interattivo: il risultato finale<br />

dipende anche dalle indicazioni e risposte che i visitatori forniscono a<br />

una consolle attrezzata.<br />

THE TECHNOLOGICAL HOUSE<br />

Often hidden technologies, about which we do not<br />

really know their functioning, are transversal, pass<br />

from the aviation and spatial sector to the automobile,<br />

from the automobile to household appliances<br />

or to some additional house service or vice versa.<br />

And yet we have difficulty in recognising these<br />

transfers, sometimes in the house we are more diffident<br />

than we are elsewhere, less disposed towards<br />

innovation.<br />

SHALL WE DECIDE THE FUTURE TOGETHER<br />

WITH WHO INVENTED IT? How will the “house<br />

of tomorrow” be? Above all the future is what we<br />

ourselves build and are willing to look for or submit<br />

to. Make yourself comfortable in front of the monitor<br />

and prepare yourself for an interactive show:<br />

the final result will also depend on the indications<br />

and replies that the visitors provide to a fully equipped<br />

console.<br />

AM I TECHNOLOGICAL OR NOT? How do I “live”<br />

my house? Do I think that I can contact the outside<br />

world, once the door is closed, or is it an occasion<br />

to leave everything outside? The technologies on<br />

hand and available financially are they really useful<br />

or are they only gadgets or prestige to boast about<br />

to guests? What do we really want to use because<br />

it is useful?<br />

SOMETHING NEW AND ALSO ECOLOGICAL IS<br />

“COST SAVING”? In the house, are innovative technologies<br />

which take care of safety, energy saving,<br />

and the environmental aspects those which we cannot<br />

do without even where we live? The energy soul<br />

SONO TECNOLOGICO O NO? Come “vivo” la mia casa? Penso di<br />

potermi mettere in contatto con il mondo, una volta chiusa la porta,<br />

oppure è l’occasione per lasciarlo tutto fuori? Le tecnologie a portata<br />

di mano e di portafoglio sono davvero utili oppure sono solo gadget o<br />

prestigio da vantare con gli ospiti? Che cosa vorremmo davvero perché<br />

ci è utile?<br />

IL NUOVO E’ ANCHE ECOLOGICO E “RISPARMIOSO”? Le tecnologie<br />

innovative si occupano in casa di sicurezza, risparmio energetico,<br />

ambiente: sono aspetti di cui non possiamo più fare a meno anche dove<br />

abitiamo? L’anima energetica della casa è ciò che ci rende “prigionieri”<br />

degli elettrodomestici, delle macchine casalinghe, oltre che spreconi?<br />

Senza l’elettricità in casa non apriremo neppure più la porta...<br />

CHI MI RACCONTA LE POSSIBILI TRASFORMAZIONI DELLA<br />

CASA? Tramite le informazioni che il pubblico riceve in modo anche<br />

inaspettato, “recitate” o semplificate da brevissime scene da film, da<br />

volti conosciuti, i visitatori possono valutare se il previsto e imminente<br />

colloquio diretto tra uomo e i servizi casalinghi, tra gli elettrodomestici<br />

tra di loro, i numerosi robot per nulla antropomorfi ospitati tra le mura<br />

domestiche, sono il futuro che ci attende o sono invenzioni fuori dalle<br />

nostre aspettative?<br />

of the house is that which makes us “prisoners” of<br />

household appliances, of household machines, in addition<br />

to wastefulness? In the house, without electricity<br />

we would not even open the door any more...<br />

WHO TELLS ME ABOUT THE POSSIBLE<br />

TRANSFORMATION OF THE HOUSE? Through<br />

public information received in an unexpected manner,<br />

“recited” or simplified in very short film scenes,<br />

by unknown faces, the visitor can evaluate whether<br />

the foreseen and imminent direct discussion<br />

between man and the household services, between<br />

the household appliances and between themselves,<br />

the numerous robots for nothing anthropomorphic<br />

guests within the domestic walls, are they the future<br />

which awaits us or are they inventions beyond<br />

our expectations?


43<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

44<br />

HO BISOGNO... LO DESIDERO... NON MI IMPORTA... Il riconoscimento<br />

delle impronte digitali, i vetri opachi che diventano trasparenti<br />

con l’elettricità, gli apparecchi che chiedono da soli l’intervento dell’assistenza,<br />

o scelgono i programmi tv in base alle nostre abitudini che<br />

hanno precedentemente analizzato, un grande schermo che ci mette<br />

in comunicazione con la persona di cui sentiamo la mancanza come<br />

se fosse in casa, i programmi televisivi interattivi e selezionati non più<br />

a flusso, le informazioni scelte secondo la nostra “griglia” di interessi,<br />

spazi che non vengono più disturbati da fonti di suono vicinissime...<br />

sono proprio i servizi che desideriamo?<br />

TECNOLOGIA FACILE DA USARE Il sogno di tutti: il nostro comando<br />

vocale sarà sufficiente a far funzionare qualsiasi “macchina” o centralina<br />

che abbiamo in casa, sfruttando finalmente le sue potenzialità?<br />

Sostituirà tutti i manuali di istruzione così difficili che fanno sì che utilizziamo<br />

in modo approfondito meno di un ventesimo delle tecnologie<br />

che ci circondano?<br />

...E FACILE DA CAPIRE? E nello stesso tempo il laser, le lampade<br />

fluorescenti, i led, gli schermi al plasma ultrapiatti, nuovi tessuti, strani<br />

materiali per la coibentazione,... come funzionano? L’approssimazione<br />

con cui il pubblico oggi conosce il funzionamento dei circuiti elettronici<br />

e della play station o del dvd fanno parlare di casa “nascosta” a gran<br />

parte di noi, più che di casa tecnologica.<br />

SIATE CURIOSI... E allora il pubblico chiede e risponde... proprio perché<br />

in casa nostra, in questa realtà in cui cerchiamo di stare comodi, ma<br />

anche tranquilli, isolati (ma anche in contatto con il mondo esterno),<br />

saremo soprattutto noi a decidere quali dispositivi si svilupperanno e<br />

quali no. Siate curiosi, alla fine dello “spettacolo” consultate la parte di<br />

spiegazione di alcune tecnologie in sviluppo in casa.<br />

I NEED... DESIRE... IT DOESN’T MATTER<br />

TO ME... Recognition of the digital print, opaque<br />

windows which become transparent with electricity,<br />

machines request intervention or assistance on their<br />

own, or choose the TV programmes on the basis of<br />

our habits which they have previously analysed, a<br />

large screen which puts us in communication with<br />

the person whose absence is felt as if they are in the<br />

house, the interactive television programmes are no<br />

longer chosen by flow, the information chosen according<br />

to our “grill” of interests, spaces which are no<br />

longer disturbed by sources of near sound... are they<br />

really the services we desire?<br />

EASY TO USE TECHNOLOGY Everyone’s dream:<br />

our vocal command will be sufficient to make any<br />

“machine” or control unit that we have in the house<br />

function, finally taking advantage of its potential?<br />

Will all the difficult instruction manuals they make<br />

that we use in-depth be substituted by less than a<br />

twentieth of the technologies that surround us?<br />

...IS IT EASY TO UNDERSTAND? And at the<br />

same time the laser, fluorescent lamps, the LED, the<br />

ultra thin plasma screens, new materials, strange<br />

materials for insulation,... how do they work? The approximation<br />

with which the public today knows how<br />

electronic circuits and play stations function, or of<br />

the DVD make us talk about the “hidden” house for a<br />

lot of us, more than a technological house.<br />

BE CURIOUS... So then the public questions and<br />

replies... because in our house, in this reality, in which<br />

we try to be comfortable, (but also quiet, isolated<br />

but also in contact with the outside world), it<br />

will above all be us who decides what device will be<br />

developed and which won’t. Be curious, at the end<br />

of the “show” consult the part of the explanation of<br />

some technologies developing in home.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Anche la “seduta” è strana, per poter viaggiare<br />

dentro alla propria casa che diventerà tecnologica.<br />

La coop RTP e il Museo A come Ambiente<br />

si sono misurati su un tema controverso per il<br />

pubblico: la diffidenza verso certe tecnologie,<br />

verso l’informatica in casa. Il mix sperimentale<br />

offerto è costituito da due grandi monitor dove<br />

si svolge lo spettacolo. Il percorso inizia con domande<br />

e risposte che propongono illustrazioni,<br />

brevi spiegazioni, spunti… Si cerca di stare con<br />

i piedi per terra: quale tecnologia è utilizzabile<br />

e praticabile oggi, quale è solo sperimentale e<br />

immaginata? Ma in mezzo ai testi, si inseriscono<br />

faccine allegre, preoccupate, allarmate,,,<br />

TO KNOW MORE<br />

Even the “seating” is strange, to be able to travel<br />

inside one’s own house which will become<br />

technological. The Co-op RTP and the Museum<br />

A Ambiente (in Italian meaning Environment<br />

in English) competed against each other on a<br />

controversial subject for the public: diffidence<br />

towards certain technologies, towards informatics<br />

at home. The experimental mix offered<br />

is made up of two large monitors where the<br />

show takes place. The path starts with questions<br />

and answers that propose illustrations,<br />

short explanations, ideas….One tries to stay<br />

with one’s feet on the ground: which technology<br />

is useable today, which is only experimental<br />

and imagined? But in the texts, happy,<br />

che commentano, parlano a modo loro, e tanti<br />

spezzoni di film che ci aiutano a distinguere<br />

fantascienza da realtà imminente.<br />

La tecnica utilizzata è in parte psicologica: i<br />

visitatori possono dire la loro, distinguere cose<br />

un po’ assurde da cose utili, la tecnologia progresso<br />

dalla tecnologia gadget.<br />

Gioco vado avanti e indietro e intanto mi informo,<br />

conosco: è un classico dell’impostazione<br />

didattica e ludica del Museo A come Ambiente.<br />

Un linguaggio simile, (ma più ironico e scanzonato)<br />

a quello del padiglione automobile.<br />

In entrambi il criterio che guida i progettisti è<br />

di parlare a più età, ai giovanissimi come agli<br />

preoccupied, alarmed faces are inserted….which<br />

comment, talk in their own way, and many<br />

film clips which help us to distinguish science<br />

fiction from imminent reality.<br />

The technique used is in part psychological: the<br />

visitors can give their opinions, distinguish the<br />

somewhat absurd things from the useful, progress<br />

technology from gadget technology.<br />

I play, go back and forth and at the same time<br />

inform myself, I know: it is a classic of the<br />

didactic and game plan of Museum A come<br />

Ambiente. A similar language (but more ironic<br />

and light hearted) than that of the automobile<br />

pavilion.<br />

In each, the criteria that guides the designers<br />

adulti, basta soffermarsi un po’ di più, schiacciare<br />

gli interrogativi degli approfondimenti e<br />

aprire altri orizzonti, qualche concetto in più.<br />

Il secondo criterio è di praticare la multimedialità,<br />

testi, foto, voci, commenti, suoni, video,…<br />

una full immersion con una grafica divertente<br />

e raffinati programmi di gestione dei computer,<br />

capaci anche di far diventare davanti al naso<br />

del pubblico, un vetro da opaco a trasparente;<br />

una palla rotonda di vetro buia come una insegna<br />

luminosa con scritte che si fermano nel<br />

vostro occhio grazie alla luminescenza e alla<br />

scoperta dei led. Ci accompagneranno nella<br />

casa di domani.<br />

is to speak to different ages, to the young the<br />

same as the adults, it is enough to pause a<br />

little more, push the in depth-questions and<br />

open other horizons, more of some concept.<br />

The second criteria is to be multi-medial, texts,<br />

photos, voices, comments, sounds, videos,…a<br />

full immersion with an amusing graphic and<br />

refined management programme for the computers,<br />

also capable of making in front of the<br />

noses of the public, an opaque glass into a<br />

transparent one; a round ball of dark glass into<br />

a luminous sign with writing which stops in<br />

front of your eyes thanks to luminescence, and<br />

the discovery of LED. These will accompany us<br />

in the house of tomorrow.<br />

45<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

46<br />

H GENERATION<br />

Un protone e un solo elettrone che gli orbita attorno. È l’atomo di idrogeno.<br />

Il più piccolo e il più semplice elemento conosciuto. Legato all’ossigeno<br />

forma l’acqua, la molecola della vita. L’idrogeno costituisce<br />

il 55% della materia con cui è fatto il cosmo e il 77% con cui sono<br />

fatte le stelle, come il nostro Sole. Circa il 15% della Terra è fatto di<br />

idrogeno. L’idrogeno non è un combustibile è un vettore energetico, un<br />

portatore di energia. Con l’idrogeno e le energie rinnovabili (sole, vento,<br />

maree, acqua) noi potremo liberarci dalla servitù del petrolio e accumulare<br />

energia pronta all’uso. Perché l’idrogeno non è un combustibile ma<br />

un vettore energetico, un portatore di energia che ci permette di averla<br />

a disposizione quando ci serve, senza produrre inquinamento. Quando<br />

H GENERATION<br />

A proton is one electron which orbits around it. It is<br />

the atom of hydrogen. The smallest and the simplest<br />

element known. Connected to oxygen it forms water,<br />

the molecule of life. Hydrogen constitutes 55% of<br />

the material of which it is made, the cosmos is 77%<br />

of which stars are made, such as our Sun. About 15%<br />

of the Earth is made of hydrogen. Hydrogen is not<br />

combustible it is an energetic vector, which brings<br />

energy. With hydrogen and renewable energy (sun,<br />

wind, tides, water) we can free ourselves of the slavery<br />

of petrol and accumulate energy ready for use.<br />

Because hydrogen is not combustible but an energy<br />

vector, a carrier of energy, which allows us to have it<br />

at our disposal when it is needed, without producing<br />

pollution. When hydrogen burns it only produces<br />

energy, heat and steam.<br />

TO PRODUCE HYDROGEN The first part of the<br />

pavilion is dedicated to where hydrogen is found and<br />

how it is produced. Each lake or stream is a deposit of<br />

hydrogen, but to extract it needs a lot of energy. You<br />

can also obtain it from coal and methane gas... it costs<br />

less energy, but does it harm the environment? The solution<br />

to the problem is renewable sources. Sun, wind,<br />

and streams are ideal to accumulate hydrogen. At this<br />

point try to answer a test on hydrogen, electricity<br />

brucia l’idrogeno produce solo elettricità, calore e vapor acqueo. In questo<br />

exhibit entrerete nel futuro, nell’era dell’idrogeno.<br />

PRODURRE IDROGENO La prima parte del padiglione è dedicata a<br />

dove si trova l’idrogeno e a come lo si produce. Ogni lago o torrente è<br />

un giacimento di idrogeno, ma estrarlo costa tanta energia. Lo si ricava<br />

anche dal carbone o dal metano... costa meno energia, ma quanto conviene<br />

all’ambiente? La soluzione al problema sono le fonti rinnovabili:<br />

sole, vento, e torrenti sono l’ideale per accumulare idrogeno. A questo<br />

punto mettetevi alla prova: rispondete a un test su idrogeno, bisogni di<br />

elettricità, sfruttamento delle risorse. Potrete così quantificare la vostra<br />

“impronta ecologica” in fatto di consumi energetici.<br />

LABORATORIO HYSYONE Per farvi toccare con mano le potenzialità<br />

dell’idrogeno abbiamo costruito un vero e proprio impianto in miniatura.<br />

Un elettrolizzatore lavora in diretta e vedrete “dal vivo” come si scinde<br />

l’acqua. L’idrogeno appena prodotto tramite l’elettrolisi verrà subito<br />

usato per rifornire una cella a combustibile (fuel cell): questa consente<br />

di “estrarre” l’energia accumulata nell’idrogeno e trasformarla immediatamente<br />

in energia elettrica. La cella a combustibile è l’elemento<br />

tecnologico fondamentale per poter sfruttare l’energia immagazzinata<br />

nell’idrogeno e, per esempio, illuminare il locale in cui ora vi trovate.<br />

needs, exploiting resources. Like this you can quantify<br />

your “ecological print” on consuming energy.<br />

LABORATORY HYSYONE To allow you to touch<br />

the potential of hydrogen with your hand, we have<br />

built real miniature equipment. An electrolyser works<br />

live and you will see “live” how to separate water. The<br />

hydrogen produced through the electrolyser will be<br />

used immediately to provide a combustible cell (fuel<br />

cell): this will permit “extracting” electric energy. The<br />

fuel cell is the fundamental technological element to<br />

exploit and store hydrogen energy and, for example,<br />

illuminate the place where you find yourself now.


47<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

48<br />

GARA A GETTONE Volete confrontare resa, costo economico, costo<br />

ambientale tra vettori come l’idrogeno, o la batteria elettrica? Salite<br />

a bordo di tre pulmini e provate un viaggio in città. Ma prima dovrete<br />

spender bene i vostri gettoni. Chi andrà più lontano?<br />

H COME IDROGENO Una grande H custodisce i segreti dell’idrogeno.<br />

Solleva la cornetta, ascolta e osserva tutto ciò che si potrà fare con<br />

l’idrogeno. Guidare un motorino in città, distribuirlo con i robot, produrre<br />

energia elettrica con le celle a combustibile, immagazzinare energia<br />

da fornire a tutti, Paesi ricchi e Paesi poveri. Soprattutto capirete come<br />

l’idrogeno è una seria alternativa al greggio: niente petroliere e niente<br />

oleodotti lunghi migliaia di chilometri. Niente sfruttamento di risorse<br />

che appartengono a Paesi lontani e niente guerre per il controllo dei<br />

giacimenti. Inoltre l’idrogeno ha una resa maggiore rispetto agli altri<br />

combustibili: solo il 25-30% della benzina si trasforma in chilometri<br />

percorsi con la nostra auto, il resto viene disperso in calore e attriti vari.<br />

Invece la resa dell’idrogeno è superiore al 50%. E dal tubo di scappamento<br />

esce solo vapor acqueo...<br />

TOKEN COMPETITION Do you want to compare<br />

yield, economic cost, environmental cost between<br />

vectors such as hydrogen, compressed air, and an<br />

electric battery? Jump on board three mini buses<br />

and try a trip around the town. But before you must<br />

spend your tokens wisely. Who will go farthest?<br />

H AS HYDROGEN A big H holds the secret of hydro-<br />

gen. Pick up the receiver, listen and watch everything<br />

you can do with hydrogen. Drive a motorcycle in the<br />

city, distribute it with a robot, and produce electric<br />

energy with the fuel cell, store energy to provide everyone,<br />

rich countries and poor countries. Above all,<br />

you will understand how hydrogen is a serious alternative<br />

to crude oil: no tankers, no storage tanks for<br />

thousands of kilometres. No exploitation of resources<br />

which belong to countries far away and no wars to<br />

control the oilfields. In addition hydrogen yields more<br />

compared to other fuels: only 25-30% of petrol is<br />

transformed in kilometres driven in our car, the rest<br />

is dispersed in heat and various frictions. Instead the<br />

yield of hydrogen is more than 50%. And only watery<br />

steam emerges from the exhaust.


PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

Produrre idrogeno tramite l’elettrolisi è fatico- Produce hydrogen through electrolysis is hard<br />

so perchè serve molta elettricità; una via più work because you need a lot of electricity, a<br />

immediata e meno onerosa è ricavare idrogeno quicker and less arduous way is to obtain<br />

dal metano o dal carbone; ma resta la dipen- hydrogen from methane gas or from coal, but<br />

denza dalle fonti fossili. Per questo la ricerca dependence on fossil sources remains. For this<br />

guarda al futuro: è possibile ricavare idrogeno reason research is looking to the future: it is<br />

dalle “biomasse”, il materiale organico delle possible to obtain hydrogen from “biomass”,<br />

piante. Immessi in appositi “digestori”, il le- the organic material of plants. Placed in apgno<br />

e la carta, gli escrementi animali, i resipropriate “digesters”, wood, and paper, animal<br />

dui agricoli e forestali o i rifiuti dell’industria excrement, agricultural and forest remains, or<br />

agroalimentare vengono lasciati fermentare in rubbish from the agricultural food industry are<br />

assenza di ossigeno. Un processo biochimico left to ferment in the absence of oxygen. A<br />

che si sostiene da se, senza bisogno di energia self-sustaining bio-chemical process, without<br />

esterna. Vi sono, inoltre, alcune alghe e batteri the need for outside energy. There are, also,<br />

capaci di produrre idrogeno durante la fotosin- other seaweeds and bacteria capable of produtesi.<br />

I pigmenti delle alghe assorbono l’energia cing hydrogen during photosynthesis. The pig-<br />

solare e gli enzimi della cellula agiscono da mentation of the seaweed absorbs solar energy<br />

catalizzatori per scindere l’acqua in idrogeno and the enzymes of the cells react as catalysers<br />

e ossigeno. Il metabolismo di questi vegetali to transform water into hydrogen and oxygen.<br />

può essere modificato geneticamente in modo The metabolism of these plants can be gene-<br />

che questi producano idrogeno ma non lo astically modified in such a way so that they<br />

sorbano, o lo assorbano solo in parte. Mentre produce hydrogen but do not absorb it, or they<br />

altri scienziati, studiando il sistema di fotolisi absorb only a part of it. While other scienti-<br />

dell’acqua praticato costantemente all’interno sts, studying the system of photolysis of water<br />

delle foglie, stanno pensando a sistemi foto- constantly used inside the leaves, are thinking<br />

chimici artificiali, non inquinanti, in grado di of an artificial photochemical system, which<br />

produrre idrogeno partendo dall’acqua e sfrut- does not pollute, is able to produce hydrogen<br />

tando una fonte di energia rinnovabile e ine- starting from water and exploiting a source of<br />

sauribile: il Sole. Come una mucca selezionata renewable and inexhaustible energy: the Sun.<br />

e allevata con cura riesce a darci tanto latte Like a cow, bred and raised with care which is<br />

ogni giorno, presto potremmo avere alcune able to give us a lot of milk every day, soon we<br />

piante selezionate per produrre in autonomia can have some plants selected to autonomou-<br />

e grazie unicamente all’energia solare tutto sly produce all the hydrogen that is required<br />

l’idrogeno che ci serve.<br />

and thanks alone to solar energy.<br />

49<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

50<br />

VIAGGIO<br />

SU MARTE<br />

Preparatevi a vivere l’esperienza degli astronauti a bordo di un modulo<br />

spaziale per un’affascinante esplorazione del pianeta Marte.<br />

Nel modulo “atterrato” a <strong>Experimenta</strong> si simula l’interno della Stazione<br />

Spaziale Internazionale da cui comincia il viaggio verso Marte.<br />

JOURNEY ON MARS<br />

Get ready to live the astronauts’ experience onboard<br />

a spaceship for a fascinating exploration of<br />

the planet Mars.<br />

The spacecraft “landed” at <strong>Experimenta</strong> simulates<br />

a pressurised module of the International Space<br />

Station from which our journey towards Mars starts.<br />

The International Space Station is the biggest space<br />

project ever developed where the astronauts conduct<br />

complex scientific and technological experiments in<br />

a microgravity environment. The Space Station orbits<br />

at about 400 km altitude and performs a complete<br />

orbit around the Earth every 90 minutes, at a ground<br />

speed of more than 27,000 km per hour. From the<br />

Space Station we start our journey to Mars, with a<br />

landing on the Red Planet, simulated inside a sphere,<br />

near the Bonneville Craters. Before reaching the selected<br />

landing site, we fly over the Martian surface.<br />

Important information about the Red Planet<br />

La Stazione Spaziale Internazionale è il più grande progetto spaziale<br />

oggi sviluppato in cui gli astronauti conducono complesse ricerche<br />

scientifiche e tecnologiche in un ambiente di microgravità. La Stazione<br />

Spaziale orbita a circa 400 km di altezza e compie un’orbita completa<br />

intorno alla Terra ogni 90 minuti circa, ad una velocità al suolo di oltre<br />

27.000 km orari. Lasciata la stazione spaziale si inizia il viaggio verso<br />

Marte, con atterraggio sul Pianeta Rosso, simulato all’interno di una<br />

sfera, in prossimità del Cratere Bonneville. Prima di raggiungere il luogo<br />

scelto per la discesa, si sorvola la superficie marziana.<br />

Importanti informazioni sul Pianeta Rosso sono state raccolte dalla sonda<br />

europea Mars Express, con a bordo sofisticata tecnologia italiana, e<br />

dai due rover americani Spirit e Opportunity. La gravità del Pianeta è<br />

circa un terzo di quella terrestre; la temperatura va dai - 125 ai + 25<br />

gradi centigradi; la pressione atmosferica è 1/100esimo di quella sul<br />

nostro pianeta. Su Marte un giorno dura 24 ore e 37 minuti, un anno<br />

687 giorni.<br />

have been collected by the European probe Mars<br />

Express, carrying sophisticated Italian technology<br />

on board, and by the two American rovers Spirit<br />

and Opportunity. The gravity of the planet is about<br />

one third the terrestrial one; the temperature range<br />

is between - 125 and + 25 degrees centigrade; the<br />

atmospheric pressure is 1/100th the pressure on our<br />

planet. A Martian day lasts 24 hours and 37 minutes;<br />

a Martian year lasts 687 days.


51<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

52<br />

PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

Per la realizzazione del “Viaggio su Marte” è<br />

stata montata, nei pressi del Parco Giò, all’interno<br />

della Mostra di <strong>Experimenta</strong>, la riproduzione<br />

fedele della Casa dell’Uomo nello Spazio.<br />

Il viaggio inizia con l’ingresso all’interno di<br />

un modulo al vero della Stazione Spaziale<br />

Internazionale, costituito da pannelli in lamiera<br />

di alluminio verniciati a fuoco e sostenuti all’esterno<br />

da una struttura in legno ignifugato.<br />

Per rendere il tutto maggiormente verosimile<br />

lo spettatore sarà anche accompagnato nella<br />

visita, da effetti sonori che riproducono la fase<br />

del decollo della navicella.<br />

All’interno del modulo troviamo tutto quello<br />

che utilizzano gli astronauti durante la loro<br />

permanenza nello Spazio: la doccia, realizzata<br />

con anelli uniti da un telo in pvc che non permette<br />

all’acqua di bagnare all’esterno del locale;<br />

la zona di stoccaggio dei cibi, una tuta, le<br />

piante aromatiche, la zona relax e campioni di<br />

materiali e tecnologie usati per la costruzione<br />

dei moduli pressurizzati.<br />

Al termine del viaggio, il visitatore passa in un<br />

secondo ambiente, una grande sfera di 8 metri<br />

di diametro, realizzata con lastre di alluminio<br />

acidato, all’interno della quale vive l’esperienza<br />

di una passeggiata sul “Pianeta rosso” grazie<br />

anche all’aiuto della proiezione di un filmato<br />

su tre schermi accoppiati dal quale il visitatore<br />

sara’ messo a conoscenza delle principali caratteristiche<br />

del pianeta (clima, gravita’, periodi<br />

orbitali e di rotazione).<br />

Per rendere più suggestiva ed accattivante l’atmosfera,<br />

sul pavimento della sfera, si è stesa della<br />

terra rossa e si è appoggiato il modello di un<br />

piccolo rover denominato Walkie 6, utilizzato per<br />

prelievi e analisi di campioni del suolo di Marte.<br />

La costruzione di tutto il percorso ha impegnato<br />

una decina di persone per una durata di<br />

circa otto giorni.<br />

To create the “Journey on Mars” near Parco<br />

Giò, a faithful reproduction of the house of the<br />

Man in Space was built, inside the <strong>Experimenta</strong><br />

Exhibition.<br />

The journey starts with the entrance inside a<br />

module of the real International Space Station,<br />

built with aluminium panels flame varnished<br />

and sustained from the outside by a wooden<br />

flameproof structure.<br />

To make everything more realistic the spectator<br />

will be accompanied throughout the visit,<br />

by sound effects that reproduce the take-off<br />

phase of the spaceship.<br />

Inside the module we find everything that the<br />

astronauts use during their stay in space: the<br />

shower, made with rings joined by a pvc curtain<br />

which prevents the water from wetting the outside;<br />

the area for storing food, a space suit,<br />

aromatic plants, the relax area and samples of<br />

materials and technologies used for building<br />

the pressurised modules.<br />

At the end of the journey, the visitor passes<br />

into a second room, a large sphere of 8 metres<br />

in diameter made with sheets of acidified<br />

aluminium, inside which you can taste the<br />

experience of a walk on “the red planet” also<br />

thanks to the help of the projection of a film<br />

on three combined screens with which the<br />

visitor will be informed of the principal characteristics<br />

of the placed (climate, orbital and<br />

rotation period).<br />

To make the atmosphere more suggestive<br />

and attractive, on the floor of the sphere, red<br />

earth has been spread and a model of the<br />

small rover called Walkie 6, used for sampling<br />

and the analysis of samples of the earth<br />

of Mars.<br />

The building of the whole pathway involved a<br />

dozen people for about eight days.


53<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

54<br />

ROTOR<br />

Entrerete in una centrifuga di 5 metri di diametro che, ruotando, crea<br />

una forza centrifuga paragonabile a una gravità artificiale diretta orizzontalmente.<br />

Raggiunta una velocità sufficiente, potrete staccare i piedi<br />

dal pavimento e rimarrete inchiodati alle pareti del rotor. Il nostro sistema<br />

dell’equilibrio e le strategie del movimento volontario si adattano<br />

alla forza di gravità, che è diretta verso il basso. Nel rotor, inoltre, i<br />

movimenti per raggiungere un oggetto sono alterati.<br />

Questa situazione assomiglia ad altre in cui la forza di gravità varia o è<br />

assente come nei voli spaziali. Le informazioni che provengono dai nostri<br />

recettori cambiano bruscamente, dobbiamo sapere superare la sensazione<br />

di disagio di una situazione inusuale per riprendere il controllo<br />

dei nostri movimenti. Ma il rotor è simile, anche se molto più grande,<br />

alle centrifughe usate in tutti i laboratori di biologia: apparecchi che<br />

sfruttano la forza centrifuga per separare il contenuto di una provetta;<br />

ma chi non ne ha uno in casa? La nostra lavatrice non è forse in grado<br />

di eliminare l’acqua di lavaggio dai nostri panni? Quando il programma<br />

arriva su “centrifuga”, il cestello diventa un piccolo rotor...<br />

ROTOR<br />

You will enter into a spinner of 5 metres in diameter<br />

which, rotating, creates a spinning strength<br />

comparable to artificial gravity directed horizontally.<br />

Having reached sufficient speed, you can take<br />

your feet off the floor and you will remain glued to<br />

the walls of the rotor. Our system of balance and<br />

the strategies of voluntary movement adapt themselves<br />

to the gravity strength, which is directed<br />

downwards. In the rotor, in addition, movements<br />

towards an object are changed.<br />

This situation is similar to others where the strength<br />

of gravity varies or is absent like in spatial flight. The<br />

information which come from our receivers change<br />

sharply, we must know how to overcome the sensation<br />

of discomfort of an unusual situation to take<br />

control of our movements. But the rotor is also si-<br />

milar, even if much bigger, than the spinner used in<br />

all the biology laboratories: equipment which takes<br />

advantage of the spinner to separate the contents<br />

of a test tube, but who does not have one in the<br />

house? Is our washing machine not able to eliminate<br />

the water which washed our clothes?. When<br />

the programme arrives at “spin” the drum becomes<br />

a small rotor.


55<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

56<br />

HIT SCIENCE<br />

Scoprire le leggi che regolano l’universo a tempo di rock. Realizzare un<br />

esperimento fatto in casa sui ritmi di un rap. Sperimentare i principi<br />

della scienza in un campo di calcio, in una piscina, in mongolfiera, eseguendoli<br />

“dal vivo” come le canzoni ad un concerto. “Hit Science” per<br />

vivere le emozioni della musica giocando con le scoperte della scienza.<br />

Se sei amante della scienza o (meglio!) se la scienza è per te un incomprensibile<br />

guazzabuglio, non perdere “Hit Science” una trasmissione di<br />

Daniela Attilini, Loredana Lipperini, Caterina Manganella. Hit come le<br />

classifiche più ascoltate del momento. Science come la scienza che diverte,<br />

a tempo di musica. Dove? Su Raitre. Ogni sabato mattina, da fine<br />

agosto a Natale. Ma soprattutto qui a <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, in uno spazio tutto<br />

giallo, tutto musica, tutto pensato per chi vede la scienza come un gioco.<br />

HIT SCIENCE<br />

Discover the laws that regulate the universe to rock<br />

rhythm. Make a home experiment to rap rhythm.<br />

Experiment the principles of science on a football pitch,<br />

a swimming pool, in an air balloon, making them<br />

“live” like songs at a concert. “Hit Science” to live<br />

the emotion of music playing with the discoveries<br />

of science.<br />

If you like science or (better) if science for you is an incomprehensible<br />

jumble, don’t miss “Hit Science” written<br />

by Daniela Attilini, Loredana Lipperini, Caterina<br />

Manganella. Hit as in the charts of the most listened<br />

to music of the moment. Science as science that amuses,<br />

to music. Where? Raitre. Every Saturday morning,<br />

from the end of August to Christmas. But above all<br />

here at <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, in a yellow space, all music, all<br />

conjured up for you who think of science as a game.<br />

What happens if you put together a Vee-Jay intent<br />

on experimenting science in everyday life, an Indian<br />

scientist who sings the laws of physics and proposes<br />

experiments of “Do it yourself Science”, four rowdy<br />

“Yellow” assistants and a cartoon baby who dreams<br />

of becoming a super hero? It’s not a riddle! It is the<br />

Cosa succede se metti insieme un Vee-Jay deciso a sperimentare la<br />

scienza nella vita quotidiana, una scienziata indiana che canta le leggi<br />

della fisica e propone esperimenti di “Scienza fai da te”, quattro scalmanati<br />

aiutanti “Gialli” e un bambino cartone animato che sogna di<br />

fare il supereroe? Non è un indovinello! È la trasmissione che scienziati,<br />

rockettari e bambini aspettavano da sempre. Un minestrone esplosivo!<br />

Entra nel padiglione di “Hit Science”: troverai tutte le puntate della<br />

prima serie e, da settembre, le anteprime della nuova serie. Troverai<br />

computer per navigare sul sito web (www.hitscience.rai.it), troverai le<br />

figurine dell’album di Vandana, ma soprattutto i suoi appassionanti<br />

“Scienza fai da te”. E potrai farli davvero, tu stesso, in un angolo laboratorio<br />

proprio come quello della tv. Per imparare giocando.<br />

transmission that scientists, rockers and children<br />

have waited for forever: An explosive minestrone.<br />

Enter in the “Hit Science” pavilion: you will find all<br />

the episodes of the first series and, from September,<br />

the previews of the new series. You will find computers<br />

to navigate on the web site (www.hitscience.<br />

rai.it), your will find the figurine of the album of<br />

Vandana, but above all his exciting “Do it yourself<br />

Science”. And you really can do it, yourself, in a corner<br />

laboratory like that of the television. To learn<br />

through playing.


57<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

58<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Perché una trasmissione televisiva partecipa<br />

con un proprio padiglione a <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>?<br />

Per mettere in pratica i suoi contenuti! “Hit<br />

Science” nasce nel 2004, format tutto italiano<br />

creato da tre autrici Rai (Daniela Attilini,<br />

Caterina Manganella e Loredana Lipperini), sostenuto<br />

e prodotto per RaiTre da Mussi Bollini.<br />

È la prima trasmissione scientifica per ragazzi<br />

mai realizzata in Italia. Dopo le tre puntate pilota,<br />

nel 2005 si avvia la prima serie, 14 puntate<br />

che andranno in onda nell’autunno dello stesso<br />

anno, registrando ottimi risultati di ascolto.<br />

Mentre una seconda serie per altre 12 puntate<br />

sono in programmazione, il sabato mattina su<br />

RaiTre, per l’autunno 20<strong>06</strong>. Obiettivo primo di<br />

Hit Science è presentare la scienza ai ragazzi in<br />

modo accattivante e coinvolgente. Ma perché<br />

questo nome? “Hit”, come Hit Parade, perché<br />

utilizziamo la musica moderna per adeguare il<br />

TO KNOW MORE<br />

Why does a television transmission participate<br />

in Esperimenta<strong>06</strong> with its own pavilion? To put<br />

into practice its contents! “Hit Science” was<br />

born in2004, in a format only Italian created<br />

by three Rai authors (Daniela Attilini, Caterina<br />

Manganella and Loredana Lipperini), sustained<br />

and produced for RaiTre by Mussi Bollini. It is<br />

the first scientific transmission for children ever<br />

undertaken in Italy. After the three pilot episodes,<br />

in 2005 the first series began, 14 episodes<br />

which would be broadcast in the autumn of the<br />

same year, obtaining excellent rating. While a<br />

second series for another 12 episodes are being<br />

programmed, on Saturday morning on RaiTre,<br />

for the autumn of 20<strong>06</strong>. The first objective of<br />

Hit Science is to present science to the children<br />

in a winning and intriguing manner. But why<br />

this name? “Hit”, as in the Hit Parade, because<br />

programma al ritmo e alla velocità a cui sono<br />

abituati i ragazzi. “Science” perché vogliamo far<br />

vedere loro come la scienza sia piena di misteri<br />

e aspetti affascinanti, ma anche indispensabile<br />

in tanti aspetti della loro vita quotidiana e dimostrare<br />

infine che fare lo scienziato può essere<br />

anche molto divertente. A <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>,<br />

grazie all’aiuto di ottimi animatori, tutto ciò lo<br />

si può toccare con mano: “assaggiando” a scelta<br />

qualche spezzone di puntata, ma soprattutto<br />

venendo coinvolti in prima persona in uno dei<br />

tanti esperimenti, che vengono realizzati con<br />

materiali di uso quotidiano e si possono quindi<br />

riprodurre facilmente a casa. E chissà che, fra<br />

qualche anno, un giovane ricercatore confermerà<br />

che sono state proprio le puntate di Hit<br />

Science viste da ragazzino a instradarlo nella<br />

sua scelta professionale.<br />

we use modern music to adapt the programme<br />

to the rhythm and speed to which children are<br />

used. “Science” because we want to show them<br />

how science is full of mystery and fascinating,<br />

but also indispensable in so many ways to their<br />

everyday life and finally to show that what a<br />

scientist does can also be most amusing. At<br />

<strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, thanks to excellent animators,<br />

everything which can be touched with the<br />

hand: “tasting” by choice some piece of episode,<br />

but above all becoming involved in the<br />

first person in one of the many experiments,<br />

that are made with materials in daily use and<br />

which can be easily reproduced at home. And<br />

who knows, in a few years, a young researcher<br />

will confirm that it was really the episodes of<br />

Hit Science seen when a child to lead to the<br />

choice of profession.


59<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

60<br />

L’IMMAGINE<br />

MISTERIOSA<br />

Prima di poter fare una diagnosi, spesso il medico deve indagare all’interno<br />

del paziente. La tecnologia consente di “guardare dentro” il<br />

corpo umano senza essere invasivi, grazie a tecniche come la TAC o la<br />

risonanza magnetica. In questo padiglione, il visitatore dovrà affrontare<br />

una piccola sfida: all’ingresso gli verrà fornita “un’immagine misteriosa”.<br />

THE MYSTERIOUS IMAGE<br />

Before being able to make a diagnosis, often a doctor<br />

must look inside the patient Technology permits<br />

“looking inside” the human body without being invasive,<br />

thanks to techniques such as TAC or magnetic<br />

resonance. In this pavilion, the visitor must face a<br />

small challenge: at the entrance he will be given a<br />

“mysterious image”. During the visit he will collect<br />

proof and clues to discover what part of the body<br />

the image refers to and, above all, what technique<br />

has been used. While collecting clues the visitor will<br />

make a journey through the history of these techniques<br />

and will verify whether the technology was able<br />

to increase our capacity of “sight” overcoming the<br />

natural limits of the eyes.<br />

You will enter into a fascinating journey in the human<br />

body. At the entrance you will receive a numbered<br />

card with a mysterious image. Step by step you will<br />

be asked a question: the correct reply will be the clue<br />

that will help you to discover the mysterious image.<br />

THE WHEEL OF HISTORY In this first room you<br />

will find three installations made up of a wheel with<br />

a series of images commented upon by audio and by<br />

a video interview. You will be told the main steps of<br />

Durante la visita raccoglierà prove e indizi per scoprire a quale parte<br />

del corpo l’immagine si riferisce e, soprattutto, quale tecnica è stata<br />

utilizzata. Mentre raccoglie gli indizi il visitatore farà un viaggio nella<br />

storia di queste tecniche e verificherà quanto la tecnologia è stata in<br />

grado di potenziare la nostra capacità di “vedere”, superando i naturali<br />

limiti dell’occhio.<br />

Entrate in un affascinante viaggio nel corpo umano. All’ingresso riceverete<br />

una cartolina numerata con l’immagine misteriosa. Passo dopo<br />

passo vi sarà posta una domanda: le risposte corrette saranno gli indizi<br />

che vi aiuteranno a scoprire l’immagine misteriosa.<br />

LA RUOTA DELLA STORIA In questa prima sala troverete tre installazioni<br />

composte da una ruota con una serie di immagini commentate<br />

da audio e una videointervista. Vi verranno raccontate le principali<br />

tappe di sviluppo delle singole tecniche e gli eventuali sviluppi futuri.<br />

I materiali audio-video delle ruote vi aiuteranno a raccogliere il primo<br />

indizio sull’immagine misteriosa.<br />

IL LIBRO DEI PRINCIPI Nella seconda sala, grazie a 3 postazioni a<br />

videolibro, conoscerete i principi fisici in base ai quali funzionano i singoli<br />

sistemi diagnostici. Rispondendo a poche semplici domande vi verrà<br />

fornito anche il secondo indizio sull’immagine misteriosa.<br />

development of each technique and the eventual future<br />

developments. The audio-visual material of the<br />

wheel will help you to collect the first clue about the<br />

mysterious image.<br />

THE BOOK OF PRINCIPLES In the second room,<br />

thanks to three emplacements of a video-book, you<br />

will learn physics principles on the basis of which<br />

the single diagnostic systems work. Answering a few<br />

simple questions you will also be given the second<br />

clue about the mysterious image.


61<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

62<br />

I MANICHINI Al centro di questa sala troverete tre manichini che rappresentano<br />

tre ideali suddivisioni del corpo umano: testa, busto e arti<br />

inferiori. Grazie ai manichini potrete cominciare a capire quale tecnica<br />

è stata usata per ottenere la vostra “immagine misteriosa” mentre brevi<br />

interviste filmate racconteranno le possibili conseguenze fisiche, ed<br />

economiche, dell’abuso delle tecniche diagnostiche.<br />

SALA 3D Qui capirete come, unendo la tecnologia diagnostica all’informatica,<br />

si possa ricostruire una immagine tridimensionale di un<br />

corpo. Voi stessi, grazie a un computer, a un telo sensorizzato e a un<br />

proiettore, costruirete una “foto” del vostro corpo.<br />

SALA GULLIVER Al centro dell’ultima sala una grossa statua, lunga<br />

circa 6 metri, di un uomo che dorme, rappresenta il nostro corpo.<br />

Attraverso alcuni fori, potrete guardare all’interno della statua<br />

per vedere e “sentire” un determinato organo rappresentato con una<br />

delle tecniche diagnostiche messe a confronto: raggi X, ecografia,<br />

risonanza magnetica.<br />

A questo punto sarete in grado di individuare l’immagine misteriosa e la<br />

tecnica utilizzata per ottenerla. Il viaggio nei segreti del corpo umano si conclude<br />

quindi con l’esplorazione virtuale in 3D di un orecchio e dell’aorta.<br />

THE DUMMIES In the middle of this room you will<br />

find three dummies which represent three ideal subdivisions<br />

of the human body: head, bust and lower<br />

limbs. Thanks to the dummies you can start to understand<br />

what technique was used to obtain your<br />

“mysterious image” while short filmed interviews will<br />

talk about the possible physical and economic consequences<br />

of the abuse of diagnostic techniques.<br />

3D ROOM Here you will understand how, by joining<br />

the diagnostic technology to information technology,<br />

you can rebuild a tri-dimensional image of a body.<br />

You can, thanks to a computer; a sheet with sensors<br />

and a projector build a “photo” of your body.<br />

GULLIVER ROOM In the middle of the last room a<br />

big statue, of about 6 metres in length of a man slee-<br />

ping represents our body. Through some holes, you can<br />

look inside the statue to see and “hear” a certain organ<br />

represented by a diagnostic technique in comparison:<br />

x rays, ultrasonography, and magnetic resonance.<br />

At this point you will be able to guess the mysterious<br />

image and the technique used to obtain it. The journey<br />

in the secrets of the human body ends therefore with<br />

the virtual exploration in 3D of an ear and the aorta.


63<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

64<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Sapere come funzioniamo, come siamo fatti<br />

dentro è un desiderio che coinvolge un pò tutti.<br />

Marta e Giorgio Colangelo affrontano questo<br />

tema in modo assolutamente interattivo.<br />

Nel padiglione si gioca a scoprire cosa rappresenta:<br />

“L’immagine misteriosa”, l’obbiettivo è<br />

far avvicinare, attraverso un’esperienza ludica,<br />

il pubblico a temi complessi come la radiologia.<br />

L’argomento trattato è fortemente “scientifico”<br />

fatto di principi fisici di funzionamento, di tappe<br />

innovative, di conoscenze anatomiche, di capacità<br />

di osservazione per questo si è scelto di<br />

costruire un’occasione di “esperienza a strati “<br />

capace di dare sia informazioni immediate, basta<br />

un giro nel padiglione per immergersi visivamente<br />

in risonanze magnetiche, raggi X, Tac,<br />

endoscopie, sia approfondimenti più complessi.<br />

La difficoltà nella progettazione di queste<br />

TO KNOW MORE To know how we function, how we are made inside<br />

is a desire which intrigues nearly everyone.<br />

Marta and Giorgio Colangelo tackle this theme<br />

in a totally interactive manner.<br />

In the pavilion one plays a game to discover<br />

what the “mysterious image” represents : the<br />

objective is to get the public close to complex<br />

themes such as radiology, through a game.<br />

The argument dealt with is strongly “scientific”<br />

based on physical functioning principles, of innovative<br />

stages, of anatomic knowledge, for the<br />

observational capacity of this it was decided to<br />

build an “experience of layers” capable of giving<br />

both immediate information, based on a tour<br />

of t he pavilion to immerse oneself visually in<br />

magnetic resonances, X rays, Tac, endoscopes,<br />

as well as more complex in-depth knowledge.<br />

The difficulty in designing these eight installa-<br />

otto installazioni è stata quella di affrontare<br />

un tema, che sicuramente ha delle forti implicazioni<br />

emozionali legate alla salute e alla<br />

malattia, in modo sereno. Cuore del padiglione<br />

è il Gulliver, una scultura in vetroresina di un<br />

uomo dormiente di sei metri da cui è possibile<br />

“spiare”, vedere e ascoltare attraverso piccoli<br />

fori quindici organi.<br />

Molte energie sono state dedicate alla raccolta<br />

delle immagini radiologiche e alla traduzione<br />

delle complesse informazioni scientifiche in testi<br />

adatti alla scrittura di cartoni animati.<br />

Nella progettazione museografica dello studio<br />

Wesen una parte importante la gioca l’ingegneria.<br />

In questo padiglione è da segnalare la sezione<br />

dedicata al 3D dove grazie ad una serie di<br />

sensori è possibile giocare a ricostruire la posizione<br />

dei propri organi e ottenerne una stampa.<br />

tions was that of facing a theme which without<br />

doubt has strong emotional implications related<br />

to both health and illness in a serene manner.<br />

The centre piece of the pavilion is the fibreglass<br />

Gulliver sculpture, of a sleeping man of six metres<br />

which it is possible to “spy” on, to see and<br />

listen to fifteen organs through small holes.<br />

A lot of energy was dedicated to collecting radiological<br />

film and the translation of complex<br />

scientific information texts adapted to writing<br />

animated cartoons.<br />

In the museum graphic creation of the Wesen<br />

Studio, an important part is played by engineering.<br />

A section dedicated to 3D should be<br />

noted in this pavilion where, thanks to a series<br />

of sensors it is possible to play, to reconstruct<br />

the position of one’s own organs and receive<br />

a print out.


65<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

66<br />

PLANETARIO<br />

Il planetario è uno strumento che permette di proiettare su di uno<br />

schermo a forma di cupola il cielo notturno visibile da qualsiasi località<br />

e in qualsiasi anno, giorno e ora. Lo spettacolo dura 5 minuti e illustra<br />

come, osservando le stelle, ci si possa orientare. Quando si spengono<br />

le luci, il planetario simula il crepuscolo e sulla volta che rappresenta i<br />

cieli compaiono le stelle, i pianeti e la Luna così come li vedremmo in<br />

un determinato luogo e giorno dell’anno. Accelerando il moto apparente<br />

della volta celeste, vedrete che nuove stelle sorgono a Est, mentre altre<br />

tramontano a Ovest. Alcune costellazioni, però, non tramontano mai, né<br />

nell’arco della notte, né nell’arco dell’anno: sono le costellazioni circumpolari,<br />

che descrivono un cerchio intorno al polo Nord celeste. Queste<br />

stelle ci indicano quindi la direzione Nord.<br />

Dietro lo spettacolo affascinante offerto da un osservatorio astronomico<br />

c’è l’abilità umana di potenziare il proprio occhio con i telescopi,<br />

apparecchi altamente tecnologici di lenti e specchi. Questi raccolgono<br />

la luce proveniente dai lontani oggetti celesti e la concentrano in un<br />

punto detto “fuoco”. Riproducono così un’immagine ingrandita di pianeti,<br />

satelliti...<br />

PLANETARIUM<br />

The planetarium is an instrument which allows<br />

projecting the night sky visible from any locality and<br />

in any year, day or time on a screen in the shape<br />

of a dome. The spectacle lasts five minutes and illustrates<br />

how, observing the stars one can be oriented.<br />

When the lights are switched off, the planetarium<br />

simulates dusk and on the face which represents the<br />

skies, stars, planets and the Moon they appear such<br />

as we would see them in a specific place and day<br />

of the year. Accelerating the speed apparent on the<br />

celestial face, you will see new stars emerging in the<br />

East, while at sundown others fade in the West. Some<br />

constellations, however, never fade, neither during<br />

the night, nor during the year: these are the circumpolar<br />

constellations, that describe a circle around the<br />

celestial North pole. Therefore, these stars indicate<br />

the direction of the North.<br />

Behind the fascinating spectacle offered by an ob-<br />

servatory of astronomy there is the human ability<br />

to strengthen one’s eyes with telescopes, highly technological<br />

equipment of lenses and mirrors. These<br />

collect the light coming from far away celestial<br />

objects and concentrate them on a point called<br />

“fire”. Thus reproducing an enlarged image of the<br />

planets, satellites...


67<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

68<br />

BOULDER<br />

Sullo sfondo delle Alpi piemontesi potrete testare in sicurezza le vostre<br />

capacità di scalatori su un boulder lungo 20 metri e alto 3 metri.<br />

Questo boulder vi permetterà di muovervi orizzontalmente con i piedi<br />

ad un’altezza da 0 a 1 metri da terra con due diversi livelli di difficoltà<br />

identificati ciascuno da un colore.<br />

BOULDER<br />

With a background of the Piedmont Alps, you can<br />

test safely your capability as a climber on a boulder<br />

20 metres long and 3 metres high.<br />

This boulder will allow you to move horizontally with<br />

your feet at a height of between 0 to 1 metres from<br />

the ground with two different levels of difficulty each<br />

identified by a colour.


69<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

70<br />

BICICLETTA<br />

SUL FILO<br />

Una bicicletta sospesa su un filo a 6 metri di altezza vi permette di pedalare<br />

per 25 metri in bilico su di un cavo d’acciaio.<br />

La stabilità della bicicletta è assicurata dal fatto che il centro di gravità<br />

si trova al di sotto del cavo. Per costruire una bicicletta sul filo che<br />

sia stabile, nulla è lasciato al caso: occorre infatti calcolare il punto<br />

geometrico in cui si può immaginare concentrata tutta la sua massa.<br />

Questo è il centro di gravità, o baricentro, e deve trovarsi al di sotto del<br />

BICYCLE ON A WIRE<br />

A bicycle suspended on a wire 6 metres high will allow<br />

you to pedal for 23 metres balanced on a steel rope.<br />

The stability of the bicycle is assured by the fact<br />

that the centre of gravity is to be found underneath<br />

the steel rope. To build a bicycle on a rope which is<br />

stable, nothing is left to chance: in fact, it is necessary<br />

to calculate the geometric point in which you<br />

can imagine the whole mass is concentrated. This<br />

is the centre of gravity, or barycentre, and it should<br />

be found underneath the steel rope. Every object of<br />

machine built by man, to be functional, has to have<br />

its own “equilibrium”. Think of a motor composed of<br />

different parts, some moving, that have to work together<br />

without getting in the way of each other...<br />

Even the machine-man has invented a functional<br />

technology for equilibrium, which depends in a relevant<br />

way on the vestibular component of our inner<br />

ear, where there are three semi circular channels -<br />

which give information on the position of the head<br />

in space - and the otology system, which gives information<br />

on gravity and on the linear acceleration of<br />

the body in the horizontal sense (ahead-behind, like<br />

cavo. Ogni oggetto o macchinario costruito dall’uomo, per essere funzionale,<br />

deve avere un suo “equilibrio”. Pensate a un motore composto<br />

da diverse parti, alcune in movimento, che devono funzionare insieme<br />

senza intralciarsi...<br />

Anche la macchina-uomo ha inventato una tecnologia funzionale all’equilibrio,<br />

che dipende in parte rilevante dalla componente vestibolare<br />

del nostro orecchio interno, dove agiscono i tre canali semicircolari -<br />

che danno informazioni sulla posizione della testa nello spazio - e il<br />

sistema otolitico, che dà informazioni sulla gravità e sull’accelerazione<br />

lineare del corpo in senso orizzontale (avanti-indietro, come nell’accelerazione<br />

in auto) e verticale (alto-basso, come in ascensore). Queste<br />

informazioni sono trasmesse al cervello e intervengono nei complessi<br />

meccanismi di esecuzione dei movimenti volontari. Andare in bicicletta<br />

senza perdere l’equilibrio è quindi un’azione complessa, che abbiamo<br />

dovuto apprendere integrando le informazioni sensoriali e le prestazioni<br />

motorie: un leggero spostamento del sistema bicicletta-ciclista a destra<br />

viene compensato con lo spostamento (automatico) del centro di gravità<br />

a sinistra.<br />

in the acceleration in a car) and vertical (high-low,<br />

like in a lift). This information is transmitted to the<br />

brain and intervenes in complex mechanisms when<br />

executing voluntary movements.<br />

Riding a bicycle without losing balance is therefore<br />

a complex action, which we had to learn integrating<br />

the sensorial and moving information: a slight<br />

movement of the bicycle-cyclist system to the right<br />

is compensated by the shift (automatic) to the left<br />

centre of gravity.


71<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

72<br />

SAUDADE<br />

DO CARNAVAL<br />

Nella Bahia la musica è tutto. Impossibile descrivere lo sfrenato carnevale<br />

bahiano, il più bello del Brasile, prediletto dagli stessi brasiliani<br />

perché il più coinvolgente, vivo, entusiasmante e partecipato. Simbolo<br />

del carnevale di Salvador de Bahia è il Trio Elétrico, un TIR attrezzato per<br />

diventare un palco su ruote e proporre uno spettacolo in movimento. Il<br />

rimorchio è interamente carico di un “muro” di altoparlanti alto oltre<br />

due metri, alla cui sommità viene costruito un palco dove musicisti, ballerini<br />

e cantanti propongono la musica, che viene diffusa tutto intorno<br />

affinché le 5-6 mila persone che si assiepano intorno al Trio possano<br />

ballare a tutto volume (180 mila watt di potenza erogata).<br />

SAUDADE DO CARNAVAL<br />

In Bahia music is everything. It is impossible to describe<br />

the unrestrained carnival of Bahia, the best in<br />

Brazil, the favourite of the same Brazilians because it<br />

is the most absorbing, lively, stirring and the most attended.<br />

The symbol of the Bahian carnival is the Trio<br />

Elétrico, an articulated lorry equipped to become a<br />

stage on wheels and offer a moving show. The trailer<br />

is completely loaded with a “wall” of loudspeakers of<br />

more than two metres in height, at the tip of which<br />

is a platform where musicians, dancers and singers<br />

propose the music, which is propagated all round so<br />

that the 5-6 thousand people thronging around the<br />

Trio can dance at full volume (180 thousand watts<br />

of power distributed). Inside the wall of boxes is<br />

the heart of the Trio, a technologically avant-garde<br />

production cabin where everything is controlled: microphones,<br />

scenery, music, lights...<br />

Entering in the “Saudade do Carnaval” you will take<br />

a jump into space and time, catapulted in the streets<br />

of Salvador Bahia during the days of the carnival and<br />

you will learn the story of Xanddy, the most popular<br />

Brazilian singer who grew up in the Oaf Organização<br />

All’interno del muro di casse sta il cuore del Trio, una cabina di regia<br />

tecnologicamente all’avanguardia dove si controlla tutto: microfoni,<br />

macchina scenica, musica, luci...<br />

Entrando in “Saudade do Carnaval” farete un salto nello spazio e nel<br />

tempo, sarete catapultati per le strade di Salvador Bahia durante i giorni<br />

del carnevale e conoscerete la storia di Xanddy, popolarissimo cantante<br />

brasiliano cresciuto proprio all’interno dell’Oaf Organização de Auxílio<br />

Fraterno, l’opera di padre Clodoveo Piazza s.j. Prima ascolterete uno<br />

dei suoi brani, poi sarete voi stessi a creare la musica del carnevale.<br />

Attraverso 4 postazioni mixer, 4 giocatori sceglieranno le tracce di musica<br />

(fiati, percussioni, canto, coro, chitarra...) che ritengono più adatte.<br />

Il tutto sarà miscelato e il pubblico giudicherà: sarà la tua la musica<br />

degna del vero carnevale di Bahia?<br />

de Auxílio Fraterno, the work of Father Clodoveo<br />

Piazza s.j. First you will hear one of his songs, and<br />

then you yourselves will create the music of the<br />

carnival. Through 4 mixer emplacements, 4 players<br />

will choose the trace of music (wind instruments,<br />

percussion, song, chorus, guitar...) which they think<br />

best. It will all be mixed together and the public will<br />

judge: will it be your music that is worthy of the real<br />

carnival of Bahia?


73<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

74<br />

PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Una classe allegra si inerpica fino all’ultimo<br />

piano di una palazzina bianca. Li accoglie una<br />

grande sala piena di attrezzi colorati e un animatore<br />

che li introdurrà nei segreti della scienza.<br />

Nel quartiere Lapinha, a Salvador de Bahia,<br />

in Brasile un missionario italiano (il gesuita<br />

padre Clodoveo Piazza) ha realizzato un’opera<br />

particolare e unica al mondo. Accanto a una<br />

casa famiglia per 100 bambini, una scuola di<br />

base, un centro di formazione professionale,<br />

corsi per adulti, officine produttive, e varie altre<br />

opere, nel 2000 ha costruito un piccolo science<br />

center: UNICA “Universidade da Criança e do<br />

Adolescente”. “Col passare degli anni mi sono<br />

reso conto”, spiega padre Piazza, “che dopo i<br />

bisogni fondamentali occorre puntare moltissimo<br />

sull’educazione di questi bambini. La<br />

TO KNOW MORE A happy class clambers up to the last floor<br />

of a white building. There are large rooms<br />

full of coloured equipment and an animator<br />

welcomes them and introduces them to the<br />

secrets of science. In the area of Lapinha, in<br />

Salvador de Bahia, in Brazil an Italian missionary<br />

(the Jesuit Father Clodoveo Piazza) has<br />

achieved a particularly unique undertaking.<br />

Besides a family house for 100 children, a basic<br />

school, a vocational training centre, productive<br />

workshops, courses for adults, and various<br />

other works, in the year 2000 he has built a<br />

small science centre: UNICA “Universidade da<br />

Criança e do Adolescente”. “With the passing of<br />

time, I have realised”, explains Father Piazza,<br />

“that after the fundamental needs, one should<br />

really aim for the education of these children,<br />

scuola brasiliana è carente per quanto riguarda<br />

l’insegnamento delle scienze, mentre è solo invogliandoli<br />

fin da piccoli ad appassionarsi alla<br />

fisica, alla biologia, alla chimica, alla matematica<br />

che un giorno forse potranno diventare dei<br />

tecnici e dei laureati. E così cambiare la vita<br />

propria e quella del proprio paese”. Questo il<br />

senso del gemellaggio tra <strong>Experimenta</strong> e UNICA:<br />

sostenere, grazie alla ventennale esperienza di<br />

divulgazione del sapere scientifico maturata a<br />

Torino, un ambizioso quanto concreto progetto<br />

a Salvador Bahia. Un sostegno a base di knowhow,<br />

ma anche economico: il 5% degli introiti<br />

ricavati dai biglietti ogni anno viene offerto a<br />

padre Piazza. Già 80 mila ragazzi bahiani hanno<br />

potuto visitare UNICA, che presto triplicherà<br />

la propria struttura.<br />

Brazilian schools are very much lacking in that<br />

which concerns the teaching of science, while<br />

it is only through involving the children when<br />

they are very small to love physics, biology,<br />

chemistry, mathematics that one day perhaps<br />

they can become technicians and earn a degree.<br />

And so change one’s own life and that of<br />

one’s country”. This is the sense of the twinning<br />

between <strong>Experimenta</strong> and UNICA to sustain,<br />

thanks to the twenty years of years of experience<br />

gained in Turin, an ambitious if not concrete<br />

project in Salvador Bahia. Support in basic, but<br />

also economic know-how: 5% of the income<br />

earned from the sale of tickets each year is offered<br />

to Father Piazza. Already 80,000 children<br />

of Bahia have been able to visit UNICA, which<br />

will soon triplicate its own structure.


75<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

76<br />

RAGNATELA<br />

TECNOLOGICA<br />

Goretex, Sympatex, Lycra, Polartech, Kevlar, fibre di carbonio e compositi<br />

d’ogni tipo. Da alcuni anni tutti gli sport stanno beneficiando dei<br />

nuovi ritrovati della scienza dei materiali, con indumenti, accessori e<br />

attrezzi high tech. Anche uno degli exhibit più apprezzati dai visitatori<br />

di <strong>Experimenta</strong>, come i Ponti Tibetani, si rinnova sfruttando le nuove<br />

tecnologie e mette alla prova la fiducia dei visitatori nei super-materiali,<br />

figli della ricerca più avanzata. Arrampicatevi a 8 metri d’altezza e<br />

andate a scoprire i loro segreti, materiali quasi invisibili, talmente esili<br />

e sottili da lasciare a bocca aperta per quanto peso possono reggere o<br />

quanta trazione contrastare. Proprio come riesce a stupirci il filo di una<br />

ragnatela. Come il.... (quale sarà l’ingrediente segreto, l’ultimo dei super<br />

materiali oggi a disposizione, utilizzato per reggere i ponti?).<br />

TECHNOLOGICAL<br />

COBWEB<br />

Gore-Tex, Sympatex, Lycra, Polartech, Kevlar, carbon<br />

fibres, and composites of every type. For a few years<br />

all sports have benefited from the new findings of<br />

the science of materials, with clothes, accessories<br />

and high tech equipment. Also, one of the most highly<br />

regarded exhibits of <strong>Experimenta</strong>, the Tibetan<br />

bridge, is renewed exploiting the new technologies<br />

and testing the confidence of the visitors in the super<br />

materials, the result of highly advanced research.<br />

Climb to 8 metres high and discover their secret, almost<br />

invisible materials, so flimsy and thin to leave<br />

one dumbfounded at how much weight it can hold<br />

or how much traction it can resist. Exactly like the<br />

thread of a cobweb. Like... (what is the secret ingredient,<br />

the latest super material today at our disposal,<br />

which is used to support the bridges?).


77<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

78<br />

PER SAPERNE DI PIÙ TO KNOW MORE<br />

I MATERIALI HIGH-TECH USATI PER I<br />

PONTI Negli ultimi decenni, la ricerca nella<br />

scienza dei materiali si è orientata verso la sintesi<br />

di nuove sostanze in grado di offrire prestazioni<br />

migliori rispetto ai materiali classici.<br />

Questi nuovi super-materiali sono più resistenti<br />

alla corrosione, alle alte temperature e all’usura;<br />

inoltre presentano una maggiore resistenza<br />

meccanica. Vere e proprie tecnologie nascoste!<br />

La maggior parte delle fibre “hi-tech” sono derivati<br />

del petrolio, quindi a base organica. Nel<br />

caso delle corde che costituiscono il ponte tibetano,<br />

per esempio, è fondamentale un’efficace<br />

resistenza allo “stiramento”.<br />

DYNEMA SK75: LA NUOVA FIBRA<br />

“SUPERSTATICA” Il polietilene è sconsigliabile<br />

per la costruzione di cavi, poiché si deforma<br />

facilmente. Tuttavia, un suo derivato, il<br />

Dynema, si è guadagnato l’appellativo di “fibra<br />

più resistente al mondo”. Il Dynema è molto tenace,<br />

ha un allungamento minimo e basso peso<br />

specifico. Inoltre non assorbe acqua e presenta<br />

capacità dinamiche eccellenti. Le migliori corde<br />

per la nautica sono oggi prodotte in Dynema<br />

e possono sostituire anche i vecchi, e pesanti,<br />

cavi d’acciaio. Gradualmente, il Dynema sta<br />

anche rimpiazzando il Kevlar, specie dove non<br />

sia richiesta la capacità di resistere al calore<br />

intenso e prolungato.<br />

HIGH TECH MATERIALS USED FOR THE<br />

BRIDGES In the last ten years, the scientific<br />

research for materials has been oriented towards<br />

the synthesis of new substances able to offer<br />

better performance in comparison to classic<br />

materials. These new super materials are more<br />

resistant to corrosion, to high temperatures and<br />

use; in addition they present better mechanical<br />

resistance. Real hidden technologies!<br />

Most high tech materials are derived from<br />

petrol, therefore have an organic base. In the<br />

case of the ropes which constitute the tibetan<br />

bridge for example, effective resistance is fundamental<br />

to the “stretching”.<br />

DYNEMA SK75: THE NEW<br />

“SUPERSTATIC” FABRIC Polyethylene is<br />

inadvisable for making ropes, because it deforms<br />

easily. In any case its derivative, Dynema;<br />

earned the name of “the most resistant fibre<br />

in the world” Dynema is very tough, it has a<br />

minimum elongation and low specific weight.<br />

In addition it does not absorb water and presents<br />

excellent dynamic capacity. The best ropes<br />

for boating are today produced in Dynema<br />

and can substitute also old, heavy steel cables.<br />

Gradually, Dynema is also replacing Kevlar<br />

where resistance capacity to intense and prolonged<br />

heat is not required.


79<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

80<br />

IL PONTE<br />

TIBETANO<br />

SUL PO<br />

Con l’edizione 2004 <strong>Experimenta</strong> è entrata nel Guinness dei Primati con<br />

il ponte tibetano più lungo del mondo: 374,12 metri. Le corde sono una<br />

delle prime invenzioni dell’uomo, antecedente anche alla ruota. Crearle<br />

e annodarle per costruirci un ponte, come da centinaia d’anni sanno<br />

fare i tibetani, è un esempio di “tecnologia nascosta” che risale a tempi<br />

antichi, ma ancora attuale.<br />

Il ponte tibetano è una struttura di origine etnica composta da tre funi<br />

collegate, considerata un attrezzo sportivo per testare abilità, destrezza<br />

e senso dell’equilibrio. Durante l’orario di apertura della Mostra, potrete<br />

assistere alla prova o prenotarvi per tentare il passaggio anche senza<br />

THE TIBETAN BRIDGE ON THE PO<br />

With the 2004 edition <strong>Experimenta</strong>, entered into the<br />

Guinness Book of Records with the longest Tibetan<br />

bridge in the world: 374.12 metres. Ropes are one of<br />

the first inventions of man, even before the wheel. To<br />

make these and knot them to build a bridge, as hundreds<br />

of years ago the Tibetans knew, is an example<br />

of “hidden technology” which goes back to ancient<br />

times, but still exists.<br />

The Tibetan bridge is a structure of ethnic ori-<br />

gins made of three connected ropes, considered a<br />

sporting equipment to test ability, dexterity and a<br />

sense of balance. During the opening hours of the<br />

Exhibition, you may watch the trials or book to attempt<br />

to cross the bridge even if you do not possess<br />

the sporting preparation and experience that in the<br />

past edition was obligatory. The challenge will take<br />

how much time?<br />

The F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo<br />

possedere la preparazione sportiva e l’esperienza che nella passata edizione<br />

erano d’obbligo. La sfida sarà: in quanto tempo?<br />

La F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo Sperimentale) che ha<br />

realizzato il ponte e farà assistenza a chi vorrà cimentarsi, stilerà una<br />

classifica dei migliori tempi che sarà consultabile sul sito ufficiale di<br />

<strong>Experimenta</strong><br />

www.experimenta.to.it. Il record di attraversamento è stato di 15 minuti<br />

ma il passaggio più lungo si è protratto per quasi 2 ore. La sfida è ora<br />

aperta a tutti, grazie a una rete anticaduta che permetterà l’attraversamento<br />

ad un maggior numero di interessati, anche non esperti.<br />

Sperimentale) who made the bridge and will give assistance<br />

to those who wish to test themselves, will<br />

show the classification of the best times which may<br />

be consulted on the official web site of <strong>Experimenta</strong><br />

www.experimenta.to.it. The crossing record was 15<br />

minutes but the longest crossing lasted early two<br />

hours. The challenge is now open to everyone, thanks<br />

to a protective net which will allow the passage of<br />

more interested persons, even if they are not experts.


81<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

82<br />

WEB RADIO<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> ha una sua radio: si ascolta ogni giorno all’interno<br />

degli spazi di <strong>Experimenta</strong>, durante il normale orario di apertura, e accompagna<br />

i visitatori, grazie alle voci e alla musica, attraverso tutte le<br />

attività e gli appuntamenti di ogni giornata.<br />

Ma la radio di <strong>Experimenta</strong> è anche l’occasione di incontrare tante persone<br />

esperte che vi aspettano ogni giorno per raccontarvi come si fa e<br />

come funziona la radio nel nuovo millennio. Non solo: personale esperto<br />

e qualificato vi aiuterà a provare l’avventura della diretta, ad affrontare<br />

il microfono e a lasciare il vostro messaggio agli altri visitatori.<br />

Attenzione: questo non è solo un gioco. WRAP, infatti è l’acronimo di Web<br />

Radio Atenei Piemonte, il progetto della Regione Piemonte che sta coinvolgendo<br />

Politecnico, Università di Torino con la collaborazione dell’Università del<br />

WEB RADIO<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> has its own radio: it can be heard<br />

every day inside <strong>Experimenta</strong>, during the normal<br />

opening hours and accompanies the visitors, thanks<br />

to avoices and music, during all the activities and<br />

appointments of each day.<br />

But the <strong>Experimenta</strong> radio is also an occasion to<br />

meet many experts waiting every day to tell you<br />

how to do it and how the radio works in the new<br />

millennium. In addiction expert and qualified personnel<br />

will help you in the adventure of live broa-<br />

dcasting, to face the microphone and to leave your<br />

message to other visitors.<br />

Caution: this is not only a game. WRAP is in fact an<br />

acronym of Web Radio Atenei Piemonte, a project of<br />

the Piedmont Region which involves the Polytechnic,<br />

University of Turin with the collaboration of the<br />

University of West Piedmont, the University of<br />

Gastronomic Science, Slow Food, Radio Flash, Party<br />

Groove and TOP-IX, aimed at the creation of a “super<br />

web radio” which gathers the best of the Piedmont<br />

Piemonte Orientale, dell’Università di Scienze Gastronomiche, Slow<br />

Food, Radio Flash, Party Groove e TOP-IX, volto alla creazione di una<br />

“super web radio” che raccolga il meglio della programmazione e produzione<br />

regionale piemontese.<br />

Nessun luogo meglio di <strong>Experimenta</strong> poteva essere la residenza ideale<br />

per accelerare questa sperimentazione.<br />

Chi ama la Radio non può perdere l’occasione di capirne i meccanismi<br />

tecnici; scoprirne tutti i segreti professionali; provare a farla in prima<br />

persona o più semplicemente ascoltarla all’indirizzo internet: http://wra.<br />

top-ix.org<br />

Allora, gli ingredienti sono tanti e siamo alla ricerca di quello decisivo<br />

per la ricetta perfetta: potresti essere Tu.<br />

regional programming and production.<br />

No better place than <strong>Experimenta</strong> could be the ideal<br />

host to accelerate this experiment.<br />

Lovers of Radio should not miss the opportunity to understand<br />

the technical mechanisms, discover professional<br />

secrets, to try doing so yourself or to simply listen to<br />

the Internet website: http://wra.top-ix.org<br />

So, there are many ingredients and we are in search of<br />

the conclusive one for a perfect recipe: it could be You.


PER SAPERNE DI PIÙ<br />

Come si realizza una web radio?<br />

Prendete uno stand buio e vuoto, riempitelo<br />

con mixer, CDj, amplificatori, casse, microfoni,<br />

cuffie, un paio di PC per acquisire il flusso<br />

audio e inviarlo via Internet ai tanti, speriamo,<br />

cyber-ascoltatori: aggiungete la simpatia e la<br />

competenza di 4 tutor ed il GIOCO È FATTO.<br />

Il risultato è una situazione coinvolgente per<br />

tutti i visitatori che si trovano proiettati all’interno<br />

del mondo radiofonico come spettatori<br />

ma soprattutto come protagonisti in<br />

prima persona, Dj, speaker o tecnico di regia…<br />

il ruolo non conta, l’importante è “fare radio”,<br />

scratchare e lanciare con voce suadente il<br />

proprio pezzo preferito.<br />

La sfida dei nuovi media è quella di riproporre<br />

TO KNOW MORE How does one create a web radio?<br />

Take a dark and empty stand, fill it with a<br />

mixer, Compact Disk Jockey, amplifiers, boxes,<br />

microphones, headphones, a couple of computers<br />

to acquire audio flow and send through<br />

internet to a lot of people, hopefully, cyber-listeners:<br />

add charm and the competence of 4<br />

tutors and the GAME IS MADE.<br />

The result is an intriguing situation for all the<br />

visitors who are projected inside the radio world<br />

as spectators but above all as protagonists<br />

in the first person, Disk Jockey, speaker or technician…..the<br />

role is not important, what is<br />

important is to “make radio”, to scratch<br />

and to launch his own favourite piece in a persuasive<br />

voice.<br />

i canali tradizionali rivisitando il rapporto con<br />

il pubblico, questo è lo spirito con cui è nata<br />

la web radio di <strong>Experimenta</strong>. Il nostro stand è<br />

dunque il cuore pulsante che batte e spinge la<br />

musica attraverso quella grande arteria che è<br />

Internet, canale dalle potenzialità infinite a<br />

patto che la banda sia tanta.<br />

Cosa ci aspettiamo? Il nostro obiettivo è dimostrare<br />

che la radio, opportunamente rivitalizzata<br />

con l’utilizzo della tecnologia, ha ancora<br />

tanto da dire alle nuove come alle vecchie generazioni<br />

di ascoltatori.<br />

La radio di <strong>Experimenta</strong> è nata sul web…<br />

TECNOLOGIA INVISIBILE??? Sì, fatta eccezione<br />

per i visitatori di <strong>Experimenta</strong>.<br />

The challenge of the new media is that to revive<br />

the traditional channels reappraise the relationship<br />

with the public; this is the spirit in<br />

which the web radio of <strong>Experimenta</strong> was born.<br />

Our stand is therefore the throbbing heart which<br />

beats and pushes the music through that<br />

huge artery which is Internet, channel of infinite<br />

potential as long as the bandwidth is as<br />

large.<br />

What do we expect? Our objective is to demonstrate<br />

that radio, duly revitalised by the use of<br />

technology, still has a lot to say to the new as<br />

well as the old generation of listeners.<br />

The <strong>Experimenta</strong> radio was born on the web…<br />

INVISIBLE TECHNOLOGY??? Yes, with the<br />

exception of the visitors to <strong>Experimenta</strong>.<br />

83<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

84<br />

OMEGABOX<br />

Con un telecomando accedi alla televisione e a Internet. Crei la tua<br />

compilation di musica e video, vedi in tempo reale le previsioni del tempo,<br />

registri in digitale.<br />

Si chiama OmegaBox. Nasce nei Laboratori di ricerca del CSP, la struttura<br />

di innovazione della Pubblica Amministrazione piemontese.<br />

La convergenza digitale sta diventando una realtà. Il mondo della televisione<br />

e quello dei computer sono già oggi molto più vicini grazie al<br />

digitale. Ed è in questa visione di futuro che nasce a Torino un progetto<br />

di ricerca che rende concreta l’idea della convergenza.<br />

Segui OmegaBox e le sue community di sperimentazione su:<br />

Omegabox.csp.it .<br />

OMEGABOX<br />

With a remote control you can access the television<br />

and Internet. You can create your own music and video,<br />

you can watch in real time the weather forecast,<br />

make digital recordings.<br />

It is called OmegaBox. It is born in the research laboratories<br />

of CSP, the innovative structure of the<br />

Piedmont Public Administration.<br />

Digital convergence is becoming a reality. The television<br />

world and that of the computer are already<br />

today much closer thanks to digital. And it is this<br />

vision of the future that a research project born in<br />

Turin makes the idea of convergence real.<br />

Follow OmegaBox and the experimental community<br />

on Omegabox.csp.it .


85<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

86<br />

GLOCALMAP<br />

Tra le nuove iniziative di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> c’è “Glocalmap.to”, un geoblog<br />

che consente di inserire messaggi sulla mappa di Torino. I messaggi possono<br />

essere inviati via web e sms, associandoli a un indirizzo preciso della<br />

mappa, grazie a un motore di geo-coding che visualizza le fotografie aeree<br />

del territorio in corrispondenza di ogni numero civico, marcato via GPS.<br />

GLOCALMAP<br />

Amongst the new initiatives of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> there<br />

is “Glocalmap.to”, a geo blog that permits placing<br />

messages on the map of Turin. Messages can be sent<br />

via the web and sms, associating with a precise address<br />

on the map, thanks to geo-coding engine which<br />

will visualise the aerial photographs of the territory<br />

corresponding to every street number, marked by<br />

GPS. The messages may contain from one to three<br />

tags: or rather the key word which identifies the<br />

main arguments of that which will be written on line.<br />

“Glocalmap.to” is a project of performing media which<br />

tends to interpret interactivity as a new form of<br />

social interaction, projecting the urban space in the<br />

telematic network, new public space to make one’s<br />

I messaggi potranno contenere da una a tre tag: ovvero le parole chiave<br />

che identificano gli argomenti principali di ciò che verrà scritto on<br />

line. “Glocalmap.to” è un progetto di performing media che tende a<br />

interpretare l’interattività come nuova forma d’interazione sociale,<br />

proiettando lo spazio urbano nelle reti telematiche, nuovo spazio pubblico<br />

da far proprio, da personalizzare, da arricchire con i contributi<br />

di tutti. “Glocalmap.to” è dunque una “performing map”, la mappa<br />

di una città tracciata dai percorsi dei suoi abitanti: dalle abitudini e<br />

dai nuovi comportamenti che vengono espressi quotidianamente e costantemente<br />

inventati da una geografia umana in costante evoluzione.<br />

own, to personalise, and to enrich with contributions<br />

from everyone. “Glocalmap.to” is therefore a “performing<br />

map”, the map of a city traced by the paths<br />

of its inhabitants: by the habits and new behaviour<br />

which are expressed daily and constantly invented by<br />

human geography in constant evolution.


AGORÀ<br />

SCIENZA<br />

UN PONTE FRA SCIENZA E SOCIETÀ<br />

Agorà Scienza è un nuovo Centro dell’Università di Torino per la diffusione<br />

e la comunicazione della cultura scientifica. Il Centro si propone<br />

di migliorare la relazione tra scienza e società coinvolgendo sempre più<br />

il pubblico nei dibattiti sulla ricerca scientifica. Gli scienziati hanno il<br />

dovere di comunicare meglio i risultati delle loro ricerche al pubblico,<br />

per questo Agorà Scienza organizzerà una formazione per sensibilizzare<br />

i futuri ricercatori alla responsabilità nei confronti dei cittadini. Nasce<br />

in quest’ottica la collaborazione fra Agorà Scienza ed <strong>Experimenta</strong>. Qui<br />

troverete materiale informativo multimediale e un’indagine sperimentale<br />

sulla percezione della scienza da parte dei visitatori di eventi scientifici.<br />

Un’agenda di questi eventi e maggiori informazioni sul Centro<br />

all’indirizzo www.agorascienza.unito.it, oppure contattando i numeri<br />

011-6705947, fax 011-6707895.<br />

AGORÀ SCIENZA<br />

A BRIDGE BETWEEN SCIENCE AND SOCIETY<br />

Agorà Scienza is a new Centre of the University of<br />

Turin for the dissemination and communication of<br />

scientific culture. The Centre proposes improving relations<br />

between science and society involving the public<br />

more in debates on scientific research. Scientists<br />

have the duty to better communicate the results of<br />

their research to the public, for this reason the Agorà<br />

Scienza Centre will organise a training programme<br />

to sensitize future researchers on their responsibility<br />

towards citizens. In this perspective of collaboration<br />

between Agorà Scienza and <strong>Experimenta</strong>. Here you<br />

will find informative multi-medial material and an<br />

experimental probe on the perception of science by<br />

visitors to scientific events. An agenda of these events<br />

and more information on the Centre can be found at<br />

the address www.agorascienza.unito.it, or by contacting<br />

these numbers 011-6705947, fax 011-6707895.<br />

87<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

88<br />

LABORATORI<br />

SCOLASTICI<br />

Se ascolto, dimentico. Se vedo, ricordo. Se faccio, capisco e imparo. Con<br />

questo stile pedagogico, tutti gli science center e i musei scientifici europei<br />

non si limitano a offrire alle scuole una “semplice” visita guidata.<br />

SCHOLASTIC LABORATORIES<br />

If I listen, I forget. If I see, I remember. If I do, I understand<br />

and learn. With this pedagogical style, all the<br />

science centres and European scientific museums do<br />

not limit themselves to offering only a “simple” guided<br />

visit. Ending the path which winds from pavilion<br />

to pavilion it is useful to briefly stop on some argument<br />

to study it in depth, to examine it thoroughly<br />

and to better fix it in the minds of school children.<br />

Through didactic laboratories that are inspired by<br />

numerous subjects dealt with in the exhibition. This<br />

is the novelty of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, the offer to schools<br />

with a small price increase for each student (1,50 €<br />

to be added to the price of the ticket for schools) at<br />

the end of a normal visit the class may use, a labora-<br />

Terminato il percorso che si snoda di padiglione in padiglione è utile soffermarsi<br />

su qualche argomento per approfondirlo, sviscerarlo e fissarlo<br />

al meglio nella mente degli scolari. Mediante dei laboratori didattici che<br />

prendono spunto dai numerosi temi trattati nella mostra. Questa è la<br />

novità di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> nell’offerta per le scuole: con un piccolo sovrapprezzo<br />

per ogni alunno (1,50 € da aggiungere al prezzo del biglietto<br />

per le scuole) la classe potrà usufruire, al termine della normale visita,<br />

di un laboratorio di approfondimento, scelto dall’insegnante in base a<br />

un ventaglio di una quindicina di proposte.<br />

Un’ora a-tu-per-tu con la fisica, la biologia, la botanica, l’elettronica,<br />

la medicina, l’astronomia, in spazi appositamente predisposti e con la<br />

guida di un explainer specializzato. Ogni insegnante riceverà quindi un<br />

kit didattico per il proprio aggiornamento professionale e per continuare<br />

l’approfondimento in classe.<br />

tory for in-depth analysis, chosen by the teacher from<br />

about 15 suggestions. One hour face to face with<br />

physics, biology, botany, medicine, astronomy in space<br />

especially arranged and with the guide of a specialised<br />

“explainer”. Each teacher will therefore receive a<br />

didactic kit for their own professional upgrading and<br />

to continue the in-depth analysis in class.


89<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

90<br />

VISITA<br />

VIRTUALE<br />

Tecnologie invisibili mescolano immagini, suoni e testi nel portale ufficiale<br />

di <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> www.experimenta.to.it, uno strumento con<br />

informazioni, aggiornamenti e novità sempre disponibile on-line, in<br />

grado di offrire una panoramica completa degli exhibit per conoscere e<br />

approfondire i vari temi trattati da <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> in modo interattivo e<br />

divertente, in diretta dal parco torinese sede della mostra.<br />

Fra i contenuti del portale:<br />

- la versione accessibile, cioè fruibile da persone ipovedenti o non vedenti<br />

dotate di screen reader;<br />

- la fotogallery interattiva;<br />

- le schede complete di tutti gli exhibit.<br />

VIRTUAL VISIT<br />

Invisible technologies mix images, sounds and texts<br />

on the official portal of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> www.experimenta.to.it,<br />

an instrument with information, updates<br />

and novelties always on-line, able to offer a complete<br />

panorama of the exhibits, to know and to study in<br />

depth the various themes offered by <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong><br />

in an interactive and amusing way, live from the<br />

Turin park seat of the exhibition.<br />

Among the contents:<br />

- the accessible version, that is to say usable by the<br />

partially sighted or blind people with screen readers;<br />

- the interactive photo gallery;<br />

- all the cards of all the exhibits.<br />

Therefore, the site offers, either to those who have<br />

visited the real exhibition, or to those who limit<br />

themselves to the virtual visit, a notable contribution<br />

in terms of knowledge of the themes, without ignoring<br />

the game aspects.<br />

It is important to point out that at this point the<br />

internet site has reached a reference and historical<br />

memory point for all the last editions of <strong>Experimenta</strong>.<br />

It is in fact on-line since 2001 and constitutes always<br />

accessible archives on themes which have characterised<br />

the different editions.<br />

With the 20<strong>06</strong> edition, the <strong>Experimenta</strong> portal evolves<br />

and amplifies the means of enjoyment of the digital<br />

contents through the <strong>Experimenta</strong> Channel, a<br />

Il sito offre quindi, sia a chi ha visitato la mostra reale, sia a chi si limita<br />

alla visita virtuale, un notevole contributo in termini di conoscenza sul<br />

tema trattato, senza trascurare l’aspetto ludico.<br />

È importante sottolineare che il sito Internet ha ormai assunto un ruolo<br />

di punto di riferimento e di memoria storica per le ultime edizioni di<br />

<strong>Experimenta</strong>. È infatti on-line dal 2001 e costituisce un archivio sempre<br />

accessibile sui temi che hanno caratterizzato le diverse edizioni.<br />

Con l’edizione 20<strong>06</strong>, il portale <strong>Experimenta</strong> si evolve e amplia le modalità<br />

di fruizione dei contenuti digitali attraverso l’<strong>Experimenta</strong> Channel, uno<br />

spazio multimediale nel quale confluiscono diversi canali: Web Radio,<br />

Podcast, ExpTV con le interviste ai protagonisti della mostra, Blog e<br />

GlocalMap per lasciare le proprie “tracce in rete” e naturalmente la Visita<br />

Virtuale per “curiosare” all’interno degli exhibit con immagini a 360°.<br />

<strong>Experimenta</strong> Channel nasce per favorire la collaborazione e l’interattività<br />

con il pubblico, affinché la la divulgazione scientifica diventi multicanale<br />

e si apra a un nuovo rapporto con i visitatori che potranno<br />

essere protagonisti della grande trasformazione dal Web che “si sfoglia”<br />

al Web “che si fa”.<br />

multi medial space where different channels merge:<br />

Web Radio, Podcast, ExpTV with the interviews of the<br />

protagonists of the exhibition. Blog and GlocalMap<br />

for leaving their “traces on the network” and naturally<br />

the Virtual Visit to “browse” inside the exhibits<br />

with images at 360°.<br />

<strong>Experimenta</strong> Channel is born to favour collaboration<br />

and interactivity with the public, until the scientific<br />

disclosure becomes multi channel and opens a new<br />

relationship with the visitors who can be the protagonists<br />

of the big transformation of the Web which<br />

“turns the pages” of the Web “which does”.


91<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

92<br />

LA<br />

COMUNICAZIONE<br />

DI EXPERIMENTA<br />

a cura di Silvano Guidone<br />

La campagna di comunicazione <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> è proiettata nel futuro<br />

ed è tutta incentrata sul tema delle tecnolgie invisibili che riempiono i<br />

nostri gesti quotidiani.<br />

Futuro e tecnologia, dunque, due temi non così semplici da visualizzare.<br />

E’ stato quindi necessario focalizzare la ricerca creativa verso un<br />

abbinamento di immagini, che trasmettesse subito, in maniera chiara e<br />

diretta, il concetto portante della mostra.<br />

EXPERIMENTA’S COMMUNICATION edited by Silvano Guidone<br />

The <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> communication campaign is<br />

projected into the future and is completely concentrated<br />

on the theme of invisible technologies which<br />

are part of our daily movements.<br />

The future and technology, therefore, both not very<br />

simple themes to visualise. Therefore it was necessary<br />

to focalise the creative research towards a combination<br />

of images, which immediately transmit the main<br />

concept of the exhibition in a clear and direct manner.<br />

From the publicity point of view it was necessary to<br />

find a sign that can be immediately deciphered by<br />

everyone and which can possibly visually transmit<br />

the double concept of the future and of those te-<br />

chnological beliefs, that is to say, everything that<br />

happens in our usual relationship with the machines<br />

which we use.<br />

AROUND THE FUTURE seemed to us to be an intriguing<br />

concept precisely because all that orbits<br />

around our destiny is loaded with significance because<br />

it in itself is full of significance distinguished<br />

by a certain “mystery”, as often the technologies that<br />

we use are, and of which we ignore the real functioning<br />

and everything that “surrounds” them.<br />

The child is the future; the hand of the robot is the technology<br />

and the child in the palm of a metal hand and<br />

is the journey into the invisible technologies. The slush<br />

Dal punto di vista pubblicitario era necessario trovare un segno immediatamente<br />

decodificabile da tutti e che fosse in grado di trasmettere<br />

visivamente il doppio concetto del futuro e delle dietrologie tecnologiche,<br />

ossia tutto ciò che accade dietro ai nostri abituali rapporti con le<br />

macchine di cui ci serviamo.<br />

INTORNO AL FUTURO ci è sembrato un concetto incuriosente proprio<br />

perché tutto ciò che orbita attorno al nostro destino è di per sé carico di<br />

valenze contraddistinte da un certo “mistero”, così come sovente sono<br />

oscure le tecnologie che usiamo e di cui ignoriamo il reale funzionamento<br />

e tutto ciò che ci sta “intorno”.<br />

Il bambino è il futuro, la mano del robot è la tecnolgia e il bambino sul<br />

palmo della mano metallica è il viaggio nelle tecnologie invisibili.<br />

Il fondo nero, che domina cromaticamente la comunicazione consente<br />

all’immagine di emergere in modo marcato e il giallo dello slogan è di<br />

forte visibilità.<br />

Questo è il percorso fondamentale che ha generato lo sviluppo creativo<br />

della campagna <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>, una comunicazione impattante dove<br />

visual e slogan sono in equilibrio e si valorizzano reciprocamente, creando<br />

un effetto capace di attrarre e invitare il pubblico a trovare, come in<br />

tutte le precedenti edizioni, risposte scientifiche attraverso il gioco, a<br />

interrogativi stimolanti e divertenti.<br />

fund, which chromatically dominates communication,<br />

allows the image to emerge in a noticeable manner<br />

and the mystery of the slogan has strong visibility.<br />

This is the fundamental path that generated the creative<br />

development of the <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> campaign,<br />

an impacting communication where the visuals and<br />

slogans are balanced and reciprocally enhance each<br />

other, creating an effect capable of attracting and<br />

inviting the public to find scientific answers through<br />

games, to stimulating and amusing questions as in<br />

the preceding editions.


93<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

94


95<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

96


APPROFONDIMENTI<br />

SCIENTIFICI


VERSO UN<br />

PIANETA A<br />

IDROGENO?<br />

a cura di Piero Bianucci<br />

Idrogeno, energia del futuro. Addio petrolio, arriva l’idrogeno.<br />

Idrogeno, energia pulita. Quante volte abbiamo letto sui<br />

giornali questi titoli? Così molti cittadini si sono convinti che<br />

l’idrogeno sia la bacchetta magica che risolverà il problema<br />

energetico. In fondo, unito all’ossigeno per formare acqua,<br />

non sgorga abbondante e a costo bassissimo dai rubinetti di<br />

casa? Già Jules Verne aveva fatto dire al Capitano Nemo che<br />

l’acqua sarebbe diventata il combustibile del futuro...<br />

Sgombriamo subito il campo dall’equivoco: l’idrogeno NON<br />

è una fonte di energia. Anzi, dato che non esiste allo stato<br />

libero in natura, per ottenere idrogeno si spende più energia<br />

di quanta poi se ne possa ricavare: strappare l’idrogeno alla<br />

molecola dell’acqua, a quella del metano o di altri idrocarburi<br />

ha un alto costo energetico. Come l’ha l’elettricità, che deve<br />

essere prodotta bruciando metano, olio combustibile, uranio<br />

o facendo precipitare acqua in condotte forzate.<br />

L’idrogeno è, invece, un vettore di energia. E, proprio come<br />

l’elettricità, una volta ottenuto pagando il giusto prezzo, diventa<br />

interessante. Combinandosi con l’ossigeno dell’aria restituisce<br />

in buona parte l’energia che avevamo speso per separarlo<br />

e il prodotto della reazione è acqua pura, quindi nessun<br />

inquinamento. In più, rispetto all’elettricità, ha il vantaggio<br />

di poter essere stoccato in grandi quantità e non soltanto in<br />

pesanti batterie. Si può pensare a un uso dell’idrogeno anche<br />

in grossi impianti, ma certo la prima applicazione che viene in<br />

mente è ai trasporti: alle auto e agli autobus che devono girare<br />

in città, dove l’inquinamento prodotto da benzina e gasolio<br />

si fa sentire di più.<br />

Regione Piemonte, Envi-Park e Centro Ricerche Fiat hanno<br />

colto l’occasione di “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>/Intorno al futuro” per<br />

presentare lo stato dell’arte in tema di sfruttamento dell’idrogeno<br />

in generale e per i veicoli.<br />

Il percorso presentato a “Intorno al futuro” è completo. Si<br />

parte dall’identikit dell’idrogeno, il più leggero, abbondante<br />

antico elemento dell’universo, formatosi subito dopo il Big<br />

Bang, quando l’età del cosmo era appena di un minuto. Si fa<br />

poi vedere come l’idrogeno possa essere prodotto nel modo<br />

più ecologico tramite elettrolisi dell’acqua usando elettricità<br />

ottenuta dal Sole tramite pannelli fotovoltaici, centrali idroelettriche<br />

e mulini a vento. Il passo successivo illustra l’utilizzo<br />

dell’idrogeno nelle celle a combustibile, utilizzo che risolverebbe<br />

gran parte dei problemi di inquinamento delle nostre<br />

città e che attenuerebbe l’emissione di gas ad effetto serra.<br />

Poi vengono affrontati i problemi di immagazzinamento, di<br />

distribuzione e di costi: questioni in parte ancora da risolvere,<br />

sulle quali la ricerca lavora attivamente in tutto il mondo.<br />

Il Centro Ricerche Fiat ha già realizzato una Panda dalle prestazioni<br />

sorprendenti: potenza 60 kW, raggiunge i 140 all’ora<br />

e i 50 con partenza da fermo in 5 secondi, ha una autonomia<br />

di 220 chilometri, il serbatoio si rifornisce in meno di 5 minuti,<br />

supera pendenze del 23 per cento. Envi-Park ha realizzato<br />

una piccola flotta di motorini a idrogeno che fanno impazzire<br />

i ragazzini. Questa è solo la punta dell’iceberg. Sotto c’è il<br />

progetto Sistema Piemonte Idrogeno: la Regione a sua volta<br />

coordina Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di<br />

Trento, imprese, università e gruppi di studio. Dei 31 centri di<br />

eccellenza coinvolti nel progetto, 20 sono in Piemonte.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

99


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

100<br />

Quali sono le “tecnologie invisibili” di una Panda a idrogeno?<br />

Le celle a combustibile - che formano lo Stack, il cuore del<br />

sistema, dove idrogeno e ossigeno si uniscono per generare<br />

elettricità - sono sistemate sotto il pianale dell’auto: 360 celle<br />

in serie, ognuna delle quali dà una tensione di 1,2 Volt. Tra<br />

le ruote anteriori è collocato il motore elettrico asincrono: ha<br />

la forma di un cilindro e funziona a corrente alternata. Sotto<br />

il bagagliaio posteriore c’è il serbatoio, dove l’idrogeno è compresso<br />

a 350 atmosfere (contiene 68 litri di gas per un peso<br />

di 1,6 chilogrammi). Distribuiti intorno troviamo i numerosi<br />

sottosistemi: il separatore idrogeno/acqua, lo scambiatore, il<br />

motore di avviamento, filtri, flauto per l’iniezione, dispositivi<br />

di sicurezza e controllo. In tutto, circa 50 apparecchi ausiliari,<br />

un numero che dà l’idea della complessità dell’insieme.<br />

Il prezzo? Questo è uno dei punti più delicati. Seicentomila<br />

euro, metà per le celle a combustibile e metà per tutto il resto.<br />

Parliamo di un prototipo, quasi ogni pezzo è costruito apposta.<br />

Così un kW di potenza costa 5000 euro, già in piccola<br />

serie si scende a 3000, con una produzione di massa a 500. Il<br />

motore a benzina costa 50 euro a kW: l’idrogeno è ancora 10<br />

volte più caro.<br />

Gli spazi per migliorare però sono ampi. Oggi la tecnologia<br />

dell’idrogeno è al livello di un artigianato evoluto. Dobbiamo<br />

ragionare su tempi lunghi: nel 2010 circoleranno le prime<br />

flotte di vetture e autobus, nel 2015 vedremo uno sviluppo<br />

più ampio e incomincerà a diffondersi la rete di distribuzione<br />

dell’idrogeno, nel 2020 l’idrogeno acquisirà una parte rilevante<br />

nello scenario dei trasporti.<br />

Perché questo scenario si realizzi occorre però partire subito con<br />

investimenti e ricerca. L’Unione Europea ha pronto un programma<br />

settennale con finanziamento di 250 milioni di euro all’anno,<br />

ai quali se ne affiancherebbero altrettanti messi da privati.<br />

Sarebbe il minimo per competere con Usa (tre programmi di<br />

ricerca), Giappone, Francia e India (tuttora nei motori convenzionali<br />

si investe in ricerca una somma da 10 a 20 volte mag-<br />

giore). Ma per ora la Commissione ha bloccato tutto. L’Italia,<br />

poi, è ancora più in difficoltà perché finora (estate 20<strong>06</strong>) non<br />

ha né un piano energetico né un piano dei trasporti.<br />

Come funziona una fuel cell, cioè una cella a combustibile?<br />

Un po’ come in una pila di Volta, ci sono tante celle elementari<br />

collegate in serie. Ogni cella è composta da un piatto<br />

metallico, un elettrodo, una membrana catalizzatrice, un altro<br />

elettrodo e un altro piatto. Il tutto ha lo spessore di mezzo<br />

centimetro. Maggiore è la superficie della cella, più grande<br />

sarà la potenza. Il costo è alto soprattutto per via del catalizzatore,<br />

che è a base di platino, un metallo prezioso oggi così<br />

scarso che non sarebbe neppure possibile avviare una produzione<br />

industriale di fuel cell.<br />

COME FARE IL PIENO DI IDROGENO<br />

Il problema centrale è come procurarsi l’idrogeno. Si può ottenere<br />

dal metano con il processo chiamato reforming: ma così<br />

dipendiamo di nuovo da una fonte fossile non rinnovabile e la<br />

quantità di anidride carbonica che finisce nell’aria si dimezza<br />

soltanto rispetto alla semplice combustione. Si può pensare<br />

al trattamento di biocombustibili come etanolo e metanolo,<br />

ma per fare un litro di biocombustibile occorre una tonnellata<br />

di acqua per irrigare la coltivazione. Tra le biomasse fonte<br />

di idrogeno le alghe appaiono particolarmente interessanti.<br />

Si può ricavare l’idrogeno per elettrolisi dell’acqua separando<br />

nella sua molecola l’atomo di ossigeno dai due atomi di<br />

idrogeno, ma usando l’elettricità prodotta dalle attuali centrali<br />

avremmo uno spreco energetico intollerabile e non risolveremmo<br />

i problemi di inquinamento e di esaurimento delle<br />

risorse fossili.<br />

Rimangono due vie: fare l’elettrolisi dell’acqua con elettricità<br />

prodotta da pannelli fotovoltaici (come si è già accennato)<br />

oppure scindendone le molecole ad altissima temperatura<br />

(circa mille °C). La prima soluzione, senza dubbio la migliore<br />

in assoluto per l’ambiente, richiede un grande sviluppo delle


celle solari, che dovrebbero diventare molto più economiche<br />

e raggiungere con certezza una vita di almeno trent’anni. La<br />

seconda soluzione passa per centrali nucleari di nuovo tipo,<br />

con reattori autofertilizzanti raffreddati a sodio liquido. Il<br />

Giappone è oggi l’unico paese orientato in questa direzione.<br />

Insomma, tutte strade che portano all’idrogeno sono in salita.<br />

Ma dovremo affrontarle, se vogliamo arrivare alla discesa.<br />

IL PANORAMA ENERGETICO<br />

Per mettere nella giusta prospettiva il discorso sull’idrogeno<br />

è opportuno delineare il panorama mondiale delle risorse<br />

energetiche estraendo qualche cifra dal “Data Book 20<strong>06</strong>”<br />

dell’Unione Petrolifera. Il 37,6 per cento dell’energia che fa<br />

funzionare il mondo viene dal petrolio, il 23,5 dal gas naturale<br />

(metano), il 26,6 dal carbone. Complessivamente, l’88 per<br />

cento dell’energia deriva da fonti fossili, cioè limitate e quindi<br />

destinate a esaurirsi: stiamo bruciando petrolio, carbone e gas<br />

in un tempo un milione di volte più breve di quello che queste<br />

risorse hanno impiegato a formarsi nel corso delle ere geologiche.<br />

Il nucleare contribuisce con il 6 per cento, ma anche<br />

l’uranio è destinato a esaurirsi. Le fonti veramente rinnovabili<br />

– idroelettrica, geotermica, eolica e solare – per adesso sono<br />

marginali. Tutte insieme rappresentano soltanto il 6,2 per cento<br />

dell’energia divorata dall’astronave Terra. Nel 2005 i consumi<br />

hanno superato i 10,3 miliardi di tep (tonnellate di petrolio<br />

equivalente). Cioè, in media, più di una tonnellata e mezza<br />

all’anno per abitante: ma bisogna ricordare che un americano<br />

consuma energia come due europei, una decina di cinesi,<br />

una quindicina di indiani e un centinaio di etiopi. Sono dati<br />

che devono ricordarci che esiste - o dovrebbe esistere – anche<br />

un’etica dell’equa distribuzione delle risorse energetiche.<br />

Piero Bianucci (presidente Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong>):<br />

Scrittore e giornalista scientifico de “La Stampa”<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

101


LE TECNOLOGIE<br />

NASCOSTE<br />

NELLA NATURA<br />

a cura di Davide Vannoni<br />

La definizione nella lingua italiana di tecnologia è “studio<br />

della tecnica e della sua applicazione”, mentre sotto la voce<br />

tecnica troviamo “modo di lavorare, produrre, realizzare qualcosa”.<br />

In termini più generali possiamo considerare la tecnica<br />

come un insieme di pratiche, di strumenti e di conoscenze<br />

che un individuo o un gruppo di individui mettono in atto per<br />

risolvere un problema.<br />

La definizione è ovviamente antropocentrica e sembra escludere<br />

tutto ciò che invece si contrappone come naturale e biologico;<br />

eppure in natura esistono leve, pompe, condizionatori,<br />

vernici, centrali elettriche e chimiche di cui prevalentemente<br />

trascuriamo il funzionamento in quanto li riteniamo parte di<br />

altri sistemi.<br />

Il cuore di una balena pompa centinaia di litri di sangue ogni<br />

minuto consumando un watt di corrente; i nidi delle termiti<br />

hanno una temperatura interna costante di 24 gradi; Peter<br />

e Rosmary Grant confermarono la teoria evoluzionistica<br />

di Darwin studiando i 13 tipi di becchi dei fringuelli delle<br />

Galapagos, tutti evolutisi da un unico replicatore e che espletavano<br />

funzioni differenti a seconda del tipo di semi di cui<br />

l’uccello si nutriva.<br />

Insomma la natura produce milioni di soluzioni “tecniche” in<br />

continua evoluzione in risposta a quanto l’ambiente richiede.<br />

Ogni specie ne ha sviluppate alcune e su quelle punta per la<br />

sopravvivenza dei singoli individui che la compongono e per<br />

la loro replicabilità.<br />

L’uomo a sua volta ha sviluppato delle soluzioni alla sopravvivenza,<br />

primo tra tutte il cervello. Questo strumento “tecnologico”<br />

ha un costo notevole nella dinamiche della specie; come<br />

evidenzia lo psicologo cognitivista Steven Pinkert, i problemi<br />

che crea sono diversi. Primo tra tutti è ingombrante: il bacino<br />

femminile è a malapena in grado di ospitare la testa del nascituro,<br />

tanto che la sua “progettazione” ha richiesto un differente<br />

bilanciamento dell’andatura rendendo le donne, a livello<br />

biomeccanico, peggiori camminatrici rispetto agli uomini;<br />

inoltre la posizione di una grossa testa sobbalzante sul collo<br />

espone gli esseri umani a maggiori rischi di ferite o di danneggiamenti<br />

ad esempio in seguito ad una caduta. In terzo luogo<br />

il cervello è energivoro: pur rappresentando il 2% del peso<br />

corporeo, ne consuma il 20% delle energie e delle sostanze<br />

nutritive. Inoltre il cervello richiede, per poter essere utilizzato,<br />

molto tempo, per cui spendiamo gran parte della nostra<br />

vita o da bambini o ad accudire bambini. Infine il cervello è<br />

limitato e lento, per reagire all’ambiente in compiti semplici<br />

richiede tempi molto più lunghi dovuti ai percorsi neuronali:<br />

alcuni insetti riescono a mordere in meno di un millisecondo.<br />

Tale fattore forse riesce a spiegare una domanda ironica posta<br />

dallo stesso Pinkert: se il quoziente intellettivo dell’uomo medio<br />

è di 107 e quello della trota è in media di 4 perché allora<br />

un uomo ha tante difficoltà a prendere una trota?.<br />

Insomma il cervello ha un costo, per poterlo sostenere la specie<br />

umana ha dovuto rinunciare a muscoli più grandi, ad ossa<br />

più spesse, a più uova…<br />

Comunque nulla in natura è prodotto con un rapporto costi/<br />

benefici negativo e, a parte alcuni inconvenienti tra i quali il<br />

farci credere di essere il punto di arrivo di una catena evolutiva<br />

o, ancora peggio, una specie al di là dei meccanismi del-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

103


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

104<br />

l’evoluzione, il cervello si pone come un organo estremamente<br />

utile alla sopravvivenza.<br />

Infatti, è in grado di raccogliere, elaborare, trattenere ed utilizzare<br />

un bene importantissimo ed immateriale quale è l’informazione.<br />

Importantissimo in quanto le scelte fondate su<br />

informazioni corrette hanno maggiori probabilità di produrre<br />

risultati positivi per l’individuo e di contribuire, quindi, alla<br />

sua sopravvivenza; immateriale in quanto l’informazione può<br />

essere scambiata senza implicare una privazione da parte di<br />

chi la cede, fattore importantissimo e che la differenzia da<br />

ogni altro bene; se do un’informazione a qualcuno continuo a<br />

possederla anch’io mentre se cedo un qualunque altro oggetto<br />

questo non sarà più in mio possesso.<br />

Questo valore aggiunto del cervello è la ragione di molti comportamenti<br />

dell’uomo e delle nostre società, ma è anche e<br />

soprattutto la ragione per la quale manteniamo ed abbiamo<br />

subito la spinta evolutiva di un organo così costoso.<br />

Date queste premesse, entriamo nel vivo del concetto di tecnica<br />

e di tecnologia trattando due ulteriori problematiche: la<br />

prima è quella del futuro dell’evoluzione biologica, l’altra è il<br />

come dobbiamo considerare a fronte di tutto ciò l’evoluzione<br />

delle macchine.<br />

Il neuro biologo Micael Hofman ha ipotizzato che il cervello<br />

abbia raggiunto il suo limite evolutivo, infatti un aumento di<br />

neuroni o di dimensioni produrrebbe un eccessivo rallentamento<br />

dell’attività o un consumo energetico non più giustificabile<br />

non solo per l’aumento delle prestazioni, ma anche per<br />

la sopravvivenza stessa.<br />

Possiamo, quindi, a ragion veduta, ipotizzare che il futuro dell’uomo<br />

non sarà quello dei tipici omini piccoli e filiformi con<br />

grandi testoni e super-intelligenza che troviamo nella filmografia<br />

e nella letteratura di fantascienza e neppure quello di<br />

altre specie che evolvono l’intelligenza al posto nostro come<br />

nel famoso film “il pianeta delle scimmie”. Il problema diventa<br />

però spinoso: abbandonata l’intelligenza come forma di adat-<br />

tamento superiore, che cosa rimane?. Forse il nostro futuro<br />

sarà legato ad una riduzione dell’intelligenza in funzione dello<br />

sviluppo di altre qualità (fare più figli, correre più veloci o<br />

vedere al buio…), o potremmo persino pensare ad un radicale<br />

cambiamento della base biologica dell’evoluzione stessa.<br />

Queste sono solo ipotesi, ma se proviamo ad allargare la visione<br />

di questo sistema e la smettiamo di essere così squisitamente<br />

antropocentrici, potremmo forse individuare degli<br />

scenari più interessanti e affascinanti.<br />

In primo luogo, se consideriamo l’essere umano come soggetto<br />

a se stante, avulso dai meccanismi evolutivi, anche i prodotti<br />

tecnici e le tecnologie che utilizza risultano elementi artificiali<br />

alimentando quella distinzione, così diffusa nel nostro sistema<br />

di pensiero, tra naturale/artificiale, tra evoluzione/invenzione.<br />

Eppure l’equazione natura-uomo-tecniche potrebbe esistere<br />

anche senza l’elemento intermedio come è evidente nell’evoluzione<br />

delle specie e quindi la presenza dell’uomo e del filtro<br />

della mente potrebbe essere considerata come uno strumento<br />

evolutivo e non come il fine della stessa evoluzione.<br />

In questa ottica gli artefatti prodotti dall’uomo, l’uso e la produzione<br />

di energie, di macchinari, di strumenti e di informazioni<br />

potrebbero essere intesi come un linea stessa dell’evoluzione<br />

naturale.<br />

Il cervello diventa coerente con il sistema naturale, un mediatore<br />

che produce l’evoluzione di altri mediatori.<br />

Andando oltre potremmo trovarci di fronte ad un ulteriore<br />

dilemma e a scenari di differente portata: se la mente è un<br />

mediatore che agisce su una o più linee evolutive allora è<br />

legittimo che possa interagire con i diversi sistemi evolutivi,<br />

ad esempio con l’ingegneria genetica o con la produzione e<br />

l’evoluzione di altri sistemi di mediazione come i computer.<br />

Ciò che sembra inibirci in tutto questo è una forma di conservazionismo<br />

illogico, pretendiamo di mantenere tutto<br />

com’è, illudendoci che i sistemi siano stabili. Non esistono<br />

sistemi che sopravvivono nel tempo grazie alla loro invaria-


ilità; ogni sistema che sia o meno autopoietico sopravvive<br />

in quanto muta continuamente, trovando di istante in istante<br />

forme nuove di equilibrio.<br />

“La tecnologia non dovrebbe interferire con la natura” è una<br />

visione illogica e pre-scientifica nella quale non si vuole prendere<br />

neppure in considerazione che la tecnologia stessa può<br />

essere un prodotto della natura.<br />

La consolazione, ma anche la preoccupazione di tante persone<br />

è che tali modificazioni e lìnee evolutive siano imprescindibili:<br />

ciò è dettato dalla storia e da quanto abbiamo sotto gli<br />

occhi tutti i giorni. Le scoperte, le nuove tecnologie, le invenzioni<br />

e le “manipolazioni” della natura vanno avanti comunque,<br />

qualunque legge o inibizione morale ed etica ci poniamo.<br />

Possiamo rallentare l’applicazione di una forma di cura o una<br />

linea di ricerca in un paese, ma subito in altri se ne accelerano<br />

gli studi: l’evoluzione, intesa in questo senso allargato, non si<br />

può rallentare e forse il vero rischio per l’umanità sarebbe il<br />

cercare di fermarla, non l‘assecondarla, in quanto se si ferma<br />

l’evoluzione scompare la vita.<br />

Davide Vannoni (membro Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>):<br />

Docente di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Udine<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

105


UNO SGUARDO<br />

AL FUTURO<br />

a cura di Roberto Saracco<br />

La continua evoluzione delle tecnologie influisce anche sulle<br />

telecomunicazioni, settore nel quale si creano nuove possibilità<br />

e si modificano scenari già esistenti.<br />

TECNOLOGIE DI MEMORIZZAZIONE<br />

Uno dei settori in maggiore evoluzione è quello della memorizzazione.<br />

Le memorie flash, come le Compact Flash (CF) e le<br />

Secure Digital (SD), ormai diffusissime nelle macchine fotografiche<br />

digitali, dovrebbero arrivare intorno ai 30 GB per fine<br />

decennio e superare le centinaia di GB nel prossimo. Anche le<br />

memorie magnetiche (hard disk) continuano a progredire in<br />

modo significativo sebbene siano, su dimensioni contenute di<br />

capacità, meno competitive rispetto alle compact flash a causa<br />

dei costi dovuti alle testine di lettura. Sembra tuttavia che<br />

verso la fine di questo decennio si svilupperà il mercato dei<br />

dischi ibridi con supporto rotante magnetico e CF integrata.<br />

Un’altra area tecnologica di rilievo è quella delle memorie<br />

read only basate su tecnologie a bassissimo costo, ovvero le<br />

memorie ottiche e quelle a polimeri (anche se non si è ancora<br />

riusciti a risolvere il problema dell’interconnessione elettrica<br />

che le rende, al momento, inutilizzabili). Questo tipo di memorie<br />

potrebbe cambiare, per esempio, il sistema di distribuzione<br />

dei film annullando di fatto la distribuzione di questi<br />

contenuti via rete.<br />

TECNOLOGIE DI ELABORAZIONE<br />

Solo una piccola parte del mercato dei microprocessori è attribuibile<br />

ai PC: nel 2004 questa fetta rappresentava lo 0,2%<br />

del mercato complessivo mentre il 99,8% riguardava microprocessori<br />

utilizzati negli oggetti più disparati e a costi contenuti.<br />

L’attenzione dei produttori, Intel in testa, non è più rivolta<br />

solo all’incremento delle prestazioni elaborative, ma anche<br />

al miglioramento dei chip in termini di consumi di energia,<br />

durata delle batterie e maggiore flessibilità dei chip stessi.<br />

Importante per le telecomunicazioni sarà l’integrazione, sul<br />

singolo chip, di silicio e arseniuro di gallio. Il primo si presta a<br />

funzioni di elaborazione, il secondo a funzioni radio, trasmissione<br />

e ricezione. Mentre prima queste due funzioni dovevano<br />

essere realizzate tramite chip differenti, con i relativi costi,<br />

oggi diventa possibile fare tutto con un singolo chip, diminuendo<br />

i costi d’assemblaggio. Nei prossimi anni ogni chip, e<br />

ogni oggetto, potrà interagire via radio con l’ambiente, diventando,<br />

in sostanza, un terminale e un cliente per l’operatore<br />

di telecomunicazioni.<br />

L’incremento di capacità elaborativa proseguirà su due linee:<br />

le architetture multiprocessore ed il DSP (Digital Signal<br />

Processor). Le architetture multiprocessore, tipiche dei supercomputer,<br />

consentono l’aumento della capacità elaborativa<br />

tramite l’uso in parallelo di più chip (oggi siamo arrivati a usare<br />

oltre 130 mila microchip) e la realizzazione di appositi software<br />

per sfruttare appieno le potenzialità dei multiprocessori.<br />

Nei sistemi con massiccio parallelismo l’abbattimento dei costi<br />

viene ottenuto utilizzando come componenti base chip di<br />

tipo mass market. “The cell”, il microchip che sarà utilizzato<br />

dalla Playstation 3, è stato pensato proprio per operare come<br />

“cella” che può essere aggregata dando vita ad organismi via<br />

via più complessi.<br />

Nel campo dei DSP (Digital Signal Processor) l’evoluzione è<br />

orientata verso livelli di qualità crescenti nella rilevazione<br />

delle immagini; applicazioni ovvie sono quelle della televisio-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

107


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

108<br />

ne ad altissima definizione con risoluzioni di svariati Mpixel:<br />

esistono già schermi a 6 Mpixel, pur se a prezzi proibitivi. I<br />

laboratori di ricerca di IBM hanno realizzato due schermi a<br />

9,2 Mpixel, una qualità equivalente all’incirca alla capacità di<br />

risoluzione del nostro occhio.<br />

Nel campo dei sensori per macchine fotografiche, siamo arrivati<br />

a 39 Mpixel. Il livello di definizione intorno ai 10-16<br />

Mpixel (quindi maggiore rispetto ai 6-8 Mpixel previsti due<br />

anni fa) potrebbe rappresentare un punto d’arrivo per il mercato,<br />

tuttavia il tipo di elaborazioni che sarà richiesto all’interno<br />

della macchina fotografica spingerà ulteriormente le<br />

capacità elaborative.<br />

TECNOLOGIE DI VISUALIZZAZIONE<br />

Dal punto di vista del mercato dei sistemi per la visualizzazione,<br />

in questi anni è cresciuto l’interesse verso gli schermi<br />

sottili e di maggiori dimensioni. Una vera svolta, che richiede<br />

un salto tecnologico, sarà quella di produrre schermi a risoluzione<br />

oltre i 6-8 Mpixel. Tecnologie tipo NED (Nano Emission<br />

Display) sono molto promettenti in questo senso con una potenziale<br />

densità di pixel di un ordine di grandezza maggiore di<br />

quella ottenibile con tecnologie LED e plasma.<br />

L’incremento di risoluzione rende questi schermi utilizzabili<br />

anche alle distanze ravvicinate, tipiche nelle nostre case.<br />

La distanza ravvicinata aumenta il campo di visione: quando<br />

questo supera i 128 gradi, il nostro cervello ha l’impressione<br />

di trovarsi nell’immagine. È la sensazione che proviamo<br />

quando si assiste ad una proiezione in un teatro IMAX, in<br />

cui l’immagine sembra avvolgerci. Inoltre, la presenza di uno<br />

schermo con definizione superiore alla capacità di risoluzione<br />

del nostro occhio (intorno agli 8 Mpixel), trasforma, percettivamente,<br />

quello schermo in una finestra che apre la visione<br />

su di un altro ambiente.<br />

Potremo allora andare a fare un safari in Africa e, al posto della<br />

cartolina ricordo, comprare l’accesso a un indirizzo Internet<br />

che, una volta a casa, si potrà associare a una certa finestra,<br />

aprendola su quella pozza d’acqua dove gli animali vanno ad<br />

abbeverarsi. Sarà come avere un posto in prima fila nella savana.<br />

Le applicazioni sono ovviamente molte, ma l’elemento più<br />

importante è l’emergere di una comunicazione always on.<br />

Questo, a livello audio, sta già capitando: Skype è una rivoluzione<br />

perché trasforma il modo di comunicare. Quando ci<br />

si collega a Skype vengono visualizzati i nomi di chi ha dato<br />

la disponibilità a essere visibile: quando sono collegato, vedo<br />

immediatamente persone, amici, colleghi, anch’essi in quel<br />

momento collegati. Sono persone a cui non avrei mai “telefonato”<br />

in quell’istante ma che, vedendo che sono presenti,<br />

attivano in me il desiderio di comunicare, anche solo per una<br />

breve battuta. Non usciamo di casa per andare da un amico,<br />

ma se lo incontriamo per strada è ovvio che ci fermiamo, con<br />

piacere, a fare quattro chiacchiere.<br />

C’è un altro aspetto, altrettanto importante, sottinteso dal<br />

“paradigma” Skype. Non solo a colpo d’occhio vedo chi è presente<br />

sulla “piazza”, ma riesco anche a capire se questa sua<br />

presenza si può tradurre in una disponibilità a comunicare: il<br />

simbolo associato all’icona della persona, mi informa se questa<br />

è impegnata in un’altra discussione così come, nella piazza<br />

reale, vedo due persone che stanno parlando tra di loro<br />

e quindi probabilmente non mi intrometto. Una persona può<br />

essere istantaneamente presente su centinaia di piazze virtuali<br />

portando con sé un numero enorme di domande e anche di<br />

opportunità di risposta che si tramutano in business. Questo<br />

è il mondo dell’always on, della rete che diventa veramente<br />

migliaia di piazze, il mondo dei singoli che fanno comunità.<br />

Nuove tecnologie allo stadio proto-prototipale, promettono<br />

di dipingere gli schermi sulle pareti. La parete diventerà simile<br />

a un gigantesco schermo di computer sul quale potremo spostare<br />

immagini da un punto all’altro. Più in piccolo, già oggi,<br />

alcuni alberghi statunitensi si sono attrezzati per consentire<br />

alla mamma in viaggio di affari di mangiare insieme a mari-


to e figli a casa, realizzando la co-presenza tramite sistemi<br />

di videoconferenza su PC e con la possibilità di ordinare, via<br />

Internet, la stessa pizza nella stessa catena di pizzerie a domicilio.<br />

Gli ordini verranno poi smistati automaticamente in<br />

modo che le pizze vengano consegnate in modo sincrono e<br />

tutta la famiglia possa mangiare insieme.<br />

Interessanti sono anche le evoluzioni nei sistemi e tecnologie<br />

che consentono di fruire della visualizzazione on the move,<br />

dai migliori schermi per i telefonini ai sistemi di visualizzazione<br />

tramite occhiali o schermi basati su riflessione della luce. I<br />

sistemi di visualizzazione che sfruttano le lenti degli occhiali<br />

saranno interessanti, in quanto stimolano applicazioni di<br />

mixed reality, quelle cioè in cui alla visione del mondo reale<br />

si vengono a sovrapporre, quando serve, immagini artificiali<br />

(come già accade nell’addestramento dei piloti di aerei).<br />

Gli schermi basati sulla riflessione della luce, quali quelli che<br />

usano la tecnologia e-Ink, hanno le proprietà dei fogli di carta.<br />

Sfruttano, cioè, la luce presente nell’ambiente per rendere<br />

visibili le informazioni. Se proviamo a usare un computer portatile<br />

in spiaggia, scopriamo che lo schermo è praticamente<br />

illeggibile: la competizione con la luce del sole è troppo<br />

impari. Per contro, se prendiamo un taccuino e cerchiamo<br />

di leggerlo in una stanza buia non riusciamo: manca la luce<br />

sufficiente per “vedere”.<br />

Con e-Ink abbiamo su uno schermo le stesse caratteristiche di un<br />

foglio di carta, con in più il vantaggio di poter avere immagini in<br />

movimento. Questi nuovi “libri” aprono interessanti prospettive:<br />

pensiamo banalmente a un libro di testo per insegnare l’inglese.<br />

Dopo una pagina di grammatica diventerà naturale aprire una<br />

conversazione con un punto della Terra in cui si possa interagire<br />

con persone che parlano inglese, saltellando magari da New Delhi<br />

ad Adelaide per rendersi conto di come quel semplice “Hello”<br />

venga trasformato a seconda dei luoghi. Imparare diventa così<br />

un’avventura coinvolgente, perché significa mettersi alla prova<br />

con il mondo, e non solo con l’insegnante.<br />

TECNOLOGIE DI IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE<br />

Nel corso degli anni si sono adottate una varietà di tecnologie<br />

per consentire la localizzazione e l’identificazione di oggetti e<br />

persone, con motivazioni che vanno dall’aumento della efficienza<br />

alla sicurezza. La famiglia di tecnologie, che va sotto il<br />

nome di tag RFID (Radio Frequency Identification), dovrebbe<br />

spiazzare, sostituendoli, i codici a barre oggi utilizzati nella<br />

stragrande maggioranza dei casi. Non solo. Dovrebbe permettere<br />

l’applicazione anche ad altre categorie di oggetti, come,<br />

ad esempio, le informazioni.<br />

Esistono anche altre tecnologie applicabili in specifici segmenti,<br />

ad esempio l’etichettatura tramite puntini microscopici<br />

invisibili all’occhio o la geolocalizzazione satellitare per<br />

oggetti fissi: in futuro sarà difficile trovare un oggetto che<br />

non sia univocamente identificabile.<br />

Con la presenza di tag (etichette) in ogni oggetto e la parallela<br />

presenza di rilevatori di tag in una varietà di dispositivi,<br />

a partire dai telefonini, si apre un mercato estremamente interessante,<br />

a cui alcuni attribuiscono il nome di Information<br />

Wrapping (Incartato con le Informazioni). In pratica a ogni<br />

oggetto che ha una tag corrisponde un insieme di informazioni<br />

presenti in uno o più siti, gestite da uno o più enti, alle<br />

quali è possibile accedere a partire dall’oggetto stesso.<br />

In Giappone questa tecnologia è utilizzata per caricare i telefonini<br />

con soldi virtuali, appoggiandoli ai bancomat e poi<br />

utilizzare, sempre nello stesso modo, i soldi, appoggiando il<br />

telefonino alla cassa del supermercato.<br />

Un altro insieme di tecnologie, importante e molto vicino alla<br />

identificazione, è quello della localizzazione. Oggi disponiamo<br />

di sistemi di localizzazione satellitare GPS (Global Positioning<br />

System), tracciamento tramite boe elettroniche che intercettano<br />

appositi trasponder collegati ad un oggetto, localizzazione<br />

del telefonino in una certa cella con una discreta precisione,<br />

triangolazione di un dispositivo dotato di comunicazione<br />

WiFi con un’incertezza inferiore a qualche metro.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

109


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

110<br />

Nel prossimo futuro miglioreranno le capacità di localizzazione<br />

tramite sistemi satellitari (come Galileo) e la diffusione<br />

delle connessioni radio fornirà un ambiente in cui la localizzazione<br />

degli oggetti diventerà la norma.<br />

Roberto Saracco (membro Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>):<br />

Responsabile Trends & Scientific Communication di Telecom Italia


IL FUTURO<br />

DELLE NOSTRE<br />

AUTOMOBILI<br />

a cura di Centro Ricerche Fiat<br />

Gli sviluppi in atto e le nuove tendenze tecnologiche lasciano<br />

immaginare un futuro in cui l’ambiente e gli oggetti saranno<br />

dotati di un certo livello di “intelligenza”, cioè di capacità<br />

di interagire con l’uomo. Le modalità di questa interazione<br />

e i cambiamenti che determineranno nella vita sociale sono<br />

ancora un’incognita. Alcuni di essi potranno essere valutati<br />

solo attraverso l’esperienza diretta delle novità. Ma prima di<br />

arrivare a una realizzazione delle novità occorre progettarle e<br />

prima ancora occorre immaginarle, saperle “vedere” e applicarle<br />

al contesto del mercato del futuro.<br />

Gli scenari descritti nelle pagine successive vanno in questa<br />

direzione con la proposta di prodotti e servizi innovativi per<br />

l’individuo e per le aziende, per aumentare l’efficienza, agevolare<br />

la socialità, migliorare l’assistenza e valorizzare l’individualità,<br />

favorendo nel contempo la competitività nella sfida<br />

del mercato globale. Per molte delle soluzioni descritte la tecnologia<br />

è disponibile, tuttavia è necessario un impegno a livello<br />

di innovazione industriale oltre che a livello politico, per<br />

lo sviluppo, l’integrazione e la loro diffusione su larga scala.<br />

Altre soluzioni invece non hanno ancora un presupposto tecnologico,<br />

costituiscono piuttosto un esercizio di immaginazione<br />

con lo scopo di aiutare il lettore ad uscire dalle barriere del-<br />

la quotidianità e rappresentare una visione nuova del futuro.<br />

Tali scenari sono “immaginati” partendo dalle conoscenze del<br />

Centro Ricerche Fiat, dalle roadmap delle tecnologie ICT e dagli<br />

scenari socio-culturali ed economici del prossimo decennio.<br />

Il concetto di “presenza continua” della comunicazione e dell’informazione<br />

che, come un filo conduttore, attraversa ogni<br />

mezzo con caratteristiche diverse, (per aiutare il guidatore nella<br />

nebbia, per gestire la fidelizzazione del cliente o per raccogliere<br />

dati per migliorare la progettazione del prodotto) rappresenta<br />

una svolta importante che, al di là delle tecnologie disponibili,<br />

solo un cambiamento culturale potrà rendere attuale.<br />

I dispositivi che in futuro potremo anche “indossare” per<br />

fruire dei servizi, dovranno innanzitutto essere costruiti nel<br />

rispetto delle normative che garantiscono l’incolumità delle<br />

persone, così come i sistemi di sicurezza che ci assisteranno<br />

nella guida, dovranno essere immuni da disturbi e funzionare<br />

al meglio, in ogni contesto di traffico.<br />

Può risultare prematuro immaginare e progettare prodotti<br />

e servizi per il futuro quando in Italia sussistono ancora<br />

numerosi problemi attuali di basso profilo dal punto di<br />

vista tecnologico, come, ad esempio, l’ottimizzazione della<br />

distribuzione di energia elettrica. Ma lo sviluppo non si può<br />

arrestare e per rimanere al passo con i tempi e vincere le sfide<br />

della competizione, il sistema Italia deve essere in grado<br />

non solo di superare i problemi legati alle infrastrutture, ma<br />

anche di realizzare prodotti e servizi di successo, che migliorino<br />

la qualità della vita.<br />

ERGONOMIA: L’UTENTE AL CENTRO DEL PROGETTO<br />

Il successo del prodotto dipende sempre di più dalla sua capacità<br />

di garantire e comunicare qualità positive per l’utente<br />

come l’utilità, la piacevolezza e la facilità di impiego di nuove<br />

funzioni sempre più ricche e tecnologicamente avanzate.<br />

Basta pensare all’automobile: funzioni e livelli di comfort,<br />

fino a pochi anni fa prerogativa di vetture di alta classe, stan-<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

111


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

112<br />

no diventando uno standard anche per quelle che una volta<br />

si chiamavano “utilitarie”. Non solo: gli utenti di veicoli industriali<br />

e di macchine agricole, ad esempio, richiedono sempre<br />

di più prestazioni analoghe, se non superiori, a quelle dell’auto<br />

che utilizzano quotidianamente.<br />

In questo contesto di mercato è fondamentale sia poter continuamente<br />

migliorare le funzioni già esistenti dei prodotti,<br />

sia avvicinare l’utente alle nuove tecnologie e ai nuovi servizi.<br />

Le aziende di successo in questo campo si distinguono per<br />

una cultura radicata e pervasiva di “centralità dell’utente nel<br />

progetto”, che si traduce nel saper fare prodotti capaci di rendersi<br />

subito familiari e graditi, fornendo nello stesso tempo<br />

funzioni sempre più ricche e articolate.<br />

L’ergonomia è la disciplina che aiuta a sviluppare e diffondere<br />

nel prodotto questa cultura. L’ergonomia ha quindi<br />

sviluppato conoscenze, metodi e strumenti che la hanno<br />

trasformata in una disciplina scientifica rigorosa capace di<br />

definire, misurare, sviluppare e comunicare le qualità d’uso<br />

fra il prodotto e l’utente.<br />

Questa evoluzione è stata guidata dai cambiamenti sociali e<br />

tecnologici che hanno fatto crescere la complessità dei prodotti<br />

e delle aspettative del mercato. I mezzi di trasporto e in<br />

particolare l’automobile sono un esempio: a metà del secolo<br />

scorso le aspettative e le risposte erano semplici ed erano<br />

governate direttamente dagli ingegneri; pensiamo a prodotti<br />

frutto del genio di progettisti eccellenti come la 500 di Dante<br />

Giacosa o la Vespa di Corradino D’Ascanio.<br />

Nei decenni successivi, in cui la piacevolezza emerge come<br />

motivo d’acquisto primario, l’ergonomia è delegata principalmente<br />

ai designer, nell’ambito di funzionalità ancora relativamente<br />

semplici. Oggi l’automobile adotta sempre più nuove<br />

tecnologie che dialogano in modo articolato con l’utente, per<br />

rispondere alle crescenti aspettative di qualità della mobilità<br />

e per garantire più sicurezza di guida.<br />

Il compito dell’ergonomia come disciplina a servizio del pro-<br />

getto è rispondere a queste esigenze con soluzioni sempre più<br />

coerenti con l’utente, con le sue capacità e le sue aspettative.<br />

Essa si è perciò specializzata in ergonomia fisica ed ergonomia<br />

cognitiva; inoltre, utilizza i nuovi sofisticati strumenti<br />

della realtà virtuale fino dalle fasi iniziali del processo di sviluppo<br />

di un prodotto.<br />

Il Centro Ricerche Fiat è impegnato a rafforzare e diffondere<br />

la cultura della progettazione centrata sull’utente, nei prodotti<br />

di oggi, nell’innovazione tecnologica e negli ambienti<br />

di lavoro.<br />

IMPATTO SUL SETTORE AUTO DELLA DIRETTIVA<br />

COMUNITARIA SUL FINE VITA DEGLI AUTOVEICOLI<br />

La riduzione dell’impatto sull’ambiente delle attività dell’uomo<br />

è diventato uno degli obiettivi primari della nostra società.<br />

Questo obiettivo si deve perseguire non solo attraverso la<br />

riduzione delle emissioni e dei rifiuti, ma anche e soprattutto<br />

attraverso una gestione più oculata ed efficiente delle risorse.<br />

L’auto ed i veicoli in generale, sono una delle cause, anche<br />

se non l’unica, di inquinamento e sfruttamento delle risorse.<br />

L’industria veicolistica ha già fatto molto e molto si è proposta<br />

di fare: negli ultimi venti anni le emissioni sono state<br />

ridotte di più di dieci volte e si arriverà ad emissioni vicine<br />

allo zero nei prossimi anni grazie alla diffusione di veicoli a<br />

metano e allo sviluppo delle nuove motorizzazioni. Purtroppo<br />

dovremo attendere di più per le vetture ad idrogeno.<br />

Ora, però, si profila un nuovo grande obiettivo: il trattamento<br />

dei veicoli a fine vita (i cosiddetti End of Life Vehicles, ELV)<br />

con stringenti limiti di riciclo, riuso e recupero energetico non<br />

solo per i veicoli del futuro, ma anche per quelli già circolanti.<br />

È quanto prescrive la direttiva 2000/53/CE, emanata dall’Unione<br />

Europea il 18 Settembre del 2000. Si regolamenta,<br />

così, la terza fase del ciclo di prodotto: il fine vita, ma con la<br />

necessità di intervenire anche sulle parti più a monte, cioè<br />

progettazione e produzione. Una sfida importante, da giocare


a tutto campo, considerando aspetti relativi ai nuovi materiali,<br />

alle tecnologie di fabbricazione ed a quelle di smontaggio,<br />

ai sistemi di trattamento dei residui ecc..., ma soprattutto da<br />

giocare in tempi brevi, dato che le scadenze previste sono<br />

dietro l’angolo.<br />

Ce la faremo? Sì, sicuramente, ma a condizione che si parta<br />

subito e senza incertezze. E per il futuro? È possibile prevedere<br />

che nel prossimo futuro si arriverà a regolamentare, in<br />

modo ancora più stringente, anche l’impatto ambientale della<br />

prima fase del ciclo di vita del veicolo, cioè la produzione.<br />

La vera domanda, però, è se dovremo aspettare una normativa<br />

che ci forzi in questa direzione o se qualcuno partirà prima,<br />

magari cercando di trasformare in un vantaggio competitivo<br />

un vincolo ambientale.<br />

Vedremo. Intanto CRF si sta muovendo rapidamente anche in<br />

questa direzione per “giocare” d’anticipo.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

113


BIOMIMETICA<br />

COPIARE LE TECNOLOGIE NASCOSTE<br />

NEGLI ESSERI VIVENTI<br />

a cura di Rosa Camoletto Pasin<br />

L’obiettivo: poter compiere attività che gli esseri umani non<br />

possono eseguire con il proprio organismo, come volare nel<br />

cielo o vedere nel buio, oppure disporre di strumenti che facilitano<br />

la vita quotidiana e migliorano il nostro benessere. Il<br />

mezzo: ideare, progettare, realizzare e diffondere strumenti e<br />

procedimenti che siano migliori di quelli inventati e realizzati<br />

nel passato. Il trucco: studiare nei minimi dettagli il funzionamento<br />

della Natura, capire i segreti delle migliaia di forme<br />

viventi che popolano la Terra e, come noi, lottano ogni giorno<br />

per vivere nel miglior modo possibile.<br />

In genere gli animali e i vegetali, compresi quelli scoperti con<br />

l’esplorazione di nuovi territori, sono stati studiati alla ricerca<br />

di pregi e di caratteristiche da sfruttare con la caccia, la<br />

raccolta, l’allevamento e l’agricoltura. La biomimetica invece<br />

è una scienza che studia a fondo le forme di vita solo per<br />

carpirne i segreti e per offrire alla società nuove soluzioni che<br />

non danneggiano le specie esaminate.<br />

Ogni organismo che vive oggi su questo pianeta è una “macchina”<br />

molto efficiente, selezionata nel corso di tre miliardi di<br />

anni di evoluzione e di cambiamenti ambientali, specializzata<br />

a sopravvivere e riprodursi almeno in una delle migliaia di<br />

nicchie ambientali disponibili. Che cosa fa quindi lo scienziato<br />

specializzato in biomimetica? Osserva gli esseri viventi,<br />

anche quelli all’apparenza “inutili”, analizza i loro meccanismi<br />

vitali e offre all’industria la possibilità di copiare i sistemi più<br />

efficaci per inventare strumenti più utili ed efficienti, cioè in<br />

equilibrio tra forma e funzione, liberi dallo spreco energetico<br />

che caratterizza oggi la maggior parte delle attività della società<br />

dei consumi.<br />

Quando pensiamo ai brevetti copiati dalla Natura, in genere<br />

ricordiamo la tecnologia che riproduce alcune caratteristiche<br />

degli animali, in particolare quelle che a noi mancano, come<br />

le ali degli uccelli e il sistema per la visione notturna dei pipistrelli.<br />

E’ per questo che la biomimetica, nota anche come<br />

“bionica”, è entrata oggi nell’immaginario collettivo come<br />

scienza in grado di sostituire organi danneggiati e di dotare<br />

l’essere umano delle più strane capacità animali.<br />

In effetti anche il Velcro, uno dei più famosi esempi di “brevetti<br />

rubati alla natura”, è in qualche modo legato agli animali,<br />

in particolare alla pelliccia di un cane, anche se proviene dal<br />

mondo vegetale. Questo prodotto è stato inventato dopo che<br />

l’ingegnere svizzero George de Mestral nel 1948 ebbe osservato<br />

con particolare interesse i frutticini secchi che si erano aggrappati<br />

al pelo del suo cane in una passeggiata in campagna.<br />

La pelliccia del cane e le appendici uncinate di quei piccoli<br />

frutti furono riprodotte con sottili filamenti sintetici e da allora<br />

sono commercializzati come ottimo sostituto di gancetti<br />

e bottoni a pressione per unire temporaneamente materiali<br />

che in seguito devono essere separati senza danni. Alle piante<br />

come la bardana (Arctium lappa) gli uncini flessibili servono<br />

per allontanare senza spreco di energie i frutti maturi, che<br />

possono attaccarsi a un animale di passaggio e poi staccarsi<br />

senza danno lontani dalla pianta madre, quando l’animale si<br />

scuote. Agli esseri umani il velcro serve proprio per la facilità<br />

di utilizzo e perché non danneggia i componenti che vengono<br />

a contatto, come farebbero una colla o un chiodo.<br />

Nel mondo vegetale sono presenti moltissimi altri meccanismi<br />

e trucchi di sopravvivenza che attraggono l’interesse dei<br />

moderni ricercatori e che daranno origine a buona parte della<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

115


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

116<br />

nuova tecnologia del futuro. E’ ovvio che per diventare buoni<br />

botanici biomimetici è necessario cancellare l’idea che esistano<br />

vegetali “inutili”, e che le parti utili dei vegetali siano solo<br />

quelle che contengono abbondanti scorte di cibo, legname<br />

pregiato, fibre tessili, fiori e foglie di valore ornamentale, sostanze<br />

medicinali. Le ricerche in corso si riferiscono a diverse<br />

tipologie di vegetali e a meccanismi vitali ancora in parte sconosciuti:<br />

diversi traguardi sono quasi raggiunti, mentre altri<br />

sono ancora molto lontani.<br />

Gli studi classici sulle piante sono legati alla fotosintesi<br />

clorofilliana, meccanismo che permette ai vegetali verdi di<br />

sfruttare per le loro necessità vitali l’energia solare. Il processo<br />

biochimico è oggi ben noto, e sono state messe a punto<br />

tecnologie che catturano i raggi solari trasformandoli in<br />

altre forme di energia, ma la compattezza, la leggerezza,<br />

l’economicità e l’efficienza delle foglie naturali non sono<br />

ancora state raggiunte.<br />

Le moderne ricerche hanno permesso la scoperta di numerose<br />

specie di piante che producono composti chimici insetticidi,<br />

fungicidi o battericidi. Le molecole che formano questi composti<br />

sono più selettive e, in molti casi, meno tossiche dei prodotti<br />

artificiali di sintesi. Inoltre, se correttamente utilizzate,<br />

non uccidono gli animali impollinatori. Riprodurre in laboratorio<br />

questi tipi di molecole e copiare meglio i sistemi naturali<br />

di difesa delle piante, permette di ridurre l’impatto negativo<br />

delle coltivazioni sull’ambiente.<br />

Il sistema di spostamento dei liquidi nelle piante vascolari<br />

deve ancora essere studiato molto più a fondo. I vegetali che<br />

hanno colonizzato la terraferma dall’era dei dinosauri sono le<br />

piante vascolari: radici, fusti e foglie sono collegati tra loro<br />

da un sistema di vasi conduttori che permettono lo spostamento<br />

dell’acqua e dei liquidi vitali. In queste piante, che non<br />

hanno un “cuore”, cioè una pompa pulsante, lo spostamento<br />

dei liquidi avviene grazie all’evaporazione dell’acqua e non<br />

consuma energia interna. Il flusso dei liquidi nei canali è re-<br />

golato dalle esigenze della pianta; i vasi conduttori sono ben<br />

protetti da emboli e blocchi di altro tipo. Che cosa cerca di<br />

ottenere da questo meccanismo uno scienziato moderno? Ad<br />

esempio un sistema sicuro e più economico per trasportare<br />

lungo grandi distanze alcuni liquidi, come l’acqua o il petrolio.<br />

Probabilmente, in futuro, le attuali tubature di grandi dimensioni<br />

saranno sostituite da una rete di fibre sottili ed elaborate<br />

come i canali conduttori degli alberi.<br />

La struttura interna dei fusti delle piante vascolari, se studiata<br />

più a fondo, offrirà inoltre diversi spunti per la realizzazione di<br />

nuovi sistemi di costruzione per l’edilizia e per le infrastrutture.<br />

Molti alberi, le palme e le grandi erbe come i bambù sono<br />

infatti ottimi esempi di resistenza ed economicità, e sono stati<br />

collaudati in centinaia di anni di evoluzione e di esposizione<br />

alle intemperie.<br />

Un altro filone di studi legati ai vegetali è relativo alla produzione<br />

e all’utilizzo della cellulosa, una sostanza che in<br />

molti impieghi si dimostra più resistente, durevole ed economica<br />

del cemento, dell’acciaio e dei materiali plastici. Uno<br />

studio più approfondito della disposizione e dell’ordine delle<br />

gemme e dei semi, come le strutture a spirale delle pigne e<br />

del girasole, porterà probabilmente al miglioramento dell’imballaggio<br />

delle merci, con risparmio significativo di spazio<br />

e di materie prime.<br />

Altri studi si riferiscono a particolari all’apparenza molto insignificanti.<br />

Alcuni ricercatori hanno studiato a fondo il meccanismo<br />

di apertura e di chiusura delle scaglie delle pigne, che si<br />

rigonfiano e si curvano verso l’esterno quando l’aria è umida, poi<br />

si curvano all’interno, proteggendo meglio il seme, quando l’aria<br />

diventa secca. Dopo aver analizzato il movimento delle scaglie<br />

della pigna, basato sulla stratificazione di materiali diversi, il<br />

gruppo di ricerca sta mettendo a punto dei tessuti in grado di<br />

liberare un eccesso di umidità, ad esempio sudore, grazie al sollevamento<br />

di piccolissimi lembi di stoffa. I possibili utilizzatori<br />

sono, prima di tutto, i produttori di abbigliamento sportivo.


Un altro segreto da indagare più a fondo e poi da utilizzare<br />

potrebbe essere quello della fabbricazione di fibre di vetro<br />

direttamente dall’acqua del mare. Questo processo riesce<br />

molto bene alle diatomee, microscopiche alghe planctoniche<br />

che usano la silice disciolta in acqua per costruire il proprio<br />

fragilissimo guscio.<br />

Studi di questo tipo, che a volte sembrano soltanto passatempi<br />

di un bambino curioso, contribuiranno sempre più a<br />

cambiare in modo significativo il nostro futuro, perché rappresentano<br />

la strada che gli scienziati devono percorrere per<br />

lo sviluppo di una società più attenta ai consumi e all’inquinamento.<br />

Invece di sfruttare e stravolgere la Natura, l’uomo<br />

moderno cercherà infatti sempre più di “mimetizzarsi” in essa,<br />

simulando nelle sue varie attività le più efficienti soluzioni<br />

scoperte negli animali e nei vegetali. Ed è anche per questo<br />

che oggi la protezione di tutte le forme di vita e dei loro habitat<br />

è così importante, così come è importante tornare al più<br />

presto ad addestrare i giovani alle care, vecchie, “osservazioni<br />

naturalistiche”.<br />

Rosa Camoletto Pasin: Responsabile della Sezione Botanica<br />

e del Giardino Botanico Rea del Museo Regionale di Scienze<br />

Naturali di Torino<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

117


TECNOLOGIE<br />

INVISIBILI<br />

VERSO LA CONVERGENZA DIGITALE<br />

a cura di Massimo Umberto Giordani<br />

L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE DIGITALE<br />

La digitalizzazione dei flussi informativi è certamente individuabile<br />

come uno dei fattori cardine dell’evoluzione degli<br />

ultimi anni (Negroponte, 1995). Buona parte delle comunicazioni<br />

avviene ormai in forma digitale; sia che si tratti di conversazioni<br />

telefoniche, sia che si tratti di e-mail, in entrambi i<br />

casi le informazioni si presentano in forma di bit.<br />

Ed è proprio nell’ambito della comunicazione che è possibile<br />

osservare grandi trasformazioni. La rete Internet, divenuta<br />

veicolo primario e capillare per la diffusione e per lo scambio<br />

di dati, è ormai una vera e propria estensione delle nostre<br />

capacità di gestire informazioni.<br />

La pervasività della rete Internet sta progressivamente aumentando<br />

via via che si diffondono nuovi standard di connessione<br />

senza fili. GSM 1 , GPRS 2 , UMTS 3 , Wi-Fi 4 sono solo alcune delle<br />

tecnologie che, con potenzialità crescenti, stanno rendendo<br />

sempre più mobile l’accesso al Web 5 . Ciò offre concretamente<br />

la possibilità di sfruttare le informazioni on-line come parte<br />

di una memoria esterna alla quale accedere ogniqualvolta se<br />

ne presenti la necessità.<br />

Le implicazioni di questo scenario sono complesse e hanno aperto<br />

un dibattito che, accanto alle grandi potenzialità positive, evidenzia<br />

i rischi di ciò che è stato definito digital divide 6 (Rifkin, 2000).<br />

INTERNET COME ESTENSIONE DELLE CAPACITÀ DI<br />

GESTIONE DELL’INFORMAZIONE<br />

Quante volte accade di trovarsi in un contesto dove la carenza<br />

di informazioni costringe a rimandare l’esame di una proposta,<br />

la stesura di un rapporto o, semplicemente, la prenotazione<br />

di un biglietto aereo per un viaggio? Avere accesso alle<br />

informazioni corrette nel momento giusto significa aumentare<br />

le probabilità di successo, soprattutto in una società dove<br />

il tempo è un fattore determinante,<br />

Internet ha assunto un ruolo insostituibile nella vita di moltissime<br />

persone che hanno integrato l’accesso alle informazioni<br />

on-line nelle loro abitudini e, a un livello maggiore di<br />

profondità, nei loro processi cognitivi.<br />

Non si fa, qui, riferimento alla tribù cyberpunk 7 di cui i media,<br />

sovente, hanno dato visioni distorte. Ci si riferisce, invece, a<br />

normali professionisti, imprenditori, docenti e cultori del settore<br />

in genere che, da semplici utenti delle tecnologie infotelematiche,<br />

hanno imparato a trarre da esse il massimo delle<br />

potenzialità per le attività quotidiane.<br />

La comunicazione mediata dal computer (CMC) non è più<br />

riservata a pochi eletti ma si pone come elemento cardine<br />

della vita sociale in tutti i suoi aspetti, entrandovi con<br />

nuove modalità espressive e forme di comunicazione persuasiva<br />

(Vannoni, 2001).<br />

E’ dalla fine della seconda guerra mondiale che scienziati di<br />

numerose discipline diverse hanno affrontato lo studio dei<br />

processi cognitivi utilizzando il computer (ed il software che<br />

lo governa) sia come strumento di elaborazione, sia come<br />

modello di funzionamento della mente (Johnson-Laird, 1988).<br />

La Rete amplia questo approccio portandolo alle estreme<br />

conseguenze. L’interazione uomo-macchina avviene ormai<br />

sincronicamente su scala planetaria con milioni di cervellicomputer<br />

costantemente connessi. Ogni utente agisce nello<br />

spazio virtuale attraverso il suo personal computer e viene<br />

identificato con esso in un’unica entità, generando un mondo<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

119


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

120<br />

parallelo, intangibile ma realmente vivibile, anche se l’interfaccia<br />

con esso non ha ancora caratteristiche di tipo immersivo<br />

8 (Giordani, 1995).<br />

In questo territorio digitale, grazie all’estensione delle capacità<br />

di gestione delle informazioni dei netizen 9 , stanno avvenendo<br />

trasformazioni culturali, sociali, economiche non immediatamente<br />

percepibili dall’esterno ma capaci di cambiare il mondo.<br />

VELOCE, PIÙ VELOCE, ISTANTANEO<br />

Lo stimolo forse più potente all’utilizzo intensivo della tecnologia,<br />

in tutti i suoi aspetti, viene dal desiderio di essere<br />

più veloci (Gleick, 1999). Così come i mezzi di trasporto, dalla<br />

carrozza all’aeroplano, sono nati con lo scopo di abbreviare i<br />

tempi di spostamento delle persone e delle cose, gli strumenti<br />

informatici sono stati sviluppati per limitare al massimo il<br />

tempo di reperimento ed elaborazione dei dati.<br />

Basta percorrere le corsie di un supermercato per rendersi<br />

conto di quale sia il desiderio di velocità che pervade la<br />

nostra società: caffè istantaneo, minestre pronte, porzioni di<br />

cibo cotte in 60 secondi mettendole direttamente nel forno<br />

a microonde (confezione inclusa), snack sostitutivi del pasto,<br />

cibi autorefrigeranti e autoriscaldanti… ma tutto ciò non basta:<br />

bisogna essere multitasking 10 .<br />

La capacità di svolgere simultaneamente più operazioni non è<br />

una novità dei nostri tempi. Tutti noi siamo in grado di sostenere<br />

una conversazione guidando l’automobile o di scrivere<br />

una lettera ascoltando musica, ma si tratta di attività che<br />

coinvolgono processi di natura diversa. Ben pochi sono capaci<br />

di seguire fili logici realmente paralleli. E’ con l’uso del computer<br />

che si sono raggiunti livelli di velocità e di parallelismo<br />

dei processi senza precedenti, alla portata di (quasi) tutti.<br />

L’accelerazione dei singoli processi non è più sufficiente, occorre<br />

renderli paralleli e un computer connesso alla Rete è il<br />

modo migliore per sfruttare la nostra naturale propensione<br />

al multitasking.<br />

ALWAYS CONNECTED<br />

Il boom della telefonia cellulare, tecnologia introdotta in Italia<br />

nel 1990 e ormai capillarmente diffusa in tutte le fasce sociali,<br />

dimostra che il desiderio di comunicare, sempre e ovunque,<br />

è fortissimo. Esistono telefoni cellulari da usare sotto la<br />

doccia, in automobile, in moto, in cantiere, in sala operatoria;<br />

modelli che suonano, che lampeggiano, che vibrano… e che si<br />

collegano a Internet.<br />

Il passaggio dalla telefonia analogica a quella digitale ha<br />

aperto le porte alla trasformazione del telefono da semplice<br />

veicolo delle comunicazioni vocali a grimaldello tecnologico,<br />

capace di aprire le porte della trasmissione dati e, quindi, di<br />

suoni, immagini, testi, oggetti interattivi e tutto ciò che può<br />

essere convertito in forma di bit.<br />

In pratica, ciò significa che l’accesso alla rete Internet diventa<br />

mobile consentendo agli utenti di essere sempre on-line<br />

e favorendo quindi un processo di progressiva integrazione<br />

dell’uso della Rete nelle attività quotidiane.<br />

Il principale limite attuale, la scarsa ampiezza di banda nelle<br />

comunicazioni cellulari, ha indotto la diffusione di connessioni<br />

Wi-Fi funzionanti in aree circoscritte, come locali pubblici,<br />

alberghi, stazioni e aeroporti, ma ad alta velocità, consentendo<br />

di sfruttare i tempi di permanenza in questi luoghi connettendosi<br />

a Internet come se ci si trovasse nel proprio ufficio.<br />

MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA<br />

Ciò che la nostra società è, ciò che è capace di esprimere, nel<br />

bene e nel male, è frutto dell’elaborazione di ciò che è stato,<br />

della sua memoria. Ogni individuo, senza memoria, diventa<br />

un essere senza possibilità di vita sociale, come dimostrano le<br />

terribili malattie che comportano danni a questa funzionalità<br />

del cervello.<br />

Fin dall’infanzia si è abituati a generare informazioni,<br />

disegnare, scrivere, collezionare, archiviare, tutti noi abbiamo<br />

la nostra banca dati personale, piccola o grande


che sia. Le biblioteche raccolgono le opere che sono degne<br />

di essere messe a disposizione di tutti e tramandate<br />

ai posteri. Questo sistema ha funzionato più o meno bene<br />

sino a oggi e da sempre ha rappresentato la principale<br />

via per trasmettere il sapere. L’invenzione della stampa a<br />

caratteri mobili è stata certamente un mezzo formidabile<br />

per la diffusione della cultura e per consentire l’archiviazione<br />

a basso costo di numerose copie di ogni volume,<br />

non ha però mutato il metodo con cui le informazioni<br />

sono state tramandate.<br />

La memoria collettiva è stata affidata per millenni alla trascrizione,<br />

solo dal XIX secolo si è iniziato a far uso di strumenti<br />

diversi. La fotografia e poi il cinema, la radio e la televisione,<br />

hanno aperto nuove strade alla trasmissione di forme<br />

non testuali di informazioni ma i supporti per l’archiviazione<br />

di quanto prodotto si sono rivelati delicati e deperibili. Gli<br />

stessi libri, stampati nell’ultimo secolo su tipi di carta e con<br />

inchiostri inadatti a durare nel tempo, sono divenuti inaffidabili<br />

nell’archiviazione del sapere.<br />

La crescente mole di dati prodotti dalla civiltà moderna ha<br />

trovato nel processo di digitalizzazione e nella diffusione online<br />

due elementi di incredibile potenza per creare una memoria<br />

collettiva perennemente accessibile. Un sistema capace<br />

di inglobare al suo interno anche le memorie individuali, grazie<br />

all’abbassamento della soglia tecnologica ed economica<br />

per la diffusione delle informazioni.<br />

Si tratta della concretizzazione delle utopistiche idee di<br />

Vannevar Bush che, nel 1945, scriveva: - Consider a future device<br />

for individual use, which is a sort of mechanized private<br />

file and library. It needs a name, and, to coin one at random,<br />

“memex” will do. A memex is a device in which an individual<br />

stores all his books, records, and communications, and which<br />

is mechanized so that it may be consulted with exceeding<br />

speed and flexibility. It is an enlarged intimate supplement<br />

to his memory 11 .-.<br />

In questa visione di Bush mancava ancora il concetto di rete<br />

ma, sulla scia dei primi sviluppi degli elaboratori dell’epoca,<br />

risultava già evidente la possibilità di incrementare, in futuro,<br />

le capacità di gestione dei dati dei singoli individui.<br />

CONVERGENZA DIGITALE E INTEGRAZIONE DEI MEDIA<br />

Il successo delle tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione ha spinto lo sviluppo dei media verso<br />

un’integrazione che, oggi, è evidente a tutti. Il portale di<br />

<strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> ne è testimonianza diretta in quanto offre<br />

ai navigatori la possibilità di utilizzare media innovativi<br />

come: web-radio, web-tv, Podcast, blog, Glocalmap<br />

(www.experimenta.to.it).<br />

La convergenza digitale e l’integrazione dei media sono ancora<br />

in una fase di forte evoluzione. Uno scenario ipotizzabile<br />

per le tecnologie infotelematiche dei prossimi anni è<br />

caratterizzato da una maggior trasparenza della tecnologia<br />

stessa. La miglior interfaccia possibile è, senza dubbio, quella<br />

di cui non si avverte la presenza. Tanto più l’uso di un’apparecchiatura<br />

qualsiasi è immediato e non richiede uno studio<br />

preliminare, quanto più la stessa può essere considerata<br />

user friendly.<br />

Purtroppo, i sistemi hardware e software attuali sono ben lontani<br />

da tale risultato e l’utente si trova spesso in condizioni che<br />

richiedono competenze specialistiche per essere affrontate.<br />

La crescente pervasività dei sistemi infotelematici ed il loro<br />

utilizzo alla stregua di vere e proprie protesi cognitive non<br />

potrà che favorire lo sviluppo di nuove forme di interfaccia,<br />

sempre più adatte ad essere utilizzate da persone poco preparate<br />

dal punto di vista informatico.<br />

Il cervello umano saprà integrare sempre di più nei suoi processi<br />

le informazioni digitali provenienti da fonti diverse ma<br />

sarà con la condivisione delle risorse di calcolo che avverrà<br />

un nuovo salto di qualità: dalla CMC all’EMC (Elaborazione<br />

Mediata dal Computer).<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

121


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

122<br />

L’accesso alla Rete non significherà più solamente l’immediata<br />

disponibilità di informazioni di ogni genere ma, soprattutto,<br />

l’accesso a risorse di elaborazione condivise; invisibili ma<br />

onnipresenti e pienamente integrate nella vita quotidiana.<br />

1 Global System for Mobile Communication, è la seconda generazione<br />

della telefonia cellulare. La prima era stata di tipo analogico. La trasmissione<br />

dati è possibile alla velocità di 9,6-14,4 Kbit/sec.<br />

2 General Packet Radio Service, è la tecnologia di transizione fra GSM e<br />

UMTS. E’ caratterizzata da un costante collegamento in rete, in pratica,<br />

l’utente può telefonare e navigare contemporaneamente ad una velocità<br />

che può arrivare a un massimo di 140,8 Kbit/sec.<br />

3 Universal Mobile Telecommunications System, rappresenta la terza generazione<br />

della telefonia cellulare. Consente una velocità operativa che,<br />

teoricamente, può arrivare a 1920 Kbit/sec.<br />

4 Wireless Fidelity, è il nome commerciale delle reti locali senza fili<br />

(WLAN) basate sulle specifiche IEEE 802.11. La velocità di trasmissione<br />

dello standard IEEE 802.11 nella versione “b” arriva a 11 Mbit/sec mentre<br />

nella versione “g” può raggiungere i 54 Mbit/sec.<br />

5 Termine familiare per indicare la rete Internet, usato da Tim Berners-<br />

Lee, il ricercatore che, nel 1990, presso il CERN (www.cern.ch), inventò<br />

il World Wide Web nella forma oggi utilizzata.<br />

6 Il termine indica le disuguaglianze nelle possibilità di accesso e di utilizzo<br />

delle tecnologie della cosiddetta società dell’informazione.<br />

7 Il termine cyberpunk nasce dall’omonima corrente letteraria che ha in<br />

William Gibson, autore di Neuromancer (Gibson 1984), uno dei maggiori<br />

esponenti. Molti gruppi dell’Internet underground hanno in questa letteratura<br />

il loro riferimento principale e ne hanno preso in prestito neologismi<br />

e modi di dire fino a creare una vera e propria comunità virtuale.<br />

8 Le modalità di interazione uomo-macchina possono raggiungere livelli<br />

di simulazione del mondo reale estremamente verosimili ma solo con<br />

particolari configurazioni hardware e software. Il termine realtà virtuale<br />

immersiva indica l’utilizzo di attrezzature che isolano il soggetto dal<br />

mondo reale immergendolo in quello virtuale tramite l’impiego di visori<br />

stereoscopici, guanti o intere tute dotate di sensori atti a rilevare la<br />

posione ed il movimento di chi li indossa.<br />

9 Net citizen, gli abitanti della Rete.<br />

10 Letteralmente: esecuzione di compiti multipli.<br />

11 - Si consideri un dispositivo futuribile per un utilizzo individuale che sia<br />

una sorta di archivio privato. Esso ha bisogno di un nome e, coniandone<br />

uno a caso, “memex” andrà bene. Un memex è un dispositivo nel quale<br />

archiviare tutti i libri, dischi e comunicazioni, meccanizzato in modo<br />

da poter essere consultato con grandissima velocità e flessibilità. Esso è<br />

un’intima estensione della memoria individuale.-.<br />

Massimo Umberto Giordani: Docente di “Integrazione dei<br />

Media” presso il Politecnico di Torino


PERCHÉ<br />

IDROGENO?<br />

a cura di HySyLab - Environment Park<br />

L’ utilizzo delle risorse del pianeta, a cominciare dalle fonti<br />

energetiche, in modo tale da soddisfare le necessità dello sviluppo<br />

ma senza saccheggiarne le risorse a disposizione delle<br />

future generazioni è un nostro preciso dovere ed è un criterio<br />

che dovrebbe essere universalmente assunto come asse centrale<br />

di ogni politica per lo sviluppo sostenibile.<br />

Oggi la principale fonte energetica è rappresentata dai combustibili<br />

fossili (petrolio, carbone, metano); tutte fonti esauribili,<br />

localizzate solo in alcune aree geografiche e soprattutto fonti<br />

tali da produrre, quando impiegate, danni ambientali rilevanti.<br />

Queste fonti energetiche sono definite anche come “non rinnovabili”<br />

in quanto si sono formate nel corso di milioni di<br />

anni e la loro disponibilità è limitata, esse costituiscono un<br />

“magazzino energetico” in via di esaurimento.<br />

Questi combustibili fossili hanno un forte impatto sull’ambiente,<br />

infatti, bruciando, liberano nell’atmosfera polveri e<br />

gas inquinanti; tra questi gas, l’anidride carbonica, produce la<br />

crescita del cosiddetto “effetto serra” che innalza la temperatura<br />

del pianeta.<br />

Per contrastare questi fenomeni che producono gravi danni<br />

alla salute dell’uomo ed all’ambiente è indispensabile ricorrere<br />

ad un uso sempre più efficiente e diffuso delle fonti<br />

energetiche rinnovabili ed a ridurre gli sprechi energetici che<br />

hanno contraddistinto il nostro recente passato.<br />

L’energia è il motore della crescita economica, ed è la chiave<br />

per arrivare ad un sistema di sviluppo che possa dirsi sostenibile.<br />

E’ infatti dalla produzione di energia attraverso la combustione<br />

(che ha luogo nelle caldaie e nei motori) che derivano<br />

le maggiori emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera.<br />

Il consumo energetico a livello mondiale tende a crescere,<br />

nonostante il progresso tecnologico e l’efficienza degli impianti,<br />

in quanto la diffusione dell’industrializzazione ed il<br />

miglioramento della qualità della vita nei paesi in via di sviluppo<br />

conducono inevitabilmente ad un aumento della domanda<br />

energetica.<br />

Attualmente, come si è detto, la produzione di energia è basata<br />

essenzialmente sull’utilizzo di combustibili fossili, ma il<br />

progressivo esaurimento dei giacimenti di più facile accesso<br />

e l’incremento della domanda energetica comporteranno un<br />

incremento dei costi ed un aumento dell’impatto ambientale,<br />

con ulteriori emissioni di inquinanti e di gas clima alteranti,<br />

ed ulteriori grandi squilibri sociali.<br />

L’alternativa a tutto questo è il risparmio energetico e l’utilizzo<br />

delle fonti rinnovabili, alcune già mature industrialmente,<br />

quali l’idroelettrico, altre, come il solare termico, il fotovoltaico<br />

e l‘eolico, che presentano una bassa densità energetica,<br />

una intermittenza produttiva ed un costo ancora elevato.<br />

L’impiego del vettore idrogeno quale fonte energetica può essere<br />

un’ulteriore opportunità.<br />

A livello mondiale emerge la necessità di un sistema che soddisfi<br />

le esigenze della popolazione in tutti i settori, assicurando<br />

competitività economica e riducendo al minimo i possibili<br />

effetti negativi.<br />

Notevole è l’incertezza sulle conseguenze sociali, economiche,<br />

sull’ambiente e sulla salute pubblica del riscaldamento<br />

globale, degli inquinamenti e della fine delle riserve di petrolio.<br />

Il fatto che tali effetti possano essere potenzialmente<br />

devastanti ed irreversibili, ci impone di intervenire prima di<br />

dover intraprendere improbabili azioni di rimedio.<br />

APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

123


APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI<br />

124<br />

Occorre mirare ad un futuro di energia sostenibile basato sull’utilizzo<br />

complementare di elettricità ed idrogeno prodotto<br />

da risorse rinnovabili preferibilmente prive di carbonio.<br />

L’idrogeno è certamente destinato a svolgere un ruolo nel futuro<br />

del nostro sistema energetico, ma sui suoi vantaggi e sulla<br />

sua natura non sono ancora abbastanza diffuse le conoscenze:<br />

da qui la necessità di fornire alcune informazioni di base.<br />

Gli utilizzi innovativi dell’idrogeno in campo energetico seppure<br />

non abbiano ancora raggiunto una sufficiente maturità<br />

tecnologica per le applicazioni su larga scala, si presentano<br />

come una soluzione estremamente promettente per contribuire<br />

a ridurre l’impatto ambientale sui processi energetici.<br />

Questo soprattutto perché il suo utilizzo non produce emissioni<br />

inquinanti ed è particolarmente valido per interventi da<br />

realizzare nelle aree più critiche dal punto di vista dell’inquinamento<br />

atmosferico.<br />

In tempi più lunghi, l’idrogeno come vettore energetico (possibilmente<br />

prodotto con fonti rinnovabili) potrebbe dare risposte<br />

efficaci ad alcuni elementi critici del nostro sistema energetico,<br />

che è caratterizzato da scarsità di risorse locali, offrendo<br />

nuove soluzioni distribuite per la produzione ed il trasporto.<br />

La Regione Piemonte crede nella possibilità di trasformare un<br />

passato ricco di esperienze produttive in un futuro improntato<br />

all’innovazione ed alla crescita nel rispetto dei valori ambientali.<br />

Innovazione e ricerca sono le parole d’ordine obbligate per<br />

coloro che pensano ad un futuro che sappia impostare uno<br />

sviluppo ed una qualità della vita in un rapporto con l’ambiente<br />

meno conflittuale.<br />

L’eccellenza piemontese è il frutto di una sinergia tra le sue<br />

istituzioni universitarie, i suoi centri di ricerca, il territorio con<br />

le sue attività ed i suoi cittadini; questa eccellenza deve continuare<br />

a svilupparsi ammodernandosi, in quanto solo in un<br />

nuovo e rinnovato rapporto con il territorio possono essere<br />

trovate le risorse per continuare a crescere.<br />

Ed è a partire da queste risorse che si può costruire uno svi-<br />

luppo che sappia coniugare tecnologia e sostenibilità per<br />

mantenere all’avanguardia un’area forte d’Europa nella globalizzazione<br />

che sta ridisegnando le gerarchie delle sviluppo.<br />

Il Sistema Piemonte Idrogeno (SPH2) è uno strumento creato<br />

in quest’ottica per dare slancio e coerenza alla forte presenza<br />

industriale del territorio piemontese.<br />

Per realizzare tale sistema che si prefigge quale obiettivo lo<br />

sviluppo sostenibile, non dobbiamo nasconderci le difficoltà<br />

dovute alla grande complessità della materia, alla necessità<br />

di produrre ed adottare nuove tecnologie, alla multidisciplinarietà<br />

dei problemi.<br />

Serviranno perciò strategie di lungo respiro, indirizzi chiari<br />

e condivisi, partnership ampie e motivate, personale di alta<br />

professionalità e cospicue risorse finanziarie.<br />

Anche se i concorrenti saranno agguerriti, la sfida è affascinante,<br />

dovranno essere scoperti e realizzati nuovi materiali e<br />

nuove macchine, si dovranno ripensare i consumi e gli strumenti<br />

della vita quotidiana, offrire di più e meglio a tutti.


INDEX SCIENTIFIC<br />

STUDIES


TOWARDS<br />

A PLANET<br />

OF HYDROGEN?<br />

edited bt Piero Bianucci<br />

Hydrogen, the energy of the future. Goodbye petrol, hydrogen<br />

is arriving. Hydrogen, clean energy. How many times have we<br />

read these news headlines in the in the newspapers? So many<br />

citizens are convinced that hydrogen is the magic wand that<br />

will resolve the energy problem. After all, joined with oxygen<br />

to form water, doesn’t it flow abundantly and at very low cost<br />

from the taps in the house? Already Jules Verne made Captain<br />

Nemo say that water would become the fuel of the future…<br />

Let’s immediately clear the field from the misunderstanding:<br />

hydrogen is NOT a source of energy. On the contrary, as it<br />

does not exist in nature, to obtain hydrogen one spends more<br />

energy than one can obtain: to get hydrogen from the molecule<br />

of water and that of methane or of other hydro carbons<br />

has a high energetic cost. As one has electricity, which must<br />

be produced by burning methane, combustible oil, uranium or<br />

making water fall in forced ducts.<br />

Hydrogen is, instead a vector of energy. It is just like electricity,<br />

but once obtained paying the right price, it becomes interesting.<br />

Combining it with oxygen from the air it gives back a<br />

good part of the energy that we have spent to separate it and<br />

the product of the reaction is pure water, therefore no pollution.<br />

In addition in respect to electricity, it has the advanta-<br />

ge of being stocked in large quantities and not only in heavy<br />

batteries. One could think of a use of hydrogen even in large<br />

plants. But certainly the first application which comes to mind<br />

is transportation: cars and buses which circulate in the city,<br />

where pollution produced by petrol and diesel is increasing.<br />

The Regione Piemonte, Envi-Park and Fiat Research Centre<br />

have taken the opportunity of “<strong>Experimenta</strong> <strong>06</strong>/Around the<br />

future” to present the state of the art on the theme of taking<br />

advantage of hydrogen in general and for vehicles.<br />

The path presented at “Around the future” is complete. It<br />

starts with the identikit of hydrogen, the lightest, abundant<br />

antique element of the universe, formed immediately after<br />

the Big Bang, when the age of the cosmos was just a minute.<br />

It then shows how hydrogen can be produced in the most<br />

ecological way through electrolysis of water using electricity<br />

obtained from the sun through photovoltaic panels, hydroelectric<br />

power plans and windmills. The next stage illustrates<br />

the use of hydrogen in the combustible cells, the use which<br />

would resolve a large part of the problems of pollution of<br />

our cities which would lessen the emissions of gases of the<br />

greenhouse effect. Then the problems of storage are faced, of<br />

distribution and of costs, on which research is working actively<br />

throughout the world.<br />

The Fiat Research Centre has already built a Panda with a<br />

surprising performance: power 60Kw, reaches 140 kilometres<br />

per hour and 50 starting from halt in 5 seconds, it has<br />

autonomy of 220 kilometres, the tank is filled in less than<br />

5 minutes, it overcomes slopes of 23 percent. Envi-Park has<br />

built a small fleet of small hydrogen motors that are driving<br />

kids crazy. This is only the point of the iceberg. There is the<br />

project Piedmont System Hydrogen: the Region in its turn coordinates<br />

Lombardy, Lombardy, Friuli Venezia Giulia and the<br />

Province of Trento, companies, universities and study groups.<br />

Of the 31 centres of excellence involved, 20 are in Piedmont.<br />

What are the “invisible technologies” of a Hydrogen Panda?<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

127


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

128<br />

The combustible cells - that form the Stack, the heart of the<br />

system, where hydrogen and oxygen are joined to generate<br />

electricity – are placed under the loading platform of the<br />

car: 360 cells in series, each of which gives a tension of 1.2<br />

Volts. Between the front wheels an electric induction motor:<br />

it has the shape of a cylinder functions with alternating current.<br />

Under the boot behind there is a storage tank, where<br />

the hydrogen is compressed at 350 atmospheres (contains 68<br />

litres of gas for a weight of 1.6 kilos). Distributed around we<br />

find numerous sub-systems: the separator hydrogen/water, the<br />

exchanger, the starter motor, filters, the injection flute, devices<br />

for safety sand control. In all about 50 auxiliary instruments, a<br />

number which gives the idea of the complexity of it all.<br />

The price? This is one of the most delicate points. Six hundred<br />

thousand Euros, half for the combustible cells and half for<br />

all the rest. We are speaking about a prototype; nearly every<br />

piece has been specially built. So, a Kilowatt of power costs<br />

5,000 Euros, already in small series it decreases to 3,000, with<br />

mass production to 500. A petrol engine costs 50 Euros per<br />

Kilowatt: hydrogen is already 10 times more expensive.<br />

The spaces to improve however are wide. Today hydrogen technology<br />

is at the level of an advanced artisan. We must think<br />

about a lot of time: in 2010 the first fleet of cars and buses, in<br />

2015 we will see a widespread development and will start to<br />

spread the network of distribution of hydrogen, in 2020 hydrogen<br />

in acquire a relevant part in the scenario of transportation.<br />

In order to implement this scenario it is necessary to start<br />

immediately with investments and research. The European<br />

Union has a seven year programme ready with financing of<br />

250 million Euros per year, to which should be added the<br />

same amount from the private sector. This would be the minimum<br />

to compete with the USA (three research programmes)<br />

Japan, France and India (till now in conventional motors one<br />

invests in research a sum 10 to 20 times more). But for now<br />

the Commission has blocked everything. Italy, then, is in still<br />

more difficulty because until now (summer 20<strong>06</strong>) it does not<br />

have an energy plan nor a transportation plan.<br />

How does a fuel cell function, that is to say a combustible<br />

cell? A little bit like a Volta battery, there are a lot of elementary<br />

cells connected in series. Each cell is composed of<br />

a metal plate, an electrode, a catalyser membrane, another<br />

electrode and another plate. This all has a thickness of half<br />

a centimetre. Greater is the surface of the cell, more is the<br />

power. The cost is high, above all because of the catalysers,<br />

which are of a platinum base, a precious metal today so scarce<br />

that it would not even be possible to start an industrial<br />

production of fuel cells.<br />

HOW TO FILL UP WITH HYDROGEN<br />

The main problem is how to procure hydrogen. Hydrogen can<br />

be obtained from methane with a process called reforming:<br />

but like this we again depend on a non renewable fossil source<br />

and the quantity of carbon dioxide that ends in the air<br />

is only half the in comparison with simple combustion. One<br />

could think of a treatment of bio combustibles such as ethanol<br />

and methanol, but to make a litre of bio combustibles you<br />

need a ton of water to irrigate the cultivation. Among the<br />

biomass sources of hydrogen seaweed appears to be particularly<br />

interesting. One can obtain hydrogen for electrolysis<br />

from water separating in its molecule the atom of oxygen<br />

from two atoms of hydrogen, but using electricity produced<br />

by the present power stations we will have an intolerable waste<br />

of energy and will not resolve the problems of pollution<br />

and exhaustion of the fossil resources.<br />

There remain two ways: make electrolysis out of water with<br />

electricity produced by solar panels (as we have mentioned) or<br />

otherwise splitting the molecules at a very high temperature<br />

(around a thousand C°). The first solution without doubt is absolutely<br />

the best for the environment, it requires a large development<br />

of solar cells, which should become much more econo-


mical and reach with certainty at least thirty years of life. The<br />

second solution passes through nuclear power stations of the<br />

new type, with self fertilising reactors cooled by liquid sodium.<br />

Japan is today the only country oriented in this direction.<br />

In conclusion, all the roads that take us to hydrogen are uphill.<br />

But we must face them, if we want to reach downhill.<br />

THE ENERGY PANORAMA<br />

To out the discussion on hydrogen in the right perspective,<br />

it is opportune to outline the world panorama of the energy<br />

resources extracting some figures from the “Data Book 20<strong>06</strong>”<br />

of the Petroleum Union. 37.6 per cent of energy which makes<br />

the world function comes from petroleum, 23.5 from natural<br />

gas (methane), and 26.6 from coal. Altogether, 88 per cent<br />

of energy is derived from fossil sources, that is to say limited<br />

and therefore destined to become exhausted: we are burning<br />

petroleum, coal and gas at a rate of one million times<br />

more briefly that these resources took to form themselves in<br />

the geologic eras. Nuclear contributes with 6 per cent, but<br />

also uranium is destined to become exhausted. The really renewable<br />

sources – hydroelectricity, geothermal, wind energy<br />

and solar – for now are marginal. Altogether they represent<br />

only 6.2 per cent of energy devoured by the spaceship Terra.<br />

In 2005 consumption was more than 10.3 billion tep (tons<br />

of equivalent petroleum). That is to say, on average, more<br />

than a ton and a half per year per inhabitant: but it must<br />

be remembered that an American consumes the energy of<br />

two Europeans, ten Chinese, fifteen Indians, and a hundred<br />

Ethiopians. This is data that we should remember that exists<br />

- or should exist – even an ethic of equal distribution of the<br />

energy resources.<br />

Piero Bianucci (president <strong>Experimenta</strong>’s Scientific Committee):<br />

Writer and scientific journalist of “La Stampa”<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

129


TECHNOLOGIES<br />

HIDDEN<br />

BY NATURE<br />

edited by Davide Vannoni<br />

In Italian the definition of technology is “the study of the technique<br />

and its application”, while under the name technique<br />

we find “way of working, producing, creating something”. In<br />

more general terms, we can consider collection of practises,<br />

instruments and knowledge that an individual or a group of<br />

individuals put together to resolve a problem.<br />

The definition is obviously anthropocentric and seems to instead<br />

exclude all that is opposed as natural and biological,<br />

and yet in nature there exist levers, pumps, conditioners, varnish,<br />

electric and chemical power stations of which we mostly<br />

ignore the function inasmuch as we consider them part of<br />

other systems.<br />

The heart of a whale pumps hundreds of litres of blood every<br />

minute consuming a Watt of electricity, the nests of termites<br />

have a constant internal temperature of 24 degrees,<br />

Peter and Rosemary Grant confirm the evolutionary theory of<br />

Darwin studying the 13 types of beaks of the chaffinches of<br />

the Galapagos, all evolutes from a single replication and which<br />

perform different functions according to the type of seed<br />

from which the bird is nourished.<br />

In conclusion, nature produces millions of “technical” solutions<br />

in continuous evolution in response to what the envi-<br />

ronment wants. Each species has developed some and depends<br />

on those for survival of the single individual of which it is<br />

composed and for their replication.<br />

Man in his turn has developed solutions of survival, first of<br />

all the brain, this “technological” instrument has a notable<br />

in the dynamics of the species, as the cognitive psychologist<br />

Steven Pinkert points out, and the problems it creates are different.<br />

First of all it is cumbersome: the female pelvis is scarcely<br />

able to host the head of an unborn child, in so much as<br />

its “creation” called for a different balancing of gait, making<br />

women, at the bio-mechanical level the worst walkers compared<br />

to men, in addition the position of a large head joggling<br />

on the neck exposes human beings to major risks of injury<br />

or damage, for example, following a fall. Thirdly the brain is<br />

energy consuming, despite representing 2% of body weight,<br />

it consumes 20% of the energy and nutritive substances. In<br />

addition the brain requires being able to be used, a lot of time,<br />

for this we spend the major part of our life or as children, or<br />

to look after children. Finally the brain is limited and slow, to<br />

react to the environment in simple tasks requires much longer<br />

time due to the neuronal paths: some insects are able to bite<br />

in less than a millisecond. Such factors perhaps are able to<br />

explain an ironic question asked by the same Pinkert: if the<br />

intellectual quotients of the average man is of 107 and that of<br />

an average trout is 4, then why does man have such difficulty<br />

in catching a trout?<br />

In a nutshell the brain has a cost, to be able to sustain the<br />

human species it has had to renounce larger muscles, thicker<br />

bones, more egg...<br />

However nothing in nature is produced with a negative cost/<br />

benefit relationship and, apart from some inconvenience<br />

amongst which is to make us yield, to be at the arrival point<br />

of an evolutive chain or, still worse, a type beyond the mechanisms<br />

of evolution, the brain is placed as an extremely useful<br />

organ for survival.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

131


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

132<br />

In fact, it is able to collect, elaborate, hold and use something<br />

which is both extremely important and immaterial, information.<br />

Very important inasmuch as the choices based on correct<br />

information have the greater probability to produce positive<br />

results for the individual and to contribute, therefore, to his<br />

survival; immaterial in as much as the information can be<br />

exchanged without implicating a hardship on the part of who<br />

yields, a most important factor and which differentiates it<br />

from any other commodity, if I give information to someone<br />

I will continue to possess it myself while if I give whatever<br />

other object it will no longer be in my possession.<br />

This added value of the brain is the reason for much behaviour<br />

of man and our society, but it is also and above all the reason<br />

for which we keep ourselves and we immediately have the<br />

evolutive push in such an expensive organ.<br />

Given these pre-requisites, we will enter into the concept of<br />

techniques and of technology dealing with two further problems,<br />

the first is that of the future of biological evolution,<br />

the other is how, in view of all this, we should consider the<br />

evolution of machines.<br />

The neuro-biologist Micael Hofman conjectured that the brain<br />

has reached its evolutionary limits, in fact an increase of neurons<br />

or of dimensions would produce an excessive slow down<br />

of activity or an energy consumption no longer justifiable not<br />

only for increase in performance, but for survival itself.<br />

We can, therefore, after due consideration, assume that the<br />

future of man will not be that of typical small and filiform<br />

men with large heads and super intelligent that we find in<br />

films and science fiction literature and not even that of other<br />

species that evolve intelligence instead of ours as in the famous<br />

film “The planet of the Apes”. The problem becomes<br />

however more prickly, abandoning intelligence as a form of<br />

superior adaptability, what remains? Perhaps our future will<br />

be tied to a reduction of intelligence in function of the development<br />

of other qualities (to have children, run faster or see<br />

in the dark…), or we could even think of a radical change of<br />

the biological base of evolution itself.<br />

These are only hypotheses, but if we try to widen our vision of<br />

this system and stop being exquisitely anthropocentric, we could<br />

perhaps find the most interesting and fascinating scenario.<br />

In the first place, if we consider the human being as a subject<br />

it itself, detached from evolutionary mechanisms, even<br />

the technical products and technologies we use are artificial<br />

elements nourishing that widespread distinction so diffused<br />

in our system of thought between natural/artificial, between<br />

evolution/invention. And yet the equation nature-man-technique<br />

could exist even without the intermediate element as<br />

is evident in the evolution of the species and therefore the<br />

presence of man and of the filter of the brain could be considered<br />

as an evolutionary instrument and not as the end of<br />

the same evolution.<br />

In this perspective the artefacts produced by man, the use<br />

and production of energy, of machines, of instruments and<br />

of information could be understood as the same line of the<br />

natural evolution.<br />

The brain becomes, in this viewpoint, coherent with the natural<br />

system, a mediator which produces the evolution of<br />

other mediators.<br />

Going beyond this we could find ourselves faced with a further<br />

dilemma and scenes of a different character: if the mind<br />

is a mediator which acts on one or more evolutionary lines it<br />

is therefore legitimate that it could interact with the different<br />

evolution systems, for example with genetic engineering or<br />

with the production and evolution of other systems of mediation<br />

like computers.<br />

What seems to inhibit us in all this deceiving ourselves that<br />

the systems are stable. There are no systems that survive over<br />

time thanks to their invariability, every system is or not self<br />

poietic to survive inasmuch as it continually transforms, finds<br />

from time to time new forms of balance.


“Technology should not interfere with nature” is an illogical<br />

and pre-scientific vision which we do not wish even to take<br />

into consideration that the technology itself could be a product<br />

of nature.<br />

The consolation, but also the pre-occupation of many people,<br />

that such modifications and evolutive lines are inescapable:<br />

that is dictated by history and by what we have before our<br />

eyes every day. The discoveries, the new technologies, the inventions,<br />

and the “manipulations” of nature go ahead in any<br />

case, whatever the laws or moral inhibitions and ethics we<br />

put in place. We can slow down the application of a form of<br />

cure or a line of research in a country, but immediately studies<br />

are accelerated in others: the evolution, understood widened<br />

in this sense, cannot be slowed and perhaps the real risk for<br />

humanity is to try to stop it, not comply with it, inasmuch as<br />

if we stop evolution, we stop life.<br />

Davide Vannoni (member <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>’s Scientific Committee ):<br />

Professor of General Psychology University of Studies in Udine<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

133


A GLANCE<br />

AT THE FUTURE<br />

edited by Roberto Saracco<br />

The continuous evolution of technologies also influences the<br />

telecommunications, sector in which new possibilities are<br />

created and already existing scenarios are modified.<br />

STORAGE TECHNOLOGIES<br />

One of the sectors in major evolution is that of storage. The<br />

flash storage, like the Compact Flash (CF) and the Secure<br />

Digital (SD), at this point very widespread in digital cameras,<br />

should arrive at around the 30 GBs at the end of the decade<br />

and exceed hundreds of GB in the next decade. Even magnetic<br />

memories (hard disk) continue to progress in a significant way<br />

even if they are, with reduced capacity, less competitive in<br />

respect to the compact flash because of the costs of the read<br />

head. However, it seems that towards the end of this decade<br />

the market of hybrid disks with rotating magnetic support<br />

and Compact Flash integrated will be developed.<br />

Another technological area of importance is that of the read<br />

only memory based on very low cost technologies, or the optic<br />

memories and those of polymers (even if it has not been<br />

possible yet to resolve the problems of electric inter-connection<br />

which makes them, at the moment, unusable). This type<br />

of memory could change, for example, the system of distributing<br />

film, automatically cancelling the distribution of these<br />

by network.<br />

PROCESSING TECHNOLOGIES<br />

Only a small part of the market of micro-processors is attributable<br />

to PCs: in 2004 this slice represented 0.2% of the<br />

whole market while 99.8% concerned the micro processors<br />

used in the most disparate objects and at moderate costs. The<br />

attention of the producers, Intel in the lead, is no only longer<br />

turned towards the increase in computing performance, but<br />

also to the improvement of chips in terms of energy consumption.,<br />

duration of the batteries and major flexibility of<br />

the chips themselves..<br />

Important for telecommunications will be the integration,<br />

on a single chip, of silicon and gallium arsenide. The first is<br />

to make processing function, the second the radio function,<br />

transmission and reception. While before these two functions<br />

had to be undertaken by different chips, with relative costs,<br />

today it is possible to do everything with a single chip, diminishing<br />

the costs of assembly. In the next few years each chip,<br />

and each object, can interact by radio with the environment,<br />

becoming, in substance, a terminal and a client for the operator<br />

of telecommunications.<br />

The increase in processing capacity will continue on two lines:<br />

the multi processor architecture and the DSP (Digital<br />

Signal Processor). The multi processor architecture, typical of<br />

super computers, allows the increase of computing capacity<br />

through the parallel use of more chips (today we have arrived<br />

at using more than 130 thousand micro chips) and the realisation<br />

of suitable software to fully profit from the potential<br />

of the multi processors.<br />

In systems with massive parallelism, the drop in costs is<br />

obtained utilising base chips as components of the mass<br />

market type. . “The cell”, the microchip which will be used in<br />

the Play station 3, was thought up precisely to operate as a<br />

“cell” which can be aggregated giving life to gradually more<br />

complex organisms.<br />

In the field of (Digital Signal Processor) the evolution is orien-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

135


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

136<br />

ted towards levels of increasing quality in the detection of<br />

images, obvious applications are those of the very high definition<br />

television with resolution of different Mpixels: there<br />

already exist screens of 6 Mpixels, even if the prices are<br />

prohibitive. The research laboratories of IBM have created<br />

two screens of 9.2 Mpixels, a quality equivalent to approximately<br />

the capacity of resolution of our eye.<br />

In the field of sensors for cameras, we have reached 39<br />

Mpixels. The level of definition around 10-16 Mpixels (therefore<br />

larger in respect to the 6-8 Mpixels foreseen two years<br />

ago) could represent an arrival point for the market, nevertheless<br />

the type of processing that will be called for inside the<br />

camera will again push the elaborative capacity.<br />

VISUALISATION TECHNOLOGIES<br />

From point of view of the market of systems for the visualisation,<br />

in these years interest in those thin screens of larger<br />

dimensions has increased. A real about turn, which requires<br />

a technological jump, it will be that of producing screens of<br />

resolutions of more than the 6-8 Mpixels. Technologies of the<br />

NED type (Nano Emission Display) are very promising in this<br />

sense with the potential density of pixels of the order of a<br />

larger size than that obtainable with the LED technologies<br />

and plasma.<br />

The increase in the resolution makes these screens utilisable<br />

also at close distance, typical of our houses. The nearer distance<br />

increases the field of vision: when this exceeds 128<br />

degrees, our brain has the impression of finding itself in the<br />

image. It is the sensation that we have when we assist in the<br />

projection in an IMAX theatre, in which the image seems to<br />

wrap around us. In addition, the presence of a screen with definitions<br />

above the capacity of resolution of our eye (around 8<br />

Mpixels), perceptively transforms, that screen into a window<br />

which opens the vision on another environment.<br />

We can then go on a safari in Africa and, instead of the post<br />

card memory, buy the access to an Internet address which,<br />

once at home, we can associate it with a certain window, opening<br />

it on that pool of water where the animals go to drink.<br />

It will be like having a seat in the first row of the savannah.<br />

The applications are obviously a lot, but the most important<br />

element to emerge is an always-on communication.<br />

This, at the audio level, is already happening: Skype is a revolution<br />

because it transforms the way of communicating.<br />

When one is connected to Skype the names of those who<br />

have given accessibility to be visible are visualised: when they<br />

are connected I immediately see persons, friends, colleagues,<br />

even they in that moment are connected. They are persons to<br />

whom I would never have “telephoned” in that instant but<br />

who seeing that they are present, activate in me a desire to<br />

communicate, even for a brief moment. We do not go out of<br />

the house to go to a friend, but if we meet him on the road it<br />

is obvious that we stop, with pleasure, to have a chat.<br />

There is another aspect, as important, implied by the “paradigm”<br />

Skye. Not only by a quick glance do I see who is present<br />

on the “square”, but I manage also to understand that this<br />

presence could translate into a willingness to communicate:<br />

the symbol associated with the icon of the person, I inform<br />

myself whether the person is involved in another conversation<br />

such as, in the real square, I can see two people who are<br />

talking to each other and therefore probably I will not interrupt.<br />

A person can be instantaneously present on hundreds of<br />

virtual squares bringing with them an enormous number of<br />

questions and also of an opportunity to reply that are converted<br />

into business. This is the world of the always-on, of the<br />

network which really becomes thousands of squares, a world<br />

of singles that make up a community.<br />

New technologies of the proto-prototypal, promise to paint<br />

the screens on the walls. The wall will become similar to<br />

a giant computer screen on which we can move the images<br />

from one point to another. Smaller, already today, some


American hotels are equipped to allow a mother on a business<br />

trip to eat together with the husband and children at the<br />

house, making the co-presence through systems of video conferencing<br />

on a computer and with the possibility of ordering,<br />

through Internet, the same pizza in the same chain of home<br />

delivered pizzas. The orders will be sorted automatically in<br />

such as way that the pizzas are delivered in a synchronous<br />

manner and the whole family can eat together.<br />

Also interesting are the evolutions of the systems and technologies<br />

that allow one to enjoy visualisation on the move,<br />

from the best screens for the mobile phones to the systems<br />

of visualisation through glasses or screens based on reflections<br />

of light. The systems of visualisation that use the lenses<br />

of glasses are interesting, as they stimulate applications of<br />

mixed reality, that is to say those in which the vision of the<br />

real world is superimposed, when needed, artificial images (as<br />

already happens in training pilots of planes).<br />

Screens based on the reflection of light, such as those that<br />

use e-Ink technology, have the characteristics of sheets of<br />

paper. That is to say, they take advantage of the light present<br />

in the environment to make information visible. If we<br />

try to use a portable computer on the beach, we will discover<br />

that the screen is practically illegible: the competition<br />

with sun light is too uneven. On the other hand, if we take<br />

a notebook and try to read it in a dark room: there is not<br />

sufficient light “to see”.<br />

With e-Ink we have on the screen the same characteristics as<br />

a sheet of paper, with an additional advantage of having images<br />

in movement. These new “books” open interesting prospectives:<br />

we obviously think of a text book to teach English.<br />

After a page of grammar it becomes natural to open up a<br />

conversation with a point of the earth in which one can interact<br />

with those who speak English, jumping perhaps from<br />

New Delhi to Adelaide to realise how that simple “Hello” is<br />

transformed according to the place. To learn is transformed<br />

according to the places. To learn therefore becomes an involving<br />

adventure, because it signifies testing ourselves with the<br />

world, and not only with a teacher.<br />

IDENTIFICATION AND LOCALISATION TECHNOLOGIES<br />

Over the years a variety of technologies have been adopted<br />

to allow the localisation and identification of objects and<br />

persons, with motivations which go from the increase of<br />

efficiency to safety. The technology family, which goes under<br />

the name of RFID tag (Radio Frequency Identification),<br />

should crowd out, substituting them, the bar codes used in<br />

the majority of cases. Not only. It should also permit the application<br />

to other categories of objects, such as, for example,<br />

information.<br />

There also exist other technologies applicable in specific segments,<br />

for example, the labelling for fixed objects: in future<br />

it will be difficult to find an object that is not unequivocally<br />

identifiable.<br />

With the presence of a tag (label) in every object and the<br />

parallel presence of detectors of tags in a variety of devices,<br />

starting with mobile phones, an extremely interesting market<br />

is opened up, to which some attribute the name of Information<br />

Wrapping (Wrapped up with Information). In practice to each<br />

object that has a tag there corresponds an amount of information<br />

present on one or more sites, management by one<br />

or more organisations, which it is possible to access starting<br />

with the object itself.<br />

In Japan this technology is used to charge telephones with<br />

virtual money, leaning it upon an ATM machine and then<br />

using it, always in the same way, money, leaning the telephone<br />

on the cash machine at the desk of a supermarket.<br />

Another lot of technologies, important and very near that of<br />

identification, are that of localisation. Today we have systems<br />

of satellite localisation GPS (Global Positioning System), tracing<br />

through electronic boe that intercept special transpon-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

137


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

138<br />

ders connected to an object, localisation of mobile phones in<br />

a certain cell with moderate precision, triangularisaton of a<br />

device equipped with WiFi communication with the uncertainty<br />

inferior to some metres.<br />

In the near future we will improve the capacity for localisation<br />

through satellite systems (like Galileo) and the spreading<br />

of radio connections will provide san environment in which<br />

the localisation of objects becomes the norm.<br />

Roberto Saracco (member <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong>’s Scientific Committee):<br />

Responsible Trends & Scientific Communication of Telecom Italia


THE FUTURE<br />

OF OUR CARS<br />

edited by Centro Ricerche Fiat<br />

The developments underway and the new technological tendencies<br />

allow us to imagine a future in which the environment<br />

and objects will be endowed with a certain level of<br />

“intelligence”, that is to say the capacity to integrate with<br />

man. The means of this interaction are still unknown. Some of<br />

them can be evaluated only by direct experience. But before<br />

reaching an accomplishment of the novelty it is necessary to<br />

design it and before that still to imagine it, to know how to<br />

“see” it and apply it to the context of the future market.<br />

The scenes described on the following pages go in this direction<br />

with a proposal of innovative products and services<br />

for the individual and for companies, to increase efficiency,<br />

facilitate sociability, improve assistance and to enhance individuality,<br />

meanwhile favouring the competitiveness in the<br />

challenge of the global market. For many of the solutions described<br />

the technology is available, however a commitment<br />

at the level of industrial innovation as well as the political<br />

level is necessary for the development, integration and their<br />

distribution on a wide scale.<br />

Instead, other solutions do not yet have a technological precondition,<br />

rather they constitute an exercise in imagination<br />

with the aim of helping the reader to get out of the every day<br />

obstacle and to represent a new vision of the future scenery<br />

wings are “imagined” starting with the knowledge of the Fiat<br />

Research Centre, from the roadmap of the information and<br />

computer technologies and the socio-cultural and economic<br />

scenery of the next decade. The concept of the “continued<br />

presence” of communication and information which, like an<br />

underlying theme, through each with different characteristics,<br />

(to help the driver in fog, to manage the customer loyalty<br />

of the client or to collect data to improve the product design)<br />

represents an important shift which, apart from the technologies<br />

available, only a cultural change can make relevant<br />

The devices which in future we will be able to “wear” to benefit<br />

from services, must above all be built in respect of the law<br />

which guarantees the safety of persons, like safety systems<br />

which assist the driver, should be immune from disturbance<br />

and function at their best, in any traffic context..<br />

It could be premature to imagine and design products and<br />

services for the future when in Italy there still exist numerous<br />

problems of a low profile from the technological point<br />

of view, like, for example, the optimisation of the distribution<br />

of electric energy. But the development cannot be halted<br />

and to remain abreast of the times and win the challenge<br />

of competition, the Italian system should be able not only<br />

to overcome the problems related to infrastructure, but also<br />

to create successful products and services, that improve the<br />

quality of life.<br />

ERGONOMICS: THE USER AT THE CENTRE OF THE<br />

PROJECT<br />

The success of the product increasingly depends on its capacity<br />

to guarantee and to communicate positive quality to the<br />

user such as usefulness, pleasantness, the ease of use and of<br />

increasingly more valuable and technologically advanced new<br />

functions. It is enough to think of the car: functions and level<br />

of comfort, until a few years ago the prerogative of upper<br />

class cars, are becoming a standard even for those that at one<br />

time were called “economy”. Not only: the users of industrial<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

139


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

140<br />

and agricultural vehicles, for example, request an increasingly<br />

similar performance, if not superior, to that of the car that<br />

they use each day. .<br />

In this market context it is fundamental to either continue<br />

to improve the already existing functions of products, or to<br />

bring the user closer to the new technologies and new services.<br />

The companies of success in this field are distinguished<br />

by a rooted and pervasive culture “of the user at the centre of<br />

the project”, which is translated into knowing how to produce<br />

projects capable of making themselves immediately familiar<br />

and pleasurable, at the same time providing always more valuable<br />

and articulated functions..<br />

Ergonomics is the discipline which helps to develop and promote<br />

this culture in the product. The success of the product<br />

always increasingly depends on its capacity to guarantee and<br />

communicate positive quality to the user such as usefulness,<br />

pleasure, the facility of use and of new more valuable and<br />

technologically advanced functions. Ergonomics has therefore<br />

developed knowledge, methods, and instruments that has<br />

transformed into a rigorous scientific discipline capable of<br />

defining, measuring, developing and communicating quality<br />

of use between the product and the user.<br />

This evolution was guided by the social and technological<br />

changes that have made the complexity of products and the<br />

expectations of the market grow. The means of transport and<br />

in particular the car are an example: half way through the<br />

last century the expectations and the replies were simple and<br />

were governed directly by the engineers; we think of products<br />

the fruit of the genius of excellent designers like the 500 of<br />

Dante Giacosa or the Vespa of Corradino D’Ascanio.<br />

In the following decade, in which pleasure emerged as the<br />

primary reason for buying, ergonomics is delegated mainly<br />

to designers, in the field of functionality still relatively simple.<br />

Today the car adopts ever more new technologies which<br />

dialogue in an articulate manner with the user, to respond to<br />

the growing expectations of the quality of mobility and to<br />

guarantee more safety in driving.<br />

The task of ergonomics as a discipline at the service of the<br />

project with its capacity and expectations, is to respond to<br />

the needs with always more coherent solutions for the user.<br />

It is therefore specialised in physical and cognitive ergonomics;<br />

in addition, utilises new sophisticated instruments<br />

of virtual reality until the initial phase of the development<br />

process of a product.<br />

The Fiat Research Centre is committed to reinforce and spread<br />

the culture of the design centred on the user, in the products of<br />

today, in technological innovation and the work environment.<br />

IMPACT ON THE AUTO SECTOR BY THE COMMUNITY<br />

DIRECTIVE ON THE END OF THE LIFE OF CARS<br />

The reduction of the impact on the environment of the activities<br />

of man has become one of the primary objectives of<br />

our society. This objective must be pursued not only through<br />

the reduction of emissions and rubbish, but also and above<br />

all through a more prudent and efficient management of<br />

the resources.<br />

The car and vehicles in general, are one of the causes, even if<br />

not the only one, of pollution and exploitation of resources.<br />

The vehicle industry has already done a lot and is proposing to<br />

do a lot: in the last twenty years emissions have been reduced<br />

more than ten times and will arrive at emissions near zero in<br />

the next years thanks to the diffusion of methane vehicles<br />

and the development of new motors. Unfortunately we will<br />

have to wait longer for hydrogen vehicles.<br />

Now, however, there is a big new objective: dealing with vehicles<br />

at the end of their life (the so-called End of Life Vehicles,<br />

ELV) with forcible limits for recycling, re-use and energy recovery,<br />

not only for the vehicles of the future, but also for those<br />

already in circulation. This is what the directive 2000/53/CE<br />

issued by the European Union on 18th September 2000. Like


this, the third phase of the cycle of a product is regulated: the<br />

end of life, but with the necessity to intervene on the parts<br />

at source, that is the design and production. An important<br />

challenge, a wide range play, considering the aspects relating<br />

to new materials, production technologies and those of<br />

dismantling, the system of treatment of the remaining materials,<br />

etc., but above all to do in a short time, given that the<br />

expiries are foreseen just around the corner.<br />

Will we make it? Yes, surely, but on condition that we start<br />

immediately and without hesitation. And for the future? Is it<br />

possible to foresee that in the near future we will arrive at<br />

controlling, still more stringently, even the impact on the environment<br />

of the first phase of the cycle of life of the vehicle,<br />

that is to say the production.<br />

The real question, however, is whether we should wait for<br />

regulations that force us in that direction or someone will<br />

start earlier, perhaps seeking to transform an environmental<br />

restriction into a competitive advantage..<br />

We will see. In any case the Fiat Research Centre is also rapidly<br />

moving in this direction to “play” in advance.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

141


BIOMIMETICS<br />

COPY HIDDEN TECHNOLOGIES<br />

IN LIVING BEINGS<br />

edited by Rosa Camoletto Pasin<br />

The objective: to be able to undertake activities that human<br />

beings cannot undertake with their own organisms, such as<br />

flying in the air or seeing in the dark, or even having instruments<br />

that facilitate everyday life and improve our well being.<br />

The means: think of, design, create and diffuse instruments<br />

and procedures that are better than those already invented<br />

and made in the past. The trick: study in minimum detail nature’s<br />

functions, understand the secrets of the thousands of<br />

living forms that populate the earth like us, and fight every<br />

day to live in the best way possible.<br />

In general, animals and plants, including those discovered<br />

during the exploration of new territories, have been studied<br />

to seek the strengths and the characteristics to exploit with<br />

hunting, harvesting, breeding and agriculture. Biomimetics<br />

instead is a science which thoroughly studies the forms of<br />

life only to understand the secrets and to offer society new<br />

solutions which do not damage the species studied.<br />

Every organism which lives today on this planet is a very efficient<br />

“machine”, chosen during the course of three billion<br />

years of evolution and environmental changes, specialised to<br />

survive and reproduce themselves in one of the thousand of<br />

environmental niches available.. What, therefore, does the<br />

specialised scientist do in biomimetics? Observes living creatures,<br />

even those that are apparently “useless”, analyses their<br />

vital mechanisms and offers industry the possibility to copy the<br />

most efficacious systems to invent more useful and efficient<br />

instruments, that is to say the in- balance between form and<br />

function, free from energetic waste which today characterises<br />

the major part of the activities of consumer society.<br />

When we think of the patents copied from Nature, generally<br />

we remember the technologies that reproduce some characteristics<br />

of animals, in particular those which we lack, such<br />

as the wings of birds and the night sight system of bats. It is<br />

for this that biomimetics, also known as “bionics”, has today<br />

entered into the collective imagination as a science able to<br />

substitute damaged organs and to give human being strange<br />

animal capabilities.<br />

In effect even Velcro, one of the most famous examples of<br />

“patents stolen from nature” is in some way related to animals,<br />

in particular to the fur of a dog, even if it comes from the<br />

plant world. This product was invented after a Swiss Engineer<br />

George de Mestral in 1948 had observed with particular interest<br />

the dried small fruits which were clinging to the fur of his<br />

dog during a walk in the country. The fur of the dog and the<br />

hooked appendages of those tiny fruit were reproduced with<br />

thin synthetic filaments and since then are commercialised<br />

as an excellent substitute for hooks and pressure buttons to<br />

temporarily unite materials that afterwards can be separated<br />

without damage. In plants such as the burdock (Arctium<br />

lappa) the flexible hooks are useful to keep away without<br />

wasting energy mature fruits that can attach themselves to<br />

a passing animal and then detach themselves without damage<br />

when the animal shakes itself, far away from the mother<br />

plant. Velcro is useful for human beings because of the ease<br />

of use and because it does not damage the components that<br />

come into contact with it, like glue or a nail would do.<br />

In the plant world there are also very many other mechanisms<br />

and tricks for survival that attract the interest of modern researchers<br />

and which give birth to a good part of the modern<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

143


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

144<br />

technology of the future.. It is obvious that to become good<br />

bionic botanists it is necessary to erase the idea that there<br />

are “useless” plants, and that the useful part of plants are<br />

only those which contain abundant supplies of good, valuable<br />

wood, textile fibres, flowers and leaves with an ornamental<br />

value, medicinal substances. Research underway refers to<br />

different types of plants and vital mechanisms still partially<br />

unknown: different targets have almost been reached, while<br />

others are still very far away.<br />

Classic studies of plants are linked to chlorophyll photosynthesis,<br />

mechanism which allows green plants to exploit solar<br />

energy for their vital necessity. The biochemical process<br />

is today well known, and technologies are about to capture<br />

the suns rays transforming them into other energy, but the<br />

compactness, lightness, cheapness and efficiency of natural<br />

leaves have not yet been reached.<br />

Modern research has allowed the discovery of numerous species<br />

of plants which produce chemical insecticide, fungicide<br />

or bactericide compounds. The molecules that form these<br />

compounds are more selective and, in many cases, less toxic<br />

than artificial products of synthesis. In addition, if correctly<br />

used, they do not kill the pollinating animals. Reproducing<br />

this type of molecules in the laboratory and better copying<br />

the natural defence systems of plants allows reducing the negative<br />

impact of cultivations on the environment.<br />

The system of the movement of liquids in vascular plants must<br />

still be studied more in depth. The plants which have colonised<br />

the mainland from the era of dinosaurs are vascular plants:<br />

roots, trunks and leaves are connected between themselves<br />

by a system of conductor vessels which allow the movement<br />

of water and vital liquids. In these plants, which do not have<br />

a “heart”, that is a pulsating pump; the movement of liquids<br />

comes about thanks to the evaporation of the water, and does<br />

not consume internal energy. The flux of liquids in the canals<br />

is regulated by the needs of the plant: the conductor ves-<br />

sel is well protected from embolism and blockage of another<br />

type. What does a modern scientist seek to obtain from this<br />

mechanism? For example, a safe and more economic system<br />

to transport some liquids over long distances, such as water<br />

or petrol. Probably, in the future, the actual pipes of large<br />

dimensions will be substituted by a network of thin fibres and<br />

elaborated like the conductor canal of trees.<br />

The internal structures of trunks of vascular plants, if studied<br />

in depth, will also offer different clues for creating new<br />

systems of construction for building and for infrastructure.<br />

Many tress, palm trees and big grasses such as bamboo are in<br />

fact excellent examples of resistance and economy, and were<br />

tested over hundreds of years of evolution and exposure to<br />

severe weather conditions.<br />

Another line of study related to plants is that relative to the<br />

production and use of cellulose, a substance of many uses it<br />

has been proven more resistant, longer lasting and more economic<br />

than cement, steel and plastic material. An in-depth<br />

study of the disposition and order of the buds and seeds, such<br />

as the spiral structure of the cones and sunflowers, will probably<br />

bring about an improvement in packaging merchandise,<br />

with a significant saving in space and raw materials.<br />

Other studies refer to particulars apparently very insignificant.<br />

Some researchers have studied in depth the mechanism<br />

of opening and closing the flakes of cones, which inflate and<br />

arch towards the outside when the air is humid, then arch<br />

towards the inside, better protecting the seeds, when the<br />

air becomes dry. After having analysed the movement of the<br />

flakes, based on the stratification of different materials, the<br />

research group is defining textiles able to liberate an excess<br />

of humidity, for example sweat, thanks to raising tiny shreds<br />

of material. The possible users are, above all, the producers of<br />

sports clothes<br />

Another secret to investigate further and then to use could<br />

be that of making fibreglass directly from sea water. This pro-


cess succeeds very well with diatoms, microscopic plank tonic<br />

seaweed which use silica dissolved in water to build its extremely<br />

fragile shell.<br />

Studies of this type, which sometimes seem to be only the<br />

pastime of a curious child, always contribute to changing our<br />

future in a significant way, because they represent the road<br />

that the scientists must follow for the development of a society<br />

more conscious of consumption and pollution. Instead<br />

of exploiting and upsetting Nature, modern man will in fact<br />

seek more to “camouflage” himself in it, simulating in various<br />

activities the most efficient solution discovered in animals<br />

and plants. And it is also for this that today the protection<br />

of all forms of life and their habitat is so important, as it is<br />

important to return as soon as possible to train young people<br />

in the dear, old “observation of nature”.<br />

Rosa Camoletto Pasin: Responsible for the Botanical Section<br />

and the Rea Botanical Garden of the Regional Natural Science<br />

Museum of Turin<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

145


INVISIBLE<br />

TECHNOLOGIES<br />

VERSO LA CONVERGENZA DIGITALE<br />

edited by Massimo Umberto Giordani<br />

ACCESS TO DIGITAL INFORMATION<br />

Digitalisation of information streams is certainly identifiable<br />

as one of the cardinal factors of evolution of the last few<br />

years (Negroponte, 1995). A good deal of communication at<br />

this point takes place in digital form; whether it is telephone<br />

conversations, whether it is e-mail, in both cases the information<br />

takes place in the form of bits.<br />

And it is in the field of communications that it is possible<br />

to observe big transformation. The Internet Web, which has<br />

become the primary and capillary vehicle for the spread and<br />

exchange of data, is at this point a real extension of our capability<br />

of managing information.<br />

The pervasiveness of the Internet Web is progressively increasing<br />

as new standards of connection without wires are<br />

diffused. GSM 1 , GPRS 2 , UMTS 3 , Wi-Fi 4 are only some of the technologies<br />

which, with increasing potential, are making every<br />

more mobile the access to the Web 5 . This concretely offers the<br />

possibility to exploit on-line information as part of an external<br />

memory to access any time that the necessity arises.<br />

The implications of this scenario are complex and have opened<br />

a debate which, besides the great positive potential,<br />

makes the risks of that which has been defined as the digital<br />

divide 6 evident (Rifkin, 2000).<br />

INTERNET AS AN EXTENSION OF THE CAPABILITY<br />

OF MANAGING INFORMATION<br />

How many times does it happen to find oneself in a context<br />

where the lack of information forces you to postpone the examination<br />

of a proposal, the writing of a report or, simply booking<br />

an airline ticket for a trip? To have access to correct information<br />

at the right time signifies increasing the possibility<br />

of success, above all in a society where time is the essence.<br />

Internet has assumed an irreplaceable role in the life of many<br />

people who have integrated access to on-line information as<br />

a habit and, at a higher level, in their cognitive processes.<br />

Here we are not making a reference to the cyberpunk tribe 7 of<br />

whom the media, often, have shown a distorted vision. It refers,<br />

instead, to normal professionals, entrepreneurs, teachers<br />

and students of the sector in general who, from simple users<br />

of computer information technology, have learned to derive<br />

the maximum from the potential of the daily activities.<br />

Communication mediated from the computer (CMC) is no longer<br />

the reserve of a select few but is a cardinal element in the<br />

social life in all its aspects, entering with new expressive means<br />

and persuasive forms of communication (Vannoni, 2001).<br />

And since the end of the Second World War scientists of numerous<br />

different disciplines face the study of cognitive processes<br />

using the computer (and the software which governs<br />

it) both as an instrument for elaboration, as well as a model of<br />

the functioning of the mind (Johnson-Laird, 1988). The Web<br />

amplifies this approach bringing it to extreme consequences.<br />

The inter-action man-machine arrives at this point synchronically<br />

on a planetary scale with millions of brain-computers<br />

constantly connected. Each of these acts in virtual space<br />

through its personal computer and is identified with this as<br />

a unique entity, generating a parallel world, intangible but<br />

really liveable, even if interface with this does not yet have<br />

characteristics of the immersive 8 type (Giordani, 1995).<br />

In this digital territory, thanks to the extension of the<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

147


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

148<br />

management of information of the netizens 9 , there is a<br />

cultural, social, economic transformation not immediately<br />

perceivable from the outside but capable of changing<br />

the world.<br />

FAST, FASTER, INSTANTANEOUS<br />

Perhaps the strongest stimulus for intensive use of technology<br />

in all its aspects comes from the desire to be the fastest<br />

(Gleick, 1999). Like the means of transport, from the carriage<br />

to the airplane, they are born to shorten the time of movement<br />

of persons and things, information instruments were<br />

developed to limit to the maximum the time needed to find<br />

and elaborate data.<br />

It is enough to walk down the aisle of a supermarket to realise<br />

the desire for speed which permeates our society: instant coffee,<br />

ready-made soups, portions of cooked food in 60 seconds<br />

putting it directly in the micro wave oven (packaging included),<br />

substitute snacks, auto-refrigerating and auto-heating<br />

food... but this is not enough: you must be multi-tasking 10 .<br />

The capability of simultaneously carrying out more operations<br />

is not a novelty of our times. We are all able to sustain a conversation<br />

while driving a car or writing a letter while listening<br />

to music, but these are activities which involved processes<br />

of a different nature. Very few are capable of following logical<br />

thoughts that are really parallel. It is with the use of the<br />

computer that speed and parallel levels of processes without<br />

precedent have been reached, available to (nearly) everyone.<br />

The acceleration of the single processes is no longer sufficient,<br />

it is required to make them parallel and a computer<br />

connected to Web is the best way of taking advantage of our<br />

natural inclination to multi-tasking.<br />

ALWAYS CONNECTED<br />

The boom of cellular telephones, technology introduced into<br />

Italy in 1990 and by now widely diffused in all social classes,<br />

shows that the desire to communicate, always and wherever,<br />

is very strong. Cellular phones exist to use under the shower,<br />

in the car, on a motor cycle, on a building site, in the operating<br />

theatre; models that ring, flash lights, vibrate... and connect<br />

to Internet.<br />

The passage from analogical to digital telephones has opened<br />

to the door to the transformation of the telephone as a simple<br />

vehicle for vocal communication to a technological picklock,<br />

capable of opening doors of data transmission and, therefore,<br />

sounds, images, texts, interactive objects and all that can be<br />

converted into bit form.<br />

In practice, this signifies that the access to the Web has become<br />

mobile allowing users to be always on-line and therefore<br />

favouring a process of progressive integration of the use of<br />

the Web in daily activities.<br />

The present main limitation, is that the lack of bandwidth<br />

in cellular communications, has brought about the spread<br />

of the Wi-Fi connection working in restricted areas, such as<br />

public buildings, hotels, stations and airports, but at high<br />

speed, allowing to take advantage of the amount of time<br />

spent in this place connecting to Internet as if one was in<br />

one’s own office.<br />

INDIVIDUAL AND COLLECTIVE MEMORY<br />

What our society is, that which it is capable of expressing, for<br />

better or for worse, is the fruit of the elaboration of what was,<br />

of its memory. Every individual, without memory becomes a<br />

being without the possibility of a social life, as the terrible<br />

illnesses which damage this functioning of the brain.<br />

Since childhood one is used to generate information, draw,<br />

write, file, we all have our personal data bank, whether small<br />

or big. The libraries collect works that are worthy to be placed<br />

at the disposal of everything and handed down to posterity.<br />

This system has worked more or less well until now and since<br />

always has represented the principal way to transmit “know-


ledge”. The invention of printing with mobile characters was<br />

certainly an extraordinary means for spreading culture and<br />

to allow low cost filing of numerous copies of each volume,<br />

but it has not mutated the method by which information has<br />

been handed down.<br />

The collective memory has been entrusted for thousands of<br />

years to transcription, only in the XIX century was the use of<br />

different instruments started. Photographs and then the cinema,<br />

the radio, and the television, opened new roads for the<br />

transmission of non text forms of information but the support<br />

for the filing of what is produced have remained delicate<br />

and perishable. The same books, printed in the last century on<br />

types of paper and ink to last over time, have become unreliable<br />

for the filing knowledge<br />

The increasing volume of data produced in the modern civilisation<br />

has found in the process of digitalisation and the<br />

spread on-line two elements of incredible power to create a<br />

collective memory perennially accessible. A system capable of<br />

incorporating within individual memory also, thanks to the<br />

lowering of the technological and economic threshold for the<br />

spread of the information.<br />

It is the realisation of the visionary ideas of Vannevar<br />

Bush who, in 1945, wrote: - Consider a future device for<br />

individual use, which is a sort of mechanized private file<br />

and library. It needs a name, and, to coin one at random,<br />

“memex” will do. A memex is a device in which an individual<br />

stores all his books, records, and communications,<br />

and which is mechanized so that it may be consulted with<br />

exceeding speed and flexibility. It is an enlarged intimate<br />

supplement to his memory.-.<br />

In this vision of Bush there still lacked the concept of Web<br />

but, on the trail of the first developments of the elaborations<br />

of that time, it already seemed evident the possibility of<br />

increasing the capacity of management of individual single<br />

data in the future.<br />

DIGITAL CONVERGENCE AND INTEGRATION OF THE<br />

MEDIA<br />

The success of the information and communication technologies<br />

has pushed the development of the media towards<br />

an integration which, today, is evident to all. The portal<br />

of <strong>Experimenta</strong><strong>06</strong> is direct evidence of this inasmuch as it<br />

offers to navigators the possibility of using innovative media<br />

such as: web-radio, web-tv, Podcast, blog, Glocalmap<br />

(www.experimenta.to.it).<br />

The digital convergence and the integration of the media are<br />

still in a phase of strong growth. A conjecturable scenario<br />

for information computer technologies in the coming years<br />

is characterised by a greater transparency of the technology<br />

itself. The best interface possible is, without doubt, that whose<br />

presence is not felt. The more immediate the use of any<br />

equipment whatsoever and does not need a preliminary study,<br />

inasmuch as the same can be considered user friendly.<br />

Unfortunately, the present hardware and software systems<br />

are very far from such a result, and the user often finds himself<br />

in conditions which require specialised competence to<br />

face them.<br />

The growing pervasiveness of the information computer systems<br />

and their use at this rate of real and proper cognitive<br />

prosthesis could not but favour the development of new forms<br />

of interface, always more adapted to be used by persons little<br />

prepared from the information technology point of view.<br />

The human brain will always know how to integrate even<br />

more the digital information coming from different sources<br />

in its processes but it will be the sharing of the resources for<br />

calculating where the new improvement will take place: from<br />

CMC to EMC (Immediate Elaboration by the Computer) The<br />

access to the Web does not signify any longer only the immediate<br />

availability of information of all types but, above all, the<br />

access to resources of shared elaboration; invisible but always<br />

present and fully integrated into daily life.<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

149


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

150<br />

1 Global System for Mobile Communication, it is the second generation<br />

of cellular phones. The first was of the analogical type. Data transmission<br />

is possible at a speed of 9.6-14.4 Kbit/sec.<br />

2 General Packet Radio Service, it is the transition technology between<br />

GSM and UMTS. Is characterised by a constant connection in the Web,<br />

in practice the user may telephone and navigate at the same time at a<br />

speed which can reach a maximum of 140.8 Kbit/sec.<br />

3 Universal Mobile Telecommunications System represents the third generation<br />

of cellular phones. Allows an operational speed which, theoretically,<br />

can reach 1920 Kbit/sec.<br />

4 Wireless Fidelity is the commercial name of the local Webs without<br />

wires (WLAN) based on specific IEEE 802.11. Transmission speed of the<br />

standard IEEE 802.11 in version “b” reaches 11 Mbit/sec while the version<br />

“g” can reach 54 Mbit/sec.<br />

5 Familiar term to indicate the Internet Web, used by Tim Berners-Lee,<br />

the researcher who, in 1990, at CERN (www.cern.ch), invented the World<br />

Wide Web in the form used today.<br />

6 The term indicates the inequality in the possibility of access and use of<br />

the technologies of the so-called information society.<br />

7 The term cyberpunk is born from the current literary homonymy that<br />

has in William Gibson, author of Neuromancer (Gibson 1984), one of<br />

the major exponent. Many groups of the Internet underground have<br />

in this literature their principal reference and they have borrowed the<br />

neologism and manner of expression to create their real own virtual<br />

community.<br />

8 The means of interaction man-machine can reach levels of simulation<br />

in the real world that are extremely credible but only with particular<br />

hardware and software configuration. The term virtual immersionable<br />

reality indicates the use of equipment which isolates the subject from<br />

the real world immersing them in the virtual through the use of stereoscope<br />

visors, gloves or whole jumpsuits with sensors in order to reveal<br />

the position and movement of those who wear it.<br />

9 Net citizen, the inhabitants of the Web.<br />

10 Literally: execution of multiple tasks.<br />

Massimo Umberto Giordani: Professor of “Integration of<br />

Media” at the Politecnico of Turin


WHY<br />

HYDROGEN?<br />

edited by HySyLab - Environment Park<br />

Starting with the sources of energy, the use of the resources<br />

of the planet in such a way as to satisfy development necessities<br />

but without raping the resources available to future<br />

generations is our precise duty, and is a criterion that should<br />

be universally assumed as the central axis of any sustainable<br />

development policy.<br />

Today the main source of energy is represented by fossil fuels<br />

(petrol, coal, gas); all exhaustible sources, only found in certain<br />

geographic areas and which above all are sources that<br />

when used produce notable environmental damage.<br />

These sources of energy are also defined as “non renewable” as<br />

they are formed over millions of years and their availability is<br />

limited, they constitute a “warehouse of energy” in depletion.<br />

These fossil fuels have a strong impact on the environment,<br />

in fact when burning, they liberate dust and gas pollutants<br />

into the atmosphere, and amongst these gases, carbon dioxide,<br />

which produces the increase of the so-called “greenhouse<br />

effect” which raises the temperature of the planet.<br />

To contrast these phenomena which cause serious damage<br />

to the health of man and the environment it is indispensable<br />

to resort to an increasingly more efficient and wide use of<br />

renewable energy sources and reduce the energy waste which<br />

has marked our recent past.<br />

Energy is the engine of economic growth, and is the key to<br />

reach a development system which can be called sustainable.<br />

In fact it is from the production of energy through combustion<br />

(which takes place in furnaces and in engines) that the most<br />

emissions of pollutant substances in the atmosphere occur.<br />

The energy consumption at world level tends to grow, despite<br />

technological progress and the efficiency of the systems, inasmuch<br />

as the spread of industrialisation and the improvement<br />

in the quality of life in developing countries inevitably brings<br />

about an increase in energy demand.<br />

Now, as has been said, the production of energy is essentially<br />

based on the use of combustible fossils, but the slow<br />

depletion of the more easily accessed deposits and the increase<br />

in demand brings about an increase in costs and an<br />

increase in the environmental impact, with ulterior emissions<br />

of pollutants and of climate changing gas,, and other<br />

big social imbalances.<br />

The alternative to all this is saving and the use of renewable<br />

sources of energy, some already industrially mature, such<br />

as hydroelectric; others such as solar heat, photovoltaic and<br />

wind energy, which have a low energetic density, intermittent<br />

production and a still high cost.<br />

The use of a hydrogen vector as a source of energy could be a<br />

further opportunity.<br />

At the world level there is the necessity for a system which<br />

satisfies the needs of the population in all the sectors,<br />

assuring competitiveness and reducing the possible negative<br />

effects to the minimum.<br />

Significant is the uncertainty of the social, economic, environmental<br />

and public health consequences of global warming, of<br />

pollutants and the end of the oil reserves. The fact that such<br />

effects can be potentially devastating and irreversible requires<br />

us to intervene before being obliged to take improbable<br />

remedial action.<br />

It is necessary to aim at a future of sustainable energy based<br />

on the complementary use of electricity and hydrogen produ-<br />

INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

151


INDEX SCIENTIFIC STUDIES<br />

152<br />

ced by renewable sources, preferably without carbon.<br />

Hydrogen is certainly destined to play a role in the future of<br />

our energy system, but the knowledge about its advantages<br />

and nature has not yet been made sufficiently known, from<br />

here the necessity of providing some basic information. .<br />

The innovative use of hydrogen in the energy field even if<br />

we have not yet reached sufficient technological maturity for<br />

widespread applications, is presented as an extremely promising<br />

solution to contribute to reducing the environmental<br />

impact on energy processes.<br />

Above all this is because its use does not produce pollutant<br />

emissions and is particularly valid for interventions to be undertaken<br />

in the most critical areas of atmospheric pollutants.<br />

Over a longer period, hydrogen as an energy vector (possibly<br />

produced from renewable sources) could give efficient answers<br />

to some critical elements of our energy system characterised<br />

by the scarcity of local resources, offering new solutions<br />

for production and transport.<br />

The Piedmont Region believes in the possibility to transform<br />

a past rich in productive experience into a future marked by<br />

innovation and growth in respect of environmental values.<br />

Innovation and research are obligatory key words for those who<br />

think of a future which knows how to plan development and a<br />

quality of life in relation to a less conflicting environment.<br />

Piedmont excellence is the fruit of a synergy between university<br />

institutions, their research centres, the territory with its<br />

activities and its citizens; this excellence should continue to<br />

develop modernising itself, inasmuch as only with a new and<br />

renewed relationship with the territory can the resources be<br />

found to continue growth.<br />

And it is starting with these resources that one can build a<br />

development which knows how to conjugate technology and<br />

sustainability to maintain Europe as the strong forefront in globalisation<br />

which is re-designing the hierarchy of development.<br />

The Piedmont Hydrogen System (SPH2) is an instrument crea-<br />

ted in this perspective to give impetus and coherence to the<br />

strong industrial presence in Piedmont territory.<br />

To create such a system which establishes sustainable development<br />

as an objective, we must not hide the difficulties<br />

due to the great complexity of the subject, to the necessity<br />

to produce and adopt new technologies, to the multi-disciplinary<br />

character of the problems.<br />

Therefore wide ranging strategies, clear and shared addresses,<br />

wide motivated partnerships, highly professional personnel<br />

and substantial financial resources are needed. Even if competitors<br />

are seasoned, the challenge is fascinating, new materials<br />

discovered and new machines must be made, consumption<br />

and the instruments of daily life must be re-thought, to<br />

offer more and better to everyone.


BIBLIOGRAFIA / BIBLIOGRRAPHY<br />

Bar-Cohen Y., Biomimetics: Biologically Inspired Technologies, CRC Press, 2005<br />

Bush Vannevar, As We May Think, in «The Atlantic Monthly», July, 1945, Volume 176, n° 1, pp. 101-108<br />

Gibson William, Neuromancer, Ace Books, New York, 1984, trad. it. Neuromante, Casa Editrice Nord, Milano, 1986<br />

Giordani Massimo, La virtualità come simulazione della realtà, in Luigi Bistagnino, Massimo Giordani (a cura di), Percorsi tra reale e virtuale, CELID,<br />

Torino, 1995, pp. 105-113<br />

Gleick James, Faster: the acceleration of just about everything, Pantheon Books, New York, 1999, trad. it. Sempre più veloce, Rizzoli, Milano, 2000<br />

Johnson-Laird Philip N., The Computer and the Mind. An Introduction to Cognitive Science, William Collins Sons & Co., London, 1988, trad. it. La<br />

mente e il computer. Introduzione alla scienza cognitiva, Il Mulino, Bologna, 1990<br />

Negroponte Nicholas, Being digital, Knopf, New York, 1995, trad. it. Essere digitali, Sperling & Kupfer, Milano, 1995<br />

Rifkin Jeremy, The age of access: the new culture of hypercapitalism, where all of life is a paid-for experience, J.P. Tarcher/Putnam, New York, 2000,<br />

trad. it. L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Mondadori, Milano, 2000<br />

Spears Russell, Lea Martin, Panacea or Panopticon? The hidden-power in Computer-Mediated Communication, in «Communication Research», 21,<br />

n° 4, pp. 427-459, trad. it. Panacea o Panopticon? Il potere nascosto nella comunicazione mediata dal computer, in «Sistemi intelligenti», VII, n° 3,<br />

pp. 339-371<br />

Vannoni Davide, Manuale di psicologia della comunicazione persuasiva, UTET, Torino, 2001.<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

153


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

154<br />

CREDITS<br />

INTORNO AL FUTURO / AROUND THE FUTURE<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

Giuseppe Zambon e Hairi Vogel<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Michela Billotti, Giovanni Romanò, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare<br />

Scenografie / Scenery: Silvia Camisassa, Bruno Petronzi<br />

Tecnico installatore / Technical installation: D.NO<br />

Realizzazione / Realization: PGLtd - Aldebaran<br />

Produzione / Production: Mas Juvarra<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Seniores Telecom Alatel, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare<br />

QUADRISFERA / QUADRISPHERE<br />

Ideazione / Concept: Paco Lanciano<br />

Ideazione contenuti multimediali / Concept multimedia content:<br />

Giuseppe Zambon, Hairi Vogel<br />

Produzione e realizzazione / Production and realization: PGLtd, Aldebaran<br />

CINEMA DINAMICO 3D / DYNAMIC 3D CINEMA<br />

Supervisione software / Software supervision:<br />

Videosoft S.r.l. - Pinerolo (TO)<br />

Sistema pneumatico / Pneumatic system:<br />

Perseghin, OMEC Costruzioni meccaniche - Settimo T.se (TO)<br />

MADE IN… NATURA / MADE IN… NATURE<br />

Ideazione e progetto creativo / Concept and creative project:<br />

Nino Lepore, Andrea Vico<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Rosa Camoletto Pasin<br />

Testi / Texts: Rosa Camoletto Pasin, Andrea Vico, Moreno Strazza,<br />

Irmachiara Malaroda<br />

Scenografia / Scenery: Magma Progetti, Hic ad Hoc<br />

Assistente scenografo / Scenery assistant: Giuseppe Faragasso<br />

Grafica / Graphics: Adriana Balbo, Valeria Palumbo<br />

Elettronica / Electronics: Gianni Nazzaro<br />

Illuminazione / Illumination: Armando Rossi<br />

Software: Giovanni Vercellotti, Walter Procopio, Gianni Forlastro<br />

Tecnologia / Technology:<br />

Matec (marking of industrial), Luigi Alliana, Proxel<br />

Voce / Voice: Davide Capostagno, Barbara Cinquatti<br />

Studio di registrazione / Recording studio: Route1<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

IL LABIRINTO DELLA RICERCA / THE LABYRINTH OF RESEARCH<br />

Ideazione e progetto creativo / Concept and creative project:<br />

Nino Lepore, Rosa Camoletto Pasin<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Rosa Camoletto Pasin<br />

Testi / Texts: Rosa Camoletto Pasin, Andrea Vico, Irmachiara Malaroda<br />

Meccanica / Mechanics: Riccardo Ranotti (All Tek)<br />

Scenografia / Scenery: Hic ad Hoc<br />

Assistente scenografo / Scenery assistant: Giuseppe Faragasso<br />

Grafica / Graphics: Adriana Balbo<br />

Software: Giovanni Vercellotti, Walter Procopio, Gianni Forlastro<br />

Elettronica / Electronics: Gianni Nazzaro<br />

Suoni e musiche / Sounds and music: Cristian Jayme<br />

Illuminazione / Illumination: Armando Rossi<br />

In collaborazione con / In collaboration with:<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

L’AUTO DEL FUTURO / THE CAR OF THE FUTURE<br />

Consulenza scientifica, ideazione e progettazione / Scientific consultant,<br />

concept and project:<br />

Hanno collaborato / Collaboration:<br />

Per / for CRF e / and Fiat Group:<br />

Paola Carrea, Edoardo Rabino, Dario Scapaticci (supervisione generale /<br />

general supervision)<br />

Ezio Lendaro (comunicazione / communication)<br />

Stefano Alacqua, Alessandro Zanella (“Materiali Intelligenti” / “Intelligent<br />

Materials”)<br />

Claudia Berruti (FIAT AUTO), Francesco Bonino, Diego Marzorati,<br />

Rosanna Serra (FIAT AUTO) (“Le sette vite dell’auto” / “The seven lives<br />

of the car”)<br />

Emanuele Lugarà, Carloandrea Malvicino (L’ambiente in Auto / The ambient<br />

in the car)<br />

Sergio Paolasini, Marco Pidria (“Sotto il cofano... tanto!” / “Under the<br />

bonnet… so much!”)


Riccardo Guidetti, Domenico Idone, Vincenzo Murdocco, Roberto<br />

Puppini, Paolo Smeriglio (“Non fare il Dummy!” / “Don’t be a dummy!”)<br />

Manuel Lai, Piergiorgio Romanin (“La luce al lavoro” / “Light at work”)<br />

Maurizio Maglietta, Silvia Zangherati (“Le automobili parlano... con<br />

chi?” / “Cars talk… with whom?”)<br />

Francesco Lilli, Walter Savio (“Il sistema nervoso dell’auto” / “The nervous<br />

system of the car)<br />

per / for FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES:<br />

Francesco Cavallino, Paolo Mairone (“Sotto il cofano, ...tanto” / “Under<br />

the bonnet… so much!”))<br />

per / for COMAU Robotics (“La Luce al lavoro” / “Light at work”):<br />

Rino Rocchelli (direzione / direction); Gianpaolo Santin (direzione commerciale<br />

/ commercial direction); Elena Meinardi (marketing); Vincenzo<br />

Porpora (sales manager);<br />

Enrico Mauletti (engineering); Luca Lachello (engineering)<br />

Application Partner: Euroservice srl<br />

I tecnici dell’Istituto Mario Boella (palmare) / The technicians of Istituto<br />

Mario Boella (palm)<br />

Ideazione, progettazione, coordinamento exhibit e scenografie /<br />

Concept, project, coordination exhibits and scenery:<br />

staff Museo A come Ambiente, Carlo Degiacomi, Manuele Degiacomi,<br />

Irene Zorio<br />

Testi, grafica / Texts and graphics:<br />

staff Museo A come Ambiente, Tecnici CRF<br />

Video e fotografie / Videos and photos:<br />

archivio CRF, Fiat, archivio Comau<br />

Programmazione PLC / PLC programming: Giuseppe Moreo<br />

Software di comunicazione / Software of communication:<br />

Alessio Levratto<br />

Eseguibili Macromedia Flash / Macromedia Flash executables:<br />

Andrea Piacenza<br />

Consulenze meccaniche / Mechanical consultant: Sergio Monticone<br />

Soluzioni programmazione / Programming solutions:<br />

Francesco De Lorenzi<br />

Grafica / Graphics: Luca Fiore<br />

Montaggi video / Video editing: Enrico Venditti<br />

Immagini fotografiche / Photographic images:<br />

Uliano Lucas, Luigi Bertello<br />

Carpenteria / Carpentry: Angelo Pescarolo<br />

Falegnameria / Carpenter: Silvano Bruno<br />

Capo elettricista / Chief electrician: Daniele Maggi<br />

Lavori in metacrilato / Meth-acrylate works:<br />

Luciano Fugolo, Luigi Malandrino<br />

Per il Museo A come Ambiente / For the Museo A come Ambiente:<br />

Tatiana Marangon, Laura Marino, Dreslei Guerra<br />

LA CASA TECNOLOGICA / THE TECHNOLOGICAL HOUSE<br />

Ideazione, progettazione, coordinamento exhibit e scenografie /<br />

Concept, project, coordination exhibits and scenery:<br />

coop. RTP, Manuele Degiacomi, Maria Rosa Gilliavod, Irene Zorio<br />

Testi, grafica / Texts and graphics:<br />

staff Museo A come Ambiente, Carlo Degiacomi<br />

Immagini fotografiche / Photographic images:<br />

Uliano Lucas, Luigi Bertello<br />

Programmazione PLC / PLC programming: Giuseppe Moreo<br />

Soluzioni programmazione / Programming solutions:<br />

Francesco De Lorenzi<br />

Software di comunicazione / Software of communication:<br />

Alessio Levratto<br />

Eseguibili Macromedia Flash / Macromedia Flash executables:<br />

Andrea Piacenza<br />

Grafica / Graphics: Luca Fiore<br />

Montaggi video / Video editing: Enrico Venditti<br />

Carpenteria / Carpentry: Angelo Pescarolo<br />

Falegnameria / Carpenter: Silvano Bruno<br />

Capo elettricista / Chief electrician: Daniele Maggi<br />

Per la coop. RTP / For the coop. RTP: Maurizio Ponzetta<br />

H GENERATION<br />

Ideazione / Concept: Wesen srl (Marta Colangelo, Giorgio Colangelo,<br />

Stefano Galfré), Andrea Vico<br />

Progettazione / Project: Wesen srl (Marta Colangelo, Giorgio Colangelo,<br />

Stefano Galfré)<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Angelo Benedetti, Environment Park , Andrea Vico<br />

Fotografie / Photos: Centro di Eccellenza per lo Sviluppo delle Tecnologie<br />

dell’Idrogeno (CESTI), Raniero Dalla Peruta<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin, Elena Imberti<br />

Software: Videosoft<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

155


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

156<br />

Realizzazione / Realization: Wesen srl, Archicode<br />

Coordinamento / Coordination: Wesen srl<br />

Grafica / Graphics: Elena Imberti, Valentina Santhià<br />

Illustrazioni / Illumination: Alessandro Ciccarelli<br />

Filmati / Videos: KinoetiKa, RAI (Explora, Hit Science), FIAT POWERTRAIN<br />

TECHNOLOGIES, Italgas, Environment Park, Muvita - Agenzia Provinciale<br />

per l’ambiente, l’energia e l’innovazione (Ge)<br />

Testi / Texts: Monica Marniga, Sapio, Andrea Vico<br />

Voce / Voice: Ivo De Palma<br />

Partners tecnici / Technical partners: Environment Park, Sapio, Pianeta<br />

VIAGGIO SU MARTE / JOURNEY ON MARS<br />

Ideazione e realizzazione / Concept and realization:<br />

Alcatel Alenia Space<br />

Direzione Ufficio comunicazione Alcatel Alenia Space / Direction<br />

Communication Office Alcatel Alenia Space<br />

Allestimento copertura / Cover preparation: Al.Fiere s.n.c.<br />

Allestimento struttura / Structure preparation: Eurofiere<br />

Allestimento tecnologico / Technological preparation: Acuson<br />

Collaborazione artistica / Artistic collaboration: German Impache<br />

Fotografie / Photos: Alcatel Alenia Space<br />

ROTOR<br />

Progettazione / Project: Arch. Mauro Capraro, Ing. Ezio Masante<br />

Realizzazione / Realization: C:A:S: di S.Albano Stura<br />

HIT SCIENCE<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

Cristina Cuzzupoli, Andrea Vico, Maurizio Zecchin<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant: Andrea Vico<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin<br />

Realizzazione / Realization: CENTRO DI PRODUZIONE RAI DI TORINO<br />

Coordinamento / Coordination: Cristina Cuzzupoli<br />

Filmati / Videos: CENTRO RICERCHE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA<br />

Testi / Texts: HIT SCIENCE - un programma di / a program by Daniela<br />

Attilini, Loredana Lipperini, Caterina Manganella<br />

Sito Web / Web site: www.hitscience.rai.it, www.rai.it<br />

L’IMMAGINE MISTERIOSA / THE MYSTERIOUS IMAGE<br />

Ideazione / Concept: Wesen srl (Giorgio Colangelo, Marta Colangelo,<br />

Stefano Galfrè)<br />

Progettazione / Project: Wesen srl (Giorgio Colangelo, Marta Colangelo,<br />

Stefano Galfrè)<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Direttore Sanitario Ospedale Molinette - Dott. Ottavio Davini<br />

Istituto di Radiologia dell’Università - Ospedale Molinette Prof. Giovanni<br />

Gandini, Dott.ssa Francesca Caraffo, Dott. Andrea Ferraris,<br />

Dott. Giuseppe Isolato, Dott.ssa Maria Cristina Martina<br />

S.C. Radiodiagnostica 1 - Ospedale Molinette - Dott. Roberto De Lucchi,<br />

Dott.ssa Elsa Juliani, Dott. Fabio Francone<br />

Dott. Giorgio Agati (radiologo)<br />

IRCC Candiolo Dott. Daniele Regge, Dott. Massimo Petracchini<br />

ISI foundation Dott. Alberto Bert<br />

Fisica Sanitaria ASO Ordine Mauriziano di Torino e IRCC Candiolo Dott.<br />

Michele Stasi<br />

Immagini / Images: Istituto di Radiologia dell’Università - Ospedale<br />

Molinette, S.C. Radiodiagnostica 1 - Ospedale Molinette, IRCC Candiolo<br />

Scenografie / Scenery: Maurizio Zecchin, Elena Imberti<br />

Software: Videosoft<br />

Realizzazione / Realization: Wesen srl, Archicode<br />

Coordinamento / Coordination: Wesen srl<br />

Grafica / Graphics: Elena Imberti, Valentina Santhià<br />

Illustrazioni / Illustrations: Federico Roggero<br />

Animazione multimediali / Multimedia animation: Studioand<br />

Filmati / Videos: KinoetiKa<br />

Testi / Texts: Dott. Giorgio Agati, Dott. Alberto Bert, Dott. Giuseppe<br />

Isolato, Dott.ssa Maria Cristina Martina, Wesen srl<br />

Voce / Voice: Ivo De Palma<br />

Attore / Actor: Angelo Di Vito<br />

PLANETARIO / PLANETARIUM<br />

Coordinamento / Coordination:<br />

Walter Ferreri (Osservatorio Astronomico di Torino)<br />

Realizzazione / Realization: Gambato s.a.s.<br />

BOULDER<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project: Sport Studio<br />

Coordinamento / Coordination: Sport Studio<br />

Grafica / Graphics: Sport Studio<br />

Fotografie / Photos: A. Gogna copyright Priuli & Verlucca<br />

Realizzazione / Realization: Sport Studio<br />

Testi / Texts: Sport Studio


BICICLETTA SUL FILO / BICYCLE ON A WIRE<br />

Progettazione / Project: Ing. Giuliano Fussotto<br />

Realizzazione / Realization: Eventi di Tasco – Torino<br />

SAUDADE DO CARNAVAL<br />

Ideazione / Concept: Moreno Strazza, Andrea Vico<br />

Progettazione / Project: Magma Progetti<br />

Consulenza scientifica / Scientific consultant:<br />

Maria Teresa Gallo, Maurizio Irrera (Oaf Italia)<br />

Realizzazione / Realization:<br />

IM.FORM, Hairy H. Vogel, Giuseppe Zambon<br />

Musiche / Music: Xanddy, Carlos Lincon (Sunshine)<br />

Foto Art Buyer: Celia Pereira dos Santos, Wallace Nogueira<br />

Grafica / Graphics: Marco Beltramo<br />

Filmati / Videos: Emanuele Rebuffini, Vittorio Billera, Marco Beltramo,<br />

LaMargherita<br />

Testi / Texts: Moreno Strazza<br />

Coordinamento / Coordination: Andrea Vico<br />

RAGNATELA TECNOLOGICA / TECHNOLOGICAL COBWEB<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

I.S.A. (International Survival Association), F.I.S.S.S. (Federazione Italiana<br />

Survival Sportivo e Sperimentale)<br />

Strutture metalliche / Metallic structures: Europonteggi<br />

Progettazione tecnica / Technical project: Arch. Luigi Brandajs<br />

Carpenteria e ottimizzazione / Carpentry and optimization: Old Turin<br />

IL PONTE TIBETANO SUL PO / THE TIBETAN BRIDGE ON THE PO<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

I.S.A. (International Survival Association), Adventure Academy<br />

Realizzazione / Realization:<br />

F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale)<br />

Progettazione tecnica / Technical project:<br />

Arch. Luigi Brandajs, Ing. Giuseppe Donna, Ing. Giuliano Fussotto<br />

WEB RADIO<br />

Ideazione e progettazione / Concept and project:<br />

TOP-IX e Radio Flash 97.6<br />

OMEGABOX<br />

A cura di / Edited by: CSP Innovazione nelle ICT<br />

GLOCALMAP<br />

Ideazione e realizzazione / Concept and realization:<br />

Maurizio Cilli, Carlo Infante, linkomm<br />

AGORÀ SCIENZA<br />

Realizzazione / Realization: Agorà Scienza<br />

LABORATORI SCOLASTICI / SCHOLASTIC LABORATORIES<br />

Ideazione / Concept: Andrea Vico<br />

Progettazione e realizzazione / Project and realization:<br />

Alberto Gaudio, Monica Marniga, Moreno Strazza, Andrea Vico<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

157


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

158<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

<strong>Experimenta</strong> è promossa e organizzata dalla Regione Piemonte<br />

Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili<br />

Assessore: Gianni Oliva<br />

Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo<br />

Direttore: Rita Marchiori<br />

Ufficio <strong>Experimenta</strong><br />

Coordinamento e organizzazione: Paolo Del Prete, Maura Verna<br />

Segreteria organizzativa: Teresa Comito, Angela Padalino<br />

Comitato Scientifico <strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong><br />

Piero Bianucci (presidente)<br />

Scrittore e giornalista scientifico de “La Stampa”<br />

Davide Vannoni<br />

Docente di Psicologia Generale all’Università degli Studi di Udine<br />

Silvano Guidone<br />

Titolare della Guidone & Ass.ti S.r.l.<br />

Roberto Saracco<br />

Responsabile Trends & Scientific Communication di Telecom Italia<br />

Michele Patrissi<br />

Direttore COREP Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente<br />

Giancarlo Michellone<br />

Presidente Centro Ricerche Fiat<br />

Nevio Di Giusto<br />

Amministratore Delegato e Direttore Generale Centro Ricerche Fiat<br />

In collaborazione con:<br />

Assessorato all’Università, ricerca, politiche per l’innovazione e l’internazionalizzazione<br />

Assessore: Andrea Bairati<br />

Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità<br />

Assessore: Mario Valpreda<br />

e con:<br />

Gabinetto della Presidenza della Giunta Regionale<br />

Direttore: Roberto Moisio<br />

Museo Regionale di Scienze Naturali<br />

Direttore Vicario: Ermanno De Biaggi<br />

Direzione Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale<br />

Direttore: Roberto Moisio<br />

Direzione Patrimonio e Tecnico<br />

Direttore: Maria Grazia Ferreri<br />

Direzione Programmazione Sanitaria<br />

Direttore: Vittorio Demicheli<br />

Direzione Organizzazione, Pianificazione, Sviluppo e Gestione delle<br />

Risorse Umane<br />

Direttore: Sergio Crescimanno<br />

Direzione Economia Montana e Foreste<br />

Direttore: Nino Berger<br />

Gestione mostra<br />

R.T.I.<br />

Poliedra Progetti Integrati S.p.A.<br />

Bell Production S.p.A.<br />

Ufficio stampa mostra<br />

Piemonte Comunicazione s.a.s.<br />

Via Avogadro, 22 - Torino<br />

Tel. 011 535570<br />

Fax 011 5176515<br />

fabrizio.salvio@piemontecomunicazione.it<br />

Coordinamento e Direzione lavori: Studio Dedalo - Architettura e Immagine<br />

Allestimenti: IM.FORM<br />

Collaborazione creativa e grafica: Silvano Guidone & Associati<br />

Progetto e realizzazione grafica: Time & Mind<br />

Stampa comunicazione interna: Vanguard<br />

Fornitura materiali audiovisivi e tecnologici: Acuson<br />

Fornitura e assistenza materiali informatici: CSI Piemonte<br />

Impianti elettrici: CSI - Centro Studio Impianti<br />

Traduzione testi in inglese: Cynthia Palmer (Catmint Cottage)


ORGANIZATION<br />

<strong>Experimenta</strong> is promoted and organised by the Regione Piemonte<br />

Councillor for Culture and Youth Policies<br />

Councillor: Gianni Oliva<br />

Management of Cultural Activity Promotion, Education and Art<br />

Director: Rita Marchiori<br />

<strong>Experimenta</strong> Office<br />

Coordination and Organisation: Paolo Del Prete, Maura Verna<br />

Organising secretary: Teresa Comito, Angela Padalino<br />

<strong>Experimenta</strong> 20<strong>06</strong> Scientific Committee<br />

Piero Bianucci (President)<br />

Writer and scientific journalist of “La Stampa”<br />

Davide Vannoni<br />

Teacher of General Psychology University of Studies in Udine<br />

Silvano Guidone<br />

Owner of Guidone & Ass.ti S.r.l.<br />

Roberto Saracco<br />

Responsible Trends & Scientific Communication of Telecom Italia<br />

Michele Patrissi<br />

Director COREP Consortium for Research and Permanent Education<br />

Giancarlo Michellone<br />

President, Research Centre Fiat<br />

Nevio Di Giusto<br />

Chief Executive Officer and Director General, Research Centre Fiat<br />

In collaboration with:<br />

Councillor of University, research, innovation policies and internationalisation<br />

Councillor: Andrea Bairati<br />

Councillor of Tutelage of Safety and Public Health<br />

Councillor: Mario Valpreda<br />

and with:<br />

Cabinet of the President of the Regional Council<br />

Director: Roberto Moisio<br />

Regional Museum of Natural Science<br />

Director Vicario: Ermanno De Biaggi<br />

Management of Institutional Communications of the Regional Council<br />

Director: Roberto Moisio<br />

Management of Property and Technical Office<br />

Director: Maria Grazia Ferreri<br />

Management of Health Care Programming<br />

Director: Vittorio Demicheli<br />

Management of Organisation, Planning, Development and Human<br />

Resource Management<br />

Director: Sergio Crescimanno<br />

Management of Mountains and Forests Economy<br />

Director: Nino Berger<br />

Exhibition management<br />

R.T.I.<br />

Poliedra Progetti Integrati S.p.A.<br />

Bell Production S.p.A.<br />

Exhibition press office<br />

Piemonte Comunicazione s.a.s.<br />

Via Avogadro, 22 - Torino<br />

Tel. 011 535570<br />

Fax 011 5176515<br />

fabrizio.salvio@piemontecomunicazione.it<br />

Coordination and Work management: Studio Dedalo - Architettura e Immagine<br />

Preparations: IM.FORM<br />

Creative and graphic collaboration: Silvano Guidone & Associati<br />

Project and graphic realisation: Time & Mind<br />

Printing internal communications: Vanguard<br />

Supplier of audiovisual and tecnological material: Acuson<br />

Supply and assistance information system materials: CSI Piemonte<br />

Electrical systems: CSI - Centro Studio Impianti<br />

Translation English texts: Cynthia Palmer (Catmint Cottage)<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

159


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

160<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

<strong>Experimenta</strong> è aperta dal 23 giugno al 26 novembre 20<strong>06</strong>,<br />

nel Parco Michelotti, Corso Casale, 13 - Torino<br />

ORARI<br />

Dal 23 giugno al 24 settembre<br />

Dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 24<br />

Sabato dalle ore 15 alle ore 24<br />

Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 22<br />

Dal 26 settembre al 5 novembre<br />

Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle ore 20<br />

Domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 20<br />

Dal 7 al 26 novembre<br />

Aperto solo il sabato dalle ore 15 alle ore 20<br />

e la domenica dalle ore 10 alle ore 20<br />

Lunedì chiuso per il pubblico ordinario<br />

Per consentire una corretta visita della mostra sono necessarie circa due<br />

ore. La biglietteria chiude un’ora e trenta minuti prima della chiusura<br />

della mostra.<br />

VISITE SCOLASTICHE<br />

Solo su prenotazione dal 11 settembre al 25 novembre 20<strong>06</strong>, dal Lunedì<br />

al Sabato dalle ore 9 alle 13.<br />

Per ogni gruppo di 15/20 allievi dovrà essere presente un insegnante o<br />

un accompagnatore.<br />

Il costo del biglietto è di € 3,50 per ciascuno studente, gratuito per<br />

insegnanti ed accompagnatori.<br />

GRUPPI ORGANIZZATI<br />

Per gruppi organizzati di 10/15 persone, solo su prenotazione, è previsto<br />

il biglietto ridotto di € 4,50 per tutto il periodo di apertura della<br />

mostra.<br />

PREZZO BIGLIETTI<br />

Interi: € 7,00<br />

Ridotti (6/12 anni): € 4,50<br />

Ridotti (scuole): € 3,50<br />

INGRESSO GRATUITO<br />

Fino a 6 anni - ultra 65enni<br />

Pass 15<br />

Carta Musei<br />

CRAL Regione Piemonte<br />

Soggetti in carico ai Servizi Sociali<br />

CONVENZIONI<br />

Categorie esposte alla biglietteria e sul sito Internet<br />

DIVIETO D’ACCESSO AGLI ANIMALI<br />

LINEE URBANE<br />

3 - 30 - 61 - 66 - 75<br />

PARCHEGGIO<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

INFORMAZIONI<br />

Segreteria Gestione Mostra<br />

Tel. 011 8198252 - 011 8132428<br />

Fax 011 8132429<br />

SITO INTERNET<br />

www.experimenta.to.it<br />

PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE<br />

Tel. 011 3473774 int. 243<br />

Tel. 011 8132428<br />

Fax 011 3473777<br />

experimenta@poliedra.it<br />

www.experimenta.to.it<br />

(alla sezione Gruppi e Scuole)<br />

NUMERO VERDE<br />

800 333444


USEFUL INFORMATION<br />

<strong>Experimenta</strong> is open from 23rd June to 26th November,<br />

in the Parco Michelotti, Corso Casale, 13 - Torino<br />

HOURS<br />

From 23rd June to 24th September<br />

From Tuesdays to Fridays from 16.00 hours to 24.00 hours<br />

Saturdays from 15.00 hours to 24.00 hours<br />

Sundays and Holydays from 10.00 hours to 22.00 hours<br />

From 26th September to 5th November<br />

From Tuesdays to Saturdays from 15.00 hours to 20.00 hours<br />

Sundays and Holydays from 10.00 hours to 20.00 hours<br />

From 7th to 26th November<br />

Open only Saturdays from 15.00 hours to 20.00 hours<br />

and Sundays from 10.00 hours to 20.00 hours<br />

Mondays closed for ordinary public<br />

To allow a correct visit to the exhibition two hours should be allowed.<br />

The ticket office closes one hour and thirty minutes before the closing<br />

of the exhibition.<br />

SCHOOL VISIT<br />

Only by reservations from 11th September to 25th November 20<strong>06</strong>, from<br />

Mondays to Saturdays from 9.00 to 13.00.<br />

For every group of between 15/20 students there should be a teacher or<br />

someone to accompany the group.<br />

The cost of the ticket is € 3,50 for each student, free for the teacher or<br />

person accompanying the group.<br />

ORGANIZED GROUPS<br />

For organized groups of between 10/15 persons, only upon reservation,<br />

a reduced ticket of € 4,50 is available for the whole period of the exhibition.<br />

TICKET PRICES<br />

Full: € 7,00<br />

Reduced (6/12 years): € 4,50<br />

Reduced (schools): € 3,50<br />

FREE ENTRANCE<br />

Up to 6 years - over 65 years<br />

Pass 15<br />

Carta Musei<br />

CRAL Regione Piemonte<br />

Subjects who are under the responsability of the Social Service<br />

CONVENTIONS<br />

Categories are shown at the ticket office and on the Internet site<br />

ANIMALS ARE NOT PERMITTED<br />

URBAN BUS LINE<br />

3 - 30 - 61 - 66 - 75<br />

PARKING<br />

Piazza Vittorio Veneto<br />

INFORMATION<br />

Mangement of the Exhibition Secretariat<br />

Tel. 011 8198252 - 011 8132428<br />

Fax 011 8132429<br />

INTERNET SITE<br />

www.experimenta.to.it<br />

RESERVATIONS GROUPS AND SCHOOL<br />

Tel. 011 3473774 int. 243<br />

Tel. 011 8132428<br />

Fax 011 3473777<br />

experimenta@poliedra.it<br />

www.experimenta.to.it<br />

(at the section Groups and Schools)<br />

FREE PHONE<br />

800 333444<br />

161<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI


EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

162<br />

RINGRAZIAMENTI / THANKS<br />

Donatella Actis, Giorgio Agati, Al.Fiere s.n.c., Stefano Alacqua, Nadia Albarani, Luigi Alliana, Daniela Attilini, Adriana Balbo, Anna Maria Bassani,<br />

Marco Beltramo, Angelo Benedetti, Claudia Berruti, Alberto Bert, Luigi Bertello, Vittorio Billera, Michela Billotti, Enrico Bogetto, Mussi Bollini,<br />

Francesco Bonino, Gian Domenico Boscolo, Gabriele Bovo, Bruno Luigi Brandajs, Silvano Bruno, Silvia Camisassa, Rosa Camoletto Pasin, Maria<br />

Costanza Candi, Mauro Capraro, Gian Paolo Caprettini, Francesca Caraffo, Paola Carrea, Andrea Casalegno, Vittoria Castagneto, Alessandro Ciccarelli,<br />

Barbara Cinquatti, Marta Colangelo, Giorgio Colangelo, Cristina Cuzzupoli, D.NO, Raniero Dalla Peruta, Ottavio Davini, Francesco De Lorenzi, Roberto<br />

De Lucchi, Ivo De Palma, Manuele Degiacomi, Carlo Degiacomi, Angelo Di Vito, Sergio Duretti, Eurofiere, Giuseppe Faragasso, Elio Federici, Andrea<br />

Ferraris, Walter Ferreri, Luca Fiore, Gianni Forlastro, Lorenzo Fragola, Fabio Francone, Nicola Franzese, Claudio Fruttero, Luciano Fugolo, Giuliano<br />

Fussotto, Fabrizio Gagliardone, Stefano Galfré, Barbara Gallavotti, Maria Teresa Gallo, Gambato, Giovanni Gandini, Maurizio Ganili, Giorgio Garelli,<br />

Fabrizio Gargarone, Maria Piera Genta, Roberto Giachino, Maria Rosa Gilliavod, Massimo Giordani, Armando Giorgi, Marco Grimaldi, Dreslei Guerra,<br />

Ada Guglielmino, Riccardo Guidetti, Tommaso Guiot, Domenico Idone, Elena Imberti, German Impache, Carlo Infante, Maurizio Irrera, Giuseppe<br />

Isolato, Luisella Italia, Cristian Jayme, Elsa Juliani, Luca Lachello, Manuel Lai, Paco Lanciano, Ezio Lendaro, Nino Lepore, Alessio Levratto, Franco<br />

Licini, Francesco Lilli, Loredana Lipperini, Uliano Lucas, Emanuele Lugara, Carlo Magaddino, Daniele Maggi, Angelo Maggiora, Luigi Malandrino,<br />

Irmachiara Malaroda, Carloandrea Malvicino, Caterina Manganella, Enzo Maolucci, Tatiana Marangon, Tamara Marietta (Magma Progetti),<br />

Laura Marino, Monica Marniga, Maria Cristina Martina, Diego Marzorati, Ezio Masante, Enrico Mauletti, Elena Meinardi, Maurizio Miglietta,<br />

Sergio Monticone, Giuseppe Moreo, Vincenzo Murdocco, Angelo Nastasi, Gianni Nazzaro, Wallece Nogueira, Valeria Palumbo, Sergio Paolasini,<br />

Chiara Pasqualini, Pietro Perseghin, Angelo Pescarolo, Massimo Petracchini, Bruno Petronzi, Andrea Piacenza, Marco Pidria, Annamaria Poggi,<br />

Michele Pognant Gros, Maurizio Ponzetta, Vincenzo Porpora, Chiara Prina, Walter Procopio, Roberto Puppini, Edoardo Rabino, Christian Racca,<br />

Riccardo Ranotti, Nello Rassu, Emanuele Rebuffini, Daniele Regge, Rino Rocchelli, Federico Roggero, Piergiorgio Romanin, Giovanni Romanò,<br />

Armando Rossi, Alfredo Rotella, Guido Ruffa, Valentina Santhià, Gianpaolo Santin, Ezio Sarà, Walter Savio, Lita Savoia, Dario Scapaticci, Sergio<br />

Schiavi, Sebach, Luigi Serra, Rosanna Serra, Francesca Sette, Maria Rosa Sirna, Paolo Smeriglio, Angelo Soria, Sport Studio, Michele Stasi, Moreno<br />

Strazza, Italo Tarascone, Primo Tasco, Christian Tasco, Upat, Enrico Venditti, Massimo Venegoni, Silvia Maria Venutti, Giovanni Vercellotti, Andrea<br />

Vico, Hairi H. Vogel, Xanddy, Massimo Zaglio, Giuseppe Zambon, Alessandro Zanella, Silvia Zangherati, Pino Zappalà, Maurizio Zecchin, Saverio<br />

Zichella, Irene Zorio


PARTNER<br />

SPONSOR<br />

SISTEMI INTEGRATI DI VIDEOCOMUNICAZIONE<br />

www.acuson.it<br />

SPONSOR TECNICI<br />

Agorà Scienza<br />

Università degli Studi di Torino<br />

SRL<br />

Hic ad Hoc<br />

EXPERIMENTA <strong>06</strong> - INTORNO AL FUTURO: VIAGGIO NELLE TECNOLOGIE INVISIBILI<br />

163


ISBN 88-901128-7-5<br />

Edizione fuori commercio<br />

Copia omaggio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!