28.05.2013 Views

sezioni C e D - Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Monza

sezioni C e D - Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Monza

sezioni C e D - Istituto Comprensivo San Fruttuoso di Monza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Mobilità articolare: movimenti <strong>di</strong> grande ampiezza con esercizi in prevalenza attivi.<br />

• Coor<strong>di</strong>nazione generale e specifica: coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong>namica (economicità del gesto) - coord.<br />

oculo-manuale-e-podalica utlizzando: lanci , prese, palleggi , calci , esercizi <strong>di</strong> manipolazione; <strong>di</strong><br />

mira.<br />

• Capacità <strong>di</strong> equilibrio: esercizi in situazioni statiche e <strong>di</strong>namiche – equilibrismo con rola-bola –<br />

balancing (mantenimento <strong>di</strong> oggetti in equilibrio sul corpo).<br />

• Attività motoria come linguaggio: attività e presa <strong>di</strong> coscienza che il movimento e’ uno dei<br />

linguaggi attraverso il quale l’in<strong>di</strong>viduo esprime il suo mondo interiore ed entra in rapporto con gli<br />

altri.<br />

• Avviamento alla pratica sportiva: in<strong>di</strong>spensabile per la formazione della personalità degli alunni,<br />

pone le basi per una consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sport attivo inteso come acquisizione <strong>di</strong> equilibrio psicofisico;<br />

attraverso momenti <strong>di</strong> competizione, <strong>di</strong> agonismo e <strong>di</strong> confronto in cui bisogna dare il meglio <strong>di</strong> se<br />

stessi nel rispetto delle regole.<br />

• Discipline sportive: atletica leggera : salto in alto, in lungo, velocità, corsa ad ostacoli, getto del<br />

peso, mezzofondo, corsa campestre, staffetta; badminton - arrampicata sportiva – orienteering -<br />

giocoleria (manipolazione da 1 a 3 oggetti (fazzoletti–palline), con piatti cinesi) – pattinaggio -<br />

preacrobatica - basket – pallavolo - baseball –calcio - hockey – pallatamburello: fondamentali<br />

in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> squadra.<br />

• Giochi Sportivi Studenteschi : a tutti gli alunni sarà data la possibilità <strong>di</strong> partecipare alle varie<br />

fasi dei G.S.S. <strong>di</strong> basket, corsa campestre, atletica leggera, nuoto, sci, arrampicata sportiva,<br />

baseball e pallavolo.<br />

• Uscite<br />

1. partecipazione alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studentesch<br />

2. sperimentazione del bowling, a Lissone<br />

3. Festa <strong>di</strong> Primavera, a maggio ‘05 (“Progetto <strong>Monza</strong> ‘96”)<br />

• Attività in classe: nel corso dell’anno scolastico saranno svolte alcune lezioni teoriche integrative<br />

del precedente programma, anche in prospettiva dell’esame <strong>di</strong> licenza, riguardanti principalmente<br />

l’apparato locomotore, i processi energetici la traumatologia e le malformazioni della colonna<br />

vertebrale. Sarà oggetto <strong>di</strong> attenzione anche l’aspetto sociale dell’attività fisica e dello sport: come<br />

fenomeno <strong>di</strong> massa, come momento <strong>di</strong> formazione; ed anche <strong>di</strong> mantenimento del benessere<br />

psico-fisico.<br />

STRATEGIE<br />

Fascia alta :esercizi <strong>di</strong> potenziamento<br />

Fascia me<strong>di</strong>a: esercizi specifici <strong>di</strong> consolidamento<br />

Fascia bassa :esercizi <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza del proprio schema corporeo.<br />

METODI<br />

Il programma <strong>di</strong> Scienze Motorie, come previsto dal Ministero, è unico per i due sessi e si sviluppa<br />

nell'arco del triennio variando, a seconda delle esigenze, l’intensità <strong>di</strong> lavoro.<br />

Si proporranno agli alunni situazioni <strong>di</strong> lavoro tali da permettere sperimentazioni e scelte a loro più<br />

consone.<br />

Si partirà dalla somministrazione <strong>di</strong> tests d’ingresso per valutare le capacità motorie <strong>di</strong> ogni alunno e si<br />

privilegeranno quegli esercizi e quelle attività che tenderanno a colmare le loro carenze<br />

Le attività pratiche saranno affrontate in<strong>di</strong>vidualmente, a coppie, in gruppo seguite da momenti <strong>di</strong><br />

analisi, sintesi e verifica del lavoro svolto.<br />

Si utilizzerà il metodo globale seguito da quello analitico nelle attività in cui l’organizzazione del<br />

compito assegnato sarà complesso, mentre in quello più semplice si privilegerà il metodo <strong>di</strong>rettivo.<br />

MEZZI E STRUMENTI<br />

Le attività motorie saranno svolte nella palestra e all’aperto, sul campo sportivo della scuola e si<br />

utilizzeranno tutti gli attrezzi co<strong>di</strong>ficati e non messi a <strong>di</strong>sposizione dalla scuola.<br />

Gli alunni potranno partecipare alle varie fasi dei Giochi Sportivi Studenteschi .<br />

VERIFICHE<br />

Le verifiche saranno a cadenza perio<strong>di</strong>ca e serviranno a verificare il miglioramento o meno delle<br />

qualità motorie in relazione agli obiettivi programmati al fine <strong>di</strong> adeguare in itinere le ipotesi curricolari.<br />

VALUTAZIONI<br />

Le valutazioni terranno conto sia delle abilità e delle competenze acquisite che del percorso <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> ciascun alunno in base al livello <strong>di</strong> partenza e pertanto le voci <strong>di</strong> valutazione<br />

saranno le seguenti:<br />

1) Livello <strong>di</strong> sviluppo delle capacità coor<strong>di</strong>native<br />

2) Livello <strong>di</strong> sviluppo delle capacità con<strong>di</strong>zionali<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!