28.05.2013 Views

I Viaggio del Nautilus pdf - La poesia di Alberto Caramella

I Viaggio del Nautilus pdf - La poesia di Alberto Caramella

I Viaggio del Nautilus pdf - La poesia di Alberto Caramella

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong><br />

I VIAGGI<br />

DEL NAUTILUS<br />

Postfazione <strong>di</strong><br />

CARMELO MEZZASALMA<br />

Casa E<strong>di</strong>trice Le Lettere


In copertina:<br />

Carlo Passigli (1881-1953).<br />

Bragozzi verso riva (primi <strong>del</strong> Novecento).<br />

Bragozzi verso il largo(primi <strong>del</strong> Novecento).<br />

Firenze, Collezioni private.<br />

L’autore ringrazia:<br />

- il prof. Giorgio Luti, il prof. Mario Graziano Parri e il<br />

dr. Fiorenzo Giuliani per i consigli;<br />

- la prof. Marta Cipriani per la bella fotografia <strong>del</strong> nautilus,<br />

dovuta a Saulo Bambi, tratta dal Museo de «<strong>La</strong> Specola» <strong>di</strong><br />

Firenze;<br />

- la dr. Eleonora Massa per l’ampia <strong>di</strong>dascalia che illustra la<br />

riproduzione <strong>del</strong> nautilus<br />

Copyright © 1997 by Casa E<strong>di</strong>trice Le lettere - Firenze<br />

ISBN 88 7166 358 6


Se il puro fatto <strong>del</strong>la sopravvivenza lascia pausa o<br />

spazio <strong>di</strong> riflessione ognuno secerna un filo <strong>di</strong> prote-<br />

zione per ricreare la con<strong>di</strong>zione felice perduta da<br />

quando con dolore abbandona l’aveo materno, ferito<br />

dal respiro, dalla luce e dalla notizia <strong>del</strong>la propria<br />

morte.<br />

Iniziato con ‹‹Mille scuse per esistere›› (Casa E<strong>di</strong>-<br />

trice Le Lettere, Firenze, 1995) il viaggio attraverso un<br />

cinquantennio <strong>di</strong> <strong>poesia</strong> prosegue col secondo volume<br />

<strong>del</strong> ciclo.<br />

A.C.


NON INDAGARE<br />

Non indagare (infausta scienza) il tempo<br />

dato a noi dagli dei, o Biancaluce,<br />

non provocare i fati. Meglio sia<br />

soffrire sorte ignota! Voglia Giove<br />

contarci molti inverni o adesso l’ultimo,<br />

che sulle opposte sponde il mar Tirreno<br />

stanca, go<strong>di</strong> il calor <strong>del</strong> vino, e saggia,<br />

lunga speranza falcia in lasso breve.<br />

Mentre parliamo, il tempo fugge astioso:<br />

cogli nel giorno il giorno, d’altri incredula.


PARTE PRIMA<br />

STRARIPANTE AMORE


Si schiude la finestra s’apre il giorno<br />

il tempo <strong>del</strong>la luce qualche suono<br />

ed il profumo che la pioggia esprime<br />

tra gli alberi pesanti, riposati.<br />

Il cielo basso e lungo, coltre tenera<br />

avvolge l’aria fredda limpi<strong>di</strong>ssima.<br />

Si schiude tra le palpebre e riprende<br />

il mondo ancora.


“MARIO NEL CUORE”<br />

Sta scritto al cimitero<br />

in stampatello rosso<br />

sulla recinzione,<br />

ed è sicuro<br />

(stampato sul bandone)<br />

lo stampo <strong>del</strong>la<br />

resurrezione.


Stamani uno spiraglio si è slargato.<br />

Un raggio sempre più s’è <strong>di</strong>latato.<br />

Ho visto l’universo, nel creato,<br />

che or<strong>di</strong>na al suo meglio la funzione:<br />

la forma che nel caos si riforma.<br />

Pensa ed agisce per bellezza Id<strong>di</strong>o.


PLURALE<br />

Ho passato la notte all’ad<strong>di</strong>accio.<br />

Era triste il mio cuore, <strong>di</strong> ghiaccio.<br />

Presto alle tapparelle stamattina<br />

-per la curiosità <strong>di</strong> controllare-<br />

la vista grigia mi rassicurò.<br />

Durava ancora il mondo<br />

per curiosità.


<strong>La</strong> ra<strong>di</strong>o la mattina, le parole.<br />

Nell’alba alabastrina si <strong>di</strong>spoglia<br />

semplice un tempo <strong>di</strong> felicità.


DISGELO<br />

Vuol cantare <strong>di</strong> sé nell’universo<br />

ogni più piccola cosa <strong>del</strong> mondo<br />

impareggiata minima tessella.<br />

Primadonna. E’ quella<br />

l’universo vero<br />

l’altissimo pensiero.


Gli sparsi panorami si moltiplicano<br />

s’alternano che fingono d’esistere<br />

tralucono al proscenio, si <strong>di</strong>leguano<br />

meravigliose luci: messinscena<br />

<strong>di</strong> straripante amore (participio<br />

<strong>del</strong> verbo straripare).


INTERO<br />

E’ come un battito <strong>del</strong> polso<br />

che s’accorge <strong>di</strong> sè con meraviglia<br />

e si ritrova in lucertola al sole<br />

in lucciola che brilla tra le stelle.<br />

Poesia è scrivere col cuore in gola<br />

e con la penna a sfera.<br />

Poesia è come<br />

un battito <strong>del</strong> polso che s’accorge <strong>di</strong> se con meraviglia<br />

e si ritrova in lucertola al sole e tra le stelle<br />

in lucciola ritrosa. E’ come scrivere col cuore in gola<br />

e con la penna a sfera.


ONERI<br />

E’ l’ora <strong>del</strong> giu<strong>di</strong>zio quando devi<br />

trarre le fila <strong>del</strong>la lunga guerra.<br />

Il rumore il sudore s’allontana<br />

cala a rilento la polvere volata<br />

e nitide si fanno le <strong>di</strong>sfatte:<br />

bisogna allinearsi sul terreno<br />

recuperare i morti le ferite<br />

e prepararsi agli ultimi onori<br />

pronti a servire gli ultimi orrori.


L’ESTREMA FORZA<br />

Attraversiamo amici<br />

ancora un’altra<br />

regione <strong>del</strong>la paura.<br />

Quando sei tardo<br />

e vecchia è<br />

ogni speranza<br />

quando il cimento<br />

riporta all’impotenza<br />

ed il terrore avanza<br />

osa e si <strong>di</strong>scosta<br />

l’anima ignara onesta<br />

se osa impavida<br />

levar lo sguardo<br />

e fissare il passo<br />

(che teme mentre tracotante appressa)<br />

come se fosse il rifugio estremo<br />

la sua forza.


Vedo lontano all’orizzonte e giungo<br />

appena all’angolo <strong>di</strong> questa via.<br />

Spingo la pietra. D’ogni lato spinge.<br />

Non graffia l’unghia. Il ringhio s’arrotonda.<br />

Sguar<strong>di</strong> silenti s’avvicinano. Si aprono<br />

efferati denti splendenti. <strong>La</strong> paura<br />

s’agita fuori e dentro<br />

la morte invadente. Fuori la morte<br />

Dentro la paura.


BENE(DETTA)<br />

Le calze in tinta ed il cappello rosso<br />

ad ala passeggiava con sussiego<br />

e pigolava dolce la damina<br />

luminosa, protesa col sorriso<br />

sotto la frangia e l’ala, luce rossa<br />

nera piccolina.


TAVOLO CONTRO FINESTRA<br />

Sbocciano nel vaso<br />

gridando <strong>di</strong> dolore<br />

gialli e luminosi i fiori<br />

che lasciano nell’acqua<br />

la traccia opaca<br />

dei loro polsi tagliati.<br />

E <strong>di</strong>sperata fuori<br />

corre la campagna<br />

(non so se fugga o se s’incontri al giorno)<br />

<strong>di</strong>sorientata ghirlanda.


LE VITE PARALLELE<br />

Straor<strong>di</strong>narie vite<br />

alle soglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>te.<br />

In generosa corsa<br />

<strong>di</strong> magnanimità.<br />

L’uomo con l’uomo<br />

nei libri <strong>del</strong>la storia<br />

più non compete<br />

l’uomo con sé.<br />

Regna feroce e molle la confortata<br />

<strong>di</strong>sumanità.


INNO AL DOLORE<br />

Se non avessi sofferto l’ardore<br />

non conoscerei la fiamma.


L’INDOMANI<br />

Svegliarsi<br />

da un sonno secolare.<br />

Trovare ignoti accenti,<br />

che rochi suonano<br />

ineducati svelti. Gli occhi brillano.<br />

Lingua nuova gioiosa.<br />

Fieri <strong>del</strong> giorno stanno accanto ignari.


CONNIVENZA<br />

Il vuoto dado<br />

volta nel caso<br />

vuole si gonfia<br />

s’illude si spreme,<br />

buccia <strong>del</strong> seme.<br />

Fa conto d’ignorar<br />

che l’io fu dato<br />

perché gettato prestamente il dado<br />

fosse, e fosse tolto<br />

necessariamente<br />

precipitosamente<br />

dal gioco.<br />

Io sono il dado<br />

che è rotolato,<br />

complice, allato.


FOLLIE DOLIE<br />

la vita confonde<br />

e qualche per<strong>di</strong>ta opaca <strong>di</strong> sperma.<br />

Sentimenti memorie<br />

umi<strong>di</strong> pensieri<br />

si <strong>di</strong>sperdono<br />

in un arcipelago <strong>di</strong> pelle<br />

<strong>di</strong>ssennata.<br />

Si <strong>di</strong>ffonde<br />

qualche per<strong>di</strong>ta opaca <strong>di</strong> speranza.<br />

Dopo anni ho mangiato i mirtilli<br />

edule bosco setoso minuto.<br />

Poi sono andato a mostrarmi la lingua.<br />

<strong>La</strong> ruba dei mirtilli non si cela.


FARINGE<br />

Lo so che non <strong>di</strong>mentichi le pieghe<br />

le pieghe rauche <strong>del</strong>la tua faringe<br />

dove cantano note <strong>di</strong> sirena<br />

colme <strong>del</strong> giubilo <strong>di</strong> dolce pena.<br />

Ognuna torna come acuta l’onda<br />

monta e ribatte sulla scarna terra<br />

che se ne sfibra nelle sue caverne.<br />

Per ogni suono alieno hai magro fiato.<br />

Non ne conservi nessuna memoria.


Rimbalza il mare giorno dopo giorno<br />

sui mesti scogli degli stessi li<strong>di</strong>.<br />

E d’ogni colpo muta la barriera.


TROVATA<br />

Cantavano gli amanti trovatori<br />

la malattia <strong>di</strong> terribili amori<br />

che se le belle non ne consentissero<br />

(appena viste da <strong>di</strong>etro le sbarre)<br />

per certo i cavalieri morte avrebbero.<br />

Fortissimi nei raggi <strong>del</strong>la vita<br />

rapporti poverissimi proibiti<br />

correvano fugaci fulgi<strong>di</strong>ssimi<br />

(erano belle e misericor<strong>di</strong>ose)<br />

sicurissimi lampi d’attrazione<br />

chiusi nel mondo <strong>del</strong>l’immaginazione.


LA PERDITA<br />

(Sgoratura)<br />

Ho perso<br />

una gattina<br />

nera con<br />

i pie<strong>di</strong>ni<br />

bianchi ed<br />

una macchia<br />

bianca sotto<br />

il collo se<br />

qualcuno la<br />

vede si prega<br />

telefonare<br />

al numero...Ma<br />

il numero purtroppo si è sgorato.


A PROPOSITO<br />

<strong>del</strong> rosso sangue con cui (scrivi) vivi<br />

come (con paura) una vittoria o gloria<br />

la vera morte d’altri e non la tua,<br />

la malattia. Bravo. Davvero bravo<br />

voglio tu sia.


IL MERCATO GLOBALE<br />

Homo sapiens<br />

habilis<br />

faber<br />

ludens<br />

oeconomicus<br />

consumens<br />

globalis<br />

Homo consensualis.


IN FORMA DI SOLILOQUIO<br />

Impersoni con tenacia il vuoto.<br />

Mostri che sia l’assenza una struttura<br />

seria la fai pesante: spiega cosa<br />

come può stare il vuoto alla coerenza?<br />

Il vuoto, ve<strong>di</strong>, è vuoto e dentro è niente.<br />

Perché primeggia politica e vana,<br />

sempre la prima scelta più ruffiana?


EX-SISTERE<br />

Non so perché son stanco ma felice.<br />

Non so perché la sete cresce ancora.<br />

Non so perché io viva ma pur vivo.<br />

Strana irridente carceriera ingiusta.


BAGNASCIUGA<br />

Sembra che la terra,<br />

pura meraviglia,<br />

appena qualche granulo<br />

stemperi nel mare.<br />

Nell’umida risacca<br />

l’onda si allontana.<br />

Vive grato il cenno<br />

<strong>del</strong>la tenerezza.


COMPAGNA DI LIETA GIOVENTU’<br />

(immaginario ritratto)<br />

Ardevano i suoi occhi <strong>di</strong> bambina<br />

nel volto un po' pestato, vecchio clown.<br />

Guardavano nei luoghi <strong>del</strong> passato<br />

che aveva con<strong>di</strong>viso, lei con lui.<br />

Trovavano tra ciprie un po' cadenti<br />

la luce <strong>del</strong>l’amore, il sacrificio.<br />

Fe<strong>del</strong>i ad un percorso stabilito<br />

volgevano un po' bassi<br />

verso lui.


SONDA SPAZIALE<br />

(con eleganza)<br />

Perché meravigliarsi<br />

che la forma muoia<br />

se già morta si limita per definire il kaos?<br />

Spazio finito avrà<br />

tempo scaduto necessariamente.<br />

Forma garbata<br />

elegante mito<br />

sei nata piccolina,<br />

luogo fugace<br />

e tenti invano il molteplice infinito.


PREGHIERA<br />

Nella foresta<br />

<strong>di</strong>ffuge il rivo.<br />

Il lume tacito trepida appena:<br />

preghiera linda nella cattedrale.


EUROPA<br />

Quando non hanno nient’altro da fare<br />

s’incontrano gli Ere<strong>di</strong> a lavorare.<br />

Febbrile vive l’altro mondo e brulica.


Di calabroni a grappoli serrati<br />

piega la rosa al peso e quella accanto<br />

fiorisce invano e cresce solamente<br />

per pubblicare il trionfo <strong>del</strong>l’altra.


PIETRAPUANA<br />

Tra fumi lievi cala il mattino sul verde<br />

sul mare sugli alti ciliegi, rossi gemelli.<br />

Cauto il silenzio respira.<br />

Temerari marmi rupestri vegliano<br />

che titani scalpelli<br />

a giorno taglieranno<br />

a nudo traendo lastre e leziose figure<br />

immobilmente piene <strong>di</strong> nostalgia.<br />

Da marmi giunti (inattesa preghiera)<br />

l’occipite troncato il corpo pende<br />

miracolosamente sano. Rosso<br />

appagato d’incerto candore<br />

il sangue pare vergogna che prova<br />

la morte <strong>di</strong> mostrarsi in luce aperta<br />

sopra l’improvvisata pietra cimiteriale.


SCRIGNO<br />

Porre mano, frugare nella zolla.<br />

Multigemina ricchezza<br />

sorpresa <strong>del</strong>la terra.<br />

(la cucciolata dei funghi porcini,<br />

tra foglie <strong>di</strong> castagno,<br />

gran<strong>di</strong> piccini).


SCANDAGLIO VII<br />

Fe<strong>del</strong>e alla sua legge immersa in sé<br />

sta fissa dove trova i suoi perché.<br />

E se talora il caso verso gira<br />

non sei già tu che muti. Attento mira<br />

e pur vedrai che l’altra ancora induce<br />

già che tu vai chiamato, dove vince<br />

la stessa legge, come vuol ventura<br />

che d’altra schiava, schiavo ti farà.<br />

Beato con la frusta impari. Oscura<br />

qual è per tanti la vita <strong>di</strong>legua<br />

né trovan questa forza che <strong>di</strong>vora<br />

che genera alla luce con dolore<br />

all’ansia alla balugine al terrore<br />

alla <strong>poesia</strong>, e che a morte matura.


CHIUSO SPLENDORE<br />

Puro gioiello accolto tra le mura<br />

dov’erano i fossati<br />

ora alberi e giar<strong>di</strong>ni e ver<strong>di</strong> prati,<br />

Lucca ripete canti <strong>di</strong> palazzi<br />

bianche platee chiusi anfiteatri:<br />

vicoli chiari bellezza <strong>di</strong>screta<br />

sicura che ripete miti abbracci<br />

tra le mura.


NIENTE GRANATIERI<br />

(ignoto militi)<br />

Nei miei pensieri al padre accanto, ieri.<br />

Una ra<strong>di</strong>ce operosa. Nessuna<br />

interferenza fuori nella luce.<br />

Pochi <strong>di</strong>scorsi poche carezze lievi.<br />

A palmo a palmo contesa la sorte.<br />

Il secolo dei lumi <strong>del</strong>l’impegno.<br />

Era lontano quello <strong>del</strong> consumo,<br />

<strong>del</strong>la rovina male organizzata,<br />

(tra noia e noia agonizza la gioia).


I PARTI DELLA SOLITUDINE<br />

Non ricordo il dolore <strong>di</strong> nascere<br />

(maremoto eruzione terremoto)<br />

l’efferata invasione <strong>del</strong> respiro<br />

per vivere la nascita, cru<strong>del</strong>e<br />

taglio che fino all’ultimo andando si sprofonda.<br />

Ieri <strong>del</strong>l’estremo<br />

(l’io partorito lacerato vecchio)<br />

conservo l’efferata<br />

sanguinosa memoria <strong>di</strong> dolore.<br />

(l’esplosione negli occhi senza luce).


A FINE GIORNATA<br />

ho <strong>di</strong>sturbato uno stormo <strong>di</strong> passeri.<br />

Sono fuggiti tra cavoli ra<strong>di</strong> da solchi<br />

ricchi <strong>di</strong> chissà cosa <strong>di</strong>menticata<br />

verso valle levando un frullo d’ali<br />

una mobile griglia punti neri<br />

come se note sparse sul pentagramma avessero<br />

preso la fantasia bizzarra ed improvvisa<br />

<strong>di</strong> librarsi: e <strong>di</strong> farsi da sé suono.


LA RADICE DEL GIUGGIOLO<br />

Il tronco sotterrato:<br />

il verde cristallino<br />

le foglie risplendenti<br />

il frutto marroncino<br />

dolce e riflessivo<br />

forte sotto i denti:<br />

tutto <strong>di</strong>sseccato,<br />

promisero sapienti.<br />

<strong>La</strong> terra morbi<strong>di</strong>ssima<br />

felice riscaldato<br />

cinse cautamente<br />

il tronco sotterrato<br />

e sotto ancora sotto<br />

cresceva la ra<strong>di</strong>ce<br />

nascosta buia serra<br />

pilastro nella terra:<br />

la ra<strong>di</strong>ce <strong>del</strong> giuggiolo.


OTTO E MEZZO<br />

(il genio <strong>di</strong> Fellini)<br />

Figlia sorella madre sposa amante<br />

sei la circonferenza il raggio un radar <strong>di</strong><br />

feminità.<br />

Madre sorella figlia sposa amante:<br />

soffitta meritata a tutte quante.


SPELLO<br />

E’ così fitto in questo luogo<br />

il segno dei tempi sovrapposti<br />

che l’un sull’altro <strong>di</strong>struggono attenti<br />

e vuol ciascuno il proprio segno eterno<br />

che si scoraggia la curiosità<br />

che tutti i sogni<br />

si sbriciolano insieme<br />

come trame fugaci <strong>di</strong> vecchiezza.<br />

L’ansia <strong>di</strong> restare si mortifica.<br />

Nemmeno in un tempo infinito,<br />

<strong>di</strong>stingueresti le tracce sovrapposte.<br />

L’orma non nata è già finita. Adagi l’osso<br />

inidentificato<br />

nella fossa comune mescolato.


SI VEDE<br />

(l’errore grossolano meraviglia)<br />

dapprima un ruvido cespo verdastro<br />

che asciutto si mostra. E subito riscoppia<br />

una cascata <strong>di</strong> fiori negli occhi:<br />

sontuosi violetti car<strong>di</strong>nali<br />

usciti dal conclave inaspettati:<br />

fuochi artificiali<br />

<strong>di</strong>anzi alla vista opaca fuggiti e ora<br />

fissi nell’esplosione filiforme<br />

fissi allo sboccio <strong>del</strong> loro splendore.


GIORGIONE IMMAGINATO<br />

(E, dunque, è tutto).<br />

Corrono in folla maschere liete<br />

le dolorose e tristi si rimescolano.<br />

Ma poi gioia e dolor teneramente<br />

avvinti danzeranno tra la gente.<br />

<strong>La</strong> morte è neutra. <strong>La</strong> vita in<strong>di</strong>fferente.<br />

Bisogna vivere come fosse niente.


PALAZZO SFORZA ALMENI<br />

(la visita)<br />

Nel passato percorso<br />

a piano a piano, c’era il palazzo<br />

che la speranza sembrava salire<br />

tutto nel futuro.<br />

Ad ora s’è infittita<br />

la folla d’ombre che l’hanno scalato<br />

da quando ancora l’America non era.<br />

Come tornare viaggio secolare,<br />

partito appena, d’oltremare in visita.<br />

Tutt’era eguale, tutto era mutato.<br />

Argo, riconoscente, ma non c’era.<br />

<strong>La</strong> tela in una notte sola, intera<br />

resa ai suoi fili recisi.<br />

Nessuna coda batteva,<br />

nessuna fe<strong>del</strong>tà.


TEMPI DURI<br />

Se un attimo si ferma si sorprende<br />

a fare sempre le stesse cose.<br />

Si guarda il tempo, si can<strong>di</strong>da per noia.<br />

Ma poi rifugge. Nega l’idea.


LAPALISSIANA<br />

<strong>La</strong> vita evapora fiati sfuggenti<br />

senza patire né vedere niente:<br />

ferita sanguina inguaribilmente:<br />

taglio percorso da brevi suture.<br />

Non c’è rime<strong>di</strong>o alla chiara prigione.<br />

Non muti, evaso, la breve ragione.


SGUARDI<br />

E’ strano: dal caffè ch’è tanto nero<br />

è sorto chiaro l’azzurro <strong>del</strong> cielo.


CONSTATAZIONE ED IPOTESI<br />

(cosmogonia ritmica)<br />

Una sostanza plastica vitale<br />

inanimata viva universale<br />

veloce intercambiabile moltiplica<br />

nel moto sempre identico, medesimo,<br />

<strong>di</strong>acronica molteplice nel tempo<br />

mossa da intenti tutti <strong>di</strong>seguali<br />

per tanti quanti sono i tentativi<br />

i meccanismi che devono adeguarsi.<br />

Crea la chiave serratura propria:<br />

interazione e contrapposizione.<br />

<strong>La</strong> soluzione vive e l’organo si fa<br />

tra possibilità necessità.<br />

Ed ogni minimo punto <strong>di</strong> vista,<br />

originale in<strong>di</strong>vidualità,<br />

è necessario nell’eternità<br />

simillimo talvolta e sempre solo<br />

trascendente immanente sempre sé.<br />

Moto in potenza moto in atto stasi<br />

l’identità in due <strong>di</strong>verse fasi.<br />

Si muove l’essere al nulla contrario<br />

spazio esistenza tempo e movimento:<br />

ma qui si ferma la constatazione.<br />

Punto <strong>di</strong> transito fugace esiste<br />

mera l’ipotesi <strong>del</strong>l’esistenza:<br />

me<strong>di</strong>atrice tra l’Essere ed il Non.<br />

Per attimi li svela: che si svela.


Avrai sempre per me un parco avanzo<br />

marsupio affettuoso ed io per te<br />

un porto <strong>di</strong> carezze dopo il vento<br />

il tempestoso mare il cui vigore<br />

affronti brami spegni, e non la sete.


SUBITO CARO<br />

Quando ogni volta<br />

alla mente s’affaccia<br />

il pensiero leggero o d’una mano<br />

o d’una parola (non sola)<br />

che illumina,<br />

come un’alba timida trionfale<br />

tra la collina e il mare,<br />

o d’un guizzo che traspare<br />

tra pelle e vene<br />

<strong>del</strong> piede teso<br />

ad in<strong>di</strong>care<br />

un porto totale<br />

subito scroscia la <strong>di</strong>alisi calda<br />

doccia <strong>di</strong> bene<br />

che lava ed accompagna il sangue nelle vene.<br />

Quando appassito il <strong>del</strong>icato peso<br />

fiorisce invano dalla lunga stele,<br />

giace lontano,<br />

testimone <strong>di</strong> fredde <strong>di</strong>stanze,<br />

<strong>di</strong> estraneità:<br />

subito caro,<br />

oggetto <strong>di</strong> struggente nostalgia.


VERTICALE<br />

<strong>La</strong> montagna a curve bianca danza<br />

e per <strong>di</strong>rupi<br />

folle gigante <strong>di</strong>slegato.<br />

Timpani senza suono<br />

profon<strong>di</strong> spazi<br />

orchestrano, percuotono<br />

l’onda che per gli occhi<br />

fino alle cime al cielo<br />

all’orizzonte impenna<br />

e cala al mare.<br />

Tenta il respiro immenso i suoi confini e torna<br />

scivoloso appagato in pace.


DIMOSTRAZIONE INUTILE<br />

Ognuno arriva in proprio da lontano.<br />

Mani occhi forme <strong>di</strong>versi colori.<br />

Ed i nipoti fanno un passo ancora.<br />

<strong>La</strong> bocca dolce è quella <strong>del</strong>la nonna.<br />

Il naso era <strong>del</strong> nonno e quelle orecchie<br />

tal quali ve<strong>di</strong> al bisnonno in cornice.<br />

Un passo ancora crea carne comune:<br />

<strong>di</strong>vino Amore.


DEDICA A UNAMUNO<br />

Figlio ognuno <strong>di</strong> ciò che concepisce<br />

e crea e <strong>del</strong>le azioni sue. <strong>La</strong> stirpe<br />

comincia e già finisce in lui. (l’Hidalgo).


Luce che bussa agli occhi ancora chiusi<br />

emerge viola grigio il panorama.<br />

L’arco <strong>del</strong> mare l’arco <strong>del</strong> percorso<br />

un universo intero salderanno<br />

dall’alba al tramonto.


INSISTENZA<br />

Dall’alba che s’inganna sulla luna<br />

che bianca si confonde verso il cielo<br />

al giorno che percuote l’universo<br />

nel fulgido solare mezzogiorno<br />

e scivola già stanco nel meriggio,<br />

fino alla pace <strong>del</strong>la lunga sera,<br />

il moto circolare, luce ed ombra,<br />

scan<strong>di</strong>sce la misura <strong>del</strong> creato:<br />

tuttuno l’Uno volge su se stesso.<br />

e fugge verso il cielo.


PARTE SECONDA<br />

BIANCALUCE


Ti sveglia stamattina un giorno snello<br />

che bussa lieto e suona il campanello


TARASSACO<br />

(bugie)<br />

Mentre la notte all’alba si rischiara<br />

sorgono all’alba nella bruma gli alberi<br />

teneri globi roton<strong>di</strong> offuscati.<br />

Principiano leggere falsità.


GRANSEOLA<br />

Di granseola che bionda mima il mare,<br />

nel vento lieve duna appena nata<br />

le durissime scorze articolate<br />

con la grazia <strong>di</strong> mimi d’astronave,<br />

antichissimi sottili meccanismi,<br />

oppongono ostinata resistenza<br />

prima che ne esca polpa da brucare<br />

la neve bianca caduta nel mare.


Nuvola schiacciante<br />

si sveglia stanco il sonno dalla sua fatica.<br />

A volte tutti gli occhi sono chiusi<br />

e stride il cielo.<br />

Giacciono verso terra<br />

lucide basse serpentine palpebre.<br />

Nessuno vede<br />

oltre la finestra.


CRIPTOCULTURA CLASSICA<br />

Pensate solo per endecasillabi,<br />

invertiti decomposti fulminati<br />

rovesciati ricomposti compensati.<br />

Tornate ai pie<strong>di</strong> ai segni elementari<br />

a suoni quasi non articolati. Bisogna<br />

cominciare daccapo, senza <strong>di</strong>menticare.


FIORE DURISSIMO<br />

<strong>La</strong> vita alternativa non vissuta<br />

si volge ancora al fiore <strong>del</strong> carciofo<br />

che in mille petali duro s’avvolge.<br />

L’ultimo fuoco fatuo<br />

chiama a nascondersi<br />

nella palude.


Il mare piatto sciacqua alla battigia<br />

che l’orizzonte, chiuso a un passo solo<br />

confonde nel grigiore verticale.<br />

Ma l’indomani molle e luminoso<br />

è tornato lontano l’orizzonte<br />

come se chiaro fosse stato un fiato:<br />

respiro chiaro nell’oscurità.


ESQUIMESE<br />

Era il paese <strong>del</strong>le ombre lunghe,<br />

dove l’orso giocava sui declivi<br />

che pescava in oscure fen<strong>di</strong>ture<br />

argentate guizzanti prede crude<br />

odori sprigionati dagli abissi.<br />

Un caldo <strong>di</strong> bambagie luminose<br />

nel vitreo riflesso <strong>del</strong>l’igloo.<br />

Dietro gli occhi un computer geli<strong>di</strong>ssimo<br />

impostava a priori sillogismi.<br />

Nel ventre per suo conto si muovevano<br />

(moti binari scelte <strong>di</strong> aritmetica)<br />

impulsi <strong>di</strong> segnali d’attrazione.


Serena la colonna trasparente<br />

trapela colma al guizzo <strong>del</strong>le squame<br />

e volta e cangia svelta il suo colore<br />

come maestoso l’ulivo <strong>di</strong> Ulisse<br />

al vento d’Itaca guizzava d’agosto<br />

grigio <strong>di</strong> verde d’azzurro <strong>di</strong> mare.


FOCIOMBOLI<br />

Da mille sfogli sottili <strong>del</strong> monte<br />

scrigno dei marmi <strong>del</strong> mare ancestrale<br />

un <strong>di</strong>to <strong>di</strong> acqua pura si assottiglia<br />

ogni dì che l’agosto il ventre asciuga.<br />

Zitta la fonte tace a notte fonda<br />

come tace e s’asciuga questo pianto.


PROTESTA<br />

Chissà da dove il pensiero raggiunge<br />

col dono greco <strong>del</strong>l’insufficienza<br />

che con l’inganno sollecita fede<br />

più che non basti, libera, al pensiero:<br />

dato e non dato con la stessa mano.<br />

Questi enormi graziosi elefanti<br />

e muscoli scattanti e piccolissimi<br />

insetti verminosi, o palli<strong>di</strong> batteri:<br />

mangiano si tramandano e rifiutano,<br />

proprio come noi: non <strong>di</strong> più eguali<br />

o più ferocemente concorrenti.


GENESI<br />

Traballò, oscillò, tentennò.<br />

Decise <strong>di</strong> cadere.<br />

<strong>La</strong> coscienza i fati ci hanno dato<br />

come fungo malefico esglobato<br />

concupiscenza d’un creatore oscuro.<br />

Questa o<strong>di</strong>osa luce<br />

che brancolando acceca ma non spiega<br />

unico dono preziosissimo arde<br />

generando una fede dubitosa.


LO SPECCHIO DELLA COSCIENZA<br />

Se la soggettività<br />

si forma<br />

per comune imputazione<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza<br />

(cellule tessuti organi)<br />

perché originale nacque<br />

(l’ossessione <strong>del</strong>la riflessione)<br />

la coscienza <strong>di</strong> sè<br />

l’implacabile specchio?<br />

Perché non altri, “Io” penso?<br />

Penso che è bello stare<br />

pensando poco<br />

pensando vuoto<br />

pensando niente.<br />

Penso ch’è bello<br />

lasciar andare.


LA CULTURA DELLA PISCINA<br />

Con gli occhi lustri <strong>del</strong>la primavera<br />

si rubavano gli occhi e la parola<br />

in costume da bagno.<br />

Nessuno pensava, ma lo credeva:<br />

e sola correva la gioventù<br />

rosso vessillo <strong>di</strong> primavera.


Poesia più bella è voglia <strong>di</strong> <strong>poesia</strong>.<br />

<strong>La</strong> leggerà la rivivrà.


SAGRADA FAMILIA<br />

(i viaggi <strong>del</strong> nautilus)<br />

Il fondo già crostaceo <strong>del</strong> mare<br />

si colma <strong>di</strong> crostacei marini,<br />

<strong>di</strong> fili d’antichissimi molluschi.<br />

Fioriscono coralli rossi e neri<br />

o can<strong>di</strong><strong>di</strong> velati dalla sabbia<br />

<strong>di</strong> pesci che s’innalzano fugaci.<br />

Sontuose elaborate architetture<br />

ricrescono moltiplicano immagini<br />

<strong>di</strong> rigide feroci geometrie.<br />

Contorta fragilissima spezzata<br />

fluisce liqui<strong>di</strong>ssima paura.<br />

Si sentono le squame che si drizzano.<br />

Si chiudono le chele che si nutrono.<br />

<strong>La</strong> foto <strong>del</strong> nautilus evidenzia una struttura geometrica a spirale logaritmica che<br />

ricorre in svariate manifestazioni <strong>del</strong>la natura: le galassie a spirale, la forma <strong>del</strong>le corna <strong>di</strong><br />

alcuni animali e <strong>di</strong> molte conchiglie, le onde <strong>del</strong>l'oceano e parecchie altre. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

geometria senza confini: da qualsiasi punto <strong>di</strong> partenza si può viaggiare su questa linea<br />

all'infinito sia verso l'interno che verso l'esterno. Una particolare forma <strong>di</strong> spirale<br />

logaritmica è la Spirale Aurea che può essere costruita a partire dal Rettangolo Aureo i cui<br />

lati stanno tra <strong>di</strong> loro nel Rapporto Aureo: un numero irrazionale le cui prime cifre sono<br />

1,618034...<br />

Il Rapporto Aureo è misteriosamente noto fin dall'antichità ed esercitò un grande<br />

fascino nell'antico Egitto, nell'antica Grecia, presso le civiltà precolombiane e nel<br />

Rinascimento, e su stu<strong>di</strong>osi e uomini <strong>di</strong> pensiero <strong>di</strong> ogni epoca: da Platone a Pitagora fino<br />

a Leonardo da Vinci, Keplero e Newton. Le sue proporzioni sono naturalmente piacevolí<br />

all'occhío e furono assunte come canone <strong>di</strong> perfezione nell'arte e architettura classica.<br />

Possiamo ritrovare questo rapporto nelle proporzioni <strong>del</strong> corpo umano, nelle armonie<br />

musicali, nelle eliche <strong>del</strong> DNA, nella <strong>di</strong>stribuzione a doppia spirale dei flosculi <strong>del</strong>le<br />

margherite e dei semi <strong>di</strong> girasole, così come nella forma <strong>del</strong>le carte da gioco e nelle<br />

proporzioni <strong>del</strong>la Piramide <strong>di</strong> Gízeh e <strong>del</strong> Partenone.<br />

Nel XIII secolo il matematico pisano Leonardo Fibonacci, uno dei gran<strong>di</strong> pionieri<br />

intellettuali <strong>del</strong>la storia - fu lui a introdurre in Europa con il suo Liber Abaci (1202) il<br />

sistema <strong>di</strong> numerazione decimale <strong>di</strong> derivazione indo-araba, oggi universalmente usato,<br />

in<strong>di</strong>spensabile base <strong>di</strong> partenza dei futuri sviluppi scientifici -, nel risolvere un banale<br />

problema relativo al tasso <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> conigli si imbatté nella<br />

sequenza numerica oggi nota come sequenza <strong>di</strong> Fibonacci e che è stata oggetto <strong>di</strong> ampio


stu<strong>di</strong>o fino ai giorni nostri. Questa sequenza è <strong>di</strong> semplicissima costruzione: i primi due<br />

numeri sono pari a 1 e ogni numero successivo è la somma dei due precedentí:<br />

1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,l44,...<br />

Man mano che si procede nella sequenza il rapporto <strong>di</strong> ciascun numero <strong>del</strong>la serie<br />

col numero che lo segue e con quello che lo precede si avvicina rispettivamente sempre<br />

più a 0,618034... e 1,618034...,. il suo inverso. Le peculiarità <strong>di</strong> questi numeri, che<br />

ricorrono sorprendentemente in molte manifestazioni naturali, sono riflesse in una lunga<br />

serie <strong>di</strong> singolari e per qualche verso misteriose relazioni matematiche.<br />

Tra le due guerre mon<strong>di</strong>ali un geniale americano, Ralph Nelson Elliott, durante un<br />

lungo periodo <strong>di</strong> convalescenza si de<strong>di</strong>cò allo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le serie storiche <strong>di</strong> prezzi sui vari<br />

mercati finanziari ed elaborò un mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> comportamento dei prezzi che ha la serie <strong>di</strong><br />

Fibonacci e il Rapporto Aureo ad essa connesso come naturale base matematica.<br />

L'assunto <strong>di</strong> Elliott (la sua scoperta) fu che le tendenze <strong>di</strong> mercato, espressione e risultato<br />

finale <strong>di</strong> complessi fenomeni economici, sociali e <strong>di</strong> psicologia <strong>di</strong> massa, si manifestano, si<br />

<strong>di</strong>spiegano e si invertono in un apparente caos cui in realtà è sotteso un <strong>di</strong>segno<br />

strutturale profondo e generalissimo, che riflette una armonia <strong>di</strong> base insita nella natura<br />

stessa.<br />

<strong>La</strong> struttura <strong>del</strong>ineata nel mo<strong>del</strong>lo elliottiano si può riscontrare su tutte le scale <strong>di</strong><br />

tempi, dal grafico minuto per minuto a quelli <strong>di</strong> più lungo termine. Ipotizzando <strong>di</strong> utilizzare<br />

una lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento ogni onda ingran<strong>di</strong>ta, impulsiva o correttiva, mostra una<br />

sequenza compiuta <strong>di</strong> onde al suo interno e analogamente su una scala più ampia una<br />

sequenza completa <strong>di</strong> onde può essere vista come onda componente una sequenza <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne superiore: evidente esempio <strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> una struttura frattale.<br />

Sono molti i fenomeni <strong>del</strong>la natura che per la loro complessità e non linearità<br />

(piccole perturbazioni possono produrre gran<strong>di</strong>ssimi effetti) trovano la loro interpretazione<br />

scientifica nell'ambito <strong>del</strong>la moderna teoria <strong>del</strong> caos. Essi spesso manifestano la loro<br />

forma nello spazio secondo le tipiche geometrie frattali: la crescita dei rami <strong>del</strong>l'albero, il<br />

percorso frastagliato <strong>del</strong> ghiaccio, la conformazione irregolare <strong>del</strong>le nubi, la struttura <strong>del</strong>la<br />

rete <strong>di</strong> neuroni <strong>del</strong> cervello, la proiezione sul video <strong>del</strong> computer <strong>del</strong>l'insieme <strong>di</strong><br />

Man<strong>del</strong>brot...


TEMPORALI<br />

<strong>La</strong> bianca nuvola s’inquina lontana<br />

d’un primo cirro che spinto dal sole<br />

nero conduce ressa tempestosa.<br />

S’aggirano veloci e s’attorcigliano<br />

nel vortice le spire bianche e nere.<br />

Tra brevi lampi <strong>di</strong> luce smerigliata<br />

ra<strong>di</strong> silenti fulmini frantumano<br />

crepe lucenti nel cielo offuscato:<br />

s’impasta nelle viscere risucchia<br />

sangue mortale liquido assassino.<br />

<strong>La</strong> turpe fuga l’uscita sicura.<br />

Scampo non offre. Crepe <strong>di</strong> pazzia.


SPENDIDIOR VITRO<br />

Guizza e balena<br />

mormora o scroscia<br />

il fresco canto<br />

ora più svelto:<br />

ora più alto:<br />

l’onda <strong>di</strong> vena<br />

lieta <strong>del</strong>la gioia<br />

aperta dalla pena.


BIANCO<br />

Era il paese dei morbi<strong>di</strong> sogni<br />

planati sul nitore <strong>del</strong>la luce.<br />

Un libro <strong>di</strong> stupori risplendenti<br />

tra can<strong>di</strong><strong>di</strong> segnali si svolgeva.<br />

Le favole leggere, ripetute:<br />

rilette pigramente sopra il letto.<br />

I casi <strong>del</strong>l’amore <strong>del</strong>la vita<br />

dei prìncipi, le fate, le fanciulle<br />

l’intrigo <strong>del</strong>le sorti dei perversi<br />

svanivano in epilogo cortese:<br />

e non restava più, libero sogno,<br />

che forse mezza pagina <strong>di</strong> bianco.


Gli atti mancati<br />

(non li volevo)<br />

si sono riesumati<br />

si sono<br />

criptorealizzati.


Si ripiega negli occhi l’interesse<br />

balugine lontana tra le ciglia.<br />

Si spiega vellutata una carezza<br />

<strong>di</strong>spersa nell’opaca in<strong>di</strong>fferenza.<br />

Cala il sipario <strong>del</strong>la negligenza.


NOTTURNI PASSI<br />

(a piede libero II)<br />

Quando la notte pura incantata il braccio ripiega<br />

stelle stringendo alle stelle e il cielo adorna compunta<br />

mitica luna devota, e limpido chiaro risplende<br />

tenero lumine labile, l’occhio s’indugia e s’innalza<br />

tarda silente preghiera, felice pagana deità.


PARTE, PARTICOLA.<br />

Mistero semplice la solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Si spiega tutta nel particolare.


L’universo particolare angoscia, pone<br />

l’interrogazione<br />

se sia possibile restare:<br />

se, molteplice pasto<br />

ad esser uno<br />

indolente appagato<br />

non nato,<br />

essere si possa<br />

ancora presente.<br />

Risponde molesto<br />

il rumore <strong>di</strong> fondo confuso <strong>di</strong>sceso<br />

dall’universo.


GOMITOLINO DI LUNA<br />

dolcezza tralucente<br />

nequizia sorridente<br />

ti si piega<br />

tra cellula e cellula<br />

la luce <strong>del</strong> languore<br />

la tacita richiesta<br />

<strong>di</strong> protezione e d’amore.<br />

(Serpente palli<strong>di</strong>ssimo affamato<br />

nel cielo nitido geco inchiodato)


ZELO<br />

<strong>La</strong> mosca al vetro<br />

ronzando batte. E ribatte<br />

zelante sonora.<br />

Talvolta, per fasti<strong>di</strong>o,<br />

aprendo,<br />

liberiamo l’insetto.<br />

Mai nessun <strong>di</strong>o a noi<br />

rese il servizio.


CORRIDA<br />

(a piede libero III)<br />

Funi dall’alto li legano sopra le cave fumanti.<br />

Come formiche rodono massi a spizzico al monte.<br />

Strappano forti peli dal folto mantello drizzati,<br />

calvo lasciando l’immane bisonte piegato.<br />

Scabro nel blocco <strong>di</strong> marmo vorrei morire sepolto<br />

come enorme sigillo impresso lavato e deposto.


MADONNA<br />

Tra<strong>di</strong>sce la più dolce <strong>del</strong>le spose<br />

col padre col figlio<br />

e col marito. E chiaramente s’apre<br />

il tra<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>l’amor finito.


L’INFEDELE<br />

Fulvo cane <strong>di</strong> gran pelo<br />

si chiama life.<br />

Sull’erba celebra strisciando il dorso<br />

e con l’olfatto placido saputo<br />

poco entusiasta<br />

riconosce si sbaglia<br />

e come pianta bagna.<br />

Poi si <strong>di</strong>strae, tra<strong>di</strong>sce:<br />

e tenta un morso senza convinzione.


Del tra<strong>di</strong>mento é come <strong>del</strong>la morte.<br />

E’ destino, si sa, ma tuo già mai.


L’astice stamani si è svegliato<br />

con la voglia d’azzurro nel fondo marino<br />

e blu brillante raggomitolato<br />

tra la sabbia e lo scoglio, zaffiro smarrito<br />

cerca invano il cielo grigio chiazzato<br />

bruno accatastato come un lupicante<br />

sperso nel pescato.


AMO IL SILENZIO.<br />

Col mantello slacciato<br />

a falde aperte scende variegato<br />

<strong>di</strong> suoni minimi:<br />

ali inesistenti<br />

che volano nel sangue e fanno lieve<br />

il peso <strong>del</strong>la pelle.<br />

L’onda comune unisce cose insieme:<br />

torna l’anima lontana.


Bussano invano: non si<br />

scrolla il muro.<br />

Immani massi bagnati<br />

sono a colloquio in<strong>di</strong>fferenti,<br />

lustri severi<br />

al passato, al passato futuro.


LA VERECONDA BELLEZZA DEL MONDO<br />

Non c’è nulla <strong>di</strong> più bello <strong>del</strong> mondo<br />

che s’affaccia roseo<br />

confuso <strong>del</strong>la sua bellezza tenera<br />

unica dolce <strong>di</strong>sperata colma<br />

come confusa dalla sua bellezza<br />

esita e s’affaccia<br />

vereconda,<br />

ferocissima donna.<br />

Non c’è nulla <strong>di</strong> più bello <strong>del</strong> mondo<br />

roseo nella sua bellezza<br />

dolce confusa <strong>di</strong>sperata colma<br />

come unica donna.


OCCHI MECCANICI<br />

Due acini sbucciati d’uva scura<br />

riguardano dall’alto degli sno<strong>di</strong><br />

d’insetti modernissimi<br />

sapienti<br />

in<strong>di</strong>fferenti.<br />

Si velano talvolta d’appetiti<br />

che muovono sollecite tenaglie<br />

edaci nel silenzio,<br />

scricchiolanti<br />

<strong>di</strong> pasti non po' svogliati tar<strong>di</strong>,<br />

lenti.<br />

S’incen<strong>di</strong>ano talvolta d’arse luci<br />

che spezzano la stretta degli involucri.<br />

Si pongono in<strong>di</strong>fesi, scarni insetti<br />

al crocevia d’ogni caso <strong>di</strong> strada<br />

o d’altri passi.


OZIO<br />

Dissolvere la trama<br />

stu<strong>di</strong>osamente intessuta all’or<strong>di</strong>to<br />

è la tranquilla regola <strong>del</strong> tempo.<br />

Sornione amico che opera oziando.


TUSCIA<br />

Alla prim’ora quando la realtà<br />

impalli<strong>di</strong>sce e quando si <strong>di</strong>ssocia<br />

l’aria <strong>del</strong>la notte,<br />

nel mondo senza più riferimenti<br />

si levano per cuspi<strong>di</strong> dorate<br />

all’orizzonte i monti pesciatini.<br />

I monti pisanini tra le <strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>l’alba s’accovacciano roton<strong>di</strong><br />

ricompattate masse <strong>di</strong> dolcezza<br />

nel panorama piano <strong>del</strong>la Versilia.<br />

Dilagano nel cielo come fonte<br />

<strong>di</strong> favole narrate dalle fate.


PERCHE’<br />

non riconosci il <strong>di</strong>sperato errore<br />

le pieghe <strong>di</strong> tentar d’altro canale,<br />

se la legge lo vieta sull’uso<br />

<strong>del</strong>le frequenze?


CALATE<br />

Se l’alveo tarda appena alla sua strada<br />

l’acqua che sgorga subito devia.<br />

Morta palude, il lampo <strong>del</strong> pensiero<br />

s’appozza spaia e si sprofonda via.<br />

Discende luminosa la colata<br />

ma vuole subito lo stampo pronto,<br />

o si <strong>di</strong>sperde informe raggrumata,<br />

dove dapprima docile s’adagia,<br />

più tar<strong>di</strong> assiduamente accarezzata.


QUANDO PENSO<br />

un pensiero registro altrove nato.<br />

Chissà, se sento, da dove sento.<br />

E come è libero<br />

il nostro arbitrio<br />

se come l’acqua<br />

<strong>di</strong>scende a valle?<br />

Eppure io vivo<br />

<strong>di</strong> libertà<br />

per esser tale<br />

(polvere al vento)<br />

qual esser devo<br />

precisamente.<br />

Come un soldato<br />

<strong>di</strong>sciplinato<br />

che nulla sa:<br />

ma per puntiglio<br />

tiene il suo posto<br />

ad ogni costo:<br />

in libertà:<br />

pura assoluta (la libertà)<br />

necessità<br />

<strong>del</strong>la necessità.


PARSIMONIA CONOSCITIVA<br />

Il nostro mondo è corto<br />

quanto il corso l’intende<br />

<strong>del</strong>la luce se quando<br />

arriva più non parte<br />

(o esatta non riporta la sua fonte<br />

vicinissima lontana).<br />

Non avrai scienza<br />

<strong>di</strong> ciò che è stato ed è,<br />

eternamente,<br />

se non immaginando, che non è,<br />

con la <strong>poesia</strong> col libero pensiero: i miti<br />

il mondo degli dei: dove il mondo vero<br />

lampeggia a tratti nel pantarei.<br />

Se dalle nostre mani<br />

nasce l’attimo luminoso vero<br />

sicurissima immagine ridente<br />

dolcissima creatura <strong>del</strong>la mente,<br />

allora forse sei.


SULLA CIMA DELL’ALBERO<br />

il terrore barbaglia<br />

e sciabola a tratti montagne <strong>di</strong> mare,<br />

frange <strong>di</strong> buio strappate dal vento.<br />

Non sa non vede il marinaio se possa<br />

trovare la tolda lontana.<br />

All’umido legno alla corda<br />

bruciante si afferra.<br />

<strong>La</strong> paura monta. Diventa<br />

sgrammaticata vile preghiera.


CORTOCIRCUITO<br />

Sembra che spieghi un pensiero. Vuol <strong>di</strong>re (ci crede)<br />

che quel che sente lei nessuna sente.<br />

Cortocircuito tra pelle e mente.


CONTNUTO E CONTENENTE<br />

Quando l’idea si consegna precisa<br />

s’illumina d’un lampo il contenente.<br />

Un nuovo territorio ti sorprende.<br />

Più grande scuote<br />

l’onda sonora. Si rassetta la mente.


IMPUTAZIONE<br />

Se colto il frutto vale e non da chi.<br />

Di ciascuno amputata la memoria<br />

sarà gloria<br />

<strong>del</strong> suo pensiero, <strong>del</strong>la sua parola.


IMMANENZA O TRASCENDENZA<br />

Ho concluso <strong>di</strong> non – aver nessun pensiero.<br />

Io sono nero un punto<br />

sulla lavagna dove<br />

qualcuno scrive da dentro da fuori<br />

in nero sul nero<br />

senza darsene – nessun pensiero.


PRESUNZIONE ARBOREA<br />

Accogliente.<br />

<strong>La</strong> mia ra<strong>di</strong>ce è vasta buona grande<br />

ed anche santa.<br />

(Chissà che nel cosmo<br />

non abbia ragione).


IL TRONO LUDOVISI<br />

Col nudo piffero l’amor profano<br />

si giace e l’altra pietra incisa specchia<br />

<strong>del</strong>l’amor sacro la velata immagine<br />

che in quella tutta aperta si rimira.<br />

Come se fuse un’unica medaglia<br />

recasse intente le facce <strong>di</strong> Giano,<br />

opposte a riguardar la stessa forma<br />

che nutre devota e si spoglia e canta.<br />

Nata dal mare all’aer sottile Venere<br />

a sforzo è tratta e d’atro limo seco<br />

fertile serra il laborioso peso.<br />

Perché si compia il giorno e il suo contrario<br />

l’alba il tramonto adduce e segue l’alba<br />

e sempre tutto in tutto si <strong>di</strong>s<strong>di</strong>ce.<br />

Tra muto canto e gelida preghiera<br />

sul trono s’aprono dolore e morte,<br />

mentre la pietra sfalda a poco a poco.<br />

(Alacre s’arrovella il seme ignoto).


ANCORA<br />

Dove l’erba rompe l’asfalto<br />

è nato un fiore solo<br />

in<strong>di</strong>fferente <strong>del</strong> deserto intorno<br />

e <strong>del</strong>la ruota che lo schiaccerà.<br />

Oscilla lieto<br />

(o forse è l’illusione <strong>del</strong> colore)<br />

alla brezza che scende<br />

dal bosco vicino.


Azzurri gialli ciclamini<br />

strillano <strong>di</strong> gioia<br />

strappata al vento<br />

e sfidano le rocce ra<strong>di</strong>cati<br />

<strong>di</strong>rimpetto alla pietra che sovrasta<br />

liberi come dorati pensieri.


ESECUZIONE ALL’ ALBA<br />

<strong>La</strong> prima luce appena dalle imposte,<br />

reca tristissima certezza nuova<br />

<strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fine imposta<br />

alla speranza resa in fortilizio<br />

che ascende pallida le tristi scale<br />

<strong>del</strong>l’alba ed offre al cappio, pendolare,<br />

le bianchissime membra destinate<br />

alla scomparsa prima d’esser nate.<br />

Sei morta nel mio cuore alla primalba,<br />

speranza can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima, stamane:<br />

quando s’è aperto il vuoto <strong>del</strong>la luce,<br />

al tuo candore, peso senza luce.


EFFONDI<br />

siccome effonde un verde pascolo la gioia<br />

d’essere brucato<br />

che suscita la fame e la riplaca<br />

che gode <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggersi: nell’atto<br />

che ciuffo dopo ciuffo rode e strappa.<br />

Rimane in<strong>di</strong>etro l’animale stanco


CLUB<br />

Nella penombra <strong>del</strong>la grande sala<br />

le stecche una partita il bianco avorio<br />

gli schiocchi acuti e il rapido seguire<br />

dei rumori felpati risonanti<br />

verso i birilli teneri perdenti<br />

brillavano stanghette vuote occhiaie<br />

nel cono <strong>del</strong>le luci, immobilmente.<br />

Correvano spezzavano d’ovunque<br />

con lignea tristezza palle d’ebano.


Sono stato un postino <strong>di</strong>ligente.<br />

Ho tutto consegnato, com’era <strong>di</strong> dovere.<br />

Ormai merito il grado superiore.<br />

Se non lessero non ne ho riprensione.


DA CHE DIPENDE<br />

l’intollerabile darsi:<br />

un baleno <strong>di</strong> pelle<br />

un empito<br />

che spinge alle vette<br />

scalate nel vento<br />

<strong>del</strong>l’universo reale sottomesso immenso<br />

oppure spenge<br />

nella totale debolezza estrema,<br />

<strong>di</strong>sinteresse <strong>del</strong> respiro uggioso.<br />

Dal caso <strong>di</strong> cellule riposte<br />

da scontri lontani<br />

<strong>di</strong> sostanze ignote o d’ombre<br />

pervadenti vene labili squarciate<br />

da vanità, a rischio d’ogni evento<br />

anche che non o non insieme fossero:<br />

caso dopo caso<br />

biglie impazzite che scelsero<br />

innumerabili la via,<br />

inenarrabilmente.<br />

Fino alla penna<br />

che per miracolo scorre.<br />

Oppure è ferma (e sogno).


GLI AMULETI<br />

Cellule tese gioiose <strong>di</strong> fare<br />

vibrano cantano. A tante voci<br />

nessuno pensano potrà negare<br />

pietà. Le righe scorrono<br />

e s’accavallano. Se non <strong>del</strong>ude<br />

la vile assenza prezioso forse<br />

il filo aperto si salderà.


IRONIE<br />

Un’insegna<br />

ed un’altra<br />

nella via.<br />

Per la prima<br />

l’agenzia è <strong>di</strong> viaggi:<br />

oltre in vetrina<br />

le pompe funebri<br />

<strong>di</strong> prima mattina.


MEMORIA<br />

Appena sa<br />

che qualcuno sta morendo<br />

s’affretta a cancellarlo vile<br />

per cancellare, in quella, la sua morte.


IL PARADISO DELLE URI’<br />

Dovrebbe farsi cosa la credenza<br />

che pone rinnovate in para<strong>di</strong>so<br />

le vergini <strong>di</strong>anzi deflorate<br />

premio al valore <strong>di</strong> guerrieri eroi.<br />

<strong>La</strong> casta oscenità il mio rimerita<br />

<strong>di</strong> una devota che dopo ogni battaglia<br />

fe<strong>del</strong>e torna come appena nata.


MULTA PAUCIS<br />

Le trapelava il canto dalla gola<br />

per la felicità che si aspettava<br />

generosa<br />

<strong>di</strong> quel più che traboccava<br />

come se niente potesse negare,<br />

o tutto non potesse conservare<br />

al momento vero.


LE APUANE<br />

bianche <strong>di</strong> neve e <strong>di</strong> marmo tra cirri<br />

grigi sfumati all’imbrunire vegliano<br />

alla mercé d’ogni sorte.<br />

Le ultime lame <strong>di</strong> chiaro maestose<br />

rampano in cupe imperiose raggiere.<br />

<strong>La</strong> strada corre<br />

nitidamente incontro alla sua corsa<br />

sporco bitume che invoglia<br />

ora a svoltare<br />

il volano <strong>del</strong>la sorte.


FANCIULLESCA II°<br />

Sul grande leccio<br />

all’imbrunire<br />

son mille voci<br />

una per foglia.<br />

Nemmeno il vento<br />

si raccapezza<br />

nell’eccitato scambio che saltella<br />

tra penna e penna<br />

compatto brillante<br />

prima <strong>del</strong> buio.


PARTE TERZA<br />

PASSO DI DONNA


METEMPSICOSI IN SALITA<br />

Quell’andatura lenta <strong>del</strong> bacino,<br />

il moto stanco tardo a incamminarsi<br />

coinvolgente, stento a risvegliarsi,<br />

come ovale una ruota su se stessa<br />

prima risale e poi <strong>di</strong>scende ad onda...<br />

riconosciuta mai veduta (ombra)<br />

dalle infallibili onde <strong>del</strong> cuore.


LIBERAZIONE<br />

Dalle braccia magre ancora<br />

una colomba vola<br />

già fuori quadro, oltre la città.<br />

Caro amico che guar<strong>di</strong> dal futuro<br />

era questa, <strong>di</strong>cevi, l’incertezza<br />

(ho provato il ritratto, non è come volevo)<br />

che ad ora ci contempla dal futuro?


FRANCESISMO<br />

Struggente si <strong>di</strong>segna<br />

un arco in cielo.


DESTINI<br />

Inondato d’amore il dolce flauto<br />

quanto bramavo che molle <strong>di</strong>scendeva<br />

grazie dal seno, e come pervolevo<br />

come piegavo ogni forza infantile<br />

a rendermi più grande <strong>del</strong>la minima età!<br />

Ed ora il dono necessariamente<br />

è mio senza più guerra e sono e fui,<br />

bravalbertino.


DESTINI<br />

Quando pensavi che costoro<br />

fossero i pilastri <strong>del</strong> futuro<br />

e non i ruderi già pronti <strong>del</strong> passato<br />

soffrivi agli atti ed ai pensieri loro.<br />

Ed oggi guar<strong>di</strong><br />

che ripetono ciò che è sempre stato:<br />

il volo in<strong>di</strong>fferente<br />

libero stridente colmo <strong>del</strong> suo niente.


GENERALE DI SEGGIOLA<br />

Rimescolando le giocate sorti<br />

cerca l’errore e come (in pensione)<br />

scansarlo e vincere<br />

provando il brivido che <strong>del</strong>la gloria<br />

mancò sul campo.<br />

Perché non darsi ancora un’occasione<br />

truccata: conoscendo il gioco<br />

così cambiato in niente?<br />

Si fanno buona compagnia<br />

i generali in pensione.


PSICOLOGIA SBAGLIATA<br />

Così non fui ruffiano<br />

aprendo a forza il cuore con le chiavi<br />

<strong>del</strong>l’amor facile, comprando a prezzo<br />

vile l’anima fanciulla.<br />

L’amara libertà<br />

<strong>del</strong>l’amore non piacque.<br />

Né meritai l’amore grato<br />

donato, libero: come<br />

sulla panchina sopra la città<br />

quando piangevo leggendo il vangelo:<br />

umiliata la forza,<br />

umiliato il potere<br />

vinta la legge <strong>del</strong> mondo<br />

dal caldo pensiero <strong>del</strong> cuore.


Con tristezza ritiro la mia mano<br />

l’ombra fasti<strong>di</strong>osa<br />

il tentativo vano<br />

<strong>di</strong> dar seguito al tempo consumato.<br />

Ma forse un poco d’ombra<br />

tenera struggente<br />

era più calda <strong>del</strong> sole svelato.


NECESSITA’ DELL’OPERA E DOLORE UMANO<br />

(in copertina)<br />

S’intravedeva <strong>di</strong>anzi il porto ed ora<br />

l’ormeggio: come <strong>di</strong>pinte le barche<br />

al lido controluce insieme tornano<br />

recando il sogno misterioso a sera<br />

<strong>del</strong>l’avventura vissuta, (ventura),<br />

ed il messaggio <strong>del</strong>la prossima pace.<br />

Più presta l’ora, luce ancora fiera,<br />

nell’identico quadro <strong>del</strong>l’amico:<br />

magnifico il tramonto trasportava<br />

acque e carene meno grigie a largo.<br />

L’opera vi<strong>di</strong> per intero unita:<br />

ma l’alea il più saggio rifiutò<br />

ad evitare all’uno o all’altro pena.


SELINUNTE<br />

Frammenti <strong>di</strong>staccati <strong>di</strong> memoria<br />

vagano <strong>di</strong>velti dal contesto,<br />

zattere scheggiate, resti <strong>di</strong> naufragio:<br />

forme fantastiche<br />

che tracciano nuovissimi contorni,<br />

liberi pegni d’archeologia.<br />

Spezzano salse calure nel piano<br />

dove una volta la città ferveva<br />

dove i mercati le folle il porto erano<br />

ed ora il vento spinge tra i cespugli il mare<br />

e ferma il tempo.


NESSUNA ANGOSCIA<br />

<strong>La</strong> memoria che morbida si adagia<br />

nell’onda lieve <strong>del</strong>la nebbia nuova<br />

non sa le cose fatte, o se pensate.<br />

<strong>La</strong> luce che trapela è la più can<strong>di</strong>da<br />

fuori dal tempo, fuori dall’azione<br />

e finge un panorama in sospensione.<br />

Non proprio un sogno. Una liberazione<br />

dai co<strong>di</strong>ci ristretti dai binari<br />

sui quali sbuffa goffa la realtà.<br />

Non saper più <strong>del</strong>l’attimo fuggente.<br />

Basta il silenzio. Dalla sua memoria<br />

altri novellerà, che creda rammentare.


I<br />

INDIZI<br />

Il primo gocciolone riarso penetra<br />

che solleva la polvere leggera.<br />

L’odore che si sparge è polveroso<br />

d’umido appena.<br />

Se rada e fitta la caduta insiste<br />

butterata da morbide esplosioni<br />

a garganella beve l’arsa terra.<br />

S’appozza nuova nel profumo greve<br />

e schizza rotta la pioggia <strong>di</strong> pozzanghera<br />

che l’anima rischiara e che raffresca<br />

il cielo.


II<br />

SECCO<br />

Quando la lunga siccità s’incrina<br />

<strong>di</strong> soffici esplosioni<br />

l’odore che si sparge è polveroso<br />

d’umido appena.<br />

Se rada e fitta la caduta insiste<br />

schizzano rotte gocce <strong>di</strong> pozzanghera<br />

ed il profumo è greve<br />

finché nuovissimo fresco sentore<br />

l’aria rischiara.


GOCCE<br />

Desiderata che non sapevo<br />

pioggia <strong>di</strong> montagna<br />

consistente<br />

a larghi goccioloni ra<strong>di</strong><br />

come se il mio presagio<br />

liquefatto avesse queste pietre<br />

in un benessere sognato<br />

che riposa ed appaga, tristezza beata.<br />

Questo momento, fermo, m’aspettava<br />

nell’eternità. Ho perso<br />

tutto il mio passato.


RIPETIZIONE NORMATIVA<br />

Si ripete uno stanco destino.<br />

Esci a volte da luoghi abitati<br />

dove a lungo sostava la vita<br />

il lavoro l’amore il dolore.<br />

Luogo già pieno <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> cose,<br />

le cose care, e <strong>di</strong> mobili oggetti,<br />

che dovevi passare per riprendere.<br />

Ma non ripassi più.<br />

Come se morta scacciasse la morte<br />

e dovessi lasciarle il suo posto.<br />

Senza pensarci più.


LA LAVA<br />

E’ come se la vita<br />

giacesse sonnacchiosa<br />

testuggine noiosa<br />

scabra resistenza<br />

pelle inari<strong>di</strong>ta.<br />

Ma poi d’un tratto un moto<br />

scintilla generato<br />

da pura volontà.<br />

Vive, granito fuso,<br />

serpeggia sotto canne<br />

emerge levigata<br />

la forza senza età.


GLORIA<br />

Perché preten<strong>di</strong> d’esser ricordato?<br />

L’oblio neghi degli anni venturi<br />

ma <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> te quasi ogni cosa.


COLLOQUIO MUTEVOLE<br />

Col pianto riscatta la sua debolezza<br />

così forte onnivora caparbia.<br />

Ha ricevuto in dono dalla sorte<br />

la pubertà<br />

insieme all’onniscienza.<br />

Meglio<br />

una fetta <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> campagna meglio<br />

con olio pepe sale e un sorso<br />

<strong>di</strong> vino.<br />

Si fa dare scrosciante<br />

la prima tenerezza.


Tutti i gatti che incontro se lo godono<br />

il primo sole sul colmo dei muri<br />

al sicuro composti per un tacito<br />

universo concorso <strong>di</strong> morbida placida<br />

stirpe guerriera che sognando rende<br />

attento <strong>di</strong>stratto l’omaggio<br />

guar<strong>di</strong>ngo <strong>del</strong>lo sguardo.


IL CUGINO LORENZO<br />

Era <strong>di</strong>anzi la casa <strong>del</strong>la Paola<br />

ed ora chiamano i nipoti quella<br />

casa <strong>di</strong> Lorenzo.<br />

Per tutti è ormai passata la vicenda<br />

che faceva con pena quella casa:<br />

colma <strong>di</strong> bambini.


PARCE FILIO<br />

Quand’hai donato la vita<br />

e tutto ciò che puoi,<br />

per l’amore che hai dato,<br />

per essere trapassato<br />

nei pensieri suoi<br />

a rara stilla<br />

cosa preziosa è resa<br />

che non avesti mai.


ABBORDAGGI<br />

Come pirati che l’hanno condannata<br />

prendono qua e là<br />

contendono al naufragio.<br />

Nessuno pensa <strong>di</strong> salire in plancia<br />

e <strong>di</strong> scrutare il mare<br />

fresco pulito dall’assenza nuova.<br />

(Non ho sprecato niente, ho ben guardato<br />

al sacrificio <strong>del</strong>le mie ra<strong>di</strong>ci.).


ASSOLUZIONE NOTTURNA<br />

Ogni giorno ho sprecato il mio giorno.<br />

Ho gettato nel vento il mio seme.<br />

<strong>La</strong> natura ne spreca a miliar<strong>di</strong>.<br />

Sono il cibo <strong>di</strong> tanti strozzini.<br />

Ricomincia ogni segno ogn’istante.<br />

Silenziosa la formula si scinde.<br />

Cede ioni risalda elettroni.<br />

Infinite fatiche insensate.<br />

Insensato ronzio degli insetti.<br />

Si ritrova una pagina bianca.<br />

Rimpianto inutile meglio dormire.<br />

Non va sprecato il pro<strong>di</strong>gioso spreco:<br />

essere vivo senza conoscenza<br />

dolce sparire forte riapparire<br />

perfetto stato vivere e non<br />

tempo finito senza <strong>di</strong>mensione<br />

che al risveglio non esiste più.


SAN GENESIO<br />

Da una formella rustica<br />

scolpito col violino e con la maschera<br />

detto Ginesio in lieta confidenza<br />

protettor degli artisti allegro mescola<br />

le nostre con le sue benevolenze.


IL PAESE APUANO<br />

la storia modesta scrive<br />

tra ortensie giganti<br />

tra semplici pietre<br />

linde consunte e<br />

nuove povere fabbriche.<br />

Ingenuamente,<br />

per vicoli e terrazze<br />

come la gente ospitale<br />

serena<br />

come il martire<br />

da comme<strong>di</strong>ante<br />

eletto Genesio.


LA FESTA DEL SANTO PATRONO<br />

San Ginesino<br />

festa grande due giorni in paese:<br />

Messa, pranzo e grande processione.<br />

Dal pergamo tuonava il sacerdote.<br />

Non solo festa, martirio cristiano<br />

sofferto per la fede.<br />

<strong>La</strong> folla crede<br />

ma il giorno lieto scorre pieno<br />

<strong>del</strong>la voce a contralto <strong>del</strong>le donne<br />

che appresero ad usar quella soltanto<br />

per tintinnare un segno cristallino<br />

dal chiuso<br />

<strong>del</strong>le vesti buie.<br />

Passa <strong>di</strong> casa in casa,<br />

nei vicoli s’arrampica tenace<br />

la gioia pagana.<br />

Ginese musico<br />

teatrante e saltimbanco.


PORTATRICE DI CANTICHE<br />

Nell’attrazione<br />

lucido fondo <strong>del</strong>la creazione<br />

inventa la natura la bellezza.<br />

Quando l’esilio l’attesa<br />

tarda la fiamma<br />

preme il respiro<br />

alla bellezza<br />

(l’unico scongiuro) sperando attendendo<br />

all’illusione.<br />

<strong>La</strong> vita.<br />

Il moto lieve la pagina bianca<br />

cimenta la bellezza<br />

spaventa elusiva.<br />

Il desiderio<br />

fugace ammicca<br />

che illude al possesso<br />

e subito convince all’impotenza.


CHEOPE<br />

Era un signore grande grosso saggio<br />

<strong>del</strong>la lezione <strong>del</strong>la sua bottega.<br />

“Invecchiando, mi creda, torno scapolo”<br />

(non <strong>di</strong>sse “solo”).<br />

E poi l’erede sempre all’uscio pronto<br />

e la voglia che l’opera continui<br />

che si scongiuri poco tempo ancora<br />

la necessaria scomparsa totale<br />

anche <strong>di</strong> qualche riga salvagente.<br />

Merita solo che tutto sia raccolto,<br />

che si rior<strong>di</strong>ni il monte affastellato<br />

in puro solido quadrato triangolo<br />

con al vertice l’occhio puntiforme:<br />

la teca cristallina la piramide<br />

che sgretolata domina il deserto.


AL DENTE AVULSO<br />

Vecchio compagno ad<strong>di</strong>o.<br />

Hai sofferto quand’io soffrivo<br />

hai sorriso con me<br />

hai compartito<br />

laborioso il cibo:<br />

il fiato vano<br />

<strong>del</strong> mio pensiero.<br />

Dal secchio occhieggia<br />

il segno rosso <strong>del</strong> nostro destino.


Giacciono in queste righe tempi sovrapposti<br />

come se un duttile metallo avesse<br />

preso in prestito l’acciaio. E poi<br />

il verde ruvido <strong>del</strong>la ginestra<br />

l’asprigno odore<br />

<strong>del</strong>la foglia d’ulivo<br />

quando inver<strong>di</strong>sce<br />

l’oro mellifluo<br />

<strong>del</strong> suo sapore.


PER MARE<br />

Strumenti politi<br />

<strong>di</strong>stinti ufficiali<br />

attendono or<strong>di</strong>ni<br />

tremando mi siedo<br />

sorrido tranquillo<br />

sul trono <strong>del</strong> re.<br />

Trenta mille volte<br />

mille chili sotto<br />

danno mura certe<br />

al trono <strong>del</strong> re.<br />

I tonfi <strong>del</strong> mare<br />

sul ferro bagnato<br />

si sentono appena.<br />

Dal ferro sepolto<br />

sussurri lontani<br />

piegata potenza<br />

sommessa preghiera<br />

al trono <strong>del</strong> re.<br />

Brandeggiano torri.<br />

Trinati cannoni<br />

si levano al cielo<br />

gole profonde<br />

tuonando, tuonando<br />

tra scrosci <strong>di</strong> fuoco.<br />

Immani tamburi<br />

timpani immensi<br />

percossi da me.<br />

Son palli<strong>di</strong> attorno.<br />

Guardano me.<br />

Io debbo restare<br />

sul trono <strong>del</strong> re.<br />

Lontano lontano<br />

son brevi fiammelle<br />

son certo can<strong>del</strong>e<br />

offerte recate<br />

al trono <strong>del</strong> re.<br />

Un fischio s’avanza<br />

descrive la curva


segnata dal suono<br />

che m’in<strong>di</strong>ca a <strong>di</strong>to<br />

converge su me.<br />

Cento mille volte<br />

mille d’intorno scoppiano<br />

tutte intorno e sotto<br />

al trono <strong>del</strong> re:<br />

cancellano bruciando<br />

il cuore tremante<br />

stupito <strong>del</strong> re.


ARRIVEDERCI<br />

Oh, quanto<br />

avrei voluto esservi accanto,<br />

amici rimandati, nel passato<br />

che un tempo sembrava lontano futuro,<br />

con un saluto vago: a presto...ad<strong>di</strong>o.<br />

Quanti così lasciati ignoti. Ed ora,<br />

ognuno vi ricerca la memoria<br />

per tessere il rapporto inesistito.<br />

Che trova solo interminati spazi<br />

<strong>di</strong> nostalgia<br />

e tracce vuote<br />

<strong>di</strong> malinconia.<br />

Oh quanto,<br />

quanto io potrei<br />

amarvi ancora...


VEDUTA DI COMPLEANNO<br />

Ma se lo sguardo <strong>di</strong>gradando scorre<br />

mestamente le balze<br />

ardue scoscese,<br />

quando s’innalza dolci piani scruta<br />

lontani: e stagni che s’accampano<br />

tra le righe dei fossi fioriti<br />

alla luce brillano,<br />

le zolle intrise, feconde, coprendo.<br />

<strong>La</strong> sera sembra che risplenda nitida<br />

più <strong>del</strong> mattino: sicura placata<br />

prima <strong>del</strong> buio.<br />

Bisogna aver vissuto per vivere<br />

la gioventù.


TARDI<br />

Scrivo righe pentite ora e non prima.<br />

Fuggono a guadagnare polverose<br />

estati quando i suoni si perdevano<br />

nel rumore <strong>del</strong> mondo. Ora <strong>di</strong> perdere<br />

la vana scorza m’ingegno, le paure.<br />

<strong>La</strong>sciarsi andare giù per la <strong>di</strong>scesa,<br />

come se al vento volassero i capelli<br />

come se il passo fosse più sicuro.<br />

Prima che il freddo asciughi l’ore gelide<br />

resta la calma estate <strong>di</strong> San Martino:<br />

la gioventù che tarda ad arrivare.


NAZARIO<br />

quand’ero sfiduciato<br />

timido mortificato<br />

il tuo presentimento<br />

m’ha dato strada<br />

ad altri eventi<br />

rigenerando vita <strong>di</strong>staccata<br />

rassegnatamente.<br />

Mentre vivo<br />

sento il debito e la tristezza<br />

<strong>di</strong> un ritegno<br />

che ora si scioglie<br />

come invano si sciolse<br />

la nostra <strong>di</strong>mestichezza.


ABBEVERATA<br />

a lunghi sorsi in gelida cascata<br />

inestinguibilmente l’acqua pura.<br />

Nuova <strong>di</strong> fonte rinasce ogni cellula,<br />

come nel mare nacque l’unigenita<br />

prima. S’irrora il bosco che ondeggia<br />

nel grigioverde <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong> mare.


GIORNO E NOTTE<br />

Pensieri nuovi e antichi<br />

rotta la <strong>di</strong>ga<br />

l’uno all’altro prestano e contendono<br />

pro<strong>di</strong>gio che spaura<br />

l’urgenza <strong>del</strong> suono<br />

<strong>del</strong>la fecon<strong>di</strong>tà,<br />

l’ansia <strong>del</strong> piano, pacato lago<br />

nell’oscurità.<br />

Un brivido silente a notte corre<br />

a fil <strong>di</strong> schiena dal tranquillo pelo,<br />

specchio <strong>di</strong> chiaro d’oscuro mistero.<br />

Imperturbabile occhio semichiuso<br />

che <strong>di</strong> qualcuno attende la pietà<br />

che la palpebra abbassi e chiuda il cielo.


ESISTERE<br />

Alzo la spada lucente,<br />

non so dove correndo levando<br />

un grido orrendo <strong>di</strong>sperato e fiero.<br />

(L’acqua precipitando<br />

la rapida inghiotte.<br />

S’accalcano sabbie e macigni,<br />

greggi folli rotolano.<br />

Il mare frange<br />

agli opposti orizzonti.<br />

Correnti profonde maestose<br />

risucchiano pesci informi<br />

che luminosi guizzano all’incontro.<br />

Ignoti cortei percorrono i cieli le cime.<br />

Atomi e mon<strong>di</strong><br />

vibrano fondono<br />

lampi fugaci<br />

tuoni assordanti.<br />

Cadono parole attonite<br />

scaglie <strong>di</strong> lebbra, orazione volubile<br />

voci morenti, male<strong>di</strong>centi.)<br />

Essere finalmente,<br />

tra esseri fermati immobilmente:<br />

generati dalla meraviglia:<br />

essere Dio.


SENTIRSI<br />

finalmente arrivato.<br />

E’ una fatica tentar <strong>di</strong> capire<br />

improba che ti fa vecchio.


STANZA DA PRANZO<br />

Fresco è l’appetito.<br />

Un’ansa <strong>di</strong> sole<br />

che alle tende ondeggia<br />

infiora il verde <strong>del</strong>la valle.<br />

Il monte inala un respiro profondo<br />

e gli occhi spiana, tempo verrà,<br />

che aspettando spiano<br />

l’acciottolio vicino.<br />

Con l’acqua<br />

<strong>di</strong> vin bruno appena rosata fresca<br />

si è mesciuta la gioia<br />

<strong>di</strong> lasciarsi vivere.


...E PER TERRA<br />

Il grande guerriero<br />

ha l’elmo il cimiero.<br />

Ha il volto deciso<br />

è debole in cuore.<br />

Guida le squadre<br />

le punta lontano.<br />

Fan fuoco i cannoni<br />

son più <strong>di</strong> trecento<br />

preparano il passo<br />

sconvolgono il piano.<br />

Le timide ombre<br />

tra taciti sguar<strong>di</strong><br />

fe<strong>del</strong>i servili<br />

si copron smarrite<br />

lodando la forza<br />

<strong>di</strong> tanto guerriero.<br />

Avanza e balena<br />

s’avvia come un santo<br />

padrone <strong>del</strong> tuono<br />

votato al piacere.<br />

Fan fuoco i cannoni<br />

sovesciano il piano.<br />

Son polvere e fumo<br />

gli scoppi potenti,<br />

la rabbia il furore<br />

<strong>di</strong> pavi<strong>di</strong> scontri.<br />

Poi sale il mattino<br />

fiorisce nel sole<br />

si perde nel vento<br />

possente il rumore.<br />

Il grande guerriero<br />

si guarda d’attorno<br />

son vive le foglie<br />

aperte le zolle<br />

pungente il dolore.<br />

<strong>La</strong> morte è passata<br />

non c’è più potenza<br />

non c’è più timore.<br />

Si volta a chiamare,<br />

è vuoto è stupito:<br />

son fermi i cannoni<br />

le squadre <strong>di</strong>sperse<br />

il sogno è finito


finito il piacere.<br />

Non resta che un moto<br />

nostalgico in cuore<br />

un pallido sogno<br />

svanito nel sole.<br />

Di sangue s’inzuppa<br />

ferrigna la veste,<br />

rosseggia il dolore.<br />

Ripiega il suo volto,<br />

si spegne il Signore.


SEI E SEI<br />

(o non sei?)<br />

Essere il tramite l’umile tronco:<br />

per fittissimi rami,<br />

per mille frutti e foglie numerose:<br />

come presenta la genealogia.<br />

Esili tronchi alteri sottili<br />

levano foglie fini come fili<br />

nell’aria cercano lieta leggerezza,<br />

suonano il flauto <strong>di</strong> nuova purezza<br />

con eleganza libera solare<br />

e che <strong>di</strong>ssecchi il tronco miti attendono.


PONEVO RUVIDE<br />

le fondamenta<br />

<strong>di</strong> piani sovrapposti<br />

<strong>di</strong> maestoso palazzo<br />

nitido e pulito, <strong>di</strong> firma <strong>del</strong>l’Alberti<br />

che nella mia sognavo.<br />

Un dolce olivo è nato un pino, segni<br />

acuti vigorosi ed un cipresso,<br />

un ciuffo <strong>di</strong> quercioli attorno al ceppo<br />

nuovo tra le pietre<br />

in<strong>di</strong>stinte che fanno da bordura<br />

alla libera terra<br />

ai liberi semi.


Le mie ragioni:<br />

le mie prigioni.


LIBERTA’<br />

(per uso improprio)<br />

Pretermessa controllata postergata:<br />

a una meta, a uno scopo rimandata.<br />

Per essere formato, rifiutata:<br />

per timore la vita s’uccideva.<br />

Ora la libertà agli anni estremi<br />

prendo e l’altra libertà m’attendo.


NON IO<br />

Incontentabile, sorda alla gioia<br />

che leva archi conclusi sereni,<br />

per scambiar sorti infide e cromosomi<br />

oltre il recinto sempre o gli occhi o il cuore<br />

ebbra <strong>del</strong> gioco e <strong>del</strong> destino spinge.<br />

Ha la Natura il vizio <strong>del</strong> gioco.<br />

Ma non l’ho io. Troppi lamenti. Ad<strong>di</strong>o.


ORDISCI IL GIOCO<br />

il numero la carta, fili docili.<br />

Demoni folli burlano, <strong>di</strong>sperdono<br />

la libertà la potenza e la gloria.<br />

<strong>La</strong> sorte che contraria ti trascura<br />

è prona ad altri adesso ignobilmente.<br />

Riprovi allora sempre.


FONDALI<br />

Se nasce dalla spuma il nome è Venere:<br />

molle <strong>di</strong> lacrime goccia <strong>di</strong> gioia.<br />

Tra alghe e stelle<br />

ignara custode<br />

a sfida <strong>del</strong> tempo<br />

<strong>di</strong> faci stancate<br />

d’incerto pensiero<br />

gioca e rigioca<br />

sempre.


L’ISPIRAZIONE<br />

Si sveglia l’incre<strong>di</strong>bile foglio<br />

rettangolare voglia<br />

<strong>di</strong> scrivere qualcosa<br />

in caratteri strani:<br />

e si <strong>di</strong>spera<br />

fino a giorno<br />

fino a quando ragiona, fino a sera<br />

fino a quando,<br />

s’apre e si posa il fiore <strong>del</strong>la notte.


LIBRI<br />

Scrivere è come accendere una miccia. <strong>La</strong> fiamma<br />

corre. Se spenta nessuna luce nessun fragore.<br />

Nessuno saprà.<br />

<strong>La</strong> parte antica <strong>del</strong>la biblioteca<br />

scoperta dal curioso navigante<br />

riserba una sorpresa. I libri sono<br />

come scheletri appesi. Qualche costola<br />

ha retto polverosa. Del resto cumuli,<br />

manciate morbide <strong>di</strong> segatura<br />

segnano il passo tra le vecchie mura.


CULTURA<br />

<strong>La</strong> massa è critica.<br />

Rischia lo scoppio incontrollato. Ormai.


SONO<br />

pietre per costruire<br />

le parole: e non<br />

orina da spruzzare<br />

maledetto cane.


BRODO DI CULTURA<br />

Scava dove si scrivono e riscrivono<br />

libri dal vero.<br />

Inventa i tuoi messaggi d’oltretomba<br />

traducendo dai co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cellule<br />

sapientissime vive formule<br />

cultura prenatale, biblioteca<br />

nel sangue <strong>del</strong> pensiero coltivata.


TEMPERIE<br />

Tutto varia<br />

furiosamente:<br />

la relativa<br />

stabilità <strong>del</strong>la mente la sua<br />

compresenza<br />

è <strong>di</strong> pura follia.


Esperienza mistica.<br />

I<br />

<strong>La</strong> fervida fatica slega l’anima<br />

che nel profondo sale alla sorgente.<br />

Al calor bianco penetra il pensiero.<br />

Un numinoso coro d’armoniosi<br />

suoni prende la mano e all’universo<br />

che detta dentro, riconduce insieme.<br />

Sciolta la pelle che la pietra vive<br />

inten<strong>di</strong>: e il fuoco e l’acqua e suora morte.<br />

Infinite le cose si conoscono<br />

unica vita, sterminata stella.<br />

II<br />

<strong>La</strong> fervida fatica al calor bianco<br />

se fonde la barriera slega l’anima<br />

che nel profondo sale alla sorgente,<br />

e un coro numinoso <strong>di</strong> rotanti<br />

sfere <strong>di</strong> suoni d’armoniosi intenti<br />

prende la mano detta dentro fonde<br />

e riconduce all’universo insieme.


INTERNI ETRUSCHI<br />

Distesa il servo chino sulla schiena<br />

regge la schiava che l’Etrusco appoggia<br />

aperta alle sue spalle e prende in pie<strong>di</strong>.<br />

Alto il meriggio asciutta la calura<br />

prende la messe i boschi la collina<br />

fiero nel vento, all’universo fuso.<br />

Rito eternante nel frusciar nel buio,<br />

vero ne volle l’abbaglio sotterra<br />

che ad ora brilla, percosso tra i secoli,<br />

dolce terra spiando fuori. Et idem.<br />

(Can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima nox, materna fulgens).


II<br />

Ridente schiava il servo a schiena china<br />

<strong>di</strong>letta al fiero Etrusco offre che morbida,<br />

nell’universa terra traboccando,<br />

appoggia sulle spalle e coglie ai pie<strong>di</strong>.<br />

Dal triclinio <strong>di</strong> tufo arso contempla,<br />

fuso nell’ora ai boschi alla collina,<br />

l’attimo eterno: che scintilla ad ora<br />

la dolce valle sogguardando, fuori.<br />

(Can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima nox, materna fulgens).


III<br />

Che si <strong>di</strong>batte invano. Tutto<br />

ha da far posto a tutto.<br />

Pianto, bellezza, dolore, amore.<br />

Tutto deve finire.<br />

<strong>La</strong> <strong>poesia</strong> per far posto alla <strong>poesia</strong>.<br />

<strong>La</strong> bellezza alla bellezza.<br />

Questa mano ad altra mano<br />

che trasparente incalza e l’accompagna.<br />

<strong>La</strong> memoria alla memoria.<br />

Senza eccezione.<br />

Non si può essere<br />

memorabili a miliar<strong>di</strong>: le righe<br />

coprirebbero il cosmo <strong>di</strong> nerume. Tutto<br />

deve esistere.<br />

Si poteva tardare un attimo <strong>di</strong> più<br />

(fatica inenarrabile <strong>di</strong> stilo)<br />

salvare qualcosa quando<br />

tutto era poco<br />

e c’era posto per serbare al poi<br />

forse perfino ai figli<br />

(già morti se ne scrivi).


IV<br />

Prova a gridare in una casa solo<br />

e lo scomposto suono torna a te<br />

e sai che si è turbata la quiete<br />

e si è sfogato, invano, il tuo mancare.


CARPE DIEM<br />

Su questa terra luce pro<strong>di</strong>giosa<br />

nascita cosmico assoluto giorno.<br />

E sia preghiera:<br />

lirica asciutta<br />

molle preghiera <strong>del</strong>l’umanità.


Diminuisce l’unità <strong>di</strong> misura<br />

è troppo lungo il giorno<br />

è l’ora, qualche briciola, un istante<br />

e nulla più.


FUTURO<br />

Sarà concreta eretta la parola<br />

nuda come pietra<br />

che <strong>del</strong>la vita<br />

la sostanza minima<br />

i pochi istanti veri<br />

modulerà la massima.


Da quando visitai nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Chiusi una tomba etrusca, allora non aperta<br />

che <strong>di</strong> rado ad uomini soltanto, mi segue un attimo remoto così reale che letto<br />

nella stanza affrescata sembrava appena nato.<br />

Nel pomeriggio or ora fuori lasciato, in salita verso la collina con i boschi che<br />

respiravano nell’umido tombale la dolce calura <strong>del</strong> meriggio asciutto <strong>di</strong><br />

quell’ora, tra le messi vivide <strong>di</strong> vento sul crinale, il Lucumone prendeva un<br />

attimo regale.<br />

<strong>La</strong> schiava stava <strong>di</strong>stesa schiena a schiena sullo schiavo chino: e l’Etrusco,<br />

fiero in pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> tre quarti, quasi <strong>di</strong> spalle, la prendeva tenendole le gambe<br />

sulle spalle: guardando (forse lei ma) l’ora: l’ora e la terra coniugando nel<br />

possesso: nel mistero. Che nei territori <strong>del</strong>l’inseminazione illude e<br />

ricomprende l’appropriazione senza confine o fine, che si confonde, potere e<br />

gloria, col piacere <strong>del</strong>la pelle: e con quello <strong>del</strong>l’anima nell’universo.<br />

Era così vero così eloquente il messaggio universale ricopiato dalla mano<br />

paziente <strong>del</strong> pittore, che lo stesso identico protagonista sembrava essere<br />

(non esistere): vivere, e lui stesso <strong>di</strong>pingere.<br />

Non varrebbe la pena <strong>di</strong> darne cenno se non fosse che l’attimo <strong>di</strong> tutti, la<br />

folgorazione la compenetrazione il senso <strong>di</strong>vino la luce <strong>di</strong> un “Io” creante<br />

realizzato in perfusione materna <strong>di</strong> connubio con Dio (un attimo id<strong>di</strong>o) si è<br />

perduto nella notte risplendente, ma conoscenza pura, anima, sensazione,<br />

paga -appaga-, spiega -<strong>di</strong>spiega-, colma -ricolma- e torna opera.<br />

L’Etrusco prese la terra ancora a lui vicina, senza incertezza: il<br />

contemporaneo spia, incerto e <strong>di</strong>ffidente, l’abbaglio forse non più vero: ma<br />

poi il miracolo torna e scintilla ancora: et idem fuit.<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>latazione universale nel tempo e nello spazio, e nella pienezza interna<br />

<strong>del</strong>lo spazio/tempo <strong>di</strong> un’anima (<strong>del</strong>l’anima) immortale trovano la chiave<br />

(“can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima nox materna fulgens”) che risolve filosoficamente e<br />

psicologicamente il rapporto, concetto puro, <strong>di</strong> dominio se/altro tal quale si<br />

realizza univoco e perfetto nella notte materna (specularmente sia dal<br />

generato al generante che dal generante al generato): buia: chiarissima:<br />

risplendente: immutabile: eterna: una: dominata: piena. Nella miracolosa<br />

reciprocità speculare <strong>di</strong> alterità e <strong>di</strong> fusione <strong>del</strong>l’io e <strong>del</strong> non io: la coscienza<br />

(o la sua mancanza) essendo solo un incidente.<br />

Il miracolo vero è, insomma, la forma (bellezza) che me<strong>di</strong>a, spiega, unifica,<br />

<strong>di</strong>fferenzia ed esistendo e bruciando (mutando) tuttavia “è”: come la luce e il<br />

suo contrario.<br />

<strong>La</strong> fiamma <strong>di</strong>laga negli spazi. Nel secondo <strong>di</strong>lata la sua concisione in ipotesi<br />

che qualificano il fatto: e annulla ogni percorso cronologico o esistenziale<br />

nello svolgimento (perciò solo apparente).<br />

Nel terzo la forma manca al suo scopo (non “è”) e si frantuma, come un<br />

corredo <strong>di</strong> cose preziose <strong>di</strong>savvedutamente <strong>di</strong>ssepolto.<br />

Nel quarto risuona il Grido. Le camere <strong>del</strong>la tomba sono tutte percorse. Non<br />

ci sono altri spazi.


PARTE QUARTA<br />

MECCANICA MINORE


INVITO<br />

O<strong>di</strong> prometto e strade rampicanti<br />

(lunghe visioni attimi correnti)<br />

un coro <strong>di</strong> campane scampananti<br />

a tutta ruota e poi festosi<br />

bimbi felici altalenanti<br />

a la lor fune appesi ebbri <strong>del</strong> suono<br />

che insegue nei campi le peste leggere d’agosto<br />

precipiti fuggenti. Che mai sia<br />

la corsa (finalmente) a due vincente?


ALBA<br />

Sembra un antro la luce che trapela<br />

verde e rosa<br />

e n’esce piano all’orizzonte il giorno grigio chiaro<br />

mentre il cavo leggero annacqua il suo colore,<br />

che lì rapidamente<br />

cola e si liqua<br />

<strong>di</strong>sfatto velo.


Si trova tutto scritto nelle righe.<br />

E’ stato tutto scritto tra le righe.


“M’HA DETTO BELLA”<br />

Ti scappavano gli occhi<br />

da sotto le ciglia<br />

(inarrestabile il moto si sbriglia)<br />

filanti luci scattate dal nulla<br />

infinito <strong>del</strong> cosmo che brilla:<br />

montagna d’epa sfatta<br />

con l’esoftalmo osceno un buzzurro guardava.


BELLA<br />

Il tovagliolo bisunto deterge<br />

insensate quantità <strong>di</strong> cibo.<br />

Le membra sottili ansiose febbrili<br />

chiamano il vento.<br />

Capricciosa e schiava<br />

subito esperta domata regina<br />

ossessionata<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

acqueta e suscita, come respira.<br />

Ma poi, sincera, con ansia bugiarda<br />

<strong>di</strong> spenta casalinga<br />

torna per <strong>di</strong>scostarsi ancora.<br />

Nel frattempo<br />

un po' <strong>di</strong>stratta s’era<br />

totalmente fusa.


*de<strong>di</strong>cata a Mario Graziano Parri<br />

Il giorno è grigio e verde, luminoso<br />

e tutto pare un covo caldo là<br />

fuori <strong>del</strong> vetro, e qui nella mia stanza.<br />

Il cielo morbido setoso appanna<br />

il passo <strong>del</strong> mattino ed io piegato<br />

ad abbracciare la veduta stanca,<br />

covo con calma il molle catarrino<br />

che pizzica sommesso alla trachea<br />

che sboccia col rime<strong>di</strong>o naturale.<br />

E il brutto scopre<br />

la sua grazia<br />

e il male. *


MECCANICA MINORE<br />

(per minori)<br />

Al telefono corrono leggeri bacini<br />

piccoli suoni, segnali morse<br />

che toccano lontane conoscenze.


Ruvido peso rotondo, rubai<br />

un ciottolo <strong>di</strong> marmo nella frana,<br />

dove gòcciole larghe come spruzzi<br />

si schiacciavano in pioggia <strong>di</strong> montagna,<br />

che gettai<br />

nitido a bianco, pagina non scritta,<br />

verso la foce e poi<br />

al sorriso insistente sbocciò (sbocciai)<br />

mentre una nuvola tonda<br />

morbida luna<br />

lenta perfetta cresceva<br />

sbollava<br />

nell’altissimo azzurro<br />

spargendosi eietta, presto sfrangiata<br />

nel silenzioso vento<br />

<strong>del</strong>l’altissimo cielo.


MUSA<br />

E’ lontana stamane la <strong>poesia</strong>.<br />

Un miraggio che stanca troppe voci<br />

si perde risaputo all’orizzonte<br />

alveo <strong>di</strong> freddo mortale mistero.<br />

S’abbatte la speranza <strong>di</strong> parlare.<br />

Oh se più tar<strong>di</strong> in alto risplendente<br />

sciogliesse il sole lapi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ghiaccio<br />

e l’acqua spumeggiando <strong>di</strong>scendesse<br />

tra sasso e sasso a rinver<strong>di</strong>te rive...<br />

Ma pare voglia in breve farsi sera<br />

tra bianche pietre precipiti dal monte<br />

nacchere <strong>di</strong> cocciame rumorose<br />

che s’urtano senz’eco nell’asciutto.<br />

Orgoglioso ti spetta, musa,<br />

il silenzio.<br />

Lo strumento non tuo è <strong>del</strong> poeta.<br />

Il tuo destino abbaglia<br />

e leva i suoi<br />

suoni tuoi<br />

de<strong>di</strong>cati grati<br />

a te che puoi vivere<br />

senza scongiuri.


REX (Fellini II)<br />

Dove s’innalzano strane architetture<br />

tralicci luci sabbia confusione<br />

e commuovono sogni<br />

donne memorie<br />

enormi <strong>di</strong>ssennati occhi bambini,<br />

e la trage<strong>di</strong>a la tristizia il male<br />

l’avi<strong>di</strong>tà l’amore l’ironia<br />

si ricompongono nella <strong>di</strong>ssonanza<br />

universale <strong>di</strong> pietà e amore,<br />

e nella folla<br />

molteplice gran<strong>di</strong>osa dei tuoi mimi,<br />

poeta giullare<br />

sul lido <strong>del</strong> mare<br />

canta Federico<br />

ed il pensiero non segue<br />

e <strong>di</strong>venta bellezza <strong>del</strong> cuore.


L’INNOCENTE<br />

(anamnesi confidenziale)<br />

Nella corsa <strong>del</strong> treno arroventato<br />

trasentiva precoce il conta<strong>di</strong>no<br />

la forza a gesti attratta da lontano.<br />

Obbe<strong>di</strong>ente col <strong>di</strong>to al gonnellino,<br />

le calze bianche un poco aperte al moto,<br />

attenta sosteneva il nuovo gioco.<br />

Finché l’obeso occhi negli occhi porse<br />

l’offerta e scese seguitando maga<br />

la rossa luce impavida lontana.<br />

(correva il tempo a passo <strong>di</strong> parata,<br />

fino alla semplice pace <strong>del</strong>la sera).


ALLA FIN FINE ALTRO NON RESTA<br />

Il fiume che dal rivolo s’ingrossa<br />

tra poche fronde,<br />

sembra al principio<br />

<strong>di</strong> consumare in pochi sorsi brevi<br />

appagati ma presto<br />

l’alveo s’allarga<br />

d’acque nuove<br />

che il labbro appena sfiora mentre<br />

la potenza cresce e l’impotenza<br />

e precipita il gorgo. Il fiume<br />

travolge senza speranza -perduta<br />

la sorgente- ignota la foce.<br />

Alla fin fine altro non resta che<br />

lasciarsi andare.


VERUM IPSUM FACTUM<br />

Risposta lieve: non sarai mai solo.<br />

Se non avessi u<strong>di</strong>to, piano piano,<br />

c’era leggero il peso <strong>del</strong>la mano.<br />

Si stringono nel nocciolo due semi.<br />

E per un secolo (un giorno intero)<br />

fu tutto vero.


LA SIGNORA DI PISA<br />

pende con i bracciali suoi <strong>di</strong> zingara<br />

sul prato e ammicca al tenero vicino<br />

reggendo pietre inclinate<br />

scalpellate coniate teatri<br />

equilibrismi inventati<br />

perfezionati imbiancati tornati<br />

dopo secoli d’esercizi in oriente<br />

folli <strong>di</strong>sciplinati ad essere sé<br />

i più bravi - Signora - per te.


NIENTE<br />

Gode <strong>di</strong> rompere la terra il villico<br />

e non cura che rotto poi l’aratro,<br />

non resterà nelle sue mani niente. <strong>La</strong> terra<br />

ha cuore vuoto che non colma niente.<br />

Vuole pretende il sovescio <strong>del</strong> solco.


FEMINITA’<br />

Sei rapido mortale ma pare<br />

che consenta <strong>di</strong> penetrare il cosmo e dare<br />

la chiave<br />

la fortezza <strong>di</strong> stanze proibite,<br />

<strong>di</strong> creante artiere.<br />

Si smarrisce (invece) e soffoca<br />

nel pusillanime giu<strong>di</strong>zio.


TRA<br />

le rughe <strong>del</strong>la terra<br />

non si è persa la vena che più pullula<br />

ora tra quelle <strong>del</strong>l’età<br />

rotte dal dolore<br />

e dall’impazienza.


PLACEBO<br />

Ti sono molto grato. Hai ricordato<br />

alle mie gambe il passo che svapora<br />

col moto la dolente fissità,<br />

l’idea malata strenua ossessiva<br />

che ogni pertugio affùmica<br />

che spossa con la guerra o<strong>di</strong>osa,<br />

vizioso circolo<br />

senza libertà.


GATTA<br />

Vuol fare come me.<br />

Sul foglio s’acciambella, vuol scrivere <strong>poesia</strong>.<br />

Son io che le somiglio, suo gemello.<br />

Quali universi quali ci separano<br />

quali ci uniscono anima minuscola<br />

che tenera ti volgi ad abbracciare<br />

capovolgendo lo sguardo irreale?<br />

Da così poco lasciammo <strong>di</strong>stratti<br />

lontani la medesima misura?<br />

Sospetta<br />

che nulla mai così sia nato.<br />

S’affaccia<br />

sicuro sul creato.<br />

E’ nuovo<br />

appena nato.


Dopo essere inver<strong>di</strong>to per prudenza<br />

allunga pigro il polpo un amo vivo<br />

dal suo nascon<strong>di</strong>mento trascurato<br />

e cerca al vetro<br />

il battito amichevole <strong>del</strong> <strong>di</strong>to.


AUTOSTRADA D’AGOSTO<br />

(se vinto cede il con<strong>di</strong>zionatore)<br />

Nell’ora ardente che l’afa rasciuga<br />

scottano le lamiere e s’apre il vento.<br />

Freschi e <strong>di</strong>stesi gli oleandri in fiore<br />

festeggiano esultanti il solleone.


Con che appetito<br />

il cibo dal suo piatto scompariva<br />

che nel mio marciva.<br />

Un polipo d’angoscia<br />

cresceva nel piloro nero<br />

tra voci allegre deglutito a forza.<br />

Affrancata<br />

liberata<br />

da mezza verità,<br />

gioiosamente vuota, mangiava.<br />

Scheggiava nel dolore il dubbio infranto.


NORD<br />

L’odore <strong>del</strong> mare, rumore lontano<br />

nell’umido vento salmastro<br />

amaro <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong> prato<br />

s’incrosta<br />

alla tela pesante al teso respiro:<br />

alto s’impiglia nel chiaro,<br />

sospeso colore <strong>del</strong>la giornata:<br />

nell’aria leggera soffiata<br />

dal mare sui tetti<br />

<strong>di</strong> case odorose d’amaro umido mare.


GODERSI LA VITA<br />

Il gatto insegna<br />

l’intensità<br />

<strong>di</strong> un riflessivo.


PICCOLO LIBRO DELL’ETERNITA’<br />

Non è vero non è vero anche se<br />

morirò presto davvero, ora vivo<br />

e soffro e bene<strong>di</strong>co il mio dolore<br />

quest’ansia, questo irrequieto amore:<br />

un cilizio <strong>di</strong> spine una corona<br />

che insanguina che riga la mia pelle,<br />

insopportabile ultima preghiera<br />

prima, O Signore, <strong>di</strong> tornare a Te.


SAN GENNARO AIUTAMI<br />

Non s’è sciolto il momento incantato<br />

quando nell’ingranaggio scivola<br />

la minima dentella.<br />

Apro un libro ma torno convertito.<br />

Straor<strong>di</strong>nario, il millenario gusto<br />

com’eco <strong>del</strong>icata, devo cercare in me.


E’ come quando calano gli uccelli.<br />

L’ultimo frullo ed una corsa breve.<br />

I passi corti presto rallentati<br />

rassettano le piume abbaruffate<br />

per l’atterraggio lieve.<br />

Ma come fa, ad esser così bello<br />

un mondo tanto triste e <strong>di</strong>sperato?


LA VITA...<br />

Fugge <strong>di</strong>rotto il respiro.<br />

Il palloncino<br />

leso dal gioco infantile, s’affloscia,<br />

maldestro.


STAFFETTA<br />

Pallida l’ultima notte trascolora<br />

tra l’arbusto rado dei pioppi<br />

al piano, più chiaro lontano:<br />

e nella corsa la luce rammento<br />

al prossimo risveglio tra le ciglia.


SI SFOGLIA IL LIBRO<br />

Eravamo poch’anzi al telefono.<br />

Insisteva un segnale d’arrivo.<br />

Per due volte interrotta la voce<br />

a seguire l’ignota chiamata.<br />

E’ così che si snoda la vita.


IN PIANURA<br />

Nuvole erranti sui gorgogli morbi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> là dai vetri solcati appannati.<br />

Occhi cangianti turbati<br />

s’incen<strong>di</strong>ano d’oro<br />

<strong>di</strong> ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> azzurre<br />

luci morenti. Gran<strong>di</strong><br />

più gran<strong>di</strong> esigenti.<br />

L’ansia si sgrana<br />

<strong>di</strong> fusa can<strong>di</strong><strong>di</strong>ssima unità.<br />

Fammi entrare<br />

là giù.<br />

Tra mon<strong>di</strong> che s’avvitano rotanti<br />

esplode la risposta: ci sei già.


Sub illuminata luna ieri piena<br />

ed oggi a tramontana illivi<strong>di</strong>ta:<br />

<strong>di</strong> luci <strong>di</strong>scordanti ancora intera<br />

hai già cambiato volto da sol ieri,<br />

quando pareva falso crederti piena.


RICERCA DIFFICILE<br />

Regole semplici molto comprensibili.<br />

Vivrai nel velo fine <strong>del</strong>la pelle,<br />

confine d’infinite operazioni.<br />

Trasmetterai, negletto, il mansionario:<br />

tumorale esplosione inseminata<br />

<strong>di</strong> letale cancerosa solitu<strong>di</strong>ne.<br />

E’<br />

(questo libro in cerca <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore).


COINVOLGIMENTI<br />

Il suo sistema è quello <strong>del</strong>la culla<br />

la tracotante pretesa estrema<br />

l’estremo cocciuto dolore se manca.


SIRTAKI<br />

Il flusso scorre come viene l’onda<br />

che s’indugia sul colmo dei ginocchi<br />

e si ritrae, e fraterna ritorna.<br />

Nell’altra <strong>di</strong>rezione ancora indugia<br />

ma prudente s’avanza e si ristorna.<br />

Alza un ritmo <strong>di</strong> liquida brama,<br />

e non s’arresta il lungo cavallone.


Come la magra fiamma stenta fuma<br />

e scoppiettando si desta improvvisa<br />

quando la brezza leva<br />

così la terra il cielo i monti<br />

la camminata destano tra pelle<br />

fuochi sopiti <strong>di</strong>menticati:<br />

lontani resti <strong>di</strong> scordata gioia:<br />

ardono<br />

spiccano il volo colmano<br />

rivoli <strong>di</strong> vita.


INDIRIZZO INCOMPLETO<br />

Se c’era solo il nome il caposala<br />

faceva la chiamata<br />

alla folla dei postini radunata.<br />

<strong>La</strong> posta spersa rimasta inevasa<br />

per errore o <strong>di</strong>fetto d’in<strong>di</strong>rizzo<br />

ritrovava così il suo destino<br />

come per sorte o intervento <strong>di</strong>vino.<br />

L’appello <strong>di</strong> servizio è revocato.<br />

Ormai è tutto computerizzato.


GEMELLI<br />

Diciotto venti, quin<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>ciotto<br />

due coppie <strong>di</strong> fidanzatini,<br />

lin<strong>di</strong> da far invi<strong>di</strong>a,<br />

cinguettano con gli occhi<br />

tra <strong>di</strong> loro, composti<br />

(accoppiati, incrociati)<br />

stirati gemelli


Come perduta<br />

sul margine <strong>del</strong> bosco<br />

Elisa piange <strong>di</strong>sperata<br />

le mani <strong>del</strong>icate stringe a pugno, tesa<br />

per spremere dagli occhi<br />

il suo dolore.<br />

<strong>La</strong> pena ignota immensa<br />

in lacrime gran<strong>di</strong>ssime s’annega e non si stempera:<br />

è piccola, esiste<br />

da <strong>di</strong>eci mesi nata.


GREGGE<br />

Lo scampanio, note d’ocarina, s’allarma quando il cane<br />

sicuro <strong>di</strong> far colpo s’avvicina.<br />

<strong>La</strong> corsa rumorosa cala ottempera<br />

e il gregge si confonde con la scorza<br />

dei castagni e con la pietra oscura.<br />

Una caprina ben capezzoluta<br />

ancora chiara e senza corna<br />

s’indugia incerta, oscilla<br />

riottosa e scappa: ma poi si avvia<br />

guidata dal concerto <strong>di</strong> ocarina,<br />

note chiare d’osanna.


LA CAMPAGNA DI SCAVO<br />

Trascrivo da mattoni cuneiformi<br />

tavolette sepolte nel deserto.<br />

Non era tanto tempo fa.<br />

Non ha coperto la sabbia nemmeno<br />

millenni mille.<br />

Eppure per leggere<br />

ci vogliono talora<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong>sseppelliti,<br />

l’occhio gemello<br />

che prospettico dà<br />

la <strong>di</strong>mensione:<br />

e segni incerti allora<br />

e vani giorni portano temuta<br />

scienza d’archeologia.<br />

Ho ritrovato (e tuttavia)<br />

scavati blocchi.<br />

E’ l’ora pesante<br />

<strong>di</strong> lavarli appena.


IL CONCETTO DEL VALORE<br />

L’oggetto è rosa rotondo <strong>di</strong> prezzo<br />

vile <strong>di</strong> denti morbi<strong>di</strong>, <strong>di</strong> plastica<br />

speciale (o cosa similare): serve<br />

con moto elastico e giusta pressione<br />

al morso <strong>del</strong> prurito tra i capelli.<br />

Un valore<br />

a mille a mille il valore venale:<br />

che ha leggi proprie<br />

nell’economia:<br />

e astratto annida, un segno <strong>di</strong> <strong>poesia</strong>.<br />

Restano attente grate<br />

anni per anni generosamente<br />

persone cui ben poco hai dato o niente.<br />

Altre che prendono a iosa<br />

restano mute sempre.<br />

Piccola cosa, poco più che rosa:<br />

ti rendo grazie io- a iosa.


SENZA TEMA<br />

Al nocciolo <strong>del</strong> frutto e <strong>del</strong> problema<br />

resta la parte più dura più vera<br />

che rompe il nocciolo e coglie nel seme<br />

fecondatore tagliente il pensiero.


DISSERTAZIONE LUNGA E CONCISA<br />

(sulla esistenza <strong>del</strong> tempo)<br />

<strong>La</strong> lunga attesa.<br />

Si aspetta sempre.<br />

Qualcosa spinge.<br />

Qualcosa attende.<br />

<strong>La</strong> goccia cade.<br />

Semina il tempo.<br />

Piove e ripiove.<br />

Ripiove sempre.<br />

Tra goccia e goccia<br />

non cresce il tempo.<br />

Inonda il fango<br />

la terra attende.<br />

Nell’intervallo<br />

non trovi il tempo.<br />

Che stia<br />

rimpiattato<br />

<strong>di</strong>sparte?


PANORAMA<br />

Vorrei che la finestra<br />

avesse un vetro solo:<br />

per bere il mare, la luce<br />

il grigio <strong>del</strong> cielo<br />

la costa pugnace<br />

e l’arco osceno<br />

<strong>del</strong> promontorio.<br />

Vorrei portare<br />

tutto con me.


OLTRE<br />

Resta il mistero <strong>di</strong>etro al panorama<br />

vivido verde azzurro verso il cielo<br />

e la sua brama leva che punteggia<br />

<strong>di</strong> un karma strano l’opera molliccia<br />

che mai vorrebbe<br />

farla finita.


Tornano tornano giorni splendenti<br />

notti lucenti<br />

né mai scompaiono le vesti olenti<br />

<strong>del</strong>la stagion più bella. Niente<br />

li ferma nella lenta marcia:<br />

non la bestemmia<br />

che al ciel balena<br />

da labbra umane per il dolore,<br />

non la preghiera pia<br />

serena.<br />

Nera<br />

è l’eterna landa <strong>del</strong> tempo,<br />

che sicura attende<br />

le notti sorelle<br />

l’impavido sole.


SEMBRA POSSIBILE<br />

Il tempo lapida le pietre cingono.<br />

Si abbuia lentamente ogni colore.<br />

Si sviluppa l’assurda geometria.<br />

Assiduamente vogliono concludere.<br />

(Sproporzionatamente tanto zelo).


L’ALTRA GUANCIA.<br />

<strong>La</strong> violenza è talora tenerezza<br />

bisognosa d’amore trasgressivo.<br />

D’amore trasgressivo va curata.


BALLATETTA<br />

Sempre nel primo sole brilla il candore<br />

d’uno scafo che indugia nella luce<br />

dal primo blu svegliata, illuminata:<br />

e mi domando chi da presto si è levato<br />

per cogliere la barca, il cielo, il mare:<br />

se l’anima serena l’accompagni<br />

o quali sguar<strong>di</strong> e che pensieri mira,<br />

mentre si pone col vascello e brilla<br />

come pietra lucente nel castone<br />

che non sa d’essere o perché.<br />

Vorrei scoprire quanto sia lontano<br />

quel vicinissimo fratello spirito<br />

che cerca mattutina la bellezza<br />

tra il silenzio <strong>del</strong> vento e lo sciacquio:<br />

misterioso come il sole che l’illumina<br />

come le stelle nascoste nel cielo:<br />

come l’anima che culla i miei pensieri<br />

curiosa errando tra cielo e terra e mare.<br />

Ma così calma. E paga <strong>di</strong> ammirare<br />

la bianca barca che luccica sul mare. *<br />

* De<strong>di</strong>cata a Giorgio Luti, che donò il titolo.


IL SABATO DEL VILLAGGIO<br />

(globale)<br />

S’intrecciano i motori nell’altissimo<br />

che nel silenzio brillano leggeri<br />

che <strong>di</strong>ffondono tracce trasparenti<br />

naviganti in opposte <strong>di</strong>rezioni.<br />

Le arene palpitanti <strong>di</strong> Madrid,<br />

i campus <strong>del</strong>la bassa California:<br />

le cacce sul Danubio in Ungheria<br />

tra nebbie principianti ed i safari<br />

dove il Kruger si bagna fumigando<br />

e maculato lampo<br />

fugge la cheetah grande come duna.<br />

Immense latitu<strong>di</strong>ni consumano.


TEODICEA<br />

Perché cercar lontano la ragione?<br />

E’ così chiara. Fa. Cose bellissime.


Inavvertita si genera la notte, che spaziosa ascende<br />

e cauta lenta posa.<br />

Senza rimpianto o sforzo cede paga<br />

d’essere destinata<br />

al parto lucido, al contrario amante:<br />

che glorioso il ritorno alto barbaglia<br />

con l’ultimo respiro.


NELLA LUCE<br />

fuoco vivo che piove dalla cima<br />

scaverete abbarbicati inginocchiati<br />

le autostrade:<br />

i ponti i viadotti, le strade ferrate:<br />

scaverete pregando<br />

le terre sotterrate<br />

allontanate.<br />

Pregherete<br />

che tornino a fiorire<br />

<strong>di</strong> brune zolle pompose lucenti:<br />

carne viva<br />

ferita dal sole.


PAGURO<br />

che più dolce non immagini la chiocciola<br />

così morbida in<strong>di</strong>fesa lumachina<br />

che s’infila dolcemente dentro il guscio<br />

che non trova mai la forza <strong>di</strong> secernere<br />

che ricerca pigolando in fondo al mare<br />

che s’accuccia nella valva circolare<br />

nella sabbia sotto il muschio per amare<br />

l’acqua morbida e guardare.


LA CHATTE<br />

A garbo suo si lascia accarezzare.


PARTE QUINTA<br />

I VIAGGI DEL NAUTILUS


NEMO<br />

Sul ponte <strong>del</strong> battello il capitano<br />

attende in uniforme <strong>di</strong> parata<br />

e calmo con la mano, sull’attenti,<br />

saluta il messaggero che consegna<br />

con breve inchino rispettoso gli or<strong>di</strong>ni<br />

in busta sigillata. Lunga rotta,<br />

lontano con cautela attraversata.<br />

In veste da fatica, appena giorno<br />

il capitano obbe<strong>di</strong>rà. E annota:<br />

“anche se tutto” (sul <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> bordo)<br />

“proprio tutto non capisco” “obbe<strong>di</strong>sco”.


CREPITANTI<br />

Nel parco dolce <strong>di</strong> Sirmione, al lago<br />

un abito da sposa indossa trafugato<br />

al corridore d’auto anni venti.<br />

E poi l’uscita in allegrezza e riso:<br />

il crepitio stridente ed opalino,<br />

e grande, la bambina ritrovata.<br />

Splende <strong>di</strong> luce d’improvviso a sera<br />

tra il volo complicato dei gabbiani<br />

avvolta dei suoi veli un’altra sposa.<br />

Nella melanconia <strong>del</strong> lago sfiora<br />

e silenzioso crepita il mistero. S’allontana<br />

adorna una mercedes sulla ghiaia.


DIFFERENZE<br />

Com’è pesante il pallido passato.<br />

E’ bene che col tempo si <strong>di</strong>mentichi<br />

si scarichi quel peso sconosciuto<br />

come se fosse un ignoto futuro.<br />

Che nell’ipotesi più nera,<br />

leggero, mancherà.


LA SCOPERTA DEL PIACERE<br />

Ostinata vivevi nel momento<br />

ed io nel successivo la misura<br />

al presente cercavo, il senso vero.<br />

Perfino la parola hai rifiutato.<br />

Di così comodo cos’hai salvato?<br />

Cosa hai perso <strong>di</strong> fervida bellezza,<br />

volto lo sguardo, scivolata accanto?


TIP TAP<br />

Analfabeti, prigionieri a vita<br />

inventavano danze e nuovi suoni<br />

(il tam-tam dei poveri schiavi)<br />

per scongiurare la paurosa sorte<br />

d’essere soli e condannati a morte.<br />

Io tento accenti e scrivo a riga tesa.


CRONACA D’INSOLITO RUMORE<br />

Chiamava derelitta dal profondo<br />

la voce che nel cavo rimbombava.<br />

O<strong>di</strong>osi pipistrelli s’incrociavano<br />

<strong>del</strong>la mente in ogni angolo sonora.<br />

Pensieri che talvolta si sbagliavano<br />

perfetti nei <strong>di</strong>spersi movimenti<br />

mollicci messaggeri <strong>di</strong> terrore<br />

che cechi nella carne si frenavano.<br />

L’onda <strong>del</strong> suono tastava serrava.<br />

De profun<strong>di</strong>s clamabant insolentes.


LA MORTE DEL COMICO<br />

Cessata la condanna per far ridere,<br />

ed ora che farai?


COSE SMARRITE<br />

Veloce luci<strong>di</strong>ssimo l’incanto<br />

trascorre <strong>di</strong> quest’ora culminante.<br />

<strong>La</strong> notte acconcia i sogni che ripone<br />

tarlati impolverati domattina.


L’AMICO DEGLI ANNI<br />

Guardava a sera la valle che brillava.<br />

Ancora pochi e non sarebbe andata<br />

poi tanto male, fervido <strong>di</strong>ceva.


IL SOGGETTO E’ IL MARE<br />

I<br />

Pulito l’orizzonte porta il mare<br />

accavallato a nuvole schierate<br />

coni rosati in doppio allineamento<br />

che tagliano purissima nel vento<br />

mutevole la striscia <strong>del</strong> colore:<br />

immagine <strong>di</strong> luce custo<strong>di</strong>ta<br />

che nega la certezza figurata.<br />

II<br />

Pulito porta il mare l’orizzonte<br />

accavallato a nuvole schierate.<br />

Coni rosati in doppio allineamento<br />

purissima nel vento prigioniera<br />

ritagliano una striscia <strong>di</strong> colore<br />

che <strong>di</strong>sfa la certezza figurata.


NON LONTANO<br />

Giungono segnali chiari<br />

(com’è giusto, com’è naturale)<br />

ch’io posso andare.<br />

E’ dunque <strong>di</strong>gnitoso ch’io ne vada:<br />

ed esca. Prima <strong>di</strong> dover uscire.<br />

Non lontano, a portata <strong>di</strong> voce<br />

se mai dovessero<br />

chiamare.


FRUTTI DI STAGIONE<br />

Quest’anno le gonnelle<br />

allegre leggere<br />

sono a paniere<br />

pieno <strong>di</strong> mele.


PORTAFRUTTA<br />

I<br />

Rossa rossa una volta piena piena<br />

c’era profumata una melina<br />

che sembrava, masticata<br />

<strong>di</strong> brucare fresca fresca<br />

una polla colorata.<br />

II<br />

C’era una volta una melina rossa<br />

piena piena<br />

profumata<br />

che sembrava<br />

masticata<br />

<strong>di</strong> brucare<br />

una polla<br />

colorata.<br />

III<br />

Rossa rossa piena piena masticata<br />

c’era una volta una melina<br />

che sembrava così piena così rossa<br />

profumata <strong>di</strong> brucare<br />

una polla colorata.<br />

IV<br />

C’era una volta<br />

una rossa melina profumata<br />

piena piena: sembrava masticata<br />

<strong>di</strong> brucare una polla colorata.


LA CASSA D’EPOCA<br />

Spende la pelle come bianchi spiccioli<br />

come mancia che lascia al cameriere<br />

al guardaroba come contromarca.<br />

Dall’incasso ritrae il suo piacere,<br />

per un valore che non costa niente.<br />

E perciò ride piange come niente<br />

e simula e <strong>di</strong>ssimula<br />

sproporzionatamente.<br />

Metallica cassiera senza squilli<br />

antico monumento <strong>del</strong> commercio<br />

si apre conta e chiude freddamente<br />

mutevole a mutevoli monete.<br />

Ma poi talvolta l’occhio si spaura<br />

l’accende allora brusca luce cupa<br />

d’inferno veramente.<br />

Si lascia tutta andare (allora) a ruba.


Per le vie luminose,<br />

dei cromosomi<br />

(<strong>del</strong>iziosa beffa)<br />

si sono uniti due <strong>di</strong>versi rami.<br />

Ciascuno<br />

lasciando solo<br />

il tronco<br />

con le sue ra<strong>di</strong>ci.


POTEVA ESSERE<br />

Forse spaventa il cielo,<br />

la profon<strong>di</strong>tà <strong>del</strong> cuore:<br />

l’idea <strong>di</strong> sopportare<br />

con coraggio il peso<br />

magnifico e tremendo<br />

<strong>del</strong>la felicità <strong>del</strong>la<br />

libertà.


RAGAZZA D’ALPE APUANA<br />

Con i grand’occhi bui<br />

ed una treccia spessa a mezza schiena<br />

porge con gentilezza umana e sua:<br />

lieta genuina statua<br />

d’un mastro sempliciotto e pio<br />

che per antichi pastori scolpiva<br />

tra greggi sazi, ruminanti in posa.<br />

Le vette i venti rotti le colline<br />

concretamente<br />

si fan d’intorno e stanno<br />

al sole al tempo all’acque<br />

quete e solenni<br />

ut immemore verbum.


OBBEDIENZA<br />

Vile bisogno <strong>di</strong> pianto. Di canto<br />

che ne riscatti il flusso senza stile.<br />

E’ come se struggendo<br />

la forma si fondesse<br />

col metro con l’accento,<br />

in altra forma sua. L’estrema regola<br />

che <strong>di</strong>sfacendo crea.


ACCOGLIENZA<br />

Babbo andate voi<br />

a prendere il vino in cantina?<br />

Il voi suonava tenero contento.<br />

Dei funghi bisogna sapere<br />

i posti non soltanto<br />

ma coll’esperienza<br />

in qual ci fanno<br />

secondo la stagione,<br />

<strong>di</strong>sse.


RIFLESSIONE<br />

Non ho più tempo.<br />

Finirà, per simmetria, il Tempo:<br />

il giu<strong>di</strong>zio è cosa <strong>di</strong>strutta<br />

senz’appello. Un fatto.<br />

Una prova un cenno<br />

minima follia<br />

moto impercettibile<br />

provando e riprovando<br />

nell’universo.<br />

Or<strong>di</strong>ne simmetrico. Un punto.<br />

Il punto al negativo:<br />

<strong>di</strong>ssimmetrie <strong>di</strong>verse<br />

confuse per ripetizione infinita, simmetrica:<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> caos<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato.<br />

<strong>La</strong> logica (antilogica)<br />

<strong>del</strong>l’incoerenza e <strong>del</strong>la<br />

contrad<strong>di</strong>zione<br />

pone or<strong>di</strong>natamente<br />

il contrario e l’incoerenza,<br />

in luogo in vece <strong>del</strong>la soluzione.<br />

Ripete <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>natamente<br />

la sostituzione<br />

per creare. Con pazienza.


RIPROVA<br />

Le tartarughe vanno lente lente:<br />

quelle <strong>di</strong> mare volano leggere<br />

unite un giorno intero scivolose<br />

per compensare<br />

la dura alienità <strong>del</strong>la natura<br />

l’amara <strong>di</strong>ffidenza degli scu<strong>di</strong><br />

nell’immensa liquida stagione:<br />

leggerissimo luogo per sognare<br />

così durevole<br />

una felicità <strong>di</strong> pietra,<br />

più che bestiale.<br />

Principio d’incoerenza e <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> logica profonda come il mare.


LA FAVOLA DELL’ ARAGOSTA<br />

Complicata aragostina<br />

storia lunga storia breve<br />

come un’anima bambina<br />

che si perde tra le chele.<br />

Si lamenta la bambina:<br />

l’aragosta non ha chele,<br />

<strong>del</strong>usa dalla favola <strong>del</strong> mare<br />

se non è <strong>del</strong> tutto vera.


TROPPI INSIEME<br />

Vengono avanti al proscenio e s’alternano<br />

si stringono si sforzano alla rima<br />

come parole ristrette nel verso.<br />

Sono gli antichi i viventi i futuri<br />

gli organi profon<strong>di</strong>, i <strong>di</strong>ssidenti.<br />

Nell’identica maschera le voci<br />

perturbano tra segni imperturbati.<br />

Ridursi ad unità, com’è possibile?<br />

Allora come posso giu<strong>di</strong>carti?<br />

Perché d’amaro seme fui colmato<br />

quando l’amaro seme ha germogliato?


VIAGGIO ORGANIZZATO<br />

E’ l’allegria d’esser trasportati<br />

condotti senza peso<br />

veder paesi che scorrono ridenti<br />

e ridere nel gruppo, affratellati:<br />

come dal camion salutano i soldati.<br />

Fosse la vita un passo<br />

<strong>di</strong> gioia e d’allegria.


ORMAI<br />

L’acqua s’apre lenta<br />

gora oleosa denso arcobaleno<br />

quasi spento.


ALTERNATIVA PROSSIMA REMOTA<br />

(Per conferma)<br />

Celebreremo i buoni sentimenti<br />

o dolente l’intera umanità.<br />

Guarderemo allo specchio con fermezza<br />

o vedremo metà <strong>del</strong>la metà.<br />

Seguiremo convenienza pusillanime,<br />

ipocrita or<strong>di</strong>nata falsità,<br />

o insieme consapevoli scrutando<br />

cercheremo la fiera verità.


IL RIPOSO DOMESTICO<br />

Vedo due posti a tavola: già pronti.<br />

Perplesso mi domando chi ci sia.<br />

Ma poi ricordo. Oggi è domenica.<br />

Tutto solo mi tengo compagnia.


LATINEGGIANDO<br />

(con allegria)<br />

Otia mea mi concedo da romano<br />

che da tempo ha servito negli astati<br />

nell’attesa paziente remissiva<br />

<strong>del</strong>la lancia più lunga che s’infiltra<br />

in centurie or<strong>di</strong>nate veterane<br />

se verso schiere invincibili avanzano<br />

compunte. Dolce e decoroso fato<br />

fortunata virtù pro vita mori.


LA SCOPERTA DEL PIANETA<br />

Come chi scruta e calcola nel cielo<br />

il grave peso che deviò la luce<br />

sempre nel punto dato <strong>del</strong>l’ellisse<br />

ed il pianeta celato scoperse<br />

vorrei sapere anch’io dove mi pose<br />

l’amor che muove il sole e l’altre stelle.


LA LIBERTA’ E’ ANCHE VUOTO. PERDERE<br />

anche l’estremo sogno: poter scrivere,<br />

senza sognare, il più libero dei sogni.


Nessuno vorrebbe (garbuglio <strong>di</strong>ssennato)<br />

rivivere il passato.<br />

Viverlo scelto vorremmo aggre<strong>di</strong>to,<br />

l’aggressore, formato<br />

a nostra immagine e a nostra somiglianza,<br />

che imperterrito seguita.


PATRIMONIO GENETICO<br />

(constatazione e riflessione)<br />

Hai cominciato una battaglia persa.<br />

Non puoi restituirne la metà.<br />

Del resto poi si perde cognizione<br />

d’intere civiltà. Non fosse stato<br />

per monaci operosi in evi oscuri<br />

la civiltà l’altissimo mo<strong>del</strong>lo<br />

non sarebbe durata al grande volo.


IPOTESI PER IL DOLORE<br />

Nel silenzio smarrito<br />

l’onda non trova<br />

eco né sponda.<br />

In nessun luogo sei.<br />

Non colgo un punto<br />

un connotato che mi riconosca,<br />

che presti il suo confine.<br />

<strong>La</strong> tua misura sfugge<br />

nell’indeterminato.<br />

Ma la suppongo perché al dolore<br />

serve un’ipotesi<br />

un’energia che ne sia la cagione.


TU, LAPO ED IO<br />

E’ troppo duro il tuo servaggio, Amore:<br />

che finalmente libero il mio cuore<br />

lieto <strong>del</strong> peso che abbandona al mare<br />

solo riprende il vago navigare<br />

per punti inconsistenti d’orizzonte.<br />

Va, canzone cortese.<br />

Tra slavate bambagie <strong>di</strong> dolore<br />

l’umida brezza pesa sul sartiame.


Sono partito da un paese strano<br />

dove il saluto si rinnova sempre<br />

e tutti, lontanati, guardano partire.<br />

<strong>La</strong> voce vi si perde inascoltata<br />

nel rumore <strong>di</strong> macchine usurate.<br />

(cercavo la stazione <strong>di</strong> destino).


SCRIVERE<br />

Come quando passavo le ore da solo<br />

sui tappeti cinesi<br />

con quattro palline<br />

e due gusci <strong>di</strong> noce:<br />

giocando da solo<br />

pauroso;<br />

e <strong>di</strong>steso da solo pauroso<br />

giocavo per ore.


IL SEGNO DELLA FRATERNITA’<br />

Alla forcella d’un giovane platano<br />

le braccia appese, flesse verso l’alto:<br />

come un abbraccio, com’essere vicini.<br />

Le foglie trasparenti quasi al viso<br />

mostravano le trame <strong>del</strong>icate. Tremavano.<br />

<strong>La</strong>sciati stringere. Non ti farò <strong>del</strong> male.


GRAZIE<br />

per l’incertezza e per l’in<strong>di</strong>fferenza<br />

per l’umorismo e l’ironia <strong>di</strong>screta<br />

per la risata sfacciata sguaiata<br />

che danno sale al volgere <strong>del</strong> giorno<br />

con generosità <strong>di</strong> pena e gioia.<br />

Come alla scena il colpo <strong>del</strong>la scena<br />

che d’improvviso balena e trascina<br />

lo spettatore quasi addormentato,<br />

<strong>di</strong>segni forme sbalor<strong>di</strong>te fertili<br />

con un genio tenace sconvolgente<br />

che ne gode ne soffre e pur s’intriga<br />

e ride a volte incerto ad occhi chiusi.<br />

In te zampillerà colmo l’orgoglio<br />

<strong>del</strong>l’artista nell’attimo che pensa<br />

eternamente fuso: e l’opera contempla.<br />

Allora mi stupisco, fato cortese<br />

che ci sia spazio un attimo soltanto<br />

a che il pennello contempli la tela<br />

prima che passi e si rinnovi l’onda.<br />

<strong>La</strong> foglia <strong>di</strong> quell’albero mi vedo<br />

<strong>di</strong>to <strong>di</strong> marmo scheggia <strong>di</strong> pensiero:<br />

e so che è giusto ch’io debba finire,<br />

fato amoroso, generoso fato<br />

perché si svolga pura l’invenzione.


LA RISPETTOSA CORALITA’<br />

Passi svogliati per la <strong>di</strong>scesa.<br />

Più sciolti al piano. Poi la fatica<br />

lieta d’ascendere. Il cuore gonfia<br />

accellerato. Per brevi vie,<br />

subito erte, cresce il respiro.<br />

Oggi fa caldo. Bella giornata.<br />

Cerco <strong>di</strong> fare un poco <strong>di</strong> fiato.<br />

Cammina meglio. Buona sgambata.<br />

Siamo simpatici, noi rossini!<br />

Il padre aperto. <strong>La</strong> madre cauta<br />

guarda prudente verso l’intruso.<br />

Due giovinetti; due toni <strong>di</strong> rosso.<br />

Quello più vivo, gli occhi chiarissimi,<br />

- (è più <strong>del</strong> padre) - sorride in <strong>del</strong>izia.<br />

Messaggi brevi. Senza domande.<br />

Senza pretese. Con <strong>di</strong>screzione.<br />

Come le navi, quando s’incrociano,<br />

con le sirene. Che posso chiederti?<br />

Non so fermarmi. Non so conoscere.<br />

Ma siamo uguali.<br />

Cogli un segnale. Da solo a solo.<br />

Deve bastarci anche se fossimo<br />

posti per secoli su questa via<br />

ora più alta <strong>del</strong> campanile.


L’ho sempre combattuto; l’ho scansato.<br />

Nel braccio <strong>del</strong>la madre, tenero soave.<br />

Suadente libero nella fantasia:<br />

sorridente, spietato nella donna.<br />

Macabro pugnale in mano ai potenti<br />

aspro dolore, viscida lusinga:<br />

l’orrendo potere.<br />

Ti spenga per o<strong>di</strong>o<br />

qualcuno qualcosa<br />

che possa che voglia<br />

serpe da serpe<br />

non generare:<br />

e il potere il potere o<strong>di</strong> e <strong>di</strong>sperda.<br />

L’assurda ribellione dura ancora.<br />

Amore straripante che sul monte<br />

aperte le <strong>di</strong>vine immense braccia<br />

contro il potere re<strong>di</strong>mesti solo<br />

lo scempio <strong>del</strong>le genti,<br />

l’impossibile folgore l’ardentissimo amore<br />

testimoniasti intero. E subito fu<br />

nuovo potere.


LA CORSIA D’EMERGENZA<br />

Stridenti preghiere prepotenti<br />

<strong>di</strong>sperate s’accalcano a singhiozzo.<br />

Senza fede i fe<strong>del</strong>i e senza palio<br />

bruciano incensi cupi <strong>di</strong> follia<br />

che assaltano violenti tre corsie.


FRATELLO MAGGIORE<br />

<strong>La</strong> bocca tesa a cogliere il respiro<br />

scalava il vuoto<br />

faticosamente, a tratti.<br />

Il cucchiaio <strong>del</strong>l’acqua<br />

dalla mano fraterna,<br />

per Nostra madre, pareva eresia.<br />

Cercavo lontano dal letto<br />

la salvezza mia (non sua).<br />

Finché l’ultimo sorso goloso<br />

lento <strong>del</strong>l’aria sospirò nel vuoto.<br />

E vuoto, smisurato, <strong>di</strong>venne grato il cuore<br />

alla mano fraterna.


Meravigliosa verità <strong>del</strong> guitto<br />

che nella notte bianco si scompone.


UNA STELLINA<br />

<strong>di</strong> prima mattina scoccata<br />

da un arco sottile <strong>di</strong> luna<br />

fermata dal filtro leggero<br />

dei raggi lucenti, cattura<br />

la luce che brilla puntata<br />

pulita nel cielo e non dura.


VENT’ANNI DOPO<br />

Gli arre<strong>di</strong> poveri ma già datati<br />

tra specchi e legni chiari il bar d’anni cinquanta<br />

tutto <strong>di</strong> quiete vecchia profumava<br />

che giovanissima feriva la memoria:<br />

ma Raffaella che un tempo beccheggiava<br />

gloriosa, adesso dal rollio pesante<br />

in tralice sogguarda, e riconosce.<br />

”E’ rimasta la voce” <strong>di</strong>ce piano.


Sono ferito da schegge <strong>di</strong> nebbia:<br />

da sessant’anni sto riscalpellando<br />

la mia nicchia nell’eternità.


L’ARCO DI ULISSE<br />

E’ vero che la vita non dà tregua,<br />

che sforza, finché sforza, l’arco intero.<br />

Ma se al mattino l’estate raffresca<br />

al primo sole il caldo è gloriosissimo.


DISCONOSCIMENTI<br />

(gli antichi dei)<br />

Solo la pelle inutilmente chiude<br />

se dentro si ripetono costanti<br />

gli stessi sentimenti:<br />

giganti ferocissimi<br />

che non si riconoscono non parlano,<br />

confusi si confondono, <strong>di</strong>struggono<br />

e combattendo cechi s’affratellano.


TRASPARENTE<br />

Due pirami<strong>di</strong> immagina simmetriche<br />

sulla bilancia poste, arrovesciate.<br />

Convergono nel punto (pari peso)<br />

che descrive la perfetta identità.<br />

A se stessa simmetrica la sfera<br />

che pulsa in costante fissità<br />

descrive moti alterni uniti reversibili.<br />

<strong>La</strong> sfera il punto la bilancia e il moto.


URLA<br />

Fonde l’orlo incen<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> nuvole d’acciaio<br />

l’ombelico <strong>del</strong> cielo. <strong>La</strong>bbra <strong>di</strong> fuoco piangono<br />

la vanità <strong>del</strong> sole. Nembi si squarciano.<br />

Dove l’occhio <strong>di</strong> Dio s’apre e s’infiamma,<br />

scende dal sole una gloria accecante.


NOTE AL BUIO<br />

Riposarsi dal sonno una mezz’ora<br />

nel mezzo <strong>del</strong>la notte mentre piano<br />

ronza il silenzio: riprendere l’onda<br />

che tiene dolcemente il passo, il posto<br />

accolto a destra dopo aver bevuto,<br />

il tempo appena <strong>di</strong> avvertire il sonno<br />

chiuso e quello futuro presentire...<br />

qualche pensiero nell’attimo sospeso...<br />

nella pace trovata <strong>del</strong> respiro...<br />

prendendo nota...teneramente vivo...<br />

sul bianco foglio... che concilia a cedere...<br />

mentre cala la palpebra... sul riposo...<br />

sulla penna...<br />

che poso.


IL LAMPO DELLE MUSE<br />

Se fosse la <strong>poesia</strong> <strong>di</strong>menticanza<br />

invecchiamento<br />

ruga scavata con perfi<strong>di</strong>a infinita?


CERIMONIA<br />

(dal molo <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong>, verso sera)<br />

Signore mi presento. Riconsegno il vessillo.<br />

Appartenne al battello (<strong>di</strong>co in breve)<br />

che sono fiero <strong>di</strong> aver comandato.<br />

E’ tutto consegnato nel <strong>di</strong>ario.<br />

E’ scritto <strong>di</strong> mia mano. Il nome è Nemo.<br />

Prego: mi stanca stare sull’attenti.<br />

Sia, se si può, la cerimonia breve.


COME MAOMETTO<br />

Tre volte come il gallo ho ricantato<br />

all’alba ferma, sempre inascoltato.<br />

Recando il mio cavallo alla cavezza.<br />

ad oriente mi sono incamminato.<br />

Dietro la duna l’ho trovato chino<br />

che nel mattino s’indugiava pigro:<br />

e nella brezza ho cavalcato a lungo<br />

insieme al giorno, al giorno risvegliato.


POSTFAZIONE<br />

<strong>di</strong> Carmelo Mezzasalma<br />

L'ESTASI DELLA VITA<br />

Quando ho avuto tra le mani il primo libro poetico <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> Mille<br />

scuse per esistere (Le Lettere, 1995) non ho potuto trattenere un sentimento <strong>di</strong><br />

autentica sorpresa: da dove veniva una <strong>poesia</strong> come questa così ferma e puntuale nel<br />

suo nitore toscano e al tempo stesso così indeterminata nei suoi registri più nascosti<br />

tanto da obbligarti a percorrere le molte pagine <strong>del</strong> volume, e cioè da una <strong>poesia</strong><br />

all'altra, con un senso <strong>di</strong> sempre più rinnovata avventura? Di fatto, mi sembrava <strong>di</strong><br />

scoprire in questa <strong>poesia</strong> quel brusio <strong>del</strong>la vita, quella musica prima che è il ritmo <strong>del</strong><br />

cuore, il respiro, il camminare nella natura e nei piccoli incidenti <strong>del</strong>la vita, i<br />

soprassalti <strong>del</strong>la memoria, il dolore e la gioia <strong>di</strong> esistere. E tutto questo velato o<br />

rivelato da una morbida e cangiante ironia che l'impasto sintattico ed espressivo<br />

rendeva ancora più semplice ed evidente. <strong>La</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, in altre parole,<br />

non mi svelava, a prima vista, il senso <strong>del</strong>la vita o le idee sulla vita, ma la vita<br />

nella sua semplicità e cioè nel suo massimo <strong>di</strong> umiltà o in ciò che rende umano<br />

l'uomo. Così, c'era in questa <strong>poesia</strong> una sorta <strong>di</strong> gioia originaria, sia pure incerta, sia<br />

pure talvolta rivestita dalla tristezza o dalla malinconia, che tuttavia risvegliava<br />

qualcosa <strong>di</strong> profondamente umano in ciò che raccontava o testimoniava <strong>di</strong> quelle<br />

quattro sfingi che Cristina Campo assegnava alla <strong>poesia</strong>. <strong>La</strong> memoria, il sogno, il<br />

paesaggio, la tra<strong>di</strong>zione. Mentre leggevo le poesie <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, dunque,<br />

<strong>di</strong>cevo a me stesso che senza questa gioia originaria non vi sarebbe che la notte più<br />

assoluta, la tenebra <strong>di</strong> cui nessun linguaggio è testimone dal momento che anche il<br />

più aspro o <strong>di</strong>sperato tra i filosofi o tra i poeti - ad esempio un Cioran o un Beckett - è<br />

costretto ad attingervi. Altrimenti, si finirebbe non tanto nella morte, quanto piuttosto<br />

in quella nonesistenza in cui l'essere umano soffoca o sperimenta l’irruzione <strong>di</strong> essere<br />

al mondo in un caos privo <strong>di</strong> parola. Terrore ultimo e primitivo degli umani che può<br />

essere sconfitto soltanto da quel desiderio <strong>di</strong> perfezione che vive nel più profondo<br />

<strong>del</strong>la nostra anima. Quando ho concluso la lettura e lo scandaglio <strong>di</strong> Mille scuse per<br />

esistere ho potuto soltanto concludere: gli «Imperdonabili» proprio <strong>di</strong> Cristina<br />

Campo hanno ancora dei <strong>di</strong>scepoli, più o meno coscienti, più o meno certi <strong>di</strong> essere<br />

tali. (…)


Se qualcuno, allora, potrebbe trovare eccessivo o pretestuoso il mio interesse<br />

per la <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, confronti queste osservazioni fatte fin qui con<br />

quella felice sorpresa <strong>di</strong> cui parlavo all’inizio <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Di quella prima lettura <strong>di</strong> Mille scuse per esistere, intanto, ricordo una <strong>poesia</strong><br />

che non si è mai allontanata dalla mia anima per quel pudore, levigato e fermo, che la<br />

sostiene come uno dei possibili mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere l'esercizio <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>:<br />

Tento la leggerezza, e la dolcezza / per queste righe confuse nel piombo. // Cerco la<br />

luce il tono / e l'armonia, // la musica <strong>del</strong> verso la <strong>poesia</strong> / che trascolora e passa e ti<br />

ferisce / come il bulino il bronzo, eternamente.<br />

Aveva ragione Giorgío Lutí allorché così scriveva a proposito <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>: «Il suo costante aggancio alle ragioni <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> nel lungo<br />

percorso (cinquanta anni, appunto) <strong>di</strong> un'esistenza che non ha mai ab<strong>di</strong>cato al suo<br />

scopo originario: cercare senza soste il tarlo che la insi<strong>di</strong>a, fino a trasferire ogni<br />

impulso costruttivo (dolore e gioia, paura e speranza) nella sfera <strong>del</strong> sentimento<br />

poetico». L'esercizio <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>, dunque, come sfida e bilancio. Di fatto, questa<br />

bella <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, che così prepotentemente si è guadagnata un posto<br />

nella memoria, esprime efficacemente, in pochi tratti, il tormento e l'estasi <strong>di</strong> un vero<br />

esercizio <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>. Soprattutto quel verso che cerca «la luce» nella parola e<br />

quell’avverbio io «eternamente» che fonde mirabilmente i <strong>di</strong>versi soggetti (la<br />

leggerezza, la dolcezza, l'armonia, la musica, ecc.). Dopo tutto, nessun orgoglio,<br />

nessun mestiere <strong>di</strong> letterato poeta viene qui avanzato, ma soltanto l'umile lavoro<br />

<strong>del</strong>l'artigiano ovvero quell'assorbimento nel dettaglio, come <strong>di</strong>ceva Stravinskij, quel<br />

seppellirsi nella maestria artigianale per risorgere, appunto, «nella musica <strong>del</strong> verso la<br />

<strong>poesia</strong>». Si tratta <strong>di</strong> essere anche nella <strong>poesia</strong> dei lavoratori accaniti che guardano alla<br />

propria <strong>poesia</strong> non tanto come a una forma <strong>di</strong> espressione, psicologica e in<strong>di</strong>viduale,<br />

quanto piuttosto come ad un oggetto che deve essere continuamente inventato ed<br />

elaborato. In questo senso, non è sfuggito all'acume critico <strong>di</strong> Gíorgío Luti quella<br />

«qualità polifonica» che è il dato più rilevante <strong>del</strong>l'esperienza poetica <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> ovvero la capacità <strong>di</strong> variare, musicalmente variare, il tema o il registro<br />

espressivo che accende, d'un tratto o anche lungamente, il pathos <strong>del</strong> poeta. In realtà,<br />

oggi sembra esserci soltanto talento e cioè una vaga <strong>di</strong>sposizione che, sfruttando un<br />

po' <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> informazione, ci presenta dei prodotti poetici che sono soltanto un<br />

puro «canale» per l'ispirazione. Al contrario, per <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> il lavoro creativo<br />

sulla <strong>poesia</strong> può essere eccitante, entusiasmante e <strong>di</strong>vino, ma è anche quoti<strong>di</strong>ano,<br />

monotono, pieno <strong>di</strong> ansie, vicoli ciechi, errori e insuccessi. Può essere, insomma,<br />

sostenuto da una persona che ha abbandonato i sublimi desideri <strong>di</strong> Icaro che vuole<br />

<strong>di</strong>menticare le tetre ombre <strong>del</strong> labirinto per vivere unicamente nello splendore <strong>del</strong><br />

sole (successo, denaro, popolarità).<br />

Compren<strong>di</strong>amo, allora, la fatica <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> intorno alla <strong>poesia</strong> e allo<br />

stesso tempo la necessità <strong>di</strong> documentarne la complessità attraverso la ricerca <strong>di</strong><br />

moduli espressivi sempre nuovi o sintetici o aperti. <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, in altre parole,<br />

sfida anche il nostro costume letterario <strong>del</strong> fare <strong>poesia</strong>: non una plaquette, non una<br />

silloge eterogenea o centrata su qualche tema, ma un volume intero <strong>di</strong> poesie che può


sgomentare o lasciare perplesso il più agguerrito dei lettori o degli addetti ai lavori.<br />

<strong>La</strong> creatività poetica, infatti, è soprattutto uno stare al mondo in contatto con l'anima,<br />

poiché l’unica cosa che veramente si fa nell'arte o nella cultura o perfino nell’intimità<br />

<strong>del</strong>la nostra casa o <strong>del</strong> nostro lavoro è «anima». Coleridge descriveva la creatività<br />

umana come partecipazione al gesto <strong>di</strong> Dio che crea il mondo e Michelangelo, nel<br />

bellissimo affresco <strong>del</strong>la Cappella Sistina, crea un’immagine in<strong>di</strong>menticabile nella<br />

mano <strong>di</strong> Dio che tocca le <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Adamo: se Dio crea il mondo e la vita, l'uomo crea il<br />

microcosmo, «il mondo umano», come <strong>di</strong>ce splen<strong>di</strong>damente Niccolò Cusano.<br />

Compiendo ogni giorno il nostro lavoro intorno alla vita, contraendo matrimonio,<br />

mettendo su casa, allevando i nostri bambini, creando una comunità, elaborando una<br />

cultura o una poetica, noi <strong>di</strong>ventiamo veramente creativi. Abbracciando il nostro<br />

destino con generosa attenzione e sollecitu<strong>di</strong>ne, viviamo quel tipo <strong>di</strong> creatività che è<br />

in buona consonanza con l’anima e che può, più o meno, manifestare la genuinità<br />

<strong>del</strong>le opere dei gran<strong>di</strong> artisti. <strong>La</strong>sciamo alla mondanità, fatua e inconsistente, <strong>del</strong>le<br />

cronache le carriere degli scrittori e dei poeti che fanno notizia e non creano altro che<br />

una <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong> proprio io e dei propri desideri <strong>di</strong> grandezza. Al contrario,<br />

l'esercizio <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> deve liberarsi, con fatica e impegno, da questo narcisismo per<br />

concentrarsi sui problemi che il mondo <strong>del</strong>la vita concreta mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

chiunque desideri cimentarsi con esso per dare vita a qualcosa <strong>di</strong> veramente<br />

essenziale. Alla letteratura, alla <strong>poesia</strong>, dopo tutto, non chie<strong>di</strong>amo altro che <strong>di</strong><br />

restituirci continuamente la passione per la vita, l'entusiasmo <strong>di</strong> trasformare il limite<br />

umano in autentica gioia e possibilità, in una parola quell’estasi <strong>del</strong>la vita che è<br />

necessità <strong>di</strong> vivere il proprio mondo interiore e il proprio quoti<strong>di</strong>ano. (…)<br />

In realtà, scrittori o poeti o uomini comuni, a lungo andare si sono convinti che<br />

la verità non comporti alcun impegno. L normale che le persone lontane dalla cultura<br />

fraintendano la natura e la funzione propria <strong>del</strong>la cultura. Ma è inquietante pensare,<br />

come osservava Denis de Rougemont, che gli uomini colti, piuttosto che sforzarsi<br />

come dovrebbero <strong>di</strong> combattere attivamente questo errore, ne traggono al contrario<br />

un grande beneficio. Anziché far rispettare la verità, mostrando con l’esempio che a<br />

essa conseguono degli atti, la mortificano sbeffeggiandola bonariamente e<br />

riducendola a una serie <strong>di</strong> frasi ben costruite, talvolta ingegnose, ma per definizione<br />

inefficaci. Tuttavia, scrivere è quell'atto inquietante nel quale, man mano che le<br />

parole si inscrivono, accade qualcosa che non si sa ancora e che condurrà chissà<br />

dove. <strong>La</strong> scrittura o l'opera, per così <strong>di</strong>re, prende il largo. Se troverà dei lettori veri,<br />

allora si può essere certi che essi hanno prestato ascolto a ciò che li ha destati alla<br />

loro parola. Tutto il resto è <strong>di</strong> troppo, vale a <strong>di</strong>re ridotto e ristretto. Anche la <strong>poesia</strong><br />

segue lo stesso itinerario. Così, leggendo e rileggendo la <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>,<br />

mi rendevo conto che nei suoi momenti più felici questa parola testimoniava che<br />

accadeva veramente qualcosa e che, alzando gli occhi dalla pagina, questa parola<br />

poetica prendeva il largo. Una parola, insomma, che trapassava l'inerzia <strong>del</strong><br />

linguaggio, ustione irreparabile <strong>di</strong> molti racconti e <strong>di</strong> molti saperi. Era quin<strong>di</strong> fatale<br />

che, analizzando l'arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> questo cinquantennio <strong>di</strong> <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> (1945-1995), mi venissero in mente le tavole cronologiche <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>


italiana <strong>di</strong> questo convulso e scompaginato secondo Novecento. Che cosa faceva o<br />

scriveva <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> mentre in questi decenni si affermava quella presenza <strong>di</strong><br />

poeti come Bertolucci, Luzi, Caproni, Sereni? Gli anni Quaranta portano al suo<br />

culmine e anche al suo esaurimento l'avanguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>l'ermetismo fiorentino, che<br />

aveva avuto le sue prime figure non solo in Mario Luzi ma anche nei suoi coetanei<br />

Alessandro Parronchi e Piero Bigongiari. Ma negli stessi anni esce il Diario <strong>di</strong><br />

Algeria <strong>di</strong> Vittorio Sereni (1947), dove la limpidezza <strong>del</strong>la parola e <strong>del</strong>lo stile ci<br />

richiamano, quasi per contrasto, la trage<strong>di</strong>a storica <strong>del</strong> nostro paese. L'esistenza come<br />

deriva, estraneità, che tuttavia trova un equilibrio nel linguaggio. Comincia così<br />

l'avventura <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> italiana <strong>del</strong> secondo Novecento che, frantumando la<br />

tra<strong>di</strong>zione e la presenza dei maestri, inizia una fuga in avanti che si perde in<br />

molteplici e complessi rivoli sperimentali che culminano nel silenzio dei nostri anni.<br />

Rimane, in questa <strong>di</strong>aspora fitta <strong>di</strong> nomi e <strong>di</strong> esperienze che non si possono contare<br />

un «piccolo resto» intento all’elaborazione <strong>di</strong> un linguaggio alto e letteratissimo<br />

(Margherita Guidacci, Vittorio Bo<strong>di</strong>ni, Davide Maria Turoldo, Gian Piero Bona,<br />

Maria Luisa Spaziani) che, tuttavia, non esita ad avventurarsi nelle zone poco battute<br />

<strong>del</strong>l'ironia. Comunque sia, la fuga in avanti <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> italiana - se così possiamo<br />

chiamare quella stagione letteraria permeata <strong>di</strong> utopia e <strong>di</strong> sogni rivoluzionari - aveva<br />

come obiettivo non solo <strong>di</strong> sfidare la tra<strong>di</strong>zione <strong>del</strong> Novecento nel suo complesso, ma<br />

l'intera cultura <strong>del</strong>l’Occidente moderno, segnata, a <strong>di</strong>re <strong>di</strong> questi critici-poeti, dal<br />

dominio <strong>del</strong>lo spirito platonico-cristiano e poi borghese e illuministico.<br />

Si è così insistito, in sede letteraria, più sulla «poetica» <strong>di</strong> questo o <strong>di</strong><br />

quell'autore che sulla «<strong>poesia</strong>», determinando un costume critico ben documentabile<br />

attraverso tutte le antologie novecentesche che hanno fatto l’apparizione fino ad oggi.<br />

Eppure, tutte le poetiche che volevano abilitare la <strong>poesia</strong> «a liberare e ad amare»<br />

sembrano essersi chiuse, in questo scorcio finale <strong>del</strong> secondo millennio' non già<br />

nell'approdo auspicato <strong>di</strong> una terra nuova e fortunata, bensì in un naufragio <strong>di</strong> cui<br />

fatichiamo ancora a capire la portata e l'incidenza. Non vogliamo entrare in polemica<br />

con nessuno e con nessuna posizione, ma semplicemente richiamare l'attenzione sulla<br />

teoria antica ed omerica per cui il poeta è il semplice <strong>di</strong>scepolo <strong>del</strong>la Musa. Si tratta<br />

<strong>di</strong> non <strong>di</strong>menticare le parole, altamente paradossali, con cui il Femio <strong>di</strong> Omero<br />

asserisce <strong>di</strong> essere un poeta: «Da solo imparai l'arte, un <strong>di</strong>o tutti i canti m'ispirò in<br />

cuore» (0<strong>di</strong>ssea XXII, 347). Così Femio afferma <strong>di</strong> essere originale nel senso <strong>di</strong> non<br />

essere il <strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> altri poeti, e al tempo stesso ammette la sua totale <strong>di</strong>pendenza<br />

da un maestro quasi soprannaturale. Non è forse questo l'unico tipo <strong>di</strong> «originalità» e<br />

«creatività» che un vero poeta può riven<strong>di</strong>care?<br />

Entriamo, allora, definitivamente in questa nuova raccolta poetica <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> che è I viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong>. C'è una <strong>poesia</strong> che collega questa nuova<br />

raccolta a quella precedente (Mille scuse per esistere) ed è una <strong>poesia</strong> che ha al centro<br />

una vocazione all'infanzia mai <strong>di</strong>menticata e mai rinnegata dal nostro poeta. Come<br />

<strong>di</strong>ceva Bernanos, in effetti, una volta usciti dall’infanzia, occorre soffrire molto a<br />

lungo per rientrarvi, così come proprio in fondo alla notte si ritrova un'altra aurora.


<strong>La</strong> meraviglia, lo stupore, il gioco <strong>del</strong>l’immaginazione, in altre parole, contro lo<br />

spirito <strong>del</strong> mondo che produce, nella sua corsa forsennata verso l’avarizia e il potere,<br />

soltanto putrefazione e cancrena. <strong>La</strong> <strong>poesia</strong> si intitola, significativamente, Scrivere, e<br />

vale la pena <strong>di</strong> citarla per intero poiché rappresenta una chiave precisa <strong>del</strong>l'esperienza<br />

poetica <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>:<br />

Come quando passavo le ore da solo / sui tappeti cinesi / con quattro palline / e due<br />

gusci <strong>di</strong> noce: / giocando da solo / pauroso; / e <strong>di</strong>steso da solo pauroso / giocavo per<br />

ore (p. 286).<br />

I talismani <strong>del</strong>la memoria (quattro palline e due gusci <strong>di</strong> noce) si saldano alla<br />

solitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>l’infanzia (giocando da solo) e creando uno spazio <strong>del</strong>l’anima che apre<br />

e chiude la <strong>poesia</strong> (le ore... per ore). Il dolce slittamento semantico <strong>del</strong> tappeto cinese<br />

si riverbera allo stesso tempo nel suono <strong>del</strong>l'aggettivo pauroso che avvolge la <strong>poesia</strong><br />

<strong>di</strong> avventura e <strong>di</strong> mistero. Infanzia e vecchiaia riguardano il temperamento 0, se si<br />

vuole, l'anima. 11 più ottuso degli osservatori <strong>del</strong>la vita sa perfettamente che un avaro<br />

o un cacciatore <strong>di</strong> potere è già vecchio a vent'anni. Così, quando lo stupore o lo<br />

spirito d'infanzia si indebolisce nel mondo. è lo spirito <strong>del</strong>la vecchiaia ad affermarsi,<br />

producendo una vita despiritualizzata, meccanizzata, <strong>di</strong>vorata dalle meccaniche come<br />

una bestia malata, invecchiata, banale.<br />

Al contrario, <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> non ha perduto il suo spirito d'infanzia, anche<br />

a <strong>di</strong>spetto <strong>del</strong>la professione che ha esercitato in tutta la vita e dei duri rapporti che<br />

quella professione ha potuto imporgli. Chi lo conosce nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni, deve<br />

dopo tutto ricredersi quando si accosta alle sue poesie: lungo gli anni e le<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni, <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> non ha smarrito la lezione sulla vita imparata mentre<br />

era <strong>di</strong>steso in un «tappeto cinese» e giocando «con quattro palline e due gusci <strong>di</strong><br />

noce». Quel modo dolce e incontenibile con cui il suo cuore <strong>di</strong> bambino allora si<br />

sentiva soffocato e aperto, gli è rimasto dentro per ogni atto, per ogni parola in cui si<br />

sente vivere. E nulla sembra esistere per lui, quando leggiamo le sue poesie, che<br />

possa <strong>di</strong>stoglierlo dal credere ancora oggi che la terra e gli uomini abbiano bisogno <strong>di</strong><br />

essere amati dal suo sguardo <strong>di</strong> poeta. <strong>La</strong> vita, insomma, suscitata da uno sguardo<br />

forte e vittorioso nella splen<strong>di</strong>da materia <strong>del</strong>le parole. Anche qui una bella <strong>poesia</strong> <strong>di</strong><br />

semplici due versi racchiude tutto questo canzoniere <strong>del</strong>le opere e i giorni che è I<br />

viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong>: «E' strano: dal caffè cb'è tanto nero / è sorto chiaro l'azzurro <strong>del</strong><br />

cielo» (p. 50). Le polemiche sulle ideologie dei nostri anni, le definizioni sulla<br />

poetica, hanno lasciato intatto quel brusco e dolcissimo modo <strong>di</strong> sentirsi vivo <strong>di</strong><br />

<strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> e al tempo stesso <strong>di</strong> riconoscere la <strong>poesia</strong> con franchezza lieta o<br />

dolorosa come un fatto, come una cosa inattesa e struggente che ti viene incontro<br />

nelle vicissitu<strong>di</strong>ni quoti<strong>di</strong>ane, nei pensieri, nel gioco <strong>del</strong>l'immaginazione o <strong>del</strong>la<br />

memoria.<br />

Certo, il canzoniere <strong>del</strong>le opere e i giorni che è I viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> non sempre è imme<strong>di</strong>atamente fruibile come <strong>poesia</strong> da un lettore <strong>di</strong>stratto<br />

o quantomeno abituato alle agili e sia pure raffinate raccolte poetiche che ancora<br />

sopravvivono nella nostra farraginosa contemporaneità. Non si tratta soltanto <strong>di</strong><br />

quantità <strong>del</strong>le poesie pubblicate, quanto piuttosto <strong>di</strong> percorsi interiori che si


inseguono da una <strong>poesia</strong> all'altra con una tessitura <strong>di</strong> fili ora aperti, ora misteriosi, ora<br />

perfino indecifrabili per coloro i quali amano una <strong>poesia</strong> lineare e compiuta nel breve<br />

spazio <strong>di</strong> una pagina. In realtà, <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> ha un rapporto tutto suo con la<br />

<strong>poesia</strong> o, per meglio <strong>di</strong>re, con l’epifania <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>: le parole che scrive sono<br />

talvolta poche, timide e come sospese al silenzio che lo avvolge intorno. Sembra che<br />

in questi momenti queste parole siano proprio quelle con cui, nella solitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong><br />

«tappeto cinese», il bambino vuole amare la vita e la sua avventura necessariamente<br />

frammentaria e aperta a viaggi ancora ignoti ma proprio per questa ragione capaci <strong>di</strong><br />

riempire <strong>di</strong> senso l'anima e la sua solitu<strong>di</strong>ne. Tutta la prima sezione <strong>di</strong> I viaggi <strong>del</strong><br />

<strong>Nautilus</strong> (Straripante amore) conserva bellissimi momenti <strong>di</strong> questo<br />

rivelamento/oscuramento <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> (poesie a p. 9; 10; 36) che culmina in un<br />

<strong>di</strong>stico <strong>di</strong> ineguagliabile precisione e bellezza: «Se non avessi sofferto l'ardore / non<br />

conoscerei la fiamma» (p. 17). Si <strong>di</strong>rebbe, in questi casi, che la <strong>poesia</strong> si comunica al<br />

poeta per abbagli <strong>del</strong>lo sguardo, <strong>del</strong>la mente infiammata, <strong>del</strong>l’immaginazione che<br />

tesse le sue favole e i suoi sogni (<strong>poesia</strong> a p. 79). Talvolta, sono proprio i luoghi, con<br />

il loro carico <strong>di</strong> memoria, ad accendere nella <strong>poesia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> una sorta <strong>di</strong><br />

pathos gioioso e al tempo stesso inafferrabile. Ci riferiamo, particolarmente, alle tre<br />

belle poesie de<strong>di</strong>cate a Lucca, Selinunte, Sirmione: in rapi<strong>di</strong> tocchi Lucca <strong>di</strong>venta un<br />

piccolo mistero <strong>del</strong>l’intimità («vicoli chiari bellezza <strong>di</strong>screta /sicura che ripete miti<br />

abbracci / tra le mura », p. 3 8), la greca Selinunte un’epifania <strong>del</strong> tempo perduto ma<br />

che riaffiora dagli umori prepotenti <strong>del</strong>l'anima («... dove una volta la città ferveva /<br />

dove i mercati le folle il porto erano / ed ora t'l vento spinge trai cespugli il mare/ e<br />

ferma il tempo», p. 134), infine, la Sirmione <strong>di</strong> Catullo che celebra luce e malinconia<br />

<strong>del</strong>l'amore («Splende <strong>di</strong> luce d'improvviso a sera / tra il volo complicato dei gabbiani<br />

/ avvolta dei suoi veli un'altra sposa», p. 252). Questi luoghi sono conchiglie o<br />

metafore costruite dalla verità <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong> che cerca una sosta, dopo un lungo<br />

pellegrinare, nelle ra<strong>di</strong>ci segrete <strong>del</strong>le città italiane.<br />

Altre volte, invece, la <strong>poesia</strong> si afferma nel poeta <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> con una<br />

visione ampia e <strong>di</strong>stesa: la lenta e operosa ricerca apre così lo scrigno <strong>del</strong>la<br />

sensazione in immagini ricche e articolate. <strong>La</strong> voce <strong>del</strong>la vita trionfa. Siamo nelle<br />

prove migliori <strong>del</strong>la seconda sezione che, non a caso, si intitola Biancaluce e <strong>di</strong> cui<br />

citiamo, a titolo <strong>di</strong> esempio, Amo il silenzio (p. 92), <strong>La</strong> vereconda bellezza <strong>del</strong> mondo<br />

(p. 94), Tuscia (p. 97), Parsimonia conoscitiva (p. 101), Il trono Ludovísi (p. 108),<br />

Esecuzione all'alba (p. 111), Le Apuane (p. 12 1). Proprio in questa sezione, tuttavia,<br />

emerge nitidamente la poetica <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> o, per meglio <strong>di</strong>re, quella<br />

<strong>di</strong>alettica nascosta che nutre i desideri, le accensioni, i ricor<strong>di</strong>, le ansie, le gioie <strong>del</strong><br />

poeta. Il particolare guida verso l'universale, ma anche l'universale richiama<br />

l'attenzione sul particolare: «Mistero semplice la solitu<strong>di</strong>ne. / Si spiega tutta nel<br />

particolare» (p. 83). P, evidente che il poeta non ci parla soltanto <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>zione<br />

esistenziale come la solitu<strong>di</strong>ne, bensì <strong>di</strong> quel mistero che l'universo coltiva nelle sue<br />

segretissime metamorfosi dove la realtà materiale chiama in causa una realtà<br />

spirituale e viceversa. Mistero e solitu<strong>di</strong>ne, dunque. Il poeta accoglie così quel brusio<br />

<strong>del</strong>la vita che è la musica prima <strong>del</strong>l’anima: è il ritmo <strong>del</strong> cuore, il respiro, il


camminare, gli alberi, le montagne, perfino gli animali, che sembrano accordarsi con<br />

il mistero <strong>del</strong>l’universo sempre nuovo e sempre ricco. L il vasto paesaggio <strong>del</strong><br />

mondo, anzi sono le cose e le persone, la storia, la fatica <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>, i libri, i canti e<br />

le canzoni <strong>del</strong> desiderio, che entrano nella parola <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, ma con un<br />

pudore profondo che ci inquieta e ci affascina: «L'onda comune unisce cose insieme:<br />

/ torna l'anima lontana» (p. 92). L'estasi <strong>del</strong>la vita è anche l'abisso ogni giorno più<br />

insondabile, ogni giorno più remoto e, dunque, ogni giorno più profondo.<br />

Forse per questa ragione la terza sezione (Passo <strong>di</strong> donna) contiene le poesie<br />

più drammatiche e dolorose <strong>del</strong> canzoniere <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>. «lo ero<br />

malinconichissimo e mi posi alla finestra»: è questa la veduta per l'infinito che ci ha<br />

lasciato Giacomo Leopar<strong>di</strong>. Allo stesso modo le poesie <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> ci<br />

<strong>di</strong>cono che noi amiamo la vita quanto più sentiamo <strong>di</strong> dover resistere alle sue<br />

impressioni fuggevoli, per durare invece, consumandola nel tempo e nella musica,<br />

affinché il pudore sia come la spoglia <strong>del</strong> corpo ove bruciamo tutta la gioia e tutta la<br />

pena per non inari<strong>di</strong>re e per rispondere a quella voce nascosta che sino all'ultimo ci<br />

desterà dal torpore e dalla banalità. Si veda, a questo proposito, la <strong>poesia</strong> dal titolo<br />

Psicologia sbagliata, dove la sottile forza <strong>di</strong> reiterate negazioni suggerisce un pianto<br />

silenzioso e sofferto come <strong>di</strong> una resa <strong>di</strong> fronte alla voce <strong>del</strong> cuore: «umiliata la<br />

forza, / umiliato il potere / vinta la legge <strong>del</strong> mondo / dal caldo pensiero <strong>del</strong> cuore»<br />

(p. 13 1). Nient'altro sa <strong>di</strong>rci il poeta <strong>di</strong> se stesso se non quel suo modo <strong>di</strong> aprirsi ad<br />

una sorta <strong>di</strong> avido amore che lo ha cercato nelle molte e frastagliate vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>la<br />

sua esistenza. <strong>La</strong> solitu<strong>di</strong>ne, il dolore e le <strong>di</strong>sfatte - questa volta sì esistenziali - hanno<br />

fatto sentire al poeta una struggente nostalgia <strong>di</strong> bene che egli ha sempre portato con<br />

sé. Da qui quel sentirsi <strong>Nautilus</strong> (navigatore) nel mare <strong>del</strong>la vita e cioè come <strong>di</strong> un<br />

lungo viaggio da compiere al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> se stesso per ritrovarsi. Anche qui si potrebbero<br />

citare le poesie <strong>di</strong> Interni etruschi, così drammatiche e <strong>di</strong>rette, che culminano in un<br />

grido: «Prova a gridare in una casa solo / e lo scomposto suono torna a te / e sai che<br />

si è turbata la quiete / e si' è sfogato, invano, il tuo mancare» (p. 185).<br />

<strong>La</strong> <strong>poesia</strong>, in effetti, ci provoca come lettori, ci mette <strong>di</strong> fronte al bisogno <strong>del</strong>la<br />

lotta, <strong>del</strong>la ricerca. Ogni poeta vuole essere un buon provocatore. Appunto perché la<br />

<strong>poesia</strong> è vita, essa può essere subito ricondotta alla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un problema o <strong>di</strong><br />

cruciali interrogativi, quasi a fare da me<strong>di</strong>atrice e da moderatrice tra i sentimenti<br />

estremi che la sua parola suscita e tra gli ideali che essa conforta. <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong><br />

ha una coscienza viva <strong>di</strong> tutto questo. Aprendo la quarta sezione (Meccanica minore),<br />

ecco un altro <strong>di</strong>stico che ci avverte sull'uso <strong>del</strong>la sua <strong>poesia</strong>: «Si trova tutto scritto<br />

nelle righe. / E' stato tutto scritto tra le righe» (p. 195). L'uso <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>, allora,<br />

anzi <strong>di</strong> tutta la <strong>poesia</strong>, per coloro che vogliono fermarla al suo valore <strong>di</strong> «arte» e così<br />

inibirle ogni umana <strong>di</strong>sperazione, poggia ancora sul conforto che se ne vuole ottenere<br />

a tutti i costi e nonostante che i poeti vivano, appunto, per smentire tutto questo.<br />

Questa parte <strong>di</strong> I viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong> ci parla sottilmente <strong>del</strong>la comunicazione umana<br />

e <strong>del</strong>la comunicazione con la vita stessa in tutte le sue forme animate e inanimate. E il<br />

poeta <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> vuole così contagiarci <strong>del</strong>la sua solitu<strong>di</strong>ne, perfino <strong>del</strong>la sua


<strong>di</strong>sperazione, per ra<strong>di</strong>carci nelle sue speranze. per <strong>di</strong>rci, in sostanza, che le nostre<br />

passioni sono un nulla se non sono la voce stessa dei sentimenti che dobbiamo<br />

coltivare e raggiungere dentro <strong>di</strong> noi e anche contro <strong>di</strong> noi. C'è, insomma, in queste<br />

poesie, l'anelito a una pienezza <strong>del</strong>la vita morale e <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong>la nostra natura.<br />

Emblematiche, in questo senso, sono le poesie Panorama (p. 237) e Ballatetta (p.<br />

242): nella prima, il poeta, secondo l'invito leopar<strong>di</strong>ano già citato, portato dalla sua<br />

malinconia, si pone alla finestra («... per bere il mare, la luce / il grigio <strong>del</strong> cielo / la<br />

costa pugnace / e l'arco osceno <strong>del</strong> promontorio. / Vorrei portare tutto con me»).<br />

Nella seconda, invece, più ampia e <strong>di</strong>stesa, nonché sospesa in un clima lirico tra la<br />

visione e la malinconia, lo slancio <strong>del</strong>l’anima si concentra nella <strong>di</strong>namica <strong>del</strong><br />

desiderio che dalla bellezza <strong>del</strong>la vita trae sempre la forza per rigenerarsi<br />

(«misterioso come il sole cbe l'illumina / come le stelle nascoste nel cielo: / come<br />

l'anima che culla i miei pensieri / curiosa errando tra cielo e terra e mare»).<br />

Quando giungiamo alla quinta sezione (i viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong>), anche noi,<br />

fortificati dall’attenzione e dalla scoperta, abbiamo compiuto una lunga navigazione e<br />

siamo in grado ormai <strong>di</strong> capire che cosa significa per un uomo come <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> de<strong>di</strong>care tanto tempo e tante energie all'esercizio <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>. In altre<br />

parole, ci doman<strong>di</strong>amo anche noi perché un poeta scrive e soprattutto in che modo si<br />

è deciso a scrivere. D'un tratto' in forza <strong>del</strong>la metafora <strong>del</strong> capitano Nemo (<strong>poesia</strong> a p.<br />

251), così cara all’immaginazione infantile, ci ricor<strong>di</strong>amo imme<strong>di</strong>atamente <strong>del</strong><br />

fanciullo <strong>di</strong>steso sul «tappeto cinese» che gioca «con quattro palline e due gusci <strong>di</strong><br />

noce». E poco importa se noi abbiamo citato la <strong>poesia</strong> all’inizio <strong>del</strong> nostro stu<strong>di</strong>o,<br />

mentre <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> la colloca in questa parte <strong>del</strong> suo viaggio. «Cercavo la<br />

stazione <strong>di</strong> destino», afferma il poeta in una toccante <strong>poesia</strong> (p. 285). Anche il lettore<br />

è costretto a compiere questo viaggio all’interno <strong>del</strong>l'opera per vincere soprattutto il<br />

vizio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>strazione. Noi tutti vogliamo vivere comunque, ma davanti alla <strong>poesia</strong> ci<br />

accorgiamo che le parole, ad una ad una, o nella loro concatenazione, ci rivelano<br />

sempre quel mondo che presentiamo e in cui dobbiamo riconoscerci per non perdere<br />

nulla <strong>del</strong>la sua grandezza e <strong>del</strong>la sua miseria. In questo viaggio al cospetto<br />

<strong>del</strong>l'universo e <strong>del</strong> mondo ci accorgiamo che per<strong>di</strong>amo la faccia o le nostre false<br />

sicurezze per acquistare un volto in una scelta decisiva tra il potere o l'amore: «Amore<br />

straripante cbe sul monte / aperte le <strong>di</strong>vine immense braccia / contro il potere<br />

re<strong>di</strong>mesti solo / lo scempio <strong>del</strong>le genti, / l'impossibile folgore l'ardentissimo amore /<br />

testimoniasti intero. E subito fu nuovo potere» (p. 290). E significativo che <strong>Alberto</strong><br />

<strong>Caramella</strong> giochi, nel titolo <strong>del</strong>l'opera e in questa ultima sezione, tra la reminiscenza<br />

letteraria <strong>di</strong> Verne e una conchiglia che porta, appunto, il nome <strong>di</strong> <strong>Nautilus</strong>: questa<br />

specie <strong>di</strong> conchiglia ha un colore fortemente madreperlaceo e all’interno si presenta a<br />

spirale piana con curvature esogastriche a spire saldate. Tutto questo ricorda la<br />

formazione <strong>del</strong>le galassie nel viaggio <strong>del</strong>l’infinito. L, ancora una volta, il viaggio dal<br />

particolare all'universale, e dall'universale al particolare. Se la donazione<br />

<strong>del</strong>l'universo è stupore, al tempo stesso è tristezza: l'uomo è gettato nel mondo come<br />

un bambino abbandonato, votato alla solitu<strong>di</strong>ne e alla morte. Ed è questo scarto che<br />

alimenta la sua angoscia. Ma l'uomo è anche stupore liberato o, per meglio <strong>di</strong>re, nello


stupore o nella meraviglia è in ogni attimo quasi un puro inizio. Certo, tutto ciò che<br />

costituisce questo inondo - e dunque le figure che noi possiamo assegnargli - può<br />

morire in quella notte in cui muore l'uomo. E tuttavia, è quest'atto inau<strong>di</strong>to <strong>del</strong>la<br />

morte che ricomincia. Ricomincia affinché tutte le cose ricompaiano sull'altra riva. In<br />

che cosa cambiate? In questo: che esse possono <strong>di</strong>venire nell'uomo, con lui e per lui,<br />

parole <strong>di</strong> ciò <strong>di</strong> cui l'uomo dà testimonianza e cioè la vita che è luce <strong>del</strong> mondo.<br />

<strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> non fa professione <strong>di</strong> filosofia nelle sue poesie, ma tutto<br />

questo è il dato più profondo <strong>del</strong>la sua esperienza poetica che andrebbe stu<strong>di</strong>ato a<br />

fondo e con uno scandaglio rigoroso e preciso. Ovviamente non possiamo farlo qui.<br />

D'altra parte, compren<strong>di</strong>amo le riserve che potrebbero nascere su questo punto e che<br />

principalmente riguardano il linguaggio poetico <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>: come si<br />

spiega, infatti, un contenuto così complesso, articolato, con la lingua poetica <strong>del</strong><br />

nostro poeta che pre<strong>di</strong>lige (ma non sempre!) le forme chiuse <strong>del</strong>la metrica, il gusto<br />

<strong>del</strong>l'endecasillabo, gli impasti linguistici ad<strong>di</strong>rittura arcaici? Intanto c'è da <strong>di</strong>re che<br />

l'informe, come il virtuosismo filologico, è proprio il contrario <strong>del</strong>la <strong>poesia</strong>, così<br />

come è il contrario <strong>del</strong>la vita. Ogni giorno aumenta il nostro <strong>di</strong>sagio per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

forma che constatiamo nella vita. Come la vita prende una forma dall'universo,<br />

<strong>di</strong>venta viva nel momento in cui acquista una <strong>di</strong>mensione e un or<strong>di</strong>ne, così la <strong>poesia</strong><br />

esiste nel momento in cui trae la sua forma dall’informe e dal <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> mondo.<br />

<strong>La</strong> <strong>poesia</strong> esiste, cioè ex-siste, quando si separa dalla morte, rinuncia alla confusione,<br />

e accetta, con pietas materna. la caducità dolorosa <strong>del</strong>la vita ma anche il suo slancio<br />

nella metrica più o meno esplicita. <strong>La</strong> metrica non è romantica o classica o<br />

illuminista, e non è neppure antica o moderna. Non è espe<strong>di</strong>ente retorico come non è<br />

elemento naturale: il ritmo, la misura, è e<strong>di</strong>ficazione, lingua, espressione <strong>di</strong><br />

quell'or<strong>di</strong>ne che regola il ritmo generale <strong>del</strong> mondo. Per <strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong> la metrica<br />

sembra essere, come già per Umberto Saba, il bisogno <strong>di</strong> un poetare «umano», il<br />

tessuto cioè <strong>di</strong> una musicalità popolare e al tempo stesso richiamo alto alla <strong>poesia</strong>:<br />

«Si sveglia l'incre<strong>di</strong>bile foglio / rettangolare voglia / <strong>di</strong> scrivere qualcosa / in<br />

caratteri strani: / e si <strong>di</strong>spera / fino a giorno / fino a quando ragiona, fino a sera /<br />

fino a quando, / s'apre e si posa il fiore <strong>del</strong>la notte» (p. 175). Sarebbe anche questo<br />

un lungo <strong>di</strong>scorso. Accontentiamoci <strong>di</strong> seguire, invece, per concludere, quella<br />

metafora <strong>del</strong> mare che attraversa in lungo e in largo I viaggi <strong>del</strong> <strong>Nautilus</strong>.<br />

Il mare, come ha scritto lucidamente W. H. Auden, in un bel saggio dal titolo<br />

Gli irati flutti (trad. ít. Fazí E<strong>di</strong>tore, 1995), è la nostra situazione reale mentre il<br />

viaggio è la vera con<strong>di</strong>zione <strong>del</strong>l'uomo. Il mare è il luogo in cui avvengono gli eventi<br />

decisivi, i tormenti <strong>di</strong> eterna scelta, la tentazione, la caduta e la redenzione. Come ben<br />

<strong>di</strong>mostra tutta una letteratura che va dalla conchiglia <strong>di</strong> Wordsworth alla Tempesta <strong>di</strong><br />

Shakespeare, all’in<strong>di</strong>menticabile Moby Dick <strong>di</strong> Melville, all'Apocalisse. Anche per<br />

<strong>Alberto</strong> <strong>Caramella</strong>, dopo tutto, il soggetto è il mare (p. 260), che è per l'anima<br />

«immagine <strong>di</strong> luce custo<strong>di</strong>ta / che nega la certezza figurata». E chi naviga nel mare<br />

<strong>del</strong>la vita, come il poeta o l'uomo, è una creatura mortale che vive, con tutta la sua<br />

morte e con tutta la sua vita, proprio nel viaggio e nulla possiede che non abbia già


amato e perduto. «Volea <strong>di</strong>re, troverai altri in vece mia, ma no: un cuore come il mio<br />

non lo troverai», ha scritto Leopar<strong>di</strong>. Anche noi, in questo mare <strong>del</strong>la vita da cui, per<br />

citare ancora Wordsworth, può sgorgare al tempo stesso «una profetica armonia» o<br />

«un <strong>di</strong>luvio», lasciamo che almeno i poeti siano i custo<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa <strong>di</strong>sperata bontà<br />

per il nostro cuore ancora umano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!