28.05.2013 Views

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

POR EMILIA-ROMAGNA OB. 3 FSE 2000-2006 - Dps

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unione europea<br />

Fondo sociale europeo<br />

<strong>POR</strong> <strong>EMILIA</strong>-<strong>ROMAGNA</strong> <strong>OB</strong>. 3 <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

RAP<strong>POR</strong>TO DI VALUTAZIONE NELL'AMBITO<br />

DELL'INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE DI ISTRUZIONE,<br />

FORMAZIONE E LAVORO CON RIFERIMENTO<br />

ALLE POLITICHE DI GENERE E AI RELATIVI STRUMENTI<br />

ATTUATIVI DEL <strong>POR</strong> <strong>OB</strong>. 3 <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Roma, dicembre 2007


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE ......................................................................................................................................3<br />

EXECUTIVE SUMMERY ........................................................................................................................4<br />

PARTE A. VALUTAZIONE DEL <strong>POR</strong> <strong>OB</strong>. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> DELLA REGIONE <strong>EMILIA</strong>-<br />

<strong>ROMAGNA</strong>. .............................................................................................................................................27<br />

1. PREMESSA ALLA METODOLOGIA VALUTATIVA ...................................................................................27<br />

2. ANALISI DELL’ATTUAZIONE DELL’ULTIMO TRIENNIO DI PROGRAMMAZIONE DEL <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

DELLA REGIONE <strong>EMILIA</strong> <strong>ROMAGNA</strong> .......................................................................................................28<br />

3. ANALISI PER ASSI E TEMATICHE .........................................................................................................31<br />

3.1 Adattabilità .................................................................................................................................32<br />

3.2 Occupabilità................................................................................................................................36<br />

3.3 Inclusione sociale........................................................................................................................40<br />

3.4 Capitale umano...........................................................................................................................44<br />

PARTE B. APPROFONDIMENTI VALUTATIVI ..............................................................................48<br />

1. OCCUPABILITÀ: I GIOVANI, GLI ATIPICI E GLI OVER 55........................................................................48<br />

1.1 Analisi del contesto.....................................................................................................................50<br />

1.2 Lo scenario occupazionale: dal contesto alle politiche ..............................................................77<br />

1.3 L’analisi dei progetti...................................................................................................................96<br />

1.4 Conclusioni ...............................................................................................................................101<br />

2. LE POLITICHE PER L’IMPRENDITORIALITÀ ........................................................................................105<br />

2.1. L’evoluzione del contesto normativo e programmatorio .........................................................105<br />

2.2. Il quadro normativo e programmatico.....................................................................................107<br />

2.3. L’integrazione delle politiche regionali...................................................................................117<br />

2.4. L’Imprenditorialità in Emilia - Romagna ................................................................................123<br />

2.5 La programmazione attuativa della Regione e delle Province: Por <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.......................142<br />

2.6. Considerazioni conclusive .......................................................................................................156<br />

3. INNOVAZIONE E OTTICA DI GENERE......................................................................................159<br />

3.1 Introduzione..............................................................................................................................159<br />

3.2 Analisi del contesto...................................................................................................................160<br />

3.3. Il quadro normativo e programmatico.....................................................................................169<br />

3.5 Il contributo del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica dell’innovazione....................................180<br />

3.6 Conclusioni ...............................................................................................................................195<br />

4. IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE DEI SISTEMI E GENERE IN <strong>EMILIA</strong> <strong>ROMAGNA</strong> ..................................198<br />

4.1 Introduzione..............................................................................................................................198<br />

4.2 Il quadro statistico di riferimento .............................................................................................199<br />

4.3 Le politiche per l’integrazione dei soggiornanti stranieri ........................................................212<br />

4.4 Le realizzazioni del PO <strong>FSE</strong> Ob. 3 Emilia Romagna (anni 2004 – <strong>2006</strong>) in materia di<br />

immigrazione ..................................................................................................................................226<br />

4.5 Conclusioni ...............................................................................................................................238<br />

5. INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE FINALIZZATE ALLA CONCILIAZIONE TRA VITA<br />

LAVORATIVA E FAMILIARE .........................................................................................................241<br />

5.1 Introduzione..............................................................................................................................241<br />

5.2 Le politiche per la pari opportunità tra uomini e donne in Europa..........................................241<br />

5.3 Uno sguardo alla situazione italiana........................................................................................244<br />

5.4 Analisi del contesto regionale...................................................................................................247<br />

5.5 Le politiche per la conciliazione...............................................................................................254<br />

5.6 La programmazione regionale sulle politiche di genere e sulla conciliazione tra vita lavorativa<br />

e familiare tra passato e futuro.......................................................................................................263<br />

5.7 Le realizzazione del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> della Regione Emilia-Romagna per la politica di<br />

conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare............................................................................266<br />

5.8 Conclusioni ...............................................................................................................................277<br />

2


INTRODUZIONE<br />

Oggetto dell’analisi valutativa è l’individuazione dei risultati conseguiti durante gli<br />

ultimi anni di programmazione del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>/<strong>2006</strong> nell’ambito dell’integrazione<br />

delle politiche di istruzione, formazione e lavoro con riferimento alle politiche di genere<br />

e ai relativi strumenti attuativi.<br />

Il progetto si è configurato come uno strumento finalizzato a valorizzare le esperienze<br />

realizzate e ad accompagnare i processi di trasformazione ed innovazione che<br />

caratterizzano l’insieme degli interventi realizzati in attuazione dell’integrazione delle<br />

politiche d’istruzione, formazione e del lavoro.<br />

Gli obiettivi prefigurati dall’analisi valutativa sono stati:<br />

• un approfondimento valutativo degli ultimi anni della programmazione del <strong>POR</strong> Ob.<br />

3 in relazione ai risultati conseguiti dall’attuazione dell’approccio integrato delle<br />

politiche d’istruzione, formazione e del lavoro perseguito dalla Regione Emilia-<br />

Romagna;<br />

• una valutazione secondo l’ottica di genere di tali risultati, evidenziando le politiche<br />

messe in atto nel territorio regionale. La valutazione degli ultimi anni della<br />

programmazione del <strong>FSE</strong> è stata realizzata tenendo in considerazione gli Obiettivi<br />

VISPO e una specifica metodologia valutativa elaborata dal CRAS;<br />

• oltre ad offrire chiavi di lettura della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> in funzione dei<br />

macro-obiettivi della nuova programmazione, sono stati approfondite aree di policy<br />

di maggior spessore strategico per il territorio regionale (le politiche per<br />

l’occupabilita di giovani, over 55, atipici; l’imprenditorialità, l’innovazione,<br />

l’immigrazione, la conciliazione).<br />

Gli approfondimenti offerti si inseriscono in un processo che attraverso numerose fasi<br />

(valutazione ex-ante, programmazione, attuazione, valutazioni in itinere, finale, ex-post)<br />

è volto ad individuare le connessioni e i risultati delle politiche dell’istruzione,<br />

formazione e lavoro attraverso la messa in evidenza di modelli, approcci e metodologie<br />

innovative per il miglioramento del sistema e della programmazione regionale<br />

Dall’analisi valutativa è emerso come l’impostazione strategica della programmazione<br />

<strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha individuato nelle azioni di sistema uno dei principali dispositivi per<br />

promuovere l’innovazione nei sistemi regionali, a partire dal mutamento profondo e<br />

generalizzato del quadro regolativo nazionale. In questa cornice di riferimento, l’azione<br />

di sistema ha rappresentato un processo in grado di aggregare soggetti, istituzioni ed<br />

enti locali e attori privati, attorno a un obiettivo comune che ridefinisce il ruolo e gli<br />

obiettivi delle politiche e quindi il sistema di governance a livello locale.<br />

La nuova fase di programmazione 2007-2013 presenta numerosi aspetti di continuità<br />

con la vecchia programmazione ma anche alcuni connotati estremamente innovativi.<br />

3


L’accento posto sulla promozione dell’occupazione e dell’inclusione attraverso<br />

l’integrazione dei tre sistemi dell’istruzione, formazione e lavoro, che ha contraddistinto<br />

il vecchio Obiettivo 3, viene mantenuta e potenziata nella nuova fase. Tuttavia, si<br />

intravede, altresì, una forte connotazione strategica rivolta alla promozione di<br />

occupazione di qualità, all’innovazione dei processi produttivi e dei prodotti, alla spinta<br />

verso l’economia della conoscenza e la competitività. Tutti questi aspetti derivano dalle<br />

linee strategiche della Commissione Europea ed entrano con forza nei processi<br />

programmatori regionali.<br />

In quest’ottica di forte spinta innovatrice delle economie locali, l’integrazione dei<br />

sistemi dell’istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, assume una nuova<br />

connotazione strategica. Non basta pertanto promuovere l’occupazione, ma occorre<br />

garantire anche migliori posti di lavoro, attraverso percorsi di alta formazione e di<br />

potenziamento delle competenze della forza di lavoro locale. A ciò va ad aggiungersi il<br />

processo di accelerazione di ingresso e permanenza nel mercato del lavoro della<br />

componente femminile della forza di lavoro locale. Si tratta, generalmente, di una<br />

componente molto qualificata ma spesso estromessa dai processi produttivi, a causa<br />

della mancanza di strumenti di supporto e di sostegno garantiti da servizi adeguati di<br />

conciliazione vita/lavoro, ma anche dalla debolezza del grado di integrazione dei<br />

sistemi..<br />

In questa cornice di riferimento, l’attività realizzata dal CRAS ha definito, inoltre,<br />

un’analisi valutativa che risponde all’esigenza di comprendere in che misura le risorse<br />

regionali del <strong>FSE</strong> siano state impiegate alla promozione e al consolidamento della<br />

permanenza della componente femminile nel mercato del lavoro locale. Il percorso<br />

intrapreso è stato caratterizzato da più fasi in cui sono stati presentati documenti<br />

valutativi intermedi che hanno avuto come oggetto differenti approfondimenti.<br />

EXECUTIVE SUMMERY<br />

1. Principali trend del mercato del lavoro nel trascorso periodo di<br />

programmazione.<br />

Al fine di ripercorrere gli elementi essenziali che delineano il percorso di sviluppo<br />

socio-economico della Regione Emilia-Romagna durante il periodo di programmazione<br />

<strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, è stata realizzata un’analisi del mercato del lavoro regionale in ottica di<br />

genere, tenendo in considerazione gli obiettivi occupazionali regionali ed europei e<br />

presentando approfondimenti a livello provinciale.<br />

Dall’analisi è emerso come, in valori assoluti, la popolazione regionale è in crescita<br />

rispetto al 2002, anche se uno sguardo più attento alle singole fasce di età mostra un<br />

quadro non del tutto lineare. Rispetto al 2002, si riscontra un calo della fascia di età<br />

compresa tra 15 e 34 anni sia per i maschi sia per le femmine. E’ un dato importante che<br />

incide sulla capacità della regione di rinnovare la propria forza di lavoro.<br />

Le forze di lavoro sono all’incirca 1.985.000 (dati al <strong>2006</strong>), con una prevalenza dei<br />

maschi nell’ordine del 56,2% rispetto alle femmine (43,8%). I tassi di attività della<br />

4


egione sono piuttosto alti e si pongono ai vertici delle regioni italiane (71,9 nella classe<br />

di età compresa tra i 15 e i 64 anni), 79,3% per i maschi e 64,3% per le femmine.<br />

Anche considerando i tassi di occupazione e disoccupazione, disaggregati per sesso, il<br />

profilo regionale del mercato del lavoro si presenta di gran lunga migliore della media<br />

nazionale e anche del Nord-Est.<br />

Tav.1 - Principali indicatori della situazione occupazionale in Emilia Romagna, Nord-Est e Italia<br />

nel <strong>2000</strong> e nel <strong>2006</strong>. Valori percentuali<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

1 Tasso di disoccupazione<br />

Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione<br />

di lunga durata 2<br />

<strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

Emilia Romagna 66,9 69,4 3,4 3,4 0,7 1,0<br />

- Maschi 74,5 77,1 2,3 2,6 0,5 0,7<br />

- Femmine 59,1 61,5 4,7 4,3 0,9 1,3<br />

Nord-Est 64,2 67,0 4,2 3,6 0,8 1,2<br />

Italia 54,8 58,4 10,2 6,8 5,0 3,4<br />

Fonte: ISTAT, Indagine continua sulle forze di lavoro<br />

La tabella mostra infatti una situazione occupazionale favorevole rispetto all’Italia e<br />

anche allo stesso Nord Est per tutti e tre gli indicatori, anche se, a fronte di un buon<br />

andamento dell’occupazione tra il <strong>2000</strong> e il <strong>2006</strong>, non si è registrato alcun<br />

miglioramento della disoccupazione totale e c’è stato un lieve peggioramento di quella<br />

di lunga durata. Dal punto di vista di genere, inoltre, si è avuto un positivo aumento del<br />

tasso di occupazione e una lieve riduzione di quello di disoccupazione, anche se<br />

permane lo squilibrio rispetto alla forza lavoro maschile e l’aumento del tasso di<br />

disoccupazione di lunga durata delle femmine è più forte di quello dei maschi.<br />

Il confronto della situazione regionale con quella media comunitaria consente di<br />

confermare il giudizio nel complesso positivo sulla performance del mercato del lavoro<br />

regionale: la comparazione dei tre principali indicatori del mercato del lavoro in<br />

relazione ai quali sin dalla prima fase della c.d. “agenda di Lisbona” erano stati fissati<br />

degli obiettivi quantificati, infatti, mette in luce un buon grado di raggiungimento degli<br />

stessi ed emerge una soddisfacente performance relativa anche sulla base di altri<br />

indicatori.<br />

Per quanto concerne i primi tre indicatori, la situazione della regione appare negativa<br />

solo in relazione al tasso di occupazione dei lavoratori della classe 55-64 anni che,<br />

comunque, nel <strong>2006</strong> si attesta su livelli superiori alla media nazionale e anche a quella<br />

del Nord Est. Per gli altri due indicatori si registrano valori superiori al dato medio<br />

dell’UE15, prossimo o superiori ai valori target che erano stati fissati per il 2010<br />

(69,4% per il tasso di occupazione totale e 61,5% per quello femminile).<br />

1 Persone in cerca di occupazione in età di 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe<br />

di età<br />

2 Il numeratore è costituito da individui in cerca di occupazione da più di 12 mesi<br />

5


Tav.2 - Indicatori specifici della SEO 2003 e altri indicatori del mercato del lavoro. Anno <strong>2006</strong>.<br />

Valori percentuali<br />

E-R Nord<br />

Est<br />

Italia UE 15 UE 25 UE 27<br />

Target<br />

UE al<br />

2010<br />

Tasso di occupazione totale 69,4 67,0 58,4 65,2 63,1 64,3 70,0<br />

Tasso di occupazione femminile 61,5 56,0 46,3 57,4 56,3 57,1 60,0<br />

Tasso di occupazione 55-64 anni 38,0 32,3 32,0 44,1 42,5 43,5 50,0<br />

Tasso di disoccupazione 3,4 3,6 6,8 7,9 8,8 7,9 -<br />

Tasso di disoccupazione di lunga durata 1,0 1,2 3,4 3,4 4,1 3,6 -<br />

Fonte: ISTAT, Indagine continua sulle forze di lavoro<br />

In relazione ai principali indicatori riferiti al profilo qualitativo del capitale umano<br />

locale, che attestano una situazione abbastanza confortante sul piano nazionale, il<br />

confronto con la situazione media comunitaria appare meno positivo.<br />

Tav.3 - Indicatori principali della agenda di Lisbona sulla qualificazione del capitale umano. Anno<br />

<strong>2006</strong>. Valori percentuali 3<br />

E-R Nord-<br />

Est<br />

Italia UE<br />

15<br />

UE<br />

25<br />

UE<br />

27<br />

Target<br />

UE al<br />

2010<br />

Tasso di scolarizzazione superiore (a) 78,8 79,5 74,8 74,6 77,5 77,4 85,0<br />

Livello di istruzione della popolazione adulta (b) 45,0 47,5 49,2 33,3 30,3 30 -<br />

Adulti che partecipano all'apprendimento permanente (c) 7,2 7,5 6,9 11,2 10,2 9,7 12,5<br />

Early leave schoolers (d) 17,7 16,7 20,6 17,3 15,1 15,4 10,0<br />

Laureati in scienze e tecnologia (e) 16,5 12,2 10,1 13,6 12,6 12,4 15,0<br />

Fonte: ISTAT, Eurostat.<br />

Come si può osservare nella tabella riportata sopra, per tutti gli indicatori eccetto la<br />

quota di laureati in discipline tecnico-scientifiche, la performance regionale è al di sotto<br />

di quella media dell’UE e lontana dal raggiungere gli obiettivi fissati per il 2010. In<br />

particolare, il dato più critico è quello relativo alla partecipazione in età adulta ad<br />

attività di formazione permanente, che, seppure superiore a quella dell’Italia, è<br />

leggermente al di sotto della media del Nord-Est e ancora lontana sia dalla media UE<br />

che dall’obiettivo fissato a livello comunitario per il 2010. Anche il dato che registra la<br />

percentuale della popolazione in età compresa tra i 25 e i 64 anni che ha conseguito al<br />

massimo un livello di istruzione secondario inferiore, seppure migliore di quello che si<br />

registra nel Nord-Est e in Italia, è di parecchio più alto rispetto a quello dell’Unione<br />

europea (UE 15 e UE 25), evidenziando la presenza di una popolazione adulta ancora<br />

con livelli di istruzione non sufficientemente alti. Considerato il crescente<br />

invecchiamento della popolazione e l’aumento del tasso di occupazione degli over 55<br />

registrato negli ultimi anni, appare dunque necessario, nel ciclo di programmazione<br />

3<br />

(a) Percentuale della popolazione in età 20-24 anni che ha conseguito almeno il diploma di scuola<br />

secondaria superiore<br />

(b) Percentuale della popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione<br />

secondario inferiore. Il dato UE 15 e quello UE 25 si riferiscono al 2005.<br />

(c)Percentuale della popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studio o di formazione<br />

professionale;<br />

(f) Abbandoni sul totale degli iscritti al primo anno delle scuole secondarie superiori.<br />

(i) Laureati in discipline scientifiche e tecnologiche per mille abitanti, in età 20-29 anni. Il dato per<br />

l’Emilia-Romagna è aggiornato al 2005.<br />

6


2007-2013, rafforzare fortemente le attività di formazione e di riqualificazione<br />

professionale rivolte agli adulti.<br />

Per quanto concerne il livello di abbandono prematuro degli studi da parte dei giovani,<br />

la tabella mostra, inoltre, come esso, anche se più basso rispetto alla media italiana e<br />

molto vicino alla media UE15, sia più alto rispetto a quello della media del Nord-Est e<br />

dell’Unione allargata e ancora parecchio lontano rispetto all’obiettivo UE, fissato al<br />

10%.<br />

Dato totalmente positivo, invece, non solo rispetto alla media nazionale e del Nord-Est,<br />

ma anche a quella comunitaria, è quello relativo ai laureati in scienze e tecnologia. E’<br />

stato già raggiunto e superato l’obiettivo comunitario fissato al 15 per mille e la<br />

performance regionale è molto buona anche rispetto alla media comunitaria. Si può<br />

inoltre aggiungere che in Italia la Regione Emilia-Romagna fa registrare le quote più<br />

elevate di laureati in discipline scientifiche e tecnologiche sia per gli uomini sia per le<br />

donne, anche se il divario tra la quota di laureati e di laureate è tra i più marcati d’Italia.<br />

2. I risultati del <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> della Regione Emilia/Romagna<br />

Al termine della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> del <strong>POR</strong> Ob. 3 della Regione Emilia-<br />

Romagna appare utile analizzare e approfondire i risultati perseguiti e raggiunti con<br />

chiavi di lettura ed approcci valutativi rivolti al futuro, al fine di offrire una integrazione<br />

di conoscenza utile per l’avvio della nuova programmazione 2007-2013.<br />

Nello specifico, l’ultimo triennio di programmazione 2004-<strong>2006</strong> viene analizzato in una<br />

visione d’insieme che tiene in considerazione le nuove priorità definite nel <strong>POR</strong> 2007-<br />

2013, quali:<br />

• Adattabilità<br />

• Occupabilità<br />

• Inclusione sociale<br />

• Capitale umano<br />

Sono le quattro priorità indicate dalla Commissione Europea nell’ambito del<br />

Regolamento del <strong>FSE</strong> e sulle quali le politiche regionali dovranno far convergere la<br />

propria azione coerentemente alle specificità del tessuto socio-economico e ai punti di<br />

forza e debolezza del mercato del lavoro.<br />

A tali priorità, si è scelto di aggiungere un ulteriore approfondimento valutativo relativo<br />

alla conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare per la particolare attenzione<br />

dedicata dalla Regione Emilia-Romagna alla problematica e per la rilevanza che assume<br />

tale politica nell’ambito del perseguimento degli obiettivi di parità tra uomini e donne,<br />

soprattutto in relazione all’aumento della partecipazione delle donne nel mercato del<br />

lavoro, alla progressione di carriera ed a creare le condizioni per le quali una donna o un<br />

uomo possano scegliere liberamente e con le stesse condizioni di partenza, tra vita<br />

familiare e quella lavorativa.<br />

7


Coerentemente all’interpretazione che è stata data alle politiche che saranno oggetto<br />

della prossima programmazione, sono state individuate delle tematiche interne alle<br />

priorità con la finalità di guidare il policy maker a leggere e valutare le scelte compiute<br />

nel passato in funzione di una migliore e più efficace programmazione futura.<br />

Riepilogando i dati di monitoraggio fisico di tutta la programmazione <strong>2000</strong>/<strong>2006</strong> (al<br />

31/12/<strong>2006</strong>) emerge quanto segue:<br />

• i progetti approvati sono 27.830, per un costo totale di oltre 1.407 milioni di<br />

euro;<br />

• i destinatari approvati previsti nei progetti sono pari a 993.761 di cui 45.650<br />

(4,6% sul totale) approvati per la Misura E1;<br />

• ad avvio attività risultano 914.128 allievi (di cui il 51,2% allieve), mentre i<br />

destinatari registrati al termine delle attività sono pari a 816.097, l’82% circa di<br />

quelli approvati, dove le donne rappresentano sempre il 51,2% del totale.<br />

L’approfondimento condotto è relativo all’ultimo triennio 2004-<strong>2006</strong>, nel quale sono<br />

stati approvati 10.847 progetti per un importo totale di oltre 516 milioni di euro, di<br />

queste l’88,3% delle attività risultano a titolarità provinciale. Per il 77% si riferiscono<br />

ad azioni rivolte alle persone, a seguire le azioni rivolte ai sistemi (13,2%) e quelle di<br />

accompagnamento (9,7%). Le azioni rivolte alle persone sono state finanziate<br />

soprattutto attraverso la programmazione provinciale, mentre le azioni di sistema sono<br />

state per il 43,8% finanziate dalla Regione.<br />

L’analisi si è concentrata sugli obiettivi perseguiti dai progetti approvati. attraverso una<br />

mappatura degli interventi approvati che mette in evidenza il legame tra i contenuti con<br />

le priorità della nuova programmazione 2007-2013: Adattabilità, Occupabilità,<br />

Inclusione Sociale e Capitale umano. I destinatari relativi ai progetti approvati (per gli<br />

anni 2004/<strong>2006</strong>) per le tematiche oggetto dell’analisi sono stati 300.104.<br />

Complessivamente emerge una forte concentrazione degli interventi sull’Asse<br />

Adattabilità (50,3%), confermata dalla forte partecipazione di destinatari (44,0%<br />

rispetto al totale), pur avendo una minore rilevanza dal punto di vista finanziario<br />

(25,2%).<br />

Importante area tematica è lo sviluppo del Capitale Umano dove sono concentrate il<br />

45,4% delle risorse finanziarie e il 40,7% dei destinatari. La politica dell’Inclusione<br />

sociale evidenzia una buona quota finanziaria (14,6%) e un numero di progetti approvati<br />

pari all’11,7%.<br />

L’Occupabilità evidenzia una quota finanziaria cospicua (14,8%) e una meno rilevante<br />

partecipazione.<br />

L’analisi per Asse ha mostrato come le azioni presentate sull’Asse D costituiscono il<br />

37,4% del totale. Questo risultato è determinato dalla Misura D1 che raccoglie nell’area<br />

tematica dell’Adattabilità il 62,3% dei progetti. Per la politica dell’Occupabilità sono<br />

interessanti e in linea i dati sulla Misura A2 e E1 che raccolgono il 36,8% e 32,8% sul<br />

totale.<br />

8


Tav.4 - Anni 2004/<strong>2006</strong> Progetti, costo totale, partecipanti approvati per area tematica (v.a. e %)<br />

Progetti Partecipanti approvati<br />

Area Tematica<br />

2004 2005 <strong>2006</strong> Tot. %<br />

%<br />

Costo<br />

totale<br />

Province RER Tot. %<br />

Adattabilità 2.004 1.634 1.823 5.461 50,3 25,2 108.397 23.727 132.124 44<br />

Capitale umano 1.242 780 910 2.932 27,0 45,4 118.767 3.515 122.282 41<br />

Inclusione<br />

sociale<br />

446 371 450 1.267 11,7 14,6 16.985 5.712 22.697 7,6<br />

Occupabilità 423 364 400 1.187 10,9 14,8 20.929 2.072 23.001 7,7<br />

Totale 4.115 3.149 3.583 10.847 100,0 100 265.078 35.026 300.104 100<br />

% 37,9 29 33 100 88,3 11,7 100<br />

Per quanto riguarda la tematica dell’Adattabilità l’analisi ha evidenziato il forte<br />

impulso verso la formazione continua che rappresenta (insieme alla formazione<br />

continua per imprese e nella pubblica amministrazione) il 68,4% sul totale degli<br />

interventi, seguita dalla formazione permanente (22,6%). Altra tematica particolarmente<br />

rilevante per l’approfondimento valutativo che è stato successivamente condotto , anche<br />

se numericamente molto inferiore, riguarda la formazione per la creazione d’impresa<br />

(2,2%) con azioni di accompagnamento e sostegno allo sviluppo e consolidamento delle<br />

neo imprese. In questo caso è stata individuata una differenziazione tra questa<br />

formazione e i servizi e supporto all’impresa femminile nel cui target specifico sono<br />

appunto le donne (0,7%).<br />

Alla tematiche riferite all’Occupabilità è destinato il 10,9% del totale dei progetti<br />

2004/<strong>2006</strong>; di questi il 28,6% sono interventi riguardanti l’inserimento o reinserimento<br />

lavorativo. Sono progetti a forte contenuto professionalizzante, il cui intento è<br />

promuovere la partecipazione al mercato del lavoro favorendo l’acquisizione di<br />

competenze lavorative ad hoc. Di rilievo è il dato riguardante la Misura E1 che finanzia<br />

i progetti di inserimento e reinserimento lavorativo per il 74% circa. L’obiettivo è stato<br />

di migliorare l’occupabilità delle persone in cerca di lavoro da realizzarsi con l’offerta<br />

sistematica e generalizzata di azioni capaci di incidere sull’aumento dei tassi di attività.<br />

Il 16,1% dei progetti è stato finalizzato a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro,<br />

approfondire le conoscenze acquisite durante gli studi ed applicarle nella pratica (work<br />

experience, tirocini). I progetti di alternanza scuola-lavoro, una delle forme di<br />

integrazione tra il sistema lavoro e quello dell’istruzione, hanno rappresentato l’11%<br />

degli interventi in questo ambito.<br />

Relativamente alla tematica dell’Inclusione sociale sono state le azioni di inserimento<br />

socio lavorativo (comprese quindi le azioni di formazione diretta all’acquisizione di<br />

competenze specifiche e professionalizzanti) ad interessare la maggioranza degli<br />

interventi (il 67,3% dei progetti), seguita dalla formazione per operatori (20,4%)<br />

finalizzata a migliorare la qualità del sistema formativo. Questi interventi diventano<br />

strategici sul target degli operatori quando il loro impianto favorisce il rafforzamento e<br />

l’acquisizione di competenze specialistiche da utilizzare nei confronti di utenze<br />

svantaggiate.<br />

Delle azioni di work experience sono evidenziati quei progetti destinati a target specifici<br />

(diversamente abili, persone svantaggiate, detenuti, immigrati, ecc.) che rappresentano<br />

9


sul totale l’8,4%. Il 9,7% dei progetti sul totale sono stati approvati nell’ambito della<br />

misura E1 e sono diretti all’aggiornamento delle competenze nei lavori di cura, nei<br />

servizi socio assistenziali e la qualificazione delle azioni di assistenza per quanto<br />

riguarda la formazione agli operatori; mentre relativamente all’inserimento socio<br />

lavorativo si tratta nella maggioranza di azioni formative per l'inserimento sociale e<br />

lavorativo di cittadine straniere.<br />

Nell’ambito della politica del Capitale Umano sono stati approvati tutti quei progetti<br />

finalizzati a migliorare i sistemi della formazione e dell’istruzione che<br />

complessivamente raggiungono l’11% del totale dei progetti e a sviluppare modalità di<br />

integrazione (protocolli, percorsi, sistemi informativi comuni, ecc). Strettamente<br />

collegate alle politiche del lavoro le politiche dell’istruzione e della formazione<br />

costituiscono un sistema che deve consentire, durante tutto l’arco della vita, di crescere<br />

e migliorare il proprio profilo professionale. Sono le attività relative all’obbligo<br />

formativo quelle più numerose che nell’aggregazione con le azioni di orientamento e<br />

dispersione scolastica rappresentano il 35,9% dei progetti sul totale, cui corrisponde un<br />

peso finanziario pari al 52%.<br />

A seguire gli interventi di formazione superiore (Misura C3) con il 35,8% sul totale dei<br />

progetti cui corrisponde un peso finanziario pari al 28% sul totale. Il 15% circa dei<br />

progetti ricade nelle attività individuate come “acquisizione di competenze” che<br />

riguardano tutti quei corsi che consentono l’acquisizione di competenze tecniche<br />

fortemente orientate alla professione lavorativa.<br />

I percorsi di integrazione, che rappresentano il 2,1% dei progetti sul totale, riguardano le<br />

azioni progettuali destinate far incontrare i tre sistemi scuola, formazione professionale<br />

e università attraverso azioni formative rivolte a: dirigenti, operatori del sistema locale,<br />

alunni frequentanti gli ultimi anni della scuola dell’obbligo, anche per definire percorsi<br />

di raccordo scuola-lavoro. La metà circa di questi progetti contengono azioni di<br />

mainstreaming, in particolare per la presenza di rappresentanza femminile in fase di<br />

progettazione e/o realizzazione e/o valutazione dell'attività o per la presenza, all'interno<br />

dell'attività o ad essa collegata, di servizi e strutture di assistenza ai familiari delle<br />

donne coinvolte nel progetto.<br />

3. Gli approfondimenti realizzati<br />

3.1 Occupabilità: i giovani, gli atipici e gli over 55<br />

L’indagine ha considerato alcuni progetti finanziati dal <strong>FSE</strong> Obiettivo 3 Emilia<br />

Romagna nel periodo 2004-<strong>2006</strong>. Sono stati selezionati i progetti con un target specifico<br />

in riferimento a tre gruppi sociali, nell’ambito della dimensione dell’occupabilità e delle<br />

politiche attive del lavoro, ovvero i giovani, gli atipici, gli over 55, con un’attenzione<br />

particolare, per tutti e tre i gruppi, alla componente femminile.<br />

Nel periodo 2004-<strong>2006</strong>, su un totale di 10847 progetti, 1109 possono essere ricondotti al<br />

tema dell’occupabilità per una spesa totale di 98.159.277 euro nel triennio considerato. I<br />

progetti finanziati sono stati classificati in 6 categorie descrittive: atipici, giovani in<br />

formazione superiore, inserimento lavorativo giovani, giovani in obbligo, orientamento<br />

giovani, over 45. La categoria con i progetti più numerosi è stata quella rivolta alla<br />

10


formazione superiore per i giovani (460), mentre lo svantaggio (31) e l’orientamento<br />

(52) hanno rivestito in questo quadro un ruolo secondario. Gli atipici sono stati coinvolti<br />

in 257 progetti, mentre gli over 45 in 49 interventi. L’asse A, misura 2, ha finanziato il<br />

maggior numero di progetti nel triennio ed è l’unico che ha interessato tutte le categorie<br />

coinvolte nell’indagine, poiché rappresenta il canale privilegiato per la sperimentazione<br />

e l’implementazione di interventi finalizzati all’inserimento lavorativo. Gli assi rivolti<br />

alla formazione e all’aggiornamento delle competenze (C3 e D1) sono altrettanto ben<br />

rappresentati, così come l’asse E1 con un orientamento mirato alle politiche di genere.<br />

La percentuale maggiore dei finanziamenti ha riguardato i giovani inseriti in formazione<br />

superiore (35,8%) a seguire i giovani nei percorsi di inserimento lavorativo (25,1%) e i<br />

giovani in obbligo (19,1%), mentre agli atipici è corrisposto il 13% circa dei<br />

finanziamenti.<br />

Nel triennio sono stati coinvolti quasi 21mila destinatari in tutta la regione. Il gruppo<br />

più numeroso è rappresentato dagli atipici, dai precari e da coloro che soffrono rapporti<br />

di lavoro poco stabili, seguono coloro che sono stati interessati a percorsi di formazione<br />

superiore, e di inserimento lavorativo. Uno sguardo alle classi di età mostra come siano<br />

stati coinvolti in maggior numero i destinatari dai 15 ai 19 anni (6005 persone in<br />

percorsi relativi all’obbligo scolastico, l’orientamento e l’inserimento lavorativo),<br />

seguiti da 3204 allievi della classe “centrale” da 35 a 44 anni (soprattutto per gli atipici)<br />

e da 2663 destinatari della classe 20-24 anni (in percorsi di formazione superiore).<br />

La suddivisione di genere appare perfettamente equa: le donne rappresentano il 50% dei<br />

destinatari raggiunti dai progetti, con punte massime pari al 57% nei percorsi di<br />

formazione superiore e minime del 31% nei progetti rivolti a giovani svantaggiati. Le<br />

fasce di età più rappresentata dalle donne sono quelle giovanili e centrali (da 20 a 49<br />

anni).<br />

I destinatari raggiunti possiedono generalmente titoli di studio di livello basso: nessun<br />

titolo, licenza elementare o licenza media); in seconda battuta rientrano coloro che<br />

hanno conseguito almeno una qualifica professionale o un diploma di scuola media<br />

superiore, mentre coloro che sono in possesso di un titolo alto (IFTS, laurea o titolo post<br />

laurea) rappresentano soltanto il 15% dei destinatari.<br />

In generale, appaiono particolarmente bassi i titoli conseguiti da coloro che hanno<br />

partecipato a percorsi di inserimento lavorativo, e per l’obbligo scolastico o<br />

l’orientamento; viceversa per i percorsi di formazione superiore si richiedono titoli di<br />

accesso naturalmente più elevati. La componente femminile del campione di<br />

partecipanti analizzato possiede generalmente titoli di studio più elevati dei maschi,<br />

soprattutto in alcune categorie quali i giovani svantaggiati, e i giovani in obbligo<br />

formativo o in inserimento lavorativo.<br />

In conclusione per questi gruppi, sono emerse alcune tematiche di indubbio rilievo e che<br />

attengono almeno a quattro fattori: (a) i tassi di occupazione e disoccupazione; (b) le<br />

condizioni di precariato e di instabilità lavorativa; (c) i redditi percepiti; (d) la necessità<br />

di adeguare le competenze alle esigenze del mercato e delle imprese.<br />

Occorre sottolineare come per il numero dei progetti approvati e la tipologia di azioni<br />

sperimentate (soprattutto formative), la programmazione regionale ha risposto alle<br />

11


urgenze sociali espresse da alcuni gruppi. E’ stata posta particolare attenzione<br />

all’aggiornamento delle competenze dei gruppi a rischio di obsolescenza (gli over 45),<br />

soprattutto con interventi volti a fornire conoscenze e competenze tecniche di base.<br />

Rientrano in questo caso, le iniziative formative riguardanti l’apprendimento di una<br />

lingua straniera o l’utilizzo di programmi o applicazioni informatiche. Altre iniziative<br />

miravano a migliorare il set competitivo di alcune imprese, soprattutto le PMI, puntando<br />

direttamente all’aggiornamento strategico delle figure professionali over 45.<br />

Occorre dire che un primo screening dei progetti ha rilevato un numero enormemente<br />

maggiore di azioni formative di base (rivolte cioè ai singoli) rispetto alle azioni<br />

strategiche (rivolte alle imprese). I progetti hanno perciò viaggiato su un livello di<br />

specializzazione medio-bassa.<br />

Molto di più si è fatto per i giovani: attraverso i canali della formazione in obbligo<br />

scolastico, la formazione superiore, l’orientamento e l’inserimento lavorativo, la presa<br />

in carico in situazioni di svantaggio sociale. Con i progetti rivolti all’inserimento<br />

lavorativo immediato, ma anche per i giovani in condizioni di svantaggio, la<br />

programmazione regionale e provinciale ha inteso fornire ai giovani coinvolti gli<br />

strumenti pratici e le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro<br />

cominciando a delineare un percorso professionale puntuale. I progetti di formazione<br />

superiore si sono rivolti a un target più elevato (destinatari con titoli di studio superiori)<br />

ma sempre puntando alla definizione di percorsi professionali e figure immediatamente<br />

spendibili sul mercato del lavoro locale.<br />

Negli altri casi (obbligo e orientamento), si è voluto fornire un supporto all’integrazione<br />

autentica dei sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso interventi<br />

di accompagnamento al lavoro, orientamento e socializzazione al lavoro anche mediante<br />

l’applicazione della formazione “just in time”.<br />

Per quanto attiene agli atipici, l’orientamento della programmazione regionale e<br />

provinciale è stato quello di garantire lo sviluppo di competenze tecnico-professionali,<br />

competenze trasversali, lo sviluppo di competenze avanzate, nonché il consolidamento<br />

di percorsi per l’autoimprenditorialità: tutto questo al fine di rafforzare la posizione di<br />

un gruppo sociale già per definizione precario. L’orientamento è stato, pertanto,<br />

coerente, con la domanda di stabilizzazione espressa a livello regionale.<br />

Rispetto al criterio dell’efficacia, nel settennio precedente, come indicato puntualmente<br />

nelle linee di programmazione per il sistema di istruzione, di formazione e per il lavoro<br />

per il triennio 2007-2009 sono stati conseguiti alcuni importanti risultati.<br />

La programmazione delle azioni dei servizi per il lavoro, in relazione a questo target di<br />

utenza, si è posta come obiettivo principale quello di fornire servizi informativi e di<br />

orientamento efficaci, supporto all’inserimento lavorativo, accompagnamento e<br />

tutoraggio nella transizione al lavoro con particolare attenzione ai soggetti più deboli e/o<br />

con maggiori difficoltà occupazionali.<br />

Nell’ambito del governo integrato delle politiche dell’istruzione e della formazione e<br />

per lo sviluppo della rete scolastica sono stati realizzati interventi per: la promozione<br />

della rete, l’integrazione tra scuola e formazione professionale, la promozione del<br />

benessere e del successo formativo di tutti gli studenti, la transizione dalla scuola media<br />

12


inferiore alla scuola superiore, l’integrazione nell’ultimo triennio della scuola superiore<br />

e il raccordo scuola-lavoro.<br />

Le attività destinate alla formazione per l’inserimento e il reinserimento al lavoro di<br />

giovani ed adulti disoccupati/inoccupati si prefiggevano l’obiettivo di rispondere sia alle<br />

aspettative delle persone sia alle esigenze delle aziende relativamente ad ambiti<br />

professionali molto richiesti sul mercato del lavoro locale. Una parte rilevante delle<br />

attività è stata rivolta agli adulti non occupati del territorio, uomini e donne con più di<br />

40 anni, in genere con bassa scolarità o con diversi tipi di svantaggio.<br />

Per rispondere all’esigenza di realizzare un servizio formativo di accompagnamento al<br />

lavoro degli utenti dei Centri per l’Impiego (CIP) da utilizzare in tempo reale, dal 2004<br />

sono state programmate azioni specifiche che mettono a disposizione un catalogo di<br />

attività formative (percorsi formativi brevi – 30 ore, sia in forma individuale sia per<br />

piccoli gruppi, distribuiti sull’intero territorio provinciale) finalizzate a migliorare la<br />

loro occupabilità.<br />

E’ indubbio, anche guardando l’evoluzione degli indicatori e le statistiche sul mercato<br />

del lavoro regionale che il contesto va migliorando lentamente. I tassi di occupazione e<br />

di attività sono in crescita, sia per la componente maschile, sia per quella femminile.<br />

Diminuiscono i tassi di disoccupazione, soprattutto i tassi giovanili e giovanili<br />

femminili; aumenta l’occupazione over 55 che lentamente si avvicina ai target di<br />

Lisbona. In uno scenario complessivamente positivo, emergono tuttavia alcune nodi che<br />

occorre sciogliere nella programmazione attuale (2007-2013).<br />

Per quanto riguarda il contributo specifico che la programmazione del Fondo Sociale ha<br />

potuto dare ai gruppi di riferimento, l’analisi delle attività poste in essere, traguardata<br />

alla lettura del contesto socioeconomico, consente certamente di trarre spunti<br />

importanti. Sebbene una parte molto importante dei destinatari della formazione sia<br />

stata rappresentata da persone, uomini e donne, con titoli di studio bassi, tuttavia,<br />

andrebbe dedicata a questo target, per la sua diffusione sul mercato del lavoro, ancora<br />

una peculiare attenzione. D’altro canto, non si può prescindere dalla definizione di<br />

percorsi professionali e formativi anche per i destinatari con titoli di studio più elevati.<br />

Va intensificato lo sforzo di intercettare un maggior numero di lavoratori atipici ed<br />

anziani nelle attività formative, soprattutto nella formazione continua e permanente,<br />

soprattutto se donne.<br />

Occorre sostenere i processi di formazione e aumento del reddito di ampie categorie<br />

della popolazione che svolgono mansioni poco qualificate, lavorano part-time o sono a<br />

rischio di esclusione sociale e/o lavorativa.<br />

Resta significativo il problema relativo alla prevenzione della disoccupazione giovanile<br />

intellettuale, e non va quindi abbandonato un filone di attività orientative e formative<br />

che migliori l’incontro domanda/offerta di lavoro.<br />

Sebbene la componente femminile sia stata ampiamente rappresentata nei destinatari<br />

della precedente programmazione, va tuttavia ridotto il divario presente tra uomini e<br />

donne nella formazione continua, e va comunque tenuta alta l’attenzione alle donne<br />

prive di lavoro e che lo cercano, ancora molto numerose nel territorio.<br />

13


Va data continuità e consolidamento alla attività svolta per le persone a rischio di<br />

emarginazione sociale, con particolare riferimento alle persone disabili, ma anche ai<br />

gruppi appartenenti alle nuove fasce di urgenza sociale (povertà, immigrazione, precari<br />

con redditi bassi).<br />

Queste scelte e priorità scaturiscono dalla considerazione che, in un periodo di rapido<br />

progresso tecnologico, di cambiamento demografico e di crescita significativa del<br />

settore dei servizi, è naturale che si tenga conto di una maggiore flessibilità delle<br />

imprese e dei lavoratori ma anche di una maggiore sicurezza dei lavoratori, secondo<br />

quanto espresso dalla Commissione Europea sul tema della flessicurezza. La chiave di<br />

volta per la conciliazione degli aspetti legati alla flessibilità e alla sicurezza dei<br />

lavoratori rimane un nodo cruciale che deve essere affrontato e, possibilmente sciolto,<br />

nell’attuale programmazione.<br />

Infatti, nuove forme di contratti atipici e di contratti standard flessibili (come, ad<br />

esempio, i contratti a tempo parziale, i contratti a tempo determinato, i contratti<br />

temporanei tramite agenzie interinali, i contratti ricorrenti proposti a lavoratori<br />

autonomi, i contratti a progetto), alcuni dei quali sono per loro natura precari,<br />

costituiscono oggi una parte sempre maggiore del mercato regionale, nazionale ed<br />

europeo del lavoro. Tali forme di rapporto contrattuali, se integrate dalle necessarie<br />

garanzie di sicurezza per i lavoratori, possono contribuire ad assicurare alle imprese<br />

l'adattabilità necessaria nel nuovo contesto internazionale e, nello stesso tempo, a<br />

rispondere a specifiche esigenze dei lavoratori per un equilibrio diverso fra vita privata<br />

e familiare e formazione professionale.<br />

Rimane assodato che l'occupazione a tempo parziale è prevalentemente una<br />

caratteristica dell'occupazione femminile, in quanto rappresenta spesso una strategia di<br />

compromesso che le donne mettono in atto a causa della mancanza di strutture<br />

accessibili e a buon mercato per l'assistenza ai bambini e alle persone non<br />

autosufficienti. La programmazione attuale deve tenere in debito conto che i tentativi di<br />

promozione dell'uguaglianza di genere non hanno finora raggiunto gli obiettivi preposti<br />

e che il divario retributivo tra uomini e donne e l'assenza di disposizioni per la<br />

conciliazione della vita familiare e professionale e di servizi di assistenza all'infanzia<br />

restano problemi chiave per le lavoratrici e i lavoratori della Regione.<br />

3.2 L’imprenditorialità femminile<br />

Le attività a sostegno dell’imprenditorialità promosse col contributo del <strong>FSE</strong> incidono<br />

sul sistema imprenditoriale regionale seguendo le linee d’azione definite nei documenti<br />

programmatici, rispettandone, con intensità variabile, l’orientamento verso le moderne<br />

attività di servizio (nuovi bacini d’impiego, economia sociale, terziario avanzato),<br />

sebbene una comprensione esatta dei contenuti tematici non sia facile a causa della<br />

genericità delle informazioni disponibili in merito a un numero ragguardevole di<br />

progetti. Parimenti disagevole risulta la misurazione dell’incidenza sulla politica<br />

generale per la mancanza di informazioni sugli esiti (in termini di reale creazione<br />

d’impresa) delle numerose attività di formazione e di diffusione della cultura d’impresa.<br />

14


Gli interventi sono comunque peculiari: innanzitutto per l’ampiezza del bacino d’utenza<br />

intercettato nel corso del periodo di programmazione in esame: oltre 8.600 persone, a<br />

valere su 423 progetti avviati, che hanno ricevuto contributi superiori ai 2 milioni di<br />

euro (pari al 3,9% del periodo in esame), le donne coinvolte hanno rappresentato il<br />

50,2% dell’utenza totale coinvolta dagli interventi sulla policy per l’imprenditorialità;<br />

nella formazione per la creazione d’impresa si realizza l’impegno finanziario maggiore,<br />

mentre decisamente più contenuto è l’impegno finanziario nelle altre aree di intervento<br />

individuate in seno alla policy.<br />

L’analisi fin qui condotta conferma che la presenza femminile nel fare impresa, pur tra<br />

luci ed ombre, costituisce la principale dinamica che ha investito la domanda di lavoro<br />

in termini di quantità e qualità nell’ultimo decennio. Il contesto emiliano-romagnolo è<br />

particolarmente favorevole alla libera impresa, per condizioni economiche, fattori socioculturali,<br />

sensibilità istituzionale. D’altra parte il mercato del lavoro rileva la persistenza<br />

di tassi di partecipazione delle donne nettamente superiori alla media nazionale e<br />

prossimi agli obiettivi europei (il periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha registrato, inoltre, un<br />

progressivo coinvolgimento delle donne nelle dinamiche imprenditoriali).<br />

Uno scenario, inoltre, supportato dal marcato innalzamento dei livelli di<br />

scolarizzazione, accompagnato anche a percorsi formativi che hanno cominciato a<br />

mettere in comunicazione i mondi dell’istruzione, della formazione, del lavoro, sia<br />

collegato alla crescita delle imprenditrici e anche alla possibilità che un ulteriore<br />

aumento delle donne, protagoniste attive dello sviluppo, possa introdurre nello stesso<br />

elementi di inedita qualità sociale, oltre che contribuire alla sua ripresa.<br />

La legge sull’imprenditoria femminile è stato uno strumento che ha agito in modo più<br />

ampio e il cui effetto è andato ben oltre l’incentivo economico. Ha alimentato la<br />

produzione di cultura nuova: le donne hanno capito che potevano scegliere di fare<br />

impresa, avendone capacità, competenze, passione, creatività. Ha fatto emergere la<br />

necessità di agire sempre più in modo trasversale, avvicinando sempre più le donne e gli<br />

strumenti legislativi “generali”. Questo impegno ha prodotto, da una parte, una<br />

condivisa e diffusa attenzione alle specificità di genere, anche negli strumenti che<br />

parrebbero essere più neutri e, dall’altra, un incremento del numero di donne che<br />

accedono alle opportunità.<br />

Nonostante tale tendenza sostanzialmente positiva, l’imprenditoria femminile regionale<br />

presenta ancora delle criticità:<br />

- il tasso di femminilizzazione delle imprese è ancora basso, come nel resto del<br />

Paese (il 23,5% con un picco al sud del 26,5%), e l’incidenza media delle donne<br />

sulla popolazione imprenditoriale regionale inferiore alla media nazionale;<br />

- la galassia delle imprese femminili non si discosta dalle caratteristiche generali<br />

delle imprese dentro uno sviluppo “diffuso” (micro e piccole, in prevalenza);<br />

- una presenza maggiore di imprese femminile nel settore terziario (soprattutto<br />

nei servizi sociali e personali) e, conseguentemente, il rischio che il dato si<br />

consolidi in termini di segregazione settoriale;<br />

- sono più numerose le imprese individuali e le società di persone in coerenza<br />

con una tipologia d’impresa che rivela, insieme a maggiore determinazione e<br />

impegno, elementi di fragilità;<br />

15


- il sottodimensionamento delle imprese, cui corrisponde una scarsa<br />

partecipazione delle donne alle società di persone e di capitali;<br />

- persistenti difficoltà nella conciliazione tra vita privata e professionale da parte<br />

delle imprenditrici e delle aspiranti imprenditrici;<br />

- la rete familiare è fondamentale per le donne che fanno impresa non solo come<br />

supporto e aiuto concreto ma anche come fattore di successo, specie per quanto<br />

attiene ai rapporti “paritari” con il partner;<br />

- la pesantezza della burocrazia è percepita come una difficoltà dalle<br />

imprenditrici in misura molto più spiccata rispetto ai loro colleghi;<br />

- anche l’accesso al credito è più problematico specialmente per quanto attiene<br />

alle garanzie patrimoniali richieste.<br />

Senza dubbio le politiche per l’imprenditorialità attuate nel periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> hanno<br />

contribuito a far progredire la Regione verso gli obiettivi quali-quantitativi definiti dalle<br />

Guidelines della SEO. In tal senso appaiono di particolare rilievo le azioni per<br />

l’integrazione sistematica del principio delle pari opportunità nelle politiche di sviluppo<br />

economico, oltre che per la sensibilizzazione delle strutture territoriali in relazione alla<br />

necessità di riformare i sistemi d’informazione secondo un’ottica di genere.<br />

Da un punto di vista meramente economico, va rilevato come, nel periodo considerato,<br />

sono state messe a disposizione delle imprese femminili e delle aspiranti imprenditrici<br />

risorse finanziarie considerevoli, sia per l’avvio d’attività sia per l’ammodernamento<br />

delle imprese esistenti, in particolare, attraverso la Legge 215/92, le leggi di settore<br />

(artigianato e commercio), la quota di finanziamenti concessi alle imprese femminili<br />

sulla base del PSR, gli interventi finanziati in seno al Fse Ob.3 sulle singole misure. Va<br />

comunque, registrato come i canali di finanziamento non specificamente differenziati<br />

abbiano generalmente destinato quote minime, in alcune situazioni residuali, alle<br />

imprese femminili.<br />

Nell’ambito della formazione finalizzata allo sviluppo dell’imprenditorialità l’impegno<br />

finanziario risulta notevole, per quanto sia difficilmente praticabile una valutazione<br />

degli esiti imprenditoriali. Le attività formative orientate alla creazione d’impresa<br />

femminile nei settori tecnologici costituiscono senza dubbio una buona pratica per<br />

nuovi interventi di desegrazione settoriale. Tutto ciò sollecita politiche e interventi che<br />

assecondino i trend positivi e richiede operatività sui nodi che ancora ostacolano il<br />

massimo sviluppo e utilizzazione delle risorse femminili.<br />

Vi sono, infatti, aree importanti dell’imprenditoria femminile che fanno riferimento ad<br />

assessorati diversi (agricoltura, turismo, commercio, ambiente) con i quali sarebbe<br />

interessante avviare quantomeno un confronto sulle esperienze e sui bisogni prioritari,<br />

propedeutici ad una riflessione comune sulle leve possibili per lo sviluppo.<br />

Per dare continuità al lavoro sin qui effettuato, la Regione sceglie tre grandi tematiche:<br />

la valorizzazione dell’economia delle donne, per intervenire sul deficit di conoscenza<br />

quantitativa e qualitativa sull’effettiva diffusione e sulle caratteristiche<br />

dell’imprenditorialità delle donne nella Regione; la promozione della presenza<br />

femminile nell’economia e nel sistema competitivo regionale, attraverso azioni dirette a<br />

costruire nei soggetti del sistema stesso le condizioni di superamento di tutte le<br />

discriminazioni di accesso alle opportunità; infine, azioni di supporto diretto alla<br />

16


crescita, allo sviluppo e alla qualificazione delle imprese e dell’imprenditorialità’ delle<br />

donne.<br />

Strumento attuativo continua ad essere il Programma Imprenditoria Femminile, che<br />

pone una rinnovata enfasi e un forte impegno sui temi ritenuti critici e strategici per<br />

colmare i deficit di genere segnalati: l’innovazione, il credito, le reti.<br />

Infine, la programmazione dei fondi strutturali (2007-2013) integra a pieno titolo il<br />

principio di pari opportunità, nel perseguimento degli obiettivi di Lisbona.<br />

In particolare, il FESR punta all’inclusione nei processi di trasformazione del sistema<br />

produttivo regionale dell’imprenditorialità femminile, alla partecipazione femminile alle<br />

reti della ricerca e del trasferimento tecnologico e i processi di cambiamento del sistema<br />

produttivo, alla promozione dell’iniziativa femminile nelle progettualità in ambito<br />

urbano con particolare attenzione alle dimensioni di salvaguardia e valorizzazione dei<br />

patrimoni ambientali e culturali.<br />

Il <strong>FSE</strong> promuove il raggiungimento della parità di genere nelle azioni dirette alla<br />

formazione continua e permanente e nei percorsi di avanzamento di carriera, con<br />

attenzione alle misure di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, oltre che nelle<br />

azioni volte alla partecipazione delle donne ai processi di trasferimento dell’innovazione<br />

e della ricerca nelle imprese.<br />

3.3 Innovazione e ottica di genere<br />

Le attività a sostegno dell’innovazione promosse in Emilia-Romagna col contributo del<br />

<strong>FSE</strong> nel periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong> incidono sul sistema regionale seguendo<br />

le linee d’azione definite nei documenti programmatici e rispettandone l’orientamento<br />

diretto all’integrazione delle politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro,<br />

intesa come elemento chiave per realizzare un effettivo intreccio tra apprendimento<br />

teorico e applicazione concreta.<br />

L’obiettivo di costituire una sorta di rete tra tutti i soggetti che intervengono nel<br />

processo di crescita delle competenze, come premessa per lo sviluppo formativo e<br />

l’inserimento lavorativo è stato perseguito attraverso i progetti messi in atto, finalizzati<br />

in particolare alla formazione e all’accompagnamento a spin-off o start-up nei settori<br />

innovativi, alla promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese e alla formazione<br />

di figure professionali altamente specializzate.<br />

L’analisi proposta ha messo in luce come il contributo del Programma Operativo<br />

Regionale Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica dell’innovazione sia stato rilevante, soprattutto<br />

in relazione alle politiche per lo sviluppo del capitale umano, attraverso interventi<br />

formativi finalizzati alla specializzazione e alla ricerca, alla costituzione di imprese<br />

innovative e allo sviluppo tecnologico. Sono state finanziate tre Sovvenzioni Globali<br />

“creazione d’impresa”, “alta formazione” e “voucher per l’alta formazione”, e, nel<br />

periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, sono stati promossi 672 progetti, che hanno<br />

contribuito sensibilmente al perseguimento degli obiettivi strategici sul tema<br />

dell’innovazione. A questi possono essere aggiunti, inoltre, 427 progetti relativi alla<br />

formazione permanente nei settori innovativi e 43 all’adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione nei settori innovativi.<br />

17


Le Sovvenzioni Globali, di cui la Regione Emilia-Romagna si è servita per la gestione<br />

di alcune misure chiave per la costituzione di capitale umano specializzato per la ricerca<br />

e l’innovazione e per lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditorialità (C3, D3 e<br />

D4) hanno coinvolto, in totale 4797 soggetti beneficiari, di cui circa il 53% donne.<br />

Attraverso la SG Spinner (creazione d’impresa), la Regione ha favorito la qualificazione<br />

e il rafforzamento delle risorse umane nel campo della scienza, valorizzando il<br />

potenziale tecnologico e della ricerca e favorendo il collegamento tra i centri di<br />

produzione della conoscenza e il mondo dell’impresa. Con l’Azione 1 è stato erogato un<br />

pacchetto di servizi e agevolazioni (orientamento, formazione, tutoraggio, assistenza<br />

tecnico-specialistica, agevolazioni finanziarie) per il completamento di piani di<br />

assistenza e formazione concernenti idee d’impresa innovativa a 1.148 soggetti<br />

beneficiari (studenti, laureandi, neo-laureati, dottorandi, dottorati, ricercatori, tecnici di<br />

laboratorio, docenti, imprenditori, autonomi, tecnologi, inventori), dando un contributo<br />

notevole al rafforzamento della competitività del territorio regionale.<br />

Tramite la SG Symposium, invece, la Regione, negli anni accademici 2002/2003 e<br />

2003/2004, ha finanziato 146 Master Universitari Integrati di I e II livello, agevolando<br />

concretamente 2728 beneficiari. I Master Universitari Integrati hanno rappresentato una<br />

tipologia sperimentale di percorso formativo, fondandosi sulla collaborazione tra Enti di<br />

Formazione Professionale e Strutture Universitarie e sono stati caratterizzati da una<br />

ridefinizione dei modelli formativi e delle strategie didattiche di riferimento, per<br />

coniugare quanto previsto dai regolamenti accademici, dalle direttive regionali e dai<br />

regolamenti <strong>FSE</strong>. La presenza, all’interno dell’offerta formativa dei master, del periodo<br />

di tirocinio in azienda, ha rappresentato un importante elemento di contatto tra il mondo<br />

dell’istruzione e del lavoro: la possibilità offerta ai giovani di fare un'esperienza di<br />

lavoro e di formazione on the job, per arricchire il proprio curriculum formativo o per<br />

completare il proprio percorso di studi attraverso momenti di conoscenza pratica e<br />

diretta del mondo produttivo, rappresenta infatti un valido strumento di formazione per<br />

favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e per contrastare la disoccupazione.<br />

Nel biennio 2004-2005, infine, è stato dato avvio alla Sovvenzione Globale “voucher<br />

per l’alta formazione”, gestita anch’essa dal Consorzio Symposium come Organismo<br />

Intermediario. I master effettivamente messi in atto dagli atenei a fronte<br />

dell’assegnazione dei voucher sono stati 54 di cui 13 relativi al settore tecnicoscientifico<br />

in senso stretto e 12 alle politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei<br />

prodotti agroalimentari e alle politiche per l'ambiente e per il sistema energetico,<br />

anch’esse dai contenuti innovativi e tecnologico-scientifici. Per quanto concerne i<br />

destinatari, le domande presentate dagli aventi diritto sono state 1.256 e gli assegnatari<br />

finali 921: di questi 255 persone hanno beneficiato di voucher formativi per l’accesso ai<br />

25 master dell’area scientifico-tecnologica.<br />

Oltre alle Sovvenzioni Globali sopra ricordate, le quali, per concentrazione di risorse<br />

finanziarie, finalità e strumenti impiegati, costituiscono gli interventi più diretti verso le<br />

politiche per l’innovazione e per l’alta formazione, il <strong>POR</strong> Ob. 3 ha promosso, nel<br />

periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, 672 progetti specificamente orientati<br />

all’innovazione, coinvolgendo 13.254 destinatari. Le attività messe in atto sono state,<br />

prevalentemente, relative alla specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni<br />

18


di ricerca, voucher formativi, borse di studio) e alla formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate a livello manageriale oppure operativo nei settori ad elevato<br />

fabbisogno di nuove competenze (come nei servizi avanzati alle imprese). Sono stati,<br />

inoltre, individuati interventi di formazione e accompagnamento a processi di start-up<br />

nei settori innovativi, nonché azioni di promozione e sostegno dell'innovazione nelle<br />

imprese (tra queste in particolare azioni di formazione volte alla diffusione della cultura<br />

dell'innovazione, all’acquisizione e trasferimento di nuove conoscenze e tecnologie e al<br />

potenziamento diretto di azioni innovative di prodotto, processo o di tipo<br />

organizzativo). Emerge come la Regione abbia risposto alle esigenze del territorio in<br />

materia di innovazione attraverso una serie di azioni (soprattutto formative), che hanno<br />

cercato in particolare di adeguare le competenze del personale delle imprese e di creare<br />

figure professionali altamente specializzate, soprattutto nel settore dei servizi avanzati<br />

alle imprese in discipline tecnico-scientifiche. Si tratta di azioni coerenti con la struttura<br />

del sistema imprenditoriale regionale, caratterizzata dalla ridotta dimensione<br />

dell'apparato produttivo, nella quale la costituzione di un capitale umano altamente<br />

qualificato assume un ruolo di primo piano per l'innovazione e la crescita della<br />

produttività.<br />

Gli interventi messi in atto attraverso il <strong>FSE</strong> nell’ambito delle politiche<br />

dell’innovazione, dunque, mostrano il pregio di anticipare i bisogni espressi dal<br />

territorio e dal sistema produttivo, anche attraverso un’offerta formativa capace di<br />

interpretare i fabbisogni professionali delle imprese. L’alta formazione è stata utilizzata<br />

dalla Regione Emilia-Romagna come mezzo prioritario per il raggiungimento<br />

dell’obiettivo regionale di sviluppo dell’innovazione, attraverso l’incentivazione della<br />

ricerca, del trasferimento tecnologico e dei progetti di ricerca e sviluppo nelle imprese.<br />

L’evidenza del contesto produttivo emiliano-romagnolo, nonché la rilevanza delle<br />

azioni formative volte alla diffusione dell’innovazione, confermano la necessità di<br />

orientare le politiche regionali e il <strong>FSE</strong> verso il capitale umano ad elevata<br />

specializzazione e potenzialmente innovativo (soprattutto nel terziario avanzato e nei<br />

settori ad alto contenuto tecnologico), sviluppando ulteriormente la formazione postsecondaria<br />

e l’alta formazione, senza trascurare l’aggiornamento delle competenze dei<br />

lavoratori, per evitare i rischi dell’obsolescenza e rendere più competitivo il sistema<br />

regionale.<br />

Per quanto concerne la componente femminile, infine, l’analisi, pur confermando la<br />

maggiore propensione femminile a partecipare all’istruzione di terzo livello, metta in<br />

luce un’ancora bassa relazione tra ricerca e impresa femminile e una presenza ancora<br />

limitata delle donne nell’ambito delle discipline scientifiche, soprattutto di quelle<br />

particolarmente strategiche per l’innovazione (come l’ingegneria). E’ necessario dunque<br />

agire nel mondo universitario e accademico e anche prima, nella scuola secondaria, per<br />

aumentare la femminizzazione dei settori scientifici. Occorre, inoltre, non solo favorire<br />

maggiore equità nell’accesso a tutti gli spazi disponibili, ma anche usare l’ampio<br />

capitale umano già disponibile sul mercato: il potenziale scientifico della Regione non è<br />

completamente impiegato e ciò conduce ad uno spreco di capitale intellettuale e di<br />

investimenti individuali, sociali ed economici. L’analisi del contesto regionale mostra,<br />

infatti, la necessità di agire concretamente in direzione di un aumento degli investimenti<br />

pubblici e soprattutto privati in ricerca e sviluppo per aumentare la capacità innovativa<br />

19


della Regione e questo non può essere fatto se non si sfruttano al meglio tutte le risorse<br />

che attualmente restano sottoutilizzate o addirittura inutilizzate.<br />

3.4 Immigrazione, integrazione dei sistemi e genere<br />

Le aree di intervento previste dal PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> Ob3 Emilia Romagna hanno<br />

cercato di rispondere all’obiettivo di facilitare l’integrazione dei sistemi attraverso<br />

diverse azioni mirate. Come stabilito dal QCS Obiettivo 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, la strategia di<br />

intervento del <strong>FSE</strong> si è articolata nel contesto regionale secondo alcuni obiettivi globali<br />

tra i quali rientrava lo sviluppo di un’offerta di istruzione, formazione professionale e<br />

orientamento che consenta lo sviluppo di percorsi di apprendimento per tutto l’arco<br />

della vita favorendo anche l'adeguamento e l’integrazione tra i sistemi della formazione,<br />

istruzione e lavoro.<br />

Gli ambiti toccati dal PO per gli immigrati sono almeno 14 suddivisi in alcune macrocategorie<br />

così ripartite: (a) donne (accoglienza famigliare e occupazione femminile); (b)<br />

inclusione sociale (richiedenti asilo, cittadinanza, integrazione sociale, mediazione<br />

interculturale); (c) formazione (continua, permanente, superiore, scuola, formazione di<br />

base); (d) mercato del lavoro (imprenditorialità, accompagnamento, nuove competenze),<br />

per un totale di 467 progetti selezionati. Gli ambiti toccati più spesso riguardano le<br />

politiche del lavoro (nuove competenze), l’occupazione femminile e la formazione<br />

permanente. Al contrario, gli interventi per i richiedenti asilo, le attività di formazione<br />

superiore e i progetti volti a rafforzare la cittadinanza attiva dei beneficiari sono stati<br />

toccati meno spesso.<br />

Il contributo totale e pubblico versato per il finanziamento dei progetti è stato pari a<br />

quasi 20 milioni di Euro ed è stato destinato in gran parte a iniziative volte alla<br />

formazione di nuove competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro<br />

(28,8%), ad azioni di accompagnamento (12,4%), e a iniziative per la creazione di<br />

impresa (13%). Considerando il contributo totale versato, per ciascun progetto<br />

selezionato è sono stati spesi in media quasi 63mila euro. Risultano tuttavia assai più<br />

onerosi i progetti volti alla creazione di impresa (oltre 547mila euro a progetto) e i<br />

progetti per la scuola (più di 135mila euro) di accompagnamento al lavoro (quasi<br />

75mila euro).<br />

Le misure che comprendono il maggior numero di progetti sono la B1 (inserimento<br />

lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati), l’A2 (inserimento e reinserimento nel<br />

mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell’approccio preventivo), l’E1<br />

(sostegno della partecipazione femminile al mercato del lavoro) e la C4 (formazione<br />

permanente).<br />

Il peso dei progetti per le donne è c molto rilevante se si considera la dotazione<br />

finanziaria complessiva degli assi. Il problema dell’integrazione sociolavorativa delle<br />

donne immigrate è stato colto bene nella precedente programmazione. Si è dato ampio<br />

spazio alle esigenze di inserimento lavorativo immediato della popolazione immigrata e<br />

meno all’aggiornamento delle competenze attraverso iniziative di formazione superiore<br />

e permanente.<br />

20


I destinatari raggiunti complessivamente nel periodo 2004-<strong>2006</strong> sono 7667. La classe di<br />

età maggiormente rappresentata è quella che va dai 35 ai 44 anni, seguita dalla classe<br />

30-34 anni e dalla classe 25-29 anni. Le attività in cui sono stati coinvolti i destinatari<br />

spaziano dalla formazione per l’apprendimento di nuove competenze, alle attività di<br />

formazione permanente, formazione nell’ambito dell’assistenza famigliare e interventi<br />

per favorire l’occupazione femminile, come mostra la tabella sopra.<br />

La percentuale della popolazione femminile sul totale dei destinatari raggiunti è pari al<br />

59%, con punte del 71% nelle classi di età oltre i 45 anni e punte vicine al 100% nei<br />

progetti riguardanti l’assistenza famigliare, l’occupazione femminile e l’integrazione<br />

sociale.<br />

Le classi di età più giovani, meno di 19 anni, sono rappresentate largamente dai maschi,<br />

così come i progetti rivolti all’obbligo scolastico, i richiedenti asilo e la formazione<br />

professionale (nuove competenze).<br />

I titoli di studio in possesso dei destinatari sono generalmente medio-bassi. Più del 60%<br />

dei destinatari possiede un titolo basso; il 25% un titolo medio e solo il rimanente 15%<br />

un titolo di alto livello (IFTS, laurea o post laurea).<br />

La situazione è radicalmente diversa se si osserva la composizione di genere. Le donne<br />

possiedono il 73% dei titoli di alto livello e il 66% dei titoli di medio livello e questo<br />

non è determinato dal numero complessivamente più elevato (53% contro il 47%) della<br />

popolazione femminile sul totale.<br />

Dall’analisi dei dati, emerge, purtroppo, come i destinatari in cerca di occupazione da<br />

più tempo siamo molto spesso le donne. L’83% degli stranieri in cerca di prima<br />

occupazione da più di un anno sono donne; quasi l’80% degli stranieri che cercano<br />

nuova occupazione da più di un anno e da più di 2 anni sono donne e il 72% degli<br />

atipici stranieri è formato da donne.<br />

Questi dati portano a pensare che esista un problema piuttosto serio di inserimento<br />

lavorativo e professionale per le donne straniere sul territorio regionale che va segnalato<br />

e affrontato celermente.<br />

Il <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> negli ultimi 3 anni di implementazione ha comunque individuato e fornito<br />

le risposte ai fabbisogni più urgenti degli stranieri residenti: il problema occupazionale.<br />

E’ stato affrontato, nella maggior parte dei casi, attraverso una forte integrazione tra<br />

attività formative per l’apprendimento di competenze immediatamente spendibili e un<br />

partenariato innovativo tra soggetti diversi: terzo settore, istituzioni, centri per l’impiego<br />

e immigrati senza mai trascurare i fabbisogni specifici delle donne che sono state<br />

raggiunte da interventi ad hoc (lotta alla tratta, assistenza familiare, sostegno ai minori,<br />

ecc.).<br />

Nel complesso il sistema di policy regionale ha risposto in maniera efficace alla<br />

domanda di integrazione, laddove espressa, degli immigrati, al loro bisogno di accedere<br />

ai servizi, ai fabbisogni di sussistenza e occupazione.<br />

I processi di integrazione delle politiche (istruzione, formazione professionale,<br />

orientamento e lavoro) hanno non soltanto impresso una forte spinta al rinnovamento<br />

21


interno delle politiche e a un loro generale miglioramento, ma anche facilitato l’accesso<br />

degli stranieri a un ventaglio di servizi altrimenti dispersivo e confuso. In questo<br />

quadro, rimane centrale il ruolo degli attori del Terzo Settore e delle associazioni di<br />

immigrati per la diffusione della conoscenza dei servizi esistenti e del loro migliore<br />

utilizzo.<br />

L’analisi proposta ha tuttavia colto alcuni ambiti di riflessione che è utile citare e<br />

segnalare per una progressiva crescita delle politiche a favore della popolazione<br />

immigrata: (a) il sistema di governance e il sistema integrato di servizi per gli<br />

immigrati; (b) il ruolo del terzo settore quale attore funzionale a una nuova definizione<br />

delle politiche per l’immigrazione; (c) la condizione femminile dell’immigrazione.<br />

La complessa articolazione delle problematiche che attengono ai processi di<br />

integrazione, accesso alle risorse e occupazione della popolazione immigrata richiede<br />

uno sforzo di governance notevole da parti degli enti locali regionali e provinciali. La<br />

diversa dislocazione delle funzioni dei diversi organi competenti in materia di<br />

immigrazione e la relazione tra funzioni esercitate, problemi da affrontare e strategia da<br />

adottare richiede non soltanto un aggiornamento delle competenze dei singoli ma anche<br />

una maggior grado di interrelazione e integrazione dei servizi.<br />

Si moltiplicano le azioni di coordinamento e di concertazione tra soggetti diversi; si<br />

richiedono competenze più ampie e si assegnano maggiori funzioni agli enti locali, si<br />

veda a tal proposito l’esempio dei Centri per l’Impiego nei quali trova sempre più<br />

spazio la figura di sistema che opera nella direzione di una progettazione integrata dei<br />

sistemi sociali, educativi, scolastici e sanitari.<br />

Il ruolo esercitato dai soggetti del terzo settore nella mediazione culturale o in azioni di<br />

informazione e consulenza a utenti immigrati per favorire processi di integrazione al<br />

contesto territoriale ospitante assume una rilevanza sempre maggiore. Il mondo del<br />

volontariato, le cooperative sociali e l’assistenza sociale in parte si affiancano al ruolo<br />

delle istituzioni, in parte lo sostituiscono o lo integrano con interventi più mirati,<br />

efficaci e rivolti a nicchie della popolazione immigrata. Essi assolvono a una funzione<br />

estremamente importante nella difficile tensione verso l’integrazione e l’inclusione dei<br />

migranti. Forniscono infatti informazioni essenziali per l’accesso ai servizi che offrono<br />

le comunità ospitanti, facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e<br />

intervengono laddove sorgono difficoltà di comunicazione con gli enti locali. E’ dunque<br />

essenziale che questi attori entrino nel sistema della programmazione delle politiche<br />

rivolte alla popolazione immigrata (politiche sociali, del lavoro, formazione e<br />

istruzione, inclusione e integrazione), perché essi stessi rappresentano e conoscono gli<br />

interessi degli stranieri, le problematiche che devono affrontare quotidianamente e i<br />

rapporti che intessono con le altre famiglie, le comunità di appartenenza e le comunità<br />

ospitanti.<br />

La relazione tra donne e immigrazione sta conquistando maggiore spazio nel panorama<br />

politico nazionale e internazionale per due ragioni di fondo: (a) la portata del fenomeno:<br />

sempre più donne si spostano dai paesi di origine per scelta o perché costrette a farlo;<br />

(b) la rilevanza del fenomeno in relazione al tema dell’integrazione dei servizi e delle<br />

politiche: la presenza delle donne nei territori ospitanti pone alcuni interrogativi e<br />

riflessioni sul ruolo cui le politiche locali assolvono in ambito sociale, sanitario,<br />

educativo e scolastico. Negli ultimi 40 anni, l’emigrazione femminile mondiale ha quasi<br />

22


aggiunto, quantitativamente, quella maschile; mentre nel 2005, per la prima volta, l’ha<br />

superata di poco. Tra i paesi più sviluppati, in Canada e negli Stati Uniti l’immigrazione<br />

femminile ha superato quella maschile ormai dal 1930, in Europa e Oceania questo è<br />

avvenuto a partire dal <strong>2000</strong>. In Emilia Romagna e, in generale, in Italia, la dinamica<br />

migratoria favorisce numericamente ancora gli uomini, ma se la tendenza mondiale<br />

dovesse interessare anche il nostro paese, nel giro di pochissimo, il numero di straniere<br />

sorpasserà il numero dei maschi immigrati.<br />

L’immigrazione femminile è tuttavia caratterizzata da alcuni elementi di estrema<br />

vulnerabilità. Spesso le donne immigrate sono relegate a svolgere attività di basso<br />

profilo economico, anche rispetto ai connazionali maschi, sia a causa di meccanismi<br />

discriminatori in entrata (ovvero nei paesi ospitanti), sia a causa della cultura d’origine<br />

(in uscita), giacché provengono da paesi nei quali la discriminazione delle donne è una<br />

prassi consolidata sul mercato del lavoro, così come nella società in generale. Questo<br />

genera serie disfunzioni nell’accesso alle informazioni riguardanti le opportunità di<br />

lavoro nei paesi di destinazione o anche i costi, i benefici e i passaggi burocratici da<br />

percorrere per migrare legalmente. Sollecitare l’ausilio di un’altra persona può porre la<br />

donna in una condizione di pericolo o di debito. Nel corso dei transiti dal paese di<br />

origine al paese di destinazione, la donna e, in particolare, la donna che emigra<br />

illegalmente, rischia di subire abusi sessuali e soprusi di altro genere. Può addirittura<br />

essere costretta a fornire favori sessuali in cambio di protezione e/o permesso di<br />

oltrepassare la frontiera. L’intreccio tra violenza, cultura di origine a loro sfavorevole,<br />

livelli di istruzione più bassi, discriminazione sul luogo del lavoro, tassi di fertilità più<br />

elevati e le molteplici urgenze sanitarie cui incorrono, pongono l’immigrazione<br />

femminile, sempre più crescente, al centro di iniziative di policy più cogenti, articolare,<br />

integrate e complesse.<br />

3.5 Integrazione delle politiche finalizzate alla conciliazione tra vita lavorativa e<br />

familiare<br />

La promozione dell’uguaglianza tra uomini e donne e del principio del mainstreaming<br />

di genere ha rappresentato e rappresenta per la Regione Emilia-Romagna un importante<br />

traguardo da realizzare attraverso un percorso al quale sono chiamati a partecipare tutti<br />

gli attori socio-economici del territorio. Lo sforzo dell’amministrazione regionale in<br />

questi ultimi anni di programmazione è stato quello di integrare l’ottica di genere in tutti<br />

gli ambiti di intervento politico, attraverso la sinergia di più fonti di finanziamento<br />

(europei, nazionali, regionali e privati) e l’inizio di un percorso finalizzato alla<br />

realizzazione di una programmazione per le politiche di genere basata sui principi del<br />

coordinamento, dell’integrazione e dell’approccio partecipativo. In particolare,<br />

l’attenzione alle politiche di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare ha avuto<br />

una progressione crescente nel tempo, in quanto gli amministratori hanno preso<br />

coscienza della rilevanza della tematica in questione per promuovere la partecipazione<br />

delle donne al mercato del lavoro.<br />

La Regione Emilia-Romagna ha, infatti, individuato soprattutto nel canale finanziario<br />

del <strong>FSE</strong> Ob.3 uno strumento di promozione delle politiche di genere, dunque il <strong>FSE</strong> ha<br />

23


avuto un ruolo fondamentale nell’ambito di tale strategia e nell’attivazione e<br />

sperimentazione di interventi a favore della conciliazione.<br />

L’analisi valutativa realizzata ha avuto come obiettivo l’individuazione di tutti gli<br />

interventi promossi a favore della conciliazione vita-lavoro per tutto l’intero periodo di<br />

programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, tenendo conto di differenti aree tematiche che vanno ad<br />

incidere su vari aspetti delle politiche di conciliazione in un’ottica di integrazione dei<br />

sistemi.<br />

In particolare si sono individuate le seguenti aree di intervento che si caratterizzano per<br />

la diversità di titolarità dei Soggetti e per la territorialità:<br />

• Politiche sociali: servizi per bambini, servizi socio-assistenziali per anziani e<br />

disabili, interventi di formazione finalizzati alla diffusione di competenze socioassistenziali<br />

e sanitarie, forme di detraibilità delle spese, trasferimenti monetari.<br />

• Politiche dei trasposti, dei tempi delle città e dell’urbanistica: la gestione dei<br />

tempi delle città, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali, il<br />

mantenimento di un elevato livello di sicurezza delle città, la gestione dei tempi<br />

e dei percorsi dei trasporti pubblici, la gestione dell’architettura urbana dei<br />

servizi.<br />

• Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali: interventi<br />

finalizzati a modificare i tempi e modi di lavoro al fine di realizzare una migliore<br />

conciliazione dei tempi (telelavoro, orario flessibile, accordi sindacali, figure di<br />

sostituzione per le imprenditrici, attivazioni di servizi specifici per la<br />

conciliazione nelle aziende, nidi aziendali).<br />

• Politiche formative: modalità di erogazione della formazione che agevolano la<br />

partecipazione di persone con particolari necessità conciliative (formazione elearning,<br />

formazione per re-inserimento lavorativo, misure di<br />

accompagnamento).<br />

• Attività di diffusione e sensibilizzazione sulle politiche di conciliazione in<br />

termini di legislazione e finanziamenti.<br />

Nel complesso sono stati analizzati 653 progetti. Nell’arco della programmazione <strong>2000</strong>-<br />

<strong>2006</strong> si è evidenziata una più alta presenza di progetti sulla conciliazione vita-lavoro<br />

soprattutto nei primi 3 anni di programmazione. Si è poi avuta una flessione nell’anno<br />

2003, probabilmente legata alle aspettative sugli esiti della valutazione intermedia e alla<br />

ri-programmazione del <strong>POR</strong>. Negli ultimi tre anni, infine, c’è stato un progressivo<br />

aumento dell’approvazione dei progetti. La Regione Emilia-Romagna ha approvato le<br />

più importanti azioni di sistema nel primo triennio proprio per creare delle condizioni di<br />

sistema (reti di servizi, competenze specialistiche sulla conciliazione) che potessero<br />

garantire in seguito una maggiore diffusione della cultura conciliativa.<br />

La maggior parte dei progetti (508) è stata finalizzata alla formazione di figure<br />

professionali per i servizi socio-assistenziali, seguono poi i progetti orientati a realizzare<br />

la conciliazione all’interno del settore economico privato (52).<br />

I progetti di formazione per gli operatori dei servizi per l’infanzia sono stati 39. Azioni<br />

legate alla conciliazione nella formazione, nei servizi pubblici e alla diffusione di<br />

strumenti e della legislazione sulla conciliazione hanno trovato terreno di realizzazione<br />

24


soprattutto nella politica a titolarità regionale. Infine, alcuni progetti hanno preso in<br />

considerazione le esigenze di conciliazione della donna imprenditrice, anche nel settore<br />

agricolo.<br />

Da un punto di vista finanziario il costo totale dei progetti per la conciliazione è stato<br />

pari a quasi 48 milioni di euro, ovvero il 3,4% di tutto il contributo finanziario<br />

approvato nel periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>. La Misura E1 ha avuto un ruolo fondamentale, in<br />

quanto il principio di obbligatorietà ad essa collegato ha sicuramente facilitato<br />

l’attuazione di politiche di pari opportunità. Questi pochi dati che si forniscono,<br />

pertanto, dovrebbero far riflettere il decisore politico, da un lato sul fabbisogno di tipo<br />

finanziario necessario, dall’altro sui bisogni specifici provenienti dal tessuto socioeconomico<br />

rispetto alle politiche di conciliazione vita-lavoro.<br />

Per quanto riguarda i destinatari e le destinatarie, nel periodo 2004-<strong>2006</strong> i progetti<br />

hanno coinvolto 4.511 persone, di cui l’89,4% donne. L’analisi per classi di età<br />

evidenzia la preponderante partecipazione soprattutto di persone con età compresa tra i<br />

35 e i 44 anni, età assolutamente rappresentativa per le esigenze e necessità di<br />

conciliazione che possono avere le donne, in quanto potenzialmente legata al periodo<br />

della maternità e a problemi di re-inserimento nel mondo lavorativo. Nell’insieme le<br />

persone con più di 35 anni rappresentano più del 50% del totale dei destinatari. Per<br />

quanto concerne la condizione occupazionale, rileva che il 57,3% dei destinatari sono in<br />

cerca di nuova occupazione, questo significa che le politiche hanno incrociato le<br />

persone con problemi di re-inserimento nel mondo del lavoro. Altro dato rilevante è la<br />

presenza di 1.127 occupati alle dipendenze (pari al 25% del totale), si tratta da un lato di<br />

percorsi di formazione per personale occupato all’interno dei servizi socio-assistenziali,<br />

dall’altro di progetti più innovativi che hanno riguardato i dipendenti di aziende private<br />

con la finalità di migliorare i tempi e i modi di lavoro, secondo una prospettiva più<br />

conciliativa. Infine, i dati sulla nazionalità dei destinatari evidenziano una quota italiana<br />

pari al 77,2% del totale. Si rileva, quindi, una forte presenza di stranieri/e (di cui l’11%<br />

dei partecipanti proviene dai Paesi europei non UE) probabilmente interessati/e ad<br />

ottenere professionalità nell’ambito dei servizi agli anziani.<br />

A conclusione, dunque, di un periodo di vivace e fervente programmazione a respiro<br />

europeo, nazionale, regionale e provinciale a sostegno delle politiche di conciliazione,<br />

in cui il <strong>FSE</strong> ha assunto un ruolo di guida ed è stato un contenitore di azioni positive, di<br />

idee innovative e di sperimentazioni, sia nello strumento del <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> sia in<br />

quello dell’Iniziativa comunitaria Equal, emergono alcune riflessioni e interrogativi sui<br />

quali porre l’attenzione futura.<br />

Nonostante l’attuazione di politiche conciliative, i dati sul tasso di occupazione<br />

femminile e maschile con e senza figli rilevano una cultura familiare in cui le<br />

responsabilità sono fortemente legate a schemi tradizionali che determinato un<br />

ripartizione delle responsabilità così individuata: le donne hanno la responsabilità del<br />

manage familiare: cura della casa e lavori domestici, gestione del budget familiare,<br />

responsabilità della cura dei figli (educazione) e delle persone anziane e/o disabili<br />

(assistenza); gli uomini hanno la responsabilità economica della famiglia. La persistenza<br />

di questa forma mentis ostacola e rallenta i potenziali risultati di politiche per la<br />

25


conciliazione che introducono strumenti legislativi e finanziari finalizzati ad<br />

armonizzare la condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne.<br />

Altra riflessione interessante fa riferimento al concetto di costo/opportunità della scelta<br />

di lavorare oppure no da parte delle donna nel caso di presenza di figli e/o di persone<br />

anziane. La presenza di servizi per l’infanzia, quali nidi per l’infanzia e/o personale<br />

specializzato per la cura del bambino o dell’anziano non è sufficiente a garantire<br />

l’utilizzo della struttura o dell’operatore da parte della donna. Infatti, la decisione della<br />

donna dipende da vari fattori: il costo del servizio, la flessibilità del servizio in termini<br />

di orario e dislocazione geografica, la qualità del servizio e la remunerazione del lavoro<br />

femminile. Molto spesso la valutazione di questi fattori ha un effetto di scoraggiamento<br />

e conduce la donna a scegliere di non lavorare, in considerazione del fatto che esiste una<br />

discriminazione nei salari tra uomini e donne penalizzante per le donne, discriminazione<br />

che incide sulla percezione del valore del lavoro femminile in termini negativi e poco<br />

produttivi, rispetto invece ad una remuneratività del lavoro maschile maggiore. La<br />

diffusione di una cultura della condivisione all’interno della famiglia e le politiche per<br />

ridurre il gender pay gap, pertanto, risultano ancora necessarie.<br />

Queste osservazioni portano alla conclusione che occorre ancora sostenere fortemente le<br />

politiche di conciliazione, evitando che il dibattito assuma minore importanza e toni più<br />

pacati, in quanto gli obiettivi di conciliazione non sono stati ancora pienamente<br />

raggiunti. Occorre, in particolare, alimentare il dibattito soprattutto nell’ambito del<br />

settore privato e quindi delle aziende, in quanto esse rappresentano il principale<br />

soggetto interessato a praticare politiche conciliative all’interno della propria<br />

organizzazione quali strumento per il perseguimento di obiettivi di efficacia,<br />

innovazione, valore aggiunto e competitività. La formazione per le politiche di genere<br />

nelle organizzazione aziendali rivolta ai dirigenti e ai quadri, rappresenta, dunque un<br />

ulteriore strumento da incentivare.<br />

26


PARTE A. VALUTAZIONE DEL <strong>POR</strong> <strong>OB</strong>. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> DELLA<br />

REGIONE <strong>EMILIA</strong>- <strong>ROMAGNA</strong>.<br />

1. PREMESSA ALLA METODOLOGIA VALUTATIVA<br />

Nei seguenti capitoli si è scelto di analizzare la programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> del <strong>FSE</strong><br />

con una chiave di lettura rivolta al futuro, mettendo insieme i capisaldi strategici della<br />

nuova programmazione 2007/2013. Nello specifico l’ultimo triennio di<br />

programmazione 2004-<strong>2006</strong> è valutato tenendo in considerazione le nuove priorità<br />

definite nel <strong>POR</strong> 2007-2013 quali:<br />

• Adattabilità;<br />

• Occupabilità;<br />

• Inclusione sociale;<br />

• Capitale umano.<br />

Le quattro priorità che rappresentano anche gli Assi di intervento del <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> 2007-<br />

2013 e sulle quali le politiche regionali dovranno far convergere la propria azione<br />

coerentemente alle specificità del tessuto socio-economico e ai punti di forza e<br />

debolezza del mercato del lavoro.<br />

L’adattabilità intesa come capacità del sistema di anticipare i cambiamenti e mantenere<br />

competenze professionali aggiornate e capaci di creare valore aggiunto al sistema<br />

produttivo, è una prima chiave di lettura.<br />

Con l’altra priorità, l’occupabilità, obiettivo primario diventa l’innalzamento della<br />

capacità e della possibilità di un individuo di trovare un’occupazione attraverso misure<br />

di politica attiva del lavoro mirate verso target specifici e interventi volti a migliorare il<br />

sistema-lavoro (avviando servizi specialistici e/o dedicati verso determinate utenze) e<br />

l’analisi dei fabbisogni professionali territoriali. Le politiche di pari opportunità tra<br />

uomini e donne e il sostegno alla creazione di impresa integrano le sfaccettature di tale<br />

priorità.<br />

Chiaro e deciso, in un logica di coesione sociale, è il richiamo all’inclusione sociale e<br />

all’integrazione lavorativa delle persone che presentano svantaggi e dunque condizioni<br />

di partenza differenti che necessitano del sostegno e dell’intervento delle politiche<br />

pubbliche, al superamento degli stereotipi di ogni genere nel mondo delle imprese e allo<br />

sviluppo di relazioni tra i soggetti che assumono un ruolo rilevante nella promozione<br />

delle pari opportunità per tutti.<br />

Infine, con la priorità Capitale umano, grande attenzione viene riservata<br />

all’innalzamento della qualità dei sistemi dell’istruzione e della formazione, in una<br />

logica di sviluppo dell’integrazione tra gli stessi attraverso forme di comunicazione e<br />

relazioni che possono instaurarsi a livello di obiettivi, risorse umane (operatori)<br />

competenze da formare, mutui riconoscimenti e integrazione dei percorsi. Oltre allo<br />

sviluppo dei sistemi, la qualificazione del capitale umano soprattutto verso settori<br />

sensibili alla creazione di innovazioni nel tessuto economico, viene richiamata come<br />

fondamentale.<br />

27


Coerentemente all’interpretazione che è stata data alle politiche che saranno oggetto<br />

della prossima programmazione, sono state individuate delle tematiche interne alle<br />

Priorità con la finalità di guidare il policy maker a leggere e valutare le scelte fatte nel<br />

passato.<br />

Nello specifico l’analisi valutativa persegue i seguenti obiettivi:<br />

• dare conto dei primi risultati in termini di progetti e aree tematiche delle<br />

realizzazioni del <strong>POR</strong> negli anni 2004/<strong>2006</strong>;<br />

• realizzare un approfondimento relativo alle tematiche scelte quali prioritarie<br />

nell’ambito di tale valutazione: adattabilità, occupabilità, inclusione sociale e<br />

capitale umano;<br />

• individuare per ogni approfondimento, tipologie che consentono una lettura più<br />

analitica della stessa tematica.<br />

2. ANALISI DELL’ATTUAZIONE DELL’ULTIMO TRIENNIO DI PROGRAMMAZIONE DEL<br />

<strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> DELLA REGIONE <strong>EMILIA</strong> <strong>ROMAGNA</strong><br />

Negli anni 2004, 2005 e <strong>2006</strong> sono stati approvati 10.847 progetti per un importo totale<br />

di 516.218.087,5 Euro, l’88,3% delle attività risultano a titolarità provinciale. I<br />

destinatari coinvolti sono 300.104.<br />

Tab. 1 Anni 2004/<strong>2006</strong> N. progetti, costo totale e partecipanti approvati per piano di riferimento<br />

(v.a e %)<br />

Piano di riferimento Progetti % Costo totale %<br />

Partecipanti<br />

approvati<br />

%<br />

Province 9306 85,8 397.136.624,1 76,9 265.078 88,3<br />

RER 1541 14,2 119.081.463,4 23,1 35.026 11,7<br />

Tot. 10847 100,0 516218087 100,0 300.104 100,0<br />

Prendendo in considerazione la tipologie Isfol si evince che le azioni rivolte alle persone<br />

sono state l’oggetto principale della programmazione con il 77% sul totale, a seguire le<br />

azioni rivolte ai sistemi (13,2%) e quelle di accompagnamento (9,7%).<br />

Tab. 2 Tipologie Isfol per piano di riferimento (v.a. e %)<br />

Tipologie Isfol 2004 2005 <strong>2006</strong> Tot. %<br />

Azioni rivolte alle persone 3215 2516 2635 8366 77,1<br />

Azioni rivolte ai sistemi 548 346 535 1429 13,2<br />

Azioni di accompagnamento 352 287 413 1052 9,7<br />

Tot. 4115 3149 3583 10847 100,0<br />

Le azioni rivolte alle persone sono state finanziate soprattutto nelle politiche provinciali,<br />

mentre le azioni di sistema sono state trainate per il 43,8% dalla Regione.<br />

28


Tab. 3 Anni 2004/<strong>2006</strong> Categorie Isfol per piano di riferimento (v.a. e %)<br />

Piano di riferimento Persone<br />

% su<br />

tot<br />

Sistemi % su<br />

tot<br />

Accompagnamento % su<br />

tot.<br />

Totale % su<br />

tot.<br />

Province 7658 91,5 803 56,2 845 80,3 9306 85,8<br />

Regione Emilia Romagna 708 8,5 626 43,8 207 19,7 1541 14,2<br />

Tot. Complessivo 8366 100,0 1429 100,0 1052 100,0 10847 100,0<br />

% 77,1 13,2 9,7 100,0<br />

L’analisi si è poi concentrata sugli obiettivi perseguiti dai progetti approvati. Nello<br />

specifico è stata realizzata una mappatura degli interventi approvati che mette in<br />

evidenza il legame degli stessi con le priorità della nuova programmazione 2007-2013:<br />

Adattabilità, Occupabilità, Inclusione Sociale e Capitale umano.<br />

Le tabelle seguenti riassumono le informazioni articolate per area tematica individuata:<br />

- il 50% dei progetti è riferibile all’area Adattabilità, il 27% al Capitale umano;<br />

- il 77,1% appartiene ad azioni rivolte alle persone, 13,2% ai sistemi e il 9,7% azioni<br />

di accompagnamento;<br />

- l’85% dei progetti è finanziato dai piani provinciali.<br />

Tab. 4 N. progetti per area tematica (v.a. e %)<br />

Area Tematica 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

% sul<br />

tot.<br />

Adattabilità 2004 1634 1823 5461 50,3<br />

Capitale umano 1242 780 910 2932 27,0<br />

Inclusione sociale 446 371 450 1267 11,7<br />

Occupabilità 423 364 400 1187 10,9<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 100,0<br />

Tab. 5 Anni 2004/<strong>2006</strong> Categorie Isfol per area tematica (v.a. e %)<br />

Area Tematica Persone Sistemi Accompagnamento Tot.<br />

Adattabilità 4583 609 269 5461<br />

Capitale umano 2070 361 500 2931<br />

Inclusione sociale 1036 112 119 1267<br />

Occupabilità 677 347 164 1188<br />

Totale complessivo 8366 1429 1052 10847<br />

% 77,1 13,2 9,7 100,0<br />

Tab. 6 Anni 2004/<strong>2006</strong> Progetti e partecipanti approvati per area tematica (v.a. e %)<br />

Area Tematica<br />

Progetti Partecipanti approvati<br />

Province RER Tot. % Province RER Tot. %<br />

Adattabilità 4888 573 5461 50,3 108397 23727 132124 44,0<br />

Capitale umano 2253 679 2932 27,0 118767 3515 122282 40,7<br />

Inclusione sociale 1088 179 1267 11,7 16985 5712 22697 7,6<br />

Occupabilità 1077 110 1187 10,9 20929 2072 23001 7,7<br />

Totale 9306 1541 10847 100,0 265078 35026 300104 100,0<br />

% 85,8 14,2 100,0 88,3 11,7 100,0<br />

29


Complessivamente emerge una forte concentrazione degli interventi sull’Asse<br />

Adattabilità (50,3%), confermata dalla forte partecipazione di destinatari (44,0%<br />

rispetto al totale), pur avendo una minore rilevanza dal punto di vista finanziario<br />

(25,2%).<br />

Importante area tematica è lo sviluppo del Capitale Umano dove sono concentrate il<br />

45,4% delle risorse finanziarie e il 40,7% dei destinatari.<br />

La politica dell’Inclusione sociale evidenzia una buona quota finanziaria (14,6%) e un<br />

numero di progetti approvati pari all’11,7%.<br />

L’Occupabilità evidenzia una quota finanziaria cospicua (14,8%) e una meno rilevante<br />

partecipazione.<br />

Tab. 7 Anni 2004/<strong>2006</strong> Costo totale per area tematica (v.a. e %)<br />

Area Tematica<br />

Province<br />

Costo totale<br />

RER Tot. %<br />

Adattabilità 83.003.389,25 47.254.643,17 130.258.032,4 25,2<br />

Capitale umano 20.044.2162 33.771.475,9 234.213.637,9 45,4<br />

Inclusione sociale 55.139.959,3 20.439.118,6 75.579.077,9 14,6<br />

Occupabilità 58.551.113,51 17.616.225,7 76.167.339,21 14,8<br />

Totale 39.713.6624 11.908.1463 51.621.8087 100,0<br />

% 76,9 23,1 100,0<br />

Di seguito una tabella che riporta per ogni tematica individuata il numero delle Misure<br />

coinvolte in ognuna delle aree.<br />

Tab. 8 Anni 2004/<strong>2006</strong> Aree tematiche per Misura (v.a. e %)<br />

Misura Adattabilità % Occupabilità %<br />

Inclusione<br />

sociale<br />

%<br />

Capitale<br />

umano<br />

% Tot. %<br />

A1 0,0 256 21,6 1 0,1 1 0,0 258 2,4<br />

A2 102 1,9 437 36,8 207 16,3 912 31,1 1658 15,3<br />

B1 0,0 1 0,1 866 68,4 1 0,0 868 8,0<br />

C1 45 0,8 2 0,2 2 0,2 253 8,6 302 2,8<br />

C2 0,0 46 3,9 15 1,2 524 17,9 585 5,4<br />

C3 2 0,0 23 1,9 1 0,1 1039 35,4 1065 9,8<br />

C4 1217 22,3 1 0,1 5 0,4 3 0,1 1226 11,3<br />

D1 3402 62,3 29 2,4 28 2,2 8 0,3 3467 32,0<br />

D2 413 7,6 0,0 11 0,9 1 0,0 425 3,9<br />

D3 146 2,7 3 0,3 8 0,6 5 0,2 162 1,5<br />

E1 113 2,1 389 32,8 123 9,7 185 6,3 810 7,5<br />

Tot.* 5440 99,62 1187 100 1267 100 2932 100 10826 99,8<br />

Tot.<br />

complessivo<br />

5461 100,0 1187 100,0 1267 100,0 2932 100,0 10847 100,0<br />

* Mancano 21 progetti delle Misure F1 e F2<br />

L’analisi per Asse mostra come le azioni presentate sull’Asse D costituiscono il 37,4%<br />

del totale. Questo risultato è determinato dalla Misura D1 che raccoglie nell’area<br />

tematica dell’Adattabilità il 62,3% dei progetti. Per la politica dell’Occupabilità sono pi<br />

numerosi le azioni d4lla Misura A2 e E1 che raccolgono il 36,8% e 32,8% del totale.<br />

30


3. ANALISI PER ASSI E TEMATICHE<br />

L’analisi delle realizzazione del <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> per gli anni 2004/<strong>2006</strong> ha tenuto in<br />

considerazione quattro politiche (Adattabilità, Occupabilità, Inclusione Sociale e<br />

Capitale umano). L’intera valutazione ha tenuto conto della prospettiva di genere<br />

evidenziando il contributo diretto ed indiretto dei progetti agli obiettivi di parità uomodonna,<br />

ovvero tutte le tabelle evidenziano:<br />

• il contributo della Misura E1, la quale è stata un contenitore sia di azioni positive<br />

verso le donne sia di azioni di mainstreaming di genere;<br />

• il contributo degli altri Assi (A, B, C, D), evidenziando tutti i progetti che possono<br />

avere avuto un impatto potenziale e/o indiretto sugli obiettivi di pari opportunità in<br />

quanto hanno assicurato i seguenti elementi nella fase di progettazione:<br />

− presenza di elementi di flessibilità nell'erogazione dell'attività;<br />

− presenza di rappresentanza femminile in fase di progettazione e/o realizzazione<br />

e/o valutazione dell'attività;<br />

− presenza femminile pari o superiore ai valori medi presenti nel mercato del<br />

lavoro;<br />

− presenza, all'interno dell'attività o ad essa collegata, di servizi e strutture di<br />

assistenza ai familiari delle donne coinvolte nel progetto.<br />

Tali progetti verranno denominati Pari Opportunità/Altri Assi (Tot – E1).<br />

Di seguito si riporta una tabella generale in cui si dà conto delle realizzazioni progettuali<br />

nel triennio in esame delle tematiche evidenziate, con il totale complessivo dei progetti<br />

e una specifica relativa all’incidenza della Misura E1 e dei progetti denominati Pari<br />

Opportunità/Altri assi che sono il risultato del totale dei progetti (meno la Misura E1).<br />

Le realizzazioni delle PO (Pari Opportunità) sono state individuate selezionando<br />

attraverso il Sistema Informatico regionale quei progetti derivanti dalla colonna relativa<br />

alla Priorità specifica delle Pari opportunità e che riguardano (così come già specificato<br />

precedentemente) le attività che possono avere un impatto potenziale o indiretto sugli<br />

obiettivi di pari opportunità.<br />

Tab. 9 N. progetti per area tematica (v.a e %)<br />

Area Tematica 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

sul<br />

tot.<br />

Di cui<br />

E1<br />

%<br />

E1<br />

Pari<br />

Opportunità/<br />

Altri Assi<br />

Adattabilità 2004 1634 1823 5461 50,3 113 2,1 2259 41,4<br />

Capitale umano 1242 780 910 2932 27,0 123 4,2 1360 46,4<br />

Inclusione sociale 446 371 450 1267 11,7 389 30,7 656 51,8<br />

Occupabilità 423 364 400 1187 10,9 185 15,6 321 27,0<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 100,0 810 7,5 4596 42,4<br />

%<br />

PO<br />

31


3.1 Adattabilità<br />

L’adattabilità è individuata come tematica prioritaria nell’ambito della nuova<br />

programmazione <strong>FSE</strong> 2007-2013, con il riconoscimento che la piena occupazione, la<br />

qualità del lavoro e la produttività della manodopera richiedono alcune priorità chiave,<br />

quali l’attrazione di un maggior numero di persone verso il mondo del lavoro,<br />

l’aumento dell’offerta di manodopera, una maggiore capacità di adattamento dei<br />

lavoratori e delle imprese, un maggiore investimento in capitale umano. L’obiettivo è<br />

quello di pervenire alla costruzione di un rapporto complesso tra flessibilità, sicurezza<br />

del posto di lavoro e qualità del lavoro, basato su una modernizzazione<br />

dell’organizzazione del lavoro e del contesto normativo (che possa prevedere una<br />

diversa gestione degli orari ed alti livelli di sicurezza) e sullo sviluppo delle competenze<br />

anche attraverso il life long learning e il training on the job.<br />

Nell’ambito di tale contesto, l’attenzione della Regione Emilia Romagna alla politica<br />

dell’adattabilità si è sviluppata come priorità strategica che ha caratterizzato tutta la<br />

programmazione del Fse <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, realizzandosi attraverso un’ampia<br />

programmazione di linee di intervento attuate in seno alle misure del <strong>POR</strong>.<br />

L’analisi evidenzia il forte impulso verso la formazione continua che rappresenta<br />

(insieme alla formazione continua per imprese e nella pubblica amministrazione) il<br />

68,4% sul totale degli interventi, seguita dalla formazione permanente (22,6%). In<br />

questa sede gli interventi di formazione continua sono stati suddivisi per meglio mettere<br />

in evidenza la particolarità degli stessi. I corsi per la pubblica amministrazione<br />

riguardano sostanzialmente gli aggiornamenti riguardanti l’innovazione dei processi<br />

gestionali, corsi di aggiornamento tout court, strumenti e buone prassi sulla qualità del<br />

servizio erogato. I corsi di formazione continua nelle imprese riguardano per la<br />

stragrande maggioranza corsi che valorizzano le competenze possedute o di lingue.<br />

Altra tematica particolarmente rilevante, anche se numericamente molto inferiore<br />

riguarda la formazione per la creazione d’impresa (2,2%) che considera azioni di<br />

accompagnamento e sostegno allo sviluppo e consolidamento delle neo imprese. In<br />

questo caso è stata individuata una differenziazione tra questa formazione e i servizi e<br />

supporto all’impresa femminile nel cui target specifico sono appunto le donne (0,7%).<br />

Tab. 10 Adattabilità N. progetti per anno (v.a. e %)<br />

Adattabilità 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale %<br />

Di cui<br />

E1<br />

Pari<br />

Opportunità/<br />

Altri Assi<br />

Formazione continua 884 742 732 2358 43,2 41 1592<br />

FC/ impresa 347 395 290 1032 18,9 7<br />

FC/ pubblica amministrazione 178 66 103 347 6,4 129<br />

Formazione permanente 447 354 431 1232 22,6 15 288<br />

Formazione per la creazione d'impresa 40 38 41 119 2,2 7 80<br />

Modelli organizzativi nelle imprese 37 12 51 100 1,8 83<br />

Servizi e supporti all'impresa 27 10 32 69 1,3 50<br />

Azioni per la conciliazione 11 6 5 22 0,4 13 8<br />

Servizi e supporti all'impresa femminile 10 1 26 37 0,7 37 1<br />

32


Mobilità e scambi 1 5 93 99 1,8 3<br />

Buone prassi 7 1 18 26 0,5 12<br />

Studi e analisi 15 4 1 20 0,4 6<br />

Tot. Adattabilità 2004 1634 1823 5461 100,0 113 2259<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 50,3 2,1 41,4<br />

Volendo riportare in sintesi gli elementi rilevanti emersi nella tematica dell’Adattabilità,<br />

è possibile fare alcune considerazioni. Le attività maggiormente finanziate hanno<br />

riguardato, come già evidenziato, le azioni di formazione continua (43,2% circa) che nel<br />

complesso sono state rivolte a:<br />

aggiornamento delle competenze tecnico-professionali;<br />

formazione specialistica;<br />

strategie di promozione e strumenti di comunicazione;<br />

adeguamento delle competenze professionali;<br />

attività formative a sostegno dello sviluppo e del consolidamento delle neoimprese.<br />

Tab. 11 Adattabilità N. destinatari approvati per anno (v.a. e %)<br />

Adattabilità 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Formazione continua 34125 26292 25706 86123 65,2<br />

FC/ impresa 388 648 289 1325 1,0<br />

FC/ pubblica amministrazione 5019 2268 3886 11173 8,5<br />

Formazione permanente 15241 5775 6594 27610 20,9<br />

Formazione per la creazione d'impresa 1196 461 512 2169 1,6<br />

Modelli organizzativi nelle imprese 108 108 0,1<br />

Servizi e supporti all'impresa 861 259 1238 2358 1,8<br />

Azioni per la conciliazione<br />

Servizi e supporti all'impresa<br />

390 67 24 481 0,4<br />

femminile 600 15 162 777 0,6<br />

Tot. Adattabilità 57820 35785 38519 132124 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 44,0<br />

Come è possibile individuare dalla tabella precedente il 44% dei destinatari sono stati<br />

approvati per la tematica dell’Adattabilità, con una quota rilevante (65,2%) nelle azioni<br />

di formazione continua<br />

La logica del mainstreaming di genere ha operato in maniera evidente (67,5%)<br />

originando una serie molto estesa di iniziative di formazione continua (soprattutto con<br />

la Misura D1), si tratta nella maggior parte di azioni formative volte all’aggiornamento<br />

professionale e al consolidamento delle competenze acquisite.<br />

In relazione al miglioramento dei sistemi i progetti approvati sono stati volti a :<br />

azioni di sensibilizzazione e supporto alla creazione d'impresa;<br />

reti di servizi per lo sviluppo delle piccole imprese commerciali;<br />

azioni per l'integrazione sociale, la cittadinanza e il lavoro rivolto a donne;<br />

mantenere e trasferire il knowledge aziendale<br />

33


Concentrandoci sull’integrazione delle politiche in ottica di genere nella tematica<br />

specifica dell’Adattabilità, è possibile evidenziare l’alta percentuale di progetti (64%)<br />

nelle cui priorità vi sono le pari opportunità, da cui emerge l’orientamento a facilitare la<br />

partecipazione delle donne sia attraverso maggiore flessibilità e personalizzazione dei<br />

percorsi formativi, che con forme di assistenza/incentivazione alle imprese. In<br />

particolare un focus più specifico sui progetti evidenzia come sulle azioni di formazione<br />

continua e permanente (rispettivamente con il 69,3% e 24,6%) si è cercato di investire<br />

maggiormente sulla formazione delle donne, in particolare valorizzandone le<br />

competenze trasversali (rafforzamento delle competenze comunicative e relazionali)<br />

Molto alta la percentuale (41,4%) dell’impatto per questa tematica della priorità<br />

specifica relativa alle pari opportunità. In particolare in termini di:<br />

presenza di rappresentanza femminile in fase di progettazione e/o realizzazione<br />

e/o valutazione dell'attività;<br />

presenza di elementi di flessibilità nell'erogazione dell'attività;<br />

presenza, all'interno dell'attività o ad essa collegata, di servizi e strutture di<br />

assistenza ai familiari delle donne coinvolte nel progetto;<br />

sensibilizzazione.<br />

In successione una tabella e un grafico in cui sono specificate meglio le categorie Isfol.<br />

L’84% circa dei progetti riguardano le azioni rivolte alle persone, mentre l’11,2<br />

riguardano le azioni di sistema e il 5% circa le azioni di accompagnamento.<br />

Tab. 12 Adattabilità. Tipologie Isfol per tematica (v.a. e %)<br />

Adattabilità Persone % Sistemi % Accompagnamento % Tot. %<br />

Formazione continua 2327 50,8 26 4,3 5 1,9 2358 43,2<br />

FC/ impresa 1026 22,4 6 1,0 0,0 1032 18,9<br />

FC/ pubblica<br />

amministrazione<br />

1 0,0 327 53,6 19 7,1 347 6,4<br />

Formazione permanente 1101 24,0 40 6,6 91 33,8 1232 22,6<br />

Formazione per la<br />

creazione d'impresa<br />

90 2,0 0,0 29 10,8 119 2,2<br />

Modelli organizzativi<br />

nelle imprese<br />

0,0 20 3,3 80 29,7 100 1,8<br />

Servizi e supporti<br />

all'impresa<br />

12 0,3 32 5,2 25 9,3 69 1,3<br />

Azioni per la<br />

conciliazione<br />

11 0,2 5 0,8 6 2,2 22 0,4<br />

Servizi e supporti<br />

all'impresa femminile<br />

14 0,3 9 1,5 14 5,2 37 0,7<br />

Mobilità e scambi 0,0 99 16,2 0,0 99 1,8<br />

Buone prassi 0,0 20 3,3 0,0 20 0,4<br />

Studi e analisi 0,0 26 4,3 0,0 26 0,5<br />

Tot. Adattabilità 4582 100,0 610 100,0 269 100,0 5461 100,0<br />

Totale complessivo 8366 1429 1052 10847<br />

34


Grafico 1 Adattabilità N. progetti per tipologia Isfol (v.a. e %)<br />

%<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

Tipologie ISFOL<br />

Persone Sistemi Accompagnamento<br />

Isfol<br />

Infine si riporta una tabelle per costo totale. Si evidenzia come la tematica<br />

dell’Adattabilità incide sul costo totale complessivo per gli anni 2004/<strong>2006</strong> per il<br />

25,2%.<br />

Tab. 13 Adattabilità. N. progetti per costo totale (v.a. e %)<br />

Adattabilità 2004 2005 <strong>2006</strong> Tot. %<br />

%<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO/<br />

Altri<br />

Assi<br />

Formazione continua 26914415 20135193 21711479 68761088 52,8 1098445 47825505<br />

FC/ impresa 959956 533634 265660 1759250 1,4 20100 465426<br />

FC/ pubblica<br />

amministrazione<br />

2945746 1965022 2708409 7619177 5,8 4175630<br />

Formazione<br />

permanente<br />

7404242 3274084 6078835 16757161 12,9 491971 10429644<br />

Formazione per la<br />

creazione d'impresa<br />

1263437 1052179 1022380 3337996 2,6 210594 2357946<br />

Modelli organizzativi<br />

nelle imprese<br />

Servizi e supporti<br />

all'impresa<br />

Azioni per la<br />

conciliazione<br />

Servizi e supporti<br />

all'impresa femminile<br />

5198256 400485 5808182 11406923 8,8 10204259<br />

1960767 261821 3257385 5479974 4,2 56160 4571707<br />

422587 220264 239621 845752 0,6 522749 350779<br />

1324687 64800 2892713 4282200 3,3 4242200 40000<br />

Mobilità e scambi 100000 528480 1058800 1687280 1,3 428480<br />

Buone prassi 1249915 46800 2933469 3158814 2,4 2276994<br />

Studi e analisi 4895420 207425 2933469 377468 0,3 329468<br />

Tot. Adattabilità 54639429 28690187 50910403 130258032 100 6642219 83455838<br />

Tot. costo totale 04/06 200120328 149339329 166758431 516218088 25,2 5,1 64,1<br />

35


3.2 Occupabilità<br />

Per quanto attiene le strategie per l’occupazione, l’intervento della Regione si è<br />

sviluppata attraverso specifiche azioni volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta<br />

di lavoro, attraverso il potenziamento delle strutture dei Centri per l’impiego<br />

(implementazione delle risorse umane e delle strutture) e il sostegno ad uno sviluppo del<br />

sistema produttivo fondato sui fattori della qualità e della innovazione. In particolare, le<br />

politiche hanno tenuto conto delle peculiarità del mercato del lavoro regionale,<br />

indirizzandosi prevalentemente verso l’implementazione di politiche attive con<br />

interventi mirati a sostenere l’impiegabilità dei soggetti più deboli da un punto di vista<br />

occupazionale o direttamente o aumentando la loro dotazione di capitale umano.<br />

L’analisi mette in evidenza che le politiche per l’occupabilità nel complesso riguardano<br />

il 10,9% sul totale dei progetti 2004/<strong>2006</strong>; di questi il 28,6% sono interventi riguardanti<br />

l’inserimento o reinserimento lavorativo. Sono questi progetti fortemente<br />

professionalizzanti il cui intento è promuovere la partecipazione al mercato del lavoro<br />

favorendo l’acquisizione di competenze lavorative ad hoc. Molto interessante il dato che<br />

riguarda la Misura E1 che finanzia i progetti di inserimento e reinserimento lavorativo<br />

per il 74% circa. L’obiettivo è quello di migliorare l’occupabilità delle persone in cerca<br />

di lavoro da realizzarsi con l’offerta sistematica e generalizzata di azioni capaci di<br />

incidere sull’aumento dei tassi di attività.<br />

Il 16,1% dei progetti è stato finalizzato a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro,<br />

approfondire le conoscenze acquisite durante gli studi ed applicarle nella pratica (work<br />

experience, tirocini). I progetti di alternanza scuola-lavoro, una delle forme di<br />

integrazione tra il sistema lavoro e quello dell’istruzione, hanno rappresentato l’11%<br />

degli interventi in questo ambito.<br />

Tab. 14 Occupabilità N. progetti (v.a. e %)<br />

Occupabilità 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale %<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO/<br />

Altri Assi<br />

Inserimento/reinserimento lavorativo 161 195 122 476 28,6 364 79<br />

Work experience 83 52 56 191 16,1 90<br />

Alternanza scuola lavoro 6 15 111 132 11,1 66<br />

Azioni per la conciliazione 4 6 6 16 1,3 15 1<br />

Sostegno alla stabilità lavorativa 14 8 17 39 3,3 3 31<br />

SPI/Risorse 114 71 73 258 21,7 4 49<br />

SPI/Strutture 33 15 14 62 5,2 3 2<br />

Studi e analisi 8 2 3 13 1,1 3<br />

Tot. Occupabilità 423 364 402 1187 100,0 389 321<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 10,9 32,8 27,0<br />

L’azione regionale è da tempo caratterizzata dall’adozione di una strategia di<br />

integrazione finalizzata al superamento della separatezza dei canali formativi e della<br />

ricerca di una azione sinergica con le politiche del lavoro e, più in generale, dello<br />

sviluppo socio-economico del territorio. In tale ambito, la prospettiva dell'integrazione<br />

trova una forte sistematizzazione nella Legge Regionale n. 12 del 2003 che articola, nei<br />

suoi diversi aspetti:<br />

36


• integrazione tra l'istruzione e la formazione professionale;<br />

• integrazione tra istruzione/formazione/lavoro;<br />

• integrazione tra politiche di sviluppo;<br />

• integrazione tra i vari soggetti (istituzionali, parti sociali, etc.).<br />

Nella tematica dell’integrazione tra il sistema lavoro e istruzione, l’alternanza scuola<br />

lavoro rappresenta una modalità volta a connotare l'offerta formativa attraverso un forte<br />

intreccio tra conoscenze teoriche e applicazioni pratiche; a rafforzare il valore della<br />

cultura tecnico-professionale e a introdurre metodologie di apprendimento basate su<br />

concrete esperienze e sulla conoscenza degli ambienti e dell'organizzazione del lavoro,<br />

al fine di rafforzare le possibilità occupazionali delle persone.<br />

Le iniziative progettuali approvate a questo scopo, che comprendono work experience<br />

ed alternanza scuola-lavoro rappresentano il 28% circa dei progetti sul totale, sono volte<br />

essenzialmente a promuovere il raccordo scuola-mondo del lavoro attraverso:<br />

percorsi di socializzazione al lavoro;<br />

elementi di orientamento per la lettura del sistema azienda;<br />

iniziative di informazione e diffusione;<br />

percorsi pre- professionalizzanti.<br />

Nella tematica dell’occupabilità sono stati individuati quei progetti volti al sostegno<br />

della stabilità lavorativa (il 3,3%), in particolare si tratta di interventi di formazione per<br />

lavoratori occupati con contratti di lavoro atipici volti a promuovere lo sviluppo di<br />

percorsi lavorativi.<br />

Per quanto attiene il sistema lavoro, numerosi interventi hanno riguardato il<br />

miglioramento delle strutture, dei servizi e delle risorse dei Servizi per l’impiego (circa<br />

il 27%). Sono azioni di consulenza e accompagnamento rivolti agli operatori ma<br />

soprattutto di attivazione e sperimentazione di servizi specialistici all’interno dei centri.<br />

Molto interessanti gli interventi di gestione di servizi specialistici nel settore<br />

dell'orientamento scolastico e professionale e monitoraggio dei servizi di counselling di<br />

carriera e counselling aziende.<br />

Tab. 15 Occupabilità N. destinatari approvati (v.a. e %)<br />

Occupabilità 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Inserimento/reinserimento lavorativo 3198 3282 1866 8346 35,1<br />

Work experience 3126 2320 1789 7235 30,4<br />

Alternanza scuola lavoro 525 1037 3734 5296 22,3<br />

Azioni per la conciliazione 66 70 24 160 0,7<br />

Sostegno alla stabilità lavorativa 369 164 117 650 2,7<br />

SPI/Risorse 1044 1044 4,4<br />

SPI/Strutture 1044 1044 4,4<br />

Tot. Occupabilità 9372 6873 7530 23775 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 7,9<br />

Per quanto riguarda i destinatari approvati per la tematica dell’Occupabilità è possibile<br />

evidenziare come una quota elevata sia presente nelle azioni di inserimento e<br />

37


einserimento lavorativo (35,1%) e nelle Work experience (30,4%). A seguire<br />

l’alternanza scuola lavoro con il 22,3% sul totale.<br />

Il sistema pubblico dei Servizi per l’Impiego in Emilia Romagna ha assorbito sia nella<br />

programmazione regionale che in quella provinciale, la tematica di genere e le strategie<br />

di mainstreaming. Rispetto ad azioni positive nei confronti delle donne, quella dei<br />

Servizi per l’impiego si manifesta attraverso una offerta di servizi istituzionali che si<br />

manifesta in :<br />

azioni di reinserimento lavorativo (promozione dell’occupazione dirette a<br />

target femminile);<br />

interventi rivolti ai sistemi (servizi di consulenza e accompagnamento rivolti<br />

agli operatori);<br />

interventi di promozione della cultura di genere (per diffondere e promuovere<br />

la partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del territorio).<br />

Infine, sono stati rilevati 16 progetti finalizzati a sostenere i bisogni di conciliazione, la<br />

cui trattazione viene rimandata all’apposito capitolo dedicato alla Conciliazione.<br />

Il 90,7% dei progetti sulla tematica dell’occupabilità sono finanziati dalle Province e il<br />

9,3% dalla Regione.<br />

Tab. 16 Occupabilità N. progetti per piano di riferimento (v.a. e %)<br />

Piano di Riferimento Occupabilità %<br />

Province 1077 90,7<br />

Regione Emilia Romagna 110 9,3<br />

Totale complessivo 1187 100,0<br />

Tot. complessivo progetti 10847 10,9<br />

Per quanto attiene alle categorie Isfol il 75,4% riguarda le azioni rivolte alle persone (in<br />

totale 895 progetti la maggior parte dei quali volti all’inserimento e reinserimento<br />

lavorativo); il 17,4% azioni di sistema (206 progetti di cui il 46,1% dei progetti<br />

finanziano l’alternanza scuola lavoro). Infine il 7,2% riguardano le azioni di<br />

accompagnamento.<br />

Tab. 17 Occupabilità N. progetti per Tipologie Isfol (v.a. e %)<br />

Occupabilità Persone % Sistemi % Accompagnamento<br />

Inserimento/reinserimento<br />

lavorativo<br />

% Tot. %<br />

398 37,3 34 16,8 36 41,9 468 28,3<br />

Work experience 190 21,2 0,0 1 1,2 191 16,1<br />

Alternanza scuola lavoro 33 3,7 95 46,1 4 4,7 132 11,1<br />

Azioni per la conciliazione 10 1,1 0,0 6 7,0 16 1,3<br />

Sostegno alla stabilità<br />

lavorativa<br />

19 2,1 13 6,3 7 8,1 39 3,3<br />

SPI/Risorse 239 1,6 17 8,3 14 16,3 270 22,7<br />

SPI/Strutture 6 0,7 47 22,8 9 10,5 62 5,2<br />

Studi e analisi 0,0 0,0 9 10,5 9 0,8<br />

Tot. Occupabilità 895 100,0 206 100,0 86 100,0 1187 100,0<br />

Totale complessivo 8366 1429 1052 10847<br />

38


Grafico 2. Occupabilità N. progetti per tipologia Isfol (v.a. e %)<br />

%<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Tipologie ISFOL<br />

Persone Sistemi Accompagnamento<br />

Isfol<br />

L’ultima informazione riguarda il costo totale che per la tematica dell’occupabilità per<br />

gli anni presi in considerazione copre il 14,4% dei finanziamenti.<br />

Tab. 18 Occupabilità N. progetti costo totale (v.a. e %)<br />

Occupabilità 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Inserimento/reinserimento<br />

lavorativo<br />

Tot.<br />

Compl.<br />

%<br />

% Di cui E1<br />

PO/<br />

Altri Assi<br />

11265954 11001978 6762492 29030423 28 22929356 4485434<br />

Work experience 1793949 1731466 1186979 4712394 6,3 2315619<br />

Alternanza scuola lavoro 580033 557022 2597426 3734481 5 1569672<br />

Azioni per la<br />

conciliazione<br />

366989 291798 366702 1025489 1,4 990929 34560<br />

Sostegno alla stabilità<br />

lavorativa<br />

310668 640147 950815 1,3 124425 1783595<br />

SPI/Risorse 11290544 8715169 10909886 30483511 40,9 174058 2460360<br />

SPI/Strutture 2877795 288441 872927 4039163 5,4 208192 123520<br />

Studi e analisi 712520 69206 172178 513904 0,7 101584<br />

Tot. Occupabilità 29198452 22655081 23508737 74490181 100 24426961 12874344<br />

Tot. costo totale 04/06 200120328 149339329 166758431 516218088 14,4 32,8 17,3<br />

39


3.3 Inclusione sociale<br />

L’attenzione alle politiche dell’inclusione è stata per la Regione Emilia Romagna una<br />

priorità che ha uniformato tutta la programmazione del Fse <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> sviluppandosi<br />

attraverso un’ampia programmazione di linee di intervento che hanno coinvolto target<br />

diversificati e facendo dell’approccio integrato la modalità programmatica che ha<br />

accompagnato tutta l’attuazione. A questo proposito, la finalità perseguita dalla politica<br />

è stata di operare sulle categorie di gruppi svantaggiati proponendo ai lavoratori con un<br />

basso livello di qualificazione, interventi costruiti in funzione delle esigenze di<br />

inserimento lavorativo e mobilità sociale.<br />

Nell’ambito delle politiche dell’inclusione sociale sono evidenziate due tipologie di<br />

intervento: la prima diretta all’inserimento lavorativo e alla formazione dei destinatari,<br />

la seconda diretta ai sistemi e quindi allo sviluppo di Servizi per l’impiego sensibili ai<br />

bisogni di specifici target (immigrati, disabili, detenuti, ecc) e alla formazione delle<br />

competenze specifiche degli operatori. Si individua anche la modalità di intervento dei<br />

percorsi integrati.<br />

Sul totale degli interventi nel periodo di programmazione 2004-<strong>2006</strong> quelli individuati<br />

attraverso la tematica dell’Inclusione sociale rappresentano l’11,7% cui corrisponde un<br />

peso in termini di risorse finanziarie pari al 14,2%.<br />

Tab. 19 Inclusione sociale N. progetti per tematica (v.a. e %)<br />

Inclusione sociale 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale %<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO/<br />

Altri Assi<br />

Inserimento socio lavorativo 320 226 307 853 67,3 33 428<br />

Formazione per operatori 78 90 90 258 20,4 88 154<br />

Work experience target specifici 26 37 44 107 8,4 1 59<br />

Percorsi integrati 17 11 28 2,2 6<br />

Qualità servizi sociali 2 3 5 0,4 1 4<br />

Spi/risorse 2 6 8 0,6 2<br />

Studi e analisi 3 5 8 0,6 3<br />

Tot. Inclusione 446 371 450 1267 100,0 123 656<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 11,7 9,7 51,8<br />

Nello specifico, come si evidenzia dalla tabella precedente, le azioni di inserimento<br />

socio lavorativo (comprese quindi le azioni di formazione diretta all’acquisizione di<br />

competenze specifiche e professionalizzanti) riguardano la maggioranza degli interventi<br />

(il 67,3% dei progetti) seguita dalla formazione per operatori (20,4%) finalizzata a<br />

migliorare la qualità del sistema formativo. Questi interventi diventano strategici sul<br />

target degli operatori quando il loro impianto favorisce il rafforzamento e l’acquisizione<br />

di competenze specialistiche da utilizzare nei confronti di utenze svantaggiate.<br />

Delle azioni di work experience sono evidenziati quei progetti destinati a target specifici<br />

(diversamente abili, persone svantaggiate, detenuti, immigrati, ecc.) che rappresentano<br />

sul totale l’8,4%. I progetti individuati come “Qualità dei servizi sociali” sono volti al<br />

40


miglioramento della qualità dei servizi offerti in ambito assistenziale e socio-sanitario<br />

ma anche alla promozione di azioni positive volte alle politiche di genere e la<br />

conciliazione della vita lavorativa e di quella famigliare.<br />

I 123 progetti approvati nell’ambito della misura E1 (9,7% sul totale) sono diretti<br />

all’aggiornamento delle competenze nei lavori di cura, nei servizi socio assistenziali e la<br />

qualificazione delle azioni di assistenza per quanto riguarda la formazione agli<br />

operatori; mentre relativamente all’inserimento socio lavorativo si tratta nella<br />

maggioranza di azioni formative per l'inserimento sociale e lavorativo di cittadine<br />

straniere.<br />

Relativamente all’utenza femminile, il quadro d’insieme che si ricava dalla lettura delle<br />

realizzazioni progettuali è di 656 (il 52% circa sul totale) progetti che in fase di<br />

valutazione di mainstreaming sono risultati coerenti con le pari opportunità. Di questi il<br />

68,4% sono finanziati dalla Misura B1 e riguardano la tematica riguardante gli<br />

interventi di inclusione socio lavorativa. La maggior parte sono azioni di<br />

alfabetizzazione e integrazione socio culturale seguite da azioni formative e<br />

professionalizzanti per l’inserimento lavorativo.<br />

Tab. 20 Inclusione sociale N. destinatari approvati (v.a. e %)<br />

Inclusione sociale 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Inserimento socio lavorativo 7765 3192 4388 15345 67,6<br />

Formazione per operatori 1555 1722 2049 5326 23,5<br />

Work experience target specifici 425 657 543 1625 7,2<br />

Percorsi integrati 104 120 224 1,0<br />

Qualità servizi sociali 124 53 163 0,7<br />

Tot. Inclusione 9849 5815 7033 22683 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 7,6<br />

Focalizzandoci sui destinatari approvati per la tematica dell’Inclusione sociale è<br />

evidente come la quota maggiore è riservata alle azioni che prevedono l’inserimento<br />

socio lavorativo (67,6%) delle persone che presentano degli svantaggi fisici o sociali e<br />

la formazione degli operatori (23,5%).<br />

Sommando le azioni del mainstreaming e della Misura E1, appare rilevante l’area legata<br />

alla formazione degli operatori nel sociale (20% circa) in cui appare prevalente le<br />

presenza femminile, unitamente alla propensione ad implementare le capacità<br />

professionali attraverso l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze specialistiche<br />

necessarie per interventi mirati ai diversi segmenti del sociale.<br />

Nella tabella seguente è evidenziata la percentuale dei progetti approvati dalle province<br />

(85,9%) rispetto alla Regione (14,1%).<br />

41


Tab. 21 Inclusione sociale N. progetti per piano di riferimento (v.a. e %)<br />

Piano di Riferimento<br />

Inclusione<br />

sociale<br />

%<br />

Province 1088 85,9<br />

Regione Emilia Romagna 179 14,1<br />

Totale complessivo 1267 100,0<br />

Tot. complessivo progetti 10847 11,7<br />

Con riferimento alle categorie Isfol l’82,1% dei progetti è appartiene ad azioni rivolte<br />

alle persone (di questi il 65% circa nelle attività di inserimento socio lavorativo), il<br />

9,4% azioni di accompagnamento e il restante 8,5% azioni di sistema.<br />

Tab.22 Inclusione sociale N. progetti per tipologie Isfol (v.a. e %)<br />

Inclusione sociale Persone % Sistemi % Accompagnamento<br />

% Tot. %<br />

Formazione per operatori 230 22,1 21 19,4 11 9,2 262 20,7<br />

Inserimento socio lavorativo 675 64,9 71 65,7 103 86,6 849 67,0<br />

Work experience target specifici 107 10,3 0,0 0,0 107 8,4<br />

Percorsi integrati 26 2,5 2 1,9 0,0 28 2,2<br />

Qualità servizi sociali 2 0,2 2 1,9 1 0,8 5 0,4<br />

Spi/risorse 0,0 8 7,4 0,0 8 0,6<br />

Studi e analisi 0,0 4 3,7 4 3,4 8 0,6<br />

Tot. Inclusione 1040 100,0 108 100,0 119 100,0 1267 100,0<br />

Totale complessivo 8366 1429 1052 10847<br />

Grafico 3. Inclusione sociale N. progetti per tipologie Isfol (v.a. e %)<br />

%<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

Persone<br />

Tipologie ISFOL<br />

Sistemi<br />

Isfol<br />

Accompagna<br />

mento<br />

Progetti<br />

Infine una tabella sui costi totali che rappresentano, per la tematica dell’Inclusione<br />

sociale, il 14,2%.<br />

42


Tab. 23 Inclusione sociale N. progetti per costo totale (v.a. e %)<br />

Inclusione sociale 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Tot.<br />

Compl.<br />

%<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO<br />

/Altri<br />

Assi<br />

Formazione per operatori 5427327 5574105 6541920 17543352 24 5012043 11762625<br />

Inserimento socio<br />

lavorativo<br />

21022480 11404986 17804187 48052175 65,6 2298416 30574085<br />

Work experience target<br />

specifici<br />

1680429 2371496 1825539 5877464 8 266000 2335760<br />

Percorsi integrati 522043 640222 1162265 1,6 163915<br />

Qualità servizi sociali 131150 34560 165710 0,2 12233 153477<br />

Spi/risorse 42417 248555 290972 0,4<br />

Studi e analisi 135039 172623 126054 0,2 249285<br />

Tot. Inclusione 28829736 20294582 26454761 73217993 100 7588692 45239147<br />

Totale complessivo 200120328 149339329 166758431 516218088 14,2 10,4 61,8<br />

43


3.4 Capitale umano<br />

Le politiche a favore del capitale umano, alla sua valorizzazione e all’accrescimento<br />

della qualità dei sistemi di istruzione e formazione risultano strategiche e funzionali al<br />

tipo di sviluppo economico perseguito dalla Regione Emilia Romagna. Da un lato si è<br />

assistito al potenziamento e miglioramento degli investimenti in capitale umano, nel<br />

quale rientrano interventi finalizzati alla riduzione della dispersione scolastica, corsi<br />

professionali primari, secondari e superiori e apprendistato; dall’altro al progressivo<br />

adattamento dei sistemi di istruzione, formazione e ai nuovi requisiti in termini di<br />

competenze.<br />

Le politiche di sviluppo del capitale umano raccolgono gli interventi più importanti<br />

relativamente all’integrazione dei sistemi. Infatti, nell’ambito di tale priorità si ritrovano<br />

tutti quei progetti finalizzati a migliorare singolarmente i sistemi della formazione e<br />

dell’istruzione che complessivamente raggiungono l’11% dei progetti sul totale e a<br />

sviluppare modalità di integrazione (protocolli, percorsi, sistemi informativi comuni,<br />

ecc). Strettamente collegate alle politiche del lavoro le politiche dell’istruzione e della<br />

formazione costituiscono un sistema che deve consentire, durante tutto l’arco della vita,<br />

di crescere e migliorare il proprio profilo professionale.<br />

Tab. 24 Capitale umano N. progetti (v.a. e %)<br />

Capitale Umano 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale %<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO/<br />

Altri Assi<br />

Formazione superiore 500 244 306 1050 35,8 471<br />

Acquisizione<br />

competenze 206 10 221 437 14,9 163 212<br />

Obbligo formativo 167 350 155 672 22,9 7 385<br />

Obbligo formativo<br />

(dispersione<br />

scolastica) 196 32 47 276 9,4 110<br />

Obbligo formativo<br />

(orientamento) 56 51 107 3 56<br />

Sistema della<br />

formazione 58 11 50 119 4,1 4 58<br />

Sistema dell'istruzione 51 128 26 205 7,0 6 30<br />

Integrazione 4 3 54 61 2,1 2 35<br />

Monitoraggio 3 2 5 0,2 3<br />

Tot. Capitale Umano 116 144 130 2932 100 185 1360<br />

Totale complessivo 4115 3149 3583 10847 27,0 6,3 46,4<br />

Sono le attività relative all’obbligo formativo quelle più numerose che<br />

nell’aggregazione con le azioni di orientamento e dispersione scolastica rappresentano il<br />

35,9% dei progetti sul totale cui corrisponde un peso finanziario pari al 52%.<br />

A seguire gli interventi di formazione superiore (Misura C3) con il 35,8% sul totale dei<br />

progetti cui corrisponde un peso finanziario pari al 28% sul totale. Il 15% circa dei<br />

progetti ricade nelle attività individuate come “acquisizione di competenze” che<br />

44


iguardano tutti quei corsi che consentono l’acquisizione di competenze tecniche<br />

fortemente orientate alla professione lavorativa.<br />

Tab. 25 Capitale umano N. destinatari approvati (v.a. e %)<br />

Capitale Umano 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale<br />

complessivo<br />

%<br />

Formazione superiore 2545 4685 14144 21374 17,5<br />

Acquisizione competenze 2056 228 3583 5867 4,8<br />

Obbligo formativo 4062 35581 4279 43922 35,9<br />

Obbligo formativo (Dispersione<br />

scolastica)<br />

29051 2817 1003 32871 26,9<br />

Obbligo formativo (orientamento) 7796 5606 13402 11,0<br />

Sistema della formazione 903 493 1396 1,1<br />

Sistema dell'istruzione 506 1575 362 2443 2,0<br />

Integrazione 43 12 942 997 0,8<br />

Tot. Capitale Umano 46962 45391 29919 122272 100,0<br />

Totale complessivo 123246 93857 83001 300104 40,7<br />

Per quanto riguarda i destinatari approvati per la tematica del Capitale Umano è<br />

evidente come molto alta sia numericamente la quota rispetto al totale complessivo<br />

ripartito per i 3 anni (40,7%). Mentre all’interno della tematica la percentuale più<br />

rilevante è riservata all’obbligo formativo che assieme alla specifica della dispersione<br />

scolastica e dell’orientamento raggiunge il 74% circa.<br />

I percorsi di integrazione, che rappresentano il 2,1% dei progetti sul totale, riguardano le<br />

azioni progettuali destinate far incontrare i tre sistemi scuola, formazione professionale<br />

e università attraverso azioni formative rivolte a: dirigenti, operatori del sistema locale,<br />

alunni frequentanti gli ultimi anni della scuola dell’obbligo, anche per definire percorsi<br />

di raccordo scuola-lavoro. La metà circa di questi progetti sono coinvolti in azione di<br />

mainstreaming in particolare per la presenza di rappresentanza femminile in fase di<br />

progettazione e/o realizzazione e/o valutazione dell'attività o per la presenza, all'interno<br />

dell'attività o ad essa collegata, di servizi e strutture di assistenza ai familiari delle<br />

donne coinvolte nel progetto.<br />

Tab. 26 Capitale umano N. progetti per piano di riferimento (v.a. e %)<br />

Piano di Riferimento<br />

Capitale<br />

umano<br />

%<br />

Province 2253 76,8<br />

Regione Emilia Romagna 679 23,2<br />

Totale complessivo 2932 100,0<br />

Tot. complessivo progetti 10847 27,0<br />

Nella tabella seguente sono riepilogati per la tematica del Capitale Umano le categorie<br />

Isfol. Oltre il 70% riguardano le azioni rivolte alle persone, seguono le azioni di<br />

accompagnamento e sistemi (rispettivamente 17,1% r 12,4%).<br />

45


Tab. 27 Capitale umano N. progetti per tipologie Isfol (v.a. e %)<br />

Capitale Umano Persone % Sistemi % Accompagnamento % Tot. %<br />

Sistema della<br />

formazione 5 0,2 95 26,2 19 3,8 119 4,1<br />

Sistema dell'istruzione 12 0,6 162 44,6 31 6,2 205 7,0<br />

Formazione superiore 1047 50,6 3 0,6 1050 35,8<br />

Acquisizione<br />

competenze 437 21,1 437 14,9<br />

Obbligo formativo 459 22,2 25 6,9 188 37,6 672 22,9<br />

Obbligo formativo<br />

(dispersione scolastica) 72 3,5 46 12,7 158 31,6 276 9,4<br />

Obbligo formativo<br />

(orientamento) 20 1,0 12 3,3 75 15,0 107 3,6<br />

Integrazione 17 0,8 18 5,0 26 5,2 61 2,1<br />

Monitoraggio 0,0 5 1,4 5 0,2<br />

Tot. Capitale Umano 2069 100,0 363 100,0 500 100,0 2932 100,0<br />

Totale complessivo 8366 1429 1052 10847<br />

Grafico 4. Capitale umano N. progetti per tipologie Isfol (v.a. e %)<br />

%<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Persone<br />

Tipologie ISFOL<br />

Sistemi<br />

Isfol<br />

Accompagna<br />

mento<br />

Progetti<br />

La tabella seguente riporta il costo totale per i progetti inerenti la tematica del Capitale<br />

Umano: sul totale dei finanziamenti 2004/<strong>2006</strong> copre un elevato peso finanziario ovvero<br />

il 45,4% del totale.<br />

46


Tab. 28 Capitale umano N. progetti per costo totale (v.a. e %)<br />

Capitale Umano 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Tot.<br />

Compl.<br />

%<br />

Di cui<br />

E1<br />

PO/Altri<br />

Assi<br />

Sistema della formazione 5993492 967188 4243755 9294550 4 78948 5575435<br />

Sistema dell'istruzione 5737800 5699310 1029517 12400485 5,3 393926 2012898<br />

Formazione superiore 20942476 17241668 27445289 65629433 28 38031672<br />

Acquisizione competenze 6759681 500078 13156374 20416133 8,7 3533880 12198542<br />

Obbligo formativo 34704259 52318456 16932904 103955619 44,4 394816 52803187<br />

Obbligo formativo<br />

(dispersione scolastica)<br />

Obbligo formativo<br />

(orientamento)<br />

12225319 746035 1994717 14966071 6,4 2798680<br />

2882129 1656811 4538940 1,9 90520 2346390<br />

Integrazione 167869 226745 2310633 2705247 1,2 321296 1414758<br />

Monitoraggio 97152 112620 209772 0,1 47232<br />

Tot. Capitale umano 89510177 77812100 68770000 234116250 100 4813386 117228793<br />

Totale complessivo 04/06 200120328 149339329 166758431 516218088 45,4 2 50<br />

47


PARTE B. APPROFONDIMENTI VALUTATIVI<br />

1. OCCUPABILITÀ: I GIOVANI, GLI ATIPICI E GLI OVER 55<br />

Negli ultimi due decenni hanno assunto un'importanza crescente politiche, mirate a<br />

gruppi piuttosto ristretti di soggetti (individui, famiglie, imprese), contraddistinte da<br />

obiettivi ragionevolmente circoscritti. È questo il caso delle politiche attive del lavoro.<br />

Quanto nei paesi dell'Unione Europea questo orientamento sia marcato, si desume<br />

chiaramente in chiave retrospettiva dall'esame dei recenti sviluppi nelle politiche<br />

adottate e in chiave prospettica nelle linee guide per la programmazione 2007-2013 dei<br />

Fondi Strutturali.<br />

E’ ormai chiaro da più parti che le attività di valutazione delle politiche sono un<br />

ingrediente essenziale nel processo cumulativo di disegno/ridisegno che connota le<br />

politiche attive del lavoro. La principale finalità conoscitiva della valutazione consiste<br />

nel determinare se la politica messa in atto abbia modificato nel senso voluto il<br />

fenomeno che si proponeva di modificare. In molte circostanze, poi, è non meno<br />

importante stabilire se la politica abbia prodotto anche risultati non previsti, sovente<br />

indesiderabili e perché questo sia successo.<br />

Il precedente periodo di programmazione <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha permesso alle regioni e ai<br />

territori coinvolti di sperimentare numerosi interventi finalizzati ad accrescere<br />

l’occupabilità di alcune categorie sociali (giovani, donne, immigrati, svantaggiati o<br />

esclusi, ecc.) oppure di migliorare la propria condizione professionale attraverso<br />

l’aggiornamento delle competenze e una diversa organizzazione del lavoro.<br />

In Emilia Romagna, l’utilizzo dei fondi <strong>FSE</strong> è stato accompagnato da un deciso sforzo<br />

teso a integrare il sistema dell’istruzione, della formazione e del lavoro in un unico<br />

complesso di governance, anche attraverso azioni di sistema. Infatti, l’impostazione<br />

strategica della programmazione nazionale <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha individuato nelle azioni<br />

di sistema uno dei principali dispositivi per promuovere l’innovazione nei sistemi<br />

regionali, a partire dal mutamento profondo e generalizzato del quadro regolativo<br />

nazionale. In questa cornice di riferimento, l’azione di sistema tende a definirsi come un<br />

processo in grado di aggregare soggetti, istituzioni ed enti locali e attori privati, attorno<br />

a un obiettivo comune che ridefinisce il ruolo e gli obiettivi delle politiche e quindi il<br />

sistema di governance a livello locale.<br />

La nuova fase di programmazione 2007-2013 presenta numerosi aspetti di continuità<br />

con la vecchia programmazione ma anche alcuni connotati estremamente innovativi.<br />

L’accento posto sulla promozione dell’occupazione e dell’inclusione attraverso<br />

l’integrazione di tre sistemi: sistema dell’istruzione, sistema della formazione e mercato<br />

del lavoro, che ha contraddistinto il vecchio Obiettivo 3, viene mantenuta e potenziata<br />

nella nuova fase di programmazione. Tuttavia, si intravede, altresì, una forte<br />

connotazione strategica rivolta alla promozione di occupazione di qualità,<br />

all’innovazione dei processi produttivi e dei prodotti, alla spinta verso l’economia della<br />

conoscenza e la competitività. Tutti questi aspetti derivano dalle linee strategiche della<br />

Commissione Europea ed entrano con forza nei processi programmatori regionali.<br />

In quest’ottica di forte spinta innovatrice delle economie locali, l’integrazione dei<br />

sistemi dell’istruzione, della formazione e del mercato del lavoro, assume una nuova<br />

48


connotazione strategica. Non basta pertanto promuovere l’occupazione, ma occorre<br />

garantire anche migliori posti di lavoro, attraverso percorsi di alta formazione e di<br />

potenziamento delle competenze della forza di lavoro locale. A ciò va ad aggiungersi il<br />

processo di accelerazione di ingresso e permanenza nel mercato del lavoro della<br />

componente femminile della forza di lavoro locale. Si tratta, generalmente, di una<br />

componente molto qualificata ma spesso estromessa dai processi produttivi, a causa<br />

della mancanza di strumenti di supporto e di sostegno garantiti da servizi adeguati di<br />

conciliazione vita/lavoro, ma anche dalla debolezza del grado di integrazione dei<br />

sistemi. Risulta, dunque, difficoltoso garantire un percorso coerente e duraturo delle<br />

risorse umane dall’istruzione e la formazione al mercato del lavoro.<br />

Questa strozzatura determina alcune ripercussioni sul sistema economico regionale che<br />

perde una componente molto qualificata della forza di lavoro, con effetti negativi sui<br />

livelli di produttività ma, soprattutto, sulla capacità di innovazione e competitività a<br />

livello globale.<br />

In questa cornice di riferimento, il gruppo di lavoro del CRAS S.p.A., su mandato della<br />

Regione Emilia-Romagna, ha definito un’analisi valutativa che risponda all’esigenza di<br />

comprendere in che misura le risorse regionali del <strong>FSE</strong> siano state impiegate<br />

efficacemente al consolidamento dell’integrazione dei sistemi in ottica di genere.<br />

Pertanto, in questo capitolo, si delinea un quadro di analisi volto a rintracciare alcuni dei<br />

risultati più significativi (e più deludenti) conseguiti dalle iniziative cofinanziate dal PO<br />

<strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, approfondendo qui gli aspetti legati alle politiche attive del lavoro,<br />

dunque all’occupabilità, e mantenendo l’ottica di genere che contraddistingue il<br />

mandato valutativo del CRAS.<br />

Il tema dell’occupabilità, come illustrato sotto, viene dunque scisso in quattro categorie<br />

di analisi differenti: la prima attiene al problema occupazionale nei giovani (da 15 a 29<br />

anni); la seconda riguarda le difficoltà occupazionali delle fasce di età più mature (oltre<br />

55 anni); la terza attiene alle forme contrattuali atipiche e la quarta, trasversale, alle<br />

prime tre, riguarda la forza di lavoro femminile.<br />

Figura 1. Approccio alla valutazione sul tema Occupabilità<br />

OCCUPABILITA’<br />

GIOVANI OVER 55 ATIPICI<br />

APPROCCIO DI GENERE<br />

49


Il modello di riferimento per l’analisi dell’occupazione della regione prende dunque in<br />

esame tre categorie di attori che risultano assai significativi nella ricostruzione delle<br />

caratteristiche essenziali della forza di lavoro per la crescita dell’economia locale.<br />

La permanenza del tema trasversale di genere all’analisi del mercato del lavoro fa sì che<br />

gli indicatori considerati presentino la distinzione tra maschi e femmine. L’approccio<br />

adottato prevede l’esame degli indicatori più utilizzati in materia di mercato del lavoro<br />

che riguardano nello specifico le categorie considerate: giovani, over 55 e atipici.<br />

Accanto all’estrapolazione degli indicatori che meglio catturano i fenomeni di interesse,<br />

viene associata l’analisi delle politiche che affrontano le problematiche in essere e una<br />

riflessione finale sulla relazione tra le politiche per l’occupabilità e le altre politiche<br />

regionali o provinciali attuate e/o programmate in Emilia Romagna.<br />

1.1 Analisi del contesto<br />

1.1.1 Occupazione giovanile<br />

Offerta di lavoro<br />

Partendo dall’analisi dell’offerta di lavoro potenziale nella regione, appare utile<br />

sottolineare come i tassi di crescita naturali della popolazione della regione siano<br />

negativi come mostra la tabella che segue. Dal 1999 al <strong>2006</strong>, i tassi regionali appaiono<br />

tutti negativi nonostante un trend in recupero (da -3,7 a -1,4). Le province che mostrano<br />

perdite maggiori di popolazione sono Ferrara, Piacenza, Parma e Bologna; al contrario,<br />

per Rimini, Reggio Emilia e Modena il segno è positivo.<br />

Tabella 1. Tassi di crescita (saldo naturale) della popolazione dal 1999 al <strong>2006</strong>.<br />

Ripartizioni territoriali 1999 <strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Italia -0,6 -0,3 -0,2 -0,3 -0,7 0,3 -0,2 0,1<br />

Nord-Est -1,8 -1,2 -1,1 -1,1 -1,4 -0,2 -0,5 -0,2<br />

Emilia-Romagna -3,7 -2,9 -2,7 -2,5 -3,1 -1,7 -1,8 -1,4<br />

Bologna -4,1 -3,5 -3,1 -2,8 -3,7 -2,3 -2,8 -2,2<br />

Ferrara -7,4 -6,7 -6,4 -6,3 -6,5 -5,9 -5,4 -4,8<br />

Forlì-Cesena -3,1 -2,2 -2,1 -2,0 -2,4 -0,5 -1,3 -1,1<br />

Modena -1,9 -0,8 -0,5 -0,4 -0,9 -0,1 0,3 0,5<br />

Parma -5,0 -3,9 -4,3 -4,2 -4,8 -2,9 -2,7 -2,3<br />

Piacenza -6,3 -5,2 -5,2 -4,9 -5,9 -4,3 -4,4 -4,3<br />

Ravenna -4,8 -4,7 -3,9 -3,5 -4,1 -2,5 -2,6 -1,8<br />

Reggio nell'Emilia -1,3 -0,8 -0,9 -0,3 -0,6 1,3 0,4 0,6<br />

Rimini -0,2 0,3 0,7 0,5 -0,3 0,3 0,8 0,8<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

Il fenomeno è dovuto senza dubbio al calo nelle nascite dell’ultimo decennio che sta<br />

traghettando il profilo demografico regionale verso la necessità di bilanciare<br />

l’invecchiamento della popolazione con una limitazione dell’offerta di lavoro. Il ruolo<br />

dei processi migratori e l’ingresso, pertanto, di manodopera giovane straniera, unita<br />

altresì ai sempre più frequenti ricongiungimenti familiari, ritocca al rialzo il profilo<br />

demografico regionale e fornisce una solida ancora di salvezza al mercato del lavoro.<br />

50


La tabella che segue indica i tassi di crescita totali della popolazione regionale (saldo<br />

naturale + migrazione). I valori cambiano segno e diventano tutti abbondantemente<br />

positivi con punte del 14,7% (Reggio Emilia), 13,4 (Rimini), 11,8 (Ravenna), 10,0<br />

(Forlì Cesena). In generale, il tasso regionale (9,4) è ben più alto di quello italiano (4,0)<br />

e della ripartizione del Nord Est (8,2).<br />

Tabella 2. Tassi di crescita (saldo naturale + movimento migratorio) della popolazione dal 1999 al <strong>2006</strong>.<br />

Ripartizioni territoriali 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Italia 2,0 5,7 9,8 9,9 4,9 4,0<br />

Nord-Est 5,6 10,4 12,4 13,4 8,0 8,2<br />

Emilia-Romagna 6,0 11,4 12,4 17,2 8,7 9,4<br />

Bologna 4,0 12,8 9,0 9,9 5,8 6,2<br />

Ferrara -1,5 -0,5 9,6 6,9 4,8 5,6<br />

Forlì-Cesena 6,8 10,3 12,5 12,2 9,0 10,0<br />

Modena 9,0 13,0 13,8 12,1 8,2 8,4<br />

Parma 5,9 8,7 7,4 33,1 8,7 8,5<br />

Piacenza 3,0 12,9 13,6 10,1 7,9 9,0<br />

Ravenna 4,3 9,6 11,9 27,7 11,0 11,8<br />

Reggio nell'Emilia 13,5 17,1 19,8 31,5 14,7 14,7<br />

Rimini 6,9 14,4 17,8 19,2 10,9 13,4<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

La distribuzione della popolazione per fasce di età indica una crescita complessiva, dal<br />

<strong>2000</strong> al <strong>2006</strong>, della fascia di età 0-14 anni per l’Emilia Romagna, dovuta a una leggera<br />

ripresa delle nascite; mentre le fasce in età di lavoro 15-34 anni e 45-64 anni sono in<br />

calo. Crescono le fasce da 35 a 44 anni e gli over 65. E’ altresì interessante volgere lo<br />

sguardo alla dinamica demografica per genere che sembra favorire la popolazione di<br />

sesso maschile che in Emilia Romagna cresce più velocemente di quella femminile per<br />

tutte le fasce, ad eccezione degli over 55 anni.<br />

Tabella 3. Quote della popolazione per classi di età nel <strong>2000</strong> e nel <strong>2006</strong>.<br />

fino a 14<br />

Ripartizioni<br />

15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni over 65<br />

anni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

M<br />

E-R 12,0 13,2 9,9 8,6 16,7 14,8 15,9 17,6 13,9 13,8 13,0 12,5 18,6 19,6<br />

Nord-Est 13,4 14,1 10,7 9,3 17,2 15,0 16,2 17,8 13,9 13,9 12,6 12,4 16,0 17,5<br />

Italia 15,3 14,9 12,4 10,9 16,6 14,9 15,4 16,8 13,5 13,6 11,8 12,0 15,0 16,9<br />

F<br />

E-R 10,6 11,8 9,0 7,7 15,0 13,4 14,3 15,8 13,3 13,1 13,0 12,5 24,8 25,8<br />

Nord-Est 11,9 12,7 9,9 8,4 15,6 13,5 14,6 16,0 13,2 13,1 12,5 12,4 22,3 23,9<br />

Italia 13,7 13,3 11,4 9,8 15,4 13,7 14,4 15,6 12,9 13,1 11,9 12,0 20,3 22,4<br />

M+F<br />

E-R 11,3 12,5 9,5 8,1 15,8 14,1 15,1 16,6 13,6 13,4 13,0 12,5 21,7 22,8<br />

Nord-Est 17,3 13,3 12,2 8,8 16,3 14,2 15,3 16,9 13,4 13,5 11,0 12,4 15,2 20,8<br />

Italia 17,3 14,1 12,1 10,3 16,0 14,3 14,8 16,2 13,2 13,3 11,0 12,0 15,1 19,8<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

51


In generale, l’offerta di lavoro della regione non appare in calo. In valori assoluti, la<br />

popolazione regionale è in crescita rispetto al 2002 (dati demo Istat). Tuttavia, uno<br />

sguardo più attento alle singole fasce di età mostra un quadro non del tutto lineare.<br />

Rispetto al 2002, si riscontra un calo della fascia di età compresa tra 15 e 34 anni sia per<br />

i maschi sia per le femmine. E’ un dato importante che incide sulla capacità della<br />

regione di rinnovare la propria forza di lavoro.<br />

Passaggio dalla scuola al mondo del lavoro<br />

La popolazione in uscita dai percorsi scolastici strutturati è aumentata negli ultimi anni,<br />

per effetto delle riforme della scuola e a causa dell’andamento del mercato del lavoro<br />

non sempre favorevole per i giovani.<br />

Gli iscritti alla scuola media superiore nel 2005/06 ammontano a oltre 155mila unità, di<br />

questi il 37,2% è iscritto agli istituti tecnici, il 30,5% ai licei, il 23,2% agli istituti<br />

professionali e il restante 9,1% agli istituti d’arte e alle magistrali. Il tasso di scolarità,<br />

ovvero il rapporto tra gli studenti iscritti alla scuola secondaria di secondo grado e la<br />

popolazione residente appartenente alla classe di età 14-18 anni, è vicino a 100 e risulta<br />

più alto per le femmine. Le province di Parma, Modena, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini<br />

presentano i tassi più alti; mentre Reggio Emilia, Piacenza, Bologna e Ravenna<br />

appaiono più distanti. Le femmine prediligono i licei, gli istituti tecnici, i professionali,<br />

le magistrali e poi gli istituti d’arte; mentre i maschi si iscrivono maggiormente agli<br />

istituti tecnici, ai professionali, i licei, gli istituti d’arte e, in ultimo, le magistrali. Si<br />

tratta di dati in linea con le tendenze nazionali e del Nord Est, se si esclude la minore<br />

propensione dei maschi della regione a iscriversi ai licei.<br />

Figura 2. Tassi di iscrizione ai 5 anni della scuola secondaria superiore in Emilia Romagna dal 2002<br />

al 2005.<br />

tassi di scolarità<br />

120,0<br />

100,0<br />

80,0<br />

60,0<br />

40,0<br />

20,0<br />

0,0<br />

I anno II anno III anno IV anno V anno<br />

anni scolastici<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

2002/03<br />

2005/06<br />

I tassi di iscrizione alla scuola secondaria superiore sono aumentati per tutti gli anni, dal<br />

2002/03 al 2005/<strong>2006</strong> e rimangono tra i più alti d’Italia. Permane tuttavia un forte<br />

decremento (abbandono, come vedremo più avanti) delle iscrizioni negli anni successivi<br />

52


al primo, nonostante il trend in crescita: se, infatti, nel primo anno si iscrive la totalità<br />

degli studenti con 14 anni d’età, nel V anno arriva soltanto l’80% circa della<br />

popolazione con 18 anni. Il passaggio dal secondo al terzo anno delle scuole superiori fa<br />

perdere circa il 5% degli iscritti nel 2005/06, un dato comunque in recupero di 2 punti<br />

percentuali rispetto al 2002/03.<br />

Tabella 4. Tassi di scolarità (scuola media superiore) per genere: <strong>2000</strong> e 2004.<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong>/01 2004/05<br />

M<br />

E-R 91,5 93,6<br />

Nord-Est 84,6 87<br />

Italia 87,5 91,4<br />

F<br />

E-R 95,4 96,1<br />

Nord-Est 89,8 92,6<br />

Italia 87,2 92,8<br />

TOTALE<br />

E-R 93,4 94,8<br />

Nord-Est 87,4 89,7<br />

Italia 87,4 92,1<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

I tassi di scolarità nella scuola media superiore per genere pongono la regione su livelli<br />

di eccellenza rispetto alla ripartizione del Nord Est e dell’Italia. I tassi totali (maschi +<br />

femmine) sono passati dal 93,4% al 94,8% in quattro anni. Le femmine partivano già da<br />

un livello di scolarità elevato e sono quindi cresciute meno dei maschi (0,7% contro il<br />

2,1%). Il Nord Est, inoltre, mostra un tasso di scolarità di 5 punti percentuali inferiore a<br />

quello della regione, appesantito dal tasso maschile, mentre il dato italiano è di quasi 3<br />

punti inferiore.<br />

Tabella 5. Percentuale della popolazione 18-24 anni con titolo di studio inferiore al diploma di<br />

scuola secondaria superiore e che non partecipa ad ulteriore istruzione o formazione, dal <strong>2000</strong> al<br />

<strong>2006</strong>.<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002<br />

M<br />

2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Emilia-Romagna 25,2 27,1 23,7 23,6 21,3 21,9 22,2<br />

Nord-Est 24,6 23,8 22,5 21,5 21,4 21,7 20,0<br />

Italia 29,3 28,3 26,7<br />

F<br />

25,3 26,6 25,8 24,0<br />

Emilia-Romagna 18,2 17,2 16,2 17,2 17 16,3 12,8<br />

Nord-Est 18,2 16,8 15,1 14,7 14,9 15 13,1<br />

Italia 22,8 20,9 19,5<br />

T<br />

18,7 18,3 18,1 17,1<br />

Emilia-Romagna 21,7 22,1 19,9 20,4 19,2 19,1 17,7<br />

Nord-Est 21,4 20,3 18,8 18,2 18,2 18,4 16,7<br />

Italia 26,1 24,6 23,1 22 22,4 21,9 20,6<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

53


In Emilia Romagna, le iscrizioni femminili alla scuola secondaria superiore sono più<br />

frequenti che nei maschi: 96,1% contro il 93,6%, un dato sensibilmente superiore a<br />

quello nazionale e del Nord Est.<br />

Occorre chiarire che gli alti tassi di scolarità nella scuola secondaria superiore della<br />

regione rappresentano una conquista abbastanza recente. Il confronto con la tabella<br />

riportata sopra infatti, ovvero la percentuale della popolazione tra 18 e 24 anni con un<br />

titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore e che ha abbandonato<br />

ogni altro percorso formativo, pone la regione alle spalle della ripartizione del Nord Est.<br />

Mentre per i maschi i valori sono analoghi, i tassi femminili sono più distanti e migliori<br />

dei valori nazionali. E’ utile tuttavia osservare l’assottigliamento della popolazione con<br />

basse qualifiche: in soli 5 anni, la percentuale totale si è ridotta di oltre 4 punti e quella<br />

maschile di 3 punti. La popolazione femminile continua a essere la più istruita, con il<br />

12,8% della popolazione con basse qualifiche, un valore di 5 punti inferiore al totale.<br />

La figura riportata sotto illustra il tasso di abbandono degli studenti al termine del I<br />

anno della scuola media superiore. Le tendenze sono analoghe nelle tre ripartizioni<br />

considerate sebbene presentino valori e intensità differenti. Il dato italiano è<br />

costantemente più elevato di quello del Nord Est e dell’Emilia Romagna.<br />

All’abbattimento del tasso di abbandono nell’anno scolastico 1998/99, fa seguito una<br />

improvvisa impennata fino a toccare un massimo nel 2002/03.<br />

Dal 2002/03 si assiste a una leggera flessione degli abbandoni, più repentina per il Nord<br />

Est e meno marcata per l’Italia e, soprattutto, per l’Emilia Romagna. Dall’anno<br />

scolastico <strong>2000</strong>/01 il tasso di abbandono scolastico della regione è rimasto<br />

sostanzialmente invariato, costantemente superiore al 9%; al contrario, sia il Nord Est<br />

che l’Italia hanno mostrato gli andamenti migliori.<br />

Figura 3. Tasso di abbandono al termine del I anno delle scuole medie superiori dal 1994/95 al<br />

2004/05. Valori percentuali.<br />

14<br />

13<br />

12<br />

11<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

1994-95<br />

1995-96<br />

1996-97<br />

1997-98<br />

1998-99<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

1999-00<br />

<strong>2000</strong>-01<br />

2001-02<br />

2002-03<br />

2003-04<br />

2004-05<br />

Emilia-Romagna Nord-Est Italia<br />

Il tasso di abbandono al termine del II anno della scuola media superiore si è invece<br />

azzerato per l’Emilia Romagna e il Nord Est, passando da valori vicini al 5% nel 1995<br />

54


allo 0,2% del 2005. I dati per l’Italia sono più alti (2,8%), nonostante la flessione degli<br />

abbandoni registrata negli ultimi anni.<br />

Figura 4. Diplomati nel <strong>2006</strong> per genere e indirizzo di studio in Emilia Romagna. Valori<br />

percentuali.<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Licei Ist. Magistrali Ist. Tecnici Ist. Prif.li Ist.arte<br />

Maschi Femmine<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Ministero Pubblica Istruzione<br />

Il grafico sopra, mostra la percentuale di diplomati nell’anno scolastico 2005/<strong>2006</strong> nei<br />

diversi indirizzi di studio, suddivisi per genere. Si intravede la preponderanza dei<br />

maschi negli istituti tecnici e delle femmine nei licei. Questa tendenza, come si noterà a<br />

breve, non verrà mantenuta nelle immatricolazioni all’università, che invece fanno<br />

segnare la prevalenza degli studenti provenienti dai licei, sia maschi che femmine.<br />

Questo fenomeno si deve, oltre che ad un tasso di immatricolazione all’università<br />

maggiore da parte dei diplomati ai licei, anche dal maggior numero di immatricolazioni<br />

delle femmine rispetto ai maschi.<br />

In conclusione, il livello di istruzione nelle scuole primarie e secondarie della regione è<br />

molto elevato, soprattutto se paragonato alla media nazionale. Se, da un lato, non si<br />

registrano differenze di genere vistose tra la popolazione, nei prossimi anni occorrerà<br />

prestare particolare attenzione ai tassi di iscrizione e alle differenze di genere tra la<br />

popolazione straniera.<br />

La dinamica delle iscrizioni alle scuole primarie e secondarie della regione indica alcuni<br />

elementi importanti. La percentuale degli iscritti stranieri sulla popolazione scolastica è<br />

in costante aumento e riflette l’accentuazione dei flussi migratori degli ultimi anni.<br />

Emergono tuttavia alcune dinamiche tra la popolazione straniera che è utile sottolineare.<br />

Bologna, Modena e Reggio nell’Emilia rappresentano le province con la più elevata<br />

incidenza di iscritti stranieri. Sia nelle primarie, sia nelle secondarie inferiori, è evidente<br />

la preferenza accordata ai maschi a iscriversi alle scuole della regione: infatti, la<br />

percentuale (in proporzione rispetto alla popolazione per genere) di maschi stranieri che<br />

accedono all’istruzione primaria e secondaria inferiore è superiore di alcuni punti<br />

rispetto a quella femminile.<br />

55


I tassi di scolarità (italiani e stranieri scuola media superiore) della regione sono tra i più<br />

elevati in Italia e sono superiori di quelli registrati nel Nord Est, sia per i maschi sia per<br />

le femmine. Osservando le dinamiche di genere, i tassi di scolarità delle femmine sono<br />

più elevati di quelli dei maschi, nonostante un lieve recupero nell’ultimo anno. Le<br />

iscrizioni ai primi due anni delle secondarie superiori rappresentano oltre il 100% della<br />

popolazione residente nella relativa fascia d’età, mentre calano vistosamente negli<br />

ultimi 3 anni, nonostante dal 2002 al 2005 si sia registrato un aumento assoluto delle<br />

iscrizioni.<br />

I tassi di abbandono al termine del primo anno della scuola media superiore appare un<br />

elemento preoccupante. Dall’anno scolastico 2002/03, gli studenti che abbandonano gli<br />

studi sono scesi dall’11% a poco meno del 10% della popolazione scolastica di<br />

riferimento. Si tratta di un risultato che si posiziona al di sotto della media della<br />

ripartizione del Nord Est (che anzi tocca l’8%).<br />

L’offerta formativa universitaria regionale<br />

La Regione dispone di un’ampia offerta formativa universitaria dislocata in quattro<br />

atenei: Bologna, Ferrara, Modena-Reggio nell’Emilia e Parma. In complesso, il sistema<br />

universitario regionale accoglie ogni anno dai 20mila ai 25mila nuovi studenti e<br />

comprende una popolazione universitaria complessiva che sfiora le 160mila unità.<br />

Tabella 6. Iscrizioni alle università dell’Emilia Romagna, per Ateneo e sesso nel 2005. Valori<br />

percentuali.<br />

ATENEO M F Tot<br />

Bologna 60,5 61,2 60,9<br />

Ferrara 11,2 11,0 11,1<br />

Parma 17,3 17,5 17,4<br />

Modena-Reggio Emilia 11,0 10,3 10,6<br />

Totale 100 100 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Nello specifico, nell’anno accademico <strong>2006</strong>/07 si sono immatricolati più di 21mila<br />

studenti negli atenei emiliano-romagnoli, un dato che appare in calo del 15% rispetto ai<br />

valori registrati nel 2005/06 che indicava quasi 25mila nuove immatricolazioni, come<br />

mostra la tabella che segue.<br />

La maggior parte delle immatricolazioni nell’anno accademico <strong>2006</strong>/07 ha riguardato le<br />

facoltà scientifiche (42% del totale), poi quelle umanistiche (34%) e, infine, le facoltà<br />

economico-sociali (24%). Prese singolarmente, tuttavia, le facoltà che registrano il<br />

maggior numero di immatricolati sono lettere e filosofia, economia, ingegneria e<br />

scienze. Le donne si immatricolano maggiormente nelle facoltà a indirizzo umanistico<br />

(69% del totale immatricolati) e economico-sociale (52%); rappresentano invece la<br />

minoranza nelle facoltà scientifiche (42%), nonostante una crescita costante delle<br />

immatricolazioni femminili a queste facoltà dal 2001.<br />

Tra le facoltà con la più elevata popolazione femminile rientrano: scienze della<br />

formazione (88% delle presenze femminili), scuola superiore per interpreti e traduttori<br />

(84%), lingue e letterature straniere (78%) e farmacia (77%). Al contrario, ingegneria<br />

56


(20%), chimica industriale (33%), scienze motorie (33%) e agraria (34%) sono le<br />

facoltà con la più bassa incidenza di immatricolazioni femminili.<br />

Tabella 7. Immatricolati a corsi di laurea di I livello e i corsi di laurea specialistiche a ciclo unico<br />

nel <strong>2006</strong> e nel 2007 negli Atenei dell’Emilia Romagna.<br />

immatricolati <strong>2006</strong>/07 Immatricolati Variaz. Immatricolati<br />

totale donne % donne 2005/06 <strong>2006</strong>-2005<br />

Agraria 430 148 34 564 -24<br />

Architettura 257 131 51 293 -12<br />

Chimica Industriale 85 28 33 95 -11<br />

Conservazione beni culturali 150 98 65 206 -27<br />

Economia 3494 1726 49 3680 -5<br />

Farmacia 282 216 77 259 9<br />

Giurisprudenza 562 253 45 2742 -80<br />

Ingegneria 2970 602 20 3251 -9<br />

Lettere e Filosofia 3792 2517 66 4114 -8<br />

Lingue e Lett. Straniere 688 538 78 692 -1<br />

Medicina e Chirurgia 1832 1169 64 1938 -5<br />

Medicina Veterinaria 138 83 60 181 -24<br />

Psicologia 398 312 78 462 -14<br />

Scienze della Comunicazione 459 223 49 467 -2<br />

Scienze della Formazione 927 814 88 993 -7<br />

Scienze MM.FF.NN. 2510 1186 47 2626 -4<br />

Scienze Motorie 273 91 33 270 1<br />

Scienze Politiche 1480 881 60 1667 -11<br />

Scienze Statistiche 131 57 44 179 -27<br />

Scuola Sup. Interpreti e Traduttori 153 129 84 164 -7<br />

TOTALE STUDENTI 21011 11202 53 24843 -15<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Nell’anno accademico 2005/<strong>2006</strong>, su quasi 25mila diplomati, circa 15mila studenti<br />

residenti in Emilia Romagna si sono immatricolati negli atenei della Regione e 2300 si<br />

sono immatricolati fuori. Coloro che studiano fuori si iscrivono in prevalenza presso gli<br />

atenei delle regioni limitrofe: Lombardia (41%), Marche (14%), e in misura minore<br />

presso altre regioni: Abruzzo (11%) e, poi, Lazio (10%) e Veneto (10%).<br />

Dal 2001/02, sono dunque aumentati del 31% coloro che si sono immatricolati in atenei<br />

non della regione. Si tratta comunque di numeri esigui (da 1700 a 2300 unità circa).<br />

Aumentano lievemente le immatricolazioni negli atenei regionali (da 14700 a 15mila<br />

circa, pari a un incremento del 2%).<br />

Il passaggio dalla scuola superiore all’università viene effettuato più spesso dai<br />

diplomati presso i licei, seguiti dagli istituti tecnici. Dagli istituti magistrali, gli istituti<br />

professionali e le altre scuole proviene circa il 20% del totale.<br />

In generale, nell’anno accademico 2004/05, il tasso di passaggio dal conseguimento del<br />

diploma all’immatricolazione all’università degli studenti della regione è stato pari a<br />

circa il 74%. Le immatricolazioni femminili sono significativamente più numerose di<br />

quelle dei maschi (78% contro il 71%). I tassi sono superiori a quelli registrati dalla<br />

ripartizione del Nord Est e dell’Italia nelle quali le immatricolazioni femminili sono<br />

57


stabilmente più elevate. Per tutti, comunque, si è verificato dal <strong>2000</strong> al 2004 (ultimo<br />

anno disponibile) un sensibile aumento delle immatricolazioni che, nel caso della<br />

regione Emilia Romagna, ha toccato quasi i 14 punti percentuali; per il Nord Est si è<br />

avvicinato a 12 punti, e per l’Italia ha sfiorato gli 8 punti percentuali.<br />

Tabella 8. Tassi di passaggio dalla scuola media superiore all’università per sesso dal <strong>2000</strong> al 2004.<br />

Regione Nord Est Italia<br />

ANNI M F Tot M F Tot M F Tot<br />

<strong>2000</strong>-01 59,6 61,2 60,5 57,4 60,4 59,0 59,1 65,8 62,6<br />

2001-02 64,8 67,0 66,0 63,9 69,5 66,9 64,3 73,1 68,9<br />

2002-03 67,2 71,6 69,6 66,9 71,9 69,6 67,3 77,0 72,3<br />

2003-04 70,0 80,6 75,4 65,1 76,0 70,7 66,5 77,9 72,3<br />

2004-05 70,9 77,6 74,4 64,5 76,6 70,7<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ISTAT<br />

Per quanto riguarda gli iscritti agli atenei emiliano-romagnoli nel 2005, residenti nella<br />

regione (considerando dunque tutti gli anni di corso universitario e non soltanto gli<br />

immatricolati), essi rappresentano il 32,3% della popolazione tra 19 e 25 anni della<br />

regione. Le femmine rappresentano il 36,7% della popolazione totale e i maschi il<br />

28,1%.<br />

L’attrattività del sistema universitario regionale rimane alto. Il numero di iscritti agli<br />

atenei dell’Emilia Romagna è passato dai 155mila del <strong>2000</strong> agli oltre 157mila del 2005,<br />

le femmine sono aumentate di 3mila unità, mentre i maschi sono calati di circa mille<br />

unità, come mostra la tabella sotto.<br />

Tabella 9. Numero di iscritti (residenti e non) agli atenei dell’Emilia Romagna per sesso e indirizzo<br />

di studio, dal <strong>2000</strong> al <strong>2006</strong>.<br />

ISCRITTI<br />

Anni Accademici <strong>2000</strong>/2001 <strong>2006</strong>/2007<br />

Indirizzo di studi M F Tot M F Tot<br />

Letterario/umanistico 4021 10954 14975 4512 11539 16051<br />

Giuridico 11434 13975 25409 7094 9931 17025<br />

Economico e scienze<br />

8772 7131 15903 9629 9135 18764<br />

sociali<br />

Medico 4547 9895 14442 6701 12030 18731<br />

Scientifico* 5104 5547 10651 7173 5929 13102<br />

Ingegneria 18693 4927 23620 16264 5731 21995<br />

Agraria 845 334 1179 678 1107 1785<br />

Altri 19346 29643 48989 19637 30139 49776<br />

Tot. Complessivo 72762 82406 155168 71688 85541 157229<br />

* Mancano gli iscritti ai corsi di informatica solo per il <strong>2000</strong>/01.<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Il numero di residenti in Emilia Romagna laureati in un ateneo della regione nel 2005 è<br />

stato uguale a 18.579 unità, con una netta prevalenza dell’ateneo di Bologna sugli altri.<br />

Gli indirizzi di studio nel quale si registra un numero più elevato di laureati (residenti in<br />

Emilia Romagna e iscritti a un ateneo della regione) sono l’indirizzo economico-sociale<br />

e ingegneria, mentre, a sorpresa, l’indirizzo letterario-umanistico e il giuridico coprono<br />

soltanto quasi il 17% dei laureati.<br />

58


Tabella 10. Laureati negli atenei della regione Emilia Romagna per indirizzo di studio e sesso nel<br />

<strong>2006</strong>. Valori assoluti e percentuali.<br />

LAUREATI<br />

Valori assoluti Valori %; totale = 100<br />

Indirizzo di studi M F Tot M F Tot<br />

Letterario/umanistico 328 1110 1438 5,3 13,4 9,9<br />

Giuridico 382 598 980 6,1 7,2 6,8<br />

Economico e scienze<br />

sociali 1645 2281 3926 26,4 27,6 27,1<br />

Medico 384 1080 1464 6,2 13,1 10,1<br />

Scientifico 638 582 1220 10,2 7,0 8,4<br />

Ingegneria 2095 697 2792 33,6 8,4 19,3<br />

Agraria 145 96 241 2,3 1,2 1,7<br />

Altri 618 1820 2438 9,9 22,0 16,8<br />

Tot. Complessivo 6235 8264 14499 100 100 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

I tassi di laurea nelle province della regione sono abbastanza diversificati. La tabella che<br />

segue esprime il rapporto tra il numero di laureati nelle province di residenza e la<br />

popolazione di 25 anni. In totale, risulta che Ferrara sia la provincia con il più alto tasso<br />

di laureati, con i maschi che raggiungono il 55% del totale e le femmine l’82%.<br />

Le province con i tassi più bassi sono Reggio Emilia, Modena, Rimini, Bologna e Forlì<br />

Cesena.. I tassi di laurea più alti per i maschi sono rilevati, oltre che a Ferrara, anche a<br />

Parma e a Ravenna; mentre per le femmine Ferrara, Ravenna, Parma, Piacenza,<br />

Modena, Bologna e Forlì-Cesena registrano tassi superiori al 40%.<br />

Tabella 11. Tassi di laurea nelle province dell’Emilia Romagna per sesso. Anno <strong>2006</strong>.<br />

Tasso di laurea<br />

Provincia maschi femmine totale<br />

Piacenza 38,7 46,3 42,5<br />

Parma 35,5 48,6 41,8<br />

Reggio Emilia 25,6 38,9 32,1<br />

Modena 34,3 44,7 39,4<br />

Bologna 30,8 40,8 35,7<br />

Ferrara 54,8 81,8 68,2<br />

Ravenna 35,3 47,6 41,3<br />

Forlì-Cesena 32,8 40,9 36,9<br />

Rimini 32,3 39,4 35,9<br />

Emilia-Romagna 34,2 46,0 40,0<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

L’offerta formativa post laurea<br />

I dati sul numero di iscritti a corsi post laurea offerti nella Regione si possono<br />

suddividere in master di primo e secondo livello e scuole di specializzazione. Gli iscritti<br />

ai dottorati sono un numero esiguo e dunque trascurabile.<br />

59


Tabella 12. Iscritti a corsi post laurea (master di I livello) degli Atenei della regione Emilia<br />

Romagna suddivisi per sesso nel 2005. Valori assoluti e percentuali.<br />

ATENEO M F Tot M F Tot<br />

Bologna 411 578 989 41,6 58,4 100<br />

Ferrara 151 721 872 17,3 82,7 100<br />

Parma 39 27 66 59,1 40,9 100<br />

Modena-Reggio Emilia 83 183 266 31,2 68,8 100<br />

Totale 684 1509 2193 31,2 68,8 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Per quanto riguarda i master di primo livello, nel 2005 sono state registrate quasi 2200<br />

iscrizioni; la componente femminile rappresenta quasi il 70% del totale, un dato<br />

superiore di 3 punti rispetto a quello nazionale. Si rileva un numero alto di iscrizioni<br />

all’ateneo di Bologna e, a sorpresa, di Ferrara.<br />

Tabella 13. Iscritti a corsi post laurea (master di II livello) degli Atenei della regione Emilia<br />

Romagna suddivisi per sesso nel 2005. Valori assoluti e percentuali.<br />

ATENEO M F Tot M F Tot<br />

Bologna 175 181 356 49,2 50,8 100<br />

Ferrara 40 92 132 30,3 69,7 100<br />

Parma 37 59 96 38,5 61,5 100<br />

Modena-Reggio Emilia 68 50 118 57,6 42,4 100<br />

Totale 320 382 702 45,6 54,4 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

I dati relativi ai master di II livello mostrano un numero di iscritti inferiore ai master di I<br />

livello, pari a 702 studenti. In questo caso, la differenza di genere nelle iscrizioni si<br />

accorcia molto (46% maschi e 65% femmine). Tra gli atenei, spiccano le iscrizioni che<br />

sfiorano il 70% della componente femminile a Ferrara e il 58% delle iscrizioni della<br />

componente maschile a Modena-Reggio Emilia. Infine, rispetto al dato nazionale, le<br />

iscrizioni delle donne nella regione risulta più bassa (54% contro il 68%).<br />

Tabella 14. Immatricolati, iscritti e specializzati a corsi post laurea (scuole di specializzazione) degli<br />

Atenei della regione Emilia Romagna suddivisi per sesso nel 2005. Valori assoluti.<br />

ATENEO<br />

Immatricolati<br />

M F Tot M<br />

Iscritti<br />

F Tot<br />

Specializzati<br />

M F Tot<br />

Bologna 283 655 938 770 1631 2401 300 707 1007<br />

Ferrara 104 202 306 323 538 861 89 217 306<br />

Parma 99 175 274 362 548 910 136 164 300<br />

Modena-Reggio Emilia 117 214 331 375 619 994 95 244 339<br />

Totale 603 1246 1849 1830 3336 5166 620 1332 1952<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Le scuole di specializzazione nel 2005/06 fanno registrare un numero di immatricolati<br />

pari a 1800 unità, un numero di iscritti uguale a 5150 unità e un numero di specializzati<br />

che sfiora le 2mila unità. L’ateneo di Bologna copre complessivamente la metà degli<br />

iscritti. Le iscrizioni della componente femminile supera di due volte la componente<br />

maschile.<br />

60


Come mostra la tabella 15, la suddivisione di genere tra gli immatricolati, gli iscritti e<br />

gli specializzati negli atenei della regione risulta in linea con il dato nazionale, nel quale<br />

e in tutti i casi, il dato femminile è di molto superiore al dato maschile.<br />

Tabella 15. Immatricolati, iscritti e specializzati a corsi post laurea (scuole di specializzazione) degli<br />

Atenei della regione Emilia Romagna e in Italia suddivisi per sesso nel 2005. Valori percentuali.<br />

ATENEO<br />

Immatricolati<br />

M F Tot M<br />

Iscritti<br />

F Tot<br />

Specializzati<br />

M F Tot<br />

Emilia Romagna 32,6 67,4 100 35,4 64,6 100 31,8 68,2 100<br />

Italia 30,6 69,4 100 33,5 66,5 100 30,3 69,7 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

In sintesi, si allarga la quota di popolazione compresa nella fascia di età tra i 18 e i 24<br />

anni in possesso almeno del diploma di scuola media superiore. Tra il <strong>2000</strong> e il <strong>2006</strong><br />

infatti, l’aumento della scolarizzazione ha fatto scendere la quota della popolazione in<br />

possesso soltanto della licenza di scuola media inferiore e che non partecipa ad altri<br />

percorsi di formazione, dal 21,7% al 19,1%. Il dato significativo è rappresentato dalla<br />

componente maschile che è passata dal 25,2% al 21,9%. La componente femminile è<br />

invece passata dal 18,2% al 16,2%.<br />

Nel <strong>2006</strong>, la popolazione compresa tra i 15 e i 24 anni della regione è pari a 348mila. Di<br />

questi, almeno 156mila sono iscritti alle scuole secondarie superiori e circa 95mila sono<br />

iscritti all’università (tra cui 42mila maschi e 53mila femmine, un dato che risulta<br />

comunque gonfiato per via delle iscrizioni dei fuori corso con un’età superiore ai 24<br />

anni).<br />

Le forze di lavoro sono all’incirca 127mila (dati al <strong>2006</strong>), con una prevalenza dei<br />

maschi nell’ordine del 57,1% rispetto alle femmine (42,9%): chiaramente il dato può<br />

includere eventuali studenti che svolgono attività di lavoro saltuarie e/o part time. Il<br />

tasso di attività dei giovani è pari a circa il 43% per i maschi (con un tasso di<br />

occupazione del 39%) e al 36% delle femmine (con un tasso di occupazione del 31%).<br />

Vediamo adesso come le forze di lavoro giovanili vengono accolte nel mercato del<br />

lavoro regionale.<br />

Il mercato del lavoro<br />

La tabella riportata sotto mostra la suddivisione delle forze di lavoro per fasce d’età e<br />

sesso in Emilia Romagna, Nord Est e Italia nel <strong>2000</strong> e nel <strong>2006</strong>. Diminuisce il peso<br />

della forza di lavoro (per le classi dai 15 ai 34 anni) sul totale in tutte e tre le<br />

ripartizioni, mentre aumenta per le altre classi di età. La diminuzione appare piuttosto<br />

marcata nella regione, soprattutto per la fascia compresa tra i 25 e i 34 anni d’età (quasi<br />

quattro punti percentuali in meno). Si tratta, in totale, di una forza di lavoro che<br />

comprende nel <strong>2006</strong> all’incirca 1milione985mila individui: di questi, 1milione115mila<br />

sono maschi e quasi 870mila sono femmine.<br />

Tabella 16. Forze di lavoro, classi di età, sesso. Anni <strong>2000</strong> e <strong>2006</strong>, percentuale.<br />

Ripartizioni 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni over 65<br />

territoriali <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong> <strong>2000</strong> <strong>2006</strong><br />

M<br />

61


E-R 9,0 6,5 28,1 25,0 28,2 31,2 22,6 24,0 9,4 10,2 2,7 3,1<br />

Nord-Est 9,4 7,5 28,8 25,0 28,6 31,4 22,3 23,9 8,9 9,6 2,1 2,6<br />

Italia 9,8 7,9 27,7 25,0 28,3 30,6 22,9 24,0 9,6 10,4 1,7 2,0<br />

F<br />

E-R 10,4 6,3 31,4 26,6 29,6 33,2 21,0 24,5 6,6 8,5 1,0 0,9<br />

Nord-Est 12,1 7,4 32,8 27,9 29,3 33,4 19,2 23,1 5,7 7,4 1,0 0,9<br />

Italia 12,6 8,0 31,4 27,8 28,8 31,9 20,0 23,2 6,2 8,2 1,0 0,8<br />

M+F<br />

E-R 9,5 6,4 29,5 25,7 28,9 32,1 21,8 24,2 8,3 9,5 1,9 2,1<br />

Nord-Est 10,5 7,5 30,4 26,2 28,9 32,2 21,0 23,5 7,6 8,7 1,6 1,8<br />

Italia 10,9 8,0 29,1 26,1 28,5 31,2 21,8 23,7 8,3 9,5 1,4 1,5<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Rilevazione delle Forze di Lavoro, Istat.<br />

La dinamica di genere più significativa è rappresentata dalla scelta delle forze di lavoro<br />

femminili di cercare un impiego maggiormente, rispetto a quelle maschili, nelle fasce di<br />

età più giovani, fino ai 44 anni d’età, per poi rallentare dai 45 anni in su. Tale dinamica<br />

può essere spiegata dall’ingresso più recente della componente femminile nel mercato<br />

del lavoro, per cui le generazioni più giovani appaiono meglio rappresentate rispetto a<br />

quelle che superano i 45 anni.<br />

Il numero di occupati in Emilia Romagna nel <strong>2006</strong> si attesta su un valore pari a 1<br />

milione918mila unità, in calo di circa 4mila unità rispetto al 2005. Si rilevano all’incirca<br />

1milione86mila occupati maschi e 832mila femmine. Rispetto al 2005, si registra una<br />

lieve variazione dell’occupazione maschile che scende di circa 14mila unità, mentre<br />

l’occupazione femminile rimane pressoché stabile. La classe di età con il maggior<br />

numero di occupati è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, seguita dalla 25-34 e dalla 45-<br />

54 anni sia per i maschi che per le femmine.<br />

I tassi di attività della regione sono piuttosto alti e si pongono ai vertici delle regioni<br />

italiane. Con un tasso di attività pari a 37,6 nella classe di età compresa tra i 15 e i 24<br />

anni l’Emilia Romagna si avvicina al Veneto (41,4), al Trentino Alto Adige (41,2) e alla<br />

Lombardia (39,2). Rispetto al 2005, tuttavia, il tasso di attività è calato lievemente (era<br />

39,3), seppure in misura maggiore rispetto ad altre regioni come il Trentino Alto Adige,<br />

il Veneto, e la Lombardia.<br />

I tassi giovanili femminili, per la stessa classe di età, risultano più bassi in tutte le<br />

regioni: Emilia Romagna (33,1 nel <strong>2006</strong>; 35,9 nel 2005), Veneto (35,1 nel <strong>2006</strong>; 38,3<br />

nel 2005), Lombardia (33,6 nel 2005; 37,1 nel 2005), Trentino Alto Adige (33,5 nel<br />

<strong>2006</strong>; 36,3 nel <strong>2006</strong>) e Piemonte (31,3 nel <strong>2006</strong>; 35,0 nel 2005), con una media italiana<br />

che tocca un indice pari a 26,9 nel <strong>2006</strong> (era 28,7 nel 2005).<br />

Tassi di occupazione e di disoccupazione<br />

Nel <strong>2006</strong>, le persone in cerca di occupazione da oltre 12 mesi ammontavano a poco più<br />

di 19mila, pari a un tasso di disoccupazione del 3,4%. Si tratta di uno dei tassi di<br />

disoccupazione più bassi in Italia dopo quello registrato dalla Provincia di Bolzano<br />

(2,6%), dalla Valle d’Aosta (3,0%) e dalla Provincia di Trento (3,1%). Le altre regioni<br />

mostrano dei tassi più alti: Friuli Venezia Giulia (3,5%), Lombardia (3,7%) e via via<br />

tutte le altre, con le regioni meridionali che presentano tassi a due cifre.<br />

62


Coloro che in Emilia Romagna sono in cerca di occupazione sono diminuiti dal 2005 al<br />

<strong>2006</strong> di 7mila unità portandosi a quota 67mila. La classe di età dove è maggiore la<br />

quota di persona in cera di occupazione è quella cha va dai 25 ai 34 anni. In totale,<br />

emerge come la componente femminile sia quella maggiormente svantaggiata sul<br />

mercato del lavoro regionale: nel <strong>2006</strong> quasi 38mila donne hanno cercato lavoro, contro<br />

i 29mila maschi. Si tratta comunque di un valore più basso rispetto al 2005, nel quale<br />

quasi 45mila donne cercavano lavoro contro i 29mila maschi.<br />

Il tasso di disoccupazione maschile è fermo al 2,6%, per le femmine esso raggiunge il<br />

4,3%. Dal 1995, il tasso di disoccupazione regionale è calato costantemente, passando<br />

dal 5,4% al 3,4%, toccando anche punte vicine al 2,5% nel 2002. Si tratta di valori<br />

sempre al di sotto della media della ripartizione del Nord Est.<br />

Permangono alcune differenze strutturali nella composizione del tasso di<br />

disoccupazione nelle diverse province: mentre infatti Piacenza, Parma, Reggio Emilia e<br />

Bologna presentano tassi al di sotto dei 3 punti percentuali, Ravenna (3,4%), Rimini<br />

(4,2%) e, soprattutto, Forlì-Cesena (5,4%) e Ferrara (5,5%) superano di gran lunga<br />

quella soglia.<br />

Lo stesso discorso vale per i tassi di disoccupazione femminili: alcune province, come<br />

Parma, Reggio Emilia e Modena presentano dei tassi in linea con quelli maschili<br />

(3,2%); altre province, come Forlì-Cesena (7,8%), Ferrara (7,1%) e Rimini (6,0%)<br />

appaiono maggiormente in difficoltà.<br />

Anche i tassi di disoccupazione giovanili (dai 15 ai 24 anni) della regione sono tra i più<br />

bassi del paese: nel <strong>2006</strong>, il 10,7% dei giovani risultava disoccupato, un dato peggiore<br />

soltanto della Provincia di Bolzano (7,2%) e Trento (9,4%) e della regione Valle<br />

d’Aosta (9,4%). Permane una differenza di più di 5 punti percentuali tra i tassi di<br />

disoccupazione maschili e femminili giovanili nella regione (maschi all’8,5% e<br />

femmine al 13,7%). Rispetto ad altre regioni del Centro-Nord, la differenza tra il tasso<br />

di disoccupazione femminile e quello maschile risulta piuttosto marcata: Trentino-Altro<br />

Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia presentano delle differenze maggiori; mentre in<br />

tutte le altre regioni le differenze appaiono più contenute.<br />

Il profilo dei giovani disoccupati nella regione<br />

L’indagine Almalaurea (agosto 2007) ha analizzato la situazione occupazionale dei<br />

giovani laureati nel 2005 a un anno dalla laurea. Considerando i laureati presso<br />

l’università di Bologna (più di 8mila) emergono alcune caratteristiche piuttosto<br />

importanti:<br />

- il numero di giovani laureate è maggiore dei laureati maschi (54% contro 46%);<br />

- quasi il 60% si iscrive ad una laurea specialistica;<br />

- il 44% dei laureati possedeva già un impiego prima di iniziare gli studi;<br />

- il 42% dei laureati ha trovato un impiego dopo il conseguimento della laurea;<br />

- il 14% non prosegue il lavoro iniziato prima della laurea;<br />

- in media occorrono 4,3 mesi dalla laurea per il reperimento di un impiego, un<br />

valore di poco superiore al dato nazionale fermo a 4,0;<br />

63


- la tipologia dell’attività lavorativa è a tempo indeterminato nel 37% dei casi,<br />

atipico nel 42% dei casi (tempo determinato, collaborazione, altra tipologia),<br />

senza contratto quasi nell’8% dei casi;<br />

- il guadagno mensile netto è di poco inferiore ai 1050 euro, un valore<br />

leggermente superiore alla media nazionale.<br />

Considerando i dati Excelsior – Unioncamere, le assunzioni previste dalle imprese per il<br />

2007 ammontano a circa 79mila nuove unità, di cui almeno il 36% (28mila unità)<br />

rivolto a giovani fino a 29 anni e l’11% (89mila unità circa) rivolto a giovani fino a 24<br />

anni. Si richiede generalmente un diploma di scuola media superiore o post secondario<br />

nel 35% dei casi; nel 9% dei casi occorre un diploma di laurea, mentre nel 19% dei casi<br />

è sufficiente una qualifica professionale. Nei restanti, non viene espressa alcuna<br />

richiesta.<br />

Tabella 17. Previsioni occupazionali per settore, ripartizione e sesso. Anno 2007. Valori assoluti.<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 1060 4860 2740 8660 3120 13250 6570 22940 10770 46660 24350 81780<br />

Costruzioni 170 1540 200 1910 340 5250 460 6050 2090 34300 2070 38460<br />

Commercio 900 1040 2520 4460 2750 3430 6410 12590 12920 19910 27440 60270<br />

Turismo 1370 760 1830 3960 3480 2580 5750 11810 10970 10620 21780 43370<br />

Servizi 2360 1880 5150 9390 5260 4070 11200 20530 20380 17870 54810 93060<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Come mostra la tabella riportata sopra relativa alle assunzioni dei giovani fino a 29 anni<br />

nel 2007, il settore che offre maggiori opportunità di impiego per i giovani in Emilia<br />

Romagna è quello dei servizi, seguito dall’industria e, a distanza, dal commercio. Per il<br />

Nord Est, permane una leggera prevalenza del settore dell’industria rispetto ai servizi,<br />

soprattutto grazie alle assunzioni di giovani maschi, mentre nel paese il settore<br />

preponderante è quello dei servizi, seguito dal commercio e dall’industria. In tutti e tre i<br />

casi, il settore dell’industria predilige le assunzioni maschili, dove in Emilia Romagna<br />

sono quasi 5 volte più alte di quelle femminili.<br />

Non esistono invece differenze significative nel Commercio, mentre il settore delle<br />

costruzioni è rivolto essenzialmente a occupati maschi. Una leggera prevalenza<br />

femminile si avverte nei servizi in tutte e tre le ripartizioni considerate, meno marcata in<br />

Italia rispetto all’Emilia Romagna e al Nord Est, come mostra la tabella che segue.<br />

Tabella 18. Previsioni occupazionali per settore, ripartizione e sesso. Anno 2007. Valori percentuali.<br />

Settore Economico<br />

F<br />

E-R<br />

M M o F TOT F<br />

N-E<br />

M M o F TOT F<br />

ITALIA<br />

M M o F TOT<br />

Industria 12,2 56,1 31,6 100 13,6 57,8 28,6 100 13,2 57,1 29,8 100<br />

Costruzioni 8,9 80,6 10,5 100 5,6 86,8 7,6 100 5,4 89,2 5,4 100<br />

Commercio 20,2 23,3 56,5 100 21,8 27,2 50,9 100 21,4 33,0 45,5 100<br />

Turismo 34,6 19,2 46,2 100 29,5 21,8 48,7 100 25,3 24,5 50,2 100<br />

Servizi 25,1 20,0 54,8 100 25,6 19,8 54,6 100 21,9 19,2 58,9 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Rispetto all’anno 2005 le previsioni occupazionali del 2007 in Emilia Romagna hanno<br />

registrato alcune tendenze:<br />

64


- l’aumento sensibile delle assunzioni previste per i giovani (di circa 5000 unità);<br />

- l’aumento delle assunzioni ha riguardato soprattutto gli indifferenti rispetto alle<br />

assunzioni guidate dal genere (+3000 unità);<br />

- le assunzioni femminili sono aumentate in misura minore rispetto ai maschi;<br />

- il settore che è cresciuto maggiormente è quello dei servizi, seguito dal<br />

commercio e dal turismo;<br />

- diminuisce la caratterizzazione femminile nel settore nei servizi e del<br />

commercio, mentre aumenta nel turismo e nelle costruzioni, un tendenza che è<br />

analoga alle altre ripartizioni considerate.<br />

L’analisi e le elaborazioni dei dati presentati nel paragrafo portano a trarre alcune<br />

conclusioni di sintesi:<br />

⇒ in generale, l’offerta di lavoro della regione non appare in calo. In valori<br />

assoluti, la popolazione regionale è in crescita rispetto al 2002 (dati demo Istat).<br />

Tuttavia, uno sguardo più attento alle singole fasce di età mostra un quadro non<br />

del tutto lineare. Rispetto al 2002, si riscontra un calo della fascia di età<br />

compresa tra 15 e 34 anni sia per i maschi sia per le femmine. E’ un dato<br />

importante che incide sulla capacità della regione di rinnovare la propria forza di<br />

lavoro.<br />

⇒ il livello di istruzione nelle scuole primarie e secondarie della regione è molto<br />

elevato, soprattutto se paragonato alla media nazionale. La dinamica delle<br />

iscrizioni alle scuole primarie e secondarie della regione indica alcuni elementi<br />

importanti. La percentuale degli iscritti stranieri sulla popolazione scolastica è in<br />

costante aumento e riflette l’accentuazione dei flussi migratori degli ultimi anni.<br />

I tassi di abbandono al termine del primo anno della scuola media superiore<br />

appare ancora un elemento preoccupante. Dall’anno scolastico 2002/03, gli<br />

studenti che abbandonano gli studi sono scesi soltanto dall’11% a poco meno del<br />

10% della popolazione scolastica di riferimento. Si tratta di un risultato che si<br />

posiziona al di sotto della media della ripartizione del Nord Est (che anzi tocca<br />

l’8%).<br />

⇒ Il sistema universitario regionale attrae ogni anno da 21mila a 25mila nuovi<br />

studenti. La maggior parte delle immatricolazioni nell’anno accademico <strong>2006</strong>/07<br />

ha riguardato le facoltà scientifiche (42% del totale), poi quelle umanistiche<br />

(34%) e, infine, le facoltà economico-sociali (24%). Anche l’offerta formativa<br />

post laurea appare in crescita, soprattutto alimentata dalla iscrizioni femminili.<br />

⇒ Si allarga dunque la quota di popolazione compresa nella fascia di età tra i 18 e i<br />

24 anni in possesso almeno del diploma di scuola media superiore. Tra il <strong>2000</strong> e<br />

il <strong>2006</strong> infatti, l’aumento della scolarizzazione ha fatto scendere la quota della<br />

popolazione in possesso soltanto della licenza di scuola media inferiore e che<br />

non partecipa ad altri percorsi di formazione, dal 21,7% al 19,1%. Nel <strong>2006</strong>, la<br />

popolazione compresa tra i 15 e i 24 anni della regione è pari a 348mila. Di<br />

questi, almeno 156mila sono iscritti alle scuole secondarie superiori e circa<br />

95mila sono iscritti all’università (tra cui 42mila maschi e 53mila femmine). Le<br />

forze di lavoro sono all’incirca 127mila (dati al <strong>2006</strong>), con una prevalenza dei<br />

maschi nell’ordine del 57,1% rispetto alle femmine (42,9%). Il tasso di attività<br />

dei giovani è pari a circa il 43% per i maschi (con un tasso di occupazione del<br />

39%) e al 36% delle femmine (con un tasso di occupazione del 31%).<br />

65


⇒ i tassi di attività della regione sono piuttosto alti e si pongono ai vertici delle<br />

regioni italiane. Con un tasso di attività pari a 37,6 nella classe di età compresa<br />

tra i 15 e i 24 anni l’Emilia Romagna si avvicina al Veneto (41,4), al Trentino<br />

Alto Adige (41,2) e alla Lombardia (39,2). Rispetto al 2005, tuttavia, il tasso di<br />

attività è calato lievemente (era 39,3), seppure in misura maggiore rispetto ad<br />

altre regioni come il Trentino Alto Adige, il Veneto, e la Lombardia.<br />

⇒ considerando i tassi di attività, di occupazione e disoccupazione, disaggregati<br />

per fasce di età, il profilo regionale del mercato del lavoro è di gran lunga<br />

migliore della media nazionale e anche di alcune regioni del Nord. Permane<br />

ancora una certa difficoltà delle donne a inserirsi (stabilmente) nel mondo del<br />

lavoro.<br />

1.1.2 Gli atipici<br />

In Italia, i lavoratori parasubordinati afferenti alla Gestione Separata Inps attivi nel <strong>2006</strong><br />

sono 1.528.865, ossia 53.754 soggetti in più del 2005. L’aumento ha interessato in<br />

maniera pressoché uguale i due sessi (+26.747 uomini, +27.007 donne). La crescita<br />

numerica si è verificata essenzialmente tra i collaboratori a progetto, mentre altre<br />

categorie hanno fatto registrare una flessione nel passaggio tra 2005 e <strong>2006</strong>. Di<br />

conseguenza, il numero di lavoratori a rischio di precarietà presenti nel fondo Inps ha<br />

subito un incremento nel <strong>2006</strong> di 54.217 unità (+6,74%) passando dalle 804.171<br />

persone del 2005 agli 858.388 lavoratori del <strong>2006</strong>.<br />

Tali soggetti, pari al 56% del totale degli iscritti attivi al fondo, oltre ad avere un<br />

contratto di collaborazione o assimilato, non hanno altra fonte di reddito. Sono coperti<br />

generalmente da un contratto di lavoro per circa 7 mesi l’anno, per un compenso<br />

complessivo di poco meno di 8.000 euro. Quello dei parasubordinati è un universo<br />

eterogeneo, costituito principalmente da due grandi gruppi professionali che si<br />

differenziano sostanzialmente per la condizione reddituale e per la tipologia di lavori<br />

svolti. Da una parte gli amministratori, i sindaci di società e i partecipanti a<br />

commissioni che costituiscono un terzo circa della Gestione Separata (496.324 persone,<br />

pari al 32,5%), mentre dall’altra parte si posizione un numero elevato di collaboratori a<br />

vario titolo, più gli associati in partecipazione. Questi costituiscono i restanti due terzi,<br />

in tutto poco più di un milione di persone.<br />

Le donne occupano una situazione ancor più svantaggiata: costituiscono la maggioranza<br />

dei soggetti a rischio di precarietà (57,27% del gruppo) e percepiscono mediamente<br />

appena 6.800 euro/anno. Anche a parità di tipologia professionale, le donne guadagnano<br />

mediamente meno degli uomini. Differenze retributive sono presenti, in modo più o<br />

meno marcato, in tutte le tipologie professionali, ma particolarmente tra i collaboratori.<br />

Questa categoria di lavoratori è stata sin dal 2005 identificata come ad alto rischio di<br />

precarietà; al suo interno esiste un’ulteriore sacca di marginalizzazione, che coincide<br />

con parte dell’universo femminile. A fronte di una differenza di periodi contrattualizzati<br />

fra collaboratori e collaboratrici di soli 7 giorni, si registra un distacco medio retributivo<br />

vicino ai 4.500 euro annuali, pari al 41% in meno rispetto ai maschi.<br />

66


La situazione in Emilia Romagna diverge leggermente da quella nazionale. Il rapporto<br />

<strong>2006</strong> sul mercato del lavoro in Emilia Romagna ha già sottolineato la connotazione<br />

atipica e flessibile del lavoro al femminile. Se si registra infatti una ripresa<br />

dell’occupazione nell’ultimo anno, essa assume caratteri diversi a seconda del genere:<br />

per i maschi si tratta di occupazione di tipo tradizionale, dipendente e a tempo<br />

indeterminato; per le femmine essa assume forme di lavoro atipico, come suggeriscono<br />

anche le rilevazioni Excelsior. Dai dati disponibili, emerge il calo dell’occupazione<br />

dipendente standard e del lavoro autonomo e, di converso, l’incremento del tempo<br />

determinato, del lavoro atipico e del part time a tempo indeterminato per le donne. In<br />

totale, rispetto al 2004, l’occupazione atipica è cresciuta del 3,6%: mentre però per i<br />

maschi essa ha registrato un -1,5%, per le donne essa è aumentata del 5,9%, con punte<br />

del 12,8% per il part time a termine e del 12,6% per il part time a tempo indeterminato.<br />

In valori assoluti, il lavoro atipico conta 271mila occupati tra le donne e “solo” 115mila<br />

tra i maschi.<br />

Nel 2005, i settori che hanno mostrato una maggiore intensità di occupazione sono stati<br />

l’industria della trasformazione, il commercio, istruzione e sanità, e i servizi alle<br />

imprese. La suddivisione di genere, tuttavia, presenta una forte concentrazione delle<br />

donne nei servizi e nel commercio, mentre essa diminuisce nell’industria. In tutti i<br />

settori, la quota di occupati atipici è più alta tra le donne con punte del 42% in<br />

agricoltura e del 22% nel turismo. In generale, tuttavia, occorre segnalare come la<br />

diffusione del lavoro atipico sia avvenuta oramai in tutte le attività economiche. Le<br />

professioni nelle quali l’incidenza del lavoro atipico è più alta sono quelle non<br />

qualificate (36,4% del totale), le professioni impiegatizie (29,8%) e le professioni<br />

qualificate nel commercio (29,3%). Di contro, le professioni nelle forze armate<br />

mostrano un tasso di occupati atipici molto più basso (1,3%), così come i legislatori, i<br />

dirigenti e gli imprenditori (6,4%) e gli operai semiqualificati (12,6%). Anche in questo<br />

caso, le professioni atipiche sono più frequenti tra le donne rispetto ai maschi.<br />

La diffusione territoriale del lavoro atipico mostra un’incidenza maggiore del part time<br />

e degli altri atipici nel territorio romagnolo rispetto a quello emiliano. Chiaramente, il<br />

ruolo del comparto turistico in province quali Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, dove<br />

maggiore è la diffusione del lavoro atipico può spiegare questa differenza. Al contrario,<br />

a Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Bologna e Modena, si registrano tassi più bassi di<br />

lavoratori atipici. A Rimini, quasi il 45% del lavoro femminile totale è atipico; a Forlì-<br />

Cesena la percentuale scende di poco al di sotto del 40%, mentre a Reggio Emilia non<br />

arriva a toccare neppure il 30% e a Modena e a Piacenza supera di poco il 30%.<br />

L’analisi degli atipici per classe di età e sesso mostra alcune dinamiche interessanti. La<br />

prima riguarda il numero totale di lavoratori atipici che aumenta tra i 20 e i 24 anni, in<br />

concomitanza con l’ingresso nel mercato del lavoro di molti giovani, sia per i maschi,<br />

sia per le femmine. Tuttavia, all’aumentare delle classi di età, il lavoro atipico diventa<br />

appannaggio delle femmine e diminuisce invece per i maschi. La dinamica assume<br />

contorni più netti per gli occupati part-time a tempo indeterminato, per i quali la<br />

componente femminile è di gran lunga superiore a quella maschile in tutte le classi di<br />

età. Nel terzo caso, “gli altri occupati atipici”, la dinamica seppure favorisca sempre le<br />

donne, appare meno netta.<br />

67


Si possono dunque trarre due conclusioni. La prima, il lavoro atipico è un fenomeno<br />

legato all’ingresso nel mercato del lavoro. La seconda, il lavoro atipico assume caratteri<br />

strutturali per le donne poiché facilita l’ingresso nel mercato del lavoro ma non consente<br />

di transitare verso forme di lavoro standard, mentre per gli uomini la transizione è più<br />

incoraggiata.<br />

In molti casi, si desume, che il lavoro atipico non sia tanto una scelta delle donne ma<br />

piuttosto una condizione forzata. Non è un caso che i tassi di insoddisfazione lavorativa<br />

siano più alti tra le donne rispetto agli uomini. L’84% dei lavoratori si dichiarano<br />

soddisfatti, contro il 64% delle lavoratrici e la percentuale cresce naturalmente tra i parttimer<br />

e i lavoratori a termini involontari. Le province che presentano i tassi più alti di<br />

insoddisfazione sono infatti Rimini (28%), Ferrara (27%), Forlì-Cesena e Ravenna<br />

(23%). La percentuale cala invece per Reggio Emilia (15%), Bologna (17%) e Piacenza<br />

(18%).<br />

Tabella 19. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti a tempo determinato.<br />

Anno 2007. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 430 1860 970 3260 1330 4620 2440 8390 4150 16230 7740 28120<br />

Costruzioni 10 320 130 460 30 1200 230 1460 320 7800 580 8700<br />

Commercio 540 190 1260 1990 1320 890 2740 4950 5350 5400 10790 21540<br />

Turismo 870 530 1300 2700 2120 1530 4160 7810 5090 5330 13560 23980<br />

Servizi 950 720 2240 3910 1720 1450 4560 7730 6960 5490 17550 30000<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Tabella 20. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti a tempo determinato.<br />

Anno 2005. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 479 1610 787 2876 1109 4236 1712 7057 3500 13624 6218 23342<br />

Costruzioni 5 447 20 472 27 1223 96 1346 200 7299 504 8003<br />

Commercio 228 309 642 1179 769 929 1851 3549 3381 4879 9376 17636<br />

Turismo 298 100 716 1114 1069 605 1775 3449 3692 2155 6287 12134<br />

Servizi 624 433 1471 2528 1267 942 3343 5552 5193 4309 16461 25963<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Come mostrano le tabelle sopra e sotto, le proiezioni Excelsior relative alle previsioni di<br />

assunzioni di personale fino a 29 anni in Emilia Romagna tra il 2007 e il 2005<br />

dipingono uno scenario in evoluzione positiva. Crescono le assunzioni a tempo<br />

determinato (full time), diminuiscono lievemente, invece, le assunzioni part-time.<br />

Il comparto turistico in Emilia Romagna assume in prevalenza forza di lavoro<br />

femminile in crescita costante e sostenuta dal 2005 al 2007 sia per i contratti part-time,<br />

sia per i contratti a tempo determinato. Il settore industriale rimane ancora una<br />

prerogativa soprattutto maschile: crescono le assunzioni a tempo determinato per i<br />

maschi, mentre diminuiscono per le femmine. Le assunzioni part-time nel settore<br />

industriale rappresentano un numero irrisorio.<br />

I contratti di tipo part-time sono privilegiati dalle imprese che intendono assumere forza<br />

di lavoro femminile, sia in Emilia Romagna, sia nel Nord Est e in Italia (dove<br />

68


addirittura il numero di assunzioni “indifferenti” è più basso delle assunzioni riservate<br />

alle donne).<br />

Tabella 21. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti part-time. Anno<br />

2007. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 40 60 50 150 170 190 180 540 1450 1360 1020 3830<br />

Costruzioni 10 10 40 60 10 80 40 130 410 840 240 1490<br />

Commercio 270 200 480 950 770 290 1100 2160 3610 1660 4690 9960<br />

Turismo 590 60 270 920 1270 400 870 2540 3200 2310 4640 10150<br />

Servizi 410 20 520 950 810 80 1120 2010 4540 1280 10340 16160<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Tabella 22. Previsioni occupazionali per settore, ripartizioni e sesso. Contratti part-time. Anno<br />

2005. Valori assoluti<br />

E-R N-E ITALIA<br />

Settore Economico F M M o F TOT F M M o F TOT F M M o F TOT<br />

Industria 55 67 99 221 190 174 211 575 1214 1211 603 3028<br />

Costruzioni 6 22 1 29 59 119 62 240 554 743 202 1499<br />

Commercio 75 1 440 516 253 206 1108 1567 2334 931 6165 9430<br />

Turismo 229 125 544 898 894 196 1237 2327 2333 677 4654 7664<br />

Servizi 333 73 497 903 1198 274 854 2326 5037 1435 4066 10538<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Excelsior, Unioncamere.<br />

Analizzando i dati Istat, rilevazione delle forze di lavoro relativi al <strong>2006</strong>, emergono<br />

alcune tendenze che è utile mettere in luce:<br />

- l’occupazione totale è aumentata di 45mila unità dal 2005 al <strong>2006</strong>;<br />

- l’occupazione atipica ha registrato una crescita di quasi 4 punti percentuali dal<br />

2005 al <strong>2006</strong> e si attesta intorno al 21% del totale;<br />

- l’occupazione atipica continua a interessare la forza di lavoro femminile<br />

sfiorando il 34% dell’occupazione femminile totale, contro l’11% maschile: uno<br />

squilibrio di oltre 20 punti;<br />

- i settori nei quali l’occupazione atipica è maggiore riguardano il turismo, i<br />

servizi (pubblici e privati) e il commercio;<br />

- l’occupazione a tempo indeterminato e a tempo pieno riguarda quasi il 60% dei<br />

maschi occupati e soltanto il 40% delle femmine occupate;<br />

- il part time rimane ancora una prerogativa soltanto femminile;<br />

- aumenta l’occupazione a tempo indeterminato dal 2005 al <strong>2006</strong>, ma più<br />

velocemente per i maschi e più lentamente per le femmine;<br />

- All’interno del lavoro atipico, cresce il peso del lavoro part-time a tempo<br />

indeterminato mentre le altre forme di lavoro atipico crescono all’incirca in linea<br />

con l’occupazione standard. Il lavoro part-time a tempo indeterminato, che è<br />

prevalentemente femminile, vede una marcata recente crescita anche della<br />

componente maschile (+ 2.371 addetti dal 2005 al <strong>2006</strong>, pari a quasi 17 punti<br />

percentuali di aumento), mentre nel complesso esso cresce di 5,5 punti<br />

percentuali.<br />

L’analisi finora condotta consente di delineare una visione d’insieme delle principali<br />

caratteristiche che ha assunto il lavoro parasubordinato in Emilia - Romagna.<br />

69


I lavoratori parasubordinati iscritti/contribuenti della gestione separata INPS nel 2004<br />

risultano essere 176.000 (168.500 nel 2005), il 9,5% degli occupati complessivi. Più<br />

della metà sono collaboratori “puri” che non percepiscono altri redditi da lavoro o da<br />

pensione, un quarto sono collaboratori con più attività lavorative, circa il 10% sono<br />

pensionati ed altrettanto sono professionisti.<br />

Figura 5. Andamento dell’occupazione parasubordinata in Emilia Romagna dal <strong>2000</strong> al 2004.<br />

700000<br />

600000<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

<strong>2000</strong>00<br />

100000<br />

0<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Inps.<br />

totale<br />

femmine<br />

maschi<br />

Come mostra il grafico riportato sopra, dal <strong>2000</strong> al 2004 4 è cresciuto sensibilmente il<br />

numero di collaboratori e professionisti in Emilia Romagna. La componente femminile<br />

è cresciuta dell’86%, passando da 73mila unità nel <strong>2000</strong> a circa 137mila nel 2004. La<br />

componente maschile è incede cresciuta più lievemente, passando da 110mila nel <strong>2000</strong><br />

a circa 180mila nel 2004 (pari a un +64%).<br />

In termini complessivi, nella fotografia fornita dall’INPS il lavoratore parasubordinato<br />

tipo è prevalentemente maschio adulto con un’età compresa prevalentemente tra i trenta<br />

e quaranta anni. Le lavoratrici incidono per più di un terzo del totale, una quota<br />

leggermente inferiore a quella osservata a livello dell’occupazione complessiva (43%).<br />

Tra i collaboratori puri tuttavia la loro incidenza sale, in modo particolare tra le più<br />

giovani (under 30 ) dove raggiunge quasi il 60% ed i redditi imponibili sono più ridotti.<br />

Gli uomini infatti li troviamo più di frequente tra i percettori di più redditi - da lavoro<br />

e/o da pensione - e tra i professionisti.<br />

Complessivamente i collaboratori puri rappresentano il 5,1% del totale delle persone<br />

occupate in Emilia-Romagna nel 2004.<br />

La stragrande maggioranza dei collaboratori-emiliano romagnoli lavora per una sola<br />

impresa (circa 87.000) e percepisce in media circa 15.600 euro a fronte dei 12.800<br />

guadagnati a livello nazionale. Cifre che si riducono ulteriormente se ci si riferisce<br />

soltanto alle lavoratrici che in Emilia-Romagna guadagnano in media 10.235 euro.<br />

4 Non sono ancora disponibili i dati complessivi al 2005. Le stime tuttavia indicano una lieve diminuzione<br />

del lavoro parasubordinato.<br />

70


Osservando tuttavia gli indicatori di reddito per ruolo professionale emerge un forte<br />

divario tra la soglia minima di 5.000 euro circa percepiti dai soci di cooperative sino al<br />

limite massimo di 30.000 euro degli amministratori, sindaci di società e revisori.<br />

Sotto il profilo quantitativo è possibile delineare quattro macro tipologie di lavoratori<br />

che ricadono nella gestione separata INPS:<br />

- circa 60.000 sono amministratori, sindaci e revisori di società, che svolgono<br />

queste attività in modo esclusivo oppure concorrente;<br />

- circa 26.000 sono pensionati e lavoratori che integrano il proprio reddito<br />

principale con altri impegni professionali;<br />

- quasi 20.000 sono professionisti presenti nella gestione separata per assenza di<br />

propri Ordini professionali;<br />

- quasi 70.000 sono, infine, i collaboratori puri in cui ricadono sia figure<br />

professionali di alto profilo legate all’università e alla ricerca, all’ambito dello<br />

sviluppo tecnologico ed informatico, al sistema della formazione professionale,<br />

sia figure più tradizionali dell’area della consulenza alle imprese e alle persone,<br />

sia presumibili “travestimenti” del lavoro dipendente come nel caso degli<br />

operatori dei call center o di coloro i quali svolgono formalmente un'attività<br />

autonoma, ma sono soggetti alle regole e condizioni dei subordinati senza<br />

tuttavia usufruire delle medesime garanzie normative, previdenziali e reddituali.<br />

Dall’analisi emergono alcuni aspetti che è utile sottolineare ulteriormente:<br />

⇒ il contesto del lavoro atipico in Emilia Romagna diverge leggermente da quello<br />

nazionale. L’aumento dell’occupazione rilevato nell’ultimo anno assume<br />

caratteri diversi a seconda del genere: per i maschi si tratta di occupazione di<br />

tipo tradizionale, dipendente e a tempo indeterminato; per le femmine essa<br />

assume forme di lavoro atipico, come suggeriscono anche le rilevazioni<br />

Excelsior. Dai dati disponibili, emerge il calo dell’occupazione dipendente<br />

standard e del lavoro autonomo e, di converso, l’incremento del tempo<br />

determinato, del lavoro atipico e del part time a tempo indeterminato per le<br />

donne.<br />

⇒ la diffusione territoriale del lavoro atipico mostra un’incidenza maggiore del part<br />

time e degli altri atipici nel territorio romagnolo rispetto a quello emiliano.<br />

⇒ il lavoro atipico appare un fenomeno legato all’ingresso nel mercato del lavoro.<br />

Inoltre, esso assume caratteri strutturali per le donne poiché facilita l’ingresso<br />

nel mercato del lavoro ma non consente di transitare verso forme di lavoro<br />

standard, mentre per gli uomini la transizione è più incoraggiata. Per le donne, si<br />

tratta più di una scelta forzata (quella di lavorare part-time o con contratti<br />

parasubordinati) che una scelta vera e propria.<br />

1.1.3 Over 45<br />

Alla luce delle attuali tendenze demografiche, che vedono aumentare costantemente il<br />

peso delle persone anziane all’interno delle società europee, risulta molto importante<br />

adottare misure che permettano di prolungare la vita lavorativa. Negli ultimi 150 anni<br />

infatti si è verificato, nei Paesi sviluppati, un notevole innalzamento dell’età media della<br />

popolazione, che ha profondamente modificato la struttura per età delle società. Di<br />

contro, a partire dagli anni ’70, la partecipazione al mercato del lavoro degli<br />

71


ultracinquantenni è decisamente diminuita, sia pur con ritmi differenti nei diversi Paesi<br />

europei.<br />

Se osserviamo i dati riguardanti i tassi di occupazione degli uomini di età compresa tra i<br />

55 ed i 64 anni, notiamo come si possa operare, con le dovute eccezioni, una divisione<br />

in due gruppi dei Paesi europei: i Paesi nordici, che presentano tassi di occupazione<br />

degli over 55 superiori alla media europea, ed i Paesi dell’area continentale,<br />

caratterizzati da tassi di occupazione dei più anziani pari o addirittura inferiori alla<br />

media europea.<br />

Questi dati possono essere in parte spiegati dal fatto che nella maggior parte dei Paesi<br />

nordici il diritto al lavoro dei più anziani è stato storicamente privilegiato contro il<br />

diritto a pensionarsi precocemente, mentre la quasi totalità dei Paesi dell’area<br />

continentale hanno sviluppato, a partire dagli anni ’70, una cultura delle “uscite precoci”<br />

che ha notevolmente abbassato i tassi di attività degli over 50.<br />

Il notevole invecchiamento della popolazione preoccupa principalmente per due motivi:<br />

da un lato è messa a rischio la sostenibilità finanziaria dei sistemi previdenziali e di<br />

welfare, difficilmente finanziabili a fronte di un eccessivo sbilanciamento fra le<br />

componenti attive e passive della popolazione; la seconda ragione di preoccupazione è,<br />

almeno per ora, meno avvertita, ma non deve assolutamente essere sottovalutata: essa è<br />

relativa al funzionamento del mercato del lavoro. In conseguenza dell’invecchiamento<br />

della popolazione la manodopera dovrà essere messa in condizione di resistere nel<br />

lavoro il più a lungo possibile. Nel corso di questi primi decenni del <strong>2000</strong> obiettivi quali<br />

la salute, l’organizzazione del lavoro, degli orari e delle carriere, la formazione durante<br />

l’intero corso della vita (lifelong learning), diverranno direttamente funzionali al<br />

mantenimento delle risorse produttive europee.<br />

Naturalmente tutto ciò necessita l’elaborazione e la successiva attuazione di politiche in<br />

grado di promuovere una cultura dell’età che sia più neutrale rispetto al mercato del<br />

lavoro e che favoriscano un invecchiamento attivo, termine con il quale si indica la<br />

capacità degli individui di condurre una vita attiva nella società anche quando<br />

invecchiano.<br />

Il problema da risolvere riguarda, essenzialmente, il mancato adattamento delle società<br />

alle modifiche strutturali dirette e indirette che il cambiamento demografico comporta;<br />

in passato l'invecchiamento è stato trattato alla luce di stereotipi e luoghi comuni,<br />

considerando l'anziano un soggetto debole, bisognoso in senso lato, un soggetto<br />

incapace di rivestire un ruolo attivo nella società, ma che al contrario assorbe risorse<br />

della stessa. L'anziano che rispecchia questi stereotipi di certo non è più il sessantenne;<br />

al limite, tali tratti possono riguardare le persone oltre i 75-80 anni, quando cioè le<br />

patologie dovute all’età limitano seriamente le capacità dell’individuo.<br />

In Emilia Romagna, come nelle altre regioni del Paese, esiste un problema demografico.<br />

Se osserviamo la tabella riportata sotto, dal 1987 al <strong>2006</strong> la popolazione totale della<br />

regione è aumentata dell’8%, passando da 3.922.388 a 4.223.585 unità. Non tutte le<br />

classi di età si muovono, tuttavia, allo stesso modo:<br />

72


- si registra una ripresa delle nascite abbastanza corposa (+44%) anche sospinta<br />

dalla crescita della popolazione immigrata, generalmente più fertile di quella<br />

italiana;<br />

- aumenta la popolazione anziana con più di 65 anni (+37%);<br />

- aumentano anche le classi di età centrali da 30 a 54 anni (+21%, con punte al<br />

31% per la classe di età compresa tra i 30 e i 44 anni a causa dell’effetto<br />

demografico precedente e dei maggiori flussi migratori degli ultimi anni);<br />

- cala lievemente la classe di età tra 55 e 64 anni (-2%).<br />

Tabella 23. Andamento demografico dal 1987 al <strong>2006</strong> e variazione percentuale, per classi di età in<br />

Emilia Romagna.<br />

Classi di età 1987 1997 <strong>2000</strong> 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Variazione<br />

<strong>2006</strong>-1987<br />

0-4 anni 132.274 145.140 159.720 182.008 186.262 190.517 44<br />

5-9 anni 159.104 145.192 151.681 165.601 172.251 177.548 12<br />

10-14 anni 225.562 142.825 146.572 161.557 163.434 165.572 -27<br />

15-19 anni 263.687 166.935 156.018 155.970 159.924 164.890 -37<br />

20-24 anni 289.887 243.901 206.588 183.033 180.679 178.572 -38<br />

25-29 anni 278.405 301.851 299.944 265.500 252.952 242.254 -13<br />

30-44 anni 796.202 891.467 946.931 1.025.214 1.037.258 1.043.853 31<br />

45-54 anni 545.311 532.677 548.085 552.273 561.991 576.936 6<br />

55-64 anni 532.454 523.057 505.286 522.789 521.390 522.120 -2<br />

65 anni e oltre 699.502 854.103 888.016 937.390 951.403 961.323 37<br />

TOTALE 3.922.388 3.947.148 4.008.841 4.151.335 4.187.544 4.223.585 8<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Servizio statistico regionale Emilia Romagna.<br />

La figura sotto illustra, in percentuale, la variazione della popolazione residente dal<br />

<strong>2006</strong> al 2005 nei diversi comuni della Regione. Si nota la tendenza allo spopolamento<br />

nelle zone montane e nella pianura ferrarese, mentre appare chiara la tendenza alla<br />

concentrazione della popolazione attorno ai grandi nuclei urbani.<br />

In generale, al di là delle ipotesi e degli scenari, la dinamica della popolazione attuale<br />

mostra una tendenza all’aumento dell’indice di vecchiaia, di dipendenza strutturale e di<br />

dipendenza degli anziani.<br />

In sintesi, le proiezioni indicano quattro tendenze nette:<br />

1) l’aumento della popolazione per effetto dei tassi di crescita totali;<br />

2) l’invecchiamento della popolazione;<br />

3) l’aumento della quota delle donne sulla popolazione totale;<br />

4) l’aumento sostanziale dei residenti stranieri.<br />

73


Figura 6. Variazione della popolazione residente dal <strong>2006</strong> al 2005 nei comuni della regione Emilia<br />

Romagna.<br />

Fonte: Servizio statistico regionale Emilia Romagna.<br />

Le quattro tendenze non devono essere lette disgiuntamente perché entrambe incidono<br />

notevolmente sugli assetti sociali e produttivi della regione: diminuisce e invecchia<br />

infatti la forza di lavoro totale, nonostante l’apporto di manodopera straniera e, tuttavia,<br />

aumenta l’incidenza della forza di lavoro femminile.<br />

Figura 7. Sintesi delle tendenze demografiche di Emilia Romagna, Nord Est e<br />

Italia al <strong>2006</strong>.<br />

stranieri<br />

crescita<br />

popolazione<br />

200<br />

100<br />

0<br />

dipendenza<br />

ER NE IT<br />

invecchiamento<br />

Fonte: Elaborazioni Cras.<br />

La figura di sintesi riportata sopra, illustra il posizionamento di Emilia Romagna, Nord<br />

Est e Italia rispetto a quattro indicatori demografici di sintesi: crescita della<br />

popolazione, invecchiamento, dipendenza e numero di stranieri. Per semplicità di<br />

74


lettura, tutti e quattro gli indicatori sono stati misurati in relazione ai valori dell’Italia<br />

(=100). L’incremento del tasso di dipendenza strutturale appare simile per le ripartizioni<br />

considerate, un discorso diverso va fatto invece per gli altri tre indicatori nei quali<br />

l’Emilia Romagna mostra valori ben più alti della media italiana e del Nord Est: si<br />

invecchia di più, nonostante incrementi maggiori della popolazione residente e degli<br />

stranieri residenti.<br />

Il tasso di occupazione della popolazione regionale oltre i 55 anni è cresciuto<br />

costantemente in Emilia Romagna, passando dal 28,6% del 1995 al 38% del <strong>2006</strong> (il<br />

dato più alto in Italia dopo la Basilicata). Permangono, tuttavia, differenze notevoli tra<br />

maschi e femmine. Il tasso maschile è passato dal 42,0% del 1995 al 47,9% del <strong>2006</strong>,<br />

mentre per le femmine il tasso, pur registrando un progresso notevole, spostandosi dal<br />

16,1% al 28,7% del <strong>2006</strong>, rimane assai più basso del tasso maschile.<br />

Secondo i dati ISTAT, rilevazione continua delle forze di lavoro aggiornati al <strong>2006</strong><br />

(media), il tasso di occupazione maschile oltre i 55 anni 5 raggiunge il 22,6% contro il<br />

9,7% femminile. Le province nelle quali il tasso di occupazione femminile (oltre i 55<br />

anni) risulta più elevato sono Parma, Modena e Rimini (dove probabilmente pesa<br />

maggiormente il carattere stagionale di alcune posizioni lavorative). Al contrario,<br />

Ferrara e Piacenza presentano dei valori molto lontani dalla media regionale e dalle altre<br />

province.<br />

Per quanto riguarda le opportunità formative rivolte alla popolazione in età lavorativa,<br />

occorre segnalare come il dato sull’apprendimento permanente nella regione nel 2005<br />

fosse fermo al 5,7% di partecipanti a corsi di formazione tra i 25 e i 64 anni. Il dato<br />

delle donne, negli ultimi 2 anni, risulta di due punti superiore a quello maschile.<br />

Tabella 24. Popolazione tra 25 e 64 anni che partecipa a corsi di apprendimento permanente dal<br />

<strong>2000</strong> al <strong>2006</strong>.<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Totale 6,9 5,2 5,5 5,7 6,7 5,7 7,2<br />

maschile 6,8 4,7 5,3 5,2 5,8 4,8 6,2<br />

femminile 7,0 5,7 5,8 6,2 7,5 6,7 8,3<br />

Fonte: Indicatori strutturali Istat<br />

Il numero di adulti occupati che partecipa ad attività formative presenta una dinamica<br />

altalenante, passando in Emilia Romagna dal 4,3% della popolazione nel 1995 al 6,9%<br />

nel <strong>2000</strong>, per poi scendere nuovamente e toccare il 5,7% nel 2005 e, infine, per risalire<br />

nel <strong>2006</strong> con un buon 7,2%. I tassi dell’Italia sono invece cresciuti stabilmente fino a<br />

raggiungere il 5,6%, un valore molto vicino all’Emilia Romagna.<br />

Il Nord Est mostra i tassi più alti (7,1% nel <strong>2000</strong>, 6,3% nel 2005 e 7,5% nel <strong>2006</strong>). Le<br />

femmine partecipano più frequentemente alle attività formative rispetto ai maschi, tant’è<br />

che la distanza tra i due gruppi raggiunge anche i 2 punti percentuali (soprattutto per<br />

l’Emilia Romagna e il Nord Est).<br />

5 Si intende il tasso di occupazione totale oltre i 55 anni e non quello compreso nella classe di età 55-64<br />

anni.<br />

75


Si tratta comunque di valori ancora piuttosto bassi e lontani dai target di Lisbona che<br />

aspirano a raggiungere il 12,5% degli occupati in attività formative. In particolare,<br />

appare preoccupante l’’andamento altalenante registrato negli ultimi anni, con picchi<br />

negativi anche recenti (2005).<br />

La tabella riportata sotto indica l’andamento del tasso di partecipazione degli occupati<br />

ad attività formative. In totale (maschi + femmine) il trend appare in crescita costante<br />

solo per l’Italia, mentre per Emilia Romagna e Nord Est, dopo il picco rilevato nel<br />

<strong>2000</strong>, il tasso è calato fino al 2005 per poi risalire nuovamente nel <strong>2006</strong>.<br />

Esiste una notevole differenza tra i tassi maschili e i tassi femminili di partecipazione ad<br />

attività formative: gli occupati maschi sembrano poco propensi a partecipare alle attività<br />

formative: in Italia il tasso è comunque cresciuto di 2,5 punti dal 1995 al <strong>2006</strong>; in<br />

Emilia Romagna è cresciuto di meno (solo 2 punti), mentre nel Nord Est è passato dal<br />

3,4 al 5,7 (+2,3). La situazione cambia se volgiamo lo sguardo alla componente<br />

femminile: nel 1995 si parte già da un livello più elevato di partecipazione che cresce<br />

velocemente in Italia (dove passa dal 3,7 al 7,8: + 4,1 punti); cresce mediamente nel<br />

Nord Est (+2,9) e un po’ più lentamente in Emilia Romagna (2,7).<br />

Tabella 25. Occupati, nella classe di età 25-64, che partecipano ad attività formative e di istruzione<br />

per 100 adulti occupati nella classe di età corrispondente.<br />

Ripartizioni 1995 <strong>2000</strong> 2005 <strong>2006</strong><br />

M<br />

Emilia-Romagna 3,3 6,1 4,2 5,3<br />

Nord-Est 3,4 6,2 5,1 5,7<br />

Italia 2,5 4,0 4,6 5,0<br />

F<br />

Emilia-Romagna 5,7 7,8 7,5 8,4<br />

Nord-Est 5,6 8,5 8,0 8,5<br />

Italia 3,7 5,9 7,3 7,8<br />

TOTALE<br />

Emilia-Romagna 4,3 6,8 5,7 6,6<br />

Nord-Est 4,2 7,1 6,3 6,9<br />

Italia 2,9 4,7 5,6 6,1<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat.<br />

Per finire, tracciamo una breve sintesi delle tendenze rilevate in Emilia Romagna in<br />

ordine alla popolazione over 55:<br />

- i dati hanno messo in risalto la tendenza all’invecchiamento della popolazione<br />

(soprattutto nella fascia compresa tra i 30 e i 54 anni) e al peggioramento degli<br />

indici di vecchiaia;<br />

- è stato inoltre rilevato come il tasso di occupazione degli over 55 sia aumentato<br />

negli ultimi anni, nonostante esso sia ancora lontano dal target di Lisbona;<br />

- a ciò si aggiunge che il tasso di occupazione femminile over 55 è aumentato<br />

molto più lentamente di quello femminile;<br />

- in generale, l’analisi ha sottolineato la scarsa partecipazione dei lavoratori<br />

(soprattutto maschi) alle attività di formazione e di aggiornamento.<br />

Permangono due diverse tendenze che appaiono tra di loro poco conciliabili: da un lato<br />

l’invecchiamento della popolazione e la necessità di rimandare l’età pensionistica<br />

76


sempre di più; dall’altro di assiste da parte di molti, alla rinuncia (diretta o indiretta) alla<br />

partecipazione a corsi di formazione e attività di aggiornamento delle competenze in<br />

possesso.<br />

1.2 Lo scenario occupazionale: dal contesto alle politiche<br />

Le più recenti valutazioni europee e nordamericane sulle politiche attive del lavoro per i<br />

giovani hanno mostrato risultati piuttosto deludenti. Le valutazioni negative attengono<br />

sia alla sfera della formazione, ma anche dei sussidi per l’occupazione e le misure volte<br />

a creare lavoro. Le valutazioni americane hanno riscontrato come i risultati migliori dei<br />

programmi per l’occupazione dei giovani sono stati conseguiti soltanto attraverso<br />

interventi precoci e continui, che cominciano già a partire dal periodo prescolastico e<br />

che siano sensibili al contesto e al retroterra socioculturale dei destinatari. Sembrerebbe<br />

pertanto che le politiche attive del lavoro non siano la prima e migliore opzione per<br />

aiutare i giovani svantaggiati nel mercato del lavoro; al contrario, risultano più efficaci<br />

gli interventi che mirano a ridurre gli abbandoni scolastici e a migliorare le competenze<br />

di base e l’organizzazione generale del sistema educativo.<br />

Alcuni studi sull’efficacia degli interventi educativi rivolti a giovani hanno individuato<br />

cinque condizioni che sembrano migliorare la loro efficacia: (1) orientamento rivolto<br />

alle esigenze di mercato e a professioni che presentano un ritorno economico<br />

relativamente alto; (2) offerta di una combinazione appropriata di istruzione,<br />

competenze sul lavoro, formazione sul lavoro; (3) delineazione di percorsi formativi<br />

ulteriori per i giovani; (4) fornitura di un insieme di servizi di supporto rivolti ai giovani<br />

e alle loro famiglie; (5) svolgere attività di valutazione per il miglioramento della<br />

qualità dei programmi.<br />

In sintesi, i programmi che utilizzano soltanto azioni formative e corsuali sembrano<br />

ottenere un modesto impatto sui tassi di occupazione post-programma. Se confrontati<br />

con i programmi formativi, gli incentivi occupazionali e i servizi pubblici per l’impiego<br />

sono associati a risultati significativamente migliori.<br />

La strategia generale assegnata all’azione del Fondo sociale europeo dal Quadro di<br />

riferimento per le risorse umane è consistita, nel settennio precedente, nel contribuire ad<br />

accrescere l’occupabilità della popolazione in età attiva e la qualificazione delle risorse<br />

umane, anche attraverso lo sviluppo dell’imprenditorialità, dell’adattabilità delle<br />

imprese e dei lavoratori e delle pari opportunità tra uomini e donne. E’ consistita altresì<br />

nel favorire i processi di ammodernamento e innovazione dei sistemi di istruzione,<br />

formazione e lavoro. Questa strategia generale si inquadra in un contesto del mercato<br />

del lavoro nelle aree del Centro-Nord che il Quadro di riferimento e il QCS Obiettivo 3,<br />

nella descrizione della situazione del <strong>2000</strong> e in termini tendenziali, delinea nella:<br />

⇒ riduzione della popolazione in età attiva, stazionarietà delle forze di lavoro,<br />

innalzamento dell’età media degli occupati, con potenziale carenza di manodopera<br />

a fronte di un aumento della domanda di lavoro;<br />

⇒ difficoltà d’inserimento dei giovani derivante da una strutturale insufficienza della<br />

domanda di lavoro e da livelli di qualificazione dei giovani non in linea con le<br />

richieste della domanda;<br />

77


⇒ difficoltà d’inserimento dei gruppi svantaggiati determinate dalla specificità della<br />

loro condizione;<br />

⇒ permanenza di significative disparità di genere, nonostante l’evoluzione positiva<br />

degli ultimi anni;<br />

⇒ basso livello di scolarità della popolazione.<br />

I nuovi orientamenti strategici comunitari per il periodo 2007-2013 partendo dai risultati<br />

conseguiti nel settennio precedente puntano a consolidare i processi chiave già avviati<br />

per lo sviluppo e la crescita attraverso tre linee d’azione:<br />

1. rendere le regioni e l’Europa più attraenti per gli investimenti e l’attività delle<br />

imprese;<br />

2. promuovere la conoscenza e l’innovazione a favore della crescita;<br />

3. creare nuovi e migliori posti di lavoro.<br />

Gli orientamenti della Commissione e la politica di coesione mirano a contribuire<br />

concretamente alla realizzazione della Strategia di Lisbona, rinnovata e rilanciata nel<br />

febbraio 2005, tant’è che le linee guida sopra riportate tendono a rafforzarla e a<br />

potenziarla. Non vengono trascurati neanche alcuni principi che la nuova politica di<br />

coesione presuppone per il conseguimento degli obiettivi della nuova programmazione:<br />

⇒ l’investimento nella conoscenza, l’innovazione, la ricerca e il capitale umano che<br />

viene rimarcato ancora;<br />

⇒ l’attenzione allo sviluppo sostenibile (comprendendo e attivando sinergie tra la<br />

dimensione economica, sociale e ambientale);<br />

⇒ la parità tra uomini e donne;<br />

⇒ la lotta a ogni forma di discriminazione.<br />

1.2.1 Lo scenario europeo<br />

La lotta alla disoccupazione giovanile e alla disoccupazione di lunga durata è stata al<br />

centro del dibattito politiche europeo sin dal 1997, anno di nascita della strategia<br />

europea per l’occupazione che ha promosso direttamente, e incoraggiato, il passaggio<br />

dalle politiche passive alle politiche attive del lavoro. Si è sottolineata altresì la<br />

necessità di:<br />

⇒ promuovere un approccio improntato sulla compartecipazione e l’integrazione dei<br />

soggetti;<br />

⇒ agevolare il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro;<br />

⇒ sviluppare l’imprenditorialità;<br />

⇒ incoraggiare l’adattabilità delle imprese e dei loro lavoratori;<br />

⇒ rafforzare le politiche in materia di pari opportunità.<br />

Questa linea è stata riaffermata ed approfondita anche al Consiglio europeo di Lisbona<br />

del marzo <strong>2000</strong>, nel quale i Capi di Stato o di Governo, constatando che l'Unione<br />

europea si trovava dinanzi a una svolta epocale risultante dalla globalizzazione e dalle<br />

sfide presentate da una nuova economia basata sulla conoscenza, hanno stabilito un<br />

obiettivo strategico forte: per il 2010 l'UE deve diventare l'economia basata sulla<br />

conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare una crescita<br />

economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione<br />

sociale. Il Consiglio europeo ha sottolineato che tali cambiamenti richiedevano non solo<br />

78


una trasformazione radicale dell'economia europea, ma anche un programma ambizioso<br />

al fine di modernizzare i sistemi di previdenza sociale e d'istruzione.<br />

Le politiche dell'istruzione e della formazione sono dunque al centro della creazione e<br />

della trasmissione delle conoscenze e sono un elemento determinante delle potenzialità<br />

d'innovazione di ogni società. A tale titolo, esse si trovano al centro di questa nuova<br />

dinamica, ad integrazione e in sinergia con altri ambiti d'azione comunitari, tra cui<br />

l'occupazione, l'inclusione sociale, la ricerca e l'innovazione, la cultura e la politica della<br />

gioventù, la politica d'impresa, la società dell'informazione, la politica economica e il<br />

mercato interno. L'istruzione e la formazione beneficiano degli sviluppi che<br />

intervengono in questi ambiti e contribuiscono a loro volta a rafforzarne l'impatto. Ciò<br />

implica un riconoscimento del ruolo dei sistemi d'istruzione e di formazione che va di<br />

pari passo con una maggiore responsabilità e un'esigenza sempre più avvertita di<br />

modernizzazione e di trasformazione, in particolare nella prospettiva dell'allargamento<br />

dell'UE.<br />

Le risorse umane rappresentano la principale ricchezza dell'Unione e si riconosce ormai<br />

che un investimento in questo ambito è un fattore determinante della crescita e della<br />

produttività, allo stesso modo dell'investimento in capitale o attrezzature.<br />

Dinanzi al probabile allungamento della durata media della vita attiva e a cambiamenti<br />

economici e tecnologici sempre più rapidi, i cittadini dovranno aggiornare<br />

continuamente e sempre più spesso le loro competenze e qualifiche. La promozione<br />

dell'occupabilità e della mobilità in un mercato del lavoro europeo aperto,<br />

complementare al mercato unico dei beni e dei servizi, costituisce una priorità,<br />

generando in tal modo una nuova domanda di istruzione e formazione. Al riguardo, si è<br />

ritenuto fondamentale instaurare relazioni più strette fra il mondo dell'istruzione e della<br />

formazione e il mondo imprenditoriale, affinché ciascuna delle due parti comprenda<br />

meglio le esigenze dell'altra. Contemporaneamente, la società della conoscenza genera<br />

nuovi bisogni in termini di coesione sociale, di cittadinanza attiva e di sviluppo<br />

personale, bisogni ai quali soltanto l'istruzione e la formazione possono apportare un<br />

sostanziale contributo.<br />

In tale contesto, il Consiglio europeo di Stoccolma del marzo 2001 ha adottato tre<br />

obiettivi strategici (e tredici obiettivi concreti connessi) per i sistemi di istruzione e di<br />

formazione incentrati su qualità, accesso e apertura al mondo. Nel marzo 2002, il<br />

Consiglio europeo di Barcellona ha approvato un programma di lavoro per porre in atto<br />

tali obiettivi e ha invitato a una più stretta cooperazione nei settori dell'istruzione<br />

superiore e della formazione professionale. Tale programma di lavoro costituisce il<br />

quadro di riferimento strategico per lo sviluppo delle politiche dell'istruzione e della<br />

formazione a livello comunitario al fine di rendere entro il 2010 i sistemi d'istruzione e<br />

di formazione in Europa un punto di riferimento di qualità a livello mondiale.<br />

Come ribadito al Consiglio europeo di Bruxelles dell'ottobre 2003, lo sviluppo del<br />

capitale umano costituisce una delle priorità per promuovere la crescita nell'UE, in<br />

particolare tramite l'aumento degli investimenti nell'istruzione e una migliore<br />

integrazione con le politiche sociali e occupazionali. Analogamente, gli orientamenti per<br />

l'occupazione adottati dal Consiglio europeo del giugno 2003 hanno posto l'accento<br />

sullo sviluppo del capitale umano e dell'istruzione e della formazione permanenti.<br />

79


Successivamente, la relazione della task force per l'occupazione ha sottolineato che<br />

l'Unione europea sta correndo il rischio di non riuscire a conseguire entro il 2010<br />

l'ambizioso obiettivo che si era prefissata a Lisbona e ha evidenziato la necessità di<br />

investimenti maggiori e più efficaci in capitale umano.<br />

Nel 2005, la strategia di Lisbona è stata rilanciata attraverso l’individuazione di tre<br />

nuove direttrici di azione:<br />

1) rendere l’Europa più capace di attrarre investimenti e lavoro;<br />

2) porre la conoscenza e l’innovazione al servizio della crescita;<br />

3) creare nuovi e migliori posti di lavoro.<br />

In particolare, il terzo punto, quello più significativo in questa sede di trattazione, ha<br />

posto l’accento sull’opportunità non solo di consentire un migliore accesso al mondo<br />

del lavoro a tutte le categorie sociali nella fascia da 15 a 64 anni della popolazione, ma<br />

anche di accrescere la capacità di adeguamento dei lavoratori e delle imprese e di<br />

aumentare gli investimenti in capitale umano migliorando l’istruzione e le qualifiche.<br />

Di recente, la commissione europea, nell’intento di rispondere alle sfide in ordine alla<br />

competitività, cambiamenti demografici e invecchiamento della popolazione,<br />

integrazione dei percorsi di istruzione, formazione e lavoro, ha lanciato un approccio<br />

innovativo, seppure ormai a regime nei paesi scandinavi, legato al concetto di<br />

flessicurezza. Si tratta di un approccio che cerca di trovare un equilibrio tra le<br />

dimensioni della flessibilità del lavoro (che abbracciano dunque le tematiche trattate in<br />

questa sede: inserimento lavorativo dei giovani, lavoro atipico, inserimento degli over<br />

55) e le dimensioni della sicurezza (ammortizzatori sociali, politiche del nuovo welfare<br />

e percorsi formativi efficaci).<br />

Il concetto di flessicurezza cerca di trovare un equilibrio tra flessibilità (per i datori di<br />

lavoro e gli occupati) e la sicurezza (per i lavoratori). Il libro verde del 1997 della<br />

Commissione ha sottolineato l’importanza della flessibilità e della sicurezza per la<br />

competitività e la modernizzazione del lavoro. Questa idea si sposa bene con il pilastro<br />

“adattabilità” dell’UE nel quale i partner sociali sono invitati a negoziare tutti i livelli di<br />

accordo per modernizzare l’organizzazione del lavoro, includendo la flessibilità dei<br />

contratti, allo scopo di migliorare la competitività e la produttività del lavoro. Questo<br />

equilibrio è richiamato altresì nell’Agenda delle Politiche Sociali <strong>2000</strong>-2005 della<br />

Commissione.<br />

La flessicurezza può essere definita come una strategia integrata per aumentare, nel<br />

contempo, flessibilità e sicurezza nel mercato del lavoro. Si parla di flessibilità nel caso<br />

di transizioni di successo nel corso della vita degli attori (da scuola a lavoro, da un<br />

lavoro a un altro, tra disoccupazione o inattività e lavoro e dal lavoro alla pensione). La<br />

sicurezza d’altro canto, non si limita a garantire il proprio posto di lavoro ma fornisce<br />

agli attori le abilità e le competenze necessarie per crescere nel corso della propria vita<br />

e promuovere nuova occupazione. Comprende altresì adeguati sussidi per facilitare le<br />

transizioni.<br />

Si tratta dunque di una politica che cerca, deliberatamente e simultaneamente, di<br />

aumentare da un lato la flessibilità del mercato del lavoro, delle organizzazioni del<br />

80


lavoro e delle relazioni industriali, e dall’altro la sicurezza occupazionale ed economica,<br />

soprattutto per i gruppi sociali più vulnerabili.<br />

Si può tentare un’esplosione ulteriore del concetto per quanto attiene alla flessibilità:<br />

(a) flessibilità esterna numerica (difficoltà o semplicità di assumere o licenziare un<br />

lavoratore e la misura in cui i contratti a tempo possono essere impiegati);<br />

(b) flessibilità interna numerica (difficoltà o semplicità di cambiare la quantità di<br />

forza di lavoro impiegata in un’impresa senza ricorrere a licenziamenti o<br />

assunzioni);<br />

(c) flessibilità funzionale (difficoltà o semplicità di cambiare l’organizzazione del<br />

lavoro o l’abilità/inabilità dei lavoratori e delle imprese ad adattarsi ai<br />

cambiamenti);<br />

(d) flessibilità salariale (il grado di risposta dei costi salariali alle condizioni<br />

economiche).<br />

Per quanto concerne la sicurezza, essa si riflette nei seguenti aspetti:<br />

(a) sicurezza del lavoro (aspettativa rispetto a quanto sia stabile un lavoro<br />

specifico);<br />

(b) sicurezza occupazionale (aspettativa rispetto a rimanere nel mercato del lavoro,<br />

non necessariamente presso lo stesso datore di lavoro);<br />

(c) sicurezza del reddito (il livello dei sussidi ai redditi nel caso di licenziamento);<br />

(d) sicurezza combinata (abilità o inabilità di combinare il reddito da lavoro con<br />

altre attività sociali o private).<br />

Il modello che spesso si prende in riferimento per la flessicurezza è quello danese<br />

composto da una legislazione relativamente debole per quanto concerne la protezione<br />

occupazionale; una rete sociale di sicurezza molto generosa per i disoccupati; alta<br />

intensità di spesa (per disoccupato) delle politiche attive del lavoro. Esso comporta un<br />

basso livello di protezione dei lavoratori contro eventuali licenziamenti con elevati<br />

sussidi di disoccupazione e una politica occupazionale che poggia sul diritto/dovere per<br />

il lavoratore di seguire percorsi formativi. Il concetto di sicurezza del lavoro viene<br />

pertanto sostituito dalla sicurezza occupazionale. Il dialogo sociale tra datori di lavoro e<br />

lavoratori è un aspetto importante del modello di flessicurezza.<br />

Mentre la flessicurezza sembra la giusta risposta alle sfide dell’economia odierna,<br />

sorgono alcuni dubbi sulla trasferibilità del modello alle economie non scandinave. La<br />

flessicurezza potrebbe essere compresa soltanto re-interpretando la tradizione del<br />

dialogo sociale maturata dai paesi nordici. Questa tradizione non esiste in molti paesi,<br />

come per esempio nell’Europa centro-orientale. In altri paesi invece, soprattutto nel<br />

Mediterraneo, le relazioni tra sindacati e datori di lavoro sono sempre state piuttosto<br />

tese. Il modello delle relazioni industriali e dei conflitti di lavoro di paesi come la<br />

Francia e la stessa Italia accoglierebbe male, o con estrema difficoltà, la possibilità di<br />

licenziare i lavoratori più agevolmente per le imprese. Il recente dibattito che è sorto in<br />

Francia tra gli insiders (i lavoratori qualificati con contratti a tempo indeterminato) e gli<br />

outsiders (lavoratori poco qualificati, categorie svantaggiate e vulnerabili, atipici, ecc.)<br />

dimostra quanto sarebbe ostico, oltre che impopolare, consentire alle imprese più<br />

flessibilità esterna, soprattutto per quelle categorie che richiedono maggiori protezioni<br />

sociali e maggiore sicurezza del posto di lavoro. Si tratta di un tema assai complesso e<br />

che solleva umori diversi, il punto tuttavia che si vuole sottolineare qui è la necessità di<br />

81


attrezzare tutti i lavoratori delle competenze utili al mercato del lavoro locale: nessuno<br />

deve essere escluso. L’accesso al mercato del lavoro di più attori qualificati permette di<br />

sollevare il sistema pensionistico da un carico economico eccessivo, di includere nella<br />

società di appartenenza i più vulnerabili (da ousiders a insiders), di aumentare i livelli di<br />

produttività e la crescita economica.<br />

E’ chiaro che i modelli di "flessicurezza" attuabili devono poter ben governare le<br />

transizioni tra le varie fasi della vita lavorativa. Gli aspetti interni ed esterni della<br />

flessicurezza devono rafforzarsi reciprocamente in modo che l'ammodernamento della<br />

legislazione del lavoro, gli investimenti in materia di formazione e mercati del lavoro<br />

attivi, nonché un'adeguata protezione sociale e la sicurezza dei redditi, possano<br />

coesistere in un contesto di organizzazione flessibile del lavoro. Il modello inoltre<br />

contribuisce ad affrontare il problema della precarietà nel lavoro, la segmentazione del<br />

mercato del lavoro e il sommerso. I partner sociali hanno un importante ruolo da<br />

svolgere in materia. La recente comunicazione della Commissione sulla flessicurezza ha<br />

il compito di facilitare l’elaborazione di percorsi per aiutare gli Stati membri a definire<br />

una corretta combinazione di misure in linea con i rispettivi mercati del lavoro.<br />

La flessicurezza si compone di quattro dimensioni strategiche che attengono a:<br />

1) forme contrattuali flessibili e affidabili;<br />

2) strategie di apprendimento lungo tutto l’arco della vita;<br />

3) efficaci politiche attive del lavoro;<br />

4) politiche sociali e sistemi previdenziali moderni.<br />

In questo quadro, il ruolo assegnato al Fondo Sociale Europeo nella lotta alla<br />

disoccupazione e nella promozione di maggiori e migliori posti di lavoro per tutti<br />

appare nevralgico, sia per quanto attiene agli investimenti economici assegnati al fondo,<br />

sia per le numerose aree di attività coperte dal fondo (dai lavoratori alle aziende,<br />

dall’istruzione e formazione all’occupazione e l’inclusione sociale, dalla creazione di<br />

reti e partenariati all’attenzione rivolta alle donne).<br />

La comunicazione della Commissione 16/2001 ha esteso l'azione dell'<strong>FSE</strong>, che cessa di<br />

essere un programma di formazione divenendo uno strumento strategico che prevede un<br />

ampio ventaglio di misure di investimento nelle risorse umane, riconosciute come il<br />

principale motore della crescita economica. L'<strong>FSE</strong> infatti mira a coordinare le politiche<br />

nazionali riguardanti il mercato del lavoro al fine di renderle più efficaci, sottolineando<br />

l'importanza di creare nuovi posti di lavoro. I programmi sono basati sulle azioni<br />

preventive, sulla parità di opportunità, sull'inserimento sociale e sull'accesso alle<br />

tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC).<br />

1.2.2 Lo scenario nazionale<br />

In Italia, le politiche del lavoro sono state caratterizzate, nel corso degli anni '90, dal<br />

grande risalto dato alla concertazione tra governo e parti sociali, che ha portato, tra<br />

l'altro, al patto per il lavoro del 1996. Nell'accordo è stata evidenziata l'esigenza di<br />

attivare un piano straordinario per l'occupazione.<br />

In tale ottica, viene emanata la legge n. 196/97, nota come Pacchetto Treu, che ha messo<br />

in primo piano l'integrazione tra i sistemi del lavoro e dell'apprendimento permanente.<br />

82


Sempre nel 1997 prende il via la riforma della pubblica amministrazione: con la legge<br />

59/97 vengono delegati numerosi compiti alle Regioni, fra cui quelli inerenti alle<br />

politiche per l'occupazione, come specificato dal D.Lgs. attuativo 469/97. Tale decreto<br />

ha decentrato il collocamento e le politiche attive, ha poi riformato i Servizi per<br />

l'Impiego e ha delineato la fisionomia del Sistema informativo lavoro (SIL).<br />

La programmazione italiana del <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> supporta la realizzazione della<br />

Strategia Europea per l’Occupazione con oltre l’88,1% delle proprie risorse. Il suo<br />

contributo è da considerarsi, tuttavia, sia in riferimento al perseguimento delle priorità<br />

attraverso la realizzazione delle misure dei programmi, sia alle modalità di governo<br />

della strategia.<br />

In Italia, le politiche di intervento adottate negli ultimi anni hanno avuto come obiettivo<br />

quello di sostenere le tendenze positive del mercato del lavoro, al fine di accrescere il<br />

tasso di occupazione (che resta ancora troppo basso) e di attirare sul mercato quelle<br />

fasce di popolazione che ne sono escluse: donne, ultracinquantenni, giovani.<br />

In secondo luogo, esse hanno avuto lo scopo di diminuire il periodo di tempo trascorso<br />

nelle ricerca di un nuovo impiego o nella condizione di disoccupazione. L’Italia si è<br />

iscritta, dunque, a pieno titolo nella Strategia di Lisbona, promuovendo adeguate<br />

politiche di “welfare to work” e sviluppando azioni di valorizzazione del capitale<br />

umano.<br />

Le misure del <strong>FSE</strong> di seguito collegate alle priorità della SEO hanno fatto riferimento<br />

ad una struttura standardizzata della programmazione italiana che, sia in ob. 1, sia in ob.<br />

3, equivale ad articolazioni dei policy field previsti dal Regolamento.<br />

Alcune delle risorse programmate per il periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> considerate a supporto della<br />

SEO sono riportate di seguito.<br />

1. Misure attive e preventive per le persone disoccupate e inattive<br />

A tale priorità il <strong>FSE</strong> contribuisce attraverso le misure del policy field A dedicate<br />

all’approccio preventivo e curativo della disoccupazione e sulle quali si concentra il<br />

31,7% delle risorse programmate dal fondo in Italia. In esse vengono promossi<br />

interventi per lo sviluppo dei servizi pubblici all’impiego e interventi per l’incremento<br />

dell’occupabilità degli individui attraverso work experience, formazione e incentivi<br />

all’occupazione. A ciò si aggiunge l’asse dedicato all’occupabilità del programma Equal<br />

per il quale sono programmati 236.640 mila euro.<br />

2. Creazione di posti di lavoro e imprenditorialità<br />

Coerentemente con la priorità di sviluppo dell’imprenditorialità, il <strong>FSE</strong> promuove la<br />

creazione di impresa e il consolidamento del tessuto imprenditoriale finanziando<br />

formazione e percorsi integrati per la creazione di impresa, incentivi alla creazione di<br />

impresa e servizi alle imprese in start-up ed esistenti attraverso la misura D3. A tal<br />

priorità contribuisce, inoltre, l’asse “imprenditorialità” di Equal con 197.200 mila euro.<br />

3 e 4. Affrontare il cambiamento e promuovere l’adattabilità e la mobilità nel mercato<br />

del lavoro e promuovere lo sviluppo del capitale umano e l’apprendimento lungo l’arco<br />

della vita. Il <strong>FSE</strong> concentra il suo sostegno alla SEO su tali priorità grazie alle misure<br />

83


C1, C2, C3, C4, D1 e D2 (complessivamente il 45,5% delle risorse programmate in<br />

Italia). La prima promuove l’innalzamento della qualità del sistema scolastico, le<br />

successive due la permanenza all’interno del sistema scolastico attraverso la lotta alla<br />

dispersione e l’arricchimento dei curricula scolastici di moduli professionalizzanti nella<br />

formazione superiore. Le misure C3 e D1 promuovono la partecipazione degli adulti<br />

alla formazione lungo l’arco della vita realizzando interventi formativi a cui i singoli<br />

partecipano per propria decisione (C4) o per decisione del datore di lavoro (D1). A<br />

queste si aggiunge la misura D2, dedicata all’adeguamento delle competenze delle<br />

Pubbliche Amministrazioni Equal contribuisce a tale priorità attraverso l’asse<br />

“adattabilità” cui sono riservati 212.976 mila euro.<br />

5. Aumentare la disponibilità di manodopera e promuovere l’invecchiamento attivo<br />

Attraverso l’obiettivo di attivazione perseguito in particolare nelle misure A2 e E1, il<br />

<strong>FSE</strong> contribuisce a tale priorità, benché non si possa considerare tale contributo in<br />

maniera additiva a quelli considerati relativamente alle altre priorità. Analoga<br />

considerazioni può essere fatta relativamente al tema dell’invecchiamento attivo dal<br />

momento che tale obiettivo non era presente nella programmazione del fondo fatta nel<br />

1999, ma molte attività formative delle regioni sono finalizzate a questo target di<br />

utenza.<br />

6. Parità uomo-donna<br />

Il 10,0% della programmazione del <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> è destinato alla misura E1 per la<br />

promozione delle pari opportunità. La misura promuove in particolare interventi di<br />

attivazione delle donne, formazione per il reinserimento professionale e azioni di<br />

accompagnamento per la conciliazione fra lavoro di cura familiare e inserimento<br />

lavorativo nonché un’infrastrutturazione dei servizi alla persona. Anche Equal<br />

contribuisce alla priorità con 78.880 mila euro.<br />

7. Promuovere l’integrazione delle persone svantaggiate sul mercato del lavoro e<br />

combattere la discriminazione nei loro confronti<br />

A tale priorità il <strong>FSE</strong> contribuisce attraverso la misura B1 il cui obiettivo di inclusione<br />

sociale della popolazione a rischio di marginalità è perseguito attraverso la promozione<br />

di servizi alle persone e interventi formativi e l’inserimento lavorativo tramite percorsi<br />

integrati.<br />

Ai contributi che il <strong>FSE</strong> offre per la realizzazione della SEO attraverso il sostegno<br />

finanziario delle singole misure della programmazione, va aggiunto il ruolo che il Fse<br />

ha in Italia relativamente alla valutazione delle politiche del lavoro attraverso i<br />

finanziamenti del PON del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, per l’Ob. 3, e<br />

della misura a titolarità del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali nell’ambito del<br />

PON Assistenza Tecnica e Azioni di Sostegno, per l’Ob. 1 nonché quello svolto<br />

relativamente al rafforzamento della capacità istituzionale nel settore dell’occupazione<br />

attraverso le azioni rivolte ai sistemi previste in tutte le misure del <strong>FSE</strong> e nei due PON<br />

citati.<br />

Un’ampia riforma del mercato del lavoro è avvenuta con la Legge 30/03 e il D.Lgs,<br />

attuativo 276/03. Si tratta della nota Legge Biagi, che ha sancito la fine del monopolio<br />

pubblico dei Servizi per l'Impiego e ha avviato la Borsa nazionale del lavoro, per<br />

84


l'incontro domanda e offerta. Inoltre, sono stati introdotti nuovi tipi di contratti atipici e<br />

sono stati rivisti alcuni già esistenti, come l'apprendistato e il contratto di formazione e<br />

lavoro.<br />

A questo scopo si è accelerato il processo di attuazione della legge Biagi. La legge,<br />

intervenendo da un lato sul mercato, dall’altro sulle tipologie contrattuali ha assicurato<br />

una maggiore trasparenza nei meccanismi di incontro tra domanda e offerta e,<br />

ugualmente, garantendo alle imprese maggiori opportunità nei meccanismi di<br />

competizione internazionale.<br />

L’introduzione di maggiori flessibilità ha tuttavia indotto fenomeni di segmentazione<br />

del mercato del lavoro. Come è stato infatti sottolineato nel paragrafo statistico, i dati<br />

indicano un aumento della quota dei contratti a termine, effetto questo di un utilizzo di<br />

questa tipologia contrattuale sia in una situazione di incertezza economica, sia nelle<br />

situazioni di ripresa economica per abbattere il costo del lavoro. A ciò si aggiunge<br />

comunque, uno sforzo profuso negli ultimi anni nella direzione di favorire il riordino<br />

del sistema di sostegni al reddito (ammortizzatori sociali).<br />

Il riordino del sistema degli ammortizzatori sociali, in coerenza con quanto promosso<br />

dalle politiche attive del lavoro, si fonda sul principio che, pure garantendo una serie di<br />

strumenti di sostegno al reddito, si scoraggia ogni atteggiamento di tipo passivo, ogni<br />

pratica che tende a favorire una uscita prematura dal mercato del lavoro, ogni abitudine<br />

ad usare in maniera ripetuta di questo sostegno reddituale.<br />

Al contrario, le azioni di sostegno all’erogazione monetaria si fondano su rigidi criteri<br />

di accesso, su solide azioni di formazione e addestramento, sull’incentivazione di<br />

atteggiamenti attivi o pro-attivi. Il ruolo dunque delle Regioni e delle parti sociali nella<br />

definizione dei programmi formativi e di ricollocamento dei lavoratori rimane pertanto<br />

essenziale.<br />

Come indicato dal Piano Nazionale di Riforma <strong>2006</strong>-2008, in Italia si è dato il via<br />

all’integrazione e il riordino dei diversi sistemi informativi, centrali e locali (Borsa<br />

Lavoro), per agevolare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro, attraverso un sistema<br />

di monitoraggio dei principali indicatori del mercato del lavoro.<br />

Il miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione, insieme alla garanzia<br />

di un elevato grado di coesione sociale, rimangono al centro delle politiche educative e<br />

occupazionali dell’Italia. In materia di formazione professionale, l’operatività dei fondi<br />

interprofessionali ha favorito la diffusione dell’apprendimento permanente: nel 2005,<br />

primo anno di operatività dei fondi, sono stati raggiunti circa 240 mila lavoratori per<br />

8.500 imprese. Anche la diffusione della formazione a domanda individuale attraverso<br />

l’utilizzo del voucher formativo ha contribuito ad accrescere la partecipazione degli<br />

adulti alle attività formative - uno dei più rilevanti fattori di criticità in Italia, anche<br />

rispetto ai target europei.<br />

Nel sistema dell’istruzione l’offerta formativa per gli adulti registra un aumento<br />

costante seppure lento. Centri territoriali permanenti e istituti di istruzione secondaria<br />

superiore, sedi dei corsi serali, hanno attivato corsi destinati a utenti adulti.<br />

85


Le attività, svolte anche in partenariato, sono dirette a rafforzare le competenze di base e<br />

a favorire l’inserimento degli adulti nei percorsi di istruzione e formazione finalizzati al<br />

conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale. Un nuovo modello<br />

organizzativo mette in rete i centri territoriali e gli istituti superiori, perseguendo una<br />

triplice finalità: (a) innalzare il livello di istruzione della popolazione adulta, in linea<br />

con gli obiettivi fissati in sede europea; (b) rendere più flessibile l’offerta formativa di<br />

istruzione e formazione professionale, per valorizzare le competenze che l’adulto ha già<br />

acquisito sul lavoro e in altri contesti; (c) sperimentare metodologie didattiche<br />

innovative, anche attraverso l’uso dell’elearning.<br />

Tra gli interventi orientati all’innalzamento del numero di giovani che completino gli<br />

studi secondari superiori sono state individuate tre priorità importanti: (a) la costruzione<br />

di un sistema di orientamento; (b) il rafforzamento dell’istituto dell’apprendistato; (c) lo<br />

sviluppo di percorsi di alternanza scuola-lavoro, con lo scopo di utilizzare il sistema<br />

imprenditoriale a fini formativi e per avvicinare i giovani al mondo produttivo.<br />

Nonostante la buona performance dei primi anni <strong>2000</strong> in termini di creazione di posti di<br />

lavoro, purtroppo siamo ancora lontani dagli obiettivi europei di un tasso di<br />

occupazione del 70% -quello femminile del 60% - entro il 2010.<br />

Per far fronte a tali ritardi, i futuri interventi sono orientati allo sviluppo di<br />

un’occupazione di qualità, al raggiungimento di una maggiore equità sociale, alla lotta<br />

alle disparità territoriali e alla tutela delle fasce deboli, in aderenza agli obiettivi della<br />

rinnovata Strategia di Lisbona.<br />

Il rilancio della strategia di Lisbona è stata accolta dagli stati membri ed è entrata a<br />

pieno titolo nella programmazione politica nazionale. L’Italia si è mossa con il Piano<br />

per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione, approvato nell’ottobre del 2005, e ha<br />

definito alcuni obiettivi prioritari:<br />

1. ampliare l’area di libera scelta dei cittadini e delle imprese;<br />

2. incentivare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica;<br />

3. rafforzare l’istruzione e la formazione del capitale umano;<br />

4. adeguare le infrastrutture materiali e immateriali;<br />

5. tutelare l’ambiente.<br />

Il Quadro strategico nazionale, a seguito di quanto espresso dagli orientamenti strategici<br />

comunitari, in linea con la strategia di Lisbona e gli obiettivi prioritari del PICO, tra le<br />

10 priorità scelte ha incluso:<br />

⇒ il miglioramento e la valorizzazione delle risorse umane;<br />

⇒ la promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell’innovazione per la<br />

competitività;<br />

⇒ la competitività dei sistemi produttivi e l’occupazione.<br />

Inoltre, sono stati stabiliti due interventi per sostenere la crescita dell’occupazione e<br />

ridurre i divari territoriali. Il primo è la riduzione degli oneri a carico del lavoro, il<br />

cosiddetto “cuneo fiscale”. Tale misura si applica esclusivamente al costo del lavoro<br />

dipendente a tempo indeterminato, al fine di ridurre l’incidenza dei lavoratori precari.<br />

86


Il secondo intervento riguarda l’innovativo abbattimento ulteriore specifico dell’IRAP a<br />

favore delle donne.<br />

Gli interventi di natura fiscale e contributiva sono stati finalizzati al recupero immediato<br />

di margini di competitività attraverso una riduzione del costo del lavoro. Si tratta di una<br />

scelta che apre la strada a una flessibilità che si rifletta in rapporti di lavoro più stabili e<br />

riducendo la frammentazione delle tipologie occupazionali. Un welfare attivo richiede<br />

che il sostegno al reddito sia integrato con la formazione continua e con politiche attive<br />

di inserimento al lavoro.<br />

Il programma operativo nazionale “Azioni di sistema – Obiettivo 2: Competitività<br />

Regionale e Occupazione” 2007-2013 è stato definito con l’obiettivo di “promuovere e<br />

rafforzare il quadro di riferimento nazionale dei sistemi di istruzione, formazione e<br />

lavoro per il conseguimento degli obiettivi europei per il lifelong learning e<br />

l’occupazione”.<br />

L’obiettivo sarà perseguito in sinergia con il PON Governance e Azioni di sistema per<br />

l’Obiettivo Convergenza e tramite la piena interazione con i Programmi operativi<br />

regionali. Sono state individuate due dimensioni di azione nel perseguimento<br />

dell’obiettivo generale:<br />

1) la prima riguarda la necessità di contribuire ad un rapporto equilibrato tra la<br />

dimensione regionale e quella nazionale della strategia e degli interventi al fine<br />

di garantire uno sviluppo congruo delle capacità di indirizzo, monitoraggio e<br />

valutazione dei processi complessivi, di creazione di standard e dispositivi<br />

comuni, di legami con i processi europei.<br />

2) la seconda riguarda il ruolo che il programma può svolgere nel quadro delle<br />

riforme dei sistemi di istruzione, formazione, lavoro, coerentemente con quanto<br />

stabilito dalla Strategia di Lisbona, in particolare per la parte riguardante la<br />

Strategia Europea per l’occupazione e la costruzione di un sistema di<br />

apprendimento lungo tutto l’arco della vita (lifelong learning).<br />

In questa cornice di riferimento, il programma intende contribuire al rafforzamento dei<br />

due macro-obiettivi comunitari: “nuovi e migliori posti di lavoro” e “investimenti sul<br />

capitale umano”, attraverso la valorizzazione complessiva dei programmi operativi<br />

regionali.<br />

Il tema della creazione di nuovi e migliori posti di lavoro si declina, nella logica del<br />

PON, lungo alcuni filoni che riguardano in particolare:<br />

⇒ la costruzione concertata di traiettorie professionali accompagnate da azioni<br />

costanti di rinforzo e riconversione delle qualificazioni;<br />

⇒ l’agevolazione dei percorsi di carriera per una proficua mobilità sia verticale che<br />

orizzontale nel corso della vita attiva;<br />

⇒ l’attivazione di misure di contrasto della precarietà lavorativa;<br />

⇒ la sollecitazione alla partecipazione al lavoro dei giovani, delle donne e degli<br />

over 55;<br />

87


⇒ il rafforzamento delle attività di controllo, formazione ed incentivazione<br />

finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro sul versante dell’autonomia, della<br />

conciliabilità e della sicurezza;<br />

⇒ il potenziamento delle azioni di contrasto al lavoro irregolare, in ogni sua<br />

accezione, attraverso le attività di controllo e repressione, ma anche di<br />

accompagnamento ed incentivazione dei percorsi di regolarizzazione.<br />

Il tema dell’investimento sulle risorse umane si traduce, nel PON, nell’individuazione di<br />

un percorso, condiviso con le Regioni e le parti sociali, che mira a definire una cornice<br />

nazionale quale riferimento per la più specifica definizione e attuazione nei territori<br />

regionali.Punto nodale tra le azioni di sistema individuate è la costruzione di un sistema<br />

nazionale di standard professionali, standard di riconoscimento e certificazione delle<br />

competenze e standard formativi per l’attuazione di politiche di lifelong learning.<br />

L’azione si concretizza attraverso la definizione delle figure professionali e dei relativi<br />

standard tramite gruppi di esperti per ciascun settore individuato. Ad esso si collegano<br />

le attività di supporto alla cabina di regia per l’analisi dei fabbisogni e le attività<br />

finalizzate al rafforzamento della capacità di previsione/anticipazione positiva della<br />

dinamica dei fabbisogni professionali delle imprese.<br />

Anche il tema dell’accreditamento, sul quale molto si è investito nella passata<br />

programmazione, richiederà uno sforzo ulteriore per completare il sistema, garantendo<br />

un’evoluzione verso sistemi di seconda generazione, che individuino un set di indicatori<br />

qualitativi orientati al controllo e allo sviluppo della qualità dei servizi e ridefinendo un<br />

sistema nazionale di standard minimi.<br />

Il programma è dunque strutturato in 5 priorità di intervento e relativi assi: (a)<br />

adattabilità; (b) occupabilità; (c) capitale umano; (d) transnazionalità; (e) assistenza<br />

tecnica. Esso prevede alcune misure che è utile richiamare brevemente nell’economia<br />

del discorso affrontato in questa sede:<br />

⇒ Promuovere politiche di accompagnamento alla mobilità lavorativa e<br />

professionale e supportare i processi di riforma;<br />

⇒ Migliorare l’efficienza, l’efficacia, l’inclusività delle istituzioni del mercato del<br />

lavoro;<br />

⇒ Potenziare i sistemi di osservazione e valutazione delle politiche nazionali per<br />

l’occupabilità;<br />

⇒ Costruire strumenti condivisi per migliorare la qualità dell’offerta di istruzione e<br />

formazione e i risultati dell’apprendimento, agevolare il riconoscimento delle<br />

competenze acquisite; supportare l’attuazione a livello regionale.<br />

1.2.3 Lo scenario regionale<br />

In Emilia Romagna le problematiche del mercato del lavoro sono legate a un contesto<br />

economico dinamico e con notevole capacità di assorbimento di risorse, che ha richiesto<br />

forme di incoraggiamento rivolte alle imprese verso l’assunzione di nuovi occupati o al<br />

lavoro in proprio Si è trattato prevalentemente di interventi di spinta nei confronti<br />

dell’offerta, il cui grado di qualificazione e rispondenza a fabbisogni specifici è<br />

divenuto il reale nodo da sciogliere da parte delle politiche attive del lavoro.<br />

88


La cornice di riferimento è costituita in primo luogo dal nuovo quadro normativo e<br />

programmatico definito da:<br />

1. Regolamenti Comunitari relativi ai Fondi Strutturali (1083/<strong>2006</strong>) e al Fondo<br />

Sociale Europeo Ob. 2, (1081/<strong>2006</strong>);<br />

2. Quadro Strategico Nazionale (QSN);<br />

3. Programma Operativo Regione Emilia –Romagna 2007-2013.<br />

Gli Orientamenti Strategici Comunitari, approvati nella seduta del Consiglio del 6<br />

ottobre <strong>2006</strong>, hanno l’obiettivo di promuovere un aumento del contenuto strategico<br />

della politica di coesione, al fine di rafforzare le sinergie con gli obiettivi dell’Agenda di<br />

Lisbona rinnovata e di facilitarne la realizzazione.<br />

Gli OSC affermano le seguenti tre priorità:<br />

⇒ rendere più attraenti gli Stati Membri, le regioni, le città, migliorando<br />

l’accessibilità, garantendo una qualità e un livello adeguato di servizi e tutelando<br />

l’ambiente;<br />

⇒ promuovere l’innovazione, l’imprenditorialità e lo sviluppo dell’economia della<br />

conoscenza mediante lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, comprese le<br />

nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;<br />

⇒ creare nuovi e migliori posti di lavoro attirando un maggior numero di persone<br />

verso il mercato del lavoro o l’attività imprenditoriale, migliorando l’adattabilità<br />

dei lavoratori e delle imprese e aumentando gli investimenti nel capitale umano.<br />

La strategia regionale per l’intervento del <strong>FSE</strong>, nell’ambito degli obiettivi globali<br />

richiamati, ha tenuto conto delle peculiarità del mercato del lavoro regionale e delle<br />

priorità che ne conseguono, articolandosi in obiettivi globali tra i quali citiamo i<br />

seguenti:<br />

⇒ contribuire all’occupabilità dei soggetti in età lavorativa;<br />

⇒ sviluppare un’offerta di istruzione, formazione professionale e orientamento che<br />

consenta lo sviluppo di percorsi di apprendimento per tutto l’arco della vita<br />

favorendo anche l'adeguamento e l’integrazione tra i sistemi della formazione,<br />

istruzione e lavoro;<br />

⇒ sostenere le politiche di flessibilizzazione del mercato del lavoro, promuovere la<br />

competitività e favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità;<br />

⇒ migliorare l'accesso, la partecipazione e la posizione delle donne nel mercato del<br />

lavoro.<br />

In questo quadro hanno assunto un peso rilevante gli interventi volti a migliorare il<br />

sistema dell’istruzione e della formazione rendendolo maggiormente legato e<br />

rispondente ai fabbisogni espressi dal territorio regionale. In tal senso, la Regione ha<br />

investito alcune risorse sia nel rafforzamento delle competenze tecniche degli<br />

amministratori, sia nel facilitare processi di apertura e di esternalizzazione delle attività<br />

e dei compiti istituzionali. Il sistema della formazione, dell’istruzione e del lavoro ha<br />

potuto dunque beneficiare di un assetto organizzativo più efficiente e rispondente ai<br />

fabbisogni reali della popolazione. I principi chiave che hanno mosso il processo di<br />

trasformazione (dal lato del sistema di governance regionale) e che sono stati<br />

considerati strategici per il successo dell’iniziativa e per il conseguimento degli obiettivi<br />

formativi e occupazionali attengono a quattro aspetti chiave:<br />

89


1) il sistema della formazione non risponde più soltanto alla domanda ma<br />

contribuisce alla costruzione di un percorso educativo unitario e coerente, per<br />

tutto l’arco della vita dei cittadini;<br />

2) un sistema di certificazione di competenze risulta dunque essenziale quale<br />

strumento per la caratterizzazione professionale del percorso unitario;<br />

3) la spendibilità dei crediti ottenuti nei diversi ambiti (impresa, istruzione,<br />

formazione) richiede uno sforzo organizzativo notevole che, probabilmente, oggi<br />

non è ancora completo;<br />

4) la complessità del sistema formativo e del percorso educativo unitario che<br />

caratterizza necessita di un dialogo costante tra diverse parti sociali e<br />

istituzionali; tuttavia, lo sforzo gigantesco che si presuppone non deve condurre<br />

a una massiccia ed eccessiva articolazione dei tavoli e dei partenariati.<br />

In sintesi, la formazione integrata è una delle risposte di sistema maggiormente<br />

qualificate ad interpretare questo approccio, poiché segna la cerniera indispensabile<br />

tra dimensione formativa ed educativa alla base del paradigma della competenza;<br />

facilita la comunicazione tra sistemi accentuando il collegamento tra dimensione<br />

tecnica e politica dell’azione di governo. 6<br />

L’integrazione dei sistemi e la costruzione di percorsi educativi e professionali unitari<br />

giunge al termine di un lungo processo di policy che parte dalla programmazione dei<br />

Fondi Strutturali <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> e tocca il nuovo periodo di programmazione. In questo<br />

quadro, il legislatore regionale riveste un ruolo di primo piano nel definire<br />

l’organizzazione complessiva e le priorità delle risorse aggiuntive e l’articolazione<br />

complessiva delle politiche ordinarie.<br />

Il <strong>POR</strong> Emilia Romagna ha accolto sia gli orientamenti della Commissione, sia le<br />

priorità del QSN e del PICO spalmando gli interventi a favore dell’innovazione, della<br />

competitività e della promozione delle risorse umane sui 4 assi strategici che<br />

compongono il programma: occupabilità, adattabilità, inclusione sociale, capitale<br />

umano.<br />

Il trattato di Amsterdam ha obbligato gli stati membri e la comunità a lavorare per<br />

sviluppare una strategia coordinata per l’occupazione ed in particolare per sviluppare<br />

una forza lavoro adattabile, qualificata e istruita e mercati del lavoro che rispondono in<br />

modo veloce ed efficace ai cambiamenti economici.<br />

Inoltre introduce il tema delle politiche del lavoro di mainstreaming: per considerare<br />

l’impatto occupazionale di tutte le politiche.<br />

La Regione Emilia Romagna ha recepito questa esigenza approvando la legge regionale<br />

12/2003 con la quale si pone l’obiettivo di integrare il sistema dell’istruzione con quello<br />

della formazione professionale e di migliorare l’accesso al mercato del lavoro sia delle<br />

risorse umane più qualificate, sia di quelle più vulnerabili.<br />

Inoltre, la nuova legge regionale n. 17 del 2005 in materia di promozione<br />

dell’occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro si pone l’obiettivo<br />

6 Regione Emilia Romagna – Servizio Politiche dell’Istruzione e Integrazione dei Sistemi,<br />

Considerazione a premessa dell’integrazione tra formazione e istruzione, 2004.<br />

90


primario di promuovere e qualificare il lavoro, perché vengano garantite condizioni<br />

lavorative stabili per tutti, anche per coloro i quali si trovano in condizioni di svantaggio<br />

sociale o individuale. La risponde alla domanda di integrazione tra sistemi della<br />

Comunità Europea e all’esigenza di costruire percorsi educativi unitari poiché propone<br />

di concedere assegni formativi individuali per la frequenza di attività formative e di<br />

sostenere il lavoratore attraverso la costruzione di un bilancio di competenze. La finalità<br />

dell’approccio è di ridurre la precarietà, facendo della flessibilità una leva dello<br />

sviluppo e dell’innovazione, fondata sull’accrescimento e la definizione delle<br />

competenze professionali individuali.<br />

Sempre nell’ambito della lotta al precariato, la legge prevede inoltre degli incentivi per<br />

le imprese volti a favorire la trasformazione di rapporti di lavoro a forte rischio di<br />

precarizzazione in rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato.<br />

Per quanto concerne i servizi per il lavoro, la legge punta a garantire un’effettiva<br />

disponibilità di servizi idonei, mirando alla realizzazione di un sistema collaborativo tra<br />

i soggetti pubblici e privati, tra servizi erogati dalle Province e i servizi privati, che<br />

devono essere accreditati secondo i dettami di legge e selezionati mediante procedure ad<br />

evidenza pubblica. Per quanto concerne poi i servizi di intermediazione, di ricerca e<br />

supporto del personale e di supporto alla ricollocazione, la legge regionale riconduce e<br />

limita a specifici tipi di utenza l’operatività dei soggetti autorizzati dalla Regione,<br />

prendendo in questo modo un indirizzo differente rispetto a quello nazionale secondo il<br />

quale si tendono a legittimare tutti i soggetti che, anche informalmente, incrociano<br />

domanda e offerta di lavoro.<br />

Nella parte finale, infine, la legge si prefigge di favorire l’assunzione della<br />

responsabilità sociale delle imprese andando a stabilire incentivi e agevolazioni che<br />

favoriscano l’adozione di codici di condotta e di bilanci sociali ed ambientali, nonché di<br />

marchi di qualità sociale ed ambientale da parte delle imprese, di enti ed organizzazioni.<br />

In sintesi, la legge si colloca in una posizione coerente con le altre politiche per la<br />

formazione e il lavoro perché investe sulle competenze individuali per l’innovazione e<br />

la crescita dell’economia regionale. Le politiche attive del lavoro e il focus sulle<br />

competenze, sulla formazione d’eccellenza e sulla ricerca e sviluppo diventano il<br />

motore per la crescita della produttività e dell’economica territoriale. Ciò si colloca in<br />

stretta sintonia con gli obiettivi di Lisbona e con la strategia europea per l’occupazione.<br />

La Regione Emilia Romagna ha individuato alcune priorità di azione con il nuovo<br />

Programma Operativo Regionale per l’attuazione del programma di competitività e<br />

occupazione attraverso il Fondo Sociale Europeo e che possono essere sinteticamente<br />

declinate nella formazione continua dei lavoratori con più di 45 anni e con bassa<br />

qualificazione, il sostegno al lavoro femminile, l’attuazione di politiche di lavoro attive<br />

e preventive, con priorità agli immigrati, all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo,<br />

la creazione di reti tra università, centri di ricerca, mondo produttivo e istituzionale.<br />

La strategia regionale contempla due ambiti, che hanno costituito la base di riferimento<br />

per elaborare le priorità degli Assi della programmazione 2007/2013: - il primo è<br />

qualificare l’obiettivo della società della conoscenza, rafforzando il livello quantitativo<br />

91


e qualitativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con riferimento alle<br />

esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale.<br />

Si darà, quindi, una particolare attenzione ai temi dell’alta formazione, della ricerca e<br />

del trasferimento e sviluppo dell’innovazione. Ciò consentirà di garantire l’accesso e la<br />

frequenza dei cittadini a tutti i livelli del sistema dell’istruzione e della formazione, in<br />

condizioni di pari opportunità e con particolare riguardo agli strati di popolazione in<br />

situazione di svantaggio economico, sociale e culturale.<br />

Il secondo ambito riguarda la promozione e l'accrescimento della qualità delle<br />

condizioni e delle prestazioni di lavoro, limitando i rischi di precarietà e deprofessionalizzazione<br />

e sviluppando politiche attive per rafforzare la qualificazione del<br />

lavoro e un sistema di servizi che favoriscano l’occupabilità delle persone e la domanda<br />

di personale qualificato da parte delle imprese.<br />

Una consistente parte dei finanziamenti, il 39% (pari a 314 milioni e 531 mila euro)<br />

sono destinati all’occupabilità, con gli obiettivi specifici dell’attuazione di politiche del<br />

lavoro attive e preventive, con priorità agli immigrati, all’invecchiamento attivo, al<br />

lavoro autonomo e al miglioramento dell’accesso delle donne all’occupazione, da<br />

realizzare attraverso qualità ed efficacia del sistema regionale dei servizi per l’impiego.<br />

Da favorire inoltre l’accesso dei giovani, aumentando le conoscenze e le competenze<br />

minime, la partecipazione delle donne all’occupazione, l’integrazione sociale e la<br />

valorizzazione professionale e occupazionale degli immigrati. In questo senso sarà<br />

importante attuare la legge regionale n. 17/2005 anche nella parte legata agli incentivi e<br />

assegni, potenziare i servizi per l’impiego e realizzare dispositivi integrati finalizzati<br />

all’occupabilità di target mirati.<br />

Indirizzi provinciali<br />

Le province hanno definito le proprie strategie di intervento per lo sviluppo del sistema<br />

integrato di istruzione, formazione, orientamento e lavoro, a partire dai seguenti<br />

riferimenti:<br />

(a) la Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) e la Strategia di Lisbona;<br />

(b) le strategie definite dai regolamenti comunitari e dalla programmazione<br />

regionale del <strong>FSE</strong>, per l’obiettivo “Competitività regionale e occupazione”;<br />

(c) le strategie di sviluppo regionali, come definite dal DPEF 2007-10 della Regione<br />

Emilia-Romagna e, in modo specifico per il sistema di istruzione, formazione e<br />

lavoro, dagli Indirizzi regionali e dall’Accordo siglato tra Regione Emilia-<br />

Romagna e Province;<br />

(d) gli atti di indirizzo e programmazione per lo sviluppo territoriale e sociale<br />

locale, elaborati dalle singole province.<br />

Tali linee strategiche sono state integrate e validate attraverso un processo di<br />

concertazione sociale e confronto interistituzionale che ha coinvolto gli organismi<br />

previsti dalla L.R.12/03 e dalla L.R.17/05, ossia la Commissione di concertazione<br />

provinciale e la Conferenza provinciale di coordinamento. Gli stessi soggetti opereranno<br />

per la supervisione del programma provinciale e per l’eventuale revisione in itinere<br />

92


degli obiettivi e delle priorità, sempre all’interno del quadro definito dall’Accordo e<br />

dall’Intesa con la Regione Emilia-Romagna.<br />

La programmazione regionale ha individuato come obiettivo generale quello di<br />

“sostenere la crescita economica e sociale e il suo impatto occupazionale, coniugando<br />

la qualità dell’occupazione e la valorizzazione delle risorse umane con la qualità dello<br />

sviluppo economico e la coesione sociale, attraverso investimenti sul sapere e sulla<br />

qualificazione del lavoro che diano fondamento e prospettiva all’obiettivo della società<br />

della conoscenza, e a quello di pari opportunità di accesso e permanenza nel sistema<br />

regionale dell’istruzione, della formazione e del lavoro”, declinato nel nuovo <strong>POR</strong> in<br />

due ambiti:<br />

1. qualificare l’obiettivo della società della conoscenza rafforzando il livello<br />

quantitativo e qualitativo dell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, con<br />

riferimento alle esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale, e quindi<br />

con una particolare attenzione ai temi della formazione superiore, della ricerca e del<br />

trasferimento e sviluppo dell’innovazione;<br />

2. promuovere ed accrescere la qualità delle condizioni e delle prestazioni di lavoro,<br />

limitando i rischi di precarietà e de-professionalizzazione, e sviluppando politiche attive<br />

per rafforzare la qualificazione del lavoro, nonché un sistema di servizi per il lavoro che<br />

favoriscano l’occupabilità delle persone e la domanda di personale qualificato da parte<br />

delle imprese.<br />

Gli Indirizzi regionali sviluppano tale obiettivo generale in quattro linee strategiche:<br />

(a) costruzione di un sistema di istruzione e formazione professionale<br />

(b) ricerca e innovazione<br />

(c) competenze: cittadini, lavoratori, imprese e sistema economico regionale<br />

(d) qualità del lavoro.<br />

L'obiettivo principale è quello di perseguire il successo formativo di tutti i giovani e<br />

pertanto si individuano le seguenti linee di azione:<br />

⇒ orientamento;<br />

⇒ costruzione di un’offerta formativa “plurale” che, nel rispetto della normativa<br />

nazionale e delle competenze dei livelli istituzionali coinvolti, rappresenti per<br />

ogni studente/persona una concreta opportunità per portare a termine il proprio<br />

percorso di studio/formazione, nei tempi più brevi possibili e con la salvaguardia<br />

delle competenze comunque acquisite.<br />

⇒ elevare i livelli di apprendimento, rafforzare gli aspetti di qualità, ricerca e<br />

innovazione, ampliare la conoscenza e l’accesso alle opportunità educative,<br />

formative e occupazionali presenti a livello europeo ed internazionale attraverso<br />

il sostegno all’autonomia delle istituzioni scolastiche e degli enti di formazione<br />

professionale, diretti protagonisti e responsabili del processo formativo.<br />

L’investimento nelle azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di tutti i<br />

cittadini e i lavoratori risulta strategico, per accompagnare le politiche regionali di<br />

sviluppo.<br />

93


Nella società della conoscenza il possesso e il mantenimento di competenze di base e<br />

tecnico-professionali è condizione per: cittadinanza attiva; l’inserimento e il<br />

reinserimento lavorativo qualificato dei giovani e degli adulti; lo sviluppo e la crescita<br />

professionale dei lavoratori per consentire la mobilità intra-interaziendale e settoriale; la<br />

permanenza nel mercato del lavoro che trovi nell’adattabilità dei lavoratori la<br />

condizione per l’invecchiamento attivo; il mantenimento e il miglioramento della<br />

competitività delle imprese e del sistema economico.<br />

Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario strutturare un impianto caratterizzato<br />

dalla forte integrazione delle azioni - educazione degli adulti, formazione permanente e<br />

formazione continua – e dalla ricerca di sinergie tra le diverse fonti di finanziamento -<br />

fondi strutturali, fondi ministeriali, fondi regionali, fondi interprofessionali. Tale<br />

integrazione dovrà essere attuata attraverso adeguati strumenti di coordinamento<br />

finalizzati alla definizione di un’offerta articolata, senza sovrapposizioni, diversificata e<br />

in grado di rispondere in modo coerente ai bisogni di imprese e lavoratori.<br />

Per qualità del lavoro, in tutte le sue tipologie - subordinato, parasubordinato,<br />

autonomo, professionale e imprenditoriale – in una realtà come l’Emilia-Romagna si<br />

intende un lavoro qualificato, stabile, che permetta di sviluppare percorsi di crescita<br />

professionale, che valorizzi la formazione lungo tutto l’arco della vita quale leva per<br />

l’adattabilità dei lavoratori e la permanenza attiva nelle organizzazioni, che consenta la<br />

conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, che nella accezione di diritto di tutti i<br />

cittadini rappresenti un vero strumento di inclusione sociale. Gli interventi finalizzati a<br />

contrastare i rischi connessi all’instabilità dell'occupazione da attuare nella<br />

programmazione 2007-2013 sono in particolare:<br />

⇒ innalzare le competenze dei lavoratori, attraverso azioni formative mirate, con<br />

l’incentivazione alla trasformazione di rapporti di lavoro a forte rischio di<br />

precarizzazione anche sostenendo processi organizzativi aziendali che stabilizzino<br />

quote di lavoratori.<br />

⇒ affrontare in maniera più incisiva crisi aziendali riferite a processi di<br />

riorganizzazione che riducono il numero dei lavoratori e che, per lo più, mettono<br />

in mobilità proprio i lavoratori più deboli e a bassa qualifica.<br />

⇒ sostenere la transizione dei giovani nel mercato del lavoro. La formazione, avente<br />

a riferimento le qualifiche del Sistema Regionale, rappresenta una condizione per<br />

un inserimento qualificato e per una permanenza stabile nel lavoro.<br />

⇒ migliorare la qualità del lavoro, soprattutto per le donne, per favorire la<br />

conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro. Uno strumento su cui si intende<br />

investire sono gli assegni di servizio per sostenere l'accesso, la permanenza nel<br />

mercato del lavoro e la progressione di carriera di persone con significativi carichi<br />

di cura.<br />

⇒ sostenere l' inserimento e la stabilizzazione nel lavoro dei disabili attraverso<br />

l’integrazione delle diverse strumentazioni e delle differenti competenze<br />

istituzionali.<br />

⇒ proseguire lo sviluppo organizzativo e qualitativo dei Centri per l’Impiego, che<br />

sempre più devono connotarsi come rete di servizi pubblici per il lavoro di livello<br />

europeo finalizzati a garantire standard di qualità dei servizi offerti alle persone e<br />

alle imprese nei territori.<br />

94


Occorre inoltre tenere a riferimento le priorità trasversali:<br />

⇒ pari opportunità nell’accesso all’istruzione, alla formazione e al lavoro e nella<br />

permanenza sul mercato del lavoro;<br />

⇒ interculturalità come leva per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di<br />

sviluppo<br />

⇒ economico e di coesione sociale;<br />

⇒ attuazione degli interventi secondo un approccio innovativo, finalizzato al<br />

potenziamento dell’impatto degli interventi in un dato contesto;<br />

⇒ attuazione degli interventi secondo una logica di integrazione tra politiche e<br />

strumenti<br />

⇒ finanziari per contribuire in modo più decisivo all’attuazione delle più ampie<br />

politiche di competitività e sviluppo economico.<br />

Le linee di programmazione delle province vengono delineate all’interno di quelle<br />

indicate nel nuovo Programma Operativo regionale per il Fondo Sociale Europeo, delle<br />

Linee di indirizzo regionali e dell’Accordo Regione – Province.<br />

Lo sviluppo di obiettivi e macro azioni nelle diverse linee di attività a livello provinciale<br />

partono dai alcuni presupposti essenziali:<br />

(a) le azioni sviluppate nel settennio precedente rappresentano la base di partenza<br />

per la nuova programmazione, in continuità e in miglioramento, per quanto<br />

possibile compatibilmente con le risorse disponibili;<br />

(b) l’analisi dell’attuale situazione socio-economica territoriale e la definizione degli<br />

obiettivi d’azione futura permetterà di individuare le priorità d’azione;<br />

(c) vista la contrazione delle risorse a disposizione e della gamma di azioni<br />

realizzabili sarà necessario che il coordinamento della programmazione a livello<br />

locale veda la concorrenza di soggetti diversi e di fonti finanziarie diverse con<br />

obiettivi definiti assieme.<br />

In particolare, le province hanno espressamente individuato alcune azioni che attengono<br />

precisamente alle categorie analizzate in questo capitolo.<br />

Per l’asse adattabilità, si prevedono investimenti rivolti a sviluppare interventi di<br />

informazione, formazione, accompagnamento per sostenere l’adattabilità dei lavoratori,<br />

in particolare quelli deboli (lavoratori diversamente abili, con bassa scolarità, over 45,<br />

lavoratori occupati in microimprese), ed adeguare le competenze professionali ai<br />

mutamenti introdotti dai processi di innovazione tecnologica, organizzativa e normativa<br />

e inoltre a sviluppare azioni e sperimentare servizi/iniziative per supportare l'attività di<br />

lavoratori over 55 attraverso la ridefinizione dei diversi ruoli professionali.<br />

Realizzare percorsi di formazione finalizzati al miglioramento delle competenze a<br />

favore di lavoratori precariamente occupati.<br />

Sperimentare servizi di supporto finalizzati al miglioramento della condizione<br />

professionale per lavoratori precariamente occupati.<br />

Sviluppare azioni e sperimentare servizi specialisti per il reinserimento lavorativo di<br />

lavoratori coinvolti in situazioni di crisi o di ristrutturazione (con particolare attenzione<br />

alle donne e agli over 45), anche attraverso servizi di outplacement collettivi<br />

95


Sviluppare interventi informativi, formativi e di supporto rivolti ad associazioni di<br />

categoria, imprenditori e operatori del sistema economico-produttivo, finalizzati a<br />

promuovere e sostenere il valore aggiunto derivante dall’interazione con il sistema<br />

scolastico-formativo e con le autonomie locali del territorio, con particolare riferimento<br />

all’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro, allo sviluppo della cultura tecnica, al<br />

miglioramento delle dinamiche formative interne alle organizzazioni produttive.<br />

Consolidare la sperimentazione, in particolare in territori periferici e montani, di reti<br />

territoriali di informazione, formazione e servizi a vantaggio delle comunità locali nel<br />

loro complesso, dei lavoratori presenti sui territori, in particolare di quelli “deboli” (ad<br />

es. immigrati, lavoratori a rischio di obsolescenza, specie se over 45, relativamente alle<br />

competenze legate alle nuove tecnologie), ciò al fine di costruire un sistema per la<br />

formazione continua ad alto valore aggiunto, in contesti nei quali i lavoratori e le PMI,<br />

stanno perdendo terreno rispetto alle dinamiche competitive legate allo sviluppo dei<br />

sistemi locali.<br />

Per l’asse occupabilità sono state previste alcune misure specifiche:<br />

⇒ realizzare misure attive per favorire l’entrata o il reinserimento nel mercato del<br />

lavoro di giovani e adulti inoccupati o disoccupati, con particolare attenzione ai<br />

settori chiave a livello locale, incluso quello socio-assistenziale-sanitario.<br />

⇒ migliorare l’accesso dei giovani al mercato del lavoro, sviluppando azioni di<br />

formazione orientativa per studenti in uscita dalla scuola superiore anche in<br />

collaborazione coi Centri per l’impiego provinciali e azioni di formazione in<br />

alternanza scuola-lavoro finalizzate al conseguimento di competenze a sostegno<br />

della transizione al mondo del lavoro, prestando attenzione anche al<br />

rafforzamento della cultura d’impresa e del “fare impresa” per favorire<br />

l’imprenditorialità e il lavoro autonomo.<br />

⇒ supportare l’integrazione nel sistema scuola, formazione, imprese, in particolare,<br />

per l'adeguamento della programmazione e delle competenze degli operatori alle<br />

esigenze del sistema produttivo locale, per il miglioramento delle attività<br />

orientative in funzione dell'occupabilità, per agevolare l'innovazione.<br />

⇒ promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro anche attraverso<br />

iniziative incentrate sulla conciliazione dei tempi di lavoro, di vita e di cura.<br />

⇒ raccogliere, analizzare, sperimentare e diffondere esperienze e buone prassi<br />

riguardanti la transizione scuola-lavoro per i giovani in grave difficoltà e<br />

svantaggio, seguiti dai servizi territoriali.<br />

1.3 L’analisi dei progetti<br />

L’approccio utilizzato dal gruppo di lavoro per l’identificazione e la valutazione dei<br />

progetti finanziati dal PO <strong>FSE</strong> Emilia Romagna negli anni dal 2004 al <strong>2006</strong> nella sua<br />

articolazione di fondo ha tenuto conto del momento peculiare legato al passaggio dal<br />

ciclo di programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> al ciclo attuale.<br />

La conclusione della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> del <strong>POR</strong> Ob. 3 della Regione Emilia-<br />

Romagna ha reso necessaria una valutazione generale dei risultati perseguiti e<br />

96


conseguiti che possa diventare una base di partenza per l’avvio e, soprattutto,<br />

l’implementazione della nuova programmazione 2007-2013.<br />

Per tale motivazione si è scelto di analizzare il passato con una chiave di lettura rivolta<br />

al futuro, utile cioè al programmatore per valutare e prendere decisioni in merito alle<br />

scelte da intraprendere per raggiungere gli obiettivi di competitività e occupazione<br />

previsti dalla Strategia di Lisbona.<br />

L’analisi valutativa inerente al tema dell’occupabilità è stata scomposta nelle<br />

articolazioni o aree di policy che intercettavano meglio le variabili studiate dal gruppo<br />

di lavoro. L’occupabilità è stata pertanto trattata convogliando da un lato i temi legati ai<br />

tre gruppi oggetto di analisi (giovani, atipici e over 45) dall’altro ai temi legati alla<br />

formazione, all’inserimento lavorativo, all’orientamento e lo svantaggio).<br />

Nel periodo 2004-<strong>2006</strong>, su un totale di 10847 progetti, almeno 1109 possono essere<br />

ricondotti al tema dell’occupabilità. L’analisi delle caratteristiche degli allievi è relativa<br />

a 895 progetti.<br />

Il gruppo di lavoro ha classificato i progetti finanziati in 6 categorie descrittive per<br />

ciascun anno, come mostra la tabella riportata sotto. La categoria con i progetti più<br />

numerosi è quella rivolta alla formazione superiore per i giovani, mentre lo svantaggio e<br />

l’orientamento rivestono in questo quadro un ruolo secondario. Si tratta comunque di<br />

ben 1109 progetti per una spesa totale di 98.159.277 euro nel triennio considerato.<br />

Tabella 26. Progetti approvati e realizzati per tipologia di policy.<br />

Tipologia di Policy 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

atipici 88 71 98 257<br />

giovani formazione superiore 171 148 141 460<br />

giovani inserimento lavorativo 51 56 55 162<br />

giovani obbligo 45 24 29 98<br />

giovani orientamento 30 14 8 52<br />

giovani svantaggio 21 6 4 31<br />

over 45 18 6 25 49<br />

Totale complessivo 424 325 360 1109<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella che segue illustra la suddivisione dei progetti nei diversi assi del PO <strong>FSE</strong>.<br />

L’asse A, misura 2, ha finanziato il maggior numero di progetti nel triennio ed è l’unico<br />

che ha interessato tutte le categorie coinvolte nell’indagine, poiché rappresenta il canale<br />

privilegiato per la sperimentazione e l’implementazione di interventi finalizzati<br />

all’inserimento lavorativo. Gli assi rivolti alla formazione e all’aggiornamento delle<br />

competenze (C3 e D1) sono altrettanto ben rappresentati, così come l’asse E1 con un<br />

orientamento mirato alle politiche di genere.<br />

Tabella 27. Classificazione per asse e misura dei progetti realizzati.<br />

Tipologia di Policy A1 A2 B1 C1 C2 C3 C4 D1 D3 E1 Totale<br />

atipici 2 23 4 2 17 3 160 14 32 257<br />

giovani formazione superiore 88 1 2 276 4 13 6 70 460<br />

giovani inserimento lavorativo 154 4 4 162<br />

97


giovani obbligo 86 1 11 98<br />

giovani orientamento 38 14 52<br />

giovani svantaggio 17 12 2 31<br />

over 45 1 22 26 49<br />

Totale complessivo 2 407 18 4 27 297 29 199 20 106 1109<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Alcune province hanno investito maggiori risorse e hanno finanziato un numero<br />

considerevole di progetti rivolti al rafforzamento dell’occupabilità delle categorie<br />

sociali considerate. Bologna, Ferrara, Modena, Forlì-Cesena e Parma hanno tutte<br />

finanziato più di 125 progetti, mentre Piacenza, Rimini e Reggio Emilia non<br />

raggiungono neanche lontanamente il centinaio.<br />

Avendo fornito lo scenario generale dei progetti considerati: numero, asse di riferimento<br />

e provincia di appartenenza, è utile adesso passare all’analisi più particolareggiata dei<br />

destinatari raggiunti dai progetti stessi e dagli elementi statistici più rappresentativi.<br />

Tabella 28. Classificazione dei progetti per appartenenza territoriale.<br />

Tipologia di Policy BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER Totale<br />

atipici 48 64 18 35 22 5 15 20 4 26 257<br />

giovani formazione superiore 55 13 77 54 57 23 69 31 27 38 460<br />

giovani inserimento lavorativo 44 12 21 28 22 3 5 18 6 3 162<br />

giovani obbligo 30 8 3 4 33 4 16 98<br />

giovani orientamento 5 13 3 20 1 1 1 52<br />

giovani svantaggio 13 2 7 5 3 1 31<br />

over 45 1 16 8 1 4 6 13 49<br />

Totale complessivo 196 126 132 149 139 36 112 75 39 81 1109<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella seguente riporta il costo totale approvato per ciascun progetto. La percentuale<br />

maggiore dei finanziamenti ha riguardato i giovani inseriti in formazione superiore<br />

(35,8%) a seguire i giovani nei percorsi di inserimento lavorativo (25,1%) e i giovani in<br />

obbligo (19,1%), mentre agli atipici è corrisposto il 13% circa dei finanziamenti.<br />

Tabella 29. Costo totale dei progetti per anno<br />

Costo totale 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale %<br />

atipici 4632102 2777800 5299856 12709759 12,9<br />

giovani formazione superiore 14603856 10957321 9615977 35177155 35,8<br />

giovani inserimento lavorativo 10522225 8584501 5557360 24664086 25,1<br />

giovani obbligo 12888146 3365456 2465683 18719285 19,1<br />

giovani orientamento 664780 560933 257346 1483059 1,5<br />

giovani svantaggio 1415222 1641215 130654 3187091 3,2<br />

over 45 693282 238750 1286810 2218842 2,3<br />

Totale complessivo 45419614 28125977 24613687 98159277 100,0<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Nel triennio sono stati coinvolti quasi 21mila destinatari in tutta la regione. Il gruppo<br />

più numeroso è rappresentato dagli atipici, dai precari e da coloro che soffrono rapporti<br />

98


di lavoro poco stabili, seguono coloro che sono stati interessati a percorsi di formazione<br />

superiore, e di inserimento lavorativo.<br />

Uno sguardo alle classi di età mostra come siano stati coinvolti in maggior numero i<br />

destinatari dai 15 ai 19 anni (in percorsi relativi all’obbligo scolastico, l’orientamento e<br />

l’inserimento lavorativo), seguiti dalla classe “centrale” da 35 a 44 anni (soprattutto per<br />

gli atipici) e dalla classe 20-24 anni (in percorsi di formazione superiore).<br />

Tabella 30. Destinatari dei progetti per classi di età.<br />

Tipologia di Policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e oltre > 15 anni Totale<br />

atipici 148 637 1016 1178 1801 531 541 0 5852<br />

formazione superiore 775 1543 1683 794 624 114 58 25 5616<br />

inserimento lavorativo 1687 205 204 149 304 67 31 784 3435<br />

obbligo 1235 24 27 20 42 12 8 713 2082<br />

svantaggio 195 124 47 10 17 6 3 42 445<br />

over 45 18 94 180 190 416 294 303 1 1496<br />

orientamento 1947 36 0 0 0 0 0 9 1993<br />

totale 6005 2663 3157 2341 3204 1024 944 1574 20919<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La suddivisine di genere appare perfettamente equa: le donne rappresentano il 50% dei<br />

destinatari raggiunti dai progetti, con punte massime pari al 57% nei percorsi di<br />

formazione superiore e minime del 31% nei progetti rivolti a giovani svantaggiati. Le<br />

fasce di età più rappresentata dalle donne sono quelle giovanili e centrali (da 20 a 49<br />

anni).<br />

I destinatari raggiunti possiedono generalmente titoli di studio di livello basso: nessun<br />

titolo, licenza elementare o licenza media); in seconda battuta rientrano coloro che<br />

hanno conseguito almeno una qualifica professionale o un diploma di scuola media<br />

superiore, mentre coloro che sono in possesso di un titolo alto (IFTS, laurea o titolo post<br />

laurea) rappresentano soltanto il 15% dei destinatari.<br />

Tabella 31. Destinatari dei progetti per classi di età. Quote femminili.<br />

Tipologia di Policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e oltre > 15 anni Totale<br />

atipici 43 53 56 53 50 51 45 0 51<br />

formazione superiore 43 52 62 63 66 74 64 36 57<br />

inserimento lavorativo 43 55 67 68 76 85 87 40 50<br />

obbligo 37 88 89 85 95 92 100 36 40<br />

svantaggio 25 40 38 40 65 67 33 2 31<br />

over 45 56 57 65 56 60 52 45 0 55<br />

orientamento 32 22 0 0 0 0 0 67 32<br />

totale 38 52 61 58 57 57 48 37 50<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

In generale, appaiono particolarmente bassi i titoli conseguiti da coloro che hanno<br />

partecipato a percorsi di inserimento lavorativo, e per l’obbligo scolastico o<br />

l’orientamento; viceversa per i percorsi di formazione superiore si richiedono titoli di<br />

accesso naturalmente più elevati.<br />

Tabella 32. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito.<br />

99


Tipologia di Policy Basso Medio Alto Totale<br />

atipici 1279 3473 1026 5778<br />

formazione superiore 439 3216 1927 5582<br />

inserimento lavorativo 2668 694 60 3422<br />

obbligo 1990 86 5 2081<br />

svantaggio 377 66 2 445<br />

over 45 445 887 162 1494<br />

orientamento 1979 14 0 1993<br />

totale 9177 8436 3182 20795<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Come mostra la tabella riportata sotto, la componente femminile del campione di<br />

partecipanti analizzato possiede generalmente titoli di studio più elevati dei maschi,<br />

soprattutto in alcune categorie quali i giovani svantaggiati, e i giovani in obbligo<br />

formativo o in inserimento lavorativo.<br />

Tabella 33. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito. Percentuale femminile.<br />

Tipologia di Policy Basso Medio Alto Totale<br />

atipici 39 53 61 51<br />

formazione superiore 56 53 65 57<br />

inserimento lavorativo 45 67 73 50<br />

obbligo 38 90 100 40<br />

svantaggio 30 35 100 31<br />

over 45 51 57 56 55<br />

orientamento 32 71 0 32<br />

totale 40 55 63 50<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella riportata sotto descrive le condizioni occupazionali dei partecipanti ai corsi.<br />

La categoria più affollata è rappresentata dagli studenti in percorsi di inserimento<br />

lavorativo e orientamento. Seguono coloro che cercano una prima occupazione da meno<br />

di un anno e chi è alla ricerca di nuova occupazione da meno di 1 anno. Le ricerche<br />

superiori a un anno sono abbastanza rare in Emilia Romagna.<br />

Tabella 34. Destinatari dei progetti per condizione occupazionale.<br />

Cerca 1° occup. Cerca nuova occupazione Figure professionali<br />

Tipologia di<br />

policy<br />

< > < da 1 a ><br />

lib.<br />

1 anno 1 anno 1 anno 2 anni 2 anni subor. atipico prof. imprend. stud. altri TOT<br />

atipici<br />

formazione<br />

361 77 444 71 109 1914 424 275 <strong>2000</strong> 19 153 5847<br />

superiore<br />

inserimento<br />

1929 248 1939 214 210 418 77 70 18 370 79 5572<br />

lavorativo 956 55 648 70 111 2 0 0 0 1314 17 3173<br />

obbligo 386 3 99 13 21 0 0 0 0 973 0 1495<br />

svantaggio 41 16 26 3 12 0 0 0 0 127 220 445<br />

over 45 39 11 71 15 34 935 60 80 209 5 37 1496<br />

orientamento 1 0 0 0 0 0 0 0 0 1991 1 1993<br />

100


totale 3713 410 3227 386 497 3269 561 425 2227 4799 507 20021<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Gli atipici vengono coinvolti direttamente in percorsi volti a migliorare la propria<br />

condizione professionale o anche per promuovere iniziative imprenditoriali o anche per<br />

l’aggiornamento delle competenze. Gli over 45 sono stati coinvolti in iniziative per<br />

l’aggiornamento delle competenze; mentre i giovani sono stati coinvolti più<br />

direttamente in percorsi di inserimento lavorativo e formazione superiore.<br />

La composizione di genere esprime la difficoltà concreta che incontrano le donne ad<br />

inserirsi nel mondo del lavoro. Le donne cercano lavoro più frequentemente e più a<br />

lungo dei maschi, come mostra la tabella riportata sotto e sono anche le più esposte al<br />

fenomeno del lavoro precario (67%).<br />

Tabella 35. Destinatari dei progetti per condizione professionale. Percentuali femminili.<br />

Tipologia di<br />

policy<br />

Cerca 1° occup. Cerca nuova occupazione Figure professionali<br />

< > < da 1 a ><br />

lib.<br />

1 anno 1 anno 1 anno 2 anni 2 anni subor. atipico prof. imprend. stud. altri TOT<br />

atipici<br />

formazione<br />

55 62 66 63 80 57 66 47 36 63 61 51<br />

superiore<br />

inserimento<br />

53 60 62 70 72 48 73 60 44 46 57 58<br />

lavorativo 41 58 69 64 78 0 0 0 0 40 65 49<br />

obbligo 26 67 85 100 95 0 0 0 0 37 0 39<br />

svantaggio 39 50 65 33 33 0 0 0 0 12 35 31<br />

over 45 77 91 68 80 79 56 62 40 37 100 57 55<br />

orientamento 0 0 0 0 0 0 0 0 0 32 0 32<br />

totale 48 60 65 69 76 56 67 48 36 36 49 50<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

1.4 Conclusioni<br />

L’indagine ha considerato alcuni progetti finanziati dal <strong>FSE</strong> Obiettivo 3 Emilia<br />

Romagna nel periodo 2004-<strong>2006</strong>. Sono stati selezionati i progetti con un target specifico<br />

in riferimento a tre gruppi sociali, nell’ambito della dimensione dell’occupabilità e delle<br />

politiche attive del lavoro, ovvero i giovani, gli atipici, gli over 55, con un’attenzione<br />

particolare, per tutti e tre i gruppi, alla componente femminile. Per questi gruppi, sono<br />

emerse alcune tematiche di indubbio rilievo e che attengono almeno a quattro fattori: (a)<br />

i tassi di occupazione e disoccupazione; (b) le condizioni di precariato e di instabilità<br />

lavorativa; (c) i redditi percepiti; (d) la necessità di adeguare le competenze alle<br />

esigenze del mercato e delle imprese.<br />

Rispetto a questi fattori, il gruppo di lavoro ha utilizzato due criteri per la valutazione<br />

degli interventi attuati nel triennio 2004-<strong>2006</strong>:<br />

3) Coerenza con i fabbisogni del territorio rilevati in concomitanza con la<br />

programmazione del settennio precedente;<br />

4) Efficacia degli interventi nel migliorare l’occupabilità dei gruppi sociali<br />

considerati.<br />

101


In merito al primo punto, occorre sottolineare come per il numero dei progetti approvati<br />

e la tipologia di azioni sperimentate (soprattutto formative), la programmazione<br />

regionale ha risposto alle urgenze sociali espresse da alcuni gruppi. E’ stata posta<br />

particolare attenzione all’aggiornamento delle competenze dei gruppi a rischio di<br />

obsolescenza (gli over 45), soprattutto con interventi volti a fornire conoscenze e<br />

competenze tecniche di base. Rientrano in questo caso, le iniziative formative<br />

riguardanti l’apprendimento di una lingua straniera o l’utilizzo di programmi o<br />

applicazioni informatiche. Altre iniziative miravano a migliorare il set competitivo di<br />

alcune imprese, soprattutto le PMI, puntando direttamente all’aggiornamento strategico<br />

delle figure professionali over 45.<br />

Occorre dire che un primo screening dei progetti ha rilevato un numero enormemente<br />

maggiore di azioni formative di base (rivolte cioè ai singoli) rispetto alle azioni<br />

strategiche (rivolte alle imprese). I progetti hanno perciò viaggiato su un livello di<br />

specializzazione medio-bassa.<br />

Molto di più si è fatto per i giovani: attraverso i canali della formazione in obbligo<br />

scolastico, la formazione superiore, l’orientamento e l’inserimento lavorativo, la presa<br />

in carico in situazioni di svantaggio sociale. Con i progetti rivolti all’inserimento<br />

lavorativo immediato, ma anche per i giovani in condizioni di svantaggio, la<br />

programmazione regionale e provinciale ha inteso fornire ai giovani coinvolti gli<br />

strumenti pratici e le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro<br />

cominciando a delineare un percorso professionale puntuale. I progetti di formazione<br />

superiore si sono rivolti a un target più elevato (destinatari con titoli di studio superiori)<br />

ma sempre puntando alla definizione di percorsi professionali e figure immediatamente<br />

spendibili sul mercato del lavoro locale.<br />

Negli altri casi (obbligo e orientamento), si è voluto fornire un supporto all’integrazione<br />

autentica dei sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso interventi<br />

di accompagnamento al lavoro, orientamento e socializzazione al lavoro anche mediante<br />

l’applicazione della formazione “just in time”.<br />

Per quanto attiene agli atipici, l’orientamento della programmazione regionale e<br />

provinciale è stato quello di garantire lo sviluppo di competenze tecnico-professionali,<br />

competenze trasversali, lo sviluppo di competenze avanzate, nonché il consolidamento<br />

di percorsi per l’autoimprenditorialità: tutto questo al fine di rafforzare la posizione di<br />

un gruppo sociale già per definizione precario. L’orientamento è stato, pertanto,<br />

coerente, con la domanda di stabilizzazione espressa a livello regionale.<br />

Rispetto al criterio dell’efficacia, nel settennio precedente, come indicato puntualmente<br />

nelle linee di programmazione per il sistema di istruzione, di formazione e per il lavoro<br />

per il triennio 2007-2009 sono stati conseguiti alcuni importanti risultati.<br />

La programmazione delle azioni dei servizi per il lavoro, in relazione a questo target di<br />

utenza, si è posta come obiettivo principale quello di fornire servizi informativi e di<br />

orientamento efficaci, supporto all’inserimento lavorativo, accompagnamento e<br />

tutoraggio nella transizione al lavoro con particolare attenzione ai soggetti più deboli e/o<br />

con maggiori difficoltà occupazionali.<br />

102


Nell’ambito del governo integrato delle politiche dell’istruzione e della formazione e<br />

per lo sviluppo della rete scolastica sono stati realizzati interventi per: la promozione<br />

della rete, l’integrazione tra scuola e formazione professionale, la promozione del<br />

benessere e del successo formativo di tutti gli studenti, la transizione dalla scuola media<br />

inferiore alla scuola superiore, l’integrazione nell’ultimo triennio della scuola superiore<br />

e il raccordo scuola-lavoro.<br />

Le attività destinate alla formazione per l’inserimento e il reinserimento al lavoro di<br />

giovani ed adulti disoccupati/inoccupati si prefiggevano l’obiettivo di rispondere sia alle<br />

aspettative delle persone sia alle esigenze delle aziende relativamente ad ambiti<br />

professionali molto richiesti sul mercato del lavoro locale. Una parte rilevante delle<br />

attività è stata rivolta agli adulti non occupati nel nostro territorio, uomini e donne con<br />

più di 40 anni, in genere con bassa scolarità o con diversi tipi di svantaggio.<br />

Per rispondere all’esigenza di realizzare un servizio formativo di accompagnamento al<br />

lavoro degli utenti dei Centri per l’Impiego (CIP) da utilizzare in tempo reale, dal 2004<br />

sono state programmate azioni specifiche che mettono a disposizione un catalogo di<br />

attività formative (percorsi formativi brevi – 30 ore, sia in forma individuale sia per<br />

piccoli gruppi, distribuiti sull’intero territorio provinciale) finalizzate a migliorare la<br />

loro occupabilità.<br />

E’ indubbio, anche guardando l’evoluzione degli indicatori e le statistiche sul mercato<br />

del lavoro regionale che il contesto va migliorando lentamente. I tassi di occupazione e<br />

di attività sono in crescita, sia per la componente maschile, sia per la componente<br />

femminile. Diminuiscono i tassi di disoccupazione, soprattutto i tassi giovanili e<br />

giovanili femminili; aumenta l’occupazione over 55 che lentamente si avvicina ai target<br />

di Lisbona. In uno scenario complessivamente positivo, emergono tuttavia alcune nodi<br />

che occorre sciogliere nella programmazione attuale (2007-2013).<br />

Per quanto riguarda il contributo specifico che la programmazione del Fondo Sociale ha<br />

potuto dare ai gruppi di riferimento, l’analisi delle attività poste in essere, traguardata<br />

alla lettura del contesto socioeconomico, consente certamente di trarre spunti<br />

importanti. Sebbene, una parte molto importante dei destinatari della formazione sia<br />

stata rappresentata da persone, uomini e donne, con titoli di studio bassi, tuttavia,<br />

andrebbe dedicata a questo target, per la sua diffusione sul mercato del lavoro, ancora<br />

una peculiare attenzione. D’altro canto, non si può prescindere dalla definizione di<br />

percorsi professionali e formativi anche per i destinatari con titoli di studio più elevati.<br />

Va intensificato lo sforzo di intercettare un maggior numero di lavoratori atipici ed<br />

anziani nelle attività formative, soprattutto nella formazione continua e permanente, e<br />

soprattutto se donne.<br />

Occorre sostenere i processi di formazione e aumento del reddito di ampie categorie<br />

della popolazione che svolgono mansioni poco qualificate, lavorano part-time o sono a<br />

rischio di esclusione sociale e/o lavorativa.<br />

Resta significativo il problema relativo alla prevenzione della disoccupazione giovanile<br />

intellettuale, e non va quindi abbandonato un filone di attività orientative e formative<br />

che migliori l’incontro domanda/offerta di lavoro.<br />

103


Sebbene la componente femminile sia stata ampiamente rappresentata nei destinatari<br />

della precedente programmazione, va tuttavia ridotto il divario presente tra uomini e<br />

donne nella formazione continua, e va comunque tenuta alta l’attenzione alle donne<br />

prive di lavoro e che lo cercano, ancora molto numerose nella nostra realtà, come<br />

sottolineato ampiamente nei primi paragrafi.<br />

Va data continuità e consolidamento alla attività svolta per le persone a rischio di<br />

emarginazione sociale, con particolare riferimento alle persone disabili, ma anche ai<br />

gruppi appartenenti alle nuove fasce di urgenza sociale (povertà, immigrazione, precari<br />

con redditi bassi).<br />

Queste scelte e priorità scaturiscono dalla considerazione che, in un periodo di rapido<br />

progresso tecnologico, di cambiamento demografico e di crescita significativa del<br />

settore dei servizi, è naturale che si tenga conto di una maggiore flessibilità delle<br />

imprese e dei lavoratori ma anche di una maggiore sicurezza dei lavoratori, secondo<br />

quanto espresso dalla Commissione Europea sul tema della flessicurezza. La chiave di<br />

volta per la conciliazione degli aspetti legati alla flessibilità e alla sicurezza dei<br />

lavoratori rimane un nodo cruciale che deve essere affrontato e, possibilmente sciolto,<br />

nell’attuale programmazione.<br />

Infatti, nuove forme di contratti atipici e di contratti standard flessibili (come, ad<br />

esempio, i contratti a tempo parziale, i contratti a tempo determinato, i contratti<br />

temporanei tramite agenzie interinali, i contratti ricorrenti proposti a lavoratori<br />

autonomi, i contratti a progetto), alcuni dei quali sono per loro natura precari,<br />

costituiscono oggi una parte sempre maggiore del mercato regionale, nazionale ed<br />

europeo del lavoro. Tali forme di rapporto contrattuali, se integrate dalle necessarie<br />

garanzie di sicurezza per i lavoratori, possono contribuire ad assicurare alle imprese<br />

l'adattabilità necessaria nel nuovo contesto internazionale e, nello stesso tempo, a<br />

rispondere a specifiche esigenze dei lavoratori per un equilibrio diverso fra vita privata<br />

e familiare e formazione professionale.<br />

Rimane assodato che l'occupazione a tempo parziale è prevalentemente una<br />

caratteristica dell'occupazione femminile, in quanto rappresenta spesso una strategia di<br />

compromesso che le donne mettono in atto a causa della mancanza di strutture<br />

accessibili e a buon mercato per l'assistenza ai bambini e alle persone non<br />

autosufficienti. La programmazione attuale deve tenere in debito conto che i tentativi di<br />

promozione dell'uguaglianza di genere non hanno finora raggiunto gli obiettivi preposti<br />

e che il divario retributivo tra uomini e donne e l'assenza di disposizioni per la<br />

conciliazione della vita familiare e professionale e di servizi di assistenza all'infanzia<br />

restano problemi chiave per le lavoratrici e i lavoratori della regione.<br />

104


2. LE POLITICHE PER L’IMPRENDITORIALITÀ<br />

Premessa<br />

Il presente capitolo contiene i risultati della valutazione finale dell’Ob.3 <strong>FSE</strong> nella<br />

Regione Emilia-Romagna, riferita al periodo 2004-<strong>2006</strong> focalizzata maggiormente sui<br />

risultati delle politiche per l’imprenditorialità con attenzione alle tematiche di genere<br />

realizzate all’interno delle scelte di programmazione attuate dall’AdG sul tema dello<br />

sviluppo imprenditoriale.<br />

Gli elementi costitutivi della valutazione appaiono collocati su due livelli di<br />

approfondimento:<br />

− nel primo è riportata un’analisi dei documenti strategici e programmatici,<br />

comunitari, nazionali e regionali, aggiornati in coerenza con le mutate condizioni<br />

sociali, economiche e politiche, cui si affianca una lettura integrata delle principali<br />

policy attuate nella regione a valere sul tema dell’imprenditorialità;<br />

− nel secondo, si realizza una analisi valutativa volta ad evidenziare le realizzazioni e<br />

i principali risultati complessivi del programma sulle politiche per<br />

l’imprenditorialità, attraverso un’analisi sintetica delle realizzazioni per misure e<br />

tipologie di azione incrociate con le caratteristiche dei destinatari;<br />

− nel terzo, infine, è riportata un’analisi del tema legato alle politiche per<br />

l’imprenditorialità, più finalizzato alle politiche di genere, volto a fornire un quadro<br />

riepilogativo delle politiche e dei canali finanziari che contribuiscono a raggiungere<br />

gli obiettivi di parità tra uomini e donne nella Regione Emilia-Romagna, tenendo in<br />

considerazione le politiche dei differenti livelli territoriali: europeo, nazionale,<br />

regionale e provinciale.<br />

2.1. L’evoluzione del contesto normativo e programmatorio<br />

I principali cambiamenti normativi intervenuti nel <strong>2006</strong> a livello nazionale attengono<br />

principalmente alle modificazioni intervenute nelle politiche in materia di sviluppo delle<br />

risorse umane. Nel dettaglio i principali atti adottati nel <strong>2006</strong> riguardano i seguenti temi:<br />

l’istruzione e la formazione professionale:<br />

− D.M. del 31 gennaio del <strong>2006</strong>, n. 775 inerente il progetto di innovazione nazionale<br />

degli ordinamenti liceali e dei percorsi di studio, inserito nel quadro di riferimento<br />

del D. Lgs. n. 226 del 17 ottobre 2005;<br />

− D.M. del 31 maggio <strong>2006</strong>, n. 4018 che sospende il D.M. n. 775 del 31 gennaio del<br />

<strong>2006</strong>;<br />

− D.M. del 13 giugno <strong>2006</strong>, n. 46, che rende non produttivo di effetti il D.M. del 28<br />

dicembre 2005 “Secondo ciclo: quota oraria del monte ore annuale riservata alle<br />

istituzioni scolastiche; confluenza dei percorsi di istruzione secondaria di secondo<br />

grado dell’ordinamento previgente nei percorsi liceali del sistema di istruzione e<br />

formazione”.<br />

105


la disciplina dell’apprendistato:<br />

− Circolare n. 2 del <strong>2006</strong>, in materia di apprendistato per l’acquisizione di un diploma<br />

o per percorsi di alta formazione, inserita nel quadro legislativo di riferimento al<br />

D.Lgs. n. 276 del 10 settembre 2003.<br />

A livello regionale la normativa del <strong>2006</strong> ha riguardato la realizzazione del Documento<br />

di programmazione economico-finanziaria, la definizione della programmazione<br />

scolastica e universitaria, l’organizzazione e l’aggiornamento del sistema delle<br />

qualifiche, la formazione degli apprendisti e l’avvio del Catalogo per l’offerta formativa<br />

in apprendistato.<br />

Nel dettaglio i principali atti adottati riguardano i seguenti punti:<br />

− il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria della Regione: DPEF<br />

2007-2010.<br />

la programmazione scolastica e universitaria, riferite rispettivamente alla L.R. 12/2003<br />

e alla L.R. 50/1996:<br />

− la Delibera n. 87 del 24 ottobre <strong>2006</strong> di approvazione degli indirizzi regionali di<br />

programmazione territoriale dell’offerta formativa, educativa ed organizzativa della<br />

rete scolastica ex L.R. 12/2003, pertinente agli anni scolastici 2007/2008 e<br />

2008/2009;<br />

− la Delibera n. 81 del 24 ottobre <strong>2006</strong> di approvazione, ai sensi della L.R. 50/1996,<br />

del programma regionale per il diritto allo studio universitario relativo agli anni<br />

accademici <strong>2006</strong>/2007, 2007/2008, 2008/2009.<br />

la regolamentazione degli aspetti caratterizzanti il Sistema delle Qualifiche<br />

Professionali attraverso i seguenti atti:<br />

− la Delibera n. 938 del 3 luglio <strong>2006</strong> avente per oggetto le prime disposizioni per la<br />

formazione dei responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione (RSPP<br />

e ASPP);<br />

− la Delibera n. 9137 del 29 giugno del <strong>2006</strong> “Adozione della modulistica necessaria<br />

per la proposta e l’istruttoria di nuove qualifiche di cui alla deliberazione di G. R.<br />

2166/2005”.<br />

la definizione delle procedure di certificazione delle competenze:<br />

− la Delibera n. 530 del 19 aprile del <strong>2006</strong> “Il sistema regionale di formalizzazione e<br />

certificazione delle competenze”;<br />

− la Delibera n. 841 del 19 giugno <strong>2006</strong> “Adozione di procedure di evidenza pubblica<br />

e approvazione di modalità e requisiti per il reclutamento dei ruoli professionali di<br />

cui all’allegato B della delibera di G. R. n. 530/<strong>2006</strong>”.<br />

la disciplina dell’apprendistato:<br />

− la Delibera n. 236 del 27 febbraio <strong>2006</strong> titolata “ La formazione degli apprendisti in<br />

Emilia Romagna”;<br />

− la Delibera n. 881 del 26 giugno <strong>2006</strong>, avvio del Catalogo per l’offerta formativa in<br />

apprendistato, in riferimento alle Delibere 236 e 237 del <strong>2006</strong>.<br />

106


2.2. Il quadro normativo e programmatico<br />

2.2.1. Il Documento di Programmazione Economico Finanziaria 2007-2010<br />

Il Dpef 2007-2010 si pone l’obiettivo di aggiornare le azioni che, a partire dalle priorità<br />

e dagli obiettivi dichiarati già dal precedente documento <strong>2006</strong>-2010, descrivono la<br />

strategia di fondo della Regione Emilia-Romagna sia nel breve sia nel medio lungo<br />

termine. La lettura del documento ci consente di individuare le priorità di fondo che<br />

influenzano e condizionano il quadro di riferimento della Regione, e che ne<br />

costituiscono il riferimento programmatico. In sintesi:<br />

- l’investimento sull’innovazione, come chiave per garantire la competitività dell’intero<br />

sistema, e sul capitale umano, attraverso il potenziamento dei sistemi dell’istruzione e<br />

della formazione, per supportare lo sviluppo di un’economia sempre più fondata sulla<br />

conoscenza;<br />

- la proiezione internazionale dell’intero sistema economico, produttivo e istituzionale;<br />

- l’assunzione della dimensione territoriale come risorsa strategica per lo sviluppo.<br />

La necessità di far convergere l’intera azione verso questi obiettivi è stata, peraltro,<br />

condivisa con l’intero sistema regionale attraverso il “Patto per la qualità dello<br />

sviluppo, la competitività, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale in Emilia-<br />

Romagna”, sottoscritto tra Regione, parti sociali, rappresentanze imprenditoriali e<br />

autonomie locali nella primavera del 2004, il cui obiettivo di fondo è quello di “fare<br />

dell’Emilia-Romagna una delle regioni all’avanguardia nella attuazione della strategia<br />

di Lisbona ovvero un sistema fortemente orientato alla qualità dello sviluppo economico<br />

e sociale e alla competitività”.<br />

Lo sviluppo di un’economia sempre più fondata sulla conoscenza, sull’innovazione e<br />

sulla qualità del capitale umano è il cuore della strategia di Lisbona e costituisce per la<br />

regione Emilia Romagna il terreno su cui sviluppare una politica per la competitività<br />

dell’intero territorio. Questa finalità richiede prioritariamente di lavorare per creare le<br />

condizioni abilitanti per facilitare il consolidamento del tessuto imprenditoriale, la<br />

competitività sui mercati, la ricerca e il trasferimento tecnologico, i processi di<br />

innovazione tecnologica all’interno delle imprese. Le azioni principali declinate in<br />

ambito regionale rappresentano la premessa indispensabile per rendere perseguibile il<br />

raggiungimento degli obiettivi e sono in sintesi le seguenti:<br />

- le politiche per la costruzione di un sistema innovativo regionale volto a rafforzare la<br />

capacità di innovazione delle imprese, incentivando progetti di ricerca e sviluppo da<br />

parte delle imprese, promuovendo la collaborazione tra le strutture di ricerca e<br />

l’industria, realizzando una rete di laboratori di ricerca industriale e centri per<br />

l’innovazione, a sostegno del trasferimento tecnologico;<br />

- il potenziamento dei sistemi dell’istruzione e della formazione e il miglioramento della<br />

capacità e la qualità di offerta dei servizi e l’integrazione con il sistema del lavoro;<br />

- il trasferimento e l’utilizzo dell’innovazione tecnologia anche nel settore pubblico, per<br />

perseguire obiettivi di semplificazione, velocità di risposta, riduzione di costi e<br />

maggiore efficienza.<br />

Un altro ambito che attiene a percorsi di innovazione riguarda la crescita dimensionale e<br />

qualitativa delle imprese.<br />

107


In ambito industriale, il Piano Triennale delle Attività Produttive contiene precisi<br />

obiettivi, sia rispetto al sostegno ai percorsi di qualità sia al tema dell’innovazione<br />

finanziaria e, in particolare, quello della finanza a sostegno di progetti di innovazione.<br />

Il “Piano qualità regionale”, approvato nell’ambito del Piano triennale delle attività<br />

produttive prevede il sostegno a progetti d’imprese per il perseguimento di una gestione<br />

della qualità e una valorizzazione del loro ruolo sociale attraverso obiettivi<br />

d’innovazione organizzativa, di contenimento dell’impatto ambientale, di sicurezza sul<br />

lavoro e di sviluppo di una cultura imprenditoriale e di ambiente di lavoro socialmente<br />

responsabili tramite le seguenti azioni:<br />

− interventi a sostegno di progetti di sviluppo di sistemi di gestione globale ed<br />

integrata della qualità nelle imprese;<br />

− interventi a sostegno di progetti per reti di imprese, per favorire il miglioramento e<br />

l’ampliamento della capacità produttiva delle imprese (servizi comuni, soluzioni<br />

comuni nell’organizzazione della produzione in reti);<br />

− promozione della responsabilità sociale attraverso il sostegno all’adozione di criteri<br />

organizzativi e produttivi in linea con i principi della responsabilità sociale nelle<br />

PMI, con particolare riferimento alla qualità nei rapporti di lavoro, al rispetto delle<br />

norme in materia di previdenza, assistenza, e sicurezza sul lavoro;<br />

− interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle imprese artigiane e cooperative<br />

che, per quest’ultima, includono anche la predisposizione di un progetto di Legge<br />

“per la promozione e lo sviluppo della cooperazione mutualistica” oltre che<br />

sostegno alla creazione e sviluppo competitivo di imprese cooperative attraverso il<br />

Foncooper.<br />

Per quanto riguarda la finanza per lo sviluppo delle imprese e il sostegno a progetti di<br />

investimento per l’innovazione, l’obiettivo è quello di facilitare ulteriormente l’accesso<br />

al credito da parte delle piccole e medie imprese qualificandone le finalità.<br />

Le politiche e le linee strategiche delineate dal Programma Triennale si realizzano anche<br />

attraverso l’integrazione degli strumenti di programmazione e delle risorse finanziarie.<br />

Oltre che con l’utilizzo delle risorse nazionali del Fondo Unico per le Attività<br />

Produttive, gli obiettivi sono attuati anche con il contributo di altri strumenti di<br />

programmazione legati principalmente a finanziamenti europei e ad altri finanziamenti<br />

regionali in materia di sviluppo di attività produttive.<br />

Nel settore agricolo ed agroalimentare, la priorità è quella di realizzare una maggiore<br />

integrazione tra settori, sviluppare la capacità di dialogare con i sistemi nazionali e<br />

comunitari deputati alla messa a punto dell’innovazione e ampliare l’offerta di servizi<br />

reali all’impresa. Rispetto alle aziende la finalità è quella di privilegiare:<br />

− il sostegno alla formazione di nuove imprese ed al loro consolidamento, affrontando<br />

il nodo strutturale rappresentato dal reperimento e dal consolidamento di nuova<br />

mano d’opera qualificata sulla base di politiche di accoglienza e di formazione<br />

professionale;<br />

− il sostegno all’inserimento di giovani imprenditori agevolando le condizioni di<br />

accesso al credito;<br />

− l’ innovazione nella governance del settore primario, con particolare riferimento allo<br />

snellimento dei rapporti tra azienda agricola ed ente pubblico.<br />

Le priorità indicate sono pienamente in linea con le necessità di dare attuazione alla<br />

Strategia Europea per la Crescita e l’Occupazione, basata sullo sviluppo di un’economia<br />

centrata sulla conoscenza, sulla capacità di innovazione e sulla qualità, oltre che sulla<br />

108


promozione di uno sviluppo che sia veramente sostenibile, non solo dal punto di vista<br />

ambientale ma anche sociale. La Regione intende inoltre sviluppare un modello di<br />

governance basato sulla coesione territoriale e sulla cooperazione interistituzionale, che<br />

stimoli la concentrazione e la realizzazione di politiche condivise tra soggetti per<br />

favorire la crescita complessiva del sistema.<br />

2.2.2. Le linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il<br />

lavoro 2007-2010<br />

All’interno degli obiettivi fissati dal DPEF 2007–2010, gli scenari di sviluppo del<br />

sistema socio-economico regionale e le principali strategie di intervento sono definiti<br />

nell’ambito delle Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il<br />

lavoro 2007/2010. Le politiche per l’istruzione, la formazione e la qualità del lavoro<br />

rappresentano un elemento portante della strategia regionale di competitività e<br />

rappresentano una leva per promuovere uno sviluppo sostenibile e di qualità che punta<br />

alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, alla competitività delle imprese e alla<br />

coesione sociale.<br />

La vocazione produttiva del sistema regionale richiede un costante e crescente<br />

investimento nel capitale umano come risorsa strategica per la competitività del<br />

territorio come premessa indispensabile per facilitare il consolidamento e i processi di<br />

innovazione nelle imprese.<br />

Nel Documento si sottolinea come l’investimento sul capitale umano rappresenti il<br />

terreno sul quale la Regione può attuare una politica per la competitività dell’intero<br />

territorio attraverso, soprattutto, un più ampio e innovato quadro delle opportunità<br />

formative sulla base di una stretta interrelazione fra le politiche per l’alta formazione e<br />

le politiche per lo sviluppo e la competitività del sistema regionale, e<br />

sull’individuazione degli elementi di cerniera fra l’istruzione secondaria superiore, la<br />

formazione professionale di secondo livello, l’offerta universitaria, la formazione in<br />

impresa. In tal senso viene quindi ulteriormente riaffermato come l’obiettivo della<br />

crescita e dell’innovazione rappresenta uno dei punti di più alta integrazione tra i<br />

Programmi Operativi Regionali Fondo Sociale Europeo - Fondo Europeo di Sviluppo<br />

Regionale. Entrambi valorizzano la dimensione delle creazione dei legami sinergici tra i<br />

soggetti - autonomie scolastiche, enti di formazione, università, laboratori di ricerca<br />

industriale e centri per l’innovazione, imprese – quale modalità di intervento.<br />

Strategico per accompagnare le politiche regionali di sviluppo risulta essere<br />

l’investimento nelle azioni finalizzate all’innalzamento delle competenze di tutti i<br />

cittadini e i lavoratori; nella società della conoscenza il possesso e il mantenimento di<br />

competenze di base e tecnico-professionali è condizione per il mantenimento e il<br />

miglioramento della competitività delle imprese e del sistema economico.<br />

Le politiche formative devono essere programmate a partire dalla sintesi della lettura<br />

dei bisogni espressi dai singoli lavoratori, dalle singole imprese, dai sistemi d’impresa,<br />

così da configurarsi come politiche di sviluppo economico sostenibile.<br />

Le azioni che daranno attuazione alle principali direttici di intervento in un’ottica di<br />

mainstreaming di genere saranno indirizzate a promuovere e diffondere:<br />

− interventi finalizzati alla desegregazione orizzontale nei percorsi dell’istruzione e<br />

della formazione per la promozione della partecipazione femminile ai processi di<br />

innovazione, di sviluppo e di trasferimento tecnologico;<br />

109


− azioni volte a sostenere l’imprenditorialità femminile e l’avvio di lavoro autonomo<br />

con particolare attenzione ai settori ad alta innovazione;<br />

− un’offerta di servizi alle persone e ai sistemi volti alla conciliazione, flessibili nei<br />

tempi e nelle modalità di erogazione e sostenibili nei costi.<br />

2.2.3. Linee di programmazione e di intervento in ambito Provinciale<br />

L’analisi dei documenti di Programmazione Provinciali relativi al periodo compreso<br />

tra il 2007-2009, ci permette di individuare le priorità d’intervento finanziabili<br />

nell’ambito del <strong>POR</strong> 2007-2013. Le Province hanno confermato il carattere strategico<br />

delle linee d’intervento connesse con gli obiettivi globali, senza apportare alcuna<br />

modifica sostanziale alle strategie individuate ed adottate in ambito regionale.<br />

In conformità con i cambiamenti europei e le innovazioni normative a livello nazionale<br />

e regionale, tali Indirizzi si pongono la finalità di contribuire ad una efficace attuazione<br />

dell’insieme degli obiettivi derivanti dalle strategie regionali in materia di sistema<br />

formativo e di lavoro, individuando delle priorità di intervento con riferimento alle<br />

caratteristiche del mercato del lavoro locale e alle sue dinamiche più recenti, nonché<br />

all’integrazione fra i sistemi formativi.<br />

In particolare, si sottolinea l’importanza degli interventi a sostegno della competitività,<br />

della crescita e del miglioramento organizzativo delle imprese, elemento essenziale<br />

dell’equilibrio tra flessibilità e sicurezza del posto di lavoro. In tal senso, le politiche di<br />

istruzione, formazione e lavoro sono innegabilmente interconnesse, ed il riconoscimento<br />

dell’esigenza di integrazione si esplicita ormai sia nella legislazione nazionale e<br />

regionale sia nelle scelte organizzative dei soggetti, istituzionali e non, che operano in<br />

questo ambito.<br />

Le politiche volte al sostegno dell’occupazione, trovano centralità negli obiettivi volti a<br />

migliorare la competitività delle imprese, sia private che pubbliche, attraverso la<br />

qualificazione delle risorse umane, la promozione dell’occupazione, della qualità, della<br />

sicurezza e regolarità del lavoro, unitamente all’adeguamento organizzativo e<br />

tecnologico d’impresa.<br />

Sostanzialmente, nei Documenti di programmazione provinciali, volti a delineare<br />

l’azione integrata da sviluppare nel periodo 2007-2009, sono sempre presenti alcune<br />

priorità trasversali che costituiscono il trait d’union per le azioni da programmare: il<br />

tema della centralità della persona, dei suoi diritti fondamentali quali la pari dignità, il<br />

diritto all’inclusione e all’accesso ai servizi, le pari opportunità. Gli indirizzi provinciali,<br />

nel loro complesso, mirano all’adattamento sistematico delle politiche generali a quelle<br />

locali, ed a una qualificazione dei contenuti del Programma Operativo basata sull’analisi<br />

delle realtà e dei fabbisogni territoriali.<br />

Data l’importanza che le Province rivestono nell’attuazione del Programma Operativo,<br />

nella programmazione e nella revisione delle azioni sulla base dei rapporti con il<br />

territorio, è opportuno citare le principali indicazioni che derivano dai diversi<br />

Programmi Provinciali relativi al periodo 2007-2009, sintetizzate nella tabella:<br />

110


Priorità Linee Operative<br />

Servizi per l’impiego<br />

Interventi di Politica attiva del<br />

lavoro<br />

Ulteriore sviluppo organizzativo e qualitativo dei CPI;<br />

Sviluppo di un maggior collegamento tra i Servizi per l’Impiego e<br />

gli sportelli unici delle imprese;<br />

Servizi di orientamento e consulenza professionale, sulle tecniche di<br />

ricerca del lavoro, differenziati per tipologia di utenza (giovani al<br />

primo ingresso, adulti, extracomunitari, donne);<br />

Rafforzare le attività e i servizi erogati non solo nell’ottica<br />

dell’efficacia ed efficienza, ma anche del miglioramento e<br />

dell’adattabilità ai bisogni di orientamento emergenti;<br />

Servizi di incontro fra domanda/offerta di lavoro;<br />

Servizi di accoglienza, informazione e supporto per lo sviluppo<br />

dell’autoimprenditoria giovanile e femminile;<br />

Servizi di gestione delle procedure amministrative in materia<br />

giuslavoristica;<br />

Servizi di supporto per il lavoro e le imprese<br />

Consolidamento delle misure integrate per affrontare le crisi<br />

aziendali riferite a processi di riorganizzazione del lavoro riferite a<br />

professionalità non specifiche, personale femminile e lavoratori in<br />

età avanzata;<br />

Sostenere i percorsi per la permanenza al lavoro delle persone con<br />

disabilità o svantaggiate, consolidamento di attività autonome<br />

attraverso azioni integrate pubblico/privato, nell’ambiente di lavoro<br />

e di autoimprenditoria;<br />

Tirocini formativi e di orientamento promossi dai CpI;<br />

Potenziamento delle finalità orientative - formative dei tirocini,<br />

destinati ai Soggetti in difficoltà occupazionale (disoccupati o<br />

inoccupati, con particolare attenzione ai disoccupati di lunga durata<br />

con bassa professionalità) ed ai giovani diplomati/laureati, per<br />

favorire una concreta e diretta conoscenza del mondo del lavoro;<br />

Utilizzo del tirocinio anche come strumento a supporto<br />

dell’inserimento e reinserimento lavorativo degli adulti, in<br />

particolare donne e dei soggetti disabili e svantaggiati;<br />

Azioni dirette a combattere la disoccupazione di lunga durata;<br />

Servizi di supporto per l’avvio di imprese, attraverso uno specifico<br />

servizio di consulenza ed assistenza a favore dei lavoratori che<br />

intendono intraprendere una nuova attività di impresa;<br />

Politiche per l’inclusione lavorativa dei soggetti in condizione di<br />

svantaggio personale e sociale sul mercato del lavoro;<br />

Sostegno alla nuova imprenditorialità;<br />

Sostegno al ricambio generazionale e alla creazione di nuove<br />

imprese in particolare nel settore dei servizi, compreso il terziario<br />

avanzato;<br />

Interventi formativi finalizzati a sviluppare le competenze e le<br />

professionalità del sistema imprenditoriale locale, anche nella logica<br />

di accompagnamento dei processi di innovazione e di adeguamento<br />

ai cambiamenti dei sistemi economici e produttivi;<br />

Supporto della nascita di nuove attività imprenditoriali a titolarità<br />

femminile;;<br />

Supporto ed assistenza per l’avvio di lavoro autonomo e/o per la<br />

creazione d’impresa, per particolari target di utenza (immigrati,<br />

disabili e svantaggiati)<br />

Azioni a supporto della regolarità del lavoro: emersione del lavoro<br />

irregolare; sicurezza nel lavoro;<br />

Politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro<br />

Sostenere la qualificazione professionale della forza lavoro in<br />

ingresso nel mercato del lavoro e sostenere l’adattabilità dei<br />

lavoratori anziani, assicurando un lavoro di qualità in condizioni di<br />

111


Politiche formative<br />

regolarità e sicurezza;<br />

Qualificazione professionale e la stabilizzazione occupazionale dei<br />

lavoratori non subordinati e la riqualificazione e ricollocazione dei<br />

lavoratori espulsi dai processi produttivi;<br />

Sostegno alla formazione finalizzata al ricambio generazionale ed<br />

alla nascita e consolidamento di nuove imprese, con particolare<br />

riferimento agli ambiti dei servizi alle imprese ed alle persone e del<br />

terziario avanzato.<br />

Sostegno ai percorsi formativi riguardanti l’assolvimento del dirittodovere<br />

all’istruzione e formazione, utilizzando ad integrazione anche<br />

le risorse nazionali di cui alla L.144/’99;<br />

Favorire l’accesso al mercato del lavoro delle donne lungodisoccupate,<br />

dei giovani aventi almeno una qualifica professionale e<br />

degli stranieri;<br />

Consolidamento delle iniziative di orientamento nell’ambito<br />

scolastico e di alternanza scuola/lavoro;<br />

Rafforzamento dei percorsi formativi e dei servizi di<br />

supporto in grado di favorire il lavoro autonomo, la creazione di<br />

nuove imprese innovative ed il ricambio generazionale.<br />

Sostenere relativamente alle donne, spesso lungo-disoccupate ed<br />

over 45, percorsi e servizi in grado di facilitarne l’occupabilità ed il<br />

reinserimento lavorativo, incrociando i percorsi di orientamento e di<br />

qualificazione (per le qualifiche che garantiscono una effettiva ed<br />

elevata occupabilità), con le forme di incentivazione sulla<br />

conciliazione previste dalla L.R. 17/’05.<br />

Consolidamento delle politiche di integrazione tra le politiche del<br />

lavoro e quelle sociali, intervenendo in modo mirato e<br />

personalizzato, con azioni di orientamento sia all’interno del sistema<br />

scolastico che a favore dei soggetti svantaggiati e disabili<br />

disoccupati, favorendo prioritariamente percorsi di tirocinio<br />

formativo;<br />

Percorsi integrati con il sistema scolastico<br />

Azioni di orientamento a supporto della scelta scolastica ed<br />

universitaria<br />

Formazione nell’area dell’obbligo formativo<br />

Gli interventi programmati nei succitati ambiti saranno altresì accompagnati e supportati<br />

da una serie di azioni di sistema.<br />

2.2.4. <strong>FSE</strong>-Programma Operativo Regionale Emilia Romagna 2007-2013<br />

Il Fondo sociale europeo (<strong>FSE</strong>) è attuato in linea con la strategia europea per<br />

l’occupazione e si concentra su quattro ambiti chiave: accrescere l’adattabilità dei<br />

lavoratori e delle imprese, migliorare l'accesso all'occupazione e alla partecipazione al<br />

mercato del lavoro, rafforzare l’inclusione sociale combattendo la discriminazione e<br />

agevolando l’accesso dei disabili al mercato del lavoro nonché promuovere partenariati<br />

per la riforma nel campo dell'occupazione e dell’inclusione.<br />

112


Le priorità del Fse e gli Assi del Por Emilia-Romagna<br />

Il Programma Operativo della Regione Emilia Romagna, costruito coerentemente con il<br />

quadro strategico europeo e con gli obiettivi di sviluppo della Regione – indirizza<br />

principalmente le risorse per la programmazione di iniziative indirizzate al<br />

miglioramento delle competenze delle persone, sostenendo così i processi di qualità<br />

dell'occupazione e dello sviluppo produttivo.<br />

La strategia regionale si sviluppa in due ambiti, che hanno costituito la base di<br />

riferimento per le priorità degli Assi della programmazione 2007/2013:<br />

− il primo è qualificare l'obiettivo della società della conoscenza, rafforzando il livello<br />

quantitativo e qualitativo dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita, con<br />

riferimento alle esigenze di sviluppo economico e sociale del sistema regionale.<br />

− il secondo ambito riguarda la promozione e l'accrescimento della qualità delle<br />

condizioni e delle prestazioni di lavoro, limitando i rischi di precarietà e deprofessionalizzazione<br />

e sviluppando politiche attive per rafforzare la qualificazione<br />

del lavoro e un sistema di servizi che favoriscano l'occupabilità delle persone e la<br />

domanda di personale qualificato da parte delle imprese.<br />

L'obiettivo viene perseguito favorendo l'inserimento lavorativo delle persone in<br />

condizioni di svantaggio sul mercato del lavoro, l'acquisizione da parte delle persone<br />

con situazioni lavorative stabili, la conciliazione tra tempi di lavoro, di vita e di cura. E<br />

ancora, si favorirà la mobilità geografica del lavoro anche per reperire adeguate<br />

competenze professionali e si agevoleranno i processi di trasformazione o<br />

riorganizzazione economica e produttiva che si traducano in un aumento occupazionale<br />

o in un miglioramento delle condizioni di lavoro e il reinserimento lavorativo delle<br />

persone interessate da processi di riorganizzazione o riconversione.<br />

Nell'ambito degli obiettivi Convergenza e Competitività regionale e occupazione, il <strong>FSE</strong><br />

sostiene azioni negli Stati membri intese a conseguire le seguenti priorità, che<br />

costituiscono anche i sei Assi del <strong>POR</strong> Emilia Romagna:<br />

a) miglioramento dell'adattabilità dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori, al<br />

fine di anticipare e gestire positivamente i cambiamenti economici, promuovendo in<br />

particolare:<br />

− l'apprendimento permanente e maggiori investimenti nelle risorse umane da parte<br />

delle imprese;<br />

− l'elaborazione e la diffusione di forme di organizzazione del lavoro innovative e più<br />

produttive;<br />

b) miglioramento dell'accesso all'occupazione e dell'inserimento sostenibile nel mercato<br />

del lavoro per le persone in cerca di lavoro e per quelle inattive, prevenzione della<br />

disoccupazione, promozione dell'invecchiamento attivo, prolungamento della vita<br />

lavorativa e incremento della partecipazione al mercato del lavoro, promuovendo in<br />

particolare:<br />

− la modernizzazione e il potenziamento delle istituzioni del mercato del lavoro;<br />

− l'attuazione di misure attive e preventive che consentano l'individuazione precoce<br />

delle esigenze, con piani d'azione individuali ed sostegno personalizzato;<br />

− azioni specifiche e trasversali finalizzate a migliorare l'accesso all'occupazione e ad<br />

accrescere la partecipazione sostenibile e l'avanzamento delle donne<br />

nell'occupazione;<br />

− azioni specifiche finalizzate ad aumentare la partecipazione dei migranti al mondo<br />

del lavoro, rafforzando in tal modo la loro integrazione sociale;<br />

113


c) potenziamento dell'inclusione sociale delle persone svantaggiate ai fini della loro<br />

integrazione sostenibile nel mondo del lavoro e lotta contro la discriminazione nel<br />

mercato del lavoro, promuovendo in particolare:<br />

− percorsi di integrazione e reinserimento nel mondo del lavoro per le persone<br />

svantaggiate attraverso misure di occupabilità anche nel settore dell'economia<br />

sociale, l'accesso all'istruzione e alla formazione professionale, misure di<br />

accompagnamento e relativi servizi di sostegno, servizi collettivi e di assistenza che<br />

migliorino le possibilità di occupazione.<br />

La programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 integra a pieno titolo il principio<br />

di pari opportunità, nel perseguimento degli obiettivi di Lisbona. Anche per la<br />

programmazione 2007-2013 la Regione si muoverà nella consapevolezza che le pari<br />

opportunità rappresentano sempre più una priorità ed una importante caratteristica<br />

trasversale delle politiche operative. Il <strong>POR</strong> 2007-2013 della regione Emilia Romagna<br />

promuove il raggiungimento della parità di genere nelle azioni dirette alla formazione<br />

continua e permanente e nei percorsi di avanzamento di carriera, con attenzione alle<br />

misure di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, oltre che nelle azioni volte<br />

alla partecipazione delle donne ai processi di trasferimento dell’innovazione e della<br />

ricerca nelle imprese.<br />

Le azioni, che saranno attuate trasversalmente a tutti gli Assi di programmazione,<br />

saranno mirate sia a facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro di donne con elevato<br />

capitale umano in ambiti professionali e/o mansioni tecniche scientifiche generalmente<br />

caratterizzate da maggiore segregazione di genere orizzontale, anche incentivando il<br />

lavoro autonomo, sia a favorire la stabilizzazione della situazione occupazionale e di<br />

migliorare i processi di conciliazione tra tempi di vita, tempi di lavoro e tempi di cura.<br />

All’interno degli Assi, come risulta sia dagli obiettivi operativi e dalle priorità<br />

enunciate, nel <strong>POR</strong> 2007-2013, la Regione ha orientato le proprie scelte verso strumenti<br />

maggiormente in grado di incidere e sviluppare le politiche per l’imprenditorialità<br />

femminile.<br />

All’interno dell’Asse Occupazione, la politica per l’imprenditorialità femminile è<br />

assegnata all’obiettivo specifico “attuare politiche per il lavoro attive e preventive, con<br />

particolare attenzione all’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro,<br />

all’invecchiamento attivo, al lavoro autonomo e all’avvio di imprese” e trova<br />

correlazione e sostegno con l’Asse Adattabilità attraverso con l’obiettivo operativo b2)<br />

Favorire le pari opportunità di genere, sviluppando in particolare azioni specifiche<br />

mirate a favorire la permanenza nel mercato del lavoro, lo sviluppo di carriera delle<br />

donne e la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro intende promuovere il<br />

miglioramento della condizione delle donne sul lavoro con interventi specificatamente<br />

finalizzati a risolvere problematiche già esistenti nel territorio, quali appunto le<br />

segregazioni sul mondo del lavoro. La logica di intervento, quindi, si fonda<br />

sull’integrazione di più politiche dirette e indirette.<br />

2.2.5. Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013<br />

Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, assume come obiettivo globale quello di<br />

“Favorire uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali, tale da garantire<br />

114


una maggiore competitività del settore agricolo e la necessaria coesione sociale” che si<br />

articola in obiettivi prioritari di asse. Strategie e obiettivi puntano ad accrescere la<br />

competitività delle imprese attraverso l’integrazione tra i vari soggetti operanti<br />

nell’ambito delle diverse filiere - puntando al rafforzamento della componente agricola -<br />

l’aumento della distintività delle produzioni, il sostegno all’internazionalizzazione,<br />

mantenendo la coesione e l’integrazione dei sistemi socio economici territoriali,<br />

salvaguardando le risorse ambientali, valorizzando la multifunzionalità dell’impresa<br />

agricola e il suo ruolo di servizio in materia di promozione, valorizzazione e tutela<br />

dell’ambiente e del territorio.<br />

Obiettivo globale del programma<br />

Favorire uno sviluppo economico sostenibile in termini ambientali, tale da garantire una maggiore<br />

competitività del settore agricolo e la necessaria coesione sociale<br />

Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 4<br />

Consolidamento e sviluppo<br />

della qualità della<br />

produzione agricola e<br />

forestale<br />

Promozione<br />

dell'ammodernamento e<br />

dell'innovazione nelle<br />

imprese e dell'integrazione<br />

delle filiere<br />

Miglioramento della<br />

capacità imprenditoriale e<br />

professionale degli addetti<br />

al settore agricolo e<br />

forestale e sostegno del<br />

ricambio generazionale<br />

Conservazione della<br />

biodiversità e tutela<br />

e diffusione di<br />

sistemi agroforestali<br />

ad alto<br />

valore naturale<br />

Tutela qualitativa e<br />

quantitativa delle<br />

risorse idriche<br />

superficiali e<br />

profonde<br />

Riduzione dei gas<br />

serra<br />

Tutela del territorio<br />

Miglioramento<br />

dell'attrattività dei<br />

territori rurali per le<br />

imprese e la popolazione<br />

Mantenimento e/o<br />

creazione di opportunità<br />

occupazionali e<br />

di reddito in aree rurali<br />

Rafforzamento della<br />

capacità progettuale e<br />

gestione locale<br />

Valorizzazione delle risorse<br />

endogene dei territori.<br />

L'individuazione delle strategie del programma è stata effettuata tenendo conto delle<br />

priorità definite a livello comunitario per la nuova programmazione 2007-2013 sullo<br />

sviluppo rurale, delle linee guida degli Orientamenti Strategici comunitari, delle norme<br />

contenute nei Regolamenti (CE) n. 1698/2005 e n. 1974/<strong>2006</strong>, delle priorità indicate<br />

nelle Strategie di Lisbona e di Goteborg e dagli obiettivi del Piano Strategico nazionale.<br />

Il Programma di Sviluppo Rurale assumerà alcune priorità tematiche trasversali rispetto agli<br />

assi, in particolare:<br />

− Sostegno e incentivazione dei giovani imprenditori: la promozione del ricambio<br />

generazionale e l’incentivazione dell’imprenditorialità giovanile in agricoltura verrà<br />

perseguita, oltre che attraverso il sostegno diretto all’insediamento, anche<br />

accordando specifiche priorità, come gli interventi di promozione della conoscenza<br />

e di sviluppo del potenziale umano, per la ristrutturazione e lo sviluppo del capitale<br />

fisico - ammodernamento delle aziende agricole, interventi di sostegno alle aziende<br />

agricole situate in aree svantaggiate;<br />

− Favorire il ricambio generazionale in agricoltura sostenendo sia l’insediamento di<br />

imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, sia l’adeguamento strutturale<br />

delle aziende: il fabbisogno di rinnovamento generazionale nasce dalla<br />

115


constatazione della progressiva senilizzazione del settore agricolo, evidenziata dalla<br />

ridotta incidenza di giovani capi di azienda agricola. La ridotta presenza di giovani<br />

agricoltori minaccia la dinamicità e la vitalità economica del settore primario,<br />

limitando la capacità delle imprese di adeguarsi alle spinte competitive generate dal<br />

mercato e di attivare processi di adattamento e modernizzazione strutturale.<br />

La strategia regionale prevede non solo l’obiettivo di favorire l’insediamento dei<br />

giovani agricoltori, ma anche quello di favorire il successivo sviluppo del loro progetto<br />

imprenditoriale. L’importanza strategica di tale intervento, proprio in relazione alla<br />

creazione di un’imprenditorialità più dinamica e aperta alle innovazioni, all’interno<br />

della realizzazione di progetti di filiera.<br />

Nell’Asse 4 gli obiettivi specifici di Asse includono le due priorità comunitarie del<br />

miglioramento della govenance e della mobilitazione del potenziale di sviluppo<br />

endogeno delle zone rurali. In particolare: il “pacchetto giovani” corrisponde nel PSR<br />

alla formulazione della priorità di “Sostegno e incentivazione dei giovani imprenditori”;<br />

il “pacchetto donne” trova la sua concreta corrispondenza nella definizione di<br />

specifiche priorità per le imprenditrici , come indicate nel capitolo “Parità fra uomini e<br />

donne e non discriminazione”.<br />

2.2.6. Il Programma regionale Imprenditoria Femminile <strong>2006</strong>-2007<br />

Il sostegno alla creazione e allo sviluppo di imprese, in particolare di imprese innovative<br />

ad alto impatto tecnologico, rappresenta una delle linee strategiche di politica industriale<br />

della Regione Emilia-Romagna, sulle quali la stessa sta da tempo puntando per la<br />

costruzione di un’economia regionale fondata sulla conoscenza. La collaborazione e<br />

l’interazione dei sistemi produttivi con i “centri di produzione della conoscenza”<br />

assume rilevanza strategica nel rafforzamento della competitività territoriale.<br />

In questo quadro, attenzione crescente a livello internazionale, nazionale e locale viene<br />

dedicata agli aspetti che riguardano:<br />

− il sostegno ad una efficiente imprenditorialità basata su nuovi business o modelli di<br />

business innovativi;<br />

− la creazione di impresa quale modalità di valorizzazione economica dei risultati<br />

della ricerca nonché opportunità di ingresso o di sbocco occupazionale.<br />

Attraverso i suoi strumenti di programmazione la Regione sostiene :<br />

− la promozione dell’attività di ricerca industriale e il rafforzamento delle relazioni<br />

ricerca-industria, al fine di migliorare le possibilità di valorizzazione economica<br />

delle conoscenze scientifiche e tecnologiche regionali attraverso il trasferimento<br />

tecnologico, la generazione di nuove attività professionali e imprenditoriali, le<br />

maggiori opportunità per realizzare innovazioni, in particolare di prodotto;<br />

− il supporto alle dinamiche imprenditoriali, attraverso la messa a punto di strumenti<br />

finanziari, di assistenza e di sensibilizzazione per la nascita e lo sviluppo delle<br />

imprese e dei lavori autonomi e professionali, con una particolare attenzione alle<br />

strategie volte a garantire pari opportunità attraverso il sostegno allo sviluppo delle<br />

imprese femminili.<br />

Alla luce di tali interventi che hanno visto anche priorità rivolte alle donne per la<br />

creazione di nuova impresa innovativa e per il trasferimento tecnologico, il Programma<br />

116


Regionale per l’Imprenditoria Femminile <strong>2006</strong>/2007 7 ha riproposto il tema<br />

dell’innovazione nell’imprenditorialità femminile, attraverso l’individuazione dei<br />

seguenti obiettivi di sviluppo:<br />

− sensibilizzare maggiormente le imprese, in particolare quelle femminili,<br />

all’adozione di sistemi di innovazione, a processi di cambiamento e di sviluppo<br />

competitivo;<br />

− sostenere nuova imprenditorialità innovativa e ad alto contenuto di conoscenza,<br />

nonché supportare lo sviluppo innovativo di imprese già sul mercato, con un<br />

particolare stimolo per le imprese femminili;<br />

− valorizzare il lavoro autonomo e professionale all’interno dei processi<br />

d’innovazione e cambiamento, favorendo l’individuazione della loro specificità<br />

dentro il mondo della ricerca, delle nuove tecnologie, e della società della<br />

conoscenza.<br />

2.3. L’integrazione delle politiche regionali<br />

In accordo con le strategie europee, anche in Italia si sta assistendo, in questi anni, ad un<br />

progressivo tentativo di sostenere e potenziare un sistema di sviluppo integrato al fine<br />

di sostenere la logica promossa in sede nazionale e comunitaria di integrazione e<br />

coordinamento tra le diverse politiche e strumenti di intervento.<br />

Il presente contributo è dedicato alla valutazione dell’integrazione della policy per<br />

l’imprenditorialità in Emilia Romagna, attraverso gli strumenti normativi di cui dispone<br />

e l’utilizzo dei fondi strutturali, al fine di mettere in luce l’integrazione delle diverse<br />

politiche per favorire il rafforzamento del sistema imprenditoriale regionale, sia nel<br />

campo delle risorse umane che in quello della innovazione e della competitività,<br />

attraverso la variabile di genere.<br />

La tabella seguente propone una lettura integrata delle relazioni esistenti tra le varie<br />

politiche formative e del lavoro in funzione degli obiettivi di sviluppo e di<br />

rafforzamento della struttura imprenditoriale in ambito regionale.<br />

7<br />

Ai sensi della legge n. 215/92 articolo 2, comma 1 e del successivo DL n. 198/<strong>2006</strong> art 53 comma 1<br />

lett. a)<br />

Le imprese a prevalente partecipazione femminile sono:<br />

a) le imprese individuali in cui il titolare sia donna<br />

b) le società di persone e le società cooperative in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60%<br />

dei componenti la compagine sociale, indipendentemente dalle quote di capitale detenute;<br />

c) le società di capitali in cui le donne detengano almeno i due terzi delle quote di capitale e costituiscano<br />

almeno i due terzi del totale dei componenti dell’organo di amministrazione<br />

117


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Integrazione delle politiche a favore dell’imprenditorialità regionale in ottica di genere<br />

Aree tematiche Politiche Strumenti legislativi Obiettivo Competenza<br />

Imprenditorialità<br />

e sviluppo delle<br />

imprese nei vari<br />

settori di attività<br />

economica<br />

Sviluppo del<br />

tessuto<br />

imprenditoriale<br />

Capitale umano<br />

Sviluppo del<br />

tessuto<br />

imprenditoriale<br />

L. 215/92<br />

L.R. n.20/94<br />

“Norme per la qualificazione<br />

impresa artigiana”<br />

L.R. 41/97 art. 6 e art. 7<br />

L.R. 40/02 artt. 6-8-9<br />

Programma Triennale per le<br />

Attività Produttive<br />

(2003-2005)<br />

Programma Regionale per<br />

l’Imprenditoria Femminile<br />

(<strong>2006</strong>-2007)<br />

Favorire nascita e sviluppo delle imprese<br />

anche a titolarità femminili nei settori:<br />

manifatturiero e assimilati, commercio,<br />

turismo e servizi<br />

Qualificare le imprese artigiane, promuovere<br />

l’innovazione, la ricerca e la qualificazione<br />

degli insediamenti produttivi, degli<br />

imprenditori e degli addetti;<br />

internazionalizzazione e integrazione delle<br />

imprese.<br />

Promozione dell’associazionismo e della<br />

cooperazione creditizia per favorire l’accesso<br />

al credito e agevolare gli investimenti delle<br />

Pmi nei settori del commercio e dei servizi<br />

Promozione e sviluppo delle aziende ricettive,<br />

turistico-ricreative, per il turismo montano ed<br />

il termalismo<br />

Progetti di avvio e/o sviluppo di attività di<br />

lavoro autonomo anche in forma associata;<br />

costituzione di nuove imprese (con priorità a<br />

quelle giovanili e femminili). Pmi di nuova<br />

costituzione anche in forma cooperativa<br />

Promuovere la diffusione della cultura di<br />

impresa delle donne anche attraverso percorsi<br />

di lavoro autonomo, favorendo l'innovazione<br />

del tessuto produttivo, con particolare<br />

riferimento all'imprenditoria femminile;<br />

promuovere le strategie di genere nell'ambito<br />

delle politiche regionali per le attività<br />

produttive<br />

Sviluppo e potenziamento di Pmi (singole o<br />

amministrativa<br />

Ministero Attività Produttive<br />

Direzione e coordinamento incentivi<br />

imprese<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Regione Emilia Romagna<br />

RER Direzione Generale Attività<br />

Produttive, Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

RER Direzione Generale Attività<br />

Produttive, Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

Competenza locale<br />

RER Direzione Generale<br />

Attività Produttive,<br />

Commercio, Turismo.<br />

Servizio Politiche Industriali<br />

Province (diverse<br />

amministrazioni provinciali<br />

hanno previsto priorità<br />

specifiche per le imprese<br />

artigiane a titolarità femminile)<br />

Province (è prevista una<br />

apposita priorità nella<br />

formazione della graduatoria<br />

per imprese femminili)<br />

Province (diverse<br />

amministrazioni provinciali<br />

hanno previsto priorità<br />

specifiche per le imprese<br />

artigiane a titolarità femminile)<br />

Province<br />

Province<br />

118


Sviluppo del<br />

tessuto<br />

imprenditoriale<br />

Capitale Umano<br />

Istruzione,<br />

Formazione,<br />

Lavoro<br />

Conciliazione<br />

tempi di vita e di<br />

lavoro<br />

Docup Obiettivo 2<br />

(<strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>)<br />

<strong>FSE</strong> Obiettivo 3<br />

<strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

Piano Regionale di Sviluppo<br />

Rurale (PRSR <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>)<br />

Sovvenzione Globale<br />

“Spinner” – Azione 2<br />

“ricambio generazionale”<br />

L.53/<strong>2000</strong> recante<br />

“Disposizioni per il sostegno<br />

della maternità e della<br />

paternità, per il diritto alla<br />

cura ed alla formazione e per<br />

il coordinamento dei tempi<br />

delle città”<br />

consorziate), progetti di avvio e di primo<br />

investimento nei settori manifatturiero e dei<br />

nuovi bacini d’impiego e ambientale<br />

Rafforzamento e qualificazione delle imprese,<br />

innovazione e ricerca, qualificazione degli<br />

imprenditori e degli addetti; lavoro autonomo,<br />

integrazione delle imprese.<br />

Promuovere il sostegno e la competitività<br />

delle imprese e lo sviluppo locale integrato<br />

Favorire il consolidamento delle imprese<br />

attraverso interventi volti a favorire il<br />

ricambio generazionale aziendale.<br />

Misure a sostegno della flessibilizzazione<br />

dell’orario e dell’organizzazione del lavoro;<br />

sostituzione del titolare d’impresa o del<br />

lavoratore autonomo<br />

Regione Emilia Romagna Province<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Province<br />

Regione Emilia Romagna Province<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Regione Emilia Romagna<br />

Province<br />

Province e Comuni<br />

119


La policy per l’imprenditorialità si presenta con un insieme integrato di politiche e<br />

settori di intervento a valere su una pluralità di soggetti coinvolti. In sintesi si<br />

individuano alcune tipologie di intervento:<br />

− Politiche finanziarie, volte a sostenere l’accesso agevolato al credito, per lo sviluppo<br />

e la nascita di nuove imprese nei vari settori di attività economica con riguardo alle<br />

imprese artigiane e alle piccole e medie imprese a titolarità femminile; l’obiettivo<br />

strategico è quello di rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale<br />

soprattutto con riferimento alla presenza delle imprese sui mercati internazionali<br />

anche attraverso interventi di supporto ai processi di innovazione organizzativa e<br />

tecnologica delle imprese;<br />

− Politiche formative volte a rafforzare le competenze gestionali ed organizzative<br />

degli imprenditori e percorsi formativi finalizzati ad accrescere le professionalità<br />

presenti in azienda (formazione continua e permanente, voucher etc..);<br />

− Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali (orario<br />

flessibile, accordi sindacali, ecc.);<br />

− Politiche sociali (implementazione di strutture di servizi per lavoratori/ci, voucher di<br />

servizio, etc.<br />

Nella politica sull’imprenditorialità, l’intervento è volto a favorire uno sviluppo basato<br />

sulla competitività e sul rafforzamento delle sinergie e complementarietà con il resto<br />

della Regione. Al di là delle indicazioni proposte nell’ambito degli assi e delle misure,<br />

infatti, ciò che appare interessante valutare riguarda le tipologie di intervento<br />

effettivamente avviate. Queste ultime, pur trovando una specificità di asse e di misura<br />

costituiscono un parametro di riferimento per l’integrazione e per la loro comparazione.<br />

L’impianto complessivo dell’Obiettivo 3 è stato declinato, su scala regionale, nella<br />

direzione di agire sulla qualificazione della forza lavoro per prevenire effetti di<br />

spiazzamento del mercato del lavoro ed incidere a favore di una sempre maggiore<br />

professionalità e flessibilità delle competenze delle risorse umane, funzionali allo<br />

sviluppo competitivo ed al rafforzamento del tessuto imprenditoriale. Nella sua<br />

realizzazione, ciò vede un forte coinvolgimento delle Province (ma non solo, anche<br />

Comuni e altro soggetti sociali ed economici presenti sul territorio), in qualità di<br />

soggetto gestore degli interventi e delle procedure di attuazione delle misure, con<br />

l’intento di avvicinare maggiormente alle esigenze del territorio la programmazione<br />

delle attività.<br />

Il dato di maggiore interesse riguarda lo sforzo svolto dalle Amministrazioni (Regione e<br />

Province interessate) nel collegare, integrare e coordinare in fase di programmazione le<br />

misure del Por Ob3 con gli altri strumenti di programmazione economico-territoriale (in<br />

particolare, il Programma Triennale per le attività produttive).<br />

La declinazione operativa degli interventi contemplati nel Por Obiettivo 3, a valere sulle<br />

politiche per l’imprenditorialità, hanno visto l’utilizzo di strumenti di “programmazione<br />

negoziata”, sostenuti da un ampio partenariato economico, sociale ed istituzionale,<br />

attraverso linee di azione sulle politiche integrate del lavoro, della formazione<br />

professionale e dell’istruzione a sostegno della strategia di sviluppo, attraverso una<br />

collaborazione interistituzionale per l’identificazione e per l’attivazione delle politiche<br />

di sviluppo locale.<br />

Nella fase attuativa del Por, la Regione, oltre ai criteri generali identificati nel<br />

documento di programmazione, ha previsto una serie di priorità, pertinenti le singole<br />

120


ealtà territoriali, improntati ad una forte contestualizzazione dei bisogni e quindi, in<br />

molti casi, ad una specificità non riconducibile agli obiettivi generali individuati nel<br />

complesso del contesto regionale.<br />

Le politiche per lo sviluppo dell’imprenditorialità richiedono un’azione fortemente<br />

coordinata ed integrata nei settori dell’istruzione, della formazione e del lavoro, volta in<br />

particolare alla qualificazione del sistema della formazione e dell’istruzione<br />

professionale e alla messa in cantiere di azioni, anche in un’ottica di genere, che<br />

contribuiscano ad aumentare la competitività del sistema.<br />

I legami e le relazioni stabilite tra la policy in esame e gli interventi enunciati sulle altre<br />

politiche (istruzione, formazione e lavoro), si presentano, quindi, inevitabilmente molto<br />

stretti, consentendo di focalizzarsi su tutte quelle tematiche ed azioni di vero supporto<br />

alla diffusione di una cultura dell’imprenditorialità a livello regionale e i legami<br />

specificamente dedicati alla promozione, miglioramento e alla permanenza delle donne<br />

nel mercato del lavoro.<br />

Per quanto riguarda le azioni di istruzione e di formazione nel triennio considerato,<br />

rispetto alla tematica in questione, le interazioni sono riconducibili a:<br />

− formazione finalizzata al ricambio generazionale ed alla nascita e consolidamento di<br />

nuove imprese, con particolare riferimento agli ambiti dei servizi alle imprese ed<br />

alle persone e del terziario avanzato;<br />

− iniziative di orientamento nell’ambito scolastico e di alternanza scuola/lavoro;<br />

− percorsi formativi in grado di favorire il lavoro autonomo, la creazione di nuove<br />

imprese innovative ed il ricambio generazionale;<br />

− politiche di integrazione tra le politiche del lavoro e quelle sociali, intervenendo in<br />

modo mirato e personalizzato, con azioni di orientamento sia all’interno del sistema<br />

scolastico, favorendo prioritariamente percorsi di tirocinio formativo;<br />

− percorsi integrati con il sistema scolastico;<br />

− azioni di orientamento a supporto della scelta scolastica ed universitaria;<br />

− formazione orientata nell’area dell’obbligo formativo<br />

Sempre con riguardo all’interazione tra le politiche avviate sul rafforzamento del<br />

capitale umano e lo sviluppo dell’imprenditorialità si collocano quei percorsi formativi<br />

volti ad affrontare le crisi aziendali riferite a processi di riorganizzazione del lavoro<br />

riferite a professionalità non specifiche, personale femminile e lavoratori in età avanzata<br />

che attraverso il percorso di lavoro e di formazione, hanno l’opportunità di costruire<br />

professionalità che siano in grado di rispondere ad una esigenza specifica o ad un<br />

progetto dell'impresa. In tale direzione, si possono collocare quelle tipologie di<br />

intervento, per target specifici di utenti, finalizzati a sostenere i percorsi per la<br />

permanenza al lavoro delle persone svantaggiate, consolidamento di attività autonome<br />

attraverso azioni integrate pubblico/privato, nell’ambiente di lavoro e di<br />

autoimprenditoria. Di rilievo risulta anche la promozione di progetti che favoriscono il<br />

mantenimento o l’ingresso nel mondo del lavoro di categorie sociali “svantaggiate”<br />

(giovani in cerca di occupazione, lavoratori adulti da riqualificare, lavoratori anziani,<br />

donne, immigrati, etc..), cercando, contemporaneamente, di consolidare il tessuto<br />

produttivo locale attraverso l’introduzione di iniziative volte a migliorare i servizi per la<br />

collettività, e supportare la nascita di realtà imprenditoriali.<br />

Il contesto di policy in cui si inseriscono le politiche di genere promosse dal Por vede<br />

una sensibilità in crescita degli interventi che riguardano i diversi ambiti della<br />

organizzazione sociale, a valere soprattutto sui temi legati allo sviluppo dell’impresa<br />

femminile, tra cui:<br />

121


− il sostegno alle politiche attive del lavoro, comprese quelle formative, sotto il profilo<br />

della promozione e realizzazione di pari opportunità;<br />

− servizi di supporto per l’avvio di imprese, attraverso uno specifico servizio di<br />

consulenza ed assistenza a favore dei lavoratori/ci che intendono intraprendere una<br />

nuova attività di impresa;<br />

− sostegno alla nuova imprenditorialità;<br />

− sostegno al ricambio generazionale e alla creazione di nuove imprese in particolare<br />

nel settore dei servizi, compreso il terziario avanzato;<br />

− percorsi formativi finalizzati a sviluppare le competenze e le professionalità del<br />

sistema imprenditoriale locale, anche nella logica di accompagnamento dei processi<br />

di innovazione e di adeguamento ai cambiamenti dei sistemi economici e produttivi;<br />

− supporto della nascita di nuove attività imprenditoriali a titolarità femminile;<br />

− supporto ed assistenza per l’avvio di lavoro autonomo e/o per la creazione<br />

d’impresa, per particolari target di utenza (immigrati, disabili e svantaggiati);<br />

− politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.<br />

E’ sul tema della conciliazione che si osservano le più importanti contaminazioni tra le<br />

varie politiche regionali messe in atto con il Fse; le azioni che toccano la sfera<br />

conciliativa e che più vi si avvicinano riguardano la formazione continua e la<br />

“formazione per occupati”, a sostegno della rimodulazione degli orari o delle forme<br />

organizzative, nell’ambito delle quali si ritrovano frequentemente:<br />

− interventi formativi che migliorano i percorsi di carriera delle donne;<br />

− cicli di sensibilizzazione che promuovano la cultura del networking fra<br />

imprenditrici;<br />

− formazione per imprenditrici e parti sociali per lo sviluppo di modelli organizzativi<br />

favorevoli alla conciliazione;<br />

− interventi rivolti a lavoratrici per favorire lo sviluppo delle imprese sociali.<br />

Dal punto di vista della crescita del sistema imprenditoriale e delle politiche di<br />

integrazione a livello regionale, anche con riguardo alle politiche di genere si<br />

rintracciano segnali evidenti di aumento della capacità di interiorizzare i temi delle pari<br />

opportunità a livello programmatico. In fase di programmazione attuativa è stata posta<br />

attenzione alle tematiche di genere, anche se esse continuano per lo più ad essere<br />

confinate all’interno del policy field che direttamente promuove la partecipazione delle<br />

donne al mercato del lavoro. Tuttavia, si rilevano segnali di aumento dell’attenzione da<br />

parte delle amministrazioni regionali e provinciali nei confronti delle politiche di<br />

genere, attenzione che si è tradotta, nell’affermazione di primi modelli di governance<br />

delle politiche di pari opportunità a livello locale.<br />

122


2.4. L’Imprenditorialità in Emilia - Romagna<br />

2.4.1. Il quadro di riferimento<br />

La capacità di riconoscere le opportunità economiche per trarne un profitto costituisce<br />

un tratto essenziale dell’imprenditorialità. In generale il successo di un’iniziativa<br />

imprenditoriale passa attraverso due fasi, l’una creativa e l’altra innovativa, che,<br />

unitamente a una gestione aziendale efficiente, contribuiscono allo sviluppo non solo<br />

dell’impresa ma anche del sistema economico e dell’ambiente tecnologico in cui essa<br />

opera; tuttavia, poiché le tematiche del consolidamento e dello sviluppo aziendali<br />

rientrano negli ambiti più vasti della formazione continua/permanente e della ricerca<br />

tecnologica, si considereranno le sole attività finalizzate al sostegno della natalità<br />

imprenditoriale.<br />

Nell’ambito della Strategia Europea per l’Occupazione (SEO) le politiche di sostegno<br />

all’imprenditorialità rappresentano una delle linee d’azione determinanti per il<br />

progresso sociale ed economico dei Paesi membri; i singoli orientamenti comunitari<br />

hanno rivolto un chiaro invito a creare nuove imprese attraverso la diffusione dello<br />

spirito imprenditoriale, la promozione dell’insegnamento delle discipline utili<br />

all’intrapresa, l’attuazione di riforme amministrative e fiscali, la concessione di<br />

incentivi alle persone e alle imprese, in considerazione del fatto che una reale crescita<br />

occupazionale sia possibile solo grazie allo sviluppo delle conoscenze e delle<br />

competenze utilizzabili nel settore dei servizi avanzati, sociali e ambientali.<br />

Conseguentemente i documenti programmatici prodotti a tutti i livelli (comunitario,<br />

nazionale, regionale, locale) si caratterizzano per l’attenzione prestata ai temi connessi<br />

con lo sviluppo dell’imprenditorialità, ritenuto uno strumento fondamentale per<br />

l’innalzamento dei livelli occupazionali, da un lato per le opportunità colte da chi voglia<br />

realizzare nuove idee imprenditoriali, dall’altro per la crescita dell’occupazione che la<br />

creazione d’impresa comporta.<br />

Si tratta di una politica strategica recepita dalla Regione Emilia-Romagna la quale,<br />

distinguendosi per l’alto tasso d’imprenditorialità, si concentra nella promozione delle<br />

attività che favoriscono una crescita imprenditoriale orientata verso nuovi fabbisogni<br />

specifici: è significativo, infatti, che negli ultimi due Indirizzi regionali, in coerenza con<br />

l’impostazione del Programma Operativo Regionale (<strong>POR</strong>), s’identifichi il campo<br />

d’intervento prioritario nel settore dei servizi e, in particolare, s’incoraggino i processi<br />

di natalità imprenditoriale nei nuovi bacini d’impiego, nell’economia sociale e nel<br />

terziario avanzato.<br />

La ricerca di “nuovi bacini d’impiego” nasce dalla necessità d’incontrare nuovi bisogni<br />

sociali rispondendo alle difficoltà di collocamento in un contesto in cui lo sviluppo<br />

economico poggia sul terziario; ne deriva un’offerta di servizi in grado di produrre<br />

benefici per la società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico.<br />

Alla cosiddetta “economia sociale” sono ascrivibili tutte le attività gestite da singoli,<br />

società e cooperative che scelgono la collaborazione, la sostenibilità e la giustizia<br />

sociale quale fondamento etico-culturale del loro agire (muovono in tale direzione pure<br />

le imprese che rispettano il principio di non distribuzione degli utili, ovvero le imprese<br />

no profit) e che, attraverso il confronto coi diversi soggetti svantaggiati, ne favoriscono<br />

l’integrazione lavorativa.<br />

123


Al “terziario avanzato” appartengono le imprese che operano per l’innovazione del<br />

sistema economico sostenendo lo sviluppo di tecnologie avanzate facilmente applicabili<br />

nell’industria, nell’ambiente, nei servizi e nell’amministrazione.<br />

Gli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (<strong>FSE</strong>) sono dunque inseriti in un<br />

contesto regionale già dinamico e favorevole alla creazione d’impresa, che nel corso del<br />

periodo 2004-<strong>2006</strong> ha visto l’iscrizione alle Camere di Commercio di migliaia di nuove<br />

imprese. D’altronde il sistema imprenditoriale regionale beneficia di una legge<br />

regionale in materia di attività produttive (Legge n.3/99), la prima in Italia, nonché di un<br />

“Programma Triennale per lo Sviluppo delle Attività Produttive” operativo:<br />

quest’ultimo contempla (Asse 2) l’obiettivo di favorire la generazione di nuova<br />

imprenditorialità, e in particolare la nascita di nuove imprese (specialmente imprese<br />

tecnologiche e cooperative), attraverso politiche di sostegno agli investimenti, bonus<br />

fiscali e un accesso al credito agevolato.<br />

La legge 215/92, che favorisce la nascita e lo sviluppo di piccole imprese a titolarità<br />

femminile, rappresenta il secondo punto di riferimento per la creazione d’impresa ed è<br />

la base normativa su cui poggiano gli interventi cofinanziati a favore<br />

dell’imprenditorialità femminile.<br />

2.4.2. L’economia regionale. Il quadro di sintesi.<br />

L’Emilia-Romagna si segnala come una regione che, dopo la contrazione registrata<br />

nel biennio 2004-2005, sta riprendendo a crescere e consolidare la sua struttura<br />

economica e produttiva. Il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna é fortemente<br />

radicato, anche perché in diversi casi ha avuto un rilevante peso la presenza di<br />

risorse locali da cui sono stati avviati i relativi percorsi di sviluppo in ambito locale.<br />

La forza del sistema produttivo regionale è da individuarsi nella grande capacità<br />

che ha caratterizzato la comunità regionale di organizzare i fattori di produzione,<br />

valorizzando a seconda delle condizioni economiche, tecnologiche e sociali, la<br />

spontaneità dell’iniziativa individuale, locale e a rete, caratterizzata dalla<br />

artigianalità e dalla flessibilità dei modi di produzione, la capacità di integrazione e<br />

di collaborazione per motivi di scopo. Un modello di sviluppo imprenditoriale che<br />

si è esplicitato essenzialmente su tre direttrici:<br />

− nella crescita dimensionale delle imprese, soprattutto nell’industria e<br />

l’affermazione della media impresa (nonostante la composizione media della<br />

struttura produttiva manifatturiera veda ancora le quote maggiori nelle fasce<br />

dimensionali inferiori, cresce la struttura imprenditoriale delle fasce intermedie,<br />

da 50 addetti in su e in particolare, nelle imprese da 250 a 500 addetti);<br />

− nel potenziamento delle funzioni aziendali in grado di organizzare finanza,<br />

marketing internazionale, ricerca con particolare rilievo anche nei servizi alle<br />

imprese e nella logistica;<br />

− una capacità del sistema imprenditoriale nel reagire alla pressione<br />

concorrenziale fortemente centrata nel recupero di competitività strutturale<br />

attraverso l’incremento degli investimenti in innovazione e ricerca (crescente<br />

centralità degli investimenti in informatica di gestione e in ricerca e sviluppo,<br />

unitamente ad un aumento della produttività in termini di brevettazione).<br />

124


I dati sugli andamenti dell’economia regionale nel corso del 2007 mostrano segnali di<br />

una lieve decelerazione nei ritmi di crescita avviatisi nel <strong>2006</strong> e continuati nei primi<br />

mesi del 2007. 8 Le tensioni nei mercati finanziari internazionali, la crisi dei mutui e il<br />

conseguente rallentamento dell’economia americana, le ripercussioni su importanti<br />

mercati europei (Germania in primis), l’ulteriore ampliamento del rapporto di cambio<br />

euro-dollaro, la crescita del prezzo del petrolio, condizionano l’attuale andamento<br />

congiunturale e determinano una maggiore cautela nella fiducia delle imprese.<br />

Le indicazioni che emergono dall’indagine congiunturale del Sistema Confindustria<br />

Emilia-Romagna, registrano variazioni positive per la produzione e il fatturato con un<br />

contributo particolarmente significativo del fatturato estero. La produzione è aumentata<br />

in volume dell’1,9 per cento rispetto al secondo trimestre del <strong>2006</strong>, risultando inferiore<br />

di quasi un punto percentuale rispetto al trend dei dodici mesi precedenti.<br />

Per quanto riguarda gli andamenti settoriali, l’aumento complessivo dell’1,9 per cento è<br />

stato sostanzialmente trainato dal settore meccanico, elettrico, mezzi di trasporto, con un<br />

incremento del 4,5 per cento (+ 1% rispetto al trend dei dodici mesi precedenti). Le<br />

industrie del trattamento metalli e minerali metalliferi hanno registrato un incremento<br />

dell’1,1 per cento, che è coinciso con un brusco ridimensionamento rispetto al trend del<br />

4,6 per cento Nei rimanenti settori, la situazione si presenta meno positiva. Le industrie<br />

del legno e del mobile sono rimaste praticamente stabili, mentre quelle della moda<br />

hanno accusato una flessione tendenziale del 3,0 per cento, che ha interrotto una fase di<br />

aumenti durata nove mesi. Negli altri ambiti settoriali, le industrie alimentari sono<br />

cresciute di appena lo 0,9 per cento, in misura leggermente inferiore al trend.<br />

L’eterogeneo gruppo delle “altre industrie manifatturiere”, che comprende, fra gli altri, i<br />

settori chimico e ceramico, è cresciuto dell’1,7 per cento, migliorando leggermente<br />

sull’andamento medio dei dodici mesi precedenti. Gli andamenti per dimensione<br />

aziendale evidenziano risultati complessivamente positivi per tutte le aziende per<br />

produzione, ordini totali ed esteri; in particolare, per questi ultimi, si conferma come al<br />

crescere della dimensione aziendale cresca l’incidenza del fatturato estero sulle buone<br />

performance aziendali. L’Emilia Romagna, resta comunque, in un quadro generale<br />

omogeneo, tra le aree più dinamiche del Paese; la regione è tuttavia cresciuta più<br />

velocemente rispetto sia al Nord-est (+1,7 per cento) che all’Italia (+1,1 per cento).<br />

Tab. 1. Emilia Romagna: Congiuntura industriale (2007)*<br />

Fatturato Export<br />

Quota<br />

export su<br />

fatturato<br />

Imprese<br />

esportatrici Produzione<br />

Industria 2.1 3.2 41.8 24.2 1.9<br />

Industrie<br />

metalli e minerali 1.0 4.2 31.7 8.5 1.1<br />

alimentari 1.6 1.8 16.1 34.6 0.9<br />

tessili,abb.,cuoio,calz. -2.7 0.4 39.8 20.6 -3.0<br />

legno e mobile -0.6 1.2 30.5 12.9 0.1<br />

meccaniche,elett.,trasp. 4.3 4.8 55.4 38.1 4.5<br />

Altre manifatturiere 2.5 2.0 33.0 24.7 1.7<br />

Classe dimensionale<br />

I.minori (1-9 dipendenti) -0.3 3.6 25.5 16.1 -0.1<br />

I.piccola (10-49 addetti) 1.7 2.4 31.3 33.7 1.8<br />

8 Confindustria, Carisbo, Regione Emilia-Romagna, Settembre 2007.<br />

125


I.medie (50-499 addetti) 3.3 3.7 46.8 72.8 2.8<br />

Industria Nord-Est 0.8 4.1 42.4 20.7 1.7<br />

Industria Italia 0.6 3.2 39.9 22.0 1.1<br />

(*) I dati fanno riferimento al 3° trimestre 2007.<br />

Fonte: Unioncamere ER, Centro Studi Unioncamere, 2007.<br />

Nella tabella seguente viene riassunta la situazione regionale per quanto riguarda agli<br />

indicatori di imprenditorialità (Obiettivi SEO) nel periodo compreso tra il 1995 e il<br />

<strong>2006</strong>. Anche in questo caso viene riaffermata una situazione regionale che non si<br />

discosta molto dalla media nazionale; il tasso di natalità lorda delle imprese è<br />

lievemente superiore alla media nazionale, avendo rovesciato la tendenza che lo vedeva<br />

attestarsi a livelli ad essa inferiore nella seconda metà degli anni novanta, mentre il<br />

tasso di natalità netta va rallentando, così come peraltro accade a livello nazionale.<br />

Tab. 2. Emilia Romagna: Obiettivi Seo, indicatori di imprenditorialità.<br />

Obiettivi e indicatori<br />

Imprenditorialità<br />

1995<br />

Emilia-Romagna<br />

<strong>2000</strong> 2003 <strong>2006</strong><br />

Tasso natalità lorda imprese 8.0 8.9 8.0 8.1<br />

Tasso natalità netta imprese 1.3 2.2 1.8 1.4<br />

Variazioni 1995-<strong>2000</strong> <strong>2000</strong>-2003 2003-<strong>2006</strong><br />

Tasso natalità lorda imprese + 0.9 - 0.9 + 0.1<br />

Tasso natalità netta imprese<br />

Imprenditorialità<br />

+ 0.9 -0.4<br />

Nord-Est<br />

- 0.4<br />

Tasso natalità lorda imprese 7.9 8.4 7.7 7.8<br />

Tasso natalità netta imprese 1.5 2.2 1.3 1.3<br />

Variazioni 1995-<strong>2000</strong> <strong>2000</strong>-2003 2003-<strong>2006</strong><br />

Tasso natalità lorda imprese + 0.5 - 0.7 + 0.1<br />

Tasso natalità netta imprese<br />

Imprenditorialità<br />

+ 0.7 - 0.5<br />

Italia<br />

- 0.4<br />

Tasso natalità lorda imprese 9.7 8.1 7.4 7.7<br />

Tasso natalità netta imprese 1.3 2.5 2.0 1.4<br />

Variazioni 1995-<strong>2000</strong> <strong>2000</strong>-2003 2003-<strong>2006</strong><br />

Tasso natalità lorda imprese - 1.6 - 0.7 + 0.3<br />

Tasso natalità netta imprese<br />

Fonte: E.R., Rapporto 2007.<br />

+ 1.2 - 0.5 - 0.6<br />

Le informazioni contenuti nella tab.3, possono completare il disegno del tessuto<br />

produttivo relativo al sistema Emiliano - Romagnolo riferito al <strong>2006</strong> (Unioncamere,<br />

Regione Emilia Romagna, <strong>2006</strong>). Nel Registro delle imprese figura in Emilia-Romagna<br />

una consistenza di 427.935 imprese attive rispetto alle 423.594 dell’analogo periodo del<br />

2005, per un aumento tendenziale pari allo 0,64 per cento. In termini di saldo fra<br />

126


imprese iscritte e cessate, le prime hanno prevalso sulle seconde per circa 3.300 unità,<br />

con un saldo negativo concentrato nelle imprese del settore primario.<br />

Tab.3. Emilia Romagna: imprese per settore di attività economica (<strong>2006</strong>) .<br />

Attività economica Registrate Attive Iscritte Cessate Saldo<br />

Agricoltura, Caccia, Silvicoltura e Pesca 74901 74218 1976 4188 -2212<br />

Industria 143072 130194 11084 9752 1332<br />

Servizi 307786 223320 21141 16933 4208<br />

TOTALE 525759 427732 34201 30873 3328<br />

Valori percentuali<br />

Attività economica Registrate Attive Iscritte Cessate ∆ %<br />

Agricoltura, Caccia, Silvicoltura e Pesca 14,2 17,4 5,8 13,6 -111,9<br />

Industria 27,2 30,4 32,4 31,6 12,0<br />

Servizi 58,5 52,2 61,8 54,8 19,9<br />

TOTALE 100 100 100 100 9,7<br />

Fonte: Elaborazione Cras su dati Unioncamere, Movimprese, <strong>2006</strong><br />

2.4.3. L’imprenditoria femminile: il contesto di sintesi<br />

Lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile in Emilia-Romagna s’inserisce in un<br />

contesto economico-produttivo che registra un buon andamento degli indicatori relativi<br />

al mercato del lavoro, ormai prossimo da tempo ad una situazione di pieno impiego.<br />

Entrando nello specifico di genere, si rileva la persistenza, sul territorio regionale, di<br />

tassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro nettamente superiori alla media<br />

nazionale (il tasso di occupazione cresce tanto da rendere sempre più rilevante il<br />

contributo delle donne all’aumento dell’occupazione generale). Anche i dati relativi<br />

all’imprenditoria femminile sono positivi, pur permanendo taluni punti critici che si<br />

manifestano particolarmente in considerazione delle difficoltà che le donne incontrano<br />

nel conciliare i tempi di vita con quelli lavorativi.<br />

Il fenomeno dell’imprenditoria femminile in Emilia-Romagna ha dimensioni che<br />

possono essere meglio comprese con un riferimento ai dati disponibili presso le Camere<br />

di Commercio che, grazie al sistema di monitoraggio di Infocamere-Movimprese, sono<br />

in grado di descrivere il quadro degli stock e dei flussi relativi alle imprese femminili<br />

presenti sul territorio regionale.<br />

Nel tessuto produttivo emiliano-romagnolo il profilo imprenditoriale femminile va<br />

assumendo sempre maggiore consistenza, in particolare quello delle aziende con titolare<br />

donna o con una presenza preponderante (>60%) di donne tra i soci o gli amministratori<br />

(dal punto di vista del genere, sono nettamente prevalenti le cariche ricoperte dagli<br />

uomini, pari a 728.272 rispetto alle 246.669 donne. La percentuale di maschi sul totale<br />

delle cariche si è attestata, nel <strong>2006</strong>, al 74,7 per cento, confermando la situazione di fine<br />

settembre 2005.<br />

Al <strong>2006</strong> in Emilia-Romagna risultavano 85.989 imprese femminili pari al 20% delle<br />

imprese presenti sul territorio regionale. Rispetto al 2005, l’incremento è stato pari a<br />

663 neoimprese (0.78%).<br />

127


Tab.4. Imprese attive e imprese femminili (2005-<strong>2006</strong>), per area geografica e variazione %.<br />

Imprese attive Saldo imprese <strong>2006</strong> Var. % <strong>2006</strong>-2005<br />

Regione<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

Totale<br />

di cui<br />

imprese<br />

femminili<br />

% imprese<br />

femminili<br />

su totale<br />

<strong>2006</strong><br />

Totale<br />

di cui<br />

imprese<br />

femminili<br />

Totale<br />

imprese<br />

Imprese<br />

femminili<br />

427.935 85.989 20,09 2.710 663 0,64 0,78<br />

Nord-Est 1.091.809 229.207 20,99 5.760 2.062 0,53 0,91<br />

Italia 5.158.278 1.234.919 23,94 39.780 15.807 0,78 1,30<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Osservatorio dell'imprenditoria femminile, Unioncamere-Infocamere<br />

Nella tabella seguente (tab.5), è sintetizzato il dato generale sulle imprese attive<br />

registrate in regione nel corso dell’ultimo triennio, dove si evince una vivacità<br />

imprenditoriale da parte delle donne seppure ridotta rispetto al confronto con l’ultimo<br />

biennio.<br />

Tab.5. Emilia Romagna: Imprese femminili attive (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Anni Totale<br />

Imprese attive<br />

di cui imprese<br />

femminili<br />

% impr.<br />

femminili su<br />

totale<br />

Totale<br />

Saldo imprese<br />

di cui imprese<br />

femminili<br />

<strong>2006</strong> 427.935 85.989 20,1 2.710 663<br />

2005 423.594 84.903 20,0 5.404 1.850<br />

2004 420.401 84.033 20,0 5.150 1.338<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Osservatorio dell'imprenditoria femminile, Unioncamere-Infocamere<br />

La stessa dinamicità imprenditoriale è evidente analizzando la forma giuridica<br />

delle neo-imprese; le società di capitale a conduzione femminile aumentano la<br />

propria presenza sul mercato mentre rimangono percentualmente stabili quelle di<br />

persone. Per le ditte individuali la situazione è apparsa meno brillante, sono<br />

complessivamente diminuite nel corso del periodo in esame.<br />

Tab.6: Emilia Romagna: Imprese femminili per natura giuridica (2003-<strong>2006</strong>).<br />

Regione<br />

Società di<br />

capitale<br />

Società di<br />

persone<br />

Imprese<br />

individuali<br />

Altre forme Totale<br />

<strong>2006</strong> 7.997 18.494 58.556 942 85.989<br />

2005 7043 18383 59038 862 85326<br />

2004 5798 18182 59221 832 84033<br />

2003 4564 17946 59368 816 82694<br />

Regione<br />

Società di<br />

capitale<br />

Società di<br />

persone<br />

Valori percentuali<br />

Imprese<br />

individuali<br />

Altre forme Totale<br />

<strong>2006</strong> 9,3 21,5 68,1 1,1 100<br />

2005 8,3 21,5 69,2 1,0 100<br />

2004 6,9 21,6 70,5 1,0 100<br />

2003 5,5 21,7 71,8 1,0 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Osservatorio dell'imprenditoria femminile, Unioncamere-Infocamere<br />

128


70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

Società di<br />

capitale<br />

Società di<br />

persone<br />

Imprese<br />

individuali<br />

<strong>2006</strong> 2005 2004 2003<br />

Altre forme<br />

Nonostante la gran parte delle imprese femminili sia costituita da ditte individuali è in<br />

crescita il numero delle donne che scelgono di dare alla loro azienda una struttura più<br />

solida. Infatti, analizzando i dati della tab.7, le variazioni registrate tra imprese a<br />

componente femminile “esclusiva” 9 , “maggioritaria” o “forte”, si nota che, nel 2004,<br />

l’unico incremento positivo (+ 2.3%) si è avuto con riguardo alle imprese femminili<br />

esclusive, che rappresentano il 94.9% del totale. Le imprese femminili “maggioritarie”<br />

(- 4.1%) e quelle a “forte” partecipazione da parte delle donne (- 3.6%) appaiono invece<br />

in diminuizione.<br />

Tab.7. Emilia Romagna: Imprese femminili per tipologia di presenza femminile (2003-2004)<br />

TOTALE imprese<br />

femminili<br />

di cui:<br />

REGIONI<br />

2004 2003<br />

Maggioritaria<br />

var.<br />

% 2004 2003<br />

Forte Esclusiva<br />

var.<br />

% 2004 2003 var.<br />

%<br />

2004 2003<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

84.033 82.695 1,6 972 928 4,7 4.672 4.797 -2,6 78.389 76.970 1,8<br />

Italia 1.197.680 1.174.543 2,0 8.411 8.775 -4,1 53.187 55.154 -3,6 1.136.082 1.110.614 2,3<br />

Fonte: Osservatorio dell'imprenditoria femminile, Unioncamere-Infocamere<br />

9 L’impresa è considerata a conduzione femminile “esclusiva” se è donna il titolare della ditta individuale;<br />

se lo è il 100% dei soci delle società di capitali, delle società di persone e delle cooperative; se lo è il<br />

100% degli amministratori delle altre forme giuridiche. Se le quote di controllo sono superiori al 60% (o a<br />

2/3 del capitale sociale per le società di capitali), il controllo è considerato “forte”. E’ a conduzione<br />

“maggioritaria” se il controllo si attesta sopra il 50% (Istat).<br />

129<br />

var.<br />

%


Graf. 2 Imprese attive per tipologia di presenza femminile<br />

93%<br />

1% 6%<br />

Maggioritaria Forte Esclusiva<br />

Nella tabella n.8, si evidenzia la presenza dell’imprenditoria femminile a livello<br />

provinciale, con alcune disparità nei vari contesti territoriali, in particolare con riguardo<br />

al biennio 2005-<strong>2006</strong>. La nascita di nuove imprese a titolarità femminile appare<br />

evidente nelle province di Reggio Emilia, Parma, Rimini e Modena, mentre una minore<br />

vivacità nella creazione di impresa si deve alle donne residenti nelle province di Ferrara<br />

e Ravenna.<br />

Tab.8 Imprese femminili per Provincia.<br />

Province 30/06/<strong>2006</strong> 30/06/2005 Var. %<br />

06-05<br />

Reggio Emilia 9.020 8.807 2,4<br />

Parma 8.069 7.916 1,9<br />

Rimini 7.418 7.296 1,7<br />

Piacenza 6.256 6.194 1<br />

Bologna 17.919 17.777 0,8<br />

Forlì-Cesena 8.435 8.414 0,2<br />

Ravenna 7.737 7.790 -0,7<br />

Modena 13.389 13.164 1,7<br />

Ferrara 7.482 7.545 -0,8<br />

Il dato sulle donne immigrate completa con un dettaglio d’interesse il riferimento della<br />

partecipazione femminile all’imprenditoria regionale. La partecipazione delle donne<br />

immigrate imprenditrici in ambito regionale è cresciuta dall’1,7% del <strong>2000</strong> al 2,5% del<br />

2004, con un concentrazione delle attività nel commercio (27,2%). Rilevante è il dato<br />

sull’incidenza della presenza femminile sul complesso dell’imprenditoria immigrata,<br />

che, pure in calo tendenziale, si attesta su valori vicini alla media regionale (20% circa).<br />

130


Tab. 9. Emilia Romagna: Donne immigrate imprenditrici (<strong>2000</strong>-2004) (1)<br />

Settori economici <strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004<br />

Valore<br />

%<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura 164 171 181 184 180 3.9<br />

Attività manifatturiere 831 948 1090 1193 1250 4.9<br />

Costruzioni<br />

Comm.ingr.e dett.-rip.beni pers.e per la<br />

120 147 156 203 217 3.8<br />

casa 930 1031 1206 1371 1529 27.2<br />

Alberghi e ristoranti 497 543 630 703 711 13.8<br />

Trasporti,magazzinaggio e comunicaz. 79 113 140 156 250 3.3<br />

Intermediaz.monetaria e finanziaria 50 51 47 42 52 1.1<br />

Attiv.immob.,noleggio,informat.,ricerca 532 573 624 697 654 13.8<br />

Istruzione 8 12 11 11 15 0.3<br />

Sanità e altri servizi sociali 39 49 62 61 66 1.2<br />

Altre attività dei servizi 295 304 326 354 358 7.3<br />

Non classificate 28 15 13 16 14 0.4<br />

Totale 3573 3957 4486 4991 5296 100.0<br />

Imprenditoria immigrata (M+F) 15813 18409 21342 24828 28666<br />

F/M+F(*100) 22.06 21.05 21.00 20.01 18.05<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Osservatorio dell'imprenditoria femminile, Unioncamere-Infocamere<br />

(1) I dati sono riferiti al 2004 e sono in corso di aggiornamento da parte della società Rete Camere-<br />

Unioncamere.<br />

Nella tab.10, sono registrate a livello nazionale, le imprenditrici immigrate di origine<br />

extracomunitaria. Complessivamente, sfiorano le 42 mila unità le imprese femminili<br />

individuali registrate a fine <strong>2006</strong>, il 12.7% in più del 2005. Le cinesi si confermano le<br />

più numerose (sono quasi 10 mila e aumentano del 19.1%), ma forte è anche<br />

l’incremento delle marocchine (+ 22.7%) e delle romen<br />

Tab. 10. Imprese individuali registrate con titolare donna di nazionalità extracomunitaria. La<br />

classifica dei primi 10 Paesi di provenienza. Anni 2005-<strong>2006</strong>.<br />

Provenienza <strong>2006</strong> 2005 var.% <strong>2006</strong>-2005<br />

TOTALE 41973 37248 12,7<br />

Cina 9828 8254 19,1<br />

Svizzera 5021 4861 3,3<br />

Marocco 3011 2453 22,7<br />

Nigeria 2604 2248 15,8<br />

Romania 2510 2041 23<br />

Serbia e Montenegro 1287 1275 0,9<br />

Argentina 1233 1217 1,3<br />

Venezuela 1142 1100 3,8<br />

Brasile 1042 982 6,1<br />

Stati Uniti d'America 93 918 2,7<br />

Fonte: Elaborazione Retecamere su Osservatorio dell’imprenditoria femminile, Unioncamere.<br />

A livello regionale le imprese individuali, registrano, rispetto al 2005, un incremento<br />

della presenza femminile imprenditoriale pari al 16.6%, superiore alla media nazionale.<br />

131


Tab. 11. Imprese individuali registrate con titolare donna<br />

di nazionalità extracomunitaria<br />

REGIONE <strong>2006</strong> 2005 var.%<br />

Emilia-Romagna 3.281 2.815 16,6<br />

Italia 41.973 37.248 12,7<br />

Fonte: Elaborazione Retecamere su Osservatorio dell’imprenditoria femminile,<br />

Unioncamere.<br />

L’imprenditoria agricola al femminile<br />

L’ agricoltura sta attraversando una complessa fase di trasformazione, generando al<br />

proprio interno cambiamenti sostanziali non solo di assetto organizzativo e gestionale,<br />

ma anche e soprattutto di ridefinizione del proprio ruolo socioeconomico. In questo<br />

contesto, un elemento innovativo è costituito dalla crescente presenza di una<br />

imprenditoria agricola femminile rilevante, proprio perché portatrice di modalità inedite<br />

di impatto col mercato e perché innestata talvolta su scelte di vita e suggestioni culturali<br />

particolarmente elevate oltre che diversificate.<br />

Le imprese agricole in rosa hanno conquistato un peso importante all'interno di un<br />

settore che prima era ad esclusivo beneficio degli uomini e lo hanno fatto sia in termini<br />

quantitativi che, soprattutto, in termini qualitativi.<br />

In Italia sono circa 280 mila le imprese agricole condotte da donne, più del 27% del<br />

totale (Associazione “Donne in Campo”, CIA <strong>2006</strong>). Si tratta di dati in controtendenza<br />

rispetto al quadro generale agricolo, che vede una riduzione del numero delle aziende.<br />

Su un totale di oltre 1 milione 200 mila imprese, la presenza delle donne in agricoltura è<br />

inferiore solo al settore del commercio, dove si supera il 32,5%, mentre vengono<br />

doppiate abbondantemente sia l'attività manifatturiera (con il 10,6%) che quella dei<br />

servizi (10%).<br />

La maggior parte delle imprese agricole condotte da donne si trova nel Mezzogiorno<br />

(44%), seguono le regioni del Nord (32%) e quelle del Centro (24%). Le aziende<br />

agricole rosa crescono specialmente nelle attività innovative, come ad esempio<br />

nell'agriturismo (35%), nel settore biologico, nelle produzioni di nicchia Dop e Igp,<br />

nell'ortofrutta e nella vitivinicoltura.<br />

Secondo la Coldiretti, nel <strong>2006</strong> le donne imprenditrici hanno scelto l'agricoltura come<br />

settore da lanciare e rilanciare in rosa valorizzando i prodotti della terra e i suoi benefici.<br />

Più di un'impresa agricola su quattro, infatti, è gestita da donne e i numeri sono ancora<br />

più interessanti se si pensa che su circa 1 milione di imprese agricole italiane circa<br />

275.000 sono gestite da donne.<br />

È significativo constatare, a tale proposito, come siano cambiate le motivazioni di<br />

“accesso” oltre che i ruoli in azienda, unitamente alla crescente propensione alla<br />

innovazione e al legame sempre più stretto tra scelte di vita e opzioni lavorative.<br />

L’attaccamento delle donne all’attività agricola, come si evince da tutti gli studi e le<br />

132


icerche fin qui condotte, si pone come un elemento di forza ed anzi come condizione<br />

indispensabile per la loro realizzazione in termini lavorativi e personali.<br />

Per esempio, sono in costante aumento le manager degli agriturismi, una tendenza tutta<br />

al femminile di buttarsi nella creazione di imprese e associazioni volte a valorizzare<br />

prodotti tipici locali e nazionali coniugandole con iniziative turistiche e culturali degne<br />

di nota; e ancora, l'aumento delle donne impegnate nelle cosidette fattorie sociali, dove<br />

si cercano di recuperare persone con disagi o con dipendenze, e nelle fattorie benessere,<br />

dove si riscopre il contatto con la natura nella cura di se stessi, del proprio corpo e della<br />

propria mente (Coldiretti <strong>2006</strong>).<br />

Le imprenditrici agricole possono svolgere una funzione significativa nella tutela e nella<br />

valorizzazione delle produzioni locali, che hanno nella qualità e nella tipicità le loro<br />

prerogative essenziali. La stessa vendita diretta di prodotti da parte delle agricoltrici ,<br />

oltre a dare impulso al fattore della territorialità, permette di avere un rapporto sempre<br />

più stretto tra agricoltura e consumatori.<br />

In Emilia Romagna le donne costituiscono circa il 35% delle persone stabilmente<br />

impegnate nelle aziende agricole. La (Sau) superficie agricola utilizzata media delle<br />

23.658 aziende della regione (dati Istat del <strong>2000</strong>) con un conduttore donna si ferma a<br />

6,3 ettari contro i 10,4 delle aziende degli uomini. La provincia di Bologna risulta<br />

quella più rosa con oltre il 25% delle aziende (3.400 imprese) e circa il 20% della Sau,<br />

gestite da donne.<br />

Nel settore agricolo, il lavoro femminile è più frequentemente di tipo “part time”<br />

rispetto a quello degli uomini: infatti, l’incidenza delle donne scende al 27% se si<br />

considerano, invece delle persone, le giornate di lavoro. In questo senso, l’agricoltura<br />

registra la presenza più massiccia, subito dopo il commercio, di imprenditrici in ambito<br />

regionale, ciò significa che il settore, e soprattutto la sua multifunzionalità, trova nelle<br />

donne un’efficace rispondenza. Ciò si riscontra in particolare nella crescita costante e<br />

nello svolgere di attività innovative, come ad esempio nell’agriturismo (520 aziende in<br />

Emilia Romagna) e nelle fattorie didattiche (287), le cui imprese per il 35% del totale<br />

sono condotte da imprenditrici. Va inoltre, registrato, come situazioni in crescita si<br />

rilevano anche nel settore biologico, nelle produzioni di ‘nicchia’ Dop e Igp,<br />

nell’ortofrutta e nella vitivinicoltura”.<br />

La titolarità femminile si estende ormai anche alle imprese di medie dimensioni,<br />

migliora il livello di istruzione delle donne titolari, si assiste ad una nuova attenzione da<br />

parte di tante donne giovani verso l'’avventura’ della imprenditoria agricola. La<br />

proporzione tra lavoro maschile e femminile è molto diversa a seconda delle categorie<br />

di manodopera: l’incidenza delle donne risulta infatti preponderante nel ruolo di<br />

“coniugi del conduttore”, con l’83,4% delle giornate di lavoro. La proporzione poi non<br />

cambia molto da una provincia all’altra: in genere oscilla tra il 21 e il 24%. Solo in 3<br />

province (Reggio Emilia, Ravenna e Ferrara) si scende al 19-20%, mentre Bologna<br />

risulta la più ‘femminista’ con oltre il 25% delle aziende, e circa il 20% della Sau,<br />

gestite da donne.<br />

In questo contesto, le imprenditrici agricole possono svolgere una funzione significativa<br />

nella tutela e nella valorizzazione delle produzioni locali, che hanno nella qualità e nella<br />

133


tipicità le loro prerogative essenziali: la stessa vendita diretta di prodotti da parte delle<br />

agricoltrici (sempre più diffusa e capillare), oltre a dare impulso al fattore della<br />

territorialità, permette di avere un rapporto sempre più stretto tra agricoltura e<br />

consumatori.<br />

2.4.4. Le politiche di pari opportunità della Regione Emilia Romagna<br />

L’impegno della Regione Emilia-Romagna a favore dell’imprenditoria femminile risale<br />

alla L.R. 9/1994, con cui si offriva sostegno a progetti di nuova impresa considerando<br />

come prioritari i progetti proposti da donne. Sul piano legislativo nazionale il<br />

riferimento principale rimane la Legge 215/92 “Azioni positive per l’imprenditoria<br />

femminile”, che ha come finalità esplicita il conseguimento della parità e di pari<br />

opportunità nelle attività produttive e imprenditoriali attraverso disposizioni dirette a<br />

favorire la creazione e lo sviluppo di imprese guidate da donne, a promuovere la<br />

formazione imprenditoriale, ad agevolare l’accesso al credito per le imprese a<br />

conduzione o a partecipazione prevalentemente femminile nei comparti innovativi.<br />

La L. 215/92 rappresenta uno strumento specifico di sostegno all’imprenditorialità<br />

femminile, ovvero concepito specialmente per raggiungere gli obiettivi di parità; a<br />

questa categoria vanno evidentemente ascritti anche i documenti collegati, come i<br />

Programmi Regionali per l’Imprenditoria Femminile (PRIF): il primo realizzatosi nel<br />

periodo 2001-2003, il secondo, nel periodo 2003-2005 ed il terzo programma<br />

attualmente in corso, <strong>2006</strong>-2007.<br />

Per quel che concerne nello specifico l’imprenditorialità, permane a livello regionale il<br />

divario tra imprenditoria femminile e maschile al quale si fa fronte con politiche che<br />

presentano specificità di genere, in sintonia con le caratteristiche del contesto regionale,<br />

ed in grado di cogliere le specificità territoriali e gli elementi di forza del fare impresa al<br />

femminile; politiche in grado di cogliere e valorizzare le differenze e che propongano<br />

interventi tesi a promuovere una sempre maggiore partecipazione delle donne al<br />

mercato del lavoro, in particolare promuovendo l’autoimpiego e la creazione d’impresa,<br />

attraverso una migliore informazione, un maggiore accesso alle opportunità esistenti,<br />

alla formazione professionale. 10<br />

Le politiche più direttamente legate al mondo dell’impresa e del lavoro autonomo sono<br />

state realizzate attraverso il Piano Triennale per le Attività Produttive 2003-2005: la<br />

Regione ha puntato a raggiungere con maggiore efficacia gli obiettivi di: accrescere la<br />

competitività e la qualità delle imprese e del sistema produttivo, focalizzando<br />

l’intervento sulle strutture del sistema (sistemi del credito, fieristico, energetico,<br />

telematico e della ricerca) e sui temi della finanza per lo sviluppo competitivo. Inoltre il<br />

Piano si è rivolto al sostegno a progetti di investimento per l’innovazione, ai<br />

programmi di ricerca industriale e di trasferimento tecnologico, alla generazione di<br />

nuova imprenditorialità e crescita dell’esistente, alla qualificazione del lavoro<br />

autonomo e delle professioni, all’internazionalizzazione e ampliamento delle reti.<br />

Nell’ambito di queste iniziative, che si sono concretizzate nell’attivazione di strumenti<br />

10 Regione Emilia Romagna, Programma regionale per l’imprenditoria femminile <strong>2006</strong>-2007, Gennaio<br />

<strong>2006</strong>. In particolare si fa riferimento alla valutazione degli interventi realizzati negli anni precedenti con i<br />

fondi per l’imprenditoria femminile (Piano triennale per le attività produttive 2003-2005).<br />

134


finanziari specifici e di Misure dedicate, grazie al lavoro svolto dal Tavolo Tecnico<br />

Paula, sono state inserite priorità d’intervento tese a favorire proprio l’imprenditorialità<br />

femminile che pertanto è entrata fra i temi su cui ha puntato il Piano Triennale. Infatti,<br />

anche nella sua formulazione generale, il Piano Triennale pone attenzione alle strategie<br />

volte a garantire pari opportunità attraverso il sostegno allo sviluppo delle imprese<br />

femminili ed il costante miglioramento e consolidamento della parità uomo-donna. In<br />

particolare con esso è stata sostenuta l’imprenditorialità femminile individuando<br />

specifiche forme di supporto per le donne, nello specifico:<br />

- alla Cooperazione (misura 2.2),<br />

- negli Strumenti innovativi finanziari (misura 1.3 az.b),<br />

- nella Qualità ed innovazione organizzativa (misura 2.1 az.a)<br />

- per le Reti d’impresa (misura 2.1. Az.b);<br />

- nei contributi ai lavoratori autonomi (misura 4.1.),<br />

- per l’avvio d’impresa e innovazione tecnologica (misura 3.2. Az.b)<br />

- nei fondi regionali per accesso al credito (misura 1.1. Az. A)<br />

- sostegno alla crescita misura 1.2;<br />

- nella creazione nuova impresa e ricambio generazionale misura 4.2 az.a<br />

- nelle misure per la messa in rete dei servizi (misura 7.1).<br />

Inoltre, fra le attività realizzate dal secondo Programma IF significativa è la<br />

costituzione di un Tavolo InterAssesorile. Istituito con delibera di Giunta n.158 del 7<br />

Febbraio 2005, ha come finalità l’elaborazione di politiche comuni di promozione e<br />

sostegno all’imprenditorialità femminile e il coordinamento delle azioni messe in atto<br />

dalla Giunta. Il tavolo si avvale per le proprie attività, dei contributi del Tavolo Tecnico<br />

per l’imprenditoria femminile, ed è composto dall’Assessorato Attività Produttive;<br />

l’Assessorato Formazione e Pari Opportunità, l’Assessorato Servizi Sociali.<br />

Fra le politiche regionali poste per promuovere l’imprenditorialità delle donne si rileva<br />

che le specificità territoriali e le differenti vocazioni o capacità produttive tra i territori<br />

regionali, hanno inoltre determinato la necessità di attuare nelle aree assistite dai Fondi<br />

strutturali (Obiettivi 5b e 2) molteplici azioni di animazione economica e di<br />

orientamento verso donne e verso le realtà, per favorire l'avvio e lo sviluppo<br />

dell’imprenditorialità, secondo gli indirizzi espressi dall’Unione Europea, con la<br />

finalità di valorizzare la risorsa femminile facilitando e accompagnando la creazione<br />

d’impresa.<br />

Il programma Obiettivo 2, oggi in fase di chiusura del periodo di programmazione<br />

<strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, è uno strumento di programmazione finalizzato all’utilizzo dei Fondi<br />

Strutturali, per promuovere politiche di coesione socio-economica dei territori<br />

caratterizzati da problemi strutturali. Il Programma Obiettivo 2 “Riconversione<br />

economica e sociale di aree con difficoltà Strutturali” è attivo solo in una parte del<br />

territorio della Regione, ed ha previsto finanziamenti su due fronti:<br />

- Asse 1: sostegno alle imprese<br />

- Asse 2: sviluppo locale<br />

135


I finanziamenti dell’Asse 1<br />

I finanziamenti per il sostegno alle imprese vengono assegnati attraverso bandi<br />

regionali. Questi fanno riferimento a misure relative ad ambiti economici ritenuti<br />

strategici per il sistema produttivo delle aree interessate.<br />

Misura<br />

1.1<br />

Sviluppo<br />

delle<br />

attività<br />

produttive<br />

Misura 1.2 Misura 1.3A e<br />

1.3B<br />

Innovazione e Riqualificazione<br />

qualificazione e sviluppo delle<br />

imprenditoriale imprese<br />

della piccola turistiche e<br />

impresa commerciali.<br />

Misura 1.4A, 1.4B e<br />

1.4C<br />

Sviluppo<br />

dell’autoimprenditorialità<br />

e microimpresa<br />

Misura<br />

1.5<br />

Sostegno<br />

allo startup<br />

di<br />

imprese<br />

innovative<br />

Misura<br />

1.6<br />

Sviluppo di<br />

progetti di<br />

innovazione<br />

e ricerca.<br />

I finanziamenti dell' Asse 2<br />

L'Asse 2 prevede azioni di tipo pubblico che, nel rispetto delle specificità territoriali,<br />

mirano a migliorare lo sviluppo armonico del territorio, stimolandone le potenzialità e<br />

facilitandone l'integrazione nell'ambito regionale. Al fine di individuare le reali<br />

esigenze, per poi procedere con azioni mirate, è stato stilato un Piano di Sviluppo<br />

Locale (PSL) su base provinciale.<br />

Misura 2.2 Misura 2.3<br />

Valorizzazione della risorsa montagna. Qualificazione avanzata del sistema produttivo<br />

dell’area a sostegno della pianura.<br />

Il Piano Regionale di Sviluppo Rurale (PRSR) <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> in attuazione del Reg. (CE) n.<br />

1257/99 è finalizzato al consolidamento dello sviluppo delle aree rurali in un quadro di<br />

crescita armonica dal punto di vista economico e sociale, nel rispetto di una logica<br />

attenta alla tutela ed alla valorizzazione delle risorse ambientali.<br />

Relativamente al principio delle Pari Opportunità, l’Asse 1 - Sostegno alla competitività<br />

delle imprese si integra con esso in quanto promuove la creazione di nuove opportunità<br />

di lavoro e il rafforzamento della struttura produttiva creando le condizioni favorevoli<br />

ad una maggiore occupabilità anche delle donne. Gli obiettivi dell’Asse 3 – Sviluppo<br />

locale integrato si integrano con il principio delle Pari opportunità in quanto prevedono<br />

la possibilità di realizzare un complesso di servizi che da una parte offra nuove<br />

opportunità occupazionali alle donne e che allo stesso tempo migliora e qualifica le<br />

condizioni della vita e di lavoro in queste aree. Tuttavia il Piano non ha previsto azioni<br />

specifiche a favore delle donne nella identificazione delle azioni progettuali, né dal<br />

punto di vista della capacità di incidere direttamente sulle condizioni di lavoro e di vita<br />

delle donne nelle aree rurali, né dal punto di vista della promozione dell’imprenditoria<br />

femminile.<br />

Il programma Leader Plus dell’Emilia Romagna assegna un ruolo primario nella<br />

rimozione degli ostacoli allo sviluppo in ambito rurale all’emersione di quelle figure<br />

sociali che normalmente non sono protagoniste esplicite delle dinamiche<br />

socioeconomiche. Per le pari opportunità il programma si impegna ad attuare politiche<br />

attive per favorire l’accesso alle opportunità sviluppo e di crescita professionale alle<br />

donne.<br />

136


Tra gli strumenti a sostegno dell’imprenditoria femminile è importante annoverare i<br />

finanziamenti erogati sulla base della normativa regionale gestita dalle Amministrazioni<br />

provinciali, ovvero secondo quelle leggi regionali la cui attività è stata delegata<br />

totalmente alle Province (2001), restando alla Regione solo la funzione di<br />

coordinamento e di controllo.<br />

Si fa riferimento, in particolare, alla L.R. 20/94 “Norme per la qualificazione<br />

dell’impresa artigiana” e alla L.R. 41/97 “Interventi nel settore del commercio per la<br />

valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva.<br />

Abrogazione della L.R. 49/94”. Si tratta di forme di sostegno all’impresa che spesso<br />

non prevedono punteggi aggiuntivi/priorità ma che favoriscono concretamente l’impresa<br />

femminile.<br />

Per quanto attiene alle iniziative di assistenza tecnica per la costruzione di imprese, la<br />

Regione Emilia Romagna ha favorito l'attivazione di servizi sul piano regionale da<br />

parte di soggetti differenziati (Camere di Commercio, Enti di ricerca, Associazioni di<br />

categoria e soprattutto Enti pubblici e Università). Nell’ambito delle politiche di genere<br />

di particolare rilievo sono gli interventi relativi allo sviluppo delle competenze dei<br />

lavoratori atipici (in questo settore la presenza femminile è maggiore di quella<br />

maschile) e le politiche di emersione del lavoro irregolare; nell’ambito dello spin-off<br />

accademico e della ricerca, della finanza innovativa per le nuove imprese. Nella legge<br />

regionale n.3 “Riforma del sistema regionale e locale” la Regione Emilia-Romagna ha<br />

inteso evidenziare la necessità di sostenere ”la creazione di nuove imprese e la<br />

successione nella conduzione di impresa, in particolare a favore dell’imprenditorialità<br />

giovanile e femminile. Infine, in coerenza con l'ampliamento del fenomeno del lavoro<br />

cd. "atipico", si è riproposta la Misura a supporto dello sviluppo di soggetti iscritti al<br />

fondo separato INPS, collaboratori e partite IVA. Strumento finanziario dedicato<br />

all’avvio e/o sviluppo di progetti professionali di lavoro autonomo che ha previsto fra le<br />

agevolazioni, forme di sostegno alla conciliazione.<br />

In aiuto delle donne che desiderano intraprendere, esistono inoltre sportelli specifici<br />

presso le Camere di commercio dai quali è possibile ottenere informazioni riguardo le<br />

leggi regionali e le agevolazioni per l’imprenditoria femminile. Esistono altri sportelli<br />

nel territorio regionale, attivati dalle Province, che sono dedicati alle politiche di genere<br />

ed offrono informazioni relative alle Pari opportunità, all’orientamento ed alla<br />

formazione professionale per la creazione d’impresa.<br />

Una leva fondamentale delle politiche a supporto dello sviluppo dell’imprenditoria<br />

femminile e del lavoro autonomo, è senza dubbio la formazione, dato che rappresenta lo<br />

strumento principe con il quale le stesse donne si appropriano di strumenti operativi,<br />

tecnici e culturali per affrontare la sfida del fare impresa, con una consapevolezza nuova<br />

che rafforza sia la scelta che le potenzialità di successo e permanenza. Le politiche di<br />

sostegno alla formazione e al lavoro adottano un approccio di genere alle problematiche<br />

del fare impresa, lavoro autonomo e dei percorsi di carriera. Tale approccio, unito ad<br />

una lettura in chiave di integrazione orizzontale delle pari opportunità, rappresentano le<br />

grandi direttrici ispiratrici dell’Asse E “Misure specifiche intese a migliorare l’accesso<br />

e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, compreso lo sviluppo delle<br />

carriere e l’accesso a nuove opportunità di lavoro e all’attività imprenditoriale e a<br />

ridurre la segregazione verticale e orizzontale fondata sul sesso nel mercato del<br />

137


lavoro”, in particolare è richiamata la Misura E.1 “promozione della partecipazione<br />

femminile al mercato del lavoro”, del Piano Formativo Regionale <strong>FSE</strong> ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

La promozione dell’imprenditorialità femminile si è realizzata attraverso una gamma<br />

pressoché completa di azioni e sulla base di un finanziamento che, nel complesso,<br />

rappresenta una quota pari al 4,8% delle risorse messe a disposizione dal <strong>POR</strong> nel corso<br />

del periodo <strong>2000</strong>-2005 (tale impegno finanziario comprende i contributi concessi a un<br />

numero considerevole di progetti per l’imprenditorialità concepiti in maniera<br />

indifferenziata intercettando comunque l’utenza femminile).<br />

La logica del mainstreaming di genere ha operato in maniera evidente (76% circa dei<br />

progetti e delle destinatarie) originando una serie molto estesa di iniziative per<br />

l’inserimento, il reinserimento e il consolidamento occupazionale delle donne in<br />

un’ottica imprenditoriale, soprattutto attraverso l’Asse D: progetti per la creazione<br />

d’impresa, azioni formative, volte specialmente all’aggiornamento professionale e al<br />

consolidamento delle competenze acquisite.<br />

Il bacino d’utenza è composto principalmente da donne imprenditrici, aspiranti<br />

imprenditrici, lavoratrici autonome e atipiche. È importante rilevare che all’interno della<br />

misura E1 sono stati attivati percorsi di orientamento, di qualificazione e certificazione<br />

delle competenze, di formazione per il sostegno delle lavoratrici atipiche. Il<br />

coinvolgimento dell’utenza femminile attraverso il <strong>FSE</strong> Ob. 3 è evidente nei settori in<br />

cui la presenza femminile è tradizionalmente più forte (erogazione di servizi nel<br />

terziario).<br />

In tal senso, meritano una menzione particolare le attività svolte nell’ambito della<br />

Sovvenzione Globale “Spinner” (per le Misure D3 “Imprenditorialità” e D4<br />

“Innovazione”). 11<br />

Per quanto riguarda la strategia generale, l’attenzione centrale dell’attività Spinner è<br />

stata rivolta alla persona ed all’accrescimento delle sue competenze/conoscenze, in<br />

modo da generare impatti positivi su qualificate possibilità di impiego, con speciale<br />

riferimento alla nuova imprenditorialità innovativa ed alle aree funzionali della ricerca e<br />

sviluppo e trasferimento tecnologico. 12<br />

Nello specifico della Sovvenzione Globale “Creazione d’impresa”, riferita all’azione 1<br />

“Economia della Conoscenza finalizzata a creare e sostenere un concreto collegamento<br />

11 Il Consorzio Spinner, individuato con Delibera 1411 del 31 luglio <strong>2000</strong> quale Organismo<br />

Intermediario, persegue il conseguimento degli obiettivi strategici contenuti nelle misure D3 e D4 del<br />

<strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>/<strong>2006</strong> della Regione Emilia Romagna. La Sovvenzione Globale Spinner è regolate<br />

da tre distinte convenzioni attuative: per la prima annualità repertorio n. 2.361 del 11 gennaio 2001, per la<br />

seconda e terza annualità repertorio n. 2.744 del 20 dicembre 2001 e per la quarta, quinta e sesta annualità<br />

repertorio n. 2.935 del 18 giugno 2003, stipulata in anticipo a seguito dei positivi risultati raggiunti nel<br />

primo triennio di sperimentazione.<br />

12 Il Consorzio Spinner ha messo a punto un “modello” di intervento oramai consolidato e replicabile su<br />

materie complesse, come il sostegno ad una economia regionale basata sulla conoscenza, il ricambio<br />

generazionale e l’emersione del lavoro sommerso, utilizzando per la prima volta strumento della<br />

Sovvenzione Globale in ambito <strong>FSE</strong>, modello che si è rivelato efficace ed originale nello scenario italiano<br />

ed internazionale, tanto da essere poi replicato in altri contesti regionali.<br />

138


tra mondo della conoscenza e sviluppo territoriale in modo da trasformare le<br />

competenze tecnico-scientifiche in elemento trainante di imprenditorialità; l’obiettivo è<br />

stato perseguito erogando a singoli beneficiari un pacchetto di servizi e di agevolazioni<br />

necessari al completamento di progetti relativi a Idea d’Impresa Innovativa (in breve<br />

ID), di Trasferimento Tecnologico, Ricerca e Sviluppo precompetitivo entrambe (in<br />

breve TT), di Ricerca e Sviluppo precompetitivo (RS) e di Ricerca e Trasferimento<br />

Tecnologico (RT).<br />

Nella tabella seguente viene riporta la sintesi dei risultati raggiunti con riferimento alla<br />

partecipazione femminile.<br />

Destinatari beneficiari coinvolti nell’Azione 1 Spinner per genere, classi di età e titolo di studio (val.%)<br />

Misura D.3 Misura D.4 Totale<br />

Genere ID Altri D3 TT RS RT Altri D4 D.3 D.4 Spinner<br />

Uomini 66,3 76,2 85,0 63,9 52,6 56,7 67,0 57,7 63,5<br />

Donne 33,7 23,8 42,0 36,1 47,4 43,3 33,0 42,3 36,5<br />

Classe di età<br />

20 – 24 5,6 9,5 6,6 5,6 7,9 18,3 5,8 9,2 7,1<br />

25 – 29 37,5 27,0 71,3 75,0 55,3 76,7 36,8 71,6 49,8<br />

30 – 34 25,7 39,7 18,4 13,9 36,8 4,2 26,7 16,2 22,8<br />

35 – 44 19,9 17,5 3,7 5,6 - 0,8 19,8 3,0 13,5<br />

45 – 49 3,4 3,2 - - - - 3,4 2,1<br />

50 e oltre 7,8 3,2 - - - - 7,5 4,7<br />

Titolo di studio<br />

Diplomati 18,5 12,7 16,7 2,8 13,2 0,8 18,1 12,0 15,8<br />

Laureati 81,5 87,3 83,3 97,2 86,8 99,2 81,9 88,0 84,2<br />

Totale ammessi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Totale ammessi (v.a..) 843 63 348 36 38 120 906 542 1.148<br />

Legenda<br />

Misura D.3: DI= idee d'impresa; AltriD3= AC Aftercare (III e IV) e progetti IOM (solo V bando)<br />

Misura D.4: TT= Progetti di trasferimento tecnologico; RS= Progetti di ricerca e sviluppo precompetitivo (III e IV bando); RT= Progetti di<br />

ricerca e trasferimento tecnologico (III e IV bando); Altri D4= PL Premi di laurea (solo I bando) e Progetti IOM (solo V bando)<br />

2.4.5. Le politiche di conciliazione e l’impresa<br />

La parità tra donne e uomini rappresenta un valore comune dell’UE e una condizione<br />

necessaria per il conseguimento degli obiettivi comunitari di crescita, occupazione e<br />

coesione sociale. Numerose donne hanno raggiunto i più alti livelli d’istruzione, sono<br />

entrate nel mercato del lavoro e svolgono ruoli importanti nella vita pubblica. Tuttavia,<br />

le disuguaglianze permangono e potrebbero aggravarsi poiché l’incremento della<br />

concorrenza economica su scala mondiale richiede una forza lavoro più mobile e<br />

flessibile. Tali esigenze possono pregiudicare maggiormente le donne, spesso costrette a<br />

scegliere tra figli e carriera a causa della scarsa flessibilità degli orari di lavoro e dei<br />

servizi di custodia dei bambini, del persistere degli stereotipi di genere nonché<br />

dell’ineguale carico di responsabilità familiari rispetto agli uomini. I progressi compiuti<br />

dalle donne in settori chiave della strategia di Lisbona come l’istruzione e la ricerca,<br />

non si riflettono pienamente nella posizione delle donne nel mercato del lavoro.<br />

Per questo, la Commissione Europea ha adottato, il 1° Marzo <strong>2006</strong>, “Una tabella di<br />

marcia per l’eguaglianza tra donne e uomini” per il periodo <strong>2006</strong>-2010. Tale tabella di<br />

marcia traccia la strada per nuove azioni da affiancare a quelle esistenti e riflette<br />

139


l’impegno e la determinazione della Commissione nell’accelerare il progresso verso una<br />

vera uguaglianza. La tabella di marcia fissa sei aree prioritarie per le azioni dell’Unione<br />

Europea sull’uguaglianza di genere per il periodo <strong>2006</strong>-2010: pari indipendenza<br />

economica per donne e uomini; facilitare la conciliazione tra vita privata, lavorativa e<br />

familiare; pari rappresentanza nelle posizioni decisionali; sradicamento di tutte le forme<br />

di violenza di genere; eliminazione degli stereotipi di genere; promozione<br />

dell’uguaglianza di genere nelle politiche estere e di sviluppo.<br />

Le donne costituiscono in media il 30% degli imprenditori dell’UE. Spesso esse<br />

affrontano maggiori difficoltà rispetto agli uomini nell’avviare un’impresa e<br />

nell’accedere ai finanziamenti. È necessario, quindi, favorire l’avvio di imprese da parte<br />

di donne mediante un migliore accesso ai finanziamenti e lo sviluppo di reti di<br />

imprenditori.<br />

I sistemi di protezione sociale dovrebbero eliminare i disincentivi che dissuadono le<br />

donne e gli uomini dall’entrare o dal rimanere nel mercato del lavoro. A tutt’oggi, è<br />

ancora più probabile che le donne abbiano carriere più brevi o più frequenti interruzioni<br />

di carriera rispetto agli uomini. Questo aumenta il rischio di povertà, in particolare per<br />

le famiglie monoparentali, per le donne più anziane o le donne che lavorano in imprese<br />

a conduzione familiare.<br />

Le politiche di conciliazione dovrebbero aiutare a creare un’economia flessibile,<br />

migliorando nel contempo la qualità della vita delle donne e degli uomini. Dovrebbero<br />

aiutare le persone ad entrare e restare nel mercato del lavoro, utilizzando appieno il<br />

potenziale della forza lavoro. Tuttavia, il fatto che siano le donne ad utilizzare tali<br />

strumenti molto più degli uomini, crea uno sbilanciamento che ha ripercussioni negative<br />

sulle donne sia sulla posizione nel posto di lavoro che in relazione alla loro<br />

indipendenza economica.<br />

La Commissione Europea definisce la conciliazione come “l’introduzione di sistemi che<br />

prendono in considerazione le esigenze della famiglia, di congedi parentali, di soluzioni<br />

per la cura dei bambini e degli anziani, e lo sviluppo di un contesto e di<br />

un’organizzazione tali da agevolare la conciliazione delle responsabilità lavorative e di<br />

quelle familiari per le donne e gli uomini”. In ambito europeo, le prime azioni<br />

intraprese a favore della conciliazione, sono rappresentate da informative e<br />

raccomandazioni, promosse affinché i diversi Paesi membri adottassero misure in grado<br />

di accordare vita professionale e familiare. Ciò in vista di un nuovo modello di<br />

organizzazione del lavoro, che favorisca il coinvolgimento e la permanenza delle donne<br />

nelle misure di politica attiva del lavoro e sostenga modelli di genere, maschile e<br />

femminile, meno rigidi.<br />

La promozione della presenza femminile nel mondo del lavoro pone con forza il tema<br />

della conciliazione tra vita professionale e familiare. Il concetto nasce dall’esigenza di<br />

favorire, attraverso l’individuazione dei fattori critici che impediscono la piena<br />

partecipazione delle donne al mercato del lavoro, le politiche più opportune a ridurre o<br />

meglio rimuovere tali criticità. In questo ambito, in Italia, l’approvazione della Legge<br />

53/ <strong>2000</strong> “Disposizioni per sostenere la maternità e la paternità e per armonizzare i<br />

tempi di lavoro, di cura e della famiglia”, ha recepito la direttiva sui congedi parentali<br />

(96/34/CE) sottolineando la parità di diritto e, dunque, la condivisione delle scelte di<br />

sospensione del percorso lavorativo, del padre e della madre, non solo perché rivolta sia<br />

alle donne che agli uomini, ma anche per il numero di istituti coinvolti.<br />

In Italia, la legge, in particolare, fino ad oggi ha finanziato:<br />

140


− azioni articolate per consentire alla lavoratrice madre o al lavoratore padre, anche<br />

quando uno dei due sia lavoratore autonomo, ovvero quando abbiano in affidamento<br />

o in adozione un minore, di usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e<br />

dell'organizzazione del lavoro (tra cui part-time reversibile, tele-lavoro e lavoro a<br />

domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, banca delle ore, flessibilità sui<br />

turni, orario concentrato, con priorità per i genitori che abbiano bambini fino a otto<br />

anni di età o fino a dodici anni, in caso di affidamento o di adozione);<br />

− programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il periodo di<br />

congedo;<br />

− progetti che consentano la sostituzione del titolare di impresa o del lavoratore<br />

autonomo, che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei congedi<br />

parentali, con altro imprenditore o lavoratore autonomo.<br />

In particolare, le tipologie di azioni finanziate dal Fondo Sociale Europeo (<strong>FSE</strong>) si sono<br />

concentrate prevalentemente sull’Asse/Misura specificamente volti a promuovere le pari<br />

opportunità tra uomini e donne (Asse E per l’Ob.3 e Policy field E per l’Ob.1). Esse<br />

hanno per lo più riguardato la predisposizione e attivazione di servizi di cura rivolti<br />

all’infanzia e agli anziani finalizzati a favorire la conciliazione; azioni di<br />

accompagnamento per la rimodulazione dell’orario di lavoro e l’innovazione dei<br />

modelli organizzativi, nonché misure di sostegno/servizi per consentire l'accesso e la<br />

permanenza delle donne nel mercato del lavoro.<br />

Nello stesso tempo, l’analisi dell’attuazione ha messo in evidenza come siano ancora le<br />

azioni più tradizionali, quelle cioè di formazione professionale finalizzata<br />

all’inserimento lavorativo, a giocare il ruolo più rilevante tra gli interventi rivolti alla<br />

popolazione femminile.<br />

La Regione Emilia-Romagna ha perseguito la finalità di diffondere la normativa di<br />

conciliazione sancita dalla legge nazionale 53/<strong>2000</strong> che ha come obiettivo quello di<br />

creare un contesto legislativo e sociale che favorisca le aziende nel difficile intento di<br />

rendersi “organizzazioni amiche” in grado di raggiungere contemporaneamente il<br />

successo del prodotto e il benessere delle persone. La legge 53/<strong>2000</strong> mira a promuovere<br />

un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione mediante<br />

“l’istituzione dei congedi dei genitori, l’istituzione dei congedi per la formazione<br />

continua”. Questo dato è in parte confermato dal fatto che il numero maggiore di<br />

imprenditrici è concentrato nella fascia d’età compresa fra i 30 e i 49 anni (il 52%) ossia<br />

quando, avendo già accumulato esperienza e competenze, si decide di avviare<br />

un’attività autonoma per mettere a valore i propri talenti. (Rapporto sull’economia e il<br />

lavoro, <strong>2006</strong>).<br />

L’art.9 della legge 53/<strong>2000</strong> prevede l’erogazione di contributi in favore di aziende che<br />

attuino progetti riferibili a tre tipologie d’azione, tutte accomunate dalla medesima<br />

preoccupazione di facilitare la conciliazione tra gli impegni e le esigenze di lavoro e<br />

quelli connessi alla cura dei familiari: a) progetti articolati per consentire alla lavoratrice<br />

madre o al lavoratore padre, anche quando uno dei due sia lavoratore autonomo, ovvero<br />

quando abbiano in affidamento o in adozione un minore, di usufruire di particolari<br />

forme di flessibilità degli orari e dell'organizzazione del lavoro, tra cui part time<br />

reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, banca<br />

delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato, con priorità per i genitori che abbiano<br />

bambini fino ad otto anni di età o fino a dodici anni, in caso di affidamento o di<br />

141


adozione; b) programmi di formazione per il reinserimento dei lavoratori dopo il<br />

periodo di congedo; c) progetti che consentano la sostituzione del titolare di impresa o<br />

del lavoratore autonomo, che benefici del periodo di astensione obbligatoria o dei<br />

congedi parentali, con altro imprenditore o lavoratore autonomo.<br />

2.5 La programmazione attuativa della Regione e delle Province: Por <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

2.5.1 Analisi e contenuto dei bandi<br />

L’analisi dei bandi di gara presentati per la realizzazione delle azioni definite nel Por<br />

regionale, assolve all’obiettivo primario di individuare il necessario termine di<br />

confronto per misurare il divario tra quanto l’Autorità di gestione si era prefissato di<br />

realizzare e quanto è stato effettivamente concretizzato attraverso l’attuazione e lo<br />

sviluppo dei progetti. La lettura degli avvisi/bandi di “ultima generazione” fa emergere<br />

sia l’eterogeneità delle esperienze sia le convergenze realizzate su alcuni aspetti e/o<br />

tematiche che risultano nodali in relazioni alle finalità delle misure. Dall’analisi degli<br />

avvisi delle annualità 2004-2005 e il bando multimisura <strong>2006</strong>, emergono elementi che<br />

tendono a connotare in maniera specifica gli obiettivi specifici dei soggetti gestori<br />

(regione e provincie) anche se con diversi livelli di articolazione e approfondimento.<br />

Una prima osservazione relativa alle caratteristiche dei bandi emessi nell’ultimo periodo<br />

di programmazione, ci permette di classificare le attività programmate, attraverso una<br />

ricognizione generale delle azioni individuate in seno alla misura.<br />

MISURA<br />

A.2<br />

MISURA<br />

B.1<br />

MISURA<br />

C1<br />

Bando Regione Emilia Romagna 2004-2005<br />

Azione 2<br />

Azioni integrate finalizzate all’outplacement e al reinserimento lavorativo dei<br />

disoccupati e dei lavoratori in CIG straordinaria e contratti di solidarietà.<br />

Azione 3<br />

Implementazione e consolidamento di un sistema integrato di servizi e di azioni a<br />

supporto dell’inserimento lavorativo di persone immigrate. L’intervento, rivolto ai<br />

lavoratori titolari di permesso di soggiorno, si articola attraverso le seguenti azioni<br />

integrate: Trasferimento dei servizi di informazione e consulenza (sportelli) nei<br />

territori provinciali; Azioni di accompagnamento e supporto all'inserimento lavorativo<br />

e sul lavoro, integrate con percorsi formativi personalizzati; Supporto all’inserimento<br />

lavorativo; Consulenza giuridica, amministrativa ed organizzativa di supporto ai<br />

servizi per l’impiego, alle imprese, ai lavoratori, alle parti sociali in merito all’ingresso<br />

e alla regolare permanenza nel territorio regionale; Azioni sperimentali di supporto<br />

all’avvio di cooperative ed imprese sociali promosse dagli immigrati;<br />

Azione 1<br />

Implementazione di modelli di diffusione della cultura tecnica, del lavoro, delle nuove<br />

tecnologie, dell'impresa, anche attraverso l'utilizzo di nuove strumentazioni<br />

comunicative, in un'ottica di genere<br />

Azione 7<br />

Finanziamento di servizi per le imprese emiliano-romagnole. L’azione è finalizzata<br />

alla realizzazione di servizi di consulenza a favore delle imprese localizzate nel<br />

territorio regionale, tramite il finanziamento di progetti promossi dalle associazioni di<br />

categoria e realizzate da strutture accreditate o da loro società di servizio che possono<br />

prevedere anche la concessione di voucher per l’acquisizione di tali servizi da parte<br />

delle imprese o l’erogazione diretta del servizio.<br />

142


MISURA<br />

D1<br />

MISURA<br />

E1<br />

MISURA<br />

A.2<br />

MISURA<br />

B.1<br />

MISURA<br />

C1<br />

Azione 2<br />

Formazione di professionalità nelle imprese e nel lavoro autonomo per la ricerca,<br />

l’innovazione di prodotto e il trasferimento tecnologico, in particolare nel settore del<br />

multimediale, della net economy e della logistica; Sviluppo organizzativo e<br />

valorizzazione delle figure strategiche nelle PMI; Strumenti e sostegno alla crescita<br />

manageriale dell'artigianato e delle PMI.<br />

Azione 3<br />

Attività di formazione mirata e azioni integrate a sostegno dei lavoratori atipici, in<br />

particolare prevedendo l’erogazione di voucher formativi e di servizio.<br />

Azione 2<br />

Orientamento di genere nell’età dell'obbligo formativo. L’obiettivo dell’azione è<br />

quello di realizzare modalità di orientamento e didattico/formative differenziate, per il<br />

superamento della segregazione orizzontale, di stereotipi di genere e per indirizzare le<br />

ragazze a reali condizioni di pari opportunità nella formazione e nel lavoro.<br />

Progettazione di azioni di sensibilizzazione anche per i ragazzi sulle differenze di<br />

genere, i lavori di cura e la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;<br />

Azione 3<br />

Sostegno all'inserimento lavorativo delle donne, comprese le lavoratrici atipiche, e ai<br />

percorsi di carriera.<br />

Azione 4<br />

Interventi mirati al sostegno della conciliazione tra le esigenze relative ad attività<br />

lavorative e formative e quelle derivanti da impegni familiari; Azioni formative<br />

rivolte a mediatori culturali per stimolare la riflessione sugli aspetti di genere<br />

dell’integrazione.<br />

Azione 6<br />

Percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a sostegno dell’acquisizione di<br />

autonomia delle donne.<br />

Azione 1<br />

Bando Multimisura Regione Emilia Romagna <strong>2006</strong><br />

Azioni integrate finalizzate all’outplacement e al reinserimento lavorativo dei<br />

disoccupati e dei lavoratori in CIG straordinaria e contratti di solidarietà;<br />

realizzazione di pacchetti personalizzati per il rientro al lavoro, attività di<br />

orientamento, pre-selezione, formazione, stage, supporto alla ricerca autonoma di<br />

lavoro, consulenza per la costruzione di business plan individuali e collettivi, ecc.<br />

Azione 1<br />

Sostegno all’offerta che opera su bacini di utenza di livello nazionale, sovra-regionale<br />

o regionale, tramite il finanziamento di interventi integrati, di formazione, work<br />

experiences, tirocini, ecc. volti a particolari categorie svantaggiate (handicap fisici e<br />

mentali medio-gravi e gravi, tossicodipendenti in fase di recupero, problemi di<br />

dipendenza di altra natura, ecc.).<br />

Azione 3<br />

Implementazione e consolidamento di un sistema integrato di servizi e di azioni a<br />

supporto dell’inserimento lavorativo di persone immigrate.<br />

Azione 1<br />

Progettazione, implementazione, diffusione di buone prassi, compresi percorsi<br />

formativi sperimentali in attuazione della L.R. n. 12/2003, e consolidamento di<br />

iniziative a sostegno della qualificazione degli operatori nei settori interessati da<br />

interventi legislativi innovativi e da programmi finalizzati in particolare allo sviluppo<br />

di attività e produzioni eco-compatibili, eco-efficienti, sviluppo sostenibile e<br />

valorizzazione del paesaggio.<br />

Azione 2<br />

143


MISURA<br />

D1<br />

MISURA<br />

E1<br />

Interventi di sostegno finalizzati alla valorizzazione della tradizione gastronomica e<br />

dei prodotti tipici dei territori emiliano-romagnoli.<br />

Azione 1<br />

Sostegno di percorsi formativi mirati ed individualizzati con l’obiettivo di<br />

salvaguardare la posizione lavorativa all’interno dell’impresa ed il ruolo nel processo<br />

produttivo aziendale;<br />

Azione 2<br />

Interventi formativi e di sistema, e messa in campo di strumenti a sostegno<br />

dell’innovazione, della competitività, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo delle<br />

imprese, in particolare di quelle localizzate nei distretti industriali, nei programmi<br />

d’area della Regione, nei settori interessati da profonde trasformazioni organizzative e<br />

produttive, quali ad esempio l’agricoltura, ecc.<br />

Azione 3<br />

Finanziamento di servizi per le imprese emiliano-romagnole. L’azione è finalizzata<br />

alla realizzazione di servizi di consulenza a favore delle imprese localizzate nel<br />

territorio regionale, tramite il finanziamento di progetti promossi dalle associazioni di<br />

categoria e realizzate da strutture accreditate<br />

Azione 4<br />

Implementazione di modelli di diffusione della cultura tecnica, del lavoro, di nuove<br />

tecnologie, dell'impresa, mediante l'utilizzo di nuove tecnologie comunicative anche in<br />

un'ottica di genere.<br />

Azione 5<br />

Azione di sostegno, anche attraverso assegni di ricerca, allo sviluppo e alla pratica<br />

dell’innovazione manageriale trasferendo nei processi aziendali nuovi modelli e<br />

strumenti organizzativi avanzati che favoriscano prioritariamente l’eccellenza<br />

gestionale delle micro e PMI.<br />

Azione 6<br />

Azioni di sostegno alle imprese, o reti di imprese, per l’attivazione di iniziative<br />

inerenti il tema della responsabilità sociale<br />

Azione 2<br />

Sostegno all'inserimento lavorativo delle donne e ai percorsi di carriera, in particolare<br />

attraverso azioni di promozione e rafforzamento dell’imprenditoria femminile e del<br />

lavoro autonomo delle donne. Azioni, inoltre, di sostegno alla creazione di impresa di<br />

donne e al trasferimento tecnologico, anche mediante l’erogazione di “assegni di<br />

ricerca”.<br />

Azione 3<br />

Costruzione di una rete per il sostegno ai bisogni di conciliazione delle donne<br />

occupate, in cerca di occupazione, in formazione.<br />

Azione 4<br />

Interventi a sostegno dell’integrazione sociale e lavorativa di donne in situazione di<br />

estrema povertà; percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a sostegno<br />

dell’acquisizione di autonomia delle donne.<br />

L’analisi dei bandi in esame evidenzia che:<br />

− gli avvisi relativi al bando 2004-2005, sono in larga parte riferiti alle misure di<br />

azioni rivolte a supportare politiche della formazione e del lavoro, finalizzate ad<br />

integrare e realizzare servizi di orientamento, consulenza, informazione,<br />

accompagnamento alla formazione e al lavoro, soprattutto con riferimento a target di<br />

lavoratori/ci, disoccupati/te con percorsi formativi personalizzati. Una logica di<br />

intervento che prevede inoltre azioni a supporto dell’inserimento lavorativo<br />

personalizzato di persone immigrate attraverso azioni sperimentali di supporto<br />

144


all’avvio di cooperative ed imprese sociali. Le azioni rivolte al mondo<br />

dell’imprenditoria sono articolate su percorsi formativi volti a rafforzare la<br />

professionalità degli imprenditori/ci in particolare con riferimento ai settori<br />

innovativi ad alto contenuto tecnologico. Lo sviluppo manageriale nelle Pmi è<br />

considerato strategico nell’ambito delle azioni messe a bando, anche con riguardo<br />

alle figure professionali che operano all’interno delle aziende e nei vari settori di<br />

attività economica. Le politiche di genere, anche se interessano trasversalmente tutte<br />

le misure, trova maggiormente attuazione nell’ambito della misura E1; l’obiettivo<br />

delle azioni messe a bando è quello di realizzare modalità di orientamento e<br />

consulenze didattico/formative differenziate, per il superamento della segregazione<br />

orizzontale, di stereotipi di genere e per indirizzare le donne a reali condizioni di<br />

pari opportunità nella formazione e nel lavoro. Le azioni proposte perseguono due<br />

obiettivi: a) favorire percorsi di formazione per il lavoro, l’autoimpiego e a<br />

sostegno dell’acquisizione di autonomia delle donne; b) sostenere interventi mirati<br />

alla conciliazione tra le esigenze relative ad attività lavorative e formative e quelle<br />

derivanti da impegni familiari;<br />

− la lettura degli avvisi, relativi all’ultima annualità, fa emergere sia l’eterogeneità<br />

delle esperienze sia le convergenze che si sono realizzate nel corso della<br />

programmazione su alcuni aspetti che risultano nodali in relazione alle strategie di<br />

politiche attive per il lavoro e dello sviluppo d’impresa (orientamento, consulenza<br />

per l’utenza, tirocini formativi, inserimento/reinserimento lavorativo, percorsi<br />

formativi personalizzati), coinvolgendo nello specifico, diversi soggetti che si<br />

apprestano ad entrare nel mercato del lavoro, adulti da riallocare o mantenere nel<br />

mercato del lavoro, giovani, immigrati, disoccupati/e di lunga durata, lavoratori in<br />

Cig o iscritti nelle liste di mobilità). La policy sull’imprenditorialità viene<br />

puntualmente esplicitata con una adeguata rappresentazione rispetto ai temi<br />

ricorrenti nelle tipologie di azione delle misure: azioni integrate finalizzate alla<br />

realizzazione di pacchetti personalizzati per il rientro al lavoro, attività di<br />

orientamento, pre-selezione, formazione, stage, supporto alla ricerca autonoma di<br />

lavoro, consulenza per la costruzione di business plan individuali e collettivi, ecc.<br />

L’impegno a definire in modo più articolato gli interventi legati al mondo delle<br />

imprese, in termini di azioni, si traduce spesso in strategie operative altrettanto<br />

puntuali e diversificate; ciò avviene, in effetti, soprattutto nel caso degli interventi<br />

rivolti a interventi formativi e di sistema a sostegno dell’innovazione, della<br />

competitività, dell’internazionalizzazione e dello sviluppo delle imprese, in<br />

particolare di quelle localizzate nei distretti industriali, nei programmi d’area della<br />

Regione, nei settori interessati da profonde trasformazioni organizzative e<br />

produttive, quali ad esempio l’agricoltura, ecc. La tematica di genere trova<br />

puntualmente attuazione nelle azioni messe a bando e volte e sostenere<br />

l'inserimento lavorativo delle donne ai percorsi di carriera, in particolare attraverso<br />

azioni di promozione e rafforzamento dell’imprenditoria femminile e del lavoro<br />

autonomo delle donne. Azioni, inoltre, di sostegno alla creazione di impresa di<br />

donne e al trasferimento tecnologico, anche mediante l’erogazione di “assegni di<br />

ricerca”.<br />

145


2.5.2. Lo sviluppo dell’imprenditorialità alla luce degli interventi cofinanziati dal <strong>FSE</strong><br />

L’analisi dello stato di attuazione del <strong>POR</strong> della Regione Emilia-Romagna a fine <strong>2006</strong><br />

mostra che tutte le misure hanno costituito oggetto (tenendo conto della ripartizione<br />

delle competenze e delle risorse finanziarie tra gli organismi attuatori) di una pluralità di<br />

avvisi pubblici, in parte a carattere multimisura. In particolare, sia la Regione che le<br />

Province hanno emesso bandi e avvisi pubblici su tutte le misure di propria competenza.<br />

A fronte di una continua crescita di nuove imprese, il contributo del <strong>FSE</strong> al<br />

perseguimento della politica generale può essere considerato sulla base dei seguenti<br />

ambiti di valutabilità: le informazioni relative agli interventi di sensibilizzazione,<br />

informazione, orientamento, consulenza e formazione indirizzati agli aspiranti<br />

imprenditori, al fine di comprenderne le caratteristiche e l’ampiezza.<br />

Il sostegno all’imprenditorialità consiste in una serie di azioni e interventi volti<br />

innanzitutto alla sensibilizzazione, all’informazione e alla diffusione della cultura<br />

d’impresa, in secondo luogo all’orientamento, alla consulenza e alla formazione<br />

personale. Gli interventi finanziati sulla policy rappresentano una quota pari a poco più<br />

del 5% delle risorse messe a disposizione dal <strong>POR</strong> nel corso del periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong><br />

(tale impegno finanziario comprende i contributi concessi a un numero considerevole di<br />

progetti per l’imprenditorialità concepiti in maniera indifferenziata intercettando<br />

comunque l’utenza femminile).<br />

La politica sullo sviluppo di impresa si sviluppa all’interno delle diverse misure previste<br />

dal <strong>POR</strong> con un notevole grado di trasversalità (9 misure coinvolte), trovando però il<br />

suo riferimento operativo nelle misure D1, D3 che comprendono la maggior parte delle<br />

attività specificamente rivolte all’imprenditorialità, e nella misura E1, a conferma<br />

dell’attenzione di cui godono le pari opportunità in quanto campo d’azione trasversale<br />

del <strong>FSE</strong>.<br />

I principali dati fisici e finanziari di attuazione mostrano come al 31.12.<strong>2006</strong> il numero<br />

di attività presentate, a valere sui bandi regionali e provinciali, e su quelli degli<br />

Organismi intermediari delle SG, sia risultato pari a 50.299, per un costo totale che si è<br />

attestato ad oltre 2.643 milioni di euro. A fronte di tali valori, la Regione, le Province e<br />

gli Organismi Intermediari hanno approvato attività per un numero complessivo pari a<br />

27.830 a cui corrisponde un costo totale pari a oltre 1.407 milioni di euro.<br />

I progetti sulla nuova imprenditorialità, riferiti al periodo 2004-<strong>2006</strong> rappresentano il<br />

3.9 % del totale dei progetti approvati a livello di Programma Operativo nel periodo in<br />

esame: si tratta di 423 progetti su un totale di 10847 per un costo totale che si è attestato<br />

oltre i 2 milioni di euro (pari al 3.9% del periodo in esame). Nella formazione per la<br />

creazione d’impresa si realizza l’impegno finanziario maggiore, mentre decisamente più<br />

contenuto è l’impegno finanziario nelle altre aree di intervento individuate in seno alla<br />

policy.<br />

Tab.12. Emilia Romagna: impegno di spesa per tipo di intervento (2004-06)<br />

Imprenditorialità Totale Val.%<br />

Impresa servizi turistici 174430,9 0,9<br />

Creazione imprese immigrati 779364,0 3,9<br />

Form.per la creazione impresa 14324599,6 71,3<br />

146


Creazione impresa in Ob.2 174421,0 0,9<br />

Impresa agricola 1049867,0 5,2<br />

Impresa agroalimentare 181930,6 0,9<br />

Impresa artigiana 453064,1 2,3<br />

Impresa cooperativa 1593323,4 7,9<br />

Impresa edile 37188,0 0,2<br />

Impresa servizi alla persona 597811,0 3,0<br />

Impresa spettacolo 106000,0 0,5<br />

Servizi alle imprese 626276,6 3,1<br />

Totale Imprenditorialità 20098276,1 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> 511484182,4<br />

% Imprenditorialità su totale 3,9<br />

Fonte: Cras su dati regione ER<br />

E’ soprattutto negli ultimi due anni di programmazione che la progettualità sui temi<br />

dell’imprenditorialità assume una decisa crescita, attestandosi su valori poco al di sotto<br />

del cinque per cento (erano 2.3% i progetti approvati nel corso del 2004).<br />

Tab. 13. Emilia Romagna: Progetti per tipo di intervento (2004-06)<br />

Imprenditorialità 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

Impresa servizi turistici 4 3 7<br />

Creazione imprese immigrati 3 2 14 19<br />

Form.per la creazione impresa 53 98 117 268<br />

Creazione impresa in Ob2 3 1 1 5<br />

Impresa agricola 9 18 15 42<br />

Impresa agroalimentare 3 3 6<br />

Impresa artigiana 5 4 2 11<br />

Impresa cooperativa 7 13 16 36<br />

Impresa edile 2 2<br />

Impresa servizi alla persona 9 1 2 12<br />

Impresa spettacolo 4 4<br />

Servizi alle imprese 5 6 11<br />

Totale Imprenditorialità 97 149 177 423<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> 4.115 3.149 3.583 10.847<br />

Valore % 22,9 35,2 41,8 100,0<br />

% Imprenditorialità annuale 2,36 4,73 4,94 3,90<br />

Fonte: Cras su dati regione ER<br />

In particolare, la quasi totalità di progetti ricade nella tipologia di azioni rivolte alle<br />

persone (76.1%), il 16.5% nelle azioni di accompagnamento mentre per le azioni di<br />

sistema è stato approvato il 7.3% dei progetti.<br />

Tab. 14. Emilia Romagna: Tipologia di azione per tipo di intervento (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditorialità Persone Sistema Accompagnamento Totale<br />

Impresa servizi turistici 7 0 0 7<br />

Creazione imprese immigrati 11 6 2 19<br />

147


Form.per la creazione impresa 197 22 50 269<br />

Creazione impresa in Ob2 5 0 0 5<br />

Impresa agricola 39 0 3 42<br />

Impresa agroalimentare 5 0 1 6<br />

Impresa artigiana 11 0 0 11<br />

Impresa cooperativa 27 0 9 36<br />

Impresa edile 2 0 0 2<br />

Impresa servizi alla persona 7 3 2 12<br />

Impresa spettacolo 4 0 0 4<br />

Servizi alle imprese 7 0 3 10<br />

Totale Imprenditorialità 2004-<strong>2006</strong> 322 31 70 423<br />

Valore % 76,1 7,3 16,5 100,0<br />

Fonte: Cras su dati regione ER<br />

L’ampio utilizzo dello strumento formativo s’inserisce in un contesto in cui le azioni di<br />

sistema, promosse in prevalenza dall’amministrazione regionale, intervengono a<br />

supporto di politiche di medio/lungo termine, laddove le misure di accompagnamento<br />

hanno assolto una funzione preparatoria caratterizzata da una campagna d’informazione<br />

e sensibilizzazione particolarmente incisiva nel corso del periodo di programmazione.<br />

Anche il potenziamento dei servizi per l’impiego riveste un ruolo importante ai fini del<br />

miglioramento del sistema d’informazione e consulenza sulle opportunità<br />

imprenditoriali, soprattutto a valere per i progetti di formazione dove gli operatori dei<br />

centri per l’impiego sono stati impegnati nell'attività di consulenza volta a favorire<br />

l’inserimento nel mondo del lavoro autonomo dei soggetti intercettati.<br />

Tab. 15. Emilia Romagna: Tipologia di intervento per Asse (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditorialità A2 B1 C1 C2 C3 C4 D1 D3 E1 Totale<br />

Impresa servizi turistici 6 1 7<br />

Creazione imprese immigrati 6 9 4 19<br />

Form.per la creazione impresa 10 2 2 3 4 1 93 91 62 268<br />

Creazione impresa in Ob2 5 5<br />

Impresa agricola 36 1 5 42<br />

Impresa agroalimentare 4 2 6<br />

Impresa artigiana 10 1 11<br />

Impresa cooperativa 1 23 9 3 36<br />

Impresa edile 2 2<br />

Impresa servizi alla persona 1 4 7 12<br />

Impresa spettacolo 4 4<br />

Servizi alle imprese 1 1 7 1 1 11<br />

Totale Imprenditorialità 11 8 2 4 5 1 178 130 84 423<br />

% Imprenditorialità 2,6 1,9 0,5 0,9 1,2 0,2 42,1 30,7 19,9 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> (1) 1658 868 302 585 1065 1226 3467 162 810 10143<br />

% Imprenditorialità su totale 16,3 8,6 3,0 5,8 10,5 12,1 34,2 1,6 8,0 100,0<br />

Fonte: Cras su dati regione ER<br />

L’analisi per Asse mostra come i progetti presentati sull’Asse D costituiscano più del<br />

70% (308 azioni) del totale; in particolare sul totale dei progetti approvati sulla policy, il<br />

peso maggiore è determinato dalla misura D1, in cui i progetti sono il 42.1%, 130 sono<br />

quelli sulla misura D3 (pari al 30.7%), mentre sono 84 quelli riferiti alla misura E1 (pari<br />

148


al 19.9%). Risultati meno significativi sono stati comunque raggiunti sulle altre misure,<br />

con valori assai distanti rispetto alle precedenti.<br />

A livello territoriale, l’offerta progettuale si è mantenuta abbastanza stabile nelle diverse<br />

province, con particolare intensità progettuale della Provincia di Forlì-Cesena che ha<br />

presentato il 12.1% del totale dei progetti; a seguire la gran parte delle altre Province<br />

con un numero di progetti che mediamente si attestano oltre il 9% del totale approvato ).<br />

Tab. 16. Emilia Romagna: Tipologia di intervento per Provincia (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditorialità BO FE FC MO PR PC RA RE RN ER Totale %<br />

Impresa servizi turistici 2 4 1 7 1,7<br />

Creazione imprese immigrati 4 2 2 1 1 1 1 7 19 4,5<br />

Form.per la creazione impresa 29 17 37 30 25 19 21 12 23 55 268 63,4<br />

Creazione impresa in Ob2 1 1 2 1 5 1,2<br />

Impresa agricola 4 9 5 4 7 5 5 3 42 9,9<br />

Impresa agroalimentare 1 2 2 1 6 1,4<br />

Impresa artigiana 3 2 1 1 4 11 2,6<br />

Impresa cooperativa 4 1 2 2 3 4 6 5 3 6 36 8,3<br />

Impresa edile 2 2 0,5<br />

Impresa servizi alla persona 1 1 3 2 1 4 12 2,8<br />

Impresa spettacolo 1 3 4 0,9<br />

Servizi alle imprese 2 1 1 2 1 4 11 2,6<br />

Totale Imprenditorialità 42 37 51 42 41 41 40 25 28 76 423 100,0<br />

% Imprenditorialità 9,9 8,7 12,1 9,9 9,7 9,7 9,5 5,9 6,6 18,0 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> (1) 1397 714 1535 925 949 894 590 904 1350 1541 10799<br />

% Imprenditorialità sul totale 12,9 6,6 14,2 8,6 8,8 8,3 5,5 8,4 12,5 14,3 100,0<br />

(1) Il totale si riferisce ai progetti finanziati esclusi quelliARDSU.<br />

L’analisi realizzata nel corso del triennio sul contenuto dei progetti ha coperto le<br />

tematiche di maggiore interesse per lo sviluppo dell’imprenditorialità attraverso la<br />

realizzazione di mappature delle opportunità imprenditoriali, in termini di settori<br />

economici interessati dagli interventi.<br />

I progetti relativi alla diffusione della cultura d’impresa, assolvendo una funzione<br />

preparatoria sia per chi è già intenzionato ad avviare un’attività economica sia per i<br />

giovani che si trovano ancora nei percorsi scolastici, si distinguono per l’ampiezza<br />

progettuale, 268 progetti pari al 63% del totale. Alle azioni per lo sviluppo dell’attività<br />

di orientamento e di consulenza alla formazione e alla cultura d’impresa si aggiungono,<br />

gli interventi approvati nell’ambito dell’impresa agricola (pari a circa il 10% del totale),<br />

che testimoniano della rispondenza alle raccomandazioni delle istituzioni comunitarie in<br />

merito allo sviluppo delle opportunità imprenditoriali di settori poco inclini alla<br />

creazione d’impresa.<br />

La formazione specifica è lo strumento più utilizzato per dare concretezza alla<br />

vocazione imprenditoriale dell’utenza; tra le attività formative le più direttamente<br />

connesse con l’avvio d’impresa e le più ampie in termini di numerosità e<br />

diversificazione dei contenuti, sono state concepite all’interno della progettazione<br />

riconducibile alla formazione per la creazione d’impresa e alla formazione continua<br />

finalizzata alla nuova imprenditoria, coinvolgendo nei progetti, neo-imprenditori,<br />

managers, dirigenti d’azienda, soci delle cooperative, che attraverso l’attività formativa<br />

intendono consolidare e rafforzare la mission aziendale soprattutto in termini di<br />

149


innovazione tecnologica ed organizzativa al fine di implementare gli spazi di<br />

competitività sul mercato.<br />

Le attività rivolte agli occupati mirano a favorire lo sviluppo del lavoro autonomo tra<br />

coloro che hanno già maturato un’esperienza lavorativa in imprese del settore (in<br />

particolare, agricoltura, imprese sociali e cooperative, artigianato), sollecitando gli spinoff,<br />

le riconversioni e la diversificazione dell’attività (è il caso, ad esempio, degli<br />

agricoltori incoraggiati ad avviare un agriturismo).<br />

Il peso della componente straniera nell’imprenditoria regionale in termini progettuali ha<br />

assunto valori pari al 4.5%, finanziando in particolare percorsi formativi, collocabili tra<br />

l’informazione, l’orientamento tout court e la simulazione d’impresa, riguardanti<br />

l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di idee imprenditoriali. Per chiarire<br />

ulteriormente il quadro di tali iniziative sono necessarie alcune notazioni: in primo<br />

luogo sulla tendenza a privilegiare i contenuti cooperativi o sociali; quindi rivolti a un<br />

settore particolare a un’utenza mirata.<br />

2.5.3 L’analisi sui destinatari<br />

Dei 914.128 destinatari dei progetti PO al 31.12.<strong>2006</strong>, le donne coinvolte risultano,<br />

complessivamente, 467.688, ovvero il 51.1% dei destinatari avviati dei progetti PO e il<br />

47% dei destinatari complessivamente approvati nell’ambito del <strong>POR</strong>.<br />

Nel triennio in esame, 2004-<strong>2006</strong>, di attuazione del <strong>POR</strong> risultano sulla policy per<br />

l’imprenditorialità avviati 8763 destinatari di cui il 50.2% risulta la componente<br />

femminile.<br />

Tab.17. Emilia Romagna, Destinatari per classe di età (2004-<strong>2006</strong>)<br />

Imprenditoria<br />

15-29 anni<br />

F M<br />

30-44 anni<br />

F M<br />

45 e oltre<br />

F M<br />

Totale<br />

F M Totale<br />

Impresa servizi turistici 33,9 48,1 41,9 40,7 24,2 11,1 1,4 0,6 1,0<br />

Creazione impresa immigrati 29,5 34,0 45,9 54,0 24,6 12,0 1,4 1,1 1,3<br />

Form.per la creazione impresa 38,3 42,5 42,9 39,3 18,8 18,2 72,5 62,8 67,6<br />

Creazione impresa in Ob2 37,2 34,6 27,9 23,1 34,9 42,3 1,0 0,6 0,8<br />

Impresa agricola 11,8 19,8 58,6 47,5 29,7 32,7 8,9 12,3 10,6<br />

Impresa agroalimentare 17,9 8,6 53,6 20,0 28,6 71,4 0,6 0,8 0,7<br />

Impresa artigiana 26,7 21,2 47,3 54,7 26,0 24,1 3,3 6,4 4,8<br />

Impresa cooperativa 29,7 19,3 52,8 42,0 17,5 38,7 6,5 11,6 9,0<br />

Impresa edile 33,3 19,3 50,0 49,1 16,7 31,6 0,3 1,3 0,8<br />

Impresa servizi alla persona 48,1 50,0 39,8 37,5 12,0 12,5 2,5 0,4 1,4<br />

Impresa spettacolo 46,7 75,8 50,0 21,2 3,3 3,0 0,7 0,8 0,7<br />

Servizi alle imprese 22,7 13,1 59,1 50,8 18,2 36,1 1,0 1,4 1,2<br />

Totale 34,8 34,9 45,2 41,7 20,0 23,5 100,0 100,0 100,0<br />

% F su Totale Imprenditoria 17,5 17,4 22,7 20,8 10,1 11,7 50,2 49,8 100,0<br />

150


25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

% Imprenditori per classi di età sul totale (2004-06)<br />

17,5 17,4<br />

22,7<br />

Il profilo delle destinatarie secondo l’età, il titolo di studio e la condizione del mercato<br />

del lavoro rileva quanto di seguito espresso:<br />

• dal punto di vista dell’età, i destinatari delle attività di impresa si collocano<br />

prevalentemente nelle classi centrali di età (30-44 anni), dove maggiore è la<br />

presenza delle donne imprenditrici, pari al 45.2%; significativa è anche la<br />

componente più giovane (15-29 anni), che mostra un significativo interesse alla<br />

creazione di impresa, circa il 35% dei soggetti raggiunti dalle azioni finanziate<br />

in seno ai progetti; la restante classe di età (45 e oltre), si attesta su valori<br />

sensibilmente più contenuti;<br />

• hanno partecipato alla programmazione <strong>FSE</strong> 2004-<strong>2006</strong> prevalentemente<br />

soggetti in possesso di diploma di maturità superiore, la componente femminile<br />

in questo caso appare più rappresentata (43.6% contro il 36.8% dei maschi); le<br />

donne con titoli di studio più basso (licenza media, al massimo superamento del<br />

biennio superiore), rappresentano circa il 25% della popolazione femminile di<br />

riferimento, un valore nettamente inferiore a quello rappresentato dai maschi che<br />

con questo titolo di studio sono superiori al 42%. Tra i titoli di studio di studio<br />

appartenenti alla fascia alta prevalgono le donne laureate che sono circa il<br />

doppio (18.8% contro il 9%) dei destinatari maschi intercettati nelle attività<br />

legate allo sviluppo di impresa. seguono poi le diplomate (28%) e le laureate<br />

(12,1%);<br />

20,8<br />

10,1<br />

F M F M F M<br />

15-29 anni 30-44 anni 45 e oltre<br />

11,7<br />

151


45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

F M F M F M F M F M F M F M F M F M<br />

Licenza<br />

elementare<br />

Licenzia<br />

media<br />

Biennio<br />

superiore<br />

Imprenditori per titolo di studio 2004-06<br />

Diploma<br />

qualifica<br />

professionale<br />

Diploma<br />

maturità<br />

Post<br />

diploma<br />

Diploma<br />

universitario<br />

Laurea base<br />

Laurea Post laurea Apprendistato<br />

• dal punto di vista della condizione professionale, la vocazione imprenditoriale<br />

ha coinvolto, nello specifico 5104 soggetti, a valere soprattutto su tematiche<br />

finalizzate alla creazione di impresa; circa il 60% dei partecipanti si dichiara<br />

espressamente imprenditore, il 15.3% lavoratore autonomo e il 23.2% rientra nei<br />

percorsi scolastici e formativi finalizzati alla progettualità imprenditoriale. Le<br />

donne imprenditrici sono il 23.2% (in prevalenza riconducibili all’impresa<br />

agricola), mentre, poco numerose risultano le lavoratrici autonome (6.5%), il<br />

9.4% sono le studentesse che partecipano ad una formazione integrata scuolalavoro,<br />

finalizzata ad acquisire competenze e modalità gestionali per la<br />

creazione d’impresa.<br />

Tab.18. ER: Destinatari per condizione professionale nell’ambito delle tematiche legate alla cultura<br />

d’impresa<br />

Imprenditorialità<br />

Imprenditore<br />

F M T<br />

Lavoratore autonomo Studente in formazione<br />

F M T F M T<br />

Totale<br />

F M<br />

T<br />

Impresa servizi turistici 1,3 0,5 0,8 2,7 2,0 2,3 0,4 0,0 0,2 1,4 0,6 0,9<br />

Creazione impresa immigrati 0,3 0,4 0,4 0,9 0,2 0,5 1,0 0,0 0,4 1,0 0,6 0,7<br />

Form. per la creazione impresa 71,5 57,5 62,9 59,5 43,1 50,1 97,9 99,9 99,1 74,7 65,0 68,9<br />

Creazione impresa in Ob2 0,6 0,4 0,5 2,7 0,7 1,5 0,0 0,0 0,0 1,3 0,6 0,9<br />

Impresa agricola 18,2 22,6 20,9 15,0 6,9 10,4 0,4 0,0 0,2 13,2 14,7 14,1<br />

Impresa agroalimentare 1,4 1,4 1,4 1,2 0,9 1,0 0,0 0,0 0,0 1,0 1,0 1,0<br />

Impresa artigiana 3,7 6,8 5,6 2,7 9,4 6,5 0,0 0,0 0,0 2,6 5,5 4,3<br />

Impresa cooperativa 2,3 7,5 5,4 2,7 24,8 15,4 0,0 0,0 0,0 1,8 8,1 5,6<br />

Impresa edile 0,2 1,4 1,0 0,0 1,3 0,8 0,0 0,0 0,0 0,1 1,1 0,7<br />

Impresa servizi alla persona 0,3 0,3 0,3 4,5 0,9 2,4 0,2 0,0 0,1 1,4 0,6 0,9<br />

Impresa spettacolo 0,0 0,0 0,0 5,1 5,6 5,4 0,0 0,1 0,1 0,8 0,8 0,8<br />

Servizi alle imprese 0,4 1,1 0,8 3,0 4,2 3,7 0,0 0,0 0,0 0,7 1,3 1,1<br />

Totale complessivo 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

152


% femmine sul totale 23,2 36,5 59,7 6,5 8,8 15,3 9,4 13,8 23,2 39,8 60,2 100,0<br />

Rispetto alla tabella precedente, i dati riportati nel grafico seguente tengono conto di<br />

tutte le posizioni professionali dei destinatari dei progetti avviati nel corso del periodo<br />

in esame.<br />

45,0<br />

40,0<br />

35,0<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

5,0 2,7<br />

27,9<br />

Condizione professionale 2004-06<br />

42,9<br />

16,1<br />

8,1<br />

4,5<br />

10,4<br />

30,5<br />

22,8<br />

1,3 0,6<br />

16,1<br />

11,1<br />

F M F M F M F M F M F M F M<br />

Co.Co.Co. Imprenditore In cerca di Lavoratore<br />

nuova<br />

occupazione<br />

autonomo<br />

Occupato<br />

alle<br />

dipendenze<br />

Occupato<br />

con<br />

contratti a<br />

causa mista<br />

Studente<br />

Gli interventi relativi alla diffusione della cultura d’impresa, assolvendo una funzione<br />

preparatoria sia per chi è già intenzionato ad avviare un’attività economica sia per i<br />

giovani che si trovano ancora nei percorsi scolastici, si distinguono per l’ampiezza<br />

relativa dell’utenza. Alle azioni per lo sviluppo dell’attività di orientamento e di<br />

consulenza tradizionalmente condotte nei Centri per l’impiego (come si è verificato nel<br />

corso dell’intera programmazione del Por), si aggiungono, infatti, gli interventi rivolti a<br />

un’utenza mirata: l’orientamento e la diffusione della cultura d’impresa sono praticati<br />

estesamente all’interno dei percorsi scolastici, soprattutto presso gli Istituti tecnici e<br />

professionali. Tali interventi, testimoniano, inoltre, della rispondenza alle<br />

raccomandazioni delle istituzioni comunitarie in merito allo sviluppo delle opportunità<br />

imprenditoriali di categorie tradizionalmente poco inclini alla creazione d’impresa<br />

(studenti e soprattutto donne inseriti nei percorsi scolastici). Occorre inoltre<br />

sottolineare, che la formazione all'interno dell'obbligo scolastico rappresenta un’azione<br />

parallela a quella orientativa/consulenziale svolta nello stesso ambito: si tratta di<br />

studenti delle ultime classi superiori coinvolti in percorsi formativi, collocabili tra<br />

l’informazione, l’orientamento tout court e la simulazione d’impresa, riguardanti<br />

l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di idee imprenditoriali.<br />

La formazione per la creazione di impresa risulta lo strumento più utilizzato per dare<br />

concretezza alla vocazione imprenditoriale dell’utenza, e ad essa si riferiscono il 63.5%<br />

dei progetti approvati sull’imprenditorialità e oltre 67% dei destinatari. Tra le attività<br />

153


formative le più direttamente connesse con l’avvio d’impresa e le più ampie in termini<br />

di numerosità, numero di destinatari e diversificazione dei contenuti, sono state<br />

concepite all’interno della progettazione riconducibile espressamente alla formazione<br />

per la creazione d’impresa e alla formazione continua finalizzata alla nuova<br />

imprenditoria. Tutte le amministrazioni hanno avviato dei corsi di formazione per la<br />

creazione d’impresa diversificati per contenuto e tipologia di destinatari.<br />

Le attività finanziate mirano a favorire lo sviluppo del lavoro autonomo tra coloro che<br />

hanno già maturato un’esperienza lavorativa in imprese afferenti a settori specifici di<br />

attività economica, riconversioni e la diversificazione dell’attività (è il caso, ad esempio,<br />

degli agricoltori incoraggiati ad avviare un agriturismo e delle imprese legate al mondo<br />

della cooperazione); il profilo medio di coloro che frequentano tali corsi non è dissimile<br />

da quello dei partecipanti ai corsi di formazione orientata alla creazione d’impresa.<br />

Il coinvolgimento dell’utenza femminile attraverso il <strong>FSE</strong> Ob. 3 è evidente nei settori in<br />

cui la presenza femminile è tradizionalmente più forte: imprese cooperative ed imprese<br />

legate al settore agricolo ed artigiano.<br />

Relativamente alla cittadinanza, il 4.6% dei destinatari è rappresentato da cittadini non<br />

italiani. La policy per l’imprenditoria riferita ai cittadini stranieri ha intercettato in<br />

prevalenza soggetti provenienti da Paesi europei non appartenenti alla Unione Europea,<br />

Paesi africani, americani e asiatici.<br />

Paesi<br />

europei<br />

Altri<br />

Paesi<br />

UE Americanon<br />

UE<br />

Paesi<br />

Asiatici<br />

Paesi<br />

Africani<br />

M<br />

F<br />

M<br />

F<br />

M<br />

F<br />

M<br />

F<br />

M<br />

F<br />

E.R.: Imprese per Paesi di provenienza 2004-06<br />

4,6<br />

6,9<br />

6,5<br />

6,5<br />

11,5<br />

10,7<br />

13,8<br />

La rilevante presenza delle donne in ambito regionale rappresenta un indicatore di<br />

stabilizzazione e stanzializzazione dell’immigrazione, grazie anche ai ricongiungimenti<br />

familiari in atto ormai da diversi anni. Con riguardo alla condizione sul mercato del<br />

lavoro, si registra una crescente attitudine da parte delle persone straniere ad<br />

29,8<br />

48,1<br />

61,5<br />

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0<br />

154


intraprendere iniziative imprenditoriali, elemento che costituisce uno degli aspetti di<br />

maggiore evoluzione del rapporto tra immigrazione e inserimento lavorativo.<br />

Tab.19. ER: Totale policy imprenditoria per cittadini stranieri e sesso.<br />

Imprenditorialità<br />

Totale<br />

F M<br />

T<br />

Totale<br />

F % M %<br />

T<br />

Impresa servizi turistici 7 0 7 2,7 0,0 1,8<br />

Creazione impresa immigrati 55 36 91 21,2 27,5 23,3<br />

Form. per la creazione impresa 168 71 239 64,6 54,2 61,1<br />

Creazione impresa in Ob2 0 0 0 0,0 0,0 0,0<br />

Impresa agricola 8 3 11 3,1 2,3 2,8<br />

Impresa agroalimentare 0 0 0 0,0 0,0 0,0<br />

Impresa artigiana 3 11 14 1,2 8,4 3,6<br />

Impresa cooperativa 15 7 22 5,8 5,3 5,6<br />

Impresa edile 0 1 1 0,0 0,8 0,3<br />

Impresa servizi alla persona 1 0 1 0,4 0,0 0,3<br />

Impresa spettacolo 3 2 5 1,2 1,5 1,3<br />

Servizi alle imprese 0 0 0 0,0 0,0 0,0<br />

Totale 260 131 391 100,0 100,0 100,0<br />

% imprese su totale 66,5 33,5 100,0<br />

Fonte: elaborazioni Cras su dati ER.<br />

Gli interventi, nel loro insieme, hanno mostrato una forte connotazione “formativa”,<br />

privilegiando, in misura maggiore, azioni rivolte alla formazione per la creazione<br />

d'impresa, con riguardo alle tipologie legate all'impresa cooperativa, agricola e<br />

artigiana. Sul totale delle tipologie di interventi legati alla creazione di impresa, la<br />

componente femminile risulta di gran lunga superiore rispetto a quella femminile<br />

(66.5% contro il 33.5%), mostrando, in questo caso, una migliore vocazione ad<br />

intraprendere iniziative imprenditoriali sul mercato del lavoro. Anche per quanto<br />

riguarda il paese di provenienza le donne imprenditrici afferiscono per il 61.5% ai paesi<br />

europei non UE e, in misura nettamente inferiore, a quelli africani e americani.<br />

155


2.6. Considerazioni conclusive<br />

Le attività a sostegno dell’imprenditorialità promosse col contributo del <strong>FSE</strong> incidono<br />

sul sistema imprenditoriale regionale seguendo le linee d’azione definite nei documenti<br />

programmatici, rispettandone, con intensità variabile, l’orientamento verso le moderne<br />

attività di servizio (nuovi bacini d’impiego, economia sociale, terziario avanzato),<br />

sebbene una comprensione esatta dei contenuti tematici non sia facile a causa della<br />

genericità delle informazioni disponibili in merito a un numero ragguardevole di<br />

progetti. Parimenti disagevole risulta la misurazione dell’incidenza sulla politica<br />

generale per la mancanza di informazioni sugli esiti (in termini di reale creazione<br />

d’impresa) delle numerose attività di formazione e di diffusione della cultura d’impresa.<br />

Gli interventi sono comunque peculiari: innanzitutto per l’ampiezza del bacino d’utenza<br />

intercettato nel corso del periodo di programmazione in esame: oltre 8600 persone, a<br />

valere su 423 progetti avviati, che hanno ricevuto contributi superiori ai 2 milioni di<br />

euro (pari al 3.9% del periodo in esame), le donne coinvolte sono pari al 50.2%<br />

dell’utenza totale coinvolta dagli interventi sulla policy per l’imprenditorialità; nella<br />

formazione per la creazione d’impresa si realizza l’impegno finanziario maggiore,<br />

mentre decisamente più contenuto è l’impegno finanziario nelle altre aree di intervento<br />

individuate in seno alla policy.<br />

L’analisi fin qui condotta conferma che la presenza femminile nel fare impresa, pur tra<br />

luci ed ombre, costituisce la principale dinamica che ha investito la domanda di lavoro<br />

in termini di quantità e qualità nell’ultimo decennio. Il contesto emiliano-romagnolo è<br />

particolarmente favorevole alla libera impresa, per condizioni economiche, fattori socioculturali,<br />

sensibilità istituzionale. D’altra parte il mercato del lavoro rileva la persistenza<br />

di tassi di partecipazione delle donne nettamente superiori alla media nazionale e<br />

prossimi agli obiettivi europei (il periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> ha registrato, inoltre, un<br />

progressivo coinvolgimento delle donne nelle dinamiche imprenditoriali).<br />

Uno scenario, inoltre, supportato dal marcato innalzamento dei livelli di<br />

scolarizzazione, accompagnato anche a percorsi formativi che hanno cominciato a<br />

mettere in comunicazione i mondi dell’istruzione, della formazione, del lavoro, sia<br />

collegato alla crescita delle imprenditrici e anche alla possibilità che un ulteriore<br />

aumento delle donne, protagoniste attive dello sviluppo, possa introdurre nello stesso<br />

elementi di inedita qualità sociale, oltre che contribuire alla sua ripresa.<br />

La legge sull’imprenditoria femminile è stato uno strumento che ha agito in modo più<br />

ampio e il cui effetto è andato ben oltre l’incentivo economico. Ha alimentato la<br />

produzione di cultura nuova: le donne hanno capito che potevano scegliere di fare<br />

impresa, avendone capacità, competenze, passione, creatività. Ha fatto emergere la<br />

necessità di agire sempre più in modo trasversale, avvicinando sempre più le donne e gli<br />

strumenti legislativi “generali”. Questo impegno ha prodotto, da una parte, una<br />

condivisa e diffusa attenzione alle specificità di genere, anche negli strumenti che<br />

parrebbero essere più neutri e, dall’altra, un incremento del numero di donne che<br />

accedono alle opportunità.<br />

156


Nonostante tale tendenza sostanzialmente positiva, l’imprenditoria femminile regionale<br />

presenta ancora delle criticità:<br />

- il tasso di femminilizzazione delle imprese è ancora basso, come nel resto del<br />

Paese (il 23,5% con un picco al sud del 26,5%), e l’incidenza media delle donne<br />

sulla popolazione imprenditoriale regionale inferiore alla media nazionale;<br />

- la galassia delle imprese femminili non si discosta dalle caratteristiche generali<br />

delle imprese dentro uno sviluppo “diffuso” (micro e piccole, in prevalenza);<br />

- una presenza maggiore di imprese femminile nel settore terziario (soprattutto<br />

nei servizi sociali e personali) e, conseguentemente, il rischio che il dato si<br />

consolidi in termini di segregazione settoriale;<br />

- sono più numerose le imprese individuali e le società di persone in coerenza<br />

con una tipologia d’impresa che rivela, insieme a maggiore determinazione e<br />

impegno, elementi di fragilità;<br />

- il sottodimensionamento delle imprese, cui corrisponde una scarsa<br />

partecipazione delle donne alle società di persone e di capitali;<br />

- persistenti difficoltà nella conciliazione tra vita privata e professionale da parte<br />

delle imprenditrici e delle aspiranti imprenditrici;<br />

- la rete familiare è fondamentale per le donne che fanno impresa non solo come<br />

supporto e aiuto concreto ma anche come fattore di successo, specie per quanto<br />

attiene ai rapporti “paritari” con il partner;<br />

- la pesantezza della burocrazia è percepita come una difficoltà dalle<br />

imprenditrici in misura molto più spiccata rispetto ai loro colleghi;<br />

- anche l’accesso al credito è più problematico specialmente per quanto attiene<br />

alle garanzie patrimoniali richieste.<br />

Senza dubbio le politiche per l’imprenditorialità attuate nel periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> hanno<br />

contribuito a far progredire la Regione verso gli obiettivi quali-quantitativi definiti dalle<br />

Guidelines della SEO. In tal senso appaiono di particolare rilievo le azioni per<br />

l’integrazione sistematica del principio delle pari opportunità nelle politiche di sviluppo<br />

economico, oltre che per la sensibilizzazione delle strutture territoriali in relazione alla<br />

necessità di riformare i sistemi d’informazione secondo un’ottica di genere.<br />

Da un punto di vista meramente economico, va rilevato come, nel periodo considerato,<br />

sono state messe a disposizione delle imprese femminili e delle aspiranti imprenditrici<br />

risorse finanziarie considerevoli, sia per l’avvio d’attività sia per l’ammodernamento<br />

delle imprese esistenti, in particolare, attraverso la Legge 215/92, le leggi di settore<br />

(artigianato e commercio), la quota di finanziamenti concessi alle imprese femminili<br />

sulla base del PSR, gli interventi finanziati in seno al Fse Ob.3 sulle singole misure. Va<br />

comunque, registrato come i canali di finanziamento non specificamente differenziati<br />

abbiano generalmente destinato quote minime, in alcune situazioni residuali, alle<br />

imprese femminili.<br />

Nell’ambito della formazione finalizzata allo sviluppo dell’imprenditorialità l’impegno<br />

finanziario risulta notevole, per quanto sia difficilmente praticabile una valutazione<br />

degli esiti imprenditoriali. Le attività formative orientate alla creazione d’impresa<br />

femminile nei settori tecnologici costituiscono senza dubbio una buona pratica per<br />

nuovi interventi di desegrazione settoriale. Tutto ciò sollecita politiche e interventi che<br />

157


assecondino i trend positivi e richiede operatività sui nodi che ancora ostacolano il<br />

massimo sviluppo e utilizzazione delle risorse femminili.<br />

Vi sono, infatti, aree importanti dell’imprenditoria femminile che fanno riferimento ad<br />

assessorati diversi (agricoltura, turismo, commercio, ambiente) con i quali sarebbe<br />

interessante avviare quantomeno un confronto sulle esperienze e sui bisogni prioritari,<br />

propedeutici ad una riflessione comune sulle leve possibili per lo sviluppo.<br />

Per dare continuità al lavoro sin qui effettuato, la Regione sceglie tre grandi tematiche:<br />

la valorizzazione dell’economia delle donne, per intervenire sul deficit di conoscenza<br />

quantitativa e qualitativa sull’effettiva diffusione e sulle caratteristiche<br />

dell’imprenditorialità delle donne nella Regione; la promozione della presenza<br />

femminile nell’economia e nel sistema competitivo regionale, attraverso azioni dirette a<br />

costruire nei soggetti del sistema stesso le condizioni di superamento di tutte le<br />

discriminazioni di accesso alle opportunità; infine, azioni di supporto diretto alla<br />

crescita, allo sviluppo e alla qualificazione delle imprese e dell’imprenditorialità’ delle<br />

donne.<br />

Strumento attuativo continua ad essere il Programma Imprenditoria Femminile, che<br />

pone una rinnovata enfasi e un forte impegno sui temi ritenuti critici e strategici per<br />

colmare i deficit di genere segnalati: l’innovazione, il credito, le reti.<br />

Infine, la programmazione dei fondi strutturali (2007-2013) integra a pieno titolo il<br />

principio di pari opportunità, nel perseguimento degli obiettivi di Lisbona.<br />

In particolare, il FESR punta all’inclusione nei processi di trasformazione del sistema<br />

produttivo regionale dell’imprenditorialità femminile, alla partecipazione femminile alle<br />

reti della ricerca e del trasferimento tecnologico e i processi di cambiamento del sistema<br />

produttivo, alla promozione dell’iniziativa femminile nelle progettualità in ambito<br />

urbano con particolare attenzione alle dimensioni di salvaguardia e valorizzazione dei<br />

patrimoni ambientali e culturali.<br />

Il <strong>FSE</strong> promuove il raggiungimento della parità di genere nelle azioni dirette alla<br />

formazione continua e permanente e nei percorsi di avanzamento di carriera, con<br />

attenzione alle misure di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, oltre che nelle<br />

azioni volte alla partecipazione delle donne ai processi di trasferimento dell’innovazione<br />

e della ricerca nelle imprese.<br />

158


3. INNOVAZIONE E OTTICA DI GENERE<br />

3.1 Introduzione<br />

L'innovazione è oggi un tema centrale per lo sviluppo sociale ed economico, in quanto<br />

strumento indispensabile per consolidare il processo di crescita in Europa, attraverso<br />

l’aumento della produttività del lavoro e della competitività.<br />

Il concetto di innovazione, dunque, assume oggi una valenza centrale e si configura<br />

come il risultato di un processo di apprendimento interattivo tra le imprese, le<br />

organizzazioni e il loro ambiente operativo 13 , entro il quale si confrontano e agiscono<br />

sinergicamente molteplici attori (imprese grandi e piccole, istituti di ricerca e di<br />

formazione superiore, laboratori di R&S, agenzie di trasferimento tecnologico, camere<br />

di commercio, associazioni di imprese, organizzazioni di formazione professionale,<br />

amministrazioni pubbliche). In tal modo l’innovazione diventa un concetto più ampio,<br />

entro cui assumono rilevanza non solo R&S e applicazioni tecnico-scientifiche, ma<br />

anche fattori economici, commerciali e organizzativi, data l’importanza crescente delle<br />

innovazioni non-tecnologiche (nuove strutture organizzative, nuove tecniche di<br />

gestione, nuove tecniche di presentazione del prodotto) all’interno dei sistemi<br />

economici avanzati.<br />

La costituzione di un sistema nel quale si realizzi un’”economia della conoscenza”,<br />

volta ad aumentare la competitività delle imprese e delle economie nazionali, non può<br />

non fondarsi su processi di apprendimento collettivo basati su una struttura socioistituzionale<br />

coesa, nella quale vengano definiti degli indirizzi coerenti diretti alla<br />

promozione dell’innovazione intesa in senso ampio, come processo volto<br />

all’adattamento continuo e sistematico al cambiamento. In tal senso l’obiettivo deve<br />

essere quello di promuovere e valorizzare scienza, ricerca applicata, innovazione<br />

tecnologica e organizzativa e creare un contesto territoriale integrato tra impresa, ricerca<br />

e formazione, oltre alla costituzione di centri di competenza, per facilitare l’accesso alle<br />

risorse, le sinergie e la formazione di reti.<br />

In questo contesto è necessario che l'Europa massimizzi il suo potenziale di ricerca,<br />

cercando di sfruttare al meglio le risorse disponibili e affrontando concretamente le<br />

difficoltà che ancora si frappongono allo sviluppo di efficaci processi innovativi volti<br />

all’aumento della competitività, tra cui l’ancora non sufficiente numero di laureati e<br />

diplomati in scienze e tecnologia e la sottorappresentazione delle donne nei settori della<br />

scienza, della ricerca e dello sviluppo.<br />

Garantire appropriate skills, in particolare nel campo della scienza, dell’ingegneria e<br />

delle ICT, infatti, è oggi una sfida importantissima, considerata la crescente domanda di<br />

risorse in questi settori, e devono essere definite azioni di sistema volte ad aumentare il<br />

numero delle persone che raggiungono i più alti livelli di istruzione, soprattutto nei<br />

settori scientifici, favorendo anche una più equa distribuzione di genere.<br />

L’aumento della presenza delle donne nella ricerca scientifica, nell'ingegneria e nella<br />

tecnologia è in questo contesto una delle questioni di maggiore importanza per lo<br />

13 COM(2003)112 def., Politica dell’innovazione: aggiornare l’approccio dell’Unione Europea nel<br />

contesto della strategia di Lisbona.<br />

159


sviluppo dei processi innovativi necessari alla ripresa economica, soprattutto<br />

considerato il tasso di partecipazione delle donne all’istruzione secondaria superiore e<br />

terziaria e il recente aumento del numero delle donne anche nelle facoltà scientifiche. La<br />

presenza delle donne in questi settori è infatti disomogenea e si afferma ad un ritmo<br />

lento e, dove pure le donne sono presenti, restano comunque ai gradini più bassi della<br />

gerarchia.<br />

Nell’analisi seguente si cercherà di delineare un quadro generale della posizione<br />

dell’Emilia-Romagna in tema di innovazione, andando a focalizzare l’attenzione sul<br />

contributo offerto nella scorsa programmazione, rispetto alle tematiche in oggetto, dal<br />

<strong>FSE</strong>: l’obiettivo è di mostrare in che modo la Regione abbia scelto di perseguire,<br />

attraverso il <strong>FSE</strong>, i suoi obiettivi generali di sviluppo, mantenendo sempre viva<br />

l’attenzione sulle differenza di genere 14 .<br />

3.2 Analisi del contesto<br />

3.2.1 Lo European Regional Innovation Scoreboard<br />

Per delineare brevemente la performance della Regione Emilia-Romagna in tema di<br />

innovazione e ricerca è utile utilizzare lo European Regional Innovation Scoreboard<br />

(RIS), predisposto dalla Commissione Europea (Direzione Generale per la Ricerca)<br />

come strumento di verifica annuale della strategia di Lisbona e volto, attraverso<br />

l’individuazione di una serie di indicatori, a quantificare i risultati nel campo<br />

dell’innovazione ad alta tecnologia raggiunti dall’UE, mettendo in luce i punti di forza e<br />

di debolezza dei diversi Paesi membri. Analizzando i principali indicatori<br />

dell’innovazione regionale definiti nel <strong>2006</strong> a livello europeo attraverso RIS, è infatti<br />

possibile confrontare la performance dell’Emilia-Romagna con i risultati di altre regioni<br />

europee.<br />

Tab. 1 Revealed Regional Summary Innovation Index. Anni 2004 – 2005 - <strong>2006</strong><br />

RRSII<br />

<strong>2006</strong> 2005 2004<br />

Emilia-Romagna 0,47 0,48 0,52<br />

Lombardia 0,49 0,48 0,51<br />

Veneto 0,40 0,37 0,39<br />

Valle d'Aosta 0,26 0,25 0,27<br />

Friuli-Venezia Giulia 0,44 0,44 0,49<br />

Secondo il quadro che si delinea da questa tipologia di analisi, l’Emilia-Romagna si<br />

posiziona più o meno a metà della classifica relativa alla performance delle regioni<br />

14 E’ necessario sottolineare che gli studi relativi alla ricerca scientifica e tecnologica nell'Unione europea<br />

in ottica di genere incontrano un grande ostacolo nella mancanza di dati statistici raccolti e pubblicati<br />

sistematicamente. Molti datori di lavoro e dirigenti nel campo della scienza e tecnologia in Europa non<br />

rilevano sistematicamente dati statistici disaggregati per sesso, né utilizzano l'analisi dei dati da un punto<br />

di vista del genere nella gestione del personale e, in generale, dell’azienda. Inoltre, se i dati sono raccolti,<br />

non sempre sono pubblicati e, se lo sono, non sempre sono presentati in modo da rendere evidente le<br />

differenze di genere. La mancanza di un quadro chiaro della situazione negli Stati membri rende difficile<br />

affrontare il tema della comparabilità, da uno Stato membro all'altro e anche all’interno di un singolo<br />

stato.<br />

160


europee riguardo l’innovazione, con un livello del RRSII 15 pari a 0,47. Dal confronto<br />

con gli anni precedenti risulta anche che tale posizione è leggermente peggiorata, anche<br />

se il raffronto presenta delle difficoltà in quanto la metodologia tra il 2002 e il <strong>2006</strong> è<br />

stata modificata per renderla più semplice.<br />

Di seguito riportiamo il posizionamento dell’Emilia-Romagna rispetto alla media<br />

europea (Unione Europea =100) per ciascun indicatore.<br />

Tab. 2 <strong>2006</strong> EUROPEAN REGIONAL INNOVATION SCOREBOARD<br />

Emilia-Romagna Nord-Est Italia UE<br />

Risorse umane in Scienze e Tecnologie 64 57 56 100<br />

Life long learning 75 77 64 100<br />

Occupazione nei settori manifatturieri medium-tech e high-tech 136 128 109 100<br />

Occupazione nei servizi high-tech 95 76 95 100<br />

Spesa pubblica in R&S 73 60 82 100<br />

Spesa privata in R&S 41 31 45 100<br />

Brevetti 127 50 57 100<br />

Riguardo alle risorse umane in scienze e tecnologia, l’Emilia-Romagna, pur rimanendo<br />

al di sotto della media europea, ha una buona posizione rispetto alla media italiana e<br />

rispetto al Nord-Est. Analoga considerazione vale anche per la partecipazione alla<br />

formazione permanente riguardo alla quale l’Emilia-Romagna, pur partecipando al<br />

ritardo del Paese rispetto alla media europea, mostra una performance molto buona<br />

rispetto alle altre regioni italiane.<br />

Per quanto riguarda l’occupazione nei settori manifatturieri medium-tech e high-tech,<br />

l’Emilia-Romagna si posiziona ben al di sopra della media europea, confermando la<br />

presenza di un settore manifatturiero creativo basato sull’innovazione continua, anche al<br />

di sopra della media che si registra nel Nord-Est e nell’Italia presa in totale. Più basso è<br />

invece il dato relativo all’occupazione nei servizi high-tech, anche se vicino alla media<br />

europea e italiana e superiore alla media del Nord-Est: i servizi ad alta tecnologia, nella<br />

misura in cui sono diretti alle imprese dei diversi settori economici, forniscono<br />

strumenti attraverso cui è possibile aumentare la produttività e supportare la diffusione<br />

dell’innovazione, in particolare quella basata sull’ICT.<br />

Buonissima è la performance regionale riguardo al numero di brevetti depositati<br />

all’EPO, superiore alla media europea e eccezionalmente superiore rispetto a quella<br />

italiana e del Nord-Est, performance riguardo alla quale la regione si colloca ai primi<br />

posti della classifica europea e che conferma la caratterizzazione flessibile e innovativa<br />

del sistema produttivo regionale.<br />

Meno eccellente è invece la prestazione regionale riguardo alla spesa in Ricerca e<br />

Sviluppo (R&S), sia pubblica che privata, rispetto al PIL. In particolare la posizione<br />

dell’Emilia-Romagna riguardo alla spesa pubblica non può considerarsi del tutto<br />

negativa, in quanto migliore delle altre regioni del Nord Italia e poco più bassa rispetto<br />

alla performance nazionale nel suo insieme, evidenziando come la propensione pubblica<br />

alla ricerca nel contesto regionale sia in generale buona e caratterizzata da un trend di<br />

crescita, se si analizza il dato nel tempo. Tuttavia questo dato, che rappresenta uno dei<br />

principali indicatori della crescita economica di un’economia basata sulla conoscenza,<br />

15 Revealed Regional Summary Innovation Index, indice normalizzato compreso tra 0 e 1 che permette di<br />

realizzare una classifica tra le regioni.<br />

161


non solo non raggiunge la media europea, in quanto la performance regionale è molto al<br />

di sotto di quella di altre regioni, soprattutto dell’area tedesca, ma è più basso di quello<br />

relativo a varie regioni italiane, e non solo del Lazio (in cui si concentra gran parte della<br />

ricerca pubblica nazionale e che supera di molto la media europea). Per quanto concerne<br />

inoltre la spesa privata in R&S, si nota come la Regione sia caratterizzata da una<br />

performance negativa rispetto alla media europea, ma comunque positiva se rapportata<br />

alla maggior parte delle regioni italiane: solo nel Nord-Ovest, grazie alla presenza delle<br />

grandi industrie, si registrano dei dati superiori alla media italiana e, nel caso del<br />

Piemonte, anche europea.<br />

In generale, però, il dato sulla performance regionale rispetto a quella europea, anche se<br />

in linea con l’andamento generale del paese, nel quale si registra un forte ritardo nel<br />

livello degli investimenti in R&S realizzati dalle imprese industriali private, mette in<br />

luce la difficoltà di trasferire la conoscenza, generata dal sistema accademico, al sistema<br />

delle imprese.<br />

Nonostante tutto, comunque, la performance regionale relativa all’innovazione e alla<br />

ricerca può essere considerata positiva, data la presenza di dati estremamente positivi<br />

sia riguardo al numero di brevetti depositati, sia nel campo delle risorse umane,<br />

dell’istruzione e della formazione continua.<br />

Il settore della ricerca in Emilia-Romagna, infatti, si fonda su un’ampia gamma di<br />

competenze e risorse tecnico-scientifiche riconosciute sia a livello nazionale sia<br />

internazionale. In regione sono presenti, innanzi tutto, sei Università: Bologna, Ferrara,<br />

Modena-Reggio Emilia, Parma, la sede di Piacenza del Politecnico di Milano e<br />

l’Università Cattolica privata del Sacro Cuore a Piacenza. Le Università occupano circa<br />

6.400 tra professori e ricercatori, di cui il 76% conducono ricerca nelle aree tecnicoscientifiche.<br />

Nella regione sono presenti inoltre alcuni degli istituti nazionali di ricerca<br />

più importanti, quali il CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’ENEA - Ente<br />

Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, l’INFM - Istituto<br />

Nazionale per la Fisica della Materia, l’INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e INFN<br />

- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. In regione inoltre operano organizzazioni ad alto<br />

contenuto tecnologico quali il CINECA - Consorzio Interuniversitario per la<br />

Computazione Automatica, il CNIT - Consorzio Nazionale Interuniversitario per le<br />

Telecomunicazioni e lo IOR - Istituti Ortopedici Rizzoli, una struttura pubblica<br />

specializzata nella ricerca relativa alle tecnologie per l’ortopedia medica che rappresenta<br />

uno dei più importanti centri nazionali in questo campo.<br />

Per promuovere lo sviluppo di servizi e progetti comuni di interesse regionale atti a<br />

promuovere la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e l'innovazione del<br />

tessuto produttivo dell'Emilia-Romagna è stato inoltre costituito ASTER, il consorzio<br />

tra la Regione, Università, Enti di Ricerca e Imprese. Aster promuove iniziative comuni<br />

di particolare rilevanza e di interesse generale da realizzarsi attraverso il Protocollo<br />

d'Intenti sottoscritto nel 2001 tra la Regione Emilia-Romagna, le Università e gli Enti di<br />

Ricerca insediati nel territorio regionale, per lo sviluppo della nuova Rete regionale<br />

della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico.<br />

Sulla base di tali elementi e delle considerazioni relative alla spesa in R&S della<br />

Regione, appare evidente dunque la necessità di agire per un trasferimento, non sempre<br />

facile, delle conoscenze elaborate dal sistema della ricerca, in particolare pubblica, alle<br />

imprese.<br />

162


Data la complessità e la vastità delle problematiche relative all’innovazione, nel<br />

prosieguo dell’analisi verrà approfondito il tema del capitale umano per la ricerca e<br />

l’innovazione, maggiormente coerente con i contenuti degli interventi finanziati dal<br />

<strong>FSE</strong>.<br />

3.2.2. Capitale Umano per la Ricerca e l’Innovazione<br />

Lo sviluppo dell’istruzione e dell’apprendimento nelle università e sul lavoro<br />

rappresenta una precondizione senza la quale l’innovazione troverebbe gravi difficoltà<br />

ad essere supportata.<br />

Il tasso di passaggio fra le scuole superiori e l’università 16 costituisce un significativo<br />

indice della propensione dei giovani a proseguire gli studi dopo il diploma, verso i<br />

livelli più alti dell’istruzione. I dati esposti nella tabella seguente, relativi agli anni<br />

accademici <strong>2000</strong>/01 e 2005/06, mostrano un netto aumento in Emilia-Romagna del<br />

numero dei giovani diplomati che si sono iscritti all’università, che ha portato l’Emilia-<br />

Romagna a posizionarsi al di sopra della media italiana e del nord Italia, dove si sono<br />

registrati aumenti meno significativi.<br />

Tab. 3 Tasso di passaggio dalla scuola superiore all’università; A.a. <strong>2000</strong>/01 - 2005/06. Valori %(*)<br />

Suddivisioni<br />

2001/2002 2005/<strong>2006</strong><br />

territoriali M F Tot. M F Tot.<br />

Emilia-Romagna 64,8 67,0 66,0 66,0 76,5 71,5<br />

Nord 65,0 70,1 67,7 64,0 73,7 69,1<br />

ITALIA 64,3 73,1 68,9 63,5 75,7 69,7<br />

(*) Immatricolati per 100 diplomati di scuola secondaria superiore dell'anno scolastico precedente.<br />

Fonte: elaborazione CRAS su dati Miur<br />

Si nota inoltre come la componente femminile, superiore rispetto a quella maschile in<br />

entrambi i bienni di riferimento, influisca notevolmente sulla crescita generale del tasso<br />

di passaggio dalla scuola superiore all’università in tutte e tre le suddivisioni territoriali<br />

prese a riferimento (nel caso del nord e dell’Italia completamente, essendo solo il dato<br />

femminile ad aumentare).<br />

Il trend positivo è confermato anche per quanto concerne il tasso di iscrizione, il quale<br />

cresce per l’Emilia-Romagna rispetto all’anno accademico <strong>2000</strong>/01 di 3 punti in<br />

percentuale e si attesta ad un livello più elevato rispetto a quello della media delle<br />

regioni del nord Italia e poco al di sotto di quello della media italiana in generale.<br />

Tab 4 Tasso di iscrizione; A.a. <strong>2000</strong>/01 - 2005/06. Valori % (*)<br />

Suddivisioni<br />

2001/2002 2005/<strong>2006</strong><br />

territoriali M F Tot M F Tot.<br />

Emilia-Romagna 30,6 38,4 34,4 32,5 42,5 37,4<br />

Nord 28,3 35,3 31,7 30,1 39,1 34,5<br />

ITALIA 30,4 40,0 35,1 34,0 45,7 39,8<br />

(*)Iscritti all’università per 100 giovani di 19-25 anni.<br />

Fonte: elaborazione CRAS su dati Miur<br />

Anche riguardo a questo dato si nota come vi sia una forte predominanza della<br />

componente femminile rispetto a quella maschile per tutte e tre le suddivisioni<br />

16 Per le tabelle 3, 4 e 5 le suddivisioni territoriali si riferiscono alla residenza degli studenti e non alla<br />

collocazione geografica della sede universitaria presso cui sono iscritti.<br />

163


territoriali prese in considerazione e come l’aumento del numero totale degli iscritti sia<br />

dovuto in particolare all’incremento del numero delle femmine.<br />

Per quanto concerne poi il numero dei laureati, si nota facilmente come, seppure il dato<br />

percentuale sia più basso rispetto a quello relativo agli iscritti all’università per gli stessi<br />

anni di riferimento, la performance della regione resta coerente con l’andamento<br />

dell’Italia in generale e delle regioni del nord, attestandosi ad un livello leggermente più<br />

basso della media nazionale (meno 1,7%) e di poco al di sopra di quella del nord (più<br />

0,6%). Si nota tuttavia come, se a livello nazionale vi sia stato un aumento del numero<br />

dei laureati molto consistente rispetto al biennio <strong>2000</strong>/01 (più 3,4%), in Emilia-<br />

Romagna la situazione è rimasta pressoché invariata, registrando addirittura una leggera<br />

flessione del dato.<br />

Tab. 5 Laureati per 100 persone di 25 anni; A.a. <strong>2000</strong>/01 - 2005/06. Valori %<br />

Suddivisioni<br />

2001/2002 2005/<strong>2006</strong><br />

territoriali M F Tot. M F Tot.<br />

Emilia-Romagna 18,5 25,0 21,7 17,7 25,2 21,4<br />

Nord 17,3 22,9 20,0 17,6 24,0 20,8<br />

ITALIA 17,0 22,4 19,7 19,1 27,2 23,1<br />

Fonte: elaborazione CRAS su dati Miur<br />

Riguardo a quest’ultimo aspetto, è interessante notare come la riduzione del numero dei<br />

laureati in regione abbia riguardato esclusivamente la componente maschile, essendo<br />

quella femminile aumentata, anche se di poco, rispettando il trend di crescita registratosi<br />

nel nord e in Italia in generale.<br />

Dall’analisi dei dati precedenti è evidente come in Italia si sia registrato nell’arco di<br />

pochi anni un aumento degli indicatori principali dell’istruzione universitaria, e che la<br />

regione Emilia-Romagna sia completamente in linea con questo positivo trend di<br />

crescita. Si nota inoltre come in Italia si registri una prevalenza delle donne sul totale<br />

degli iscritti, dato che si trova confermato anche in Emilia-Romagna, nonostante l’Italia<br />

non si collochi ai livelli più alti della graduatoria europea per quota di studentesse<br />

universitarie, indicatore per il quale è superata da paesi di recente acquisizione (Estonia,<br />

Lituania, Lettonia) che fanno registrare oltre il 60% di donne tra gli studenti<br />

universitari.<br />

Per una valutazione più accurata della situazione dell’Emilia-Romagna riguardo<br />

all’istruzione di terzo livello, è interessante partire dall’analisi del numero degli iscritti<br />

negli atenei dell’Emilia-Romagna nel periodo compreso tra il 1995/96 e il 2005/06.<br />

Tab. 6 Numero di iscritti (residenti e non) agli atenei dell’Emilia-Romagna nel periodo 1995/96,<br />

<strong>2000</strong>/01 e 2005/06.<br />

v.a. %<br />

Anni Accademici M F Tot M F Tot<br />

1995/1996 75804 79419 155223 48,8 51,2 100<br />

<strong>2000</strong>/2001 72762 82406 155168 46,9 53,1 100<br />

2005/<strong>2006</strong> 71688 85541 157229 45,6 54,4 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Come si può notare, nell’arco di 10 anni il numero degli iscritti agli atenei emiliano<br />

romagnoli è aumentato in valori assoluti (anche se a metà periodo si rilevava un calo<br />

degli iscritti), ma soprattutto come la presenza femminile sia stata caratterizzata da un<br />

positivo e costante trend di crescita.<br />

164


Anche il numero degli iscritti ai master di I e II livello mostra una partecipazione<br />

femminile più forte di quella maschile, anche se pone in luce un calo del vantaggio<br />

femminile in percentuale tra il I e il II livello in ambito regionale.<br />

Tab. 7 Iscritti ai master di primo e secondo livello. Italia e Emilia-Romagna a.a. 2005-06.<br />

Master<br />

Suddivisioni<br />

Territoriali M<br />

v.a.<br />

F Tot<br />

%<br />

M F Tot<br />

I livello<br />

Emilia-Romagna<br />

Italia<br />

684<br />

5491<br />

1509<br />

10592<br />

2193<br />

16083<br />

31,2<br />

34,1<br />

68,8<br />

65,9<br />

100<br />

100<br />

II livello<br />

Emilia-Romagna<br />

Italia<br />

320<br />

6777<br />

382<br />

14401<br />

702<br />

21178<br />

45,6<br />

32<br />

54,4<br />

68<br />

100<br />

100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Nonostante tale calo, il numero delle iscritte ai master anche di II livello resta superiore<br />

a quello dei maschi, dato confermato nell’ambito delle scuole di specializzazione, dove<br />

si registra una partecipazione delle donne superiore a quella degli uomini di quasi 40<br />

punti in percentuale, sia tra gli iscritti che tra gli specializzati.<br />

Tab. 8 Immatricolati, iscritti e specializzati a corsi post laurea (scuole di specializzazione) degli<br />

Atenei della regione Emilia-Romagna e in Italia suddivisi per sesso nel 2005.<br />

Immatricolati Iscritti Specializzati (*)<br />

ATENEO<br />

M F Tot M F Tot M F Tot<br />

Emilia-Romagna 32,6 67,4 100 35,4 64,6 100 31,8 68,2 100<br />

Italia 30,6 69,4 100 33,5 66,5 100 30,3 69,7 100<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Se è vero dunque che le donne rappresentano la maggioranza dei nuovi laureati e<br />

specializzati di terzo livello in Emilia-Romagna (considerazione valida anche a livello<br />

nazionale ed europeo), è vero pure che per quanto riguarda la partecipazione educativa<br />

si riscontra una concentrazione prevalente delle donne in pochi campi di studio,<br />

soprattutto di stampo umanistico.<br />

In Italia la percentuale dei laureati in discipline scientifiche e tecnologiche è più bassa<br />

rispetto alla media europea, anche se, dopo il forte calo registratosi nella seconda metà<br />

degli anni Novanta, le immatricolazioni nel settore scientifico e tecnologico hanno<br />

ripreso a crescere dal biennio <strong>2000</strong>/01.<br />

I laureati in Italia nel 2005 nel settore scientifico (corsi di laurea pre e post riforma in<br />

Chimica, Chimica industriale, Fisica, Matematica) sono stati 4.593; i laureati nel settore<br />

tecnologico (corsi di laurea pre e post riforma in Ingegneria, Architettura e<br />

Pianificazione territoriale ed urbanistica) sono stati invece 51.330. I primi hanno<br />

rappresentato l’1,5% del totale dei laureati, i secondi il 17,1%.<br />

La percentuale delle laureate in discipline scientifiche e tecnologiche è<br />

complessivamente inferiore a quella dei laureati, anche se questo dato è superiore a<br />

quello di molti altri paesi europei. Inoltre, la quota di donne che scelgono gli studi<br />

scientifici è in aumento e ciò contribuisce a ridurre il gap esistente tra i due sessi in<br />

questo campo.<br />

Scendendo dal livello nazionale a quello territoriale si nota come la propensione a<br />

intraprendere gli studi scientifici non sia diffusa in maniera omogenea nelle regioni<br />

italiane.<br />

165


È in Emilia-Romagna che si registrano le quote più elevate di laureati in discipline<br />

scientifiche e tecnologiche sia per gli uomini sia per le donne, anche se il divario tra la<br />

quota di laureati e di laureate è tra i più marcati d’Italia.<br />

Infatti, se è vero che il numero degli iscritti nelle discipline scientifiche tra il <strong>2000</strong> e il<br />

2005 è in totale aumentato in regione, si è registrato anche un aumento della differenza<br />

della presenza tra maschi e femmine, la quale si è assestata comunque dal 2003 intorno<br />

allo 9,4%, registrando anche un leggero calo nel 2005 (9,3% di differenza tra maschi e<br />

femmine).<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

Laureati in discipline scientifiche per genere in<br />

Emilia-Romagna (per 1000 abitanti di 20-29 anni)<br />

Anni <strong>2000</strong> - 2005<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005<br />

M F<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati Istat<br />

Sul totale dei laureati si nota una prevalenza verso le discipline economico-sociali<br />

(25,7%), seguita tuttavia da una buona percentuale di laureati in architettura e<br />

ingegneria civile, ingegneria dell'informazione e ingegneria industriale, (18,1%), dato<br />

estremamente positivo se si considera l’importanza strategica nell’ambito<br />

dell’innovazione tecnologica e gestionale di queste discipline. Nel settore scientifico<br />

(fisica, informatica, matematica e statistica, scienze naturali) e in agraria, tuttavia, si<br />

nota ancora una presenza non molto elevata (rispettivamente 7,4%e 1,5% del totale),<br />

166


soprattutto a confronto con il dato relativo alle discipline letterario-umanistiche<br />

(10,3%).<br />

Tab. 9 Laureati negli atenei della Regione Emilia-Romagna per sesso e indirizzo di studi. Anno<br />

2005.<br />

Indirizzo di studi<br />

M<br />

v.a.<br />

F Tot M<br />

%<br />

F Tot<br />

Letterario/umanistico 400 1521 1921 2,2 8,2 10,3<br />

Giuridico 636 858 1494 3,4 4,6 8,0<br />

Economico e scienze sociali 2110 2666 4776 11,4 14,3 25,7<br />

Medico 588 1707 2295 3,2 9,2 12,4<br />

Scientifico 698 679 1377 3,8 3,7 7,4<br />

Ingegneria 2440 927 3367 13,1 5,0 18,1<br />

Agraria 150 128 278 0,8 0,7 1,5<br />

Altri 772 2299 3071 4,2 12,4 16,5<br />

Tot. Complessivo 7794 10785 18579 42,0 58,0 100,0<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Inoltre, nonostante la prevalenza delle donne sul totale dei laureati negli atenei della<br />

Regione (il 58% del totale), si continua a registrare una prevalenza di scelta delle donne<br />

verso gli indirizzi di studi di tipo umanistico, a discapito delle discipline scientifiche,<br />

seppur con l’eccezione della Facoltà di Medicina, dove si laurea il 9,2% di donne sul<br />

totale dei laureati (che significa che su 100 donne laureate 15,8 conferiscono la laurea in<br />

medicina).<br />

Tra i maschi si registra invece una netta prevalenza di laureati nelle facoltà di ingegneria<br />

(31,3% del totale della sola componente maschile) e nelle discipline economico sociali,<br />

dove si laurea circa il 27,1% dei maschi.<br />

Indirizzi di studio dei laureati negli atenei della Regione Emilia-Romagna per sesso. Anno 2005.<br />

Maschi<br />

31,3<br />

9,9<br />

5,1<br />

1,9 8,2<br />

9,0<br />

7,5<br />

27,1<br />

Femmine<br />

█ Letterario/umanistico █ Medico █ Agraria<br />

█ Giuridico █ Scientifico █ Altri<br />

█ Economico e scienze sociali █ Ingegneria<br />

Il dato relativo ai dottorati di ricerca registra un aumento dell’importanza delle facoltà<br />

ad indirizzo scientifico e di agraria, a scapito delle facoltà letterario-umanistiche e<br />

economico-sociali.<br />

1,2<br />

8,6<br />

6,3<br />

15,8<br />

21,3<br />

14,1<br />

8,0<br />

24,7<br />

167


Tab. 10 Iscritti ai dottorati di ricerca in Italia per indirizzo di studio e per genere. Anno 2005-<strong>2006</strong><br />

Indirizzo di studi<br />

M<br />

v.a.<br />

F Tot M<br />

%<br />

F Tot<br />

Letterario/umanistico 2570 3875 6445 6,8 10,3 17,2<br />

Giuridico 1525 1546 3071 4,1 4,1 8,2<br />

Economico e scienze<br />

sociali<br />

1759 1795 3554 4,7 4,8<br />

9,5<br />

Medico 2181 3743 5924 5,8 10,0 15,8<br />

Scientifico 4259 4500 8759 11,3 12,0 23,3<br />

Ingegneria 4564 2518 7082 12,2 6,7 18,9<br />

Agraria 1062 1295 2357 2,8 3,4 6,3<br />

Altri 150 208 358 0,4 0,6 1,0<br />

Tot. Complessivo 18070 19480 37550 48,1 51,9 100,0<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati ufficio statistico MIUR<br />

Si. conferma come la percentuale delle donne in discipline scientifiche e tecnologiche<br />

sia complessivamente inferiore a quella degli uomini, anche se vi è un generale<br />

avvicinamento tra i due sessi per quanto riguarda la distribuzione degli indirizzi.<br />

In generale, si nota come ai livelli più alti dell’istruzione il numero delle donne resti<br />

superiore a quello degli uomini, registrando tuttavia una riduzione dello scarto totale: le<br />

laureate donne erano nel 2005 il 58% del totale, le iscritte ai dottorati di ricerca nello<br />

stesso anno erano il 52,3% del totale. Al livello più elevato del percorso formativo (ma<br />

anche di primo inserimento nel lavoro) si assiste dunque all’inversione della prevalenza<br />

femminile che, invece, caratterizza tutta la scolarizzazione.<br />

Un altro aspetto importante riguardo alla formazione del capitale umano per la ricerca e<br />

l’innovazione, è la partecipazione alla formazione permanente. Infatti, una delle<br />

caratteristiche fondamentali di un’economia basata sulla conoscenza è il continuo<br />

sviluppo tecnico e l’innovazione e pertanto gli individui necessitano di percorsi di<br />

apprendimento e aggiornamento continuo, in una logica di “learning to learn”. Il<br />

rafforzamento del capitale umano e del capitale sociale si raggiunge infatti attraverso<br />

l’aumento degli investimenti nella formazione permanente dei lavoratori e la creazione<br />

di strutture volte all’interscambio delle conoscenze 17 , in quanto il potenziale innovativo<br />

di un territorio è dato dalla diffusione e dal radicamento di specifiche skills, in<br />

particolare nel campo della scienza, delle ICT e della tecnologia.<br />

In Emilia-Romagna, come si è visto nell’analisi del contesto, i livelli di formazione<br />

permanente sono buoni, in particolare rispetto alla media italiana. I dati riportati sotto<br />

vanno a confermare questo elemento, mettendo in luce come il vantaggio si registri in<br />

particolare per le donne, le quali partecipano all’apprendimento permanente di più di<br />

due punti in percentuale rispetto agli uomini.<br />

17 R. Cappellini, Le reti di conoscenza e innovazione e il knowledge management territoriale<br />

168


Tab. 11 Adulti che partecipano all'apprendimento permanente (*)<br />

Regioni <strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Maschi<br />

Emilia Romagna 6,8 4,7 5,3 5,2 5,8 4,8 6,2<br />

Nord-Est 7,1 5,1 5,2 4,9 6,2 5,4 6,9<br />

Italia 5,5 4,4 4,2 4,2 5,9 5,4 6,4<br />

Femmine<br />

Emilia Romagna 7,0 5,7 5,8 6,2 7,5 6,7 8,3<br />

Nord-Est 7,0 5,7 5,4 5,9 7,2 6,8 8,1<br />

Italia 5,4 4,6 4,6 4,8 6,6 6,2 7,3<br />

Totale<br />

Emilia Romagna 6,9 5,2 5,5 5,7 6,7 5,7 7,2<br />

Nord-Est 7,1 5,4 5,3 5,4 6,7 6,1 7,5<br />

Italia 5,5 4,5 4,4 4,5 6,2 5,8 6,9<br />

(*) Percentuale della popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studio o di formazione<br />

professionale<br />

Fonte Istat<br />

Da un’analisi dell’andamento temporale di questo dato, si nota inoltre come tale<br />

vantaggio abbia un andamento costante, essendo già presente negli anni precedenti,<br />

anche quando i livelli generali di apprendimento permanente erano più bassi.<br />

Per quanto riguarda la tipologia dei corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale,<br />

si nota come, nell’anno scolastico 2003/04, dopo l’area linguistica (studio di una lingua<br />

straniera) il tipo di offerta formativa più frequente è rappresentato dai corsi dell’area<br />

delle tecnologie, informatica e multimedialità con un’incidenza del 32,9%.<br />

Tab. 12 Corsi brevi modulari, di alfabetizzazione funzionale ripartiti per tipologia. A.s. 2003-04<br />

Tipologia di corsi N. Corsi %<br />

Area linguistica 337 39,0<br />

Area tecnologie informatica- multimedialità 285 32,9<br />

Cultura generale 20 2,3<br />

Area artistico- espressiva 101 11,7<br />

Attività motorio-sportiva 6 0,7<br />

Avvio alla formazione professionale e orientamento di base18 2,1<br />

Educazione sanitaria, alimentare e ambientale 25 2,9<br />

Altro 73 8,4<br />

Tot. 865 100,0<br />

Elaborazione CRAS su dati Indire, Monitoraggio EdA.<br />

Questo dato mostra un’elevata incidenza dei corsi relativi all’aggiornamento e alla<br />

diffusione di maggiori competenze nel campo delle tecnologie strategiche (ICT),<br />

sottolineando una generale presa di coscienza dell’importanza dell’aggiornamento delle<br />

competenze nel mondo del lavoro per l’utilizzo di strumenti informatici ed altre<br />

tecnologie specialistiche ai fini dell’aumento della produttività e della competitività sul<br />

mercato.<br />

3.3. Il quadro normativo e programmatico<br />

Essendo l’innovazione un tema centrale dell’agenda politica nazionale e regionale,<br />

esiste un articolato quadro normativo e programmatico volto al rafforzamento della<br />

169


capacità di innovazione delle imprese e del settore pubblico, nonché al potenziamento<br />

dei sistemi di istruzione e formazione. Ciononostante non vi sono che pochi interventi<br />

volti all’eliminazione delle discriminazioni tra i sessi in questo settore, per cui la<br />

maggior parte della normativa è di tipo generale.<br />

3.3.1. Le politiche<br />

Le politiche comunitarie<br />

A livello comunitario, la Commissione Europea, nel formulare le linee di indirizzo per il<br />

rilancio della Strategia di Lisbona nel marzo 2005, individua l’obiettivo di fare<br />

dell’Europa un’economia ad alta intensità di conoscenza ed innovazione, a partire da tre<br />

priorità: (a) rendere l’Europa più capace di attrarre investimenti e lavoro; (b) porre<br />

l’innovazione e la conoscenza al servizio della crescita; (c) creare nuovi e migliori posti<br />

di lavoro, laddove porre la conoscenza e l’innovazione al servizio della crescita<br />

significa anzitutto aumentare e migliorare gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo,<br />

promuovere l’innovazione, l’adozione delle nuove tecnologie dell’informazione e della<br />

comunicazione e l’uso sostenibile delle risorse, contribuire alla creazione di una solida<br />

base industriale europea. Per il raggiungimento di tali finalità la Commissione ha<br />

previsto che gli Stati membri utilizzino le risorse dei Fondi strutturali e in particolare<br />

del Fondo sociale europeo 18 . E’ interessante notare che le linee guida 19 indicate dalla<br />

Commissione per elaborare i Programmi nazionali di riforma per la crescita e<br />

l’occupazione, in attuazione della strategia non contengono uno specifico orientamento<br />

per le Pari Opportunità, anche se Lisbona ha quantificalo l’obiettivo dell’occupazione<br />

femminile (60% delle donne occupate entro il 2010) e ha dato un taglio trasversale alla<br />

questione di genere, prevedendo l’utilizzo di indicatori disaggregati.<br />

Inoltre, per il nuovo periodo di programmazione, la Commissione europea ha attivato<br />

diversi strumenti per rafforzare il potenziale tecnologico dell’Unione, i quali, seppure<br />

non sostengono programmi specifici e attività di ricerca volti direttamente al<br />

rafforzamento delle pari opportunità nei settori dell’innovazione scientifica e<br />

tecnologica, si fondano sul rispetto dei principi etici fondamentali, tra cui garantire le<br />

pari opportunità in tutti gli ambiti della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico,<br />

senza mettere da parte qualità e competenza.<br />

In primo luogo è stato ideato lo “Spazio europeo per la ricerca” (SER) volto a<br />

coordinare le attività di ricerca e innovazione a livello degli Stati membri e dell'Unione<br />

europea, facilitando lo scambio di dati, la comparazione dei risultati, la realizzazione di<br />

studi multidisciplinari, i trasferimenti e la tutela di nuove conoscenze scientifiche<br />

nonché l'accesso ai poli di eccellenza e alle apparecchiature più avanzate.<br />

Il VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico, entrato in vigore da<br />

gennaio 2007, diviene, in questo contesto, un elemento determinante per la<br />

realizzazione del SER e più in generale per il conseguimento degli obiettivi stabiliti<br />

dalla Strategia di Lisbona.<br />

18<br />

Commissione Europea, Orientamenti integrati per la crescita e l’occupazione (2005-2008), COM(2005)<br />

141def.<br />

19<br />

Comunicazione della Commissione del 5 luglio 2005 - Politica di coesione a sostegno della crescita e<br />

dell'occupazione - Linee guida della strategia comunitaria per il periodo 2007-2013, COM(2005) 299 def.<br />

170


Esso si pone l'obiettivo di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell'industria<br />

della Comunità, di favorire lo sviluppo della sua competitività internazionale e di<br />

promuovere azioni di ricerca, contribuendo alla crescita, allo sviluppo sostenibile e alla<br />

protezione ambientale.<br />

Il programma quadro, rivolto a Università, organizzazioni internazionali scientifiche e<br />

tecnologiche, istituti di ricerca, enti pubblici, imprese (incluse le PMI) e persone fisiche,<br />

è attuato mediante quattro programmi specifici:<br />

il programma Cooperazione, che promuove la collaborazione tra l’industria e la<br />

ricerca accademica in tutta Europa per conseguire la leadership nei settori chiave<br />

della tecnologia;<br />

il programma Idee, da realizzare sotto la guida del Consiglio europeo per la<br />

ricerca, che sostiene la ricerca di frontiera tenendo conto unicamente del criterio<br />

dell’eccellenza scientifica;<br />

il programma Persone che offre un sostegno significativo alla mobilità e allo<br />

sviluppo di carriera dei ricercatori sia in Europa sia su scala mondiale;<br />

il programma Capacità volto a contribuire allo sviluppo delle capacità di cui<br />

l’Europa ha bisogno per essere una fiorente economia fondata sulla conoscenza,<br />

che per la prima volta sostiene infrastrutture di ricerca su larga scala a livello<br />

europeo.<br />

L’obiettivo di riunire in un quadro comune l’azione e le politiche volte all’aumento<br />

della competitività e della capacità innovativa della Comunità in quanto società della<br />

conoscenza avanzata, ha inoltre portato alla definizione del Programma Quadro per la<br />

Competitività e l'Innovazione (CIP).<br />

Tale programma persegue l’obiettivo di promuovere la competitività delle imprese, in<br />

particolare delle PMI, di rafforzare ed aumentare tutte le forme di innovazione,<br />

compresa l’ecoinnovazione, di accelerare lo sviluppo di una società dell’informazione<br />

sostenibile, competitiva, innovativa e capace d’integrazione e di promuovere<br />

l’efficienza energetica e si articola nei seguenti programmi specifici:<br />

il programma per l’innovazione e l’imprenditorialità;<br />

il programma di sostegno alla politica in materia di tecnologie dell'informazione<br />

e della comunicazione (TIC);<br />

il programma Energia intelligente — Europa.<br />

Le politiche nazionali<br />

Anche a livello nazionale, le azioni messe in atto sono principalmente rivolte al generale<br />

potenziamento del sistema nazionale della ricerca, senza prevedere misure specifiche<br />

per combattere la discriminazione a livello di genere presente nel settore della scienza e<br />

della tecnologia. Ciononostante le azioni previste e messe in atto si fondano sempre sui<br />

principi del rispetto delle differenze di genere, per cui in linea generale è da ritenere che<br />

strategie volte allo sviluppo del sistema possano favorire anche l’aumento della<br />

presenza quantitativa e qualitativa delle donne nel mondo dell’innovazione scientifica e<br />

tecnologica..<br />

171


Il MUR ha individuato sia una serie di interventi specifici per le Università, per gli enti<br />

pubblici di ricerca e per le imprese, sia un insieme di azioni orizzontali: le iniziative di<br />

collaborazione internazionale, il potenziamento del capitale umano e la<br />

sensibilizzazione della pubblica opinione.<br />

Il Programma Nazionale per la Ricerca 2005-2007 rappresenta lo strumento operativo<br />

pluriennale della strategia volta a rilanciare il sistema scientifico e tecnologico italiano.<br />

Gli obiettivi strategici definiti mirano a migliorare la qualità della vita, ad accrescere la<br />

competitività delle imprese e a sostenere lo sviluppo sostenibile a livello globale. Per il<br />

raggiungimento di tali obiettivi sono state definite le seguenti azioni strategiche:<br />

1. Rafforzare la base scientifica del Paese, sostenendo l’eccellenza, il merito,<br />

l’internazionalizzazione, la crescita e la valorizzazione del capitale umano<br />

2. Potenziare il livello tecnologico del sistema produttivo a sostegno della sua<br />

competitività<br />

3. Sostenere la partecipazione attiva del sistema nazionale della ricerca nei programmi<br />

dell’Unione Europea e negli accordi internazionali<br />

E’ importante ricordare che gli indirizzi del PNR in tema di scelta e valorizzazione del<br />

capitale umano per la ricerca sottolineano la necessità di porre particolare attenzione al<br />

problema della pari opportunità, mostrando una chiara ed esplicita volontà a muoversi<br />

in tal senso.<br />

Anche il Piano italiano per l'Innovazione, la Crescita e l'Occupazione (PICO), in<br />

attuazione della strategia di Lisbona, prevede tra i suoi obiettivi l’incentivazione della<br />

ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica, prevedendo azioni volte a riordinare il<br />

sistema di ricerca nazionale, concedere incentivi alla spesa in ricerca, favorire<br />

l’innovazione e il trasferimento tecnologico.<br />

Il 20 settembre 2005 la Conferenza dei Presidenti ha approvato il “Contributo delle<br />

Regioni italiane per la definizione del Programma integrato per la crescita e<br />

l’occupazione (PICO), per il rilancio della strategia di Lisbona, nel quale la ricerca, lo<br />

sviluppo, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico vengono considerati come punti<br />

rilevanti.<br />

In particolare le priorità orizzontali di contesto e di crescita vengono messe in relazione<br />

con una serie di obiettivi riguardanti gli Orientamenti integrati del Consiglio dell’UE:<br />

aumentare e migliorare gli investimenti nel campo della R&D, in particolare nel<br />

settore privato, in vista della creazione di uno Spazio Europeo della Ricerca,<br />

favorire l’innovazione in tutte le sue forme,<br />

favorire la diffusione e l’utilizzo efficiente delle ICT (Information&Communication<br />

Technology) e costruire una società dell’informazione pienamente inclusiva,<br />

rafforzare i vantaggi competitivi della base industriale.<br />

Al momento, il Consiglio dei Ministri ha approvato 2 Rapporti sullo stato di attuazione<br />

del Programma Nazionale di Riforma.<br />

Il primo, il Rapporto sullo stato di attuazione del Programma Nazionale di Riforma<br />

<strong>2006</strong>-2008 contiene una descrizione analitica dell'avanzamento dei progetti del PNR,<br />

indicando anche alcuni strumenti nuovi per raggiungere in modo più efficace gli<br />

172


obiettivi, dalle liberalizzazioni alle infrastrutture, dalla ricerca e innovazione alla<br />

valorizzazione del capitale umano alla lotta all’esclusione sociale.<br />

Il secondo Rapporto sullo stato di attuazione della Strategia di Lisbona raccoglie in<br />

modo organico e secondo le priorità di politica economica le azioni del Governo per<br />

raggiungere gli obiettivi della strategia stessa. Esso risponde inoltre alle<br />

raccomandazioni e osservazioni, formulate nello scorso marzo dal Consiglio dei<br />

Ministri dell'Unione Europea in occasione della valutazione del precedente rapporto:<br />

stabilità di bilancio, concorrenza e liberalizzazioni, divari regionali di occupazione,<br />

qualità dell’istruzione, ricerca, infrastrutture, sviluppo sostenibile.<br />

Nel Rapporto un particolare risalto viene dato alle politiche per la giustizia e la<br />

sicurezza, per il loro impatto trasversale sulla competitività e sul contesto<br />

macroeconomico del Paese. La priorità europea “energia” viene inoltre trattata<br />

approfonditamente, per dar conto di tutti i filoni di azione in corso, come quello sulle<br />

rinnovabili e i cambiamenti climatici. Un elemento di novità è inoltre la Nota aggiuntiva<br />

su "Donne, Innovazione, Crescita".<br />

L'importo complessivo degli stanziamenti per la strategia di Lisbona fino al 2008 è pari<br />

a 63,5 miliardi di euro. Nell'ottobre 2008 verrà tracciato un bilancio del triennio di<br />

programmazione 2005-2008 e presentato un nuovo Programma nazionale di riforma che<br />

delinei e attualizzi le priorità da perseguire.<br />

Le politiche regionali<br />

A livello regionale è utile andare a ripercorrere i nuovi Programmi Operativi <strong>FSE</strong> e<br />

FESR 2007-2013 per individuare gli assi e le misure volte a favorire lo sviluppo di<br />

un’economia sempre più basata sulla conoscenza, secondo l’indirizzo dato da Lisbona.<br />

Per quanto concerne Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013, è evidente la<br />

forte propensione alla diffusione dell’innovazione all’interno del sistema economico<br />

regionale: l’Asse 1 punta a rafforzare la rete della ricerca industriale e del trasferimento<br />

tecnologico e a favorire la creazione di tecnopoli per la competitività attraverso una<br />

serie complessa di azioni volte a potenziare la ricerca industriale e il trasferimento<br />

tecnologico; l’Asse 2, invece, punta a favorire la crescita delle imprese attraverso<br />

processi di innovazione che puntano nello specifico a sostenere il consolidamento e la<br />

crescita delle imprese attraverso l’introduzione di ICT e di modalità e strumenti<br />

innovativi di gestione organizzativa e finanziaria nelle imprese e nelle PMI, nonché<br />

attraverso il sostegno alla creazione di reti di imprese, per l’innovazione tecnologica e<br />

organizzativa nelle PMI.<br />

Anche il Programma Operativo Regionale <strong>FSE</strong> 2007/2013 conferisce un’importanza<br />

notevole ai temi dell’innovazione, in particolare in relazione allo sviluppo delle risorse<br />

umane, laddove l’attuazione delle misure per la creazione/applicazione della nuova<br />

conoscenza e lo sviluppo delle infrastrutture tecnologiche dipende prevalentemente da<br />

altri canali di finanziamento. Nello specifico l’Asse I (Adattabilità), finalizzato a<br />

favorire l’innovazione e la produttività attraverso una migliore organizzazione e qualità<br />

del lavoro, ha uno specifico riferimento allo sviluppo delle pari opportunità di genere,<br />

puntando a sviluppare azioni specifiche mirate a favorire la permanenza nel mercato del<br />

lavoro, lo sviluppo di carriera delle donne e la conciliazione tra i tempi di vita e di<br />

lavoro. Un altro obiettivo dell’Asse è sviluppare politiche e servizi per l’anticipazione e<br />

173


gestione dei cambiamenti e promuovere la competitività e l’imprenditorialità, in<br />

particolare attraverso interventi volti ad accrescere le competenze delle figure<br />

decisionali delle imprese. L’Asse IV (Capitale umano), invece, tra le sue finalità ha<br />

quella di favorire la creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo<br />

produttivo e istituzionale, volgendo una particolare attenzione alla promozione della<br />

ricerca e dell’innovazione: di importanza strategica in tale contesto diventa lo start up di<br />

attività collegate alla ricerca e all’innovazione nell’ambito di settori strategici della<br />

Regione Emilia-Romagna.<br />

Anche il DPEF 2007-2010 conferisce una particolare importanza ai temi della<br />

conoscenza, dell’innovazione e della qualità del capitale umano, considerati elementi<br />

chiave per fare della Regione Emilia-Romagna un’economia fondata sulla conoscenza.<br />

In particolare tra le priorità individuate per la Regione, due sono particolarmente<br />

importanti in questa trattazione: (a) favorire lo sviluppo di politiche per la costruzione di<br />

un sistema innovativo regionale volto a rafforzare la capacità di innovazione delle<br />

imprese, a potenziare i sistemi dell’istruzione e della formazione e del lavoro e a<br />

trasferire l’innovazione tecnologia anche nel settore pubblico; (b) sviluppare politiche<br />

per l’istruzione, la formazione e la qualità del lavoro volte a migliorare l’offerta<br />

formativa e la qualità dei servizi, sostenendo l’integrazione reciproca e con il sistema<br />

del lavoro e garantendo le condizioni di accesso e la fruizione allo studio e alla<br />

formazione per tutti e per tutto l’arco della vita.<br />

Considerata l’importanza conferita al tema della ricerca e dell’innovazione dai<br />

documenti programmatori suddetti, anche le Linee di programmazione e indirizzi per il<br />

sistema formativo e per il lavoro 2007/2010 ne affrontano alcuni aspetti. In particolare<br />

gli indirizzi sottolineano l’importanza degli investimenti nel capitale umano orientati<br />

alla qualificazione dell’offerta di alta formazione scientifica e tecnica, al sostegno alla<br />

ricerca e alla promozione dei processi di trasferimento tecnologico nelle imprese.<br />

Nel processo di qualificazione dell’offerta formativa, la costituzione dei «poli tecnicoprofessionali»<br />

- tra gli istituti tecnici e gli istituti professionali, le strutture della<br />

formazione professionale accreditate e le strutture che operano nell'ambito del sistema<br />

dell’istruzione e formazione tecnica superiore – viene considerata un elemento<br />

fondamentale. La programmazione dei «poli tecnico-professionali» sarà sviluppata<br />

parallelamente alla creazione di «tecnopoli» per la competitività, per la ricerca applicata<br />

e per il trasferimento tecnologico, che puntando all’integrazione tra le strutture di<br />

ricerca industriale e le imprese, possano connettersi con le reti internazionali della<br />

ricerca sapendo sostenere la crescente domanda delle imprese di competenze per<br />

l’innovazione tecnologica, di prodotto/processo, organizzativa e gestionale.<br />

qualificare ulteriormente l’offerta formativa scientifica e tecnica e di integrarla con le<br />

politiche per lo sviluppo e la competitività regionale, individuando gli elementi di<br />

cerniera fra l’istruzione secondaria superiore, la formazione professionale di secondo<br />

livello, l’offerta universitaria, la formazione in impresa.<br />

Sul piano legislativo regionale, la L.R. n. 7 del 14 maggio 2002 “Promozione del<br />

sistema regionale delle attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento<br />

tecnologico” rappresenta uno strumento specifico per il collegamento tra il sistema<br />

produttivo regionale e il sistema ricerca, spin off, attività di ricerca, innovazione e<br />

trasferimento tecnologico, iniziative e strutture di rete per la ricerca industriale e<br />

l’innovazione tecnologica. La legge persegue infatti tre finalità: (a) sviluppare il sistema<br />

produttivo regionale verso la ricerca industriale, il trasferimento tecnologico e<br />

174


l'innovazione, nel rispetto della sostenibilità ambientale, e anche in riferimento alla<br />

qualificazione della produzione e dei consumi energetici; (b) trasferire conoscenze e<br />

competenze tecnologiche e utilizzare le risorse umane nelle Università, nei centri di<br />

ricerca e nelle imprese, in attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico;<br />

(c) sviluppare di una rete coordinata di iniziative, attività e strutture per la ricerca di<br />

interesse industriale e l'innovazione tecnologica.<br />

La L.R. 7/2002 è attuata attraverso il Programma Regionale per la Ricerca industriale,<br />

l'innovazione e il trasferimento tecnologico (Priitt), inserito nell’ambito del Programma<br />

Triennale per le Attività Produttive, che punta a contribuire al consolidamento di una<br />

comunità regionale della conoscenza e dell’innovazione, costituita dai soggetti che nei<br />

rispettivi ambiti operano per l’innovazione e interagiscono per scambiare e sviluppare<br />

nuove conoscenze. Del Priitt appaiono particolarmente interessanti le misure volte alla<br />

generazione di nuove attività imprenditoriali e professionali ad alto contenuto<br />

tecnologico (Misura 2), al trasferimento di conoscenze e competenze tecnologiche<br />

(Misura 3) e allo sviluppo di rete (Misura 4).<br />

Anche il Piano Triennale Attività Produttive 2003/2005 presenta alcune misure volte ad<br />

incentivare e sostenere progetti di innovazione del sistema produttivo e dei soggetti<br />

imprenditoriali: in particolare della Misura 3.1, volta allo sviluppo del sistema<br />

produttivo regionale verso la ricerca industriale e strategica, l’Azione A sostiene<br />

progetti di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo, mentre l’Azione B lo<br />

sviluppo di laboratori industriali; della Misura 3.2 l’Azione B dà contributi per l’avvio<br />

di iniziative imprenditoriali per la ricerca industriale, l’innovazione ed il trasferimento<br />

tecnologico; la Misura 3.3 sostiene, infine, azioni per il trasferimento di conoscenze e<br />

competenze tecnologiche.<br />

Più specificamente rivolto all’universo femminile è il Programma Imprenditoria<br />

femminile <strong>2006</strong>/2007, volto a conciliare le caratteristiche del tessuto produttivo con i<br />

punti di forza dell’imprenditoria femminile. Il programma persegue varie finalità, tra cui<br />

quelle relative ai settori maggiormente innovativi sono: (a) Asse 1 - Ricerca industriale<br />

e trasferimento tecnologico, il cui obiettivo è rafforzare la rete della ricerca industriale e<br />

del trasferimento tecnologico e favorire la creazione di tecnopoli per la competitività;<br />

(b) Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese, volto a favorire la crescita delle imprese<br />

attraverso processi di innovazione.<br />

Sulla società dell’informazione intervengono il Piano telematico regionale, attento allo<br />

sviluppo infrastrutturale e all’e-government, e la legge regionale per lo sviluppo della<br />

società dell’informazione (L.R. 11/2004), che, coerentemente con gli orientamenti<br />

comunitari sulla coesione sociale, traccia anche una linea politica d’intervento per far<br />

fronte al cosiddetto “divario digitale”.<br />

3.4.2. L’integrazione delle politiche<br />

La crescita di un’economia della conoscenza si basa sul raggiungimento di alti livelli di<br />

formazione e professionalità, perseguiti attraverso il costante e deciso allargamento<br />

delle possibilità di sviluppo di tutti gli strati della popolazione e nel miglioramento della<br />

qualità del lavoro. Questo obiettivo di crescita può realizzarsi con la costituzione di un<br />

sistema in cui educazione, istruzione, orientamento, formazione e politiche del lavoro<br />

175


siano al servizio sia della crescita economica e dello sviluppo che della qualità della vita<br />

in generale.<br />

In questo contesto, le politiche attive del lavoro devono connettersi efficacemente con le<br />

strategie di sviluppo delle competenze e del livello di istruzione, così come la<br />

formazione universitaria e la ricerca devono essere collegate, all’interno di un piano<br />

strategico di sviluppo, con le esigenze di innovazione dell’economia.<br />

La costruzione di un sistema formativo integrato capace di collegarsi alle esigenze del<br />

territorio in termini di sviluppo locale ed allo stesso tempo di mettere in comunicazione<br />

le diverse istituzioni coinvolte nei processi educativi (scuola, formazione professionale,<br />

imprese, università, enti di ricerca, terzo settore, ecc.) diventa dunque una necessità<br />

indispensabile.<br />

Le azioni messe in campo a livello europeo, nazionale e regionale, attraverso strumenti<br />

normativi e programmatici, mostrano la propensione ad agire in maniera integrata per<br />

favorire il rafforzamento del sistema innovativo, sia nel campo delle risorse umane che<br />

in quello della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico.<br />

La tabella che segue mostra le interrelazioni esistenti tra le varie politiche in funzione<br />

degli obiettivi di aumento quantitativo e qualitativo del capitale umano e di<br />

rafforzamento della struttura economico-produttiva nei settori innovativi.<br />

176


Integrazione delle politiche a favore dello sviluppo e del sostegno all'innovazione in ottica di genere<br />

Aree tematiche Politiche Principali Strumenti Titolarità<br />

Capitale Umano per<br />

la Ricerca e<br />

l’Innovazione<br />

Ricerca Industriale<br />

e Trasferimento<br />

Tecnologico<br />

Istruzione,<br />

Formazione,<br />

Lavoro, Istruzione,<br />

Formazione,<br />

Lavoro,<br />

Conciliazione tempi<br />

di vita e di lavoro<br />

Politiche per<br />

Istruzione,<br />

Formazione,<br />

Lavoro, Sviluppo<br />

economico,<br />

Innovazione,<br />

Imprenditorialità,<br />

Ambiente,<br />

Agricoltura,<br />

Conciliazione tempi<br />

di vita e di lavoro<br />

Nuovi programmi europei per l'istruzione, la<br />

formazione, la gioventù, la cultura e la<br />

cittadinanza per il periodo 2007-2013<br />

VII Programma Quadro<br />

Programma Quadro per la Ricerca e<br />

l'Innovazione<br />

Spazio Europeo per la Ricerca<br />

Piano Nazionale per la Ricerca<br />

PICO<br />

L.53/<strong>2000</strong> recante “Disposizioni per il<br />

sostegno della maternità e della paternità,<br />

per il diritto alla cura ed alla formazione e<br />

per il coordinamento dei tempi delle città”<br />

PO <strong>FSE</strong><br />

Ob. 2 2007-2013<br />

VII Programma Quadro<br />

Programma Quadro per la Ricerca e<br />

l'Innovazione<br />

Spazio Europeo per la Ricerca<br />

Commissione Europea<br />

Direzione, Generale<br />

dell'Istruzione e della<br />

Cultura<br />

Commissione Europea<br />

Direzione, Generale<br />

della ricerca<br />

Stato Italiano, Ministero<br />

dell'Università e della<br />

Ricerca<br />

Stato Italiano, Ministero<br />

del Lavoro e delle<br />

Politiche sociali<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna<br />

Direzione Generale<br />

cultura, formazione e<br />

lavoro<br />

Commissione Europea<br />

Direzione, Generale<br />

della ricerca<br />

Banca Europea Investimenti Stati Membri<br />

Fondo europeo Investimenti Stati Membri<br />

L.53/<strong>2000</strong> recante “Disposizioni per il<br />

sostegno della maternità e della paternità,<br />

per il diritto alla cura ed alla formazione e<br />

per il coordinamento dei tempi delle città”<br />

PO <strong>FSE</strong><br />

Ob. 2 2007-2013<br />

PO FEASR Ob. 2 2007-2013<br />

PO FESR<br />

Ob. 2 2007-2013<br />

Piano Triennale per le Attività Produttive 2003-<br />

2005<br />

L.R. 7/2002<br />

Promozione del sistema<br />

Regionale di ricerca industriale,<br />

Innovazione e<br />

Trasferimento tecnologico<br />

Programma Regionale per la Ricerca industriale,<br />

l'innovazione e il trasferimento tecnologico<br />

Programma Imprenditoria femminile <strong>2006</strong>/2007<br />

Stato Italiano, Ministero<br />

del Lavoro e delle<br />

Politiche sociali<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna Direzione<br />

Generale cultura,<br />

formazione e lavoro<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna, Durezione<br />

Generale Agricoltura<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna. Direzione<br />

Generale Attività<br />

produttive, Commercio,<br />

Turismo. Servizio<br />

Politiche di Sviluppo<br />

Economico<br />

177


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Come mostra la tabella riportata sopra, lo sviluppo del capitale umano avviene<br />

attraverso un’azione coerente e coordinata nei settori dell’istruzione, della formazione e<br />

del lavoro su vari livelli, volta in particolare alla qualificazione del sistema della<br />

formazione e dell’istruzione professionale e alla diffusione della cultura tecnicoscientifica,<br />

per facilitare i trasferimenti degli esiti della ricerca all’impresa che<br />

aumentano la competitività del sistema. L’integrazione delle politiche di istruzione,<br />

formazione e lavoro con quelle relative a sviluppo economico, innovazione,<br />

imprenditorialità, ambiente e agricoltura rappresenta, inoltre, la strategia portante anche<br />

per quanto concerne lo sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico,<br />

in quanto solo l’avvio di azioni di sistema di dimensione europea, nazionale e regionale<br />

possono promuovere e facilitare la costituzione di una nuova domanda e di una nuova<br />

offerta di ricerca, sviluppando contemporaneamente pratiche nuove ed efficaci di<br />

trasferimento tecnologico. In entrambe le aree, inoltre, l’integrazione delle politiche di<br />

riferimento con quelle relative alla conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro, favorisce<br />

una maggiore partecipazione e presenza della componente femminile.<br />

Al fine di gestire in modo integrato i vari strumenti programmatici e normativi<br />

disponibili a livello europeo, nazionale e regionale e per utilizzare al meglio le risorse<br />

messe a disposizione dall’Europa e da altri soggetti pubblici e privati, la Regione<br />

Emilia-Romagna ha definito una programmazione integrata riguardante le politiche del<br />

lavoro, della formazione e dell’istruzione, individuando obiettivi, strategie e priorità<br />

d’intervento sia territoriali che settoriali e ha messo in atto una serie di azioni volte nello<br />

specifico a favorire l’integrazione dei sistemi.<br />

L’attenzione che la Regione sta mostrando verso l’istituzione dei “poli tecnici”, previsti<br />

dalla Legge n. 40 del 2007, si presenta in questo contesto molto interessante. I poli<br />

tecnici, infatti, consorzi da realizzarsi tra gli istituti tecnici e professionali, le strutture<br />

della formazione professionale e gli istituti tecnici superiori, sono costituiti sulla base<br />

della programmazione dell'offerta formativa delle regioni, con il fine di promuovere in<br />

modo stabile e organico la diffusione della cultura scientifica e tecnica e di sostenere le<br />

misure per la crescita sociale, economica e produttiva del Paese. La loro natura facilita<br />

la domanda e l’offerta di lavoro nei settori scientifico-tecnologici e rafforza le relazioni<br />

tra la formazione tecnico-scientifica, la ricerca avanzata e le imprese innovative,<br />

rendendo più agili ed efficienti le applicazioni degli esiti della ricerca all’interno dei<br />

settori produttivi. I poli, inoltre, favorendo la relazione tra gli enti e le istituzioni di<br />

ricerca regionali (formazione tecnico- superiore e universitaria) e le imprese,<br />

permettono la definizione di un’offerta di alta formazione e di specializzazione della<br />

competenze flessibile e richiesta sul mercato. La localizzazione nei territori provinciali<br />

in base alle specificità territoriali permette, infatti, di realizzare dei veri e propri<br />

network, nei quali i sistemi formativi sono in grado di capire le esigenze di alta<br />

formazione delle imprese, rispondendo e stimolando allo stesso tempo la domanda e<br />

favorendo dunque lo sviluppo competitivo dei territori.<br />

Sempre in direzione dello sviluppo del capitale umano per la ricerca e l’innovazione si<br />

colloca sperimentazione avviata in Emilia-Romagna riguardo l’introduzione della<br />

disciplina dell’apprendistato di “terzo livello” 20 , volta all’acquisizione di un titolo di<br />

20 La sperimentazione è già operativa sulla base di un accordo adottato con delibera regionale con il<br />

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e con le parti sociali che prevede l'attivazione di percorsi di<br />

master progettati e realizzati dalle Università del territorio in stretta collaborazione con le imprese<br />

interessate.<br />

178


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

studio secondario (laurea, diploma di specializzazione, specializzazione tecnica<br />

superiore), integrando alla formazione pratica in azienda quella superiore. Anche in<br />

questo caso si crea un relazione integrata tra sistema formativo e mondo del lavoro,<br />

grazie alla quale le imprese possono godere per almeno due anni della presenza in<br />

azienda di un giovane laureato, che genera la possibilità di sviluppare idee, progetti e<br />

ipotesi di lavoro, e gli apprendisti laureati, attraverso il percorso di lavoro e di<br />

formazione, hanno l’opportunità di costruire professionalità che siano in grado di<br />

rispondere ad una esigenza specifica o ad un progetto dell'impresa, con l'assistenza<br />

diretta dell'Università.<br />

Queste tipologie di azioni, se fondate sui principi dell’equità e della competenza,<br />

rappresentano strumenti interessanti da continuare a perseguire per favorire lo sviluppo<br />

e la diffusione di una più radicata cultura tecnico-scientifica anche a livello femminile,<br />

garantendo una maggiore partecipazione delle donne alla formazione di alto livello nei<br />

settori tecnico-scientifici e rafforzando sicuramente la loro presenza nelle posizioni di<br />

comando. Certamente, il superamento della segregazione verticale può essere raggiunto<br />

solamente grazie all’integrazione delle politiche dell’istruzione, formazione e lavoro,<br />

con quelle specificamente volte alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro,<br />

fondamentali per garantire alle donne la possibilità di occupare posizioni di vertice 21 . La<br />

presenza di politiche aziendali family-friendly ed eque, che favoriscano la<br />

massimizzazione del potenziale delle diversità attraverso la standardizzazione dei<br />

processi selettivi e che abbiano un’organizzazione aziendale flessibile e innovativa,<br />

genera infatti crescita e sviluppo tecnologico dei sistemi economici territoriali. La<br />

relazione coordinata tra le varie componenti delle Amministrazioni regionali, il mondo<br />

dell’impresa e l’Amministrazione centrale rappresenta un elemento imprescindibile per<br />

il raggiungimento degli obiettivi di equità e crescita posti dalla Strategia di Lisbona.<br />

Per quanto concerne il tema dello sviluppo della ricerca industriale e del trasferimento<br />

tecnologico in ottica di genere, la costituzione di reti tecnologiche può rappresentare la<br />

chiave della strategia di integrazione tra i sistemi, in quanto genera un circolo virtuoso<br />

che garantisce la concentrazione di fattori di innovatività, come la presenza<br />

dell’università e di centri di ricerca, la disponibilità e la formazione continua di risorse<br />

umane qualificate, la consistenza dei settori high-tech e di quelli a più elevato contenuto<br />

tecnologico e la presenza di una diffusa e radicata cultura imprenditoriale sul territorio,<br />

che rappresentano gli elementi fondanti di un’economia realmente basata sulla<br />

conoscenza e volta alla competitività.<br />

Grazie al Programma PRRIITT e all'attivazione, secondo i medesimi obiettivi, di<br />

ulteriori risorse (in particolare i fondi dell'Obiettivo 2), dal 2005 è operativa la Rete Alta<br />

Tecnologia dell'Emilia-Romagna. La Rete è costituita da 57 strutture dedicate alla<br />

ricerca industriale, all'innovazione e al trasferimento tecnologico dislocate in diverse<br />

aree della regione e occupa 313 ricercatori.<br />

Obiettivo della Rete è arricchire questo patrimonio attraverso il potenziamento delle<br />

sinergie tra i diversi centri di ricerca, la creazione di una massa critica di attività di<br />

ricerca industriale di alto livello e più efficaci meccanismi per il trasferimento di nuove<br />

tecnologie dai centri di ricerca alle imprese della regione. Le aziende sono in molti casi<br />

coinvolte direttamente nelle attività della Rete oppure ne fanno parte tramite le proprie<br />

21 Per una trattazione più completa del tema della conciliazione, si rimanda al capitolo sul mainstreaming<br />

di genere.<br />

179


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

associazioni di categoria. Tutte le attività progettuali della Rete sono finalizzate, infatti,<br />

alla creazione di nuove tecnologie in grado di migliorare la competitività delle imprese.<br />

La presenza e la crescita di agglomerazioni spaziali di attività ad alta intensità<br />

tecnologica nei quali si generano una serie di vantaggi derivanti dalla prossimità<br />

geografica delle strutture di ricerca e di input specializzati (componenti, macchine,<br />

servizi), genera crescita e sviluppo tecnologico, promuovendo la costituzione di nuove<br />

risorse umane e l’impegno di quelle già disponibili. Gli interventi della legge regionale<br />

L.R. n. 7 del 14 maggio 2002 “Promozione di un sistema regionale per la ricerca<br />

industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico”, danno infatti grande<br />

importanza ai contributi agli investimenti delle imprese in risorse umane e alle iniziative<br />

per l’attivazione di Laboratori e Centri per l’innovazione con l’impegno di giovani<br />

ricercatori, sostenendo in tal modo la costituzione di nuova occupazione per la ricerca.<br />

Tale impostazione assume importanza strategica per garantire una maggiore<br />

partecipazione femminile alle attività di ricerca industriale e trasferimento tecnologico,<br />

anche se si rende necessario un sostegno più specifico nei confronti delle donne in<br />

questo settore.<br />

3.5 Il contributo del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica dell’innovazione<br />

Il contributo del Programma Operativo Regionale Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica<br />

dell’innovazione è sicuramente rilevante, soprattutto in relazione alle politiche per lo<br />

sviluppo del capitale umano, attraverso interventi formativi finalizzati alla<br />

specializzazione e alla ricerca, alla costituzione di imprese innovative e allo sviluppo<br />

tecnologico.<br />

Gli interventi relativi a questo settore di attività previsti dal <strong>POR</strong> sono stati in<br />

particolare relativi alla formazione :<br />

nel sistema dell’istruzione e della formazione (strutture scolastiche, docenti e<br />

allievi) [Asse C]<br />

degli operatori delle imprese (lavoratori, imprenditori, neo-imprenditori) [Asse D]<br />

degli operatori delle amministrazioni pubbliche (dirigenti e impiegati) [Asse D]<br />

ai quali si aggiungono gli interventi realizzati attraverso le Sovvenzioni globali delle<br />

Misure C3, D3 e D4.<br />

3.5.1 Le sovvenzioni globali<br />

Per la gestione di alcune misure chiave per la costituzione di capitale umano<br />

specializzato per la ricerca e l’innovazione, la Regione Emilia-Romagna si è servita del<br />

meccanismo delle Sovvenzioni Globali, forma di intervento voluta dall'Unione Europea<br />

per la realizzazione di particolari azioni di sviluppo locale.<br />

La Sovvenzione Globale si sostanzia nell'attribuzione di una parte di un intervento a uno<br />

o più Organismi intermediari, quali Enti locali, organismi di sviluppo regionale,<br />

organizzazioni non governative, dotati di comprovata esperienza pluriennale nel settore.<br />

Questi si assumono direttamente la responsabilità della gestione dell'intervento,<br />

erogando i contributi a favore dei beneficiari per conto dell'Ente finanziatore, con la<br />

massima snellezza.<br />

180


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Per quanto concerne le tematiche in oggetto della trattazione presente, l’Emilia-<br />

Romagna ha messo in atto tre Sovvenzioni globali particolarmente interessanti:<br />

• SG “creazione d’impresa” (misure D3-D4).<br />

• SG “alta formazione” (misura C3);<br />

• SG “voucher per l’alta formazione” (misura C3);<br />

Attraverso l’analisi delle azioni attivate attraverso queste SG è possibile avviare una<br />

prima valutazione delle realizzazioni raggiunte nel campo dell’innovazione dell’alta<br />

formazione e del sistema produttivo e dei soggetti imprenditoriali in ottica di genere dal<br />

<strong>POR</strong> Obiettivo 3.<br />

Sovvenzione Globale “creazione d’impresa”: Spinner<br />

L’Asse D si articola in 3 Misure: D1 “Sviluppo della formazione continua, della<br />

flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese pubbliche e<br />

private, con priorità alle PMI” e D2 “Adeguamento delle competenze della Pubblica<br />

Amministrazione” contribuiscono all’adattabilità delle risorse umane e alla diffusione<br />

delle innovazioni, D3 “Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità ai<br />

nuovi bacini d’impiego” e D4 “Miglioramento delle risorse umane nel settore della<br />

ricerca e sviluppo tecnologico”. In particolare le ultime due misure operano per la<br />

creazione di un sistema locale fondato sul miglioramento della conoscenza tecnicoscientifica,<br />

sull’innovazione e sulle nuove imprese ad alta intensità tecnologica e sono<br />

perseguite attraverso la Sovvenzione Globale Spinner 22 .<br />

Spinner è una iniziativa della Regione Emilia-Romagna finanziata dal Fondo Sociale<br />

Europeo nell’ambito del <strong>POR</strong> Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> attraverso lo strumento della<br />

sovvenzione globale, diretta a sostenere l’imprenditorialità innovativa e il trasferimento<br />

di competenze dal sistema della ricerca alle imprese valorizzando il know-how di chi<br />

ricerca e studia in regione e si articola in tre azioni strategiche d’intervento:<br />

Azione 1 – Economia della conoscenza<br />

Azione 2 – Ricambio generazionale<br />

Azione 3 – Emersione e regolarizzazione delle forze di lavoro<br />

Al 31 dicembre <strong>2006</strong> in relazione all’Azione 1, particolarmente interessante per<br />

l’impatto avuto sulle politiche dell’innovazione, erano stati ammessi alle agevolazioni<br />

di Spinner 1.148 soggetti beneficiari, di cui 843 per progetti per il completamento di<br />

piani di assistenza e formazione concernenti idee d’impresa innovativa (ID Misura D3),<br />

63 per i progetti aftercare e di innovazione manageriale e organizzativa (Altri D3), 432<br />

progetti per il trasferimento tecnologico, la ricerca e lo sviluppo competitivo (TT, RS e<br />

RT Misura D4) e 120 per progetti relativi ai premi di laurea e all’innovazione<br />

manageriale e organizzativa per la misura D3.<br />

22 Il 18 settembre <strong>2000</strong>, data di esecutività della deliberazione della Giunta Regionale n.1411/7/<strong>2000</strong>,<br />

costituisce l’avvio ufficiale della Sovvenzione Globale Spinner.<br />

181


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 13 Destinatari beneficiari coinvolti nell’Azione 1 Spinner per genere, classi di età e titolo di<br />

studio<br />

Misura D.3 Misura D.4 Totale<br />

Genere ID Altri D3 TT RS RT Altri D4 D.3 D.4 Spinner<br />

Uomini 66,3 76,2 85,6 63,9 52,6 56,7 67,0 57,7 63,5<br />

Donne 33,7 23,8 42,0 36,1 47,4 43,3 33,0 42,3 36,5<br />

Classe d'età<br />

20-24 5,6 9,5 6,6 5,6 7,9 18,3 5,8 9,2 7,1<br />

25-29 37,5 27,0 71,3 75,0 55,3 76,7 36,8 71,6 49,8<br />

30-34 25,7 39,7 18,4 13,9 36,8 4,2 26,7 16,2 22,8<br />

35-44 19,9 17,5 3,7 5,6 - 0,8 19,8 3,0 13,5<br />

45-49 3,4 3,2 - - - - 3,4 2,1<br />

50 e oltre 7,8 3,2 - - - - 7,5 4,7<br />

Titolo di studio<br />

Diplomati 18,5 12,7 16,7 2,8 13,2 0,8 18,1 12,0 15,8<br />

Laureati 81,5 87,3 83,3 97,2 86,8 99,2 81,9 88,0 84,2<br />

Totale ammessi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Totale ammessi (v.a.) 843 63 348 36 38 120 906 542 1148<br />

Come mostra la tabella, i beneficiari di entrambe le misure sono in prevalenza uomini<br />

anche se per la misura D4 si rivela una presenza femminile molto più evidente rispetto<br />

alla misura D3. Per la D4, tuttavia, il numero in valori assoluti dei beneficiari è stato<br />

molto più basso di quello della D3 (542 contro 906), il che giustifica una partecipazione<br />

totale delle donne solo del 36,5%. I progetti in cui tale partecipazione si è concentrata<br />

sono quelli che riguardano attività di ricerca e sviluppo, ricerca e trasferimento<br />

tecnologico, nonché i premi di laurea (TT), quelli di ricerca e sviluppo precompetitivo<br />

(RS) e quelli di ricerca e trasferimento tecnologico (RT).<br />

La classe d’età maggiormente presente nei progetti è quella compresa tra i 25 e i 29 anni<br />

e si registra una fortissima predominanza dei laureati sui diplomati (ciò giustificato<br />

sicuramente anche dagli alti livelli di istruzione universitaria registrati in regione). Per<br />

quanto concerne le donne, ancora forte è la variabile relativa all’università di<br />

provenienza, in quanto si evidenzia come la presenza delle donne vada calando nelle<br />

città come Modena e Reggio-Emilia dove è forte il peso della facoltà di ingegneria,<br />

ancora di ampia prevalenza maschile, mentre si faccia molto più ampia presso gli enti di<br />

ricerca, dove gioca a favore la presenza dei dipartimenti di scienze chimiche e<br />

bilologiche.<br />

Sovvenzione Globale “alta formazione:” Symposium 1 e 2 (2002/2003 – 2003/2004)<br />

La Misura C3 mira ad ampliare e diversificare l’offerta formativa post-secondaria,<br />

promuovendo l’aumento del grado di spendibilità della qualificazione conseguita sul<br />

mercato del lavoro settoriale e territoriale.<br />

Dal 2002 il Consorzio Symposium, composto dai quattro atenei del territorio, opera in<br />

qualità di Organismo Intermediario per la gestione, su incarico della Regione Emilia<br />

Romagna, di parte della misura, con l'obiettivo di facilitare ai laureati la partecipazione<br />

ai Master Universitari Integrati, progettati e realizzati in collaborazione tra gli Atenei<br />

della Regione Emilia Romagna e gli Enti accreditati nella Formazione Superiore.<br />

182


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Per la realizzazione degli obiettivi prefissati, il Consorzio Symposium ha messo in atto<br />

una serie di attività:<br />

Aiuti alle persone<br />

- Interventi di formazione integrata post laurea.<br />

Assistenza a strutture e sistemi<br />

- Assistenza tecnica: supporto specialistico per la gestione, il monitoraggio ed il<br />

controllo delle iniziative.<br />

Misure di accompagnamento<br />

- Promozione;<br />

- Banca dati da integrarsi con il sistema informativo regionale della Formazione<br />

Professionale;<br />

- Diffusione.<br />

Nei primi 2 anni accademici (2002/2003 e 2003/2004, quest’ultimo per il rinnovo della<br />

convenzione) 23 la Regione, tramite Symposium, ha finanziato 146 Master di I e II<br />

livello (76 nell’ambito di Symposium I e 70 nell’ambito di Symposium II), permettendo<br />

a ben 5670 studenti di candidarsi per la partecipazione ai master e agevolando<br />

concretamente 2728 beneficiari. Questi ultimi hanno frequentato i master a titolo<br />

gratuito o a costo molto ridotto, a seconda che il finanziamento sia stato totale (Azione<br />

2) o parziale (Azione 1).<br />

Tab. 14 Master finanziati per Università e Azioni.<br />

Ateneo Azione 1 Azione 2 Totale Tot%<br />

Università di Bologna 37 33 70 47,9<br />

Università di Ferrara 10 12 22 15,1<br />

Università di Modena e Reggio Emilia 8 9 17 11,6<br />

Università del Sacro Cuore - Piacenza 1 1 2 1,4<br />

Università di Parma 12 23 35 24,0<br />

Totale 68 78 146 100,0<br />

Tot% 46,6 53,4 100,0<br />

Come si evince dalla tabella riportata sopra, attraverso Symposium sono stati coinvolti<br />

tutti gli Atenei della regione, di cui l’Università di Bologna è quella nella quale è stato<br />

avviato il maggior numero di progetti (il 47,9% dei progetti in totale) e dove, in<br />

percentuale, si registra il maggior numero di master finanziato totalmente (Azione 1).<br />

Riguardo a quest’ultimo punto, tuttavia, bisogna ammettere la presenza di una certa<br />

uniformità tra l’Azione 1 e l’Azione 2, nonostante si registri una live preponderanza di<br />

progetti per cui è stato previsto un finanziamento parziale (Azione 2), in particolare<br />

nell’ambito dell’Università di Parma dove sono stati finanziati totalmente solo il 34%<br />

dei master realizzati.<br />

23 L’avviso pubblico per l’affidamento dell’incarico di organismo intermediario della SG “formazione<br />

superiore” è stato adottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 2467 del 19 novembre 2001, e la sua<br />

pubblicazione è avvenuta sul BUR n.171 del 28 novembre 2001. L’aggiudicazione è stata disposta con<br />

Deliberazione di Giunta Regionale n. 348 dell’11 marzo 2002 a favore del Consorzio Symposium, e<br />

l’impegno ammonta a Euro 10.329.137,98.<br />

183


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Le attività formative, presentate da 41 Enti di formazione professionale accreditati nella<br />

formazione superiore, hanno riguardato tutti gli ambiti disciplinari, mantenendo una<br />

certa uniformità nell’offerta. Per quanto concerne le materie appartenenti all’area<br />

scientifica e tecnologica, inoltre, si nota la presenza di un offerta sostenuta, con 31<br />

master in scienze matematiche, fisiche e chimiche (21% dell’offerta totale), 29 in<br />

scienze ingegneristiche (20% del totale), 15 in scienze mediche e veterinarie (10%del<br />

totale) e 10 in scienze biologiche, geologiche e agrarie (7% del totale).<br />

Tab. 15 Master finanziati per aree disciplinari di riferimento<br />

AREE DISCIPLINARI DI RIFERIMENTO n. progetti % DI PROGETTI<br />

Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche e Statistiche. 31 21%<br />

Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche; 31 21%<br />

Scienze Umanistiche; 31 21%<br />

Scienze Ingegneristiche; 29 20%<br />

Scienze Mediche e Medico-Veterinarie; 15 10%<br />

Scienze Biologiche Geologiche, Agrarie; 10 7%<br />

Totale 146 100%<br />

Nonostante il numero più basso di master nell’ambito delle ultime due aree, in generale<br />

è interessante considerare come la maggioranza dei progetti abbia riguardato l’area delle<br />

discipline scientifiche e tecnologiche (58% dei progetti in totale).<br />

Per quanto concerne i destinatari coinvolti, come si è già detto, nell’ambito delle due<br />

fasi di Symposium gli iscritti alle attività sono stati in totale 2728, di cui circa il 58%<br />

donne. Si è registrata, dunque, una netta prevalenza della componente femminile<br />

rispetto a quella maschile, dato d'altronde in linea con l’andamento generale<br />

dell’istruzione post-secondaria.<br />

Tab. 16 Suddivisione iscritti per genere e per stato occupazionale. Valori %<br />

Iscritti per genere Iscritti per stato occupazionale<br />

Maschi Femmine Occupati Disoccupati<br />

42,0% 58,0% 25% 75%<br />

Per quanto riguarda poi lo stato occupazionale degli iscritti, si nota una netta prevalenza<br />

di beneficiari appartenenti alla categoria dei disoccupati (75%), dato coerente con le<br />

finalità di Symposium stesso, il quale mirava a rendere accessibile al maggior numero<br />

possibile di laureati desiderosi di specializzarsi una formazione altamente qualificata<br />

oltre la laurea.<br />

Alta formazione - misura C3 – anno 2004-2005: l’introduzione dei voucher formativi<br />

Sempre nell’ambito della Misura C3 nel 2004 è stato dato avvio alla Sovvenzione<br />

Globale “voucher per l’alta formazione”, gestita anch’essa dal Consorzio Symposium<br />

come Organismo Intermediario. In sintesi la Sovvenzione Globale si è posta queste<br />

finalità prioritarie:<br />

sostenere e promuovere l’introduzione del meccanismo dei voucher all’interno del<br />

sistema formativo integrato;<br />

sostenere e promuovere la capacità di integrazione tra i sistemi istruzione e della<br />

formazione, con l’obiettivo di favorire il completamento di un processo volto a<br />

creare un sistema formativo integrato tra Università, enti accreditati di formazione<br />

professionale e mondo della produzione, che non sia la semplice somma delle<br />

184


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

singole componenti, ma “il valore aggiunto” di un’offerta che deriva dagli effetti<br />

della complementarietà delle componenti stesse;<br />

promuovere un’offerta qualitativamente elevata di formazione superiore/alta<br />

formazione.<br />

Da un punto di vista operativo, attraverso questa SG sono state finanziate direttamente<br />

le persone fisiche anziché le strutture formative, come invece nel caso della SG “alta<br />

formazione”, attraverso l’assegnazione di voucher formativi per la frequenza dei Master<br />

Universitari Integrati realizzati dagli Atenei in collaborazione con gli Enti di<br />

Formazione.<br />

Per quanto concerne l’offerta, i master integrati previsti per i quali era possibile<br />

richiedere un assegno formativo erano in totale 71 (38 a Bologna, 18 a Parma, 8 a<br />

Ferrara e 7 a Reggio-Emilia). Di questi, dell’area scientifica e tecnologica (scienze<br />

matematiche, fisiche, chimiche, scienze ingegneristiche, scienze biologiche, geologiche<br />

e agrarie e scienze medico e medico-veterinarie)se ne registravano 31, il 43,6% del<br />

totale, di cui la maggioranza era prevista nell’ateneo di Bologna.<br />

Tab 17 Master per i quali era possibile richiedere un assegno formativo per aree disciplinari di<br />

riferimento<br />

Aree disciplinari di riferimento Bologna Ferrara Parma Reggio-<br />

Totale Totale %<br />

Emilia<br />

Scienze Giuridiche, Politiche, Economiche e<br />

Statistiche. 14 2 7 3 26 36,6<br />

Scienze Matematiche, Fisiche, Chimiche; 2 2 2 6 8,5<br />

Scienze Umanistiche; 8 2 4 14 19,7<br />

Scienze Ingegneristiche; 7 2 2 11 15,5<br />

Scienze Biologiche Geologiche, Agrarie; 6 2 5 13 18,3<br />

Scienze Mediche e Medico-Veterinarie; 1 1 1,4<br />

Totale 38 8 18 7 71 100,0<br />

I master effettivamente messi in atto dagli atenei a fronte dell’assegnazione dei voucher<br />

sono stati 54, dei quali 33 presentati da Bologna, 4 da Ferrara, 4 da Modena e 13 da<br />

Parma. Essi si articolano in alcuni ambiti prioritari di programmazione indicati dalla<br />

Regione Emilia-Romagna in considerazione delle indicazioni contenute nel Documento<br />

di Politica Economico-finanziaria 2004-<strong>2006</strong> della Regione Emilia-Romagna e del Patto<br />

per la qualità dello sviluppo, la competitività, la sostenibilità ambientale e la coesione<br />

sociale in Emilia-Romagna, siglato il 18/2/2004. Dall’analisi dell’articolazione dei corsi<br />

attivati sulla base di tali aree, si nota come l’obiettivo principale sia la formazione e la<br />

transizione al lavoro, per l'acquisizione di competenze rispondenti ai fabbisogni del<br />

mondo del lavoro che favorisca ed acceleri un idoneo e adeguato inserimento<br />

occupazionale.<br />

185


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 18 Corsi attivati, voucher assegnati e atenei coinvolti in riferimento alle Aree di<br />

Programmazione Regionale<br />

AREA PRIORITARIA<br />

Master<br />

Attivati<br />

Voucher<br />

assegnati Atenei coinvolti<br />

Sviluppo del sistema della ricerca industriale finalizzata<br />

all'innovazione del prodotto e al trasferimento<br />

tecnologico 2 77 Bologna<br />

Sostegno, qualificazione e innovazione del sistema delle<br />

Bologna,Ferrara,<br />

Modena, Reggio,<br />

PMI<br />

Sviluppo della specializzazione tecnologica e della<br />

qualità, ideazione , progettazione e realizzazione di<br />

nuovi prodotti, processi e forme organizzative anche per<br />

7 124 Parma<br />

la nuova dimensione dell'industria europea<br />

Politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei prodotti<br />

4 54 Bologna, Modena<br />

agroalimentari 5 117 Bologna, Parma<br />

Politiche per l'ambiente e il sistema energetico in<br />

un'ottica di sviluppo sostenibile 7 120<br />

Valorizzazione delle risorse umane e professionali nella<br />

nuova dimensione dell'economia europea 13 198<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

Valorizzazione dei beni culturali<br />

Sviluppo delle reti di cooperazione internazionale e<br />

8 131<br />

Bologna, Parma,<br />

Ferrara<br />

sociale 4 81 Bologna, Parma<br />

Sviluppo di strategie innovative a sostegno del settore<br />

turistico 1 13 Bologna<br />

Sviluppo di nuove modalità di produzione, offerta e<br />

fruizione dei servizi alla persona, con particolare<br />

attenzione ai disabili e alle persone socialmente<br />

disagiate 3 56 Bologna, Parma<br />

Totale master 54 921<br />

Dei 54 master attivati, 13 possono ritenersi relativi al settore tecnico-scientifico in senso<br />

stretto (di questi 2 sono finalizzati allo sviluppo del sistema della ricerca industriale per<br />

l'innovazione del prodotto e il trasferimento tecnologico, 5 al sostegno, alla<br />

qualificazione e all’innovazione del sistema delle PMI e 4 a allo sviluppo della<br />

specializzazione tecnologica e della qualità per la creazione di nuovi prodotti, processi e<br />

forme organizzative); altri 12 sono relativi alle politiche di filiera, di qualità e di<br />

sicurezza dei prodotti agroalimentari e alle politiche per l'ambiente e il sistema<br />

energetico in un'ottica di sviluppo sostenibile, anch’esse dai contenuti innovativi e<br />

tecnologico-scientifici. Si nota dunque come l’alta formazione venga utilizzata come<br />

mezzo prioritario per il raggiungimento dell’obiettivo regionale di sviluppo<br />

dell’innovazione, attraverso l’incentivazione della ricerca, del trasferimento tecnologico<br />

e dei progetti di ricerca & sviluppo nelle imprese.<br />

Per le prime tre aree (quelle che, come abbiamo detto, riguardano il settore strettamente<br />

scientifico-tecnologico) sono stati assegnati 255 voucher formativi, in quella delle<br />

politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei prodotti agroalimentari 117 e in quella<br />

delle politiche per l'ambiente e il sistema energetico 120, per un totale di 492 voucher, il<br />

53,4% dei voucher assegnati in totale.<br />

Per quanto concerne i destinatari, le domande presentate dagli aventi diritto sono state<br />

1256 e gli assegnatari finali 921: tra questi le donne sono presenti in numero maggiore<br />

186


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

(tra gli assegnatari si registra quasi il 58% di donne e poco più del 42% di uomini, ma<br />

anche tra i potenziali assegnatari le donne sono più degli uomini), restando in linea con<br />

il dato della prevalenza delle donne nell’istruzione post-secondaria in Emilia-Romagna.<br />

Tab. 19 Distribuzione dei potenziali assegnatari e degli assegnatari per sesso<br />

SESSO<br />

POTENZIALI ASSEGNATARI ASSEGNATARI<br />

N° % N° %<br />

F 731 58,2 533 57,9<br />

M 525 41,8 388 42,1<br />

TOTALE 1256 100,0 921 100,0<br />

Riguardo alla condizione occupazionale degli assegnatari, il dato si pone in linea con<br />

quello relativo alla SG “alta formazione”, con una prevalenza notevole dei disoccupati<br />

sugli occupati.<br />

Tab. 20 Condizione occupazionale degli assegnatari<br />

CONDIZIONE<br />

ASSEGNATARI<br />

OCCUPAZIONALE N° %<br />

Occupati 270 29,3<br />

Disoccupati 651 70,7<br />

Totale 921 100,0<br />

Un dato molto interessante ai fini della nostra trattazione è senza dubbio quello relativo<br />

alla facoltà di laurea di provenienza degli assegnatari, che mostra una netta prevalenza<br />

dei laureati in lettere e filosofie rispetto ai laureati nelle altre facoltà, la quale potrebbe<br />

essere spiegata dalla maggiore difficoltà nell’ingresso nel mercato del lavoro dei<br />

laureati in lettere e filosofia rispetto agli altri. Importante è comunque la presenza dei<br />

laureati in scienze fisiche e naturali e in ingegneria, anche a seguito del numero dei<br />

master attivati in queste aree disciplinari.<br />

Tab. 21 Facoltà di provenienza degli assegnatari<br />

FACOLTA' LAUREA<br />

ASSEGNATARI<br />

N° %<br />

Agraria 40 4,3<br />

Lettere e Filosofia 205 22,3<br />

Economia 74 8,0<br />

Giurisprudenza 82 8,9<br />

Scienze MM.FF.NN. 120 13,0<br />

Lingue 19 2,0<br />

Architettura 22 2,3<br />

Cons. beni culturali 39 4,2<br />

Farmacia 16 1,7<br />

Ingegneria 112 12,1<br />

Medicina e chirurgia 12 1,3<br />

Psicologia 18 1,9<br />

Sc. Della formazione 32 3,4<br />

Scienze politiche 55 5,9<br />

Altre 75 8,1<br />

187


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

3.5.2 Gli altri interventi del <strong>POR</strong> Ob. 3 (triennio 2004-<strong>2006</strong>)<br />

Oltre alle Sovvenzioni Globali sopra ricordate, le quali, per concentrazione di risorse<br />

finanziarie, finalità e strumenti impiegati, costituiscono gli interventi più diretti verso le<br />

politiche per l’innovazione e per l’alta formazione, il <strong>POR</strong> Ob. 3 ha promosso una serie<br />

di altre attività a livello regionale che possiamo definire orientate all’innovazione. In<br />

tale dimensione di analisi sono collocabili attività che, prevalentemente, sono relative<br />

alla specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni di ricerca, voucher<br />

formativi, borse di studio) e alla formazione di figure professionali altamente<br />

specializzate a livello manageriale oppure operativo nei settori ad elevato fabbisogno di<br />

nuove competenze (come nei servizi avanzati alle imprese). Possono essere, inoltre,<br />

individuati interventi di formazione e accompagnamento a processi di start-up nei<br />

settori innovativi e di spin-off aziendali, nonché azioni di promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese (tra queste in particolare azioni di formazione volte alla<br />

diffusione della cultura dell'innovazione, all’acquisizione e trasferimento di nuove<br />

conoscenze e tecnologie e al potenziamento diretto di azioni innovative di prodotto,<br />

processo o di tipo organizzativo).<br />

Attraverso una selezione generale dei progetti messi in atto durante il periodo compreso<br />

tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, sono stati individuati 672 progetti che vanno ad agire nelle aree<br />

suddette, contribuendo sensibilmente al perseguimento degli obiettivi strategici sul tema<br />

dell’innovazione. A questi possono essere aggiunti, inoltre, 427 progetti relativi alla<br />

formazione permanente nei settori innovativi e 43 all’adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione nei settori innovativi, che riguardano in particolare corsi<br />

di alfabetizzazione informatica, ECDL, corsi per l'uso di specifici programmi (CAD,<br />

flash, dreamwever, ecc.) e per l’acquisizione di competenze per il telelavoro, per un<br />

totale di 1142 progetti nell’area dell’innovazione.<br />

Tab. 22 Progetti approvati per aree tematiche rilevanti. Anni 2004 – 2005 - <strong>2006</strong><br />

Tematiche innovazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

Tot. %<br />

generale<br />

Tot. %<br />

tematica<br />

Capitale umano per la ricerca e l’innovazione 223 193 256 672 58,9 100<br />

Attività di specializzazione e ricerca<br />

Formazione di figure professionali<br />

15 15 17 47 4,1 7,0<br />

altamente specializzate<br />

Formazione e accompagnamento a<br />

65 66 79 210 18,4 31,3<br />

spin-off/start-up/imprese in fase di<br />

avvio nei settori innovativi<br />

2 2 6 10 0,9 1,5<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

Adeguamento delle competenze in termini<br />

innovativi<br />

Adeguamento delle competenze della<br />

pubblica amministrazione nei settori<br />

innovativi<br />

134 109 144 387 33,9 57,6<br />

7 1 10 18 1,6 2,7<br />

160 145 165 470 41,1 100<br />

17 12 14 43 3,8 9,1<br />

Formazione permanente nei settori<br />

innovativi<br />

143 133 151 427 37,4 90,9<br />

Totale complessivo 383 338 421 1142 100<br />

Totale % 33,5 29,6 36,9 100<br />

188


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Come si è visto sopra, le sottotematiche rientranti in quella che, per semplificazione, è<br />

stata chiamata area del capitale umano per la ricerca e l’innovazione hanno un maggiore<br />

contenuto innovativo rispetto all’area relativa all’adeguamento delle competenze in<br />

termini innovativi, e pertanto saranno di seguito sottoposte ad un più accurato<br />

approfondimento.<br />

I progetti di quest’area, che, come mostra la tabella riportata sotto, si articolano<br />

abbastanza uniformemente a livello di ambito territoriale, sono relativi in gran parte alla<br />

promozione e al sostegno dell’innovazione nelle imprese (il 57,6% del totale) e in quella<br />

della formazione di figure professionali altamente specializzate (31,3%). Di numero<br />

minore, invece, sono i progetti relativi ad attività di specializzazione e ricerca (7% del<br />

totale), tra cui rientrano anche corsi di laurea e master, probabilmente considerato che la<br />

Sovvenzione Globale Symposium ha finanziato la maggior parte delle attività di questo<br />

genere. Il 2,7% dei progetti dell’area è stato poi destinato alla promozione delle carriere<br />

e della cultura tecnico-scientifiche attraverso azioni di sistema e accompagnamento,<br />

mentre l’1,5% alla formazione e accompagnamento agli spin-off e alle imprese in fase<br />

di start-up o di avvio nei settori innovativi. Questi ultimi progetti sono numero inferiore<br />

rispetto agli altri probabilmente perché questa tipologia di attività è stata finanziata,<br />

come si è già visto sopra, in particolare attraverso la Sovvenzione Globale Spinner.<br />

Tab. 23 Progetti approvati per aree tematiche e Provincia.<br />

Aree Tematiche BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER TOT TOT<br />

%<br />

Attività di specializzazione e<br />

2 6 1 10 13 1 4 7 3 47 7,0<br />

ricerca<br />

Formazione di figure<br />

professionali altamente<br />

specializzate<br />

Formazione e accompagnamento<br />

a spin-off/start-up/imprese in fase<br />

di avvio nei settori innovativi<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

33 32 22 30 12 19 12 17 16 17 210 31,3<br />

2 4 2 2 10 1,5<br />

66 36 39 62 23 16 35 44 20 46 387 57,6<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

2 3 1 1 11 18 2,7<br />

Totale complessivo 103 78 62 106 51 36 52 69 36 79 672 100,0<br />

Totale % 15,3 11,6 9,2 15,8 7,6 5,4 7,7 10,3 5,4 11,8 100,0<br />

Prendendo in considerazione i contenuti dei progetti in relazione alle misure entro le<br />

quali gli interventi sono stati realizzati, si nota inoltre come le attività di<br />

specializzazione e ricerca, nonché quelle finalizzate alla formazione di figure<br />

professionali altamente specializzate, siano prevalenti nella misura C3, mirata ad<br />

ampliare e diversificare l’offerta formativa post-secondaria per l’acquisizione di<br />

qualificazioni facilmente spendibili sul mercato del lavoro.<br />

I progetti volti alla formazione e all’accompagnamento a spin-off/start-up/imprese in<br />

fase di avvio nei settori innovativi, invece, sono presenti in particolare nella misura D3,<br />

volta proprio allo sviluppo e al consolidamento dell’imprenditorialità, e, in numero<br />

minore, in quella E1, mirata alla promozione della partecipazione femminile nel<br />

mercato del lavoro.<br />

I progetti relativi alla promozione e al sostegno dell’innovazione nelle imprese sono<br />

invece presenti in gran parte nella misura D1, volta in particolare allo sviluppo della<br />

189


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

formazione continua: la maggior parte dei progetti di quest’area, infatti, ha riguardato<br />

azioni di formazione per il personale delle imprese, essendo la formazione uno dei<br />

principali strumenti per l’aumento dell'innovazione e della produttività.<br />

Per quanto concerne, infine, gli interventi volti alla promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche, essi sono presenti nella misura C1, E1 e, in numero minore,<br />

in quella D1: si tratta di azioni di sistema e di accompagnamento, che, attraverso attività<br />

di sensibilizzazione, di offerta di istruzione e formazione, nonché di integrazione tra i<br />

sistemi, mirano alla diffusione delle opportunità di carriera offerte dai vari settori<br />

tecnico-scientifici.<br />

Tab. 24 Progetti approvati per aree tematiche rilevanti e misure negli anni 2004-<strong>2006</strong>. Totale<br />

complessivo<br />

Aree Tematiche A2 C1 C3 D1 D3 E1 Totale<br />

Attività di specializzazione e ricerca 2 42 3 47<br />

Formazione di figure professionali altamente specializzate 14 182 1 13 210<br />

Formazione e accompagnamento a spin-off/start-up/imprese in<br />

fase di avvio nei settori innovativi<br />

8 2 10<br />

Promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese 1 10 3 365 3 5 387<br />

Promozione delle carriere e della cultura tecnico-scientifiche 8 3 7 18<br />

Totale complessivo 17 18 227 369 11 30 672<br />

L’analisi delle risorse assegnate mostra come l’intera area tematica relativa<br />

all’innovazione abbia inciso sul costo totale del <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> per il periodo 2004-<strong>2006</strong> del<br />

9% circa, con un calo generale nel 2005 (soprattutto nell’area della promozione e<br />

sostegno alle imprese) e una decisa ripresa nel <strong>2006</strong>. Si nota inoltre come tra le varie<br />

aree tematiche prese a riferimento nell’ambito del tema innovazione, i progetti per la<br />

promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese e quelli per la formazione di<br />

figure professionali altamente specializzate sono quelli dove si è concentrato il maggior<br />

numero di risorse (rispettivamente il 41,6% e il 33% del totale). Quest’ultimo dato è<br />

giustificato anche dal fatto che la maggioranza dei progetti si concentra in queste due<br />

aree, elemento emerso dalle analisi precedenti.<br />

Tab. 25 Risorse assegnate per aree tematiche e anno<br />

Aree Tematiche 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale Totale %<br />

Attività di specializzazione e ricerca 6297268,7 1294360 1959985,7 9551614,4 20,9<br />

Formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate<br />

5290045 4739304,3 5062880 15092229 33,0<br />

Formazione e accompagnamento a<br />

spin-off/start-up/imprese in fase di<br />

avvio nei settori innovativi<br />

Promozione e sostegno<br />

dell'innovazione nelle imprese<br />

Promozione delle carriere e della<br />

cultura tecnico-scientifiche<br />

109421 47662 253560 410643 0,9<br />

6593795,1 3812063,9 8596688,9 19002548 41,6<br />

826648 7460,6 841566 1675674,6 3,7<br />

Totale 19117178 9900850,7 16714681 45732709 100,0<br />

Costo totale <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> 2004-<strong>2006</strong> 200120328 149339329 166758431 516218088<br />

Incidenza tematica innovazione sul<br />

costo totale. %<br />

9,6 6,6 10 8,9<br />

Per quanto concerne i progetti per la promozione e sostegno dell'innovazione nelle<br />

imprese, come mostra la tabella riportata sotto, si tratta in particolare di progetti diretti<br />

190


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

alle persone (l’87,1% del totale), di cui la maggioranza è costituita da azioni di<br />

formazione continua per le risorse umane delle imprese. Questo è un dato molto<br />

interessante in quanto la formazione del personale è oggi uno strumento essenziale per<br />

l'innovazione e la crescita della produttività, in particolare in un sistema imprenditoriale<br />

come quello regionale, caratterizzato dalla ridotta dimensione dell'apparato produttivo.<br />

Tab. 26 Promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese – Analisi per tipologia d’azione<br />

Anno Accompagnamento Persone Sistemi Totale Tot. %<br />

2004 6 122 6 134 34,6<br />

2005 7 98 4 109 28,2<br />

<strong>2006</strong> 10 117 17 144 37,2<br />

Totale 23 337 27 387 100,0<br />

5,9 87,1 7,0 100,0<br />

Per quanto riguarda, invece, i progetti per la formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate, si tratta, come si nota nella tabella riportata sotto, in gran parte<br />

di progetti di formazione post-obbligo formativo e post-diploma (91,4% del totale di<br />

questa categoria) volti a formare figure professionali a livello manageriale oppure<br />

operativo nei settori ad elevato fabbisogno di nuove competenze. In particolare la<br />

formazione riguarda figure appartenenti al settore dei servizi avanzati alle imprese in<br />

discipline tecnico-scientifiche, nel quale rientrano le attività legate all'informatica<br />

(consulenza per la progettazione e l'installazione di sistemi informativi complessi,<br />

progettazione e produzione di software ecc.), all’architettura e all’ingegneria, le attività<br />

di ricerca e sviluppo, quelle di consulenza strategica e organizzativa e così via. Questo<br />

settore, proprio per il fatto di fornire attività di servizio ad elevato valore aggiunto, si<br />

basa sulla capacità di valorizzare al massimo le risorse umane che vi operano, per cui le<br />

figure formate dai progetti sono in massima parte di alta qualità, e spesso sono<br />

finalizzate a svolgere funzioni del tutto nuove in campi innovativi.<br />

Tab. 27 Formazione di figure professionali altamente specializzate nei settori ad elevato fabbisogno<br />

di nuove competenze – Progetti per tipologia di azione<br />

Definizione isfol 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale Totale %<br />

work experience, tirocini 2 2 1,0<br />

formazione post-obbligo formativo e post-diploma 63 54 75 192 91,4<br />

formazione, IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) 11 4 15 7,1<br />

sensibilizzazione, informazione e pubblicità 1 1 0,5<br />

Totale complessivo 65 66 79 210 100,0<br />

Totale % 31,0 31,4 37,6 100,0<br />

I destinatari24<br />

La distribuzione dei destinatari per sesso nell’ambito delle aree tematiche relative<br />

all’innovazione evidenzia una prevalenza degli allievi maschi rispetto alle femmine<br />

(62,9% sul totale dei partecipanti). La maggioranza degli allievi si concentrano nell’area<br />

relativa alla promozione e sostegno dell’innovazione nelle imprese (il 69,3% delle<br />

femmine in totale e poco più del 70,1% dei maschi), dove peraltro, come si è visto<br />

sopra, si evidenzia anche la maggioranza dei progetti. Sempre in linea con il numero dei<br />

progetti, inoltre, si nota anche una alta percentuale di allievi nell’area della formazione<br />

di figure professionali altamente specializzate (il 15,5% del totale delle femmine e il<br />

24 I dati riportati si riferiscono a 545 progetti dei 672 approvati nel triennio 2004-<strong>2006</strong>.<br />

191


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

22,9% del totale dei maschi). I dati riportati sotto, infine, evidenziano come, in linea con<br />

la maggiore propensione femminile a partecipare all’istruzione di terzo livello, nei<br />

progetti relativi ad attività di specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni<br />

di ricerca, voucher formativi, borse di studio) si registri una maggiore partecipazione<br />

delle femmine rispetto ai maschi.<br />

Tab. 28 Allievi per aree tematiche e sesso<br />

Aree tematiche<br />

v.a.<br />

F<br />

% v.a.<br />

M<br />

%<br />

F+M<br />

v.a. %<br />

Attività di specializzazione<br />

e ricerca<br />

693 14,1 536 6,4 1229 9,3<br />

Formaz. di figure prof.<br />

altamente specializzate 762<br />

Formaz. e acc. a spinoff/start-up<br />

nei settori<br />

innovativi 53<br />

15,5 1909 22,9 2671 20,2<br />

1,1 49 0,6 102 0,8<br />

Promoz. e sost. dell'inn.<br />

nelle imprese 3408<br />

69,3 5844 70,1 9252 69,8<br />

Totale 4916 100,0 8338 100,0 13254 100,0<br />

Totale % 37,1 62,9 100,0<br />

La preponderanza dei corsi di formazione continua sul totale dei progetti presi in<br />

considerazione si riflette sulle tipologie dei destinatari nell’ambito delle aree tematiche<br />

relative all’innovazione: si evidenzia infatti un forte coinvolgimento di persone<br />

occupate alle dipendenze, che rappresentano in totale il 47% degli allievi, con una forte<br />

concentrazione nelle aree della promozione e sostegno dell’innovazione nelle imprese,<br />

giustificata dal fatto che la maggioranza dei progetti di quest’area rientra, come si è<br />

visto in precedenza, nella misura D1 e ha riguardato la formazione del personale delle<br />

imprese. Dall’analisi si evidenzia anche una consistente presenza degli imprenditori<br />

(16,6% in totale) sempre nell’area relativa alla promozione e sostegno dell’innovazione<br />

nelle imprese: in questo caso risalta il differente peso della componente maschile<br />

rispetto alla femminile, probabile conseguenza del numero ancora basso delle<br />

imprenditrici rispetto agli imprenditori maschi in Regione. Numerose sono anche le<br />

persone in cerca di prima occupazione (11,2%) e di nuova occupazione (10,2%),<br />

concentrate questa volta soprattutto nei progetti relativi alla formazione di figure<br />

professionali altamente specializzate: si nota come in entrambi i casi la componente<br />

femminile è notevolmente superiore a quella maschile. Un ultimo elemento degno di<br />

nota è la concentrazione degli studenti nelle attività di specializzazione e ricerca, in<br />

particolare di corsi di laurea, master, assegni di ricerca, voucher formativi, borse di<br />

studio e così via.<br />

192


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 29 Allievi per aree tematiche, condizione occupazionale e sesso<br />

Attività di<br />

specializzaz.<br />

e ricerca<br />

Formaz. di<br />

figure prof.<br />

altamente<br />

specializzate<br />

Formaz. e acc. a<br />

spin-off/start-up<br />

nei settori<br />

innovativi<br />

Promoz. e<br />

sost.<br />

dell'inn.<br />

nelle impr.<br />

Totale Tot. %<br />

Studente<br />

F<br />

M<br />

281<br />

229<br />

34<br />

91<br />

7<br />

5<br />

322<br />

325<br />

2,4<br />

2,5<br />

In cerca di prima F 165 313 9 7 494 3,7<br />

occupazione M 138 849 4 6 997 7,5<br />

In cerca di nuova F 73 364 29 8 474 3,6<br />

occupazione M 68 789 11 8 876 6,6<br />

Co.Co.Co.<br />

F<br />

M<br />

9<br />

3<br />

12<br />

7<br />

2 168<br />

231<br />

191<br />

241<br />

1,4<br />

1,8<br />

Occupato alle F 28 23 3 2335 2389 18,0<br />

dipendenze M 27 114 15 3679 3835 28,9<br />

Occupato con<br />

contratti a causa<br />

mista<br />

F<br />

M<br />

1<br />

1<br />

3<br />

5 2<br />

30<br />

67<br />

34<br />

75<br />

0,3<br />

0,6<br />

Imprenditore<br />

F<br />

M<br />

1<br />

1 6<br />

3<br />

11<br />

681<br />

1497<br />

685<br />

1515<br />

5,2<br />

11,4<br />

Lavoratore F 8 4 176 188 1,4<br />

autonomo M 9 17 1 356 383 2,9<br />

Altro<br />

F<br />

M<br />

6<br />

2<br />

8<br />

14<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

16<br />

16<br />

0,1<br />

0,1<br />

Totale 1229 2671 102 9252 13254 100,0<br />

Anche l’analisi delle età mostra gli effetti della forte presenza di azioni di<br />

invecchiamento attivo nell’area relativa all’innovazione: si nota infatti una forte<br />

presenza di persone appartenenti alla fascia d’età 30-44 anni, le quali si concentrano,<br />

come è logico, in particolare nei progetti diretti alla promozione e al sostegno<br />

dell’innovazione nell’impresa. I giovani tra i tra i 20 e i 29 anni siano presenti invece in<br />

gran parte nei progetti volti alla specializzazione e alla formazione di nuove figure<br />

professionali.<br />

Tab. 30 Allievi per aree tematiche, classe d’età e sesso<br />

Aree tematiche<br />

Attività di<br />

specializzazione e<br />

ricerca<br />

Formaz. di figure<br />

prof. altamente<br />

specializzate<br />

Formaz. e acc. a<br />

spin-off/start-up<br />

nei settori<br />

innovativi<br />

15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e oltre Totale Tot.%<br />

F M F M F M F M F M F M F M<br />

1 293 196 278 226 95 77 23 30 3 1 1 5 1229 9,3<br />

91 366 264 837 226 385 78 166 86 136 13 13 4 6 2671 20,2<br />

3 1 14 15 21 11 5 11 9 8 2 1 1 102 0,8<br />

Promoz. e sost.<br />

dell'inn. nelle<br />

imprese<br />

16 27 227 367 569 847 667 1186 1159 2011 386 641 384 765 9252 69,8<br />

Totale complessivo 110 395 798 1415 1094 1469 845 1440 1277 2185 402 657 390 777 13254 100,0<br />

Totale % 0,8 3,0 6,0 10,7 8,3 11,1 6,4 10,9 9,6 16,5 3,0 5,0 2,9 5,9 100,0<br />

193


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Interessante è infine andare ad analizzare il livello di titolo di studio posseduto dai<br />

destinatari dei progetti presi in considerazione, che, come si è visto in precedenza, sono<br />

in particolare interventi formativi finalizzati alla specializzazione e alla ricerca, alla<br />

diffusione di competenze tra gli operatori delle imprese, alla costituzione di imprese<br />

innovative e allo sviluppo tecnologico.<br />

Si nota come la maggioranza dei destinatari sia in possesso di un titolo di studio medio<br />

(64% del totale) e che la maggioranza di questi si concentri all’interno dei progetti di<br />

formazione rivolta alle imprese.<br />

Anche la maggioranza delle persone prive di alcun titolo di studio, in possesso di<br />

licenza elementare, di licenza media o che hanno portato a termine solo il primo biennio<br />

superiore sono concentrate in quest’area (il 97,7% degli allievi con titolo di studio<br />

basso), in quanto si tratta presumibilmente di dipendenti delle imprese stesse.<br />

Sempre nell’area della promozione e del sostegno dell’innovazione alle imprese è<br />

chiaramente presente anche una buona percentuale di allievi che posseggono un titolo di<br />

studio alto (il 61% di questo gruppo), considerato che si tratta di progetti diretti a tutti<br />

gli operatori delle imprese (lavoratori, imprenditori, neo-imprenditori) volti alla<br />

diffusione della cultura dell'innovazione, all’acquisizione e trasferimento di nuove<br />

conoscenze e tecnologie e al potenziamento diretto di azioni innovative di prodotto,<br />

processo o di tipo organizzativo.<br />

Tab. 31 Allievi per aree tematiche, livello di titolo di studio e sesso 25<br />

Aree tematiche Bassa Media Alta Totale Tot. %<br />

Attività di<br />

specializzazione e<br />

ricerca<br />

Formaz. di figure<br />

prof. altamente<br />

specializzate<br />

Formaz. e acc. a<br />

spin-off/start-up nei<br />

settori innovativi<br />

F M F M F M<br />

351 256 342 280 1229 9,3<br />

3 37 568 1659 191 213 2671 20,2<br />

1 6 33 37 19 6 102 0,8<br />

Promoz. e sost.<br />

dell'inn. nelle<br />

imprese<br />

573 1452 2159 3425 676 967 9252 69,8<br />

Totale complessivo 577 1495 3111 5377 1228 1466 13254 100,0<br />

Totale % 4,4 11,3 23,5 40,6 9,3 11,1 100,0<br />

25 I titoli di studio sono stati così classificati: Livello Basso (Nessun titolo o licenza elementare o Licenza<br />

media o superamento biennio superiore), Livello Medio (Diploma di Maturità e scuola superiore,<br />

Qualifica Professionale Post Diploma, Qualifica professionale, Qualifica tramite Apprendistato, Diploma<br />

di Qualifica Certificato Specializzazione Tecnica Superiore), Livello Alto (Laurea, Diploma Universitario<br />

o Laurea di base, Diploma Post-Laurea, Master Post-Laurea di base).<br />

194


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

3.6 Conclusioni<br />

Le attività a sostegno dell’innovazione promosse in Emilia-Romagna col contributo del<br />

<strong>FSE</strong> nel periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong> incidono sul sistema regionale seguendo<br />

le linee d’azione definite nei documenti programmatici e rispettandone l’orientamento<br />

diretto all’integrazione delle politiche dell’istruzione, della formazione e del lavoro,<br />

intesa come elemento chiave per realizzare un effettivo intreccio tra apprendimento<br />

teorico e applicazione concreta.<br />

L’obiettivo di costituire una sorta di rete tra tutti i soggetti che intervengono nel<br />

processo di crescita delle competenze, come premessa per lo sviluppo formativo e<br />

l’inserimento lavorativo è stato perseguito attraverso i progetti messi in atto, finalizzati<br />

in particolare alla formazione e all’accompagnamento a spin-off o start-up nei settori<br />

innovativi, alla promozione e sostegno dell'innovazione nelle imprese e alla formazione<br />

di figure professionali altamente specializzate.<br />

L’analisi proposta ha messo in luce come il contributo del Programma Operativo<br />

Regionale Ob.3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> alla politica dell’innovazione sia stato rilevante, soprattutto<br />

in relazione alle politiche per lo sviluppo del capitale umano, attraverso interventi<br />

formativi finalizzati alla specializzazione e alla ricerca, alla costituzione di imprese<br />

innovative e allo sviluppo tecnologico. Sono state finanziate tre Sovvenzioni Globali<br />

“creazione d’impresa”, “alta formazione” e “voucher per l’alta formazione”, e, nel<br />

periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, sono stati promossi 672 progetti, che hanno<br />

contribuito sensibilmente al perseguimento degli obiettivi strategici sul tema<br />

dell’innovazione. A questi possono essere aggiunti, inoltre, 427 progetti relativi alla<br />

formazione permanente nei settori innovativi e 43 all’adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione nei settori innovativi.<br />

Le Sovvenzioni Globali, di cui la Regione Emilia-Romagna si è servita per la gestione<br />

di alcune misure chiave per la costituzione di capitale umano specializzato per la ricerca<br />

e l’innovazione e per lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditorialità (C3, D3 e<br />

D4) hanno coinvolto, in totale 4797 soggetti beneficiari, di cui circa il 53% donne.<br />

Attraverso la SG Spinner (creazione d’impresa), la Regione ha favorito la qualificazione<br />

e il rafforzamento delle risorse umane nel campo della scienza, valorizzando il<br />

potenziale tecnologico e della ricerca e favorendo il collegamento tra i centri di<br />

produzione della conoscenza e il mondo dell’impresa. Con l’Azione 1 è stato erogato un<br />

pacchetto di servizi e agevolazioni (orientamento, formazione, tutoraggio, assistenza<br />

tecnico-specialistica, agevolazioni finanziarie) per il completamento di piani di<br />

assistenza e formazione concernenti idee d’impresa innovativa a 1.148 soggetti<br />

beneficiari (studenti, laureandi, neo-laureati, dottorandi, dottorati, ricercatori, tecnici di<br />

laboratorio, docenti, imprenditori, autonomi, tecnologi, inventori), dando un contributo<br />

notevole al rafforzamento della competitività del territorio regionale.<br />

Tramite la SG Symposium, invece, la Regione, negli anni accademici 2002/2003 e<br />

2003/2004, ha finanziato 146 Master Universitari Integrati di I e II livello, agevolando<br />

concretamente 2728 beneficiari. I Master Universitari Integrati hanno rappresentato una<br />

tipologia sperimentale di percorso formativo, fondandosi sulla collaborazione tra Enti di<br />

Formazione Professionale e Strutture Universitarie e sono stati caratterizzati da una<br />

ridefinizione dei modelli formativi e delle strategie didattiche di riferimento, per<br />

coniugare quanto previsto dai regolamenti accademici, dalle direttive regionali e dai<br />

195


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

regolamenti <strong>FSE</strong>. La presenza, all’interno dell’offerta formativa dei master, del periodo<br />

di tirocinio in azienda, ha rappresentato un importante elemento di contatto tra il mondo<br />

dell’istruzione e del lavoro: la possibilità offerta ai giovani di fare un'esperienza di<br />

lavoro e di formazione on the job, per arricchire il proprio curriculum formativo o per<br />

completare il proprio percorso di studi attraverso momenti di conoscenza pratica e<br />

diretta del mondo produttivo, rappresenta infatti un valido strumento di formazione per<br />

favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e per contrastare la disoccupazione.<br />

Nel biennio 2004-2005, infine, è stato dato avvio alla Sovvenzione Globale “voucher<br />

per l’alta formazione”, gestita anch’essa dal Consorzio Symposium come Organismo<br />

Intermediario. I master effettivamente messi in atto dagli atenei a fronte<br />

dell’assegnazione dei voucher sono stati 54 di cui 13 relativi al settore tecnicoscientifico<br />

in senso stretto e 12 alle politiche di filiera, di qualità e di sicurezza dei<br />

prodotti agroalimentari e alle politiche per l'ambiente e per il sistema energetico,<br />

anch’esse dai contenuti innovativi e tecnologico-scientifici. Per quanto concerne i<br />

destinatari, le domande presentate dagli aventi diritto sono state 1256 e gli assegnatari<br />

finali 921: di questi 255 persone hanno beneficiato di voucher formativi per l’accesso ai<br />

25 master dell’area scientifico-tecnologica.<br />

Oltre alle Sovvenzioni Globali sopra ricordate, le quali, per concentrazione di risorse<br />

finanziarie, finalità e strumenti impiegati, costituiscono gli interventi più diretti verso le<br />

politiche per l’innovazione e per l’alta formazione, il <strong>POR</strong> Ob. 3 ha promosso, nel<br />

periodo compreso tra il 2004 e il <strong>2006</strong>, 672 progetti specificamente orientati<br />

all’innovazione, coinvolgendo 13254 destinatari. Le attività messe in atto sono state,<br />

prevalentemente, relative alla specializzazione e ricerca (corsi di laurea, master, assegni<br />

di ricerca, voucher formativi, borse di studio) e alla formazione di figure professionali<br />

altamente specializzate a livello manageriale oppure operativo nei settori ad elevato<br />

fabbisogno di nuove competenze (come nei servizi avanzati alle imprese). Sono stati,<br />

inoltre, individuati interventi di formazione e accompagnamento a processi di start-up<br />

nei settori innovativi, nonché azioni di promozione e sostegno dell'innovazione nelle<br />

imprese (tra queste in particolare azioni di formazione volte alla diffusione della cultura<br />

dell'innovazione, all’acquisizione e trasferimento di nuove conoscenze e tecnologie e al<br />

potenziamento diretto di azioni innovative di prodotto, processo o di tipo<br />

organizzativo). Emerge come la Regione abbia risposto alle esigenze del territorio in<br />

materia di innovazione attraverso una serie di azioni (soprattutto formative), che hanno<br />

cercato in particolare di adeguare le competenze del personale delle imprese e di creare<br />

figure professionali altamente specializzate, soprattutto nel settore dei servizi avanzati<br />

alle imprese in discipline tecnico-scientifiche. Si tratta di azioni coerenti con la struttura<br />

del sistema imprenditoriale regionale, caratterizzata dalla ridotta dimensione<br />

dell'apparato produttivo, nella quale la costituzione di un capitale umano altamente<br />

qualificato assume un ruolo di primo piano per l'innovazione e la crescita della<br />

produttività.<br />

Gli interventi messi in atto attraverso il <strong>FSE</strong> nell’ambito delle politiche<br />

dell’innovazione, dunque, mostrano il pregio di anticipare i bisogni espressi dal<br />

territorio e dal sistema produttivo, anche attraverso un’offerta formativa capace di<br />

interpretare i fabbisogni professionali delle imprese. L’alta formazione è stata utilizzata<br />

dalla Regione Emilia-Romagna come mezzo prioritario per il raggiungimento<br />

196


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

dell’obiettivo regionale di sviluppo dell’innovazione, attraverso l’incentivazione della<br />

ricerca, del trasferimento tecnologico e dei progetti di ricerca & sviluppo nelle imprese.<br />

L’evidenza del contesto produttivo emiliano-romagnolo, nonché la rilevanza delle<br />

azioni formative volte alla diffusione dell’innovazione, confermano la necessità di<br />

orientare le politiche regionali e il <strong>FSE</strong> verso il capitale umano ad elevata<br />

specializzazione e potenzialmente innovativo (soprattutto nel terziario avanzato e nei<br />

settori ad alto contenuto tecnologico), sviluppando ulteriormente la formazione postsecondaria<br />

e l’alta formazione, senza trascurare l’aggiornamento delle competenze dei<br />

lavoratori, per evitare i rischi dell’obsolescenza e rendere più competitivo il sistema<br />

regionale.<br />

Per quanto concerne la componente femminile, infine, l’analisi, pur confermando la<br />

maggiore propensione femminile a partecipare all’istruzione di terzo livello, metta in<br />

luce un’ancora bassa relazione tra ricerca e impresa femminile e una presenza ancora<br />

limitata delle donne nell’ambito delle discipline scientifiche, soprattutto di quelle<br />

particolarmente strategiche per l’innovazione (come l’ingegneria). E’ necessario dunque<br />

agire nel mondo universitario e accademico e anche prima, nella scuola secondaria, per<br />

aumentare la femminizzazione dei settori scientifici. Occorre, inoltre, non solo favorire<br />

maggiore equità nell’accesso a tutti gli spazi disponibili, ma anche usare l’ampio<br />

capitale umano già disponibile sul mercato: il potenziale scientifico della regione non è<br />

completamente impiegato e ciò conduce ad uno spreco di capitale intellettuale e di<br />

investimenti individuali, sociali ed economici. L’analisi del contesto regionale mostra,<br />

infatti, la necessità di agire concretamente in direzione di un aumento degli investimenti<br />

pubblici e soprattutto privati in ricerca e sviluppo per aumentare la capacità innovativa<br />

della regione e questo non può essere fatto se non si sfruttano al meglio tutte le risorse<br />

che attualmente restano sottoutilizzate o addirittura inutilizzate.<br />

197


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4. IMMIGRAZIONE, INTEGRAZIONE DEI SISTEMI E GENERE IN <strong>EMILIA</strong> <strong>ROMAGNA</strong><br />

4.1 Introduzione<br />

Il tema dell’immigrazione è al centro del recente dibattito politico e investe una<br />

moltitudine di sfere che attengono all’integrazione, l’inclusione sociale, l’occupabilità e<br />

la produttività delle imprese, la cittadinanza attiva, la multiculturalità e così via. Negli<br />

ultimi anni, il tema è stato meglio definito e approfondito attraverso una più puntuale<br />

classificazione delle categorie e dei gruppi di appartenenza: uomini, minori e donne<br />

sono stati al centro di indagini e riflessioni trasversali alle diverse sfere di analisi.<br />

La relazione tra le politiche sociali per l’integrazione degli stranieri e le altre politiche<br />

ha assunto una particolare importanza negli ultimi anni, dovuta sia alla crescita del<br />

fenomeno dei ricongiungimenti familiari e quindi a una maggiore stabilizzazione dei<br />

soggiornanti stranieri, sia ai processi di socializzazione e di integrazione sociale,<br />

economica e culturale sul territorio nazionale.<br />

Il presente lavoro si ripropone di delineare una riflessione sul fenomeno migratorio in<br />

Emilia Romagna con particolare riferimento alle politiche <strong>FSE</strong> per l’integrazione dei<br />

sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro. Tra gli obiettivi posti nel<br />

precedente periodo di programmazione, senza dubbio, lo sforzo di governance sotteso<br />

all’integrazione dei tre sistemi ha esercitato un ruolo preminente nella realizzazione<br />

degli interventi rivolti a tutte le categorie sociali escluse o a rischio di esclusione sociale<br />

e lavorativa. La grande varietà di fabbisogni sociali espressi dalla popolazione straniera<br />

ha richiesto e continua a richiedere uno sforzo enorme di integrazione dei servizi e delle<br />

politiche locali.<br />

La prima parte del lavoro intende fornire alcuni dati sui fenomeni migratori degli ultimi<br />

anni analizzati secondo tre concetti chiave: accesso alle risorse, benessere economico ed<br />

esclusione sociale.<br />

La seconda parte illustra il quadro delle recenti politiche della regione Emilia Romagna<br />

in materia di immigrazione suddivise per ambito di policy: dal lavoro all’istruzione, dai<br />

fabbisogni abitativi al carcere, dalla salute all’infanzia e così via.<br />

La terza parte descrive il processo avviato dalla regione per l’integrazione delle<br />

politiche (istruzione, formazione e lavoro) anche in ottica di genere. Si analizzano i più<br />

recenti interventi finanziati dal PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> per l’integrazione delle politiche e si<br />

sperimenta un prima riflessione sulla coerenza degli interventi in relazione ai fabbisogni<br />

sociali espressi dai beneficiari.<br />

La parte conclusiva individua alcuni ambiti di urgenza sociale che la prossima<br />

programmazione, in linea e coerentemente con quanto già realizzato, dovrà trattare fino<br />

al 2013.<br />

198


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4.2 Il quadro statistico di riferimento<br />

E’ utile scindere l’analisi del fenomeno migratorio in tre macro-categorie: (a) benessere<br />

economico; (b) accesso alle risorse; (c) esclusione sociale. A queste tre categorie<br />

possono dunque essere associate alcune variabili per l’analisi del fenomeno, secondo la<br />

classificazione e la figura proposte sotto:<br />

(A) benessere economico mercato del lavoro retribuzioni;<br />

(B) accesso alle risorse scuola e formazione professionale, sanità, alloggi;<br />

(C) esclusione sociale criminalità e integrazione.<br />

Figura 1. Le dimensioni e le variabili considerate per l’analisi del fenomeno migratorio<br />

Accesso alle risorse Benessere economico Esclusione sociale<br />

Scuola e<br />

formazione professionale<br />

Sanità<br />

Abitazione<br />

Dimensioni per l’analisi<br />

del fenomeno<br />

migratorio<br />

Mercato del Lavoro<br />

Retribuzioni<br />

Criminalità<br />

Integrazione<br />

In seguito all’aumento esponenziale dei flussi migratori verso il territorio nazionale a<br />

partire dai primi anni Novanta, anche l’Emilia Romagna è stata investita da un crescente<br />

incremento della presenza di stranieri sul proprio territorio.<br />

Gli immigrati corrispondono al 4,5% della popolazione residente in Italia (nostre stime<br />

su dati Istat al 1/1/<strong>2006</strong>) e al 5,5% delle forze di lavoro. La presenza di stranieri si<br />

concentra nelle regioni a più elevato sviluppo economico. Il nord che ospita il 44% della<br />

popolazione italiana residente ospita il 59% della popolazione straniera, contro il 14%<br />

delle regioni meridionali.<br />

La regione Emilia Romagna è la quarta per consistenza del fenomeno, dopo Lombardia,<br />

Lazio e Veneto.<br />

E’ possibile suddividere il fenomeno migratorio in Emilia Romagna in tre diverse fasi<br />

storiche. La prima ha inizio circa vent’anni fa con i primi inserimenti consistenti di<br />

lavoratori egiziani nelle fonderie e nei cantieri edili della provincia di Reggio Emilia.<br />

Parliamo di circa 30000 unità equivalenti all’1% della popolazione residente.<br />

La seconda fase è quella degli anni Novanta, nella quale i flussi migratori hanno<br />

raggiunto un momento di forte esplosione, in seguito agli sconvolgimenti politici nei<br />

Balcani. La terza fase coincide con la fine degli anni Novanta ed è caratterizzata da<br />

andamenti dei flussi costanti e crescenti da diverse parti del mondo (Africa, Europa<br />

199


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Orientale, Asia e America Latina): i ritmi di crescita del fenomeno superano il 10%<br />

annuo, l’immigrazione tende a stabilizzarsi anche per effetto dei ricongiungimenti<br />

familiari, la percentuale femminile supera il 46% e cresce anche la presenza dei minori<br />

nelle scuole.<br />

4.2.1 Incidenza del fenomeno<br />

Come mostra il grafico riportato sotto, l’incidenza del fenomeno migratorio è aumentato<br />

considerevolmente negli ultimi 6 anni.<br />

Figura 2. Andamento dei permessi di soggiorno in Emilia Romagna per sesso dal 2001 al <strong>2006</strong>.<br />

Valori Assoluti<br />

Presenze<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

-<br />

Fonte: Elaborazione Cras Spa su dati Istat.<br />

2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

M F<br />

Secondo i dati Istat, la presenza degli stranieri in Emilia Romagna è passata da 114mila<br />

unità circa nel 2001 a più di 250mila nel <strong>2006</strong>. Si tratta di un balzo notevole ed<br />

equivalente a un +120% in così pochi anni.<br />

Le stime Caritas sono addirittura ben più alte, almeno del 20%, perché incorporano le<br />

presenze dei minori non colte dai dati Istat. In ogni caso, si nota l’aumento esponenziale<br />

dei permessi di soggiorno tra il 2003 e il 2004, a seguito della moratoria de governo<br />

Berlusconi e l’avvicinamento della presenza femminile a quella maschile negli ultimi<br />

tre anni.<br />

Secondo le stime Caritas, la percentuale di soggiornanti stranieri in Emilia Romagna sul<br />

totale dell’Italia è pari al 10,7 e si pone al terzo posto dopo la Lombardia (23,5%) e il<br />

Veneto (11,1).<br />

200


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 1. Soggiornanti stranieri per insediamento, sesso ed età (31.12.2005)<br />

Totale Sesso Classi di età: % di riga<br />

Ripartizione Geografica<br />

v.a. % %F su tot. 0-13 14-18 19-40 41-60 oltre 60<br />

Emilia Romagna 244.157 10,7 48,3 0,9 5 65,3 26,1 2,8<br />

Nord-Est 610.841 26,9 47,6 0,9 5,1 65,2 25,8 3<br />

Italia 2.271.680 100 49,9 0,6 4,7 64,4 26,9 3,5<br />

Fonte: dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero dell'Interno.<br />

La distribuzione per classi di età privilegia le classi lavorative dai 19 ai 60 anni che sono<br />

di gran lunga le più numerose. Appare comunque interessante il dato sui soggiornanti<br />

minori che in Emilia Romagna, nella classe 0-13 anni, è tra i più elevati dopo Friuli<br />

Venezia Giulia, Abruzzo e Campania.<br />

Tabella 2. Soggiornanti stranieri di sesso femminile per fasce di età (31.12.2005)<br />

Ripartizione Geografica<br />

Fasce d'età delle donne<br />

Soggiorn.<br />

Totale<br />

Donne % donne<br />

0-13 14-18 19-40 41-60 oltre 60<br />

Emilia Romagna 244.157 117.997 48,3 1.066 5.399 75.422 31.956 4.154<br />

Nord-Est 774.701 368.986 47,6 1.229 16.514 242.932 94.755 13.556<br />

Italia 2.271.680 1.132.845 49,9 6.168 47.196 717.240 316.089 46.152<br />

Fonte: dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati del Ministero dell'Interno.<br />

L’Emilia Romagna rientra fra le regioni italiane che ospitano in percentuale più<br />

soggiornanti maschili che femminili. Le donne sono poco più del 48% degli stranieri, un<br />

dato in linea con i valori registrati nel Nord Italia (47,6%). Una percentuale maggiore di<br />

donne straniere si concentra in Campania (60,5%), Molise (57,7%), Lazio (56%),<br />

Basilicata (54,3%).<br />

Tabella 3. Stranieri Residenti in Emilia Romagna all’1.1.<strong>2006</strong> e incidenza sulla popolazione<br />

straniera totale per provincia<br />

Provincia<br />

Stranieri Residenti<br />

M F Totale<br />

Incidenza % stranieri<br />

M F Totale<br />

Piacenza 11320 10268 21588 8,4 7,2 7,8<br />

Parma 15892 14906 30798 7,9 7,0 7,4<br />

Reggio 22814 19990 42804 9,4 8,0 8,7<br />

Emilia<br />

Modena 29599 25489 55088 9,1 7,5 8,3<br />

Bologna 30817 30764 61581 6,7 6,3 6,5<br />

Ferrara 6350 7094 13444 3,8 3,9 3,8<br />

Ravenna 12298 10974 23272 6,9 5,8 6,3<br />

Forlì-Cesena 12296 10616 22912 6,7 5,5 6,1<br />

Rimini 8630 8896 17526 6,1 6,0 6,0<br />

Totale 150016 138997 289013 7,4 6,5 6,9<br />

Fonte: Servizio controllo di gestione e sistemi statistici - RER<br />

Il numero di stranieri residenti nella regione riflette anche una diversa collocazione<br />

geografica nelle 9 province, Bologna ospita più di 60mila stranieri che corrispondono al<br />

6,5% della popolazione totale, mentre Reggio Emilia che numericamente ospita quasi<br />

43mila stranieri mostra un’incindenza maggiore sulla popolazione totale (8,7%).<br />

Modena ospita più di 55mila stranieri, pari all’8,3% sul totale, mentre Ferrara, Ravenna,<br />

Forlì-Cesena e Rimini presentano delle percentuali inferiori al 6,5% e al di sotto della<br />

media regionale (6,9%).<br />

201


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Il numero di donne è ancora sensibilmente più basso, nonostante un’accelerazione degli<br />

ingressi femminili avvenuta negli ultimi anni.<br />

I paesi di provenienza degli stranieri presenti nella regione appartengono all’area nord<br />

africana e ai Balcani che da soli rappresentano il 48,2% delle presenze. Appare<br />

interessante anche il numero di stranieri dell’area asiatica (Cina, India, Pakistan,<br />

Filippine, Bagladesh e Sri Lanka che corrispondono al 16,7% della popolazione<br />

straniera).<br />

Uno sguardo alla popolazione straniera per classi di età, mostra una presenza massiccia<br />

della popolazione tra i 25 e i 39 anni sul territorio regionale che da sola rappresenta più<br />

della metà delle presenze complessive. Dal 2001 è aumentata significativamente la<br />

consistenza della classe di età fino a 17 anni che è passata dalle 5800 unità del 2001 a<br />

oltre 13mila nel <strong>2006</strong>. Anche la classe dai 18 ai 24 anni d’età rappresenta una buona<br />

fetta della popolazione (13%), mentre tutte le alte perdono di importanza all’aumentare<br />

dell’età, fino a toccare percentuali minime oltre i 60 anni (3,1%).<br />

Tabella 4. Residenti in Emilia Romagna all’1.1.<strong>2006</strong>. Prime venti nazionalità<br />

Paesi di cittadinanza %<br />

1 Marocco 17,3<br />

2 Albania 13,8<br />

3 Romania 6,5<br />

4 Tunisia 6,2<br />

5 Cinese, Rep. Popolare 5,2<br />

6 Ucraina 4,3<br />

7 Pakistan 3,3<br />

8 India 3,0<br />

9 Moldova 2,9<br />

10 Filippine 2,8<br />

11 Ghana 2,5<br />

12 Senegal 2,4<br />

13 Macedonia 2,1<br />

14 Polonia 2,0<br />

15 Nigeria 1,9<br />

16 Serbia e Montenegro 1,4<br />

17 Bangladesh 1,2<br />

18 Sri Lanka 1,2<br />

19 Turchia 1,1<br />

20 Egitto 0,9<br />

Altri paesi 18,0<br />

Totale 100,0<br />

Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Servizio controllo di gestione e<br />

sistemi statistici - RER<br />

4.2.2.Benessere economico<br />

Mercato del Lavoro<br />

La tabella che segue riporta i dati sull’occupazione nelle tre ripartizioni considerate<br />

(Emilia-Romagna, Nord Est e Italia). Il mercato del lavoro nella regione appare senza<br />

dubbio molto vivace soprattutto se posto in relazione alla popolazione presente.<br />

L’Emilia Romagna figura al 4° posto in Italia per numero di occupati dopo Lombardia,<br />

202


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Lazio e Veneto; mentre figura al 3° posto per numero di occupati stranieri sul totale<br />

occupati nelle regioni italiane dopo Lombardia e Veneto. Ciò equivale a dire che il<br />

10,3% degli occupati totali in Italia risiedono in Emilia Romagna, di questi, il 12,6%<br />

sono stranieri.<br />

Tabella 5. Lavoratori Italiani ed extracomunitari: occupati, assunti e nuovi assunti per ripartizione<br />

(31.12.2005)<br />

Ripartizione<br />

Geografica<br />

Occupati Assunti Nuovi Assunti<br />

Tot. extra UE %vert. extr./tot. Tot. extra UE %vert. extr./tot. Tot. extra UE %vert. extr./tot.<br />

Emilia Romagna 1.442.661 181.254 10,3 12,6 377.463 78.871 10,8 20.09 66.139 17.984 10,4 27,2<br />

Nord-Est 3.781.375 478.044 27,1 12,6 951.182 194.557 26,7 20,5 173.603 45.959 26,6 26,5<br />

Italia 17.399.586 1.763.952 100 10,1 4.557.871 727.582 100 16,0 907.455 172.692 100 19,0<br />

Fonte: dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Elaborazioni su dati INAIL/ Denuncia<br />

Nominativa Assicurati<br />

Il peso degli stranieri sugli assunti totali in Emilia Romagna è assai consistente e pari al<br />

20,9%, un valore solo di poco inferiore a quello del Veneto (21,4%) e uguale a quello<br />

registrato in Friuli- Venezia Giulia e in Umbria. L’andamento occupazionale più recente<br />

(2005) sottolinea l’estrema importanza della manodopera straniera che in Emilia<br />

Romagna ha toccato il 27,2% delle assunzioni totali, un valore inferiore soltanto al<br />

Friuli-Venezia Giulia (29,7%) e uguale al Veneto.<br />

Le retribuzioni medie annue dei lavoratori non comunitari sul territorio italiano variano<br />

sensibilmente da settore a settore e da regione e regione. Per quanto riguarda i lavoratori<br />

autonomi, guadagnano di più i commercianti della Lombardia (14920 euro) e del Friuli<br />

Venezia Giulia (14495 euro) e gli artigiani della Valle d’Aosta (13872 euro).<br />

Guadagnano di meno i coltivatori del Molise (3591 euro), della Calabria (4907 euro) e<br />

della Valle d’Aosta (6522 euro). La retribuzione media totale (artigiani, coltivatori e<br />

commercianti) risulta complessivamente più alta per i soggiornanti in Trentino Alto<br />

Adige (14322 euro) e Friuli Venezia Giulia (14246 euro). L’Emilia Romagna figura al<br />

di sotto della media del Nord e del Nord Est con 12448 euro pro-capite.<br />

La situazione è anche peggiore per i lavoratori dipendenti che presso le aziende<br />

guadagnano in media 11036 euro e presso le famiglie soltanto 4871 euro. Le aziende<br />

più generose sono quelle del Friuli, il Veneto e la Lombardia; mentre le famiglie che<br />

retribuiscono meglio sono quelle della Valle d’Aosta, del Veneto e del Trentino Alto<br />

Adige. Anche in questo caso, l’Emilia Romagna si posiziona costantemente al di sotto<br />

delle medie del Nord e del Nord Est.<br />

Considerando il dato generale (retribuzioni medie dei lavoratori autonomi e dipendenti),<br />

la regione più generosa è il Friuli, seguita dal Veneto e dalla Lombardia. La Calabria, la<br />

Calabria e la Sicilia sono quelle, al contrario, che pagano meno. Tra le regioni del Nord,<br />

l’Emilia Romagna compare sempre al di sotto della media, fanno peggio soltanto la<br />

Liguria e la Valle d’Aosta.<br />

Lo scenario demografico attuale spinge le imprese dell’Emilia Romagna a prevedere di<br />

assumere quote consistenti di lavoratori stranieri. Le professioni richieste si concentrano<br />

per circa un terzo su figure non qualificate, per un terzo sugli operai specializzati, e la<br />

restante quota sulle professioni relative alla vendita e dei servizi alle famiglie, con una<br />

203


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

particolare specificità nel settore delle costruzioni ove si prevedono oltre il 10% delle<br />

assunzioni complessive. Si registra inoltre un fabbisogno crescente di figure<br />

professionali straniere sempre più specializzate. Nonostante queste forti richieste,<br />

dettate da un mercato del lavoro regionale in forte tensione con una continua carenza di<br />

manodopera qualificata e non, le assegnazioni del Ministero del Lavoro non coprono<br />

mai il fabbisogno del sistema economico regionale.<br />

Dal 16 marzo <strong>2000</strong> al 12 giugno <strong>2006</strong>, sono state denunciate oltre 750mila assunzioni e<br />

oltre 605mila cessazioni di lavoratori extracomunitari in Emilia Romagna, con una<br />

differenza di oltre 145mila unità.<br />

Tabella 6. Distribuzione dei lavoratori subordinati per area di provenienza nella Regione Emilia<br />

Romagna. Anno 2005.<br />

Area di provenienza N %<br />

Italia 1234280 85,56<br />

UE 27127 1,88<br />

Extra UE 181254 12,56<br />

Totale 1442661 100<br />

Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati INAIL<br />

Come mostra la tabella sopra, la distribuzione dei lavoratori subordinati nella regione,<br />

per area di provenienza, rileva la preponderanza dei lavoratori italiani sul totale<br />

(85,6%), mentre risulta rilevante la presenza di lavoratori extra UE (12,6%) e<br />

significativamente limitata la presenza di lavoratori UE (1,9%).<br />

Le province che ospitano il maggior numero di lavoratori subordinati extracomunitari<br />

sono Bologna (22%), poi Modena (18%) e Reggio Emilia (13%). Mentre è più scarsa la<br />

presenza di lavoratori extracomunitari a Ferrara (3,7%), Piacenza (6,6%) e Rimini<br />

(8,5%).<br />

I settori economici nei quali sono impiegati i lavoratori extracomunitari sono l’industria<br />

(31,6%), alberghi e ristoranti (12%), l’informatica e i servizi alle imprese (8,9%), il<br />

commercio (7,1%), l’agricoltura (6,7%) e i trasporti (5,5%). Quasi assenti sono i<br />

lavoratori extracomunitari nei settori dell’istruzione (0,3%) e dell’intermediazione<br />

finanziaria (0,3%).<br />

Tabella 7. Distribuzione dei lavoratori subordinati extracomunitari per provincia nella regione<br />

Emilia-Romagna. Anno 2005<br />

Provincia Extra UE %<br />

Bologna 39678 21,89<br />

Ferrara 6667 3,68<br />

Forlì-Cesena 17107 9,44<br />

Rimini 15435 8,52<br />

Modena 32966 18,19<br />

Parma 16024 8,84<br />

Piacenza 11865 6,55<br />

Ravenna 17540 9,68<br />

Reggio Emilia 23972 13,23<br />

Regione Emila Romagna 181254 100<br />

Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati INAIL<br />

Anche nel territorio regionale sono numerosi gli immigrati stranieri che trovano<br />

occupazione nel sommerso: esiste infatti una preoccupante area che comprende<br />

204


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

fenomeni di neo-caporalato illegale degli immigrati, di fatto sottratti a tutele di carattere<br />

normativo e sindacale. Tuttavia, si può ragionevolmente stimare che oltre due terzi degli<br />

stranieri siano occupati regolarmente, poiché la forza di lavoro tra i soggiornanti è<br />

composta da circa 160mila unità, pari al 65% dei permessi di soggiorno.<br />

Tabella 8. Distribuzione dei lavoratori subordinati extracomunitari per settore economico nella<br />

regione Emilia Romagna. Anno 2005.<br />

Settore di impiego Extra UE %<br />

Agricoltura 12115 6,68<br />

Pesca 47 0,03<br />

Estrazione di Minerale 136 0,08<br />

Industria 57215 31,57<br />

Elettricità, Gas e Acqua 182 0,10<br />

Costruzioni 28046 15,47<br />

Commercio 12847 7,09<br />

Alberghi e Ristoranti 21741 11,99<br />

Trasporti 10027 5,53<br />

Intermediazione finanziaria 491 0,27<br />

Informatica e Servizi alle Imprese 16045 8,85<br />

Pubblica Amministrazione 1388 0,77<br />

Istruzione 469 0,26<br />

Sanità e Assistenza Sociale 5291 2,92<br />

Servizi Pubblici 6385 3,52<br />

Attività svolte da famiglie 5587 3,08<br />

Attività non determinate 3242 1,79<br />

Totale 181254 100<br />

Fonte: Elaborazione Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati INAIL<br />

Uno sguardo ai tassi di imprenditorialità femminile per regione mostra qualche ombra<br />

per l’Emilia Romagna. Il numero di imprese individuali registrate con titolare donna nel<br />

<strong>2006</strong> è di quasi 3300 unità nel <strong>2006</strong> per la l’Emilia Romagna, contro le 6536 della<br />

Lombardia, le 4430 unità della Toscana, le 4321 del Lazio, le 3547 della Campania e le<br />

3319 del Veneto. Nondimeno, l’Emilia Romagna è la regione che dal 2005 al <strong>2006</strong> ha<br />

aumentato più consistentemente il numero di imprese “femminili” (16,6% in più),<br />

contro l’11,4% della Lombardia, il 14,6% della Toscana, il 13,8% del Lazio, il 12,5%<br />

della Campania e il 14,8% del Veneto.<br />

Oltre due terzi degli stranieri maggiorenni ha un’occupazione regolare, un dato<br />

superiore al valore nazionale. Una quota non secondaria di stranieri è occupata in<br />

proprio come titolare di impresa (il 4,73% delle imprese emiliano-romagnole). Il tasso<br />

di disoccupazione dei soggiornanti rispetto ai cittadini italiani è quasi il doppio (5,3%<br />

vs. 3,1%), con una diversificazione provinciale abbastanza forte: a Ravenna il dato è<br />

comparabile, mentre a Ferrara il tasso è invertito (3,9% disoccupati italiani vs. 3,1% di<br />

stranieri).<br />

Per quanto riguarda il genere, va rilevato che gli assicurati maschi ammontano a quasi<br />

115mila, pari al 63%, mentre le femmine risultano quasi 67mila pari al 37% del totale.<br />

Questa evidente sottostima del lavoro femminile si può probabilmente spiegare anche<br />

con una forte presenza irregolare nel settore delle assistenti familiari (colf e badanti).<br />

205


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 9. Imprese individuali registrate con titolare donna di nazionalità extracomunitaria per<br />

regione. Valori assoluti e var. % <strong>2006</strong>-2005<br />

Regione <strong>2006</strong> 2005 Var.%<br />

Abruzzo 1620 1495 8,4<br />

Basilicata 285 283 0,7<br />

Calabria 1413 1274 10,9<br />

Campania 3547 3153 12,5<br />

Emilia Romagna 3281 2815 16,6<br />

Friuli Venezia Giulia 1218 1147 6,2<br />

Lazio 4321 3798 13,8<br />

Liguria 1209 1126 7,4<br />

Lombardia 6536 5867 11,4<br />

Marche 1417 1238 14,5<br />

Molise 307 281 9,3<br />

Piemonte 3235 2776 16,5<br />

Puglia 1635 1523 7,4<br />

Sardegna 634 561 13,0<br />

Sicilia 2562 2266 13,1<br />

Toscana 4430 3867 14,6<br />

Trentino Alto Adige 317 274 15,7<br />

Umbria 629 560 12,3<br />

Valle d’Aosta 58 54 7,4<br />

Veneto 3319 2890 14,8<br />

Totale 41973 37248 12,7<br />

Fonte: Elaborazione Retecamere su Osservatorio dell’imprenditoria femminile, Unioncamere-InfoCamere<br />

Come in altre regioni italiane, anche in Emilia-Romagna il fenomeno della prostituzione<br />

e della tratta di donne a scopo di sfruttamento sessuale ha registrato, sulle strade, la<br />

progressiva riduzione del numero di italiane (passate a una prostituzione al chiuso) ed il<br />

forte incremento della presenza di donne straniere (in particolare nigeriane, moldave,<br />

ucraine e rumene), molte delle quali vittime di un vero e proprio sfruttamento. I dati<br />

raccolti dal progetto regionale “Oltre la Strada” confermano questo quadro di forte<br />

mutevolezza: l’ingresso nei percorsi di protezione sociale di donne provenienti dalla<br />

prostituzione al chiuso, l’aumento dal 3% al 7% circa delle minorenni, l’incremento del<br />

numero delle donne e delle minorenni provenienti dalla Romania, la stabilità del<br />

numero di contatti su strada e, in generale, l’aumento delle persone nuove.<br />

La scuola<br />

Il fenomeno dei ricongiungimenti famigliari rappresenta una prima fase di maturità<br />

dell’immigrazione e tocca dimensioni significative in Emilia-Romagna nella seconda<br />

metà degli anni Novanta. I minori stranieri residenti in Emilia Romagna al 1.1.2005<br />

risultano 67444 di cui 35227 maschi e 32217 femmine.<br />

Dal 1999/<strong>2000</strong> al 2005/<strong>2006</strong>, il numero di alunni con cittadinanza non italiana iscritto<br />

nelle scuole della regione è andato progressivamente aumentando, passando da quasi<br />

15mila unità a quasi 51mila. Si tratta di un salto notevole che ha portato l’incidenza<br />

degli alunni stranieri sul totale dal 3,16% a quasi il 10% in soli 7 anni. Il numero di<br />

alunne straniere rimane comunque sempre più basso degli alunni stranieri e riflette la<br />

diversa composizione della popolazione in età scolastica.<br />

Le iscrizioni di alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole per ordine e grado sono<br />

più frequenti nelle scuole d’infanzia, nella scuola primaria e nella secondaria inferiore.<br />

206


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 10. Scuola Statale e non: alunni con cittadinanza non italiana iscritti per anno scolastico e<br />

sesso. Regione Emilia Romagna<br />

Anni Alunni con cittadinanza non italiana Totale alunni % alunni con cittadinanza non<br />

Scolastici<br />

italiana sul totale alunni<br />

Scuola statale Scuola non Totale Scuola Scuola Totale Scuola Scuola non Totale<br />

statale scuole statale non<br />

statale<br />

scuole statale statale scuole<br />

MF F MF F MF MF MF MF MF F MF F MF<br />

1999/<strong>2000</strong> 13.389 6.019 1.335 584 14.724 393.755 72.235 465.990 3,40 1,53 1,85 0,81 3,16<br />

<strong>2000</strong>/2001 15.989 7.370 1.673 766 17.662 393.981 68.602 462.583 4,06 1,87 2,44 1,12 3,82<br />

2001/2002 20.899 9.536 1.915 888 22.814 405.183 69.708 474.891 5,16 2,35 2,75 1,27 4,80<br />

2002/2003 26.530 12.000 2.838 1.353 29.368 421.802 73.815 495.617 6,29 2,84 3,84 1,83 5,93<br />

2003/2004 31.866 14.579 3.229 1.467 35.095 427.358 73.636 500.994 7,46 3,41 4,39 1,99 7,01<br />

2004/2005 39.742 18.388 4.033 1.894 43.775 443.503 77.697 521.200 8,96 4,15 5,19 2,44 8,40<br />

2005/<strong>2006</strong> 46.467 21.684 4.532 2.066 50.999 454.390 79.947 534.337 10,2 4,77 5,67 2,58 9,54<br />

Fonte: Elaborazione – Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Sistema Informativo e D.G.<br />

Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione<br />

Calano invece nella scuola secondaria superiore, dove l’incidenza degli stranieri sul<br />

totale tocca il 7%, mentre nella secondaria inferiore raggiunge quasi l’11%. Nella<br />

secondaria superiore aumenta invece il peso delle iscrizioni femminili, che per la prima<br />

volta raggiungono il 50%. Se in Emilia Romagna non si registra uno scostamento<br />

significativo tra iscritti stranieri maschi (7,01% del totale) e iscritti femminine (6,99%),<br />

nelle altre ripartizioni sussiste ancora uno scarto importante: nel Nord Est gli iscritti<br />

maschi rappresentano il 5,36% contro il 5,61% delle femmine e in Italia si registra un<br />

2,98% dei maschi sul totale contro il 3,20% delle femmine.<br />

Tabella 11. Alunni con cittadinanza non italiana nell’anno scolastico 2005/<strong>2006</strong> per tipologia di<br />

scuola e sesso. Regione Emilia Romagna<br />

Tipologia Alunni con cittadinanza non italiana Totale alunni % alunni con cittadinanza non italiana<br />

scuole<br />

sul totale alunni<br />

Scuola statale Scuola non Totale Scuola Scuola Totale Scuola Scuola non Totale<br />

statale scuole statale non<br />

statale<br />

scuole statale statale scuole<br />

MF F MF F MF MF MF MF MF F MF F MF<br />

Scuole<br />

infanzia<br />

6148 2.862 3.684 1.668 9.832 46.945 58.592 105.537 13,10 6,10 6,29 2,85 9,32<br />

Scuola<br />

primaria<br />

Scuola<br />

19.223 9.018 310 152 19.533 161.640 10.030 171.670 11,89 5,58 3,09 1,52 11,38<br />

secondaria<br />

I grado<br />

Scuola<br />

10.682 4.689 62 27 10.744 97.718 3.854 101.572 10,93 4,80 1,61 0,70 10,58<br />

secondaria<br />

II grado<br />

10.414 5.115 4.776 219 10.890 148.087 7.471 155.558 7,03 3,45 6,37 2,93 7,00<br />

Fonte: Elaborazione – Osservatorio sul fenomeno migratorio – RER su dati Sistema Informativo e D.G.<br />

Studi e Programmazione del Ministero della Pubblica Istruzione<br />

La maggior parte degli studenti si iscrive nelle province di Modena e Bologna (2mila),<br />

mentre una più piccola parte è iscritta nelle province di Ferrara, Ravenna, Piacenza e<br />

Forlì Cesena (meno di 1000). In termini percentuali, l’incidenza degli iscritti stranieri<br />

sul totale si attesta intorno al 7% contro il 5,5% del Nord Est e il 3,1 dell’Italia. Reggio<br />

Emilia, Piacenza, Modena e Parma registrano valori superiori alla media regionale (oltre<br />

il 7%), mentre risultano più indietro Ferrara (4,3%), Forlì-Cesena (5,5%) e Ravenna<br />

(5,8%).<br />

207


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Il numero di diplomati stranieri nel 2005/06 è piuttosto esiguo: 756 unità pari al 3,2%<br />

del totale. Si tratta di un dato interessante e può essere spiegato da due fenomeni<br />

distinti: il primo attiene al tasso di abbandono più alto degli stranieri nelle scuole<br />

secondarie superiori; il secondo riguarda il fatto che le iscrizioni a queste scuole è un<br />

dato piuttosto recente e in crescita sostenuta di anno in anno, è dunque possibile che nei<br />

prossimi anni il numero di diplomati stranieri possa crescere sensibilmente fino ad<br />

avvicinarsi alla percentuale di iscritti sul totale.<br />

Anche in questo caso permangono alcune differenze provinciali: mentre Rimini registra<br />

una percentuale di diplomati stranieri sul totale abbastanza elevata (7,37%), Ferrara<br />

presenta un valore molto più contenuto (0,97%). Le altre province si attestano tutte<br />

intorno al 2,36-3,63%.<br />

Per quanto riguarda l’università, nell’anno accademico 2005/06, l’Università di Bologna<br />

ha laureato 410 stranieri ponendosi al secondo posto in Italia dopo l’Università La<br />

Sapienza di Roma (414 laureati), precedendo l’ateneo di Padova (con 314 laureati) e la<br />

Bocconi di Milano (con 199 laureati). L’ateneo di Bologna ha quindi laureato nel<br />

2005/06 il 10% del totale laureati in Italia (pari a circa 4400 unità). Il maggior numero<br />

di studenti stranieri si laurea nelle università del Nord Italia, fa eccezione soltanto<br />

l’Ateneo di Bari che nel 2005 con 118 laureati. L’ateneo di Modena e Reggio Emilia<br />

presenta un tasso di iscrizione e di laurea di studenti stranieri interessante e superiore<br />

alla media nazionale: 94 laureati stranieri, 162 immatricolati e 778 iscritti nel 2005.<br />

nell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, ogni 1000 immatricolati, 49,8 erano stranieri<br />

contro i 28,1 della media italiana e 58,1 dell’Ateneo di Bologna; ogni 1000 iscritti, 46,6<br />

erano stranieri a Modena-Reggio Emilia contro i 22,8 della media italiana e 43,5 a<br />

Bologna. I laureati erano 27,9 ogni 1000 laureati a Modena-Reggio Emilia contro i 14,7<br />

del dato italiano e 22,9 a Bologna.<br />

Uno sguardo all’indice di internazionalizzazione riferito all’anno 2005, pone<br />

l’Università di Modena e Reggio Emilia al primo posto nella regione con un indice pari<br />

a 27,9 (rapporto tra laureati stranieri e laureati in totale). La componente femminile in<br />

questo ateneo raggiunge quota 31,8 contro il 22,9 dei maschi. Segue Ferrara con 23,7<br />

(qui il numero di laureate è inferiore ai laureati: 22,8 contro 25,2). Segue l’ateneo di<br />

Bologna con un indice pari a 22,9 e una componente femminile anche qui<br />

maggiormente presente rispetto a quella maschile (24,7 contro 20,5). All’ultimo posto<br />

troviamo Parma, con un indice di appena 3,3 e senza differenze significative di genere.<br />

Nel 2005, il numero di iscritti stranieri a dottorati di ricerca della regione si attestava a<br />

139 unità (76 femmine contro 63 maschi). In percentuale, gli stranieri si iscrivono a<br />

dottorati in area scientifica (24,5%), economico-sociale (21,6%), letterario-umanistica<br />

(15,1%) e giuridica (13,7%) e via via tutti gli altri fino a toccare un minimo nell’area<br />

agraria (4,3%). Esistono chiaramente alcune differenze di genere anche nelle iscrizioni<br />

ai dottorati che confermano le dinamiche consolidate: maggiori iscrizioni femminili<br />

nelle aree economico-sociale, letterario-umanistica e medica, minori iscrizioni nelle<br />

aree scientifica, ingegneristica e umanistica.<br />

208


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4.2.3 Accesso alle Risorse<br />

La sanità<br />

L’incidenza degli stranieri sul sistema sanitario regionale è ancora relativamente<br />

contenuto. Si tratta di una popolazione giovanile e con tassi di natalità più alti dei quelli<br />

italiani e europei. I ricoveri degli stranieri (4,2% del totale) sono dovuti soprattutto a<br />

parti e a interruzioni volontarie di gravidanza.<br />

Va posta particolare attenzione, altresì, al tema degli infortuni sul lavoro occorsi a<br />

lavoratori extracomunitari in regione che nel corso degli ultimi anni ha subito un<br />

aumento consistente. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento infortunistico<br />

riferito all’intero stock degli assicurati che risulta stabile o in lieve decremento. In linea<br />

con la struttura per età della forza lavoro, gli infortunati stranieri sono per lo più<br />

giovani, con una netta prevalenza maschile e si concentra nei settori dell’industria<br />

manifatturiera (28%), delle costruzioni (14%), dei trasporti (6%) e dell’agricoltura<br />

(4,5%).<br />

Politiche abitative<br />

Nel territorio regionale si verificano casi di emergenza abitativa che assumono aspetti<br />

drammatici quando raggiungono la dimensione di agglomerati urbani segnati da grave<br />

disagio sociale e talvolta da diffusi fenomeni di criminalità. Questi “casi limite”<br />

rischiano di riprodursi ogni qual volta la domanda abitativa dei cittadini immigrati, in<br />

situazioni di scarsità di offerta e alti costi degli affitti, produce un mercato parallelo<br />

caratterizzato da immobili fatiscenti, alloggi inadeguati, affitti in nero e<br />

sovraffollamento.<br />

4.2.4 Esclusione sociale<br />

Il fenomeno migratorio ha una doppia dinamicità: crescono gli stranieri di lunga durata<br />

e crescono parallelamente gli arrivi di nuovi arrivati. Accanto al fattore temporale, si<br />

intrecciano pertanto altre variabili: cresce la presenza di giovani di figli di immigrati;<br />

assistiamo ad una stabilizzazione di famiglie perché tanti sono i modelli sociali e<br />

culturali di origine; mantengono una loro presenza i lavoratori singoli di entrambi i sessi<br />

(con la significativa regolarizzazione delle assistenti familiari), si pongono con forza<br />

nuovi bisogni ce necessitano di un elevato livello di attenzione e di carico assistenziale:<br />

le donne sole con figli, i minori stranieri non accompagnati, i richiedenti asilo, le<br />

persone straniere in situazione di povertà estrema, ex detenuti che necessitano di<br />

percorsi di reinserimento sociale.<br />

Criminalità<br />

Nei tredici istituti penitenziari dell’Emilia-Romagna i detenuti stranieri sono quasi 1600<br />

su 3450, pari al 46% del totale. Chiaramente questi dati possono indurre qualche<br />

osservatore a correlare positivamente l’immigrazione con l’aumento della criminalità<br />

trascurando tuttavia il legame che sussiste tra povertà/esclusione sociale e<br />

immigrazione. In particolare occorre segnalare quattro aree problematiche:<br />

⇒ le difficoltà economiche obbligano gli stranieri a essere assistiti da difensori<br />

d’ufficio, subendo altresì le difficoltà linguistiche e di scarsa conoscenza del<br />

sistema giuridico italiano;<br />

209


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

⇒ la frequente assenza di un domicilio certificato per usufruire degli arresti<br />

domiciliari;<br />

⇒ correlato al precedente, il 60% degli immigrati è in attesa di giudizio;<br />

⇒ la tipologia di reati ascritti mostra una prevalenza di reati contro il patrimonio<br />

rispetto ai reati contro la persona.<br />

Se non si può parlare di reati meno gravi rispetto a quelli commessi da cittadini italiani,<br />

senz’altro occorre segnalare il legame forte che sussiste tra fenomeni di esclusione<br />

sociale e reati commessi o difficoltà oggettive di scontare o attendere le pene in<br />

condizioni migliori (arresti domiciliari).<br />

Livello di integrazione<br />

L’integrazione della popolazione straniera sul territorio di permanenza può essere<br />

misurata prendendo in riferimento il V Rapporto Annuale del CNEL pubblicato nel<br />

marzo del 2007. L’indice di integrazione viene qui calcolato sulla base di tre indici:<br />

indice di polarizzazione 26 , indice di stabilità sociale 27 , indice di inserimento lavorativo 28<br />

che insieme compongono un indice sintetico di integrazione. Ebbene, prendendo in<br />

esame i risultati dell’ultimo rapporto, l’Emilia Romagna figura al 4° posto tra le regioni<br />

a massima integrazione, dopo Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Si tratta di un<br />

risultato ottimo che tuttavia risulta meno positivo di quello riscontrato nel <strong>2006</strong>, nel<br />

quale la regione figurava al 3° posto, preceduta da Veneto e Marche, probabilmente a<br />

causa di un indice di inserimento lavorativo e, soprattutto, di stabilità sociale, più bassi<br />

di quelli rilevati nel <strong>2006</strong>.<br />

Da una prima analisi dei risultati del rapporto, emergono alcune considerazioni che è<br />

utile riportare:<br />

(1) Persiste una significativa differenziazione provinciale in tutti e tre gli indici in<br />

esame, determinata, soprattutto, dalla diversa dinamicità del mercato del lavoro<br />

a livello locale;<br />

(2) In linea generale si può dire che, al Nord, mentre il più grande potere di<br />

attrazione e trattenimento della popolazione immigrata (polarizzazione) continua<br />

ad essere esercitato dalle regioni più estese del versante centro-orientale<br />

(Lombardia, al 1° posto come l’anno precedente, seguita a notevole distanza da<br />

Emilia Romagna e Veneto, entrambe al 2°), i migliori segnali di inserimento<br />

sociale e lavorativo si registrano, invece, in contesti territorialmente più<br />

circoscritti. In particolare, e in modo decisamente significativo, in quelle regioni<br />

a statuto speciale che godono di autonomia amministrativa: Il Trentino Alto<br />

Adige (1°) e il Friuli Venezia Giulia (2°) per l’inserimento occupazionale; di<br />

nuovo il Trentino Alto Adige (2°), la Valle d’Aosta (3°) e, seppur leggermente<br />

distaccato, ancora il Friuli Venezia Giulia (5°) per l’inserimento sociale.<br />

26 L’indice di polarizzazione prende in considerazione 7 indicatori (presenza, incidenza, incremento,<br />

permanenza, soggiorno stabile, densità e ricettività migratoria interna).<br />

27 L’’incide di stabilità sociale considera altri 7 indicatori (inserimento femminile nel lavoro, soggiorno<br />

permanente, devianza, ricongiungimento familiare, ospedalizzazione, acquisizione di cittadinanza,<br />

natalità).<br />

28 L’indice di inserimento lavorativo misura gli ultimi 7 indicatori (disoccupazione, fabbisogno di<br />

manodopera straniera, potere di assorbimento nel mercato del lavoro, vitalità del mercato del lavoro, tasso<br />

di impiego dipendente della forza di lavoro, retribuzione media pro capite, imprenditorialità).<br />

210


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 12. Indice sintetico di integrazione. Graduatoria delle province (2004).<br />

Province<br />

1 Trento 22 Forlì-Cesena<br />

2 Brescia …<br />

3 Prato 24 Piacenza<br />

4 Vicenza …<br />

5 Reggio Emilia 27 Ravenna<br />

… 28 Bologna<br />

14 Parma 29 Rimini<br />

… …<br />

21 Modena 42 Ferrara<br />

Fonte: V Rapporto CNEL: Indice di Integrazione degli Immigrati in Italia, marzo 2007.<br />

Uno sguardo ai diversi livelli di integrazione delle province della regione pone la<br />

provincia di Reggio Emilia al 5° posto in Italia (dopo Trento, Brescia, Prato e Vicenza),<br />

seguono a distanza Parma, Modena e Forlì-Cesena, Piacenza, Ravenna, Bologna,<br />

Rimini, Ferrara. Le posizione arretrata di alcune province della regione è determinata da<br />

un non elevato indice di stabilità che vede comparire solo Ferrara (7° posto) e Reggio<br />

Emilia (17°) tra le prime 20 province, e pone molto indietro Rimini (43°) per effetto<br />

della particolare struttura produttiva a forte stagionalità.<br />

Figura 3. Indice di integrazione (sx) e di polarizzazione (dx) delle province italiane<br />

Fonte: V Rapporto CNEL: Indice di Integrazione degli Immigrati in Italia, marzo 2007.<br />

L’indice di polarizzazione generale pone la regione al secondo posto in Italia, subito<br />

dopo la Lombardia e prima di Veneto e Lazio. Tra le province, emergono le posizioni di<br />

Reggio Emilia e Rimini, rispettivamente 5° e 8°, mentre sono più indietro Ferrara (23°),<br />

Bologna (25°) e Parma (32°).<br />

L’indice di stabilità sociale regionale pone l’Emilia Romagna al 7° posto dopo Marche,<br />

Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Abruzzo. La<br />

provincia che presenta l’indice massimo è Vicenza, seguita da Sondrio e Biella, Ferrara<br />

211


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

occupa la 7° posizione, Reggio Emilia la 17°, mentre sono molto più indietro Piacenza<br />

(47°) e Ravenna (61°).<br />

Figura 4. Indice di stabilità sociale (sx) e di inserimento lavorativo (dx) delle province italiane<br />

Fonte: V Rapporto CNEL: Indice di Integrazione degli Immigrati in Italia, marzo 2007.<br />

L’indice di inserimento lavorativo della regione appare è il quinto in Italia dopo il<br />

Trentino-Alto Adige, il Friuli Venezia-Giulia, Lombardia e Veneto. L’indice risulta<br />

abbastanza eterogeneo in relazione alla posizione delle altre province italiane: Reggio<br />

Emilia (10° posto), Piacenza e Modena (rispettivamente 19° e 20° posto), Ravenna<br />

(22°), Forlì-Cesena (34°), Bologna (37°), Rimini (45°) e Ferrara (al 62° posto).<br />

4.3 Le politiche per l’integrazione dei soggiornanti stranieri<br />

4.3.1 Il Quadro italiano<br />

Il fenomeno migratorio in Italia ha intrapreso un processo di strutturalizzazione che lo<br />

ha portato a non essere più un fenomeno aleatorio ma lo ha reso sistematico e costante<br />

per diversi fattori:<br />

⇒ numero rilevante di immigrati<br />

⇒ ritmo di aumento continuo nel tempo<br />

⇒ distribuzione degli immigrati su tutto il territorio<br />

⇒ normalizzazione demografica della popolazione immigrata (equivalenza di<br />

genere, più coniugati<br />

⇒ e meno celibi, minori, ecc.)<br />

⇒ tendenza alla stabilità di residenza<br />

⇒ fabbisogno di forze di lavoro aggiuntive del mercato occupazionale italiano<br />

⇒ ruolo insostituibile della manodopera immigrata in alcuni settori (operai<br />

nell’industria o badanti).<br />

212


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

L’analisi delle politiche migratorie in Italia è un campo di studi abbastanza recente<br />

essendosi concentrata fino a primi anni Novanta, ma per certi versi fino a oggi, su<br />

aspetti e processi legislativi<br />

piuttosto che su dinamiche decisionali e politiche in senso stretto. I primi studi hanno<br />

comunque sottolineato come le politiche italiane non potessero essere interpretate<br />

secondo gli approcci tradizionali (multiculturali, assimilazioniste, inclusive, ecc.). Le<br />

differenze territoriali e le diverse strategie adottate hanno reso il caso italiano unico nel<br />

suo genere e orientato più a sperimentare approcci integraticomplessi piuttosto che a<br />

seguire una strategia unica. Le politiche migratorie appaiono pertanto come il risultato<br />

dei diversi modelli di relazioni tra le organizzazioni del Terzo Settore e gli enti locali.<br />

Queste tendenze hanno spinto pertanto gli esperti del settore ad abbracciare un modello<br />

interpretativo basato sui livelli differenziati di governance nei territori, per analizzare le<br />

relazioni tra enti locali, province, regioni e Stato con la società civile e le<br />

organizzazione del Terzo Settore.<br />

Dal 1970 al <strong>2006</strong> il numero totale di immigrati sul territorio nazionale è passato da circa<br />

144mila unità a circa 3milioni e 700mila (stime Caritas). L’esplosione del fenomeno<br />

migratorio è avvenuta nei primi anni Novanta ed è poi proseguita nei primi anni del<br />

<strong>2000</strong>; gli anni Settanta e Ottanta sono stati interessati solo marginalmente dal fenomeno.<br />

L’Italia è diventato un paese d’immigrazione soltanto alla fine degli anni Settanta e ha<br />

cominciato a<br />

regolare lo sviluppo dei flussi migratori soltanto nel 1986 con la legge 943. La legge ha<br />

assegnato agli immigrati lo status giuridico e sociale di “lavoratori” e mirava a<br />

proteggere il mercato del lavoro italiano dalla competizione irregolare proveniente dal<br />

lavoro sommerso. La legge era restrittiva poiché consentiva a una datore di lavoro di<br />

impiegare manodopera immigrata solo qualora non ci fossero stati italiani in grado di<br />

coprire quel posto.<br />

La legge assegnava ai residenti stranieri diritti civili e sociali di base: accesso alla<br />

sanità, alloggi pubblici e istruzione per i figli. Nel 1990 è stata emanata la legge<br />

39/1990 a seguito dell’esplosione del fenomeno migratorio dai paesi dell’Est Europa.<br />

La legge ha allocato un fondo per la costituzione di alloggi provvisori che fornivano<br />

agli immigrati con regolare permesso di soggiorno un primo alloggio per consentire loro<br />

di cercare una sistemazione definitiva. Uno speciale comitato avrebbe poi definito<br />

annualmente il numero di immigrati che avrebbero potuto entrare in Italia.<br />

Nel 1995 in concomitanza con una nuova esplosione dei flussi migratori, è stata<br />

emanato il decreto legislativo 489 (Dini) che ha consentito lo stanziamento dei rifugiati<br />

provenienti da paesi come l’Albania, la Somalia e la Jugoslavia su base permanente. Il<br />

decreto ha concesso la regolarizzazione di 249mila immigrati. Il decreto ha introdotto<br />

misure più severe contro il traffico degli immigrati e misure innovative per l’assistenza<br />

degli immigrati illegali: assistenza di tipo sanitario e accesso all’istruzione pubblica da<br />

parte dei minori figli di immigrati illegali.<br />

Il decreto legislativo 286 del 1998 regola la politica nazionale dell’immigrazione. Il<br />

Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti i Ministri interessati, il Consiglio nazionale<br />

dell'economia e del lavoro, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le<br />

213


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, la Conferenza Stato-citta' e<br />

autonomie locali, gli enti e le associazioni nazionali maggiormente attivi nell'assistenza<br />

e nell'integrazione degli immigrati e le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di<br />

lavoro maggiormente rappresentative sul piano nazionale, predispone ogni tre anni il<br />

documento programmatico relativo alla politica dell'immigrazione e degli stranieri nel<br />

territorio dello Stato, che e' approvato dal Governo e trasmesso al Parlamento. Le<br />

competenti Commissioni parlamentari esprimono il loro parere entro trenta giorni dal<br />

ricevimento del documento programmatico.<br />

Il documento programmatico indica le azioni e gli interventi che lo Stato italiano, anche<br />

in cooperazione con gli altri Stati membri dell'Unione europea, con le organizzazioni<br />

internazionali, con le istituzioni comunitarie e con organizzazioni non governative, si<br />

propone di svolgere in materia di immigrazione, anche mediante la conclusione di<br />

accordi con i Paesi di origine. Esso indica le misure di carattere economico e sociale nei<br />

confronti degli stranieri soggiornanti nel territorio dello Stato, nelle materie che non<br />

debbono essere disciplinate con legge.<br />

Il documento individua inoltre i criteri generali per la definizione dei flussi di ingresso<br />

nel territorio dello Stato, delinea gli interventi pubblici volti a favorire le relazioni<br />

familiari, l'inserimento sociale e l'integrazione culturale degli stranieri residenti in Italia,<br />

nel rispetto delle diversità e delle identità culturali delle persone, purché non in conflitto<br />

con l'ordinamento giuridico, e prevede ogni possibile strumento per un positivo<br />

reinserimento nei Paesi di origine.<br />

Con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti i Ministri<br />

interessati e le competenti Commissioni parlamentari, sono definite annualmente, sulla<br />

base dei criteri e delle altre indicazioni del documento programmatico, le quote<br />

massime di stranieri da ammettere nel territorio dello Stato, per lavoro subordinato,<br />

anche per esigenze di carattere stagionale, e per lavoro autonomo, tenuto conto dei<br />

ricongiungimenti familiari e delle misure di protezione temporanea eventualmente<br />

disposte. I visti di ingresso per lavoro subordinato, anche stagionale, e per lavoro<br />

autonomo sono rilasciati entro il limite delle quote predette. In caso di mancata<br />

pubblicazione dei decreti di programmazione annuale, la determinazione delle quote e'<br />

disciplinata in conformità con gli ultimi decreti pubblicati ai sensi del presente testo<br />

unico nell'anno precedente.<br />

Nell'ambito delle rispettive attribuzioni e dotazioni di bilancio, le regioni, le province, i<br />

comuni e gli altri enti locali adottano i provvedimenti concorrenti al perseguimento<br />

dell'obiettivo di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono il pieno riconoscimento<br />

dei diritti e degli interessi riconosciuti agli stranieri nel territorio dello Stato, con<br />

particolare riguardo a quelli inerenti all'alloggio, alla lingua, all'integrazione sociale, nel<br />

rispetto dei diritti fondamentali della persona umana.<br />

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare di concerto con il<br />

Ministro dell'interno, si provvede all'istituzione di Consigli territoriali per<br />

l'immigrazione, in cui siano rappresentati le competenti amministrazioni locali dello<br />

Stato, la Regione, gli enti locali, gli enti e le associazioni localmente attivi nel soccorso<br />

e nell'assistenza agli immigrati, le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro,<br />

214


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

con compiti di analisi delle esigenze e di promozione degli interventi da attuare a livello<br />

locale.<br />

La legge Turco-Napolitano (40) emanata nel 1998 si basa su 4 pilastri fondamentali:<br />

1. prevenzione e lotta all’immigrazione irregolare (allestimento dei centri di prima<br />

accoglienza e facilitazioni per gli immigrati che avessero denunciato i<br />

trafficanti)<br />

2. regolarizzazione dei nuovi flussi migratori (gli ingressi legali sulla base delle<br />

quote annuale potevano essere facilitati dai cosiddetti “sponsor”: associazioni,<br />

cittadini Italiani, stranieri con permesso di soggiorno, associazioni sindacali,<br />

ecc.)<br />

3. promozione dell’integrazione degli immigrati regolari (introduzione della<br />

possibilità per gli immigrati residenti da almeno 5 anni di ottenere lo stato di<br />

residente permanente);<br />

4. concessione dei diritti civili basilari per gli immigrati irregolari (la Legge<br />

conferma quanto già concesso dal decreto Dini: agli immigrati irregolari viene<br />

assegnata una carta anonima con la quale è per loro possibile accedere a servizi<br />

di base: assistenza sanitaria, istruzione, ecc.)<br />

La Legge Turco-Napolitano è stata poi parzialmente modificata dalla Bossi-Fini del<br />

2002 che è intervenuta sostanzialmente su due fronti:<br />

1. legare maggiormente il permesso di soggiorno a motivazioni lavorative,<br />

favorendo lavori temporali e scoraggiando soggiorni permanenti (abolizione<br />

degli “sponsor”; innalzamento da 5 a 6 anni di residenza per l’ottenimento della<br />

residenza permanente; riduzione dei fondi concessi per l’integrazione degli<br />

immigrati);<br />

2. lotta contro gli ingressi irregolari (introduzione di misure repressive alcune delle<br />

quali dichiarate incostituzionali e perciò attenuate in seconda battuta).<br />

Nonostante le misure restrittive, la Bossi-Fini ha concesso un’amnistia per la<br />

regolarizzazione di 634mila immigrati illegali, un valore molto alto e quasi equivalente<br />

alla somma delle regolarizzazioni concesse dalle precedenti 4 amnistie.<br />

Il documento programmatico sull’immigrazione per il triennio 2007-2009 non ancora<br />

pronto in quanto sta completando il suo iter in Parlamento. Tuttavia, gli orientamenti in<br />

materia di immigrazione del governo Prodi possono essere già sintetizzati brevemente:<br />

⇒ rendere più efficace la politica dei flussi e il sistema delle quote superando il<br />

tetto annuale e prevedendo che l'indicazione degli ingressi sia contenuta nel<br />

documento di programmazione triennale;<br />

⇒ eliminare dalle quote alcune categorie di lavoratori: colf, badanti, lavoratori<br />

occupati nella sanità e nei servizi sociali, stagionali;<br />

⇒ fissare la quota degli stagionali dopo la consultazione delle categorie interessate,<br />

-<br />

⇒ consentire la conversione di permessi brevi (turismo, studio, visite ai familiari)<br />

in permessi di lavoro;<br />

⇒ reintrodurre il permesso per ricerca di lavoro attraverso la figura dello sponsor<br />

che andrebbe molto potenziata;<br />

215


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

⇒ promuovere il lavoro qualificato e prevedere investimenti adeguati per la<br />

qualificazione del lavoro degli stranieri, al pari degli italiani, -<br />

⇒ procedere a una radicale semplificazione delle procedure di ingresso attraverso<br />

lo sportello unico;<br />

⇒ istituire un meccanismo di regolarizzazione permanente ad personam per gli<br />

stranieri entrati con visto turistico che ottengono un contratto di lavoro a tempo<br />

indeterminato e hanno tenuto una buona condotta morale.<br />

Data la complessità del fenomeno, è scontato ammettere che l’analisi delle politiche<br />

migratorie italiane sia un esercizio fin troppo articolato. L’impatto che l’opinione<br />

pubblica ha sulle politiche per l’immigrazione in Italia non è ancora chiaro nonostante<br />

molti studi la includano tra i fattori che influenzano i processi decisionali. Non è un<br />

caso infatti che le misure restrittive introdotte sia dalla Turco-Napolitano sia dalla Bossi<br />

Fini siano state cercate e auspicate dall’attitudine negative dell’opinione pubblica verso<br />

l’immigrazione. Tuttavia, i timori dell’opinione pubblica che scaturiscono da episodi di<br />

immigrazione illegale e criminalità più o meno giustificata non hanno trovato conforto<br />

nelle politiche che introducendo misure più restrittive hanno di fatto limitato l’accesso<br />

degli immigrati regolari ai diritti civili di cittadinanza, mentre sono state poco efficaci<br />

nel contrastare l’immigrazione illegale.<br />

L’attitudine di molti studiosi e l’urgenza sociale del fenomeno rendono necessario<br />

definire politiche per l’immigrazione più organiche e proiettate al futuro. L’opportunità<br />

di concedere condoni e amnistie negli ultimi anni palesano l’inefficacia e disorganicità<br />

delle più recenti misure in materia di immigrazione. Manca tuttora un sistema coerente<br />

di criteri per la valutazione delle politiche per l’immigrazione che sappiano rispondere<br />

ai quesiti e corroborare le intuizioni degli studiosi e dei decisori ma che necessitano di<br />

un riscontro pragmatico. Occorre rendere le politiche più organiche e gli approcci<br />

valutativi al fenomeno utili nel facilitare processi decisionali più rispondenti ai<br />

fabbisogni reali e più efficaci nel conseguire i risultati sperati.<br />

Le politiche di integrazione italiane sono dunque finalizzate al positivo inserimento<br />

nella società dei cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti. Consistono in<br />

strategie e interventi destinati agli adulti, ai lavoratori, ai minori, ai giovani. In<br />

particolare con integrazione si intende un processo biunivoco che coinvolge la società<br />

d'accoglienza e i cittadini stranieri e che – nella consapevolezza reciproca di obblighi e<br />

diritti di ambo le parti – conduce alla piena partecipazione da parte dell'immigrato alla<br />

vita sociale, economica, culturale e civile della società d'accoglienza e all'accesso ai<br />

beni e servizi, a pari titolo e con pari dignità rispetto agli altri cittadini.<br />

Le misure di integrazione sociale sono realizzate in larga parte dalle Regioni e dagli<br />

Enti Locali e finanziate con le risorse messe loro a disposizione annualmente dal Fondo<br />

nazionale per le politiche sociali. Si tratta di progetti per l'apprendimento della lingua<br />

italiana, per l'educazione interculturale, per l'accesso all'alloggio e di misure di<br />

accoglienza per eventi straordinari.<br />

Invece la quota parte del Fondo nazionale per le politiche sociali annualmente destinata<br />

ad interventi di carattere statale, è utilizzata dal Ministero per finanziare iniziative<br />

sperimentali e progetti pilota, individuare buone pratiche, promuovere l'alfabetizzazione<br />

216


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

e l'educazione interculturale. In questo contesto si collocano alcuni tra i principali<br />

progetti in corso di realizzazione:<br />

⇒ Accordi di Programma<br />

⇒ Mediazione culturale<br />

⇒ Programma Operativo Nazionale (PON)<br />

⇒ Progetto per l'accesso al credito e ai servizi bancari degli imprenditori immigrati<br />

⇒ Politiche abitative<br />

⇒ Corsi di lingua italiana<br />

⇒ Infine il Ministero fa parte, insieme al Ministero dell'Interno, della Rete di punti<br />

nazionali di contatto sull'integrazione (NCP) della Commissione europea.<br />

La Rete ha come obiettivo lo scambio di buone pratiche tra paesi membri in tema di<br />

integrazione dei cittadini immigrati. Inoltre, compito della Rete europea è la redazione<br />

di un Rapporto annuale sull'integrazione che confluirà nella Comunicazione annuale<br />

della Commissione sull'Immigrazione al Parlamento e al Consiglio.<br />

Le politiche dell’immigrazione, pur rientrando in base alla legislazione vigente, fra<br />

quelle riservate alla competenza dello Stato centrale, nella parte relativa alle politiche<br />

per l'integrazione prevedono il coinvolgimento, in via principale, delle Regioni, degli<br />

Enti Locali e delle Parti sociali.<br />

4.3.2 Le politiche per l’integrazione degli stranieri dell’Emilia Romagna<br />

Dovendo rispondere a una molteplicità di fabbisogni in materia di integrazione<br />

socioeconomica degli stranieri residenti, l’emergenza di nuove forme di povertà,<br />

sicurezza, sanità e l’emergenza abitativa della popolazione straniera, le politiche per la<br />

popolazione straniera appaiono particolarmente articolate e complesse e coinvolgono<br />

diverse istituzioni (Regione, Province, Comuni), diversi attori (decisori, programmatori,<br />

parti sociali, il cittadino), e abbracciano diverse politiche.<br />

In particolare, la L.R. n. 5 del 24 marzo 2004 “Norme per l’integrazione sociale dei<br />

cittadini stranieri immigrati” persegue due finalità: (a) aumentare la partecipazione<br />

sociale, attraverso misure contro la discriminazione, e a favore delle politiche abitative,<br />

l’integrazione sociale e l’assistenza sanitaria; (b) migliorare l’accesso ai servizi<br />

educativi per l’infanzia, il diritto allo studio, l’istruzione e la formazione professionale,<br />

l’inserimento lavorativo, l’integrazione e la comunicazione interculturale.<br />

Il Programma Triennale <strong>2006</strong>-2008 per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri è<br />

nato in applicazione della legge regionale. Il programma persegue 6 finalità distinte:<br />

(1) aumentare la conoscenza del fenomeno;<br />

(2) attivare strumenti e pratiche di governance a tutti i livelli (azioni di<br />

coordinamento e concertazione);<br />

(3) costruire relazioni positive (favorire il confronto interculturale attraverso un<br />

approccio istituzionale attivo);<br />

(4) garantire pari opportunità di accesso ai servizi (promuovere la rimozione di<br />

ostacoli di ordine economico, linguistico, sociale e culturale);<br />

(5) promuovere tutela legale (favorire interventi volti a garantire per i cittadini<br />

stranieri la conoscenza e la tutela dei diritti e doveri previsti dalla normativa<br />

nazionale e regionale);<br />

217


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

(6) partecipare al governo dei flussi migratori per individuare e rappresentare i<br />

fabbisogni quantitativi e qualitativi della società regionale.<br />

Il Programma ha il pregio di aver individuato gli ambiti di policy che sono intercettati<br />

nel difficile compito di coordinamento e programmazione delle politiche per gli<br />

immigrati. La tabella riportata sotto tenta una prima classificazione delle politiche e<br />

degli organi competenti in materia di immigrazione.<br />

E’ chiaro che la tabella intende fornire soltanto una traccia alla ricostruzione delle<br />

politiche regionali per l’immigrazione. Il ruolo esercitato dalle Province e dai Comuni<br />

(soprattutto nei piani di zona, ma anche nello sforzo di integrazione delle politiche per<br />

la scuola, la formazione professionale e il lavoro con il coinvolgimento attivo dei Centri<br />

per l’Impiego) e dagli altri attori delle politiche pubbliche (Comunità Montane, il Terzo<br />

Settore, le Parti sociali ed economiche, i singoli cittadini, le associazioni degli<br />

immigrati, ecc.) risulta di fondamentale importanza e non può essere trascurato.<br />

Tabella 13. Ambiti di policy richiamati dal tema sull’immigrazione e attori regionali coinvolti.<br />

Gli ambiti di policy Gli attori regionali<br />

Politiche per il lavoro Scuola, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Lavoro Autonomo e Imprenditorialità Scuola, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Attività produttive<br />

Scuola e Formazione Professionale Scuole, Formazione Professionale e Lavoro<br />

Politiche sociali Politiche Sociali<br />

Richiedenti asilo Politiche Sociali<br />

Lotta alla tratta Politiche Sociali<br />

Assistenza famigliare Politiche Sociali<br />

Salute<br />

Mediazione interculturale Politiche Sociali<br />

Esclusione sociale Politiche Sociali<br />

Carcere Politiche Sociali<br />

Sanità e Dipendenze Salute<br />

Politiche abitative Programmazione e Sviluppo Territoriale<br />

Il Piano Sociale 2007-2009 ha l’obiettivo di costruire relazioni positive e la diffusione<br />

di una informazione esauriente sui diversi aspetti del fenomeno migratorio per un<br />

effettivo coinvolgimento dei cittadini stranieri nella definizione delle politiche<br />

pubbliche locali, e per la valorizzazione e la reciproca conoscenza dei fondamenti<br />

culturali connessi ai luoghi di origine dei residenti. Si pone inoltre l’obiettivo di<br />

garantire pari opportunità di accesso alle risorse (istruzione, servizi, mercato del lavoro,<br />

soluzione abitativa) e tutelare le differenze. Infine, mira ad assicurare i diritti della<br />

presenza legale (adeguata conoscenza diritti e doveri).<br />

Ciascun Comune capofila di Zona Sociale, ha presentato alla Regione Emilia-Romagna<br />

entro il 30 settembre <strong>2006</strong> il proprio Programma finalizzato all’interno del Programma<br />

attuativo <strong>2006</strong> dei Piani di Zona 2005-2007.<br />

L’analisi delle progettazioni previste all’interno dei 39 Programmi in ambito<br />

distrettuale/zonale per l’integrazione sociale, ci consente di affermare come sia stata<br />

confermata una sostanziale aderenza alle indicazioni tematiche regionali, pur con<br />

evidenti differenziazioni per quanto attiene alle specificità tematiche degli interventi.<br />

218


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

I progetti previsti nei Programmi in ambito distrettuale sono risultati 93 (nel 2005 erano<br />

113), dei quali 5 risultano totalmente nuovi rispetto alla precedente programmazione, e<br />

88 risultano invece in continuità ad interventi realizzati negli anni scorsi.<br />

Dall’analisi degli interventi finanziati emerge in primo luogo che oltre il 34% delle<br />

risorse si è concentrato nel campo delle attività in ambito scolastico, riconducibili al<br />

sostegno all’apprendimento della lingua italiana, agli interventi volti a fornire strumenti<br />

interculturali, ed alle<br />

attività di socializzazione nel tempo libero (extra-scolastiche) svolte a favore di minori<br />

stranieri e delle loro famiglie.<br />

Il dato, che nel 2005 si attestava al 29%, conferma un bisogno crescente di<br />

potenziamento delle politiche attive di accoglienza e integrazione in ambito scolastico,<br />

ritenute evidentemente fondamentali per quanto attiene le politiche di integrazione a<br />

livello locale.<br />

Si tratta sostanzialmente di interventi concordati dai Comuni con le Istituzioni<br />

scolastiche, capaci di<br />

coinvolgere professionalità e risorse associative del territorio (insegnanti, mediatori<br />

interculturali, associazioni di cittadini stranieri, gruppi di genitori, ecc..).<br />

Accanto all’ambito scolastico, la programmazione si è concentrata essenzialmente su tre<br />

macroaree di attività:<br />

⇒ la realizzazione e il consolidamento di centri specializzati ed informativi per<br />

cittadini stranieri (15,3% delle risorse), a conferma di un costante fabbisogno<br />

informativo su tutto il territorio regionale, che i Comuni organizzano<br />

prevalentemente su base distrettuale individuando una sede centrale e alcuni<br />

sportelli decentrati nei singoli Comuni aperti alcune giornate della settimana.<br />

⇒ il sostegno ad interventi per facilitare l’accesso ai servizi (10,6% delle risorse),<br />

riconducibili a percorsi formativi per gli operatori, all’utilizzo di mediatori per<br />

ripensare l’organizzazione dei servizi o come veicoli di conoscenza per i<br />

migranti rispetto alla attuale configurazione dei servizi, ad attività di consulenza<br />

per gli enti locali, alla realizzazione di guide e opuscoli multilingue.<br />

⇒ la realizzazione di attività specifiche di mediazione interculturale (10,3% delle<br />

risorse) che appaiono acquisire spazio e centralità nelle politiche di integrazione:<br />

sono quasi il 50% (58 su 135) le progettazioni che prevedono l’utilizzo di<br />

mediatori interculturali, con una previsione quantitativa di circa 242 opportunità<br />

occupazionali.<br />

Accanto alla programmazione di ambito distrettuale che ha ripartito risorse finalizzate a<br />

ciascuna delle 39 Zone sociali, il Programma attuativo <strong>2006</strong> ha confermato<br />

l’introduzione di un Piano di programmazione provinciale, dotato di risorse inferiori<br />

rispetto al programma distrettuale, per alcune specifiche aree tematiche.<br />

Le aree tematiche su cui sono state chiamate le Amministrazioni a progettare interventi<br />

erano sostanzialmente le seguenti:<br />

⇒ consolidamento e implementazione della funzione di osservazione e<br />

monitoraggio della immigrazione straniera a livello provinciale, in collegamento<br />

con analoga funzione a livello regionale così come prevista dal dall’art. 3 della<br />

L.R. 5/04;<br />

219


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

⇒ interventi a sostegno di iniziative di comunicazione interculturale di ambito<br />

provinciale, a partire dal consolidamento delle progettualità avviate<br />

sperimentalmente e già finanziate nell’ambito della programmazione regionale<br />

precedente (anni 2001-2003) attraverso una specifica iniziativa regionale;<br />

⇒ coordinamento degli interventi nell’ambito dell’integrazione in favore dei<br />

richiedenti asilo e dei rifugiati riconosciuti, a partire dal consolidamento dei<br />

progetti comunali inseriti nel Sistema di protezione per rifugiati e richiedenti<br />

asilo (art.32 L.189/2002) e di altre esperienze analoghe (programma equal,<br />

fondo 8 per mille ecc..);<br />

⇒ sostegno all’avvio e al consolidamento di forme di raccordo tecnico a livello<br />

provinciale e locale, anche di natura monotematica, fra i soggetti che agiscono<br />

nell’ambito dell’immigrazione (Enti Locali, parti sociali, privato sociale,<br />

Prefetture e Questure, Scuola, Ausl) al fine di costruire percorsi progettuali<br />

interistituzionali. In questo senso si sottolineava l’importanza di individuare<br />

soluzioni operative con Prefetture, Questure, Comuni e soggetti del privato<br />

sociale, finalizzate a semplificare e velocizzare il disbrigo delle pratiche<br />

amministrative di rinnovo del permesso di soggiorno;<br />

⇒ progettazione di percorsi formativi, anche monotematici, rivolti agli operatori<br />

preposti alle relazioni con i cittadini stranieri, finalizzati a garantire ai cittadini<br />

stranieri pari condizioni di accesso e adeguate prestazioni da parte dei servizi;<br />

⇒ interventi destinati a promuovere l’avvio o il consolidamento delle associazioni<br />

promosse da cittadini stranieri e quelli configurabili in un ambito complessivo di<br />

sperimentazione di percorsi di rappresentanza. In quest’ottica, si indicava<br />

l’opportunità che ciascuna dimensione provinciale potesse disporre di un<br />

organismo partecipativo a carattere elettivo al fine di valorizzare l’apporto ed il<br />

protagonismo sociale dei cittadini stranieri;<br />

⇒ avvio o implementazione di centri interculturali intesi come luoghi di<br />

mediazione e di confronto tra culture, finalizzati a favorire l’incontro e lo<br />

scambio tra soggetti di diversa provenienza nonché all’elaborazione ed alla<br />

attuazione di iniziative per promuovere l’integrazione sociale. In quest’ottica, si<br />

indicava l’opportunità che ciascuna dimensione provinciale annoverasse almeno<br />

un centro interculturale al fine di realizzare una rete omogenea di esperienze<br />

sull’insieme del territorio regionale;<br />

⇒ avvio e implementazione di azioni contro la discriminazione, così come previsto<br />

dall’art.9 della L.R. 5/04;<br />

⇒ interventi nell’ambito di percorsi di accoglienza e integrazione rivolti ai minori<br />

stranieri non accompagnati, finalizzati a consolidare un governo provinciale del<br />

fenomeno in raccordo con il tavolo provinciale per l’accoglienza minori.<br />

L’analisi delle progettazioni previste all’interno dei 9 Piani Territoriali provinciali per<br />

l’integrazione sociale, ci consente di affermare come vi sia stata una sostanziale<br />

aderenza alle indicazioni tematiche regionali.<br />

Tale coerenza programmatoria ha evitato sovrapposizioni di contenuto tra la<br />

programmazione provinciale e quella “zonale”. I progetti previsti nei Piani Territoriali<br />

sono risultati essere n.33, dei quali 9 risultano nuovi, e 22 in continuità ad interventi<br />

realizzati negli anni scorsi (in particolare le attività di osservazione del fenomeno<br />

migratorio).<br />

220


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Dall’analisi degli interventi finanziati emerge che quasi il 70% delle risorse si è<br />

concentrato su tre aree tematiche:<br />

1. la realizzazione di iniziative di comunicazione interculturale a valenza<br />

provinciale, che conferma la consapevolezza da parte delle Amministrazioni<br />

provinciali della centralità del tema “comunicativo” per una efficace politica di<br />

integrazione sociale dei cittadini stranieri;<br />

2. il sostegno al consolidamento degli Osservatori Provinciali sull’immigrazione, a<br />

conferma della consapevolezza che gli Enti Locali hanno rispetto alla necessità<br />

strategica di mantener una costante funzione di osservazione del fenomeno<br />

migratorio. Si tratta di una funzione che vede in stretto raccordo l’attività<br />

dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (previsto dalla L.R.<br />

5/2004) con gli studi svolti dagli Osservatori Provinciali sull’immigrazione e<br />

che esprime su questo terreno una specificità nazionale, essendo la Regione<br />

Emilia-Romagna l’unico territorio che vede attivo in tutte le province uno<br />

specifico Osservatorio provinciale sul fenomeno migratorio;<br />

3. il sostegno all’associazionismo ed a percorsi di partecipazione e rappresentanza<br />

politica a livello locale (Consulte, consiglieri aggiunti, ecc).<br />

Il DPEF 2007-2010 mira al consolidamento delle attività dell’Osservatorio Regionale<br />

sul fenomeno migratorio in raccordo con gli Osservatori delle Province e i Consigli<br />

Territoriali per l’immigrazione. In particolare, qui si insiste sulla necessità di favorire<br />

l’apprendimento della lingua italiana in ambito scolastico; i centri di informazione per<br />

gli stranieri; la mediazione interculturale; l’alfabetizzazione e l’apprendimento della<br />

lingua italiana per adulti; il consolidamento delle reti tematiche (richiedenti asilo, centri<br />

interculturali, comunicazione interculturale); la lotta alla tratta attraverso il progetto<br />

“Oltre la Strada”; il monitoraggio del Programma Triennale <strong>2006</strong>-2008; la<br />

valorizzazione della figura del mediatore interculturale; la consulta regionale mista per<br />

l’integrazione sociale degli immigrati.<br />

Gli indirizzi per il sistema formativo integrato dell’istruzione, della formazione<br />

professionale, orientamento, e delle politiche del lavoro del 2007-2010 sono volti a<br />

favorire l’interculturalità, sia a livello di sistema, innovando la rete delle organizzazioni<br />

pubbliche e private attraverso un costante adeguamento culturale e professionale degli<br />

operatori, sia a livello di filiera di intervento, agendo sui versanti dell’integrazione<br />

educativa, formativa e sociale, nonché della valorizzazione professionale e<br />

occupazionale degli immigrati.<br />

Gli ultimi bandi, e in particolare le misure B1, azione 3, 4 e 6 perseguivano l’obiettivo<br />

di sviluppare interventi integrati (formazione, inserimento lavorativo e aiuti alla<br />

persona) per l’inserimento sociale di persone in situazione di estrema povertà e per la<br />

popolazione nomade; di implementare e consolidare il sistema integrato di servizi e di<br />

azioni a supporto dell’inserimento lavorativo di persone immigrate e la sperimentazione<br />

di servizi di facilitazione dell’incontro fra domanda e offerta nel lavoro stagionale.<br />

La Regione ribadisce il proprio impegno di previsione del fabbisogno di manodopera<br />

straniera annuale ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 286/98 e dell’art. 3 della L.R. 5/2004 ed<br />

in questo senso conferma la scelta di confronto preventivo con le parti sociali e gli enti<br />

locali, finalizzata all’obiettivo strategico di una gestione attiva dei flussi migratori<br />

rivolta a definire il fabbisogno quali-quantitativo e ad attrarre dall’esterno le<br />

221


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

competenze non presenti sul territorio, nonché la collaborazione ed il confronto con le<br />

strutture periferiche del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali in materia di<br />

ripartizione provinciale delle quote.<br />

I Centri per l’Impiego dell’Emilia Romagna si sono contraddistinti per l’offerta dei<br />

servizi tradizionali di politica attiva del lavoro (informazione e accoglienza,<br />

orientamento, accompagnamento all’inserimento lavorativo, preselezione ed incontro<br />

tra domanda e offerta) organizzati per l’insieme degli utenti piuttosto che in una<br />

organizzazione dei servizi per target specifici (donne, stranieri, over 45, ecc.). Questa<br />

scelta operata dalle Province ha consentito, dunque, l’esprimersi di un’offerta di servizi<br />

che fosse adattabile alla estrema eterogeneità dell’utenza e, al tempo stesso, sono stati<br />

affiancati da supporti specifici. Nel caso degli utenti stranieri, a parte i servizi di<br />

informazione, che hanno anche il compito di mettere in relazione l’utente con la rete<br />

complessiva di servizi (sociali, sanitari, educativi, previdenziali, formativi, ecc.), si sono<br />

sviluppate, in particolare in alcune Province, azioni di supporto ai servizi che facilitano<br />

l’erogazione degli stessi ai cittadini stranieri (mediatori linguistici e culturali).<br />

E’ dunque necessario attrezzare i Centri per l’Impiego e tutto il sistema dei servizi per il<br />

lavoro per offrire supporti specifici ai cittadini migranti, in particolare i supporti di<br />

mediazione linguistica e culturale. Un’attenzione particolare sul versante dei servizi di<br />

consulenza e di informazione al lavoratore, nonché su quello di incontro<br />

domanda/offerta, va anche posto sulla categoria delle assistenti familiari, in buona parte<br />

cittadine straniere, sviluppando quanto previsto da protocollo d’accordo tra Regione e<br />

Organizzazione Sindacali in tale materia dell’aprile del 2003, auspicando la<br />

condivisione del protocollo dei soggetti del terzo settore. Su questo tema è necessario<br />

attivare, con i servizi del collocamento e con la collaborazione operativa del terzo<br />

settore, luoghi di incrocio tra domanda e offerta e servizi di assistenza per le famiglie<br />

che necessitano di questo tipo di supporto.<br />

Per gli assistenti familiari, occorre promuovere e sviluppare quanto già elaborato nel<br />

“Progetto integrato per l’emersione e la qualificazione del lavoro di assistenza ad<br />

anziani e disabili svolto da assistenti familiari”, sottoscritto il 28 aprile del 2003 dalla<br />

Regione Emilia-Romagna e dalle organizzazioni sindacali ed in particolare sul versante<br />

delle politiche di integrazione sociale occorre sviluppare ancora:<br />

- sostegno della domanda e dell’offerta di cura regolare;<br />

- informazione e sostegno, garantendo un omogeneo sviluppo di una rete di punti<br />

di informazione per le famiglie e per le assistenti familiari;<br />

- formazione, qualificazione e aggiornamento delle assistenti familiari.<br />

Nel quadro degli interventi da rivolgere alle famiglie straniere occorre tenere presente<br />

una serie di azioni di sostegno e di accompagnamento per fronteggiare le possibili sfide<br />

dovute all’inserimento delle famiglie nel nuovo contesto sociale: soprattutto è<br />

indispensabile prevedere azioni di consulenza e sostegno relazionale per affrontare i<br />

compiti genitoriali e la complessità educativa. Molto importante, ai fini di un sostegno<br />

concreto alle famiglie, appare l’attivazione di interventi di accoglienza per le donne e i<br />

minori. Molto spesso è infatti la figura femminile che rende più visibili i bisogni della<br />

famiglia immigrata, che esprime difficoltà a mantenere una referenza educativa verso i<br />

figli all’interno del nucleo familiare (figli che attraverso il sistema scolastico hanno<br />

maggiori opportunità di comprensione del contesto, di alfabetizzazione alla lingua<br />

222


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

italiana e di costruzione di dinamiche relazionali tra pari che trascendono la provenienza<br />

d’origine), e che vive situazioni di esclusione sociale rispetto all’effettivo accesso al<br />

sistema dei servizi ed alle opportunità di inserimento sociale e lavorativo in un dato<br />

territorio.<br />

Rientrano quindi nella rete dei servizi attenti anche ai bisogni delle famiglie immigrate i<br />

consultori familiari e i centri per le famiglie. La rete dei consultori a tutt’oggi conta di<br />

220 sedi, uniformemente distribuite in ambito distrettuale e privilegia percorsi<br />

qualificanti effettuati in via sperimentale in alcune Aziende Usl e in via di diffusione in<br />

tutta la regione relativamente:<br />

- l’integrazione dei servizi sanitari e sociali rivolti agli adolescenti;<br />

- il percorso nascita, con particolare attenzione all’integrazione sociosanitaria<br />

nelle gravidanze multiproblematiche, ma anche all’appropriatezza degli<br />

interventi diagnostico-terapeutici soprattutto nelle gravidanze e nei parti<br />

fisiologici;<br />

- la prevenzione dell’abbandono e della depressione post partum;<br />

- progetti di integrazione ospedale-territorio nel sostegno all’allattamento al seno;<br />

- un programma di assistenza alla coppia sterile;<br />

- la qualificazione dell’assistenza alla popolazione immigrata che, partendo<br />

dall’esperienza degli Spazi donne immigrate e dei loro bambini, ha portato alla<br />

diffusione della formazione all’assistenza multiculturale dei professionisti dei<br />

Consultori e anche degli altri servizi territoriali ed ospedalieri.<br />

Per promuovere una maggiore conciliazione tra la scelta procreativa, i tempi di lavoro e<br />

i tempi di cura nei confronti dei figli – e quindi per fornire un concreto aiuto alla<br />

genitorialità – la Regione ha promosso la realizzazione dei Centri per le Famiglie, intesi<br />

come vere e proprie agenzie comunali al fine di supportare le esigenze delle famiglie<br />

con figli e delle giovani coppie.<br />

Risulta fondamentale l’avvio e il consolidamento della figura di sistema, prevista dalla<br />

delibera del Consiglio regionale 615/04, operante in ogni zona per realizzare<br />

un’integrazione tra tutta la progettazione esistente rivolta all’infanzia e all’adolescenza<br />

nei diversi ambiti (sociale, educativo, scolastico, sanitario). La delibera promuove<br />

questa nuova figura professionale, denominata “figura di sistema” che ha il compito di<br />

sostenere a livello distrettuale il coordinamento e l’integrazione delle azioni e degli<br />

interventi che a carattere e con ambiti diversi, in particolare: scolastico, sociale,<br />

sanitario, interessano il benessere e la promozione dell’infanzia e dell’adolescenza.<br />

Per quanto riguarda la scuola, i principi di uguaglianza di accesso al sapere, di<br />

integrazione ed inclusione sociale promossi dalla legge regionale n.12/2003 pongono i<br />

cittadini stranieri in una condizione di parità, rispetto ai cittadini italiani, nella<br />

partecipazione alle attività di istruzione e formazione. Le attività sono garantite ai<br />

cittadini stranieri adulti residenti in Italia o aventi regolare permesso di soggiorno,<br />

nonché ai rifugiati politici e richiedenti asilo. Nel caso dei minori stranieri, il diritto<br />

all’istruzione e alla formazione viene ovviamente garantito indipendentemente dalla<br />

regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno. Gli interventi realizzati<br />

nell’ambito del diritto allo studio (L.R: n. 26/2001) durante il triennio 2001/2004 hanno<br />

contribuito sostanzialmente a mantenere alto il tasso di scolarità degli studenti stranieri<br />

223


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

nella regione: il tasso di dispersione scolastica per l’a.s. 2002/2003 si attesta attorno al<br />

10%, contro la media nazionale del 30%.<br />

Accanto ad una crescita quantitativa, il fenomeno migratorio evidenzia una crescita di<br />

complessità rispetto alla condizione sociale dei cittadini stranieri, ai bisogni che essi<br />

esprimono e alle traiettorie migratorie perseguite da ciascuno di essi; anche in ragione di<br />

un contesto normativo che storicamente si è dimostrato incapace di offrire un adeguato<br />

accesso legale (si pensi ai successivi e costanti provvedimenti di regolarizzazione) e che<br />

impone alla Regione e gli enti locali di mantenere un’attenzione costante anche verso<br />

persone in condizioni di presenza non regolare, specie donne e bambini, spesso in<br />

condizioni precarie di salute e accoglienza.<br />

In taluni casi, la persona straniera può concentrare una serie di criticità (malnutrizione,<br />

condizioni di vita usuranti già nei Paesi di origine, precarietà occupazionale,<br />

inadeguatezza abitativa legata a sovraffollamento e/o carenze igienico sanitarie, assenza<br />

di supporto familiare e sociale, difficoltà di fruizione dei servizi, ecc.) che necessitano<br />

di risposte specifiche e integrate tra loro.<br />

Con l’approvazione della legge regionale n.5/2004 si affronta il tema dell’immigrazione<br />

straniera secondo un approccio universalistico, teso a garantire l’effettivo esercizio dei<br />

diritti sociali di cittadinanza nell’ambito dei servizi pubblici esistenti, la Regione ha<br />

inteso affermare il principio strategico che i sistemi integrati di interventi e servizi<br />

sociali, ad ogni livello di programmazione, devono considerare le politiche rivolte ai<br />

cittadini stranieri come programmazione ordinaria e strutturale, abbandonando un<br />

approccio occasionale, temporaneo ed emergenziale.<br />

Per quanto attiene alla lotta alla tratta, una nuova e importante prospettiva di lavoro si<br />

delinea con il regolamento attuativo dell’art. 13 della Legge 228/03 (“Misure contro la<br />

tratta delle persone”) in cui vengono individuati come destinatari degli interventi di<br />

protezione sociale le persone vittime di tratta e di riduzione in schiavitù in senso ampio:<br />

non solo sfruttamento sessuale ma anche lavorativo, non solo stranieri extra-comunitari<br />

ma, potenzialmente, stranieri comunitari e di italiani. Questo consentirebbe di andare ad<br />

operare su quelle zone di confine (ad esempio lo sfruttamento lavorativo) che fino ad<br />

oggi, per i vincoli posti dalla Commissione interministeriale per l’attuazione dell’art. 18<br />

del testo unico, è stato impossibile affrontare con i fondi previsti dall’art. 18 del D.Lgs<br />

186/98 (sebbene il Decreto 286/98 – non faccia esclusivo riferimento né alle sole donne,<br />

né all’esclusivo sfruttamento sessuale).<br />

In materia di lavoro appare opportuna la presenza del delegato sociale nelle aziende in<br />

particolare per percepire la difficoltà dell’immigrato al mantenimento del posto di<br />

lavoro, e realizzare azioni di supporto immediato alla persona straniera che ha perso il<br />

posto di lavoro per un suo veloce ricollocamento, così come ottenuto dal Protocollo<br />

siglato il 24 maggio 2004 tra gli Assessorati regionali alle Politiche Sociali e Scuola e<br />

Formazione e le organizzazioni sindacali regionali.<br />

Perché si realizzi un programma di alloggi in locazione a canoni contenuti occorre che<br />

le amministrazioni locali si impegnino nel reperimento di aree a basso costo di immobili<br />

da recuperare, puntando innanzitutto al riuso del patrimonio pubblico dismesso o non<br />

utilizzato. Tuttavia, data la crescente scarsità di risorse pubbliche per i settore delle<br />

224


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

politiche abitative, un programma di interventi mirati a sostenere il mercato dell’affitto<br />

non può prescindere dalla disponibilità di interventi finanziari e operatori privati che si<br />

impegnino negli interventi di edilizia sociale, assumendo il settore pubblico una<br />

funzione più incisiva nel regolare ed indirizzare l’attività dei privati e nel sostenere<br />

finanziariamente le “iniziative immobiliari sociali”, promosse da associazioni di<br />

categoria, cooperative, operatori del privato sociale.<br />

Il sistema delle agenzie per l’affitto e dei Fondi di garanzia, che conta già alcune<br />

esperienze positive, come a Modena, Cesena, Imola, Parma, ecc., sono uno strumento di<br />

intermediazione utile per garantire una terzietà nel rapporto tra proprietari e affittuari.<br />

Ciò consenti di portare sul mercato dell’affitto patrimoni immobiliari privati, delle<br />

fondazioni e degli ordini religiosi oggi inutilizzati e di garantire assistenza e sostegno<br />

economico ai soggetti che come gli immigrati trovano difficoltà di ogni tipo nel gestire<br />

un rapporto diretto con i proprietari degli alloggi. Rimane compito del settore pubblico<br />

quello di regolamentare il mercato e di sostenere anche finanziariamente la costituzione<br />

e la gestione delle agenzie. Occorre inoltre favorire l’intervento del cosiddetto terzo<br />

settore o settore non-profit, già oggi presente in alcune iniziative, ma che potrebbe avere<br />

un ruolo più incisivo nella gestione degli immobili, sia per la parte amministrativa che<br />

in quella dell’erogazione dei servizi complementari di tipo sociale.<br />

Tabella 14. Risorse destinate alle Regioni e Province Autonome per l’immigrazione (2004-<strong>2006</strong>).<br />

risorse destinate quota spesa per straniero<br />

Regioni 2004 2005 <strong>2006</strong> 2004-<strong>2006</strong> 2003 2004 2005<br />

Abruzzo 24.511.709 12.697.065 18.996.574 2,5% 1156 300 410<br />

Basilicata 12.304.381 6.373.670 9.535.895 1,2% 3541 897 1.242<br />

Calabria 41.123.124 21.301.779 31.870.422 4,1% 2353 534 748<br />

Campania 99.829.137 51.711.493 77.367.581 10,0% 1720 404 567<br />

Emilia Romagna 70.538.000 36.538.684 54.666.950 7,1% 477 128 175<br />

Friuli-Venezia Giulia 21.934.503 11.362.073 16.999.240 2,2% 447 149 204<br />

Lazio 86.004.238 44.550.195 66.653.285 8,6% 360 114 159<br />

Liguria 30.191.940 15.639.425 23.398.753 3,0% 854 216 297<br />

Lombardia 141.497.120 73.295.508 109.660.268 14,1% 408 130 154<br />

Marche 26.754.182 13.858.666 20.734.491 2,7% 568 161 218<br />

Molise 7.976.645 4.131.902 6.181.900 0,8% 3331 928 1.268<br />

PA Bolzano 8.236.448 4.266.480 6.383.247 0,8% 407 155 211<br />

PA Trento 8.441.784 4.372.844 6.542.382 0,8% 472 153 207<br />

Piemonte 71.811.604 37.198.411 55.653.993 7,2% 665 171 234<br />

Puglia 69.769.121 36.140.405 54.071.069 7,0% 2238 652 899<br />

Sardegna 29.604.057 15.334.902 22.943.144 3,0% 2529 835 1.150<br />

Sicilia 91.854.385 47.580.571 71.187.148 9,2% 1848 568 789<br />

Toscana 65.545.957 33.952.805 50.798.116 6,6% 590 152 208<br />

Umbria 16.417.108 8.504.062 12.723.258 1,6% 549 151 205<br />

Valle d'Aosta 2.886.130 1.495.015 2.236.750 0,3% 1006 306 419<br />

Veneto 72.768.427 37.694.045 56.395.531 7,3% 474 131 179<br />

TOTALI 1.000.000.000 518.000.000 775.000.000 100,0% 665 186 255<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su dati Dossier Statistico Immigrazione.<br />

225


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

A questo scopo va incoraggiata l’iniziativa delle cooperative sociali, che costituiscono il<br />

soggetto ideale per fornire l’assistenza specifica e il mix di servizi mirato per le diverse<br />

situazioni locali, inoltre può essere rafforzata anche l’iniziativa dei consorzi di impresa.<br />

E’ inoltre necessario che le forze economiche e produttive che assumono lavoratori<br />

stranieri si impegnino assieme alle parti sociali e alle istituzioni locali per la<br />

realizzazione di interventi abitativi strettamente connessi alla formazione e<br />

all’inserimento lavorativo, come d’altronde è previsto dal protocollo di intesa del<br />

18/12/2001 nell’ambito di una fruttuosa cooperazione tra pubblico-privato.<br />

La tabella riportata sopra fornisce uno spaccato interessante delle risorse economiche<br />

delle politiche “ordinarie” destinate alle Regioni e Province Autonome per<br />

l’immigrazione.<br />

Si nota la riduzione drastica dei finanziamenti dal 2004 al 2005. Il dimezzamento del<br />

Fondo nazionale per le politiche sociali si è infatti verificato: nonostante ripetuti<br />

interventi delle regioni abbiano fatto notare al Governo che l’intenzione di decurtare il<br />

Fondo avrebbe avuto ripercussioni immediate su tutti i progetti, lo stanziamento per il<br />

2005 è stato di 518milioni, a fronte del miliardo stanziato nel 2004.<br />

La quota dei finanziamenti per ciascuna regione e provincia autonoma è rimasta<br />

invariata dal 2004 al <strong>2006</strong>, si va dal 14,1% della Lombardia al 10% della Campania, al<br />

9,2% della Sicilia. L’Emilia Romagna riceve il 7,1% dei fondi. Trattandosi di un fondo<br />

per le politiche sociali, che finanzia progetti che non intervengono soltanto nella sfera<br />

dell’immigrazione, è assai complessi isolare quanto del fondo venga in realtà attribuito<br />

a interventi per gli stranieri. E’ possibile tuttavia tentare una riflessione sul risorse<br />

potenziali che possono essere spese per l’immigrazione. Ebbene, considerando l’anno<br />

2005, il Molise è la regione che potrebbe spendere di più per ciascun straniero presente<br />

sul proprio territorio, seguita dalla Basilicata e dalla Sardegna. Agli ultimi posti<br />

troviamo la Lombardia, l’Emilia Romagna e il Veneto. Si nota comunque il salto di<br />

spesa dal 2003 al 2005, che è diminuita mediamente di 350/400 euro pro-capite, con<br />

punte in alcune regioni di <strong>2000</strong> euro (Molise e Basilicata).<br />

4.4 Le realizzazioni del PO <strong>FSE</strong> Ob. 3 Emilia Romagna (anni 2004 – <strong>2006</strong>) in<br />

materia di immigrazione<br />

Da una stagione di forte sperimentazione formativa e di grande effervescenza<br />

normativa, si è finalmente giunti in Italia ad avere un quadro maggiormente articolato<br />

del sistema formativo in un’ottica integrata; il Patto sociale del 1998 ha il merito di aver<br />

messo sul tappeto tutti i nodi da sciogliere, non solo a livello di definizione normativa:<br />

vi è l’impegno delle forze politiche e sociali a dare corpo concreto a quanto previsto in<br />

sede legislativa, attraverso la definizione di un sistema di regole che possano governare<br />

il sistema di istruzione e formazione in raccordo con il mondo del lavoro ed in una<br />

prospettiva di lifelong learning. E’ infatti diffusa la consapevolezza della necessità di un<br />

intreccio tra i diversi mondi, al fine di migliorare le condizioni di accesso dei giovani al<br />

mercato del lavoro e la loro capacità di adattarsi al cambiamento richiesto<br />

dall’evoluzione tecnologica.<br />

226


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Le riforme in atto nei sistemi formativi vanno nel senso della costruzione di un sistema<br />

formativo integrato fra istruzione, università e formazione, che sia in grado di dialogare<br />

con il mondo del lavoro. Nel decreto 112/98 viene evidenziato il ruolo strategico del<br />

livello regionale, come nodo centrale della programmazione dell’offerta, sia scolastica<br />

che di formazione professionale, rendendo possibile la predisposizione di piani operativi<br />

a livello territoriale, con una maggiore attenzione alla flessibilità dell’offerta e alla sua<br />

correlazione con il contesto economico e professionale locale.<br />

L’integrazione tra i sistemi formativi obbliga tutti i suoi protagonisti a rivedere<br />

continuamente i confini di ciò che si riconosce come modello funzionale proprio,<br />

rispetto ad un sistema di relazioni in continua evoluzione, e comporta una costante<br />

manutenzione e verifica del proprio operare. L’integrazione non è solo un obiettivo<br />

strategico, ma rappresenta lo strumento che consente di mutare profondamente il<br />

sistema nella logica della rete: con nodi autonomi, ma collegati tra loro (gli istituti<br />

scolastici, le università, le agenzie formative, le aziende, ecc.), comunicanti e<br />

interdipendenti in una sequenza processuale complessa (con apporti differenziati<br />

rispetto alle diverse fasi del percorso formativo dell’individuo), con punti di<br />

connessione interfunzionali (le strutture territoriali dei servizi di orientamento e per<br />

l’impiego, ad esempio).<br />

Per raggiungere questo obiettivo è necessario preliminarmente:<br />

⇒ riorganizzare i livelli di governo del sistema per funzioni e non per competenze,<br />

creando dove necessario organismi e figure di sistema, con precise<br />

responsabilità e compiti, formalmente riconosciuti;<br />

⇒ ridefinire il quadro finanziario, finora caratterizzato da disomogeneità sul<br />

territorio nazionale, e prevedere un impegno certo e programmato da parte di<br />

tutti i soggetti competenti; l’integrazione deve diventare un obiettivo<br />

“strutturale” e quindi trovare uno spazio significativo nella prossima stagione<br />

dei fondi comunitari, oltre che nazionali;<br />

⇒ adottare una strategia per obiettivi che consenta di superare la dimensione<br />

sperimentale, prevedendo anche meccanismi di incentivazione in relazione al<br />

rispetto degli standard definiti;<br />

⇒ mettere a punto sistemi condivisi di certificazione, riconoscimento dei crediti,<br />

valutazione;<br />

⇒ garantire omogeneità e qualità degli interventi, senza ostacolare una<br />

progettazione fondata sull’analisi dei fabbisogni territoriali ed individuali.<br />

Come stabilito dal QCS Obiettivo 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, la strategia di intervento del <strong>FSE</strong> si è<br />

articolata nel contesto regionale secondo alcuni obiettivi globali tra i quali rientrava lo<br />

sviluppo di un’offerta di istruzione, formazione professionale e orientamento che<br />

consenta lo sviluppo di percorsi di apprendimento per tutto l’arco della vita favorendo<br />

anche l'adeguamento e l’integrazione tra i sistemi della formazione, istruzione e lavoro.<br />

Le aree di intervento previste dal PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> Ob3 Emilia Romagna hanno<br />

cercato di rispondere all’obiettivo di facilitare l’integrazione dei sistemi attraverso<br />

diverse azioni mirate.<br />

227


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La costruzione di funzioni tese a qualificare il sistema dell’offerta e a sostenere<br />

l’innovazione e l’evoluzione dei modelli di intervento delle politiche attive del lavoro, a<br />

garantire condizioni di effettiva integrazione delle politiche dell’istruzione e della<br />

formazione, a ridurre il divario quantitativo e qualitativo tra domanda e offerta di<br />

lavoro. La strategicità di queste funzioni (definite come “funzioni di sistema”) è anche<br />

data dal ruolo propedeutico che queste assumono nei confronti delle più importanti<br />

finalità e dispositivi di intervento proposti nel quadro della nuova programmazione. In<br />

particolare, un sistema di certificazione dei percorsi e di crediti è necessario per<br />

assicurare e valorizzare il passaggio e l’alternanza tra scuola, formazione e lavoro;<br />

l’accreditamento e la certificazione degli organismi formativi è la condizione di<br />

partenza per la costruzione di un sistema di crediti e di certificazione delle competenze e<br />

per l’erogazione delle attività secondo standard minimi di qualità; l’analisi dei<br />

fabbisogni formativi costituisce il presupposto principale per raccordare gli interventi<br />

alla domanda formativa dei sistemi produttivi locali ma anche dei singoli individui; una<br />

standardizzazione dei profili professionali e la trasparenza delle qualifiche sono requisiti<br />

del sistema indispensabili per la certificazione dei percorsi e sostenere processi di<br />

mobilità occupazionale e professionale.<br />

La prevenzione della dispersione scolastica e formativa, al fine di assicurare a tutti i<br />

giovani il completamento della propria professionalizzazione - sia nell’ambito<br />

dell’obbligo scolastico e formativo che nei percorsi di formazione superiore -<br />

intervenendo nel caso specifico sulle cause che possono indurre fenomeni più radicati di<br />

esclusione sociale e lavorativa. Gli interventi concorrono quindi ad elevare la qualità<br />

complessiva del sistema scolastico e formativo – migliorandone gli esiti – in particolare<br />

sostenendo i nuovi dispositivi formativi e i processi di integrazione tra scuola,<br />

formazione e lavoro.<br />

L’innovazione del sistema della formazione superiore, al fine di innalzare il livello di<br />

istruzione della popolazione giovane e adulta e di connettere più coerentemente<br />

domanda e offerta di formazione e di lavoro. Le carenze del sistema della formazione<br />

post-secondaria che hanno spinto - a partire dal 1998-99 - ad istituire il nuovo sistema<br />

della Formazione Superiore Integrata ed in particolare quello dell'IFTS.<br />

L’esigenza di costruire e sviluppare un sistema di formazione permanente che assicuri<br />

un supporto formativo ai soggetti lungo tutto l’arco della vita, in considerazione delle<br />

necessità che stanno progressivamente caratterizzando la popolazione in età lavorativa,<br />

le forze di lavoro e la popolazione in generale. Ciò sia in conseguenza del fatto che la<br />

formazione è riconosciuta come un fattore aggiunto della produzione, sia per il suo<br />

essere fattore essenziale della qualità della vita e dei diritti di cittadinanza. L’esigenza di<br />

dare fondate risposte a tale domanda è stata sottolineata, a livello nazionale, sia dal<br />

Patto sociale per lo sviluppo e l’occupazione sottoscritto dal Governo alla fine del 1998,<br />

sia dagli indirizzi in corso di approvazione in sede di Conferenza Unificata Stato-<br />

Regioni, sia, a livello regionale, dalla decisione di avviare la sperimentazione di un<br />

nuovo sistema regionale integrato di educazione degli adulti a partire dall’anno 1999-<br />

<strong>2000</strong>, come già previsto nel Piano di indirizzo per il diritto allo studio 1999-<strong>2000</strong>. Con<br />

tale decisione si intende avviare la costruzione di un sistema integrato di educazione<br />

degli adulti costituito dall’insieme delle opportunità educative formali (istruzione e<br />

formazione professionale certificata) e non formali (cultura, educazione sanitaria,<br />

228


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

sociale, formazione nella vita associativa, educazione fisico-motoria) rivolte ai cittadini<br />

in età adulta, se possibile certificabili, ed aventi per obiettivo la formazione di<br />

competenze personali di base nei diversi campi e di competenze di base trasferibili.<br />

Il PO <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> Ob. 3 Emilia Romagna ha incorporato gli obiettivi propri del<br />

QCS così come gli ambiti individuati dal PON Azioni di Sistema Ob. 3 in materia di<br />

integrazione delle politiche e dei servizi rivolti a una pluralità di attori. Tra questi<br />

rientrano senza dubbio anche i soggiornanti stranieri che sono stati destinatari di diversi<br />

interventi tra il 2005 e il <strong>2006</strong>, come indicato nella tabella che segue.<br />

Tabella 15. Ambiti di policy e numero dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Policy immigrazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale complessivo<br />

assistenza famigliare 20 12 14 46<br />

cittadinanza 1 1 2 4<br />

formazione continua 13 3 5 21<br />

formazione permanente 14 10 22 46<br />

formazione superiore 2 1 3<br />

imprenditorialità 3 2 2 7<br />

integrazione sociale 8 4 3 15<br />

mediazione interculturale 6 3 12 21<br />

richiedenti asilo 2 1 3<br />

scuola 3 2 13 18<br />

accompagnamento 8 6 34 48<br />

azioni formative di base 13 10 22 45<br />

occupazione femminile 16 12 17 45<br />

nuove competenze 55 34 56 145<br />

Totale complessivo 164 100 203 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Gli ambiti toccati dal PO per gli immigrati sono almeno 14 suddivisi in alcune macrocategorie<br />

così ripartite: (a) donne (accoglienza famigliare e occupazione femminile); (b)<br />

inclusione sociale (richiedenti asilo, cittadinanza, integrazione sociale, mediazione<br />

interculturale); (c) formazione (continua, permanente, superiore, scuola, formazione di<br />

base); (d) mercato del lavoro (imprenditorialità, accompagnamento, nuove competenze),<br />

per un totale di 467 progetti selezionati. Gli ambiti toccati più spesso riguardano le<br />

politiche del lavoro (nuove competenze), l’occupazione femminile e la formazione<br />

permanente. Al contrario, gli interventi per i richiedenti asilo, le attività di formazione<br />

superiore e i progetti volti a rafforzare la cittadinanza attiva dei beneficiari sono stati<br />

toccati meno spesso.<br />

Come mostrano le tabelle 16 e 17, il contributo totale e pubblico versato per il<br />

finanziamento dei progetti è stato destinato in gran parte a iniziative volte alla<br />

formazione di nuove competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, ad<br />

azioni di accompagnamento, e a iniziative per la creazione di impresa. Considerando il<br />

contributo totale versato, per ciascun progetto selezionato è sono stati spesi in media<br />

quasi 63mila euro. Risultano tuttavia assai più onerosi i progetti volti alla creazione di<br />

impresa (oltre 547mila euro a progetto) e i progetti per la scuola (più di 135mila euro)<br />

di accompagnamento al lavoro (quasi 75mila euro).<br />

229


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 16. Contributo pubblico versato per tipologia di policy ai progetti rivolti ai soggiornanti<br />

stranieri della Regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Policy immigrazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale complessivo<br />

accompagnamento 780.964 78.800 2.722.533 3.582.297<br />

assistenza famigliare 1.301.518 324.489 522.053 2.148.059<br />

azioni formative di base 484.545 333.674 873.547 1.691.766<br />

cittadinanza 8.507 30.900 73.475 112.882<br />

formazione continua 497.920 66.410 147.361 711.691<br />

formazione permanente 583.548 220.950 773.092 1.577.590<br />

formazione superiore 119.900 23.400 143.300<br />

imprenditorialità 3.706.133 48.800 25.904 3.780.837<br />

integrazione sociale 388.281 152.052 171.189 711.522<br />

mediazione interculturale 205.227 59.231 405.052 669.509<br />

nuove competenze 2.907.303 1.898.063 3.546.198 8.351.564<br />

occupazione femminile 1.324.065 592.122 1.064.426 2.980.613<br />

richiedenti asilo 36.156 38.400 74.556<br />

scuola 435.271 960.000 1.029.816 2.425.087<br />

Totale complessivo 12.779.338 4.788.890 11.393.046 28.961.275<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Tabella 17. Contributo totale versato per tipologia di policy ai progetti rivolti ai soggiornanti<br />

stranieri della Regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Policy immigrazione 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale complessivo<br />

accompagnamento 780.964 78.800 2.725.033 3.584.797<br />

assistenza famigliare 1.334.675 340.796 545.583 2.221.053<br />

azioni formative di base 491.335 333.674 878.347 1.703.356<br />

cittadinanza 9.118 30.900 73.475 113.493<br />

formazione continua 516.078 89.933 168.219 774.230<br />

formazione permanente 584.018 224.218 773.522 1.581.758<br />

formazione superiore 119.900 23.400 143.300<br />

imprenditorialità 3.752.733 50.000 28.880 3.831.613<br />

integrazione sociale 402.546 168.380 171.189 742.115<br />

mediazione interculturale 208.244 59.231 421.518 688.992<br />

nuove competenze 2.961.862 1.902.063 3.557.082 8.421.007<br />

occupazione femminile 1.324.065 592.568 1.066.907 2.983.540<br />

richiedenti asilo 36.990 38.400 75.390<br />

scuola 435.271 960.000 1.037.816 2.433.087<br />

Totale complessivo 12.957.799 4.853.962 11.485.971 29.297.732<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Più parchi risultano i progetti per i richiedenti asilo (poco più di 25mila euro) e per il<br />

rafforzamento della cittadinanza attiva (oltre 28mila euro). I progetti di formazione<br />

(continua, superiore e permanente) mostrano una dotazione finanziaria inferiore alla<br />

mediana del totale progetti; al contrario, si è speso più cospicuamente per i progetti<br />

formativi mirati alla creazione di nuove competenze, maggiormente rivolti<br />

all’inserimento lavorativo.<br />

La tabella 18 riporta gli assi e le misure di appartenenza dei progetti secondo i diversi<br />

ambiti individuati.<br />

230


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tabella 18. Ambiti di policy e misure dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2004-<strong>2006</strong><br />

Policy immigrazione A1 A2 B1 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 E1 Totale complessivo<br />

accompagnamento 5 36 1 3 3 48<br />

assistenza famigliare 19 1 1 25 46<br />

azioni formative di base 8 24 8 2 3 45<br />

cittadinanza 1 3 4<br />

formazione continua 1 3 1 3 11 2 21<br />

formazione permanente 1 43 2 46<br />

formazione superiore 3 3<br />

imprenditorialità 2 5 7<br />

integrazione sociale 1 8 1 5 15<br />

mediazione interculturale 2 1 6 2 5 3 1 1 21<br />

nuove competenze 47 86 1 1 1 9 145<br />

occupazione femminile 20 1 24 45<br />

richiedenti asilo 1 2 3<br />

scuola 8 1 9 18<br />

Totale complessivo 2 72 209 2 12 5 65 16 4 8 72 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Le misure che comprendono il maggior numero di progetti sono la B1 (inserimento<br />

lavorativo e reinserimento di gruppi svantaggiati), l’A2 (inserimento e reinserimento nel<br />

mercato del lavoro di giovani e adulti nella logica dell’approccio preventivo), l’E1<br />

(sostegno della partecipazione femminile al mercato del lavoro) e la C4 (formazione<br />

permanente).<br />

Tabella 19. Ambiti di policy e province dei progetti PO <strong>FSE</strong> rivolti ai soggiornanti stranieri della<br />

regione Emilia Romagna. Anni 2005-<strong>2006</strong><br />

Policy immigrazione BO FE FC MO PR PC RA RE RN RER Totale complessivo<br />

accompagnamento 2 4 4 1 4 1 1 2 29 48<br />

assistenza famigliare 9 6 4 8 9 2 8 46<br />

azioni formative di base 1 1 5 5 14 1 1 5 12 45<br />

cittadinanza 1 2 1 4<br />

formazione continua 5 1 1 1 3 5 5 21<br />

formazione permanente 4 4 12 4 1 1 6 1 13 46<br />

formazione superiore 1 2 3<br />

imprenditorialità 2 1 1 1 1 1 7<br />

integrazione sociale 1 5 2 1 1 2 2 1 15<br />

mediazione interculturale 1 2 1 1 4 1 9 1 1 21<br />

nuove competenze 30 3 9 18 13 18 17 9 8 20 145<br />

occupazione femminile 16 3 2 1 23 45<br />

richiedenti asilo 2 1 3<br />

scuola 4 5 2 7 18<br />

Totale complessivo 79 31 41 37 43 35 27 41 20 113 467<br />

Fonte: Elaborazioni Cras Spa su database regionale <strong>FSE</strong>.<br />

Le altre misure compaiono meno spesso, in particolar modo la C1 (adeguamento del<br />

sistema della formazione professionale e del sistema dell’istruzione), l’A1<br />

(organizzazione dei nuovi servizi per l’impiego), la D2 (adeguamento delle competenze<br />

della pubblica amministrazione) e C3 (formazione superiore).<br />

231


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Prevalgono dunque gli interventi volti a creare nuova occupazione (misure A2 e B1)<br />

sulle altre attività (C e D). Il peso dei progetti per le donne è comunque molto rilevante<br />

se si considera la dotazione finanziaria complessiva degli assi. Il problema<br />

dell’integrazione sociolavorativa delle donne immigrate è stato colto bene nella<br />

precedente programmazione. Si è dato ampio spazio alle esigenze di inserimento<br />

lavorativo immediato della popolazione immigrata e meno all’aggiornamento delle<br />

competenze attraverso iniziative di formazione superiore e permanente.<br />

Come mostra la tabella sopra, i progetti individuati ricadono in tutte le province della<br />

regione, con una netta prevalenza dei progetti considerati regionali e dei progetti della<br />

Provincia di Bologna, e a distanza delle province di Forlì-Cesena e Parma. Le province<br />

di Rimini e di Ravenna sono quelle che hanno finanziato un minor numero di progetti<br />

sul tema negli anni 2004 - <strong>2006</strong>.<br />

Le province che presentano un’incidenza maggiore della popolazione straniera sul totale<br />

della popolazione residente non hanno finanziato un numero molto elevato di progetti<br />

sul tema: Reggio Emilia ne ha approvati soltanto 21, Modena 27 e Piacenza solo 23.<br />

Il <strong>POR</strong> <strong>FSE</strong> negli ultimi 3 anni di implementazione ha comunque individuato e fornito<br />

le risposte ai fabbisogni più urgenti degli stranieri residenti: il problema occupazionale.<br />

E’ stato affrontato, nella maggior parte dei casi, attraverso una forte integrazione tra<br />

attività formative per l’apprendimento di competenze immediatamente spendibili e un<br />

partenariato innovativo tra soggetti diversi: terzo settore, istituzioni, centri per l’impiego<br />

e immigrati senza mai trascurare i fabbisogni specifici delle donne che sono state<br />

raggiunte da interventi ad hoc (lotta alla tratta, assistenza familiare, sostegno ai minori,<br />

ecc.).<br />

L’analisi valutativa inerente al tema dell’immigrazione è stata scomposta nelle<br />

articolazioni o aree di policy che intercettavano meglio le variabili studiate dal gruppo<br />

di lavoro. L’immigrazione è stata pertanto trattata convogliando da un lato i temi legati<br />

alla formazione dall’altro ai temi legati all’inserimento lavorativo e ai processi di<br />

integrazione.<br />

Nel periodo 2004-<strong>2006</strong>, su un totale di 10847 progetti, almeno 467 possono essere<br />

ricondotti al tema dell’immigrazione; di questi il gruppo di lavoro ha ricevuto<br />

informazioni e dati utili (età, sesso, titolo di studio, cittadinanza, condizione<br />

occupazionale e tipologia di svantaggio) in merito a 312 progetti.<br />

Tabella 20. Destinatari dei progetti per classi di età.<br />

Tipologia di policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50+


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

interculturale<br />

nuove competenze 367 293 434 448 594 105 110 67 2419<br />

occupazione femminile 45 103 145 143 157 35 19 0 647<br />

richiedenti asilo 0 7 8 3 5 0 0 2 25<br />

scuola 182 0 2 6 2 0 3 106 302<br />

formazione superiore 2 3 14 5 3 1 2 0 30<br />

totale complessivo 803 872 1375 1403 2009 507 509 185 7667<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

I destinatari raggiunti complessivamente nel periodo 2004-<strong>2006</strong> sono 7667. La classe di<br />

età maggiormente rappresentata è quella che va dai 35 ai 44 anni, seguita dalla classe<br />

30-34 anni e dalla classe 25-29 anni. Le attività in cui sono stati coinvolti i destinatari<br />

spaziano dalla formazione per l’apprendimento di nuove competenze, alle attività di<br />

formazione permanente, formazione nell’ambito dell’assistenza famigliare e interventi<br />

per favorire l’occupazione femminile, come mostra la tabella sopra.<br />

Tabella 21. Destinatari dei progetti per classi di età. Quote femminili.<br />

Tipologia di policy 15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50+


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

non è determinato dal numero complessivamente più elevato (53% contro il 47%) della<br />

popolazione femminile sul totale.<br />

Tabella 22. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito.<br />

Tipologia di policy basso medio alto totale<br />

accompagnamento 322 102 36 460<br />

assistenza famigliare 561 237 98 896<br />

azioni formative di base 338 151 66 555<br />

cittadinanza 50 36 16 102<br />

formazione continua 98 96 58 252<br />

formazione permanente 673 345 142 1160<br />

imprenditorialità 16 35 14 65<br />

integrazione sociale 147 49 22 218<br />

mediazione interculturale 46 165 193 404<br />

nuove competenze 1665 515 153 2333<br />

occupazione femminile 479 106 41 626<br />

richiedenti asilo 20 4 1 25<br />

scuola 289 6 6 301<br />

formazione superiore 1 13 16 30<br />

totale complessivo 4705 1860 862 7427<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Le percentuali tornano comparabili soltanto nei percorsi di accompagnamento e nella<br />

formazione per l’apprendimento di nuove competenze, laddove i destinatari dei progetti<br />

maschi possiedono titoli più elevati.<br />

Tabella 23. Destinatari dei progetti per titolo di studio conseguito. Percentuale femminile.<br />

Tipologia di policy basso medio alto totale<br />

accompagnamento 51 52 50 51<br />

assistenza famigliare 97 98 98 97<br />

azioni formative di base 45 72 82 45<br />

cittadinanza 68 56 75 68<br />

formazione continua 68 65 71 68<br />

formazione permanente 54 63 71 54<br />

imprenditorialità 75 40 71 75<br />

integrazione sociale 98 100 100 98<br />

mediazione interculturale 61 70 77 61<br />

nuove competenze 24 44 45 24<br />

occupazione femminile 100 99 100 100<br />

richiedenti asilo 35 0 0 35<br />

scuola 29 100 100 29<br />

formazione superiore 0 69 81 0<br />

totale complessivo 53 66 73 53<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella sotto indica la provenienza dei partecipanti ai progetti <strong>FSE</strong> selezionati nel<br />

triennio considerato.<br />

234


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La maggior parte riguarda cittadini immigrati residenti in Italia, seguono i cittadini<br />

appartenente all’area del Mediterraneo e dell’Africa, poi i cittadini europei non<br />

appartenenti all’UE. In numero irrisorio si contano coloro che provengono dall’Oceania<br />

e dagli altri paesi dell’Unione Europea. Un po’ più alto è il numero di stranieri che<br />

provengono dal continente americano o asiatico.<br />

Le quote femminili sono in molti casi consistenti. Superano il 90% per gli stranieri<br />

provenienti dagli altri paesi dell’Unione Europea e l’80% per i paesi europei che non<br />

fanno parte dell’UE.<br />

Superiori al 70% del totale, sono le donne straniere che provengono dal continente<br />

americano e dall’Oceania, mentre scendono di poco sotto il 50% le donne provenienti<br />

dal continente africano e asiatico.<br />

Tabella 24. Provenienza dei destinatari dei progetti selezionati.<br />

Tipologia di policy Africa Asia Altri UE America Italia Oceania<br />

Europei<br />

non UE<br />

non UE<br />

del Mediter. TOT<br />

accompagnamento 186 57 1 22 17 0 86 100 469<br />

assistenza famigliare 170 49 3 139 86 0 344 117 908<br />

azioni formative di base 111 48 2 55 33 3 116 207 575<br />

cittadinanza 14 17 0 12 6 0 32 27 108<br />

formazione continua 20 16 1 4 148 0 57 20 266<br />

formazione permanente 194 101 8 47 377 1 207 274 1209<br />

imprenditorialità 16 9 0 7 10 0 8 20 70<br />

integrazione sociale 44 22 2 9 40 0 33 80 230<br />

mediazione interculturale 12 24 5 15 236 0 63 54 409<br />

nuove competenze 656 185 5 131 613 0 259 570 2419<br />

occupazione femminile 160 50 2 34 117 0 147 137 647<br />

richiedenti asilo 20 1 0 0 0 0 4 0 25<br />

scuola 40 20 0 3 170 0 28 41 302<br />

formazione superiore 1 0 0 0 29 0 0 0 30<br />

totale complessivo 1644 599 29 478 1882 4 1384 1647 7667<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La condizione occupazionale degli stranieri che hanno partecipato a un progetto <strong>FSE</strong><br />

della regione riguarda generalmente coloro che sono in cerca di occupazione.<br />

Tabella 25. Provenienza dei destinatari dei progetti selezionati. Percentuale femminile.<br />

Tipologia di policy Africa Asia<br />

Altri<br />

UE America Italia Oceania<br />

Europei<br />

non UE<br />

non UE<br />

del Mediter. TOT<br />

accompagnamento 34 49 100 77 82 0 87 46 52<br />

assistenza famigliare 98 88 100 97 98 0 100 95 97<br />

azioni formative di base 55 75 100 78 94 67 84 28 57<br />

cittadinanza 43 71 0 75 67 0 81 44 64<br />

formazione continua 55 25 100 100 65 0 91 60 68<br />

formazione permanente 42 49 88 79 60 100 78 57 60<br />

imprenditorialità 19 44 0 57 40 0 88 85 56<br />

integrazione sociale 95 100 100 100 100 0 100 99 99<br />

mediazione interculturale 67 67 80 87 68 0 89 70 72<br />

nuove competenze 22 11 100 50 50 0 56 9 30<br />

occupazione femminile 100 100 100 100 99 0 100 99 100<br />

235


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

richiedenti asilo 30 0 0 0 0 0 25 0 28<br />

scuola 38 0 0 33 44 0 11 7 32<br />

formazione superiore 100 0 0 0 72 0 0 0 73<br />

totale complessivo 47 48 93 78 62 75 83 43 59<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

Quasi il 30% era in cerca di prima occupazione da meno e da più di un anno; il 32% era<br />

in cerca di nuova occupazione (soprattutto da meno di un anno); la restante parte è<br />

formata da persone occupate, studenti e lavoratori atipici. Il numero di stranieri esposti a<br />

disoccupazione di lunga durata appare contenuto.<br />

Tabella 26. Destinatari dei progetti per condizione occupazionale.<br />

Tipologia di policy <<br />

1 anno<br />

Cerca 1° occup. Cerca nuova occupazione Figure professionali<br />

><br />

1 anno<br />

<<br />

1 anno<br />

da 1 a<br />

2 anni<br />

><br />

2 anni subor. atipico<br />

lib.<br />

prof. imprend. stud. altri TOT<br />

accompagnamento 128 48 183 17 19 20 0 1 0 4 3 423<br />

assistenza<br />

famigliare 119 71 224 27 47 404 9 3 0 2 8 914<br />

azioni formative<br />

di base 141 41 163 18 31 149 1 4 0 7 19 574<br />

cittadinanza 20 6 18 3 2 52 0 2 0 3 3 109<br />

formazione<br />

continua 28 2 16 1 6 180 15 4 1 4 10 267<br />

Formazione<br />

permanente 142 69 140 15 33 544 17 26 19 54 134 1193<br />

imprenditorialità 12 4 18 1 2 22 2 0 3 2 4 70<br />

integrazione<br />

sociale 70 54 25 9 23 11 1 1 0 2 35 231<br />

mediazione<br />

interculturale 20 12 74 6 12 170 53 11 6 6 17 387<br />

nuove competenze 727 93 883 41 100 278 10 33 47 111 57 2380<br />

Occupazione<br />

femminile 141 102 144 32 48 37 3 2 0 9 17 535<br />

richiedenti<br />

asilo 22 1 0 1 0 0 0 0 0 2 0 26<br />

scuola 39 1 0 1 0 13 0 0 0 239 1 294<br />

formazione<br />

superiore 3 3 8 3 4 5 0 2 0 3 0 31<br />

totale 1612 507 1896 175 327 1885 111 89 76 448 308 7434<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

La tabella che segue indica la composizione femminile dei destinatari per condizione<br />

professionale.<br />

Dall’analisi dei dati, emerge, purtroppo, come i destinatari in cerca di occupazione da<br />

più tempo siamo molto spesso le donne. L’83% degli stranieri in cerca di prima<br />

occupazione da più di un anno sono donne; quasi l’80% degli stranieri che cercano<br />

nuova occupazione da più di un anno e da più di 2 anni sono donne e il 72% degli<br />

atipici stranieri è formato da donne.<br />

Questi dati portano a pensare che esista un problema piuttosto serio di inserimento<br />

lavorativo e professionale per le donne straniere sul territorio regionale che va segnalato<br />

e affrontato celermente.<br />

236


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Si tratta infatti di un gruppo sociale già da solo è a rischio di esclusione sociale, se a ciò<br />

si aggiungono le difficoltà che incontrano le donne a trovare un’occupazione stabile e<br />

remunerativa, può sorgere il pericolo dell’esplosione, o il consolidamento, di nuove<br />

sacche di povertà o di gravi urgenze sociali.<br />

Tabella 27. Destinatari dei progetti per condizione occupazionale. Percentuale femminile<br />

Tipologia di policy <<br />

1 anno<br />

Cerca 1° occup. Cerca nuova occupazione Figure professionali<br />

><br />

1 anno<br />

<<br />

1 anno<br />

da 1 a<br />

2 anni<br />

><br />

2 anni subor. atipico<br />

lib.<br />

prof. imprend. stud. altri TOT<br />

accompagnamento 33 92 48 94 63 70 0 100 0 0 33 52<br />

assistenza<br />

famigliare 95 100 96 100 94 99 100 100 0 100 100 97<br />

azioni formative<br />

di base 61 71 51 61 81 44 100 50 0 100 84 57<br />

cittadinanza 75 100 50 100 100 56 0 0 0 100 100 64<br />

formazione<br />

continua 82 100 88 100 50 65 67 50 0 100 50 68<br />

Formazione<br />

permanente 70 87 74 93 91 45 65 35 32 61 72 59<br />

imprenditorialità 50 100 61 100 50 27 100 0 67 100 100 56<br />

integrazione<br />

sociale 99 100 100 100 100 91 100 100 0 100 97 99<br />

mediazione<br />

interculturale 95 67 85 83 75 63 70 73 83 67 71 72<br />

nuove competenze 24 40 30 37 54 37 60 24 51 14 25 30<br />

Occupazione<br />

femminile 99 100 100 100 100 97 100 100 0 100 100 100<br />

richiedenti<br />

asilo 27 100 0 100 0 0 0 0 0 0 0 31<br />

scuola 0 0 0 0 0 100 0 0 0 35 0 33<br />

formazione<br />

superiore 33 100 63 100 100 100 0 100 0 67 0 81<br />

totale 49 83 54 79 78 61 72 43 49 37 68 58<br />

Fonte: Elaborazioni Cras su dati <strong>FSE</strong> Emilia Romagna<br />

237


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

4.5 Conclusioni<br />

Per ritornare alla chiave di lettura riportata nel principio (analisi del fenomeno<br />

migratorio secondo le 3 dimensioni considerate), le politiche attuate negli ultimi anni e<br />

gli orientamenti per il futuro, insistono, attraverso il coinvolgimento di molteplici attori<br />

e con un’attenzione anche al genere, nel:<br />

(a) migliorare l’accesso alle risorse della popolazione immigrata;<br />

(b) accelerare i processi di integrazione;<br />

(c) aumentare il benessere economico.<br />

La tabella che segue riporta una sintesi dei contributi forniti dalle politiche regionali al<br />

fenomeno migratorio secondo le tre categorie di analisi e illustra le interrelazioni tra<br />

soggetti e politiche diversi.<br />

Tabella 15. Politiche e attori coinvolti dalle dimensioni di analisi del fenomeno migratorio in Emilia<br />

Romagna.<br />

Tipo di relazione con<br />

Obiettivi Politiche Assessorati regionali altri attori e il<br />

territorio<br />

Istruzione Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro La minore dispersione,<br />

Formazione Scuola, Formazione dunque la maggiore<br />

Professionale e Lavoro integrazione, dei servizi<br />

Università Scuola, Formazione pubblici offerti sul<br />

Professionale e Lavoro territorio e il ruolo dei<br />

Maggiore accesso alle<br />

risorse<br />

Lavoro<br />

Pari Opportunità<br />

Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro<br />

Scuola, Formazione<br />

mediatori linguistici e<br />

culturali e di chi è<br />

maggiormente in grado<br />

Professionale e Lavoro di descrivere i servizi<br />

Salute Salute<br />

esistenti rende l’accesso<br />

Edilizia Pianificazione<br />

ai servizi da parte degli<br />

territoriale<br />

immigrati più efficace e<br />

Infanzia e Adolescenza Politiche sociali<br />

tempestivo<br />

Famiglia Politiche sociali<br />

Associazionismo Politiche sociali<br />

Processi di<br />

integrazione<br />

Terzo settore<br />

Richiedenti asilo<br />

Lotta alla tratta<br />

Mediazione<br />

interculturale<br />

Lotta alla povertà<br />

Dipendenze<br />

Pari opportunità<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Politiche sociali<br />

Salute<br />

Scuola, Formazione<br />

Professionale e Lavoro<br />

Il ruolo del Terzo<br />

Settore è ritenuto<br />

fondamentale per la<br />

crescita e una maggiore<br />

efficacia delle politiche<br />

pubbliche rivolte agli<br />

immigrati<br />

Lavoro Scuola, Formazione I processi di<br />

Professionale e Lavoro integrazione della<br />

Imprenditorialità Attività produttive governance (istruzione,<br />

Maggiore benessere Pari oppportunità Scuola, Formazione formazione,<br />

economico<br />

Professionale e Lavoro orientamento e lavoro)<br />

Lotta alla povertà Politiche sociali<br />

hanno un impatto<br />

significativo anche sugli<br />

immigrati<br />

L’ampia articolazione dei fabbisogni espressi dalla popolazione immigrata e il numero<br />

di soggetti che sono in possesso delle competenze richieste e sono legittimati a<br />

238


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

rispondere a tali fabbisogni rendono difficoltoso ogni tentativo di descrivere, analizzare<br />

e valutare le politiche per gli immigrati. Al momento attuale, tuttavia, il sistema di<br />

policy regionale ha risposto in maniera efficace alla domanda di integrazione, laddove<br />

espressa, degli immigrati, al loro bisogno di accedere ai servizi, ai fabbisogni di<br />

sussistenza e occupazione.<br />

I processi di integrazione delle politiche (istruzione, formazione professionale,<br />

orientamento e lavoro) non soltanto impresso una forte spinta al rinnovamento interno<br />

delle politiche e a un loro generale miglioramento, ma anche facilitato l’accesso degli<br />

stranieri a un ventaglio di servizi altrimenti dispersivo e confuso. In questo quadro,<br />

rimane centrale il ruolo degli attori del Terzo Settore e delle associazioni di immigrati<br />

per la diffusione della conoscenza dei servizi esistenti e del loro migliore utilizzo.<br />

L’analisi proposta ha tuttavia colto alcuni ambiti di riflessione che è utile citare e<br />

segnalare per una progressiva crescita delle politiche a favore della popolazione<br />

immigrata: (a) il sistema di governance e il sistema integrato di servizi per gli<br />

immigrati; (b) il ruolo del terzo settore quale attore funzionale a una nuova definizione<br />

delle politiche per l’immigrazione; (c) la condizione femminile dell’immigrazione.<br />

La complessa articolazione delle problematiche che attengono ai processi di<br />

integrazione, accesso alle risorse e occupazione della popolazione immigrata richieda<br />

uno sforzo di governance notevole da parti degli enti locali regionali e provinciali. La<br />

diversa dislocazione delle funzioni dei diversi organi competenti in materia di<br />

immigrazione e la relazione tra funzioni esercitate, problemi da affrontare e strategia da<br />

adottare richiede non soltanto un aggiornamento delle competenze dei singoli ma anche<br />

una maggior grado di interrelazione e integrazione dei servizi.<br />

Si moltiplicano le azioni di coordinamento e di concertazione tra soggetti diversi; si<br />

richiedono competenze più ampie e si assegnano maggiori funzioni agli enti locali, si<br />

veda a tal proposito l’esempio dei Centri per l’Impiego nei quali trova sempre più<br />

spazio la figura di sistema che opera nella direzione di una progettazione integrata dei<br />

sistemi sociali, educativi, scolastici e sanitari.<br />

Il ruolo esercitato dai soggetti del terzo settore nella mediazione culturale o in azioni di<br />

informazione e consulenza a utenti immigrati per favorire processi di integrazione al<br />

contesto territoriale ospitante assume una rilevanza sempre maggiore. Il mondo del<br />

volontariato, le cooperative sociali e l’assistenza sociale in parte si affiancano al<br />

ruolo delle istituzioni, in parte lo sostituiscono o lo integrano con interventi più mirati,<br />

efficaci e rivolti a nicchie della popolazione immigrata. Essi assolvono a una funzione<br />

estremamente importante nella difficile tensione verso l’integrazione e l’inclusione dei<br />

migranti. Forniscono infatti informazioni essenziali per l’accesso ai servizi che offrono<br />

le comunità ospitanti, facilitano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, e<br />

intervengono laddove sorgono difficoltà di comunicazione con gli enti locali. E’ dunque<br />

essenziale che questi attori entrino nel sistema della programmazione delle politiche<br />

rivolte alla popolazione immigrata (politiche sociali, del lavoro, formazione e<br />

istruzione, inclusione e integrazione), perché essi stessi rappresentano e conoscono gli<br />

interessi degli stranieri, le problematiche che devono affrontare quotidianamente e i<br />

rapporti che intessono con le altre famiglie, le comunità di appartenenza e le comunità<br />

ospitanti.<br />

239


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La relazione tra donne e immigrazione sta conquistando maggiore spazio nel panorama<br />

politico nazionale e internazionale per due ragioni di fondo: (a) la portata del fenomeno:<br />

sempre più donne si spostano dai paesi di origine per scelta o perché costrette a farlo;<br />

(b) la rilevanza del fenomeno in relazione al tema dell’integrazione dei servizi e delle<br />

politiche: la presenza delle donne nei territori ospitanti pone alcuni interrogativi e<br />

riflessioni sul ruolo cui le politiche locali assolvono in ambito sociale, sanitario,<br />

educativo e scolastico. Negli ultimi 40 anni, l’emigrazione femminile mondiale ha quasi<br />

raggiunto, quantitativamente, quella maschile; mentre nel 2005, per la prima volta, l’ha<br />

superata di poco. Tra i paesi più sviluppati, in Canada e negli Stati Uniti l’immigrazione<br />

femminile ha superato quella maschile ormai dal 1930, in Europa e Oceania questo è<br />

avvenuto a partire dal <strong>2000</strong>. In Emilia Romagna e, in generale, in Italia, la dinamica<br />

migratoria favorisce numericamente ancora gli uomini, ma se la tendenza mondiale<br />

dovesse interessare anche il nostro paese, nel giro di pochissimo, il numero di straniere<br />

sorpasserà il numero dei maschi immigrati.<br />

L’immigrazione femminile è tuttavia caratterizzata da alcuni elementi di estrema<br />

vulnerabilità. Spesso le donne immigrate sono relegate a svolgere attività di basso<br />

profilo economico, anche rispetto ai connazionali maschi, sia a causa di meccanismi<br />

discriminatori in entrata (ovvero nei paesi ospitanti), sia a causa della cultura d’origine<br />

(in uscita), giacché provengono da paesi nei quali la discriminazione delle donne è una<br />

prassi consolidata sul mercato del lavoro, così come nella società in generale. Questo<br />

genera serie disfunzioni nell’accesso alle informazioni riguardanti le opportunità di<br />

lavoro nei paesi di destinazione o anche i costi, i benefici e i passaggi burocratici da<br />

percorrere per migrare legalmente. Sollecitare l’ausilio di un’altra persona può porre la<br />

donna in una condizione di pericolo o di debito. Nel corso dei transiti dal paese di<br />

origine al paese di destinazione, la donna e, in particolare, la donna che emigra<br />

illegalmente, rischia di subire abusi sessuali e soprusi di altro genere. Può addirittura<br />

essere costretta a fornire favori sessuali in cambio di protezione e/o permesso di<br />

oltrepassare la frontiera. L’intreccio tra violenza, cultura di origine a loro sfavorevole,<br />

livelli di istruzione più bassi, discriminazione sul luogo del lavoro, tassi di fertilità più<br />

elevati e le molteplici urgenze sanitarie cui incorrono, pongono l’immigrazione<br />

femminile, sempre più crescente, al centro di iniziative di policy più cogenti, articolare,<br />

integrate e complesse.<br />

240


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5. INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE FINALIZZATE ALLA<br />

CONCILIAZIONE TRA VITA LAVORATIVA E FAMILIARE<br />

5.1 Introduzione<br />

Le politiche per la conciliazione tra vita lavorativa e familiare rappresentano una<br />

questione strategica per il perseguimento degli obiettivi di sviluppo economico ed<br />

occupazionale dall’Unione Europea, in quanto, ancora oggi, la conciliazione dei tempi è<br />

uno degli ostacoli principali all’accesso e alla permanenza delle donne nel mercato del<br />

lavoro. Tale tematica, è stata accolta come prioritaria nei diversi documenti di<br />

programmazione nazionali e regionali riferiti alle strategie per lo sviluppo<br />

dell’occupazione. Gli interventi volti ad ottenere una migliore integrazione tra vita<br />

lavorativa e vita familiare sono considerati strategicamente importanti al fine di<br />

affrontare una serie di problematiche sociali, quali: i mutamenti nella composizione<br />

della forza lavoro, nelle forme di organizzazione del lavoro, nella individuazione di un<br />

nuovo welfare, e negli sviluppi demografici.<br />

La Regione Emilia-Romagna negli ultimi anni ha assunto un ruolo fortemente<br />

propositivo nel sostegno alle pari opportunità tra uomini e donne, anche in relazione alla<br />

tematica della conciliazione, utilizzando differenti strumenti programmatici e finanziari<br />

per il raggiungimento degli obiettivi. Tale impegno politico ha certamente avuto degli<br />

effetti positivi, soprattutto in relazione ai risultati delle azioni positive intraprese, ma il<br />

progresso verso una cultura organizzativa del lavoro, dei tempi e delle città e della vita<br />

in generale, più conciliante, sicuramente ha incontrato maggiori ostacoli e difficoltà di<br />

diffusione.<br />

Questo approfondimento valutativo si pone l’obiettivo di descrivere in maniera<br />

dettagliata i contenuti delle politiche di conciliazione al fine di:<br />

• rilevare i principali problemi e fabbisogni del sistema regionale in tema di<br />

conciliazione;<br />

• individuare l’insieme degli strumenti programmatori e finanziari esistenti i livelli di<br />

responsabilità coinvolti (dalle politiche europee a quelle locali) per affrontare e<br />

risolvere i fabbisogni della conciliazione nei vari livelli istituzionali.<br />

L’analisi avrà quindi come oggetto la valutazione del contributo dei Fondi Strutturali al<br />

perseguimento degli obiettivi di conciliazione, con particolare riguardo al ruolo del<br />

<strong>FSE</strong>.<br />

5.2 Le politiche per la pari opportunità tra uomini e donne in Europa<br />

In continuità con i periodi di programmazione precedenti e con la finalità di rafforzare e<br />

migliorare il sostegno alle politiche di pari opportunità, la Commissione Europea ha<br />

ridefinito gli obiettivi delle politiche di genere nell’ambito della Comunicazione 29 Una<br />

tabella di marcia per la parità tra donne e uomini per il periodo <strong>2006</strong>-2010. In<br />

particolare la Commissione ha focalizzato l’attenzione su sei aree di intervento quali:<br />

29 COM (<strong>2006</strong>) 92<br />

241


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

⇒ una pari indipendenza economica per le donne e gli uomini;<br />

⇒ l’equilibrio tra attività professionale e vita privata;<br />

⇒ la pari rappresentanza nel processo decisionale;<br />

⇒ l’eradicazione di tutte le forme di violenza fondate sul genere;<br />

⇒ l’eliminazione di stereotipi sessisti;<br />

⇒ la promozione della parità tra i generi nelle politiche esterne e di sviluppo.<br />

Per ciascun settore il documento indica gli obiettivi e gli interventi prioritari. Come per i<br />

precedenti periodi di programmazione, gli obiettivi potranno essere perseguiti attraverso<br />

una pluralità di Fondi: i Fondi Strutturali, i programmi finanziati da diversi ambiti<br />

politici e il programma Progress.<br />

Inoltre, la Commissione continuerà a sostenere la diffusione di due importanti<br />

metodologie quali:<br />

• la valutazione d’impatto secondo l’ottica di genere,<br />

• il bilancio di genere,<br />

in quanto capaci di apportare trasparenza e affidabilità.<br />

La tabella di marcia verrà costantemente monitorata attraverso specifici indicatori<br />

articolati per area di intervento, che riflettono il larga misura gli indicatori utilizzati per<br />

misurare l’avanzamento verso gli obiettivi della Strategia di Lisbona.<br />

Nei nuovi Regolamenti dei Fondi Strutturali, le pari opportunità rappresentano sempre<br />

una priorità trasversale. In particolare, il Regolamento Generale 30 all’art. 16 prevede che<br />

“Gli Stati membri e la Commissione provvedono affinché la parità tra uomini e donne e<br />

l'integrazione della prospettiva di genere siano promosse nel corso delle varie fasi di<br />

attuazione dei Fondi. Gli Stati membri e la Commissione adottano le misure necessarie<br />

per prevenire ogni discriminazione fondata sul sesso, la razza o l'origine etnica, la<br />

religione o le convinzioni personali, le disabilità, l'età o l'orientamento sessuale durante<br />

le varie fasi di attuazione dei Fondi, ed in particolare nell'accesso agli stessi”.<br />

Anche nel Regolamento del <strong>FSE</strong> 31 all’art. 6 viene affermato il principio secondo il quale<br />

“Gli Stati membri provvedono affinché i programmi operativi comprendano una<br />

descrizione delle misure adottate per favorire la parità di genere e le pari opportunità<br />

nelle fasi di preparazione, attuazione, monitoraggio e valutazione dei programmi<br />

operativi. Gli Stati membri promuovono una partecipazione equilibrata di donne e<br />

uomini alla gestione e alla realizzazione dei programmi operativi a livello locale,<br />

regionale e nazionale, come opportuno”.<br />

Tali principi sono stati introdotti nel nuovo Programma Operativo 2007-2013 della<br />

Regione Emilia-Romagna. Una doverosa riflessione valutativa del nuovo periodo di<br />

programmazione porta ad evidenziare che non c’è più l’elemento di obbligatorietà di<br />

riserva finanziaria per le politiche di pari opportunità tra uomini e donne come nel<br />

precedente periodo, ovvero il nuovo <strong>POR</strong> non presenta un intero Asse dedicato<br />

30 Regolamento (CE) N. 1083/<strong>2006</strong> del Consiglio dell'11 luglio <strong>2006</strong>.<br />

31 Regolamento (CE) N. 1081/<strong>2006</strong> del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio <strong>2006</strong> relativo al<br />

Fondo sociale europeo e recante abrogazione del regolamento (CE) n. 1784/1999<br />

242


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

specificatamente alle azioni positive per il miglioramento delle condizioni di vita e di<br />

lavoro delle donne (si ricordi l’Asse E della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> che ha<br />

rappresentato per la Regione Emilia-Romagna un importante volano per la realizzazione<br />

di rilevanti interventi soprattutto di mainstreaming di genere).<br />

Tale nuova impostazione potrebbe avere delle ricadute non positive verso il sostegno<br />

alle politiche di genere o quantomeno potrebbe indurre ad una minore attenzione al<br />

problema, pertanto le attività di monitoraggio e valutazione risulteranno particolarmente<br />

rilevanti e potranno avere come oggetto approfondimenti ad hoc su tale questione.<br />

Tab.1 Tavola di correlazione tra le aree di intervento della Roadmap e il <strong>FSE</strong><br />

Aree di<br />

intervento<br />

ROADMAP PER LA PARITA' TRA UOMINI E DONNE <strong>2006</strong>-2010<br />

del <strong>FSE</strong><br />

2007-2013<br />

1 - Realizzare una pari indipendenza economica per le donne e gli uomini<br />

1.1 Conseguire gli obiettivi di Lisbona X<br />

1.2 Eliminare la parità retributiva X<br />

1.3 Le donne imprenditrici X<br />

1.4 Parità tra uomini e donne nella protezione sociale e lotta contro la povertà X<br />

1.5 Riconoscere la dimensione di genere nel settore sanitario<br />

1.6<br />

Combattere la discriminazione multipla, in particolare nei confronti delle<br />

donne migranti e appartenenti a minoranze etniche<br />

2 - Favorire l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare<br />

2.1 Orari di lavoro flessibili per donne e uomini X<br />

2.2 Aumentare i servizi di custodia X<br />

2.3<br />

Migliori politiche di conciliazione tra lavoro e vita familiare per donne e<br />

uomini<br />

3 - Promuovere la pari partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale<br />

3.1 La partecipazione delle donne nella politica<br />

3.2 Le donne nel processo decisionale economico X<br />

3.3 Le donne nella scienza e nella tecnologia X<br />

4 - Eliminare la violenza basata sul genere e la tratta tra esseri umani<br />

4.1 Eradicazione della violenza fondata sul genere X<br />

4.2 Eliminazione della tratta tra esseri umani<br />

5 - Eliminare gli stereotipi di genere nella società<br />

X<br />

5.1<br />

Eliminare gli stereotipi di genere nell'istruzione, nella formazione e nella<br />

cultura<br />

X<br />

5.2 Eliminazione degli stereotipi di genere nel mercato del lavoro X<br />

5.3 Eliminazione degli stereotipi di genere nei mezzi di comunicazione<br />

6.1<br />

6.2<br />

6 - Promuovere la parità tra donne e uomini all'esterno dell'UE<br />

Applicazione della legislazione dell'UE nei Paesi in via d'adesione, nei<br />

paesi candidati e potenzialmente candidati<br />

Promozione della parità tra i generi nella politica europea di buon vicinato<br />

(PEV) nonché nelle politiche esterne e di sviluppo<br />

X<br />

X<br />

243


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Nella Tavola di Correlazione sono state evidenziati i legami tra gli obiettivi e gli<br />

interventi della Roadmap e il contributo che il <strong>FSE</strong> potrà apportare al perseguimento di<br />

tali finalità.<br />

Come evidenzia la tabella 1, il <strong>FSE</strong> rappresenta un importante strumento finanziario in<br />

quanto contribuisce a cinque dei sei obiettivi definiti dalla Roadmap, ovvero:<br />

all’indipendenza economica delle donne (fatta esclusione per gli interventi nel settore<br />

sanitario), alla conciliazione tra vita lavorativa e familiare, al superamento della<br />

segregazione orizzontale e verticale nel mercato del lavoro, alla presenza delle donne<br />

nei settori scientifici e nei posti decisionali e dirigenziali (con una minima incidenza<br />

nella partecipazione delle donne ai processi decisionali) ed infine a superare situazioni<br />

di violenza basate sul genere.<br />

Considerando il Report on equality between women and men – 2007 32 , la Commissione<br />

europea evidenzia che sono ancora numerosi gli ostacoli alla conciliazione tra vita<br />

privata e familiare in Europa, in particolare: la mancanza di servizi per i bambini, i<br />

fattori di tipo finanziario, il rischio di perdere le proprie competenze professionali, la<br />

difficoltà di re-inserimento nel mondo del lavoro, le pressioni degli stereotipi. Tra le<br />

azioni che dovrebbero essere intraprese e promosse dagli Stati Membri, la Commissione<br />

Europea individua le seguenti:<br />

• assicurare un utilizzo diffuso dei congedi parentali sia tra le donne che tra gli<br />

uomini, favorendo un finanziamento individuale (non trasferibile) e attrattivo,<br />

senza che la durata possa ostacolare il rientro al lavoro;<br />

• considerando l’invecchiamento della popolazione europea, è importante<br />

sostenere lo sviluppo dei servizi di cura;<br />

• promuovere il congedo di paternità in modo tale da attribuire al padre<br />

responsabilità domestiche e familiari relative alla nascita del bambino;<br />

• sostenere la lotta contro gli stereotipi intensificando l’azione verso gli uomini e<br />

le imprese;<br />

• preservare l’occupabilità dei genitori in congedo attraverso misure di<br />

accompagnamento durante il periodo e dopo il congedo, tra le quali: assicurare il<br />

mantenimento delle competenze del/la lavoratore/trice, l’accesso alla formazione<br />

e la prosecuzione della carriera;<br />

• prevedere misure di accompagnamento per le PMI per la realizzazione di azioni<br />

di conciliazione.<br />

5.3 Uno sguardo alla situazione italiana<br />

La conciliazione tra lavoro e famiglia è una delle sfide sociali tuttora aperte nel<br />

panorama italiano, che riguarda con differenti intensità e problematicità le ripartizioni<br />

territoriali nazionali. Al fine di comprendere tale situazione un primo dato da analizzare<br />

riguarda gli impegni in termini di tempo per il mercato e per le attività domestiche dei<br />

genitori (sia in coppia che soli).<br />

32 European Commission, Report on equality between women and men 2007, Febraury 2007.<br />

244


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La conciliazione tra vita e lavoro per le donne è resa difficile non solo da orari di lavoro<br />

poco “amichevoli” e dalla mancanza di servizi adeguati, ma anche, dalle aspettative e<br />

dai comportamenti dei familiari. Tutte le ricerche sull'uso del tempo segnalano, come<br />

costante degli ultimi 10 anni, che le donne occupate e con responsabilità familiari<br />

lavorano dalle 9 alle 15 ore alla settimana in più rispetto agli uomini. Il maggior carico<br />

di lavoro familiare per le donne riduce il tempo che esse possono dedicare al lavoro<br />

remunerato e la gamma di occupazioni che possono prendere in considerazione, in<br />

termini di distanza, orari di lavoro, ecc. Inoltre le donne sono esposte al rischio di essere<br />

viste dai datori di lavoro come lavoratrici inaffidabili e/o più costose.<br />

Da questo punto di vista sono diversi gli strumenti adottati e adottabili in materia di<br />

conciliazione, sia a livello nazionale e regionale, sia aziendale: strumenti che riducano o<br />

articolino diversamente i tempi di lavoro (part-time, flessibilità in entrata e uscita, job<br />

sharing, telelavoro, banca delle ore, ecc.); misure legislative di sostegno alla<br />

maternità/paternità (congedi parentali); strutture e servizi di supporto al lavoro di cura,<br />

sia pubblici che privati (nidi nei luoghi di lavoro, dopo-scuola, voucher di cura e di<br />

servizio, ecc.). I dati Inps (febbraio 2005) evidenziano che tra diritto al post partum, le<br />

aspettative e i congedi parentali, si registra un aumento di richieste sull'anno precedente<br />

del 38,2% (nel 2003 furono 160.320). Il boom di queste richieste è legato non solo<br />

all'aumento della presenza femminile negli uffici italiani e all'età della maternità, ma è<br />

probabilmente da legarsi ad una maggiore diffusione degli strumenti previsti dalla legge<br />

53/00. L'aumento delle richieste di indennità di maternità registrato nel 2004 risente<br />

anche della richiesta di utilizzo del congedo parentale da parte dei padri. Da quanto<br />

sopra evidenziato, emerge come la conciliazione tra vita e lavoro sia un tema trasversale<br />

e rappresenti un fattore che incide direttamente sul raggiungimento degli obiettivi<br />

regionali in tema di occupazione.<br />

Dall’ultimo Rapporto sul mercato del lavoro realizzato dal CNEL emerge un quadro<br />

abbastanza preoccupante rispetto agli obiettivi occupazionali femminili. L’Italia, infatti,<br />

nel <strong>2006</strong> 33 ha registrato un tasso di occupazione femminile più basso rispetto agli altri<br />

Paesi Europei, per tutte le fasce di età. Il dato appare preoccupante anche in relazione al<br />

forte sviluppo di cui è stata protagonista la Spagna, la quale negli ultimi dieci anni,<br />

invece, ha diminuito di 12 punti il gap con la media europea, passando da 15 a 3 punti.<br />

Si possono individuare due cause di questo ritardo legate soprattutto a questioni<br />

geografiche. Nel meridione c’è un problema di scarsità di domanda che alimenta un<br />

effetto scoraggiamento nell’entrare nel mondo del lavoro. Invece nell’area centrosettentrionale,<br />

nella quale la domanda di lavoro risulta più vivace, si registra una<br />

modesta offerta di lavoro.<br />

I dati nazionali relativi al rapporto tra tasso di attività e nascita di figli evidenziano una<br />

relazione negativa collegata soprattutto alla carenza di servizi in grado di favorire la<br />

conciliazione tra le responsabilità professionali e quelle familiari, che pesano soprattutto<br />

sulla componente femminile. L’Italia (insieme all’aera mediterranea) rappresenta<br />

un’eccezione rispetto all’andamento europeo che a partire dagli anni ’80 ha visto<br />

diminuire fino a quasi invertire la relazione tra occupazione e tasso di fecondità, grazie<br />

appunto a politiche family friendly.<br />

33 CNEL, Rapporto sul mercato del lavoro <strong>2006</strong>, 18 luglio 2007.<br />

245


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Altro dato che differenzia l’Italia dal resto dell’Europa riguarda il lavoro part-time. Il<br />

dato nazionale evidenzia una scarsa diffusione dell’utilizzo di tale forma di lavoro<br />

rispetto alla media europea e questo comporta una maggiore difficoltà per le donne di<br />

conciliare la vita lavorativa e familiare e la scelta di uscire dal mercato del lavoro.<br />

Nel <strong>2006</strong> in Italia i lavoratori part-time rappresentavano il 13 % dell’occupazione totale,<br />

un livello inferiore di oltre sei punti percentuali rispetto alla media europea.<br />

Considerando il dato femminile la percentuale sale a circa il 25%, ma anche tale dato<br />

risulta inferiore alla media europea pari al 35%, solo la Spagna ha una situazione<br />

peggiore. Il trend di crescita del part-time dal <strong>2000</strong> ad oggi è stato di 5 punti per gli<br />

uomini e 10 per le donne.<br />

La relazione sul mercato del lavoro del CNEL si sofferma sugli effetti del congedo di<br />

maternità e sul congedo parentale. In particolare risulta ambiguo l’effetto della durata<br />

del congedo obbligatorio sull’occupazione, poiché maggiore è la durata del congedo,<br />

maggiore è la perdita di capitale umano e dunque per le donne diminuisce la probabilità<br />

di trovare lavoro. Tale tendenza è stata rilevata anche a livello europeo. Diversamente,<br />

la durata del congedo facoltativo non ha questo effetto negativo.<br />

Un confronto fra le indennità del congedo di maternità rileva che mentre in Italia<br />

l’indennità è pari all’80% della retribuzione, in molti paesi europei tale indennità è pari<br />

al 100%. Valori più bassi vengono registrati in Belgio (dopo il primo mese dall’82%<br />

scendono al 75% della retribuzione), in Irlanda (pari al 70%) e in Spagna (75 %).<br />

Per quanto concerne il congedo parentale in Italia, si sottolinea la novità riguardante la<br />

possibilità di fruire del congedo in contemporanea da parte dei genitori. L’indennità è<br />

contenuta, pari al 30 % della retribuzione.<br />

L’occupazione femminile può essere incentivata anche attraverso la presenza di<br />

strutture per la cura dei bambini. E’ stato rilevato, infatti che l’offerta di lavoro<br />

femminile viene influenzata sia dai costi di tale servizio che dalla dotazione dei posti e<br />

dall’organizzazione dei tempi. Costi elevati, bassa disponibilità di posti e rigidità di<br />

orario, disincentivano le donne ad entrare nel mercato del lavoro. Il perseguimento<br />

dell’obiettivo europeo di ampliare la disponibilità dei posti negli asili nido, dall’attuale<br />

7% al 33% avrebbe un forte effetto sull’occupazione femminile, aumentandola di circa<br />

sette punti percentuali.<br />

Un’altra ricerca condotta nel 2005 dall’Isfol ha analizzato le cause dell’inattività<br />

femminile rilevando che nel centro-nord la ragione è legata alla presenza di figli o di<br />

persone a carico. Inoltre, le donne inattive sarebbero disponibili a lavorare soprattutto in<br />

presenza di un lavoro part-time e di servizi di child-care adeguati (maggiori posti e<br />

flessibilità di orario).<br />

Tra le problematiche nazionali rimaste ancora aperte per le politiche di pari opportunità<br />

si sottolineano: l’accesso al lavoro (persistenza di una segregazione occupazionale di<br />

genere; circuito della formazione professionale non integrato alla problematica<br />

dell’inserimento lavorativo); rientro nel mercato del lavoro (mancanza di reti/servizi di<br />

supporto e network tra donne che intendono entrare/rientrare nel mdl dopo i 40 anni;<br />

potenziale segregante nel rientro al lavoro con forme contrattuali flessibili); sommerso<br />

(persistenza di lavoro irregolare nei servizi alla persona, commercio, lavoro a domicilio,<br />

246


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

agricoltura e abbigliamento, persistenza di irregolarità dal lato fiscale, contributivo,<br />

della sicurezza del lavoro, della condizione di vita individuale e familiare) e<br />

conciliazione. In questo ultimo caso di rileva l’assenza di un approccio integrato al<br />

problema che investe tre ambiti:<br />

a. organizzazione del lavoro (modelli di gestione della maternità, assenza di un<br />

approccio di genere nelle politiche delle risorse umane, ancora scarsa diffusione<br />

dei congedi tra gli uomini);<br />

b. cultura (presenza di una cultura aziendale orientata a logiche temporali di tipo<br />

quantitativo; scarsa diffusione e operatività dei comitati/commissioni pari<br />

opportunità; frammentarietà degli interventi di azione positiva; investimento<br />

ridotto sul tema della condivisione delle responsabilità di cura tra uomo e donna);<br />

c. servizi (insufficienza di servizi aziendali/territoriali integrati di supporto alla<br />

conciliazione che siano anche competitivi; insufficiente raccordo tra<br />

organizzazione dei servizi, mobilità e tempi delle città; assenza di politiche di<br />

sostenibilità degli interventi).<br />

Per quanto riguarda le novità legislative italiane si ricorda la Finanziaria 2007 approvata<br />

alla fine dello scorso anno, la quale ha introdotto alcuni interventi finalizzati a<br />

migliorare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare. In particolare, è stato previsto<br />

un piano straordinario per i servizi socio-educativi nella prima infanzia, con una<br />

dotazione di 100 milioni di euro all’anno per il triennio 2007 – 2009, al fine di sostenere<br />

lo sviluppo di un sistema integrato di asili nido e di nuovi servizi territoriali (anche sui<br />

luoghi di lavoro) e raggiungere l’obiettivo europeo della copertura pari al 33% entro il<br />

2010.<br />

Inoltre, è stato previsto il ri-finanziamento e sono state apportate delle modifiche all’art.<br />

9 della legge 53/<strong>2000</strong> che promuove ed incentiva azioni volte a conciliare tempi di vita<br />

e tempi di lavoro. In particolare le modifiche riguardano l’allargamento dei soggetti che<br />

possono presentare progetti anche alle aziende pubbliche e a Enti locali che applichino<br />

accordi contrattuali che prevedono azioni positive per consentire ai genitori lavoratori di<br />

usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e di organizzazione del lavoro<br />

(come il part-time, il telelavoro, flessibilità sui turni, il lavoro a domicilio).<br />

Infine, è stata estesa l’età dei bambini che danno ai genitori la priorità di usufruire dei<br />

benefici, da 8 a 12 anni (e da 12 a 15 in caso di adozione). È stata, inoltre, inserita una<br />

priorità per figli disabili a carico.<br />

5.4 Analisi del contesto regionale<br />

La valutazione dell’avanzamento verso un modello di vita più conciliativa può essere<br />

realizzata prendendo in considerazione gli indicatori descritti nell’Allegato 1 della<br />

Roadmap per le pari opportunità.<br />

In particolare gli indicatori vengono suddivisi in due gruppi:<br />

247


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

1. Flessibilità nell’organizzazione del lavoro<br />

• Media delle ore lavorate per settimana dalle donne e dagli uomini (età tra i 20-49<br />

anni) con o senza bambini (età da 0-6 anni)<br />

• Tasso di occupazione maschile e femminile (20-49 anni) con e senza bambini<br />

(0-12 anni)<br />

• Utilizzo del part-time da parte delle donne e degli uomini<br />

2. I servizi<br />

• Grado di copertura dei servizi per l’infanzia (0-3 anni e 3-5 anni)<br />

• Percentuale di lavoratori/trici part-time a causa di presenza di bambini o di<br />

persone a carico<br />

• Persone inattive che vorrebbero lavorare ma che non sono in cerca di<br />

occupazione e causa di responsabilità familiari<br />

• Presenza di servizi per gli anziani<br />

• Grado di accessibilità ai servizi, orari delle scuole e trasporti pubblici<br />

• Tempi di lavoro e tempi di cura<br />

Una della aree di maggiore criticità relativa alla realizzazione di una concreta<br />

conciliazione tra vita familiare e lavorativa nella Regione Emilia-Romagna è<br />

individuata nella “doppia presenza”, ovvero la capacità della donna di farsi carico dei<br />

lavori di cura familiare. L’ottima performance dei tassi di occupazione e disoccupazione<br />

femminile registrati negli ultimi anni dalla Regione Emilia-Romagna, in coerenza con le<br />

stesse tendenze a livello europeo, non hanno prodotto modificazioni sulla<br />

redistribuzione del lavoro di cura e dei carichi familiari, aumentando lo squilibrio<br />

esistente tra maschi e femmine soprattutto se si considera la somma del lavoro retribuito<br />

e di quello svolto all’interno della famiglia.<br />

Va sottolineato, peraltro, che gli studi sui bilanci del tempo hanno fatto emergere una<br />

situazione di disuguaglianza di genere nel carico di lavoro non pagato (lavoro domestico<br />

e di cura) ancora più grave della situazione nazionale. Le donne lavorano quasi 17 ore<br />

alla settimana in più degli uomini. La sostenibilità del lavoro e del tempo di cura<br />

costituisce una delle maggiori criticità che politiche sociali e del lavoro stanno<br />

affrontando. Questo dato è sicuramente legato alla presenza, nel tessuto economico<br />

della Regione, di molte imprese a carattere familiare, all’interno delle quali la donna<br />

svolge i ruoli di lavoratrice, di moglie e madre.<br />

Una delle ultime ricerche 34 disponibili in materia di conciliazione ha evidenziato che il<br />

monte ore di lavoro di almeno un terzo della popolazione femminile, in ambito<br />

regionale, arriva a superare le 70 ore alla settimana, in questo caso 14 ore in più della<br />

componente maschile. Le lavoratrici dell'Emilia-Romagna sono occupate, in media 7,3<br />

34 SWG Bologna Le donne lavoratrici e la fatica del doppio ruolo, marzo 2003. L’indagine ha<br />

coinvolto dalle donne lavoratrici, residenti in Emilia-Romagna, di età compresa tra i 25 ed i 60 anni.<br />

248


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

ore per lavoro e 3,1 ore per occupazioni domestiche. Lavorano tendenzialmente più ore<br />

le donne autonome e meno le insegnanti. Il carico domestico aumenta con la presenza di<br />

figli ed è più contenuto per le single. L'impegno che prende più tempo sono le pulizie,<br />

seguite dalla preparazione dei cibi. Nel caso di figli piccoli, la loro cura rappresenta la<br />

principale occupazione domestica. Dalla ricerca emerge, inoltre, che il contributo<br />

maschile agli impegni domestici risulta limitato. Tendenzialmente i compagni<br />

intervengono nelle questioni legate all'organizzazione e alla manutenzione della casa.<br />

La conseguenza di questa situazione è che la gran parte delle lavoratrici emilianoromagnole<br />

pensa di non avere tempo sufficiente per far fronte a tutti gli impegni, in<br />

modo particolare non hanno tempo da dedicare a se stesse (svaghi culturali e attività<br />

sportive).<br />

Metà delle intervistate ricorrerebbe al part-time nel caso di carichi eccessivi e<br />

potendoselo permettere economicamente, e/o a forme di organizzazione del lavoro<br />

diverse, con maggiore flessibilità di orario.<br />

• L’occupazione e la presenza di figli<br />

I dati provenienti dal Report on equality between women and men – 2007 rilevano che<br />

la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è ancora dipendente dal loro ruolo<br />

che hanno nei confronti dei figli e delle altre persone a carico, quali anziani e disabili.<br />

Il dato sull’occupazione delle donne è fortemente influenzato dalla presenza di figli:<br />

nell’anno 2005 nell’EU (25) il tasso di occupazione delle donne dai 25 ai 49 anni<br />

scende di 14,9 punti passando dal 76% per chi non ha figli al 61,1% nel caso di<br />

presenza di figli con meno di 12 anni. Il dato è addirittura in controtendenza per gli<br />

uomini, ovvero nel caso della presenza di bambini il tasso di occupazione cresce di 5,9<br />

punti, passando dall’85,6% al 91,5%.<br />

In Italia si registra lo stessa andamento anche se con differenze meno accentuate: -<br />

11,3% per le donne, +3,2% per gli uomini.<br />

Tab. 2 Tasso di occupazione disaggregato per genere (25-49 anni) relativo alla presenza e non<br />

presenza di figli al di sotto dei 12 anni- 2005<br />

Senza bambini Con bambini Differenza<br />

F M F M F M<br />

EU (15) 76 5,6 61,1 91,5 -14,9 5,9<br />

Italia 64,7 90,6 53,4 93 -11,3 3,2<br />

Fonte: Eurostat, European Labour Force Survey, annaul average<br />

Per quanto riguarda la Regione Emilia-Romagna, per le donne di età compresa tra 20 e<br />

50 anni il fatto di avere un figlio di 0-6 anni fa scendere il tasso di occupazione di 3,4<br />

punti, mentre incrementa l’occupazione maschile di 8-10 punti, la quale non risente del<br />

lavoro di cura (affidato in prevalenza alla donna) ed anche a causa di un probabile<br />

effetto statistico (l’universo dei non occupati, perché più giovane, contiene percentuali<br />

maggiori di “senza figli”).<br />

249


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 3 - Effetto della presenza di figlio sui tassi<br />

di occupazione. Regione Emilia-Romagna<br />

Anni M F<br />

<strong>2000</strong> 11,8 -0,9<br />

2001 10,8 0,7<br />

2002 10,1 -0,4<br />

2003 10,3 -1<br />

2004 8,5 -3,4<br />

Differenza tra i tassi di occupazione (20-50 anni)<br />

senza e con figli di 0-6 anni<br />

• I servizi per gli anziani e per l’infanzia<br />

L’aumento del lavoro di cura e la scarsa condivisione da parte degli uomini è una<br />

tendenza che sembra dovere proseguire nel tempo, data la tendenza all’invecchiamento<br />

della popolazione e alla maggiore speranza di vita alla nascita 35 , che provocherà un<br />

aumento di persone non autosufficienti alle quali si aggiungono le persone disabili e i<br />

bambini.<br />

Il tema dell’invecchiamento e della dipendenza fisica assume un valore cruciale per la<br />

definizione di politiche capaci di fronteggiare tale processo, considerandolo come<br />

variabile endogena e sul quale, quindi, si può agire. La Regione Emilia-Romagna ha<br />

una percentuale di popolazione anziana 36 superiore alla media italiana (22,1% contro il<br />

18,1% nel <strong>2000</strong>). Il tasso di disabilità all’interno della popolazione anziana risulta pari<br />

al 17,8%. Se prendiamo in considerazione il contesto familiare, i dati al <strong>2000</strong> rilevano<br />

che gli anziani (sia autonomi, che disabili) in larga parte vivono in coppia con il proprio<br />

coniuge o da soli. Nel caso di persone con età avanzata e con disabilità, la presenza in<br />

famiglia sale (21%), ma è evidente la elevata quota di persone che vivono da sole. Le<br />

famiglie con disabili sono pari al 9% sul totale.<br />

35 In tutte le Province la speranza di vita alla nascita per una donna è superiore a quella degli uomini<br />

(circa 83 anni contro 77 degli uomini).<br />

36 Persone con più di 65 anni e oltre.<br />

250


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 4. Popolazione di 65 anni e oltre per tipo di contesto familiare e presenza disabilità. Emilia-<br />

Romagna, anno <strong>2000</strong>, valori percentuali<br />

Classi di età<br />

Contesto familiare<br />

65-74 anni 75 anni e oltre<br />

Disabili Non disabili Disabili Non disabili<br />

Persone sole 15,1 17,7 33,6 34,2<br />

In altre famiglie senza nuclei 0,6 1,7 6,2 2,9<br />

Come membro aggregato 11,2 3,9 21,6 12,5<br />

In coppia senza figli 46,9 48,0 26,0 3,0<br />

In coppia con figli come genitore 12,9 17,4 2,1 5,1<br />

In famiglia monogenitore come genitore 9,2 6,1 7,0 4,7<br />

in famiglia monogenitore come figlio 0,5<br />

In famiglie con più nuclei 4,1 4,7 3,5 2,6<br />

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Fonte: Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna<br />

In Emilia-Romagna si stimano circa 152.369 persone disabili con più di 65 anni 37 , di cui<br />

il 45,9% si trovano in situazione di confinamento nella propria abitazione, ovvero hanno<br />

un alto livello di non autosufficienza che li costringe, in casa, a letto o in una sedia e il<br />

16,4% si trovano in strutture residenziali di tipo socio-sanitario e/o socio-assistenziale.<br />

Nell’insieme dei soggetti che si prendono cura di questa parte di popolazione si possono<br />

individuare:<br />

• il sistema di assistenza pubblico,<br />

• i lavoratori domestici iscritti all’Inps,<br />

• i lavoratori domestici stranieri regolarizzati,<br />

• il lavoro sommerso,<br />

• la rete informale delle donne che si prendono cura di anziani e nipoti.<br />

Il sistema di assistenza per gli anziani della Regione Emilia-Romagna offre i seguenti<br />

servizi:<br />

• strutture residenziali (sanitarie e assistenziali),<br />

• strutture semi-residenziali (centri diurni),<br />

• servizi di sostegno domiciliari,<br />

• trasferimenti monetari.<br />

In generale tali strutture assicurano la copertura dei servizi per 70.000 anziani, con<br />

21.500 operatori 38 . Tra gli addetti del sistema sociale, l’80% sono donne. Considerando<br />

la tipologia di competenza, gli operatori socio-assistenziali coprono il 56,4% delle<br />

utenze, gli operatori sanitari il 13% mentre le figure non retribuite, quali i volontari e gli<br />

obiettori, il 6,8%.<br />

In uno studio 39 è stato stimato il fabbisogno occupazione e finanziario per garantire un<br />

servizio di assistenza continuativa (regular need of care) per un anno nella Regione<br />

Emilia-Romagna, così come viene definito nel sistema di long term care per gli anziani<br />

37 Agenzia sanitaria regionale dell’Emilia-Romagna, <strong>2000</strong>.<br />

38 Agenzia Sanitaria Regionale, La sostenibilità del lavoro di cura. Famiglie e anziani non autosufficienti<br />

in Emilia Romagna, 2005.<br />

39 Ibidem<br />

251


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

non autosufficienti in Germania. Dall’analisi emerge un fabbisogno occupazionale pari<br />

a 31.809 operatori e un fabbisogno finanziario pari a circa 700 milioni di euro annui.<br />

Accanto ai dati del sistema di assistenza, si devono considerare i lavoratori domestici<br />

iscritti all’Inps, che nel 2001 ammontavano a circa 15.000, i lavoratori domestici<br />

stranieri regolarizzati che nel 2002 risultavano 26.000 persone e tutto il lavoro<br />

sommerso che non è possibile quantificare.<br />

Infine, il contributo della rete informale familiare risulta fondamentale in quanto molte<br />

donne si prendono cura sia dei propri anziani sia dei propri nipoti. In particolare,<br />

l’invecchiamento della popolazione da un lato e l’aumento dell’occupazione femminile<br />

dall’altro, hanno condotto ad una maggiore richiesta di servizi di cura per anziani e<br />

bambini e quindi ha caricato e può maggiormente caricare le donne di lavoro di cura.<br />

Un altro indicatore concordato per monitorare la SEO cerca di evidenziare come la<br />

mancanza di servizi di assistenza incentivi la scelta di un lavoro part-time o disincentivi<br />

la ricerca di un lavoro. Il peso in Regione Emilia-Romagna di tale mancanza di servizi è<br />

di circa l’1-1,3% della popolazione in età di lavoro ed interessa, si può dire, unicamente<br />

la popolazione femminile. Si rileva che la situazione regionale è migliore del resto<br />

d’Italia.<br />

Tab. 5 - Mancanza di servizi per l'assistenza di bambini o altre persone dipendenti (anno 2004):<br />

% di persone 15-64 (su tot pop) che, a causa della mancanza di servizi<br />

lavorano part-time non cercano lavoro<br />

M F T M F T<br />

Emilia-Romagna … 0,99 0,51 … 1,35 0,69<br />

Nord-Est 0,03 1,10 0,56 … 1,95 0,98<br />

Italia … 0,83 0,42 … 2,93 1,49<br />

Per quanto concerne i servizi per l’infanzia, l’indagine a livello nazionale 40 rileva la<br />

sostanziosa rilevanza ancora delle rete di aiuti informali. Infatti, il 52,3% dei bambini<br />

che hanno fino a 2 anni vengono affidati ai nonni, nel caso di madre occupata. Tra le<br />

motivazioni della mancata frequenza dei bambini agli asili nido nella Regione Emilia-<br />

Romagna, emergono la mancanza di posti e la retta troppo alta.<br />

A livello regionale il tasso di copertura degli asili nido è passato dal 22,5% del 1995 al<br />

24% nell’anno scolastico 2004/2005, con una punta di eccellenza nella Provincia di<br />

Bologna dove la copertura arriva al 28,5%. Per quanto attiene le scuole dell’infanzia, al<br />

2002/2003 sono accolti il 98,7% della popolazione in età, nettamente al di sopra<br />

dell’obiettivo europeo pari al 90%.<br />

40 ISTAT, Indagine campionaria sulle nascite, 2005<br />

252


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

• Il lavoro part-time<br />

Per quanto attiene i dati relativi all’occupazione part-time, in Emilia Romagna nel 2005<br />

il 24,1% delle donne faceva ricorso a tale modalità lavorativa, con un picco al 32,8%<br />

nella Provincia di Rimini, mentre la percentuale degli uomini era pari al 3,9%. Questo<br />

dato, da un lato evidenzia un forte aumento della presenza femminile che nel 2001<br />

rappresentava il 17% delle occupate, ma dall’altro mette in luce ancora la lontananza da<br />

altre situazione europee, soprattutto dai Paesi nordici.<br />

Grafico 1<br />

%<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Occupati part-time per genere, 2005<br />

21,9<br />

17,6<br />

82,4<br />

78,1<br />

Uomini Donne<br />

Regione Emilia-<br />

Romagna<br />

Un interessante dato riguarda le differenti motivazioni che avvicinano uomini e donne al<br />

part-time: le donne lo fanno principalmente per prendersi cura dei figli o di persone a<br />

carico (70%), gli uomini per avere maggiore tempo libero (34,2%). Inoltre, differenti<br />

sono le fasi di età in cui si utilizza tale modalità lavorativa: gli uomini lavorano parttime<br />

all’inizio dell’inserimento lavorativo oppure nel periodo di graduale uscita dal<br />

mondo del lavoro, le donne invece lavorano part-time soprattutto quando hanno dai 24<br />

ai 39 anni.<br />

Nel complesso, i dati sul lavoro part-time devono essere letti con attenzione, in quanto<br />

non c’è una relazione diretta tra aumento degli/delle occupati/e part-time e migliore<br />

qualità di vita delle donne o maggior livello di soddisfazione da un punto professionale<br />

delle donne. Le motivazioni che sono alla base della scelta del part-time sono<br />

fondamentali per un’accurata valutazione. Inoltre, un lavoro part-time difficilmente si<br />

concilia con un posto di natura dirigenziale e/o di responsabilità o con una progressione<br />

di carriera della donna.<br />

• I congedi parentali<br />

Per quanto riguarda i congedi parentali, emerge lo scarso utilizzo di essi da parte degli<br />

uomini e soprattutto la scarsa pubblicizzazione, a cui si aggiunge la difficoltà di accesso<br />

ai risultati. In particolare la percentuale dei lavoratori dipendenti con figli fra gli 0 e gli<br />

8 anni che hanno usufruito del congedo parentale passa dall’80,3% delle donne al<br />

Italia<br />

253


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

19,7% dei padri, contro un dato nazionale dell’86% delle madri e il 14% dei padri 41 . Tra<br />

le motivazioni del mancato utilizzo in Emilia-Romagna di tale legge, si individuano la<br />

non necessità di far ricorso a tale strumento (53,1% della popolazione) e la preferenza di<br />

restare al lavoro (20%).<br />

5.5 Le politiche per la conciliazione<br />

Da oramai diversi anni si dibatte sul tema della conciliazione tra vita lavorativa e vita<br />

familiare, su quali sono i bisogni, quali le difficoltà, quali le politiche e gli interventi da<br />

attuare per ottenere determinati risultati. Innanzitutto, bisogna sottolineare che<br />

conciliare significa trovare un equilibrio al meglio tra diversi ambiti, di vita e di lavoro,<br />

pubblici e privati ed è problema che riguarda sia le donne sia gli uomini. Quindi un<br />

primo approccio al problema evidenzia la presenza sia dell’uomo che della donna, ove<br />

conciliazione non rimane un problema esclusivamente femminile 42 .<br />

La conciliazione per una persone riguarda differenti ambiti della propria vita che<br />

coesistono insieme, in tempi e contesti uguali e/o differenti:<br />

• lavoro (rigido, flessibile, determinato, indeterminato, part-time, full time,<br />

dipendente, autonomo);<br />

• cura degli altri (figli, anziani, disabili);<br />

• formazione, studio, lettura, corsi;<br />

• tempi delle città e trasporti;<br />

• servizi per l’infanzia (nidi, scuola materne, ludoteche) e per anziani<br />

(residenziali, domiciliari);<br />

• cura di sé, ozio, riposo;<br />

• lavori domestici;<br />

• salute, prevenzione, cura.<br />

L’individuo durante l’intera vita deve confrontarsi con i propri bisogni, con i bisogni<br />

degli altri, con il contesto in cui vive, con i servizi che lo stesso contesto offre, con le<br />

istituzioni, con gli attori locali e con la cultura espressa dal territorio.<br />

Parlare allora di politiche di conciliazione, significa considerare l’individuo nei suoi<br />

aspetti multidimensionali, la conciliazione non è dunque un problema femminile, così<br />

come il lavoro domestico non è solo responsabilità femminile. Un buon approccio<br />

politico e programmatico per raggiungere obiettivi di conciliazione è considerare<br />

l’individuo come portatore di differenti modalità di gestire il proprio tempo, di<br />

organizzare il proprio lavoro e di rapportarsi con il mondo del lavoro, valorizzando la<br />

persona per i contributi che può apportare in quanto individuo partecipante ad un<br />

processo di sviluppo socio-economico.<br />

41<br />

ISTAT – Ministero pari opportunità – Linda Laura Sabbatici – Conciliazione dei tempi di vita e<br />

denatalità, dicembre 2005<br />

42<br />

Isfol, Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare - Integrazione delle politiche e problemi di<br />

valutazione, aprile 2005<br />

254


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Uomini e donne portano con sé un differente comportamento nel mercato del lavoro che<br />

deve essere studiato e valorizzato per pervenire ad un migliore sviluppo. Ad esempio le<br />

donne hanno un forte legame per la cura degli altri, anche a discapito della propria cura<br />

e del proprio inserimento nel mercato del lavoro. Questo particolare comportamento può<br />

aiutare il politico a comprendere meglio il mercato ed a intervenirvi per modificarlo.<br />

Il policy maker è chiamato quindi ad un grande sforzo di analisi ed articolazione delle<br />

politiche di conciliazione, che non può prescindere dalla individuazione dei bisogni del<br />

territorio e dei settori di intervento e relativi soggetti coinvolti in maniera integrata nel<br />

raggiungimento degli obiettivi di conciliazione.<br />

5.5.1 Individuazione dei bisogni<br />

Al fine di realizzare una programmazione integrata e unitaria delle politiche regionali a<br />

favore della conciliazione è utile evidenziare attraverso una tabella i fabbisogni<br />

territoriali (servizi) legati alle differenti condizioni lavorative delle donne e degli uomini<br />

(occupati/e e non occupati/e) alla situazione familiare (presenza di figli e/o persone a<br />

carico).<br />

I bisogni, infatti, variano a seconda della presenza della donne nel mercato del lavoro, in<br />

quanto l’organizzazione giornaliera del tempo differisce secondo la tipologia del<br />

contratto lavorativo che si possiede: la lavoratrice dipendente probabilmente avrà<br />

maggiori rigidità nell’organizzazione dei propri tempi dovendo rispettare quelli che<br />

sono i tempi della azienda in cui lavora. Per queste ragioni, la flessibilità di orario dei<br />

servizi offerti dal territorio potrebbe essere un bisogno primario. Le lavoratrici con<br />

contratto atipico potrebbero essere assimilate alle lavoratrici dipendenti in quanto nella<br />

maggior parte dei casi i contratti a progetto o occasionali sono finti travestimenti di<br />

situazione di dipendenza occupazionale.<br />

Le donne autonome e le imprenditrici, invece, potrebbero sentire meno prioritarie le<br />

esigenze nell’organizzazione del tempo, in quanto potenziali titolari della gestione del<br />

proprio tempo, quindi i loro fabbisogni potrebbero essere individuati nella presenza di<br />

servizi “tradizionali” per l’infanzia e per gli anziani, ma anche di modalità innovative<br />

quali ad esempio la figura di sostituzione nel caso dell’imprenditrice.<br />

L’attenzione alla tipologia di bisogno, infine, è certamente legata allo stato di famiglia<br />

in cui si trova la donna, se all’interno di una coppia con o senza figli, con o senza<br />

persone a carico oppure se donna sola. La tipologia di servizio richiesto dipende sia<br />

dalla età dei bambini, sia dalla tipologia di dipendenza della persona a carico: anziano<br />

autosufficiente e non, persona diversamente abile con differenti livelli e gravità della<br />

disabilità.<br />

255


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 6 Rilevazione dei fabbisogni per situazione familiare ed condizione lavorativa<br />

Situazione<br />

familiare<br />

Figli 0-5 anni<br />

Figli 0-16 anni<br />

Condizione<br />

lavorativa<br />

Fabbisogni Disoccupate<br />

Nido<br />

Scuola<br />

materna<br />

Baby parking<br />

Figure/servizi<br />

sostitutivi<br />

Baby sitting<br />

Centri estivi<br />

Accessibilità<br />

SPI<br />

Flessibilità<br />

orario<br />

Telelavoro<br />

Congedi<br />

partentali<br />

Figli 6-16 anni Ludoteca<br />

Disagio/anziano<br />

non<br />

autosufficiente<br />

Anziano<br />

autosufficiente<br />

Disagio/anziano<br />

non e auto<br />

autosufficiente<br />

Anziani non e<br />

autosufficienti<br />

Strutture<br />

specialistiche<br />

Assistenza<br />

domiciliare<br />

Servizi<br />

sociali<br />

ricreativi<br />

Accessibilità<br />

SPI<br />

Flessibilità<br />

orario<br />

Telelavoro<br />

Congedi<br />

familiari<br />

Non occupate Occupate<br />

In cerca di<br />

occupazione<br />

Non FdL<br />

(casalinghe)<br />

Dipendenti Atipiche Autonome Imprenditrici<br />

Nella tabella 6 sono stati evidenziati in una matrice i fabbisogni di strumenti e servizi<br />

per la conciliazione in funzione alla condizione professionale della donna e della<br />

composizione familiare.<br />

Al fine di avere un quadro esaustivo dei bisogni territoriali, il decisore politico dovrebbe<br />

tenere in considerazione anche i bisogni relativi ai sistemi di trasporto e<br />

all’organizzazione degli orari e tempi delle città.<br />

256


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.5.2 L’individuazione dei Soggetti e degli Strumenti programmatici e finanziari<br />

Considerando la persona nella sua sfera multidimensionale, anche la politica di<br />

conciliazione si presenta con un insieme integrato di politiche e settori di intervento e<br />

una pluralità di soggetti coinvolti.<br />

In particolare si individuano le seguenti aree di intervento:<br />

• Politiche sociali: ricomprende i servizi per bambini (asili nido, scuole per<br />

l’infanzia, ludoteche), servizi socio-assistenziali per anziani e disabili, interventi<br />

di formazione finalizzati alla diffusione di competenze socio-assistenziali e<br />

sanitarie, forme di detraibilità delle spese, trasferimenti monetari (assegni,<br />

misure di accompagnamento, voucher di cura).<br />

• Politiche dei trasposti, dei tempi delle città e dell’urbanistica: ricomprende la<br />

gestione dei tempi delle città, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi<br />

commerciali, il mantenimento di un elevato livello di sicurezza delle città, la<br />

gestione dei tempi e dei percorsi dei trasporti pubblici, la gestione<br />

dell’architettura urbana dei servizi.<br />

• Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali:<br />

ricomprende tutti gli interventi finalizzati a modificare i tempi e modi di lavoro<br />

al fine di realizzare una miglior conciliazione dei tempi (telelavoro, orario<br />

flessibile, accordi sindacali, figure di sostituzione per le imprenditrici,<br />

attivazioni di servizi specifici per la conciliazione nelle aziende, nidi aziendali,<br />

servizio di lavanderia e/o di gestione amministrativa per espletare alcuni servizi<br />

quali il pagamento di bollette.<br />

• Politiche formative: ricomprende tutte quelle modalità di erogazione della<br />

formazione che agevolano la partecipazione di persone con particolari necessità<br />

conciliative (formazione e-learning, formazione per re-inserimento lavorativo,<br />

misure di accompagnamento).<br />

• Attività di diffusione e sensibilizzazione sulle politiche di conciliazione in<br />

termini di legislazione e finanziamenti.<br />

• Politiche fiscali: esiste una consistente discussione a livello nazionale in materia<br />

di politiche fiscali differenziate per genere, le quali possono avere effetti positivi<br />

sulla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Dalla proposta della<br />

tassazione differenziata per genere (Alesina ed Ichino), agli incentivi fiscali a<br />

sostegno della domanda del lavoro femminile, alla tassazione in base al<br />

quoziente familiare, fino alla proposta sull’introduzione di un’imposta negativa;<br />

riconoscendo un credito d’imposta per i familiari a carico, percepibile anche<br />

come assegno, a chi ha un totale di detrazioni maggiore dell’imposta a carico 43 .<br />

Una prima riflessione riguarda la titolarità delle aree di intervento individuate. Sono<br />

molti i soggetti istituzionali, interessati dalle politiche di conciliazione, i quali<br />

attraversano gli ambiti politici e il territorio (dal livello nazionale al livello comunale) in<br />

materia trasversale. L’integrazione dei sistemi, con particolare riguardo ai sistemi<br />

43 CNEL, Rapporto sul mercato del lavoro <strong>2006</strong>, 18 luglio 2007<br />

257


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

sociali, formativi, del lavoro ed economico-fiscale, diventa un elemento imprescindibile<br />

per l’attuazione e la riuscita di tale politica.<br />

Nella tabella seguenta sono stati descritti i contributi “in entrata” che le singole aree<br />

tematiche possono apportare agli obiettivi di conciliazione e i contributi “in uscita” che<br />

le stesse aree possono fornire ad obiettivi di differente natura (occupazionale,<br />

imprenditoriale, sociale, demografico, ecc). La stessa tabella individua i soggetti titolari,<br />

i canali di finanziamento disponibili, gli obiettivi perseguibili e gli indicatori necessari<br />

per il monitoraggio e la valutazione. La complessità della tabella avvalora la tesi<br />

secondo la quale le teorie economiche e politiche devono essere impostate attraverso<br />

approcci multidimensionali e integrati.<br />

258


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 7<br />

Politica<br />

Poliche sociali<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Contributo in entrata<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

Stato Detraibilità delle spese Risorse nazionali<br />

Regione<br />

Provincia<br />

Comune<br />

Privato<br />

Economia<br />

sommersa<br />

Cofinanziamento strutture nelle aree<br />

eleggibili<br />

Formazione operatori socio-assistenziali,<br />

educatrici familiari<br />

Servizi di assistenza domiciliare<br />

Studi, ricerche, analisi di modelli<br />

Voucher alle famiglie per abbattere i costi<br />

Certificazione e qualità delle strutture<br />

Azioni di sensibilizzazioni<br />

Voucher di conciliazione<br />

Costruzione e gestione di strutture<br />

FESR<br />

<strong>FSE</strong><br />

Risorse<br />

provinciali<br />

Formazione operatori <strong>FSE</strong><br />

Costruzione e gestione di strutture in<br />

ambito urbano<br />

Convezioni con strutture private<br />

Voucher alle famiglie per abbattere i costi<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Legislazione e regolamentazione regionale Fondi regionali<br />

Detraibilità delle spese<br />

Costruzione e gestione di strutture e servizi<br />

Diversificazione dei servizi<br />

Qualificazione del personale<br />

Risorse<br />

comunali<br />

Risorse private<br />

Lavoratrici domestiche straniere Risorse private<br />

Politiche di conciliazione tra vita lavorativa e familiare<br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Politiche occupazionali<br />

La presenza e la fruibilità di<br />

servizi per bambini e anziani può<br />

favorire:<br />

-l'occupabilità delle persone non<br />

occupate e quindi l'aumento<br />

dell'occupazione regionale;<br />

- il mantenimento del posto di<br />

lavoro in caso di presenza di<br />

bambini e/o persone a carico<br />

Imprenditorialità e lavoro<br />

autonomo<br />

La presenza e la fruibilità di<br />

servizi per bambini e anziani può<br />

favorire la creazione e il<br />

mantenimento<br />

dell'imprenditorialità femminile<br />

Politiche demografiche<br />

Aumento natalità<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

Aumento dell’offerta di servizi alle<br />

persone e di sistemi volti alla<br />

conciliabilità dei tempi, flessibili nei<br />

tempi e modalità di erogazione e<br />

sostenibili nei costi<br />

Riduzione dell’afflusso verso la<br />

disoccupazione dei partecipanti di<br />

sesso femminile del mercato del<br />

lavoro<br />

Riduzione dello scarto in materia di<br />

occupazione tra lavoratrici senza<br />

figli e quelle con figli di età<br />

compresa tra 0-6 anni<br />

Aumento del grado di copertura<br />

della popolazione disaggregata per<br />

genere rispetto alle diverse<br />

tipologie di servizio<br />

Aumento del tasso di natalità<br />

Aumento del tasso di<br />

sopravvivenza delle nuove imprese<br />

femminili create che sono attive<br />

ancora all’anno N+3<br />

Incidenza della spesa per ricreazione e<br />

cultura<br />

Diffusione asili nidi<br />

Capacità di sviluppo dei servizi sociali<br />

Presa in carico degli anziani per il servizio<br />

di assistenza domiciliare integrata<br />

Incidenza del costo dell'ADI sul totale<br />

della spesa sanitaria<br />

Iscritti diversamente abili per scuola e<br />

provincia_Scuola statale e non statale<br />

Tassi generici di natalità, mortalità e<br />

nuzialità per regione<br />

Numero medio di figli per donna per<br />

regione 2003-<strong>2006</strong><br />

Tasso di fecondità<br />

Tasso di occupazione per genere con e<br />

senza figli<br />

Tasso di occupazione per genere (20-49<br />

anni) per livello di istruzione e figli sotto i<br />

12 anni<br />

259


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Politica<br />

Politica dei trasporti e dei tempi delle città, sicurezza, urbanistica<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Contributo in entrata<br />

Stato Attività di indirizzo<br />

Regione<br />

Comune<br />

Definizione di norme per il coordinamento<br />

da parte dei comuni degli orari degli<br />

esercizi commerciali, dei servizi pubblici, e<br />

degli uffici perfierici delle amministrazioni<br />

pibbliche, la promozione dei tempi e degli<br />

orari della città<br />

Analisi di modelli organizzativi e di orario<br />

nell'ambito della pubblica amministrazione<br />

Analisi della sicurezza della città<br />

Servizi di trasporto accessibili, frequenti,<br />

veloci con tratte ed orari frendly:<br />

piani territoriali degli orari<br />

banche del tempo<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

Legge 53/<strong>2000</strong> art.<br />

22<br />

Fondo per<br />

l'armonizzazione<br />

dei tempi e delle<br />

città<br />

LR 2/2003<br />

<strong>FSE</strong> Misura E1<br />

Risorse regionali<br />

Urbanistica: piani regolatori Risorse comunali<br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Miglioramento della qualità di<br />

vita nelle città<br />

La realizzazione di piani territoriali<br />

dei tempi e dei trasporti delle città<br />

in considerazione dei bisogni<br />

provenienti dalle esigenze di<br />

differenti cittadini può condurre ad<br />

un innalzamento dei livelli di vita,<br />

ad un aumento della sicurezza<br />

delle città e ad una maggiore<br />

coesione sociale<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

• Aumento dell’utenza femminile dei<br />

servizi di trasporto,<br />

• Maggior grado di soddisfazione<br />

dell’utenza femminile per servizio di<br />

trasporto,<br />

• Aumento dell’accessibilità dei<br />

servizi per disabili e anziani,<br />

flessibili nei tempi e modalità di<br />

erogazione e sostenibili nei costi,<br />

• Aumento dei servizi di trasporto<br />

pubblico con orari lunghi/flessibili,<br />

• Aumento del livello di sisurezza<br />

delle città.<br />

Difficoltà delle famiglie nel raggiungere<br />

negozi alimentari e/o mercati<br />

Difficoltà delle famiglie nel raggiungere i<br />

supermercati<br />

Utilizzo di mezzi pubblici di trasporto<br />

Trasporto pubblico locale nelle città<br />

Indice di microcriminalità nelle città<br />

Percezione delle famiglie del rischio di<br />

criminalità nella zona in cui vivono<br />

Presenza di servizi a supporto del<br />

miglioramento della qualità della vita e a<br />

supporto della conciliazione<br />

Analisi delle diverse specificità in relazione<br />

all’uso dei trasporti fra uomini e donne<br />

Analisi della verifica delle modalità di<br />

collegamento fra servizi di trasporto e<br />

servizi di cura<br />

Analisi dei tempi in relazione ai servizi di<br />

trasporto.<br />

260


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Politica<br />

Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali<br />

Politiche formative<br />

Assessorato/Servi<br />

zio Competente<br />

Stato<br />

Regione<br />

Contributo in entrata<br />

Misure a sostegno della flessibilità di orario:<br />

a) forme di flessibilità di orario e di<br />

organizzazione<br />

b) formazione per il reinserimento<br />

c) sostituzione del titolare di impresa o<br />

lavoro autonomo<br />

Canale di<br />

finanziamento<br />

L. 53/<strong>2000</strong> art. 9<br />

Congedi parentali L. 53/<strong>2000</strong> art. 3<br />

Promozione di iniziative sperimentali per la<br />

stipula di accordi fra organizzazioni<br />

imprenditoriali e sindacali che prevedano<br />

forme di articolazione delle attività<br />

lavorative volte a conciliare tenpi di vita e di<br />

lavoro<br />

Sperimentazione di nuovi modelli<br />

organizzativi del lavoro<br />

Telelavoro<br />

Misure di accomampangamento<br />

(sensibilizzazione alle leggi, ai congedi<br />

parentali)<br />

Sensibilizzazione sui nidi aziendali<br />

LR 2/2003<br />

<strong>FSE</strong><br />

Privato Iniziative private Risorse private<br />

Regione<br />

Provincia<br />

Formazione a distanza<br />

Formazione per re-inserimento lavorativo<br />

Formazione a distanza<br />

Formazione per re-inserimento lavorativo<br />

<strong>FSE</strong><br />

<strong>FSE</strong><br />

Contributo in uscita<br />

(quale contributo apporta la<br />

conciliazione alla politica<br />

indicata)<br />

Imprenditorialità e lavoro<br />

autonomo<br />

La figura di sostituzione<br />

dell'imprenditrici o della<br />

lavoratrice autonomo promuove il<br />

mantenimento dell'attività anche<br />

in periodo di congedo per<br />

maternità<br />

Innovazione e competitività<br />

Un'organizzazione dei tempi e dei<br />

modi di lavoro friendly può avere<br />

un effetto sulla produttività del<br />

lavoratore/trice e dunque favorire<br />

gli obiettivi di innovazione e<br />

competitivtà<br />

Governance<br />

La promozione della conciliazione<br />

può favorire lo sviluppo di forme<br />

di governance tra gli attori del<br />

sistema economico (datori di<br />

lavoro, sindacati, associazioni di<br />

categorie)<br />

Miglioramento dell'accesso alla<br />

formazione e aumento<br />

dell'occupazione<br />

Politiche demografiche<br />

Aumento natalità<br />

Obiettivo Indicatori rilevanti<br />

Aumento del tasso di<br />

sopravvivenza delle nuove imprese<br />

femminili create che sono attive<br />

ancora all’anno N+3<br />

Maggior responsabilizzazione<br />

dell'uomo nelle vita familiare<br />

Ottimizzazione della gestione dei<br />

tempi<br />

Diffusione di una cultura del lavoro<br />

a misura di uomini e donne<br />

Aumento delle donne utenti dei<br />

percorsi formativi<br />

Aumento dell'occupazione<br />

femminile<br />

Congedi parentali per genere<br />

Numero di accordi contrattuali<br />

Numero imprese femminili<br />

Tasso di occupazione per tipologia<br />

contrattuale e per genere<br />

Tasso di occupazione per genere con e<br />

senza figli<br />

Tasso di occupazione per genere (20-49)<br />

anni per livello di istruzione e figli sotto i<br />

12 anni<br />

Tasso di occupazione femminile (over 40)<br />

261


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La tabella seguente, infine, evidenzia, la relazione tra le aree tematiche individuate, le<br />

tipologie di intervento, l’integrazione dei sistemi coinvolti e gli Obiettivi Vispo che<br />

vengono perseguiti.<br />

Tab. 8<br />

Conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare<br />

Aree tematiche Tipologie di intervento Sistemi Vispo<br />

Servizi pubblici con orari Governance e<br />

frendly<br />

sviluppo locale:<br />

Politiche di<br />

conciliazione<br />

nell'organizzazione<br />

delle città e dei servizi<br />

Orari flessibili esercizi<br />

commerciali<br />

Banche dei tempi<br />

Sicurezza delle città<br />

Politiche familiari,<br />

Enti locali, Pari<br />

opportunità,<br />

Innovazione<br />

dell'azione<br />

amministrativa,<br />

Urbanistica,<br />

Miglioramento delle<br />

condizioni di vita<br />

Strumenti amministrativi Sicurezza,<br />

Ambiente<br />

Servizi per l'infanzia<br />

Sociale, Istruzione,<br />

Pari opportunità<br />

Miglioramento delle<br />

condizioni di vita<br />

Servizi di Welfare<br />

(infanzia, anziani,<br />

disabili, ecc)<br />

Servizi per gli anziani<br />

Servizi per le persone<br />

diversamente abili<br />

Sociale, Sanitario,<br />

Pari opportunità<br />

Sociale, Sanitario,<br />

Pari opportunità<br />

Miglioramento<br />

dell'accessibilità al mercato<br />

del lavoro e formazione<br />

Servizi di assistenza<br />

Telelavoro, part-time, job<br />

sharing<br />

Politiche di<br />

Banca delle ore<br />

conciliazione e<br />

flessibilità nelle<br />

Orario flessibile<br />

organizzazioni<br />

aziendali Integrazione dei soggetti:<br />

lavoratori/trici, azienda,<br />

sindacati, enti locali<br />

Formazione<br />

Formazione e-learning<br />

Re-inserimento lavorativo<br />

Voucher Voucher di conciliazione<br />

Congedi parentali Congedi parentali<br />

Politiche Fiscali<br />

Tassazione differenziata,<br />

incentivi fiscali<br />

Sociale, Lavoro,<br />

Sanitario, Pari<br />

opportunità<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Formazione, Pari<br />

opportunità<br />

Formazione, Pari<br />

opportunità<br />

Formazione,<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Lavoro, Pari<br />

opportunità<br />

Economico<br />

Miglioramento situazione<br />

lavorativa e redistribuire il<br />

lavoro di cura<br />

Miglioramento situazione<br />

lavorativa e redistribuire il<br />

lavoro di cura<br />

Miglioramento<br />

dell'accessibilità al mercato<br />

del lavoro e formazione<br />

Miglioramento situazione<br />

lavorativa e redistribuire il<br />

lavoro di cura<br />

Miglioramento situazione<br />

lavorativa e redistribuire il<br />

lavoro di cura<br />

Miglioramento situazione<br />

lavorativa e redistribuire il<br />

lavoro di cura<br />

262


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.6 La programmazione regionale sulle politiche di genere e sulla conciliazione tra<br />

vita lavorativa e familiare tra passato e futuro<br />

La promozione dell’uguaglianza tra uomini e donne e del principio del mainstreaming<br />

di genere ha rappresentato e rappresenta per la Regione Emilia-Romagna un importante<br />

traguardo da realizzare attraverso un percorso al quale sono chiamati a partecipare tutti<br />

gli attori socio-economici del territorio. Lo sforzo dell’amministrazione regionale in<br />

questi ultimi anni di programmazione è stato quello di integrare l’ottica di genere in tutti<br />

gli ambiti di intervento politico, attraverso la sinergia di più fonti di finanziamento<br />

(europei, nazionali, regionali e privati) e l’inizio di un percorso finalizzato alla<br />

realizzazione di una programmazione per le politiche di genere basata sui principi del<br />

coordinamento, dell’integrazione e dell’approccio partecipativo. In particolare,<br />

l’attenzione alle politiche di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare ha avuto<br />

una progressione crescente nel tempo, in quanto gli amministratori hanno preso<br />

coscienza della rilevanza della tematica in questione per promuovere la partecipazione<br />

delle donne al mercato del lavoro<br />

La Regione Emilia-Romagna ha, infatti, individuato soprattutto nel canale finanziario<br />

del <strong>FSE</strong> Ob.3 uno strumento di promozione delle politiche di genere, dunque il <strong>FSE</strong> ha<br />

avuto un ruolo fondamentale nell’ambito di tale strategia e nell’attivazione e<br />

sperimentazione di interventi a favore della conciliazione.<br />

Già nel Rapporto di valutazione intermedia del <strong>POR</strong> Ob. 3 si era evidenziato che la<br />

Regione ha utilizzato l’Asse E come Asse di sistema, conferendogli una particolare<br />

valenza a carattere generale soprattutto per la realizzazioni di interventi che mirano a<br />

diffondere una cultura di genere all’interno delle istituzioni, delle parti sociali e di tutti<br />

gli operatori del sistema. Le azioni di sistema, inoltre, hanno avuto l’obiettivo di<br />

diffondere una cultura del lavoro più conciliativa, tentando di intervenire e modificare la<br />

cultura dell’organizzazione del lavoro nei tempi e nelle modalità.<br />

Sulla base dei punti di forza e di criticità degli interventi realizzati nel triennio <strong>2000</strong>-<br />

2002 e in un’ottica di riprogrammazione, il Rapporto di valutazione intermedia<br />

suggeriva di porre maggiore attenzione al tema della conciliazione tra vita lavorativa e<br />

familiare. L’attività di ri-programmazione del <strong>POR</strong> ha confermato l’obiettivo della<br />

Regione di proseguire negli obiettivi già definiti nel <strong>POR</strong> per le pari opportunità per il<br />

restante periodo di programmazione del <strong>FSE</strong>, con particolare attenzione verso tutte<br />

quelle iniziative volte a conciliare gli impegni familiari con le attività lavorative e le<br />

carriere, favorendo l’integrazione tra le politiche del lavoro e le politiche sociali.<br />

La programmazione regionale continua a sostenere le politiche pari opportunità e<br />

mainstreaming di genere nelle Linee di programmazione e Indirizzi per il sistema<br />

formativo e per il lavoro 2007/2010. Nello specifico si individuano quattro direttrici di<br />

intervento:<br />

− percorsi orientativi e formativi per il superamento della segregazione orizzontale<br />

e verticale;<br />

263


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

− un’offerta di servizi alle persone e ai sistemi volti alla conciliazione, flessibili<br />

nei tempi e nelle modalità di erogazione e sostenibili nei costi;<br />

− interventi finalizzati alla desegregazione orizzontale nei percorsi dell’istruzione<br />

e della formazione per la promozione della partecipazione femminile ai processi<br />

di innovazione, di sviluppo e di trasferimento tecnologico;<br />

− azioni volte a sostenere l’imprenditorialità femminile e l’avvio di lavoro<br />

autonomo con particolare attenzione ai settori ad alta innovazione.<br />

Considerando i dati provenienti dal mercato del lavoro che rilevano la persistenza di<br />

fenomeni di precarizzazione, di criticità nei processi di transizione e in relazione ai temi<br />

della qualità, della stabilità e della sicurezza del lavoro, la Regione, continuando ad<br />

applicare quanto previsto nella LR 17/2005, si impegna ad attivare misure finalizzate<br />

alla stabilizzazione e alla qualità del lavoro, con attenzione anche alle azioni per la<br />

conciliazione. Nell’ottica della valorizzazione della formazione lungo tutto l’arco della<br />

vita e delle politiche di adattabilità, il tema della conciliazione viene sostenuto quale<br />

strumento per elevare la qualità del lavoro. Altro strumento individuato risultano gli<br />

assegni di servizio per sostenere l'accesso, la permanenza nel mercato del lavoro e la<br />

progressione di carriera di persone con significativi carichi di cura.<br />

Un altro importante canale di sostegno alle politiche di finanziamento proviene dalle<br />

politiche per la famiglia. Il Documento di Programmazione Economico-Finanziario<br />

della Regione Emilia-Romagna 2007-2011, in continuità con le precedenti<br />

programmazioni, prevede importanti supporti per le famiglie che si trovano ad<br />

affrontare situazioni di difficoltà legate alla cura di un componente della famiglia non<br />

autosufficiente.<br />

Gli obiettivi principali di questa area di politica riguardano la qualificazione dei servizi<br />

esistenti e la sperimentazione di nuovi servizi e nuovi interventi per le famiglie che<br />

assistono persone anziane o con disabilità, tra i quali:<br />

• innovare e qualificare il sistema dei servizi esistenti per la popolazione anziana e<br />

non autosufficiente al fine di garantire maggiore estensione, flessibilità e capacità di<br />

copertura dei bisogni (ridisegnare la rete dei servizi per le persone non<br />

autosufficienti, consolidare, qualificare e sviluppare la misura dell’assegno di cura;<br />

diffondere e consolidare la sperimentazione di soluzioni innovative di residenzialità<br />

protetta; sviluppare il ruolo di sostegno delle strutture residenziali per le famiglie<br />

che assistono anziani a domicilio; promuovere un programma di qualificazione delle<br />

strutture residenziali).<br />

• qualificare e integrare nella rete dei servizi il lavoro di cura svolto dagli assistenti<br />

familiari, promuovendo la diffusione ed il consolidamento delle esperienze più<br />

significative e servizi di sostegno omogenei su tutto il territorio regionale;<br />

• sperimentare nuove modalità di sostegno, di aiuto, ed anche di intervento in caso di<br />

emergenza, per un’ampia fascia di popolazione anziana che in condizioni normali<br />

non necessita ancora di specifici servizi di cura.<br />

Dal punto di vista operativo, nel 2005, sono stati finanziati 36 progetti, per un totale di<br />

1.630.000 euro, relativi ad attività innovative e sperimentali di valenza regionale<br />

destinate principalmente a contrastare l’isolamento e la solitudine e ad aumentare<br />

l’autonomia delle persone anziane.<br />

264


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Altrettanto rilevanti per le politiche a favore della conciliazioni risultano le politiche per<br />

l’infanzia. Il DPEF prevede i seguenti obiettivi:<br />

• rafforzare il ruolo informativo, di orientamento e di sostegno alla famiglia e alla<br />

genitorialità offerto dai Centri per le famiglie;<br />

• promuovere il rafforzamento e la qualificazione ulteriore dei servizi per la prima<br />

infanzia (0-3 e 3-6), il progressivo superamento degli squilibri territoriali riguardo<br />

alla distribuzione dei servizi, sia in ambito provinciale, sia regionale;<br />

• potenziare lo sviluppo dei servizi sociali per agire tempestivamente nelle situazioni<br />

di disagio familiare e qualificare le prestazioni per i bambini e i ragazzi che sono<br />

nell’impossibilità temporanea o permanente di rimanere nel nucleo familiare di<br />

origine;<br />

• proseguire nell’attività di promozione delle opportunità e della partecipazione dei<br />

bambini e dei ragazzi alla vita della comunità;<br />

• sostenere e rafforzare il processo d'integrazione delle politiche regionali di settore<br />

(urbanistica, mobilità, ambiente, sicurezza, salute, scuola, formazione, sociale, etc.)<br />

con particolare riguardo all'impatto su infanzia e adolescenza, anche attraverso<br />

l'attività del Gruppo Tecnico Interassessorile costituito ai sensi della L.R. 10/2004.<br />

Infine, la nuova programmazione 2007/2013 del <strong>FSE</strong> non prevede più una specifica<br />

Misura dedicata alla promozione delle pari opportunità tra uomini e donne e, quindi,<br />

non riserva risorse finanziarie per questa politica. Nonostante la mancanza dell’input<br />

“obbligatorio” europeo, il Programma Operativo della Regione Emilia-Romagna ha<br />

tenuto conto dei risultati della precedente programmazione e ha inserito sia azioni<br />

dirette al raggiungimento delle pari opportunità sia azioni trasversali di mainstreaminng<br />

di genere.<br />

In particolare, si individua un obiettivo specifico che prevede di Promuovere la<br />

partecipazione delle donne all’occupazione, attraverso azioni specifiche e iniziative<br />

finalizzate allo sviluppo del mainstreaming di genere, centrate in particolare sulla<br />

conciliazione tra tempi di lavoro, di vita e di cura.<br />

Quindi, la politica regionale dedicata alla promozione delle pari opportunità tra uomini<br />

e donne e al mainstreaming di genere intende sostenere sia l’occupabilità sia<br />

l’adattabilità delle donne nel mercato del lavoro, attraverso interventi finalizzati a<br />

colmare le criticità ancora aperte quali: formazione continua per lavoratrici anziane,<br />

formazione per sostenere la carriera delle donne, misure a favore della conciliazione.<br />

265


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.7 Le realizzazione del <strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> della Regione Emilia-Romagna per<br />

la politica di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare<br />

5.7.1 I progetti<br />

Obiettivo del presente paragrafo è quello di fornire un quadro complessivo degli<br />

interventi realizzati a favore della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare dalla<br />

Regione Emilia-Romagna e dalle Province attraverso il canale di finanziamento del<br />

<strong>POR</strong> Ob. 3 <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>.<br />

In questo periodo di transizione, nel quale le pubbliche amministrazioni si dedicano a<br />

delineare le linee direttrici per il futuro, uno sguardo particolarmente attento al passato<br />

sugli obiettivi raggiunti e non raggiunti, rappresenta per i policy makers una fonte<br />

attraverso la quale ragionare e riflettere in relazione alla definizione degli obiettivi delle<br />

politiche a favore della conciliazione, in relazione alla scelta di quali strumenti e<br />

interventi continuare a sostenere e quali invece non finanziarie più in quanto non hanno<br />

portato i risultati previsti e/o non sono più sostenibili dal punto di vista finanziario, ed<br />

infine, in funzione di quali destinatari privilegiare.<br />

L’analisi valutativa rende conto, quindi, alla Regione e alle Province, dei risultati<br />

ottenuti in termini di tipologie di progetti, di tipologie di target intercettate e di costi<br />

sostenuti. La metodologia di valutazione è stata finalizzata ad individuare i progetti che<br />

si ritenevano rilevanti per la diffusione di una cultura conciliativa in un’ottica di<br />

integrazione dei sistemi. In particolare i progetti sono stati suddivisi secondo le seguenti<br />

tematiche, così come descritte precedentemente:<br />

• Servizi socio-assistenziali ed educativi<br />

• Conciliazione nelle organizzazioni aziendali<br />

• Servizi per l'infanzia<br />

• Conciliazione nella formazione<br />

• Diffusione di strumenti per la conciliazione (normative)<br />

• Conciliazione nei servizi pubblici<br />

• Interventi di conciliazione nell’imprenditorialità femminile<br />

Tab. 9 Progetti sulla conciliazione per tematica e anni<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002<br />

Anni<br />

2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Totale<br />

educativi 131 109 58 6 56 67 81 508<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 10 25 2 3 3 3 6 52<br />

Servizi per l'infanzia 11 5 3 5 3 4 8 39<br />

Conciliazione nella formazione 0 12 6 0 3 6 1 28<br />

Diffusione strumenti conciliazione 0 5 3 2 2 3 3 18<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 5 0 0 0 0 0 5<br />

Imprenditorialità femminile 0 0 0 0 1 0 2 3<br />

Totale 152 161 72 16 68 83 101 653<br />

% per riga 23,3 24,7 11,0 2,5 10,4 12,7 15,5 100,0<br />

266


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Nell’arco della programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> si è evidenziata una più alta presenza di<br />

progetti sulla conciliazione vita-lavoro soprattutto nei primi 3 anni di programmazione.<br />

Si è poi avuta una flessione nell’anno 2003, probabilmente legata alle aspettative sugli<br />

esiti della valutazione intermedia e alla ri-programmazione del <strong>POR</strong>. Negli ultimi tre<br />

anni, infine, c’è stata un progressivo aumento dei progetti.<br />

Grafico 2<br />

%<br />

30,0<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

Progetti conciliazione per anno<br />

<strong>2000</strong> 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong><br />

Anni<br />

% progetti<br />

Nel complesso i progetti individuati sono 653. Essi si distribuiscono tra le 9 Province<br />

della Regione Emilia-Romagna con un’incidenza complessiva pari all’87,3%. La<br />

Regione Emilia-Romagna ha approvato 83 attività pari al 12,7% del totale del sestennio.<br />

Nel periodo <strong>2000</strong>-2003 complessivamente sono state approvate la maggior parte degli<br />

interventi (401 contro 252 del triennio 2004-<strong>2006</strong>).<br />

Tab. 10 Progetti sulla conciliazione per tematica e Piano di riferimento<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE Totale<br />

Province<br />

Piano di riferimento<br />

Regione<br />

Emilia-<br />

Romagna<br />

Totale<br />

% per<br />

colonna<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

educativi<br />

494 14 508 77,8<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 22 30 52 8,0<br />

Servizi per l'infanzia 36 3 39 6,0<br />

Conciliazione nella formazione 7 21 28 4,3<br />

Diffusione strumenti conciliazione 8 10 18 2,8<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 5 5 0,8<br />

Imprenditorialità femminile 3 0 3 0,5<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 570 83 653 100,0<br />

% per riga 87,3 12,7 100,0<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-2003 335 66 401 61,4<br />

% per riga <strong>2000</strong>-2003 83,5 16,5 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> 235 17 252 38,6<br />

% per riga 2004-<strong>2006</strong> 93,3 6,7 100,0<br />

267


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Come si evince dal Grafico 3, la maggior parte degli interventi riguarda il settore dei<br />

servizi socio-assistenziali ed educativi, finalizzati a formare personale qualificato per<br />

l’assistenza di persone anziane, disabili e bambini, interventi a titolarità provinciale.<br />

Seguono poi, in misura minor, i progetti finalizzati a realizzare la conciliazione<br />

all’interno del settore economico privato (52 progetti), principalmente finanziati dalla<br />

Regione.<br />

Grafico 3<br />

Progetti conciliazione per tipologia di intervento<br />

Servizi socio-assistenziali<br />

ed educativi<br />

Conciliazione nelle<br />

organizzazioni<br />

Servizi per l'infanzia<br />

Conciliazione nella<br />

formazione<br />

Diffusione strumenti<br />

conciliazione<br />

Conciliazione nei servizi<br />

pubblici<br />

Imprenditorialità femminile<br />

Oltre ai servizi dedicati agli anziani e alle persone non autonome, le Province hanno<br />

finanziato progetti per la formazione di operatori dei servizi per l’infanzia (39 progetti).<br />

Azioni legate alla conciliazione nella formazione, nei servizi pubblici e alla diffusione<br />

di strumenti e della legislazione sulla conciliazione hanno trovato terreno di<br />

realizzazione soprattutto nella politica a titolarità regionale. Infine, alcuni progetti hanno<br />

preso in considerazione le esigenze di conciliazione della donna imprenditrice (3<br />

progetti, di cui uno riguardante il settore agricolo).<br />

Tab. 11 Progetti sulla conciliazione per tematica e macrotipologia formativa<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE<br />

Macrotipologia di azione<br />

Persone Sistemi Accompagnamento<br />

Totale<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

educativi 485 14 9 508<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 20 20 12 52<br />

Servizi per l'infanzia 35 3 1 39<br />

Conciliazione nella formazione 12 14 2 28<br />

Diffusione strumenti conciliazione 2 12 4 18<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 5 0 5<br />

Imprenditorialità femminile 2 1 0 3<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 556 69 28 653<br />

% per riga 85,1 10,6 4,3 100,0<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-2003 345 47 9 401<br />

% per riga 86,0 11,7 2,2 100,0<br />

Totale anni 2004-<strong>2006</strong> 211 22 19 252<br />

% per riga 83,7 8,7 7,5 100,0<br />

268


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

La maggior parte degli interventi sono azioni rivolte alle persone (85,1%),<br />

evidentemente questo dato è legato alla scelta di considerare nella valutazione anche i<br />

corsi di formazione per operatori socio-sanitari, in una logica di integrazione dei<br />

sistemi. Le azioni di sistema rappresentano il 10,6% del totale dei progetti e più della<br />

metà sono state avviate nei primi anni di programmazione. Questo dato è ovviamente<br />

legato all’importanza delle azioni di sistema che vanno ad agire su strutture e<br />

competenze nel settore della conciliazione, interventi pertanto di lunga durata ed anche<br />

propedeutici per successive azioni. Le misure di accompagnamento, infine, risultano<br />

molto inferiori (28) e contrariamente alle altre due tipologie di azione sono aumentate<br />

nel triennio 2004-<strong>2006</strong>.<br />

Tab. 12 Progetti sulla conciliazione per tematica e Assi<br />

TEMATICHE CONCILIAZIONE<br />

Assi<br />

A B C D E Totale<br />

Conciliazione nei servizi pubblici 0 0 6 0 5 5<br />

Conciliazione nella formazione 1 0 0 1 20 28<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 1 0 0 4 47 52<br />

Diffusione strumenti conciliazione 0 0 0 0 18 18<br />

Imprenditorialità femminile 0 0 0 0 3 3<br />

Servizi per l'infanzia 9 0 2 5 23 39<br />

Servizi socio-assistenziali ed<br />

educativi 206 17 16 137 132 508<br />

Totale anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 217 17 24 147 248 653<br />

% per riga anni <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 33,2 2,6 3,7 22,5 38,0 100,0<br />

Per quanto attiene il contenuto e le finalità dei progetti sono emerse le seguenti<br />

considerazioni. Gli interventi nel settore socio-assistenziale ed educativo realizzati sono<br />

stati corsi di formazione per la promozione di figure professionali quali:<br />

• educatrice familiare: operatrice di servizi educativi privati per la prima infanzia<br />

• servizi di assistenza domiciliare qualificata alle famiglie<br />

• organizzatrice di attività ludiche per bambine e bambini<br />

• addetta ai servizi alla persona con particolare riferimento agli anziani<br />

• animatore per anziani<br />

• animatore socio.educativo<br />

• assistente familiare<br />

• assistente familiare a domicilio<br />

• badanti<br />

• Educatrice familiare/domiciliare<br />

• Operatore socio-familiare, socio-sanitario<br />

In un’ottica di mainstreaming, nella misura D1 sono stati finanziati interventi finalizzati<br />

allo sviluppo delle competenze del personale ausiliario dei servizi per l'infanzia (0-6<br />

anni) e delle mense scolastiche operante nel privato sociale, all’innovazione<br />

metodologiche nel servizio agli anziani e dei minori. La misura B1 ha contribuito con<br />

269


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

progetti finalizzati alla formazioni di operatori e assistenti alle famiglie, mentre la<br />

Misura A2 con educatori extra-scolastici nei servizi per l'infanzia e l'adolescenza<br />

Altri interventi, infine, sono stati finalizzati all’innalzamento della qualità del sistema<br />

sociale in un’ottica di integrazione e di costruzione di reti territoriale con particolare<br />

riguardo ai servizi educativi e ai servizi domiciliari.<br />

Il tema dell’aumento dei servizi all’infanzia si lega ad un progetto fondato su una<br />

pratica di governance territoriale tra attori sociali e istituzionali diversi-dall’ente locale,<br />

all’impresa, all’impresa sociale, all’organizzazione di donne-, la cui finalità è la<br />

sperimentazione di un approccio complesso alla conciliazione, fra cui anche quella di<br />

aumentare la disponibilità dei servizi. Si tratta del progetto “La Rete In/Comune”<br />

ovvero la creazione di un sistema integrato, sul territorio comunale di Forlì, di azioni<br />

centrate sulla conciliabilità di vita familiare e lavorativa di diversi soggetti, nel quale il<br />

Comune assume un ruolo di promotore e coordinatore”. Favorire la creazione di<br />

un’offerta diversificata e flessibile di servizi locali a sostegno della vita quotidiana è una<br />

strategia cruciale che si propone come una priorità rispetto a cui sono chiamati ad<br />

intervenire sia il sistema di welfare mix sia il sistema delle imprese con una nuova<br />

cultura di responsabilità sociale.<br />

I progetti più interessanti aventi come oggetto la conciliazione nei servizi pubblici<br />

hanno avuto come finalità un’analisi dei modelli organizzativi e di orario che<br />

caratterizzano i servizi della sanità pubblica (Geografia dei tempi. Analisi dei modelli<br />

organizzativi e di orario che caratterizzano i servizi della sanità pubblica) e un’analisi<br />

sul “tempo delle donne", nello specifico finalizzata ad un miglioramento organizzativo<br />

nei servizi di pubblica utilità (Il tempo delle donne - il miglioramento organizzativo nei<br />

servizi di pubblica utilità).<br />

Un altro progetto 44 ha riguardato il miglioramento del rapporto tra le donne e la città<br />

con l'obiettivo di potenziare la partecipazione e l'autorità delle donne nello spazio<br />

pubblico restituendo agli amministratori strumenti utili ad attivare e garantire una<br />

costante partecipazione democratica. Attraverso un modello di intervento-partecipato,<br />

sperimentato in alcuni quartieri della città di Bologna, l'obiettivo è stato quello di<br />

sensibilizzare le istituzioni locali, gli enti pubblici e privati del territorio all'adozione di<br />

un approccio di genere nel "governo dei problemi della città", nonché di produrre<br />

maggiore sicurezza, fiducia e familiarità nei luoghi di vita quotidiana e di avviare un<br />

processo di produzione culturale relativamente alle relazioni femminili con gli spazi<br />

sociali, in particolare rispetto alla "questione della sicurezza". Il progetto ha indagato in<br />

che modo le percezioni di in/sicurezza si declinano nello spazio urbano, interpellando,<br />

nella veste di esperte, donne residenti nei quartieri sondati.<br />

I progetti realizzati con il <strong>FSE</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, nella cornice delle politiche dei tempi della<br />

città, hanno riprodotto in nuovi contesti urbani un modello operativo, come il Piano<br />

degli orari, sviluppandolo in termini di strumenti per rendere operative le finalità<br />

espresse. Questo percorso sembra ancora tutto da percorrere, i progetti individuati<br />

dovrebbero incentivare un cambiamento: il rapporto tra tempo obbligato e tempi scelti.<br />

44 Enaip Emilia Romagna, WWE Esplora la città con gli occhi delle donne, Bologna 2001.<br />

270


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Gli obiettivi da porsi potrebbero riguardare la rivitalizzazione del centro storico, l’uso<br />

collettivo dello spazio pubblico, gli orari certi della Pubblica amministrazione, una<br />

maggiore fruizione del patrimonio culturale cittadino, i servizi territoriali per la<br />

popolazione temporaneamente presenti per motivi culturali, turistici e amministrativi.<br />

Altri progetti legati al tema della conciliazione sono stati quelli finalizzati a<br />

sperimentare nuovi modelli di organizzazione del lavoro più flessibili all’interno delle<br />

aziende e più vicini ad un’organizzazione del lavoro family friendly. I progetti di<br />

cambiamento organizzativo hanno riguardato sia aziende private, sia parti sociali<br />

(associazione di categoria), ed altri ancora si sono proposti di sviluppare delle<br />

competenze e delle conoscenze necessarie per la promozione, progettazione e gestione<br />

del cambiamento organizzativo.<br />

Tra i vari modelli proposti, si può notare la presenza di progetti a favore della diffusione<br />

del telelavoro (modalità lavorativa) e della formazione a distanza (modalità di accesso al<br />

sistema formativo), che quando sono praticabili possono soddisfare le esigenze di una<br />

donna con famiglia che sente l’esigenza di lavorare o di formarsi. E’ evidente come la<br />

spinta più importante sia stata data soprattutto dalla Misura E1 e come invece la<br />

trasversalità della politica abbaia avuto meno impatto.<br />

Infine alcuni progetti sono stati indagini, ricerche e misure di sensibilizzazione<br />

finalizzati a diffondere e a far conoscere tutte le opportunità a favore del tema della<br />

conciliazione, già esistenti a livello legislativo, nazionale e regionale (soprattutto la<br />

legge sui congedi parentali 53/<strong>2000</strong>), all’interno del contesto sociale. Altri ancora hanno<br />

avuto come oggetto la sensibilizzazione e animazione sul tema della conciliazione e sul<br />

problema dei servizi, sulla gestione di nidi aziendali<br />

Interessante è verificare quali Assi hanno contribuito all’attuazione degli obiettivi di<br />

conciliazioni pre-fissati dalla Regione. Si evidenziano numerosi progetti nell’ambito<br />

dell’Asse E (248) e dell’Asse A (206). Si deve, tuttavia, rilevare che l’Asse A ha<br />

finanziato soprattutto il settore dei servizi socio-assistenziali, così come gli altri Assi D,<br />

B e C, anche se in misura minore. E’, dunque, evidente il ruolo dell’Asse E, quale fonte<br />

per gli interventi più innovativi e sperimentali per la conciliazione.<br />

271


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Grafico 4<br />

N. Progetti<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Progetti conciliazione per Assi<br />

A B C D E<br />

Parallelamente al numero dei progetti, risulta interessante la valutazione della rilevanza<br />

finanziaria del contributo che il <strong>FSE</strong> ha dato alle politiche di conciliazione.<br />

Come rileva la tabella, il costo totale dei progetti per la conciliazione è stato pari a quasi<br />

48 milioni di euro, ovvero il 3,4% di tutto il contributo finanziario approvato nel<br />

periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>. La Misura E1 ha avuto un ruolo fondamentale, in quanto il<br />

principio di obbligatorietà ad essa collegato ha sicuramente facilitato l’attuazione di<br />

politiche di pari opportunità. Questi pochi dati che si forniscono, pertanto, dovrebbero<br />

far riflettere il decisore politico, da un lato sul fabbisogno di tipo finanziario necessario,<br />

dall’altro sui bisogni specifici provenienti dal tessuto socio-economico rispetto alle<br />

politiche di conciliazione vita-lavoro.<br />

Assi<br />

Tab. 13 Progetti sulla conciliazione per tematica e Costo<br />

TEMATICHE<br />

CONCILIAZIONE<br />

Costo per Assi<br />

A B C D E Totale<br />

% per<br />

colonna<br />

Servizi socio-assistenziali<br />

ed educativi 18.778.032,8 887.958,6 942.342,0 6.359.626,0 8.144.276,4 35.112.235,8 73,5<br />

Conciliazione nelle<br />

organizzazioni 75.919,2 0,0 0,0 447.295,4 3.956.980,3 4.480.194,9 9,4<br />

Conciliazione nella<br />

formazione 34.560,0 0,0 2.010.455,0 168.600,0 1.410.290,4 3.623.905,3 7,6<br />

Servizi per l'infanzia 438.038,4 0,0 152.312,6 94.313,2 1.173.067,9 1.857.732,0 3,9<br />

Diffusione strumenti<br />

conciliazione 0,0 0,0 0,0 0,0 1.737.318,3 1.737.318,3 3,6<br />

Conciliazione nei servizi<br />

pubblici 0,0 0,0 0,0 0,0 836.556,9 836.556,9 1,8<br />

Imprenditorialità<br />

femminile 0,0 0,0 0,0 0,0 118.040,0 118.040,0 0,2<br />

Totale 19.326.550,4 887.958,6 3.105.109,6 7.069.834,5 17.376.530,1 47.765.983,1 100,0<br />

% per riga anni <strong>2000</strong>-<br />

<strong>2006</strong> 40,5 1,9 6,5 14,8 36,4 100,0<br />

Totale <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> 476.042.560,2 123.919.167,1 362.806.234,7 277.917.801,4 132.633.982,2 1.410.187.546,3 *<br />

% spesa conciliazione sul<br />

tot <strong>POR</strong> 4,1 0,7 0,9 2,5 13,1 3,4<br />

* Il Totale <strong>POR</strong> include<br />

anche l'Asse F<br />

272


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.7.2 I destinatari<br />

Alcune brevi considerazioni sui destinatari coinvolti nei progetti finalizzati alla<br />

diffusione della conciliazione tra vita lavorativa e familiare. I dati riportati si riferiscono<br />

a 189 progetti dei 252 approvati nel triennio 2004-<strong>2006</strong>, di cui 168 rivolti alle persone,<br />

12 ai sistemi e 12 misure di accompagnamento.<br />

Tab. 14 Destinatari per tematica e genere<br />

Tematica conciliazione F M Totale<br />

% per<br />

colonna<br />

Servizi socio-assistenziali ed educativi 3702 475 4177 92,6<br />

Servizi per l'infanzia 252 0 252 5,6<br />

Conciliazione nelle organizzazioni 45 1 46 1,0<br />

Imprenditorialità femminile 23 0 23 0,5<br />

Conciliazione nella formazione 13 0 13 0,3<br />

Totale 4035 476 4511 100,0<br />

% per riga 89,4 10,6 100,0<br />

Le considerazioni sui destinatari sono quasi completamente correlate ai progetti relativi<br />

alla formazione di operatori nei servizi socio-assistenziali e per l’infanzia, infatti il<br />

98,2% di essi sono stati coinvolti in tali interventi.<br />

Tab. 15 Destinatari per classe di eta’ e genere<br />

Genere 15-19<br />

anni<br />

20-24<br />

anni<br />

25-29<br />

anni<br />

30-34<br />

anni<br />

Classi di età<br />

35-44<br />

anni<br />

45-49<br />

anni<br />

50 e<br />

oltre Totale<br />

% per<br />

colonna<br />

F 164 424 630 675 1381 457 304 4.035 89,4<br />

M 18 109 110 87 120 23 9 476 10,6<br />

Totale 182 533 740 762 1501 480 313 4.511 100,0<br />

% per riga 4,0 11,8 16,4 16,9 33,3 10,6 6,9 100,0<br />

Le persone coinvolte sono state 4511, prevalentemente donne (89,4%) anche se gli<br />

uomini costituiscono una parte rilevante (10,6%), essi hanno partecipato ai corsi per<br />

operatori socio-assistenziali.<br />

273


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Grafico 5<br />

Destinatari per genere<br />

11%<br />

L’analisi per classi di età evidenzia la preponderante partecipazione soprattutto di<br />

persone con età compresa tra i 35 e i 44 anni, età assolutamente rappresentativa per le<br />

esigenze e necessità di conciliazione che possono avere le donne, in quanto<br />

potenzialmente legata al periodo della maternità e a problemi di re-inserimento nel<br />

mondo lavorativo. Nell’insieme le persone con più di 35 anni rappresentano più del<br />

50% del totale dei destinatari.<br />

Grafico 6<br />

N. destintari<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

89%<br />

Destinatari per classi di età<br />

15-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-49 50 e<br />

oltre<br />

Classi di età<br />

F<br />

M<br />

Serie1<br />

Il titolo di studio dei partecipanti risulta di medio livello (diploma superiore e/o<br />

qualifica professionale) per il 54,5% degli allievi e di basso livello (fino al primo<br />

biennio superiore) per il 39,6% dei destinatari. Questo dato ha un duplice significato: da<br />

un lato è conseguenza della presenza di numerosi progetti di formazione per gli<br />

operatori del sistema socio-assistenziale, corsi ai quali possono partecipare persone<br />

diplomate. Dall’altro, può essere il sintomo della carenza sia di politiche a favore di<br />

conciliazione sia di espresse manifestazioni di un fabbisogno di offerte di servizi<br />

conciliativi da parte di donne che lavorano in settori e ruoli professionali<br />

274


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

sottorappresentati rispetto alla presenza maschile (come nel caso dei ruoli dirigenziali,<br />

imprenditoriali, ecc.).<br />

Tab. 16 Destinatari per genere e titolo di studio 45<br />

Sesso<br />

Basso<br />

Titolo di studio<br />

Medio Alto Totale<br />

F 1635 2150 250 4035<br />

M 151 308 17 476<br />

Totale 1786 2458 267 4511<br />

% per riga 39,6 54,5 5,9 100,0<br />

% F sul Tot F 40,5 53,3 6,2<br />

Per quanto concerne la condizione occupazionale, rileva che il 57,3% dei destinatari<br />

sono in cerca di nuova occupazione, questo significa che le politiche hanno incrociato le<br />

persone con problemi di re-inserimento nel mondo del lavoro. Altro dato rilevante è la<br />

presenza di 1127 (pari al 25% del totale) degli occupati alle dipendenze, si tratta da un<br />

lato di percorsi di formazione per personale occupato all’interno dei servizi socioassistenziali,<br />

dall’altro di progetti più innovativi che hanno riguardato i dipendenti di<br />

aziende private con la finalità di migliorare i tempi e i modi di lavoro, secondo una<br />

prospettiva più conciliativa.<br />

Tab. 17 Destinatari per genere e Condizione occupazionale<br />

Sesso<br />

Studente<br />

In cerca<br />

di prima<br />

occupazione<br />

da<br />

0 a 24<br />

mesi<br />

In cerca<br />

di<br />

nuova<br />

occupazione<br />

da<br />

0 a 24<br />

mesi<br />

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE<br />

Occupato<br />

alle dipendenze<br />

Impren-<br />

ditore<br />

Lavora-<br />

tore<br />

autonomo<br />

Occu-<br />

pato<br />

con<br />

contratti<br />

a<br />

causa<br />

mista<br />

Collaborazione<br />

Coordinata e<br />

Continuativa<br />

Altro Totale<br />

F 52 553 2233 1096 21 11 4 24 41 4035<br />

M 5 83 352 31 0 0 0 0 5 476<br />

Totale 57 636 2585 1127 21 11 4 24 46 4511<br />

% per riga 1,3 14,1 57,3 25,0 0,5 0,2 0,1 0,5 1,0 100,0<br />

Infine, i dati sulla nazionalità dei destinatari evidenziano una quota italiana pari al<br />

77,2% del totale. Si rileva, quindi, una forte presenza di stranieri/e probabilmente<br />

interessati/e ad ottenere professionalità nell’ambito dei servizi agli anziani, infatti l’11%<br />

dei partecipanti proviene dai Paesi europei non UE.<br />

45 I titoli di studio sono stati cosi’ classificati: Livello Basso (Nessun titolo o licenza elementare o Licenza<br />

media o superamento biennio superiore), Livello Medio (Diploma di Maturità e scuola superiore,<br />

Qualifica Professionale Post Diploma, Qualifica professionale, Qualifica tramite Apprendistato, Diploma<br />

di Qualifica Certificato Specializzazione Tecnica Superiore), Livello Alto (Laurea, Diploma Universitario<br />

o Laurea di base, Diploma Post-Laurea, Master Post-Laurea di base).<br />

275


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

Tab. 18 Destinatari per genere e nazionalità<br />

Sesso<br />

Altri<br />

Paesi<br />

Africani<br />

Altri<br />

Paesi<br />

Asiatici<br />

Altri<br />

Paesi<br />

UE<br />

NAZIONALITA'<br />

America Italia<br />

Paesi<br />

Europei<br />

non UE<br />

Paesi non<br />

UE del<br />

Mediterraneo<br />

Totale<br />

F 154 35 15 201 3023 491 116 4035<br />

M 1 1 3 2 461 5 3 476<br />

Totale 155 36 18 203 3484 496 119 4511<br />

% per riga 3,4 0,8 0,4 4,5 77,2 11,0 2,6 100,0<br />

Riprendendo in esame le stime sul fabbisogno occupazionale e finanziario necessario a<br />

garantire un livello di assistenza continuativa e regolare, così come viene definito nel<br />

sistema di long term care per gli anziani non autosufficienti in Germania, presentate nel<br />

paragrafo sul contesto regionale, si è costruita una tabella comparativa tra le stime stesse<br />

e i dati finanziari e fisici del <strong>POR</strong> relativamente agli interventi formativi per gli<br />

operatori socio-sanitari e assistenziali. Il confronto non si fonda su una procedura<br />

valutativa completamente accurata, ma aiuta a comprendere la misura della rilevanza<br />

del <strong>FSE</strong> in questo settore. I dati del <strong>FSE</strong> sono stati calcolati per medie annue. Si rileva,<br />

quindi, che il <strong>FSE</strong> annualmente può formare il 4,4% del fabbisogno occupazionale<br />

annuo.<br />

276


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

5.8 Conclusioni<br />

La promozione dell’uguaglianza tra uomini e donne e del principio del mainstreaming<br />

di genere ha rappresentato e rappresenta per la Regione Emilia-Romagna un importante<br />

traguardo da realizzare attraverso un percorso al quale sono chiamati a partecipare tutti<br />

gli attori socio-economici del territorio. Lo sforzo dell’amministrazione regionale in<br />

questi ultimi anni di programmazione è stato quello di integrare l’ottica di genere in tutti<br />

gli ambiti di intervento politico, attraverso la sinergia di più fonti di finanziamento<br />

(europei, nazionali, regionali e privati) e l’inizio di un percorso finalizzato alla<br />

realizzazione di una programmazione per le politiche di genere basata sui principi del<br />

coordinamento, dell’integrazione e dell’approccio partecipativo. In particolare,<br />

l’attenzione alle politiche di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare ha avuto<br />

una progressione crescente nel tempo, in quanto gli amministratori hanno preso<br />

coscienza della rilevanza della tematica in questione per promuovere la partecipazione<br />

delle donne al mercato del lavoro.<br />

La Regione Emilia-Romagna ha, infatti, individuato soprattutto nel canale finanziario<br />

del <strong>FSE</strong> Ob.3 uno strumento di promozione delle politiche di genere, dunque il <strong>FSE</strong> ha<br />

avuto un ruolo fondamentale nell’ambito di tale strategia e nell’attivazione e<br />

sperimentazione di interventi a favore della conciliazione.<br />

L’analisi valutativa realizzata ha avuto come obiettivo l’individuazione di tutti gli<br />

interventi promossi a favore della conciliazione vita-lavoro per tutto l’intero periodo di<br />

programmazione <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>, tenendo conto di differenti aree tematiche che vanno ad<br />

incidere su vari aspetti delle politiche di conciliazione in un’ottica di integrazione dei<br />

sistemi.<br />

In particolare si sono individuate le seguenti aree di intervento che si caratterizzano per<br />

la diversità di titolarità dei Soggetti e per la territorialità:<br />

• Politiche sociali: servizi per bambini, servizi socio-assistenziali per anziani e<br />

disabili, interventi di formazione finalizzati alla diffusione di competenze socioassistenziali<br />

e sanitarie, forme di detraibilità delle spese, trasferimenti monetari.<br />

• Politiche dei trasposti, dei tempi delle città e dell’urbanistica: la gestione dei<br />

tempi delle città, gli orari di apertura e chiusura degli esercizi commerciali, il<br />

mantenimento di un elevato livello di sicurezza delle città, la gestione dei tempi<br />

e dei percorsi dei trasporti pubblici, la gestione dell’architettura urbana dei<br />

servizi.<br />

• Politiche di conciliazione e flessibilità nelle organizzazioni aziendali: interventi<br />

finalizzati a modificare i tempi e modi di lavoro al fine di realizzare una migliore<br />

conciliazione dei tempi (telelavoro, orario flessibile, accordi sindacali, figure di<br />

sostituzione per le imprenditrici, attivazioni di servizi specifici per la<br />

conciliazione nelle aziende, nidi aziendali).<br />

• Politiche formative: modalità di erogazione della formazione che agevolano la<br />

partecipazione di persone con particolari necessità conciliative (formazione e-<br />

277


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

learning, formazione per re-inserimento lavorativo, misure di<br />

accompagnamento).<br />

• Attività di diffusione e sensibilizzazione sulle politiche di conciliazione in<br />

termini di legislazione e finanziamenti.<br />

Nel complesso sono stati analizzati 653 progetti. Nell’arco della programmazione <strong>2000</strong>-<br />

<strong>2006</strong> si è evidenziata una più alta presenza di progetti sulla conciliazione vita-lavoro<br />

soprattutto nei primi 3 anni di programmazione. Si è poi avuta una flessione nell’anno<br />

2003, probabilmente legata alle aspettative sugli esiti della valutazione intermedia e alla<br />

ri-programmazione del <strong>POR</strong>. Negli ultimi tre anni, infine, c’è stato un progressivo<br />

aumento dell’approvazione dei progetti. La Regione Emilia-Romagna ha approvato le<br />

più importanti azioni di sistema nel primo triennio proprio per creare delle condizioni di<br />

sistema (reti di servizi, competenze specialistiche sulla conciliazione) che potessero<br />

garantire in seguito una maggiore diffusione della cultura conciliativa.<br />

La maggior parte dei progetti (508) è stata finalizzata alla formazione di figure<br />

professionali per i servizi socio-assistenziali, seguono poi i progetti orientati a realizzare<br />

la conciliazione all’interno del settore economico privato (52).<br />

I progetti di formazione per gli operatori dei servizi per l’infanzia sono stati 39. Azioni<br />

legate alla conciliazione nella formazione, nei servizi pubblici e alla diffusione di<br />

strumenti e della legislazione sulla conciliazione hanno trovato terreno di realizzazione<br />

soprattutto nella politica a titolarità regionale. Infine, alcuni progetti hanno preso in<br />

considerazione le esigenze di conciliazione della donna imprenditrice, anche nel settore<br />

agricolo.<br />

Da un punto di vista finanziario il costo totale dei progetti per la conciliazione è stato<br />

pari a quasi 48 milioni di euro, ovvero il 3,4% di tutto il contributo finanziario<br />

approvato nel periodo <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong>. La Misura E1 ha avuto un ruolo fondamentale, in<br />

quanto il principio di obbligatorietà ad essa collegato ha sicuramente facilitato<br />

l’attuazione di politiche di pari opportunità. Questi pochi dati che si forniscono,<br />

pertanto, dovrebbero far riflettere il decisore politico, da un lato sul fabbisogno di tipo<br />

finanziario necessario, dall’altro sui bisogni specifici provenienti dal tessuto socioeconomico<br />

rispetto alle politiche di conciliazione vita-lavoro.<br />

Per quanto riguarda i destinatari e le destinatarie, nel periodo 2004-<strong>2006</strong> i progetti<br />

hanno coinvolto 4.511 persone, di cui l’89,4% donne. L’analisi per classi di età<br />

evidenzia la preponderante partecipazione soprattutto di persone con età compresa tra i<br />

35 e i 44 anni, età assolutamente rappresentativa per le esigenze e necessità di<br />

conciliazione che possono avere le donne, in quanto potenzialmente legata al periodo<br />

della maternità e a problemi di re-inserimento nel mondo lavorativo. Nell’insieme le<br />

persone con più di 35 anni rappresentano più del 50% del totale dei destinatari. Per<br />

quanto concerne la condizione occupazionale, rileva che il 57,3% dei destinatari sono in<br />

cerca di nuova occupazione, questo significa che le politiche hanno incrociato le<br />

persone con problemi di re-inserimento nel mondo del lavoro. Altro dato rilevante è la<br />

presenza di 1.127 occupati alle dipendenze (pari al 25% del totale), si tratta da un lato di<br />

percorsi di formazione per personale occupato all’interno dei servizi socio-assistenziali,<br />

dall’altro di progetti più innovativi che hanno riguardato i dipendenti di aziende private<br />

con la finalità di migliorare i tempi e i modi di lavoro, secondo una prospettiva più<br />

278


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

conciliativa. Infine, i dati sulla nazionalità dei destinatari evidenziano una quota italiana<br />

pari al 77,2% del totale. Si rileva, quindi, una forte presenza di stranieri/e (di cui l’11%<br />

dei partecipanti proviene dai Paesi europei non UE) probabilmente interessati/e ad<br />

ottenere professionalità nell’ambito dei servizi agli anziani.<br />

A conclusione, dunque, di un periodo di vivace e fervente programmazione a respiro<br />

europeo, nazionale, regionale e provinciale a sostegno delle politiche di conciliazione,<br />

in cui il <strong>FSE</strong> ha assunto un ruolo di guida ed è stato un contenitore di azioni positive, di<br />

idee innovative e di sperimentazioni, sia nello strumento del <strong>POR</strong> <strong>2000</strong>-<strong>2006</strong> sia in<br />

quello dell’Iniziativa comunitaria Equal, emergono alcune riflessioni e interrogativi sui<br />

quali porre l’attenzione futura.<br />

Nonostante l’attuazione di politiche conciliative, i dati sul tasso di occupazione<br />

femminile e maschile con e senza figli rilevano una cultura familiare in cui le<br />

responsabilità sono fortemente legate a schemi tradizionali che determinato un<br />

ripartizione delle responsabilità così individuata: le donne hanno la responsabilità del<br />

manage familiare: cura della casa e lavori domestici, gestione del budget familiare,<br />

responsabilità della cura dei figli (educazione) e delle persone anziane e/o disabili<br />

(assistenza); gli uomini hanno la responsabilità economica della famiglia. La persistenza<br />

di questa forma mentis ostacola e rallenta i potenziali risultati di politiche per la<br />

conciliazione che introducono strumenti legislativi e finanziari finalizzati ad<br />

armonizzare la condivisione delle responsabilità familiari tra uomini e donne.<br />

Altra riflessione interessante fa riferimento al concetto di costo/opportunità della scelta<br />

di lavorare oppure no da parte delle donna nel caso di presenza di figli e/o di persone<br />

anziane. La presenza di servizi per l’infanzia, quali nidi per l’infanzia e/o personale<br />

specializzato per la cura del bambino o dell’anziano non è sufficiente a garantire<br />

l’utilizzo della struttura o dell’operatore da parte della donna. Infatti, la decisione della<br />

donna dipende da vari fattori: il costo del servizio, la flessibilità del servizio in termini<br />

di orario e dislocazione geografica, la qualità del servizio e la remunerazione del lavoro<br />

femminile. Molto spesso la valutazione di questi fattori ha un effetto di scoraggiamento<br />

e conduce la donna a scegliere di non lavorare, in considerazione del fatto che esiste una<br />

discriminazione nei salari tra uomini e donne penalizzante per le donne, discriminazione<br />

che incide sulla percezione del valore del lavoro femminile in termini negativi e poco<br />

produttivi, rispetto invece ad una remuneratività del lavoro maschile maggiore. La<br />

diffusione di una cultura della condivisione all’interno della famiglia e le politiche per<br />

ridurre il gender pay gap, pertanto, risultano ancora necessarie.<br />

Queste osservazioni portano alla conclusione che occorre ancora sostenere fortemente le<br />

politiche di conciliazione, evitando che il dibattito assuma minore importanza e toni più<br />

pacati, in quanto gli obiettivi di conciliazione non sono stati ancora pienamente<br />

raggiunti. Occorre, in particolare, alimentare il dibattito soprattutto nell’ambito del<br />

settore privato e quindi delle aziende, in quanto esse rappresentano il principale<br />

soggetto interessato a praticare politiche conciliative all’interno della propria<br />

organizzazione quali strumento per il perseguimento di obiettivi di efficacia,<br />

innovazione, valore aggiunto e competitività. La formazione per le politiche di genere<br />

nelle organizzazione aziendali rivolta ai dirigenti e ai quadri, rappresenta, dunque un<br />

ulteriore strumento da incentivare.<br />

279


CRAS Integrazione dei sistemi e Politiche di genere – Regione Emilia-Romagna<br />

280

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!