28.05.2013 Views

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

Algebra 2 Capitolo 7: La probabilità formato PDF - Matematicamente.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.matematicamente.<strong>it</strong> – Matematica C 3 – <strong>Algebra</strong> 1 – 7. <strong>La</strong> <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong><br />

►7. Dalla tavola statistica alla <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong><br />

Consideriamo la seguente tabella che rappresenta la popolazione residente in Italia per classi di età e sesso al<br />

primo gennaio 2009 (migliaia di persone)<br />

A 1: 0≤età20 A 2 : 20≤età40 A 3 : 40≤età60 A 4 : età≥60 Totale<br />

M=Maschio 5867 8014 8473 6798 29152<br />

F=Femmina 5541 7845 8649 8857 30892<br />

Totale 11408 15859 17122 15655 60044<br />

L'esperimento in questo caso è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da una classificazione dei residenti secondo il sesso: (Maschi e<br />

Femmine) e classi di età (A1, A2, A3, A4). I valori assoluti presenti all'interno delle celle rappresentano le<br />

persone che hanno in comune due caratteri, cioè . M ∩ A 1=5867, F ∩ A 3=8649 e così via.<br />

In questo caso gli eventi elementari sono rappresentati dalle intersezione delle modal<strong>it</strong>à dei due caratteri:<br />

={ M , A 1; M , A 2; M , A 3; M , A 4; F , A 1; F , A 2 ;F , A 3 ;F , A 4}<br />

Dato che il campione analizzato è l'intera popolazione <strong>it</strong>aliana residente possono essere la base per il calcolo<br />

della <strong>probabil<strong>it</strong>à</strong>. Per far questo passiamo alle frequenze relative come nella tabella seguente.<br />

A 1: 0≤età20 A 2 : 20≤età40 A 3 : 40≤età60 A 4 : età≥60 Totale<br />

M=Maschio 0,098 0,133 0,141 0,113 0,485<br />

F=Femmina 0,092 0,131 0,144 0,148 0,515<br />

Totale 0,190 0,264 0,285 0,261 1,000<br />

Aiutiamoci con i diagrammi di Venn per analizzare il significato dei totali di riga e di colonna. L'esempio si<br />

riferisce al totale della prima riga (0,098+0,133+0,141+0,113=0,485) e della prima colonna

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!