27.05.2013 Views

Rapporto di gestione 2009 - EHB

Rapporto di gestione 2009 - EHB

Rapporto di gestione 2009 - EHB

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporto</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

dell'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale<br />

IUFFP<br />

relativo all'anno <strong>2009</strong><br />

maggio 2010<br />

Page 1


In<strong>di</strong>ce<br />

1. Ricapitolazione........................................................................................................................ 4<br />

2. Lo IUFFP in breve ................................................................................................................... 7<br />

2.1 Struttura, organizzazione e risorse ...................................................................................... 8<br />

2.2 Il mandato <strong>di</strong> prestazioni del Consiglio Federale al Consiglio dello IUFFP per gli anni 2008<br />

– 2011........................................................................................................................................... 9<br />

3. Raggiungimento degli obiettivi.............................................................................................. 11<br />

3.1 Adempimento degli obiettivi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore dell'Istituto ...................... 11<br />

3.2 Dipartimento formazione..................................................................................................... 11<br />

3.3 Dipartimento formazione continua......................................................................................13<br />

3.4 Dipartimento ricerca e sviluppo ..........................................................................................15<br />

3.5 Obiettivi aziendali.................................................................................................................16<br />

4. Allegati.................................................................................................................................. 20<br />

Page 2


Elenco degli allegati................................................................................................................. 20<br />

Allegato 1: Consiglio dello IUFFP .............................................................................................. 21<br />

Allegato 2: Assemblea universitaria ........................................................................................ 22<br />

Allegato 3: Direzione dello IUFFP ............................................................................................ 23<br />

Allegato 4: Basi organizzative e giuri<strong>di</strong>che dell'or<strong>di</strong>nanza IUFFP e atti legislativi conseguenti<br />

.................................................................................................................................................. 23<br />

Allegato 5: Formazione – compen<strong>di</strong>o dei cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o........................................................... 25<br />

Allegato 6: Offerta <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> formazione continua .................................................... 26<br />

Allegato 7: Formazione – Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilasciati................................................................... 28<br />

Allegato 8: Valutazione dei moduli nel Dipartimento formazione ........................................... 29<br />

Allegato 9: Formazione continua – Partecipanti ai corsi <strong>di</strong> formazione continua ................... 32<br />

Allegato 10: Formazione continua – Certificati rilasciati (FSEA 1) ........................................... 32<br />

Allegato 11: Formazione continua – Partecipanti ai corsi per perite / periti d'esame ............. 33<br />

Allegato 12: Progetti <strong>di</strong> ricerca elaborati nel <strong>2009</strong> ................................................................... 33<br />

Allegato 13: Sviluppo e attuazione <strong>di</strong> riforme nella formazione professionale ....................... 35<br />

Allegato 14: Pubblicazioni e partecipazione a congressi <strong>di</strong> collaboratrici / collaboratori del<br />

Dipartimento ricerca & sviluppo dello IUFFP .......................................................................... 42<br />

Allegato 15: Compen<strong>di</strong>o delle cooperazioni istituzionali dello IUFFP...................................... 54<br />

Allegato 16: Partecipazione a commissioni e gruppi esterni (stato al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>)....... 56<br />

Allegato 17: Dottorande e dottoran<strong>di</strong> ....................................................................................... 60<br />

Allegato 18: Convegni – colloqui................................................................................................61<br />

Allegato 19: Reporting sul personale ....................................................................................... 63<br />

Page 3


1. Ricapitolazione<br />

Nell'anno <strong>2009</strong> considerato nel presente rapporto, ci siamo concentrati sullo sviluppo dell'Istituto<br />

operando vari adeguamenti organizzativi e nel campo del personale. Lo IUFFP denota<br />

un sensibile aumento delle prestazioni per effetto dell'applicazione della nuova legislazione<br />

sulla formazione professionale. Inoltre sono state ulteriormente estese le attuali cooperazioni<br />

<strong>di</strong> ricerca con altre scuole universitarie e istituti <strong>di</strong> ricerca. Tuttavia siamo anche stati<br />

confrontati con un onere <strong>di</strong> lavoro supplementare non in<strong>di</strong>fferente imposto dai compiti previsti<br />

secondo il mandato <strong>di</strong> prestazioni 2008-2011.<br />

Formazione<br />

• È stata inoltrata una richiesta <strong>di</strong> riconoscimento per tutti i cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dello IUFFP.<br />

Lo IUFFP è in grado <strong>di</strong> garantire una formazione dei responsabili della formazione<br />

armonizzata a livello nazionale.<br />

• Con la sua decisione del 22 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>, l'UFFT ha riconosciuto i primi due cicli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o dello IUFFP (Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato per formatrici e formatori a titolo<br />

accessorio e a titolo principale operativi nei corsi interaziendali e/o nei laboratori<br />

<strong>di</strong>dattici, secondo l'art. 45 OFPr)<br />

• Il settore Formazione denota un sensibile aumento delle prestazioni per effetto dell'applicazione<br />

della nuova legislazione sulla formazione professionale. Questo aumento<br />

trova la sua spiegazione nei nuovi principi <strong>di</strong> qualificazione applicabili ai responsabili<br />

della formazione professionale. Tuttavia è anche dovuto all'integrazione<br />

<strong>di</strong> nuove professioni. Concretamente è stato rilevato un aumento del numero <strong>di</strong><br />

studenti nei seguenti ambiti:<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Formazione delle/dei docenti <strong>di</strong> conoscenze professionali a<br />

titolo principale<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Aumento <strong>2009</strong> (rispetto all'anno <strong>di</strong> riferimento 2007): +16 %<br />

Page 4


750<br />

700<br />

650<br />

600<br />

550<br />

Form azione dei responsabili della form azione professionale a<br />

titolo accessorio<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Aumento <strong>2009</strong> (rispetto all'anno <strong>di</strong> riferimento 2007): +24 %<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Formazione delle/dei docenti operativi nei corsi interaziendali<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Aumento <strong>2009</strong> (rispetto all'anno <strong>di</strong> riferimento 2007): +42 %<br />

• La procedura <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento del Master of Science in formazione professionale<br />

verrà effettuata da un'agenzia internazionale nel corso del 2010.<br />

• Le studentesse / gli studenti del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Master of science in formazione professionale<br />

del gruppo 2007 hanno iniziato il loro terzo e ultimo anno <strong>di</strong> formazione,<br />

mentre un nuovo gruppo ha iniziato la formazione nell'autunno <strong>2009</strong>.<br />

Formazione continua<br />

• In vista dell'introduzione del nuovo programma quadro d'insegnamento presso le<br />

scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> commercio (SMC), l'UFFT ha dato incarico <strong>di</strong> elaborare un piano<br />

d'attuazione chiedendo anche <strong>di</strong> creare un'offerta <strong>di</strong> formazione continua.<br />

• È stato avviato il MAS in <strong>gestione</strong> della formazione professionale per responsabili<br />

della formazione professionale con funzione <strong>di</strong>rettiva, che ha riscontrato un buon<br />

successo.<br />

• Si riscontra un sensibile incremento delle prestazioni anche per quanto riguarda il<br />

supporto alla messa in atto delle nuove or<strong>di</strong>nanze in materia <strong>di</strong> formazione professionale.<br />

Come per il settore Formazione, questo fenomeno si spiega come effetto<br />

dell'applicazione della nuova legislazione sulla formazione professionale.<br />

Page 5


20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Professioni m esse in atto<br />

2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Aumento <strong>2009</strong> (rispetto all'anno <strong>di</strong> riferimento 2007): +240 %<br />

Ricerca & sviluppo<br />

• In occasione del primo congresso internazionale della formazione professionale organizzato<br />

dallo IUFFP a Zollikofen (23-25 marzo <strong>2009</strong>) sono intervenuti oltre 170 ricercatori<br />

e ricercatrici provenienti da do<strong>di</strong>ci paesi <strong>di</strong>versi.<br />

• Le attività dello IUFFP nel settore della ricerca in materia <strong>di</strong> formazione professionale<br />

sono state raggruppate nei seguenti assi prioritari: "Insegnamento e appren<strong>di</strong>mento<br />

nell'ambito della formazione professionale", "Contesti della formazione<br />

professionale" e "Gestione della formazione professionale".<br />

Gestione delle risorse<br />

• Il conto annuale relativo al terzo anno d'esercizio dello IUFFP è stato verificato da<br />

un organo <strong>di</strong> revisione esterno che ne ha raccomandato l'approvazione. Su un fatturato<br />

annuo pari a 35,536 milioni <strong>di</strong> CHF abbiamo conseguito un deficit <strong>di</strong> 1,013 milioni<br />

<strong>di</strong> CHF.<br />

• Per compensare le per<strong>di</strong>te si attinge alle riserve, come previsto nell'art. 32 dell'or<strong>di</strong>nanza<br />

IUFFP (RS 412.106.1). Inoltre sono state adottate misure <strong>di</strong> risparmio a breve<br />

e a lungo termine, cosicché il conto annuale 2010 si chiuderà nuovamente in pareggio.<br />

Le <strong>di</strong>rettive prevedono che i conti dello IUFFP per gli anni 2007-2011/2012 si<br />

chiudano in pareggio.<br />

• Nel <strong>2009</strong> l'effettivo <strong>di</strong> personale è stato aumentato <strong>di</strong> 21.7 unità a tempo pieno, ciò<br />

che equivale a un incremento del 16,8%. L'aumento degli effettivi è giustificato dalla<br />

crescente richiesta <strong>di</strong> offerte nei vari <strong>di</strong>partimenti, dall'ulteriore sviluppo della gamma<br />

<strong>di</strong> proposte (finanziata con mezzi investiti da terzi), e dal consolidamento delle<br />

prestazioni aziendali (HR, finanze, controlling). In proposito è opportuno precisare<br />

che la maggior parte dei nuovi posti sono a tempo determinato.<br />

• Lo IUFFP può influire solo marginalmente sull'incremento delle prestazioni <strong>di</strong> cui<br />

sopra e sui rispettivi costi aggiuntivi, in quanto<br />

- la data d'introduzione delle nuove or<strong>di</strong>nanze in materia <strong>di</strong> formazione professionale<br />

viene stabilita dalle organizzazioni del mondo del lavoro, degli cantoni e<br />

dall'UFFT;<br />

Page 6


- l'iscrizione dei futuri responsabili della formazione professionale ai corsi <strong>di</strong><br />

formazione viene <strong>di</strong>sciplinata dai Cantoni e dalle organizzazioni del mondo del<br />

lavoro.<br />

• Attualmente sono in atto degli accertamenti per stabilire in che misura è possibile<br />

contribuire al finanziamento dell'onere supplementare (piano delle rinunce, incrementare<br />

i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> terzi, messaggio ERI 2012).<br />

• Durante l'allestimento del mandato <strong>di</strong> prestazioni 2013-2016 è prevista l'elaborazione<br />

<strong>di</strong> eventuali strumenti <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e pianificazione in collaborazione con l'UFFT e i<br />

Cantoni per migliorare la sicurezza delle pianificazioni dello IUFFP. Le strutture dei<br />

costi delle singole prestazioni sono note.<br />

2. Lo IUFFP in breve<br />

L'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale è il centro <strong>di</strong> competenza<br />

della Confederazione per la formazione e la formazione continua dei responsabili della formazione<br />

professionale nonché per la ricerca nel campo della formazione professionale. Per<br />

poter far fronte a questo compito, lo IUFFP svolge la sua attività in tre ambiti fondamentali<br />

sussi<strong>di</strong>ati, ossia: la formazione delle varie categorie <strong>di</strong> responsabili della formazione professionale<br />

conformemente alla legislazione in materia <strong>di</strong> formazione professionale, il supporto<br />

ai partner durante l’attuazione <strong>di</strong> riforme nonché la ricerca e lo sviluppo focalizzati su temi<br />

fondamentali della formazione professionale in collaborazione con le lea<strong>di</strong>ng house e con<br />

altre scuole universitarie. Lo IUFFP offre inoltre ampie possibilità <strong>di</strong> formazione continua a<br />

prezzi <strong>di</strong> mercato e fornisce servizi in <strong>di</strong>versi settori, per esempio durante i progetti <strong>di</strong> valutazione<br />

oppure in occasione <strong>di</strong> analisi costi-benefici.<br />

Con le sue tre se<strong>di</strong> regionali <strong>di</strong> Berna / Zollikofen, Losanna e Lugano, l'Istituto universitario è<br />

presente in tre ubicazioni e inoltre possiede delle aule per corsi anche a Zurigo. Lo IUFFP<br />

collabora con l'Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT), con<br />

le organizzazioni del mondo del lavoro (OML) e anche con i 26 cantoni e centinaia <strong>di</strong> scuole<br />

professionali e scuole specializzate superiori. Ciò consente alla Confederazione <strong>di</strong> svolgere,<br />

in modo uniforme e per il tramite <strong>di</strong> un unico istituto, importanti compiti in materia <strong>di</strong> formazione<br />

professionale nelle varie regioni del Paese e in tutte le aree linguistiche tenendo debitamente<br />

conto delle specificità regionali.<br />

Page 7


2.1 Struttura, organizzazione e risorse<br />

Lo IUFFP viene gestito per il tramite dei tre Dipartimenti formazione, formazione continua<br />

nonché ricerca e sviluppo che sono rappresentati in ciascuna delle tre se<strong>di</strong> regionali.<br />

Organigramma dello IUFFP (31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>)<br />

Questa forma organizzativa permette <strong>di</strong> armonizzare in modo ottimale i vari tipi <strong>di</strong> prestazioni:<br />

i risultati ricavati dalla ricerca condotta all'interno dell'Istituto e gli insegnamenti tratti da<br />

progetti esterni confluiscono regolarmente nella formazione e nella formazione continua,<br />

assicurando una formazione delle docenti e dei docenti fondata sulla prassi e confacente a un<br />

livello universitario.<br />

Page 8


A copertura del fabbisogno finanziario dello IUFFP, per gli anni 2008 – 2011 l'Assemblea federale<br />

ha approvato un limite <strong>di</strong> spesa pari a 109,6 milioni <strong>di</strong> franchi (messaggio ERI). Va comunque<br />

precisato che questo importo massimo non costituisce un'autorizzazione <strong>di</strong> spesa.<br />

In effetti, i mezzi finanziari effettivi sono approvati <strong>di</strong> anno in anno dal Parlamento e lo IUFFP<br />

li impiega <strong>di</strong> conseguenza.<br />

Il Consiglio dello IUFFP<br />

Il Consiglio dello IUFFP è l'organo <strong>di</strong>rettivo strategico dell'Istituto ed è presieduto dal prof.<br />

dr. Stefan C. Wolter. Esso stabilisce gli obiettivi strategici ed è responsabile nei confronti del<br />

Consiglio federale per quanto riguarda l'adempimento del mandato <strong>di</strong> prestazioni e il rispetto<br />

del preventivo. Il Consiglio dello IUFFP è composto <strong>di</strong> nove membri nominati dal Consiglio<br />

federale (legislatura 2008-2011; ve<strong>di</strong> allegato 1). L'anno scorso si sono tenute sei riunioni.<br />

L'Assemblea universitaria<br />

L'Assemblea universitaria è un organo consultivo che viene interpellato dal Consiglio dello<br />

IUFFP in caso <strong>di</strong> decisioni d'interesse generale. Gli attuali membri dell'Assemblea universitaria<br />

sono elencati nell’allegato 2. Nel <strong>2009</strong> l’organo si è riunito cinque volte.<br />

Direttrice e <strong>di</strong>rezione dell'Istituto universitario<br />

La <strong>di</strong>rettrice è responsabile nei confronti del Consiglio dello IUFFP per quanto riguarda la<br />

<strong>di</strong>rezione operativa dell'Istituto. Gli obiettivi da raggiungere anno per anno vengono definiti<br />

nell'accordo sulle prestazioni tra il Consiglio dello IUFFP e la <strong>di</strong>rettrice sulla base del mandato<br />

<strong>di</strong> prestazioni. La <strong>di</strong>rettrice è affiancata dalle / dai responsabili dei Dipartimenti a livello<br />

nazionale (<strong>di</strong>rezione dell'Istituto universitario). L'attuale composizione della <strong>di</strong>rezione dell'Istituto<br />

universitario è riportata nell’allegato 3. L'anno scorso si sono svolte 24 riunioni.<br />

2.2 Il mandato <strong>di</strong> prestazioni del Consiglio Federale al Consiglio dello IUFFP per gli anni 2008<br />

– 2011<br />

In quanto azienda <strong>di</strong> proprietà della Confederazione appartenente al terzo cerchio della <strong>gestione</strong><br />

amministrativa, lo IUFFP soggiace ai principi formulati nel <strong>Rapporto</strong> sulla corporate<br />

governance del Consiglio federale. La <strong>gestione</strong> a me<strong>di</strong>o termine è garantita tramite un mandato<br />

<strong>di</strong> prestazioni quadriennale impartito dal Consiglio federale che, dal profilo cronologico,<br />

coincide con l'approvazione del cre<strong>di</strong>to ERI (Messaggio concernente la promozione dell'educazione,<br />

della ricerca e dell'innovazione). Per il Consiglio federale, il mandato <strong>di</strong> prestazioni<br />

rappresenta lo strumento <strong>di</strong> controllo e inoltre prescrive i punti principali delle attività e<br />

gli obiettivi strategici. Una volta all'anno il Consiglio dello IUFFP presenta al Consiglio federale<br />

un rapporto sull'adempimento del mandato <strong>di</strong> prestazioni. 1<br />

1 art. 26 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

Page 9


Basi organizzative e giuri<strong>di</strong>che dell'or<strong>di</strong>nanza IUFFP e atti normativi conseguenti<br />

Le basi legali dello IUFFP richiedono vari atti normativi conseguenti e ulteriori regolamentazioni.<br />

Nell’allegato 4 è riportato un compen<strong>di</strong>o.<br />

Compiti dello IUFFP<br />

I compiti dello IUFFP sono stabiliti dalla legge federale sulla formazione professionale 2 e<br />

dalla relativa or<strong>di</strong>nanza IUFFP 3 .<br />

Formazione<br />

Nel campo della formazione, l'or<strong>di</strong>nanza IUFFP stabilisce i cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che l'Istituto deve<br />

offrire per formare i responsabili della formazione professionale conformemente all'or<strong>di</strong>nanza<br />

del 19 novembre 2003 sulla formazione professionale (OFPr, RS 412.101) 4 . Comprende<br />

docenti a titolo principale e accessorio del livello secondario II (docenti delle scuole professionali<br />

e docenti delle scuole me<strong>di</strong>e professionali) e del livello terziario B (docenti delle<br />

scuole specializzate superiori), nonché formatrici e formatori operativi nei corsi interaziendali<br />

del livello secondario II. Al <strong>di</strong> là del campo d'applicazione dell'OFPr, lo IUFFP offre il ciclo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o denominato "Master of Science in formazione professionale" per garantire la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> giovani leve qualificate nel campo gestionale della formazione professionale. 5<br />

Formazione continua<br />

Le offerte <strong>di</strong> formazione continua dello IUFFP servono per l'acquisizione e lo sviluppo a lungo<br />

termine <strong>di</strong> competenze a tutti i livelli e nei vari campi d'attività della formazione professionale.<br />

La riqualifica o l'ulteriore qualifica dei responsabili della formazione professionale si rivelano<br />

necessarie soprattutto nei campi in cui le con<strong>di</strong>zioni quadro del lavoro vengono mo<strong>di</strong>ficate<br />

in seguito a riforme della formazione professionale. Le offerte, quali la formazione <strong>di</strong><br />

perite e periti d'esame o il supporto durante l’implementazione <strong>di</strong> riforme, sono fornite dalla<br />

Confederazione, dai cantoni e dalle organizzazioni del mondo del lavoro (OML) 6 . Gli altri servizi<br />

devono essere proposti a tariffe che garantiscono la copertura dei costi 7 . L'impostazione<br />

concreta dell'offerta <strong>di</strong> formazione continua compete al Consiglio dello IUFFP.<br />

Ricerca e sviluppo<br />

I compiti nel campo della ricerca e sviluppo possono essere desunti dagli obiettivi generali<br />

formulati nell'or<strong>di</strong>nanza IUFFP 8 . Dal monitoraggio permanente del rapporto tra formazione<br />

professionale, sviluppo dell'economia e sistema occupazionale, risultano compiti nel campo<br />

2 art. 48 cpv. 2 LFPr<br />

3 art. 3 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

4 art. 46 risp. 49 LFPr<br />

5 art. 7 cpv. 1 – 3 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

6 art. 29 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

7 art. 33 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

8 art. 3 or<strong>di</strong>nanza IUFFP<br />

Page 10


della ricerca, della valutazione e dello sviluppo <strong>di</strong> procedure e modelli. Per questo motivo, lo<br />

IUFFP collabora con l'Ufficio federale <strong>di</strong> statistica. Le prestazioni concrete dello IUFFP nel<br />

campo della ricerca e sviluppo sono complementari alla politica in materia <strong>di</strong> formazione<br />

professionale dell'UFFT.<br />

3. Raggiungimento degli obiettivi<br />

3.1 Adempimento degli obiettivi <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore dell'Istituto<br />

1. Creazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

• Il catalogo degli in<strong>di</strong>catori concernenti gli obiettivi strategici contemplati nel mandato<br />

<strong>di</strong> prestazioni è stato ulteriormente affinato nel corso dell'anno. Gli in<strong>di</strong>catori, che<br />

hanno la funzione <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> controllo e <strong>gestione</strong>, serviranno come base per il<br />

nuovo mandato <strong>di</strong> prestazioni del Consiglio federale (2013-2016).<br />

2. Cooperazioni istituzionali con partner nazionali e internazionali 9 .<br />

• In collaborazione con l’Alta scuola pedagogica del Cantone Turgovia è stato introdotto<br />

un certificato complementare in pedagogia professionale.<br />

• Inoltre è stato siglato un accordo con la Hochschule der Bundesagentur für Arbeit<br />

(HdBA) che prevede una collaborazione nei seguenti ambiti: cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> master,<br />

<strong>di</strong>agnosi delle competenze, ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> dottorato e ricerca.<br />

• In collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio svizzero-in<strong>di</strong>ana SICC e Swissmem è<br />

stata organizzata una formazione per docenti e formatrici / formatori aziendali nell'ambito<br />

del progetto Swiss-In<strong>di</strong>an VET.<br />

3. Lo IUFFP come datore <strong>di</strong> lavoro attrattivo<br />

• Il programma per persone in formazione IUFFP è stato messo in atto in modo efficace.<br />

• Sono stati avviati i lavori per l'allestimento <strong>di</strong> descrizioni dei posti <strong>di</strong> lavoro e mansionari<br />

dettagliati per le collaboratrici e i collaboratori dello IUFFP.<br />

3.2 Dipartimento formazione<br />

Il <strong>2009</strong> era de<strong>di</strong>cato al consolidamento dell'offerta formativa. Ciò è avvenuto nell'ambito <strong>di</strong> un<br />

processo d'armonizzazione dei cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o tra le varie se<strong>di</strong> in modo da garantire l'omogeneità<br />

delle formazioni nelle varie regioni linguistiche pur tenendo conto delle caratteristiche<br />

locali e regionali. Sempre nel <strong>2009</strong> è stato istituito in Svizzera romanda un ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

specifico per insegnanti <strong>di</strong> cultura generale titolari <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma per l'insegnamento nelle<br />

scuole dell'obbligo, mentre nella Svizzera tedesca, precisamente a Zurigo, è stato istituito un<br />

9 Per ulteriori cooperazioni ve<strong>di</strong> allegato 15<br />

Page 11


ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o supplementare per insegnanti <strong>di</strong> materie professionali. Inoltre, uno dei cicli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o destinati alle formatrici e ai formatori operativi nei corsi interaziendali e in altre luoghi<br />

<strong>di</strong> formazione per la pratica professionale è stato trasferito da Olten a Zurigo. La sede<br />

ticinese ha invece organizzato, nell'ambito <strong>di</strong> un modulo, una serie <strong>di</strong> seminari de<strong>di</strong>cati al<br />

tema "Formazione – Economia – Mondo del lavoro" che ha evidenziato i nessi tra i vari luoghi<br />

<strong>di</strong> formazione in un contesto globale.<br />

Raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> valutazione del Dipartimento formazione<br />

1. Procedure <strong>di</strong> riconoscimento e accre<strong>di</strong>tamento<br />

• Con decisione del 22 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>, l'UFTT ha riconosciuto i primi due cicli <strong>di</strong> formazione<br />

dello IUFFP, segnatamente il ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato per formatrici e<br />

formatori che esercitano un'attività a titolo accessorio (formazione <strong>di</strong> 300 ore) o a titolo<br />

principale (formazione <strong>di</strong> 600 ore) nell'ambito dei corsi interaziendali nonché <strong>di</strong><br />

altri luoghi <strong>di</strong> formazione comparabili, come pure nelle scuole <strong>di</strong> arti e mestieri o in<br />

altre istituzioni riconosciute per la formazione professionale pratica (art. 45 OFPr;<br />

ve<strong>di</strong> allegato 5).<br />

• La procedura <strong>di</strong> accre<strong>di</strong>tamento del Master of Science in formazione professionale<br />

verrà effettuata da un'agenzia internazionale nel corso del 2010.<br />

2. Valutazione delle offerte formative<br />

• Nel corso dell'anno 2008 / <strong>2009</strong>, e per il secondo anno accademico consecutivo, è<br />

stata effettuata una valutazione tramite questionario elettronico presso tutti gli studenti.<br />

La procedura ha interessato tutti i moduli previsti nell'ambito delle varie formazioni<br />

impartite. Sebbene i risultati subiscano leggere variazioni da regione a regione,<br />

il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione generale e quello riscontrato a livello regionale sono<br />

comunque rallegranti (ve<strong>di</strong> allegato 8).<br />

• Inoltre un gruppo costituito da insegnanti del Dipartimento formazione e da collaboratrici<br />

/ collaboratori del "servizio preposto alla valutazione" (Dipartimento ricerca e<br />

sviluppo) è stato incaricato <strong>di</strong> estendere il programma <strong>di</strong> valutazione ai cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

nel loro complesso, nonché <strong>di</strong> definire le modalità <strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> inchieste sulla<br />

qualità presso il corpo insegnante dello IUFFP, presso gli ex studenti e i rispettivi<br />

datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Page 12


3. Master of science in formazione professionale<br />

• Le studentesse / gli studenti del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Master of science in formazione professionale<br />

del gruppo 2007 hanno iniziato il loro terzo e ultimo anno <strong>di</strong> formazione,<br />

mentre un nuovo gruppo ha iniziato la formazione nell'autunno <strong>2009</strong> (15 partecipanti).<br />

• In previsione dell’avvio del terzo gruppo nell’autunno 2011, il programma <strong>di</strong> formazione<br />

sarà sottoposto a una revisione parziale nell'ottica <strong>di</strong> un continuo miglioramento<br />

dell'offerta formativa.<br />

• Nell'ambito dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> pratica obbligatori, le studentesse e gli studenti hanno<br />

svolto attività interessanti, per es. nell'amministrazione (UFFT, uffici cantonali della<br />

formazione professionale, CDPE), in aziende (La Posta), presso scuole professionali<br />

<strong>di</strong> base (BBZ Bienne) e nel campo della ricerca (IUFFP).<br />

3.3 Dipartimento formazione continua<br />

L'anno oggetto del rapporto era focalizzato sull’attuazione della strategia "Sviluppo della<br />

formazione continua presso lo IUFFP" elaborata nell’anno precedente. In questo contesto i<br />

contenuti delle offerte <strong>di</strong> formazione continua sono stati orientati sistematicamente in funzione<br />

delle esigenze e del fabbisogno. Di conseguenza, l'offerta è stata aggiornata e sviluppata<br />

in modo mirato. Inoltre sono state introdotte delle novità a livello <strong>di</strong> garanzia della qualità,<br />

specialmente nel settore della valutazione sistematica delle nostre offerte basata su<br />

meto<strong>di</strong> scientifici. Per la messa in atto della strategia è inoltre stato necessario ridefinire<br />

alcune misure <strong>di</strong> marketing e comunicazione, rendendole più professionali, nonché stabilire<br />

un nuovo sistema dei prezzi sulla base <strong>di</strong> un'analisi <strong>di</strong> proposte paragonabili della concorrenza.<br />

Raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> valutazione del Dipartimento formazione continua<br />

1. Introduzione <strong>di</strong> riforme<br />

• La quantità <strong>di</strong> offerte <strong>di</strong> supporto per l'introduzione delle nuove or<strong>di</strong>nanze in materia<br />

<strong>di</strong> formazione è in costante aumento (nell'anno <strong>2009</strong> erano complessivamente 58).<br />

Entro il 2011 verranno attuate riforme ad ampio raggio in 85 professioni (numero <strong>di</strong><br />

riforme introdotte nel <strong>2009</strong>, ve<strong>di</strong> allegato 13). La pianificazione del personale dovrà<br />

essere aggiornata <strong>di</strong> conseguenza. Le offerte <strong>di</strong> supporto dello IUFFP sono coor<strong>di</strong>nate<br />

a livello nazionale. È tuttavia data la possibilità <strong>di</strong> attuarle a livello regionale<br />

(per area linguistica), ciò che talvolta si rende necessario in virtù del fatto che alcune<br />

associazioni professionali (organizzazioni del mondo del lavoro) sono organizzate<br />

su base regionale o secondo le varie aree linguistiche.<br />

Page 13


• In relazione all'introduzione del nuovo programma quadro d'insegnamento delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> commercio SMC, lo IUFFP ha creato un'offerta <strong>di</strong> formazione continua<br />

mirata che viene proposta secondo le esigenze.<br />

• Nel novembre <strong>2009</strong>, lo IUFFP ha organizzato un congresso nazionale sul tema<br />

"Formazione professionale <strong>di</strong> base su due anni con CFP" a Neuchâtel.<br />

2. Formazione e formazione continua <strong>di</strong> perite e periti d'esame<br />

• Le offerte <strong>di</strong> formazione sono coor<strong>di</strong>nate a livello nazionale.<br />

3. Offerte <strong>di</strong> formazione continua secondo il fabbisogno<br />

• I cicli <strong>di</strong> formazione continua nell'ambito delle misure <strong>di</strong> sostegno integrativo per allieve<br />

e allievi particolarmente dotati nonché per allieve e allievi scolasticamente deboli<br />

(ve<strong>di</strong> allegato 6) sono stati armonizzati a livello nazionale e uniformati nella loro<br />

descrizione.<br />

• Nell'ambito dell’attuazione della strategia viene introdotto un rilevamento sistematico<br />

delle esigenze e del fabbisogno.<br />

• Gli emolumenti uniformi introdotti nell'autunno 2007 sono stati adattati in funzione<br />

dei costi effettivi e vengono applicati a partire dal 1° gennaio 2010. Gli in<strong>di</strong>catori e gli<br />

in<strong>di</strong>ci necessari nell'ambito della contabilità IUFFP sono stati elaborati nel corso del<br />

<strong>2009</strong>. La situazione nazionale per quanto riguarda le Alte scuole pedagogiche e le<br />

scuole universitarie professionali ostacola il nostro lavoro. Infatti, non abbiamo ancora<br />

la certezza che gli emolumenti basteranno a coprire i costi in tutti i casi.<br />

4. Orientamento delle prestazioni <strong>di</strong> formazione continua verso la formazione professionale<br />

superiore<br />

• Sono state elaborate e proposte in modo mirato prestazioni concrete <strong>di</strong> formazione<br />

continua per la formazione professionale superiore, in particolare nel settore della<br />

formazione e della formazione continua delle perite e dei periti d'esame (ve<strong>di</strong> allegato<br />

6).<br />

5. Formazioni continue <strong>di</strong> lunga durata legate alla formazione professionale<br />

• Il MAS in <strong>gestione</strong> della formazione è iniziato in modo positivo. Inoltre sono stati effettuati<br />

degli adeguamenti secondo le valutazioni in vista <strong>di</strong> ulteriori e<strong>di</strong>zioni. In particolare,<br />

l'offerta è stata adattata in modo più mirato ai gruppi target (<strong>di</strong>rigenti e<br />

specialisti).<br />

• I cicli <strong>di</strong> formazione continua sono stati descritti in modo uniforme secondo le <strong>di</strong>rettive<br />

<strong>di</strong> Bologna (CAS, DAS, MAS; ve<strong>di</strong> allegato 6). Inoltre sono stati sviluppati e pubblicati<br />

ulteriori cicli <strong>di</strong> formazione continua . I vari cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o vengono integrati in<br />

una nuova sistematica nazionale nell’ambito dell’attuazione della strategia.<br />

• In collaborazione con la HEP Vaud, l'IDHEAP e l'Università <strong>di</strong> Ginevra è stata lanciata<br />

l'offerta <strong>di</strong> formazione continua FORDIF (Formation en Direction d'Institutions<br />

Page 14


de Formation) che è iniziata in primavera <strong>2009</strong> a Ginevra e nell'autunno <strong>2009</strong> nella<br />

Svizzera romanda. Questa formazione per <strong>di</strong>rettrici e <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> istituti scolastici<br />

della Svizzera romanda è stata commissionata dalla Conferenza intercantonale dell'istruzione<br />

pubblica della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP) nell'ambito <strong>di</strong> un<br />

concorso pubblico. Allo IUFFP compete la responsabilità del settore "Communauté<br />

et réseau d'apprentissage" (CAS, DAS), nonché dei moduli del ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

master (MAS).<br />

3.4 Dipartimento ricerca e sviluppo<br />

Nel <strong>2009</strong> l'attività del Dipartimento ricerca e sviluppo era focalizzata sulla concretizzazione<br />

della strategia. Per quanto riguarda il settore della ricerca, sono stati definiti in modo più<br />

preciso i tre assi prioritari, ossia "Appren<strong>di</strong>mento e insegnamento nella formazione professionale",<br />

"Contesti attuali della formazione professionale" e "Gestione della formazione professionale"<br />

in<strong>di</strong>cando pure i rispettivi progetti e le risorse necessarie (ve<strong>di</strong> allegato 12). Inoltre<br />

sono state ulteriormente estese le attuali cooperazioni <strong>di</strong> ricerca con le lea<strong>di</strong>ng house<br />

nonché con altre scuole universitarie e istituti <strong>di</strong> ricerca. Nel settore dello sviluppo sono invece<br />

stati effettuati essenzialmente degli accompagnamenti <strong>di</strong> riforme per incarico <strong>di</strong> alcune<br />

organizzazioni del mondo del lavoro (ve<strong>di</strong> allegato 13).<br />

Raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> valutazione del Dipartimento ricerca e sviluppo<br />

1. Sviluppo scientifico dei programmi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> formazione continua dei responsabili<br />

della formazione professionale<br />

• Dal febbraio <strong>2009</strong> lo IUFFP gestisce un "servizio preposto alla valutazione" che ha<br />

l'incarico <strong>di</strong> raggruppare tutte le attività svolte nell'ambito della valutazione a livello<br />

nazionale, contribuendo così a garantire la qualità delle proprie proposte <strong>di</strong> formazione<br />

e <strong>di</strong> formazione continua.<br />

• È stata messa in atto una valutazione nazionale delle offerte formative nelle tre regioni<br />

linguistiche e sono stati elaborati i primi risultati.<br />

• Inoltre è stato realizzato un programma <strong>di</strong> valutazione per il Dipartimento formazione<br />

continua i cui elementi principali vengono attualmente sperimentati nell'ambito<br />

<strong>di</strong> vari progetti pilota.<br />

• Nell'ambito dell'elaborazione della strategia è stata ulteriormente concretizzato<br />

l’asse prioritario "Contesti attuali della formazione professionale". I primi progetti<br />

saranno lanciati nel 2010.<br />

• Sono pure stati elaborati nuovi programmi e risultati <strong>di</strong> ricerca negli ambiti coperti<br />

dagli assi prioritari <strong>di</strong> ricerca "Appren<strong>di</strong>mento e insegnamento nella formazione<br />

professionale", "Contesti attuali della formazione professionale" e "Gestione della<br />

formazione professionale" che sono poi stati <strong>di</strong>ffusi sotto forma <strong>di</strong> lezioni, seminari<br />

Page 15


o pubblicazioni nell'ambito dei Dipartimenti formazione e formazione continua dello<br />

IUFFP (lo IUFFP ha preso parte a circa 16 convegni, ve<strong>di</strong> allegato 18).<br />

2. Accompagnamento <strong>di</strong> riforme professionali, elaborazione <strong>di</strong> basi e strumenti<br />

• Nell'anno considerato nel rapporto, lo IUFFP ha accompagnato dal profilo pedagogico<br />

ed economico 23 riforme (ve<strong>di</strong> allegato 13).<br />

• Per incarico dell'UFFT, lo IUFFP allestisce stu<strong>di</strong> mirati sul rapporto costi-benefici<br />

per singole professioni contribuendo così a generare un know-how <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e<br />

controllo (ve<strong>di</strong> allegato 12).<br />

• Al fine <strong>di</strong> garantire un'armonizzazione ottimale, sono state analizzate e descritte le<br />

attività legate agli accompagnamenti <strong>di</strong> riforme da parte dello IUFFP nel <strong>2009</strong> in tutte<br />

le tre se<strong>di</strong> regionali. Nel 2010 usciranno varie pubblicazioni sugli strumenti che lo<br />

IUFFP ha utilizzato durante l'accompagnamento <strong>di</strong> riforme.<br />

• Lo IUFFP ha partecipato attivamente al processo <strong>di</strong> definizione – promosso<br />

dall’UFFT – del ruolo delle / dei consulenti durante l'accompagnamento <strong>di</strong> processi<br />

<strong>di</strong> riforma.<br />

3. Integrazione nelle reti nazionali <strong>di</strong> ricerca<br />

Le varie cooperazioni con le lea<strong>di</strong>ng house garantiscono una buona integrazione nelle reti<br />

nazionali <strong>di</strong> ricerca (ve<strong>di</strong> allegato 15).<br />

• Lo IUFFP è rappresentato in varie reti <strong>di</strong> ricerca nazionali e internazionali (ve<strong>di</strong> allegato<br />

16).<br />

• Anche grazie all'organizzazione del primo congresso internazionale sulla ricerca in<br />

materia <strong>di</strong> formazione professionale (23 – 25 marzo <strong>2009</strong> a Zollikofen), lo IUFFP è<br />

riuscito a compiere ulteriori progressi per quanto riguarda le attività integrate in<br />

una rete a livello nazionale e internazionale. A Zollikofen sono stati accolti oltre 170<br />

ricercatori e ricercatrici provenienti da 12 paesi <strong>di</strong>versi.<br />

• Nel <strong>2009</strong> lo IUFFP ha impiegato 8 dottoran<strong>di</strong> che stavano preparando la propria tesi<br />

presso varie università svizzere (ve<strong>di</strong> allegato 17). Anche questo tipo <strong>di</strong> attività favorisce<br />

l'integrazione nel campo della ricerca.<br />

3.5 Obiettivi aziendali<br />

Anche nel <strong>2009</strong> il processo <strong>di</strong> autonomia dello IUFFP ha implicato ulteriori lavori conseguenti<br />

in campo aziendale. Oltre a portare avanti i necessari lavori <strong>di</strong> ampliamento ci si è concentrati<br />

sul consolidamento dello strumentario finora elaborato.<br />

Page 16


Raggiungimento degli obiettivi aziendali<br />

1. Sistema <strong>di</strong> sviluppo della qualità<br />

• La <strong>di</strong>stinzione "Committed to excellence" ottenuta alla fine del 2008 costituisce una<br />

pietra miliare importante per quanto riguarda l'elaborazione del sistema <strong>di</strong> qualità.<br />

• Nell'anno considerato nel rapporto è stato istituito un team della qualità in cui sono<br />

rappresentati tutti i Dipartimenti. Il team ha il compito <strong>di</strong> elaborare proposte per<br />

l'ulteriore sviluppo del sistema <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> accompagnare la rispettiva attuazione.<br />

• Nel <strong>2009</strong> è stato attivato un software che consente <strong>di</strong> rappresentare tutti i processi<br />

dello IUFFP per renderli accessibili a chiunque.<br />

2. Ottimizzazione del sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei rischi<br />

• Nel <strong>2009</strong>, il sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei rischi è stato analizzato da un organo <strong>di</strong> revisione<br />

esterno che ha espresso un giu<strong>di</strong>zio globale positivo. La maggior parte delle proposte<br />

<strong>di</strong> miglioramento avanzate sono state realizzate nel corso dell'anno.<br />

3. Programma <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> degli spazi<br />

• Nel <strong>2009</strong> l'Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL ha intestato allo<br />

IUFFP i contratti d'affitto per le se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Losanna e Lugano.<br />

• In seguito all’aumento sia dei corsi proposti sia del personale, la sede <strong>di</strong> Losanna si<br />

è vista confrontata con problemi <strong>di</strong> spazio per quanto riguarda le aule e gli uffici. Si<br />

è quin<strong>di</strong> manifestata l'esigenza <strong>di</strong> affittare <strong>di</strong> volta in volta delle aule esterne.<br />

• I corsi proposti nelle aule <strong>di</strong> Zurigo riscontrano grande interesse. Anche qui è stato<br />

necessario affittare delle aule supplementari per determinati corsi.<br />

4. Conto annuale<br />

• Il conto annuale relativo al terzo anno d'esercizio dello IUFFP è stato verificato da<br />

un organo <strong>di</strong> revisione esterno che ne ha raccomandato l'approvazione. Su un fatturato<br />

annuo pari a 35,536 milioni <strong>di</strong> CHF abbiamo conseguito un deficit <strong>di</strong> 1,013 milioni<br />

<strong>di</strong> CHF.<br />

• Per compensare le per<strong>di</strong>te si attinge alle riserve, come previsto nell'art. 32 dell'or<strong>di</strong>nanza<br />

IUFFP (RS 412.106.1). Inoltre sono state adottate misure <strong>di</strong> risparmio a breve<br />

e a lungo termine, cosicché il conto annuale 2010 si chiuderà nuovamente in pareggio.<br />

Le <strong>di</strong>rettive prevedono che i conti dello IUFFP per gli anni 2007-2011/2012 si<br />

chiudano in pareggio.<br />

• Lo IUFFP non può influire, risp. può influire solo marginalmente sull'incremento<br />

delle prestazioni <strong>di</strong> cui sopra e sui rispettivi costi aggiuntivi, in quanto<br />

- la data d'introduzione delle nuove or<strong>di</strong>nanze in materia <strong>di</strong> formazione professionale<br />

viene stabilita dalle organizzazioni del mondo del lavoro e dall'UFFT;<br />

Page 17


- l'iscrizione dei futuri responsabili della formazione professionale ai corsi <strong>di</strong><br />

formazione viene <strong>di</strong>sciplinata dai Cantoni e dalle organizzazioni del mondo del<br />

lavoro.<br />

• Attualmente sono in atto degli accertamenti per stabilire in che misura è possibile<br />

contribuire al finanziamento dell'onere supplementare <strong>di</strong> cui sopra nell'ambito del<br />

messaggio ERI.<br />

• Durante l'allestimento del mandato <strong>di</strong> prestazioni 2013-2016 è prevista l'elaborazione<br />

<strong>di</strong> eventuali strumenti <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e pianificazione in collaborazione con l'UFFT e i<br />

Cantoni per migliorare la sicurezza delle pianificazioni dello IUFFP. Le strutture dei<br />

costi delle singole prestazioni sono note.<br />

Page 18


<strong>EHB</strong><br />

Eidgenössisches Hochschulinstitut für Berufsbildung<br />

Kirchlindachstrasse 79<br />

CH-3052 Zollikofen<br />

Telefon + 41 31 910 37 00<br />

Fax +41 31 910 37 01<br />

info@ehb-schweiz.ch<br />

IFFP<br />

Institut fédéral des hautes études en formation professionnelle<br />

Avenue de Provence 82<br />

CH-1007 Lausanne<br />

téléphone +41 21 621 82 00<br />

fax +41 21 626 09 30<br />

info@iffp-suisse.ch<br />

IUFFP<br />

Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale<br />

Via Besso 84<br />

CH-6900 Lugano Massagno<br />

telefono +41 91 960 77 77<br />

fax +41 91 960 77 66<br />

info@iuffp-svizzera.ch<br />

www.ehb-schweiz.ch | www.iffp-suisse.ch | www.iuffp-svizzera.ch<br />

Page 19


4. Allegati<br />

Elenco degli allegati<br />

Allegato 1: Consiglio dello IUFFP .............................................................................................. 21<br />

Allegato 2: Assemblea universitaria ........................................................................................ 22<br />

Allegato 3: Direzione dello IUFFP ............................................................................................ 23<br />

Allegato 4: Basi organizzative e giuri<strong>di</strong>che dell'or<strong>di</strong>nanza IUFFP e atti legislativi conseguenti<br />

.................................................................................................................................................. 23<br />

Allegato 5: Formazione – compen<strong>di</strong>o dei cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o........................................................... 25<br />

Allegato 6: Offerta <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> formazione continua .................................................... 26<br />

Allegato 7: Formazione – Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilasciati................................................................... 28<br />

Allegato 8: Valutazione dei moduli nel Dipartimento formazione ........................................... 29<br />

Allegato 9: Formazione continua – Partecipanti ai corsi <strong>di</strong> formazione continua ................... 32<br />

Allegato 10: Formazione continua – Certificati rilasciati (FSEA 1) ........................................... 32<br />

Allegato 11: Formazione continua – Partecipanti ai corsi per perite / periti d'esame ............. 33<br />

Allegato 12: Progetti <strong>di</strong> ricerca elaborati nel <strong>2009</strong> ................................................................... 33<br />

Allegato 13: Sviluppo e attuazione <strong>di</strong> riforme nella formazione professionale ....................... 35<br />

Allegato 14: Pubblicazioni e partecipazione a congressi <strong>di</strong> collaboratrici / collaboratori del<br />

Dipartimento ricerca & sviluppo dello IUFFP .......................................................................... 42<br />

Allegato 15: Compen<strong>di</strong>o delle cooperazioni istituzionali dello IUFFP...................................... 54<br />

Allegato 16: Partecipazione a commissioni e gruppi esterni (stato al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>)....... 56<br />

Allegato 17: Dottorande e dottoran<strong>di</strong> ....................................................................................... 60<br />

Allegato 18: Convegni – colloqui................................................................................................61<br />

Allegato 19: Reporting sul personale ....................................................................................... 63<br />

Page 20


Allegato 1: Consiglio dello IUFFP<br />

Presidente Prof. dr. Stefan C. Wolter<br />

Direttore del Centro svizzero <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della ricerca<br />

educativa (CSRE) <strong>di</strong> Aarau dal 1999, professore <strong>di</strong> economia<br />

della formazione e responsabile del servizio <strong>di</strong> ricerca<br />

in materia <strong>di</strong> economia della formazione presso l'Università<br />

<strong>di</strong> Berna dal 2000<br />

Vicepresidente Vincenzo Nembrini<br />

Collaboratore personale del Consigliere <strong>di</strong> Stato Gabriele<br />

Gendotti<br />

Membri<br />

Geneviève Gassmann<br />

Responsabile della formazione professionale presso<br />

McDonald’s Svizzera<br />

Jean-Pascal Lüthi<br />

Responsabile della sezione francofona dell'Ufficio dell'insegnamento<br />

me<strong>di</strong>o superiore e della formazione professionale<br />

del Canton Berna<br />

Barbara Brühwiler-Müller<br />

Direttrice dei settori cure e <strong>gestione</strong> delle risorse umane<br />

presso l'Ospedale universitario <strong>di</strong> Zurigo<br />

Dr. Albin Reichlin<br />

Rettore del centro professionale e <strong>di</strong> formazione continua<br />

<strong>di</strong> Uzwil, docente <strong>di</strong> pedagogia dell'economia e <strong>di</strong> economia<br />

aziendale presso l'Università <strong>di</strong> San Gallo<br />

Dr. Madeleine Salzmann<br />

Responsabile del settore <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle scuole<br />

universitarie presso la segreteria generale della CDPE<br />

Prof. dr. Margrit Stamm<br />

Professoressa titolare <strong>di</strong> scienze dell'educazione, con specializzazione<br />

in socializzazione e sviluppo umano presso<br />

l'Università <strong>di</strong> Friborgo<br />

Karl Zimmermann<br />

Direttore della <strong>di</strong>tta Karl Zimmermann SA, impren<strong>di</strong>tore<br />

Membri permanenti Serge Imboden (fino al 30.08.<strong>2009</strong>) / Dr. Hugo Barmettler<br />

(dal 01.09.<strong>2009</strong>)<br />

Page 21


Responsabile del campo <strong>di</strong> prestazioni Formazione professionale<br />

dell'UFFT<br />

Dr. Dalia Schipper<br />

Direttrice IUFFP<br />

Segretario Josef Kuhn<br />

Responsabile Gestione delle risorse IUFFP<br />

Allegato 2: Assemblea universitaria<br />

Lorenzo Bonoli Collaboratore scientifico, Dipartimento ricerca e sviluppo<br />

Prisca Devecchi-Bergamini Coor<strong>di</strong>natrice regionale, Gestione delle risorse<br />

Dr. Alexandre Etienne Responsabile nazionale del Dipartimento formazione, sost.<br />

<strong>di</strong>rettore<br />

Francesco Lubinu Rappresentante degli studenti<br />

Monica Lupi Docente, Dipartimento formazione<br />

Herbert Moser Informatico, Gestione delle risorse<br />

Daniel Pellaux Docente, Dipartimento formazione, presidente<br />

dell’Assemblea universitaria<br />

Barbara Petrini Collaboratrice scientifica, Dipartimento ricerca e sviluppo<br />

Sandra Rossi Responsabile della <strong>gestione</strong> della qualità, Gestione delle<br />

risorse<br />

Alexandre Scheuchzer Rappresentante degli studenti<br />

Daniel Schmuki Docente, Dipartimento formazione, vicepresidente<br />

dell’Assemblea universitaria<br />

Anita Senn Collaboratrice finanze e contabilità, Gestione delle risorse<br />

Adrian Würgler Rappresentante degli studenti<br />

Page 22


Allegato 3: Direzione dello IUFFP<br />

Direttrice Dr. Dalia Schipper<br />

Sost. <strong>di</strong>rettore Dr. Alexandre Etienne<br />

Responsabile nazionale del<br />

Dipartimento formazione<br />

Responsabile nazionale del<br />

Dipartimento formazione<br />

continua<br />

Responsabile nazionale del<br />

Dipartimento ricerca e sviluppo<br />

Responsabile Gestione delle<br />

risorse, segretario generale<br />

Dr. Alexandre Etienne<br />

Dominik Egloff<br />

Dr. Carmen Baumeler<br />

Josef Kuhn<br />

Allegato 4: Basi organizzative e giuri<strong>di</strong>che dell'or<strong>di</strong>nanza IUFFP e atti legislativi conseguenti<br />

Articolo dell'or<strong>di</strong>nanza<br />

IUFFP<br />

Tema Periodo d'applicazione<br />

art. 4 Collaborazione con scuole<br />

universitarie nazionali ed estere<br />

In permanenza<br />

art. 5 Offerte <strong>di</strong> prestazioni contro<br />

versamento <strong>di</strong> un compenso<br />

stabilito secondo i prezzi <strong>di</strong><br />

mercato<br />

art. 7 cpv. 1 Proposta <strong>di</strong> un Master of<br />

Science in formazione professionale<br />

MSc<br />

art. 7 cpv. 3 Accre<strong>di</strong>tamento del ciclo <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o master MSc<br />

art. 8 Pubblicazione <strong>di</strong> regolamenti<br />

<strong>di</strong> formazione continua<br />

In fase <strong>di</strong> elaborazione<br />

Realizzata con effetto al 2007<br />

Previsto per il 2010<br />

Realizzata con effetto al 2007<br />

art. 9 Regolamento degli stu<strong>di</strong> Realizzato con effetto al 2006<br />

Page 23


Articolo dell'or<strong>di</strong>nanza<br />

IUFFP<br />

Tema Periodo d'applicazione<br />

art. 11 cpv. 3 lett. c Preparazione del mandato <strong>di</strong><br />

prestazioni per il Consiglio<br />

federale<br />

2007 (periodo 2008 – 2011)<br />

art. 11 cpv. 3 lett. f Regolamento interno del<br />

Consiglio dello IUFFP<br />

art. 11 cpv. 3 lett. g Regolamento d'organizzazione<br />

IUFFP<br />

art. 13 Nomina dell'organo <strong>di</strong> revisione<br />

art. 15 Costituzione dell'Assemblea<br />

universitaria<br />

Realizzato con effetto al 2005<br />

Realizzato con effetto al 2006<br />

Realizzata con effetto al 2007<br />

Realizzata con effetto al 2008<br />

art. 16 cpv. 2 Regolamento del personale Realizzato con effetto al 1°<br />

gennaio 2007<br />

art. 17 Incentivazione della mobilità<br />

del personale scientifico me<strong>di</strong>ante<br />

un'appropriata politica<br />

del personale e degli stipen<strong>di</strong><br />

art. 21 cpv. 1 Regolamento sulle attività<br />

accessorie<br />

art. 21 cpv. 2 e 3 Regolamento sull'utilizzo<br />

delle infrastrutture<br />

art. 26 cpv. 1 Resoconto sull'adempimento<br />

del mandato <strong>di</strong> prestazioni<br />

art. 27 Fornitura <strong>di</strong> materiale statistico<br />

ai sensi della legge sulla<br />

statistica federale<br />

(RS 431.01)<br />

art. 29 cpv. 4 Acquisizione <strong>di</strong> entrate e<br />

mezzi investiti da terzi<br />

art. 33 cpv. 3 Regolamento sugli emolumenti<br />

per determinare<br />

l’importo delle tasse<br />

In permanenza<br />

Previsto per il 2010<br />

Previsto per il 2010<br />

Realizzato con effetto al 2008<br />

In permanenza<br />

In permanenza<br />

Realizzato con effetto al 1°<br />

gennaio 2007<br />

Page 24


Articolo dell'or<strong>di</strong>nanza<br />

IUFFP<br />

Tema Periodo d'applicazione<br />

art. 39 cpv. 2 Determinazione delle modalità<br />

<strong>di</strong> riqualifica per il personale<br />

ripreso dall'ISPFP<br />

Dipartimento federale<br />

dell’economia<br />

Regolamento sulla sorveglianza<br />

dei figli da parte <strong>di</strong> un<br />

ente esterno<br />

Allegato 5: Formazione – compen<strong>di</strong>o dei cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Previsto per il 2010<br />

Messo in atto con effetto al<br />

2008<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Punti ECTS Durata Riconoscimento<br />

risp. accre<strong>di</strong>tamento<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato – attività a<br />

titolo accessorio nell'ambito <strong>di</strong> corsi interaziendali<br />

nonché <strong>di</strong> altri luoghi <strong>di</strong> formazione<br />

comparabili<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato – attività a<br />

titolo principale nell'ambito <strong>di</strong> corsi interaziendali<br />

nonché <strong>di</strong> altri luoghi <strong>di</strong> formazione<br />

comparabili<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato – attività<br />

d'insegnamento <strong>di</strong> materie professionali a<br />

titolo accessorio nelle scuole professionali<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato – formazione<br />

complementare per insegnanti <strong>di</strong> liceo<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con certificato – insegnamento<br />

a titolo accessorio nelle scuole<br />

specializzate superiori<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con <strong>di</strong>ploma - attività d'insegnamento<br />

<strong>di</strong> materie professionali a<br />

titolo principale nelle scuole professionali<br />

10 ECTS Un anno Riconoscimento<br />

UFFT (decisione<br />

del 22 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>2009</strong>)<br />

20 ECTS Da uno a<br />

due anni<br />

Riconoscimento<br />

UFFT (decisione<br />

del 22 <strong>di</strong>cembre<br />

<strong>2009</strong>)<br />

10 ECTS Un anno Avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

il 23<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

10 ECTS Un anno Dossier in fase <strong>di</strong><br />

preparazione –<br />

inoltro in primavera<br />

2010<br />

10 ECTS Un anno Avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

il 23<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

60 ECTS Almeno due<br />

anni<br />

Avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

il 23<br />

Page 25


Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o Punti ECTS Durata Riconoscimento<br />

risp. accre<strong>di</strong>tamento<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con <strong>di</strong>ploma – attività d'insegnamento<br />

della cultura generale nelle<br />

scuole professionali<br />

Ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con <strong>di</strong>ploma – attività d'insegnamento<br />

a titolo principale nelle scuole<br />

specializzate superiori<br />

Master of Science in formazione professionale<br />

Allegato 6: Offerta <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> formazione continua<br />

60 ECTS Almeno due<br />

anni<br />

60 ECTS Almeno due<br />

anni<br />

120 ECTS Almeno due<br />

anni<br />

Offerta<br />

MAS <strong>EHB</strong> in Berufsbildun-<br />

Punti ECTS Svizzera tedescagsmanagement<br />

60 X<br />

MAS Fördern in der Berufsbildung<br />

60 X<br />

Svizzera romanda<br />

MAS en <strong>di</strong>rection d’institutions<br />

de formation et politique de<br />

l’éducation FORDIF (Formation<br />

en Direction d’Institutions<br />

de Formation)*<br />

60 X*<br />

CAS Führung in der Berufsbildung<br />

15 X<br />

DAS Führung und Entwicklung<br />

in der Berufsbildung<br />

30 X<br />

CAS en administration et ges- 10 X*<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

Avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

il 23<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

Avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> riconoscimento<br />

il 23<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

Dossier in fase <strong>di</strong><br />

preparazione –<br />

inoltro a febbraio<br />

2010 presso l'agenzia<br />

ACQUIN<br />

Svizzera italiana<br />

Page 26


Offerta Punti ECTS Svizzera tedesca<br />

tion d’institutions de formation<br />

(FORDIF) *<br />

DAS en gestion et <strong>di</strong>rection<br />

d’institutions de formation<br />

(FORDIF)*<br />

CAS Misure d'incentivazione<br />

pedagogiche (CAS PFM)<br />

CAS Accompagnamento in<strong>di</strong>viduale<br />

(CAS IB)<br />

DAS Misure d'incentivazione<br />

integrative (DAS IFM)<br />

Svizzera romanda<br />

30 X*<br />

Svizzera italiana<br />

10 X X X<br />

10 X X X<br />

30 X X X<br />

CAS Bases de<br />

l’accompagnement<br />

Grundlagen des Beratens –<br />

Lehrbegleitung<br />

10 X X<br />

CAS Grundlagen des Beratens<br />

– Praxisberatung<br />

CAS Der gemeinsame europä-<br />

10 X<br />

ische Referenzrahmen (GER)<br />

und seine Anwendung im<br />

Zweitsprachenunterricht<br />

10 X X<br />

CAS Dynamique interculturelle<br />

et gestion de la <strong>di</strong>versité<br />

CAS Dynamique intercultu-<br />

10 X<br />

relle et gestion de la <strong>di</strong>versité<br />

avec mention enseignement<br />

du français langue d’accueil<br />

15 X<br />

CAS Formateur/trice à la pratique<br />

ES<br />

10 X<br />

CAS Responsabile della formazione<br />

pratica<br />

15 X<br />

CAS Consulenza e accompagnamento<br />

per la VAE<br />

15 X<br />

CAS Metodologie della valutazione<br />

per la VAE<br />

10 X<br />

DAS Specialista della VAE 30 X<br />

CAS Veranstaltungen in der 10 X<br />

Page 27


Offerta Punti ECTS Svizzera tedesca<br />

beruflichen Erwachsenenbildung<br />

konzipieren<br />

Svizzera romanda<br />

Svizzera italiana<br />

*Offerta in collaborazione con l'Alta scuola pedagogica Losanna, l'IDHEAP e l'Università <strong>di</strong><br />

Ginevra.<br />

X Nuovi cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> formazione continua 2008<br />

Allegato 7: Formazione – Titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rilasciati<br />

Insegnamento della<br />

cultura generale<br />

Insegnamento <strong>di</strong><br />

materie professionali<br />

Scuola specializzata<br />

superiore<br />

Diplomi<br />

Zollikofen Losanna Lugano<br />

2007 2008 <strong>2009</strong> 2007 2008 <strong>2009</strong> 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

17 13 0<br />

37 67 14<br />

8 3 3<br />

Totale 96 100 62 83 38 83 28 64 17<br />

Page 28


Insegnamento <strong>di</strong><br />

materie professionali<br />

Scuola specializzata<br />

superiore<br />

Formatrici e formatori<br />

professionali a<br />

titolo principale<br />

Formatrici e formatori<br />

professionali a<br />

titolo accessorio<br />

Formazione complementare<br />

per docenti<br />

con abilitazione<br />

all’insegnamento<br />

liceale<br />

Certificati<br />

Zollikofen Losanna Lugano<br />

2007 2008 <strong>2009</strong> 2007 2008 <strong>2009</strong> 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

207 47 14<br />

7 1 5<br />

36 40 0<br />

19 7 2<br />

2 27 0<br />

Totale 118 268 271 97 84 122 14 31 21<br />

Allegato 8: Valutazione dei moduli nel Dipartimento formazione<br />

Le occorrenze qui <strong>di</strong> seguito riportate riguardano l’anno accademico 2008/09. Sommando le<br />

persone in tutte le regioni linguistiche, si ottiene un risultato variabile tra 1503 e 1270. Il numero<br />

<strong>di</strong> partecipanti varia rispettivamente da 893 a 828 nella Svizzera tedesca, da 455 a 303<br />

nella Svizzera romanda e da 155 a 127 nella Svizzera italiana. Le cifre cambiano da un calcolo<br />

all’altro, perché non tutti i soggetti coinvolti nel sondaggio hanno risposto alla serie completa<br />

<strong>di</strong> punti/domande (dati mancanti).<br />

Numero <strong>di</strong> partecipazioni<br />

Qui <strong>di</strong> seguito è in<strong>di</strong>cato non il numero <strong>di</strong> persone che hanno frequentato i moduli dello<br />

IUFFP, bensì il numero <strong>di</strong> partecipazioni ai moduli. Se per esempio una persona ha frequentato<br />

quattro moduli nell’anno accademico 2008/<strong>2009</strong>, questa persona viene considerata quattro<br />

volte ai fini del conteggio e altrettante volte ai fini statistici.<br />

Page 29


Totale Lingua tedesca Lingua francese<br />

Totale 1646 972 493<br />

Donne 619 339 183<br />

Uomini 1027 633 310<br />

Numero assoluto <strong>di</strong> partecipanti <strong>di</strong>stinti per regione linguistica e per genere.<br />

Struttura per età<br />

Da 21 a 30 Da 31 a 40 Da 41 a 50 Da 51 a 60 Da 61 a 70<br />

Totale 15.6 44.6 33.4 6.4 .1<br />

Lingua tede-<br />

.0<br />

sca<br />

Lingua fran-<br />

15.2 41.0 38.4 5.4<br />

cese 16.1 48.5 25.6 9.6 .2<br />

Lingua ita-<br />

.0<br />

liana 15.9 53.6 27.8 2.6<br />

Occorrenze per età degli studenti nelle <strong>di</strong>verse categorie, valori espressi in percentuale.<br />

Volontarietà della frequenza ai moduli<br />

La frequenza a questo<br />

modulo mi è stata<br />

imposta.<br />

Non è per niente<br />

vero<br />

Lingua tedesca Somma lingua tedesca<br />

25.4<br />

Non è vero 19.8<br />

Non è del tutto vero 7.7 53.0 <strong>di</strong> propria iniziativa<br />

È piuttosto vero 9.2 42.7 su imposizione<br />

È vero 18.8<br />

È assolutamente<br />

vero<br />

14.7<br />

Nessuna <strong>di</strong>chiarazione<br />

4.4<br />

Volontarietà della frequenza ai moduli; valori espressi in percentuale; nella Svizzera tedesca<br />

è stato chiesto <strong>di</strong> valutare l’imposizione della frequenza ai moduli utilizzando una scala a sei<br />

livelli.<br />

Lingua francese Lingua italiana<br />

Di propria iniziativa 32.5 37.4<br />

Su imposizione 67.5 62.6<br />

Page 30


Volontarietà della frequenza ai moduli; valori espressi in percentuale; nella Svizzera romanda<br />

e italiana è stato chiesto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care, scegliendo tra due risposte possibili, se i moduli sono<br />

stati frequentati <strong>di</strong> propria iniziativa o su imposizione.<br />

Giu<strong>di</strong>zio complessivo<br />

Ai partecipanti ai moduli è stata posta la seguente domanda: “Tutto sommato, quale giu<strong>di</strong>zio<br />

complessivo esprimeresti riguardo al modulo frequentato?”. Il modulo è stato giu<strong>di</strong>cato sulla<br />

base <strong>di</strong> una scala articolata in sette livelli (da “è il peggiore che abbia mai frequentato” a “è il<br />

migliore che abbia mai frequentato”).<br />

Il miOt- Buono Sod<strong>di</strong>sfa- Sufficiente Molto ca- Il peggiore<br />

glioretimocenterente Totale 8.9 33.5 36.0 11.6 4.9 3.9 1.2<br />

Tedesco 6.5 38.4 38.8 9.0 3.5 3.1 0.7<br />

Francese 15.8 26.1 31.7 13.2 6.5 5.0 1.8<br />

Italiano 6.3 21.1 29.7 24.2 10.2 6.3 2.3<br />

I dati valutati evidenziano la presenza <strong>di</strong> particolari sfide in rapporto ai contenuti <strong>di</strong>dattici e<br />

alla loro idoneità in funzione dei desideri dei partecipanti. Inoltre emergono anche alcuni<br />

problemi per quanto riguarda la struttura e l’organizzazione dei moduli. Ciò spiega il fatto<br />

che nel Canton Ticino siano stati espressi giu<strong>di</strong>zi più negativi. I provve<strong>di</strong>menti necessari a<br />

migliorare il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione saranno introdotti entro la data d’inizio dei rispettivi moduli<br />

durante l’anno accademico 2010/11.<br />

Sod<strong>di</strong>sfazione<br />

La sod<strong>di</strong>sfazione è stata indagata in riferimento a sei ambiti tematici: organizzazione da parte<br />

dei responsabili, team <strong>di</strong> docenti, contenuti dell’appren<strong>di</strong>mento, successo personale<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento, struttura del modulo, impegno personale. Questi ambiti tematici sono<br />

stati giu<strong>di</strong>cati in base a una scala articolata in sei livelli (da “molto insod<strong>di</strong>sfatto” a “molto sod<strong>di</strong>sfatto”).<br />

Molto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <br />

Sod<strong>di</strong>sfatto <br />

Abbastanzasod<strong>di</strong>sfatto <br />

Abbastanzainsod<strong>di</strong>sfatto <br />

Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Organizzazione<br />

da parte dei responsabili<br />

28.5 44.3 18.0 5.5 2.4 1.4<br />

Team <strong>di</strong> docenti 41.3 37.4 15.0 3.9 2.0 0.5<br />

Contenuti<br />

dell’appren<strong>di</strong>men<br />

to<br />

19.7 51.1 20.6 5.2 2.1 1.3<br />

Molto<br />

insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Page 31


Organizzazione<br />

da parte dei responsabili<br />

Successo personale<br />

nell’appren<strong>di</strong>men<br />

to<br />

Struttura del modulo<br />

Impegno personale<br />

Molto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto <br />

Sod<strong>di</strong>sfatto <br />

Abbastanzasod<strong>di</strong>sfatto <br />

Abbastanzainsod<strong>di</strong>sfatto <br />

Insod<strong>di</strong>sfatto<br />

28.5 44.3 18.0 5.5 2.4 1.4<br />

18.5 54.4 20.6 4.9 1.2 0.4<br />

18.1 44.5 22.7 9.1 3.7 1.8<br />

18.9 56.0 21.1 3.2 0.8 0.1<br />

Allegato 9: Formazione continua – Partecipanti ai corsi <strong>di</strong> formazione continua<br />

Molto<br />

insod<strong>di</strong>sfatto<br />

Partecipanti 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Corsi <strong>di</strong> formazione continua nella Svizzera tedesca 3524 2733 3086<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione continua nella Svizzera francese 1666 1664 2216<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione continua nella Svizzera italiana 2367 1754 *2108<br />

*Nel totale sono compresi anche i partecipanti ai corsi organizzati dall'Associazione Polo<br />

Poschiavo.<br />

Allegato 10: Formazione continua – Certificati rilasciati (FSEA 1)<br />

Certificati rilasciati (FSEA 1) 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Svizzera tedesca, Berna / Zollikofen 76 72 36<br />

Svizzera francese, Losanna 77 54 17<br />

Svizzera italiana, Lugano 81 42 11<br />

Page 32


Allegato 11: Formazione continua – Partecipanti ai corsi per perite / periti d'esame<br />

Sede 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Partecipanti ai corsi per perite / periti d’esame a<br />

Zollikofen<br />

Partecipanti ai corsi per perite / periti d’esame a<br />

Losanna<br />

Partecipanti ai corsi per periti / periti d’esame a<br />

Lugano<br />

Allegato 12: Progetti <strong>di</strong> ricerca elaborati nel <strong>2009</strong><br />

Progetti IUFFP Partner<br />

Diversité culturelle, genre et intégration de<br />

la <strong>di</strong>fférence dans la formation professionnelle<br />

initiale<br />

4044 4547 4931<br />

1099 1664 1195<br />

592 455 561<br />

Lea<strong>di</strong>ng house "La qualité dans la formation<br />

professionnelle", Université Fribourg<br />

ICT Dual-T Lea<strong>di</strong>ng house "Technologien für <strong>di</strong>e Berufsbildung",<br />

EPFL, Universität Fribourg, Universität<br />

Genf<br />

Les déterminants du choix de carrière des<br />

enseignants en formation professionnelle<br />

ICT Scuolavisione DFP<br />

RSI<br />

Berufsbezogene metakognitive Lernförderung<br />

in der zweijährigen beruflichen Grundbildung<br />

Alltagsmathematik im Beruf – Mathematik-<br />

Unterricht an Berufsfachschulen<br />

Standortbestimmung 2-jährige Grundbildung<br />

Lea<strong>di</strong>ng house "Comportement des entreprises<br />

et politique de la formation", Université<br />

Berne<br />

Beratung durch Prof. F. Büchel und Prof. S.<br />

Volet<br />

Schweizerischer Verband für Weiterbildung<br />

(SVEB)<br />

Interkantonale Hochschule für Heilpädagogik<br />

Zürich (HfH)<br />

SITDIF – Situations <strong>di</strong>fficiles dans l'enseignement<br />

Validation des acquis en culture générale Ufficio federale della formazione professionale<br />

e della tecnologia<br />

Organizzazioni del mondo del lavoro (OML)<br />

Cantoni<br />

Page 33


Progetti IUFFP Partner<br />

European Observatory of validation of non<br />

formal and informal learning: Observal<br />

Analysen der Kosten und Nutzen von zweijährigen<br />

Grundbildungen aus Sicht der Betriebe<br />

Mobilität auf dem Arbeitsmarkt und <strong>di</strong>e Rolle<br />

der Ausbildung<br />

Berufswechsel beim Übergang von der Lehre<br />

in den Arbeitsmarkt<br />

Décrochage en formation professionnelle<br />

duale<br />

Evaluationen Aus- und Weiterbildung des<br />

<strong>EHB</strong><br />

Evaluation Pilotausbildung "Infopraktiker/ in<br />

EBA"<br />

Evaluation Projekt "LIFT (Leistungsfähig<br />

durch in<strong>di</strong>viduelle Förderung und praktische<br />

Tätigkeit)"<br />

Evaluation du <strong>di</strong>spositif VAE du DFAP, Formation<br />

de base Lausanne<br />

SKILLSNET - Prognosen des Fachkräftebedarfs<br />

in der EU27 plus Norwegen und<br />

Schweiz<br />

VET-LSA (Vocational Education and Training,<br />

Large Scale Assessment)<br />

Pubblicazione <strong>di</strong> libri (LFC-lavoro – formazione<br />

– cultura, ICT – Webconference, ICT –<br />

CREMIT, <strong>di</strong>dattica della maturità professionale,<br />

atti del convegno)<br />

ICT – Accompagnamento scuole (SPAI Mendrisio,<br />

SIGG Bellinzona (open campus), SPSE<br />

Tenero)<br />

European Universities Continuing Education<br />

Network (EUCEN)<br />

Stiftung für Erwachsenenbildung und Forschung<br />

(ECAP)<br />

Ufficio federale della formazione professionale<br />

e della tecnologia (UFFT)<br />

L’association Transition école-métier (TEM)<br />

i-Bern GmbH<br />

Stiftung Wirtschaftinformatikschule Schweiz<br />

WISS<br />

Netzwerk für sozial verantwortliche Wirtschaft<br />

NSW/RSE<br />

European Centre for the Development of Vocational<br />

Training (CEDEFOP)<br />

Internationales Konsortium für Vocational<br />

Education and Training, Large Scale Assessment<br />

Ufficio federale della formazione professionale<br />

e della tecnologia<br />

Organizzazioni del mondo del lavoro (OML)<br />

CREMIT<br />

Università Cattolica <strong>di</strong> Milano<br />

DFP<br />

DFP<br />

Page 34


Progetti IUFFP Partner<br />

VAE – Curricolo formativo per professioniste<br />

/ i VAE<br />

DFP<br />

FSEA<br />

Università Cattolica <strong>di</strong> Milano<br />

VAE – Interreg: VALID.O Stiftung für Erwachsenenbildung und Forschung<br />

(ECAP)<br />

DFP<br />

Diversi partner in Lombar<strong>di</strong>a<br />

VAE – ELGA Milano ELGA<br />

Istituto italiano <strong>di</strong> valutazione Milano<br />

Università Cattolica <strong>di</strong> Milano<br />

Misure <strong>di</strong> sostegno – Linguasì DFP Ticino<br />

UFP Grigioni<br />

CoRe / ORFO-Pharma Pharma Suisse<br />

Ufficio federale della formazione professionale<br />

e della tecnologia (UFFT)<br />

Con<strong>di</strong>visione<br />

SCOR – scelte orientate DFP<br />

Ufficio Stu<strong>di</strong> e Ricerche<br />

SCELTO UOSP<br />

FSEA<br />

SME<br />

DFP<br />

Cci-a<br />

Allegato 13: Sviluppo e attuazione <strong>di</strong> riforme nella formazione professionale<br />

Formazione professionale <strong>di</strong> base<br />

Professione AFC/CF<br />

P<br />

Addetta / addetto alle attività<br />

agricole<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

CFP OML AgriAliForm x<br />

Ottica / ottico AFC Associazione Svizzera<br />

dell’Ottica ASO<br />

x<br />

Operatrice / operatore in<br />

automazione<br />

AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Montatrice / montatore in<br />

automazione<br />

AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Page 35


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Assistente <strong>di</strong> manutenzione<br />

per automobili<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong><br />

manutenzione per automobili<br />

Meccatronica / meccatronico<br />

d’automobili<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong><br />

macchine e<strong>di</strong>li<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

CFP Unione professionale svizzera<br />

dell’automobile (UPSA)<br />

AFC Unione professionale svizzera<br />

dell’automobile (UPSA)<br />

AFC Unione professionale svizzera<br />

dell’automobile (UPSA)<br />

AFC Unione svizzera del metallo,<br />

artigianato del metallo e della<br />

tecnica agricola<br />

Danzatrice / danzatore AFC OML mantello Danse x x<br />

Assistente d’ufficio CFP Comunità <strong>di</strong> interessi della<br />

formazione commerciale <strong>di</strong><br />

base (CIFC Svizzera)<br />

x<br />

Verniciatrice / verniciatore AFC Unione Svizzera dei Carrozzie-<br />

x<br />

<strong>di</strong> carrozzeria<br />

ri (USIC)<br />

Lattoniera / lattoniere <strong>di</strong> AFC Unione Svizzera dei Carrozzieri<br />

x<br />

carrozzeria<br />

(USIC)<br />

Sellaia / sellaio <strong>di</strong> carrozzeria<br />

AFC IG LETEX x<br />

Parrucchiera CFP / parrucchiere<br />

CFP<br />

CFP Coiffure Suisse x<br />

Assistente dentale AFC Società svizzera <strong>di</strong> odontologia x<br />

e stomatologia SSO<br />

x<br />

Droghiera / droghiere AFC Associazione svizzera dei droghieri<br />

ASD<br />

x<br />

Elettronica / elettronico AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Operatrice sociosanitaria /<br />

operatore sociosanitario<br />

AFC OML mantello Santé x<br />

Fabbro <strong>di</strong> veicoli AFC Unione Svizzera dei Carrozzieri<br />

(USIC)<br />

x x<br />

Ottica / ottico per strumenti AFC Associazione professionale<br />

degli ottici per strumenti e<br />

addetti del vetro<br />

x<br />

Assistente macellaia salumiera<br />

/ assistente macellaio<br />

salumiere<br />

CFP Carna Suisse x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

Page 36


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Macellaia salumiera / macellaio<br />

salumiere<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

AFC Carna Suisse x<br />

Fotografa / fotografo AFC AFC Unione Svizzera dei Fotografi<br />

Professionisti USPP<br />

x<br />

Giar<strong>di</strong>niera / giar<strong>di</strong>niere<br />

CFP<br />

CFP Jar<strong>di</strong>n Suisse x<br />

Giar<strong>di</strong>niera / giar<strong>di</strong>niere<br />

AFC<br />

AFC Jar<strong>di</strong>n Suisse x<br />

Avicoltrice / avicoltore<br />

Giar<strong>di</strong>niera-orticoltrice /<br />

giar<strong>di</strong>nere-orticoltore<br />

Agricoltrice / agricoltore<br />

Agricoltrice biologica / agricoltore<br />

biologico<br />

Frutticoltrice / frutticoltore<br />

Cantiniera / cantiniere<br />

Viticoltrice / viticoltore<br />

(campo professionale<br />

dell’agricoltura e dei suoi<br />

prodotti)<br />

AFC OML AgriAliForm x<br />

Geomatica / geomatico AFC Trägerverein Geomatiker/in<br />

Schweiz<br />

x x<br />

Sanità e assistenza CFP<br />

(la denominazione professionale<br />

è ancora da definire)<br />

Creatrice / creatore <strong>di</strong> tessuti<br />

CFP OML mantello Santé<br />

SAVOIRSOCIAL<br />

AFC Interessengemeinschaft Weben<br />

IGW<br />

Grafica / grafico AFC Swiss Graphics Designer SGD<br />

design network switzerland<br />

Unione Svizzera dei Grafici<br />

USG /SGV<br />

x<br />

Addetta / addetto alla tecnica<br />

della costruzione<br />

CFP Suissetec x<br />

Installatrice / installatore<br />

<strong>di</strong> riscaldamenti AFC<br />

AFC Suissetec x<br />

x<br />

x<br />

Page 37


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Operaia / operaio su legno<br />

CFP<br />

Scultrice / scultore su legno<br />

(progetto artigianato<br />

artistico del legno)<br />

Artigiana / artigiano del<br />

legno (progetto artigianato<br />

artistico del legno)<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

CFP Industria svizzera del legno<br />

HIS<br />

Holzbau Schweiz<br />

Fédération suisse romande<br />

des entreprises de menuiserie<br />

ébénisterie et charpenterie<br />

FRM<br />

AFC Comunità d’interessi artigianato<br />

del legno IGKH<br />

AFC Comunità d’interessi artigianato<br />

del legno IGKH<br />

x<br />

x x<br />

x x<br />

Fabbro maniscalco AFC Unione svizzera del metallo x x<br />

Spazzacamino AFC Associazione Svizzera dei Maestri<br />

Spazzacamini ASMS<br />

x x<br />

Ceramista AFC Associazione Ceramica Svizzera<br />

ACS (Swiss ceramics)<br />

x x<br />

Cuoca / cuoco AFC Hotel & Gastro formation x<br />

Progettista meccanica /<br />

progettista meccanico<br />

AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Intrecciatrice / intrecciato- AFC Comunità d’interessi artigiana- x x<br />

re (progetto artigianato<br />

artistico del legno)<br />

to del legno IGKH<br />

Bottaia / bottaio (progetto AFC Comunità d’interessi artigiana- x x<br />

artigianato artistico del<br />

legno)<br />

to del legno IGKH<br />

Verniciatrice / verniciatore CFP Unione Svizzera dei Carrozzieri x<br />

CFP<br />

(USIC)<br />

Fédération des Carrossier<br />

Romands FCR<br />

Verband Schweizerischer Industrielackierermeister<br />

SVILM<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong> AFC Unione svizzera del metallo,<br />

x<br />

macchine agricole<br />

Associazione professionale<br />

dell’artigianato del metallo e<br />

della tecnica agricola<br />

Page 38


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Costruttrice / costruttore<br />

d’impianti <strong>di</strong> ventilazione<br />

AFC (2 in<strong>di</strong>rizzi)<br />

Marmista (campo professionale<br />

lavorazione della<br />

pietra)<br />

Meccapratica / meccapratico<br />

Tecnologa / tecnologo<br />

dell’industria lattiera<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong><br />

cicli<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

AFC x<br />

AFC Verband Schweiz. Bildhauerund<br />

Steinmetzmeister<br />

Associazione industrie dei<br />

graniti, marmi e pietre naturali<br />

del Ticino AIGT<br />

Association Romande des Métiers<br />

de la Pierre ARMP<br />

Naturstein Verband Svizzera<br />

Schweizer Naturstein Produzenten<br />

SNP<br />

x x<br />

CFP x<br />

AFC Società Svizzera dell’Industria<br />

Lattiera SSIL<br />

AFC Unione svizzera dei meccanici<br />

<strong>di</strong> cicli e motocicli<br />

x<br />

x x<br />

Liutaia / liutaio AFC Comunità d’interessi <strong>di</strong> liuteria<br />

IG MIB<br />

x<br />

Fumista AFC Associazione svizzera degli<br />

impresari fumisti e piastrellisti<br />

ASIFP<br />

x x<br />

Ortope<strong>di</strong>ca / ortope<strong>di</strong>co AFC Associazione svizzera dei tecnici<br />

in ortope<strong>di</strong>a (ASTO)<br />

x<br />

Professionista del cavallo<br />

(campo professionale)<br />

AFC Pferdeberufe Schweiz x<br />

Custode <strong>di</strong> cavalli CFP Pferdeberufe Schweiz x<br />

Assistente chimica e farmaceutica<br />

/ assistente<br />

chimico e farmaceutico<br />

AFC PharmaSuisse x<br />

Piastrellista AFC AFC Associazione Svizzera delle<br />

Piastrelle ASP<br />

x x<br />

Aiuto-piastrellista CFP Associazione Svizzera delle<br />

Piastrelle ASP<br />

x x<br />

Disegnatrice / <strong>di</strong>segnatore<br />

3D<br />

AFC Swiss Association Polydesign3D<br />

x<br />

Page 39


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Polimeccanica / polimeccanico<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Borsettaia / borsettaio AFC IG LETEX x<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong><br />

produzione<br />

AFC Swissmem e Swissmechanic x<br />

Segantina / segantino per AFC Industria svizzera del legno<br />

x<br />

l’industria del legno<br />

HIS<br />

Installatrice / installatore<br />

<strong>di</strong> impianti sanitari AFC<br />

AFC Suissetec x<br />

Sellaia / sellaio AFC IG LETEX x<br />

Lattoniera / lattoniere AFC AFC Suissetec x<br />

Scultrice / scultore su pie- AFC Verband Schweiz. Bildhauer- x x<br />

tra (campo professionale<br />

und Steinmetzmeister<br />

lavorazione della pietra)<br />

Associazione industrie dei<br />

graniti, marmi e pietre naturali<br />

del Ticino AIGT<br />

Association Romande des Métiers<br />

de la Pierre ARMP<br />

Naturstein Verband Svizzera<br />

Schweizer Naturstein Produzenten<br />

SNP<br />

Scalpellina / scalpellino AFC Verband Schweiz. Bildhauer- x x<br />

(campo professionale lavo-<br />

und Steinmetzmeister<br />

razione della pietra)<br />

Associazione industrie dei<br />

graniti, marmi e pietre naturali<br />

del Ticino AIGT<br />

Association Romande des Métiers<br />

de la Pierre ARMP<br />

Naturstein Verband Svizzera<br />

Schweizer Naturstein Produzenten<br />

SNP<br />

Page 40


Professione AFC/CF<br />

P<br />

Operatrice / operatore della<br />

pietra<br />

(campo professionale lavorazione<br />

della pietra)<br />

Committente Sviluppo Attuazione<br />

AFC Verband Schweiz. Bildhauer-<br />

und Steinmetzmeister<br />

Associazione industrie dei<br />

graniti, marmi e pietre naturali<br />

del Ticino AIGT<br />

Association Romande des Métiers<br />

de la Pierre ARMP<br />

Naturstein Verband Svizzera<br />

Schweizer Naturstein Produzenten<br />

SNP<br />

Pittrice / pittore <strong>di</strong> scenari AFC UFFT Verifica<br />

della<br />

consistenza<br />

Guar<strong>di</strong>ana / guar<strong>di</strong>ano<br />

d’animali<br />

Operatrice / operatore in<br />

orologeria<br />

Tecnica specializzata / tecnico<br />

specializzato in eventi<br />

Doratrice-incorniciatrice /<br />

doratore-incorniciatore<br />

x x<br />

AFC Associazione svizzera per la<br />

formazione dei guar<strong>di</strong>ani<br />

d’animali<br />

x x<br />

CFP Convenzione padronale<br />

dell’industria orologiera svizzera<br />

CPIH<br />

x<br />

AFC UFFT Verifica<br />

della<br />

consistenza<br />

AFC Schweiz. Verband Bild und<br />

Rahmen SVBR (associazione<br />

svizzera quadri e cornici)<br />

x x<br />

Disegnatrice / <strong>di</strong>segnatore AFC Associazione dei formatori<br />

professionali per la pianificazione<br />

territoriale e delle costruzioni<br />

della Svizzera<br />

Meccanica / meccanico <strong>di</strong><br />

velocipe<strong>di</strong> e ciclomotori<br />

Totale <strong>di</strong> progetti nella<br />

formazione professionale<br />

<strong>di</strong> base con supporto da<br />

parte dello IUFFP nel <strong>2009</strong><br />

AFC Unione svizzera dei meccanici<br />

<strong>di</strong> cicli e motocicli<br />

x<br />

38<br />

x<br />

58<br />

Page 41


Livello terziario<br />

Denominazione del progetto Committente Sviluppo<br />

Me<strong>di</strong>cina alternativa (titolo <strong>di</strong> lavoro) Organizzazione del progetto <strong>di</strong> esame<br />

professionale superiore per la me<strong>di</strong>cina<br />

alternativa<br />

x<br />

Facility Management Walker Management AG x<br />

Prevenzione delle infezioni e igiene<br />

ospedaliera NDS HF<br />

UFFT GQ<br />

Istruttrice / istruttore <strong>di</strong> protezione<br />

civile <strong>di</strong>pl.<br />

Ufficio federale della protezione della<br />

popolazione UFPP<br />

Allegato 14: Pubblicazioni e partecipazione a congressi <strong>di</strong> collaboratrici / collaboratori del<br />

Dipartimento ricerca & sviluppo dello IUFFP<br />

Pubblicazioni <strong>2009</strong><br />

Abel, T., Baumeler, C., Bucher, S., Cattacin, S., Eberhard, J., Huber, S., Keller, F. & Moser, U.<br />

(<strong>2009</strong>). Jugend inter<strong>di</strong>sziplinär verstehen. Eidgenössische Jugendbefragungen. Kernin<strong>di</strong>katorenprojekt<br />

ch-x. Zwischenbericht. Zug: IBB.<br />

Arn, C. & Jermann, P. (<strong>2009</strong>). Das Warenlager in der Schule - Logistik-Lernende der Berufsfachschule<br />

Thun werden zu Lagerchefs und Lagerchefinnen. GIBinfo <strong>2009</strong>/1. Thun: Gewerblich<br />

Industrielle Berufsfachschule Thun.<br />

Balzer, L. (<strong>2009</strong>). Evaluation im Bildungsbereich: Ein Ländervergleich zwischen Deutschland,<br />

Österreich und der Schweiz. In T. Widmer, W. Beywl & C. Fabian (Eds.), Evaluation - Ein systematisches<br />

Handbuch (pp.193-199). Wiesbaden: VS Verlag für Sozialwissenschaften.<br />

Balzer, L. & Fuhrer, M. (<strong>2009</strong>). Evaluation Pilot Informatikpraktiker/in EBA. Zollikofen: <strong>EHB</strong>.<br />

Balzer, L. (<strong>2009</strong>). Zwischenanalyse des Jugendprojektes LIFT aus Sicht der Evaluation. Zollikofen:<br />

<strong>EHB</strong>.<br />

Barabasch, A., Scharnhorst, U. & Kunz, S. (<strong>2009</strong>). Schweiz. In Bertelsmann Stiftung (Ed.)<br />

Steuerung der beruflichen Bildung im internationalen Vergleich (pp. 241-288). Gütersloh:<br />

Verlag Bertelsmann Stiftung.<br />

x<br />

Page 42


Baumeler, C. (<strong>2009</strong>): Entkopplung von Wissenschaft und Anwendung. Eine neoinstitutionalistische<br />

Analyse der unternehmerischen Universität. Zeitschrift für Soziologie,<br />

38(1), 68-84.<br />

Berger, J.-L. (<strong>2009</strong>). Motivation, metacognition, and cognitive aptitudes in vocational students.<br />

Journal of Cognitive Education and Psychology, 8(1), 102-103.<br />

Berger, J.-L. (<strong>2009</strong>). Profils motivationnels et stratégies d’apprentissage chez les apprentis<br />

en formation professionnelle initiale. Panorama, 4, 17-18.<br />

Berger, J.-L. (<strong>2009</strong>). The influence of achievement goals on metacognitive processes in math<br />

problem solving. Journal of Cognitive Education and Psychology, 8(2), 165-181. (Special issue:<br />

Processes in learning and memory: assessment and intervention. Guest e<strong>di</strong>tor: M. G. P. Hessels).<br />

Beywl, W. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>). Evaluation in der Weiterbildung - Stu<strong>di</strong>enbrief EB 0830 im<br />

postgradualen Master-Fernstu<strong>di</strong>engang "Erwachsenenbildung" des Distance & International<br />

Stu<strong>di</strong>es Center (DISC) der Technischen Universität Kaiserslautern. Kaiserslautern: Technische<br />

Universität Kaiserslautern, Zentrum für Fernstu<strong>di</strong>en und Universitäre Weiterbildung.<br />

Bignami, F. & Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Formazione professionale in Italia: Strutture ed enti istituzionali<br />

- Una mappatura dal punto <strong>di</strong> vista della partnership con lo IUFFP. Lugano: IUFFP.<br />

Boldrini, E. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>). Transition from lower- to upper-secondary school in the<br />

canton of Ticino (Switzerland). In: F. Rauner, E. Smith, U. Hauschildt & H. Zelloth (Eds.), Innovative<br />

Apprenticeships: Successful School-to-Work Transition. Conference Procee<strong>di</strong>ng<br />

INAP Congress 17 – 18 September <strong>2009</strong>, Turin, Italy (pp. 51-56). Münster: LIT Verlag.<br />

Boldrini, E. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>). Transizioni dopo la scuola dell’obbligo in Ticino: le scelte dei<br />

giovani. Rivista Svizzera <strong>di</strong> Scienze dell'educazione – Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften,<br />

31(2), 287-316.<br />

Bonoli, L. (<strong>2009</strong>). Questioni aperte sull’attualità lavorativa e formativa. Cenobio, 1, 36-50.<br />

Büchel, F., Berger, J.-L. & Kipfer, N. (<strong>2009</strong>). Questions sur l'Apprentissage (QsA). Mieux<br />

comprendre la motivation et les stratégies des apprenants. Panorama, 2, 25-26.<br />

Cattaneo, A. (<strong>2009</strong>). Potenzialità <strong>di</strong>dattiche dell'interazione sull'immagine. Education Permanente,<br />

2, 26-28.<br />

Page 43


Cattaneo, A. & Boldrini, E. (<strong>2009</strong>). Eleven Competences for the Teacher Using ICTs: a Qualiquantitative<br />

Research Pattern. In U. Bernath, A. Szücs, A. Tait & M. Vidal (Eds.), Distance and<br />

E-learning in Transition – Learning Innovation, Technology and Social Challenges (pp. 261-<br />

290). London-Hoboken (NJ): ISTE – Wiley.<br />

Cattaneo, A. & Comi G. (<strong>2009</strong>). Didattica della videoconferenza. Un manuale operativo. Roma:<br />

Carrocci.<br />

Elke, A., Grieder, S., Tiaden, C., Steiner, G., Metzger, C., Nüesch, C., Büchel, F., Berger, J.-L.<br />

& Kipfer, N. (<strong>2009</strong>). Fostering learning competences in vocational education. In F. K. Oser, U.<br />

Renold, E. G. John, E. Winther & S. Weber (Eds.), VET Boost: Towards a theory of professional<br />

competencies (pp. 149-174). Rotterdam, The Netherlands: Sense Publishers.<br />

Frey, A. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>). Das Prüfen von überfachlichen Kompetenzen - So jedenfalls sehe<br />

ich mich. BCH Folio, 134(3), 18-21.<br />

Fritz, A., Ricken, G. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>). Warum fällt manchen Kindern das Rechnen schwer?<br />

- Entwicklung arithmetischer Kompetenzen im Vor- und frühen Grundschulalter. In A. Fritz<br />

& S. Schmidt (Eds.), Fördernder Mathematikunterricht in der Sek. I - Rechenschwierigkeiten<br />

erkennen und überwinden (pp.12-28). Weinheim: Beltz.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>) (Ed.). Berufsbildungsverläufe / Parcours de formation professionnelle.<br />

Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften - Rivista Svizzera <strong>di</strong> Scienze dell'educazione,<br />

31(2).<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). E<strong>di</strong>torial: Berufsbildungsverläufe / Percorsi <strong>di</strong> formazione. Schweizerische<br />

Zeitschrift für Bildungswissenschaften - Rivista Svizzera <strong>di</strong> Scienze dell'educazione, 31(2),<br />

191-193.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Conoscenza, competenze e capitale umano nelle aziende ticinesi <strong>di</strong> fronte<br />

alla crisi. Cenobio, 1, 51-72.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). La maturità professionale nel contesto del secondario II in Ticino: elementi<br />

per un bilancio critico e per nuove prospettive. In G. Ghisla & L. Bonoli (Eds.), La formazione<br />

professionale: nuove sfide. Situazione nella Svizzera italiana e prospettive future (pp. 74-120).<br />

Bellinzona: Casagrande.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Competenza e formazione. Per una ricostruzione della Bildung. Osservazioni<br />

teoriche e riferimenti empirici in or<strong>di</strong>ne al concetto <strong>di</strong> competenza. Istituto Comunicazione<br />

istituzionale e formativa. Lugano: Università della Svizzera Italiana. PhD.<br />

Page 44


Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Economia della formazione: appunti introduttivi. In G. Ghisla, F. Bignami, C.<br />

Küchler & F. Mulatero (Eds.), Incertezza, movimento, creatività: le aziende <strong>di</strong> fronte alla <strong>gestione</strong><br />

delle competenze. GECO – Un’indagine esplorativa delle questioni teoriche e dei problemi<br />

concreti che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo e l’applicazione del capitale <strong>di</strong> competenze nelle<br />

aziende, con particolare riferimento alla realtà regionale del Canton Ticino (pp. 3-58). Quaderni<br />

IUFFP 4i. Lugano: IUFFP.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Gestione delle competenze e capitale umano nell'economia ticinese. In G.<br />

Ghisla, F. Bignami, C. Küchler & F. Mulatero (Eds.), Incertezza, movimento, creatività: le aziende<br />

<strong>di</strong> fronte alla <strong>gestione</strong> delle competenze. GECO – Un’indagine esplorativa delle questioni<br />

teoriche e dei problemi concreti che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo e l’applicazione del capitale<br />

<strong>di</strong> competenze nelle aziende, con particolare riferimento alla realtà regionale del Canton<br />

Ticino (pp. 119-142). Quaderni IUFFP 4i. Lugano: IUFFP.<br />

Ghisla, G. (<strong>2009</strong>). Ipotesi per un profilo professionale <strong>di</strong> Competence Manager Aziendale<br />

(CMA). In G. Ghisla, F. Bignami, C. Küchler & F. Mulatero (Eds.), Incertezza, movimento, creatività:<br />

le aziende <strong>di</strong> fronte alla <strong>gestione</strong> delle competenze. GECO – Un’indagine esplorativa<br />

delle questioni teoriche e dei problemi concreti che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo e l’applicazione<br />

del capitale <strong>di</strong> competenze nelle aziende, con particolare riferimento alla realtà regionale<br />

del Canton Ticino (pp. 143-152). Quaderni IUFFP 4i. Lugano: IUFFP.<br />

Ghisla, G. & Badan, M. (<strong>2009</strong>) (Eds.). Maturità professionale e <strong>di</strong>dattica. Discussione e orientamenti<br />

nell'ottica delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline. Lugano/ Breganzona: DFP/ IUFFP.<br />

Ghisla, G. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>). Dossier zur Didaktik des Fachbereichs: Der/<strong>di</strong>e Pharmassistent-in<br />

als Berufsperson. Lugano: IUFFP.<br />

Ghisla, G. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>). "Wer denkt, der überschreitet Grenzen." FOLIO, 5, 18-21.<br />

Ghisla, G., Bernasconi, L. & Bignami, F. (<strong>2009</strong>). Appren<strong>di</strong>sti Ricerca Impiego (ARI) 2008 - Aspetti<br />

metodologici, descrizione del campione e risultati generali. Lugano: IUFFP.<br />

Ghisla, G., Bernasconi, M. et al. (<strong>2009</strong>). Die Kompetenzen der Berufsmaturanden: Evaluation<br />

in der Berufsbildung. Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften - Rivista Svizzera<br />

<strong>di</strong> Scienze dell'educazione, 31(2), 249-286.<br />

Ghisla, G., Bignami, F. et al. (<strong>2009</strong>). Incertezza, movimento, creatività: le aziende <strong>di</strong> fronte<br />

alla <strong>gestione</strong> delle competenze. GECO – Un'indagine esplorativa delle questioni teoriche e dei<br />

problemi concreti che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo e l'applicazione del capitale <strong>di</strong> competenze<br />

nelle aziende - con particolare riferimento alla realtà regionale del Canton Ticino. Lugano-<br />

Zollikofen: IUFFP.<br />

Page 45


Ghisla, G., Bignami, F., Küchler, C. & Mulatero, F. (<strong>2009</strong>). Unsicherheit, Bewegung, Kreativität:<br />

Kompetenzmanagement in den Unternehmungen. GECO - Eine explorative Untersuchung<br />

zu den theoretischen Fragen, zur Entwicklung und zur Umsetzung des Kompetenzmanagements<br />

in den Unternehmungen - mit einem Vergleich zwischen deutscher Schweiz, italienischer<br />

Schweiz und der Lombardei (<strong>EHB</strong> Schriftenreihe Nr. 4). Zolllikofen: <strong>EHB</strong>.<br />

Ghisla, G. & Bonoli, L. (<strong>2009</strong>) (Eds.). La formazione professionale: nuove sfide. Situazione<br />

nella Svizzera italiana e prospettive future. Bellinzona: Casagrande.<br />

Ghisla, G. & Bonoli, L. (<strong>2009</strong>). La formazione continua in Ticino. In G. Ghisla & L. Bonoli<br />

(Eds.), La formazione professionale: nuove sfide. Situazione nella Svizzera italiana e prospettive<br />

future (pp. 43-73). Bellinzona: Casagrande.<br />

Guidotti, S. & Boldrini, E. (<strong>2009</strong>). Giovani in transizione tra secondario I e II. Scuola Ticinese.<br />

luglio-agosto, 2-5.<br />

Huber, S. & Baumeler, C. (<strong>2009</strong>): Zwischen Hedonismus und hehren Idealen. Werteentwicklung<br />

bei Jugendlichen und Werteerziehung in der Schule. Pädagogische Führung, 3, 112-116.<br />

Huber, S. & Baumeler, C. (<strong>2009</strong>): Kernin<strong>di</strong>katoren ch-x. Grundzüge der repetitiven Erhebungen.<br />

Werkstattbericht ch-x, 5-16.<br />

Jermann, P. & Arn, C. (<strong>2009</strong>). DUAL-T: Das Lager im Schulzimmer. Bulletin SVBL ASFL, 1, 3-<br />

5.<br />

Kaiser, H. (<strong>2009</strong>). Lernen - mehr als nur den Kopf füllen. INFO AZ.<br />

Kaiser, H. (<strong>2009</strong>). Förderung der Kompetenzen von Stellensuchenden in Alltagsmathematik.<br />

In Verband Dyslexie Schweiz (Ed.), Dyskalkulie - Ansätze zu Diagnostik und Förderung in<br />

einer integrativen Schule. 13. Tagung des Verbandes Dyslexie Schweiz (pp. 23-32). Zürich:<br />

Verband Dyslexie Schweiz.<br />

Lamamra, N. & Masdonati, J. (<strong>2009</strong>). Arrêter une formation professionnelle : Mots et maux<br />

d'apprenti-e-s. Lausanne: Antipodes.<br />

Masdonati, J. & Lamamra, N. (<strong>2009</strong>). La relation entre apprenti-e et personne formatrice au<br />

cœur de la transmission des savoirs en formation professionnelle. Revue suisse des sciences<br />

de l’éducation – Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften, 31(2), 335-353.<br />

Merlini, F. (<strong>2009</strong>). Una conoscenza ostaggio dell’innovazione? Cenobio, 1, 24-35.<br />

Page 46


Mühlemann, S., Fuhrer, M. & Wolter, S.C. (<strong>2009</strong>). Schulische Qualifikationen von Auszubildenden<br />

und das Ausbildungsverhalten der Betriebe. Wirtschaft und Berufserziehung, 12, 20-<br />

21.<br />

Müller, B. & Schweri, J. (<strong>2009</strong>). Berufswechsel beim Übergang von der Lehre in den Arbeitsmarkt.<br />

Economics of Education Working Paper Series No. 044, University of Zurich, Institute<br />

for Strategy and Business Economics (ISU). Zürich: Universität Zürich.<br />

Müller, B. & Schweri, J. (<strong>2009</strong>). Berufswechsel beim Übergang von der Lehre in den Arbeitsmarkt.<br />

Revue suisse des sciences de l’éducation – Schweizerische Zeitschrift für Bildungswissenschaften,<br />

31(2), 199-227.<br />

Oser, F., Heinzer, S. & Schnyder, R. (<strong>2009</strong>). Wie man besser lehrt und lernt. Panorama plus,<br />

12. http://www.panorama.ch/de/nl/5040<br />

Petrini, B. (<strong>2009</strong>). Auch Erfahrung macht klug. BCH Folio, 4, 18-21.<br />

Petrini, B. (<strong>2009</strong>). Auf der Suche nach unerkannten Fähigkeiten. Weiterbildung, 2(20), 18-20.<br />

Salini, D. (<strong>2009</strong>). Elaborazione e definizione del profilo <strong>di</strong> competenze del professionista della<br />

VAE. Lugano: IUFFP.<br />

Salini, D. (<strong>2009</strong>). L’utilizzo <strong>di</strong> strumenti portfolio in ambito formativo. Scuola ticinese, 290, 1-<br />

2.<br />

Schweri, J. & Müller, B. (<strong>2009</strong>). Berufswechsel von Lehrabgängern: Wer wenig ver<strong>di</strong>ent,<br />

wechselt eher. Panorama, 23(3), 23-24.<br />

Schweri, J. (<strong>2009</strong>) (Ed.). Die Auswirkungen von Bildung auf das Erwerbsleben. Empirische<br />

Pädagogik, 23(4).<br />

Schweri, J. (<strong>2009</strong>). E<strong>di</strong>torial: Die Auswirkungen von Bildung auf das Erwerbsleben. Empirische<br />

Pädagogik, 23(4), 381-391.<br />

Schweri, J., Hartog, J. & Wolter, St. C. (<strong>2009</strong>). Do students expect compensation for wage<br />

risk? IZA Discussion Paper No. 4069, Bonn.<br />

Schweri, J. & Zbinden, A. (<strong>2009</strong>). Für <strong>di</strong>e Berufsbildung. Der Bund, 27.<br />

Page 47


Schweri, J. & Zbinden, A. (<strong>2009</strong>). Ist <strong>di</strong>e duale Berufsbildung den Herausforderungen des<br />

Strukturwandels gewachsen? Panorama.aktuell.<br />

http://edudoc.ch/record/33331/files/6450da.pdf<br />

Rapporti / documentazione sviluppo e attuazione <strong>di</strong> riforme nella formazione professionale<br />

Balmer U., Wüthrich E. & Zbinden, A. (<strong>2009</strong>). Eidg. <strong>di</strong>pl. Zivilschutzinstruktor / Zivlischutzinstruktorin.<br />

Dokumentation der Tätigkeitsanalyse und der Analyse der Berufsentwicklung.<br />

<strong>EHB</strong>.<br />

Petrini, B., & Balmer, U. (<strong>2009</strong>). Feinwerkoptiker/in EFZ. Glasbearbeiter/in EBA. Bericht zur<br />

Tätigkeitsanalyse und zur Analyse der Berufsentwicklung. <strong>EHB</strong>.<br />

Petrini, B., Balmer, U., & Grassi, A. (<strong>2009</strong>). Tätigkeits- und Berufsentwicklungsprofil Milchtechnologe/Milchtechnologin.<br />

Bericht zu den Analysen. <strong>EHB</strong><br />

Volz, C. (<strong>2009</strong>). Analyse Lackiererin EBA/Lackierer EBA. Dokumentation der Tätigkeitsanalyse<br />

und Analyse der Berufsentwicklung. <strong>EHB</strong>.<br />

Zbinden, A., & Stäubli, M. (<strong>2009</strong>). Tätigkeits- und Berufsentwicklungsprofile Fachleute Sattler/Carrosseriesattler/Portefeuiller.<br />

Bericht zu den Analyen. <strong>EHB</strong>.<br />

Zbinden, A., & Volz, C. (<strong>2009</strong>). Coiffeur EBA/Coiffeuse EBA. Dokumentation zur Tätigkeitsanalyse<br />

und zur Analyse der Berufsentwicklung. <strong>EHB</strong>. <strong>2009</strong>.<br />

Partecipazione a congressi nel <strong>2009</strong><br />

Balzer, L. (<strong>2009</strong>, March). How to help young people at risk entering the world of work: The<br />

project LIFT. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational Education and Training at<br />

the Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Balzer, L. & Beywl, W. (<strong>2009</strong>, October). Evaluation in der (beruflichen) Bildung: Verbreitete<br />

Irrtümer, ignorierte Erfolgsbe<strong>di</strong>ngungen und mögliche Korrekturen. 12. Jahrestagung "Evaluation<br />

und Gesellschaft" der DeGEval – Gesellschaft für Evaluation, Münster/ Deutschland.<br />

Baumeler, C. (<strong>2009</strong>, May). Eidgenössische Jugendbefragungen ch-x. Wie wird eine Bevölkerungsbefragung<br />

konstruiert? Forschungskolloquium der Pädagogischen Hochschule Zentralschweiz,<br />

Zug, Zug/ Schweiz.<br />

Baumeler, C. (<strong>2009</strong>, May). Liquid modernity, owl of Minerva and the technologies of the emotional<br />

self. Research workshop with John W. Meyer, Universität Luzern, Luzern/ Schweiz.<br />

Page 48


Baumeler, C. (<strong>2009</strong>, May). Wohlfahrtsmärkte und ihre ideelle Konstituierung. Forschungskolloquium<br />

der Universität Luzern, Luzern/ Schweiz.<br />

Baumeler, C. (<strong>2009</strong>, November). Forschungsprogramm des Eidgenössischen Hochschulinstituts<br />

für Berufsbildung. Kontaktseminar der deutschsprachigen Berufsbildungsinstitute,<br />

Wien/ Österreich.<br />

Bausch, L., Boldrini, E. & Ghisla, G. (<strong>2009</strong>, July). Le modèle CoRe (Compétences – Ressources):<br />

élaboration et mise en place de curricula de formation (professionnelle). Symposium –<br />

Recherche et développement en matière d’enseignement. Congrès annuel <strong>2009</strong> de la SSRE<br />

et de la SSFE, Zürich/ Suisse.<br />

Berger, J.-L. (<strong>2009</strong>, August). Vocational students’ multiple goals profiles for professional<br />

mathematics courses. Specificities and relations to learning strategies and cognitive abilities.<br />

13th Biennial Conference of the European Association for Research on Learning and<br />

Instruction, Amsterdam/ The Netherlands.<br />

Berger, J.-L., Kipfer, N. & Büchel, F. (<strong>2009</strong>, August). Efficiency of a metacognitive intervention<br />

for vocational students with learning <strong>di</strong>fficulties. 13th Biennial Conference for research<br />

on learning and instruction (EARLI), Amsterdam/ Netherlands.<br />

Boldrini, E., Bausch, L., Mulatero, F. & Guidotti, S. (<strong>2009</strong>, March). SCELTO: Go for apprenticeships.<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational Education and Training at the<br />

Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Boldrini, E. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>, September). Transition from Lower-to-Upper-Secondary<br />

School in the Canton of Ticino (Switzerland). Innovative Apprenticeships: Successful Schoolto-Work<br />

Transition. INAP Congress, Turin/ Italy.<br />

Cattaneo, A., Gurtner, J.-L. & Motta, E. (<strong>2009</strong>, March). Using DBR and mobile technology to<br />

assess apprentices' help-seeking at the workplace and to foster their autonomy. Inter<strong>di</strong>sciplinary<br />

Congress on Research in Vocational Education and Training at the Swiss Federal Institute<br />

for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Cattaneo, A. & Arn. C. (<strong>2009</strong>, August) Dual-T. Using a Design-Based Research Approach to<br />

Study the Role of New Technologies in Linking the Three Learning Locations in VET. Colloquium<br />

at the Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Page 49


Fritz, A., Ricken, G. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>, September). Modell zur Entwicklung mathematischer<br />

Kompetenzen im Vor- und frühen Grundschulalter. 12. Fachtagung der Fachgruppe Pädagogische<br />

Psychologie der Deutschen Gesellschaft für Psychologie (DGPs), Saarbrücken/<br />

Deutschland.<br />

Fuhrer, M. & Schweri, J. (<strong>2009</strong>, September). Kosten-Nutzen-Analysen als Beratungsinstrument<br />

bei der Entwicklung von Ausbildungsordnungen in der Schweiz. BiBB-Fachtagung zu<br />

Kosten und Nutzen der betrieblichen Berufsausbildung, Bonn/ Deutschland.<br />

Gavota, M., Betrancourt, M., Cattaneo, A., Arn, C., Schneider, D. & Richle, U. (<strong>2009</strong>, March).<br />

"Let's write together": Computer supported writing to learn in VET. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress<br />

on Research in Vocational Education and Training at the Swiss Federal Institute for<br />

Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Ghisla, G., Boldrini, E. & Bausch, L. (<strong>2009</strong>, June-July). Symposium: Das CoRe-Modell: Entwicklung<br />

und Implementation von (Berufsbildungs-) Curricula. Le modèle CoRe (Compétences<br />

– Ressources): élaboration et mise en place de curricula de formation (professionnelle)<br />

Discussant: Rue<strong>di</strong> Künzli. Congrès annuel <strong>2009</strong> SSRE, Zürich/ Schweiz.<br />

Grolimund, N., Kipfer, N. & Scharnhorst, U. (<strong>2009</strong>, July). Practice-orientated metacognitive<br />

learning support for vocational students in a two-year basic training course with Basic Federal<br />

Certificate in Switzerland (Poster). 12th International Biannual Conference of the International<br />

Association for Cognitive Education and Psychology IACEP, Osnabrueck/ Germany.<br />

Grolimund, N., Kipfer, N. & Scharnhorst, U. (<strong>2009</strong>, August). Zwischen Standar<strong>di</strong>sierung und<br />

Differenzierung: Berufsbezogene metakognitive Lernförderung in der 2-jährigen beruflichen<br />

Grundbildung mit eidgenössischem Attest. 6. Schweizer Heilpädagogik-Kongress, Bern/<br />

Schweiz.<br />

Gurtner, J.-L., Mauroux, L. & Cattaneo, A. (<strong>2009</strong>, March). Why do more advanced apprentices<br />

ask more questions and request more help than others at the workplace? Symposium conducted<br />

at the Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational Education and Training at<br />

the Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Jermann, P., Zufferey, G., Lucchi, A., Sanz, M. & Dillenbourg, P. (<strong>2009</strong>, March). Boundary objects<br />

in the design of education interventions. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational<br />

Education and Training at the Swiss Federal Institute for Vocational Education and<br />

Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Jordan, M., Lamamra, N. & Masdonati, J. (<strong>2009</strong>, September). Dropout rates in vocational<br />

education and training : A failure of the school-to-work transition? INAP, Turin/ Italy.<br />

Page 50


Kaiser, H. (<strong>2009</strong>, March). Mathematics for construction workers. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress<br />

on Research in Vocational Education and Training at the Swiss Federal Institute for Vocational<br />

Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Kaiser, H. (<strong>2009</strong>, May). Förderung der Kompetenzen von Stellensuchenden in Alltagsmathematik.<br />

Tagung "Dyskalkulie - Ansätze zu Diagnostik und Förderung in einer integrativen<br />

Schule", Zürich/ Schweiz.<br />

Kipfer, N., Berger, J.-L. & Büchel, F. P. (<strong>2009</strong>, July). Effect of a metacognitive intervention on<br />

mathematics problem solving in vocational students with learning <strong>di</strong>fficulties. Twelfth International<br />

Conference for Cognitive Education & Psychology, Osnarbrück/ Germany.<br />

Kipfer, N., Berger, J.-L. & Büchel, F. (<strong>2009</strong>, September). L'intervention métacognitive auprès<br />

des apprenti-e-s en formation professionnelle initiale de deux ans. 6ème congrès du Centre<br />

Suisse de Pédagogie spécialisée, Berne/ Suisse.<br />

Lamamra, N. & Masdonati, J. (<strong>2009</strong>, March). Vocational education and training dropout from<br />

the perspective of professional socialization. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational<br />

Education and Training at the Swiss Federal Institute for Vocational Education and<br />

Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Lamamra, N. & Masdonati, J. (<strong>2009</strong>, May). Enjeux identitaires des arrêts prématurés en formation<br />

professionnelle. Colloque annuel de l’Observatoire jeunes et sociétés dans le cadre<br />

de l’ACFAS, Ottawa/ Canada.<br />

Lamamra, N. & Masdonati, J. (<strong>2009</strong>, July). Décrochage et souffrance en formation professionnelle:<br />

apports de la psychodynamique du travail. Pensée critique en psychologie de la<br />

santé, Lausanne/ Suisse.<br />

Masdonati, J. & Lamamra, N. (<strong>2009</strong>, March). The Place of work in the transition to professional<br />

life. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational Education and Training at<br />

the Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training, Zollikofen/ Switzerland.<br />

Masdonati, J. & Lamamra, N. (<strong>2009</strong>, March). Dropping out of vocational education and training:<br />

Identity dynamics and relational issues. Effectiveness of Learning and Efficiency in VET<br />

Systems, Zollikofen/ Schweiz.<br />

Masdonati, J. & Lamamra, N. (<strong>2009</strong>, June). Contexte socioéconomique et décrochage en formation<br />

professionnelle. Colloque international de l’association francophone d’éducation<br />

comparée, Dijon/ France.<br />

Page 51


Masdonati, J. & Lamamra, N. (<strong>2009</strong>, June). Symposium: La transmission de savoir en formation<br />

professionnelle duale: que nous <strong>di</strong>sent les décrochages? Congrès annuel de la Société<br />

suisse de recherche en éducation, Zurich/ Suisse.<br />

Meier Quevedo, C. (<strong>2009</strong>, September). The Role and Impact of the main Stakeholders in the<br />

reform of VET in Switzerland INAP, Turin/ Italy.<br />

Meier Quevedo, C. (<strong>2009</strong>, November). L’intégration de l’identité professionnelle du danseur(se)<br />

dans l’élaboration d’un curriculum de formation cadre. Symposium international<br />

“Ecole et Culture”, Lille/ France.<br />

Meier Quevedo, C. & Balmer, U. (<strong>2009</strong>, December). La prise en compte de l’expérience des<br />

professionnels dans l’élaboration des nouveaux curricula de la formation professionnelle<br />

initiale en Suisse. 1er colloque international de l’association Recherches et Pratiques en <strong>di</strong>dactique<br />

professionnelle, Dijon/ France.<br />

Meyerhof, E., Ricken, G., Fritz, A. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>, September). Vali<strong>di</strong>erung eines Verfahrens<br />

zur Erfassung mathematischer Kompetenzen im Vorschulalter (Poster). 12. Fachtagung<br />

der Fachgruppe Pädagogische Psychologie der Deutschen Gesellschaft für Psychologie<br />

(DGPs), Saarbrücken/ Deutschland.<br />

Meyerhof, E., Ricken, G., Fritz A. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>, September). Wie viel Spaß macht ein<br />

Test? - Gestaltung eines Testverfahrens zur Erfassung mathematischer Kompetenzen im<br />

Vorschulalter (Poster). 19. Tagung "Dialog der Generationen" der Fachgruppe Entwicklungspsychologie<br />

der Deutschen Gesellschaft für Psychologie (DGPs), Hildesheim/ Deutschland.<br />

Motta, E., Arn, C., Cattaneo, A. & Boldrini, E. (<strong>2009</strong>, June). Using e-portfolio activities to work<br />

on professional identity. 7th International Conference ePortfolio at the Learning Forum, London/<br />

United Kingdom.<br />

Müller, B. & Schweri J. (<strong>2009</strong>, April). The returns to occupation-specific human capital. Evidence<br />

from mobility after apprenticeship. Research Seminar of the Institute for Sociology,<br />

University of Basel/ Switzerland.<br />

Pfister Giauque, B., Flamigni, E. & Schnyder, R. (<strong>2009</strong>, March). Cultural <strong>di</strong>versity and gender<br />

in VET: Identification and analysis of organisational and pedagogical arrangements for cultural<br />

<strong>di</strong>versity and gender integration. Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research in Vocational<br />

Education and Training at the Swiss Federal Institute for Vocational Education and Training,<br />

Zollikofen/ Switzerland.<br />

Page 52


Pfister-Giauque B. & Flamigni, E. (<strong>2009</strong>; June). Diversité culturelle non-mixité et l'intégration<br />

de la <strong>di</strong>fférence dans la formation professionnelle initiale. Séminaire CNAM-IFFP, Cully/<br />

France.<br />

Pfister, B. & Flamigni, E. (<strong>2009</strong>, June). L'intégration de la <strong>di</strong>fférence dans les écoles professionnelles.<br />

Congrès annuel de la Société suisse de recherche en éducation, Zurich/ Suisse.<br />

Pfister Giauque, B. & Flamigni, E. (<strong>2009</strong>, September). Cultural <strong>di</strong>versity and gender in Swiss<br />

VET: Identification and analysis of organisational and pedagogical arrangements for <strong>di</strong>versity<br />

integration. ECER, Vienna/ Austria.<br />

Ricken, G., Fritz, A. & Balzer, L. (<strong>2009</strong>, September). Testverfahren zur Erfassung mathematischer<br />

Kompetenzen im Vor- und frühen Grundschulalter. 12. Fachtagung der Fachgruppe<br />

Pädagogische Psychologie der Deutschen Gesellschaft für Psychologie (DGPs), Saarbrücken/<br />

Deutschland.<br />

Ricken, G., Fritz, A., Balzer, L. & Thiel, O. (<strong>2009</strong>, September). Vali<strong>di</strong>erung eines Modells zur<br />

Entwicklung mathematischer Kompetenzen im Vorschulalter. 12. Fachtagung der Fachgruppe<br />

Pädagogische Psychologie der Deutschen Gesellschaft für Psychologie (DGPs), Saarbrücken/<br />

Deutschland.<br />

Sanz, M. (<strong>2009</strong>, May). How design-based research can increase efficiency in education. Atiner<br />

Education Conference, Athens/ Greece.<br />

Scharnhorst, U. (<strong>2009</strong>, September). Innovative apprenticeships: Promoting successful<br />

school-to-work transitions – the example of Switzerland (Keynote). International Conference<br />

of INAP "Innovative Apprenticeships: Promoting successful School-to-Work Transitions",<br />

Torino/ Italy.<br />

Schweri, J. & Müller, B. (<strong>2009</strong>, June). The returns to occupation-specific human capital. Evidence<br />

from mobility after apprenticeship. XXIII Annual Congress of the European Society for<br />

Population Economics ESPE, Seville/ Spain.<br />

Schweri, J. & Müller, B. (<strong>2009</strong>, September). The returns to occupation-specific human capital.<br />

Evidence from mobility after apprenticeship. 21st Annual Conference of the European<br />

Association for Labour Economists EALE, Talinn/ Estonia.<br />

Voit, J., Cortessis, S. & Weber, S. (<strong>2009</strong>, June). VAE - Les problèmes rencontrés par le chercheur-<br />

développeur. Séminaire CNAM-IFFP, 22-23 juin <strong>2009</strong>, Cully/ France.<br />

Page 53


Allegato 15: Compen<strong>di</strong>o delle cooperazioni istituzionali dello IUFFP<br />

Nome del partner della cooperazione<br />

Bundesinstitut für Berufsbildung,<br />

Bonn<br />

Tipo <strong>di</strong> cooperazione Contenuto della cooperazione<br />

Institutionelle Kooperation Zusammenarbeit im Bereich<br />

der Forschung und Entwicklung<br />

auf dem Gebiet der<br />

beruflichen Bildung mit dem<br />

Ziel, <strong>di</strong>e Berufsbildungsforschung<br />

durch wechselseitige Unterstützung,<br />

internationale Kooperationen<br />

und Informationsaustausch<br />

zu fördern.<br />

Repubblica e CantoneTicino Contratto quadro Istituzionalizzazione della<br />

collaborazione con con<strong>di</strong>zioni<br />

quadro trasparenti nella<br />

formazione, nella formazione<br />

continua e nella ricerca e<br />

sviluppo<br />

CNAM, Conservatoire national<br />

des arts et métiers, Paris<br />

CIIP, Conférence intercantonale<br />

de l’instruction publique<br />

de la Suisse romand et<br />

du Tessin<br />

Collaboration institutionnelle<br />

Collaboration sur certains<br />

projets<br />

Faciliter les actions et intensifier<br />

les échanges scientifiques<br />

en favorisant des<br />

opérations communes de<br />

recherche et de développement.<br />

Définition des modalités de<br />

la participation de l’IFFP aux<br />

activités de la Fondation des<br />

Régions Européennes pour<br />

la Recherche en Education<br />

et en Formation (FREREF)<br />

par le biais de la CIIP ainsi<br />

que les con<strong>di</strong>tions<br />

d’engagement de l’IFFP.<br />

Page 54


Nome del partner della cooperazione<br />

HEP Lausanne (Haute école<br />

pédagogique)<br />

Ideheap (Institut de hautes<br />

études en administration<br />

publique), Lausanne<br />

Université de Genève<br />

HEP Lausanne (Haute école<br />

pédagogique)<br />

Associazione Polo Poschiavo<br />

APP<br />

ZHAW; Institut für Sprache<br />

in Beruf und Bildung<br />

PH TG: Schaffung und Einführung<br />

eines Zusatzzertifikats<br />

in Berufspädagogik<br />

Tipo <strong>di</strong> cooperazione Contenuto della cooperazione<br />

Collaboration institutionnelle<br />

Collaboration sur certains<br />

projets<br />

Cooperazione alla realizzazione<br />

dei progetti<br />

Développer, gérer et délivrer<br />

en commun un Certificate,<br />

un Diploma et un Master<br />

of advanced Stu<strong>di</strong>es de<br />

formation continue à<br />

l’intention des cadres<br />

d’institutions de formation;<br />

répondre à d’autres demandes<br />

Collaboration en vue de développer<br />

et de mettre en<br />

œuvre un certificat complémentaire<br />

de pédagogie<br />

professionnelle susceptible<br />

de s’articuler à la formation<br />

initiale d’enseignante ou<br />

d’enseignant pour les écoles<br />

de maturité.<br />

Diffusione delle iniziative<br />

formative nell’ambito della<br />

formazione professionale<br />

nel Valposchiavo e in Bregaglia<br />

Projektkooperation Sicherung von Angebot und<br />

Durchführung des Stu<strong>di</strong>engangs<br />

DAS ICA/IKA<br />

Institutionelle Kooperation Zusammenarbeit hinsichtlich<br />

Entwicklung und Einführung<br />

eines Zusatzzertifikats<br />

in Berufspädagogik, welches<br />

an <strong>di</strong>e Grundausbildung der<br />

Lehrkräfte für Maturitätsschulen<br />

anschliesst bzw.<br />

während der Grundausbildung<br />

absolviert werden<br />

kann.<br />

Page 55


Allegato 16: Partecipazione a commissioni e gruppi esterni (stato al 31 <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>)<br />

Nome della commissione / del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Arbeitsgemeinschaft Berufsbildungsforschungsnetz<br />

Arbeitsgruppe empirische pädagogische Forschung<br />

Arbeitsgruppe Geschlechterrollen und Gleichstellung auf der Sekundarstufe II (IUFFP e<br />

CPS)<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro della Società svizzera <strong>di</strong> valutazione (SEVAL) "Qualità nelle scuole universitarie"<br />

Begleitgruppe Schulleitungslehrgang des Institutes für Wirtschaftspädagogik<br />

dell’Università <strong>di</strong> San Gallo<br />

Beirat des Projektes "Innovative Berufsbildung 2010" des Bundeslandes Bremen, sotto la<br />

<strong>di</strong>rezione del prof. Rauner<br />

Commissione formazione dell’Associazione svizzera per lo sviluppo dell’agricoltura e delle<br />

aree rurali (AGRIDEA)<br />

Conferenza dei <strong>di</strong>rettori delle Alte scuole pedagogiche e degli istituti affini (CDHEP)<br />

Conferenza formazione continua; comitato formazione continua (CFC)<br />

Conferenza svizzera delle rettrici e dei rettori delle Alte scuole pedagogiche (COHEP)<br />

Arbeitsgruppe Fach<strong>di</strong>daktische Weiterbildungsangebote (CPS-IFFP)<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro preposto agli esami finali <strong>di</strong> tirocinio per SWISSMEM<br />

Gruppo <strong>di</strong> lavoro "Standard della Società svizzera <strong>di</strong> valutazione (SEVAL)"<br />

Center for Vocational Training (CVT) Rangoon, Burma<br />

Centre recherche travail et développement (CRTD)<br />

Comité Centre romand de formation sociale (ARPIH)<br />

Comitato <strong>di</strong> redazione della Rivista svizzera <strong>di</strong> scienze dell’educazione<br />

Page 56


Nome della commissione / del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Commission d’organisation journées spéciales<br />

Commission de surveillance Transition école-métier (TEM)<br />

Commission des examens de l’ISCeco<br />

Commission scientifique Haute école pédagogique BEJUNE<br />

Commissione consultiva Alta scuola pedagogica<br />

Conférence des chefs de service de la formation professionnelle (CRFP) - plan d’étude cadre<br />

(PEC) pour l’enseignement de la culture générale (ECG)<br />

Conferenza delle <strong>di</strong>rettrici e dei <strong>di</strong>rettori delle scuole <strong>di</strong> commercio della Svizzera romanda<br />

e del Ticino<br />

Conferenza delle rettrici e dei rettori delle Alte scuole pedagogiche (COHEP), Commissione<br />

ricerca & sviluppo<br />

Conférence romande formation continue (FSEA)<br />

Consiglio certificazione EDUQUA-TI<br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo ASP- Alta scuola pedagogica<br />

CREME – Commission romande des moyens d’enseignement (CIIP)<br />

CDPE Gruppo d’accompagnamento del progetto "Transizione tra scolarità obbligatoria e<br />

livello secondario II"<br />

Commissione federale della qualità nell’insegnamento della cultura generale<br />

Enterprize: Stiftung für Unternehmergeist in Wirtschaft und Gesellschaft<br />

Valutazione nell’amministrazione federale<br />

Commissione d’esperti sullo sviluppo della qualità nel livello secondario II (CPS)<br />

Commissione d’esperti sulla formazione continua e sulla prestazione <strong>di</strong> servizi (CPS)<br />

Page 57


Nome della commissione / del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Gruppo <strong>di</strong> specialisti responsabili degli esami (tutta la Svizzera)<br />

Fachhochschulrat Berner Fachhochschule (BFH)<br />

Fondazione delle Regioni Europee per la Ricerca in Educazione e Formazione (FREREF)<br />

Formation continue Hautes écoles pédagogiques (FcHEP)<br />

Gesellschaft für Evaluation (DeGEval): Arbeitskreis berufliche und betriebliche Bildung<br />

Groupe de conception Validation des Acquis de l'Expérience (VAE)<br />

Groupe de travail qualité des hautes écoles pédagogiques (HEP) romandes<br />

Gruppo genere Associazione Dialogare<br />

International Vocational Education and Training Association (IVETA)<br />

Kommission Deutscher Innovationspreis<br />

Commissione per lo sviluppo professionale della Conferenza svizzera degli uffici cantonali<br />

<strong>di</strong> formazione professionale (CSFP)<br />

Kommission Sozialpädagogik<br />

Conferenza dei responsabili della formazione continua del livello secondario II (KWV)<br />

Coor<strong>di</strong>namento con l’UFFT in merito alla formazione professionale <strong>di</strong> base (FPB)<br />

Coor<strong>di</strong>namento con l’UFFT in merito alla formazione professionale superiore (FPS)<br />

Gruppo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento IUFFP-SQUF (Rete dei datori <strong>di</strong> lavoro per la formazione professionale<br />

in cooperazione con la Confederazione e i cantoni)<br />

Lea<strong>di</strong>ng House "Qualità della formazione professionale"<br />

Nanoinitiative Bayern<br />

Netzwerk Ausbildung von Berufsschullehrpersonen Deutschschweiz<br />

Page 58


Nome della commissione / del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Gruppo del progetto pilota "dsb/e²-Bibliothek@gibb"<br />

Planungsgruppe Bieler Q-Tage<br />

Piattaforma Validation des Acquis de l'Expérience (VAE)<br />

PLUR-PECAJ<br />

Commissione d’esame per impiegate / impiegati <strong>di</strong> commercio (a livello nazionale)<br />

Unione Svizzera per l’Insegnamento della Cultura Generale (USICG)<br />

Società svizzera <strong>di</strong> ricerca in educazione (SSRE)<br />

Conferenza svizzera delle rettrici e dei rettori delle Alte scuole pedagogiche (COHEP)<br />

Commissione della formazione<br />

Conferenza svizzera delle rettrici e dei rettori delle Alte scuole pedagogiche (COHEP)<br />

Commissione della formazione continua<br />

Fondazione svizzera per offerte formative con au<strong>di</strong>ovisivi<br />

Fondazione svizzera per la formazione con au<strong>di</strong>ovisivi (FSFA) Scuolavisione<br />

Federazione Svizzera <strong>di</strong> Formazione Aziendale<br />

Skillsnet: Progetto del Centre for the Development of Vocational Training (CEDEFOP) per la<br />

previsione del fabbisogno <strong>di</strong> qualificazione<br />

Gruppo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del server della formazione (educa.ch)<br />

Stiftung Cudrefin02 – Zentrum für Zukunftsgestaltung und nachhaltige Entwicklung<br />

Suisse Nanocube<br />

Tavola rotonda delle scuole <strong>di</strong> formazione professionale<br />

Gruppo tecnico delle scuole universitarie professionali / Alte scuole pedagogiche<br />

Page 59


Nome della commissione / del gruppo <strong>di</strong> lavoro<br />

Vocational Education and Training – Large Scale Assessment (VET-LSA / "Berufsbildungspisa")<br />

Gruppo <strong>di</strong> preparazione SchiLf-Netztag<br />

Vorstand der Schweizerischen Gesellschaft für Lehrerinnen- und Lehrerbildung (SGL)<br />

Vorstand Schweizerischen Arbeitsgemeinschaft für Bildungsmanagement (SAB)<br />

WEBpalette – Formazione continua per insegnanti<br />

Allegato 17: Dottorande e dottoran<strong>di</strong><br />

a)Tesi <strong>di</strong> dottorato in corso presso lo IUFFP (stato: 1° <strong>di</strong>cembre <strong>2009</strong>)<br />

Nome Sede IUFFP Titolo della tesi <strong>di</strong><br />

dottorato<br />

Sandrine Cortessis<br />

IFFP Lausanne Formation et argumentation<br />

du jugement des<br />

jurys en Validation des<br />

Acquis de l’Expérience<br />

Annina Eymann <strong>EHB</strong> Zollikofen Dissertation (kumulativ)<br />

mit Artikeln zu Mobilität<br />

auf dem Arbeitsmarkt in<br />

Abhängigkeit der Ausbildung<br />

Na<strong>di</strong>a Lamamra IFFP Lausanne La formation professionnelle,<br />

un lieu de construction<br />

du genre?<br />

Barbara Müller <strong>EHB</strong> Zollikofen Dissertation (kumulativ)<br />

mit Artikeln zu Transitionen<br />

an der 1. und 2.<br />

Schwelle<br />

Deli Salini IUFFP Lugano Les entretiens<br />

d’information-conseil<br />

pour la validation des<br />

acquis<br />

Università che si occupa<br />

dell'accompagnamento<br />

Conservatoire National<br />

des Arts et Métiers –<br />

CNAM, Paris<br />

Prof. Guy Jobert<br />

Universität Bern<br />

Prof. Michael Gerfin<br />

Université de Lausanne<br />

Prof. Patricia Roux<br />

Universität Bern<br />

Prof. Stefan C. Wolter<br />

Université de Genève<br />

Prof. Marc Durand<br />

Page 60


Nome Sede IUFFP Titolo della tesi <strong>di</strong><br />

dottorato<br />

Marianne Stäubli <strong>EHB</strong> Zollikofen Umgang mit mehrsprachigen<br />

Lernenden in der<br />

beruflichen Grundbildung<br />

b) Tesi <strong>di</strong> dottorato inoltrate allo IUFFP nel 2008<br />

Nome Sede IUFFP Titolo della tesi <strong>di</strong><br />

dottorato<br />

Elena Boldrini IUFFP Lugano Per una fenomenologia<br />

delle conoscenze al lavoro.<br />

Equivoci su saperi ed<br />

identità nella o<strong>di</strong>erna<br />

organizzazione del lavoro<br />

Gianni Ghisla IUFFP Lugano Competenza e formazione.<br />

Per una ricostruzione<br />

della Bildung. Osservazioni<br />

teoriche e riferimenti<br />

empirici in or<strong>di</strong>ne<br />

al concetto <strong>di</strong> competenza<br />

Allegato 18: Convegni – colloqui<br />

Università che si occupa<br />

dell'accompagnamento<br />

Universität Fribourg<br />

Prof. Margrit Stamm<br />

Università che si occupa<br />

dell'accompagnamento<br />

Università degli stu<strong>di</strong><br />

dell’Insubria, Varese,<br />

Prof. C. Bonvecchio<br />

Università della Svizzera<br />

Italiana, Prof. Edo Poglia<br />

Convegni – colloqui Luogo Data Partecipanti<br />

Secondo ciclo cinema-educazione<br />

"Il Grillo-parlante nel Paese dei<br />

Balocchi: viaggio nei contesti educativi<br />

della società contemporanea"<br />

JS 09-201: "Rupture du contrat<br />

d’apprentissage : nouveau départ<br />

ou galère"<br />

Cinema Lux<br />

Massagno<br />

Yverdon<br />

22.01.<strong>2009</strong><br />

19.02.<strong>2009</strong><br />

05.03.<strong>2009</strong><br />

12.03.<strong>2009</strong><br />

Nelle tre giornate:<br />

1200<br />

250<br />

Page 61


Convegni – colloqui Luogo Data Partecipanti<br />

Pomeriggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e presentazione<br />

del libro "Economia della<br />

formazione professionale" all’USI<br />

con la partecipazione <strong>di</strong> Gianni Ghisla,<br />

Piero Martinoli, Sandro Rusconi,<br />

Gilberto Antonelli, Angelo Rossi,<br />

Siegfrid Alberton, Marco Meneguzzo,<br />

Stefano Modenini e Gianluca<br />

Colombo<br />

Università della<br />

Svizzera Italiana<br />

(USI) Lugano<br />

16.3.<strong>2009</strong> 40<br />

Internationales Schulleitertreffen Zollikofen 1.-4.11.09 SchulleiterInnen<br />

Schweiz,<br />

Österreich,<br />

Deutschland<br />

Inter<strong>di</strong>sciplinary Congress on Research<br />

in Vocational Education and<br />

Training<br />

Zollikofen 25.-27.03.<strong>2009</strong> 250<br />

Vali<strong>di</strong>erung von Bildungsleistungen<br />

– Die Schweiz und Europa<br />

Zollikofen 15.06.<strong>2009</strong><br />

Séminaire IFFP-CNAM Lutry 22.-23.06.<strong>2009</strong> 18<br />

Dual-T<br />

"Using a Design-Based Research<br />

Approach to Study the<br />

Role of New Technologies in Linking<br />

the Three Learning<br />

Locations in VET"<br />

Zollikofen 18.08.<strong>2009</strong><br />

6a e<strong>di</strong>zione Summer School | Burnout<br />

nel mondo del lavoro e della<br />

scuola<br />

Presentazione/mostra al Consiglio<br />

d’Istituto delle attività del Dipartimento<br />

Ricerca e Sviluppo<br />

II-<strong>EHB</strong> Tag: "Internationale Tendenzen<br />

in der Berufsbildung"<br />

Monastero<br />

Montecarasso<br />

26-27.8.<strong>2009</strong> 60<br />

IUFFP Lugano 7-8.9.<strong>2009</strong> 50<br />

IUFFP Lugano 9-10.9.<strong>2009</strong><br />

Swiss Nano-Cube Zollikofen 22.09.<strong>2009</strong><br />

Projekt "Professional Minds" Zollikofen 05.11.<strong>2009</strong><br />

Flexibles Modellieren - eine Methode<br />

zur Förderung des aktiven,<br />

konzentrierten und vernetzten Lernens.<br />

16.11.<strong>2009</strong> 30<br />

Page 62


Convegni – colloqui Luogo Data Partecipanti<br />

"Riconoscere e validare le competenze<br />

tra Europa e Svizzera" con<br />

ECAP<br />

Financement de la formation professionnelle<br />

Allegato 19: Reporting sul personale<br />

Numero <strong>di</strong> collaboratrici e collaboratori<br />

IUFFP Lugano 19.11.<strong>2009</strong> 85<br />

Lausanne-<br />

Tolochenaz<br />

26.11.<strong>2009</strong> 90<br />

Persone impiegate 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Totale posti a tempo pieno*<br />

115.5 128.9 150.6<br />

Totale collaboratrici / collaboratori*<br />

150 165 196<br />

Donne* 82 (54.7%) 96 (58.1%) 117 (59.7%)<br />

Uomini* 68 (45.3%) 69 (41.9%) 79 (40.3%)<br />

*Senza persone in formazione e praticanti<br />

Nel <strong>2009</strong> l’effettivo è stato incrementato <strong>di</strong> 21.7 posti a tempo pieno. Ciò equivale a un aumento<br />

del 16.8%.<br />

L’aumento dell’effettivo è giustificato dalle crescenti richieste <strong>di</strong> offerte nei vari Dipartimenti,<br />

dallo sviluppo della gamma <strong>di</strong> offerte nonché dal consolidamento nell‘ambito della Gestione<br />

delle risorse.<br />

La quota femminile è aumentata dal 58.1% al 59.7%.<br />

Persone in formazione e praticanti<br />

Persone impiegate 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Persone in formazione 11 (6.8%)* 8 (4.6%)* 10 (5.1%)*<br />

*Percentuale rispetto all’effettivo totale<br />

Attualmente 10 persone in formazione, ossia il 5.1% dell’effettivo totale, stanno assolvendo<br />

un tirocinio presso lo IUFFP.<br />

Page 63


Oltre alle formazioni <strong>di</strong> informatica / informatico e impiegata / impiegato <strong>di</strong> commercio viene<br />

offerta la nuova formazione su due anni <strong>di</strong> assistente d’ufficio con certificato federale <strong>di</strong> formazione<br />

pratica (CFP).<br />

I contratti <strong>di</strong> tirocinio riguardano le seguenti professioni:<br />

• informatica / informatico (6 uomini)<br />

• impiegata / impiegato <strong>di</strong> commercio (2 donne, 1 uomo)<br />

• assistente d’ufficio CFP (1 donna)<br />

Rispetto al 2008, nel <strong>2009</strong> il numero delle persone in formazione è aumentato <strong>di</strong> 2 unità.<br />

Le persone in formazione assolvono il proprio tirocinio presso le tre se<strong>di</strong> <strong>di</strong> Losanna (3), Lugano<br />

(2) e Zollikofen (5).<br />

Nel <strong>2009</strong> lo IUFFP ha impiegato 7 praticanti (2 praticanti SMP e 5 <strong>di</strong>plomati <strong>di</strong> università o<br />

scuola universitaria professionale).<br />

Grado d’occupazione <strong>di</strong> collaboratrici e collaboratori<br />

Nell’anno considerato nel rapporto, il 32.6% delle collaboratrici / dei collaboratori occupava<br />

un posto a tempo pieno. Nel 2008 le percentuale era del 35.2%.<br />

Rispetto al 2008 la quota <strong>di</strong> donne con un grado d’occupazione compreso tra 90% e 100% è<br />

<strong>di</strong>minuito dal 21.2% al 17.9%. Per contro, con il 20.4% la quota <strong>di</strong> uomini è rimasta più o meno<br />

uguale all’anno precedente (20.0%).<br />

Nel <strong>2009</strong> 100 collaboratrici e collaboratori dello IUFFP avevano un grado d‘occupazione compreso<br />

tra 50% e 89%.<br />

Nei posti con un grado <strong>di</strong> occupazione compreso tra 50% e 89%, la quota femminile (68.0%) è<br />

nettamente maggiore rispetto a quella maschile. Complessivamente il 78% delle donne ha<br />

un grado d’occupazione compreso tra 50% e 89%.<br />

Grado d’occupazione* 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

90–100 %<br />

50–89 %<br />

Donne 25 (16.7%) 35 (21.2%) 35 (17.9%)<br />

Uomini 34 (22.7%) 33 (20.0%) 40 (20.4%)<br />

Donne 49 (32.7%) 53 (32.1%) 68 (34.7%)<br />

Uomini 30 (20.0%) 30 (18.2%) 32 (16.3%)<br />

fino al 50 % Donne 8 (5.3%) 8 (4.9%) 14 (7.1%)<br />

Page 64


Grado d’occupazione* 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

40.0%<br />

35.0%<br />

30.0%<br />

25.0%<br />

20.0%<br />

15.0%<br />

10.0%<br />

5.0%<br />

0.0%<br />

Uomini 4 (2.6%) 6 (3.6%) 7 (3.6%)<br />

*Senza persone in formazione e praticanti<br />

Grado d’occupazione<br />

Donne 90 - 100% Uomini 90 - 100% Donne 50 - 89% Uomini 50 - 89% Donne fino al 50% Uomini fino al 50%<br />

Ripartizione <strong>di</strong> collaboratrici e collaboratori secondo la lingua<br />

La ripartizione secondo la lingua corrisponde grosso modo alle <strong>di</strong>mensioni delle tre se<strong>di</strong><br />

regionali <strong>di</strong> Losanna, Lugano e Zollikofen. La parte maggiore, ovvero il 53.1% (rispetto al<br />

50.3% del 2008), spetta alla Svizzera tedesca. La Svizzera romanda è rappresentata con il<br />

33.2% (2008: 34.5 %) e la Svizzera italiana con il 13.8% (2008: 14.5%). Tuttavia, la maggior<br />

parte delle collaboratrici e dei collaboratori conosce almeno un’altra lingua rendendo <strong>di</strong><br />

conseguenza più semplice la collaborazione fra le tre se<strong>di</strong> regionali.<br />

Page 65<br />

2007<br />

2008<br />

<strong>2009</strong>


Francese, 33.2%<br />

Italiano, 13.8%<br />

Lingua* 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Tedesco 72 (48.0%) 83 (50.3%) 104 (53.1%)<br />

Francese 51 (34.0%) 57 (34.5%) 65 (33.2%)<br />

Italiano 26 (17.3%) 24 (14.5%) 27 (13.8%)<br />

Romancio 1 (0.7%) 1 (0.6%) 0 (0.0%)<br />

Altre lingue 0 (0.0%) 0 (0.0%) 0 (0.0%)<br />

*Senza persone in formazione e praticanti<br />

Valutazione delle funzioni (art. 52 OPers)<br />

Romancio, 0.0%<br />

Altre lingue, 0.0%<br />

Tedesco, 53.1%<br />

Il Consiglio dello IUFFP ha emanato un proprio sistema <strong>di</strong> classificazione quale base per valutare<br />

le funzioni presso lo IUFFP. Esso prevede la ripresa della prassi adottata<br />

dall’Amministrazione federale per funzioni comparabili. Per quanto concerne il personale<br />

scientifico (collaboratrici e collaboratori scientifici, docenti, ricercatrici e ricercatori e responsabili<br />

<strong>di</strong> progetto), è stata effettuata una classificazione analoga a quella in vigore presso<br />

istituti comparabili (scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche e università).<br />

Ecco, in modo sommario, la classificazione delle funzioni e l’assegnazione alle rispettive<br />

classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o:<br />

Page 66


classi 11–24 personale amministrativo e tecnico (corrisponde alla prassi in vigore presso<br />

l’Amministrazione federale)<br />

classi 22–26 collaboratrici e collaboratori scientifici, docenti, ricercatrici e ricercatori e responsabili<br />

<strong>di</strong> progetto<br />

classi 25–28 quadri interme<strong>di</strong> con responsabilità <strong>di</strong>rigenziali<br />

classi 29–31 quadri superiori (<strong>di</strong>rezione dell’Istituto universitario) e <strong>di</strong>rettrice<br />

Struttura degli stipen<strong>di</strong> e stipen<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o<br />

Nel <strong>2009</strong> lo stipen<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o presso lo IUFFP (stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> base, indennità <strong>di</strong> residenza, indennità<br />

<strong>di</strong> funzione; persone in formazione e praticanti esclusi) ammontava a circa 118’437<br />

franchi (2008: 112'250 franchi). In seguito alle efficaci misure salariali adottate dalla Confederazione<br />

con effetto al 1 o gennaio <strong>2009</strong> (aumento degli stipen<strong>di</strong> reali nella misura del 2.1% e<br />

indennità <strong>di</strong> rincaro pari all‘1.1%) e agli aumenti <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o sulla base della valutazione del<br />

personale (1.7%), gli stipen<strong>di</strong> sono aumentati me<strong>di</strong>amente del 4.9%. Inoltre alcune funzioni<br />

appartenenti alle classi 24–29 sono state attribuite a persone con esperienza: anche questo<br />

fatto ha determinato un aumento dello stipen<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o.<br />

Rispetto al 2008, la ripartizione nelle varie classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o è cambiata solo in modo marginale.<br />

La metà delle collaboratrici e dei collaboratori è inserita nella classe <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o 24 o in una<br />

classe superiore. La maggior parte del personale scientifico (collaboratori scientifici esclusi)<br />

rientra in questa fascia.<br />

Classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o* 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

01–11 2 (1.3%) 2 (1.2%) 2 (1.0%)<br />

12–17 42 (28.0%) 46 (27.9%) 52 (26.5%)<br />

18–23 30 (20.0%) 33 (20.0%) 42 (21.4%)<br />

24–29 75 (50.0%) 82 (49.7%) 98 (50.0%)<br />

30–31 1 (0.7%) 2 (1.2%) 2 (1.0%)<br />

*Senza persone in formazione e praticanti<br />

Nella fascia delle classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o 24–29 la quota femminile (38.4%) è rimasta più o meno<br />

uguale a quella dell’anno precedente (2008: 39.0%).<br />

Page 67


Nelle classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o 12-23 la quota femminile ammonta al 76.3%. Ciò è dovuto al fatto che<br />

la maggior parte delle funzioni amministrative viene svolta da donne.<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

1<br />

1<br />

Indennità <strong>di</strong> funzione (art. 46 OPers)<br />

Il sistema <strong>di</strong> classificazione dello IUFFP prevede che le / i docenti, nonché le ricercatrici / i<br />

ricercatori e le / i responsabili <strong>di</strong> progetto che assumono compiti supplementari (<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

cicli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> campi specifici ecc.) possano essere retribuiti per questo onere<br />

me<strong>di</strong>ante un’indennità <strong>di</strong> funzione. L’indennità <strong>di</strong> funzione comporta il vantaggio <strong>di</strong> essere<br />

vincolata allo svolgimento <strong>di</strong> compiti supplementari. Dal momento in cui questi vengono a<br />

cadere, l’indennità <strong>di</strong> funzione viene automaticamente soppressa.<br />

Nel <strong>2009</strong> le persone che hanno beneficiato <strong>di</strong> un’indennità <strong>di</strong> funzione erano 34 (rispetto alle<br />

22 del 2008). Complessivamente sono stati versati 171'984 franchi (rispetto ai 101'293 franchi<br />

nel 2008).<br />

Premi <strong>di</strong> prestazione (art. 49 OPers)<br />

Quota <strong>di</strong> donne / uomini nei vari gruppi <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o <strong>2009</strong><br />

10<br />

40<br />

12<br />

31<br />

1 - 11 12 - 17 18 - 23 24 - 29 30 - 31<br />

Classi <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o<br />

Nell’anno considerato nel rapporto 15 persone hanno beneficiato <strong>di</strong> un premio <strong>di</strong> prestazione.<br />

Complessivamente sono stati versati 41'700 franchi con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2'780 franchi per persona.<br />

61<br />

38<br />

1<br />

1<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Page 68


Premi <strong>di</strong> fedeltà (art. 73 OPers)<br />

Nel <strong>2009</strong> sono stati versati premi <strong>di</strong> fedeltà a 8 persone per un importo complessivo <strong>di</strong> 31'553<br />

franchi con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3'944 franchi per persona.<br />

Indennità speciali (art. 48 OPers) e indennità in funzione del mercato del lavoro (art. 50 O-<br />

Pers)<br />

Nell’anno considerato nel rapporto non sono state corrisposte indennità <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Valutazione delle funzioni / assegnazione a una classe superiore (art. 52 cpv. 6 OPers)<br />

Anche nel <strong>2009</strong> non sono state effettuate assegnazioni a una classe superiore giusta l’art. 52<br />

cpv. 6 OPers.<br />

Versamento <strong>di</strong> indennità e ammontare dell’indennità (articoli 78 e 79 OPers)<br />

Nell’anno considerato nel rapporto non sono state corrisposte indennità <strong>di</strong> questo tipo.<br />

Occupazioni accessorie (art. 91 OPers)<br />

In aggiunta alle regolamentazioni previste nell’or<strong>di</strong>nanza sul personale federale (OPers), le<br />

attività delle / dei docenti all’esterno dello IUFFP sono <strong>di</strong>sciplinate nell’or<strong>di</strong>nanza IUFFP (art.<br />

21). Nel <strong>2009</strong> tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori dello IUFFP hanno <strong>di</strong>chiarato eventuali<br />

occupazioni accessorie. Laddove necessario, è stata avviata una procedura <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

L‘istanza competente per il rilascio <strong>di</strong> autorizzazioni è il Consiglio dello IUFFP.<br />

Obbligo <strong>di</strong> fornire tutto o parte del red<strong>di</strong>to da attività a favore <strong>di</strong> terzi (art. 92 OPers)<br />

Nell’anno considerato nel rapporto non sono state rilasciate autorizzazioni a collaboratrici e<br />

collaboratori, in virtù del loro rapporto <strong>di</strong> lavoro con lo IUFFP, per attività a favore <strong>di</strong> terzi.<br />

Valutazione del personale<br />

Per la prima volta nel <strong>2009</strong> la valutazione del personale è stata effettuata utilizzando i nuovi<br />

livelli <strong>di</strong> valutazione. L’88.3% delle collaboratrici e dei collaboratori è stato valutato con il<br />

livello 3.<br />

Page 69


100.0%<br />

90.0%<br />

80.0%<br />

70.0%<br />

60.0%<br />

50.0%<br />

40.0%<br />

30.0%<br />

20.0%<br />

10.0%<br />

0.0%<br />

Fluttuazione<br />

Nell’anno considerato nel rapporto la quota delle partenze ammontava a 6.1% (senza considerare<br />

i pensionamenti e i rapporti <strong>di</strong> lavoro a tempo determinato). È stata notevolmente<br />

inferiore rispetto a quella dell’anno precedente (9.1%).<br />

Pari opportunità fra donne e uomini<br />

Valutazione del personale<br />

1 2 3 4<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

Nel <strong>2009</strong> è stato costituito un team GEM (Gender Equality Management) incaricato <strong>di</strong> trattare<br />

la problematica delle pari opportunità all’interno dell’Istituto. Nel team, <strong>di</strong>retto da un coor<strong>di</strong>natore<br />

GEM che in questa funzione <strong>di</strong>pende <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>di</strong>rettrice, sono rappresentati<br />

tutti i Dipartimenti. Il team GEM si occupa dei seguenti compiti:<br />

• consulenza delle / dei responsabili <strong>di</strong> Dipartimento e <strong>di</strong> settore in materia <strong>di</strong> formulazione<br />

e attuazione dei loro obiettivi GEM;<br />

• organizzazione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> sensibilizzazione e informazione su richiesta dei funzionari<br />

<strong>di</strong>rigenti;<br />

• riunione e assistenza delle attività GEM nei Dipartimenti, in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> innovazioni<br />

e sviluppi specifici in campo gender;<br />

• elaborazione <strong>di</strong> raccomandazioni all’attenzione della <strong>di</strong>rezione dell’Istituto a proposito<br />

<strong>di</strong> implementazione <strong>di</strong> strutture GEM e ulteriore sviluppo GEM presso lo IUFFP.<br />

Page 70<br />

<strong>2009</strong>


Salute sul posto <strong>di</strong> lavoro<br />

Nei tre istituti regionali le rispettive <strong>di</strong>rettrici / i rispettivi <strong>di</strong>rettori sono responsabili in materia<br />

<strong>di</strong> "salute sul posto <strong>di</strong> lavoro". Raccolgono i bisogni delle collaboratrici e dei collaboratori<br />

e propongono misure concrete volte a migliorare la "salute sul posto <strong>di</strong> lavoro".<br />

Page 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!