28.05.2013 Views

Die Produktbroschüre als PDF. - Theis.de

Die Produktbroschüre als PDF. - Theis.de

Die Produktbroschüre als PDF. - Theis.de

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nastro laminato a freddo


Il Gruppo <strong>Theis</strong>, con i suoi<br />

stabilimenti situati in Europa e negli<br />

USA e gli oltre 1000 ad<strong>de</strong>tti, può<br />

vantare a ragione la lea<strong>de</strong>rship<br />

nell’industria <strong>de</strong>lla laminazione a<br />

freddo.<br />

2<br />

OLTRE NOVE DECENNI DI THEIS<br />

Quest’eccellente posizione sul<br />

mercato è il risultato di una politica<br />

imprenditoriale sempre rivolta al<br />

futuro, che si è distinta per la gran<strong>de</strong><br />

consapevolezza <strong>de</strong>lla qualità e <strong>de</strong>lla<br />

precisione, combinandole da una<br />

programmazione imprenditoriale<br />

strategica.<br />

Questa linea di condotta<br />

imprenditoriale era già stata stabilita<br />

nel 1910 dal fondatore, Friedrich<br />

Gustav <strong>Theis</strong>, quando avviò la<br />

produzione di aste per pettini di<br />

tessitura nel sito di Hohenlimburg.<br />

Perseguendo questa politica<br />

lungimirante, il campo di attività fu<br />

esteso nel 1920 con l’aggiunta <strong>de</strong>lla<br />

produzione <strong>de</strong>l nastro laminato a<br />

freddo e nel 1944 con un ulteriore<br />

stabilimento ad Hagen-Hal<strong>de</strong>n lungo<br />

il Lenne.<br />

Più di nove <strong>de</strong>cenni di politica<br />

imprenditoriale all’insegna <strong>de</strong>l<br />

successo hanno creato le basi per<br />

l’integrazione e l’attivazione di nuovi<br />

segmenti di mercato con possibilità di<br />

crescita.<br />

In tempi caratterizzati da mutamenti<br />

veloci <strong>de</strong>lle condizioni di vita e <strong>de</strong>i<br />

prodotti industriali, è sempre<br />

opportuno avere punti di riferimento<br />

stabili. Le situazioni di competizione<br />

in continua trasformazione sollevano<br />

problematiche che non si possono<br />

risolvere con risposte tradizionali.<br />

Noi aspiriamo quindi a una<br />

trasparenza critica per nuovi modi di<br />

pensare e di agire.<br />

È su questa base che i seguenti<br />

principi vanno consi<strong>de</strong>rati come punti<br />

di orientamento.<br />

e<br />

I NOSTRI PRINCIPI<br />

CLIENTI, FORNITORI E<br />

COLLABORATORI,<br />

ECONOMICITÀ, QUALITÀ E<br />

SOLUZIONE DI PROBLEMI,<br />

CONTROLLO DEI PROCESSI,<br />

PROGRESSO E AMBIENTE,<br />

RICETTIVITÀ, RETTITUDINE E<br />

CONSENSO,<br />

SONO ELEMENTI BASILARI DELLA NOSTRA<br />

POLITICA COMMERCIALE E VERSO QUESTI<br />

ORIENTIAMO I NOSTRI OBIETTIVI.<br />

L’ACCIAIO ED IL SUO AMBIENTE COSTITUI-<br />

SCONO IL CENTRO DELLA NOSTRA ATTIVITÀ.<br />

NOI ASPIRIAMO ALLA GUIDA TECNOLOGICA<br />

E ALLA PRESENZA INTERNAZIONALE.


NASTRI DI ACCIAIO DI QUALITÀ E LEGATO LAMINATO A FREDDO<br />

Il nastro laminato a freddo <strong>Theis</strong> è un<br />

prodotto piatto, lucido, dalla<br />

larghezza che varia dai 3 ai 650 mm<br />

di spessore e dallo spessore che va da<br />

0,05 a 13 mm. Le varie dimensioni<br />

vengono ottenute tramite<br />

laminazione a freddo servendosi di<br />

un nastro stretto laminato a caldo,<br />

distinguendosi però dal prodotto<br />

originario per tolleranze molto più<br />

ridotte, migliori caratteristiche di<br />

lavorazione e una superficie dalla<br />

consistenza più pregiata.<br />

Il nastro laminato a freddo <strong>Theis</strong><br />

s’impiega ovunque siano necessarie<br />

tolleranze dimensionali ridottissime,<br />

finiture superficiali estremamente<br />

varie, caratteristiche ottimali<br />

meccanico-tecnologiche e strutturali.<br />

Questo vale soprattutto per nastri<br />

dallo spessore non ottenibile con la<br />

procedura di laminazione a caldo.<br />

Il nastro laminato a freddo <strong>Theis</strong> è<br />

i<strong>de</strong>ale per la tranciatura, piegatura,<br />

trafilatura e imbutitura, per esempio,<br />

nell’industria automobilistica e<br />

relativi fornitori, per utensili,<br />

apparecchi elettrici, profilati, tubi,<br />

per la costruzione di apparecchi a<br />

pressione, di impianti nucleari e di<br />

componenti di sicurezza di tutti i tipi.<br />

Il nastro <strong>Theis</strong> “acciaio secondo i<br />

Vostri requisiti” vuol dire, per i nostri<br />

clienti, che ci adattiamo alle loro<br />

condizioni speciali di lavorazione<br />

offrendo nel contempo il migliore<br />

standard di qualità possibile.<br />

Questo standard compren<strong>de</strong> il nastro<br />

laminato a freddo classico a norma<br />

DIN 1624/1544 ovvero EN 10139/<br />

10140, ma anche tipi particolari<br />

come acciai a nastro con finiture<br />

superficiali particolari, di qualità<br />

resistenti alla corrosione, acciai<br />

microlegati, acciai al carbonio e per<br />

molle, qualità speciali per imbutitura<br />

nonché nastri in tutte le classi di<br />

resistenza.<br />

La <strong>Theis</strong>, come produttore di acciai<br />

laminati a freddo, seleziona<br />

accuratamente il materiale di base,<br />

seguendo quindi il processo di<br />

laminazione fino al prodotto finale<br />

“nastro laminato a freddo” per<br />

influire sulle caratteristiche specifiche<br />

richieste dal cliente per il proprio<br />

impiego.<br />

La riproducibilità <strong>de</strong>i requisiti<br />

qualitativi è garantita, oltre che da<br />

un flusso razionale <strong>de</strong>l materiale<br />

nella laminazione, monitorato e<br />

controllato da un mo<strong>de</strong>rnissimo<br />

sistema di produzione,<br />

programmazione e controllo (sistema<br />

PPS), dagli impianti di produzione<br />

computerizzati dalla regolarutà <strong>de</strong>l<br />

processo e da un sistema di<br />

assicurazione <strong>de</strong>lla qualità certificato.<br />

3


4<br />

Stretti contatti con partner operanti<br />

nella ricerca e nello sviluppo<br />

all’interno di università e industrie,<br />

sviluppi propri nell’ingegneria di<br />

processo abbinati alle esperienze<br />

pratiche <strong>de</strong>rivate dal continuo<br />

processo di adattamento ai requisiti<br />

tecnici <strong>de</strong>i nostri clienti, costituiscono<br />

la solida base per soddisfare ogni<br />

tipo di richiesta. In questo contesto ci<br />

concentriamo sulla scoperta di nuove<br />

tecnologie applicative.<br />

Il nastro laminato a freddo <strong>Theis</strong><br />

riesce a soddisfare le richieste più<br />

esigenti e i massimi requisiti<br />

qualitativi. Si tratta di un prodotto<br />

speciale, che a differenza <strong>de</strong>lla<br />

produzione di massa, è in grado di<br />

accontentare le richieste più<br />

differenziate.<br />

Per la mediazione tra il profilo <strong>de</strong>i<br />

requisiti <strong>de</strong>l cliente e il nostro profilo<br />

di prestazioni, gli interlocutori i<strong>de</strong>ali<br />

sono i nostri consulenti per la<br />

tecnologia applicativa.<br />

Saremo lieti di accogliere i Vostri<br />

suggerimenti!


IL NOSTRO<br />

OBIETTIVO È<br />

L’ECONOMICITÀ<br />

UNITA ALLA PIÙ<br />

ALTA QUALITÀ. LA<br />

THEIS, GRAZIE A<br />

UN’ORGANIZZAZIONE<br />

DEL LAVORO<br />

ECONOMICA E<br />

PRIVA DI ERRORI,<br />

ASPIRA AD<br />

OTTENERE UN<br />

PRODOTTO DI<br />

ALTA QUALITÀ A<br />

COSTI CONTENUTI.<br />

LA SODDISFA-<br />

ZIONE DEI CLIENTI<br />

È IL METRO PER<br />

MISURARE<br />

L’ADEMPIMENTO<br />

DI QUESTA<br />

ASPIRAZIONE.<br />

Qualità è la condizione ottimale <strong>de</strong>lla<br />

merce richiesta dal cliente in merito<br />

all’impiego previsto. Per noi questo<br />

significa in particolare la conformità<br />

<strong>de</strong>i nostri prodotti alla richiesta <strong>de</strong>l<br />

cliente e la sua soddisfazione mediante<br />

metodi di produzione economici<br />

e tecnicamente ottimizzati.<br />

Presso <strong>Theis</strong> la qualità è vista in<br />

maniera completa e sistematica.<br />

IL NOSTRO OBIETTIVO È L’ECONOMICITÀ UNITA<br />

ALLA PIÙ ALTA QUALITÀ<br />

In maniera completa:<br />

tutti i settori imprenditoriali sono<br />

compresi in questo sistema, a partire<br />

dallo studio <strong>de</strong>lla richiesta fino alla<br />

consegna <strong>de</strong>l prodotto.<br />

In maniera sistematica:<br />

tutte le misure per il controllo <strong>de</strong>lla<br />

qualità, in relazione al loro obiettivo,<br />

sono <strong>de</strong>finite in modo inequivocabile<br />

nonché documentate ed inoltre esse<br />

vengono sorvegliate in merito alla<br />

loro applicazione.<br />

Gestione <strong>de</strong>lla qualità in ogni settore<br />

<strong>de</strong>ll’impresa, questo per <strong>Theis</strong> significa<br />

programmazione e produzione di<br />

prodotti di alta qualità.<br />

Produciamo qualità.<br />

Ed a questo sono orientati i circuiti<br />

regolatori <strong>de</strong>l nostro sistema di gestione<br />

<strong>de</strong>lla qualità e documentati in<br />

un manuale di gestione <strong>de</strong>lla qualità<br />

insieme alle relative istruzioni.<br />

Il sistema di controllo <strong>de</strong>lla qualità<br />

secondo ISO/TS 16949 viene sorvegliato<br />

continuamente da parte di<br />

Lloyd’s Register Quality<br />

Assurance<br />

Certificato TÜV-Cert.<br />

Avvaletevi <strong>de</strong>lla nostra competenza<br />

qualitativa.<br />

Il solo controllo <strong>de</strong>lla qualità non<br />

basta. In tutta l’azienda ci vuole un<br />

modo di pensare indirizzato alla<br />

qualità, nonché una gestione <strong>de</strong>lla<br />

qualità, che sulla base di un approccio<br />

ad una visione complessiva porti<br />

ad una cultura vissuta nell’azienda.<br />

5


6<br />

PROGRAMMA DI FORNITURA<br />

QUALITÀ<br />

Qualità per trafilatura, imbuttitura e imbutitura speciale<br />

in acciaio dolce non legato DIN 1624/EN 10139<br />

Acciai da costruzione a grana fine e di qualità<br />

Qualità normali ZStE260 ... 420<br />

Qualità speciali ZStE460 ... 820<br />

Qualità da tranciatura fine FSC I - FSC III<br />

Acciai a bassa carbonizzazione, fino a circa lo 0,10% C<br />

Acciai al carbonio non legati e legati fino a circa l’ 1,10% C<br />

Acciai da cementazione<br />

Qualità di acciaio al carbonio<br />

0,35 - 1,20% di contenuto di carbonio<br />

Nelle esecuzioni<br />

Standard - stato G - conforme a DIN/EN<br />

Tranciatura fine – trattamento termico (globularimento 95%)<br />

Imbutitura, trattamento termico (globularimento 100%)<br />

Qualità per il trattamento termico<br />

Stati di trattamento distinti, K, G, IG, H + A<br />

Acciai da bonifica DIN 17200 /<br />

EN10132-3<br />

Acciai da cementazione DIN17210<br />

EN 10132-2<br />

Acciai da nitrurazione DIN17210<br />

EN 10084<br />

Acciai speciali previ accordi<br />

STATO DI TRATTAMENTO<br />

Lucido<br />

crudo di laminazione, dopo ricottura di addolcimento, finito a freddo più o meno<br />

intensamente per una resistenza <strong>de</strong>finita, raddrizzato stiro-curvato, termotrattato<br />

specialmente<br />

Bonificato<br />

martensitico R m 900 - 2050 N/mm 2<br />

sorbitico R m


DAL NASTRO LAMINATO A CALDO A QUELLO LAMINATO A FREDDO<br />

DEPOSITO NASTRO LAMINATO A CALDO<br />

non <strong>de</strong>capato<br />

TRATTAMENTO TERMICO<br />

FORNO A CAMPANA<br />

FORNO MARTIN-SIEMENS A RULLI<br />

IMPIANTO DI<br />

DECAPAGGIO<br />

LAMINATOIO TANDEM A<br />

QUATTRO GABBIE<br />

LAMINATTIO REVERSIBILE A 20 CILINDRI<br />

MACCHINA PER STIRARE, CURVARE E RADDRIZZARE<br />

LAMINATOIO CVC – DUO – DOPPIO DUO<br />

DEPOSITO NASTRO<br />

LAMINATO A CALDO<br />

<strong>de</strong>capato<br />

SLITTER<br />

PER NASTRO A CALDO<br />

IMPIANTO DI FINITURA,<br />

SLITTATURA E SBAVATURA<br />

SPEDIZIONE IMBALLAGGIO<br />

7


8<br />

ACCIAI PER TRAFILATURA, IMBUTITURA E IMBUTITURA SPECIALE<br />

Le qualità laminate a freddo <strong>Theis</strong><br />

per trafilatura, imbutitura e<br />

imbutitura speciale <strong>de</strong>stinate alla<br />

<strong>de</strong>formazione a freddo provengono<br />

da acciai fini calmati e non legati a<br />

norma DIN 1624 / EN 10139.<br />

Gli acciai fini di questo gruppo si<br />

<strong>de</strong>finiscono “nastro a freddo<br />

classico”.<br />

Gli acciai fini laminati a freddo, nel<br />

momento in cui si seleziona il<br />

prodotto in base alla <strong>de</strong>stinazione,<br />

presentano caratteristiche uniformi<br />

metallurgiche e fisiche, offrendo così<br />

la premessa fondamentale per<br />

caratteristiche di <strong>de</strong>formazione<br />

ottimali e quindi una vasta gamma di<br />

possibilità d’impiego.<br />

I requisiti <strong>de</strong>ll’industria di<br />

lavorazione <strong>de</strong>l nastro a freddo, la<br />

necessità di adattare il prodotto alla<br />

relativa <strong>de</strong>stinazione, per il<br />

produttore <strong>de</strong>l nastro a freddo<br />

rappresenta una sfida tecnologica per<br />

<strong>de</strong>terminare i parametri specifici <strong>de</strong>l<br />

prodotto.


I criteri fondamentali per la qualità<br />

<strong>de</strong>l prodotto finale nastro d’acciaio<br />

fino sono:<br />

caratteristiche meccaniche<br />

tolleranze<br />

bordi<br />

superfici<br />

parallelismo<br />

planarità<br />

VALORI MECCANICI – ACCIAI NON LEGATI<br />

Rp 0,2 / Rm N/mm 2<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

nastri per<br />

trafilatura<br />

nastri per<br />

imbutitura<br />

nastri per<br />

imbutira<br />

molto profonda<br />

R p 0,2 min.<br />

R p 0,2 max.<br />

R m min.<br />

R m max.<br />

9


10<br />

Gli acciai <strong>Theis</strong> a grano fine laminati<br />

a freddo per la <strong>de</strong>formazione a<br />

freddo, sono acciai da costruzione<br />

calmati e microlegati che, grazie alla<br />

nostra esperienza <strong>de</strong>cennale, hanno<br />

attraversato un processo di<br />

ACCIAI MICROLEGATI – ACCIAI A GRAND FINE<br />

ottimizzazione continua per le<br />

applicazioni specifiche.<br />

Gli acciai a grano fine laminati a<br />

freddo, grazie alla loro composizione<br />

chimica particolare e alla struttura<br />

fine ottenuta con condizioni di<br />

laminatura ben <strong>de</strong>finite, presentano<br />

durante la loro ulteriore lavorazione<br />

un’ottima proprietà di<br />

<strong>de</strong>formazione a freddo con alti<br />

limiti di stiratura e dilatazione<br />

nonché<br />

una buona attitodine alla<br />

saldatura, dovuta al<br />

basso contenuto di carbonio e di<br />

manganese.


Gli acciai a grano fine e laminati a<br />

freddo sono utilizzati per parti da<br />

curvare o stirare se si richiedono<br />

ottime proprietà al materiale per<br />

quanto riguarda la <strong>de</strong>formabilità e la<br />

stabilità <strong>de</strong>lla forma ottenuta.<br />

Si ottengono così gradi di<br />

<strong>de</strong>formazione normalmente<br />

realizzabili solo con il trattamento<br />

termico.<br />

Gli acciai a grano fine laminati a<br />

freddo sono adatti all´ottendimento<br />

di pezzi con raggi di curvatura<br />

minimi e con inbutiture severe.<br />

Rp 0,2 /Rm N/mm 2<br />

VALORI MECCANICI – ACCIAI MICROLEGATI<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

ZSTE260 ZSTE300 ZSTE340 ZSTE380 ZSTE420 ZSTE460<br />

R p 0,2 min. R p 0,2 max. R m min. R m max.<br />

11


12<br />

QUALITÀ PER TRANCIATURA FINE<br />

Gli acciai per tranciatura fine<br />

laminati a freddo <strong>de</strong>lla <strong>Theis</strong> sono<br />

ricotti globularimente e, a seconda<br />

<strong>de</strong>ll’applicazione, si possono<br />

classificare nei seguenti di gruppi di<br />

qualità:<br />

acciai a basso tenore di carbonio,<br />

fino a circa lo 0,10% di contenuto<br />

di C<br />

acciai al carbonio legati / non<br />

legati, fino a circa l’ 1,10% di<br />

contenuto di C<br />

acciai a grano fine microlegati di<br />

resistenza superiore<br />

Gli acciai per tranciatura fine<br />

laminati a freddo, offrono<br />

nell’ulteriore lavorazione un livello di<br />

redditività i<strong>de</strong>ale se si applica una<br />

tecnica di processo e impiantistica<br />

adatta al materiale.


Le qualità per tranciatura fine<br />

laminate a freddo si utilizzano<br />

quando si <strong>de</strong>vono produrre in un<br />

unico processo di lavorazione parti<br />

finite che presentino alti requisiti sia<br />

per la geometria <strong>de</strong>lla superficie di<br />

taglio che per precisione dimensionale<br />

mantenendo una gran<strong>de</strong> stabilità<br />

di forma.<br />

Le qualità per tranciatura fine<br />

laminate a freddo si adattano in<br />

modo i<strong>de</strong>ale ai requisiti richiesti<br />

grazie alla perfetta armonia tra<br />

materiale e indurimento a freddo,<br />

consentendo così un’ampia gamma<br />

di applicazioni.<br />

Rp 0,2 /Rm N/mm 2<br />

VALORI MECCANICI – QUALITÀ PER TRANCIATURA FINE<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

C10 C15 C45 C75 Ck101 16MnCr5 42CrMo4 50CrV4 100Cr6<br />

R p 0,2 max.<br />

R m max.<br />

13


QUALITÀ DI ACCIAIO AL CARBONIO<br />

14<br />

Gli acciai al carbonio laminati a<br />

freddo <strong>de</strong>lla <strong>Theis</strong> sono acciai fini<br />

legati e non legati con contenuto di<br />

carbonio da 0,35 fino a 1,20%.<br />

Grazie al trattamento preliminare<br />

orientato all’applicazione a cui<br />

sarianno sottoposti, gli acciai al<br />

carbonio laminati a freddo <strong>Theis</strong> sono<br />

i<strong>de</strong>ali per la <strong>de</strong>formazione a freddo.<br />

Gli acciai fini di queste qualità<br />

trovano impiego per la produzione di<br />

parti stampate, curvate, trafilate e<br />

imbutite.<br />

Gli alti valori di resistenza che si<br />

esigono dal prodotto finito si<br />

ottegono di solito direttamente,<br />

oppure, in casi speciali, totalmente o<br />

parzialmente attraverso un<br />

trattamento termico successivo sul<br />

pezzo finito.<br />

A seconda di quanto richiesto, si<br />

producono principalmente le seguenti<br />

esecuzioni:


Gruppo “H”<br />

Esecuzione normale: stato - G -<br />

(G = ricotto)<br />

Per processi di <strong>de</strong>formazione<br />

semplici come, per esempio,<br />

stampaggio, curvatura, profilatura.<br />

Rm = circa 600 - 7000 N/mm2 Valori indicativi R max N/mm 2<br />

800<br />

700<br />

600<br />

500<br />

400<br />

300<br />

200<br />

100<br />

0<br />

Gruppo “M”<br />

Esecuzione: GKZ min. 95%<br />

(GKZ = ricotto, cementite globolare)<br />

Applicazione nei processi di<br />

<strong>de</strong>formazione complessi, come, per<br />

esempio, tranciatura fine, pezzi<br />

geometricamente difficili. I valori<br />

tecnologici, normalmente con bassa<br />

resistenza alla trazione, si possono<br />

regolare con un trattamento termico<br />

e una finitura a freddo.<br />

RM circa 550 - 670 N/mm 2<br />

In casi speciali, si può ottenere anche<br />

dopo l’ultimo trattamento termico<br />

una resistenza <strong>de</strong>finita superiore<br />

ricorrendo a speciali processi di<br />

finitura a freddo.<br />

Gruppo “W”<br />

Esecuzione: GKZ 100%<br />

Esecuzione per imbutitura<br />

VALORI MECCANICI – QUALITÀ DI ACCIAIO AL CARBONIO<br />

(sottoposto a trattamento termico<br />

speciale)<br />

Gli acciai fini di questo gruppo di<br />

qualità si utilizzano nei processi di<br />

<strong>de</strong>formazione complessi, come, per<br />

esempio, per i processi combinati di<br />

curvatura/imbutitura o imbutitura<br />

speciale. Le proprietà “omogenee” e<br />

necessarie per questo utilizzo <strong>de</strong>l<br />

nastro laminato a freddo si ottengono<br />

Gruppo “H” Gruppo “M” Gruppo “W”<br />

mediante una selezione accurata<br />

<strong>de</strong>lla materia prima in base ai<br />

requisiti <strong>de</strong>l prodotto e ad una<br />

particolare tecnica di processo.<br />

Queste “qualità per imbutitura” si<br />

contraddistinguono in particolare per<br />

i bassi valori di snervatiento e<br />

resistenza, nonché per l’alto grado di<br />

purezza <strong>de</strong>lla materia prima.<br />

RM circa 500 - 620 N/mm2 .<br />

C50 CrV4<br />

M95<br />

C67<br />

C45<br />

15


QUALITÀ PER IL TRATTAMENTO TERMICO<br />

16<br />

Gli acciai laminati a freddo <strong>Theis</strong> per<br />

la <strong>de</strong>formazione a freddo sono acciai<br />

da costruzione e per utensili che, a<br />

causa <strong>de</strong>lla loro composizione<br />

chimica, sono adatti al trattamento<br />

termico e, in stato bonificato,<br />

mostrano una buona plasticità e una<br />

resistenza alla trazione.<br />

Questi acciai laminati a freddo<br />

vengono prodotti, crudi di<br />

laminazione, addolciti con ricottura,<br />

finiti a freddo con carattetu sticme<br />

meccaniché pre<strong>de</strong>anite o sottoposti a<br />

trattamento termico speciale.<br />

Gli acciai fini di questo gruppo di<br />

qualità si utilizzano soprattutto nello<br />

stato di “ricottura di addolcimento”<br />

per fabbricare componenti che<br />

richiendono una alta <strong>de</strong>formabilità a<br />

freddo – il trattamento termico, a<br />

seconda <strong>de</strong>i requisiti richiesti,<br />

avviene sul pezzo finito.


In caso di parti da stampare o<br />

curvare dalla geometria semplice,<br />

che richiedono cioè una bassa<br />

<strong>de</strong>formabilità a freddo, l’impiego <strong>de</strong>l<br />

nastro di acciaio fine laminato a<br />

freddo e già bonificato presenta<br />

notevoli vantaggi economici rispetto<br />

alla bonifica <strong>de</strong>l singolo pezzo.<br />

La <strong>de</strong>cisione relativa all’impiego di<br />

una bonifica per nastro o per pezzo<br />

finito va presa in base ai requisiti<br />

imposti al prodotto finale.<br />

In questo caso bisognerà tenere conto<br />

di quanto segue:<br />

- un’alta <strong>de</strong>formabilità a freddo<br />

richie<strong>de</strong> una bonifica <strong>de</strong>l pezzo<br />

finito<br />

- una bassa <strong>de</strong>formabilità a freddo<br />

consente una bonifica <strong>de</strong>l nastro<br />

Qualità per trattamenti termici<br />

Acciai bonificati DIN 17200 /<br />

EN10132-3<br />

Acciai da cementazione DIN 17210/<br />

EN 10132-2<br />

Acciai nitrurati DIN17210/<br />

EN 10084<br />

Acciai alla fiamma /<br />

induttivi DIN 17212<br />

Acciai per molle DIN 17222/<br />

EN10132-4<br />

Acciai speciali previ accordi<br />

17


TOLLERANZE DI SPESSORE (MM) IN FUNZIONE DELLA LARGHEZZA NOMINALE<br />

18<br />

DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI<br />

spessore nominale < 125 ≥ 125 < 250 ≥ 250 < 650<br />

oltre fino a A B C A B C A B C<br />

- 0,10 ±0,008 ±0,006 ±0,004 ±0,010 ±0,008 ±0,005 ±0,015 ±0,012 ±0,008<br />

0,10 0,15 ±0,010 ±0,008 ±0,005 ±0,015 ±0,012 ±0,010 ±0,020 ±0,015 ±0,010<br />

0,15 0,25 ±0,015 +0,012 ±0,010 ±0,020 ±0,015 ±0,010 ±0,025 ±0,015 ±0,012<br />

0,25 0,40 ±0,020 ±0,015 ±0,010 ±0,025 ±0,020 ±0,015 ±0,030 ±0,020 ±0,015<br />

0,40 0,60 ±0,025 ±0,020 ±0,015 ±0,030 ±0,025 ±0,015 ±0,035 ±0,025 ±0,020<br />

0,60 1,00 ±0,030 ±0,025 ±0,015 ±0,035 ±0,030 ±0,020 ±0,040 ±0,030 ±0,025<br />

1,00 1,50 ±0,035 ±0,030 ±0,020 ±0,040 ±0,035 ±0,025 ±0,050 ±0,040 ±0,030<br />

1,50 2,50 ±0,045 ±0,035 ±0,025 ±0,050 ±0,040 ±0,030 ±0,060 ±0,045 ±0,035<br />

2,50 4,00 ±0,055 ±0,040 ±0,030 ±0,060 ±0,050 ±0,035 ±0,075 ±0,055 ±0,040<br />

4,00 6,00 ±0,070 ±0,050 ±0,035 ±0,070 ±0,060 ±0,040 ±0,090 ±0,065 ±0,045<br />

6,00 8,00 ±0,080 ±0,060 ±0,040 ±0,090 ±0,070 ±0,045 ±0,100 ±0,075 ±0,050<br />

8,00 13,00 ±0,090 ±0,070 ±0,045 ±0,100 ±0,080 ±0,050 ±0,110 ±0,085 ±0,055<br />

DISTANZE MINIME DEI PUNTI DI<br />

MISURAZIONE DAI BORDI (MM)<br />

Stato <strong>de</strong>i bordi Larghezza nominale Distanza minima <strong>de</strong>i punti di<br />

w misurazione rispetto ai bordi<br />

Bordi laminati w ≤ 30 0,5 w<br />

30 < w < 650 15<br />

Bordi tagliati w ≤ 20 0,5 w<br />

20 < w < 650 10<br />

Bordi speciali previ accordi<br />

TOLLERANZE DI LARGHEZZA PER I PRODOTTI<br />

CON BORDI TAGLIATI IN (MM)<br />

tolleranze di larghezza per larghezze nominali<br />

spessore nominale


RETTILINEITÀ DEL NASTRO<br />

Come scostamento dalla rettilineità<br />

laterale C, si consi<strong>de</strong>ra la distanza<br />

massima tra un bordo longitudinale e<br />

le rette che collegano le due<br />

estremità <strong>de</strong>lla lunghezza misurata.<br />

Viene misurata sul lato concavo <strong>de</strong>l<br />

prodotto. La lunghezza misurata è di<br />

1000 mm. Nel nastro a freddo la<br />

misurazione va eseguita a una<br />

distanza minima di 3000 mm dalle<br />

estremità (vedi immagine).<br />

Le classi A e B <strong>de</strong>lle tolleranze di<br />

rettilineità per una lunghezza<br />

misurata di 1000 mm sono indicate<br />

nella tabella.<br />

(lunghezza non standard) 2<br />

Tolleranza di rettilineità =<br />

(lunghezza standard) 2<br />

TOLLERANZE DI RETTILINEITÀ (MM)<br />

Spessore nominale Tolleranza di rettilineità<br />

w A B<br />

10 ≤ w < 25 5,00 2,00<br />

25 ≤ w < 40 3,50 1,50<br />

40 ≤ w < 125 2,50 1,25<br />

125 ≤ w < 600 2,00 1,00<br />

Se una lunghezza di misurazione di<br />

1000 mm dovesse risultare non<br />

indicata, si potranno calcolare valori<br />

equivalenti di tolleranza di<br />

rettilineità in base alla seguente<br />

equazione, tenendo presente che i<br />

risultati dovranno essere arrotondati<br />

al millimetro superiore.<br />

x<br />

valore di<br />

tolleranza<br />

W<br />

SCIABOLATURA O<br />

CENTINATURA<br />

L = lunghezza di misurazione<br />

W = larghezza <strong>de</strong>l prodotto<br />

C = differenza di rettilineità.<br />

L<br />

Osservazioni:<br />

Questi valori sono validi solo per<br />

nastri laminati a freddo la cui<br />

larghezza è almeno dieci volte lo<br />

spessore. In caso di nastro laminato a<br />

freddo bonificato, i limiti di<br />

rettilineità si possono ridurre, previo<br />

accordo, al momento <strong>de</strong>ll´ordine.<br />

C<br />

19


20<br />

PARALELISMO<br />

Come parallelismo si inten<strong>de</strong> la<br />

differenzia di spessore <strong>de</strong>l nastro,<br />

lungo la larghezza. I punti di<br />

misurazione dovranno essere<br />

concordati.<br />

PLANARITÀ<br />

Come differenza di planarità si<br />

inten<strong>de</strong> l‘altezza <strong>de</strong>ll’ondulazione e<br />

la lunghezza <strong>de</strong>lla stessa.<br />

PLANARITÀ<br />

LONGITUDINALE<br />

P<br />

PLANARITÀ<br />

TRASVERSALE<br />

P<br />

L<br />

W<br />

P<br />

La differenza <strong>de</strong>lla planarità P nel<br />

senso di laminazione, è data dalla<br />

distanza una barra appoggiata su,di<br />

una base orizzontale e il livello di<br />

misurazione. La lunghezza di<br />

misurazione è di 1000 mm.<br />

In presenza di requisiti particolari<br />

riguardo alla planarità trasversale,<br />

bisognerà concordare le tolleranze<br />

<strong>de</strong>i valori limite e la procedura di<br />

misurazione al momento di ordinare.<br />

ONDULAZIONE<br />

DEI BORDI<br />

L W<br />

P<br />

L = lunghezza di misurazione<br />

W = larghezza <strong>de</strong>l prodotto<br />

P = altezza di ondulazione<br />

PLANARITÀ<br />

CENTRALE<br />

L<br />

W<br />

P


FRIEDR. GUSTAV THEIS KALTWALZWERKE GMBH<br />

Postfach 5462 (Cas. Post.)<br />

Bandstahlstraße 14 - 18<br />

D - 58104 Hagen/Germania<br />

Telefono: (+49) 23 31/6 93 -0<br />

Telefax: (+49) 23 31/6 93 -270<br />

e-mail: theis@theis.<strong>de</strong><br />

http://www.theis.<strong>de</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!