28.05.2013 Views

Abbigliamento & Accessori - Ricerca Marinaio

Abbigliamento & Accessori - Ricerca Marinaio

Abbigliamento & Accessori - Ricerca Marinaio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Navigazione<br />

186<br />

BINOCOLI<br />

Che cosa sono i binocoli?<br />

I binocoli sono strumenti che ingrandiscono le immagini facendo in modo che l’osservatore le percepisca più vicine<br />

di quanto lo sono in realtà. Questo processo è attuato grazie a una complessa combinaizone di lenti e prismi che<br />

garantiscono una visione a colori nitida, luminosa e precisa. L’uso del binocolo è necessario in barca, in crociera, per<br />

la pesca sportiva, la caccia, il bird watching e molte altre attività. La qualità delle immagini è determinata da diversi fattori<br />

come il coefficiente di ingrandimento, il diametro dell’obiettivo, il campo visivo, il tipo di prismi impiegati etc.<br />

Coefficiente di Ingrandimento e Diametro Ottico<br />

Le caratteristiche dei bincolo sono espresse da indicazioni come 7 x 50 o 8 x 42, il primo numero indica ilpotere di ingrandimento.<br />

I numeri 7 e 8 in questo caso specifico indicano che l’oggetto apparirà 7 oppure 8 volte più grande di come viene visto ad occhio<br />

nudo. Il secondo numero indica il diametro delle lenti frontali meglio conosciuto come diametro dell’obiettivo. Viene espressoin mm<br />

( generalmente 50 o 42) e indica la quantità di luce che entrerà nel binocolo. Quindi più alto è il numero più largo è l’obiettivo e più<br />

netta è l’immagine.<br />

Natura dei Prismi<br />

I prismi sono posizionati all’interno dei binocoli e sono utilizzati per invertire l’immagine. Si distinguono in due categorie a seconda<br />

del loro aspetto :<br />

1. Prisma Porro : i binocoli con questo tipo di prisma forniscono una percezione molto buona delle immagini e del senso di profondità<br />

offrono un ampio campo visivo e immagini molto nitide. Vengono prodotti in due tipi BAK-4 e BK-7. Il prisma BAK- 4 di qualità<br />

superiore, è fabbricato con un denso e sottile vetro “Crown” al bario che genera immagini nette e definite eliminando la dispersione<br />

della luce all’interno del binocolo. I prismi BK-7 sono fabbricati in borosilicato.<br />

2. Prisma Roof : i binocoli fabbricati con questo prisma sono più leggeri e compatti. Sono caratterizzati da una forma sottile e<br />

aerodinamica. Gli obiettivi e i prismi che ingrandiscono l’immagine sono posizionati in linea retta.<br />

Trattamento delle Lenti<br />

Prisma Porro<br />

Le lenti vengono trattate allo scopo di eliminare i bagliori e ridurre la dispersione della luce, per fornire un ottimo contrasto e un<br />

Percorso Luce<br />

immagine nitida. Tra i vari tipi di trattamento i più diffusi sono:<br />

1<br />

- Coated: la tipologia di lente più comune con un’unica spalmatura su almeno una lente.<br />

3 2<br />

- Full-Coated: viene applicato su entrambe le lenti un’unica spalmatura, migliora la nitidezza dell’immagine e il contrasto.<br />

4<br />

- Multi-Coated: vengono applicati strati multipli su almeno una lente per migliorare la definizione dei colori e per il tratamento anti-UV.<br />

Il trattamento delle lenti è un fattore da tenere in grande consideraizone nella scelta del binocolo.<br />

Scegliendo un paio di binocoli con un buon trattamento delle lenti potrete godere di una prestazione ottica di qualità e sarete am-<br />

Oculare<br />

piamente soddisfatti del vostro acquisto.<br />

Campo Visivo<br />

Il campo visivo è riferito alla grandezza dell’area che può essere vista guardando attraverso il binocolo da una distanza di 1000 m. Questo dato viene espresso sia in metri che in piedi. Il campo<br />

visivo è strettamente correlato al coefficiente di ingrandimento in maniera inversamente proporzionale. Ad un coefficiente di ingrandimento elevato corrisponde un campo visivo ristretto.<br />

Rilievo Oculare<br />

Il rilievo oculare, misurato in millimetri, si riferisce alla distanza alla quale può essere tenuto il binocolo rispetto all’occhio preservando il massimo campo visivo. I binocoli di qualità più elevata<br />

hanno un rilievo dell’occhio di massimo 25mm. Tuttavia il rilievo oculare può essere ridimensionato grazie all’uso degli oculari pieghevoli, caratteristica posseduta da quasi tutti i tipi di binocoli.<br />

In generale chi porta gli occhilai preferisce utilizzare binocoli con un rilievo dell’occhio piuttosto lungo.<br />

Pupilla in uscita<br />

La pupilla in uscita è il dato che indica il circolo dil uce che appare guardando attraverso i binocoli tendendoli ad una distanza minima dagli occhi. E’ un piccolo cerchio che appare al centro<br />

dell’oculare. Si può ottenere facilmente dividendo il diametro delle lenti dell’obiettivo per il coefficiente di ingrandimento. P.e. un paio di binocoli 7x50 avranno un diametro della pupilla in<br />

uscita di 7,1mm. In genere, il diametro della pupilla in uscita dovrebbe essere simile a quello dell’occhio umano. In condizioni di luce scarsa le pupille si aprono di 5-7 mm per permettere il<br />

passaggio di una maggiore quantità di luce. Di conseguenza, è meglio possedere un binocolo con una grande pupilla in uscita se sapete già che userete il binocolo principalmente di notte<br />

o con luce scarsa.<br />

Sistemi di Messa a fuoco<br />

Comunemente vi sono tre tipologie di messa a fuoco:<br />

1. Binocoli con messa a fuoco automatica o auto focus che vengono regolati direttamente in fase di produzione e non necessitano di ulteriori messe a punto.<br />

2. messa a fuoco centrale sono binocoli caratterizzati dalla messa a fuoco centrale che permette una messa a fuoco manuale estremamente precisa per immagini più nette.<br />

3. Alcuni modelli prevedono anche un sistema di mesa a fuoco separata meglio conosciuta come Controllo Diottrico.<br />

Reticolo<br />

Il reticolo abbinato ad una bussola incorporata trasforma un semplice paio di binocoli in uno strumento altamente affidabile durante la navigazione. La bussola interna illuminata vi fornisce<br />

informazioni riguardanti la direzione dell’area che state osservando. Il reticolo vi aiuta a calcolare immediatamente la distanza da un punto specifico. In particolare osservando l’oggetto mirato<br />

di altezza conosciuta dividete l’altezza per il numero di lineette che vedete sul reticolo e succesivamente moltiplicate per 100 per trovare la distanza da quell’oggetto. Se utilizzate questo<br />

risultato abbinato alle altre informazioni fornite dalla bussola sarete in grado di conoscere la vostra attuale posizione.<br />

Per calcolare la distanza:<br />

1. Puntare su un oggetto di altezza conosciuta, p.e. 12m di<br />

altezza. Contare il numero di lineette che l’oggetto occupa<br />

sul reticolo, p. e. 4 lineette.<br />

2. Girare l’oculare superiore segnando al punto ANGLE,<br />

il numero 4.<br />

3. Nella scala media, segnata come OBJECT SIZE, trovate<br />

il riferimento dell’altezza conosciuta p. e. 12m .<br />

4. La distanza è ora chiaramente visibile sulla scala indicata<br />

come ‘DISTANCE’ p.e. 300m.<br />

Manutenzione e Pulizia<br />

Per prolungare la vita dei vostri binocoli raccomandiamo di seguire questi semplici accorgimenti:<br />

- Tenere le lenti coperte quando non usate il binocolo; tutti i modelli Lalizas sono forniti con coprilente di serie.<br />

- Pulire le lenti con il panno in dotazione oppure con un altro panno dello stesso tessuto.<br />

- Per rimuovere macchie e sporco versare sul panno una o due goccie di alcol isopropile.<br />

- Tenere i binocoli in un posto pulito e asciutto.<br />

NON CERCARE MAI IN NESSUN CASO di smontare i binocoli, aprirli o manometterli.<br />

Regolazione<br />

Obiettivo<br />

Obiettivo<br />

Lente<br />

Prisma Roof<br />

Percorso Luce<br />

Diottrie<br />

1<br />

4<br />

2<br />

5 3<br />

Oculare<br />

Reticolo<br />

Graduato<br />

Oculare<br />

Oculare<br />

Per calcolare l’altezza:<br />

1. Fissare l’oggetto posto ad una distanza conosciuta,<br />

p.e. 600m. Contare il numero di lineette che occupa sul<br />

reticolo, p.e.2 righe.<br />

2. Girare l’oculare superiore, segnando al punto ANGLE,<br />

il numero 2.<br />

3. Sulla scala più in basso chiamata DISTANCE, individuare<br />

la distanza dell’oggetto conosciuto, p.e. 600m.<br />

4. L’altezza dell’oggetto è ora visibile sulla scala intermedia<br />

chiamata OBJECT SIZE, p.e. 12m.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!