28.05.2013 Views

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.matematicamente.<strong>it</strong> – Matematica C 3 – <strong>Algebra</strong> 1 – 7. <strong>La</strong> <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong><br />

►4. Probabil<strong>it</strong>à dell'unione di due eventi<br />

<strong>La</strong> misura della <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> si può applicare a tutti gli eventi individuati dall'insieme delle parti degli eventi<br />

elementari ℘ . Qualsiasi evento si può definire come sottoinsieme dell'insieme elementare (elencando<br />

gli eventi elementari che ne fanno parte) oppure enunciando una proposizione vera nel caso in cui l'evento si<br />

verifichi. Possiamo quindi poter esprimere la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> su eventi composti da due o più eventi di ℘<br />

attraverso le operazioni di unione e intersezione tra insiemi che corrispondono alle operazioni di<br />

disgiunzione inclusiva e di congiunzione nelle proposizioni.<br />

Per la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> dell'evento unione di due eventi occorre distinguere tra eventi tra loro incompatibili e<br />

eventi tra loro compatibili.<br />

Unione di due eventi tra loro incompatibili<br />

Abbiamo già visto questo caso quando abbiamo defin<strong>it</strong>o la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong>. Due eventi si dicono incompatibili,<br />

quando non si possono verificare contemporaneamente: cioè quando A∩ B=∅ . In questo caso la<br />

<strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> dell'evento unione è dato dalla uguaglianza:<br />

P A∪B=P APB<br />

Esempio<br />

Nel lancio di un dado regolare calcolare la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> dell'usc<strong>it</strong>a del numero 3 o di un numero<br />

pari.<br />

A) Usc<strong>it</strong>a del numero 3<br />

B) Usc<strong>it</strong>a di un numero pari<br />

Calcoliamo la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> dell'unione dei due eventi. Dato che i due eventi sono incompatibili, cioè:<br />

A∩B=∅ : abbiamo P A∪B= 1 3 4<br />

=<br />

6 6 6<br />

Esempio<br />

Da un'urna che contiene 12 palline identiche numerate da 1 a 12 se ne estrae una. Calcolare la<br />

<strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> che la pallina presenti un numero minore di 6 o un numero maggiore di 8.<br />

I due eventi sono:<br />

A) Si presenta una pallina con il numero minore di 6.<br />

B) Si presenta una pallina con il numero maggiore di 8.<br />

Calcoliamo la <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong> dell'unione dei due eventi.<br />

I due eventi sono incompatibili quindi:<br />

A∩B = ∅ P A∪B = P A P B = 5 4 9 3<br />

= =<br />

12 12 12 4<br />

PROBABILITÀ 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!