28.05.2013 Views

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

Sardegna Economica, N. 1/2011 - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 1/<strong>2011</strong><br />

Autorizzazione del Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, n. 320 del 25.10.75<br />

ISSN 0036-4770<br />

Direzione e Amministrazione<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

Industria, Artigianato<br />

e Agricoltura <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Largo Carlo Felice, 72<br />

Tel. 070/605121<br />

Direttore<br />

Carlo Desogus<br />

Responsabile<br />

Paolo Fadda<br />

Redazione<br />

Paolo Fadda<br />

Maria Rita Longhitano<br />

Tiziana Tocco<br />

Segreteria <strong>di</strong> redazione<br />

Liliana Manca<br />

Patrizia Farci<br />

Comitato dei garanti<br />

Giancarlo Deidda (presidente)<br />

Hanno collaborato<br />

Marcello Atzeni<br />

Mario Frongia<br />

Francesco Mele<br />

Gianfranco Murtas<br />

Romano Piras<br />

Gabriele Racugno<br />

Giovanni Ruggieri<br />

Valentina Tagliagambe<br />

Foto<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong><br />

Archivio Sogaer<br />

Elisabetta Messina<br />

European Union<br />

Provincia Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Copertina<br />

Nanni Pes<br />

Impaginazione/impianti stampa<br />

Simone Manca<br />

51M1 design - <strong>Cagliari</strong><br />

Stampa<br />

Grafiche Ghiani - Monastir - <strong>Cagliari</strong><br />

Questo numero è stato chiuso<br />

in redazione il 21 febbraio <strong>2011</strong><br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong><br />

Vuole essere uno strumento <strong>di</strong> confronto e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sui fatti e i problemi dell’economia<br />

locale. Aperta a contributi esterni, la<br />

rivista lascia comunque ai singoli autori la<br />

responsabilità delle opinioni espresse.<br />

Disegni, fotografie e articoli anche se non<br />

pubblicati non si restituiscono.<br />

SOMMARIO<br />

Osservatorio Statistico “Flash”<br />

La <strong>Sardegna</strong> negli in<strong>di</strong>catori elaborati dalla Svimez<br />

Prima Pagina<br />

Giancarlo Deidda riconfermato Presidente della Camera<br />

In Primo Piano<br />

L’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sempre più “in progress” Paolo Fadda<br />

La globalizzazione accresce la mobilità delle persone Romano Piras<br />

Dialoghi & Confronti<br />

La scissione per la sud<strong>di</strong>visione dei beni societari Gabriele Racugno<br />

Mare più ambiente: il successo delle isole Giovanni Ruggieri<br />

La cura del Rettore per lo sviluppo dell’Ateneo Mario Frongia<br />

Il Governo per il lavoro giovanile Francesco Mele<br />

Passato & Presente<br />

Le vicende dolci-amare del carbonsulcis Paolo Fadda<br />

Nobilioni cento anni fa eletto sindaco Gianfranco Murtas<br />

A Gonnosfana<strong>di</strong>ga i successi dell’olio da olive sarde Marcello Atzeni<br />

Si realizza l’integrazione fra telefonia e Internet Marcello Atzeni<br />

Fisco & Tasse<br />

Per rafforzare la riscossione coattiva Valentina Tagliagambe<br />

Notizie Camerali a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

Documenti<br />

La misura dell’economia sommersa secondo le statistiche ufficiali<br />

In Biblioteca a cura <strong>di</strong> Paolo Fadda<br />

Osservatorio Statistico<br />

Movimenti <strong>degli</strong> aeroporti e dei porti e sar<strong>di</strong> nel 2010<br />

3<br />

5<br />

7<br />

18<br />

27<br />

36<br />

43<br />

49<br />

57<br />

65<br />

77<br />

79<br />

83<br />

91<br />

95<br />

109<br />

117


<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


La <strong>Sardegna</strong> negli in<strong>di</strong>catori<br />

elaborati dalla Svimez<br />

Pil (var. % rispetto all’anno precedente) -4,3<br />

PIL pro capite (euro) 19.715,7<br />

Popolazione residente (migliaia <strong>di</strong> unità) 1.671,7<br />

Tasso <strong>di</strong> natalità (valori per 1.000 ab.) 8,1<br />

Tasso <strong>di</strong> mortalità (valori per 1.000 ab.) 9,0<br />

Saldo migratorio (migliaia <strong>di</strong> unità) -5,8<br />

Saldo migratorio Mezzogiorno (migliaia <strong>di</strong> unità) -118,8<br />

Speranza <strong>di</strong> vita alla nascita -maschi (numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> anni) 78,4<br />

Speranza <strong>di</strong> vita alla nascita -femmine (numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> anni) 84,6<br />

Pendolari <strong>di</strong> lungo raggio verso il Centro-Nord (unità) 7.000<br />

Prima regione <strong>di</strong> destinazione dei flussi migratori Lombar<strong>di</strong>a<br />

Seconda regione <strong>di</strong> destinazione dei flussi migratori Lazio<br />

Export (milioni <strong>di</strong> euro) 3.278,3<br />

Export (var. % rispetto all’anno precedente) -44,0<br />

Mercato del lavoro<br />

Occupati (var. assoluta rispetto all’anno precedente, in 000) -18,6<br />

Occupati (var. % rispetto all’anno precedente) -3,1<br />

Tasso <strong>di</strong> occupazione totale (anno 2009) 50,8<br />

Disoccupati (var. assoluta rispetto all’anno precedente, in migliaia) 5,6<br />

Disoccupati (var. % rispetto all’anno precedente) 6,6<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione totale (anno 2009) 13,3<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione corretto (anno 2009) 20,3<br />

Povertà<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro in regione 10,4<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro nel Mezzogiorno 14,0<br />

Percentuale <strong>di</strong> famiglie con red<strong>di</strong>to < 12.000 euro nel Centro-Nord 5,5<br />

Famiglie con più <strong>di</strong> tre persone a carico (val. %) 6,7<br />

Famiglie in <strong>di</strong>fficoltà per le spese sanitarie (val. %) 14,7<br />

Personale <strong>di</strong>pendente della P.A. al 31 <strong>di</strong>cembre 2008 (per 1.000 ab.) 65,2<br />

Famiglie che possiedono internet (% sul totale famiglie) 49,7<br />

Presenza <strong>di</strong> imprese spin-off (numero) 45<br />

Presenza <strong>di</strong> imprese spin-off (quota % sul totale nazionale) 5,6<br />

Elettricità da fonti rinnovabili (produzione in gwh anno 2008) 1.104,1<br />

Presenze turistiche straniere (anno 2008, in migliaia) 3.586<br />

Presenze turistiche totali (anno 2008, in migliaia) 11.123<br />

Fonte: Svimez<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

3


<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


© Elisabetta Messina<br />

Prima Pagina<br />

Nella riunione del 9 febbraio scorso<br />

Giancarlo Deidda riconfermato<br />

Presidente della Camera<br />

Giancarlo Deidda è stato<br />

confermato alla presidenza<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>Cagliari</strong>. Lo ha eletto il<br />

Consiglio dell’ente camerale<br />

nominato il 2 gennaio<br />

scorso dal Presidente della<br />

Regione, Ugo Cappellacci.<br />

Al suo secondo mandato,<br />

Deidda ha ricevuto 28<br />

preferenze su 30 votanti<br />

e resterà in carica fino a<br />

febbraio 2016.<br />

“Credo che questo risultato<br />

sia una testimonianza<br />

concreta del lavoro svolto<br />

dalla Camera in questi<br />

cinque anni - ha commentato<br />

il Presidente Deidda<br />

- ma anche un segnale per le<br />

azioni che abbiamo messo in<br />

cantiere. E non sono poche”.<br />

Nell’intervento che ha preceduto<br />

la votazione, in rappresentanza<br />

della Regione<br />

è intervenuto l’Assessore al<br />

turismo, artigianato e commercio<br />

Luigi Crisponi, che<br />

ha sottolineato l’importanza<br />

del ruolo delle Camere<br />

<strong>di</strong> Commercio nell’ambito<br />

delle politiche regionali. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

5


<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


A colloquio con il Presidente <strong>di</strong> SOGAER<br />

Uno scalo aeroportuale<br />

sempre più “in progress”<br />

<strong>di</strong> Paolo Fadda<br />

Secondo i dati forniti dall’Assoaeroporti,<br />

nel 2010<br />

il traffico passeggeri nel<br />

sistema aeroportuale nazionale ha conseguito<br />

un incremento me<strong>di</strong>o del 7 per cento;<br />

in <strong>Sardegna</strong> il sistema ha visto solo l’aeroporto<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in crescita (+ 3,3 per cento),<br />

mentre Alghero ( - 7,9) ed Olbia ( - 2,1)<br />

Contrariamente agli altri scali sar<strong>di</strong><br />

l’aeroporto cagliaritano<br />

ha chiuso il 2010 con un più 3,3%<br />

acquisendo oltre la metà<br />

dell’intero traffico passeggeri<br />

Primo Piano<br />

hanno consuntivato delle<br />

flessioni. In quelle statistiche,<br />

peraltro, non vengono<br />

in<strong>di</strong>cati i dati relativi a Fenosu e ad Arbatax<br />

che nell’anno passato hanno svolto alcuni<br />

mesi <strong>di</strong> attività.<br />

Riferiti quin<strong>di</strong> al totale sardo i quasi 3 milioni<br />

e mezzo <strong>di</strong> passeggeri transitati nell’aeropor-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

7<br />

Archivio Sogaer - Giorgio Melis


Primo Piano<br />

to “Mario Mameli” hanno rappresentato il<br />

52,9 per cento del totale regionale (6 milioni<br />

e mezzo). Sarà questo il quadro informativo<br />

da cui inizia il colloquio che il presidente <strong>di</strong><br />

SOGAER, Vincenzo Mareddu, ha gentilmente<br />

concesso a “<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>”.<br />

«Per la verità - tiene inizialmente a precisarci<br />

- il 2010 è stato un anno <strong>di</strong>fficile, che ci ha visto<br />

rimanere al <strong>di</strong> sotto delle previsioni ed anche<br />

dell’andamento me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> crescita dell’intero<br />

settore. Le ragioni sono <strong>di</strong>verse, ma principalmente<br />

esse potrebbero essere in<strong>di</strong>viduate<br />

in una “non consonanza” - nella tempistica<br />

e nella con<strong>di</strong>visione - tra le nostre esigenze<br />

programmatorie delle attività e gli in<strong>di</strong>rizzi e<br />

le scelte dell’amministrazione regionale per il<br />

settore aeroportuale».<br />

In effetti, questo della politica della Regione<br />

sarda in tema <strong>di</strong> aeroporti e <strong>di</strong> collegamenti<br />

aerei (dalle scelte sulla continuità alla promozione<br />

del low cost) era già un tema su cui intrattenerci<br />

con il presidente Mareddu.<br />

Ecco, qui <strong>di</strong> seguito la nostra prima domanda<br />

al presidente Mareddu.<br />

Abbiamo letto in questi giorni una <strong>di</strong>chiarazione<br />

dell’Assessore ai trasporti della Giunta<br />

Cappellacci con cui si au-<br />

spicava una fusione delle<br />

<strong>di</strong>verse società <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>degli</strong> aeroporti per portarle,<br />

come “Aeroporti <strong>Sardegna</strong><br />

spa”, sotto il controllo<br />

del capitale regionale. Inoltre,<br />

nei mesi scorsi i me<strong>di</strong>a<br />

regionali hanno dato notizia <strong>di</strong> un intervento<br />

della stessa Regione per ripianare le situazioni<br />

debitorie delle gestioni aeroportuali ad<br />

Arbatax-Tortolì e ad Oristano-Fenosu con<br />

un impegno finanziario multimilionario.<br />

Ancora. In questi ultimi giorni la <strong>di</strong>sastrata<br />

situazione della società aeroportuale oristanese<br />

è all’attenzione della Giunta regionale,<br />

8<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

L’imperversare della recessione,<br />

il rallentamento dell’economia e<br />

le <strong>di</strong>stonie nella programmazione<br />

fra le cause <strong>di</strong> un risultato<br />

rivelatosi inferiore alle attese.<br />

pencolante fra un intervento <strong>di</strong> ricapitalizzazione<br />

od un nuovo ripianamento <strong>di</strong> un macro-deficit.<br />

C’è dunque, per quel che sembra <strong>di</strong> vedere,<br />

un sistema aeroportuale sardo <strong>di</strong>sorganico,<br />

con una parte che può vivere solo se pesantemente<br />

assistita dal denaro pubblico (anche<br />

ad Alghero la Regione è presente nel capitale)<br />

ed un’altra che cerca <strong>di</strong> stare sul mercato, ricercando<br />

efficienze ed equilibri gestionali secondo<br />

delle logiche d’impresa. Viene quin<strong>di</strong><br />

da domandarle: con<strong>di</strong>vide, o meno, la necessità<br />

<strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne in un settore che, per<br />

un’isola come la <strong>Sardegna</strong>, è <strong>di</strong> vitale importanza?<br />

Non vi è dubbio che quello che lei chiama “<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne”<br />

è insito nella stessa <strong>di</strong>somogeneità<br />

nella scala <strong>di</strong> grandezza <strong>degli</strong> scali isolani e dei<br />

territori a cui fanno riferimento. Proprio perché<br />

i bacini d’utenza su cui vanno ad incidere<br />

quei cinque aeroporti sono profondamente<br />

<strong>di</strong>seguali. La Regione sarda, per la verità, nell’intento<br />

<strong>di</strong> creare un coor<strong>di</strong>namento, ha inteso<br />

istituire una “cabina <strong>di</strong> regìa” per il settore dei<br />

collegamenti aerei, nell’intento <strong>di</strong> meglio regolare,<br />

o <strong>di</strong> riequilibrare, l’attività ed il traffico<br />

dell’intero sistema, i cui risultati peraltro non<br />

sono stati, almeno finora,<br />

molto visibili.<br />

Per quanto riguarda poi la<br />

ventilata fusione delle cinque<br />

gestioni, credo che bisognerebbe<br />

meglio approfon<strong>di</strong>re<br />

la questione, soprattutto<br />

valutandone, qualora ve ne<br />

fossero, i possibili benefici rispetto all’attuale<br />

situazione. Ritengo però che le profonde <strong>di</strong>fferenze<br />

strutturali, quantitative e qualitative,<br />

fra i <strong>di</strong>versi scali rappresentino, dovendone annullare<br />

le singole autonomie, un ostacolo non<br />

in<strong>di</strong>fferente. Con un possibile peggioramento<br />

dei servizi offerti all’utenza e con una minore<br />

capacità <strong>di</strong> aggressione al mercato della do-


manda. Concordo infatti sulla valutazione che<br />

molti <strong>di</strong> questi proponimenti paiono colludere<br />

con le logiche d’impresa.<br />

Prendo spunto dalla sua risposta, Presidente,<br />

per porre alla sua attenzione il problema del<br />

coor<strong>di</strong>namento dei trasporti nell’isola. E <strong>di</strong><br />

quella “cabina <strong>di</strong> regìa” a cui lei ha accennato.<br />

Taluni sostengono, non senza ragione, che<br />

occorrerebbe una cabina <strong>di</strong> regìa che regolasse<br />

e coor<strong>di</strong>nasse non soltanto le attività aeroportuali<br />

ma l’intero settore trasportistico isolano.<br />

E questo sia per quanto possa riguardare<br />

i collegamenti con l’esterno (in primis, quin<strong>di</strong>,<br />

quelli aerei) e sia la rete dei collegamenti<br />

interni, su strada e su rotaia. Nel senso che<br />

i tre o cinque scali oggi in funzione paiono,<br />

per usare la terminologia <strong>di</strong> un economista,<br />

più “<strong>di</strong>spersi” che “<strong>di</strong>ffusi” nel territorio isolano.<br />

Paiono cioè delle oasi che possono essere<br />

raggiunte, solo e soltanto, se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un<br />

Primo Piano<br />

“cammello privato”. E non <strong>di</strong> una “carovana<br />

pubblica”.<br />

La <strong>Sardegna</strong>, soprattutto perché ha un suo<br />

punto <strong>di</strong> forza nei movimenti e nella mobilità<br />

dei turisti, dovrebbe poter contare su <strong>di</strong><br />

un efficiente e razionale sistema integrato <strong>di</strong><br />

trasporti pubblici, tra l’esterno e l’interno.<br />

È d’accordo?<br />

C’è certamente un’evidente <strong>di</strong>scrasia nel settore,<br />

ed in questo concordo con l’osservazione.<br />

Debbo però far presente che SOGAER ha, ormai<br />

da mesi, realizzato un collegamento con tapis<br />

roulant fra l’aerostazione e la linea ferroviaria<br />

<strong>di</strong> Trenitalia, in vista <strong>di</strong> un programmato collegamento<br />

aereo-treno d’indubbio interesse e<br />

vantaggio per l’utenza <strong>di</strong> mezza <strong>Sardegna</strong>. In<br />

effetti, con l’introduzione <strong>di</strong> mezzi ferroviari<br />

veloci sarebbe possibile raggiungere il nostro<br />

aeroporto da Oristano in circa 40 minuti e da<br />

Iglesias in una trentina. Purtroppo, ed è questo<br />

il nocciolo del problema, alla nostra <strong>di</strong>sponibi-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Archivio Sogaer - Giorgio Melis<br />

9


Primo Piano<br />

10<br />

Sfogliando gli album dei ricor<strong>di</strong><br />

La trisnonna delle aerostazioni cagliaritane<br />

Nel 1937, all’interno dell’aeroporto militare de<strong>di</strong>cato al giovane aviatore Mario Mameli ed in<br />

prossimità del molo dell’idroscalo, viene inaugurata la prima aerostazione de<strong>di</strong>cata al traffico<br />

civile. La realizza il Ministero dell’Aeronautica e la società “Ala Littoria”, concessionaria,<br />

dal 1928, dei collegamenti tra Elmas e Ostia. In quello stesso anno le statistiche in<strong>di</strong>cano<br />

che quella linea aerea, tra la capitale dell’isola sarda e la capitale del Regno d’Italia, risulta<br />

essere la più trafficata del Paese.<br />

Infatti, il 21 aprile <strong>di</strong> quell’anno sarebbero iniziati i voli con il porto laziale, con scalo interme<strong>di</strong>o<br />

ad Olbia. Gli idrovolanti impiegati dalla compagnia aerea “<strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era” impiegavano<br />

tre ore da scalo a scalo: si partiva da Elmas alle 8 per ammarrare ad Ostia attorno alle 11.<br />

Per la storia, si trattava del secondo collegamento aereo civile nel nostro Paese, dopo il Trieste-Torino.<br />

L’ingegner Flavio Scano, al tempo vice presidente della Camera <strong>di</strong> commercio (allora, per la<br />

verità, delle Corporazioni) raccontando ai lettori dell’Unione Sarda le emozioni <strong>di</strong> quel viaggio<br />

fra le nuvole e sopra il mar Tirreno, notava che ormai ai cagliaritani risultava possibile<br />

far la prima colazione con cappuccino e brioches da Palenzona al “Torino” per poi gustare<br />

un bel piatto <strong>di</strong> bucatini all’amatriciana da Fortunato “al Pantheon”!<br />

Quei collegamenti dell’Ala Littoria sarebbero poi proseguiti fino al giugno del 1940, quando<br />

dovettero cessare per via della guerra. Alla fine del conflitto, nel 1945, per iniziativa dei<br />

Coman<strong>di</strong> Alleati e dell’Aeronautica militare furono ripresi dei voli civili con gli S.M. 79 con<br />

l’insegna <strong>di</strong> “Corrieri Aerei Militari” (da Elmas si volava in due ore per Guidonia e, successivamente,<br />

per l’aeroporto “dell’Urbe”). (p.f.)<br />

(la foto è <strong>di</strong> proprietà dell’Aronautica militare ed è stata gentilmente concessa, per la riproduzione, a SOGAER)<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


lità non ha fatto seguito quella della rete ferroviaria<br />

della RFI che, ancora oggi, non ha realizzato<br />

la necessaria infrastruttura <strong>di</strong> transfert<br />

treno-aereo. Sono pertanto molto d’accordo nel<br />

ritenere che un coor<strong>di</strong>namento fra gli aeroporti<br />

sar<strong>di</strong> debba necessariamente passare attraverso<br />

la loro messa “in rete” e la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

un effettivo collegamento con i trasporti pubblici<br />

interni.<br />

Ora, ampliando il <strong>di</strong>scorso, anche sulla base<br />

<strong>di</strong> alcune osservazioni mosse <strong>di</strong> recente dal<br />

presidente dell’ENAC, sembrerebbe <strong>di</strong> poter<br />

ritenere che cinque aeroporti siano un po’<br />

troppi per un’isola <strong>di</strong> un milione e seicentomila<br />

abitanti. Anche perché i loro bacini<br />

d’utenza paiono profondamente <strong>di</strong>seguali.<br />

Alcuni, poi, assolutamente insufficienti – per<br />

struttura economica e <strong>di</strong>mensione demografica<br />

– per consentire delle gestioni equilibrate e<br />

dei servizi efficienti. Le stesse crisi attraversate<br />

da Arbatax e Fenosu ne sarebbero la controprova.<br />

Primo Piano<br />

D’altra parte, i parametri che in<strong>di</strong>viduano gli<br />

equilibri gestionali <strong>di</strong> uno scalo aeroportuale<br />

vengono convenzionalmente in<strong>di</strong>cati nella<br />

<strong>di</strong>mensione del bacino <strong>di</strong> utenza (<strong>di</strong> almeno<br />

200-250 mila residenti) con un suo raggio<br />

d’ampiezza che dovrebbe essere stimato in<br />

una percorrenza <strong>di</strong> 70-80 minuti alla velocità<br />

<strong>di</strong> 70-80 Km/ora.<br />

Nell’attuale situazione demografica della <strong>Sardegna</strong>,<br />

non vi è dubbio che le <strong>di</strong>seguaglianze<br />

fra i cinque scali siano tali da non permettere<br />

possibili riequilibri quantitativi. Né sarebbe<br />

poi conveniente – come qualcuno in passato<br />

aveva però ipotizzato – sud<strong>di</strong>videre il traffico<br />

aereo in entrata e in uscita per destinazione,<br />

assegnandolo selettivamente ai <strong>di</strong>versi scali.<br />

Nel senso, ad esempio, che i voli con l’Inghilterra<br />

vadano assegnati ad Alghero, con la<br />

Russia e la Germania ad Olbia e con Francia e<br />

Spagna a <strong>Cagliari</strong>. È così?<br />

C’è del vero, certamente, in quel che <strong>di</strong>ce. Ma<br />

al <strong>di</strong> là delle regole gestionali, spesso prevalgono<br />

(o hanno prevalso) delle motivazioni <strong>di</strong>f-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

11<br />

Archivio Sogaer


Primo Piano<br />

ferenti, che in senso lato possiamo anche definire<br />

“politiche”, virgolettandole. Ci sono poi<br />

delle esigenze dettate dal fatto che i trasporti<br />

pubblici interni isolani – sia su strada che su<br />

rotaia – sono fermi da almeno un secolo, per<br />

cui esistono certamente delle situazioni (faccio<br />

ad esempio quelle d’Ogliastra) ove lo stato<br />

delle strade e dei servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto<br />

aumentano a <strong>di</strong>smisura, in tempo e in <strong>di</strong>sagio,<br />

la lontananza chilometrica. E, quin<strong>di</strong>, possono<br />

motivare delle richieste <strong>di</strong> riequilibrio territoriale<br />

non in linea con i parametri che lei ha<br />

giustamente richiamato.<br />

Vi è poi, e mi riferisco a quella che lei chiama<br />

la selettività delle destinazioni per scalo, da tenere<br />

presente che ogni nostra attività – <strong>di</strong> SO-<br />

GAER come delle altre consorelle – è comandata<br />

dal mercato: deve cioè far corrispondere<br />

l’offerta a quelle che sono le esigenze della domanda.<br />

Le nostre aperture verso nuove destinazioni,<br />

infatti, sono state determinate dalle<br />

richieste dei vettori aerei o <strong>degli</strong> organizzatori<br />

della domanda.<br />

Varrebbe ricordare, anche sotto questo aspetto,<br />

che l’aeroporto è ormai <strong>di</strong>venuto un’impresa e<br />

come tale deve comportarsi. Ed è il mercato il<br />

suo referente primo ed in<strong>di</strong>spensabile nel determinare<br />

le sue scelte. Ad esempio, l’introduzione<br />

dei voli low-cost e point to point hanno<br />

aperto all’isola dei nuovi importanti mercati<br />

assai interessati alle straor<strong>di</strong>narie attrattive<br />

turistiche della <strong>Sardegna</strong> meri<strong>di</strong>onale. Tenga<br />

anche presente che oggi il segmento low cost<br />

vale il 34 per cento dei movimenti del nostro<br />

scalo e che sul 2009 abbiamo consuntivato un<br />

incremento del 35 per cento.<br />

Mi sembrerebbe quin<strong>di</strong> del tutto contrario alle<br />

regole del mercato, il voler imporre al turista<br />

inglese desideroso <strong>di</strong> trascorrere le sue vacanze<br />

al Forte Village <strong>di</strong> volare per Alghero o a quello<br />

spagnolo che vuol visitare la Catalogna sarda<br />

<strong>di</strong> dover atterrare a <strong>Cagliari</strong>. Forse, così facendo,<br />

si renderebbe ancor più <strong>di</strong>fficile per gli stra-<br />

12<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

nieri – e non solo – scegliere la <strong>Sardegna</strong> come<br />

loro meta <strong>di</strong> vacanza o <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ora, <strong>Cagliari</strong> ha retto la crisi meglio <strong>degli</strong> altri<br />

scali, e questo fatto può <strong>di</strong>pendere da molti fattori,<br />

ma non certo per ultimo va posto quello<br />

della nostra “aggressività commerciale”. Non<br />

<strong>di</strong>menticando, tra l’altro, che il nostro bacino<br />

d’utenza vale oggi, più o meno, il 45 per cento<br />

del totale regionale, il che significa che quasi un<br />

sardo su due vola da <strong>Cagliari</strong> per le sue destinazioni<br />

continentali. Ed i nostri servizi d’offerta<br />

– per frequenze e destinazioni dei voli – debbono<br />

rimanere in linea, come qualità, quantità<br />

ed efficienza, con le esigenze dell’utenza.<br />

Ed è in queste valenze, vorrei aggiungere, che<br />

risiedono tutti i nostri privilegi, non certo quelli<br />

d’essere stati i beneficiari <strong>di</strong> migliori attenzioni<br />

e <strong>di</strong> maggiori aiuti da parte della Regione<br />

sarda.<br />

Si possono ben capire le sue ragioni, Presidente.<br />

Tra l’altro mi pare <strong>di</strong> ricordare che, mesi or<br />

sono, s’era aperta, da parte delle istituzioni locali<br />

del sassarese, un’accesa polemica per via<br />

<strong>di</strong> un preteso depotenziamento subìto dallo<br />

scalo algherese per via <strong>di</strong> una presunta azione<br />

<strong>di</strong> accaparramento <strong>di</strong> collegamenti svolta<br />

da SOGAER, con il beneplacito, e l’aiuto – si<br />

<strong>di</strong>ceva – <strong>di</strong> una Regione ritenuta “cagliaricentrica”.<br />

Non le nascondo che si tratta <strong>di</strong> una<br />

polemica antica, che i cagliaritani si portano<br />

<strong>di</strong>etro da secoli, dato che ad ogni capitale – a<br />

<strong>Cagliari</strong> come a Roma o a Mosca - è riservato<br />

il destino d’essere poco amata, ed anche accusata<br />

<strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> sopraffazioni. Anche se<br />

varrebbe ricordare, per amore <strong>di</strong> verità, che,<br />

su questo caso ad ogni passeggero transitato<br />

ad Elmas sono andate, in denaro pubblico,<br />

solo le briciole <strong>di</strong> quanto riservato al passeggero<br />

<strong>di</strong> Fenosu ed anche <strong>di</strong> Alghero.<br />

Proprio per questo, e per restare nell’argomento,<br />

pare utile affrontare con lei il problema<br />

dei rapporti con la Regione, come partner


importante nell’incremento <strong>di</strong> nuovi voli e<br />

nella promozione internazionale d’una destinazione<br />

<strong>Sardegna</strong>.<br />

Vorrei premettere che la Regione sarda è stata<br />

sempre molto attenta al problema dei trasporti,<br />

in particolare <strong>di</strong> quelli aerei, e la stessa<br />

introduzione dei benefici della “continuità territoriale”<br />

ne è, indubbiamente, una concreta<br />

testimonianza. Né <strong>di</strong>versamente dovrei <strong>di</strong>re<br />

per l’incremento dei collegamenti nazionali ed<br />

internazionali e per lo sviluppo del low cost. Mi<br />

sembrerebbe peraltro giusto dovermi esimere<br />

da una inutile polemica tra “figli e figliastri” in<br />

tema <strong>di</strong> benefici regionali. Per la verità, quanto<br />

ci è stato ingiustamente addebitato, ci ha molto<br />

colpito ed addolorato. Proprio per l’inconsistenza<br />

e la non verità <strong>degli</strong> addebiti. E, soprattutto,<br />

perché dalla Regione sarda SOGAER<br />

non ha avuto alcun trattamento preferenziale,<br />

tanto da farci autori <strong>di</strong> rilievi od anche <strong>di</strong><br />

espressioni <strong>di</strong> malcontento.<br />

Quel che mi sembra giusto perciò segnalare è<br />

che non sempre le esigenze <strong>di</strong> programmazione<br />

Primo Piano<br />

d’una società privata, che deve stare ben attenta<br />

al controllo ed alla gestione delle proprie<br />

risorse, trovano coincidenza temporale (e non<br />

solo) con gli orientamenti ed i tempi decisionali<br />

della politica regionale. Cioè le esigenze ed i<br />

tempi <strong>di</strong> un’impresa – come è nel caso <strong>di</strong> SO-<br />

GAER – sono spesso <strong>di</strong>fferenti e non sincroni<br />

con gli orientamenti dell’ente pubblico. L’attuazione,<br />

ad esempio, <strong>di</strong> alcuni ampliamenti<br />

<strong>di</strong> tratte l’anno passato non si è potuto concretizzare<br />

a causa <strong>di</strong> queste mancate sincronie. In<br />

termini <strong>di</strong> traffico questo fatto ci è costato un<br />

2-2,5 per cento in meno.<br />

Si tratta <strong>di</strong> sfasamenti certamente correggibili,<br />

ed è quin<strong>di</strong> da augurarsi che si possano trovare<br />

dei sincronismi capaci <strong>di</strong> dare maggiore rispondenza<br />

fra programmi societari e decisioni<br />

regionali.<br />

Nel maggio <strong>di</strong> quest’anno, Presidente, si svolgerà<br />

a <strong>Cagliari</strong> – e per la prima volta in Italia –<br />

il convegno “Routes Europe”. Si tratta, ovviamente,<br />

<strong>di</strong> uno straor<strong>di</strong>nario riconoscimento<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

13<br />

Archivio Sogaer - Marco Finelli


Primo Piano<br />

alla nostra <strong>Sardegna</strong>, ed anche all’importante<br />

ruolo svolto da SOGAER come operatore aeroportuale.<br />

Il fatto che convengano a <strong>Cagliari</strong><br />

circa 850-900 protagonisti dell’aviazione<br />

commerciale <strong>di</strong> tutto il mondo ha certamente<br />

dell’eccezionale.<br />

Poiché non si tratta soltanto <strong>di</strong> visitatori turistici,<br />

attratti cioè dalle bellezze ambientali del<br />

nostro territorio e del nostro mare, ma <strong>di</strong> qualificati<br />

operatori che molto possono fare per<br />

l’incremento del nostro movimento turistico,<br />

vorrei che lei, Presidente, illustrasse cosa ci si<br />

aspetta da quest’evento.<br />

Quel che ritengo <strong>di</strong> dovere sottolineare è che,<br />

quest’appuntamento tra l’8 ed il 10 maggio è<br />

senza dubbio per noi <strong>di</strong> portata eccezionale. Il<br />

fatto che convengano a <strong>Cagliari</strong> i massimi rappresentanti<br />

delle compagnie aeree, delle società<br />

aeroportuali, della stampa specializzata e <strong>degli</strong><br />

stakeholders del settore del trasporto aereo <strong>di</strong><br />

tutto il mondo, offre una straor<strong>di</strong>naria occasione<br />

per valutare le opportunità e le potenzialità<br />

<strong>di</strong> mercato che la <strong>Sardegna</strong>, ed in particolare i<br />

nostri servizi aeroportuali, possono offrire per<br />

un business sulla rotta “da e per” lo scalo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Non da oggi, l’aviazione commerciale ha rappresentato,<br />

con i suoi collegamenti, il fattore<br />

critico <strong>di</strong> successo del turismo mon<strong>di</strong>ale.<br />

Attraverso i collegamenti aerei il mare della<br />

<strong>Sardegna</strong>, <strong>di</strong> Villasimius o <strong>di</strong> Chia, è <strong>di</strong>venuto<br />

un mare <strong>di</strong> casa anche per gli abitanti <strong>di</strong> Stoccolma<br />

o <strong>di</strong> Francoforte. Ed il grande balzo in<br />

avanti delle presenze internazionali nei nostri<br />

hotel è avvenuto in coincidenza con l’introduzione<br />

dei voli <strong>di</strong>retti dagli aeroporti esteri e con<br />

le tariffe low cost: su questa strada l’evento <strong>di</strong><br />

maggio può dare alla <strong>Sardegna</strong> una importante<br />

accelerazione.<br />

Sono più che mai certo, e fiducioso, che quest’appuntamento<br />

<strong>di</strong>verrà, anche per noi, il catalizzatore<br />

per il consolidamento <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong><br />

in essere e per lo sviluppo <strong>di</strong> nuove intese atte<br />

1<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

a rendere la destinazione <strong>Cagliari</strong> un punto <strong>di</strong><br />

forza per le compagnie aeree d’Europa, e non<br />

solo.<br />

Se questa “tre giorni” <strong>di</strong> maggio può essere,<br />

come mi pare lei preveda, la ciliegina sulla<br />

torta dell’attività SOGAER, proprio per dare<br />

ai lettori <strong>di</strong> “<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>” un quadro<br />

previsionale <strong>di</strong> questo <strong>2011</strong> appena iniziato,<br />

vorrei domandarle: sarà questo un anno <strong>di</strong>fficile<br />

come quello passato, oppure si è già in<br />

possesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni che ne prevedano una<br />

positività? E ancora: i quasi 3 milioni e mezzo<br />

<strong>di</strong> passeggeri del 2010 potranno <strong>di</strong>ventare<br />

milioni? Sarà poi questo l’anno in cui all’attuale<br />

azionista <strong>di</strong> maggioranza (la Camera <strong>di</strong><br />

commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>) s’uniranno anche altri<br />

azionisti, come <strong>di</strong>sposto dalla ricerca in atto?<br />

Si tratta <strong>di</strong> tre domande, Presidente, che sono<br />

qui nel mio taccuino ed a cui vorrei aggiungere,<br />

nell’interesse dei nostri lettori, le sue risposte.<br />

Cercherò <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare, per quanto possibile,<br />

questa richiesta. Non vi è dubbio che la situazione<br />

economica dell’Europa, e non solo, è tuttora<br />

in una fase critica. Le spese <strong>degli</strong> europei,<br />

per i consumi non essenziali, continueranno ad<br />

avere, secondo le stime correnti, una contrattura.<br />

Fortunatamente – ed è questa la notazione<br />

positiva – si vanno affacciando, sullo scenario<br />

dei viaggi aerei, nuovi flussi <strong>di</strong> viaggiatori<br />

provenienti da quelli che potremmo chiamare<br />

“nuovi paesi”. Ora, sempre per seguire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>degli</strong> esperti, il movimento globale<br />

del turismo mon<strong>di</strong>ale dovrebbe mantenere lo<br />

stesso trend <strong>di</strong> crescita, ed è questa una notizia<br />

per noi incoraggiante. Dovremmo però essere<br />

capaci <strong>di</strong> intercettare nuove correnti turistiche,<br />

ampliando il fronte dei collegamenti con nuove<br />

destinazioni, ed offrendo quin<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

ottimali e competitive a quanti vogliano raggiungere<br />

quella che è una meta <strong>di</strong> vacanza fra<br />

le più desiderate al mondo.


Su quest’ipotesi stiamo già lavorando, e pensiamo<br />

<strong>di</strong> aggiungere fra breve tre o quattro<br />

nuovi interessanti collegamenti point to point.<br />

In più, dal prossimo marzo, metteremo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’utenza dell’aviazione generale<br />

(cioè dei voli privati) un terminal de<strong>di</strong>cato, per<br />

offrire il massimo dei confort nell’accoglienza e<br />

nei servizi a questa categoria molto speciale <strong>di</strong><br />

passeggeri. Ecco, dovrei <strong>di</strong>rle che siamo impegnati<br />

per toccare il traguardo dei 4 milioni <strong>di</strong><br />

passeggeri. Se è vero quel che <strong>di</strong>cono gli esperti,<br />

cioè che ogni milione <strong>di</strong> passeggeri incrementati<br />

crea una ricaduta <strong>di</strong> circa mille nuovi posti lavoro,<br />

credo che quel nostro obiettivo sia ancora<br />

più premiante e positivo per l’intera <strong>Sardegna</strong>.<br />

Non sono certamente il più adatto a <strong>di</strong>re qualcosa<br />

su quanto va maturando nell’assetto<br />

azionario <strong>di</strong> SOGAER, in quanto è l’azionista<br />

maggioritario ad avere in mano le re<strong>di</strong>ni della<br />

questione. Posso però <strong>di</strong>rle che si sono registrate<br />

<strong>di</strong>verse interessanti manifestazioni d’interesse<br />

per rilevarne una quota non superiore al 40 per<br />

cento del capitale, e questo<br />

sia da imprese aeroportuali<br />

che da fon<strong>di</strong> d’investimento;<br />

attualmente sono<br />

in corso le valutazioni da<br />

parte <strong>di</strong> due advisor: uno<br />

per la parte legale e l’altro<br />

per quella finanziaria. È<br />

anche questo un segnale, non trascurabile, che<br />

premia il nostro lavoro e fa <strong>di</strong> SOGAER – e <strong>di</strong><br />

quel che contiene in valenze materiali e virtuali<br />

– una società ora azionariamente appetibile.<br />

Ed è questo, scusandomi per l’immodestia, il<br />

nostro orgoglio.<br />

Qui ha termine il colloquio con Vincenzo Mareddu,<br />

presidente <strong>di</strong> SOGAER. Se ne è tratto<br />

un quadro che, pur nella sua complessità, denota<br />

una società “in progress”, sempre tesa a<br />

raggiungere nuovi ed importanti traguar<strong>di</strong>.<br />

Ciò che è importante.<br />

Il Presidente non ha mancato <strong>di</strong> rilevare le<br />

Con lo svolgimento in maggio<br />

del “Routes Europe<strong>2011</strong>”,<br />

primario meeting fra gli operatori<br />

dell’aviazione commerciale mon<strong>di</strong>ale,<br />

la SOGAER festeggia il suo ventennale.<br />

Primo Piano<br />

<strong>di</strong>fficoltà del momento, i contraccolpi che<br />

provengono anche da fattori esterni spesso<br />

impreve<strong>di</strong>bili (ad esempio, la chiusura <strong>di</strong> alcuni<br />

collegamenti della compagnia Ryanair<br />

con la Germania è derivata dall’istituzione,<br />

da parte del governo tedesco, <strong>di</strong> una tassa per<br />

ogni viaggiatore che, in aereo, sorvoli il paese,<br />

come ristorno per l’inquinamento provocato).<br />

Ha peraltro positivamente sottolineato<br />

e confermato il grande interesse che la rotta<br />

su <strong>Cagliari</strong> riscuote presso i principali vettori<br />

aerei europei.<br />

Dall’interessante conversazione si sono tratte<br />

delle positive impressioni. Soprattutto per<br />

quel che una sempre più virtuosa ed efficace<br />

sinergia fra i <strong>di</strong>versi vettori aerei, l’operatore<br />

aeroportuale e la rete <strong>di</strong> ricettività alberghiera<br />

può portare ad un ulteriore sviluppo del turismo<br />

nella <strong>Sardegna</strong> meri<strong>di</strong>onale. Si tratta <strong>di</strong><br />

mettere insieme una efficiente “filiera” operativa<br />

che trovi innanzitutto, nelle politiche<br />

regionali <strong>di</strong> sviluppo, una sua efficiente regìa.<br />

L’aeroporto non è più<br />

(come <strong>di</strong>mostra l’esperienza<br />

dei vent’anni <strong>di</strong> SO-<br />

GAER) un immobile tecnico<br />

destinato al semplice<br />

ricovero dei passeggeri in<br />

arrivo o in partenza: esso<br />

è <strong>di</strong>venuto un’impresa a<br />

360 gra<strong>di</strong>, generatrice <strong>di</strong> prodotti (in quantità<br />

<strong>di</strong> voli e <strong>di</strong> collegamenti) ed erogatrice <strong>di</strong> servizi<br />

d’accoglienza e confort per quanti usufruiscono<br />

del vettore aereo per i loro spostamenti<br />

e, non secondariamente, d’assistenze e<br />

sicurezza per le compagnie aeree.<br />

Su queste responsabilità e con questi inten<strong>di</strong>menti<br />

l’airterminal <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Elmas, intitolato<br />

al giovane eroe Mario Mameli, continua<br />

a rimanere positivamente “in progress”, per<br />

<strong>di</strong>venire sempre <strong>di</strong> più un determinante strumento<br />

d’avvicinamento tra la <strong>Sardegna</strong> ed il<br />

resto del mondo. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

15


Primo Piano<br />

16<br />

Dati <strong>di</strong> traffico aeroporto <strong>Cagliari</strong> - Elmas<br />

Passeggeri totale 2009 - 2010<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Totali<br />

Fonte: Sogaer<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Tot Arr + Par<br />

2010<br />

195.744<br />

184.359<br />

229.784<br />

258.124<br />

311.645<br />

338.832<br />

387.067<br />

414.142<br />

351.798<br />

310.652<br />

220.590<br />

220.578<br />

3.423.315<br />

Tot Arr + Par<br />

2009<br />

170.131<br />

159.788<br />

189.171<br />

282.088<br />

313.507<br />

334.016<br />

382.148<br />

412.387<br />

347.098<br />

284.390<br />

210.375<br />

228.735<br />

3.313.834<br />

Var num rispetto al<br />

2009<br />

25.613<br />

24.571<br />

40.613<br />

-23.964<br />

-1.862<br />

4.816<br />

4.919<br />

1.755<br />

4.700<br />

26.262<br />

10.215<br />

-8.157<br />

109.481<br />

Var % rispetto al<br />

2009<br />

15,05%<br />

15,38%<br />

21,47%<br />

-8,50%<br />

-0,59%<br />

1,44%<br />

1,29%<br />

0,43%<br />

1,35%<br />

9,23%<br />

4,86%<br />

-3,57%<br />

3,30%<br />

Archivio Sogaer - Marco Finelli


Dati <strong>di</strong> traffico aeroporto <strong>Cagliari</strong> - Elmas<br />

Passeggeri arrivi 2010<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Totali<br />

Totali<br />

Totali<br />

Fonte: Sogaer<br />

Naz.<br />

80.503<br />

78.912<br />

96.332<br />

100.668<br />

122.091<br />

135.633<br />

152.431<br />

150.995<br />

122.025<br />

114.769<br />

92.615<br />

97.841<br />

1.344.815<br />

Linea Charter<br />

1.660.666<br />

Int.<br />

12.658<br />

11.578<br />

19.078<br />

24.426<br />

34.730<br />

35.008<br />

44.356<br />

44.483<br />

36.953<br />

30.077<br />

10.523<br />

11.981<br />

315.851<br />

1.707.626<br />

Naz.<br />

94<br />

767<br />

471<br />

582<br />

1.611<br />

394<br />

203<br />

316<br />

555<br />

405<br />

648<br />

37<br />

6.083<br />

46.960<br />

Dati <strong>di</strong> traffico aeroporto <strong>Cagliari</strong> - Elmas<br />

Passeggeri partenze 2010<br />

gennaio<br />

febbraio<br />

marzo<br />

aprile<br />

maggio<br />

giugno<br />

luglio<br />

agosto<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre<br />

<strong>di</strong>cembre<br />

Totali<br />

Totali<br />

Totali<br />

Fonte: Sogaer<br />

Naz.<br />

84.112<br />

79.904<br />

93.122<br />

102.843<br />

116.241<br />

126.753<br />

141.210<br />

157.725<br />

140.398<br />

119.497<br />

93.322<br />

95.995<br />

1.351.122<br />

Linea Charter<br />

1.668.742<br />

Int.<br />

12.753<br />

11.583<br />

17.131<br />

25.456<br />

30.467<br />

35.496<br />

39.277<br />

47.572<br />

40.473<br />

34.560<br />

10.893<br />

11.959<br />

317.620<br />

1.715.689<br />

Naz.<br />

70<br />

223<br />

952<br />

225<br />

1.375<br />

1.216<br />

175<br />

288<br />

361<br />

646<br />

1.113<br />

173<br />

6.817<br />

46947<br />

Int.<br />

3.944<br />

619<br />

1.389<br />

2.089<br />

2.726<br />

2.372<br />

4.553<br />

6.398<br />

5.420<br />

5.752<br />

5.327<br />

288<br />

40.877<br />

Int.<br />

1.610<br />

773<br />

1.309<br />

1.835<br />

2.404<br />

1.960<br />

4.862<br />

6.365<br />

5.613<br />

4.946<br />

6.149<br />

2.304<br />

40.130<br />

Schengen<br />

93.419<br />

90.783<br />

114.945<br />

122.806<br />

155.123<br />

166.335<br />

192.863<br />

191.144<br />

156.143<br />

145.617<br />

106.345<br />

108.183<br />

1.643.706<br />

Schengen<br />

Extra<br />

Schengen<br />

Primo Piano<br />

3.780<br />

1.093<br />

2.325<br />

4.959<br />

6.035<br />

7.072<br />

8.680<br />

11.048<br />

8.810<br />

5.386<br />

2.768<br />

1.964<br />

63.920<br />

Totale<br />

arrivi<br />

97.199<br />

91.876<br />

117.270<br />

127.765<br />

161.158<br />

173.407<br />

201.543<br />

202.192<br />

164.953<br />

151.003<br />

109.113<br />

110.147<br />

1.707.626<br />

1.707.626 1.707.626<br />

96.172<br />

91.363<br />

110.217<br />

125.570<br />

145.725<br />

158.603<br />

177.235<br />

200.802<br />

177.164<br />

153.617<br />

108.524<br />

107.138<br />

1.652.130<br />

Extra<br />

Schengen<br />

2.373<br />

1.120<br />

2.297<br />

4.789<br />

4.762<br />

6.822<br />

8.289<br />

11.148<br />

9.681<br />

6.032<br />

2.953<br />

3.293<br />

63.559<br />

Totale<br />

arrivi<br />

98.545<br />

92.483<br />

112.514<br />

130.359<br />

150.487<br />

165.425<br />

185.524<br />

211.950<br />

186.845<br />

159.649<br />

111.477<br />

110.431<br />

1.715.689<br />

1.715.689 1.715.689<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

17


Primo Piano<br />

Alcune considerazioni sulle migrazioni interne ed internazionali<br />

La globalizzazione dell’economia<br />

accresce la mobilità delle persone<br />

<strong>di</strong> Romano Piras*<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Negli ultimi anni l’analisi<br />

dei flussi migratori ha trovato<br />

un ampio spazio nel campo <strong>di</strong><br />

ricerca dell’economia, anche in virtù dell’accresciuta<br />

mobilità internazionale. Non è certamente<br />

un caso, quin<strong>di</strong>, se il rapporto 2009 sullo svilup-<br />

18<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

I maggiori flussi in entrata<br />

si sono registrati<br />

verso i paesi più sviluppati<br />

da parte <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui giovani<br />

ad alto tasso d’istruzione<br />

po umano delle Nazioni Unite<br />

(2009b) ha avuto la mobilità internazionale<br />

come filo conduttore.<br />

L’avvento <strong>di</strong> un sistema economico globale,<br />

in cui vengono meno tutte le barriere che ostacolano<br />

la libera circolazione <strong>di</strong> merci, capitali e<br />

* Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Economia Politica. <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Facoltà <strong>di</strong> Economia, Dipartimento <strong>di</strong> Economia.<br />

e-mail: pirasr@unica.it.


persone, e l’affermarsi <strong>di</strong> sistemi produttivi sempre<br />

più basati sull’innovazione scientifica e tecnologica,<br />

determinano flussi migratori sempre<br />

più consistenti <strong>di</strong> persone altamente qualificate.<br />

Queste, infatti, nel momento in cui non trovano<br />

nel paese d’origine le infrastrutture scientifiche<br />

adeguate alla valorizzazione delle proprie competenze<br />

o le risorse economiche sufficienti per le<br />

attività <strong>di</strong> ricerca, cercano in altre nazioni o in altre<br />

aree dello stesso paese il riconoscimento delle<br />

proprie capacità, in termini <strong>di</strong> retribuzioni più<br />

elevate e migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ovviamente non mancano le ripercussioni che<br />

tali spostamenti ad elevato contenuto <strong>di</strong> capitale<br />

umano generano sul sistema economico dell’area<br />

ricevente e, soprattutto, <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> partenza.<br />

Se non possono che essere positive per la prima,<br />

in termini <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

conoscenze da sfruttare per reagire in maniera<br />

competitiva ai cambiamenti continui imposti<br />

da un ambiente tecnologico estremamente<br />

<strong>di</strong>namico, per la seconda possono <strong>di</strong>ventare<br />

preoccupanti, specialmente se si tratta <strong>di</strong> trasferimenti<br />

a carattere definitivo. In questo<br />

caso, infatti, viene a mancare proprio una delle<br />

risorse strategicamente rilevanti per la crescita<br />

dell’area d’origine, con un conseguente impoverimento<br />

del sistema economico che rischia <strong>di</strong><br />

veder compromessa la propria competitività.<br />

In questa nota partiamo dalla descrizione del<br />

recente fenomeno migratori a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

per poi passare all’analisi dell’ultimo Rapporto<br />

Italiani nel Mondo curato dalla Fondazione<br />

Migrantes. In particolare sottolineiamo<br />

l’accresciuta importanza dei flussi migratori<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui con elevati livelli <strong>di</strong> istruzione ed<br />

accenniamo ai risvolti <strong>di</strong> carattere economico<br />

che questi fenomeni possono avere.<br />

Alcuni dati sui flussi migratori a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale<br />

I dati riportati nella Tabella 1 segnalano che<br />

negli ultimi venti anni il numero complessivo<br />

Primo Piano<br />

dei migranti internazionali è passato da oltre<br />

155 a quasi 21 milioni. La <strong>di</strong>saggregazione<br />

geografica riporta l’Europa al primo posto<br />

come continente <strong>di</strong> destinazione, con quasi<br />

70 milioni <strong>di</strong> migranti e una incidenza pari a<br />

circa un terzo del totale. Seguono Asia (oltre<br />

61 milioni) e Nord America (poco più <strong>di</strong> 50<br />

milioni). Non sorprende, inoltre, che la maggior<br />

parte dei flussi migratori sia <strong>di</strong>retta verso<br />

i Paesi più sviluppati (quasi 128 milioni),<br />

anche se occorre rilevare che flussi consistenti<br />

sono <strong>di</strong>retti anche verso i paesi meno sviluppati<br />

(oltre 86 milioni). Il <strong>di</strong>vario tra questi<br />

due gruppi <strong>di</strong> Paesi, tuttavia, era molto meno<br />

marcato nel 1990, con ciò si comprende la<br />

crescente rilevanza dei flussi verso i paesi più<br />

sviluppati. In percentuale rispetto alla popolazione<br />

residente, si veda la Tabella 2, il peso<br />

dei migranti è più elevato in Oceania (16,8%),<br />

Nord America (1 ,2%) ed Europa (9,5). In<br />

questo contesto, l’Italia ha visto crescere notevolmente<br />

lo stock dei migranti - passati da<br />

meno <strong>di</strong> un milione e mezzo nel 1990 a quasi<br />

milioni e mezzo nel 2010 - tanto che la percentuale<br />

sulla popolazione residente è stata<br />

in costante crescita ed è passata dal 2,5% del<br />

1990 al 7, % del 2010. Sempre secondo i dati<br />

delle Nazioni Unite (2009a), le previsioni per<br />

il 2010 vedono gli Stati Uniti come principale<br />

paese <strong>di</strong> destinazione dei flussi internazionali,<br />

in questo paese, infatti, si stima vi siano quasi<br />

3 milioni <strong>di</strong> immigrati. Dietro gli Stati Uniti<br />

si colloca la Russia, con 12,3 milioni, la Germania<br />

(10,8), l’Arabia Sau<strong>di</strong>ta (7,3) e il Canada<br />

(7,2). Complessivamente, il numero <strong>di</strong><br />

paesi con oltre mezzo milione <strong>di</strong> immigrati è<br />

passata da 57 nel 1990 a 6 nel 2010. Tra il<br />

2000 e il 2010 nove paesi hanno ricevuto oltre<br />

un milione <strong>di</strong> immigrati, si tratta <strong>di</strong> Stati Uniti<br />

(8 milioni), Spagna ( ,6), Italia (2,3), Arabia<br />

Sau<strong>di</strong>ta (2,2), Regno Unito (1,7), Canada<br />

(1,6), Siria (1,3), Giordania ed Emirati Arabi<br />

Uniti (1 milione ciascuno).<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

19


Primo Piano<br />

20<br />

Tab. 1 - Migranti internazionali (in valore assoluto).<br />

Mondo<br />

Africa<br />

Asia<br />

Europa<br />

Italia<br />

America Latina e Caraibi<br />

Nord America<br />

Oceania<br />

Paesi più sviluppati<br />

Paesi meno sviluppati<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

1990<br />

155.518.065<br />

15.972.502<br />

50.875.665<br />

49.400.661<br />

1.428.219<br />

7.130.326<br />

27.773.888<br />

4.365.023<br />

82.354.728<br />

73.163.337<br />

1995<br />

165.968.778<br />

17.921.345<br />

48.768.018<br />

54.717.864<br />

1.723.412<br />

6.233.506<br />

33.595.046<br />

4.732.999<br />

94.123.386<br />

71.845.392<br />

2000<br />

178.498.563<br />

17.062.143<br />

51.915.384<br />

57.639.114<br />

2.121.688<br />

6.470.622<br />

40.395.432<br />

5.015.868<br />

104.433.692<br />

74.064.871<br />

2005<br />

195.245.404<br />

17.735.600<br />

55.128.485<br />

64.398.585<br />

3.067.656<br />

6.869.399<br />

45.597.061<br />

5.516.274<br />

117.187.935<br />

78.057.469<br />

2010<br />

213.943.812<br />

19.263.183<br />

61.323.979<br />

69.819.282<br />

4.463.413<br />

7.480.267<br />

50.042.408<br />

6.014.693<br />

127.711.471<br />

86.232.341<br />

Fonte: Nazioni Unite (2009a). Trends in International Migrant Stock: The 2008 Revision United Nations, Department of Economic and<br />

Social Affairs, Population Division. I dati relativi al 2010 sono calcolati sulla base delle proiezioni delle tendenze <strong>di</strong> lungo periodo. I Paesi<br />

più sviluppati comprendono tutti i paesi dell’Europa, più Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. I Paesi meno sviluppati<br />

comprendono tutti gli altri paesi.<br />

Tab. 2 - Migranti internazionali (in percentuale della popolazione residente).<br />

Mondo<br />

Africa<br />

Asia<br />

Europa<br />

Italia<br />

America Latina e Caraibi<br />

Nord America<br />

Oceania<br />

Paesi più sviluppati<br />

Paesi meno sviluppati<br />

1990<br />

2,9<br />

2,5<br />

1,6<br />

6,9<br />

2,5<br />

1,6<br />

9,8<br />

16,2<br />

7,2<br />

1,8<br />

1995<br />

2,9<br />

2,5<br />

1,4<br />

7,5<br />

3,0<br />

1,3<br />

11,2<br />

16,3<br />

8,0<br />

1,6<br />

2000<br />

2,9<br />

2,1<br />

1,4<br />

7,9<br />

3,7<br />

1,2<br />

12,7<br />

16,1<br />

8,7<br />

1,5<br />

2005<br />

2010<br />

Fonte: Nazioni Unite (2009a). Trends in International Migrant Stock: The 2008 Revision United Nations, Department of Economic and<br />

Social Affairs, Population Division. I dati relativi al 2010 sono calcolati sulla base delle proiezioni delle tendenze <strong>di</strong> lungo periodo. I Paesi<br />

più sviluppati comprendono tutti i paesi dell’Europa, più Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Giappone. I Paesi meno sviluppati<br />

comprendono tutti gli altri paesi.<br />

3,0<br />

1,9<br />

1,4<br />

8,8<br />

5,2<br />

1,2<br />

13,6<br />

16,4<br />

9,6<br />

1,5<br />

3,1<br />

1,9<br />

1,5<br />

9,5<br />

7,4<br />

1,3<br />

14,2<br />

16,8<br />

10,3<br />

1,5


Oltre all’accresciuta mobilità internazionale<br />

nei termini generali sommariamente descritti,<br />

negli ultimi anni si è registrata, ancor più intensamente,<br />

una maggiore mobilità relativamente<br />

agli in<strong>di</strong>vidui più istruiti (Docquier e Marfouk,<br />

2006 e 200 ; Docquier, Lohest, e Marfouk,<br />

2009). La Tabella 3 riporta alcuni dati tratti dal<br />

lavoro <strong>di</strong> Docquier, Lohest, e Marfouk (2009),<br />

riferiti al 1990 e al 2000. Si tratta dello stock <strong>degli</strong><br />

immigrati nei paesi OCSE <strong>di</strong> età superiore<br />

ai 25 anni, classificati in base al loro titolo <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o. In totale il numero dei migranti è passato<br />

da 1,7 ad oltre 58,2 milioni. Tuttavia, dal<br />

loro livello <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o si osserva come i possessori<br />

<strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o basso siano rimasti<br />

Primo Piano<br />

pressoché invariati (2 , milioni nel 1990 contro<br />

i 25 milioni nel 2000), i titolari <strong>di</strong> un livello<br />

<strong>di</strong> istruzione interme<strong>di</strong>o sono più che triplicati,<br />

passando da ,8 a 12,7 milioni, mentre i migranti<br />

più istruiti erano 12,5 milioni nel 1990<br />

e sono <strong>di</strong>ventati 20, milioni <strong>di</strong>eci anni dopo.<br />

Osservando la <strong>di</strong>saggregazione continentale<br />

dei migranti, l’immagine che si coglie è simile:<br />

ad emigrare sono, in misura crescente, gli in<strong>di</strong>vidui<br />

più istruiti, quelli in possesso <strong>di</strong> maggiori<br />

livelli <strong>di</strong> capitale umano. Questo fenomeno<br />

pone questioni molto importanti in relazione<br />

allo sviluppo dei paesi <strong>di</strong> origine dei migranti,<br />

questioni che verranno riprese più volte nel resto<br />

del lavoro.<br />

Tab. 3 - Stock <strong>degli</strong> emigrati <strong>di</strong> 25 anni e più verso i paesi OCSE (valori in migliaia).<br />

Anno 1990<br />

Livello <strong>di</strong> istruzione<br />

Mondo<br />

Africa<br />

Asia<br />

Europa<br />

America Latina e Caraibi<br />

Nord America<br />

Oceania<br />

Anno 2000<br />

Livello <strong>di</strong> istruzione<br />

Mondo<br />

Africa<br />

Asia<br />

Europa<br />

America Latina e Caraibi<br />

Nord America<br />

Oceania<br />

Alto<br />

12.501<br />

724<br />

3.781<br />

4.869<br />

1.924<br />

717<br />

221<br />

Alto<br />

20.442<br />

1.373<br />

7.003<br />

6.864<br />

3.681<br />

950<br />

379<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

4.791<br />

396<br />

1.665<br />

4.661<br />

1.348<br />

299<br />

174<br />

Me<strong>di</strong>o<br />

12.736<br />

843<br />

2.761<br />

5.405<br />

2.961<br />

302<br />

254<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dalla Tabella 1 <strong>di</strong> Docquier, Lowell e Marfouk (2009).<br />

Basso<br />

24.414<br />

1.717<br />

3.956<br />

9.788<br />

3.743<br />

408<br />

129<br />

Basso<br />

25.068<br />

2.136<br />

5.435<br />

8.901<br />

7.317<br />

282<br />

159<br />

Totale<br />

41.706<br />

2.837<br />

9.402<br />

19.318<br />

7.015<br />

1.424<br />

524<br />

Totale<br />

58.246<br />

4.352<br />

15.199<br />

21.170<br />

13.959<br />

1.534<br />

792<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

21


Primo Piano<br />

I dati sugli italiani nel mondo<br />

La Fondazione Migrantes pubblica, oramai<br />

da <strong>di</strong>versi anni, il Rapporto Italiani nel Mondo<br />

nel quale si analizza approfon<strong>di</strong>tamente la<br />

situazione dell’emigrazione italiana. Secondo<br />

l’ultimo rapporto pubblicato, gli italiani<br />

iscritti all’AIRE (Anagrafe <strong>degli</strong> Italiani Residenti<br />

all’Estero) superano i milioni (Tabella<br />

): oltre la metà risiede in Europa, quasi<br />

il 0% in America Latina, mentre percentuali<br />

molto basse si registrano per l’Asia e l’Africa.<br />

Va inoltre rilevato che oltre agli italiani che<br />

hanno mantenuto o acquisito la citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana, secondo alcune stime vi sarebbero<br />

quasi 80 milioni <strong>di</strong> oriun<strong>di</strong> italiani, principal-<br />

22<br />

Tab. 4 - Popolazione italiana iscritta all’AIRE.<br />

EUROPA<br />

Unione Europea a 15<br />

AFRICA<br />

ASIA<br />

NORD AMERICA<br />

CENTRO E SUD AMERICA<br />

OCEANIA<br />

TOTALE<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Totale<br />

2.228.850<br />

1.640.986<br />

52.591<br />

35.686<br />

343.126<br />

1.239.080<br />

129.037<br />

4.028.370<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dal Rapporto Italiani nel Mondo 2010.<br />

Peraltro, la presenza italiana nel mondo risulta<br />

in continua crescita, considerato che oltre<br />

un quarto <strong>degli</strong> iscritti all’AIRE lo è da meno<br />

<strong>di</strong> cinque anni. Tra gli iscritti, oltre un terzo è<br />

nato all’estero, mentre 121 mila si sono iscritti<br />

dopo aver acquisito la citta<strong>di</strong>nanza. I principali<br />

paesi che ospitano citta<strong>di</strong>ni italiani sono,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne, Argentina, Germania e Svizzera<br />

con oltre mezzo milione <strong>di</strong> iscritti, seguiti da<br />

Francia, Brasile, Belgio e Stati Uniti con oltre<br />

200 mila iscritti.<br />

%<br />

55,3<br />

40,7<br />

1,3<br />

0,9<br />

8,5<br />

38,8<br />

3,2<br />

100.00<br />

Iscritti da meno <strong>di</strong> 5 anni<br />

438.480<br />

331.597<br />

15.748<br />

15.956<br />

73.768<br />

476.176<br />

28.134<br />

1.048.262<br />

mente in Brasile (25 milioni), Argentina (20<br />

milioni), Stati Uniti e Francia (quasi 18 milioni),<br />

Canada (1 milione e mezzo), Uruguay e<br />

Australia (intorno ad 1 milione) e altri paesi.


Tab. 5 - Popolazione italiana iscritta all’AIRE per regione.<br />

Regione<br />

Valle d’A.<br />

Piemonte<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Liguria<br />

T. A. A.<br />

Veneto<br />

F. V. G.<br />

Emilia R.<br />

Toscana<br />

Marche<br />

Iscritti<br />

AIRE<br />

4.361<br />

195.373<br />

304.901<br />

101.669<br />

63.265<br />

285.531<br />

144.223<br />

129.715<br />

120.235<br />

102.344<br />

Popolaz.<br />

residente<br />

127.866<br />

4.446.230<br />

9.826.141<br />

1.615.986<br />

1.028.260<br />

4.912.438<br />

1.234.079<br />

4.377.435<br />

3.730.130<br />

1.577.676<br />

Nella Tabella 5 sono riportati i dati a livello<br />

regionale. La Sicilia è la regione italiana con<br />

il maggior numero <strong>di</strong> iscritti (oltre 65 mila),<br />

seguita dalla Campania ( 21 mila) e dal Lazio<br />

(360 mila). In termini <strong>di</strong> incidenza percentuale<br />

rispetto alla popolazione residente, le prime<br />

tre regioni sono il Molise, dove gli emigrati<br />

iscritti rappresentano quasi un quarto dell’attuale<br />

popolazione regionale, la Basilicata e la<br />

Calabria. A questo proposito sono significativi<br />

alcuni dati a livello comunale. I residenti al primo<br />

gennaio 2010 a Castelnuovo <strong>di</strong> Conza, in<br />

provincia <strong>di</strong> Salerno, sono appena 677, mentre<br />

gli iscritti all’AIRE sono 2020 con un’incidenza<br />

percentuale <strong>di</strong> quasi il 300%; ad Acquaviva Platani<br />

(CL) sono residenti 1066 persone e 2527<br />

risultano iscritte all’AIRE. Complessivamente,<br />

sono quasi un centinaio i comuni italiani nei<br />

quali gli iscritti all’AIRE superano i residenti.<br />

Dati sulla mobilità interna in Italia<br />

Il nostro paese oltre che dalle migrazioni inter-<br />

Incidenza Regione<br />

%<br />

3,41 Umbria<br />

4,39 Lazio<br />

3,10 Abruzzo<br />

6,29 Molise<br />

6,15 Campania<br />

5,81 Basilicata<br />

11,69 Puglia<br />

2,96 Calabria<br />

3,22 Sicilia<br />

6,49 <strong>Sardegna</strong><br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dal Rapporto Italiani nel Mondo 2010 e dal sito ISTAT.<br />

Iscritti<br />

AIRE<br />

29.137<br />

360.213<br />

160.157<br />

77.710<br />

421.227<br />

107.625<br />

313.580<br />

351.777<br />

654.560<br />

100.767<br />

Popolaz.<br />

residente<br />

900.790<br />

5.681.868<br />

1.338.898<br />

320.229<br />

5.824.662<br />

588.879<br />

4.084.035<br />

2.009.330<br />

5.042.992<br />

1.672.404<br />

Primo Piano<br />

Incidenza<br />

%<br />

3,23<br />

6,34<br />

11,96<br />

24,27<br />

7,23<br />

18,28<br />

7,68<br />

17,51<br />

12,98<br />

6,02<br />

nazionali è stato ed è tuttora interessato anche da<br />

un significativo movimento interno, orientato<br />

prevalentemente dal Sud verso il Centro-Nord,<br />

dalle aree più svantaggiate a quelle più ricche.<br />

Anche in questo caso la mobilità interna rappresenta<br />

nuovamente un tema <strong>di</strong> grande attualità,<br />

soprattutto negli ultimi anni, in cui si è registrato<br />

un netto peggioramento del saldo migratorio ai<br />

danni delle regioni meri<strong>di</strong>onali. La ripresa della<br />

mobilità interna verificatasi negli ultimi anni, se<br />

da un lato nel breve periodo può contribuire ad<br />

un migliore equilibrio tra domanda ed offerta<br />

<strong>di</strong> lavoro, dall’altro sta <strong>di</strong> fatto depauperando le<br />

risorse locali <strong>di</strong> capitale umano <strong>di</strong> cui le regioni<br />

meri<strong>di</strong>onali hanno maggiormente bisogno nel<br />

me<strong>di</strong>o/lungo periodo. Ciò contribuisce a rafforzare<br />

la tendenza ad una polarizzazione dello<br />

sviluppo, la quale non fa altro che accrescere il<br />

dualismo che da sempre attanaglia l’Italia.<br />

Gli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili sono riferiti al 2007. In<br />

quell’anno sono stati registrati quasi 1 milione e<br />

380 mila trasferimenti <strong>di</strong> residenza tra comuni<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

23


Primo Piano<br />

italiani. Il valore è cresciuto sia rispetto all’anno<br />

precedente (+0,8 per cento) sia rispetto al 2005<br />

(+ , per cento) e anche se i movimenti registrati<br />

sono avvenuti in maggioranza tra comuni<br />

appartenenti alla stessa provincia (853 mila, pari<br />

al 61,8 per cento), sono stati numerosi anche i<br />

trasferimenti all’interno dei confini regionali ma<br />

tra province <strong>di</strong>verse (193 mila, pari al 1 ,0 per<br />

cento) e ancor <strong>di</strong> più quelli interregionali (33<br />

mila, pari al 2 ,2 per cento).<br />

Accanto alle variazioni <strong>di</strong> residenza registrate<br />

all’anagrafe, negli ultimi anni è aumentata notevolmente<br />

la mobilità <strong>di</strong> lungo raggio, ovvero<br />

la mobilità per lavoro <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che non trasferiscono<br />

la propria residenza ma che lavorano<br />

in una località lontana rispetto alla propria residenza<br />

rendendo improbabili rientri frequenti<br />

nel tempo. Nel 2007, circa 1 0 mila residenti<br />

del Mezzogiorno, in prevalenza giovani con<br />

titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o me<strong>di</strong>o alto, lavoravano al Centro-Nord.<br />

Nel 2005, il 12% <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui che<br />

hanno cambiato residenza era composto da laureati,<br />

una percentuale doppia rispetto a quella <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci anni prima (Mocetti e Porello, 2010). Ana-<br />

2<br />

Tab. 6 - Popolazione sarda iscritta all’AIRE.<br />

EUROPA<br />

Unione Europea a 15<br />

AFRICA<br />

ASIA<br />

NORD AMERICA<br />

CENTRO E SUD AMERICA<br />

OCEANIA<br />

TOTALE<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Totale<br />

90.485<br />

81.825<br />

866<br />

428<br />

2.136<br />

5.505<br />

1.347<br />

100.767<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dal Rapporto Italiani nel Mondo 2010.<br />

lizzando i sal<strong>di</strong> migratori provinciali dei laureati<br />

per il periodo 2001-2005 si scopre che le gran<strong>di</strong><br />

aree metropolitane del Centro-Nord fungono<br />

da magnete nell’attirare laureati. In particolare<br />

Bologna registra un tasso migratorio netto positivo<br />

pari a 1 laureato per ogni cento laureati<br />

residenti, seguita da Milano e Trieste (0,7%) e<br />

Roma (0,6%). In negativo vanno segnalate le<br />

performance <strong>di</strong> Napoli (-1,2%), Bari (-0,6%) e<br />

Palermo (-0,5%). In questa particolare graduatoria,<br />

<strong>Cagliari</strong> si colloca ala sessantasettesimo<br />

posto con un tasso migratorio netto negativo<br />

pari a -0,3% (Mocetti e Porello, 2010).<br />

I dati riguardanti la <strong>Sardegna</strong><br />

Anche la nostra isola è interessata alla crescente<br />

mobilità internazionale (Tabella 6).<br />

Nel 2010 gli iscritti all’AIRE sono aumentati<br />

del 1,7% rispetto all’anno precedente passando<br />

a 100.767 in<strong>di</strong>vidui. I sar<strong>di</strong> all’estero risiedono<br />

principalmente in Europa (quasi il 90%)<br />

e solo una minoranza negli altri continenti,<br />

anche se va segnalata la non trascurabile presenza<br />

in America Latina (5,5%).<br />

%<br />

89,8<br />

81,2<br />

0,9<br />

0,4<br />

2,1<br />

5,5<br />

1,3<br />

100.00<br />

Iscritti da meno <strong>di</strong> 5 anni<br />

14.802<br />

13.156<br />

279<br />

205<br />

558<br />

1.915<br />

237<br />

1.048.262


In relazione ai paesi con il maggior numero<br />

<strong>di</strong> sar<strong>di</strong> residenti, al primo posto figura<br />

la Germania (29 mila), seguita dalla Francia<br />

(2 mila), dal Belgio (12.752), dalla Svizzera<br />

(8 mila), dall’Olanda e Regno Unito (oltre 6<br />

mila). Complessivamente risiedono in questi<br />

cinque paesi oltre l’85% dei sar<strong>di</strong> all’estero. La<br />

Primo Piano<br />

graduatoria dei comuni isolani vede al primo<br />

posto <strong>Cagliari</strong>, seguita da Carbonia, Sassari,<br />

Alghero e Quartu Sant’Elena (Tabella 7). In<br />

termini <strong>di</strong> incidenza percentuale spicca il comune<br />

<strong>di</strong> Sin<strong>di</strong>a, con oltre il 50% <strong>di</strong> iscritti all’AIRE<br />

rispetto ai residenti, seguito da Nulvi<br />

(28,6%) e San Vito (2 , %).<br />

Tab. 7 - Graduatoria dei primi 20 comuni sar<strong>di</strong> per numero <strong>di</strong> iscritti all’AIRE.<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Carbonia<br />

Sassari<br />

Alghero<br />

Quartu Sant’Elena<br />

Siniscola<br />

Bosa<br />

Olbia<br />

Dorgali<br />

Nuoro<br />

Oristano<br />

Iglesias<br />

Villacidro<br />

San Vito<br />

Sin<strong>di</strong>a<br />

Sant’Antioco<br />

Guspini<br />

Nulvi<br />

Ozieri<br />

La Maddalena<br />

Iscritti all’AIRE<br />

5.548<br />

3.469<br />

3.315<br />

2.671<br />

2.204<br />

1.665<br />

1.365<br />

1.346<br />

1.239<br />

1.130<br />

1.098<br />

1.007<br />

979<br />

954<br />

951<br />

910<br />

844<br />

841<br />

814<br />

795<br />

Fonte: Nostre elaborazioni su dati tratti dal Rapporto Italiani nel Mondo 2010.<br />

Popolazione residente<br />

157.297<br />

29.971<br />

130.306<br />

40.887<br />

71.253<br />

11.532<br />

8.126<br />

53.702<br />

8.497<br />

36.443<br />

32.378<br />

27.656<br />

14.537<br />

3.911<br />

1.860<br />

11.749<br />

12.465<br />

2.938<br />

11.017<br />

11.841<br />

Incidenza %<br />

3,5<br />

11,6<br />

2,5<br />

6,5<br />

3,1<br />

14,4<br />

16,8<br />

2,5<br />

14.6<br />

3,1<br />

3,4<br />

3,6<br />

6,7<br />

24,4<br />

51,1<br />

7,7<br />

6,8<br />

28,6<br />

7,4<br />

6,7<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

25


Primo Piano<br />

Per quanto concerne i movimenti migratori<br />

della <strong>Sardegna</strong> con le altre regioni italiane,<br />

in un precedente lavoro (Piras, 2005)<br />

si è posto in evidenza il fatto che negli ultimi<br />

decenni la <strong>Sardegna</strong>, in linea peraltro<br />

con quanto accaduto alle altre regioni meri<strong>di</strong>onali,<br />

abbia registrato una maggiore<br />

propensione alla mobilità da parte <strong>degli</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui maggiormente istruiti. Per quanto<br />

concerne i laureati, nel periodo 1993-<br />

2002 la <strong>Sardegna</strong> ha perso 55 laureati; in<br />

relazione ai <strong>di</strong>plomati, il saldo migratorio<br />

netto negativo è risultato pari, nello stesso<br />

periodo, a 599 in<strong>di</strong>vidui. In definitiva,<br />

circa un terzo della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> popolazione<br />

registrata in questi <strong>di</strong>eci anni è da attribuire<br />

ad in<strong>di</strong>vidui con titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o me<strong>di</strong>oalto.<br />

L’attenzione particolare agli in<strong>di</strong>vidui<br />

in possesso <strong>di</strong> un titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o me<strong>di</strong>oalto<br />

risiede, evidentemente, nel fatto che si<br />

tratta <strong>di</strong> quelli più dotati <strong>di</strong> capitale umano<br />

e, dunque, i più importanti per lo sviluppo<br />

della <strong>Sardegna</strong>.<br />

Alcune considerazioni conclusive<br />

L’accresciuta mobilità internazionale registrata<br />

negli ultimi decenni ha posto nuovamente<br />

tale fenomeno al centro dell’attenzione<br />

delle organizzazioni internazionali.<br />

In questa breve nota si è sommariamente<br />

descritto il fenomeno a vari livelli: mon<strong>di</strong>ale,<br />

italiano e con riferimento alla <strong>Sardegna</strong>.<br />

Il quadro che ne è emerso è che la maggior<br />

parte dei flussi si <strong>di</strong>rige verso i paesi più sviluppati<br />

e che negli ultimi anni si è registrata<br />

una maggiore mobilità <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

maggiormente istruiti rispetto a quelli con<br />

basso titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Per quanto riguarda<br />

gli italiani nel mondo, dall’ultimo rapporto<br />

pubblicato dalla Fondazione Migrantes<br />

risulta che sono oltre milioni quelli residenti<br />

all’estero, prevalentemente in Europa<br />

e in America Latina. In relazione alla<br />

26<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

mobilità interna al nostro paese, anche in<br />

questo caso se ne è evidenziata l’accresciuta<br />

rilevanza, accanto al fenomeno del pendolarismo<br />

<strong>di</strong> lungo raggio, vale a <strong>di</strong>re alla<br />

mobilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che non trasferiscono<br />

la propria residenza, ma che lavorano in località<br />

molto <strong>di</strong>stanti, tali da non consentire<br />

rientri frequenti. •<br />

Bibliografia<br />

Docquier, F., Lohest, O. e Marfouk, A. (2009),<br />

“A gendered assessment of highly skilled emigration”,<br />

in «Population and Development<br />

Review», 35, 297-321.<br />

Docquier, F. e Marfouk, A. (2006), “International<br />

Migration by Educational Attainment,<br />

1990-2000”, in Ozden C. e Schiff M. (eds),<br />

International Migration, Remittances and the<br />

Brain Drain, Palgrave-MacMillan.<br />

Docquier, F. e Marfouk, A. (200 ), “Measuring<br />

the International Mobility of Skilled Workers,<br />

1990-2000”. World Bank, Policy Research<br />

Working Paper No. 3381.<br />

Fondazione Migrantes (2010), Rapporto Italiani<br />

nel Mondo 2020, E<strong>di</strong>zioni IDOS, Roma.<br />

Mocetti S and Porello C. (2010), “La mobilità<br />

del lavoro in Italia: nuove tendenze sulle <strong>di</strong>namiche<br />

migratorie”. Questioni <strong>di</strong> Economia e<br />

Finanza n. 61, Banca d’Italia.<br />

Nazioni Unite (2009a), Trends in International<br />

Migrant Stock: The 2008 Revision United<br />

Nations, Department of Economic and Social<br />

Affairs, Population Division.<br />

Nazioni Unite (2009b), Human Development<br />

Report 2009. Overcoming barriers: human<br />

mobility and development. United Nations<br />

Development Program, Palgrave Macmillan,<br />

New York.<br />

Piras, R. (2005), Continua l’esodo <strong>di</strong> laureati<br />

e <strong>di</strong>plomati. La <strong>Sardegna</strong> perde intelligenze:<br />

1980-1999, in «<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>», 5, pp.<br />

9-1 .


Un’approfon<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>samina giuri<strong>di</strong>ca su <strong>di</strong> un aspetto<br />

fra i più complessi nelle riorganizzazioni aziendali<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> scissione<br />

per la sud<strong>di</strong>visione dei beni societari<br />

<strong>di</strong> Gabriele Racugno<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

1. Scorporo e scissione<br />

Nell’ambito delle operazioni<br />

straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> riorganizzazione aziendale<br />

assumono significativo rilievo lo scorporo e la<br />

scissione. Il primo, <strong>di</strong> antica origine, trova la<br />

sua fonte nella <strong>di</strong>sciplina dei conferimenti <strong>di</strong><br />

beni in natura (art. 23 3 c.c.); la seconda, ha<br />

una vita ben più recente, avendo visto la luce<br />

Le <strong>di</strong>fferenze con lo scorporo<br />

e le procedure per la redazione<br />

<strong>di</strong> questa operazione straor<strong>di</strong>naria<br />

oggi regolata dalla L. 69 del 1990<br />

Dialoghi & Confronti<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano<br />

soltanto con l’entrata in vigore<br />

del d.lgs. 16.1.1991, n. 22 (che ha introdotto<br />

nel co<strong>di</strong>ce civile, nel titolo V, del libro<br />

V, una sezione intitolata «Della scissione delle<br />

società»: artt. 2506 ss. c.c.) in attuazione della<br />

legge 26 marzo 1990, n. 69, ai sensi della VI <strong>di</strong>rettiva<br />

Cee n. 82/891, e trova applicazione, in<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 27


particolare, nelle società con una compagine<br />

sociale a base familiare o ristretta.<br />

Lo scorporo ha per fine il trasferimento, in<br />

tutto o in parte, del complesso dei beni della<br />

società conferente (scorporante) nella società<br />

conferitaria in cambio dell’acquisizione da<br />

parte della prima <strong>di</strong> partecipazioni sociali della<br />

seconda, <strong>di</strong> guisa che nel patrimonio della<br />

scorporante vi saranno azioni e quote in luogo<br />

dei beni scorporati, senza variazioni <strong>di</strong> valore.<br />

Quin<strong>di</strong> l’operazione non incide <strong>di</strong>rettamente<br />

nei rapporti con i soci.<br />

La scissione, per converso, ha la funzione,<br />

attraverso la “<strong>di</strong>saggregazione” del patrimonio<br />

della società scissa, <strong>di</strong> attribuire le nuove<br />

partecipazioni della società beneficiaria ai soci<br />

della società scissa. Quest’ultima per effetto<br />

della scissione non riceve alcun corrispettivo:<br />

il corrispettivo della cessione del patrimonio<br />

della società scissa, che confluisce nella società<br />

beneficiaria, è costituito dalle nuove partecipazioni<br />

attribuite – per un valore equivalente al<br />

ridotto valore delle partecipazioni della società<br />

scissa – ai soci <strong>di</strong> quest’ultima, che, per effetto<br />

del concambio, non subiscono alcun impoverimento<br />

atteso che vengono loro assegnate<br />

partecipazioni nel capitale della beneficiaria a<br />

fronte della riduzione <strong>di</strong> valore economico del<br />

capitale della scissa.<br />

L’operazione per la società scissa può qualificarsi,<br />

dunque, quale atto a titolo gratuito.<br />

In sintesi:<br />

- nello scorporo, le partecipazioni nella società<br />

beneficiaria sono attribuite alla società conferente;<br />

nella scissione ai suoi soci;<br />

- nello scorporo, trova applicazione la <strong>di</strong>sciplina<br />

del trasferimento d’azienda (artt. 2555 ss.<br />

c.c.); nella scissione quella sua propria (artt.<br />

2506 ss. c.c.).<br />

È il conferimento <strong>di</strong>retto delle azioni/quote<br />

della beneficiaria ai soci e non alla società, che<br />

caratterizza l’istituto della scissione, che costituisce<br />

una mo<strong>di</strong>fica statutaria, con la con-<br />

28 <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

seguenza che avendo una <strong>di</strong>sciplina propria e<br />

autonoma non potranno applicarsi automaticamente<br />

le norme sul trasferimento d’azienda.<br />

Sotto il profilo dei <strong>di</strong>versi interessi coinvolti<br />

deve segnalarsi che, ove lo scorporo non<br />

mo<strong>di</strong>fichi l’oggetto dell’impresa originaria in<br />

misura significativa, ad esempio rendendolo<br />

finanziario, l’operazione è da ritenersi <strong>di</strong><br />

competenza dell’organo amministrativo (Racugno)<br />

e non richiede quin<strong>di</strong> scelte dei soci,<br />

<strong>di</strong>versamente da quanto accade nella scissione<br />

nella quale assume un ruolo decisivo la delibera<br />

assembleare, quin<strong>di</strong> il consenso dei soci,<br />

che assurgono al ruolo <strong>di</strong> parti «sostanziali»<br />

della scissione (Oppo).<br />

2. Il progetto <strong>di</strong> scissione<br />

L’art. 2506 bis c.c. <strong>di</strong>sciplina il progetto <strong>di</strong> scissione<br />

che costituisce il documento centrale<br />

nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina della scissione. «Si<br />

tratta <strong>di</strong> un atto - e ovviamente anche <strong>di</strong> un<br />

documento - programmatico e impegnativo,<br />

nel senso che deve in<strong>di</strong>care il risultato finale<br />

cui si vuole giungere e la strada da percorrere<br />

per raggiungerla, per un verso, e che per l’altro<br />

vincola, in un certo senso, impegna al risultato»<br />

(Ferro-Luzzi). Il progetto, che si pone alla<br />

base del processo <strong>di</strong> ristrutturazione dell’impresa,<br />

costituisce un documento unico per tutte<br />

le società coinvolte nella scissione (quin<strong>di</strong>,<br />

nel caso <strong>di</strong> scissione totale, solo l’organo amministrativo<br />

della società scissa; nel caso <strong>di</strong><br />

scissione parziale, quelli della società scissa e<br />

delle beneficiarie).<br />

Come per la fusione, anche il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

scissione si articola in tre fasi ben <strong>di</strong>stinte:<br />

a) progetto <strong>di</strong> scissione; b) delibera assembleare<br />

<strong>di</strong> scissione; c) stipula dell’atto <strong>di</strong> scissione.<br />

3. Il contenuto del progetto <strong>di</strong> scissione<br />

L’art. 2506 bis, per quanto concerne il contenuto<br />

del progetto <strong>di</strong> scissione, rinvia, in primo


luogo, al contenuto del progetto <strong>di</strong> fusione,<br />

i cui elementi (art. 2501-ter) si ritrovano nel<br />

progetto <strong>di</strong> scissione, vale a <strong>di</strong>re: 1) il tipo, la<br />

denominazione e ragione sociale, la sede delle<br />

società partecipanti alla scissione; 2) l’atto costitutivo<br />

della società beneficiaria, con le eventuali<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni derivanti dalla scissione<br />

(se preesistente); 3) il rapporto <strong>di</strong> cambio delle<br />

azioni o quote, nonché l’eventuale conguaglio<br />

in danaro; ) le modalità <strong>di</strong> assegnazione delle<br />

azioni o delle quote delle società beneficiarie<br />

ai soci della società scissa; 5) la data a decorrere<br />

dalla quale tali azioni o quote assegnate ai<br />

soci della scissa partecipano agli utili della beneficiaria;<br />

6) la data a decorrere dalla quale le<br />

operazioni delle società partecipanti alla scissione<br />

trasferite alla beneficiaria sono imputate<br />

al bilancio <strong>di</strong> quest’ultima; 7) il trattamento<br />

eventualmente riservato a particolari categorie<br />

<strong>di</strong> soci e ai possessori <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong>versi dalle<br />

azioni; 8) i vantaggi particolari eventualmente<br />

proposti a favore dei soggetti cui compete<br />

l’amministrazione delle società partecipanti<br />

alla scissione.<br />

L’art. 2506 bis <strong>di</strong>spone che dal progetto <strong>di</strong><br />

scissione deve risultare l’esatta descrizione (i)<br />

<strong>degli</strong> elementi patrimoniali da assegnare a ciascuna<br />

delle società beneficiarie; (ii) dell’eventuale<br />

conguaglio in danaro. Né è previsto che<br />

il prospetto in<strong>di</strong>chi (nella scissione parziale)<br />

gli elementi che permangono nel patrimonio<br />

della società scissa (desumibili a contrariis).<br />

Il progetto, oltre ad in<strong>di</strong>viduare gli elementi <strong>di</strong><br />

patrimonio da trasferire alle società beneficiarie,<br />

ha altresì la funzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare come<br />

le azioni o quote delle beneficiarie vengono assegnate<br />

ai soci della scissa (infra § 8).<br />

4. La destinazione<br />

<strong>degli</strong> elementi del patrimonio<br />

Nulla <strong>di</strong>spone l’art. 2506 bis circa gli elementi<br />

da assegnare alle società beneficiarie, rimanendo<br />

nella <strong>di</strong>screzionalità <strong>degli</strong> organi<br />

Dialoghi & Confronti<br />

amministrativi della società coinvolte nella<br />

scissione la scelta <strong>degli</strong> elementi del patrimonio<br />

della scissa destinati a confluire in quelli<br />

delle società beneficiarie: <strong>di</strong> qui la necessità <strong>di</strong><br />

una puntuale e dettagliata descrizione <strong>di</strong> questi<br />

elementi, che possono essere costituiti dall’intera<br />

azienda della società scissa, da singoli<br />

rami (che, peraltro, non manifestano necessaria<br />

rilevanza fin tanto che sono assorbiti nell’azienda<br />

originaria nella quale sono integrati,<br />

né rilevano come autonomi momenti dell’iniziativa<br />

economica), come pure da singoli beni<br />

(Cass., 6 ottobre 1998, n. 9897; Belviso).<br />

L’art. 2506 bis usa l’espressione elementi patrimoniali:<br />

quin<strong>di</strong> sia elementi attivi che elementi<br />

passivi. Inoltre possono essere oggetto<br />

<strong>di</strong> descrizione anche elementi non iscritti nella<br />

società scissa prima della scissione (Scognamiglio).<br />

Sotto <strong>di</strong>verso profilo va esaminata la fattispecie<br />

che vede la scissione a favore delle società<br />

beneficiarie <strong>di</strong> un complesso patrimoniale che<br />

in capo alla scissa presenta un valore contabile<br />

negativo. Il Principio Contabile OIC (Parte<br />

II - § .3.3) afferma che «è ammessa, in accordo<br />

con la dottrina, anche l’ipotesi che il valore<br />

contabile del patrimonio netto trasferito ad<br />

una beneficiaria sia negativo (le passività superano<br />

le attività) purché però il valore economico<br />

sia positivo e si tratti <strong>di</strong> una società beneficiaria<br />

già esistente», e sempre che la società<br />

beneficiaria abbia riserve <strong>di</strong>sponibili capienti<br />

in misura tale da coprire la riduzione patrimoniale<br />

determinata dalla scissione.<br />

La fattibilità dell’operazione presuppone dunque<br />

che il valore economico del patrimonio<br />

scisso sia positivo, vale a <strong>di</strong>re che sia comunque<br />

positiva la valutazione allo stesso assegnata<br />

in sede <strong>di</strong> concambio. In <strong>di</strong>fetto non potrebbe<br />

sussistere alcun rapporto <strong>di</strong> concambio<br />

delle azioni o quote della società beneficiaria<br />

con le azioni o quote possedute dai soci della<br />

scissa in quest’ultima società, concambio che<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

29


Dialoghi & Confronti<br />

costituisce uno <strong>degli</strong> elementi essenziali che<br />

caratterizzano la scissione.<br />

«In questa ipotesi - prosegue il richiamato<br />

principio contabile - nel caso della scissione<br />

parziale, a seguito del trasferimento la società<br />

scissa imputerà a riserva la <strong>di</strong>fferenza negativa<br />

tra attività e passività dell’azienda trasferita<br />

(che per essa costituisce un componente positivo<br />

del patrimonio netto)», determinata dalla<br />

<strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> elementi patrimoniali negativi.<br />

5. I criteri suppletivi <strong>di</strong> assegnazione<br />

Si è più sopra detto che è rimessa alla <strong>di</strong>screzionalità<br />

<strong>degli</strong> organi amministrativi delle<br />

società coinvolte nella scissione l’in<strong>di</strong>viduazione,<br />

nel progetto <strong>di</strong> scissione, <strong>degli</strong> elementi<br />

del patrimonio della scissa destinati da assegnarsi<br />

a quelli delle società beneficiarie. L’art.<br />

2506 bis, ai commi 2° e 3°, stabilisce i criteri<br />

suppletivi applicabili ove per alcuni elementi<br />

dell’attivo o del passivo non sia desumibile<br />

dal progetto <strong>di</strong> scissione la destinazione, vale a<br />

<strong>di</strong>re se debbano rimanere in capo alla società<br />

scissa o confluire in quelli delle beneficiarie. I<br />

criteri suppletivi trovano applicazione sia per<br />

gli elementi già esistenti al tempo della scissione<br />

non descritti nel progetto <strong>di</strong> scissione,<br />

sia per le sopravvenienze, sia attive che passive,<br />

emerse successivamente alla redazione del<br />

progetto.<br />

Il 2° comma dell’art. 2506 bis <strong>di</strong>sciplina, appunto<br />

in un’ottica suppletiva, la sorte <strong>degli</strong> elementi<br />

dell’attivo non desumibili dal progetto,<br />

e stabilisce che:<br />

- nell’ipotesi <strong>di</strong> assegnazione dell’intero patrimonio<br />

della società scissa, gli elementi dell’attivo<br />

sono ripartiti tra le società beneficiarie in<br />

proporzione della quota del patrimonio netto<br />

assegnata a ciascuna <strong>di</strong> esse, così come valutato<br />

ai fini della determinazione del rapporto <strong>di</strong><br />

cambio;<br />

- nell’ipotesi <strong>di</strong> assegnazione parziale del patrimonio<br />

della società scissa, gli elementi del-<br />

30 <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

l’attivo rimangono in capo alla società trasferente.<br />

Il 3° comma dell’art. 2506 bis <strong>di</strong>sciplina, quin<strong>di</strong>,<br />

sempre in un’ottica suppletiva, la sorte<br />

<strong>degli</strong> elementi del passivo non desumibili dal<br />

progetto, e stabilisce che:<br />

- nell’ipotesi <strong>di</strong> assegnazione dell’intero patrimonio<br />

della società scissa, <strong>degli</strong> stessi rispondono<br />

in solido le società beneficiarie;<br />

- nell’ipotesi <strong>di</strong> assegnazione parziale del patrimonio<br />

della società scissa, <strong>degli</strong> stessi rispondono<br />

in solido la società scissa e le società<br />

beneficiarie.<br />

In chiusura il 3° comma in esame limita la responsabilità<br />

solidale <strong>di</strong> cui appena si è detto al<br />

valore effettivo del patrimonio netto attribuito<br />

a ciascuna società beneficiaria, mentre la società<br />

scissa continua a rispondere delle passività<br />

per le quali è incerta la destinazione alle<br />

beneficiarie con l’intero proprio patrimonio.<br />

Per quanto concerne la limitazione della responsabilità<br />

<strong>di</strong> ciascuna beneficiaria al «patrimonio<br />

netto attribuito», pur nella varietà <strong>di</strong><br />

opinioni emerse in proposito, è da preferirsi la<br />

definizione <strong>di</strong> patrimonio netto come la «<strong>di</strong>fferenza<br />

positiva fra attività e passività», quin<strong>di</strong> il<br />

confronto tra le attività e le passività riferite al<br />

valore corrente procede secondo il c.d. metodo<br />

patrimoniale semplice, che non tiene conto<br />

dell’avviamento, come pure dei flussi <strong>di</strong> cassa<br />

generati dalla società beneficiaria, prescindendosi<br />

cioè da criteri basati su stime prospettiche.<br />

Partendo dalla situazione patrimoniale<br />

redatta «con l’osservanza delle norme sul bilancio<br />

d’esercizio» (art. 2501 quater, comma<br />

1; richiamato dal 1° comma dell’art. 2506 ter),<br />

dovranno adeguarsi i valori contabili ai valori<br />

correnti, intesi quali valori attuali <strong>di</strong> mercato.<br />

Deve piuttosto aggiungersi che i cre<strong>di</strong>tori i<br />

quali intendano far valere i loro <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

nei confronti delle società beneficiarie, la<br />

cui responsabilità - deve riba<strong>di</strong>rsi - è limitata al<br />

valore effettivo del patrimonio netto a ciascu-


na attribuito, potranno, in caso <strong>di</strong> incapienza,<br />

chiedere un accertamento giu<strong>di</strong>ziale del valore<br />

effettivo del patrimonio, a prescindere dalle<br />

in<strong>di</strong>cazioni in proposito contenute nella relazione<br />

dell’organo amministrativo, a cui pur<br />

compete l’in<strong>di</strong>cazione del «valore effettivo del<br />

patrimonio netto assegnato alle società beneficiarie<br />

e <strong>di</strong> quello che eventualmente rimanga<br />

nella società scissa» (art. 2506 ter, comma 2°).<br />

Infine. Considerato che il regime previsto dal<br />

2° e 3° comma dell’art. 2506 bis costituisce per<br />

definizione un criterio suppletivo, ben può<br />

l’autonomia privata prevedere nel progetto <strong>di</strong><br />

scissione una <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sciplina della destinazione<br />

<strong>degli</strong> elementi dell’attivo e del passivo<br />

non desumibili dal progetto, con conseguente<br />

prevalenza del progetto <strong>di</strong> scissione sui criteri<br />

previsti dal legislatore soltanto in via suppletiva<br />

(Cass., 2 aprile 2003, n. 6526). Potrà essere<br />

così previsto un criterio proporzionale <strong>di</strong> assegnazione<br />

delle passività o anche un principio<br />

<strong>di</strong> pertinenza in deroga al <strong>di</strong>sposto dai commi<br />

appena richiamati, <strong>di</strong>sposizioni queste destinate<br />

così ad operare solo allorquando, anche<br />

me<strong>di</strong>ante i criteri interpretativi in materia<br />

dettati dai contratti (art. 1362 ss. c.c.), non<br />

emerga la destinazione <strong>di</strong> elementi dell’attivo<br />

o del passivo non desumibili dal progetto <strong>di</strong><br />

scissione.<br />

Circa la ripartizione tra i soci <strong>di</strong> passività non<br />

desumibili dal progetto <strong>di</strong> scissione potranno<br />

trovare applicazione sia criteri <strong>di</strong> proporzionalità<br />

che <strong>di</strong> pertinenza, come pure <strong>di</strong> equa<br />

sud<strong>di</strong>visione della responsabilità.<br />

6. La scissione <strong>di</strong> azienda<br />

La circostanza che la scissione abbia una <strong>di</strong>sciplina<br />

sua propria dovrebbe precludere, come<br />

più sopra si è fatto cenno, all’applicazione in<br />

via automatica delle norme dettate dal co<strong>di</strong>ce<br />

civile sul trasferimento <strong>di</strong> azienda nelle ipotesi<br />

in cui la scissione abbia appunto per oggetto<br />

l’intera azienda della società scissa o singoli<br />

Dialoghi & Confronti<br />

rami, e dunque <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> attività e<br />

passività, ed in questo senso, come pure si è<br />

detto,la scissione si <strong>di</strong>fferenzia dallo scorporo,<br />

che, non avendo una <strong>di</strong>sciplina sua propria,<br />

ricorre necessariamente alle regole sul trasferimento<br />

<strong>di</strong> azienda in toto applicabili.<br />

Si rende così necessario verificare <strong>di</strong> volta in<br />

volta l’applicabilità (in via analogica) delle<br />

norme sul trasferimento d’azienda.<br />

Schematicamente può osservarsi:<br />

- art. 2556 (forma scritta ad probationem e<br />

pubblicità): ogni problema è superato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> specifiche <strong>di</strong>sposizioni in proposito<br />

dettate in sede <strong>di</strong> scissione;<br />

- art. 2557 (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> concorrenza):<br />

pur nelle incertezze dottrinarie (Scognamiglio,<br />

Picciau) che caratterizzano la materia, volte per<br />

lo più a <strong>di</strong>stinguere l’ipotesi <strong>di</strong> scissione non<br />

proporzionale (per l’applicabilità del 2557)<br />

dalla scissione proporzionale (per l’inapplicabilità),<br />

pur propendendo per un’ampia l’applicabilità<br />

del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> concorrenza alla scissione<br />

avente ad oggetto un’azienda o un ramo <strong>di</strong><br />

essa (considerata la portata <strong>di</strong> norma generale<br />

del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cui all’art. 2557 riconosciuto anche<br />

dalla Cassazione, n. 9682/2000), sussiste<br />

qualche dubbio sull’applicabilità del <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> concorrenza alla scissione parziale che veda<br />

un’identica composizione della compagine<br />

sociale delle società beneficiarie <strong>di</strong> nuova costituzione:<br />

considerato, invero, che in questa<br />

ipotesi essendo presenti gli stessi soci, con le<br />

medesime percentuali, nella scissa e nella beneficiaria,<br />

verrebbero meno quelle esigenze <strong>di</strong><br />

tutela del valore dell’investimento del soggetto<br />

acquirente l’azienda che qualifica l’art. 2557;<br />

- art. 2558 (successione nei contratti): essendo<br />

già prevista, in via generale, la possibilità<br />

per i terzi contraenti <strong>di</strong> opporsi alla scissione<br />

ex art. 2503 (richiamato dall’art. 2506 ter, ult.<br />

comma), (Palmieri), potrebbe obiettarsi per<br />

l’inutilità <strong>di</strong> un richiamo all’art. 2558; questa<br />

norma contiene, peraltro, al 2° comma, una<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

31


Dialoghi & Confronti<br />

possibilità <strong>di</strong> recesso che può avere una sua peculiare<br />

funzione considerata la sua operatività<br />

per i tre mesi da quando il terzo contraente ha<br />

avuto notizia della scissione, sempre naturalmente<br />

nella sussistenza <strong>di</strong> una giusta causa;<br />

- art. 2559 (cre<strong>di</strong>ti): la specificità del <strong>di</strong>sposto<br />

dell’art. 2506 quater che riconduce gli effetti<br />

della scissione dall’ultima iscrizione nel registro<br />

delle imprese dell’atto <strong>di</strong> scissione, impe<strong>di</strong>sce<br />

l’applicabilità per analogia dell’art. 2559;<br />

- art. 2560 (debiti): la presenza <strong>di</strong> una norma<br />

volta alla tutela dei cre<strong>di</strong>tori che consente, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade nel trasferimento<br />

d’azienda, <strong>di</strong> opporsi alla scissione (art. 2506<br />

ter, ult. comma, che richiama l’art. 2503), non<br />

consente, essendo appunto la materia espressamente<br />

<strong>di</strong>sciplinata, il ricorso all’applicazione<br />

analogica dell’art. 2560, e rende, fra l’altro,<br />

inapplicabile il principio contenuto in questa<br />

norma che àncora la responsabilità dell’acquirente<br />

alla risultanza dei debiti iscritti nelle<br />

scritture contabili obbligatorie;<br />

- art. 2112 (rapporti <strong>di</strong> lavoro): l’ampio dettato<br />

del 5° comma dell’art. 2112 (“si intende per<br />

trasferimento d’azienda qualsiasi operazione<br />

che, in seguito a cessione contrattuale o fusione,<br />

comporti il mutamento nella titolarità <strong>di</strong><br />

un’attività economica organizzata, con o senza<br />

scopo <strong>di</strong> lucro, preesistente al trasferimento<br />

e che conserva nel trasferimento la propria<br />

identità a prescindere dalla tipologia negoziale<br />

o dal provve<strong>di</strong>mento sulla base del quale il trasferimento<br />

è attuato”) consente <strong>di</strong> qualificare<br />

la regola che mira al mantenimento dei <strong>di</strong>ritti<br />

dei lavoratori in caso <strong>di</strong> trasferimento d’azienda<br />

quale espressione <strong>di</strong> un principio generale<br />

applicabile ogni qualvolta vi sia mutamento<br />

del datore <strong>di</strong> lavoro a prescindere dalle modalità<br />

del mutamento.<br />

7. Gli eventuali conguagli in danaro<br />

Le norme <strong>di</strong> riferimento sull’argomento sono<br />

costituite dall’art. 2506 bis secondo cui il pro-<br />

32<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

getto <strong>di</strong> scissione deve contenere l’eventuale<br />

conguaglio in danaro, e dall’art. 2506, comma<br />

2°, che stabilisce la possibilità <strong>di</strong> «un conguaglio<br />

in danaro, purché non superiore al <strong>di</strong>eci<br />

per cento del valore nominale delle azioni o<br />

quote attribuite».<br />

Il conguaglio ha la funzione <strong>di</strong> integrare il rapporto<br />

<strong>di</strong> cambio ove per effetto dei «resti» non<br />

sia possibile attribuire ai soci della beneficiaria<br />

un numero proporzionale <strong>di</strong> partecipazioni<br />

(Nigro).<br />

Non si pone, naturalmente un problema <strong>di</strong><br />

conguaglio in danaro ove in sede <strong>di</strong> scissione<br />

siano attribuite azioni prive <strong>di</strong> valore nominale,<br />

non potendo nel caso emergere la necessità<br />

<strong>di</strong> coprire «resti». La <strong>di</strong>sposizione in esame ricalcola<br />

puntualmente la regola già contenuta<br />

in sede <strong>di</strong> fusione (art. 2501 ter, comma 2°, richiamato<br />

dall’art. 2506 bis).<br />

8. I criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle partecipazioni<br />

L’assegnazione delle azioni o quote della beneficiaria<br />

ai soci della scissa costituisce un elemento<br />

essenziale nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> scissione.<br />

L’assegnazione può avvenire in forma proporzionale<br />

o non proporzionale rispetto alle partecipazioni<br />

già detenute dai soci della scissa: nella<br />

prima, ai soci della scissa vengono assegnate<br />

azioni o quote della società beneficiaria nella<br />

medesima proporzione in cui gli stessi detengono<br />

partecipazioni nel capitale della scissa;<br />

nella seconda, non sussiste la proporzionalità.<br />

Nel primo caso (proporzionale) il rapporto <strong>di</strong><br />

cambio è unico per tutti i soci: questo sotto il<br />

profilo dei rapporti interni; nel caso, invece, <strong>di</strong><br />

scissione a favore <strong>di</strong> società preesistenti, questo<br />

equilibrio può venire meno ben potendo,<br />

esemplificativamente, un socio che ha il controllo<br />

nella scissa venirsi a trovare in una posizione<br />

<strong>di</strong> minoranza nella società beneficiaria.<br />

Nel secondo caso (non proporzionale), in cui


l’assegnazione delle partecipazioni deve nel<br />

progetto essere prevista secondo un criterio<br />

nominativo (con conseguente applicabilità <strong>di</strong><br />

questa modalità <strong>di</strong> scissione unicamente nella<br />

società con una compagine sociale ristretta), il<br />

° comma dell’art. 2506 bis <strong>di</strong>spone che “dal<br />

progetto <strong>di</strong> scissione devono risultare i criteri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle azioni o quote delle società<br />

beneficiarie. Qualora il progetto preveda<br />

una attribuzione delle partecipazioni ai soci<br />

non proporzionale alla loro quota <strong>di</strong> partecipazione<br />

originaria, il progetto medesimo deve<br />

prevedere il <strong>di</strong>ritto dei soci che non approvino<br />

la scissione <strong>di</strong> far acquistare le proprie partecipazioni<br />

per un corrispettivo determinato alla<br />

stregua dei criteri previsti per il recesso, in<strong>di</strong>cando<br />

coloro a cui carico è posto l’obbligo <strong>di</strong><br />

acquisto”: quin<strong>di</strong> con un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> exit per il<br />

socio <strong>di</strong>ssenziente, che riceve in denaro il valore<br />

attuale della sua partecipazione.<br />

La non proporzionalità rileva così sulla misura<br />

della <strong>di</strong>stribuzione delle partecipazioni (sia<br />

nella scissa che nella beneficiaria), ma non può<br />

incidere sul valore economico delle attribuzioni,<br />

considerato che carattere fondamentale<br />

della <strong>di</strong>sciplina della scissione è la neutralità<br />

(Picone), e quin<strong>di</strong> l’equivalenza <strong>di</strong> attribuzioni,<br />

sotto il profilo economico, non potendo<br />

sussistere squilibri circa l’attribuzione della<br />

ricchezza, <strong>di</strong> guisa che il riequilibrio ben potrà<br />

avvenire anche operando nella ri<strong>di</strong>stribuzione<br />

delle partecipazioni all’interno della società<br />

scissa.<br />

Ai criteri previsti dal legislatore (proporzionale<br />

e non proporzionale) potrebbe aggiungersi<br />

l’ammissibilità <strong>di</strong> un criterio misto, vale a <strong>di</strong>re<br />

una assegnazione delle partecipazioni nella<br />

beneficiaria proporzionale per alcuni soci, ed<br />

una non proporzionale per altri.<br />

Ammettendosi la possibilità <strong>di</strong> una scissione<br />

parzialmente non proporzionale, deve riconoscersi<br />

la tutela ex ° comma art. 2506 bis<br />

(<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> exit) a quei soci, e soltanto a que-<br />

Dialoghi & Confronti<br />

sti, destinatari <strong>di</strong> partecipazioni in misura non<br />

proporzionale.<br />

Infine. Con l’evidente finalità <strong>di</strong> evitare annacquamenti<br />

del capitale sociale trova collocazione<br />

il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> azioni proprie<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> scissione.<br />

L’art. 250 ter, dettato in sede <strong>di</strong> fusione, e richiamato<br />

dall’art. 2506 ter, ult. comma, rubricato<br />

Divieto <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> azioni o quote,<br />

secondo la lettura suggerita dal Principio<br />

Contabile OIC (Parte II, § 3.2), <strong>di</strong>spone:<br />

- “le società beneficiarie <strong>di</strong> nuova costituzione<br />

non possono assegnare azioni o quote ai soci<br />

della società scissa in sostituzione delle azioni<br />

proprie <strong>di</strong> quest’ultima ed anche se possedute<br />

attraverso società fiduciarie o persone interposte,<br />

né in sostituzione delle azioni o quote<br />

della scissa possedute da altre beneficiarie già<br />

esistenti, o <strong>di</strong> azioni proprie <strong>di</strong> queste ultime.<br />

Pertanto, anche nella scissione le azioni<br />

proprie possedute dalla società scissa devono<br />

essere annullate, con l’annullamento della<br />

corrispondente ‘riserva per azioni proprie in<br />

portafoglio’ e non rilevano ai fini della determinazione<br />

del rapporto <strong>di</strong> cambio e della valutazione<br />

del patrimonio delle società interessate”;<br />

- “le società beneficiarie già costituite non<br />

possono assegnare azioni o quote ai soci della<br />

scissa in sostituzione delle azioni <strong>di</strong> quest’ultima<br />

possedute ed anche tramite società fiduciarie<br />

o persone interposte dalle stesse società<br />

beneficiarie o dalla medesima società scissa.<br />

Ciò significa che le partecipazioni della società<br />

scissa possedute dalle società beneficiarie devono<br />

essere annullate, anche se totalitarie, a<br />

fronte della corrispondente quota <strong>di</strong> patrimonio<br />

ricevuta dalla scissa”.<br />

9. La situazione patrimoniale e<br />

la relazione illustrativa<br />

Il progetto <strong>di</strong> scissione è accompagnata dalla<br />

situazione patrimoniale delle società par-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

33


Dialoghi & Confronti<br />

tecipanti alla scissione. Quin<strong>di</strong> ad un unico<br />

progetto <strong>di</strong> scissione si aggiunge la situazione<br />

patrimoniale sia della società scissa che delle<br />

beneficiarie. Questi documenti contabili prescindono<br />

da ogni operazione <strong>di</strong> stima e/o <strong>di</strong><br />

valutazione: invero, secondo quanto <strong>di</strong>spone<br />

il 1° comma dell’art. 2501 quater, dettato in<br />

sede <strong>di</strong> fusione, e richiamato dall’art. 2506 ter,<br />

la situazione patrimoniale della società deve<br />

essere redatta con l’osservanza delle norme<br />

sul bilancio d’esercizio, riferito ad una data<br />

non anteriore <strong>di</strong> oltre centoventi giorni al<br />

giorno in cui il progetto <strong>di</strong> scissione è depositato<br />

nella sede della società, vale a <strong>di</strong>re un<br />

bilancio interme<strong>di</strong>o costituito da stato patrimoniale,<br />

conto economico e nota integrativa.<br />

È consentito l’utilizzo del bilancio dell’ultimo<br />

esercizio, sempre che questo sia stato chiuso<br />

non oltre sei mesi prima del giorno del deposito<br />

del progetto <strong>di</strong> scissione nella sede della<br />

società.<br />

Ne <strong>di</strong>scende che ove l’operazione venga impostata<br />

nel corso dell’esercizio, in una data<br />

posteriore <strong>di</strong> oltre sei mesi da quella <strong>di</strong> chiusura<br />

dell’esercizio decorso, gli amministratori<br />

dovranno re<strong>di</strong>gere una situazione patrimoniale<br />

ad hoc, qualificabile, sotto il profilo dell’infrannualità,<br />

quale bilancio straor<strong>di</strong>nario; ma la<br />

straor<strong>di</strong>narietà qui si ferma, in quanto a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> altre situazione patrimoniali straor<strong>di</strong>narie<br />

(quali, ad esempio, la trasformazione <strong>di</strong><br />

società <strong>di</strong> persone in cui i valori contabili vengono<br />

adeguati a valori attuali, 2500 ter, comma<br />

2°), nella scissione, come appena si è detto, si<br />

procede secondo le regole proprie del bilancio<br />

<strong>di</strong> esercizio e quin<strong>di</strong> con l’osservanza dei criteri<br />

<strong>di</strong> valutazione previsti dall’art. 2 26, nel rispetto,<br />

in particolare, della prudenza (art. 2 23 bis,<br />

n. 1), principio questo <strong>di</strong> cui, come è noto, la<br />

dottrina italiana ha una concezione «sacra».<br />

L’art. 2506 ter, comma °, <strong>di</strong>spone infine che con<br />

il consenso unanime dei soci (e dei possessori<br />

<strong>di</strong> altri strumenti finanziari che hanno <strong>di</strong>ritto<br />

3<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

<strong>di</strong> voto nelle società partecipanti alla scissione)<br />

l’organo amministrativo può essere esonerato<br />

dalla redazione della situazione patrimoniale.<br />

Inoltre. Analogamente a quanto previsto per<br />

la fusione, anche per la scissione è prevista<br />

una relazione da parte dell’organo amministrativo,<br />

illustrativa dei criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle azioni o quote, che in<strong>di</strong>chi il valore effettivo<br />

(calcolato secondo valori correnti) del<br />

patrimonio netto assegnato alle società beneficiarie<br />

e <strong>di</strong> quello che eventualmente rimanga<br />

nella società scissa (art. 2506 ter, comma 2),<br />

considerato il rilievo che assume il patrimonio<br />

netto in or<strong>di</strong>ne alla responsabilità <strong>di</strong> ciascuna<br />

società per le passività specie <strong>di</strong> incerta attribuzione:<br />

il patrimonio netto assegnato o rimasto<br />

costituisce il limite <strong>di</strong> responsabilità verso<br />

i cre<strong>di</strong>tori delle varie società (art. 2506 quater,<br />

comma 3°). Di qui, sia detto per incidens, si<br />

ritrovano nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> scissione tre<br />

<strong>di</strong>versi criteri <strong>di</strong> valutazione del patrimonio<br />

aziendale: i) secondo le norme <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong><br />

esercizio (situazione patrimoniale); ii) secondo<br />

valori economici (rapporto <strong>di</strong> cambio); iii)<br />

secondo valori correnti (patrimonio netto).<br />

La relazione deve inoltre illustrare e giustificare,<br />

sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co ed economico<br />

il progetto <strong>di</strong> scissione - al fine <strong>di</strong> permettere<br />

ai soci <strong>di</strong> poter deliberare con consapevolezza<br />

sulle proposte <strong>degli</strong> amministratori - ed in<br />

particolare il rapporto <strong>di</strong> cambio delle azioni o<br />

delle quote (inteso come rapporto esistente tra<br />

le azioni/quote detenute dai soci della scissa<br />

e il numero <strong>di</strong> azioni/quote nella beneficiaria<br />

assegnate ai soci della scissa per effetto della<br />

scissione), con i relativi criteri <strong>di</strong> determinazione,<br />

e la segnalazione <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> valutazione (art. 2501 quinquies, dettato in<br />

sede <strong>di</strong> fusione, ed integralmente richiamato<br />

per la scissione, art. 2506 ter, comma 1°).<br />

Peraltro anche la relazione in parola può essere<br />

omessa con il consenso unanime dei soci<br />

(e dei possessori <strong>di</strong> altri strumenti finanziari),


secondo quanto prevede il richiamato ° comma<br />

dell’art. 2506 ter.<br />

Per completezza deve aggiungersi che tra i<br />

documenti accompagnatori del progetto <strong>di</strong><br />

scissione è ancora prevista la relazione <strong>degli</strong><br />

esperti, per ciascuna società che partecipa alla<br />

fusione, sulla congruità del rapporto <strong>di</strong> cambio,<br />

cioè la misura <strong>di</strong> capitale della beneficiaria da<br />

riconoscere ai soci della scissa; la relazione ha<br />

la funzione <strong>di</strong> verificare l’equivalenza sotto il<br />

profilo economico tra valori della scissa e valori<br />

della beneficiaria (art. 2501 sexies, richiamato<br />

dal 3° comma dell’art. 2506 ter), che, al pari<br />

della situazione patrimoniale e della relazione<br />

dell’organo amministrativo, può essere omessa<br />

con i consensi <strong>di</strong> cui si è detto (art. 2501<br />

sexies ult. comma, richiamato dal 3° comma<br />

dell’art- 2506 ter).<br />

10. Gli adempimenti pubblicitari<br />

«Il progetto <strong>di</strong> scissione - stabilisce il 5° comma<br />

l’art. 2506 bis - deve essere pubblicato a<br />

norma dell’ultimo comma dell’art. 2501 ter»,<br />

vale a <strong>di</strong>re me<strong>di</strong>ante iscrizione nel registro delle<br />

imprese del luogo ove hanno sede le società<br />

partecipanti all’operazione.<br />

La pubblicazione del progetto va tenuta ben<br />

<strong>di</strong>stinta dalla pubblicazione della successiva<br />

delibera assembleare <strong>di</strong> scissione (art. 2502<br />

bis, richiamato dal ° comma dell’art. 2506<br />

ter). Il progetto è destinato ad incidere sui<br />

rapporti tra i soci, e conseguentemente è derogabile<br />

su consenso unanime <strong>degli</strong> stessi la<br />

vacatio <strong>di</strong> trenta giorni prevista tra l’iscrizione<br />

del progetto nel registro delle imprese e la<br />

data fissata per l’assunzione della delibera assembleare<br />

(art. 2501 ter ult. comma, che trova<br />

applicazione analogica alla scissione); la delibera<br />

assembleare <strong>di</strong> scissione, per converso,<br />

ha un’incidenza sui cre<strong>di</strong>tori sociali che, salvo<br />

le specifiche eccezioni previste dall’art. 2503<br />

(richiamato dall’ultimo comma dell’art. 2506<br />

ter), vedono inderogabilmente riconosciuto<br />

Dialoghi & Confronti<br />

loro il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opporsi alla scissione nel termine<br />

<strong>di</strong> sessanta giorni (o il minor termine <strong>di</strong><br />

cui all’art. 2505 quater) dall’ultima delle iscrizioni<br />

nel registro delle imprese delle deliberazioni<br />

<strong>di</strong> scissione. •<br />

Nota bibliografica<br />

U. Belviso, Fattispecie della scissione, in Giur.<br />

comm., 1993, I, p. 52 ss.; O. Cagnasso, sub.<br />

artt. 2506-2506 quater c.c., in Il nuovo <strong>di</strong>ritto<br />

societario. Commentario, <strong>di</strong>retto da G. Cottino,<br />

G. Bonfante, O. Cagnasso, P. Montalenti,<br />

tomo III, Bologna, 200 , p. 2355 ss.; E. Cusa,<br />

Prime considerazioni sulla scissione delle società,<br />

Milano, 1992; F. D’Alessandro, La scissione<br />

delle società, in Riv. not., 1990, p. 873 ss.; P.<br />

Ferro-Luzzi, La nozione <strong>di</strong> scissione, in Giur.<br />

comm., 1991, I, p. 1065 ss.; P. Lucarelli, La<br />

scissione <strong>di</strong> società, Torino, 1999; M. Maugeri,<br />

Introduzione della scissione, in Giur. comm.,<br />

1992, I, p. 757 ss.; G. Nigro, Ripartizione delle<br />

partecipazioni e opzione dei soci nella scissione<br />

<strong>di</strong> società, Milano, 2001; G. Oppo, Fusione<br />

e scissione delle società secondo il nuovo d.lgs.<br />

n. 22: profili generali, in Riv. <strong>di</strong>r. civ., 1991,<br />

II, p. 501 ss.; G. Palmieri, Scissione <strong>di</strong> società<br />

e circolazione dell’azienda, Torino, 1999;<br />

A Picciau, Scissione <strong>di</strong> società e trasformazione<br />

d’azienda, in Riv. soc., 1995, p. 1189 ss.; L.<br />

G. Picone, in Commentario alla riforma delle<br />

società <strong>di</strong>retto da P. Marchetti, L.A. Bianchi,<br />

F. Ghezzi, M. Notari, Milano, 2006, p. 1077<br />

ss.; G. Racugno, Lo “scorporo” d’azienda, Milano,<br />

199 ; G. Scognamiglio, Le scissioni, in<br />

Trattato delle società per azioni, <strong>di</strong>retto da<br />

G.E. Colombo e G.B. Portale, vol. 7**, 2, Torino,<br />

200 , p. ss.; A Serra- M.S. Spolidoro,<br />

Fusioni e scissioni <strong>di</strong> società, Torino, 199 .<br />

Per un esame della giurisprudenza più recente,<br />

v. la rassegna <strong>di</strong> I. Demuro, in Giur. comm.,<br />

2010, II, p. 38 ss.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

35


Dialoghi & Confronti<br />

Il turismo è il motore dello sviluppo per le isole del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Nella risorsa “mare più ambiente”<br />

la ragione del loro successo<br />

<strong>di</strong> Giovanni Ruggieri*<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo<br />

Il turismo rappresenta<br />

per le isole europee una<br />

componente essenziale dello sviluppo economico,<br />

seppur esso non si manifesti ovunque<br />

con gli stessi livelli <strong>di</strong> sviluppo né tanto<br />

meno con le stesse performance, poiché i<br />

36<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Per migliorare gli attuali risultati<br />

occorre rafforzare l’offerta<br />

introducendo nuovi prodotti<br />

che promuovano e richiamino<br />

<strong>di</strong>fferenti correnti turistiche<br />

* Presidente dell’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – OTIE – www.otie.org.<br />

contesti insulari europei<br />

presentano tra <strong>di</strong> loro parecchie<br />

<strong>di</strong>fferenze.<br />

Con riferimento alla posizione geografica,<br />

sono sicuramente le isole me<strong>di</strong>terranee ad<br />

essere caratterizzate da una maggiore compe-<br />

© Elisabetta Messina


titività, essendo poste all’interno <strong>di</strong> una destinazione<br />

turistica affermata e riconosciuta a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale.<br />

Ambiente, paesaggio e cultura riescono ad<br />

attrarre e a motivare all’interno del Bacino<br />

Me<strong>di</strong>terraneo ingenti flussi <strong>di</strong> turismo che<br />

tuttavia restano connessi al segmento balneare<br />

e che non interessano in uguale misura<br />

tutte le isole. Dopo l’arcipelago spagnolo<br />

Dialoghi & Confronti<br />

delle Baleari, infatti, sono le isole italiane più<br />

estese, in or<strong>di</strong>ne la Sicilia e la <strong>Sardegna</strong>, ad<br />

essere interessate da consistenti flussi <strong>di</strong> turismo,<br />

in termini <strong>di</strong> arrivi. Se invece si prendono<br />

in considerazione i pernottamenti si<br />

evince che le due large Island me<strong>di</strong>terranee<br />

slittano in quinta (<strong>Sardegna</strong>) e sesta (Sicilia)<br />

posizione, dopo Baleari, Creta, Cipro e Dodecaneso.<br />

Tab. 1 - I contesti insulari top ten del Me<strong>di</strong>terraneo per arrivi e presenze<br />

Arrivi<br />

Baleari<br />

Sicilia<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

Creta<br />

Cipro<br />

Corsica<br />

Dodecaneso<br />

Malta<br />

Isole Ionie<br />

Isole Flegree<br />

Fonte: Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – OTIE - 2009.<br />

Le due isole oltre a <strong>di</strong>fferire dagli altri contesti<br />

me<strong>di</strong>terranei presentano tra loro delle<br />

<strong>di</strong>fferenze che emergono ulteriormente se si<br />

considera il trend dei rispettivi flussi nell’arco<br />

temporale 2003 / 2009.<br />

L’andamento peggiore è relativo ai dati della<br />

Sicilia che negli anni considerati ha registrato<br />

un calo non in<strong>di</strong>fferente, mentre nello stesso<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

V<br />

VI<br />

VII<br />

VIII<br />

IX<br />

X<br />

Presenze<br />

Baleari<br />

Creta<br />

Cipro<br />

Dodecaneso<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

Sicilia<br />

Malta<br />

Isole Ionie<br />

Corsica<br />

Isole Flegree<br />

periodo la <strong>Sardegna</strong> ha visto crescere il proprio<br />

movimento turistico.<br />

Con riferimento sia agli arrivi che alle presenze<br />

si può notare come l’isola maggiore d’Italia,<br />

nonché la più centrale del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

presenti <strong>degli</strong> andamenti, che fatta eccezione<br />

per il 2006 e 2007 mostrano, una chiara flessione.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

37


Dialoghi & Confronti<br />

La con<strong>di</strong>zione sarda invece è <strong>di</strong>fferente poiché<br />

l’isola dal 2006 in poi fa registrare trend sempre<br />

positivi, in piena rispondenza temporale<br />

con l’incremento dei voli low cost da e ver-<br />

38<br />

Graf. 1 - Trend <strong>degli</strong> arrivi in Sicilia e <strong>Sardegna</strong> (2003-2009)<br />

5.000.000<br />

4.500.000<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

0<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Fonte: Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – 2009<br />

Sicilia<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

so l’isola. Ciò può essere riferito sia agli arrivi<br />

che alle presenze i cui tassi <strong>di</strong> incremento nel<br />

periodo considerato sono rispettivamente del<br />

28% e del 21%.<br />

Graf. 2 - Trend delle presenze in Sicilia e <strong>Sardegna</strong> (2003-2009)<br />

16.000.000<br />

14.000.000<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

0<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009<br />

Fonte: Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee - 2009<br />

Sicilia<br />

<strong>Sardegna</strong>


Un ulteriore confronto tra le due isole può<br />

essere effettuato comparando la durata<br />

me<strong>di</strong>a del soggiorno in entrambi i contesti<br />

considerati dal quale risulta che essa è<br />

pari a 5 notti in <strong>Sardegna</strong>, mentre in Sicilia<br />

tale valore scende ulteriormente, determinato<br />

da permanenze me<strong>di</strong>e non superiori<br />

al week end.<br />

Le due isole tuttavia presentano tutti gli<br />

elementi necessari alla <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dell’offerta tali da giustificare una più lunga<br />

permanenza dei turisti nel territorio.<br />

Ciò spinge ad effettuare una riflessione sulle<br />

motivazioni in base alle quali le due isole<br />

seppur essendo interessate da un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> visite non riescono a generare<br />

dei veri e propri soggiorni <strong>di</strong> vacanza, ov-<br />

Dialoghi & Confronti<br />

vero <strong>di</strong> lunga permanenza.<br />

In base alle risorse <strong>di</strong>sponibili le due isole<br />

mostrano un’elevata potenzialità ed un’alta<br />

attrattività connessa alla possibilità <strong>di</strong><br />

poter offrire modalità <strong>di</strong> alloggio <strong>di</strong>fferenti<br />

e più turismi.<br />

Con riferimento al primo aspetto, le due<br />

isole presentano una buona dotazione in<br />

termini sia <strong>di</strong> strutture ricettive alberghiere<br />

che extralberghiere. A prevalere in entrambe<br />

le isole è la ricettività complementare<br />

anche se va detto che le strutture che<br />

offrono più letti sono quelle alberghiere.<br />

Nel complesso, nelle due isole si concentra<br />

il 47% delle strutture rapportate al totale<br />

delle dotazioni insulari del Bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Graf. 3 - Composizione percentuale del numero <strong>di</strong> strutture ricettive nelle<br />

isole del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Sicilia<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

Baleari<br />

Creta<br />

Dodecaneso<br />

Cicla<strong>di</strong><br />

Isole Ionie<br />

Cipro<br />

Isole Flegree<br />

Arcipelago Toscano<br />

Isole dell’Egeo nord orientale<br />

Evia<br />

Malta<br />

Isole Pontine<br />

Isole Tremiti<br />

3,1%<br />

2,5%<br />

2,1%<br />

1,3%<br />

0,9%<br />

0,3%<br />

0,2%<br />

5,4%<br />

5,3%<br />

4,9%<br />

4,5%<br />

Fonte: Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – 2009<br />

8,2%<br />

13,8%<br />

19,2%<br />

28,2%<br />

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

39


Dialoghi & Confronti<br />

Con riferimento al secondo aspetto, la<br />

possibilità <strong>di</strong> poter sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> turisti, connessi al<br />

segmento culturale, balneare, ecoturistico,<br />

enogastronomico, <strong>di</strong>fferenzia l’offerta locale,<br />

in modo più incisivo rispetto alle altre<br />

isole del Me<strong>di</strong>terraneo, che mostrano un<br />

più ristretto ventaglio <strong>di</strong> scelta, determinato<br />

anche da una superficie ridotta. A ciò si<br />

0<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

aggiunge l’empatia tipica della popolazione<br />

locale, che consente ed agevola lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> fruizione turistica <strong>di</strong> tipo relazionale.<br />

Per meglio chiarire quanto detto<br />

è opportuno riportare il posizionamento<br />

delle due isole in un confronto con le altre<br />

regioni italiane, per comprendere il grado<br />

<strong>di</strong> attrattività rispetto agli altri contesti nazionali.<br />

Tab. 2 - Posizionamento <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> e Sicilia rispetto alle altre regioni<br />

d’Italia per alcuni in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attrattività<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> attrattività<br />

Mare e coste<br />

Accoglienza e simpatia <strong>degli</strong> abitanti<br />

Eno-gastronomia<br />

Città interessanti<br />

Modus viven<strong>di</strong> popolazione locale<br />

Qualità infrastrutture<br />

Qualità delle strutture ricettive<br />

Servizi al turista<br />

Sicurezza dei luoghi<br />

Convenienza vacanza<br />

Diverse opportunità <strong>di</strong> fruizione turistica<br />

Montagna<br />

Fonte: Elaborazione OTIE su dati Indagine Doxa 2006<br />

Sicilia<br />

2<br />

1<br />

3<br />

3<br />

3<br />

10<br />

9<br />

8<br />

14<br />

4<br />

3<br />

10<br />

<strong>Sardegna</strong><br />

1<br />

7<br />

7<br />

16<br />

9<br />

8<br />

4<br />

6<br />

10<br />

8<br />

7<br />

20


Emerge che Sicilia e <strong>Sardegna</strong> legano in modo<br />

inscin<strong>di</strong>bile la loro immagine e la loro forza<br />

competitiva al mare, non tanto per la componente<br />

esclusivamente balneare quanto per le<br />

possibilità <strong>di</strong> turismo ad esso legate (nautico,<br />

ittiturismo, pescaturismo, <strong>di</strong>ving, ecc.) essendo<br />

le prime due regioni per la bellezza del<br />

mare e delle coste. Per tutti gli altri in<strong>di</strong>catori<br />

le posizioni delle due isole oscillano, ottenendo<br />

nel complesso un buon posizionamento<br />

all’interno della nazione.<br />

Ciò induce a trarre la conclusione che nel futuro<br />

se le due isole vorranno mantenere la<br />

loro competitività potranno scegliere tra due<br />

<strong>di</strong>rettrici, esten<strong>di</strong>bili all’intero Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Dialoghi & Confronti<br />

La prima riguarda il rafforzamento del turismo<br />

balneare prestando attenzione ai rischi,<br />

in termini <strong>di</strong> sostenibilità, che ciò può<br />

comportare nel momento in cui si innesca<br />

un processo <strong>di</strong> massificazione turistica. La<br />

seconda, invece, è connessa alla creazione ed<br />

alla promozione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>fferenziati, ivi<br />

compreso il turismo congressuale e d’affari<br />

verso cui entrambe le isole mostrano una<br />

scarsa propensione.<br />

Le possibilità <strong>di</strong> scelta non si escludono a vicenda<br />

ma sono complementari e funzionali alla<br />

creazione <strong>di</strong> motivazioni aggiuntive <strong>di</strong> visita e<br />

<strong>di</strong> occasioni <strong>di</strong> intrattenimento che prolunghino<br />

il soggiorno in Sicilia ed in <strong>Sardegna</strong>. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

© Elisabetta Messina<br />

1


2<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


La cura del Rettore per lo sviluppo dell’Ateneo<br />

Un impegno<br />

per costruire il futuro<br />

<strong>di</strong> Mario Frongia<br />

Una “mission” trasversale,<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>ata per attenuare<br />

l’impatto della crisi, costruita su una serie <strong>di</strong><br />

passaggi chiave con al centro ricerca avanzata<br />

e <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> qualità. In più, una duplice<br />

lotta: agli sprechi e per una efficace razionalizzazione.<br />

La cornice gestionale impiantata da Rettore,<br />

Nell’intervista al prof. Melis<br />

emergono le linee d’azione<br />

per un’<strong>Università</strong> che soffre<br />

le riduzioni <strong>di</strong> contributi <strong>di</strong>sposta<br />

da una riforma penalizzante<br />

Dialoghi & Confronti<br />

Clinica pe<strong>di</strong>atrica nel complesso del Policlinico<br />

Universitario <strong>di</strong> Monserrato<br />

consiglio <strong>di</strong> amministrazione<br />

e senato accademico,<br />

è grosso modo questa. “Un progetto che<br />

guarda al futuro” il mantra dell’Ateneo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. Con una consapevolezza: <strong>di</strong>etro le<br />

scelte e le strategie o<strong>di</strong>erne, si giocano orizzonti<br />

meno grigi per i tanti giovani, e le loro<br />

famiglie, che si mettono o sono nelle mani<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 3<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>


<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Dialoghi & Confronti<br />

dell’accademia. Una partita complessa. Su<br />

più fronti. Penalizzata da un contesto socioeconomico<br />

da sempre un passo in<strong>di</strong>etro<br />

rispetto ai competitors nazionali e d’oltre<br />

confine. Di certo, con<strong>di</strong>zionata da no<strong>di</strong> e<br />

abitu<strong>di</strong>ni poco virtuose e <strong>di</strong> vecchia data.<br />

L’acchito è quasi scontato: questo genere <strong>di</strong><br />

battaglie non si vincono in solitu<strong>di</strong>ne. Una<br />

ragione in più per Giovanni Melis, al suo<br />

secondo anno <strong>di</strong> mandato, nel lanciare una<br />

chiamata a raccolta dai risvolti inderogabili:<br />

“Il 2010 si è caratterizzato per il dover fronteggiare<br />

la carenza <strong>di</strong> risorse finanziarie e la<br />

contrazione <strong>degli</strong> organici. Inoltre – <strong>di</strong>ce il<br />

professor Melis - all’attività tipicamente amministrativa<br />

si sono aggiunti il confronto politico<br />

sulla riforma Gelmini e l’emergenza per<br />

l’in<strong>di</strong>sponibilità dei ricercatori agli incarichi<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Il Magnifico Rettore Prof. Giovanni Melis<br />

<strong>di</strong>dattici”. Un quadro nitido.<br />

Con la riforma ministeriale, contestata su<br />

più fronti, piombata sulle casse <strong>degli</strong> atenei<br />

con la forza <strong>di</strong> una slavina. Per stare in casa<br />

nostra, basti <strong>di</strong>re che il Fondo <strong>di</strong> finanziamento<br />

or<strong>di</strong>nario, pane e companatico delle<br />

università, è passato dagli oltre 134 milioni<br />

del 2008 ai circa 123 <strong>di</strong> quest’anno. Con una<br />

ulteriore sforbiciata nel 2012, ipotizzabile intorno<br />

agli otto milioni <strong>di</strong> euro. Roba da far<br />

impalli<strong>di</strong>re un toro. In questo scenario è risultata<br />

decisiva la manovra tesa al concreto<br />

coinvolgimento <strong>degli</strong> enti locali.<br />

A <strong>di</strong>rla tutta, proprio la massiccia attenzione<br />

riservata dall’amministrazione regionale all’Ateneo<br />

ha permesso <strong>di</strong> limitare i danni. “Il<br />

<strong>di</strong>sagio per i tagli della legge 133 e la preoccupazione<br />

per il futuro accompagnano il nostro<br />

fare. Sulla riforma Gelmini – spiega il Rettore<br />

- il senato accademico ha assunto una posizione<br />

critica, convinto dei limiti <strong>di</strong> un’impostazione<br />

che ri<strong>di</strong>mensiona le risorse finanziarie e<br />

gli organici per l’università pubblica, ne riduce<br />

l’autonomia con un approccio essenzialmente<br />

<strong>di</strong>rigista”.<br />

Professore, eppure da un pezzo l’<strong>Università</strong><br />

attende una riforma capace <strong>di</strong> coniugare autonomia<br />

con responsabilità?<br />

Sì, ma quella appena varata non convince. Lo<br />

sviluppo sociale ed economico si basa sulla conoscenza<br />

e sulla ricerca. Gli atenei sar<strong>di</strong>, per<br />

garantire pari con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o<br />

rispetto al Nord, fronteggiano i con<strong>di</strong>zionamenti<br />

dell’insularità. In più, abbiamo un sistema<br />

produttivo che non sostiene, ma richiede<br />

sostegno.<br />

Qual è l’abc sul fronte ricerca?<br />

I nostri orientamenti prevedono attenzione<br />

alla qualità della ricerca, alla <strong>di</strong>dattica e al<br />

servizio al territorio, inclusa la valorizzazione<br />

dei meriti e la responsabilità sui risultati. Ma


tutto ciò, in un processo <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>namico<br />

della conoscenza e delle attese della collettività,<br />

si può realizzare con grande <strong>di</strong>fficoltà se le risorse<br />

si tagliano in modo lineare.<br />

Come valuta le proteste dei ricercatori e <strong>degli</strong><br />

studenti?<br />

Il Senato Accademico, pur capendo le loro motivazioni<br />

e le preoccupazioni e, più in generale,<br />

le ragioni del <strong>di</strong>sagio della comunità scientifica<br />

e dei giovani, ha anche garantito, prima<br />

<strong>di</strong> tutto come impegno morale, la funzionalità<br />

dell’Ateneo a <strong>di</strong>fesa del <strong>di</strong>ritto allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

soprattutto <strong>degli</strong> studenti meno abbienti il cui<br />

futuro è più <strong>di</strong>pendente dalla preparazione<br />

universitaria.<br />

Ma la rabbia resta.<br />

Sì, perché studenti e ricercatori hanno capito<br />

che il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>degli</strong> atenei è un taglio<br />

alle opportunità <strong>di</strong> crescita del territorio<br />

e alle loro prospettive. Il loro è un <strong>di</strong>sagio che<br />

ha motivazioni profonde e non contingenti.<br />

Peraltro, la crisi <strong>di</strong> questi ultimi anni ha fatto<br />

emergere le <strong>di</strong>fficoltà della generazione dei<br />

lavori interinali, dei co.co.co., dei call center. E<br />

non va trascurato un altro aspetto.<br />

Dialoghi & Confronti<br />

Prego.<br />

Si è consolidato un sistema <strong>di</strong> relazioni sindacali<br />

efficace nel <strong>di</strong>fendere gli inseriti, ma poco<br />

attento a valorizzare i meriti, l’efficienza e la<br />

produttività. Sono proprio gli elementi essenziali<br />

per sostenere la crescita in<strong>di</strong>spensabile per<br />

creare gli spazi alle nuove generazioni.<br />

Intanto, entrerà a regime la Gelmini. Quali<br />

sono le prospettive?<br />

Atten<strong>di</strong>amo i vari decreti attuativi che definiranno<br />

l’impatto della riforma. Servirà un intenso<br />

impegno amministrativo e gestionale per<br />

ripensare l’organizzazione, a partire dal nuovo<br />

statuto. Dovremo assumere decisioni che caratterizzeranno<br />

lo sviluppo futuro dell’Ateneo.<br />

Il nuovo corso rivela un reciproco e costruttivo<br />

interesse con la Regione. Da cosa nasce?<br />

Ci siamo impegnati a fondo per migliorare<br />

l’accre<strong>di</strong>tamento dell’Ateneo come struttura <strong>di</strong><br />

alta formazione e <strong>di</strong> ricerca a servizio nel territorio.<br />

L’attenzione della Giunta e del Consiglio<br />

regionale per il nostro ruolo è stata fondamentale.<br />

E la collaborazione è stata più intensa con<br />

gli assessori alla Programmazione e bilancio,<br />

alla Pubblica istruzione e alla Sanità.<br />

Veduta generale della Cittadella Universitaria <strong>di</strong> Monserrato<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

5


Dialoghi & Confronti<br />

6<br />

I numeri dell’Ateneo<br />

All’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono iscritti 32.810 studenti. Sono oltre 18 mila i residenti fuori<br />

dall’area metropolitana (56 per cento). I fuori corso sono il 44 per cento mentre il 15 per<br />

cento <strong>degli</strong> iscritti è esonerato dalle tasse per con<strong>di</strong>zioni sociali e red<strong>di</strong>to Le tendenze in<br />

atto mostrano una flessione <strong>degli</strong> iscritti totali e dei nuovi immatricolati, in linea con il<br />

calo demografico e la riduzione dei fuori corso storici. È positiva la riduzione del tasso<br />

<strong>di</strong> abbandono dopo il primo anno e il leggero aumento dei laureati. L’Ateneo conta su<br />

1.026 docenti, <strong>di</strong> cui 465 ricercatori, e 1.103 tra amministrativi, tecnici e bibliotecari.<br />

Quest’anno prendono servizio 30 ricercatori, vincitori dei concorsi ban<strong>di</strong>ti nel 2008, e<br />

17 docenti vincitori <strong>di</strong> concorsi nazionali. Inoltre, sono stati ban<strong>di</strong>ti 12 nuovi posti <strong>di</strong><br />

ricercatore a tempo indeterminato, a breve seguiranno altri 22 posti <strong>di</strong> ricercatore a tempo<br />

determinato. Si sta svolgendo il concorso per 11 manager <strong>di</strong>dattici. Nel 2010/11 sono<br />

attivi 44 corsi <strong>di</strong> laurea triennali, 34 corsi <strong>di</strong> laurea magistrale e 7 corsi a ciclo unico. Con<br />

la rivisitazione dell’offerta formativa si sono chiusi 2 corsi triennali e 4 magistrali. Sono<br />

stati confermati i due corsi triennali <strong>di</strong> Oristano ed il corso on line <strong>di</strong> Nuoro. Sono attive<br />

46 scuole <strong>di</strong> specializzazione con 905 iscritti. È in corso il bando del XXVI ciclo per 34<br />

corsi <strong>di</strong> dottorato con 120 borse e 240 posti <strong>di</strong>sponibili. L’ateneo ha premiato i migliori<br />

170 laureati con una borsa <strong>di</strong> mille euro per riconoscere e incentivare il merito. (m.f.)<br />

Anche e soprattutto in <strong>Sardegna</strong> la crisi falci<strong>di</strong>a<br />

i settori produttivi, le famiglie soffrono, i<br />

consumi si contraggono. Quali le in<strong>di</strong>cazioni<br />

dell’accademia e le priorità?<br />

Nell’economia dell’euro le iniziative produttive<br />

reggono sul mercato se hanno le necessarie<br />

basi economiche e finanziarie. Mentre i progetti<br />

impren<strong>di</strong>toriali basati sul sostegno pubblico<br />

non possono sopravvivere. È dunque importante<br />

investire nel sistema formativo e nella ricerca<br />

per alimentare innovazione e conoscenza<br />

per rendere il sistema istituzionale e produttivo<br />

più forte e competitivo.<br />

Nell’insieme, quanto manca il gioco <strong>di</strong> squadra?<br />

Per concorrere a sviluppare il sistema produttivo,<br />

è fondamentale. Ma credo stia crescendo<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

anche la consapevolezza volta a sviluppare la<br />

collaborazione fra <strong>di</strong>partimenti e imprese.<br />

Da aziendalista, quali sono i no<strong>di</strong> da sciogliere<br />

al più presto?<br />

Intanto, sottolineerei l’esigenza <strong>di</strong> valorizzare<br />

meglio il nostro patrimonio culturale e ambientale,<br />

unico e irripetibile. Ma soprattutto,<br />

occorre dare fiducia e opportunità <strong>di</strong> esprimersi<br />

ai giovani che troppo spesso sono costretti a <strong>di</strong>mostrare<br />

il loro valore fuori dall’Isola. Dobbiamo<br />

aumentare sia il numero dei laureati nella<br />

popolazione, sia quello dei laureati inseriti nel<br />

sistema produttivo e nelle istituzioni.<br />

Anche su questo fronte è basilare il ruolo<br />

della Regione nel supporto alle università <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e Sassari.


La classe politica regionale ha in<strong>di</strong>viduato<br />

da tempo nel sostegno della ricerca e dell’innovazione<br />

un’opportunità per crescere nella<br />

moderna società della conoscenza. Il rapporto<br />

con gli atenei sar<strong>di</strong> si è rafforzato, anche<br />

perché esprimono le più importanti strutture<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> alta formazione che operano<br />

nell’Isola.<br />

Il Ministero ha <strong>di</strong>ffuso, secondo parametri<br />

premiali legati alla ricerca e la <strong>di</strong>dattica, la<br />

graduatoria nazionale <strong>degli</strong> atenei. L’università<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> guadagna tre posizioni e<br />

si colloca nel 2010 al 21° posto. Qual è il suo<br />

commento?<br />

È un risultato positivo che tuttavia non ha<br />

consentito <strong>di</strong> contenere il taglio ministeriale a<br />

4,8 milioni rispetto al 2009. Ma riconosce lo<br />

stan<strong>di</strong>ng dell’Ateneo tra le 54 università statali.<br />

E rappresenta, soprattutto, il riconoscimento<br />

per l’impegno e la qualità dei ricercatori e<br />

la loro competitività nel confronto nazionale<br />

e internazionale. Siamo meno sod<strong>di</strong>sfatti per i<br />

risultati della <strong>di</strong>dattica, dove scontiamo criticità<br />

annose, quali il livello della formazione in<br />

ingresso, la carenza nel sostegno al <strong>di</strong>ritto allo<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o, il peso dei fuori corso storici, le iscrizioni<br />

non motivate.<br />

Le classifiche Tis (top italian scientist) piazzano<br />

l’Ateneo tra i primi 25 in Italia e al secondo<br />

posto in ambito meri<strong>di</strong>onale per le citazioni<br />

dei lavori scientifici. Un segnale incoraggiante.<br />

Sì. Anche Campus, che riporta la me<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>versi<br />

ranking nazionali e internazionali <strong>di</strong> 75<br />

atenei italiani, colloca <strong>Cagliari</strong> e Sassari nella<br />

prima metà a conferma della plurisecolare<br />

tra<strong>di</strong>zione scientifica e <strong>di</strong>dattica e della qualità<br />

del loro corpo docente e del personale tecnico e<br />

amministrativo.<br />

Questi numeri come possono aiutare il tessuto<br />

produttivo?<br />

Dialoghi & Confronti<br />

Lo sviluppo <strong>degli</strong> spin-off e, più in generale,<br />

il rapporto con le imprese può giovarsi della<br />

struttura “Unica Liaison Office” creata per sostenere<br />

le fasi <strong>di</strong> crescita delle iniziative. Sono<br />

già attivi 14 spin-off e sono stati ottenuti 26<br />

brevetti e altri 16 sono stati depositati. Inoltre,<br />

nel <strong>2011</strong> entrerà nella fase operativa il progetto<br />

Innova.re., nell’ambito del FERS 2007-<br />

2013, per la rete delle competenze, il sostegno<br />

agli spin-off, la valorizzazione dei brevetti e il<br />

trasferimento tecnologico. In questo ambito si<br />

rafforza la nostra collaborazione con <strong>Sardegna</strong><br />

Ricerche. Un contributo significativo per la ricerca<br />

e per la dotazione delle biblioteche deriva<br />

anche dalla solidarietà della Fondazione Banco<br />

<strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>.<br />

L’insieme è sufficiente al colpo <strong>di</strong> reni?<br />

Vanno in questa <strong>di</strong>rezione i protocolli d’intesa<br />

firmati con la Confindustria, le amministrazioni<br />

provinciali <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e del Sulcis, gli<br />

accor<strong>di</strong> con l’Agenzia delle Entrate e <strong>di</strong>versi<br />

comuni, con associazioni produttive e <strong>di</strong> supporto<br />

alle imprese.<br />

Può fare qualche esempio sul connubio tra<br />

ricerca e impresa?<br />

L’Ateneo ospita 200 giovani ricercatori vincitori<br />

<strong>di</strong> un finanziamento regionale. Nei<br />

<strong>di</strong>partimenti svolgono attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong><br />

tirocinio 121 giovani del progetto Master &<br />

Back. E sono confortanti i risultati ottenuti<br />

dai ricercatori sul Settimo programma quadro:<br />

sono stati finanziati 18 progetti per 1,7<br />

milioni e ritenuti idonei altri 13 progetti.<br />

Ma il completamento dell’iter valutativo ha<br />

comportato la selezione <strong>di</strong> 89 progetti per 5,8<br />

milioni. In più, con un modesto contributo<br />

sono stati incoraggiati a continuare l’attività<br />

progettuale 97 nostri ricercatori, i cui progetti<br />

nazionali e internazionali erano stati valutati<br />

positivamente, ma non finanziati per carenza<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

7


Dialoghi & Confronti<br />

Qual è il rapporto dei <strong>di</strong>partimenti con le<br />

aziende e il territorio?<br />

Positivo. Nel 2010 i <strong>di</strong>partimenti hanno fatturato<br />

commesse <strong>di</strong> ricerca per circa 4 milioni <strong>di</strong><br />

euro, in calo per effetto della crisi del sistema<br />

economico regionale.<br />

Professor Melis, l’Ateneo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è sufficientemente<br />

globalizzato?<br />

Direi <strong>di</strong> sì. Sono attivi 98 accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazione<br />

internazionale che coinvolgono<br />

atenei <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi continenti. Si aggiungono<br />

alle collaborazioni Erasmus, Globus eccetera<br />

e facilitano la mobilità <strong>di</strong> studenti e ricercatori.<br />

Nel 2009/10 gli scambi <strong>di</strong> studenti<br />

hanno coinvolto 524 studenti in uscita e 216<br />

in entrata, con un costante incremento negli<br />

anni. Tra l’altro, il nostro Ateneo si trova ai<br />

primi posti in Italia per la mobilità nei corsi<br />

magistrali e dei dottoran<strong>di</strong> e specializzan<strong>di</strong>.<br />

Ad esempio, per l’anno in corso si sono definiti<br />

198 contratti <strong>di</strong> visiting professor, contro<br />

i 106 del 2009.<br />

8<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

La segreteria studenti nella Cittadella Universitaria<br />

Qual è il consiglio all’impren<strong>di</strong>toria isolana?<br />

Sarebbe utile se le aziende dessero più fiducia<br />

ai giovani laureati nel coprire le posizioni<br />

apicali. La valorizzazione delle migliori risorse<br />

locali potrebbe essere la loro scommessa<br />

vincente.<br />

In che modo l’università può incidere in<br />

questa sfida?<br />

Offrendo il supporto e le competenze tecniche<br />

e scientifiche per l’innovazione. Su questo<br />

segmento, in una realtà come quella nostrana<br />

composta da piccole e me<strong>di</strong>e imprese impossibilitate<br />

a investire nella ricerca, possiamo essere<br />

decisivi.<br />

Sul fronte ricerca, cosa vi attende nel <strong>2011</strong>?<br />

L’Ateneo è impegnato nella verifica <strong>di</strong> questi<br />

risultati attraverso un adeguamento dell’Anagrafe<br />

della ricerca anche a supporto<br />

della nuova procedura ministeriale <strong>di</strong> valutazione<br />

della produzione scientifica <strong>di</strong> tutti i<br />

ricercatori. •<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>


L’intervento del Governo per il problema giovanile<br />

Dialoghi & Confronti<br />

In sei misure prioritarie l’impegno<br />

per ridare speranza al lavoro<br />

<strong>di</strong> Francesco Mele<br />

Seguendo la strada tracciata<br />

nel 2000 a Lisbona<br />

dai capi <strong>di</strong> Stato e <strong>di</strong> Governo dell’Unione<br />

Europea, i quali immaginavano un’economia<br />

<strong>di</strong>namica rilanciata dalla ricerca, anche il nostro<br />

Paese, dopo anni <strong>di</strong> immobilismo, muove<br />

dei passi importanti e decisivi in questo settore,<br />

cercando una soluzione alle problematiche<br />

In una più stretta collaborazione<br />

tra percorsi <strong>di</strong> istruzione e formazione<br />

con le logiche del mercato del lavoro<br />

gli obiettivi del piano “Italia 2020”<br />

giovanili legate al lavoro.<br />

Se è vero che i giovani<br />

hanno abbattuto le barriere culturali, geografiche<br />

e relazionali con i loro coetanei del vecchio<br />

continente, essi stessi dovranno essere il<br />

motore della ripresa economica, e sulla loro<br />

voglia <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> rinascita occorre<br />

puntare affinché per il futuro ci sia una mi-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

9


Dialoghi & Confronti<br />

gliore integrazione tra conoscenze e risorse.<br />

Il “Piano per l’occupabilità dei giovani Italia<br />

2020”, presentato per la prima volta nel settembre<br />

2009 e del quale sono stati presentati<br />

recentemente i primi risultati punta, con<br />

particolare attenzione, ai giovani che risiedono<br />

nelle Regioni del Mezzogiorno, ed è stato<br />

pensato proprio per stimolare una collaborazione<br />

tra i percorsi <strong>di</strong> istruzione / formazione<br />

e le logiche del mercato del lavoro, oggi purtroppo<br />

sempre più sordo alle proposte dei giovani<br />

ed alle loro aspirazioni <strong>di</strong> cambiamento.<br />

Non solo il governo nazionale, ma tutte le<br />

istituzioni, anche a livello locale, hanno l’obbligo<br />

morale <strong>di</strong> farsi partecipi del cambiamento<br />

della mentalità autoreferenziale che,<br />

ad ogni livello, è <strong>di</strong> ostacolo allo sviluppo ed<br />

all’emersione delle eccellenze. É necessario<br />

abbandonare i vecchi e rigi<strong>di</strong> schemi ed impegnarsi<br />

affinché la società possa beneficiare<br />

delle competenze acquisite anche all’estero<br />

dai giovani italiani e perché venga data loro<br />

la possibilità <strong>di</strong> esprimere le loro potenzialità<br />

ed il loro talento.<br />

“Italia 2020” è stato finanziato con oltre un miliardo<br />

<strong>di</strong> euro per favorire l’occupazione dei giovani<br />

ma, oltre a questo miliardo <strong>di</strong> euro messo<br />

a <strong>di</strong>sposizione dai tre ministeri ( 86 milioni dal<br />

Welfare; 92,5 dall’Istruzione; 103,8 dal Ministero<br />

della Gioventù) verranno poste in essere<br />

nuove ed ulteriori politiche incentivanti, e saranno<br />

rese <strong>di</strong>sponibili ulteriori e cospicue risorse<br />

provenienti <strong>di</strong>rettamente dalle Regioni o ad<br />

esse trasferite dal Governo. Il tutto con l’intento<br />

<strong>di</strong> rendere il Piano quanto più efficace possibile<br />

affinchè, nel 2020, il tasso <strong>di</strong> occupazione delle<br />

persone <strong>di</strong> età compresa tra 20 e 6 anni passi<br />

dall’attuale 69% ad almeno il 75% .<br />

Il Piano è composto da sei linee prioritarie <strong>di</strong><br />

intervento portate avanti dai ministeri competenti<br />

e, seguendo un principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà,<br />

dalle istituzioni locali, coor<strong>di</strong>nati da una cabina<br />

<strong>di</strong> regia che organizza e sovrintende le attività.<br />

50<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

1. Facilitare la transizione<br />

dalla scuola al lavoro<br />

L’annoso problema della <strong>di</strong>fficoltà dei neo-<strong>di</strong>plomati<br />

e dei neo-laureati a trovare un’occupazione,<br />

accentuato anche dalla presenza eccessiva<br />

e per questo poco focalizzate <strong>di</strong> offerte<br />

<strong>di</strong>dattiche, rende il sistema educativo italiano<br />

poco appetibile alle imprese che in prospettiva<br />

si serviranno della nuova forza lavoro. Questo<br />

porta anche allo svilupparsi e all’affermarsi <strong>di</strong><br />

canali <strong>di</strong> placement <strong>di</strong>versi da quelli tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

deputati a questo ruolo (gli uffici <strong>di</strong><br />

collocamento ieri ed i centri per l’impiego oggi)<br />

i quali, nonostante le numerose riforme, non<br />

riescono ad assurgere a protagonisti principali<br />

della selezione e occupazione del personale.<br />

Negli ultimi anni si è assistito sempre più ad<br />

un fiorire <strong>di</strong> agenzie interinali che hanno man<br />

mano visto affermare il loro ruolo <strong>di</strong> “collocatori”<br />

<strong>di</strong> giovani e meno giovani nel mercato del<br />

lavoro. Le riforme Treu e Biagi, il processo <strong>di</strong><br />

decentramento amministrativo e istituzionale<br />

<strong>di</strong>segnato dalle leggi Bassanini, il conferimento<br />

alle Regioni e agli Enti locali <strong>di</strong> funzioni e compiti<br />

in materia <strong>di</strong> mercato del lavoro (D. Lgs. n.<br />

69/1997), le mo<strong>di</strong>fiche introdotte all’art. 117<br />

della Costituzione sul federalismo amministrativo,<br />

hanno rappresentato tappe importanti del<br />

processo <strong>di</strong> revisione dell’assetto organizzativo<br />

del mercato del lavoro ed offerto ampie possibilità<br />

e margini <strong>di</strong> manovra perché la somministrazione<br />

<strong>di</strong> personale a tempo determinato<br />

potesse essere una strada percorribile nell’ottica<br />

della riorganizzazione della forza lavoro all’interno<br />

della pubblica amministrazione e nel<br />

settore privato.<br />

Allo stesso modo sia le scuole che le università<br />

non hanno posto in essere semplici ma efficaci<br />

strumenti <strong>di</strong> orientamento al lavoro, lasciando<br />

il giovane in balia delle onde nell’agitato mare<br />

del mercato lavorativo o<strong>di</strong>erno. Sempre più<br />

frequenti sono gli esempi <strong>di</strong> giovani che intraprendono<br />

un percorso lavorativo sganciato dal-


la loro formazione scolastica con la conseguenza<br />

<strong>di</strong> generare maggiori costi per la formazione<br />

<strong>di</strong> base del personale, costi che andrebbero<br />

sostenuti invece dalle strutture scolastiche, si<br />

da permettere alle imprese l’investimento delle<br />

stesse risorse in percorsi <strong>di</strong> formazione specialistici,<br />

con indubbio vantaggio per l’impresa<br />

in prima battuta e per l’economia generale nel<br />

complesso.<br />

É in questo sistema contorto che si sviluppano<br />

poi fenomeni ascrivibili ad una sorta <strong>di</strong> parentopoli,<br />

nella quale la ricerca del lavoro avviene<br />

attraverso reti amicali e informali, portando a<br />

delle degenerazioni quanti-qualitative sia nella<br />

effettiva necessità <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> forza lavoro,<br />

che nella qualità del lavoro stesso.<br />

L’obiettivo che si pone il piano in <strong>di</strong>scussione è<br />

quello <strong>di</strong> potenziare la rete <strong>degli</strong> operatori, autorizzati<br />

o accre<strong>di</strong>tati presenti sul mercato del lavoro,<br />

contrastare i canali informali che operano<br />

al <strong>di</strong> fuori del sistema, rilanciare la borsa continua<br />

nazionale del lavoro e favorire l’attività <strong>di</strong><br />

orientamento al lavoro e <strong>di</strong> vero e proprio career<br />

service <strong>di</strong>rettamente all’interno <strong>degli</strong> istituti scolastici<br />

e delle università, sfruttando così a dovere<br />

la posizione privilegiata <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> istruzione<br />

e formazione nell’in<strong>di</strong>care alle aziende i<br />

giovani in possesso del curriculum scolastico e<br />

universitario più adatto al profilo ricercato.<br />

Opportuna appare a questo scopo anche la recente<br />

riorganizzazione <strong>degli</strong> istituti <strong>di</strong> istruzione<br />

secondaria prevista dal Ministro Gelmini,<br />

riforma contestata che prevede sei licei, due tipi<br />

<strong>di</strong> istituti tecnici sud<strong>di</strong>visi in un<strong>di</strong>ci in<strong>di</strong>rizzi, e<br />

due tipi <strong>di</strong> istituti professionali, sud<strong>di</strong>visi in sei<br />

in<strong>di</strong>rizzi.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa linea prioritaria, tra gli<br />

attori istituzionali, è sicuramente possibile inserire<br />

le Camere <strong>di</strong> Commercio, le quali possono<br />

tranquillamente porsi come me<strong>di</strong>atori tra<br />

il mondo delle imprese e quello delle scuole,<br />

agendo da promotore e “raccoglitore <strong>di</strong> offerta”<br />

<strong>di</strong> tirocini formativi e agendo da portavoce<br />

Dialoghi & Confronti<br />

presso gli istituti tecnici e le facoltà universitarie,<br />

che rappresentano le principali fonti <strong>di</strong><br />

domanda .<br />

2. Rilanciare l’istruzione<br />

tecnico-professionale<br />

Una recente ricerca effettuata da Unioncamere<br />

e Ministero del Lavoro ha denunciato la carenza<br />

<strong>di</strong> figure professionali all’interno delle settore<br />

artigiano. In particolare emerge la <strong>di</strong>fficoltà<br />

del settore nel reperimento <strong>di</strong> manodopera,<br />

me<strong>di</strong>amente pari al 36% delle circa 98mila assunzioni<br />

non stagionali previste, ma che raggiunge<br />

anche il 70% e oltre per alcuni profili.<br />

La ricerca mette in luce un altro grave limite<br />

del nostro Paese nella competizione internazionale,<br />

rappresentato dalla mancanza <strong>di</strong> profili<br />

tecnici e professionali interme<strong>di</strong> e superiori.<br />

Si assiste così al paradosso <strong>di</strong> imprese che non<br />

trovano la forza lavoro qualificata <strong>di</strong> cui hanno<br />

bisogno per competere sui mercati internazionali<br />

e <strong>di</strong> giovani in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione<br />

o sotto-occupazione perché dotati <strong>di</strong><br />

competenze che non servono al mercato del<br />

lavoro o che, comunque, risultano spen<strong>di</strong>bili<br />

unicamente in settori e ambiti a bassa crescita<br />

occupazionale.<br />

Come si è avuto modo <strong>di</strong> accennare in precedenza,<br />

si cerca <strong>di</strong> ovviare a questa stortura<br />

riformando l’istruzione tecnica, abolendo gli<br />

innumerevoli corsi sperimentali privi <strong>di</strong> una<br />

effettiva utilità da un punto <strong>di</strong> vista della preparazione<br />

del giovane per il mercato del lavoro<br />

e concentrando gli sforzi educativi verso pochi<br />

corsi professionalizzanti. In accordo con<br />

la strategia <strong>di</strong> Lisbona (basata sulla collaborazione<br />

tra Commissione e Stati membri) si cercherà<br />

<strong>di</strong> sviluppare le competenze nelle quali<br />

ciascun Paese presenta le maggiori eccellenze<br />

e possibilità <strong>di</strong> crescita, investendo le risorse in<br />

settori chiave e maggiormente red<strong>di</strong>tizi. É più<br />

che scontato, infine, che sarà necessario un notevole<br />

sforzo economico per adeguare la rete<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

51


infrastrutturale italiana e le dotazioni tecniche<br />

che consentano allo studente italiano <strong>di</strong> servirsi<br />

<strong>di</strong> strumenti adeguati allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o. Il nostro<br />

paese ha finora rifiutato l’idea <strong>di</strong> un finanziamento<br />

privato per la scuola pubblica, ma si ha<br />

l’impressione che i tempi siano ormai maturi<br />

perché ciò sia possibile in un prossimo futuro,<br />

e questo con innegabili vantaggi per gli istituti<br />

tecnici.<br />

3. Rilanciare il contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

Le due situazioni ricordate prima (l’occupazione<br />

dei giovani in settori non pertinenti con la<br />

loro formazione e la carenza <strong>di</strong> figure artigiane)<br />

inducono il governo a pensare soluzioni per rilanciare<br />

il ruolo del contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato.<br />

Nato con l’intento <strong>di</strong> avere una funzione formativa<br />

verso un mestiere, oggi il contratto <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>stato tende ad essere, nella stragrande<br />

maggioranza dei casi, un semplice contratto <strong>di</strong><br />

lavoro temporaneo senza alcuna valorizzazione<br />

della componente formativa.<br />

Intenzione del Governo è dare nuova linfa a<br />

questo strumento, sostenendo e premiando le<br />

iniziative che le università vorranno intraprendere<br />

per sviluppare progetti <strong>di</strong> innovazione <strong>di</strong>dattica<br />

che siano in<strong>di</strong>rizzate a cogliere questa<br />

grande opportunità <strong>di</strong> formazione. Il ministero<br />

del welfare ha inoltre stanziato 100 milioni <strong>di</strong><br />

euro a sostegno dell’iniziativa quale incentivo<br />

alle imprese che faranno ricorso a questa tipologia<br />

contrattuale.<br />

É stato previsto altresì l’utilizzo del contratto <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>stato <strong>di</strong> terzo livello (o <strong>di</strong> alta formazione)<br />

<strong>di</strong>retto all’acquisizione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o,<br />

compresi i dottorati <strong>di</strong> ricerca, per i giovani con<br />

più <strong>di</strong> 18 anni attraverso l’implementazione del<br />

progetto Fixo <strong>di</strong> Italia Lavoro.<br />

4. Ripensare l’utilizzo dei tirocini formativi,<br />

promuovere le esperienze <strong>di</strong> lavoro nel corso<br />

<strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>, educare alla sicurezza sul lavoro,<br />

costruire sin dalla scuola e dalla università la<br />

52<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

tutela pensionistica<br />

Altro han<strong>di</strong>cap che caratterizza il giovane italiano<br />

rispetto ai suoi coetanei europei e americani<br />

è la scarsa esperienza lavorativa maturata<br />

durante il periodo scolastico. Nonostante il sistema<br />

educativo nazionale sia a livelli d’eccellenza<br />

rispetto alla preparazione teorica, molto<br />

resta da fare perché anche l’insegnamento pratico<br />

possa apparire quantomeno sufficiente.<br />

Inadeguate sono le infrastrutture <strong>degli</strong> istituti<br />

tecnici e poco sfruttate le potenzialità offerte<br />

dalla collaborazione tra scuola e impresa.<br />

I piani <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>degli</strong> atenei italiani hanno da<br />

poco reso obbligatoria l’esperienza <strong>di</strong> tirocinio<br />

presso imprese o pubbliche amministrazioni,<br />

ma questo non basta perché si acquisisca la necessaria<br />

“formazione sul campo” e una accettabile<br />

cultura del lavoro. È da tempo sperimentato<br />

nelle università nordeuropee (Germania,<br />

Svezia e Danimarca in particolare) il binomio<br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o-lavoro che coinvolge a pieno ritmo gli<br />

studenti sia nella vita scolastica e universitaria,<br />

che nella vita aziendale, facendoli confrontare<br />

in prima persona con i problemi che si incontrano<br />

nella vita lavorativa e preparandoli per il<br />

loro futuro ingresso nel mercato del lavoro.<br />

Non <strong>di</strong> rado il percorso lavorativo in queste<br />

realtà prende avvio da una esperienza <strong>di</strong> tirocinio,<br />

e spesso le stesse imprese ospitanti iniziano<br />

con gli studenti un percorso formativo specialistico<br />

perché gli stessi, una volta terminati<br />

gli <strong>stu<strong>di</strong></strong>, possano intraprendere la loro carriera<br />

nelle imprese nelle quali sono stati ospiti.<br />

Il caso italiano propone esperienze totalmente<br />

opposte. Accanto a poche buone prassi si registrano<br />

più spesso fenomeni <strong>di</strong> preoccupante<br />

degenerazione dei tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento<br />

che, non <strong>di</strong> rado, sono utilizzati come<br />

canale <strong>di</strong> reclutamento <strong>di</strong> forza lavoro a basso<br />

costo senza alcuna valenza formativa.<br />

L’irregolarità <strong>di</strong> queste posizioni lavorative (dal<br />

punto <strong>di</strong> vista previdenziale e assicurativo) è<br />

anche causa del verificarsi <strong>di</strong> malumori e insod-


<strong>di</strong>sfazioni e spinge a comportamenti estremi<br />

(straor<strong>di</strong>nari prolungati) che sono poi la causa<br />

della maggior parte <strong>degli</strong> infortuni sul lavoro.<br />

Si è pensato a tal proposito alla promozione del<br />

primo annuale appuntamento “Un giorno per<br />

il futuro” che si realizzerà in tutte le scuole italiane<br />

il prossimo 17 maggio, de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della cultura previdenziale. Si tratta <strong>di</strong><br />

una campagna informativa rivolta a tutti i giovani<br />

d’Italia circa le pensioni e le scelte da fare<br />

per organizzare e proteggere il proprio futuro.<br />

Per rendere effettivamente tale il tirocinio formativo,<br />

il piano per l’occupabilità tende poi ad<br />

agire affinché gli stage promossi dagli atenei<br />

siano resi flessibili e modellabili nei contenuti<br />

come nella durata. Resta in ogni caso imprescin<strong>di</strong>bile<br />

la responsabilità delle università,<br />

quali soggetti promotori, nel vigilare sul buon<br />

andamento dei progetti formativi avviati dagli<br />

studenti all’interno delle aziende. Non solo<br />

le università, ma anche altre istituzioni pubbliche<br />

possono farsi promotrici <strong>di</strong> progetti<br />

<strong>di</strong> tirocinio, e tra queste un ruolo fondamentale<br />

lo si attribuisce alle Camere <strong>di</strong> Commercio<br />

quali aggregatrici delle istanze datoriali<br />

e raccoglitrici delle esigenze delle imprese.<br />

Molto si vuole puntare, infine, sugli strumenti<br />

<strong>di</strong> flessibilità offerti dalla riforma Biagi. Si<br />

vuole spingere sull’utilizzo sempre maggiore<br />

dello strumento dei “buoni lavoro” in alternativa<br />

al lavoro nero, e sul lavoro occasionale <strong>di</strong><br />

tipo accessorio regolato dalla legge Biagi. Per<br />

gli studenti si tratterebbe non solo <strong>di</strong> una occasione<br />

<strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, ma anche <strong>di</strong> una possibilità in<br />

più <strong>di</strong> avvicinamento consapevole e informato<br />

al mondo del lavoro imparandone le regole, i<br />

contesti, incrementandone poi le possibilità <strong>di</strong><br />

inserimento e crescita occupazionale.<br />

5. Ripensare il ruolo della<br />

formazione universitaria<br />

L’università italiana, da decenni oggetto <strong>di</strong> numerose<br />

riforme, non ultima quella contestata<br />

Dialoghi & Confronti<br />

del Ministro Gelmini e recentemente approvata<br />

dal Parlamento, sembra essere un cantiere<br />

perennemente aperto del quale non si intravede<br />

la conclusione.<br />

Il miglioramento negli anni delle con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche generali e l’ampliarsi delle possibilità<br />

<strong>di</strong> scelta, hanno reso possibile l’iscrizione<br />

<strong>di</strong> massa dei giovani nelle università, anche se<br />

ciò andava in contrasto con le reali esigenze del<br />

mercato del lavoro (si è detto prima della carenza<br />

<strong>di</strong> figure artigianali). Un simile comportamento<br />

è anche incentivato dalla <strong>di</strong>fficoltà dei<br />

giovani a trovare lavoro appena terminato il ciclo<br />

<strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> secondario, percependo l’università<br />

come un “parcheggio” nel quale sostare in attesa<br />

<strong>di</strong> un impiego sperato. Numerosi sono però<br />

coloro che abbandonano gli <strong>stu<strong>di</strong></strong> già dopo<br />

il primo anno o si trascinano stancamente al<br />

conseguimento del titolo con risultati non eccelsi.<br />

Il recente proliferare <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> laurea (a<br />

seguito della riforma del 3+2 voluta dal ministro<br />

Berlinguer) ha poi avuto l’effetto <strong>di</strong> creare<br />

percorsi <strong>di</strong> specializzazione poco specialistici e<br />

poco coerenti con il mercato del lavoro italiano<br />

nonché innalzare l’età <strong>di</strong> conseguimento del titolo,<br />

contribuendo ulteriormente ad accentuare<br />

le <strong>di</strong>fficoltà che un neolaureato italiano ha a<br />

trovare un’occupazione.<br />

Per superare queste <strong>di</strong>fficoltà, nei piani del Governo<br />

si legge che tutte le componenti del sistema<br />

universitario, a partire da chi ha le responsabilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ed in<strong>di</strong>rizzo politico, devono<br />

saper cogliere con coraggio e senza pregiu<strong>di</strong>ziali<br />

ideologiche la richiesta <strong>di</strong> rinnovamento che<br />

proviene dal mondo produttivo ed impren<strong>di</strong>toriale,<br />

e rendersi trasparenti nella condotta e<br />

nei risultati, <strong>di</strong>mostrare con la forza dei fatti la<br />

bontà dell’offerta formativa proposta e renderla<br />

affine alle esigenze concrete e ai fabbisogni occupazionali<br />

del territorio. Si vuole incoraggiare<br />

la formazione inter<strong>di</strong>sciplinare durante, e non<br />

solo dopo, i tra<strong>di</strong>zionali anni universitari, permettendo<br />

anche la frequenza <strong>di</strong> corsi e lauree<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

53


Dialoghi & Confronti<br />

5<br />

Ministero del lavoro e delle politiche sociali<br />

Misure sperimentali a sostegno dell’occupazione<br />

(bonus occupazionali, tirocini, auto impren<strong>di</strong>torialità in artigianato e turismo)<br />

Transizione scuola - università - lavoro<br />

(Programma FIXO)<br />

Sostegno ai mestieri tra<strong>di</strong>zionali<br />

Appren<strong>di</strong>stato<br />

Bonus per ricollocazione<br />

(valido anche per i giovani)<br />

Indennità per parasubor<strong>di</strong>nati<br />

Totale MLPS<br />

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca<br />

Diffusione della cultura della sicurezza del lavoro<br />

Costituzione <strong>degli</strong> Istituti Tecnici Superiori<br />

Percorsi in appren<strong>di</strong>stato utili anche per l’assolvimento dell’obbligo <strong>di</strong> istruzione<br />

Alternanza scuola-lavoro<br />

Fondo Sociale Europeo<br />

Dottorati <strong>di</strong> ricerca<br />

TOTALE MIUR<br />

Ministero della gioventù<br />

Campus Mentis<br />

Fondo mecenati<br />

Sportelli per la cultura d’impresa<br />

Sistegno ai lavoratori / giovani genitori<br />

Totale Ministero della Gioventù<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

31 milioni<br />

115 milioni<br />

90 milioni<br />

100 milioni<br />

50 milioni<br />

100 milioni<br />

486 milioni<br />

5,5 milioni<br />

20 milioni<br />

5 milioni<br />

30 milioni<br />

262 milioni<br />

170 milioni<br />

492,5 milioni<br />

9 milioni<br />

(+2,5 privati)<br />

40 milioni<br />

(+60 privati)<br />

4,8 milioni<br />

50 milioni<br />

103,8 milioni


parallele, anche tra loro molto <strong>di</strong>verse.<br />

É questo un percorso <strong>di</strong> semplificazione<br />

e riduzione del numero dei corsi <strong>di</strong> laurea<br />

triennale già avviato che l’esecutivo<br />

intende portare a compimento. La loro finalità<br />

non è infatti quella <strong>di</strong> incanalare i giovani<br />

in percorsi precocemente specializzati<br />

e forzatamente professionalizzanti, ma <strong>di</strong><br />

fornire basi ampie, solide, approfon<strong>di</strong>te sulle<br />

quali ciascuno potrà innestare la propria vocazione<br />

particolare secondo le scelte <strong>di</strong> vita<br />

personali. Il titolo triennale deve garantire salde<br />

conoscenze <strong>di</strong> metodo e <strong>di</strong> contenuto, presupposto<br />

imprescin<strong>di</strong>bile sia per chi decide <strong>di</strong><br />

impegnarsi subito nel mondo del lavoro sia per<br />

chi prosegue negli <strong>stu<strong>di</strong></strong>.<br />

6. Aprire i dottorati <strong>di</strong> ricerca al sistema<br />

produttivo e al mercato del lavoro<br />

Anche nel settore della formazione post-universitaria,<br />

l’Italia presenta notevoli <strong>di</strong>vergenze<br />

rispetto al modello europeo. I corsi <strong>di</strong> dottorato<br />

sono oltre 2.200, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> appena<br />

5,6 iscritti per corso e coloro che li frequentano<br />

hanno perlopiù l’aspirazione ad intraprendere<br />

la carriera accademica piuttosto che cercare<br />

un’occupazione in una impresa operante nel<br />

mercato. Pochi sono i dottorati sponsorizzati<br />

dalle imprese e finalizzati alla formazione dei<br />

giovani sulla base delle competenze loro necessarie,<br />

mentre molti sono invece i dottori <strong>di</strong><br />

ricerca che, una volta terminato il percorso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o specialistico, si trovano a svolgere lavori<br />

modesti rispetto alle competenze acquisite e non<br />

vengono sfruttati per il loro reale potenziale.<br />

Tale situazione si viene a creare per effetto<br />

della scarsa considerazione che i dottorati<br />

hanno al <strong>di</strong> fuori dell’ambito accademico e<br />

per la scarsa collaborazione tra imprese e università.<br />

Le prime non trovano un incentivo o<br />

una possibilità <strong>di</strong> investimento nelle università,<br />

le seconde, salvo rare eccezioni, sono sorde<br />

alle istanze che pervengono dall’esterno e<br />

Dialoghi & Confronti<br />

adottano meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione autoreferenziali.<br />

È questa una tendenza da invertire ed occorre<br />

recuperare questa grave anomalia che genera un<br />

vero e proprio circolo vizioso e priva il Paese <strong>di</strong><br />

un rilevante bacino per sostenere la ricerca nel<br />

settore privato, per formare figure professionali<br />

strategiche per le imprese e le professioni.<br />

Per fare ciò il piano pre<strong>di</strong>sposto dal governo<br />

intende dare una <strong>di</strong>mensione internazionale<br />

ai dottoran<strong>di</strong> e favorire la mobilità dei giovani<br />

(oggi solo il 5% <strong>degli</strong> iscritti ai dottorati<br />

italiani proviene dall’estero), ma per fare ciò<br />

è necessario rivedere i requisiti <strong>di</strong> accesso e<br />

dare maggiore appetibilità ai corsi. 170 milioni<br />

<strong>di</strong> euro sono già stati destinati per iniziative a<br />

questo mirate, ma molto occorre fare a livello<br />

persuasivo ed incentivante nei confronti delle<br />

imprese (sopratutto i grossi gruppi industriali)<br />

perché esse stesse si impegnino e sponsorizzino<br />

tali percorsi <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o.<br />

* * *<br />

In conclusione, appare evidente che si rende<br />

necessario un cambiamento <strong>di</strong> rotta. Le proiezioni<br />

per il 2020 vedono l’Italia in una posizione<br />

<strong>di</strong> grave <strong>di</strong>fficoltà e forte ritardo rispetto ai<br />

competitors europei. I tre ministeri partner del<br />

progetto si sono già impegnati nella <strong>di</strong>rezione<br />

dello sviluppo, altri si spera possano contribuire<br />

con iniziative miranti a questo. Il ministero<br />

del Lavoro in particolare si assumerà il ruolo<br />

<strong>di</strong> guida potenziando allo scopo anche il Sistema<br />

Informativo Excelsior, in collaborazione<br />

con Unioncamere, pubblicando ogni tre mesi<br />

su base provinciale le principali tendenze delle<br />

professioni richieste dal mercato del lavoro per<br />

orientare meglio i giovani nel loro percorso <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>, affinché evitino, ad esempio, facoltà universitarie<br />

caratterizzate da bassi sbocchi occupazionali.<br />

Non ci resta che attendere ed impegnarsi,<br />

sperando che gli stimoli offerti possano<br />

essere sufficienti per la ripresa. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

55


56<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


Le vicende dolci-amare del Carbonsulcis<br />

Un giacimento<br />

<strong>di</strong> sogni e d’insuccessi<br />

<strong>di</strong> Paolo Fadda<br />

Nella storia mineraria<br />

della <strong>Sardegna</strong> – dominata<br />

soprattutto dall’estrazione dei minerali piombozinciferi<br />

– c’è stato anche spazio per il carbone<br />

o, almeno, per una sua sottospecie (<strong>di</strong><br />

fatto, più lignite che litantrace) nota da noi in<br />

<strong>Sardegna</strong> come “carbonsulcis”.<br />

Le vicende legate alla sua valorizzazione indu-<br />

Negli anni tra il 1935 e il 1960<br />

nonostante due importanti rilanci<br />

e fiduciose aspettative<br />

le miniere carbonifere sarde<br />

avranno un risultato<br />

fortemente negativo<br />

Passato & Presente<br />

striale – iniziate a metà Ottocento<br />

in contemporanea,<br />

o quasi, con l’apertura dell’industria piombifera<br />

<strong>di</strong> Monteponi – sono poi proseguite con<br />

cicli alterni, positivi e negativi, che sono giunte<br />

da allora fino ai nostri giorni.<br />

Si vorrebbe anche aggiungere che sono stati<br />

più gli insuccessi che i successi, quasi a dare<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 57


Passato & Presente<br />

ragione a Salvatore Cambosu, il raffinato<br />

scrittore <strong>di</strong> Orotelli autore <strong>di</strong> “Miele Amaro”,<br />

che ha raccontato come la nonna dei minatori<br />

<strong>di</strong> queste parti sulcitane, tia Vincenza Urru,<br />

morì centenaria nella convinzione che quel<br />

carbone <strong>di</strong> Bacu Abis fosse in origine oro purissimo,<br />

perdendo poi ogni valore per via <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>abolico sortilegio, non appena venuto in<br />

contatto con le avide mani <strong>degli</strong> uomini.<br />

Quel che interessa qui rievocare è – andando<br />

in<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> un’ottantina d’an-<br />

ni – che le sorti <strong>di</strong> quel carbone<br />

sono state affidate più agli<br />

interessi della politica che ai<br />

calcoli industriali, il che può<br />

valere per meglio comprenderne<br />

l’altalenare delle sorti.<br />

D’altra parte, questo “carbonsulcis” è un<br />

carbone a basso potere calorico, con un <strong>di</strong>fferenziale<br />

inferiore <strong>di</strong> circa il 25-30 per cento<br />

(3500/ 000 cal/kg contro 7500 cal/kg) sui<br />

carboni polacchi, inglesi o russi. Un carbone,<br />

quin<strong>di</strong>, che ha avuto sempre molte <strong>di</strong>fficoltà<br />

a competere con i ren<strong>di</strong>menti energetici <strong>degli</strong><br />

altri concorrenti internazionali. Proprio perché<br />

– come tutti sanno – il valore sui mercati<br />

internazionali <strong>di</strong> questo minerale lo si è sempre<br />

legato alle sue valenze caloriche.<br />

Per essere cronologicamente precisi, l’inizio<br />

<strong>di</strong> questa rievocazione lo si colloca nell’autunno<br />

del 1935 allorché il governo Mussolini<br />

avrebbe avviato un’azione <strong>di</strong> tutela per<br />

le risorse carbonifere nazionali, con la costituzione<br />

dell’Azienda Carboni Italiani – in<br />

acronimo A.Ca.I – incaricata <strong>di</strong> razionalizzare<br />

e potenziare le attività minerarie del<br />

Sulcis e dell’Istria, ritenute strategiche per<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza nazionale dalle importazioni<br />

<strong>di</strong> carboni esteri.<br />

Si può ricordare che un telegramma ai<br />

prefetti dello stesso Mussolini dava <strong>di</strong>sposizioni<br />

perché il carbone nazionale “fosse<br />

sostituito ai carboni stranieri in tutti gli<br />

58<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

impieghi possibili”.<br />

Con l’ACaI, sotto la guida <strong>di</strong> un manager avveduto<br />

come il triestino Guido Segre, coa<strong>di</strong>uvato<br />

in consiglio dall’on. Vittorio Tre<strong>di</strong>ci, le<br />

miniere carbonifere sarde – riunite sotto la sigla<br />

“Carbosarda” – avrebbero ripreso in pieno<br />

la loro attività, ponendosi l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere<br />

interessanti risultati produttivi, in<br />

modo da alleviare l’import carbonifero della<br />

nazione stimato in 10-12 milioni <strong>di</strong> tonnellate/anno.<br />

Proprio per questo, l’in<strong>di</strong>-<br />

Con l’autarchia fascista<br />

rizzo autarchico adottato dal<br />

il carbonsulcis <strong>di</strong>venta<br />

governo fascista avrebbe im-<br />

il grande carbone italiano<br />

presso una spinta decisiva alle<br />

e nasce la città <strong>di</strong> Carbonia<br />

produzioni della Carbosarda,<br />

come a quelle dell’Arsia, per<br />

giungere a <strong>di</strong>mezzare – era questo l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

– la <strong>di</strong>pendenza dall’estero.<br />

Il via <strong>di</strong> questo rilancio avverrà con il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Mussolini all’Assemblea delle corporazioni<br />

nel maggio del 1937, in cui il capo del governo<br />

in<strong>di</strong>cherà i nuovi importanti traguar<strong>di</strong> per<br />

le miniere del Sulcis: un milione <strong>di</strong> tonnellate<br />

entro il 1938 (e due milioni nel 19 1), la costruzione<br />

<strong>di</strong> due gruppi <strong>di</strong> lavaggio capaci <strong>di</strong><br />

aumentare il potere calorico del minerale e,<br />

soprattutto, la costruzione della “grande città<br />

del carbone” per ospitare gli oltre 15 mila addetti<br />

necessari per assicurare il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> quegli obiettivi.<br />

La fondazione della nuova città verrà ufficializzata<br />

da un regio decreto del novembre 1937<br />

e l’inaugurazione, alla presenza dello stesso<br />

Mussolini, avverrà il 18 <strong>di</strong>cembre dell’anno<br />

dopo, 300 giorni giusti dopo la posa della prima<br />

pietra. Il 31 <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quello stesso 1938<br />

gli iscritti all’anagrafe della nuova città erano<br />

già 7.860 !<br />

Meno positivi i risultati produttivi realizzati:<br />

poco meno <strong>di</strong> 500 mila tonnellate in quel<br />

1938, anche perché la nuova miniera <strong>di</strong> Serbariu<br />

non era potuta entrare a regime (il mi-


Il 28 <strong>di</strong>cembre 1938 Mussolini inaugura la nuova città sarda del carbone<br />

lione <strong>di</strong> tonnellate verrà raggiunto, e superato,<br />

solo nel 19 0).<br />

L’utilizzo industriale del carbonsulcis era rimasto<br />

comunque il più grave problema per la<br />

gestione della “Carbosarda”. L’alto tenore <strong>di</strong><br />

zolfo e in ceneri ne rendeva <strong>di</strong>fficoltosa l’utilizzazione,<br />

ed inoltre vi sovrabbondavano gli<br />

scarti. Sarà questa la ragione che avrebbe consigliato<br />

l’utilizzazione <strong>degli</strong> scarti per alimentare<br />

una centrale termica a bocca <strong>di</strong> miniera<br />

ed in riva al mare. La realizzazione nel 1939<br />

dell’impianto <strong>di</strong> Santa Caterina nei pressi <strong>di</strong><br />

Palmas Suergiu ad opera della società Elettrica<br />

Sarda, dotato <strong>di</strong> quattro generatori alimentati<br />

da polverino <strong>di</strong> carbone, mise a <strong>di</strong>sposizione<br />

della rete elettrica sarda <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> Kwh. E questo nono-<br />

stante le <strong>di</strong>fficoltà incontrate<br />

per gli inconvenienti non lievi<br />

determinati dalle corrosioni ai<br />

generatori per la forte presenza<br />

dello zolfo e delle ceneri.<br />

I primi anni <strong>di</strong> guerra – <strong>di</strong><br />

quel tremendo dramma che fu per la <strong>Sardegna</strong><br />

la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale – avrebbero<br />

visto la massima espansione delle produzioni<br />

del Sulcis, ormai stabilmente sopra il milione<br />

<strong>di</strong> tonnellate per anno.<br />

I dati possono essere ricordati:<br />

- nel 19 1 furono estratte 1.172.388 tonnellate<br />

con l’impiego <strong>di</strong> 10.1 0 operai,<br />

A Sant’Antioco nascono<br />

le prime verticalizzazioni:<br />

la termoelettricità del Sulcis<br />

e i carburanti autarchici<br />

Passato & Presente<br />

- nel 19 2 le tonnellate estratte furono<br />

1.136.052 con l’impiego <strong>di</strong> 9.908 operai.<br />

Quegli anni furono peraltro assai importanti<br />

perché favorirono l’avvio dei primi esperimenti<br />

<strong>di</strong> verticalizzazione chimica <strong>di</strong> quel<br />

carbone. Infatti nell’area portuale <strong>di</strong> Sant’Antioco,<br />

per iniziativa proprio dell’A.Ca.I., nel<br />

19 0 era entrato in produzione sperimentale<br />

uno stabilimento capace <strong>di</strong> trattare annualmente<br />

100 mila tonnellate <strong>di</strong> carbonsulcis che<br />

veniva <strong>di</strong>stillato a bassa temperatura per ottenere<br />

nafta, benzine e oli lubrificanti.<br />

I risultati conseguiti – citiamo da una relazione<br />

tecnica <strong>di</strong> quegli anni – «anche perché<br />

effettuati su piccola scala, non possono <strong>di</strong>rsi<br />

del tutto positivi in senso industriale, anche se<br />

non andrebbero considerati del tutto negativi.<br />

Il nodo da sciogliere rimane peraltro quella<br />

della effettiva positività economica delle lavorazioni».<br />

Va aggiunto che il costo industriale <strong>di</strong> quei<br />

trattamenti poneva il prodotto finito – benzine,<br />

nafte ed oli - sul mercato a prezzi maggiori<br />

<strong>di</strong> quasi tre volte tanto <strong>di</strong> quelli dei derivati<br />

originali del petrolio.<br />

D’altra parte quell’iniziativa – andrebbe ancora<br />

ricordato – si inquadrava perfettamente<br />

in quel clima <strong>di</strong> “surrogati” che l’autarchia<br />

prima, e l’economia <strong>di</strong> guerra<br />

poi, avevano portato d’attualità<br />

(infatti dal caffè alle sete e<br />

finanche alle lane ed alle benzine<br />

s’andava avanti proprio<br />

con quei “surrogati”, facendo<br />

la fortuna dell’orzo, del rayon,<br />

del lanital e della stessa benzina Sulcis!).<br />

Quei primi anni ’ 0 del Novecento furono<br />

poi forieri, per chi ne ha memoria <strong>di</strong>retta, <strong>di</strong><br />

giorni e <strong>di</strong> mesi <strong>di</strong> estreme e drammatiche<br />

<strong>di</strong>fficoltà per la stessa vita <strong>di</strong> tanti sar<strong>di</strong>. Gli<br />

andamenti <strong>di</strong>sastrosi della guerra avrebbero<br />

portato l’isola al centro dei combattimenti<br />

– aerei e navali – <strong>di</strong> quella sciagurata guer-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

59


Passato & Presente<br />

ra mon<strong>di</strong>ale. Tra l’altro, proprio per mantenere<br />

l’attenzione sulle vicende del bacino<br />

carbonifero, il timore, non infondato d’una<br />

possibile invasione <strong>degli</strong> eserciti anglo-americani,<br />

avrebbe provocato l’or<strong>di</strong>ne governativo<br />

<strong>di</strong> smobilitazione delle attività estrattive<br />

e, quin<strong>di</strong>, del progressivo licenziamento delle<br />

maestranze. E proprio nell’autunno del ’ 3, a<br />

poche settimane dall’armistizio chiesto dall’Italia<br />

sconfitta, gli anglo-americani avrebbero<br />

occupato la <strong>Sardegna</strong>.<br />

Da un articolo apparso su “<strong>Sardegna</strong> socialista”<br />

nel luglio 19 5, sarà possibile rievocare la<br />

tragica atmosfera <strong>di</strong> quei giorni. «Tra giugno e<br />

ottobre del 19 3 – si legge – gli operai presenti<br />

in miniera erano rimasti in poco più <strong>di</strong> 2500,<br />

mentre le produzioni erano<br />

precipitate verso zero. Gran<br />

parte delle maestranze sarde<br />

s’era <strong>di</strong>spersa nell’isola<br />

sotto l’assillo della fame incombente,<br />

mentre la maggior<br />

parte <strong>degli</strong> operai non<br />

sar<strong>di</strong> aveva lasciato precipitosamente l’isola.<br />

Ma l’esodo – o la fuga – aveva interessato anche<br />

i tecnici ed i <strong>di</strong>rigenti non sar<strong>di</strong>, creando<br />

così un clima <strong>di</strong> generale sfiducia rappresentato<br />

dal grido Carbonia è finita!».<br />

Proprio quel grido <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione, pur nella<br />

drammatica situazione in cui si trovava tutta<br />

l’isola, non fu lasciato cadere. Sotto la pressione<br />

della Commissione alleata <strong>di</strong> controllo (era<br />

l’organo <strong>di</strong> governo <strong>degli</strong> eserciti occupanti)<br />

già dal gennaio 19 la Carbosarda poté riprendere<br />

l’attività estrattiva, anche se fra <strong>di</strong>fficoltà<br />

d’ogni genere.<br />

Il mezzo milione <strong>di</strong> tonnellate estratte in<br />

quell’anno in<strong>di</strong>cano che la ripresa, anche se<br />

timidamente, s’era potuta avviare. Anche il<br />

positivo trend successivo, culminato con il<br />

superamento del milione <strong>di</strong> tonnellate nel<br />

19 7, confermerà le capacità produttive <strong>di</strong> un<br />

gruppo industriale – quello della Carbosarda<br />

60<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Negli anni del primo dopoguerra<br />

a Carbonia si lotta e si spera<br />

per una ripresa produttiva<br />

perché riviva la città del carbone<br />

– certamente <strong>di</strong> elevato livello internazionale<br />

(nonostante i ren<strong>di</strong>menti giornata/operaio<br />

fossero rimasti ancora lontani dagli standard<br />

europei, soprattutto per l’alto tasso <strong>di</strong> assenteismo).<br />

Per dare un quadro sintetico della situazione,<br />

contro un ren<strong>di</strong>mento/giorno dell’operaio<br />

“europeo” pari a 0,550 tonn., nei cantieri del<br />

Sulcis s’era registrato un pericoloso trend in<br />

<strong>di</strong>scesa: dalle 0,3 8 del 19 0 alle 0,210 tonn.<br />

del 19 7!<br />

Comunque, ed al <strong>di</strong> là dei negativi risultati<br />

gestionali (sempre in profondo rosso), quella<br />

ripresa produttiva avrebbe fatto ritornare,<br />

attorno alla più giovane città dell’isola, ormai<br />

abitata da oltre 5 mila citta<strong>di</strong>ni, l’euforia <strong>degli</strong><br />

anni pre-bellici. Carbonia<br />

sarà nuovamente grande!, si<br />

gridava nelle piazze. Il management<br />

dell’azienda (tanto<br />

tecnicamente all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

quanto sprovveduto<br />

in economia aziendale) si<br />

era posto da subito ambiziosi traguar<strong>di</strong>, decisa<br />

a poter raggiungere in tre-quattro anni il<br />

traguardo dei tre milioni <strong>di</strong> tonnellate. Per ottenere<br />

questi risultati si pre<strong>di</strong>sposero dei piani<br />

<strong>di</strong> rilancio con <strong>degli</strong> investimenti miliardari<br />

per una meccanizzazione ed automazione del<br />

lavoro tale da poter raggiungere – almeno in<br />

teoria – la me<strong>di</strong>a operaia <strong>di</strong> 0,600-0,650 tonn/<br />

giorno, nuovo record mon<strong>di</strong>ale. Purtroppo si<br />

sarebbero però <strong>di</strong>sattesi gli equilibri gestionali,<br />

incuranti delle voragini <strong>di</strong> debiti che s’andavano<br />

accumulando giorno dopo giorno (le<br />

per<strong>di</strong>te giornaliere ormai avevano superato<br />

abbondantemente i due milioni <strong>di</strong> lire).<br />

Sembrava interessare assai poco che i bilanci<br />

fossero sempre e costantemente in rosso (nel<br />

triennio 19 6- 8 furono accumulate per<strong>di</strong>te<br />

per oltre tre miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire del tempo, oltre 60<br />

milioni <strong>di</strong> euro d’oggi!). In effetti il carbonsulcis<br />

veniva venduto sui mercati ad un prezzo


“politico” inferiore <strong>di</strong> circa il 25-30 per cento<br />

del costo industriale d’estrazione, in modo da<br />

poterne incrementare l’utilizzo. Ciononostante<br />

i piazzali delle miniere erano sempre saturi<br />

d’invenduto.<br />

Può essere interessante, oltre che istruttivo,<br />

per meglio comprendere quei momenti socialmente<br />

<strong>di</strong>fficili, se non proprio drammatici,<br />

rievocare il clima <strong>di</strong> continua effervescenza<br />

Passato & Presente<br />

sociale, se non proprio d’insurrezione,<br />

introdotto a Carbonia<br />

da gruppi a forte componente<br />

anarcoide, che mal<br />

sopportavano quanto alcuni<br />

politici benpensanti, come<br />

l’onorevole socialista Angelo<br />

Corsi, andavano avvertendo<br />

circa i pericoli “non solo<br />

economici” dal veder bruciare,<br />

con quei vistosi <strong>di</strong>savanzi<br />

gestionali, tanta preziosa ricchezza<br />

(le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> bilancio<br />

altro non erano, per quegli<br />

estremisti rossi, che un’invenzione<br />

dei capitalisti per<br />

costringere i lavoratori alla<br />

resa).<br />

Vi era, comunque, la necessità<br />

<strong>di</strong> un urgente risanamento<br />

delle attività. Per un<br />

carbone senza mercato, appariva<br />

ancor più necessario<br />

pre<strong>di</strong>sporre dei progetti <strong>di</strong><br />

“verticalizzazione” a bocca<br />

<strong>di</strong> miniera, in modo da far<br />

sì che il carbone estratto<br />

trovasse una sua utilizzazione.<br />

In concreto si sarebbero<br />

formalizzate due proposte,<br />

peraltro integrabili<br />

fra loro:<br />

- la prima: <strong>di</strong> sottoporre a<br />

<strong>di</strong>stillazione e gassificazione<br />

circa 150 mila tonnellate/anno per produrre<br />

concimi azotati per l’agricoltura sarda e nazionale;<br />

- la seconda: <strong>di</strong> bruciarne tal quale altre 350<br />

mila tonnellate in una centrale termica per<br />

produrre all’incirca 200 milioni <strong>di</strong> chilowattora<br />

<strong>di</strong> energia elettrica all’anno.<br />

Peraltro, il piano più articolato e, tutto sommato,<br />

più realistico l’avrebbe presentato nel<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

61


Passato & Presente<br />

19 8 all’Alto Commissario generale Pietro<br />

Pinna lo stesso presidente dell’A.Ca.I., l’ingegner<br />

Mario Giacomo Levi. Su quel piano Levi,<br />

<strong>di</strong>venuto il cavallo <strong>di</strong> battaglia delle forze sindacali,<br />

si sarebbero quin<strong>di</strong> animati <strong>di</strong>battiti e<br />

polemiche a non finire.<br />

La sua mancata realizzazione fu anche attribuita,<br />

dai gruppi <strong>di</strong> sinistra «agli interessi dei<br />

gruppi monopolistici della chimica (la Montecatini)<br />

e dell’elettricità (la SES), tutelati dai<br />

<strong>di</strong>rigenti reazionari della Democrazia Cristiana».<br />

Si trattava <strong>di</strong> una semplice speculazione<br />

<strong>di</strong> parte, soprattutto perché i conti industriali<br />

che avrebbero dovuto sorreggere quegli investimenti<br />

apparivano assai<br />

fragili (se non proprio aleatori),<br />

legati com’erano su<br />

ren<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> produttività<br />

in miniera mai raggiunti (e,<br />

<strong>di</strong> fatto, ritenuti anche utopici<br />

da alcuni tecnici, viste<br />

le con<strong>di</strong>zioni giacimentologiche).<br />

Erano infatti passati in seconda linea<br />

– almeno nella pubblica opinione – quelli che<br />

erano stati i principali vincoli all’adozione <strong>di</strong><br />

quel piano:<br />

- innanzitutto per l’entità dell’investimento<br />

richiesto (circa 20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire del tempo),<br />

impossibile per le stremate finanze del Paese<br />

ancora debilitato dalla guerra persa e per le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trovare aiuti dalla finanza internazionale;<br />

- ed ancora per l’alto costo, anch’esso non<br />

competitivo, <strong>degli</strong> azotati che dovevano essere<br />

prodotti con i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione;<br />

- ed infine per l’impossibilità <strong>di</strong> collocare sul<br />

mercato sardo quelle maggiori produzioni <strong>di</strong><br />

energia elettrica stante i consumi ipotizzabili<br />

dal nostro sistema produttivo (in <strong>Sardegna</strong> si<br />

utilizzavano allora poco meno <strong>di</strong> 280 milioni<br />

<strong>di</strong> chilowattora/anno).<br />

Va detto che, nonostante le pressioni esercitate<br />

da una parte politica e dal sindacato,<br />

62<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

anche i tecnici più autorevoli (come il professor<br />

Mario Carta) avrebbero contestato pubblicamente<br />

la vali<strong>di</strong>tà economica del piano<br />

Levi, affermando che il carbonsulcis – anche<br />

se trattato – rimaneva un combustibile <strong>di</strong><br />

scarso pregio, e che la stessa sua utilizzazione<br />

chimica non era in grado <strong>di</strong> risolvere il problema<br />

del rilancio economico delle miniere<br />

della Carbosarda.<br />

Comunque, il problema del salvataggio dell’occupazione<br />

operaia <strong>di</strong> Carbonia continuava<br />

a rimanere – nella <strong>Sardegna</strong> <strong>di</strong> quell’inizio <strong>degli</strong><br />

anni Cinquanta – in primo piano. Di fronte<br />

ad un’inevitabile caduta produttiva (nel 19 9<br />

s’erano estratte poco più <strong>di</strong><br />

600 mila tonnellate <strong>di</strong> grezzi,<br />

Le speranze e le attese il 38 per cento in meno del<br />

per il piano dell’ingegner Levi<br />

’ 7), occorreva fare qualcosa.<br />

rimasto però solo sulla carta<br />

D’altra parte, con la nascita<br />

per gli alti costi e le perplessità<br />

della Regione autonoma nel<br />

tecniche d’una sua attuazione<br />

19 9, il problema dello sviluppo<br />

economico dell’isola<br />

era stato posto con grande decisione.<br />

Per far nascere nuove industrie nell’isola<br />

– si sosteneva – occorre <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> maggiori<br />

quantità d’energia e, soprattutto, <strong>di</strong> rompere<br />

il monopolio che nel settore deteneva<br />

la società Elettrica Sarda. Il carbonsulcis poteva<br />

e doveva essere il grimaldello capace <strong>di</strong><br />

scar<strong>di</strong>nare il potere dei baroni dell’elettricità.<br />

Diverrà proprio questo il cavallo <strong>di</strong> battaglia<br />

delle Giunte della “prima” Regione. La successione<br />

dei primi atti compiuti dalla Regione<br />

sarda ne danno testimonianza. Dal 1950 al<br />

1953 verranno emanate leggi regionali<br />

- per incrementare la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica attraverso l’utilizzazione del carbonsulcis,<br />

- per istituire l’Ente sardo <strong>di</strong> elettricità,<br />

EN.SA.E.,<br />

- e, ancora, per realizzare a Portovesme, in<br />

partnership con la Carbosarda, una centrale<br />

termoelettrica da 60 megawatt per


European Union<br />

18 aprile 1951 la firma del Trattato per la costituzione della Comunità del carbone e dell’acciaio<br />

fornire energia ai nuovi impianti industriali<br />

promossi dalle leggi regionali d’incentivazione,<br />

da <strong>di</strong>stribuire attraverso una<br />

propria società (l’AGES) rompendo così il<br />

monopolio della SES.<br />

Intanto, nello scenario politico internazionale,<br />

erano spuntate molte novità. La prima,<br />

che avrà notevole importan-<br />

za per le sorti delle miniere<br />

carbonifere, sarebbe stata<br />

la costituzione – fra Belgio,<br />

Francia, Germania Ovest ed<br />

Italia – della Comunità europea<br />

del carbone e dell’acciaio,<br />

in acronimo CECA, che sarà poi l’antesignana<br />

dell’attuale Unione Europea.<br />

Era – ricor<strong>di</strong>amolo – il 18 aprile del 1951, e<br />

con la sua entrata in vigore venne istituito<br />

un mercato comune del carbone e dell’acciaio<br />

con la soppressione dei <strong>di</strong>ritti doganali<br />

e le restrizione nell’import fra i quattro paesi<br />

firmatari. L’apertura del libero mercato per il<br />

carbone avverrà il 18 febbraio del 1953. L’adozione<br />

<strong>di</strong> quel trattato contemplava comunque<br />

delle misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a per le miniere del<br />

Sulcis, in quanto l’autorità della CECA aveva<br />

stabilito, per un periodo <strong>di</strong> cinque anni,<br />

la possibilità <strong>di</strong> sostenere le produzioni sarde<br />

introducendo dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> dogana per le<br />

importazioni. Comunque, per il carbonsulcis<br />

il futuro s’era fatto quin<strong>di</strong> ancor più <strong>di</strong>fficile,<br />

anche perché nel 195 era stata <strong>di</strong>sposta dal<br />

Passato & Presente<br />

governo la soppressione dell’A.Ca.I. <strong>di</strong>venuta<br />

incongrua nella nuova situazione nazionale<br />

(l’Arsia era <strong>di</strong>venuta jugoslava e la sola società<br />

carbonifera era quella sarda).<br />

Quel che destava la maggior preoccupazione<br />

era comunque l’entità dei deficit annuali della<br />

Carbosarda: il Tesoro dello Stato vi avrebbe<br />

immesso, fra il 19 7 ed il 1960, capitali freschi<br />

per oltre 35 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire (sarebbero circa<br />

70 milioni in euro d’oggi).<br />

Ed è forse questa situazione a determinare la nascita<br />

<strong>di</strong> quel che la storia deve ricordare come il<br />

“piano Carta”, dal nome dell’ingegner Giorgio<br />

Carta, un geniale manager iglesiente <strong>di</strong>venuto<br />

il <strong>di</strong>rettore generale della società carbonifera.<br />

Il piano si reggeva sui punti seguenti:<br />

- costruire a bocca <strong>di</strong> miniera una centrale<br />

termoelettrica da 500 megawatt (destinata ad<br />

essere la più grande d’Italia),<br />

capace <strong>di</strong> bruciare circa 2<br />

Preoccupano le forti per<strong>di</strong>te<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> car-<br />

e la richiesta <strong>di</strong> nuovi capitali:<br />

bone immettendo sul mer-<br />

in 10 anni vengono impegnati<br />

cato miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> chilovatto-<br />

fon<strong>di</strong> per oltre 30 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire<br />

re all’anno;<br />

- ottimizzare l’attività estrattiva<br />

per giungere a ren<strong>di</strong>menti doppi <strong>di</strong> quelli<br />

fino ad allora registrati, in modo da poter produrre<br />

i 2 milioni <strong>di</strong> tonnellate previsti ad un<br />

costo, per tonnellata estratta, in linea con gli<br />

standard europei;<br />

- creare così un complesso energetico integrato<br />

(miniera più centrale elettrica) capace<br />

<strong>di</strong> assicurare un futuro all’occupazione ed all’economia<br />

industriale dell’isola.<br />

Le previsioni economiche parevano sulla carta<br />

interessanti: i costi <strong>di</strong> produzione del kilowattore<br />

avrebbero permesso <strong>di</strong> vendere l’energia<br />

a basso costo (3 lire circa contro le 7,50<br />

richieste allora dall’Elettrica Sarda agli utenti<br />

industriali), mentre per gli eccessi <strong>di</strong> produzione<br />

sui fabbisogni sar<strong>di</strong> (circa 600 milioni<br />

<strong>di</strong> chilowattora annui) si sarebbe utilizzato<br />

un grande elettrodotto sottomarino che dal-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

63


Passato & Presente<br />

la <strong>Sardegna</strong> e la Corsica avrebbe raggiunto la<br />

Toscana immettendosi nelle reti nazionali.<br />

Un’apposita legge dello Stato – voluta dal governo<br />

del tempo – aveva assicurato il finanziamento<br />

necessario all’investimento valutato in<br />

65 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire (ma alla fine se ne sarebbero<br />

spesi più <strong>di</strong> 200 che in euro d’oggi farebbero<br />

quasi due miliar<strong>di</strong>).<br />

Su quelle basi la Carbonifera Sarda era andata<br />

alla ricerca <strong>di</strong> industrie energivore (cioè<br />

gran<strong>di</strong> consumatrici <strong>di</strong> elettri-<br />

cità) perché si stabilissero nell’isola.<br />

Alla sollecitazione del<br />

prezzo a bon marché dell’elettricità<br />

risposero la Rumianca<br />

con un investimento chimico<br />

a Macchiareddu, l’AMMI per<br />

un impianto metallurgico dello zinco a Portovesme<br />

e, soprattutto, gli industriali europei<br />

dell’alluminio, le cui produzioni hanno<br />

l’energia come il maggior fattore <strong>di</strong> costo (le 3<br />

lire promesse dalla Carbosarda facevano mercato<br />

sul prezzo me<strong>di</strong>o europeo allora attorno<br />

alle 6 lire). Quelle scelte, a cui sarebbero seguite<br />

quelle del gruppo SIR a Porto Torres e<br />

<strong>di</strong> quelli SNIA e Beretta a Villacidro, avrebbero<br />

orientato decisamente la nuova industrializzazione<br />

sarda verso impianti a basso tasso<br />

d’occupazione e ad alti consumi energetici.<br />

Purtroppo, anche quel piano era destinato<br />

a confermare il triste apologo <strong>di</strong> Salvatore<br />

Cambosu. Per ragioni – questo va detto in<br />

tutta obiettività – non del tutto imputabili al<br />

progetto.<br />

Perché in quei cinque anni fra il 1956 ed il<br />

1960 sarebbero avvenuti molti fatti nuovi,<br />

purtroppo non positivi. Innanzitutto l’andamento<br />

dei salari, determinato dall’adozione<br />

<strong>di</strong> nuovi contratti collettivi, che fece crescere<br />

in maniera esponenziale il costo del lavoro, in<br />

maniera forse non preve<strong>di</strong>bile al momento del<br />

varo del piano Carta. Contemporaneamente si<br />

andavano <strong>di</strong>ffondendo anche fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

6<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

saffezione al lavoro, tanto da portare il tasso <strong>di</strong><br />

assenteismo nei cantieri minerari del Sulcis da<br />

un fisiologico 10-12 per cento a punte anche<br />

del 5-50 per cento. Così, fatto eguale a 100 il<br />

valore d’una giornata <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> un minatore<br />

nel 1955, cinque anni dopo era salita a 156,<br />

mentre il ren<strong>di</strong>mento tonnellata/giorno/presenza<br />

era passato dall’ottimale 0,600 in<strong>di</strong>cato<br />

nel piano ad un me<strong>di</strong>ocre 0,325. Le produzioni<br />

del 1960/61 si sarebbero fermate attorno alle<br />

700 mila tonnellate con l’im-<br />

piego <strong>di</strong> circa 5 mila operai.<br />

Un maxi investimento La storia dunque ci <strong>di</strong>rà che<br />

per miniera e centrale:<br />

quel piano non sarebbe riusci-<br />

i costi totali raggiungono<br />

to a centrare i suoi ambiziosi<br />

oltre 200 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire<br />

obiettivi. I primi esperimenti<br />

portarono infatti ad un costo<br />

industriale <strong>di</strong> un chilowattatt termico molto<br />

vicino alle 10 lire, oltre tre volte tanto il preventivato.<br />

Infatti la supercentrale termica la<br />

si dovette rapidamente convertire a nafta e,<br />

soprattutto, l’intervenuta nazionalizzazione<br />

delle produzioni elettriche – <strong>di</strong>sposta dal governo<br />

nazionale nel <strong>di</strong>cembre 1962 – avrebbe<br />

vanificato la stessa logica su cui si reggevano<br />

le sinergie elettro-minerarie del piano Carta.<br />

Ma quel che renderà ancor più deludente il<br />

risultato sarà il constatare che fra il 1955 ed il<br />

1960 la Carbosarda avrebbe consuntivato per<strong>di</strong>te<br />

d’esercizio pari a poco meno <strong>di</strong> un miliardo<br />

<strong>di</strong> euro d’oggi. Non è quin<strong>di</strong> senza ragione<br />

che, secondo <strong>degli</strong> atten<strong>di</strong>bili calcoli <strong>di</strong> un<br />

ricercatore, il denaro pubblico fatto affluire<br />

dal 19 al 1962 per cercare <strong>di</strong> dare sostanza e<br />

futuro a quell’impresa mineraria ascenderebbe<br />

a non meno <strong>di</strong> tre volte la dotazione totale<br />

del Piano <strong>di</strong> Rinascita ( 00 miliar<strong>di</strong> delle<br />

lire 1960), senza peraltro ottenere che poco o<br />

niente. Quel povero carbone, come sostiene la<br />

vulgata popolare raccolta da Salvatore Cambosu,<br />

si sarebbe così tramutato in un nulla,<br />

come un sogno <strong>di</strong> ricchezza svanito nel nulla<br />

e che ha lasciato tutti più poveri. •


Cento anni fa Francesco Nobilioni viene eletto sindaco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Dalla Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

al Municipio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>di</strong> Gianfranco Murtas<br />

Al piano nobile <strong>di</strong> palazzo<br />

Devoto Cao, nel Largo<br />

Carlo Felice, giovedì 23 marzo 1911 – giusto<br />

cento anni fa – si riunisce in seduta soltanto<br />

in apparenza or<strong>di</strong>naria il Consiglio camerale.<br />

Il primo ad intervenire è il vice presidente<br />

Alfonso Aurbacher che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> interpretare<br />

il comune sentimento dei colleghi nel<br />

Dopo una lunga e apprezzata<br />

presenza al vertice della Camera<br />

nel 1911 inizia la brevissima<br />

esperienza come sindaco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ufficio che lascerà solo dopo sei mesi<br />

Passato & Presente<br />

felicitarsi con il presidente<br />

Francesco Nobilioni, appena<br />

eletto sindaco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, carica nella<br />

quale porterà – <strong>di</strong>ce – «il contributo prezioso<br />

della sua opera intelligente ed alacre: opera <strong>di</strong><br />

cui fornisce ognora prova in tutte le amministrazioni<br />

delle quali fa parte».<br />

Prende quin<strong>di</strong> la parola, per ringraziare, lo<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

65<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>


Passato & Presente<br />

stesso comm. Nobilioni, <strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> «accettare<br />

l’onorifico ufficio sindacale» affidatogli<br />

dal Consiglio comunale appena due giorni<br />

prima (23 voti dai 33 votanti) per null’altro<br />

che per l’«interesse del paese», impegnandosi<br />

a fare del proprio meglio al fine <strong>di</strong> rispondere<br />

alla fiducia in lui riposta, «cercando colla buona<br />

volontà e coi lumi dei colleghi <strong>di</strong> adempiere<br />

ai doveri non pochi né facili <strong>di</strong> una amministrazione<br />

tanto importante». E intanto conferma<br />

la <strong>di</strong>sponibilità, lasciando la presidenza<br />

della Camera, <strong>di</strong> proseguire qui il proprio servizio<br />

come semplice consigliere.<br />

Appena tre settimane dopo (l’11 aprile per la<br />

precisione), la scena <strong>di</strong> scambio delle gentilezze<br />

– da non scambiare per leziosità trattandosi<br />

<strong>di</strong> pura galanteria istituzionale e autenticità<br />

<strong>di</strong> rapporto personale –, si ripete. Alfonso<br />

Aurbacher, ora nuovo leader della Camera,<br />

introduce la tornata rinnovando «un saluto<br />

riverente ed affettuoso al collega Nobilioni»<br />

ed evidenziando una particolare sod<strong>di</strong>sfazione<br />

nel vederlo ancora presente «al suo posto<br />

<strong>di</strong> combattimento per gl’interessi industriali e<br />

commerciali della provincia, nobile esempio<br />

questo <strong>di</strong> amore alla legale rappresentanza del<br />

commercio». Scontate ma non meno appezzate<br />

le parole in risposta: Nobilioni riba<strong>di</strong>sce<br />

«l’affetto» per l’istituzione camerale «che con<br />

volontà costante ed operosa presiede agli interessi<br />

economici del nostro paese».<br />

Con l’elezione a vice presidente <strong>di</strong> Benvenuto<br />

Pernis, strettamente associato ad Aurbacher<br />

nella gestione dell’appena avviata trasformazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca e statutaria della Camera <strong>di</strong><br />

Commercio cagliaritana, si chiude un ciclo e<br />

se ne apre un altro. E peraltro va ricordato che<br />

Francesco Nobilioni, consigliere eletto alla<br />

fine del 1898 e per quasi un decennio stretto<br />

collaboratore del presidente Varsi, dopo circa<br />

quattro anni <strong>di</strong> sua presidenza riceverà nuovi<br />

mandati consiliari ancora a tutto il 1919, accompagnando<br />

quin<strong>di</strong> l’ente anche nei <strong>di</strong>fficili<br />

66<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

anni della grande guerra, quando la Camera<br />

sarà ormai saldamente affidata alla saggia e<br />

intraprendente guida <strong>di</strong> Benvenuto Pernis.<br />

Esempio anche questo <strong>di</strong> una straor<strong>di</strong>naria<br />

lealtà istituzionale.<br />

Fra Cocco Ortu e Bacaredda<br />

Ma se questa presenza <strong>di</strong> Francesco Nobilioni<br />

ai vertici della Camera <strong>di</strong> Commercio è fra le<br />

più longeve che si ricor<strong>di</strong> – ventuno anni esatti!<br />

–, si rivela per contro brevissima quella nell’ufficio<br />

<strong>di</strong> sindaco del capoluogo. Consigliere<br />

comunale dal 1889 – eletto con la minoranza<br />

cocchiana contro i bacared<strong>di</strong>ani al loro esor<strong>di</strong>o<br />

con il partito della Casa Nuova –, egli sarà per<br />

un quin<strong>di</strong>cennio circa, dal 1896, assessore. E<br />

assessore in <strong>di</strong>verse giunte Bacaredda (o <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza<br />

bacared<strong>di</strong>ana come è quella Picinelli,<br />

in cui ha le deleghe all’e<strong>di</strong>lizia urbana, beneficenza,<br />

culto, stato civile e anagrafe), come a<br />

mostrare la “compatibilità” della sua in<strong>di</strong>pendenza<br />

e del suo pragmatismo con entrambi gli<br />

schieramenti in campo. Confermato nell’incarico<br />

fino ai giorni cal<strong>di</strong> della “rivoluzione” del<br />

maggio 1906, e ancora nei tentativi della ripresa<br />

bacared<strong>di</strong>ana tra la fine del 1906 e il 1907,<br />

e poi ancora nella giunta Marcello, Nobilioni<br />

rappresenta veramente un esempio, per competenza<br />

e rettitu<strong>di</strong>ne, <strong>di</strong> servitore dell’interesse<br />

generale nei lunghi e complessi anni del passaggio<br />

<strong>di</strong> secolo. Quando, andrebbe segnalato,<br />

il servizio <strong>di</strong> amministratore del Municipio e<br />

<strong>degli</strong> enti controllati o partecipati è gratuito, e<br />

costituisce una offerta <strong>di</strong>sinteressata della cosiddetta<br />

“società civile” – con le sue esperienze<br />

e le sue professionalità – alla Amministrazione<br />

con la A maiuscola.<br />

Un rapido ripasso delle attività pubbliche del<br />

Nobilioni prima della sua breve sindacatura<br />

può favorire un opportuno approfon<strong>di</strong>mento<br />

della sua figura che, per gli aspetti attinenti<br />

al suo ufficio privato <strong>di</strong> “negoziante” (da intendersi<br />

come uomo d’affari, impren<strong>di</strong>tore e


investitore in proprio e rappresentante <strong>di</strong> case<br />

industriali o commerciali) ed alla sua “militanza”<br />

camerale, è stata ben illustrata in vari<br />

saggi ed articoli, fra i quali merita speciale<br />

richiamo quello <strong>di</strong> Paolo Fadda uscito sul n.<br />

del 2000 proprio <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong><br />

(“Un esponente della nuova borghesia <strong>degli</strong><br />

affari nella fertile stagione delle gran<strong>di</strong> trasformazioni”).<br />

Varrà ricordare, in breve, che egli nacque ad<br />

Iglesias, da madre sarda e padre ligure, nel<br />

febbraio 18 7 – l’anno della “perfetta fusione”<br />

che sarebbe stata anche occasione e matrice<br />

giuri<strong>di</strong>co-politica dell’affidamento ad<br />

una compagnia genovese (la “Regia Miniera<br />

<strong>di</strong> Monte Poni”) della concessione estrattiva<br />

e <strong>di</strong> trasformazione dei filoni piombo-argentiferi<br />

del bacino sud-occidentale isolano. Da lì<br />

ecco svilupparsi nel tempo<br />

una fitta trama <strong>di</strong> relazioni<br />

d’affari, ma con risvolti<br />

anche familiari, con alcuni<br />

dei maggiori esponenti<br />

<strong>di</strong> quel mondo che darà<br />

modernità industriale<br />

alla <strong>Sardegna</strong> in generale,<br />

opportunità <strong>di</strong> lavoro (duro lavoro) a vaste<br />

maestranze, altrimenti destinate ad infiacchire<br />

nelle campagne o all’emigrazione, e importanti<br />

flussi <strong>di</strong> profitto alle multinazionali dello<br />

scavo, lavorazioni e collocamento sul mercato<br />

europeo delle produzioni.<br />

È nel 1870 che la “Casa Nobilioni” come simbolo<br />

d’una affermata “maison d’affaires” – <strong>di</strong><br />

cui scrive acutamente Paolo Fadda – vede il<br />

passaggio <strong>di</strong> testimone generazionale: da Angelo<br />

Nobilioni a suo figlio Francesco, giovane<br />

<strong>di</strong> soli 23 anni ma già introdotto nelle <strong>di</strong>namiche<br />

del business ed abile operatore. Ecco perciò,<br />

a parte le cointeressenze minerarie – mirate<br />

comunque alla red<strong>di</strong>tizia gestione della<br />

“brevità dell’affare” piuttosto che alla capitalizzazione<br />

<strong>di</strong> lungo periodo –, la promettente<br />

Abile uomo d’affari<br />

fu impren<strong>di</strong>tore poliedrico<br />

apprezzato curatore fallimentare<br />

e rappresentante dei governi<br />

del Nicaragua e dell’Uruguay<br />

Passato & Presente<br />

iniziativa <strong>di</strong> una fabbrica <strong>di</strong> laterizi a Funtana<br />

Coperta (in società con Francesco Devilla e<br />

Ulisse Moretti) e, nel 1879, il trasferimento<br />

della <strong>di</strong>tta a <strong>Cagliari</strong> (città <strong>di</strong> provenienza <strong>di</strong><br />

Annunziata Randaccio, moglie del giovane<br />

Nobilioni). Con ufficio nella via Roma ormai<br />

in rapida trasformazione con la progressiva<br />

e<strong>di</strong>ficazione della palazzata porticata a fronte<br />

mare, e successivamente nella piazza Yenne,<br />

Francesco Nobilioni cura fra il molto altro le<br />

procedure fallimentari assegnategli dal tribunale,<br />

e le pratiche consolari, in quanto rappresentante<br />

del governo del Nicaragua. Oltreché<br />

vice console del governo nicaraguense, egli<br />

sarà negli anni ’10 anche reggente il consolato<br />

dell’Uruguay.<br />

Nel gran novero dei suoi incarichi pubblici<br />

meritano una citazione anche quello <strong>di</strong> consigliere<br />

<strong>di</strong> sconto della suc-<br />

cursale della Banca d’Italia<br />

e <strong>di</strong> amministratore della<br />

regia Scuola industriale.<br />

Dal 1882 data la sua iscrizione<br />

come elettore camerale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Fino al<br />

1890 con la qualifica <strong>di</strong> negoziante,<br />

dal 1892 con quella <strong>di</strong> industriale. Né<br />

le liste registrano soltanto la variazione professionale.<br />

Da esse risultano anche le onorificenze<br />

civili in progress: cavaliere della Corona<br />

d’Italia dal 189 , commendatore dal 190 .<br />

Amministratore civico e<br />

presidente-filantropo<br />

Nel 1889 l’esor<strong>di</strong>o amministrativo con il “partito”<br />

del Cocco-Ortu, cui s’è accennato; è allora,<br />

con 92 preferenze, uno <strong>degli</strong> eletti nella<br />

lista sponsorizzata dall’Unione Sarda (nata<br />

allora per sostenere appunto le posizioni cocchiane),<br />

e votato comunque dai bacared<strong>di</strong>ani<br />

in giunta, nella logica <strong>di</strong> un esecutivo bipartisan,<br />

intendendosi cioè dare rappresentanza<br />

nell’amministrazione attiva anche ad un<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

67


Passato & Presente<br />

esponente della minoranza. Egli non accetta,<br />

però, l’incarico e ancora per <strong>di</strong>versi anni<br />

– perché viene confermato, a partire dal luglio<br />

1893 (allora con 1.119 preferenze) e nel maggio<br />

1895 (con 1.351 suffragi personali), nelle<br />

elezioni <strong>di</strong> rinnovo parziale (1893) o generale<br />

(1895) dell’assemblea – preferisce limitare la<br />

sua presenza alle attività consiliari, nelle commissioni<br />

via via costituite in seno al Municipio<br />

(come quella <strong>di</strong> sindacato per l’imposta<br />

sul valore locativo, o quell’altra <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o della<br />

praticabilità <strong>di</strong> una zona franca, o <strong>di</strong> revisione<br />

del conto annuo), così come nelle rappresentanze<br />

comunali presso gli enti partecipati.<br />

Sono da ricordare, <strong>di</strong> questi anni, specialmente<br />

la presidenza della Congregazione <strong>di</strong><br />

carità e del connesso Monte <strong>di</strong> Pietà, quella<br />

del Ricovero <strong>di</strong> men<strong>di</strong>cità Vittorio Emanuele<br />

II, quella dell’Asilo Marina e Stampace,<br />

nonché la partecipazione alla commissione<br />

<strong>di</strong> sorveglianza dell’Istituto-convitto dei sordomuti.<br />

Presto sarà presidente-fondatore<br />

68<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

dell’Istituto dei ciechi, presidente dell’Ospedale<br />

civile, vice presidente del Ricovero San<br />

Vincenzo de’ Paoli, consigliere della Società<br />

<strong>di</strong> patronato per i liberati dal carcere.<br />

Di formazione cattolica, ma <strong>di</strong> linea conciliatorista<br />

o liberale, sa <strong>di</strong>stinguere fra la sfera<br />

civile e quella prettamente religiosa e le sue<br />

posizioni più volte lo portano a subire duri (e<br />

ingiustificati) rimbrotti dagli ambienti clericali<br />

citta<strong>di</strong>ni. Sempre risponde con la civiltà<br />

d’una parola misurata, ma anche con la fermezza<br />

delle idee che in nulla cedono alle convenienze<br />

elettorali che pur rimangono sullo<br />

sfondo. Gli episo<strong>di</strong> – gustosi in sé ed emblematici<br />

della temperie <strong>di</strong> fine Ottocento/primo<br />

Novecento, con la questione romana ancora<br />

irrisolta – sono <strong>di</strong>versi e taluno merita d’esser<br />

brevemente richiamato.<br />

Un cattolico liberale e conciliatorista<br />

In quanto presidente-fondatore dell’Istituto<br />

dei ciechi accetta nel settembre 1896 l’offerta<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>


<strong>di</strong> 50 lire che la loggia massonica Sigismondo<br />

Arquer eroga con l’intenzione patriottica<br />

<strong>di</strong> onorare la ricorrenza della breccia <strong>di</strong> Porta<br />

Pia. Accetta e <strong>di</strong>fende la sua decisione dagli<br />

attacchi stizziti della nobiltà nera <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

che considera quella offerta impura perché...<br />

<strong>di</strong> Mammona e contesta al presidente cattolico<br />

una incoerenza assoluta. E anche quando<br />

da parte delle patronesse (leader donna Maria<br />

Sanjust Amat) e del clero viene la promessa<br />

<strong>di</strong> reintegrare imme<strong>di</strong>atamente quella somma<br />

ove sia respinta, e anzi <strong>di</strong> moltiplicare per <strong>di</strong>eci,<br />

con generosa sottoscrizione, l’obolo della<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, egli sostiene le ragioni liberali cui<br />

un amministratore pubblico deve attenersi,<br />

non umiliando alcuna parte della città a motivo<br />

d’una ideologia pur non con<strong>di</strong>visa.<br />

Anche nel 1903 (e ancora a ridosso della data<br />

del XX Settembre), il suo nome <strong>di</strong>viene bersaglio<br />

dell’invettiva clericale. Sindaco facente<br />

finzioni. in un intermezzo bacared<strong>di</strong>ano,<br />

sottoscrive un manifesto affisso alle cantonate<br />

delle strade, nel quale con lui numerosi<br />

esponenti <strong>degli</strong> “libero pensiero” della città<br />

– dagli avvocati Giuseppe Sanna Randaccio<br />

e Bartolomeo Rapisar<strong>di</strong> al professor Luigi<br />

Volpe Rinonapoli <strong>di</strong>rettore della scuola tecnica<br />

Cima, al ragionier Efisio Ambrogi, ecc.<br />

– evidenziano il valore patriottico dell’evento<br />

memorando. La rampogna è imme<strong>di</strong>ata, ma<br />

la replica certo non è <strong>di</strong> mera <strong>di</strong>fesa, rivelando<br />

piuttosto l’orgogliosa sensibilità civile del<br />

pubblico amministratore: «Unico mio intento<br />

nel sottoscrivere come prosindaco il patriottico<br />

manifesto, fu quello <strong>di</strong> interpretare<br />

i sentimenti della massima parte dei citta<strong>di</strong>ni<br />

cagliaritani, che sono pure i miei, commemoranti<br />

il fausto avvenimento della presa <strong>di</strong><br />

Roma. Se qualche frase, rilevata con soverchia<br />

cura non scevra <strong>di</strong> passione, si è ritenuta<br />

ostile ai sentimenti dei clericali, ciò è per<br />

me cosa <strong>di</strong> secondaria importanza; poiché,<br />

quantunque credente, non sono clericale né<br />

Passato & Presente<br />

massone, e della mia coscienza voglio essere<br />

io solo giu<strong>di</strong>ce dopo Dio».<br />

Anche in occasione dell’approvazione annuale<br />

del bilancio comunale, quando si tratta<br />

<strong>di</strong> pesare e misurare le varie poste, fra spese<br />

obbligatorie e spese facoltative, la sua linea<br />

rimane quella <strong>di</strong> valutare, con assoluta priorità<br />

(e si potrebbe anche <strong>di</strong>re, con criterio<br />

<strong>di</strong> esclusività), l’interesse municipale sopra<br />

quello, pur legittimo e anche giustificato e<br />

ad<strong>di</strong>rittura con<strong>di</strong>viso, <strong>di</strong> una parte. Così ad<br />

esempio nel 1909 – essendo in carica la giunta<br />

Marcello –, quando c’è da decidere sul<br />

contributo al Capitolo dei canonici della cattedrale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e va considerato, in stretta<br />

connessione, il mantenimento o meno della<br />

Cappella civica costituita da una ventina <strong>di</strong><br />

musicisti che costano complessivamente circa<br />

1 mila lire.<br />

Andrebbe peraltro aggiunto che non <strong>di</strong> rado,<br />

nell’arco della decina <strong>di</strong> competizioni elettorali<br />

cui partecipa, egli è incluso nelle liste<br />

promosse da comitati cattolici (evidentemente<br />

propensi... al perdono per gli atti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza ripetutamente manifestati).<br />

Così, fra l’altro, anche in quel 1907 che è poi<br />

l’anno della sua elezione alla presidenza della<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio, vissuta in tandem<br />

con il servizio municipale. Benché – va detto<br />

pure questo – proprio nel 1907, che è anche<br />

l’anno dei “botti” più accesamente bruniani<br />

che <strong>Cagliari</strong> abbia conosciuto nella propria<br />

storia moderna, la sua rielezione al Consiglio<br />

comunale sia dovuta al concorso <strong>di</strong> preferenze<br />

<strong>di</strong> molti liberali e democratici (laici e<br />

agnostici) <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza bacared<strong>di</strong>ana.<br />

In giunta, tra fermezza e <strong>di</strong>alogo<br />

Partito da posizioni <strong>di</strong> minoranza ma elettore<br />

bacared<strong>di</strong>ano già dal 1892, Nobilioni raggiungerà<br />

in un ventennio il vertice dell’Amministrazione<br />

ancora per poco in quel palazzo <strong>di</strong><br />

Città <strong>di</strong>rimpetto alla cattedrale <strong>di</strong> monsignor<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

69


Passato & Presente<br />

Pietro Balestra, dopo il passaggio ora cor<strong>di</strong>ale<br />

ora aspro (verso la politica comunale) <strong>di</strong><br />

monsignor Balestra e monsignor Serci-Serra.<br />

Allora la politica locale sarà però molto <strong>di</strong>versa<br />

da quella del 1889, tanto più perché dopo i<br />

fuochi della rivoluzione popolare del maggio<br />

1906 ed il processo in tribunale che oppone,<br />

l’anno successivo, Bacaredda a Umberto Cao<br />

– esponente ra<strong>di</strong>cale e presunto sobillatore <strong>di</strong><br />

quei moti – l’antico <strong>di</strong>vorzio fra la Casa Nuova<br />

e i cocchiani si è riassorbito e l’unità liberale<br />

ricostituita sia pure sempre in una logica<br />

notabilare pre-democratica.<br />

Non è da credere, peraltro, che la politica amministrativa<br />

dell’ultimo decennio dell’Ottocento<br />

e dei primi anni del nuovo secolo abbia<br />

conosciuto a <strong>Cagliari</strong> un contrasto rigoroso<br />

fra le due storiche fazioni: i bacared<strong>di</strong>ani<br />

(ere<strong>di</strong> in certo modo anche dell’area <strong>di</strong> consenso<br />

dell’on. Francesco Salaris, deceduto nel<br />

1900) ed i fedeli a Francesco Cocco Ortu, più<br />

volte potente ministro.<br />

Così pure il contrasto<br />

strettamente ideologico<br />

fra l’ambiente liberale<br />

e quello del gruppo dei<br />

guelfi intransigenti, ai<br />

quali si è fatto cenno, è<br />

il più delle volte sfumato<br />

nella convergenza dettata dal superiore interesse<br />

municipale. In altre parole: sia la maggioranza<br />

“politica” espressa soprattutto nella<br />

elezione del sindaco e della giunta da parte del<br />

Consiglio comunale, sia la coalizione a sostegno<br />

dei vari provve<strong>di</strong>menti amministrativi <strong>di</strong><br />

competenza locale hanno visto orientamenti<br />

spesse volte, o il più delle volte, convergenti.<br />

Assessore in pianta stabile, come detto, per un<br />

decennio circa prima dello scoppio dei moti<br />

del “maggio rosso” cagliaritano e al debutto<br />

elettorale amministrativo delle formazioni<br />

“popolari” più o meno antisistema (socialisti,<br />

ra<strong>di</strong>cali e repubblicani), Nobilioni è fra i pro-<br />

70<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

tagonisti <strong>di</strong> una politica civica che si sviluppa<br />

su equilibri tutto sommato sal<strong>di</strong> perché “<strong>di</strong><br />

classe”, anche come effetto <strong>di</strong> una legge che<br />

riconosce l’elettorato attivo a ceti acculturati e<br />

fiscalmente rispondenti escludendo da esso le<br />

quote sociali marginali.<br />

Riformista moderato, interessato certamente<br />

più alla concretezza dell’amministrazione<br />

(che non si priva peraltro dei suoi orizzonti<br />

ideali) piuttosto che alle verticalità dottrinarie,<br />

egli è chiamato ad occuparsi, nel tempo,<br />

<strong>di</strong> tutto: della nuova urbanistica citta<strong>di</strong>na (si<br />

registrano <strong>di</strong>versi suoi interventi su cantieri<br />

e<strong>di</strong>li, gli allineamenti nell’area fra la stazione<br />

ferroviaria e l’antico bastione <strong>di</strong> Sant’Agostino,<br />

ecc.), <strong>degli</strong> svincoli cauzionali all’impresa<br />

che ha abbattuto le catapecchie ai pie<strong>di</strong> del<br />

bastione e lastricato e collocato chiaviche in<br />

mezza città, dell’appalto quinquennale della<br />

nettezza urbana, dei rifacimenti nelle storiche<br />

parrocchie <strong>di</strong> Sant’Avendrace, San Lucifero e<br />

l’Annunziata, delle tarif-<br />

fe daziarie, dell’erezione<br />

Municipalista e pragmatico <strong>di</strong> un mercato dei cerea-<br />

si impegna con convinzione nel progetto<br />

li, dei finanziamenti alle<br />

“solo amministrazione, niente politica”<br />

cucine economiche, del<br />

ritenendo che il Comune abbia bisogno<br />

prezziario del pane, e<br />

<strong>di</strong> buoni e onesti amministratori<br />

ancora della trasformazione<br />

<strong>di</strong> alcuni legati <strong>di</strong><br />

beneficenza, della riforma dello statuto organico<br />

del Monte <strong>di</strong> Pietà, e così via elencando.<br />

Certamente un salto <strong>di</strong> qualità si registra nella<br />

partita elettorale dell’estate 1910. In primo<br />

luogo c’è il suo protagonismo – questa volta<br />

su un fronte piuttosto politico (non partitico<br />

però) – nell’agitazione legale, ovverosia nella<br />

vertenza con il governo a proposito della questione<br />

dei trasporti marittimi e ferroviari fra<br />

continente e <strong>Sardegna</strong> e viceversa. In quanto<br />

presidente (<strong>di</strong>missionario anche lui per protesta)<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio, copresiede<br />

– con Giovanni Marcello per il Comune e<br />

Virgilio Piga per la Provincia – il comitato che


coor<strong>di</strong>na le manifestazioni <strong>di</strong> contestazione<br />

dell’esecutivo nazionale.<br />

In secondo luogo, a guardare la vicenda puramente<br />

citta<strong>di</strong>na, è da ricordare che, incluso<br />

tanto nelle lista cattolica quanto in quella<br />

municipale (che ripropone il sindaco uscente<br />

Giovanni Marcello, poi battuto clamorosamente<br />

alle urne), egli riscuote un in<strong>di</strong>scutibile<br />

successo. Tanto che, allorché Bacaredda<br />

non accetta l’elezione a primo citta<strong>di</strong>no, il<br />

suo nome viene suggerito (dall’avv. Sanjust<br />

<strong>di</strong> Teulada) per guidare una giunta puramente<br />

“amministrativa” o “d’affari”, senza colore<br />

politico, come anche sarebbe nelle sue propensioni.<br />

I tempi non consentono ancora, però, una tale<br />

neutralità che, invero, sia pure in forme <strong>di</strong>verse,<br />

sarà rilanciata l’anno successivo facendo<br />

perno sul nome e la competenza appunto <strong>di</strong><br />

Francesco Nobilioni. La convergente contrarietà<br />

della maggioranza liberale (con le sue<br />

punte giacobine) e della minoranza <strong>di</strong> sinistra<br />

fa fallire il progetto e a palazzo <strong>di</strong> Città torna<br />

per qualche mese il commissario prefettizio.<br />

La svolta, o solo un tentativo<br />

Come detto, il nome (da tutti rispettato) <strong>di</strong><br />

Nobilioni torna al centro della scena politica<br />

citta<strong>di</strong>na nella primavera 1911. La novità del<br />

momento è rappresentata dalla recentissima<br />

costituzione della Associazione Democratica<br />

– una sorta <strong>di</strong> raggruppamento parapartitico,<br />

con molti umori massonici miscelati al progressismo<br />

liberale – che decide <strong>di</strong> scendere in<br />

campo come nuovo soggetto politico-amministrativo.<br />

A fronte della scheda democratica,<br />

i municipali più moderati e i clericali, associati<br />

insieme in una lista sostenuta da un Comitato<br />

in<strong>di</strong>pendente, lanciano la carta della<br />

“solo amministrazione, niente politica”. Una<br />

formula che Il Corriere dell’Isola – quoti<strong>di</strong>ano<br />

<strong>di</strong>retto da Enrico Sanjust – efficacemente<br />

riassume con questa riflessione: «le questioni<br />

Passato & Presente<br />

del <strong>di</strong>vorzio, della laicità della scuola, della<br />

precedenza del contratto civile <strong>di</strong> matrimonio,<br />

delle corporazioni religiose e altre tali<br />

possono formare la piattaforma <strong>di</strong> una lotta<br />

politica, ma nella contingenza delle elezioni<br />

amministrative sono fuori luogo».<br />

Pur municipalista e pragmatico, e impegnato<br />

in prima persona nel progetto “solo amministrazione,<br />

niente politica”, Nobilioni non<br />

si nasconde la debolezza <strong>di</strong> una situazione in<br />

cui le forze in gara siano soltanto «un amalgama<br />

<strong>di</strong> nomi <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>sparati, quando non<br />

opposi ed avversari». In una breve intervista<br />

rilasciata all’Unione Sarda dell’8 marzo<br />

– vigilia quasi del turno elettorale – compie<br />

però un atto <strong>di</strong> fede osservando: «Il Consiglio<br />

comunale è un corpo amministrativo e non<br />

politico. Il Comune ha bisogno <strong>di</strong> buoni ed<br />

onesti amministratori, e non <strong>di</strong> competizioni<br />

politiche. E qualsiasi invasione della politica<br />

nell’amministrazione del Comune non può<br />

essere altro che un inquinamento, un danno.<br />

Quin<strong>di</strong>, secondo me, si dovrebbe amministrare<br />

con tutte le forze capaci e virtuose che non<br />

mancano nel paese, con questo solo proposito:<br />

il bene della città. Il passato ci ha insegnato<br />

che nel Comune non esistono incompatibilità.<br />

L’armonia solidale <strong>degli</strong> uomini più benemeriti,<br />

a qualunque partito appartengano, con<br />

la meta ra<strong>di</strong>osa della progressiva ascensione<br />

della nostra amata città, dovrebbe e potrebbe<br />

raggiungersi se si volesse».<br />

Aggiungendo infine per sé, dato sindaco in<br />

pectore dopo la riba<strong>di</strong>ta decisione <strong>di</strong> Bacaredda,<br />

can<strong>di</strong>dato con la stessa sua lista, <strong>di</strong> non<br />

accettare incarichi: «Non ho mai aspirato ad<br />

essere sindaco della mia città, comprendendo<br />

benissimo che mi mancano quelle doti preclare<br />

<strong>degli</strong> uomini onoran<strong>di</strong>ssimi che furono a capo<br />

del Comune. Se, del resto, avessi proprio avuto<br />

la velleità <strong>di</strong> essere sindaco, non mi mancò la<br />

possibilità... Io non ho che un solo desiderio:<br />

contribuire con le mie deboli forze a servire il<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

71


Passato & Presente<br />

paese, come credo <strong>di</strong> avere fatto finora, senza<br />

secon<strong>di</strong> fini, <strong>di</strong>sinteressatamente, con completa<br />

abnegazione <strong>di</strong> tutto me stesso».<br />

Aperta da Ottone Bacaredda – certamente<br />

liberale (nel senso del laicismo) e certamente<br />

riformatore – la lista definita “clerico-moderata”<br />

lanciata dal Comitato in<strong>di</strong>pendente<br />

comprensiva anche, nella piazza d’onore, del<br />

nome <strong>di</strong> Francesco Nobilioni avrà un successo<br />

pieno ma al dunque rivelerà tutta l’illusione<br />

<strong>di</strong> una amministrazione senza politica, dando<br />

così ragione ai liberal-progressisti e massoni<br />

della Associazione Democratica, soltanto apparentemente<br />

usciti sconfitti dalla contesa (9<br />

eletti contro i 31 della lista omnibus).<br />

Sono 903 le preferenze ricevute da Nobilioni<br />

(un<strong>di</strong>cesimo nella classifica), contro le 1.0 2<br />

<strong>di</strong> Bacaredda e le 1.01 <strong>di</strong> Sanjust Amat il quale<br />

guida una pattuglia <strong>di</strong> clericali che cantano<br />

vittoria all’inizio, e puntano – insieme con i<br />

bacared<strong>di</strong>ani apparentemente “in riposo” –<br />

proprio su Nobilioni sindaco. D’altra parte va<br />

detto che un’anticipazione <strong>di</strong> quel che sarà la<br />

navigazione amministrativa della giunta che<br />

sta per eleggersi si ha proprio nella seduta <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amento del nuovo Consiglio comunale.<br />

E precisamente quando Bacaredda, che presiede<br />

la seduta come consigliere anziano (più<br />

votato), riafferma la sua fede democratica e<br />

conclude inneggiando a «Roma intangibile».<br />

Allora tutto il Consiglio si leva ad applau<strong>di</strong>re,<br />

ad acclamare anzi, nella manifesta freddezza<br />

della pattuglia guelfa. Freddezza che si fa<br />

gelo allorché, autorizzato dalla maggioranza<br />

dei consiglieri, ancora Bacaredda mette in votazione<br />

un or<strong>di</strong>ne del giorno proposto dalla<br />

minoranza liberal-massonica che, riferendosi<br />

all’imminente solenne cerimonia in Campidoglio<br />

per celebrare il cinquantenario della<br />

proclamazione <strong>di</strong> Roma a capitale d’Italia,<br />

impegna il Consiglio a «delegare il Sindaco a<br />

rappresentare la città in quella commemorazione,<br />

e a riunirsi in pubblica adunanza la mat-<br />

72<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

tina del 27 corrente per ricordare il patriottico<br />

avvenimento». Nobilioni naturalmente vota<br />

con la grande maggioranza dei colleghi a favore<br />

del documento.<br />

Si passa alla scelta del sindaco. Ringraziando<br />

i colleghi per la larga convergenza sul suo<br />

nome, l’eletto promette <strong>di</strong> seguire «l’esempio<br />

luminoso» <strong>di</strong> Ottone Bacaredda. Con lui<br />

collaboreranno gli assessori effettivi Ravenna<br />

(Finanze, ragioneria, tesoreria ed economato),<br />

Ravot (Aziende comunali, acqua e gas),<br />

Palomba (Stato civile, contenzioso, leva, contravvenzioni<br />

ai regolamenti locali), Borgna<br />

(Istruzione pubblica), Melis (Sanità e igiene),<br />

Nieddu (E<strong>di</strong>lizia, opere pubbliche, servizi tecnici<br />

e pompieri), ed i supplenti Anchisi (Mattatoio,<br />

pulizia urbana e guar<strong>di</strong>e municipali) e<br />

Semproni (Dazii consumo, mercati, beneficenza<br />

e culto).<br />

Le <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong> simpatia per il nuovo sindaco<br />

che, nei <strong>di</strong>versi ambienti citta<strong>di</strong>ni, si organizzano<br />

fra marzo e aprile sono numerose e<br />

talvolta toccanti. Ad iniziare dalla serenata in<br />

piazza Yenne, il 2 sera, da parte dell’orchestra<br />

civica (in programma sinfonie e mazurke <strong>di</strong> Rachele,<br />

walzer <strong>di</strong> Grawen, centone <strong>di</strong> Marenco),<br />

come e soprattutto all’Istituto dei ciechi (per i<br />

<strong>di</strong>scorsi o <strong>di</strong>scorsetti non tanto del prefetto, del<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> servizio o del teologo confessore,<br />

ma della piccola ospite Elvira Orrù).<br />

Da marzo ad agosto, sono meno <strong>di</strong> sei i mesi <strong>di</strong><br />

governo amministrativo <strong>di</strong> Francesco Nobilioni.<br />

Sei mesi tormentati, <strong>di</strong> conflitti interni alla<br />

nuova maggioranza che sul piano “basso” della<br />

amministrazione non trova una regola <strong>di</strong> autosufficienza<br />

rispetto agli in<strong>di</strong>rizzi “forti” e incombenti<br />

della politica e anche della ideologia!<br />

La <strong>di</strong>sputa per il nome d’una piazza<br />

La causa dei maggiori dolori per i guelfi municipali<br />

cagliaritani, e <strong>di</strong> conseguenza per la<br />

coalizione <strong>di</strong> appartenenza è una data: il 27<br />

marzo. Perché è la data che nel 1911 chiu-


de il primo mezzo secolo <strong>di</strong> storia del regno<br />

d’Italia, ricorrenza che tutto il Paese ricorda e<br />

celebra e soprattutto rilancia nel sentimento<br />

patrio simboleggiato da Roma capitale.<br />

Alla seduta straor<strong>di</strong>naria del Consiglio convocato<br />

a palazzo <strong>di</strong> Città mentre il nuovo<br />

sindaco partecipa nel Campidoglio alla grande<br />

celebrazione presente Vittorio Emanuele<br />

III, hanno dato forfait i consiglieri clericali<br />

Sanjust <strong>di</strong> Teulada, Manca <strong>di</strong> Nissa, De Magistris<br />

<strong>di</strong> Castella e Colomo, come a marcare la<br />

persistenza del vulnus del 1870.<br />

Il <strong>di</strong>scorso celebrativo è affidato all’assessore<br />

anziano Giovanni Battista Ravenna ed il<br />

senso della partecipazione, sia del Municipio<br />

che della città, all’evento viene infine fissato<br />

in un breve documento illustrato dall’assessore<br />

alla Pubblica istruzione Giuseppe Borgna<br />

e proposto al voto dell’Aula. Questo: «Il<br />

Consiglio comunale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, rendendosi<br />

interprete dei sentimenti altamente patriottici<br />

dell’intera citta<strong>di</strong>nanza, unisce il pensiero<br />

Passato & Presente<br />

più fervido <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> giubilo alla solenne<br />

commemorazione che a quest’ora si compie<br />

in Roma, presente il nostro sindaco, in memoria<br />

del 50.mo anniversario dell’inviolabile<br />

unità della Patria».<br />

Per parte sua, Borgna (che da giovanissimo ha<br />

frequentato in Curia la redazione del Risveglio)<br />

così si esprime: «Il voto con cui il Parlamento,<br />

non più subalpino ma italiano, proclamò<br />

immancabile l’annessione <strong>di</strong> Roma, fu<br />

un vero miracolo <strong>di</strong> civile e politica sapienza.<br />

Quel voto schiuse al sentimento religioso un<br />

più largo e puro orizzonte: riven<strong>di</strong>cò all’Italia<br />

la città che, sola, può sedere regina anche tra<br />

le più splen<strong>di</strong>de della penisola».<br />

E più oltre: «Grazie a quel voto, al caos, triste<br />

ere<strong>di</strong>tà del me<strong>di</strong>oevo, successero definitivamente<br />

l’or<strong>di</strong>ne e la luce. Di qui l’importanza<br />

non pur nazionale, ma universale dell’avvenimento.<br />

Una soluzione così mirabile doveva<br />

finire per <strong>di</strong>ffondere in tutti i cuori la più<br />

serena letizia, e noi alla <strong>di</strong>stanza d’appena<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

73<br />

Archivio <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>


Passato & Presente<br />

mezzo secolo possiamo già affermarlo. E tutti<br />

i cuori, pur pensando a Colui che per effetto<br />

della proclamazione ed elevazione <strong>di</strong> Roma<br />

a capitale d’Italia, è tornato e per sempre ai<br />

santi <strong>stu<strong>di</strong></strong>, re delle preci e signore del sacrificio,<br />

come s’augurava l’animo nobilissimo<br />

<strong>di</strong> Alessandro Manzoni, del poeta della Fede<br />

che baciò la mano del re e strinse al petto Garibal<strong>di</strong>,<br />

i due che rappresentavano le forze regolari<br />

e le volontarie della patria redenta, ma<br />

la letizia, o signori, non può fiorire piena e<br />

schietta, che sul terreno della concor<strong>di</strong>a...».<br />

Ma non è solo qui l’inizio della fine per la<br />

giunta appena nata, perché subito ci si mette<br />

anche l’or<strong>di</strong>ne del giorno Siotto – esponente<br />

della minoranza consiliare – invocante il<br />

cambio <strong>di</strong> denominazione della piazza del<br />

Carmine, da restituire al riferimento storico<br />

del 27 marzo, la data appunto della proclamazione,<br />

da parte del Parlamento <strong>di</strong> Torino,<br />

<strong>di</strong> Roma come capitale d’Italia.<br />

Questo il suo documento firmato anche dagli<br />

altri colleghi dell’Associazione Democratica<br />

e votato dall’Aula: «Il Consiglio comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per festeggiare il cinquantenario<br />

della proclamazione <strong>di</strong> Roma a capitale d’Italia<br />

delibera <strong>di</strong> intitolare a perpetuo ricordo<br />

della data memorabile, col nome <strong>di</strong> “piazza<br />

27 marzo”, la piazza attualmente denominata<br />

“del Carmine” e, unendosi alla proposta<br />

del presidente, <strong>di</strong> inviare al sindaco <strong>di</strong> Roma<br />

il seguente telegramma: “Citta<strong>di</strong>nanza cagliaritana<br />

a mezzo della sua rappresentanza<br />

convocata per commemorare o<strong>di</strong>erna fausta<br />

ricorrenza rivolge memore pensiero a Roma<br />

capitale che col suo nome fati<strong>di</strong>co riassume<br />

la suprema aspirazione e segna l’intangibile<br />

conquista del popolo italiano”».<br />

Rientrando a <strong>Cagliari</strong>, Nobilioni troverà una<br />

situazione che, se non proprio compromessa,<br />

certo risulta seriamente con<strong>di</strong>zionata<br />

dalla presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze della fazione clericale<br />

partner <strong>di</strong> maggioranza: presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanze<br />

7<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

che troverà presto nuove occasioni per farsi<br />

ancor più marcata. Alla formale protesta del<br />

consigliere Sanjust segue intanto la polemica<br />

mobilitazione dei cattolici cagliaritani per<br />

raccogliere fon<strong>di</strong> in vista <strong>di</strong> proteggere la statua<br />

della Immacolata, nella ormai ex-piazza<br />

del Carmine, con una <strong>di</strong>gnitosa inferriata.<br />

Non regge l’amministrazione senza politica<br />

Sono almeno due gli episo<strong>di</strong> che oppongono<br />

reciprocamente le ali del Consiglio nell’estate<br />

1911, accelerando così la crisi politica<br />

e togliendo al sindaco Nobilioni la pratica<br />

possibilità <strong>di</strong> amministrare efficacemente la<br />

città, affrontando i suoi maggiori problemi,<br />

primo fra tutti quello delle abitazioni per i<br />

ceti più poveri ancora costretti ad occupare i<br />

sottani nei <strong>di</strong>versi quartieri. E con i sottani,<br />

affrontare le altre emergenze: dalle macellerie<br />

e i forni municipali alla viabilità urbana,<br />

dal dazio consumo (da prendere in gestione<br />

<strong>di</strong>retta) all’acquedotto, dal gasometro al palazzo<br />

municipale da completare e finalmente<br />

inaugurare, dal mattatoio ai mercati, dall’illuminazione<br />

e trazione elettrica alla bonifica<br />

<strong>di</strong> Bonaria, dagli assetti del porto al personale<br />

comunale, all’istruzione pubblica tanto<br />

sul fronte <strong>degli</strong> insegnanti stipen<strong>di</strong>ati quanto<br />

su quello del patronato scolastico, ecc. Tutte<br />

questioni che riscaldano gli animi fin dalle<br />

prime sedute <strong>di</strong> aprile miscelando così, e per<br />

il peggio, reciproche <strong>di</strong>ffidenze fra consiglieri<br />

che pur dovrebbero essere alleati.<br />

A luglio si <strong>di</strong>scute del finanziamento comunale<br />

alla Società Operaia cattolica, sollecitata<br />

da Sanjust, e molto mal <strong>di</strong>gerita, con risvolti<br />

kafkiani, dai colleghi liberali della maggioranza.<br />

Il mese successivo scoppia lo “scandalo”<br />

Podrecca, l’uso cioè della Passeggiata coperta<br />

concesso dall’Amministrazione all’esponente<br />

del socialismo nazionale più enfaticamente<br />

anticlericale, che ne fa, infatti, teatro d’invettiva<br />

e satira irreligiosa.


Il 1 luglio l’assessore Ravenna informa<br />

dunque i colleghi che l’Istituto della Provvidenza<br />

Agricola – il ricovero delle suore<br />

francesi <strong>di</strong> via Giar<strong>di</strong>ni – ha avanzato domanda<br />

<strong>di</strong> un sussi<strong>di</strong>o straor<strong>di</strong>nario per il<br />

completamento dei locali e <strong>di</strong> uno or<strong>di</strong>nario<br />

per la gestione. Si tratta, rispettivamente, <strong>di</strong><br />

mille e 500 lire. S’alza il consigliere Sanna-<br />

Randaccio, ra<strong>di</strong>cale, che sostiene la richiesta<br />

perfino quasi raddoppiandola nell’importo<br />

ma compensandola con la contestuale eliminazione<br />

del contributo alla Società Operaia<br />

cattolica sponsorizzata dall’illustre collega:<br />

«Le ragioni per cui sarebbe opportuno<br />

ra<strong>di</strong>are quest’ultimo sussi<strong>di</strong>o sono due: anzitutto<br />

è più urgente e più equo aiutare i<br />

bambini affidati alle cure delle suore anziché<br />

soccorrere una scuola la cui importanza<br />

non appare molto rilevante, dato il grande<br />

numero <strong>di</strong> scuole serali che si trovano nella<br />

nostra città. Non bisogna inoltre <strong>di</strong>menticare<br />

che fu proprio la Società Operaia cattolica<br />

a <strong>di</strong>chiarare esplicitamente <strong>di</strong> non voler<br />

partecipare alle feste del cinquantenario,<br />

celebrato or non è molto nella nostra città.<br />

Come si può adunque dare un sussi<strong>di</strong>o ad<br />

una società che provvede all’insegnamento<br />

serale in cui <strong>di</strong> tutto si potrà parlare fuorché<br />

<strong>di</strong> amor <strong>di</strong> patria e dei gloriosi avvenimenti<br />

della nostra in<strong>di</strong>pendenza?».<br />

Obietta Sanjust: «È ben vero che la Cattolica,<br />

a mezzo del suo presidente, <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> non<br />

poter aderire alle solenni feste del cinquantenario.<br />

Ma ciò non avvenne perché manchi<br />

negli operai che fanno parte della Società la<br />

sacra fiamma dell’amor <strong>di</strong> patria, ma avvenne<br />

per una ragione profetica che ebbe poi<br />

pratica attuazione. Poteva infatti il vessillo<br />

della Cattolica unirsi ai labari massonici che<br />

volevano inneggiare non ai fasti della nostra<br />

storia, ma fare aperta manifestazione anticlericale<br />

gridando “abbasso il papa, abbasso<br />

il Vaticano”?».<br />

Passato & Presente<br />

Il <strong>di</strong>battito alza i toni che con fatica Nobilioni<br />

cerca <strong>di</strong> governare. Riprende Sanna-<br />

Randaccio: «La Società Operaia cattolica ha<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> aver scopi antipatriottici, per<br />

cui il Consiglio non dovrebbe concedergli<br />

nessun sussi<strong>di</strong>o». Sanjust quantifica in circa<br />

200 i soci che frequentano le lezioni serali<br />

impartite dal maestro Pisano. Interloquisce,<br />

tranchant, Lippi: «Ci sono le scuole serali<br />

municipali». «Le scuole serali municipali<br />

sono poche <strong>di</strong> fronte al gran<strong>di</strong>ssimo numero<br />

<strong>di</strong> analfabeti», ribatte Garau, appoggiato<br />

da Concas, presidente della Società Operaia<br />

(quella <strong>di</strong> più remota fondazione e <strong>di</strong> tutt’altra<br />

matrice ideologica): «Favorevole alla<br />

concessione del sussi<strong>di</strong>o, la Cattolica prepara<br />

buoni operai impartendo un regolare<br />

insegnamento...». «... e compiendo opera <strong>di</strong><br />

sana educazione», chiosa Colomo, della pattuglia<br />

guelfa, cui replicano ironicamente dai<br />

banchi della minoranza democratica (Macis,<br />

Scano...): «Ah, s’impartisce una sana educazione<br />

rinnegando la storia della nostra patria!».<br />

(Infine il contributo verrà comunque<br />

concesso).<br />

Ma giusto due settimane dopo ecco altre e<br />

maggiori fibrillazioni. È giunto in <strong>Sardegna</strong><br />

con i propri familiari, per qualche giorno <strong>di</strong><br />

vacanza, l’on. Guido Podrecca. E naturalmente<br />

i suoi compagni <strong>di</strong> partito non si lasciano<br />

sfuggire l’occasione per invitarlo a tenere un<br />

<strong>di</strong>scorso in pubblico. Per questo chiedono ed<br />

ottengono dal Municipio la <strong>di</strong>sponibilità della<br />

Passeggiata coperta.<br />

La cosa avviene sabato 5 agosto, davanti a<br />

svariate decine <strong>di</strong> militanti e citta<strong>di</strong>ni che,<br />

per ascoltare il <strong>di</strong>rettore dell’Asino – la rivista<br />

più fieramente ghibellina d’Italia, con le<br />

sue vignette e le sue rime irridenti –, hanno<br />

accettato <strong>di</strong> pagare il biglietto, a beneficio <strong>di</strong><br />

una istituenda scuola laica. Tema trattato: “Il<br />

marito dell’anima e la donna dell’avvenire”.<br />

Bis la settimana successiva, nella tarda sera<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

75


Passato & Presente<br />

del 12, stavolta a beneficio della comitiva<br />

operaia per l’esposizione <strong>di</strong> Torino. Tema:<br />

“La satira nell’arte”. E per l’indomani ecco<br />

fissato un ter, sulla “Lourdes svelata”. Un<br />

titolo che fa temere un affronto blasfemo.<br />

I cattolici s’oppongono stampando in tutta<br />

fretta un numero unico <strong>di</strong> devoto omaggio<br />

alla Vergine... Si teme una contestazione, che<br />

non ci sarà.<br />

Quel che c’è, invece, è una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni<br />

che finiscono per paralizzare l’attività sia<br />

della giunta che del Consiglio. Abbandonano<br />

l’incarico gli assessori Borgna, Semproni<br />

e Melis; chiedono polemicamente <strong>di</strong> lasciare<br />

il seggio consiliare anche tre guelfi: Sanjust,<br />

De Magistris e Colomo (quest’ultimo poi ci<br />

ripensa, in considerazione della nuova emergenza<br />

che va prendendo in una morsa la città:<br />

l’epidemia colerica!).<br />

L’epilogo<br />

Ormai la politica, anzi lo scontro ideologico,<br />

ha la meglio, mattina e sera, sull’amministrazione.<br />

E Nobilioni deve prenderne atto.<br />

Riunisce nella tarda serata del 29 agosto il<br />

Consiglio comunale e presenta le <strong>di</strong>missioni<br />

sue e della giunta: «Ambita ma non sollecitata,<br />

tanto meno subor<strong>di</strong>nata all’ostracismo<br />

<strong>di</strong> persone delle quali fui per molti anni assiduo<br />

e leale collaboratore, accettai la carica <strong>di</strong><br />

sindaco in momenti <strong>di</strong>fficili, mosso soltanto<br />

dall’onesto desiderio <strong>di</strong> contribuire, mercé la<br />

valida cooperazione <strong>di</strong> tutti voi, al buon andamento<br />

della pubblica cosa, risparmiando<br />

al Comune il <strong>di</strong>sagio e la incognita <strong>di</strong> nuovi<br />

commissari prefettizi e regi. Senza presumere<br />

<strong>di</strong> me, speravo <strong>di</strong> non smentire le tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> buon volere e <strong>di</strong> amore al paese che mi valsero<br />

per oltre 25 anni la stima e la fiducia del<br />

corpo elettorale.<br />

«Difficoltà <strong>di</strong> ogni genere, interne ed esterne,<br />

ostilità palesi ed occulte, ingenerose e capziose,<br />

che talora prendevano a pretesto frivoli ri-<br />

76<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

picchi personali, e talvolta pretesero assurgere<br />

all’importanza <strong>di</strong> questioni politiche, tutto<br />

contribuì a rendere penoso e superiore alle<br />

mie forze il fardello che a voi piacque addossarmi,<br />

e che il sentimento del dovere non mi<br />

consigliava <strong>di</strong> respingere.<br />

«È lo stesso sentimento del dovere che <strong>di</strong><br />

fronte a queste ostilità accanite, a queste <strong>di</strong>fficoltà<br />

insormontabili, mi consiglia, mi impone<br />

<strong>di</strong> rassegnarvi il mandato... Scen<strong>di</strong>amo, dopo<br />

pochi mesi forse non infruttuosi, da questi<br />

seggi che altri saprà più degnamente coprire;<br />

ma scen<strong>di</strong>amo a fronte alta, senza macchia e<br />

senza paura, e soprattutto senza rimpianti,<br />

attendendo sereni il giu<strong>di</strong>zio imparziale della<br />

coscienza pubblica... Al Paese l’augurio <strong>di</strong><br />

giorni migliori e <strong>di</strong> uomini più vali<strong>di</strong> e più<br />

fortunati <strong>di</strong> noi».<br />

Ormai la situazione è precipitata. I lavori del<br />

Consiglio si svolgono fra le contestazioni del<br />

pubblico che gremisce «spaventosamente»<br />

gli spalti. L’ex sindaco Picinelli propone un<br />

or<strong>di</strong>ne del giorno <strong>di</strong> rigetto delle <strong>di</strong>missioni.<br />

Messo ai voti esso è respinto con solo 12<br />

voti favorevoli su 26. Lo stesso Nobilioni si<br />

astiene.<br />

Il settembre la maggioranza dei consiglieri<br />

– il sindaco incluso – formalizzano le <strong>di</strong>missioni,<br />

notificandole al prefetto che deve<br />

quin<strong>di</strong> sciogliere, un’altra volta ancora, l’Assemblea.<br />

I cagliaritani torneranno al voto il 1° ottobre,<br />

approvando con larga maggioranza il nuovo<br />

quadro politico all’insegna del ra<strong>di</strong>calismo<br />

laico e progressista proposto da Bacaredda,<br />

che darà così vita a una delle giunte più durature<br />

(tre anni) e feconde della tormentata<br />

storia amministrativa del capoluogo. Nobilioni<br />

(eletto un’altra volta ancora con 08<br />

preferenze) sarà pure lui della partita, ma<br />

con un ruolo ormai più defilato. E le sue cure<br />

torneranno prevalentemente alla Camera <strong>di</strong><br />

Commercio. •


Un festival a Gonnosfana<strong>di</strong>ga per i successi dell’olio da olive sarde<br />

Passato & Presente<br />

Un’importante ricchezza dell’isola<br />

per un miglior futuro dell’agricoltura<br />

<strong>di</strong> Marcello Atzeni<br />

Gonnosfana<strong>di</strong>ga, 7mila<br />

abitanti, ai pie<strong>di</strong> del Monte<br />

Linas, città dell’olio per antonomasia, si<br />

conferma tale, anche e soprattutto per aver<br />

ospitato l’un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione del concorso<br />

regionale, “Olio nuovo”. Concorso organizzato<br />

dall’amministrazione gonnese, dalla Pro<br />

Loco, dalla Provincia del Me<strong>di</strong>o Campidano,<br />

“Olio Nuovo” è l’importante<br />

manifestazione che ha riunito<br />

e premiato le migliori aziende<br />

della nostra olivicoltura<br />

dall’assessorato regionale<br />

dell’Agricoltura, e gestito<br />

dalle Agenzie Laore e Agris, in collaborazione<br />

con la Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

I responsabili delle sessantacinque aziende in<br />

gara, per un totale <strong>di</strong> settantanove campioni,<br />

aspettavano, ormai, solo il momento della<br />

premiazione, avvenuta, nella mattina del 19<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

77<br />

Provincia Me<strong>di</strong>o Campidano


Provincia Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

Passato & Presente<br />

febbraio nel pa<strong>di</strong>glione della Fiera Mercato <strong>di</strong><br />

Gonnosfana<strong>di</strong>ga.<br />

Ed eccoli, finalmente i vincitori. La società agricola<br />

Corte Olias, <strong>di</strong> Escolca (cuore del Sarcidano),<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cato il primo premio, nella<br />

sezione Dop <strong>Sardegna</strong>. Giuliana Puligheddu, <strong>di</strong><br />

Oliena, ha vinto nel settore biologico, mentre la<br />

Cooperativa Olivicoltori “Valle del Cedrino” <strong>di</strong><br />

Orosei, si è imposta nella sezione Pluricultivar.<br />

Nel concorso riservato alle sezioni monovarietali,<br />

hanno ottenuto la massima onorificenza:<br />

Sebastiano Fadda <strong>di</strong> Oliena, per la Bosana;<br />

Barbara Deias, per la Tonda <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e per la<br />

Nera <strong>di</strong> Gonnos; i Fratelli Puddu <strong>di</strong> Oliena, per<br />

la Nera <strong>di</strong> Villacidro e <strong>di</strong> Oliena, infine, Gisella<br />

Pinna <strong>di</strong> Villacidro, per la cultivar Semidana.<br />

La palma del miglior frantoiano è andata a<br />

Sandro Chisu con la Pluricultivar. I vincitori,<br />

oltre ad aver ricevuto il premio per il concorso<br />

“Olio nuovo”, parteciperanno alla fase finale<br />

del premio Montiferru <strong>di</strong> Seneghe, il paese<br />

più importante della provincia <strong>di</strong> Oristano,<br />

per la coltivazione dell’Olea europea.<br />

Ma il 19 marzo, a Seneghe, non ci saranno solo<br />

i vincitori della kermesse gonnese, in quanto<br />

sono state ammesse per merito acquisito<br />

sul campo, è il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo, anche le seguenti<br />

78<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

aziende: Accademia Olearia, Antica Compagnia<br />

olearia sarda, Fratelli Cocco e Domenico<br />

Manca <strong>di</strong> Alghero; Francesco Atzori <strong>di</strong> Cabras;<br />

Massimo Ibba <strong>di</strong> Oristano; Paolo Demuru <strong>di</strong><br />

Ilbono; Sa Spinarba <strong>di</strong> Donori; Giovanni Maria<br />

Nieddu e Cooperativa olearia <strong>Sardegna</strong> centrale,<br />

<strong>di</strong> Bolotana; Francesco Pinna <strong>di</strong> Oliena;<br />

Gianluigi Salaris e Oleificio sociale <strong>di</strong> Seneghe:<br />

Sebastiana Fadda e Giuseppe Puligheddu <strong>di</strong><br />

Oliena; Pietro Sanna <strong>di</strong> Nuoro; Fattorie Enrico<br />

Loddo <strong>di</strong> Dolianova; Chieddà <strong>di</strong> Siniscola;<br />

Leonardo Sanna, Angela Taras, Salvatore Sanna,<br />

Giovanni Dore, Baingio Delogu, Vincenzo<br />

Masia, Olio <strong>Sardegna</strong>, Fratelli Olia, Giuseppe<br />

Tore, tutti <strong>di</strong> Ittiri; Ditta Argei <strong>di</strong> Gergei; Caterina<br />

Delaconi <strong>di</strong> Usini; Masoni Becciu, Tenute<br />

dell’Olivastro e Fratelli Angelo e Luciano Serra,<br />

<strong>di</strong> Villacidro; Sisinnio Fod<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga,<br />

infine, Oleificio Secchi <strong>di</strong> Sassari.<br />

Insomma, il concorso <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, grazie<br />

anche al supporto della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, cresce <strong>di</strong> anno in anno.<br />

A questa e<strong>di</strong>zione, un<strong>di</strong>cesima, come sopra<br />

ricordato, hanno partecipato, ben 65 aziende<br />

per un numero totale <strong>di</strong> 79 campioni. Nel<br />

paese del Monte Linas era rappresentata tutta<br />

la <strong>Sardegna</strong> olivicola: Usini, Ittiri, Alghero<br />

e Sassari per la provincia <strong>di</strong> Sassari; Oliena,<br />

Orosei, Nuoro e Siniscola, in rappresentanza<br />

della provincia barbaricina; la provincia ogliastrina<br />

con Osini e Ilbono; Dolianova e Donori,<br />

della zona storica del Parteolla; Escolca e<br />

Gergei, nel Sarcidano; il Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

con Gonnosfana<strong>di</strong>ga e Villacidro; quin<strong>di</strong> la<br />

provincia <strong>di</strong> Eleonora con Seneghe, Cuglieri,<br />

Villaurbana, Bonarcado, Cabras e Oristano,<br />

infine, altre realtà olivicole, provenienti dal<br />

centro <strong>Sardegna</strong>, come Bolotana, inserita nella<br />

regione storica del Marghine e altre ancora.<br />

Insomma, un altro successo per l’olivicoltura<br />

della vecchia provincia cagliaritana, che riscoprendo<br />

le ra<strong>di</strong>ci, è <strong>di</strong>ventata un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

nell’agricoltura isolana. •


Il progresso nasce a due passi da <strong>Cagliari</strong><br />

Passato & Presente<br />

Con il “Sitòfono” si realizza<br />

l’integrazione fra telefonia e internet<br />

<strong>di</strong> Marcello Atzeni<br />

Abbey net, tradotto letteralmente<br />

dall’inglese, significa,<br />

rete dell’abbazia. Non parla <strong>di</strong> improbabili<br />

conciliaboli <strong>di</strong> frati trappisti e non parla<br />

neanche della musica colta, dei Beatles.<br />

Com’è noto, uno <strong>degli</strong> album più fortunati<br />

dei Fab four <strong>di</strong> Liverpool, si chiama Abbey<br />

Road, e ritrae i quattro baronetti, che attra-<br />

Si chiama Abbey net<br />

l’azienda tutta sarda<br />

che con questo prodotto<br />

d’alta tecnologia<br />

ha rivoluzionato<br />

il mondo del Web<br />

versano, sulle strisce pedonali,<br />

a pie<strong>di</strong> rigorosamente scalzi,<br />

l’omonima strada lon<strong>di</strong>nese, <strong>di</strong> fronte<br />

allo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong> registrazione della Emi.<br />

Niente abbazie, niente musica. E allora? Si<br />

parla invece <strong>di</strong> un’azienda, tutta sarda, che<br />

opera, dal 2000, nel mondo del web. La sede<br />

è a Sestu, per essere precisi, si trova al chi-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

79<br />

European Union


Passato & Presente<br />

lometro 8 e 200, della vecchia strada statale<br />

131, ancora abbastanza frequentata, per poter<br />

garantire alla <strong>di</strong>tta isolana, un via vai, <strong>di</strong><br />

clienti, curiosi del web, e ragazzi pronti a<br />

tuffarsi in una ipotetica sfida al futuro.<br />

Abbey net, si occupa <strong>di</strong> tecnologie e servizi<br />

per il “Voip”. Chi è addentro al mondo dei<br />

pc, sa che con “Skype”, usando una cuffia da<br />

centralinista, e collegandosi da computer a<br />

computer, può parlare, dall’Italia, con utenti<br />

<strong>di</strong> quasi tutto il pianeta. Conversazioni,<br />

anche video, che durano ore e ore.<br />

Tecnologia per magnati? No: per tutti, visto<br />

che le chiamate, o le video chiamate, non costano<br />

nulla o al massimo qualche centesimo.<br />

Ebbene, da qualche anno a questa parte, Luca<br />

Filigheddu (il cui cognome tra<strong>di</strong>sce origini<br />

galluresi) e company, hanno sviluppato un<br />

servizio, che hanno battezzato, “Sitòfono click<br />

to call”. Servizio appunto, che permette il<br />

contatto <strong>di</strong>retto con gli utenti online, integrando<br />

la telefonia tra<strong>di</strong>zionale con internet.<br />

Per l’utente online, Sitòfono, è semplice-<br />

80<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

mente un pulsante, o tasto, inserito in un<br />

sito web o in una e-mail. Il visitatore clicca<br />

e parla: clic sul pulsante sitòfono e può<br />

subito parlare all’apparecchio telefonico,<br />

senza dover minimamente cambiare le sue<br />

abitu<strong>di</strong>ni, quelle con le quali è nato o che,<br />

comunque, ha assimilato, in tanti anni <strong>di</strong><br />

lavoro o <strong>di</strong> rilassamento, chiamando per <strong>di</strong>letto,<br />

i genitori, gli amici o la fidanzata. Questa<br />

innovazione, ripetiamo tutta sarda (è il<br />

caso <strong>di</strong> specificarlo), non stravolge il modus<br />

operan<strong>di</strong> dei <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> un’azienda.<br />

La chiamata che proviene dal sitòfono, fa semplicemente<br />

squillare un telefono. È possibile<br />

collegare questo nuovo apparato a un telefono<br />

fisso, a un cellulare o anche ad un centralino.<br />

“È uno strumento finalizzato a migliorare la<br />

red<strong>di</strong>tività dell’investimento fatto sul canale<br />

online, riducendo la percentuale <strong>degli</strong> utenti<br />

che abbandonano il sito o chiudono una email<br />

senza lasciare alcuna traccia” spiegano<br />

dall’azienda campidanese, ormai conosciuta,<br />

in tutta l’isola. Anzi, anche oltre, in quanto dal<br />

200 al 2007, a Roma, era presente una filiale.<br />

Filiale che era stata aperta per esigenze specifiche,<br />

che ora non esistono più.<br />

Ma quali sono i benefit? Il sitòfono richiede<br />

un piccolo investimento per poter <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> vantaggi: <strong>di</strong>versi numeri ver<strong>di</strong> a<br />

<strong>di</strong>sposizione, non c’è alcun limite <strong>di</strong> utilizzo<br />

per quantità, durata e provenienza delle<br />

chiamate. Il servizio è globale, ovvero, senza<br />

confini, se non quelli del pianeta! Abbey Net,<br />

significa, ricerca, sviluppo e innovazione.<br />

L’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e il Politecnico <strong>di</strong><br />

Milano, collaborano attivamente, da anni,<br />

con la compagnia sarda. Diversi anni <strong>di</strong><br />

presenza sul mercato, hanno permesso alla<br />

<strong>di</strong>tta <strong>di</strong> Sestu, per due anni consecutivi, <strong>di</strong><br />

arrivare in cima alla Pulver 100, prestigioso<br />

riconoscimento assegnato alle cento migliori<br />

aziende web del vecchio continente.<br />

Se il sitòfono, abituatevi a questa parole, è


la punta <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante della <strong>di</strong>tta condotta da<br />

Luca Filigheddu, ci sono altre frecce all’arco,<br />

molto incisive.<br />

Il campo del micro-blogging, ad esempio,<br />

<strong>di</strong>verse applicazioni che interagiscono con<br />

uno dei social network più famosi al mondo,<br />

vale a <strong>di</strong>re Twitter, che fa concorrenza<br />

a Facebook, l’antesignano nel settore. Una<br />

<strong>di</strong> queste applicazioni si chiama Hictu, innovativo<br />

servizio <strong>di</strong> video micro-blogging<br />

lanciato da Abbeynet nel giugno del 2007,<br />

che si è integrato con Jajah, il servizio <strong>di</strong> telefonia<br />

via web, offerto dall’omonima società<br />

austriaco-californiana.<br />

Questa tecnologia è tanto semplice da usare<br />

quanto utile: gli utenti Hictu possono accedere<br />

al servizio telefonico <strong>di</strong> Jajah <strong>di</strong>rettamente<br />

da ogni singolo micro-post inserito<br />

su Hictu, o dal profilo utente e parlare<br />

quin<strong>di</strong> dal proprio terminale telefonico con<br />

Passato & Presente<br />

qualsiasi altro utente registrato al servizio<br />

o che abbia semplicemente specificato il<br />

proprio numero <strong>di</strong> telefono nell’apposita<br />

sezione Jajah del proprio profilo su Hictu.<br />

Insomma, un’altra invenzione nel mondo<br />

del web, che si aggiorna continuamente.<br />

Se David Zuckerberg, ragazzo pro<strong>di</strong>gio statunitense,<br />

ha letteralmente inventato Facebook,<br />

solo per rimanere in contatto con i<br />

colleghi della sua università, e poi il fenomeno<br />

ha avuto una <strong>di</strong>ffusione pressoché<br />

planetaria, i colpi <strong>di</strong> genio della premiata<br />

<strong>di</strong>tta Abbeynet, possono fare altrettanto,<br />

riuscendo, tramite web, a valorizzare le<br />

menti nostrane, con l’acume <strong>di</strong> Luca Filigheddu<br />

e i suoi compagni, sempre alla ricerca<br />

<strong>di</strong> soluzioni alternative, per interagire<br />

con amici sparsi in tutto il mondo. Loro<br />

lavorano sodo e noi? Ci basta un semplice<br />

clic. O al massimo due. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

81


82<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


Le novità della Manovra 2010<br />

Per rafforzare l’efficacia<br />

della riscossione tramite ruolo<br />

<strong>di</strong> Valentina Tagliagambe<br />

La Manovra 2010 (decreto<br />

legge n. 78/2010, convertito<br />

con mo<strong>di</strong>fiche dalla legge n. 122/10) ha previsto<br />

<strong>di</strong>verse novità in tema <strong>di</strong> riscossioni e<br />

compensazioni che entrano in vigore nel corso<br />

del <strong>2011</strong>.<br />

Le molteplici norme introdotte possono essere<br />

ricondotte a un quadro unitario se viste<br />

Con la Manovra 2010<br />

gli avvisi <strong>di</strong> accertamento<br />

acquistano efficacia esecutiva<br />

e sono state previste nuove<br />

possibilità <strong>di</strong> pagamento<br />

tramite compensazione<br />

Fisco & Tasse<br />

nell’ambito dell’obiettivo comune<br />

<strong>di</strong> rafforzare l’efficacia<br />

della riscossione coattiva tramite ruolo. Infatti<br />

da un lato sono stati ampliati gli effetti <strong>degli</strong><br />

avvisi <strong>di</strong> accertamento, che acquistano efficacia<br />

esecutiva, dall’altro sono state previste<br />

nuove possibilità <strong>di</strong> pagamento tramite compensazione<br />

dei ruoli pendenti, mentre è stato<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

83<br />

© Elisabetta Messina


Fisco & Tasse<br />

limitato il <strong>di</strong>ritto a operare compensazioni in<br />

F2 per chi sia destinatario <strong>di</strong> ruoli inevasi.<br />

Vista la frammentarietà delle previsioni, è utile<br />

riepilogare la nuova <strong>di</strong>sciplina, cercando <strong>di</strong><br />

porre l’attenzione sulle conseguenze pratiche<br />

che deriveranno per i contribuenti e sui problemi<br />

rimasti aperti.<br />

L’avviso <strong>di</strong> accertamento<br />

acquista efficacia esecutiva<br />

È interessante un breve approfon<strong>di</strong>mento sulla<br />

valenza che, alla luce del <strong>di</strong>sposto dell’articolo<br />

29 del decreto citato, acquisiscono gli<br />

avvisi <strong>di</strong> accertamento emessi dall’Agenzia<br />

delle Entrate.<br />

Fino al 30 giugno <strong>2011</strong> gli stessi sono atti amministrativi<br />

volti ad assicurare l’attuazione<br />

delle norme impositive, tramite la determinazione<br />

unilaterale e autoritativa dell’obbligazione<br />

tributaria a carico del contribuente.<br />

Fatte salve le possibilità <strong>di</strong> impugnazione e <strong>di</strong><br />

riconoscimento della sospensione dell’efficacia<br />

dell’atto, il mancato pagamento <strong>di</strong> quanto<br />

dovuto nei termini in<strong>di</strong>cati comporta la<br />

notifica da parte dell’Agente della riscossione<br />

<strong>di</strong> una cartella <strong>di</strong> pagamento, contenente<br />

l’iscrizione a ruolo delle somme <strong>di</strong> cui il contribuente<br />

è debitore. Tale cartella costituisce<br />

titolo esecutivo necessario ai fini dell’avvio (in<br />

caso <strong>di</strong> mancato pagamento nei termini) delle<br />

procedure <strong>di</strong> esecuzione forzata.<br />

Nell’ottica della semplificazione dell’attività <strong>di</strong><br />

riscossione e della riduzione dei tempi necessari<br />

per la sod<strong>di</strong>sfazione del cre<strong>di</strong>to tributario,<br />

il legislatore ha previsto che gli accertamenti<br />

e i relativi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> irrogazione delle<br />

sanzioni, emessi a partire dal 01 luglio <strong>2011</strong> e<br />

riferiti al periodo d’imposta in corso al 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2007 e ai successivi, riuniscano in un<br />

unico atto gli effetti dell’accertamento e quelli<br />

della cartella <strong>di</strong> pagamento, <strong>di</strong>ventando titoli<br />

esecutivi sufficienti per la riscossione coattiva.<br />

Tale previsione non è tuttavia valida per qua-<br />

8<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

lunque avviso <strong>di</strong> accertamento, ma esclusivamente<br />

per quelli emessi dall’Agenzia delle Entrate,<br />

riferiti alle imposte sui red<strong>di</strong>ti e all’IVA,<br />

anche se la norma prevede la possibilità che in<br />

futuro siano introdotte, con uno o più regolamenti,<br />

<strong>di</strong>sposizioni finalizzate a razionalizzare<br />

e semplificare la riscossione <strong>degli</strong> altri tributi. È<br />

possibile pertanto ipotizzare che in una seconda<br />

fase la portata <strong>di</strong> tutti gli avvisi <strong>di</strong> accertamento<br />

dell’Agenzia delle entrate sarà omologata.<br />

Entrando più nel dettaglio del <strong>di</strong>sposto normativo,<br />

si segnala che <strong>di</strong>venta elemento essenziale<br />

del nuovo avviso <strong>di</strong> accertamento<br />

l’intimazione ad adempiere, entro il termine<br />

per la presentazione del ricorso, al pagamento<br />

dell’intero ammontare <strong>degli</strong> importi richiesti,<br />

o in caso <strong>di</strong> impugnazione dell’atto, al pagamento<br />

della metà <strong>degli</strong> importi richiesti. Resta<br />

valida per i contribuenti la possibilità <strong>di</strong><br />

instaurare un contrad<strong>di</strong>torio con l’Agenzia<br />

delle Entrate, al fine <strong>di</strong> perfezionare un accertamento<br />

con adesione: in questo caso si<br />

beneficia della sospensione per 90 giorni dei<br />

termini <strong>di</strong> pagamento.<br />

L’intimazione ad adempiere deve essere riformulata<br />

in eventuali atti successivi , notificati<br />

al contribuente in caso <strong>di</strong> rideterminazione<br />

<strong>degli</strong> importi dovuti.<br />

La norma prevede inoltre che affinché l’atto<br />

impositivo possa avere efficacia esecutiva deve<br />

riportare l’avvertimento che, trascorsi trenta<br />

giorni dal termine ultimo per il pagamento,<br />

si procederà tramite gli agenti della riscossione<br />

all’esecuzione forzata. Quest’ultima deve<br />

necessariamente essere avviata entro il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

del secondo anno successivo a quello<br />

in cui l’accertamento è <strong>di</strong>venuto definitivo:<br />

la definitività dell’atto si realizza allo scadere<br />

dei termini per l’impugnazione, o in caso <strong>di</strong><br />

ricorso, al momento della formazione del giu<strong>di</strong>cato<br />

sfavorevole al contribuente. Decorso<br />

un anno dalla notifica dell’avviso, l’espropriazione<br />

forzata deve comunque essere precedu-


ta da un’ulteriore intimazione ad adempiere<br />

entro 5 giorni.<br />

È interessante evidenziare che l’esecutività <strong>degli</strong><br />

avvisi <strong>di</strong> accertamento non ha valenza imme<strong>di</strong>ata,<br />

come previsto dal decreto legge nella<br />

sua versione originaria: la legge <strong>di</strong> conversione<br />

ha stabilito che gli atti impositivi <strong>di</strong>ventano<br />

esecutivi decorsi 60 giorni dalla notifica. Tale<br />

previsione garantisce ai contribuenti l’intervallo<br />

temporale necessario per verificare la<br />

correttezza della pretesa tributaria e valutare<br />

l’ipotesi del ricorso.<br />

Una particolare situazione <strong>di</strong>sciplinata dal<br />

legislatore è quella in cui si accerti il fondato<br />

pericolo per il positivo esito della riscossione.<br />

Questa eventualità si realizza quando l’Agenzia<br />

delle Entrate <strong>di</strong>mostri il rischio <strong>di</strong> insolvenza,<br />

derivante dall’evidente sproporzione tra l’ammontare<br />

<strong>di</strong> quanto richiesto e il patrimonio<br />

residuo del debitore. In questo caso la norma<br />

prevede la possibilità <strong>di</strong> iscrizione a ruolo dell’intero<br />

ammontare dovuto, decorsi 60 giorni<br />

dalla notifica dell’avviso <strong>di</strong> accertamento.<br />

Le novità descritte hanno certamente lo scopo<br />

<strong>di</strong> favorire l’attività <strong>di</strong> riscossione, semplificando<br />

e abbreviando la relativa procedura.<br />

La riduzione dei tempi, da un certo punto <strong>di</strong><br />

vista, va a svantaggio del debitore che non ha<br />

più la possibilità <strong>di</strong> scegliere se pagare entro<br />

il termine previsto dall’avviso <strong>di</strong> accertamento<br />

o se attendere la notifica della cartella e <strong>di</strong><br />

conseguenza rinviare l’adempimento, accollandosi<br />

il maggiore onere derivante dagli interessi<br />

maturati e dalla quota a suo carico dell’aggio<br />

spettante all’agente della riscossione.<br />

Da un altro punto <strong>di</strong> vista tuttavia, la semplificazione<br />

dell’iter <strong>di</strong> riscossione ha dei risvolti<br />

favorevoli anche al contribuente. Per chiarire<br />

questo aspetto, è utile ricordare che allo stato<br />

attuale (e fino al 30 giugno <strong>2011</strong>) l’avviso <strong>di</strong><br />

accertamento può essere impugnato, ma non<br />

può essere oggetto <strong>di</strong> sospensione cautelare,<br />

in quanto non contiene alcuna intimazione<br />

Fisco & Tasse<br />

ad adempiere. Pertanto il contribuente che<br />

voglia far valere in giu<strong>di</strong>zio le proprie ragioni<br />

dovrà in un primo momento impugnare l’avviso<br />

<strong>di</strong> accertamento per contestare la pretesa<br />

e successivamente impugnare la cartella <strong>di</strong><br />

pagamento per chiedere la sospensione cautelare<br />

della riscossione. Dal 1 luglio l’avviso<br />

<strong>di</strong> accertamento, accorpando anche gli effetti<br />

della cartella <strong>di</strong> pagamento, potrà essere oggetto<br />

<strong>di</strong> impugnazione sia nel merito che per<br />

la richiesta <strong>di</strong> misure cautelari. Queste ultime,<br />

oltre che in sede giuris<strong>di</strong>zionale, potranno essere<br />

richieste anche tramite istanza all’ufficio<br />

amministrativo competente.<br />

È indubbio che il venir meno dell’onere a carico<br />

del contribuente <strong>di</strong> effettuare due ricorsi<br />

e la conseguente riduzione dei tempi necessari<br />

per ottenere il giu<strong>di</strong>cato è coerente con una<br />

maggiore tutela <strong>degli</strong> interessi del singolo. In<br />

questo senso le previsioni normative descritte<br />

possono essere considerate un passo avanti<br />

nel percorso <strong>di</strong> tutela della parte (amministrazione<br />

o contribuente) che risulterà vincente in<br />

caso <strong>di</strong> impugnazione dell’atto impositivo.<br />

Limiti alla compensazione orizzontale<br />

in presenza <strong>di</strong> iscrizioni a ruolo<br />

Come noto, una storica semplificazione <strong>degli</strong><br />

adempimenti dei contribuenti è stata introdotta<br />

nel nostro sistema tributario con l’articolo<br />

17 del decreto legislativo 2 1/97, che<br />

<strong>di</strong>spone il versamento unitario <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie <strong>di</strong> debiti e la conseguente possibilità<br />

<strong>di</strong> compensare situazioni debitorie e cre<strong>di</strong>torie<br />

nei confronti dei <strong>di</strong>versi enti destinatari<br />

<strong>di</strong> pagamenti effettuati tramite F2 (la cosiddetta<br />

compensazione orizzontale). Il decreto<br />

legge n.78/2010, <strong>di</strong>spone al comma 1 dell’articolo<br />

31 un importante limite a tale possibilità,<br />

in quanto sancisce, a decorrere dal 01 gennaio<br />

<strong>2011</strong>, il <strong>di</strong>vieto all’effettuazione della compensazione<br />

da parte dei contribuenti che hanno<br />

debiti iscritti a ruolo <strong>di</strong> ammontare superiore<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

85


Fisco & Tasse<br />

a 1.500 euro 1 . La preclusione, che ha effetto<br />

anche in presenza <strong>di</strong> cartelle scadute anteriormente<br />

al 1 gennaio <strong>2011</strong>, opera tuttavia solo<br />

nell’ambito delle imposte erariali, pertanto<br />

sia i cre<strong>di</strong>ti che il contribuente intende compensare,<br />

sia gli importi iscritti a ruolo devono<br />

essere riferiti a tale categoria <strong>di</strong> imposte e ai<br />

relativi accessori (sanzioni e interessi).<br />

In caso <strong>di</strong> mancata osservanza del <strong>di</strong>vieto, è<br />

applicata una sanzione pecuniaria pari al 50%<br />

dell’importo iscritto a ruolo, ma la stessa non<br />

può superare il 50% <strong>di</strong> quanto indebitamente<br />

compensato (la sanzione sarà<br />

pertanto pari alla metà dell’importo<br />

minore tra quello iscritto<br />

a ruolo e quello indebitamente<br />

compensato). Nel corso <strong>di</strong> Telefisco<br />

<strong>2011</strong> e con la successiva<br />

circolare /E del 15 febbraio,<br />

l’Agenzia delle Entrate ha<br />

chiarito che il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> compensazione<br />

coincide con l’intero<br />

cre<strong>di</strong>to, anche se superiore<br />

agli importi iscritti a ruolo. A titolo <strong>di</strong> esempio:<br />

il contribuente titolare <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to Iva per<br />

17.000 euro e destinatario <strong>di</strong> un’iscrizione a<br />

ruolo per imposte sui red<strong>di</strong>ti per 6.000 euro,<br />

non può compensare neanche la quota del cre<strong>di</strong>to<br />

eccedente il ruolo, se prima non ha estinto<br />

il suo debito. Pertanto, in caso <strong>di</strong> inosservanza,<br />

anche qualora compensi solo la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

il cre<strong>di</strong>to e il ruolo (nell’esempio 11.000 euro),<br />

sarà irrogata una sanzione pari a 3.000 euro<br />

(metà dell’importo del ruolo, in quanto minore<br />

dell’importo indebitamente compensato).<br />

La rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tale previsione è mitigata per le<br />

compensazioni orizzontali operate anteriormente<br />

alla data <strong>di</strong> pubblicazione del decreto<br />

ministeriale, firmato il 10 febbraio, che <strong>di</strong>sciplina<br />

le possibilità <strong>di</strong> compensazione dei debiti<br />

iscritti a ruolo relativi a imposte erariali<br />

86<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Dal 1 gennaio <strong>2011</strong><br />

i contribuenti che hanno<br />

debiti iscritti a ruolo<br />

per un ammontare<br />

superiore a 1.500 euro<br />

non possono effettuare<br />

la compensazione<br />

delle imposte erariali<br />

e dei cre<strong>di</strong>ti della stessa natura (tale previsione<br />

è approfon<strong>di</strong>ta nel paragrafo successivo).<br />

A tal riguardo va sottolineato che l’Agenzia<br />

delle Entrate ha correttamente in<strong>di</strong>viduato<br />

una stretta connessione tra la possibilità per il<br />

contribuente <strong>di</strong> estinguere me<strong>di</strong>ante compensazione<br />

il debito iscritto a ruolo e i presupposti<br />

per l’applicazione della sanzione <strong>di</strong> cui<br />

trattasi: con riferimento al periodo <strong>di</strong> tempo<br />

che intercorre dal 1 gennaio <strong>2011</strong> alla data <strong>di</strong><br />

pubblicazione del decreto, l’Agenzia ha infatti<br />

specificato che non è sanzionabile la compensazione<br />

orizzontale operata<br />

fino a concorrenza della <strong>di</strong>fferenza<br />

tra il valore del cre<strong>di</strong>to e<br />

l’importo iscritto a ruolo (pari<br />

a 11.00 euro nell’esempio precedente).<br />

La norma, nella versione approvata<br />

dalla legge <strong>di</strong> conversione,<br />

specifica inoltre che, in<br />

caso il ruolo sia oggetto <strong>di</strong> impugnazione<br />

(giu<strong>di</strong>ziale o amministrativa),<br />

la sanzione non può essere applicata<br />

fino alla definizione della controversia. Tale<br />

previsione comporta che <strong>di</strong> fronte ad un ruolo<br />

oggetto <strong>di</strong> contestazione, la compensazione possa<br />

essere operata a rischio e pericolo del contribuente,<br />

il quale resterà indenne da sanzione solo<br />

se il debito iscritto a ruolo non sarà confermato<br />

in sede giuris<strong>di</strong>zionale o amministrativa. Con<br />

riferimento a questa <strong>di</strong>sposizione non è tuttavia<br />

chiaro se la sospensione debba applicarsi anche<br />

nel caso in cui oggetto dell’impugnazione non<br />

sia il ruolo, ma l’avviso <strong>di</strong> accertamento o l’atto<br />

dal quale lo stesso deriva.<br />

Da un’attenta lettura della <strong>di</strong>sposizione legislativa<br />

si pongono inoltre ulteriori problemi<br />

interpretativi.<br />

In primo luogo il concetto <strong>di</strong> imposte erariali<br />

non è scontato, si pensi ad esempio a un tributo<br />

1 L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che tale importo ricomprende anche le sanzioni, gli interessi, gli aggi della riscossione e a tutte le altre spese<br />

collegate al ruolo, come quelle <strong>di</strong> notifica della cartella.


cosiddetto “regionale improprio”, quale l’IRAP,<br />

che è istituito con legge statale, e viene versato<br />

nelle casse erariali prima <strong>di</strong> essere trasferito alle<br />

Regioni <strong>di</strong> competenza. Tuttavia questo dubbio<br />

sembrerebbe superato alla luce del decreto ministeriale<br />

“compensa ruoli” che, come vedremo<br />

nel paragrafo successivo, chiarisce che il concetto<br />

<strong>di</strong> imposte erariali utilizzato ai fini della<br />

compensazione dei ruoli con i cre<strong>di</strong>ti in F2 ,<br />

ricomprende anche l’IRAP e le ad<strong>di</strong>zionali alle<br />

imposte sui red<strong>di</strong>ti. Vista la stretta connessione<br />

tra le due <strong>di</strong>sposizioni, evidenziata anche dal<br />

fatto che le stesse sono entrambe introdotte dal<br />

1 comma dell’articolo 31, sembra improbabile<br />

dover applicare un concetto <strong>di</strong> imposte erariali<br />

<strong>di</strong>fferente nei due casi.<br />

Ci si chiede inoltre quali siano i cre<strong>di</strong>ti nei confronti<br />

dei quali opera il limite alla compensazione:<br />

in particolare va valutato se tra gli stessi<br />

vadano ricomprese anche agevolazioni fiscali<br />

concesse nella forma <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to d’imposta. A<br />

tal riguardo va ricordato che questo strumento<br />

agevolativo consiste in una sorta <strong>di</strong> bonus<br />

fiscale, utilizzabile tramite compensazione in<br />

F2 per pagare qualunque versamento tributario<br />

o contributivo effettuabile tramite tale<br />

modello. Di conseguenza il cre<strong>di</strong>to d’imposta<br />

è <strong>di</strong>fficilmente definibile come cre<strong>di</strong>to specificatamente<br />

relativo a imposte erariali, a meno<br />

che tale collegamento non venga esplicitato<br />

nella legge che lo istituisce. In attesa <strong>di</strong> un<br />

chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate,<br />

questa valutazione andrà pertanto fatta<br />

<strong>di</strong> volta in volta.<br />

Infine, appurato che il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> compensazione<br />

opera solo se i debiti per imposte<br />

erariali sono iscritti in ruoli per i quali è decorso<br />

il termine <strong>di</strong> pagamento, la dottrina si<br />

interroga se la data alla quale valutare l’avvenuta<br />

scadenza del termine debba essere<br />

in<strong>di</strong>viduata nel giorno in cui il debitore effettua<br />

il versamento tramite F2 o nel giorno<br />

in<strong>di</strong>viduato dalle norme come data ul-<br />

Fisco & Tasse<br />

tima per il pagamento. A titolo <strong>di</strong> esempio:<br />

la cartella ricevuta dal contribuente (contenente<br />

debiti relativi ad imposte erariali per importi<br />

superiori a 1.500 euro) ha come scadenza per<br />

il pagamento il 15 giugno. Il debitore effettua<br />

in data 1 giugno (quin<strong>di</strong> antecedentemente<br />

al termine ultimo per il pagamento del ruolo)<br />

il versamento tramite compensazione <strong>di</strong> un<br />

acconto IRPEF per il quale la scadenza è 16<br />

giugno (successiva alla scadenza del ruolo). In<br />

questo caso il debitore è sanzionabile? In caso<br />

contrario sarebbe possibile aggirare il <strong>di</strong>vieto<br />

imposto dalla norma anticipando la data <strong>di</strong><br />

pagamento rispetto alla scadenza.<br />

Alla luce delle numerose <strong>di</strong>fficoltà interpretative,<br />

alcune delle quali sono state esposte anche<br />

nel corso <strong>di</strong> Telefisco <strong>2011</strong>, si attendono<br />

con urgenza da parte dell’amministrazione finanziaria<br />

chiarimenti ulteriori rispetto a quelli<br />

forniti con la circolare /E del 15 febbraio.<br />

Nuove possibilità per il pagamento<br />

<strong>di</strong> somme iscritte a ruolo<br />

Accanto alle limitazioni alla compensazione<br />

<strong>di</strong> cui al paragrafo precedente, lo stesso articolo<br />

31 introduce nuovi orizzonti per il pagamento<br />

delle somme iscritte a ruolo. Di seguito<br />

una breve illustrazione delle novità.<br />

Compensazione <strong>di</strong> debiti iscritti a ruolo per<br />

imposte erariali e cre<strong>di</strong>ti della stessa natura<br />

Come sopra accennato, è stata introdotta dal<br />

legislatore la possibilità <strong>di</strong> compensare i ruoli<br />

relativi a imposte erariali con cre<strong>di</strong>ti della<br />

stessa natura (comma 1 dell’articolo 31).<br />

Questa previsione, complementare a quella<br />

descritta nel precedente paragrafo, <strong>di</strong>venta effettivamente<br />

applicabile dall’entrata in vigore<br />

del decreto ministeriale attuativo, che secondo<br />

quando chiarito in un comunicato stampa<br />

del Dipartimento delle Finanze, è stato firmato<br />

il 10 febbraio. Il decreto prevede la possibilità<br />

che, tramite il sistema del versamento<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

87


Fisco & Tasse<br />

unificato con F2 , possano essere pagate e<br />

compensate le somme iscritte a ruolo per imposte<br />

erariali. Si chiarisce che rientrano nella<br />

previsione anche le somme dovute a titolo<br />

<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zionali alle imposte <strong>di</strong>rette e all’IRAP,<br />

nonché gli oneri accessori e gli aggi che spettano<br />

all’agente della riscossione.<br />

In coerenza con le novità sull’attribuzione <strong>di</strong><br />

efficacia esecutiva agli avvisi <strong>di</strong> accertamento<br />

emessi a partire dal 1 luglio, dovrebbero<br />

rientrare nella possibilità <strong>di</strong> compensazione le<br />

somme relative ad imposte<br />

erariali che saranno dovute<br />

in base a tali atti impositivi.<br />

La compensazione può interessare<br />

anche solo una<br />

parte del debito: in tali<br />

casi il contribuente dovrà<br />

segnalare a quali posizioni debitorie vuole che<br />

sia imputato il pagamento; in mancanza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

tale imputazione sarà operata <strong>di</strong>rettamente<br />

dall’agente della riscossione.<br />

L’efficacia della nuova misura è subor<strong>di</strong>nata,<br />

oltre che alla pubblicazione del decreto stesso<br />

sulla Gazzetta Ufficiale, anche all’istituzione,<br />

da parte dell’Agenzia delle Entrate, dei co<strong>di</strong>ci<br />

tributo che dovranno essere utilizzati per effettuare<br />

i pagamenti tramite il modello F2 .<br />

Compensazione <strong>di</strong> debiti iscritti a ruolo con<br />

cre<strong>di</strong>ti vantati nei confronti delle pubbliche<br />

amministrazioni<br />

Di particolare interesse il <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> cui al<br />

comma 1 bis dell’articolo 31, relativo alla possibilità<br />

<strong>di</strong> estinguere debiti iscritti a ruolo con<br />

cre<strong>di</strong>ti non prescritti, liqui<strong>di</strong>, certi ed esigibili,<br />

maturati nei confronti <strong>di</strong> regioni, enti locali<br />

ed enti del Servizio sanitario nazionale, riferiti<br />

a somministrazioni, forniture e appalti. Tale<br />

norma dovrebbe operare a far data dal 1 gen-<br />

88<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

naio <strong>2011</strong>, ma è subor<strong>di</strong>nata all’emanazione<br />

<strong>di</strong> un decreto del Ministero delle finanze, per<br />

il quale non è previsto un termine ultimo.<br />

A livello pratico, il contribuente dovrà richiedere<br />

all’amministrazione debitrice un certificato<br />

attestante l’esistenza del cre<strong>di</strong>to come<br />

certo, liquido ed esigibile, nonché il termine<br />

entro il quale è previsto il pagamento dello<br />

stesso. Alla luce del riferimento operato dalla<br />

norma all’articolo 9, comma 3 bis, del decreto<br />

legge 185/2008 2 , sembra che anche in<br />

questo caso la suddetta<br />

certificazione debba es-<br />

È ora possibile estinguere sere rilasciata entro venti<br />

debiti iscritti a ruolo con cre<strong>di</strong>ti<br />

giorni dalla richiesta: ci<br />

non prescritti maturati nei confronti<br />

si interroga a tal riguardo<br />

della pubblica amministrazione<br />

sugli effetti <strong>di</strong> una mancata<br />

risposta nei termini<br />

da parte dell’amministrazione interessata.<br />

Ottenuta la certificazione, il contribuente può<br />

presentarla all’agente della riscossione per<br />

pagare in tutto o in parte gli importi iscritti a<br />

ruolo: la mancata specificazione in legge della<br />

tipologia <strong>di</strong> ruoli interessati sembra implicare<br />

che la <strong>di</strong>sposizione sia applicabile a qualunque<br />

tipologia <strong>di</strong> ruolo e non solo a quelli relativi a<br />

imposte erariali, come previsto per le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> cui al comma precedente. Qualora,<br />

decorsi sessanta giorni dal termine in<strong>di</strong>cato<br />

per il pagamento, l’amministrazione non<br />

abbia ottemperato, l’agente della riscossione<br />

procede alla riscossione coattiva nei confronti<br />

della stessa: il debitore originario si intende<br />

pertanto liberato dal ruolo fino a concorrenza<br />

dell’importo compensato.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un meccanismo semplice, che se<br />

utilizzato nei mo<strong>di</strong> opportuni, potrebbe alleviare<br />

la situazione delle aziende che attendono<br />

spesso molto tempo prima <strong>di</strong> ottenere quanto<br />

dovuto per i beni o i servizi forniti alla pub-<br />

2 La norma richiamata prevede la possibilità <strong>di</strong> cedere pro soluto ad istituti finanziari i cre<strong>di</strong>ti vantati nei confronti <strong>di</strong> regioni, enti locali ed enti<br />

del Servizio sanitario nazionale, riferiti a somministrazioni, forniture e appalti, una volta ottenuta la certificazione <strong>degli</strong> stessi dall’amministrazione<br />

debitrice. Tale possibilità, originariamente prevista solo per il 2009 e per il 2010 è stata stabilizzata dal comma 1 ter dell’articolo 31 del<br />

decreto legge n. 78/10.


lica amministrazione. Tuttavia la portata innovativa<br />

della norma riguarda in realtà solo<br />

i casi in cui i cre<strong>di</strong>ti o i ruoli abbiano valore<br />

non superiore a 10.000 euro: al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tale<br />

importo il cre<strong>di</strong>tore/debitore non ha facoltà <strong>di</strong><br />

scelta, ma è obbligato alla compensazione. Ai<br />

sensi dell’articolo 8 bis del DPR 602/73 infatti<br />

tutte le pubbliche amministrazioni e le società<br />

a prevalente partecipazione pubblica, prima<br />

<strong>di</strong> procedere al pagamento (a qualunque titolo)<br />

<strong>di</strong> somme superiori a 10.000 euro, devono<br />

verificare se il beneficiario abbia ai suo carico<br />

cartelle <strong>di</strong> pagamento insolute <strong>di</strong> valore complessivo<br />

pari almeno a tale importo. Qualora il<br />

riscontro sia positivo saranno tenute a informare<br />

l’agente alla riscossione che pignorerà il<br />

cre<strong>di</strong>to fino a concorrenza della somma iscritta<br />

a ruolo. Anche in questo caso pertanto si realizzerà<br />

una sorta <strong>di</strong> compensazione, ma senza<br />

che il cre<strong>di</strong>tore abbia possibilità <strong>di</strong> scelta.<br />

Compensazione su iniziativa<br />

dell’Agenzia delle Entrate<br />

Altra <strong>di</strong>sposizione da richiamare è contenuta<br />

nell’ultimo capoverso del primo comma<br />

dell’articolo 31, che riduce l’ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> un’ulteriore possibilità <strong>di</strong> compensazione<br />

già in vigore, <strong>di</strong>sciplinata dall’articolo<br />

28-ter del DPR 602/73. Si tratta <strong>di</strong> una procedura<br />

che può essere attivata dall’Agenzia delle<br />

Entrate in sede <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> un rimborso<br />

d’imposta, qualora il beneficiario sia debitore<br />

<strong>di</strong> somme iscritte a ruolo. L’Agenzia può<br />

segnalare le somme da rimborsare all’agente<br />

della riscossione che proporrà al contribuente<br />

una compensazione tra il rimborso al quale ha<br />

<strong>di</strong>ritto e gli importi dovuti. Se entro 60 giorni<br />

il destinatario accetta, l’agente della riscossione<br />

procederà con la compensazione, in caso<br />

contrario i due proce<strong>di</strong>menti proseguiranno<br />

separatamente. Va segnalato che, mentre i<br />

cre<strong>di</strong>ti oggetto della compensazione devono<br />

necessariamente essere relativi a rimborsi do-<br />

Fisco & Tasse<br />

vuti dall’Agenzia delle entrate, i ruoli possono<br />

essere attinenti a qualunque tipologia <strong>di</strong> debiti<br />

(purché almeno una parte delle somme sia<br />

dovuta all’Agenzia delle Entrate).<br />

La novità introdotta a partire dal <strong>2011</strong> è che<br />

tale procedura può essere attivata solo per<br />

ruoli <strong>di</strong> ammontare superiore ai 1.500 euro.<br />

Tale limitazione alla precedente <strong>di</strong>sciplina va<br />

letta come una volontà <strong>di</strong> rendere la norma<br />

coerente e complementare con la nuova normativa<br />

sopra descritta, relativa ai limiti alla<br />

compensazione orizzontale in presenza <strong>di</strong><br />

ruoli superiori a 1.500 euro.<br />

Conclusioni<br />

Come anticipato in premessa, nonostante la<br />

molteplicità e la frammentarietà delle norme<br />

analizzate, sembra <strong>di</strong> poter ravvisare l’obiettivo<br />

comune <strong>di</strong> ottenere una maggiore velocità<br />

dei processi <strong>di</strong> riscossione coattiva e un maggior<br />

grado <strong>di</strong> adempimento da parte dei debitori.<br />

E’ indubbio che la normativa in esame si<br />

ponga come finalità prioritaria la tutela <strong>degli</strong><br />

interessi della pubblica amministrazione, tuttavia<br />

in alcuni casi sembra emergere l’intuizione<br />

del legislatore che il raggiungimento <strong>di</strong><br />

tale obiettivo sia agevolato dalla semplificazione<br />

<strong>degli</strong> adempimenti del debitore e non<br />

solo dalla previsione <strong>di</strong> sanzioni e limitazioni<br />

a svantaggio dello stesso.<br />

In quest’ottica, accanto alle limitazioni alla compensazione<br />

orizzontale si è giustamente pensato<br />

<strong>di</strong> facilitare il pagamento dei debiti iscritti a<br />

ruolo e, più in generale, si è fatto lo sforzo <strong>di</strong><br />

realizzare un approccio alla posizione debitoria<br />

e cre<strong>di</strong>toria dei singoli che superi le frontiere<br />

date dalle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rapporti.<br />

Si accusa tuttavia la mancanza <strong>di</strong> una trattazione<br />

organica e chiara della materia che aiuti<br />

a superare le oggettive <strong>di</strong>fficoltà interpretative<br />

e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni,<br />

rendendone più imme<strong>di</strong>ata e <strong>di</strong>ffusa l’applicazione.<br />

•<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

89


90<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


Inse<strong>di</strong>ato il nuovo<br />

Consiglio Camerale<br />

Il 9 febbraio scorso si è svolta<br />

la cerimonia <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

del nuovo Consiglio Camerale<br />

nominato dal Presidente<br />

della Regione <strong>Sardegna</strong> Ugo<br />

Cappellacci con decreto 24<br />

gennaio <strong>2011</strong>, n. 10. Il Consiglio<br />

è composto complessivamente<br />

da 32 membri in<br />

rappresentanza <strong>di</strong> ciascuna<br />

organizzazione impren<strong>di</strong>toriale,<br />

o gruppo <strong>di</strong> organizzazioni,<br />

sia nell’ambito dei<br />

sistemi <strong>di</strong> attività economiche<br />

che delle organizzazioni<br />

sindacali e delle associazioni<br />

dei consumatori. Ne fanno<br />

parte i consiglieri Francesco<br />

Erbì, Fabio Cois e Roberto<br />

Scano in rappresentanza del<br />

settore Agricoltura. Giampiero<br />

Lecis, Cristian Atzori,<br />

Ignazio Schirru e Sergio<br />

Mocci in rappresentanza del<br />

settore Artigianato. Alberto<br />

Scanu, Giovanni Biggio, Gigi<br />

Picciau, Francesco Lippi,<br />

Giancarlo Ferrua in rappresentanza<br />

del settore Industria.<br />

Carlo Tedde per il settore<br />

Cooperative. Giancarlo<br />

Deidda, Vincenzo Mareddu,<br />

Raffaele Bistrussu, Luciano<br />

Toppeta, Franco Luchi, Roberto<br />

Bolognese, Marco Sulis<br />

in rappresentanza del settore<br />

Commercio. Simonetta<br />

Caredda e Mauro Murgia in<br />

rappresentanza del settore<br />

Turismo. Enrico Binaghi e<br />

Maria Grazia Dessì in rappresentanza<br />

del settore Trasporti<br />

e Spe<strong>di</strong>zioni. Gabriele<br />

Racugno in rappresentanza<br />

del settore Cre<strong>di</strong>to e Assicurazioni.<br />

Gualtiero Cualbu,<br />

Eugenio Maria Aymerich,<br />

Piergiuseppe Piano e Mario<br />

Stevelli in rappresentanza<br />

del settore Servizi alle imprese.<br />

Mariano Mocci in rappresentanza<br />

del settore Pesca.<br />

Elisabetta Sorgia in rappresentanza<br />

delle Organizzazioni<br />

sindacali e Giuliano Frau<br />

in rappresentanza delle Associazioni<br />

dei Consumatori.<br />

Il nuovo Consiglio resterà in<br />

carica fino a febbraio 2016.<br />

A UGF Banca il servizio<br />

<strong>di</strong> cassa <strong>2011</strong> - 2014<br />

L’UGF Banca S.p.A. si è aggiu<strong>di</strong>cata<br />

il servizio <strong>di</strong> cassa<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per<br />

il triennio <strong>2011</strong> - 2014.<br />

L’aggiu<strong>di</strong>cazione è avvenu-<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

ta in seguito ad un pubblico<br />

incanto appositamente indetto.<br />

L’UGF Banca ha sede<br />

operativa a <strong>Cagliari</strong>, in viale<br />

Trieste, n. 38.<br />

Il conto corrente, intestato a<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio Industria<br />

Artigianato e Agricoltura<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Iban IT<br />

17 W 03127 04802 000 000<br />

001 000), può essere utilizzato<br />

per il versamento delle<br />

cauzioni relative agli appalti<br />

indetti dall’Ente, per il<br />

<strong>di</strong>ritto annuale e per i ruoli<br />

Equitalia, oltre che per ogni<br />

altro versamento non espressamente<br />

previsto nei <strong>di</strong>versi<br />

conti correnti postali intestati<br />

alla Camera.<br />

Trasferiti gli uffici<br />

della Camera a Carbonia<br />

L’ufficio decentrato <strong>di</strong> Carbonia<br />

è stato trasferito presso<br />

la sede della Provincia<br />

<strong>di</strong> Carbonia Iglesias, in via<br />

Fertilia, n. 40. L’apertura<br />

del servizio nella nuova sede<br />

è frutto <strong>di</strong> una apposita convenzione<br />

tra l’Amministrazione<br />

provinciale e la Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’ufficio è aperto al pubblico<br />

dal lunedì al venerdì dalle<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 91


9:00 alle 12:30 e può essere<br />

contattato al numero telefonico<br />

0781 61914, via fax al<br />

numero 0781 663543 o via<br />

mail all’in<strong>di</strong>rizzo carbonia@<br />

ca.camcom.it.<br />

Anche in <strong>Sardegna</strong> si<br />

ricomincia a fare impresa<br />

Passa dallo 0,01% del 2009<br />

all’1,24% del 2010 il tasso <strong>di</strong><br />

crescita del numero delle imprese<br />

in <strong>Sardegna</strong>. E’ questo<br />

il dato più significativo che<br />

emerge da Movimprese la<br />

rilevazione trimestrale sulla<br />

natalità e mortalità delle imprese<br />

condotta da Infocamere,<br />

la società <strong>di</strong> informatica<br />

delle Camere <strong>di</strong> Commercio<br />

Italiane, sui dati del Registro<br />

delle Imprese. Il buon risultato<br />

registrato dal sistema<br />

delle imprese sarde supera<br />

ad<strong>di</strong>rittura la me<strong>di</strong>a nazionale<br />

che registra una crescita<br />

dell’1,2% rispetto all’anno<br />

precedente. Tale crescita si è<br />

localizzata in modo più accentuato<br />

nell’Italia Centrale,<br />

al Sud e nelle Isole. Le due<br />

circoscrizioni, infatti, a fronte<br />

<strong>di</strong> uno stock delle proprie<br />

imprese che a inizio 2010 era<br />

pari al 54% <strong>di</strong> tutte le imprese<br />

92<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

italiane, hanno determinato<br />

il 62,8% della crescita totale<br />

dell’anno. In termini assoluti,<br />

la circoscrizione che ha<br />

dato il maggior contributo al<br />

saldo positivo delle imprese<br />

è stata quella del Sud e Isole<br />

(24.848 unità in più) cui<br />

la <strong>Sardegna</strong> ha contribuito<br />

con 2114 unità. Bilancio in<br />

ripresa ma ancora negativo<br />

per le imprese artigiane. Il<br />

comparto segnala infatti <strong>di</strong>fficoltà<br />

più marcate rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a delle imprese per<br />

via <strong>degli</strong> effetti negativi che<br />

la crisi ha avuto nei settorichiave<br />

dell’artigianato, quali<br />

le costruzioni e l’industria<br />

manifatturiera. Tali <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel corso del 2010 si sono<br />

soltanto attenuate portando<br />

il tasso <strong>di</strong> crescita dal -1,06%<br />

del 2009 al -0,34% dell’anno<br />

appena concluso. Saldo positivo<br />

anche per le società<br />

cooperative che, in <strong>Sardegna</strong>,<br />

incrementano lo stock<br />

<strong>di</strong> 47 unità con una variazione<br />

percentuale 2010-2009<br />

dello 0,96%. Analizzando i<br />

principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> natimortalità<br />

delle imprese nel<br />

2010, a livello provinciale, il<br />

tasso <strong>di</strong> crescita più elevato<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

si registra a Nuoro (2,13%)<br />

che si colloca ad<strong>di</strong>rittura al<br />

quinto posto della graduatoria<br />

delle province italiane<br />

dopo L’Aquila, Roma, Terni<br />

e Milano. Oristano registra<br />

invece un +1,67% seguita<br />

da Sassari con +1,13%. Fanalino<br />

<strong>di</strong> coda <strong>Cagliari</strong> dove<br />

invece il tasso <strong>di</strong> crescita si<br />

ferma a +0,85%.<br />

Sempre più rosa<br />

le imprese in <strong>Sardegna</strong><br />

Alla fine del primo semestre<br />

2010, in <strong>Sardegna</strong>, si registra<br />

un tasso <strong>di</strong> femminilizzazione<br />

del tessuto impren<strong>di</strong>toriale<br />

del 23,9%. Lo rileva il<br />

secondo Rapporto Nazionale<br />

sull’impren<strong>di</strong>toria Femminile<br />

realizzato da Unioncamere<br />

con la collaborazione<br />

del Ministero dello Sviluppo<br />

Economico e del Dipartimento<br />

per le Pari Opportunità,<br />

recentemente presentato a<br />

Roma. A metà dello scorso<br />

anno le imprese femminili<br />

in <strong>Sardegna</strong> erano 40.563,<br />

lo 0,11% in più rispetto allo<br />

stesso periodo dell’anno precedente.<br />

Ciò che colpisce però<br />

è come le imprese femminili<br />

resistano meglio alla crisi ri


spetto alle imprese maschili.<br />

Nel periodo 30 giugno 2009-<br />

30 giugno 2010 lo stock delle<br />

imprese maschili, infatti,<br />

perde ben 2229 unità con<br />

un decremento dell’1,70%,<br />

mentre quelle femminili si<br />

incrementano <strong>di</strong> 44 unità.<br />

Un altro dato interessante<br />

riguarda la forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

scelta dalle donne impren<strong>di</strong>trici.<br />

Negli ultimi do<strong>di</strong>ci<br />

mesi analizzati, lo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o <strong>di</strong><br />

Unioncamere mostra come<br />

tra le donne che avviano una<br />

nuova attività, emerga, progressivamente,<br />

la preferenza<br />

per forme giuri<strong>di</strong>che “collettive”<br />

rispetto all’impresa in<strong>di</strong>viduale.<br />

Anche se quest’ultima<br />

rimane comunque la<br />

forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente<br />

per donne e uomini. Si rileva<br />

così che le società <strong>di</strong> capitali<br />

si incrementano ad<strong>di</strong>rittura<br />

del 17,39%, le cooperative<br />

del 2,52%, mentre le società<br />

<strong>di</strong> persone e le imprese in<strong>di</strong>viduali<br />

registrano un decremento,<br />

rispettivamente<br />

dell’1,05% e del 2,17%. Al 30<br />

giugno 2010, lo stock delle<br />

imprese femminili in <strong>Sardegna</strong><br />

risulta pertanto formato<br />

in larga parte da imprese<br />

in<strong>di</strong>viduali (64,7%) e per il<br />

20,4% da società <strong>di</strong> persone.<br />

Le società <strong>di</strong> capitali rappresentano<br />

però l’11,3% delle<br />

imprese <strong>di</strong> genere. Completano<br />

il quadro le cooperative<br />

(3,2%), i consorzi (0,1%)<br />

e le imprese con altre forme<br />

giuri<strong>di</strong>che (0,2%). Il testo<br />

completo del Rapporto Nazionale<br />

sull’impren<strong>di</strong>toria<br />

femminile è <strong>di</strong>sponibile sul<br />

sito Internet <strong>di</strong> Unioncamere<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo www.unioncamere.gov.it.<br />

Semplificazione e giustizia<br />

alternativa: un accordo<br />

Unioncamere e Consiglio<br />

Nazionale dei Dottori commercialisti<br />

si alleano per<br />

sostenere le piccole e me<strong>di</strong>e<br />

imprese. L’ampio protocollo<br />

d’intesa, firmato <strong>di</strong> recente<br />

dai presidenti dei due organismi,<br />

si propone <strong>di</strong> favorire<br />

iniziative rivolte a garantire<br />

l’accesso a strumenti <strong>di</strong><br />

giustizia alternativa, promuovendo<br />

una moderna<br />

cultura della me<strong>di</strong>azione.<br />

A tal fine saranno attuate<br />

delle iniziative per la concreta<br />

attuazione del decreto<br />

legislativo 28/2010. In par-<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

ticolare si farà riferimento<br />

alle norme sulla con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> proce<strong>di</strong>bilità, offrendo a<br />

imprese e consumatori servizi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione su tutto il<br />

territorio nazionale. A livello<br />

locale saranno promosse<br />

delle convenzioni tra Camere<br />

<strong>di</strong> Commercio e Or<strong>di</strong>ni<br />

territoriali finalizzate alla<br />

costituzione <strong>di</strong> organismi <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azione associati e alla<br />

promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> affinché,<br />

sul territorio, si realizzi<br />

la specializzazione dei servizi<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione. L’accordo<br />

affronta anche il tema della<br />

semplificazione amministrativa.<br />

Su questo fronte Dottori<br />

Commercialisti e Unioncamere<br />

lavoreranno insieme<br />

alla semplificazione della<br />

procedura <strong>di</strong> iscrizione dei<br />

trasferimenti <strong>di</strong> quote delle<br />

SRL, unificando, nella medesima<br />

procedura informatica,<br />

anche quelle per la registrazione<br />

<strong>di</strong> natura fiscale. Altre<br />

azioni riguardano la promozione<br />

dell’utilizzo della firma<br />

<strong>di</strong>gitale con ruolo e del<br />

certificato <strong>di</strong> autenticazione<br />

CNS <strong>di</strong> categoria da parte<br />

dei professionisti. È prevista<br />

anche la semplificazione e il<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 93


miglioramento delle istruzioni<br />

per la compilazione<br />

delle pratiche telematiche<br />

in<strong>di</strong>rizzate al Registro delle<br />

imprese. Infine, nel campo<br />

del cre<strong>di</strong>to, l’accordo prevede<br />

che Dottori commercialisti<br />

e Unioncamere si impegnino<br />

a con<strong>di</strong>videre ed avviare<br />

iniziative <strong>di</strong> educazione finanziaria<br />

rivolte ai piccoli<br />

impren<strong>di</strong>tori.<br />

Neoimpren<strong>di</strong>tori, il 34%<br />

in proprio per necessità<br />

Uomo, <strong>di</strong>plomato, <strong>di</strong> età<br />

compresa tra i 31 e i 40<br />

anni. È questo il profilo dei<br />

neoimpren<strong>di</strong>tori cioè <strong>di</strong> coloro<br />

che, nel corso del 2010,<br />

hanno deciso <strong>di</strong> fondare, da<br />

titolari o da soci <strong>di</strong> maggioranza,<br />

una nuova azienda.<br />

Le motivazioni poste alla<br />

base della scelta sono però<br />

<strong>di</strong>fferenti. Lo rileva il Centro<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Unioncamere che<br />

ha condotto un’indagine su<br />

un campione <strong>di</strong> 5.200 neoimprese.<br />

Tra queste il 52%<br />

<strong>degli</strong> impren<strong>di</strong>tori è certo <strong>di</strong><br />

poter contare sulle proprie<br />

capacità e sull’esperienza<br />

già acquisita per affrontare<br />

il rischio <strong>di</strong> aprire un’attivi-<br />

9<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

tà. Ma nel 34 % dei casi la<br />

scelta è stata quasi obbligata<br />

essendo stati indotti a mettersi<br />

in proprio dalla per<strong>di</strong>ta<br />

o dalla <strong>di</strong>fficoltà a trovare<br />

un lavoro <strong>di</strong>pendente. Dall’indagine<br />

emerge anche che<br />

la grande maggioranza <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>tori ha un titolo <strong>di</strong><br />

<strong>stu<strong>di</strong></strong>o elevato. Quasi il 45%<br />

è in possesso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore e<br />

oltre il 17% della laurea. Secondo<br />

gli analisti del Centro<br />

Stu<strong>di</strong> Unioncamere, l’elevata<br />

quota <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori con<br />

titolo <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o secondario<br />

o universitario è in<strong>di</strong>cativo<br />

dell’innalzamento della cultura<br />

impren<strong>di</strong>toriale nel nostro<br />

Paese, fattore primario<br />

per la <strong>di</strong>ffusione dell’innovazione<br />

nell’offerta <strong>di</strong> prodotti<br />

e servizi, anche in settori<br />

come il turismo, i servizi alle<br />

persone e il commercio.<br />

Nasce il Comitato nazionale<br />

per la legalità<br />

Il Consiglio generale <strong>di</strong><br />

Unioncamere ha istituto il<br />

Comitato nazionale per la<br />

legalità. L’intento è quello<br />

<strong>di</strong> creare un organismo che,<br />

a nome <strong>di</strong> tutto il sistema<br />

a cura <strong>di</strong> Maria Rita Longhitano<br />

delle Camere <strong>di</strong> Commercio,<br />

coor<strong>di</strong>ni le azioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

e <strong>di</strong> supporto alle<br />

imprese colpite dalle malversazioni<br />

delle mafie. Al<br />

Comitato spetterà anche il<br />

coor<strong>di</strong>namento del progetto<br />

elaborato da Unioncamere<br />

che, in collaborazione<br />

con l’Associazione Libera,<br />

si propone <strong>di</strong> supportare le<br />

Camere già impegnate o che<br />

hanno intenzione <strong>di</strong> operare<br />

sul tema dei beni confiscati<br />

alla criminalità organizzata.<br />

In particolare il progetto<br />

<strong>di</strong> Unioncamere punta ad<br />

agire sia sulla governance<br />

delle aziende confiscate alle<br />

organizzazioni criminali che<br />

alla nascita <strong>di</strong> nuove imprese<br />

per la gestione dei beni<br />

confiscati, oltre naturalmente<br />

al consolidamento e allo<br />

sviluppo <strong>di</strong> aziende già reimmesse<br />

nel circuito economico.<br />

Il Comitato nazionale<br />

per la legalità è costituito dai<br />

presidenti delle Camere, dai<br />

rappresentanti delle amministrazioni<br />

centrali, delle associazioni<br />

particolarmente<br />

coinvolte sui temi della legalità<br />

e dal Direttore generale<br />

<strong>di</strong> Infocamere.


Documenti<br />

Le rilevazioni Istat per gli anni 2000-2008<br />

La misura dell’economia sommersa<br />

secondo le statistiche ufficiali<br />

L’Istat <strong>di</strong>ffonde le stime aggiornate al 2008<br />

del Pil attribuibile alla parte <strong>di</strong> economia non<br />

osservata costituita dal sommerso economico.<br />

Il sommerso economico deriva dall’attività <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> beni e servizi che, pur essendo<br />

legale, sfugge all’osservazione <strong>di</strong>retta in quanto<br />

connessa al fenomeno della frode fiscale e<br />

contributiva. Tale componente è già compresa<br />

nella stima del Pil e negli aggregati economici<br />

<strong>di</strong>ffusi correntemente dall’Istat il 1° marzo <strong>di</strong><br />

ogni anno.<br />

Secondo i criteri dell’Unione europea solo una<br />

misura esaustiva del Pil rende tale aggregato<br />

confrontabile fra i vari Paesi ed utilizzabile<br />

come in<strong>di</strong>catore per il calcolo dei contributi<br />

che gli Stati membri versano all’Unione, per<br />

il controllo dei parametri <strong>di</strong> Maastricht e per<br />

l’attribuzione dei fon<strong>di</strong> strutturali.<br />

La conoscenza del fenomeno dell’economia<br />

sommersa è con<strong>di</strong>zione necessaria per assicurare<br />

l’esaustività delle stime del prodotto<br />

interno lordo e misurarne l’impatto sulla<br />

crescita del sistema economico, ma anche<br />

per <strong>stu<strong>di</strong></strong>arne le implicazioni sul mercato del<br />

lavoro. Le statistiche sul valore aggiunto attribuibile<br />

all’area dell’economia sommersa<br />

sono, quin<strong>di</strong>, accompagnate dalle stime sul<br />

lavoro non regolare che in Italia assume <strong>di</strong>mensioni<br />

consistenti, soprattutto in alcuni<br />

settori produttivi.<br />

La Contabilità nazionale italiana, al pari <strong>di</strong><br />

quella <strong>degli</strong> altri paesi dell’Unione europea,<br />

segue gli schemi e le definizioni del Regolamento<br />

2223/96 sul “Sistema europeo dei conti<br />

- Sec95”, che impone <strong>di</strong> contabilizzare nel Pil<br />

sia l’economia <strong>di</strong>rettamente osservata (attraverso<br />

le indagini statistiche sulle imprese e gli<br />

archivi fiscali e amministrativi) sia l’economia<br />

non <strong>di</strong>rettamente osservata. L’Istituto statistico<br />

dell’Unione europea (Eurostat) vigila sul<br />

rispetto del Sec e sulla bontà delle metodologie<br />

adottate dagli Stati membri, accertandone<br />

e certificandone la vali<strong>di</strong>tà, in relazione alla<br />

capacità <strong>di</strong> produrre stime esaustive del Pil.<br />

Principali risultati<br />

Nel 2008 il valore aggiunto prodotto nell’area<br />

del sommerso economico è compreso tra un<br />

minimo <strong>di</strong> 255 e un massimo 275 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro (Tabella 1). Il peso dell’economia sommersa<br />

è compreso tra il 16,3 per cento e il 17,5<br />

per cento del Pil (nel 2000 era tra 18,2 e 19,1<br />

per cento).<br />

Tra il 2000 e il 2008 l’ammontare del valore<br />

aggiunto sommerso registra una tendenziale<br />

flessione, pur mostrando andamenti alterni:<br />

la quota del sommerso economico sul Pil raggiunge<br />

il picco più alto (19,7 per cento) nel<br />

2001, per poi decrescere fino al 2007 (17,2 per<br />

cento) e mostrare segnali <strong>di</strong> ripresa nel 2008<br />

(17,5 per cento).<br />

Il fenomeno dell’economia sommersa è mol-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 95


Documenti<br />

to complesso e la sua <strong>di</strong>mensione può essere<br />

stimata analizzando i <strong>di</strong>versi comportamenti<br />

fraudolenti assunti dagli operatori economici<br />

per evadere il sistema fiscale e contributivo. La<br />

pratica dell’utilizzo <strong>di</strong> lavoro non regolare, ad<br />

esempio, è strettamente connessa al mancato<br />

versamento dei contributi sociali: nel 2008<br />

erano circa 2 milioni e 958 mila le unità <strong>di</strong> lavoro<br />

non regolari (ula) 1 . Questa componente,<br />

che rappresenta l’11,9 per cento dell’input <strong>di</strong><br />

lavoro complessivo nel 2008, raggiunge il 12,2<br />

per cento nel 2009 (Tabella ).<br />

Se le prestazioni lavorative sono non regolari,<br />

e quin<strong>di</strong> non <strong>di</strong>rettamente osservabili, producono<br />

un red<strong>di</strong>to che non viene <strong>di</strong>chiarato dalle<br />

unità produttive che le impiegano. Nel 2008<br />

l’incidenza del valore aggiunto prodotto dalle<br />

unità produttive che impiegano lavoro non<br />

regolare risulta pari al 6,5 per cento del Pil, in<br />

calo rispetto al 2000 quando ne rappresentava<br />

il 7,5 per cento (Tabella 2).<br />

Ma l’impiego <strong>di</strong> lavoro non regolare rappresenta<br />

soltanto una componente dell’economia<br />

sommersa. La parte più rilevante del<br />

fenomeno è costituita dalla sotto<strong>di</strong>chiarazione<br />

del fatturato e dal rigonfiamento dei<br />

costi impiegati nel processo <strong>di</strong> produzione<br />

del red<strong>di</strong>to. Nel 2008 l’incidenza del valore<br />

aggiunto non <strong>di</strong>chiarato dovuto alle suddette<br />

componenti raggiunge il 9,8 per cento del<br />

Pil (era il 10,6 per cento nel 2000) (Tabella 2).<br />

A livello settoriale l’evasione fiscale e contributiva<br />

è più <strong>di</strong>ffusa nei settori dell’Agricoltura e<br />

dei Servizi, ma è rilevante anche nell’Industria<br />

(Tabella 3). Se si considera la sola economia<br />

<strong>di</strong> mercato, senza considerare, cioè, il valore<br />

aggiunto prodotto dai servizi non market forniti<br />

dalle Amministrazioni pubbliche, il som-<br />

96<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

merso nel 2008 rappresenta il 20,6 per cento<br />

del Pil, contro il 17,5 per cento calcolato per<br />

l’intera economia.<br />

Il valore aggiunto sommerso<br />

La valutazione dell’economia sommersa effettuata<br />

dall’Istat in<strong>di</strong>vidua una “forchetta”<br />

<strong>di</strong> stime: il valore inferiore <strong>di</strong> quest’ultima è<br />

dato dalla parte del prodotto interno lordo<br />

italiano che è certamente ascrivibile al sommerso<br />

economico; quello superiore si riferisce,<br />

invece, alla parte del Pil che presumibilmente<br />

deriva dal sommerso economico ed<br />

ingloba anche una componente <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile<br />

quantificazione, data la commistione esistente<br />

tra problematiche <strong>di</strong> natura statistica<br />

e quelle <strong>di</strong> tipo più prettamente economico.<br />

Nel 2008 il valore aggiunto prodotto nell’area<br />

del sommerso economico risulta compreso<br />

tra un minimo <strong>di</strong> 255 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro e un<br />

massimo <strong>di</strong> 275 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, pari rispettivamente<br />

al 16,3 per cento e al 17,5 per cento<br />

del Pil. (Tabella 1). Nel 2000 l’ampiezza dell’economia<br />

sommersa oscillava tra i 217 e i<br />

228 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, rispettivamente il 18,2<br />

per cento e il 19,1 per cento del Pil.<br />

L’analisi consente <strong>di</strong> identificare separatamente<br />

le <strong>di</strong>verse componenti della stima complessiva<br />

del valore aggiunto, riconducibili al fenomeno<br />

della frode fiscale e contributiva. Queste<br />

derivano da stime che mirano ad integrare o<br />

correggere i dati ricavabili dalle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

delle imprese (integrazioni esplicite), oppure<br />

dall’enucleazione, partendo dalla stima complessiva<br />

<strong>di</strong> un fenomeno, della parte implicita<br />

relativa al sommerso economico (integrazioni<br />

implicite come, ad esempio, l’insieme dei fitti<br />

in nero rispetto al totale dei fitti pagati) 2 .<br />

1 Le ula sono l’unità <strong>di</strong> analisi che quantifica in modo omogeneo il volume <strong>di</strong> lavoro svolto da coloro che partecipano al processo <strong>di</strong> produzione.<br />

Sono ottenute dalla somma delle posizioni lavorative a tempo pieno e delle prestazioni lavorative a tempo parziale (principali e secondarie)<br />

trasformate in unità equivalenti a tempo pieno.<br />

2 L’approccio consente <strong>di</strong> stimare l’ammontare del valore aggiunto non <strong>di</strong>chiarato, mentre non permette <strong>di</strong> pervenire ad una stima delle imposte<br />

non versate (tax gap) per categorie <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> consumo (ad esempio, red<strong>di</strong>ti da lavoro <strong>di</strong>pendente, da lavoro autonomo, delle società<br />

non finanziarie e imponibile Iva).


Tab. 1 - Valore aggiunto prodotto dall’area del sommerso economico.<br />

Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Milioni <strong>di</strong> euro<br />

216.514<br />

231.479<br />

223.721<br />

223.897<br />

224.203<br />

229.706<br />

237.151<br />

246.060<br />

255.365<br />

Le varie integrazioni non sono presentate con<br />

riferimento alle modalità “esplicite” o “implicite”,<br />

ma in rapporto ai <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> comportamento<br />

fraudolento <strong>degli</strong> operatori economici<br />

riguardo alla normativa fiscale/contributiva<br />

e sono raggruppate in tre tipologie principali.<br />

Il primo gruppo considera l’insieme delle<br />

integrazioni ascrivibili ai seguenti aspetti: a)<br />

controlli <strong>di</strong> coerenza sui microdati d’impresa;<br />

b) controlli <strong>di</strong> coerenza sui costi interme<strong>di</strong> a<br />

livello macro; c) locazione in nero <strong>di</strong> immobili;<br />

d) parte <strong>di</strong> valore aggiunto realizzato attraverso<br />

l’attività e<strong>di</strong>lizia abusiva (Cfr. Nota<br />

metodologica). Il secondo gruppo evidenzia<br />

la parte <strong>di</strong> valore aggiunto realizzata attraverso<br />

l’utilizzazione <strong>di</strong> occupazione non regolare<br />

(cioè non <strong>di</strong>chiarata dalle imprese). Ai primi<br />

due gruppi si aggiunge l’integrazione dovuta<br />

alla riconciliazione fra le stime in<strong>di</strong>pendenti<br />

dell’offerta e della domanda <strong>di</strong> beni e servizi.<br />

Questa è ancora configurabile come integra-<br />

Ipotesi minima (A) Ipotesi massima (B)<br />

Variazioni %<br />

-<br />

6,9<br />

-3,4<br />

0,1<br />

0,1<br />

2,5<br />

3,2<br />

3,8<br />

3,8<br />

% sul PIL Milioni <strong>di</strong> euro<br />

18,2<br />

18,5<br />

17,3<br />

16,8<br />

16,1<br />

16,1<br />

16,0<br />

15,9<br />

16,3<br />

227.994<br />

245.950<br />

241.030<br />

247.566<br />

252.064<br />

254.096<br />

259.584<br />

266.294<br />

275.046<br />

Variazioni %<br />

Documenti<br />

zione dovuta a sotto<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fatturato<br />

o sovra<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> costi.<br />

Dei tre <strong>di</strong>versi tipi d’integrazione sopra richiamati,<br />

soltanto i primi due concorrono alla valutazione<br />

dell’ipotesi minima, mentre il terzo (riconciliazione<br />

fra le stime in<strong>di</strong>pendenti <strong>degli</strong> aggregati<br />

dell’offerta e della domanda), unitamente agli altri,<br />

concorre alla valutazione dell’ipotesi massima.<br />

Quest’ultimo tipo <strong>di</strong> integrazione contiene<br />

in sé, in proporzione non identificabile, sia effetti<br />

collegabili a fenomeni <strong>di</strong> carattere puramente<br />

statistico sia fenomeni certamente ascrivibili all’esistenza<br />

dell’economia sommersa non colti in<br />

toto attraverso i primi due tipi. Infatti, poiché le<br />

stime <strong>degli</strong> aggregati <strong>di</strong> offerta sono con<strong>di</strong>zionate<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’interesse <strong>degli</strong> operatori<br />

economici a <strong>di</strong>ssimulare parte dei loro profitti,<br />

avviene <strong>di</strong> norma che le stime <strong>degli</strong> aggregati<br />

economici relativi alla domanda finale siano più<br />

esaustive <strong>di</strong> quelle dell’offerta.<br />

-<br />

7,9<br />

-2,0<br />

2,7<br />

1,8<br />

0,8<br />

2,2<br />

2,6<br />

3,3<br />

% sul PIL<br />

19,1<br />

19,7<br />

18,6<br />

18,5<br />

18,1<br />

17,8<br />

17,5<br />

17,2<br />

17,5<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 97


Documenti<br />

Tra il 2000 e il 2008 il valore aggiunto prodotto<br />

nell’area del sommerso economico<br />

ha subito andamenti <strong>di</strong>versi (Grafico 1).<br />

Al considerevole incremento del 2001, che,<br />

nell’ipotesi massima, ha portato il peso del<br />

sommerso al 19,7 per cento del Pil, è seguita<br />

una fase decrescente interrottasi nel<br />

2008 quando l’ipotesi massima è passata<br />

al 17,5 per cento dal 17,2 per cento del<br />

2007 (il valore più basso nel periodo 2000-<br />

2008).<br />

Nel 2002 il peso, sia in termini assoluti che relativi,<br />

della componente <strong>di</strong> valore aggiunto riconducibile<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> lavoro non regolare<br />

ha registrato una progressiva riduzione per effetto,<br />

principalmente, della Sanatoria <strong>di</strong> legge a<br />

favore dei lavoratori extra-comunitari occupati<br />

in modo non regolare (Legge n.189 del 30 luglio<br />

2002). Tale sanatoria ha prodotto “effetti <strong>di</strong> travaso”<br />

dal segmento <strong>di</strong> occupazione non regolare<br />

verso quello dei regolari anche nell’anno successivo.<br />

A partire dal 200 sono venuti meno gli<br />

98<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Nel 2001 avevano assunto un ruolo più marcato<br />

le componenti non <strong>di</strong>rettamente ascrivibili all’utilizzazione<br />

<strong>di</strong> lavoro irregolare: la sotto<strong>di</strong>chiarazione<br />

del fatturato ottenuto con occupazione<br />

regolarmente iscritta nei libri paga, il rigonfiamento<br />

dei costi interme<strong>di</strong>, l’attività e<strong>di</strong>lizia abusiva,<br />

le locazioni in nero, cui si aggiunge l’effetto<br />

della riconciliazione delle stime dell’offerta <strong>di</strong> beni<br />

e servizi con quelle della domanda, componenti il<br />

cui peso complessivo sul Pil è passata dall’11,6 per<br />

cento del 2000 al 12,1 per cento del 2001.<br />

Graf. 1 - Quota del valore aggiunto prodotto dall’area del sommerso<br />

economico sul Pil. Anni 2000-2008<br />

20.0<br />

19.0<br />

18.0<br />

17.0<br />

16.0<br />

15.0<br />

14.0<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Ipotesi minima Ipotesi massima<br />

effetti della sanatoria del 2002, ma il fenomeno<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> lavoratori non regolari da parte <strong>di</strong><br />

imprese e famiglie non si è arrestato.<br />

Dal 2003 al 2008 il valore aggiunto prodotto<br />

nell’area del sommerso economico nel suo complesso<br />

ha ripreso a crescere in termini assoluti,<br />

sia nell’ipotesi minima che in quella massima,<br />

ma il suo peso sul Pil, fino al 2007, è risultato in<br />

calo, avendo avuto una <strong>di</strong>namica leggermente<br />

meno sostenuta rispetto a tale aggregato.


Tab. 2 - Valore aggiunto prodotto nell’area del sommerso economico<br />

per tipologia dell’integrazione. Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Correzione del fatturato<br />

e dei costi interme<strong>di</strong><br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

% sul PIL<br />

126.784<br />

136.415<br />

131.983<br />

136.241<br />

134.641<br />

137.030<br />

137.825<br />

143.865<br />

153.015<br />

55,6<br />

55,5<br />

54,8<br />

55,0<br />

53,4<br />

53,9<br />

53,1<br />

54,0<br />

55,6<br />

10,6<br />

10,9<br />

10,2<br />

10,2<br />

9,7<br />

9,6<br />

9,1<br />

9,3<br />

9,8<br />

L’incremento del 2008, rilevato sia in termini<br />

assoluti che relativi, è ascrivibile esclusivamente<br />

alla componente Correzione del fatturato<br />

e dei costi interme<strong>di</strong>, che fa registrare<br />

un incremento del 6, per cento, mentre le<br />

altre componenti restano sostanzialmente<br />

stabili (Lavoro non regolare) o <strong>di</strong>minuiscono<br />

leggermente (Riconciliazione stime offerta e<br />

domanda).<br />

Nel 2008 la quota del Pil imputabile all’area<br />

del sommerso economico (17,5 per cento nell’ipotesi<br />

massima) è scomponibile in un 9,8<br />

per cento dovuto alla sotto<strong>di</strong>chiarazione del<br />

fatturato ottenuto con un’occupazione regolarmente<br />

iscritta nei libri paga, al rigonfiamento<br />

dei costi interme<strong>di</strong>, all’attività e<strong>di</strong>lizia<br />

abusiva e ai fitti in nero, in un 6,5 per cento<br />

riconducibile all’utilizzazione <strong>di</strong> lavoro non<br />

regolare e in un 1,3 per cento dovuto alla ri-<br />

Lavoro non regolare<br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

89.730<br />

95.064<br />

91.738<br />

87.656<br />

89.562<br />

92.676<br />

99.326<br />

102.194<br />

102.349<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

39,4<br />

38,7<br />

38,1<br />

35,4<br />

35,5<br />

36,5<br />

38,3<br />

38,4<br />

37,2<br />

% sul PIL<br />

7,5<br />

7,6<br />

7,1<br />

6,6<br />

6,4<br />

6,5<br />

6,7<br />

6,6<br />

6,5<br />

Documenti<br />

Riconciliazione stime<br />

offerta e domanda<br />

% sul PIL<br />

Milioni <strong>di</strong><br />

euro<br />

11.480<br />

14.471<br />

17.309<br />

23.669<br />

27.861<br />

24.390<br />

22.433<br />

20.234<br />

19.681<br />

% su<br />

ipotesi<br />

massima<br />

5,0<br />

5,9<br />

7,2<br />

9,6<br />

11,1<br />

9,6<br />

8,6<br />

7,6<br />

7,2<br />

1,0<br />

1,2<br />

1,3<br />

1,8<br />

2,0<br />

1,7<br />

1,5<br />

1,3<br />

1,3<br />

conciliazione delle stime dell’offerta <strong>di</strong> beni e<br />

servizi con quelle della domanda.<br />

Il peso del valore aggiunto prodotto nell’area del<br />

sommerso economico <strong>di</strong>fferisce considerevolmente<br />

per settore <strong>di</strong> attività economica (Tabella<br />

3). Nel 2008, nell’ipotesi massima, il valore aggiunto<br />

sommerso nel settore agricolo è pari al<br />

32,8 per cento del valore aggiunto totale della<br />

branca (9.188 milioni <strong>di</strong> euro), nel settore industriale<br />

al 12, per cento (52.881 milioni <strong>di</strong> euro) e<br />

nel terziario al 20,9 per cento (212.978 milioni <strong>di</strong><br />

euro). Questi valori percentuali si <strong>di</strong>scostano in<br />

modo evidente da quelli d’inizio periodo, quando<br />

in agricoltura risultava sommerso il 29,7 per<br />

cento del valore aggiunto, nell’industria il 1 per<br />

cento e nel terziario il 23,2 per cento.<br />

Nel considerare il peso del sommerso nel terziario<br />

è utile tener presente l’effetto “calmiera-<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

99


Documenti<br />

tore” del settore pubblico, dove il fenomeno è<br />

assente. Se si considera solo la parte <strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> mercato, cioè quella svolta dalle imprese, il<br />

peso del valore aggiunto sommerso in questo<br />

settore si attesta sul 29,9 per cento nel 2000 e<br />

sul 27,1 per cento nel 2008.<br />

Il lavoro non regolare<br />

Il concetto <strong>di</strong> occupazione regolare e non<br />

regolare è strettamente connesso a quello<br />

<strong>di</strong> attività produttive osservabili e non osservabili<br />

considerate ai fini del calcolo del<br />

Pil. Sono definite regolari le prestazioni<br />

lavorative registrate e osservabili sia dalle<br />

100<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Nel 2008, se consideriamo solamente l’economia<br />

<strong>di</strong> mercato, al netto della Pubblica amministrazione,<br />

il peso del sommerso è del 20,6<br />

per cento, contro il 17,5 per cento calcolato<br />

sull’intera economia.<br />

Tab. 3 - Valore aggiunto prodotto nell’area del sommerso economico<br />

per settore <strong>di</strong> attività economica. Anni 2000-2008<br />

Anni<br />

2000<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

Agricoltura Industria<br />

Servizi<br />

Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore Milioni <strong>di</strong> euro % sul valore<br />

aggiunto ai<br />

aggiunto ai<br />

aggiunto ai<br />

prezzi al pro-<br />

prezzi al pro-<br />

prezzi al produttore<br />

della<br />

branca<br />

duttore della<br />

branca<br />

duttore della<br />

branca<br />

8.047<br />

8.188<br />

7.739<br />

7.606<br />

8.463<br />

8.321<br />

8.622<br />

9.102<br />

9.188<br />

29,7<br />

29,9<br />

28,4<br />

27,5<br />

29,5<br />

31,1<br />

31,5<br />

32,4<br />

32,8<br />

Ipotesi massima<br />

47.995<br />

53.071<br />

53.216<br />

50.630<br />

48.520<br />

45.784<br />

47.493<br />

49.698<br />

52.881<br />

istituzioni fiscali-contributive sia da quelle<br />

statistiche e amministrative. Si <strong>di</strong>cono<br />

non regolari le prestazioni lavorative svolte<br />

senza il rispetto della normativa vigente<br />

in materia fiscale-contributiva, quin<strong>di</strong> non<br />

osservabili <strong>di</strong>rettamente presso le imprese,<br />

le istituzioni e le fonti amministrative 3 .<br />

3 Le stime dettagliate per settore <strong>di</strong> attività economica sulle <strong>di</strong>verse misure del lavoro non regolare sono <strong>di</strong>sponibili sul sito dell’Istat all’in<strong>di</strong>rizzo<br />

http://www.istat.it/dati/dataset/20100 1 _00.<br />

Le stime sono state presentate il 15 aprile del 2010 dal Presidente dell’Istituto <strong>di</strong> Statistica Prof. Enrico Giovannini nel corso <strong>di</strong> un’Au<strong>di</strong>zione<br />

presso la Camera dei Deputati (XI Commissione permanente “Lavoro pubblico e privato”) finalizzata allo svolgimento <strong>di</strong> un’indagine conoscitiva<br />

su taluni fenomeni <strong>di</strong>storsivi del mercato del lavoro (lavoro nero, caporalato e sfruttamento della manodopera straniera).<br />

14,0<br />

14,9<br />

14,6<br />

13,7<br />

12,7<br />

11,7<br />

11,6<br />

11,6<br />

12,4<br />

171.952<br />

184.691<br />

180.075<br />

189.330<br />

195.081<br />

199.991<br />

203.470<br />

207.494<br />

212.978<br />

23,2<br />

23,5<br />

21,9<br />

22,1<br />

21,8<br />

21,7<br />

21,3<br />

20,9<br />

20,9


Rientrano in tale categoria le prestazioni<br />

lavorative: 1) continuative, svolte non rispettando<br />

la normativa vigente; 2) occasionali,<br />

svolte da persone non attive in quanto<br />

studenti, casalinghe o pensionati; 3) svolte<br />

dagli stranieri non residenti e non regolari;<br />

) plurime, cioè le attività ulteriori rispetto<br />

alla principale e non <strong>di</strong>chiarate alle istituzioni<br />

fiscali.<br />

Il ricorso al lavoro non regolare da parte delle<br />

famiglie e delle imprese caratterizza il mercato<br />

italiano da <strong>di</strong>versi decenni. Nel 2009 sono<br />

circa 2 milioni e 966 mila le unità <strong>di</strong> lavoro<br />

non regolari occupate in prevalenza come <strong>di</strong>pendenti<br />

(circa 2 milioni e 326 mila rispetto<br />

alle 6 0 mila unità <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>pendenti), in<br />

crescita rispetto al 2008 (2 milioni e 958 mila<br />

unità <strong>di</strong> lavoro circa) (Tabella ).<br />

Dal 2001 al 2009 si assiste ad una riduzione<br />

delle unità <strong>di</strong> lavoro non regolari e ad una<br />

crescita corrispondente <strong>di</strong> quelle regolari. Oltre<br />

a fattori strettamente legati all’andamento<br />

del sistema economico, le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>namiche<br />

del lavoro regolare e non regolare sembrano<br />

essere riconducibili anche ad interventi normativi,<br />

rivolti sia al mercato del lavoro che a<br />

regolamentare il lavoro <strong>degli</strong> stranieri non residenti<br />

sul territorio.<br />

A partire dagli inizi <strong>degli</strong> anni Duemila la<br />

normativa sul lavoro è cambiata in modo<br />

considerevole, offrendo alle imprese la possibilità<br />

<strong>di</strong> ricorrere a forme <strong>di</strong> lavoro flessibile,<br />

sia in termini <strong>di</strong> durata del contratto che <strong>di</strong><br />

orario <strong>di</strong> lavoro. Le nuove tipologie contrattuali,<br />

come ad esempio il lavoro interinale e il<br />

lavoro a termine, hanno consentito <strong>di</strong> incrementare<br />

il livello dell’occupazione <strong>di</strong>pendente<br />

regolare, a fronte <strong>di</strong> un decremento <strong>di</strong> quella<br />

Documenti<br />

non regolare. Inoltre, gli strumenti normativi<br />

che regolano il lavoro atipico hanno avuto un<br />

impatto rilevante sul lavoro in<strong>di</strong>pendente: il<br />

ricorso da parte delle imprese ai contratti <strong>di</strong><br />

collaborazione coor<strong>di</strong>nata e continuativa ha<br />

contribuito alla crescita del lavoro autonomo<br />

almeno fino al 2003, ma a partire dal 200 la<br />

legge 30/2003 e il decreto attuativo 276/2003,<br />

con l’introduzione delle collaborazioni a progetto,<br />

hanno determinato una contrazione<br />

del lavoro autonomo regolare poiché, introducendo<br />

requisiti più restrittivi, ne hanno<br />

limitato l’utilizzo come forma sostitutiva <strong>di</strong><br />

contratti <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente.<br />

Gli interventi legislativi volti a sanare l’irregolarità<br />

lavorativa <strong>degli</strong> stranieri extra-comunitari<br />

hanno contribuito a ridurre il lavoro<br />

non regolare dei <strong>di</strong>pendenti. La legge Bossi-<br />

Fini del 2002 ha consentito, in particolare, la<br />

regolarizzazione <strong>di</strong> circa 600 mila stranieri. I<br />

successivi decreti governativi, con la definizione<br />

delle quote <strong>di</strong> ingresso annuali fino al<br />

2007, hanno costituito per i lavoratori stranieri<br />

ulteriori occasioni <strong>di</strong> passaggio da una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non regolarità ad una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> regolarità sia da un punto <strong>di</strong> vista della<br />

presenza sul territorio sia lavorativa.<br />

Gli effetti <strong>di</strong> contenimento del lavoro non<br />

regolare determinati dai <strong>di</strong>fferenti strumenti<br />

normativi emergono ad un esame più dettagliato<br />

delle componenti del lavoro non regolare.<br />

La metodologia <strong>di</strong> stima dell’input <strong>di</strong><br />

lavoro non regolare consente, infatti, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

separatamente tre <strong>di</strong>verse tipologie<br />

occupazionali:<br />

- gli irregolari residenti, ossia le persone occupate,<br />

sia italiani che stranieri iscritti in<br />

La legge è articolata in due provve<strong>di</strong>menti legislativi: il primo riguardante principalmente collaboratrici domestiche e badanti (legge 30 luglio<br />

2002, n. 189) e il secondo riguardante i <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> imprese operanti nel settore dell’industria e dei servizi (decreto legge 9 settembre 2002,<br />

n. 195 convertito con legge 222/2002).<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

101


Documenti<br />

102<br />

Tab. 4 - Unità <strong>di</strong> lavoro regolari e non regolari per posizione nella professione.<br />

Anni 2001-2009 (in migliaia)<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

Anni<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Regolari<br />

20.548<br />

21.076<br />

21.471<br />

21.510<br />

21.479<br />

21.813<br />

22.058<br />

21.972<br />

21.304<br />

13.981<br />

14.531<br />

14.817<br />

14.816<br />

15.022<br />

15.311<br />

15.579<br />

15.597<br />

15.107<br />

6.568<br />

6.545<br />

6.654<br />

6.694<br />

6.457<br />

6.502<br />

6.480<br />

6.374<br />

6.197<br />

Non regolari<br />

3.280<br />

3.056<br />

2.812<br />

2.863<br />

2.933<br />

2.976<br />

2.968<br />

2.958<br />

2.966<br />

2.673<br />

2.427<br />

2.175<br />

2.227<br />

2.285<br />

2.322<br />

2.318<br />

2.313<br />

2.326<br />

Totale<br />

Dipendenti<br />

In<strong>di</strong>pendenti<br />

607<br />

629<br />

637<br />

636<br />

648<br />

654<br />

650<br />

645<br />

640<br />

Totale<br />

23.829<br />

24.132<br />

24.283<br />

24.373<br />

24.412<br />

24.789<br />

25.026<br />

24.930<br />

24.270<br />

16.654<br />

16.958<br />

16.992<br />

17.043<br />

17.307<br />

17.633<br />

17.897<br />

17.910<br />

17.432<br />

7.175<br />

7.174<br />

7.291<br />

7.330<br />

7.105<br />

7.155<br />

7.130<br />

7.020<br />

6.837<br />

Tasso <strong>di</strong> regolarità<br />

86,2<br />

87,3<br />

88,4<br />

88,3<br />

88,0<br />

88,0<br />

88,1<br />

88,1<br />

87,8<br />

84,0<br />

85,7<br />

87,2<br />

86,9<br />

86,8<br />

86,8<br />

87,0<br />

87,1<br />

86,7<br />

91,5<br />

91,2<br />

91,3<br />

91,3<br />

90,9<br />

90,9<br />

90,9<br />

90,8<br />

90,6<br />

Tasso <strong>di</strong> irregolar.<br />

13,8<br />

12,7<br />

11,6<br />

11,7<br />

12,0<br />

12,0<br />

11,9<br />

11,9<br />

12,2<br />

16,0<br />

14,3<br />

12,8<br />

13,1<br />

13,2<br />

13,2<br />

13,0<br />

12,9<br />

13,3<br />

8,5<br />

8,8<br />

8,7<br />

8,7<br />

9,1<br />

9,1<br />

9,1<br />

9,2<br />

9,4


anagrafe, che si <strong>di</strong>chiarano nelle indagini<br />

presso le famiglie, ma non risultano presso<br />

le imprese;<br />

- gli stranieri non regolari e non residenti<br />

che, in quanto tali, non sono visibili al fisco e<br />

sono esclusi dal campo <strong>di</strong> osservazione delle<br />

indagini presso le famiglie;<br />

- le attività plurime non regolari, stimate<br />

con meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti per cogliere prestazioni<br />

lavorative svolte come seconde attività<br />

sia da residenti che da non residenti,<br />

tipicamente nei settori dei trasporti, costruzioni,<br />

alberghi, pubblici esercizi e servizi<br />

domestici.<br />

Dal 2001 gli irregolari residenti rappresentano<br />

la componente più rilevante delle unità<br />

<strong>di</strong> lavoro non regolari e si attestano nel<br />

2009 intorno a 1 milione e 652 mila unità<br />

(Tabella 5). L’altra componente rilevante è<br />

rappresentata dalle unità <strong>di</strong> lavoro riferibili<br />

alle posizioni plurime (937 mila unità).<br />

Gli stranieri clandestini rappresentano, invece,<br />

la componente più piccola del lavoro<br />

non regolare (377 mila unità <strong>di</strong> lavoro nel<br />

2009).<br />

Nonostante gli interventi <strong>di</strong> sanatoria, tuttavia,<br />

è da rilevare che tra il 2001 e il 2008 il<br />

numero <strong>di</strong> lavoratori stranieri irregolari in<br />

Italia è cresciuto, subendo un’inversione <strong>di</strong><br />

tendenza soltanto nel 2009. Tale <strong>di</strong>namica<br />

è dovuta presumibilmente ad una crescita<br />

tendenziale della domanda <strong>di</strong> lavoro da<br />

parte delle famiglie (in particolare colf e<br />

badanti), che solo nel 2009 è stata controbilanciata<br />

dalla <strong>di</strong>minuzione <strong>degli</strong> stranieri<br />

occupati nelle imprese.<br />

Nel periodo 2001-2008 gli interventi normativi<br />

hanno, quin<strong>di</strong>, agito nella <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un contenimento del lavoro non regolare,<br />

consentendo <strong>di</strong> trasformare lavorato-<br />

Documenti<br />

ri già occupati irregolarmente in posizioni<br />

lavorative regolari. La crisi economica dell’ultimo<br />

biennio, invece, ha mo<strong>di</strong>ficato il<br />

quadro che, sebbene ancora basato su evidenze<br />

statistiche che dovranno essere consolidate,<br />

evidenzia una riduzione complessiva<br />

dell’occupazione pari a 660 mila unità,<br />

con una forte contrazione del lavoro regolare<br />

(-668 mila unità), accompagnata da una<br />

lieve crescita del lavoro non regolare (+8<br />

mila unità). La <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>namica del lavoro<br />

regolare e non regolare ha determinato una<br />

modesta crescita del tasso <strong>di</strong> irregolarità,<br />

passato dall’11,9 per cento del 2008 al 12,2<br />

per cento nel 2009.<br />

Alla per<strong>di</strong>ta consistente <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro<br />

regolari hanno contribuito <strong>di</strong>versi fattori:<br />

la significativa contrazione del numero <strong>di</strong><br />

persone fisiche occupate, l’aumento nel<br />

ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni<br />

(CIG) da parte delle imprese, la <strong>di</strong>minuzione<br />

delle attività <strong>di</strong> doppio lavoro e l’aumento<br />

(seppur modesto rispetto agli anni<br />

precedenti) dell’incidenza dei contratti<br />

part-time. La lieve crescita del lavoro non<br />

regolare ha, invece, riguardato la componente<br />

residente, mentre sono <strong>di</strong>minuiti gli<br />

stranieri irregolari.<br />

Osservando i vari settori (Tabella 6), l’Agricoltura<br />

emerge come il settore con la maggiore<br />

incidenza <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro non regolari<br />

e con un tasso <strong>di</strong> irregolarità in aumento<br />

dal 20,9 per cento del 2001 al 2 ,5 per cento<br />

del 2009. La rilevanza del fenomeno è dovuta<br />

al carattere stagionale dell’attività agricola<br />

e al forte ricorso al lavoro a giornata,<br />

fattori che non hanno trovato nelle misure<br />

<strong>di</strong> regolarizzazione <strong>degli</strong> stranieri o <strong>di</strong> regolamentazione<br />

del lavoro atipico strumenti<br />

<strong>di</strong> contrasto sufficienti a ridurre l’impiego<br />

<strong>di</strong> manodopera non regolare.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

103


Documenti<br />

10<br />

Tab. 5 - Unità <strong>di</strong> lavoro non regolari per tipologia <strong>di</strong> occupazione.<br />

Anni 2001-2009 (in migliaia)<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2001<br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

Anni<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Irregolari residenti<br />

1.626<br />

1.644<br />

1.686<br />

1.628<br />

1.610<br />

1.623<br />

1.618<br />

1.606<br />

1.652<br />

49,6<br />

53,8<br />

60,0<br />

56,9<br />

54,9<br />

54,5<br />

54,5<br />

54,3<br />

55,7<br />

Stranieri non residenti<br />

721<br />

464<br />

114<br />

213<br />

274<br />

352<br />

383<br />

407<br />

377<br />

Composizione per cento<br />

22<br />

15,2<br />

4,0<br />

7,5<br />

9,4<br />

11,8<br />

12,9<br />

13,8<br />

12,7<br />

Posizioni plurime<br />

934<br />

948<br />

1.012<br />

1.022<br />

1.049<br />

1.001<br />

968<br />

944<br />

937<br />

28,5<br />

31,0<br />

36,0<br />

35,7<br />

35,8<br />

33,6<br />

32,6<br />

31,9<br />

31,6<br />

Totale economia<br />

3.280<br />

3.056<br />

2.812<br />

2.863<br />

2.933<br />

2.976<br />

2.968<br />

2.958<br />

2.966<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0<br />

100,0


Il settore industriale presenta il minor tasso<br />

<strong>di</strong> irregolarità: l’Industria in senso stretto è<br />

coinvolta marginalmente dal fenomeno del<br />

lavoro non regolare, che nel periodo 2001-<br />

2009 si è mantenuto intorno al per cento.<br />

Diverso è il caso delle Costruzioni, che impiegano<br />

una quota <strong>di</strong> lavoro non regolare significativa,<br />

ancorché in <strong>di</strong>scesa dal 15,7 per<br />

cento nel 2001 al 10,5 per cento nel 2009. La<br />

<strong>di</strong>namica del lavoro non regolare in questo<br />

Documenti<br />

settore sembra essere stata fortemente influenzata<br />

dagli interventi <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

<strong>degli</strong> stranieri irregolari.<br />

Il settore dei Servizi è interessato dal fenomeno<br />

del lavoro non regolare in misure<br />

<strong>di</strong>fferenti a seconda dei comparti. Il tasso<br />

<strong>di</strong> irregolarità è particolarmente rilevante<br />

in quello del Commercio, riparazioni, alberghi<br />

e ristoranti, trasporti e comunicazioni<br />

(18,7 per cento nel 2009); si tratta,<br />

Tab. 6 - Tasso <strong>di</strong> irregolarità delle unità <strong>di</strong> lavoro per settore <strong>di</strong> attività economica.<br />

Anni 2001-2009<br />

Agricoltura<br />

Industria<br />

Settore <strong>di</strong> attività<br />

- Industria in senso stretto<br />

- Costruzioni<br />

Servizi<br />

- Commercio, alberghi, pubblici esercizi,<br />

riparazioni, trasporti<br />

- Interme<strong>di</strong>azione monetaria e finanziaria,<br />

attività impren<strong>di</strong>toriali e immobiliari<br />

- Altri servizi<br />

Totale<br />

2001<br />

20,9<br />

7,4<br />

4,6<br />

15,7<br />

15,8<br />

19,7<br />

10,4<br />

14,5<br />

13,8<br />

2002<br />

21,0<br />

6,6<br />

4,2<br />

13,3<br />

14,5<br />

19,5<br />

10,0<br />

11,8<br />

12,7<br />

2003<br />

18,3<br />

5,7<br />

3,8<br />

11,2<br />

13,5<br />

18,4<br />

10,1<br />

10,2<br />

11,6<br />

2004<br />

18,9<br />

5,7<br />

3,8<br />

10,9<br />

13,6<br />

18,4<br />

9,4<br />

10,9<br />

11,7<br />

2005<br />

22,1<br />

5,8<br />

3,8<br />

11,0<br />

13,8<br />

19,0<br />

9,0<br />

11,1<br />

12,0<br />

2006<br />

22,7<br />

5,9<br />

3,8<br />

11,3<br />

13,7<br />

18,5<br />

8,9<br />

11,3<br />

12,0<br />

2007<br />

23,9<br />

5,6<br />

3,9<br />

10,1<br />

13,5<br />

18,0<br />

8,9<br />

11,4<br />

11,9<br />

2008<br />

24,5<br />

5,7<br />

4,0<br />

9,8<br />

13,5<br />

18,0<br />

9,1<br />

11,3<br />

11,9<br />

2009<br />

24,5<br />

6,2<br />

4,4<br />

10,5<br />

13,7<br />

18,7<br />

9,9<br />

10,6<br />

12,2<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

105


Documenti<br />

infatti, <strong>di</strong> un’attività, in particolare quella<br />

relativa agli alberghi e pubblici esercizi,<br />

che impiega in misura consistente seconde<br />

attività prestate in forma marginale, occasionale<br />

e non regolare sia da personale alle<br />

<strong>di</strong>pendenze che da lavoratori in<strong>di</strong>pendenti<br />

(prevalentemente familiari coa<strong>di</strong>uvanti).<br />

Risulta più modesto e stabile nel tempo<br />

l’impiego del lavoro non regolare nel comparto<br />

dell’interme<strong>di</strong>azione monetaria e finanziaria<br />

e delle attività immobiliari e impren<strong>di</strong>toriali<br />

(9,9 per cento nel 2009).<br />

Il tasso <strong>di</strong> irregolarità <strong>degli</strong> Altri servizi,<br />

con un valore prossimo alla me<strong>di</strong>a, presenta<br />

una <strong>di</strong>namica complessiva in <strong>di</strong>minuzione<br />

nell’ultimo decennio, dal 1 ,5 per cento<br />

nel 2001 al 10,6 per cento nel 2009. Il settore<br />

presenta, tuttavia, incidenze del lavoro non<br />

regolare molto <strong>di</strong>fferenti tra i comparti, comprendendo<br />

al suo interno sia le attività della<br />

Pubblica amministrazione, che impiega solo<br />

lavoro regolare, sia quelle dei servizi privati<br />

alla persona e alle famiglie, tra cui i servizi<br />

domestici, che impiegano in misura rilevante<br />

lavoro non regolare. In particolare, il settore<br />

dei servizi privati alla persona e alle famiglie,<br />

che è ad alta domanda <strong>di</strong> lavoro non specializzata<br />

e ad ore, impiega circa la metà della<br />

manodopera straniera non regolare; inoltre,<br />

le famiglie offrono attività lavorative a tempo<br />

ridotto determinando per i lavoratori la<br />

necessità <strong>di</strong> ricoprire più posizioni lavorative<br />

<strong>di</strong> cui generalmente solo la principale svolta<br />

in forma regolare.<br />

Se dal settore terziario si esclude l’occupazione<br />

impiegata nel settore della Pubblica amministrazione<br />

il tasso <strong>di</strong> irregolarità nel 2009<br />

passa dal 13,7 per cento al 17, per cento.<br />

Le definizioni <strong>di</strong> economia non osservata e<br />

<strong>di</strong> economia sommersa<br />

Con il termine economia non <strong>di</strong>rettamen-<br />

106<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

te osservata si fa riferimento a quelle attività<br />

economiche che devono essere incluse nella<br />

stima del Pil ma che non sono registrate nelle<br />

indagini statistiche presso le imprese o nei<br />

dati fiscali e amministrativi utilizzati ai fini<br />

del calcolo delle stime dei conti economici<br />

nazionali, in quanto non osservabili in modo<br />

<strong>di</strong>retto.<br />

Sulla base delle definizioni internazionali<br />

(contenute nel Sec95 e nell’Handbook for<br />

Measurement of the Non-observed Economy<br />

dell’Ocse) l’economia non osservata origina,<br />

oltre che dal sommerso economico definito<br />

precedentemente, anche da: 1) attività illegali;<br />

2) produzione del settore informale; 3) inadeguatezze<br />

del sistema statistico.<br />

Le attività illegali sono sia le attività <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> beni e servizi la cui ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong>stribuzione<br />

o possesso sono proibite dalla<br />

legge, sia quelle attività che, pur essendo legali,<br />

sono svolte da operatori non autorizzati<br />

(ad esempio, l’aborto eseguito da me<strong>di</strong>ci non<br />

autorizzati). Sono legali tutte le altre attività<br />

definite produttive dai sistemi <strong>di</strong> Contabilità<br />

nazionale.<br />

Si parla <strong>di</strong> attività informali se le attività produttive<br />

legali sono svolte su piccola scala, con<br />

bassi livelli <strong>di</strong> organizzazione, con poca o nulla<br />

<strong>di</strong>visione tra capitale e lavoro, con rapporti<br />

<strong>di</strong> lavoro basati su occupazione occasionale,<br />

relazioni personali o familiari in contrapposizione<br />

ai contratti formali.<br />

Le attività produttive legali non registrate<br />

esclusivamente per deficienze del sistema<br />

<strong>di</strong> raccolta dei dati statistici, quali il<br />

mancato aggiornamento <strong>degli</strong> archivi delle<br />

imprese o la mancata compilazione dei<br />

moduli amministrativi e/o dei questionari<br />

statistici rivolti alle imprese, costituiscono


il sommerso statistico.<br />

Quella che comunemente viene detta economia<br />

sommersa, nelle definizioni internazionali<br />

coincide con il solo sommerso economico,<br />

cioè con l’insieme delle attività produttive<br />

legali svolte contravvenendo a norme fiscali e<br />

contributive al fine <strong>di</strong> ridurre i costi <strong>di</strong> produzione.<br />

Il concetto <strong>di</strong> sommerso economico non va<br />

confuso con il termine economia informale,<br />

che non è sinonimo <strong>di</strong> attività nascosta al<br />

fisco poiché fa riferimento agli aspetti strutturali<br />

dell’attività produttiva e non alla problematica<br />

dell’assolvimento <strong>degli</strong> obblighi<br />

fiscali e contributivi. Le attività informali<br />

sono incluse nell’insieme dell’economia<br />

non osservata perché, date le loro caratteristiche,<br />

sono <strong>di</strong>fficilmente rilevabili in modo<br />

<strong>di</strong>retto.<br />

I nuovi sistemi <strong>di</strong> Contabilità nazionale impongono<br />

a tutti i paesi <strong>di</strong> contabilizzare nel<br />

Pil anche l’economia non osservata. Teoricamente,<br />

tutti i fenomeni che danno luogo<br />

a economia non osservata sono oggetto <strong>di</strong><br />

stima e <strong>di</strong> inclusione nei conti nazionali 5 .<br />

Allo stato attuale, però, la Contabilità nazionale<br />

italiana, al pari <strong>di</strong> quella <strong>degli</strong> altri partners<br />

europei, esclude l’economia illegale per<br />

l’eccessiva <strong>di</strong>fficoltà nel calcolare tale aggregato<br />

e per la conseguente incertezza della stima,<br />

che renderebbe poco confrontabili i dati dei<br />

vari paesi.<br />

L’Istat ha adottato una metodologia <strong>di</strong> sti-<br />

Documenti<br />

ma dei conti economici nazionali coerente<br />

con le definizioni contenute nel Sec95 e che,<br />

per la sua completezza, consistenza e replicabilità,<br />

ha assunto un rilievo particolare<br />

all’interno della statistica ufficiale europea.<br />

L’impianto metodologico, che è descritto<br />

sinteticamente nella nota metodologica,<br />

ha la funzione primaria <strong>di</strong> garantire stime<br />

complessive integrate con le stime dell’economia<br />

non osservata.<br />

Esiste la possibilità <strong>di</strong> separare l’effetto delle<br />

singole integrazioni portate ai dati <strong>di</strong> base<br />

rilevati presso le imprese, così da evidenziare<br />

a posteriori quelle rese necessarie per<br />

ovviare ai comportamenti che frodano il fisco<br />

e la contribuzione sociale. È quin<strong>di</strong> possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare una stima del sommerso<br />

economico. In realtà, la <strong>di</strong>fficoltà oggettiva<br />

<strong>di</strong> misurare fenomeni non <strong>di</strong>rettamente osservabili<br />

fa ritenere scientificamente corretto<br />

misurare l’incidenza dell’economia<br />

sommersa sul Pil fornendo non un valore<br />

unico ma un intervallo fra le due stime<br />

che rappresentano un’ipotesi <strong>di</strong> minima e<br />

un’ipotesi <strong>di</strong> massima della <strong>di</strong>mensione del<br />

fenomeno, tenendo conto del fatto che, per<br />

alcune integrazioni, non è possibile determinare<br />

con certezza quanto derivi da problematiche<br />

<strong>di</strong> natura puramente statistica e<br />

quanto derivi, invece, da problematiche <strong>di</strong><br />

natura economica.<br />

Data la limitata ampiezza dell’intervallo, le<br />

valutazioni costituiscono comunque un riferimento<br />

conoscitivo solido per le scelte <strong>di</strong> politica<br />

economica, che implicano il recupero <strong>di</strong><br />

gettito fiscale e <strong>di</strong> contribuzione.<br />

5 Si esprimono in tal senso i sistemi <strong>di</strong> contabilità nazionale Sna93 e Sec95, nonché l’Handbook for Measurement of the non-observed<br />

econommy dell’Ocse. Quest’ultimo non dà solo le definizioni delle <strong>di</strong>verse componenti dell’economia non osservata, ma in<strong>di</strong>ca le metodologie<br />

più appropriate per effettuarne una misurazione. I paesi dell’Unione europea sono tenuti a depositare presso l’Eurostat gli<br />

“Inventari sulle fonti ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo del Pil”, nei quali deve essere data <strong>di</strong>mostrazione della corretta e completa quantificazione<br />

dell’economia non osservata.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

107


<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong>


Questa rubrica<br />

è de<strong>di</strong>cata<br />

alle novità librarie<br />

che potete consultare<br />

presso la biblioteca<br />

della Camera <strong>di</strong> Commercio<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Lo spettro <strong>di</strong> indagine<br />

privilegiato del curatore<br />

è quello dell’economia,<br />

sia nell’in<strong>di</strong>rizzo storico<br />

che in quello dell’attualità.<br />

a cura <strong>di</strong> Paolo Fadda<br />

Italia, il grande inganno<br />

1861-<strong>2011</strong><br />

L’unico stato al mondo che non vuole sapere<br />

quando è nato, dove è nato e qual è la sua storia<br />

<strong>di</strong> Francesco Cesare Casula<br />

Carlo Delfino e<strong>di</strong>tore – pagine 300<br />

Gennaio 2010<br />

In Biblioteca<br />

L’autore <strong>di</strong> questo libro – <strong>di</strong>venuto in breve tempo, qui in <strong>Sardegna</strong>,<br />

un vero best-sellers – è uno dei più brillanti ed autorevoli<br />

storici della Scuola universitaria isolana. Allievo <strong>di</strong> Alberto<br />

Boscolo, certamente il più celebre dei nostri me<strong>di</strong>evisti, Francesco<br />

Cesare Casula (settantotto anni ottimamente portati), è<br />

un autore prolifico, avendo pubblicato una quantità <strong>di</strong> volumi,<br />

<strong>di</strong> saggi e <strong>di</strong> articoli, con i quali ha illustrato, con illuminante<br />

sapere e con straor<strong>di</strong>naria capacità comunicativa, a <strong>di</strong>verse generazioni<br />

<strong>di</strong> studenti del suo Ateneo (e più in generale <strong>di</strong> sar<strong>di</strong><br />

appassionati alla loro storia) le vicende e gli uomini (e le donne)<br />

che hanno illustrato, e illuminato anche nei secoli bui, la nostra<br />

terra sarda.<br />

Proprio in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia<br />

(che viene celebrato in questo <strong>2011</strong>) ha dato alle stampe questo<br />

libro con cui denuncia “il grande inganno” con cui – nelle memorie<br />

<strong>degli</strong> storici ufficiali e negli atti celebrativi – si sarebbe sottratta<br />

alla <strong>Sardegna</strong> la paternità <strong>di</strong> quel Regno d’Italia proclamato<br />

ufficialmente la domenica 17 marzo del 1861 (denuncia infatti<br />

Casula che in quel giorno al «Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> fu mutato il<br />

nome e, con esso, la storia»).<br />

Proprio quel giorno, si racconta che il conte <strong>di</strong> Cavour, allora<br />

capo del governo, non avesse avuto altra premura se non quella<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>nare alle regie tipografie <strong>di</strong> sostituire prontamente da ogni<br />

documento la <strong>di</strong>zione “Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>” con quella <strong>di</strong> “Regno<br />

d’Italia”. Cassando così ogni traccia <strong>di</strong> memoria <strong>di</strong> quell’isola<br />

dal cui regno era partita quell’unità nazionale. Si trattò quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> una semplice mo<strong>di</strong>fica d’intestazione delle “regie carte”, dato<br />

che non ne venne mo<strong>di</strong>ficato né il preesistente Statuto “sardo”,<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 109


In Biblioteca<br />

110<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

né il governo in carica e neppure il regime monarchico. Questa<br />

<strong>di</strong> Francesco Cesare Casula è, dopo tutto, vera storia, poggiata<br />

su documenti e, quin<strong>di</strong>, non una controstoria o un’operazione<br />

revisionista.<br />

Perché <strong>di</strong> inganni ce ne sono stati tanti, proprio per “cassare”<br />

con inganno alla <strong>Sardegna</strong> la primogenitura del nuovo Regno<br />

unitario. Che gran parte della penisola, prima <strong>di</strong> quel 17 marzo,<br />

fosse Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> non ci piove, tant’è che in molti si credette<br />

che il deamicisiano “tamburino sardo” fosse <strong>di</strong> Cossoine o<br />

<strong>di</strong> Tratalias e non, come pare, <strong>di</strong> Cirié. Perché prima <strong>di</strong> allora,<br />

come riportavano annuari e carte geografiche, fiumi “sar<strong>di</strong>” erano,<br />

con il Tirso e il Rio Mannu, anche il Po e il Ticino.<br />

Sempre in quel fati<strong>di</strong>co giorno <strong>di</strong> marzo, una domenica, secondo<br />

il manuale “Il Diritto”, «non vi fu in tale occasione (la seduta del<br />

Parlamento in Palazzo Carignano) né in alcun’altra antecedente<br />

o susseguente, alcuna costituzione ex novo <strong>di</strong> un’entità politica<br />

statale». Ciò a dar valore a quella tesi che il nuovo Regno nacque<br />

con il solo cambio dell’insegna e con lo stesso Re.<br />

Citando il trattato <strong>di</strong> illustri costituzionalisti, l’A. precisa<br />

come «l’attuale Stato italiano altro non sia che l’antico Regno<br />

<strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>, profondamente mutato nelle sua struttura<br />

politica e non meno mutato nei suoi confini territoriali...<br />

«Tutte le trasformazioni che si ebbero, dall’antico Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong><br />

ad oggi, furono trasformazioni interne, per le quali si trasformò<br />

bensì, e per importanti materie, l’or<strong>di</strong>ne giuri<strong>di</strong>co preesistente,<br />

ma senza che questo venisse mai meno e cedesse il luogo<br />

ad un nuovo Stato...<br />

«Vi fu dunque una ininterrotta continuità dell’antico or<strong>di</strong>namento<br />

dello Stato sardo. Né questa continuità è mai venuta<br />

meno per gli avvenimenti successivi, fino al passaggio dalla forma<br />

monarchica a quella repubblicana».<br />

Casula per questo elenca, con giusta precisione, le fonti storiche,<br />

iconografiche, archivistiche e cartografiche, dalle quali ben si<br />

evince come dopo quella domenica <strong>di</strong> marzo lo Stato «proseguì<br />

nella sua linea vitale sarda, prima, durante e dopo il cambio del<br />

nome».<br />

Su questa tesi l’A. si esprime con la dovuta forza argomentativa,<br />

sostenendo che «il Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>, con tutta la sua storia<br />

iniziata nell’isola il 19 giugno 1324, continui ad esistere tutt’oggi<br />

nella propria in<strong>di</strong>vidualità istituzionale malgrado gli abbiano<br />

cambiato il nome e, con esso, ingannevolmente il passato».<br />

Se ben va intesa questa “lezione” del professor Casula, non avrebbe<br />

l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> voler rimettere oggi le vicende storiche al<br />

loro giusto posto, quanto il doverne valutare l’effettiva valenza<br />

in chiave politica. Poiché, da allora e pur essendo regione “pri-


In Biblioteca<br />

mogenita”, la <strong>Sardegna</strong> verrà trattata come un’intrusa, ricevendo<br />

solo le briciole dal ricco banchetto dei bilanci unitari e dalle<br />

sue <strong>di</strong>verse celebrazioni.<br />

Proprio perché questo appare il giusto obiettivo <strong>di</strong> questo saggio:<br />

perché occorre sfatare tante menzogne e ripristinare, nella memoria<br />

collettiva, quello che appartiene, storicamente, alla <strong>Sardegna</strong>,<br />

dando ad essa il giusto ricordo e gli in<strong>di</strong>scussi meriti nel<br />

processo unitario del nostro Stato.<br />

In questi giorni in cui un po’ dovunque si va celebrando il 150°<br />

anniversario dell’Unità nazionale, proprio la lettura <strong>di</strong> questo<br />

saggio <strong>di</strong> Casula meriterebbe qui nell’isola una riflessione più<br />

attenta e meno smemorata su quale bilancio politico, del dato<br />

e dell’avuto, i sar<strong>di</strong> dovrebbero re<strong>di</strong>gere dopo un secolo e mezzo<br />

d’unità nazionale. E quali meriti gli debbano essere riconosciuti<br />

per essere stati la cellula primogenita, e determinante, della costituzione<br />

della Nazione in cui viviamo.<br />

Si è dell’opinione che, proprio in questi giorni – e principalmente<br />

qui in <strong>Sardegna</strong> – la lettura <strong>di</strong> questo saggio, pubblicato dall’e<strong>di</strong>tore<br />

Delfino, debba essere quasi d’obbligo per quanti ancor oggi<br />

molto ignorano del nostro passato e tanto credono, o vogliono<br />

credere, ai miti ancestrali con cui s’intende ripercorrere la nostra<br />

storia. •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 111


In Biblioteca<br />

112<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Non è il paese che sognavo<br />

Taccuino laico per i 150 anni dell’Unità d’Italia<br />

Colloquio <strong>di</strong> Alberto Orioli con Carlo Azeglio Ciampi<br />

E<strong>di</strong>zione Il Saggiatore – pagine190<br />

Dicembre 2010<br />

«Un colloquio con Carlo Azeglio Ciampi sui 150 anni dell’Unità<br />

d’Italia significa fare un viaggio nel tempo <strong>degli</strong> ideali e<br />

nello spazio della nazione, fusi insieme nella convinzione profonda<br />

che l’Italia sia un paese saldo nella continuità patriottica<br />

tra Risorgimento, Resistenza e Costituente».<br />

Chi scrive quest’incipit al libro-intervista è Alberto Orioli, vice <strong>di</strong>rettore<br />

ed e<strong>di</strong>torialista del quoti<strong>di</strong>ano “Il Sole - 24 Ore”, che nella<br />

prima metà del 2010 ha avuto l’opportunità <strong>di</strong> colloquiare lungamente<br />

con il Presidente emerito della Repubblica su quel suo impegno,<br />

svolto con lucida determinatezza soprattutto nel settennato<br />

vissuto al Quirinale, per ridare smalto ed orgoglio al sentimento <strong>di</strong><br />

italianità, annacquato da tante fole separatiste. Quasi che si fosse<br />

posto il dovere <strong>di</strong> adempiere a quell’invito <strong>di</strong> Massimo d’Azeglio (o<br />

<strong>di</strong> chi per lui) perché, dopo fatta l’Italia, si facessero gli italiani.<br />

Ed è pertanto molto giusto ricordare come fu proprio Ciampi a ricercare<br />

ed a esaltare, in ogni circostanza, quella continuità ideale<br />

che deve esistere fra il Risorgimento, la Resistenza e la Costituente<br />

repubblicana. Perché c’è - e la si ritrova nella storia - una continuità<br />

d’ideali e <strong>di</strong> vocazioni fra quanti parteciparono a quelle tre<br />

tappe fondamentali del nostro essere Nazione. Purtroppo molti <strong>di</strong><br />

quei sentimenti e <strong>di</strong> quelle idealità si sono appannate ed altri impulsi,<br />

meno nobili e patriottici, sembrano averne preso il posto.<br />

Sarà proprio lo sguardo su questo <strong>di</strong>fficile presente a dare senso e<br />

ragione al titolo scelto per questo libro: “questo non è il paese che<br />

sognavo”. Perché per Ciampi quest’Italia del <strong>2011</strong> non è quel paese<br />

che aveva sognato in gioventù; perché il paese dei gran<strong>di</strong> ideali risorgimentali<br />

è <strong>di</strong>ventato il paese <strong>di</strong> una politica senza valori e senza<br />

ideali, del declino economico come dei gossip e <strong>degli</strong> scandali. Un<br />

paese <strong>di</strong>venuto, per <strong>di</strong>rla con un aggettivo usato da un giornalista<br />

straniero, “volgare” da quel che era in passato, nobile e bello.<br />

Così il Presidente si interroga: «dove sono i valori, la passione civile,<br />

la fiducia negli ideali? Come si vive oggi la <strong>di</strong>gnità delle persone,<br />

dell’intera nostra società?». Si tratta <strong>di</strong> domande retoriche,<br />

perché la risposta è implicita: non ci sono più ideali e la <strong>di</strong>gnità<br />

delle persone la si vive in grande sofferenza.


In Biblioteca<br />

In queste domande-riflessioni c’è proprio tutta l’amarezza e la sofferenza<br />

del vecchio uomo delle istituzioni repubblicane (Governatore<br />

della Banca d’Italia, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica),<br />

che ha percorso all’interno dello Stato un intenso e responsabile<br />

cammino. Ed appare amareggiato, molto amareggiato, nel constatare<br />

che c’è, nel paese, un cambio nelle sensibilità collettive, quasi che agli<br />

ideali venga contrapposta la ricchezza personale, la furbizia all’etica<br />

del servizio, l’imbroglio corsaro alla limpidezza dei comportamenti.<br />

Per cui è lecita la sua domanda: cosa lasceremo ai nostri giovani,<br />

ai nostri figli e nipoti? Su questo interrogativo si <strong>di</strong>pana il lungo filo<br />

rosso che lega e unisce tutto l’argomentare del Presidente emerito<br />

mentre il Paese si accinge a celebrare il centocinquantesimo anniversario<br />

della sua unità nazionale. E le sue esortazioni verso i giovani,<br />

come ricordate nel colloquio con Orioli, ritornano in più pagine:<br />

«bisogna fare in modo che i giovani acquisiscano soprattutto<br />

il senso <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong> responsabilità, la capacità <strong>di</strong> prendere decisioni,<br />

che non si facciano impressionare dagli impegni che la vita<br />

ci propone e che il nostro avvenire come società ci impone. Occorre<br />

quin<strong>di</strong> invitare i nostri giovani a prendere lo spazio che meritano e<br />

a rispondere soprattutto ai loro ideali puri <strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> fiducia».<br />

Il parlare <strong>di</strong> Ciampi è tutto entro quel Paese dei suoi sogni e dei<br />

suoi ideali, quello che – avvilito e ferito a morte in quel 1943-45 –<br />

aveva chiamato tutti i giovani d’allora all’impegno della ricostruzione.<br />

Così i <strong>di</strong>versi capitoli dell’intervista ne scan<strong>di</strong>scono le tappe:<br />

“Italia unita, la prova della storia” – “8 settembre, compleanno<br />

della Patria” – “La scommessa dell’inno <strong>di</strong> Mameli” – “L’Italia<br />

(poco) unita dell’industria” – “Dai briganti alla mafia” ...<br />

C’è quin<strong>di</strong> in questi, come in altri capitoli un po’ della “grande”<br />

storia d’Italia, <strong>degli</strong> ideali risorgimentali ritrovati e riperduti, <strong>di</strong><br />

un Paese dalle gran<strong>di</strong> potenzialità ma anche dalle gran<strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni<br />

e complessità. Un Paese, come ha detto qualcuno,<br />

che stenta ad essere Patria.<br />

Proprio “A mo’ <strong>di</strong> chiusa” il Presidente Ciampi ringrazia il suo<br />

intervistatore per aver tolto dalla polvere «fatti, volti, episo<strong>di</strong> forse<br />

mai del tutto <strong>di</strong>menticati, certo se<strong>di</strong>mentati negli strati più<br />

profon<strong>di</strong> della memoria, rendendomeli vicini e vivi». E che paiono,<br />

per noi lettori, <strong>di</strong> pregnante interesse.<br />

In questi giorni, in cui il ricordo dell’Unità nazionale è <strong>di</strong>venuto<br />

<strong>di</strong> grande attualità, riportando alla mente pagine luminose e pagine<br />

oscure <strong>di</strong> quel processo (dal Risorgimento alla Repubblica),<br />

leggere queste riflessioni, amare e stimolanti insieme, che Carlo<br />

Azeglio Ciampi ci ha riconsegnato in questo libro, può essere assai<br />

istruttivo e stimolante. Perché si capisca che occorra riappropriarsi<br />

<strong>di</strong> “alti”valori ideali per riportare i nostri giovani (ma<br />

anche noi tutti) a sognare una Patria migliore! •<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 113


In Biblioteca<br />

11<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

101 battaglie che<br />

hanno fatto l’Italia unita<br />

Rivolte popolari, azioni eroiche e scontri sanguinosi<br />

per realizzare un sogno<br />

<strong>di</strong> Andrea Fre<strong>di</strong>ani<br />

Newton Compton e<strong>di</strong>tori – pagine 376<br />

Gennaio <strong>2011</strong><br />

Sembra quasi che per quel Regno d’Italia, nato dopo avere<br />

semplicemente mo<strong>di</strong>ficato l’intestazione del preesistente<br />

Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong>, i sar<strong>di</strong> siano stati i gran<strong>di</strong> assenti, o gli<br />

ignari spettatori <strong>di</strong> quel che stava avvenendo nella penisola.<br />

Infatti, in questo volume che vuol ricordare le tante battaglie<br />

che, dal 1815 con l’avventurosa insurrezioni antiaustriaca <strong>di</strong><br />

Gioacchino Murat e Guglielmo Pepe, fino al 1920 con le giornate<br />

dannunziane <strong>di</strong> Fiume, portarono alla costruzione della<br />

Nazione, proprio dei sar<strong>di</strong>, e del loro voler fare l’Italia, non si<br />

parla affatto. Neppure si ricordano quegli eroi dalle mostrine<br />

bianco-rosse e dalla leppa pattadese o guspinese – i fantaccini<br />

della Brigata Sassari – che, sul Piave e sulle doline del Carso,<br />

versarono il loro sangue, ed illustrarono il loro eroismo, perché<br />

l’Italia fosse una dal Brennero alla Sicilia. Portando per primi<br />

il tricolore a Trieste, redenta e liberata dal giogo asburgico.<br />

Forse questo è l’unico “peccato” (che virgolettiamo appositamente)<br />

<strong>di</strong> questo volume che Andrea Fre<strong>di</strong>ani, ricercatore e<br />

storico romano, specializzato nei fatti <strong>di</strong> guerra (ha pubblicato<br />

anche “Le gran<strong>di</strong> battaglie <strong>di</strong> Roma antica”), ha voluto de<strong>di</strong>care<br />

a quanti eroismi, moti, insurrezioni e battaglie ci sono voluti<br />

perché il nostro Paese raggiungesse i suoi confini naturali.<br />

Anche perché sembrerebbe essersi persa non solo la consapevolezza,<br />

ma anche la memoria <strong>di</strong> quanto sia costata ai nostri avi<br />

la realizzazione del “sogno unitario”. Forse perché non <strong>di</strong> un<br />

solo sogno si sarebbe trattato, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong>fferenti “sogni”,<br />

in una pluralizzazione <strong>di</strong> obiettivi e <strong>di</strong> inten<strong>di</strong>menti a cui accenna<br />

lo stesso A.<br />

Anche questo, lo precisiamo, è un libro che ha visto la luce nelle<br />

librerie in occasione <strong>di</strong> questo 150° anniversario dell’Unità nazionale;<br />

ed anche per questo trova posto in questa rubrica, tutta<br />

de<strong>di</strong>cata, stavolta, a libri <strong>di</strong> un simile argomento rievocativo.<br />

Va detto ancora, proprio per confermarne la vali<strong>di</strong>tà storica,


In Biblioteca<br />

che anche quest’A. si avvicina alla tesi del “grande inganno” <strong>di</strong><br />

Francesco C. Casula, scrivendo che «vi sono pochi dubbi, ormai,<br />

sul fatto che il 1861 non abbia rappresentato l’unità d’Italia<br />

ma l’espansione del Regno <strong>di</strong> <strong>Sardegna</strong> e dei posse<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

Casa Savoia». Al quale concetto andrebbe anche aggiunto il ricordo<br />

<strong>di</strong> quanti sar<strong>di</strong> operarono e si batterono coraggiosamente<br />

nelle “patrie battaglie” del Risorgimento e nei duri e sanguinosi<br />

combattimenti della guerra mon<strong>di</strong>ale del 1915-18 (a <strong>Cagliari</strong><br />

nell’Ottocento si costituirono delle associazioni per riunire il<br />

centinaio e passa <strong>di</strong> reduci dalle guerre d’in<strong>di</strong>pendenza e dalle<br />

spe<strong>di</strong>zioni garibal<strong>di</strong>ne e, più <strong>di</strong> recente, gli ex combattenti della<br />

“Sassari” furono protagonisti della politica isolana <strong>degli</strong> anni<br />

’20 del Novecento).<br />

Quel regno <strong>di</strong>venuto “d’Italia”, dal 1861 al 1865, avrebbe peraltro<br />

conosciuto una sanguinosa lotta civile nei territori dell’ex<br />

regno borbonico, non <strong>di</strong>ssimile – sono le parole dell’A. –alla<br />

guerra <strong>di</strong> secessione americana (Nord contro Sud, appunto).<br />

Perché l’imposta piemontizzazione del nuovo Regno non fu indolore,<br />

ed ebbe anche in <strong>Sardegna</strong> oppositori assai duri, come<br />

Giorgio Asproni e Giovanni Antonio Sanna. In Lucania e in<br />

Campania le resistenze furono molte, come opposizione alla<br />

dura colonizzazione voluta dai militari e dai burocrati sabau<strong>di</strong>.<br />

Proprio quelle resistenze armate, come nota proprio Fre<strong>di</strong>ani,<br />

provocarono un numero dei morti assai maggiore – scrive<br />

– <strong>di</strong> tutte le tre guerre d’in<strong>di</strong>pendenza. Quin<strong>di</strong>, fu vera guerra<br />

civile «altro che lotta al brigantaggio – aggiunge ancora – come<br />

venne rubricata fino a quando il velo, solo pochi anni fa, non è<br />

stato squarciato!».<br />

Se anche queste “post 1861” furono battaglie “interne” al nuovo<br />

Stato per realizzarne con l’imposizione l’unificazione (lo<br />

scontro fratricida sull’Aspromonte nell’agosto del ’62 o, ancora,<br />

la rivolta <strong>di</strong> Palermo del settembre ’66), la ricostruzione<br />

dell’A. ne elenca altre, in quel centinaio <strong>di</strong> schede, che furono<br />

combattute contro eserciti e poteri “esterni”, per creare lo Stato<br />

unitario; <strong>di</strong> queste alcune erano rimaste completamente<br />

<strong>di</strong>menticate dalla memoria storica, ma che, per quel che scrive<br />

l’A., furono altrettanto importanti per il completamento <strong>di</strong><br />

quel processo unitario.<br />

Perché pochi sanno cosa avvenne nelle balze <strong>di</strong> Scavignano<br />

il 28 settembre 1845, o, ancora, perché poco si è saputo della<br />

sconfitta <strong>di</strong> Sommacampagna il 23 luglio del ’48, durante la<br />

prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza. O, per andare più avanti negli<br />

anni risorgimentali, la memoria non aiuta per sapere cosa<br />

avvenne il 20 ottobre del ’60 al passo del Macerone, nei pressi<br />

<strong>di</strong> Isernia.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 115


In Biblioteca<br />

116<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Questo lungo elenco <strong>di</strong> “rivolte popolari, azioni eroiche e scontri<br />

sanguinosi” ha termine con l’avventura <strong>di</strong> Fiume nel Natale<br />

del 1920, sotto la guida del poeta-soldato Gabriele d’Annunzio,<br />

per l’occasione in <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> tenente colonnello dei Lancieri <strong>di</strong><br />

Novara. Il trattato <strong>di</strong> Rapallo, che sottrarrà la città istriana<br />

all’Italia, avrebbe portato il “comandante” d’Annunzio ad “entrare<br />

in guerra” con il Regno d’Italia, essendosi opposto, con le<br />

armi e con i suoi volontari (giunti da tutt’Italia, una ventina<br />

anche dalla <strong>Sardegna</strong>), all’asse<strong>di</strong>o portato dalle truppe regie<br />

comandate dal generale Caviglia. «È stata una lotta fratricida,<br />

perfino peggiore <strong>di</strong> quella dell’Aspromonte, scrive Fre<strong>di</strong>ani.<br />

Tutto per niente, oltretutto: quattro anni dopo il regime fascista<br />

avrebbe sancito con l’annessione all’Italia le ripetute occupazioni<br />

squadriste seguite a quello che lo stesso d’Annunzio<br />

aveva definito il Natale <strong>di</strong> sangue!».<br />

C’è dunque, per chi legge questo il libro il tanto per comprendere<br />

quanto “sangue” venne versato, da tanti nostri fratelli, perché<br />

nascesse la nazione che ci ha fatto – sar<strong>di</strong> e veneti, siciliani<br />

e piemontesi, campani e toscani, ecc. – “italiani, italiani veri”,<br />

come recita la bella canzone <strong>di</strong> Cutugno.<br />

Ed ha molta ragione l’A. dove suggerisce l’acquisto del suo libro<br />

«ai rappresentanti delle istituzioni, affinché ricor<strong>di</strong>no quali<br />

sacrifici sono stati compiuti per permettere loro <strong>di</strong> occupare le<br />

poltrone su cui siedono. ...Perché – parlamentari, ministri, consiglieri<br />

regionali, provinciali, comunali o circoscrizionali – non<br />

<strong>di</strong>mentichino mai quanto sangue è costata la costruzione del<br />

nostro Paese».<br />

Questo libro <strong>di</strong> Fre<strong>di</strong>ani può essere anche letto (ed è questa<br />

una ragione che ne consiglia la conoscenza) come un lungo<br />

racconto, intenso ed appassionante, in cui quelle 101 battaglie<br />

(poche vinte e molte perdute) hanno visto decine <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> valorosi soldati, volontari o regolari, sacrificarsi per una<br />

grande causa in un’epopea che oggi nessun italiano dovrebbe<br />

<strong>di</strong>menticare.<br />

Forse, quest’anniversario può servire per meglio comprendere<br />

la storia passata, per conoscerne tanti aspetti rimasti colposamente<br />

nell’ombra per via d’una demagogia nazionalista che<br />

ha lungamente nascosto a tanti <strong>di</strong> noi molte verità e molti<br />

passi falsi.<br />

Così, anche questo libro aiuta a fare memoria, a riscoprire gli<br />

entusiasmi che portarono tanti giovani (e c’erano tanti sar<strong>di</strong><br />

fra loro) a correre <strong>di</strong>etro le camicie rosse <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> o ai proclami<br />

del <strong>di</strong>vo Gabriele d’Annunzio. Perché l’Unità d’Italia fu<br />

certamente un sogno – romantico ed eroico allo stesso tempo<br />

– che avrebbe infiammato i cuori <strong>di</strong> tanta gioventù. •


I movimenti <strong>degli</strong> aeroporti e<br />

dei porti sar<strong>di</strong> nel 2010<br />

In questa bella foto panoramica <strong>di</strong> Elisabetta<br />

Messina si può vedere in primo piano il porto<br />

commerciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> con la nave passeggeri<br />

che collega la nostra isola con la penisola<br />

e, sullo sfondo a destra, la pista <strong>di</strong> atterraggio<br />

a cura della Redazione<br />

dell’aeroporto internazionale “Mario Mameli”<br />

<strong>di</strong> Elmas.<br />

Sono questi i due varchi d’entrata e d’uscita<br />

dei movimenti passeggeri della <strong>Sardegna</strong> meri<strong>di</strong>onale.<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 117


Tab. 1 - Aeroporto <strong>di</strong> Alghero - Passeggeri - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

118 <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Nazionali<br />

59.402<br />

55.716<br />

67.597<br />

65.776<br />

75.833<br />

85.582<br />

99.794<br />

116.667<br />

89.083<br />

74.703<br />

62.414<br />

68.100<br />

920.667<br />

Internazionali<br />

13.017<br />

10.791<br />

16.982<br />

29.984<br />

41.557<br />

53.823<br />

77.027<br />

76.085<br />

60.705<br />

48.608<br />

18.108<br />

17.586<br />

464.273<br />

Transito<br />

217<br />

140<br />

250<br />

380<br />

117<br />

182<br />

0<br />

179<br />

209<br />

541<br />

132<br />

0<br />

2.347<br />

Tab. 2 - Aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Passeggeri - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

Nazionali<br />

164.779<br />

159.806<br />

190.877<br />

204.318<br />

241.318<br />

263.996<br />

294.019<br />

309.324<br />

263.339<br />

235.317<br />

187.698<br />

194.046<br />

2.708.837<br />

Internazionali<br />

30.965<br />

24.553<br />

38.907<br />

53.806<br />

70.327<br />

74.836<br />

93.048<br />

104.818<br />

88.459<br />

75.335<br />

32.892<br />

26.532<br />

714.478<br />

Transito<br />

976<br />

1.049<br />

732<br />

889<br />

1.625<br />

2.185<br />

950<br />

662<br />

2.018<br />

1.753<br />

1.171<br />

973<br />

14.983<br />

Aviaz. generale<br />

69<br />

9<br />

125<br />

221<br />

56<br />

78<br />

101<br />

94<br />

79<br />

31<br />

42<br />

25<br />

930<br />

Aviaz. generale<br />

127<br />

135<br />

191<br />

161<br />

431<br />

445<br />

1.061<br />

1.322<br />

490<br />

193<br />

166<br />

207<br />

4.929<br />

a cura della Redazione<br />

Totale<br />

72.705<br />

66.656<br />

84.954<br />

96.361<br />

117.563<br />

139.665<br />

176.922<br />

193.025<br />

150.076<br />

123.883<br />

80.696<br />

85.711<br />

1.388.217<br />

Totale<br />

196.847<br />

185.543<br />

230.707<br />

259.174<br />

313.701<br />

341.462<br />

389.078<br />

416.126<br />

354.306<br />

312.598<br />

221.927<br />

221.758<br />

3.443.227


Tab. 3 - Aeroporto <strong>di</strong> Olbia - Passeggeri - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

Nazionali<br />

39.344<br />

36.354<br />

41.630<br />

56.523<br />

72.100<br />

133.856<br />

196.762<br />

226.632<br />

113.113<br />

57.038<br />

41.749<br />

45.437<br />

1.060.538<br />

Internazionali<br />

4.125<br />

5.029<br />

8.660<br />

21.408<br />

65.453<br />

75.504<br />

100.611<br />

102.917<br />

87.024<br />

52.346<br />

6.083<br />

4.217<br />

533.377<br />

Transito<br />

1.488<br />

1.295<br />

2.793<br />

3.160<br />

4.795<br />

5.831<br />

5.500<br />

5.328<br />

2.396<br />

3.467<br />

2.629<br />

2.600<br />

41.282<br />

Aviaz. generale<br />

Tab. 4 - Aeroporto <strong>di</strong> Oristano Fenosu - Passeggeri - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Fonte: So.Ge.A.OR SpA<br />

Nazionali<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

426<br />

911<br />

1.321<br />

1.535<br />

1.111<br />

667<br />

1.586<br />

7.557<br />

Internazionali<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Transito<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

182<br />

269<br />

280<br />

638<br />

1.554<br />

3.516<br />

6.578<br />

7.120<br />

2.609<br />

522<br />

220<br />

151<br />

23.639<br />

Aviaz. generale<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

a cura della Redazione<br />

Totale<br />

45.139<br />

42.947<br />

53.363<br />

81.729<br />

143.902<br />

218.707<br />

309.451<br />

341.997<br />

205.142<br />

113.373<br />

50.681<br />

52.405<br />

1.658.836<br />

Totale<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

426<br />

911<br />

1.321<br />

1.535<br />

1.111<br />

667<br />

1.586<br />

7.557<br />

119


Tab. 5 - Aeroporto <strong>di</strong> Tortolì Arbatax - Passeggeri - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Tab. 6 - Aeroporto <strong>di</strong> Alghero - Cargo - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

120 <strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Nazionali<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

1.581<br />

3.474<br />

4.327<br />

1.223<br />

-<br />

-<br />

-<br />

10.605<br />

Fonte: Ge.Ar.To SRL Gestione Aeroporto Arbatax<br />

Internazionali<br />

Totale merci<br />

84<br />

99<br />

136<br />

119<br />

127<br />

129<br />

115<br />

111<br />

136<br />

124<br />

131<br />

108<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

89<br />

561<br />

702<br />

449<br />

1.088<br />

78<br />

-<br />

-<br />

2.967<br />

Transito<br />

Posta<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

Aviaz. generale<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

2<br />

0<br />

0<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

a cura della Redazione<br />

Totale<br />

Totale<br />

84<br />

99<br />

136<br />

119<br />

127<br />

129<br />

115<br />

111<br />

136<br />

126<br />

131<br />

108<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-<br />

89<br />

2.142<br />

4.176<br />

4.776<br />

2.311<br />

78<br />

-<br />

-<br />

13.572


Tab. 7 - Aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Cargo - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

Totale merci<br />

135<br />

129<br />

166<br />

152<br />

160<br />

157<br />

163<br />

149<br />

170<br />

168<br />

142<br />

119<br />

Tab. 8 - Aeroporto <strong>di</strong> Olbia - Cargo - Anno 2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Fonte: Assaeroporti<br />

Totale merci<br />

13<br />

12<br />

15<br />

13<br />

17<br />

26<br />

31<br />

25<br />

24<br />

15<br />

13<br />

17<br />

Posta<br />

Posta<br />

150<br />

152<br />

168<br />

152<br />

156<br />

148<br />

150<br />

123<br />

144<br />

155<br />

146<br />

158<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

a cura della Redazione<br />

Totale<br />

Totale<br />

285<br />

281<br />

334<br />

304<br />

316<br />

305<br />

313<br />

272<br />

314<br />

323<br />

288<br />

277<br />

13<br />

12<br />

15<br />

13<br />

17<br />

26<br />

31<br />

25<br />

24<br />

15<br />

13<br />

17<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

121


122<br />

Graf. 1 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Traffico passeggeri - Anni 2000-2010<br />

600000<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

200000<br />

100000<br />

423331<br />

0<br />

521523<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

474701<br />

490497<br />

451363<br />

417619<br />

327213<br />

330185<br />

Graf. 2 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Traffico croceristi - Anni 2000-2010<br />

250000<br />

200000<br />

150000<br />

100000<br />

50000<br />

0<br />

39491<br />

16607<br />

286721<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

20221<br />

47389 46692<br />

35423<br />

24072<br />

63638<br />

89871<br />

a cura della Redazione<br />

344146<br />

347859<br />

2009 2010<br />

112419<br />

158303<br />

2009 2010


Graf. 3 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Traffico container (in TEU’s) - Anni 2000-2010<br />

800000<br />

700000<br />

600000<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

200000<br />

100000<br />

21631<br />

0<br />

25908<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

73657<br />

313938<br />

501194<br />

639049<br />

687657<br />

547336<br />

307527<br />

Graf. 4 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Traffico RoRo (in tonnellate) - Anni 2000-2010<br />

5000000<br />

4500000<br />

4000000 3702732<br />

3500000<br />

3000000<br />

2500000<br />

2000000<br />

1500000<br />

1000000<br />

500000<br />

0<br />

3861810<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

3382198<br />

4406504<br />

3378950<br />

3595585<br />

3251750 3185158 3237514<br />

a cura della Redazione<br />

736984<br />

629340<br />

2009 2010<br />

2639541 2596700<br />

2009 2010<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 123


12<br />

Graf. 5 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Rinfuse solide (in tonnellate) - Anni 2000-2010<br />

800000<br />

700000<br />

600000 538841<br />

500000<br />

400000<br />

300000<br />

200000<br />

100000<br />

0<br />

Graf. 6 - Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - Rinfuse liquide (in tonnellate) - Anni 2000-2010<br />

30000000<br />

25000000<br />

20000000<br />

15000000<br />

10000000<br />

5000000<br />

0<br />

25799415<br />

557598<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

24113176<br />

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

Fonte: Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

608497<br />

25983693<br />

667896<br />

26631307<br />

671416<br />

22858950<br />

414388<br />

27990420<br />

289154<br />

26984884<br />

317129<br />

26033123<br />

236587<br />

26843064<br />

a cura della Redazione<br />

520411<br />

2009 2010<br />

23343513<br />

395980<br />

25956304<br />

2009 2010


Tab. 9a - Porto <strong>di</strong> Olbia - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

190<br />

175<br />

197<br />

231<br />

288<br />

476<br />

515<br />

546<br />

412<br />

275<br />

214<br />

204<br />

3.723<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea Passeggeri<br />

2010<br />

211<br />

220<br />

258<br />

265<br />

313<br />

442<br />

510<br />

536<br />

381<br />

210<br />

188<br />

175<br />

3.709<br />

Diff. %<br />

11,05%<br />

25,71%<br />

30,96%<br />

14,72%<br />

8,68%<br />

-7,14%<br />

-0,97%<br />

-1,83%<br />

-7,52%<br />

-23,64%<br />

-12,15%<br />

-14,22%<br />

-0,38%<br />

Tab. 9b - Porto <strong>di</strong> Olbia - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

208.022<br />

239.268<br />

270.781<br />

260.881<br />

287.469<br />

288.121<br />

362.060<br />

184.860<br />

272.686<br />

282.550<br />

269.375<br />

244.784<br />

3.170.857<br />

Merce varia<br />

2010<br />

234.448<br />

270.538<br />

289.003<br />

269.719<br />

295.316<br />

293.086<br />

347.829<br />

230.633<br />

281.032<br />

296.998<br />

274.596<br />

263.192<br />

3.346.390<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

12,70%<br />

13,07%<br />

6,73%<br />

3,39%<br />

2,73%<br />

1,72%<br />

-3,93%<br />

24,76%<br />

3,06%<br />

5,11%<br />

1,94%<br />

7,52%<br />

5,54%<br />

2009<br />

12.145<br />

10.907<br />

14.206<br />

34.166<br />

48.915<br />

106.980<br />

142.642<br />

174.426<br />

56.599<br />

18.183<br />

12.648<br />

17.961<br />

649.778<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

14.503<br />

10.747<br />

16.786<br />

28.471<br />

45.830<br />

97.060<br />

148.311<br />

163.843<br />

59.838<br />

20.681<br />

12.375<br />

17.246<br />

635.691<br />

2009<br />

35.909<br />

31.359<br />

41.062<br />

94.738<br />

144.576<br />

329.363<br />

451.172<br />

544.502<br />

166.991<br />

56.237<br />

34.255<br />

47.560<br />

1.977.724<br />

Diff. %<br />

19,42%<br />

-1,47%<br />

18,16%<br />

-16,67%<br />

-6,31%<br />

-9,27%<br />

3,97%<br />

-6,07%<br />

5,72%<br />

13,74%<br />

-2,16%<br />

-2,16%<br />

-2,17%<br />

2010<br />

43.127<br />

30.996<br />

45.487<br />

81.073<br />

124.717<br />

283.155<br />

458.773<br />

530.016<br />

173.186<br />

59.965<br />

33.667<br />

45.633<br />

1.909.795<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

20,10%<br />

-1,16%<br />

10,78%<br />

-14,42%<br />

-13,74%<br />

-14,03%<br />

1,68%<br />

-2,66%<br />

3,71%<br />

6,63%<br />

-1,72%<br />

-4,05%<br />

-3,43%<br />

Veicoli industriali<br />

2009 2010 Diff. %<br />

12.137<br />

12.833<br />

15.125<br />

14.261<br />

16.766<br />

16.687<br />

21.345<br />

11.354<br />

14.759<br />

16.722<br />

14.477<br />

15.524<br />

181.990<br />

12.518<br />

14.034<br />

14.981<br />

13.702<br />

15.202<br />

16.324<br />

16.971<br />

11.958<br />

14.343<br />

14.963<br />

12.778<br />

12.522<br />

170.296<br />

3,14%<br />

9,36%<br />

-0,95%<br />

-3,92%<br />

-9,33%<br />

-2,18%<br />

-20,49%<br />

5,32%<br />

-2,82%<br />

-10,52%<br />

-11,74%<br />

-19,34%<br />

-6,43%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 125


126<br />

Tab. 10a - Porto <strong>di</strong> Olbia - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

2009<br />

188<br />

174<br />

197<br />

231<br />

287<br />

476<br />

512<br />

544<br />

412<br />

275<br />

214<br />

204<br />

3.714<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea Passeggeri<br />

2010<br />

216<br />

219<br />

258<br />

265<br />

313<br />

442<br />

511<br />

536<br />

381<br />

207<br />

188<br />

175<br />

3.711<br />

Diff. %<br />

14,89%<br />

25,86%<br />

30,96%<br />

14,72%<br />

9,06%<br />

-7,14%<br />

-0,20%<br />

-1,47%<br />

-7,52%<br />

-24,73%<br />

-12,15%<br />

-14,22%<br />

-0,08%<br />

2009<br />

36.791<br />

29.620<br />

37.653<br />

76.121<br />

104.984<br />

241.469<br />

376.280<br />

587.795<br />

313.509<br />

55.247<br />

34.456<br />

43.150<br />

1.937.075<br />

Tab. 10b - Porto <strong>di</strong> Olbia - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

161.849<br />

222.441<br />

204.145<br />

161.409<br />

205.286<br />

226.621<br />

218.107<br />

105.252<br />

198.634<br />

202.439<br />

204.091<br />

145.830<br />

2.256.104<br />

Merce varia<br />

2010<br />

204.045<br />

232.418<br />

240.384<br />

223.944<br />

229.025<br />

228.436<br />

259.889<br />

170.059<br />

243.787<br />

236.059<br />

274.596<br />

209.901<br />

2.752.543<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

26,07%<br />

4,49%<br />

17,75%<br />

38,74%<br />

11,56%<br />

0,80%<br />

19,16%<br />

61,57%<br />

22,73%<br />

16,61%<br />

34,55%<br />

43,94%<br />

22,00%<br />

2009<br />

15.162<br />

10.647<br />

13.423<br />

24.734<br />

36.248<br />

82.349<br />

117.907<br />

198.674<br />

110.528<br />

25.960<br />

13.810<br />

15.414<br />

664.856<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

16.595<br />

10.456<br />

12.937<br />

17.999<br />

30.687<br />

76.937<br />

121.959<br />

179.224<br />

107.485<br />

27.628<br />

12.375<br />

14.876<br />

629.158<br />

Diff. %<br />

9,45%<br />

-1,79%<br />

-3,62%<br />

-27,23%<br />

-15,34%<br />

-6,57%<br />

3,44%<br />

-9,79%<br />

-2,75%<br />

6,43%<br />

-10,39%<br />

-10,39%<br />

-5,37%<br />

2010<br />

45.674<br />

30.388<br />

38.357<br />

77.582<br />

87.235<br />

228.559<br />

381.283<br />

557.928<br />

302.809<br />

75.454<br />

33.667<br />

42.272<br />

1.901.208<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

24,14%<br />

2,59%<br />

1,87%<br />

1,92%<br />

-16,91%<br />

-5,35%<br />

1,33%<br />

-5,08%<br />

-3,41%<br />

36,58%<br />

-2,29%<br />

-2,03%<br />

-1,85%<br />

Veicoli industriali<br />

2009 2010 Diff. %<br />

10.930<br />

11.963<br />

13.451<br />

12.296<br />

14.854<br />

14.979<br />

16.887<br />

10.658<br />

14.689<br />

15.406<br />

13.517<br />

11.962<br />

161.592<br />

11.853<br />

12.686<br />

14.263<br />

12.650<br />

13.678<br />

15.496<br />

15.456<br />

11.104<br />

15.518<br />

13.436<br />

12.788<br />

11.094<br />

160.022<br />

8,44%<br />

6,04%<br />

6,04%<br />

2,88%<br />

-7,92%<br />

3,45%<br />

-8,47%<br />

4,18%<br />

5,64%<br />

-12,79%<br />

-5,39%<br />

-5,39%<br />

-0,97%


Tab. 11a - Porto <strong>di</strong> Olbia - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

378<br />

349<br />

394<br />

462<br />

575<br />

952<br />

1027<br />

1090<br />

824<br />

550<br />

428<br />

408<br />

7.437<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea Passeggeri<br />

2010<br />

427<br />

439<br />

516<br />

530<br />

626<br />

884<br />

1021<br />

1072<br />

762<br />

417<br />

376<br />

350<br />

7.420<br />

Diff. %<br />

12,96%<br />

25,79%<br />

30,96%<br />

14,72%<br />

8,87%<br />

-7,14%<br />

-0,58%<br />

-1,65%<br />

-7,52%<br />

-24,18%<br />

-12,15%<br />

-14,22%<br />

-0,23%<br />

2009<br />

72.700<br />

60.979<br />

78.715<br />

170.859<br />

249.560<br />

570.832<br />

827.452<br />

1.132.297<br />

480.500<br />

111.484<br />

68.711<br />

90.710<br />

3.914.799<br />

2010<br />

88.801<br />

61.384<br />

83.844<br />

158.655<br />

211.952<br />

511.714<br />

840.056<br />

1.087.944<br />

475.995<br />

135.419<br />

67.334<br />

87.905<br />

3.811.003<br />

Tab. 11b - Porto <strong>di</strong> Olbia - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

369.871<br />

461.709<br />

474.926<br />

422.290<br />

492.755<br />

514.742<br />

580.167<br />

290.112<br />

471.320<br />

484.989<br />

473.466<br />

390.614<br />

5.426.961<br />

Merce varia<br />

2010<br />

438.493<br />

502.956<br />

529.387<br />

493.663<br />

524.341<br />

521.522<br />

607.718<br />

400.692<br />

524.819<br />

533.057<br />

549.192<br />

473.093<br />

6.098.933<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

18,55%<br />

8,93%<br />

11,47%<br />

16,90%<br />

6,41%<br />

1,32%<br />

4,75%<br />

38,12%<br />

11,35%<br />

9,91%<br />

15,99%<br />

21,12%<br />

12,38%<br />

2009<br />

27.307<br />

21.554<br />

27.629<br />

58.900<br />

85.163<br />

189.329<br />

260.549<br />

373.100<br />

167.127<br />

44.143<br />

26.458<br />

33.375<br />

1.314.634<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

31.098<br />

21.203<br />

29.723<br />

46.470<br />

76.517<br />

173.997<br />

270.270<br />

343.067<br />

167.323<br />

48.309<br />

24.750<br />

32.122<br />

1.264.849<br />

Diff. %<br />

13,88%<br />

-1,63%<br />

7,58%<br />

-21,10%<br />

-10,15%<br />

-8,10%<br />

3,73%<br />

-8,05%<br />

0,12%<br />

9,44%<br />

-6,46%<br />

-3,75%<br />

-3,79%<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

22,15%<br />

0,66%<br />

6,52%<br />

-7,14%<br />

-15,07%<br />

-10,36%<br />

1,52%<br />

-3,92%<br />

-0,94%<br />

21,47%<br />

-2,00%<br />

-3,09%<br />

-2,65%<br />

Veicoli industriali<br />

2009 2010 Diff. %<br />

23.067<br />

24.796<br />

28.576<br />

26.557<br />

31.620<br />

31.666<br />

38.232<br />

22.012<br />

29.448<br />

32.128<br />

27.994<br />

27.486<br />

343.582<br />

24.371<br />

26.720<br />

29.244<br />

26.352<br />

28.880<br />

31.820<br />

32.427<br />

23.062<br />

29.861<br />

28.399<br />

25.566<br />

23.616<br />

330.318<br />

5,65%<br />

7,76%<br />

2,34%<br />

-0,77%<br />

-8,67%<br />

0,49%<br />

-15,18%<br />

4,77%<br />

1,40%<br />

-11,61%<br />

-8,67%<br />

-14,08%<br />

-3,86%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 127


128<br />

Tab. 12a - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

36<br />

33<br />

34<br />

51<br />

56<br />

93<br />

94<br />

94<br />

79<br />

38<br />

31<br />

33<br />

672<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea<br />

2010<br />

30<br />

30<br />

37<br />

73<br />

68<br />

89<br />

98<br />

92<br />

75<br />

36<br />

30<br />

35<br />

693<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-16,67%<br />

-9,09%<br />

8,82%<br />

43,14%<br />

21,43%<br />

-4,30%<br />

4,26%<br />

-2,13%<br />

-5,06%<br />

-5,26%<br />

-3,23%<br />

6,06%<br />

3,13%<br />

2009<br />

8.485<br />

6.035<br />

6.849<br />

23.857<br />

33.530<br />

66.020<br />

107.803<br />

126.656<br />

47.820<br />

17.513<br />

7.376<br />

13.680<br />

465.624<br />

Passeggeri<br />

2010<br />

8.534<br />

5.815<br />

12.020<br />

26.919<br />

36.390<br />

75.118<br />

109.891<br />

123.030<br />

45.287<br />

19.202<br />

8.515<br />

13.113<br />

483.834<br />

Diff. %<br />

0,58%<br />

-3,65%<br />

75,50%<br />

12,83%<br />

8,53%<br />

13,78%<br />

1,94%<br />

-2,86%<br />

-5,30%<br />

9,64%<br />

15,44%<br />

-4,14%<br />

3,91%<br />

Tab. 12b - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

3.371<br />

2.290<br />

2.832<br />

9.107<br />

12.334<br />

24.303<br />

38.055<br />

43.791<br />

17.212<br />

6.804<br />

3.504<br />

5.914<br />

169.517<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

3.309<br />

2.570<br />

4.870<br />

10.514<br />

14.612<br />

27.058<br />

39.601<br />

46.166<br />

17.254<br />

6.960<br />

3.588<br />

5.307<br />

181.809<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-1,84%<br />

12,23%<br />

71,96%<br />

15,45%<br />

18,47%<br />

11,34%<br />

4,06%<br />

5,42%<br />

0,24%<br />

2,29%<br />

2,40%<br />

-10,26%<br />

7,25%<br />

Veicoli Industriali<br />

2009<br />

795<br />

694<br />

865<br />

903<br />

1.172<br />

1.093<br />

981<br />

442<br />

880<br />

985<br />

655<br />

856<br />

10.321<br />

2010<br />

545<br />

619<br />

930<br />

1.087<br />

1.889<br />

990<br />

744<br />

-<br />

1012<br />

856<br />

879<br />

823<br />

10.374<br />

Diff. %<br />

-31,45%<br />

-10,81%<br />

7,51%<br />

20,38%<br />

61,18%<br />

-9,42%<br />

-24,16%<br />

-100,00%<br />

15,00%<br />

-13,10%<br />

34,20%<br />

-3,86%<br />

0,51%<br />

Merce varia<br />

2009 2010<br />

107<br />

239<br />

200<br />

389<br />

-<br />

350<br />

-<br />

492<br />

2.329<br />

2.881<br />

6.987,00<br />

2009<br />

-<br />

-<br />

15<br />

13<br />

59<br />

9<br />

5<br />

6<br />

-<br />

2<br />

61<br />

83<br />

-<br />

-<br />

253<br />

a cura della Redazione<br />

-<br />

917<br />

-<br />

537<br />

-<br />

438<br />

-<br />

-<br />

22<br />

1.914,00<br />

Carri FS<br />

2010<br />

-<br />

-<br />

-<br />

19<br />

-<br />

9<br />

-<br />

11<br />

-<br />

-<br />

9<br />

-<br />

-<br />

48<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

283,68%<br />

-100,00%<br />

38,05%<br />

-<br />

25,14%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-99,24%<br />

-<br />

-<br />

-72,61%<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

46,15%<br />

-100,00%<br />

0,00%<br />

-100,00%<br />

83,33%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-89,16%<br />

-<br />

-<br />

-81,03%


Tab. 13a - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea<br />

2009<br />

36<br />

33<br />

34<br />

51<br />

56<br />

93<br />

94<br />

94<br />

79<br />

38<br />

31<br />

33<br />

672<br />

2010<br />

30<br />

30<br />

37<br />

73<br />

68<br />

89<br />

98<br />

92<br />

75<br />

36<br />

30<br />

35<br />

693<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-16,67%<br />

-9,09%<br />

8,82%<br />

43,14%<br />

21,43%<br />

-4,30%<br />

4,26%<br />

-2,13%<br />

-5,06%<br />

-5,26%<br />

-3,23%<br />

6,06%<br />

3,13%<br />

2009<br />

11.818<br />

4.942<br />

5.862<br />

19.456<br />

24.248<br />

51.468<br />

84.395<br />

126.878<br />

84.708<br />

23.127<br />

7.655<br />

9.751<br />

454.308<br />

Passeggeri<br />

2010<br />

9.295<br />

5.601<br />

8.715<br />

24.866<br />

22.697<br />

53.149<br />

87.739<br />

122.970<br />

82.232<br />

23.342<br />

7.960<br />

10.275<br />

458.841<br />

Diff. %<br />

-21,35%<br />

13,33%<br />

48,67%<br />

27,81%<br />

-6,40%<br />

3,27%<br />

3,96%<br />

-3,08%<br />

-2,92%<br />

0,93%<br />

3,98%<br />

5,37%<br />

1,00%<br />

Tab. 13b - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

4.130<br />

1.952<br />

2.217<br />

9.107<br />

9.058<br />

17.647<br />

28.546<br />

44.455<br />

31.104<br />

9.075<br />

3.480<br />

3.882<br />

164.653<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

3.950<br />

2.351<br />

3.416<br />

9.501<br />

9.004<br />

20.500<br />

30.293<br />

43.992<br />

30.219<br />

9.249<br />

3.468<br />

3.980<br />

169.923<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-4,36%<br />

20,44%<br />

54,08%<br />

4,33%<br />

-0,60%<br />

16,17%<br />

6,12%<br />

-1,04%<br />

-2,85%<br />

1,92%<br />

-0,34%<br />

2,52%<br />

3,20%<br />

Veicoli Industriali<br />

2009<br />

874<br />

841<br />

919<br />

992<br />

1.302<br />

1.342<br />

1.055<br />

485<br />

756<br />

994<br />

693<br />

646<br />

10.899<br />

2010<br />

583<br />

644<br />

858<br />

1.127<br />

1.174<br />

1.167<br />

899<br />

-<br />

589<br />

827<br />

965<br />

763<br />

9.596<br />

Diff. %<br />

-33,30%<br />

-23,42%<br />

-6,64%<br />

13,61%<br />

-9,83%<br />

-13,04%<br />

-14,79%<br />

-100,00%<br />

-22,09%<br />

-16,80%<br />

39,25%<br />

18,11%<br />

-11,96%<br />

Merce varia<br />

2009 2010<br />

-<br />

25<br />

-<br />

352<br />

308<br />

147<br />

-<br />

797<br />

441<br />

869<br />

2.939,00<br />

2009<br />

-<br />

-<br />

33<br />

12<br />

-<br />

10<br />

5<br />

14<br />

-<br />

5<br />

34<br />

48<br />

-<br />

-<br />

161<br />

a cura della Redazione<br />

-<br />

1.090 4260,00%<br />

-<br />

1.641<br />

-<br />

929<br />

-<br />

-<br />

550<br />

4.210,00<br />

Carri FS<br />

2010<br />

-<br />

-<br />

-<br />

32<br />

-<br />

56<br />

-<br />

37<br />

-<br />

-<br />

8<br />

-<br />

-<br />

133<br />

Diff. %<br />

366,19%<br />

-100,00%<br />

531,97%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 129<br />

-<br />

-<br />

-<br />

-36,71%<br />

-<br />

-<br />

43,25%<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

166,67%<br />

460,00%<br />

-100,00%<br />

164,29%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-<br />

-83,33%<br />

-<br />

-<br />

-17,39%


130<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

a cura della Redazione<br />

Tab. 14a - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea<br />

2009<br />

72<br />

66<br />

68<br />

102<br />

112<br />

186<br />

188<br />

188<br />

158<br />

76<br />

62<br />

66<br />

1.344<br />

2010<br />

60<br />

60<br />

74<br />

146<br />

136<br />

178<br />

196<br />

184<br />

150<br />

72<br />

60<br />

70<br />

1.386<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-16,67%<br />

-9,09%<br />

8,82%<br />

43,14%<br />

21,43%<br />

-4,30%<br />

4,26%<br />

-2,13%<br />

-5,06%<br />

-5,26%<br />

-3,23%<br />

6,06%<br />

3,13%<br />

2009<br />

20.303<br />

10.977<br />

12.711<br />

43.313<br />

57.778<br />

117.488<br />

192.198<br />

253.534<br />

132.528<br />

40.640<br />

15.031<br />

23.431<br />

919.932<br />

Passeggeri<br />

2010<br />

17.829<br />

11.416<br />

20.735<br />

51.785<br />

59.087<br />

128.267<br />

197.630<br />

246.000<br />

127.519<br />

42.544<br />

16.475<br />

23.388<br />

942.675<br />

Diff. %<br />

-12,19%<br />

4,00%<br />

63,13%<br />

19,56%<br />

2,27%<br />

9,17%<br />

2,83%<br />

-2,97%<br />

-3,78%<br />

4,69%<br />

9,61%<br />

-0,18%<br />

2,47%<br />

Merce varia<br />

2009 2010<br />

107<br />

264<br />

200<br />

741<br />

308<br />

497<br />

-<br />

1.289<br />

2.770<br />

3.750<br />

-<br />

-<br />

9.926<br />

-<br />

2.007<br />

-<br />

2.178<br />

-<br />

1.367<br />

-<br />

-<br />

-<br />

572<br />

-<br />

-<br />

6.124<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

660,23%<br />

-100,00%<br />

193,93%<br />

-100,00%<br />

175,05%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-84,75%<br />

-<br />

-<br />

-38,30%<br />

Tab. 14b - Porto <strong>di</strong> Golfo Aranci - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

7.501<br />

4.242<br />

5.049<br />

18.214<br />

21.392<br />

41.950<br />

66.601<br />

88.246<br />

48.316<br />

15.879<br />

6.984<br />

9.796<br />

334.170<br />

Auto + camper<br />

2010<br />

7.259<br />

4.921<br />

8.286<br />

20.015<br />

23.616<br />

47.558<br />

69.894<br />

90.158<br />

47.473<br />

16.209<br />

7.056<br />

9.287<br />

351.732<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Diff. %<br />

-3,23%<br />

16,01%<br />

64,11%<br />

9,89%<br />

10,40%<br />

13,37%<br />

4,94%<br />

2,17%<br />

-1,74%<br />

2,08%<br />

1,03%<br />

-5,20%<br />

5,26%<br />

Veicoli Industriali<br />

2009<br />

1.669<br />

1.535<br />

1.784<br />

1.895<br />

2.474<br />

2.435<br />

2.036<br />

927<br />

1.636<br />

1.979<br />

1.348<br />

1.502<br />

21.220<br />

2010<br />

1.128<br />

1.263<br />

1.788<br />

2.214<br />

3.063<br />

2.157<br />

1.643<br />

-<br />

1.601<br />

1.683<br />

1.844<br />

1.586<br />

19.970<br />

Diff. %<br />

-32,41%<br />

-17,72%<br />

0,22%<br />

16,83%<br />

23,81%<br />

-11,42%<br />

-19,30%<br />

-100,00%<br />

-2,14%<br />

-14,96%<br />

36,80%<br />

5,59%<br />

-5,89%<br />

2009<br />

48<br />

25<br />

59<br />

19<br />

10<br />

20<br />

-<br />

7<br />

95<br />

131<br />

-<br />

-<br />

414<br />

Carri FS<br />

2010<br />

-<br />

51<br />

-<br />

65<br />

-<br />

48<br />

-<br />

-<br />

-<br />

17<br />

-<br />

-<br />

181<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

104,00%<br />

-100,00%<br />

242,11%<br />

-100,00%<br />

140,00%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-87,02%<br />

-<br />

-<br />

-56,28%


Tab. 15a - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

52<br />

48<br />

76<br />

82<br />

98<br />

148<br />

157<br />

174<br />

126<br />

85<br />

66<br />

78<br />

1.190<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Navi Ro - Pax Navi merci<br />

2010<br />

67<br />

47<br />

62<br />

70<br />

82<br />

120<br />

147<br />

161<br />

111<br />

64<br />

53<br />

52<br />

1.036<br />

Diff. %<br />

28,85%<br />

-2,08%<br />

-18,42%<br />

-14,63%<br />

-16,33%<br />

-18,92%<br />

-6,37%<br />

-7,47%<br />

-11,90%<br />

-24,71%<br />

-19,70%<br />

-33,33%<br />

-12,94%<br />

2009<br />

Tab. 15b - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

13.104<br />

11.760<br />

14.818<br />

34.921<br />

41.828<br />

77.368<br />

107.296<br />

131.270<br />

42.385<br />

23.663<br />

12.461<br />

25.058<br />

535.932<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

17<br />

27<br />

34<br />

26<br />

25<br />

26<br />

46<br />

29<br />

15<br />

30<br />

23<br />

28<br />

326<br />

Passeggeri Auto<br />

2010<br />

13.979<br />

8.884<br />

15.509<br />

29.127<br />

38.762<br />

77.887<br />

112.545<br />

124.444<br />

42.535<br />

22.822<br />

10.851<br />

19.304<br />

516.649<br />

Diff. %<br />

6,68%<br />

-24,46%<br />

4,66%<br />

-16,59%<br />

-7,33%<br />

0,67%<br />

4,89%<br />

-5,20%<br />

0,35%<br />

-3,55%<br />

-12,92%<br />

-22,96%<br />

-3,60%<br />

2009<br />

4.340<br />

3.978<br />

4.407<br />

9.055<br />

12.377<br />

24.677<br />

33.810<br />

42.970<br />

14.147<br />

6.280<br />

4.148<br />

9.245<br />

169.434<br />

2010<br />

27<br />

32<br />

33<br />

28<br />

30<br />

36<br />

33<br />

34<br />

30<br />

26<br />

28<br />

28<br />

365<br />

2010<br />

4.878<br />

3.009<br />

5.198<br />

7.556<br />

11.960<br />

24.663<br />

35.527<br />

39.223<br />

13.854<br />

6.351<br />

3.872<br />

7.190<br />

163.281<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

58,82%<br />

18,52%<br />

-2,94%<br />

7,69%<br />

20,00%<br />

38,46%<br />

-28,26%<br />

17,24%<br />

100,00%<br />

-13,33%<br />

21,74%<br />

0,00%<br />

11,96%<br />

Diff. %<br />

12,40%<br />

-24,36%<br />

17,95%<br />

-16,55%<br />

-3,37%<br />

-0,06%<br />

5,08%<br />

-8,72%<br />

-2,07%<br />

1,13%<br />

-6,65%<br />

-22,23%<br />

-3,63%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 131


132<br />

Tab. 15c - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

2009<br />

51.185<br />

52.352<br />

64.613<br />

60.538<br />

72.862<br />

70.050<br />

75.183<br />

62.082<br />

59.509<br />

67.770<br />

59.763<br />

62.479<br />

758.386<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Merci Ro - Ro Rinfuse secche<br />

2010<br />

49.456<br />

42.555<br />

56.356<br />

64.789<br />

62.089<br />

77.995<br />

81.229<br />

64.551<br />

64.295<br />

70.349<br />

58.005<br />

64.071<br />

755.740<br />

Diff. %<br />

-3,38%<br />

-18,71%<br />

-12,78%<br />

7,02%<br />

-14,79%<br />

11,34%<br />

8,04%<br />

3,98%<br />

8,04%<br />

3,81%<br />

-2,94%<br />

2,55%<br />

-0,35%<br />

2009<br />

96.761<br />

169.075<br />

113.349<br />

147.445<br />

90.570<br />

78.934<br />

151.825<br />

146.680<br />

2.960<br />

221.081<br />

82.483<br />

69.808<br />

1.370.971<br />

Tab. 15d - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Arrivi - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

48.980<br />

85.798<br />

173.477<br />

75.202<br />

143.551<br />

77.553<br />

223.882<br />

92.182<br />

108.392<br />

118.627<br />

69.740<br />

102.613<br />

1.319.997<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

2010<br />

161.647<br />

88.015<br />

90.810<br />

73.935<br />

96.533<br />

73.474<br />

144.242<br />

167.539<br />

63.777<br />

155.754<br />

80.236<br />

9.741<br />

1.205.703<br />

Rinfuse liquide Veicoli industriali<br />

2010<br />

66.490<br />

140.765<br />

89.626<br />

87.328<br />

75.036<br />

115.333<br />

101.601<br />

107.085<br />

196.523<br />

132.140<br />

57.029<br />

81.973<br />

1.250.929<br />

Diff. %<br />

35,75%<br />

64,07%<br />

-48,34%<br />

16,12%<br />

-47,73%<br />

48,72%<br />

-54,62%<br />

16,17%<br />

81,31%<br />

11,39%<br />

-18,23%<br />

-20,11%<br />

-5,23%<br />

2009<br />

2.209<br />

2.461<br />

2.828<br />

2.844<br />

3.195<br />

2.931<br />

2.819<br />

1.915<br />

2.526<br />

2.976<br />

2.728<br />

2.765<br />

32.197<br />

2010<br />

2.200<br />

1.917<br />

2.537<br />

2.706<br />

2.661<br />

2.266<br />

2.745<br />

1.912<br />

2.562<br />

3.017<br />

2.492<br />

2.659<br />

29.674<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

67,06%<br />

-47,94%<br />

-19,88%<br />

-49,86%<br />

6,58%<br />

-6,92%<br />

-4,99%<br />

14,22%<br />

2054,63%<br />

-29,55%<br />

-2,72%<br />

-86,05%<br />

-12,05%<br />

Diff. %<br />

-0,41%<br />

-22,10%<br />

-10,29%<br />

-4,85%<br />

-16,71%<br />

-22,69%<br />

-2,63%<br />

-0,16%<br />

1,43%<br />

1,38%<br />

-8,65%<br />

-3,83%<br />

-7,84%


Tab. 16a - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

52<br />

47<br />

76<br />

83<br />

98<br />

148<br />

157<br />

174<br />

126<br />

85<br />

66<br />

78<br />

1.190<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Navi Ro - Pax Navi merci<br />

2010<br />

67<br />

47<br />

62<br />

70<br />

82<br />

120<br />

147<br />

161<br />

112<br />

64<br />

53<br />

52<br />

1.037<br />

Diff. %<br />

28,85%<br />

0,00%<br />

-18,42%<br />

-15,66%<br />

-16,33%<br />

-18,92%<br />

-6,37%<br />

-7,47%<br />

-11,11%<br />

-24,71%<br />

-19,70%<br />

-33,33%<br />

-12,86%<br />

2009<br />

Tab. 16b - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

13.096<br />

7.753<br />

13.017<br />

43.480<br />

24.825<br />

49.846<br />

72.190<br />

146.390<br />

78.179<br />

25.473<br />

12.868<br />

17.618<br />

504.735<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

16<br />

28<br />

30<br />

28<br />

26<br />

28<br />

47<br />

28<br />

17<br />

29<br />

24<br />

27<br />

328<br />

Passeggeri Auto<br />

2010<br />

16.199<br />

7.677<br />

11.830<br />

24.129<br />

25.563<br />

49.746<br />

80.761<br />

135.728<br />

77.285<br />

20.750<br />

9.562<br />

13.475<br />

472.705<br />

Diff. %<br />

23,69%<br />

-0,98%<br />

-9,12%<br />

-44,51%<br />

2,97%<br />

-0,20%<br />

11,87%<br />

-7,28%<br />

-1,14%<br />

-18,54%<br />

-25,69%<br />

-23,52%<br />

-6,35%<br />

2009<br />

5.453<br />

2.289<br />

3.596<br />

6.534<br />

7.045<br />

15.593<br />

23.063<br />

47.045<br />

28.815<br />

8.074<br />

6.157<br />

7.041<br />

160.705<br />

2010<br />

27<br />

33<br />

32<br />

29<br />

32<br />

36<br />

32<br />

34<br />

30<br />

26<br />

29<br />

27<br />

367<br />

2010<br />

7.330<br />

2.664<br />

3.734<br />

7.240<br />

8.052<br />

16.262<br />

27.247<br />

45.699<br />

26.686<br />

6.556<br />

3.280<br />

4.160<br />

158.910<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

68,75%<br />

17,86%<br />

6,67%<br />

3,57%<br />

23,08%<br />

28,57%<br />

-31,91%<br />

21,43%<br />

76,47%<br />

-10,34%<br />

20,83%<br />

0,00%<br />

11,89%<br />

Diff. %<br />

34,42%<br />

16,38%<br />

3,84%<br />

10,81%<br />

14,29%<br />

4,29%<br />

18,14%<br />

-2,86%<br />

-7,39%<br />

-18,80%<br />

-46,73%<br />

-40,92%<br />

-1,12%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 133


13<br />

Tab. 16c - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

2009<br />

49.303<br />

48.400<br />

59.109<br />

51.771<br />

54.646<br />

61.575<br />

58.439<br />

46.979<br />

56.975<br />

61.294<br />

52.874<br />

51.149<br />

652.514<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Merci Ro - Ro Rinfuse secche<br />

2010<br />

46.026<br />

36.576<br />

48.465<br />

50.851<br />

55.433<br />

51.940<br />

55.060<br />

47.164<br />

53.374<br />

53.306<br />

55.450<br />

55.798<br />

609.443<br />

Diff. %<br />

-6,65%<br />

-24,43%<br />

-18,01%<br />

-1,78%<br />

1,44%<br />

-15,65%<br />

-5,78%<br />

0,39%<br />

-6,32%<br />

-13,03%<br />

4,87%<br />

9,09%<br />

-6,60%<br />

2009<br />

1.748<br />

16.118<br />

3.066<br />

-<br />

24.572<br />

10.330<br />

25.494<br />

9.368<br />

7.211<br />

16.988<br />

4.812<br />

10.970<br />

130.677<br />

Tab. 16d - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

4.000<br />

25.733<br />

68.572<br />

71.891<br />

14.347<br />

20.115<br />

21.400<br />

7.400<br />

1.550<br />

28.049<br />

22.150<br />

20.000<br />

305.207<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

2010<br />

15.300<br />

17.392<br />

22.522<br />

15.424<br />

9.209<br />

54.938<br />

29.276<br />

21.271<br />

31.848<br />

12.628<br />

29.381<br />

24.680<br />

283.869<br />

Rinfuse liquide Veicoli industriali<br />

2010<br />

26.000<br />

32.150<br />

31.500<br />

30.000<br />

26.530<br />

34.100<br />

23.040<br />

36.329<br />

26.949<br />

12.100<br />

21.702<br />

22.496<br />

322.896<br />

Diff. %<br />

550,00%<br />

24,94%<br />

-54,06%<br />

-58,27%<br />

84,92%<br />

69,53%<br />

7,66%<br />

390,93%<br />

1638,65%<br />

-56,86%<br />

-2,02%<br />

12,48%<br />

5,80%<br />

2009<br />

1.825<br />

2.301<br />

2.635<br />

2.231<br />

2.770<br />

3.001<br />

2.467<br />

1.705<br />

2.173<br />

2.398<br />

3.364<br />

2.322<br />

29.192<br />

2010<br />

1.999<br />

1.666<br />

2.557<br />

2.726<br />

2.769<br />

2.456<br />

3.032<br />

1.770<br />

2.437<br />

2.316<br />

2.475<br />

2.504<br />

28.707<br />

a cura della Redazione<br />

Diff. %<br />

775,29%<br />

7,90%<br />

634,57%<br />

-<br />

-62,52%<br />

431,83%<br />

14,83%<br />

127,06%<br />

341,66%<br />

-25,67%<br />

510,58%<br />

124,98%<br />

117,23%<br />

Diff. %<br />

9,53%<br />

-27,60%<br />

-2,96%<br />

22,19%<br />

-0,04%<br />

-18,16%<br />

22,90%<br />

3,81%<br />

12,15%<br />

-3,42%<br />

-26,43%<br />

7,84%<br />

-1,66%


a cura della Redazione<br />

Tab. 17a - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

104<br />

95<br />

152<br />

165<br />

196<br />

296<br />

314<br />

348<br />

252<br />

170<br />

132<br />

156<br />

2.380<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Navi Ro - Pax Navi merci<br />

2010<br />

134<br />

94<br />

124<br />

140<br />

164<br />

240<br />

294<br />

322<br />

223<br />

128<br />

106<br />

104<br />

2.073<br />

Diff. %<br />

28,85%<br />

-1,05%<br />

-18,42%<br />

-15,15%<br />

-16,33%<br />

-18,92%<br />

-6,37%<br />

-7,47%<br />

-11,51%<br />

-24,71%<br />

-19,70%<br />

-33,33%<br />

-12,90%<br />

2009<br />

33<br />

55<br />

64<br />

54<br />

51<br />

54<br />

93<br />

57<br />

32<br />

59<br />

47<br />

55<br />

654<br />

2010<br />

54<br />

65<br />

65<br />

57<br />

62<br />

72<br />

65<br />

68<br />

60<br />

52<br />

57<br />

55<br />

732<br />

Diff. %<br />

63,64%<br />

18,18%<br />

1,56%<br />

5,56%<br />

21,57%<br />

33,33%<br />

-30,11%<br />

19,30%<br />

87,50%<br />

-11,86%<br />

21,28%<br />

0,00%<br />

11,93%<br />

Tab. 17b - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

26.200<br />

19.513<br />

27.835<br />

78.401<br />

66.653<br />

127.214<br />

179.486<br />

277.660<br />

120.564<br />

49.136<br />

25.329<br />

42.676<br />

1.040.667<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Passeggeri Auto<br />

2010<br />

30.178<br />

16.561<br />

27.339<br />

53.256<br />

64.325<br />

127.633<br />

193.306<br />

260.172<br />

119.820<br />

43.572<br />

20.413<br />

32.779<br />

989.354<br />

Diff. %<br />

15,18%<br />

-15,13%<br />

-1,78%<br />

-32,07%<br />

-3,49%<br />

0,33%<br />

7,70%<br />

-6,30%<br />

-0,62%<br />

-11,32%<br />

-19,41%<br />

-23,19%<br />

-4,93%<br />

2009<br />

9.793<br />

6.267<br />

8.003<br />

15.589<br />

19.422<br />

40.270<br />

56.873<br />

90.015<br />

42.962<br />

14.354<br />

10.305<br />

16.286<br />

330.139<br />

2010<br />

12.208<br />

5.673<br />

8.932<br />

14.796<br />

20.012<br />

40.925<br />

62.774<br />

84.922<br />

40.540<br />

12.907<br />

7.152<br />

11.350<br />

322.191<br />

Diff. %<br />

24,66%<br />

-9,48%<br />

11,61%<br />

-5,09%<br />

3,04%<br />

1,63%<br />

10,38%<br />

-5,66%<br />

-5,64%<br />

-10,08%<br />

-30,60%<br />

-30,31%<br />

-2,41%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 135


136<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

a cura della Redazione<br />

Tab. 17c - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

100.488<br />

100.752<br />

123.722<br />

112.309<br />

127.508<br />

131.625<br />

133.622<br />

109.061<br />

116.484<br />

129.064<br />

112.637<br />

113.628<br />

1.410.900<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Merci Ro - Ro Rinfuse secche<br />

2010<br />

95.482<br />

79.131<br />

104.821<br />

115.640<br />

117.522<br />

129.935<br />

136.289<br />

111.715<br />

117.669<br />

123.655<br />

113.455<br />

119.869<br />

1.365.183<br />

Diff. %<br />

-4,98%<br />

-21,46%<br />

-15,28%<br />

2,97%<br />

-7,83%<br />

-1,28%<br />

2,00%<br />

2,43%<br />

1,02%<br />

-4,19%<br />

0,73%<br />

5,49%<br />

-3,24%<br />

2009<br />

98.509<br />

185.193<br />

116.415<br />

147.445<br />

115.142<br />

89.264<br />

177.319<br />

156.048<br />

10.171<br />

238.069<br />

87.295<br />

80.778<br />

1.501.648<br />

2010<br />

176.947<br />

105.407<br />

113.332<br />

89.359<br />

105.742<br />

128.412<br />

173.518<br />

188.810<br />

95.625<br />

168.382<br />

109.617<br />

34.421<br />

1.489.572<br />

Diff. %<br />

79,63%<br />

-43,08%<br />

-2,65%<br />

-39,40%<br />

-8,16%<br />

43,86%<br />

-2,14%<br />

20,99%<br />

840,17%<br />

-29,27%<br />

25,57%<br />

-57,39%<br />

Tab. 17d - Porto <strong>di</strong> Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze - Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

52.980<br />

111.531<br />

242.049<br />

147.093<br />

157.898<br />

97.668<br />

245.282<br />

99.582<br />

109.942<br />

146.676<br />

91.890<br />

122.613<br />

1.625.204<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Rinfuse liquide Veicoli industriali<br />

2010<br />

92.490<br />

172.915<br />

121.126<br />

117.328<br />

101.566<br />

149.433<br />

124.641<br />

143.414<br />

223.472<br />

144.240<br />

78.731<br />

104.469<br />

1.573.825<br />

Diff. %<br />

74,58%<br />

55,04%<br />

-49,96%<br />

-20,24%<br />

-35,68%<br />

53,00%<br />

-49,18%<br />

44,02%<br />

103,26%<br />

-1,66%<br />

-14,32%<br />

-14,80%<br />

-3,16%<br />

2009<br />

4.034<br />

4.762<br />

5.463<br />

5.075<br />

5.965<br />

5.932<br />

5.286<br />

3.620<br />

4.699<br />

5.374<br />

6.092<br />

5.087<br />

61.389<br />

2010<br />

4.199<br />

3.583<br />

5.094<br />

5.432<br />

5.430<br />

4.722<br />

5.777<br />

3.682<br />

4.999<br />

5.333<br />

4.967<br />

5.163<br />

58.381<br />

-0,80%<br />

Diff. %<br />

4,09%<br />

-24,76%<br />

-6,75%<br />

7,03%<br />

-8,97%<br />

-20,40%<br />

9,29%<br />

1,71%<br />

6,38%<br />

-0,76%<br />

-18,47%<br />

1,49%<br />

-4,90%


a cura della Redazione<br />

Tab. 18a - Porti <strong>di</strong> Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze<br />

Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

554<br />

510<br />

614<br />

729<br />

883<br />

1.434<br />

1.529<br />

1.626<br />

1.234<br />

796<br />

622<br />

630<br />

11.161<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Tot. Navi <strong>di</strong> Linea Passeggeri<br />

2010<br />

621<br />

593<br />

714<br />

816<br />

926<br />

1.302<br />

1.511<br />

1.578<br />

1.135<br />

617<br />

542<br />

524<br />

10.879<br />

Diff. %<br />

12,09%<br />

16,27%<br />

16,29%<br />

11,93%<br />

4,87%<br />

-9,21%<br />

-1,18%<br />

-2,95%<br />

-8,02%<br />

-22,49%<br />

-12,86%<br />

-16,83%<br />

-2,53%<br />

2009<br />

119.203<br />

91.469<br />

119.261<br />

292.573<br />

373.991<br />

815.534<br />

1.199.136<br />

1.663.491<br />

733.592<br />

201.260<br />

109.071<br />

156.817<br />

5.875.398<br />

2010<br />

136.808<br />

89.361<br />

131.918<br />

263.696<br />

335.364<br />

767.614<br />

1.230.992<br />

1.594.116<br />

723.334<br />

221.535<br />

104.222<br />

144.072<br />

5.743.032<br />

Diff. %<br />

14,77%<br />

-2,30%<br />

10,61%<br />

-9,87%<br />

-10,33%<br />

-5,88%<br />

2,66%<br />

-4,17%<br />

-1,40%<br />

10,07%<br />

Tab. 18b - Porti <strong>di</strong> Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze<br />

Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

470.466<br />

562.725<br />

598.848<br />

535.340<br />

620.571<br />

646.864<br />

713.789<br />

400.462<br />

590.574<br />

617.803<br />

586.103<br />

504.242<br />

6.847.787<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Merce varia Auto + camper<br />

2010<br />

533.975<br />

584.094<br />

634.208<br />

611.481<br />

641.863<br />

652.824<br />

744.007<br />

512.407<br />

642.488<br />

657.284<br />

662.647<br />

592.962<br />

7.470.240<br />

Diff. %<br />

13,50%<br />

3,80%<br />

5,90%<br />

14,22%<br />

3,43%<br />

0,92%<br />

4,23%<br />

27,95%<br />

8,79%<br />

6,39%<br />

13,06%<br />

17,59%<br />

9,09%<br />

2009<br />

44.601<br />

32.063<br />

40.681<br />

92.703<br />

125.977<br />

271.549<br />

384.023<br />

551.361<br />

258.405<br />

74.376<br />

43.747<br />

43.171<br />

1.962.657<br />

2010<br />

50.565<br />

31.797<br />

46.941<br />

81.281<br />

120.145<br />

262.480<br />

402.938<br />

518.147<br />

255.336<br />

77.425<br />

38.958<br />

52.759<br />

1.938.772<br />

-4,45%<br />

-8,13%<br />

-2,25%<br />

Diff. %<br />

13,37%<br />

-0,83%<br />

15,39%<br />

-12,32%<br />

-4,63%<br />

-3,34%<br />

4,93%<br />

-6,02%<br />

-1,19%<br />

4,10%<br />

-10,95%<br />

22,21%<br />

-1,22%<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 137


138<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong><br />

a cura della Redazione<br />

Tab. 18c - Porti <strong>di</strong> Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze<br />

Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

28.770<br />

31.093<br />

35.823<br />

33.527<br />

40.059<br />

40.033<br />

45.554<br />

26.559<br />

35.783<br />

39.481<br />

35.434<br />

34.075<br />

426.191<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Veicoli Industriali Rinfuse solide<br />

2010<br />

29.698<br />

31.566<br />

36.126<br />

33.998<br />

37.373<br />

38.699<br />

39.847<br />

26.744<br />

36.461<br />

35.415<br />

32.377<br />

30.365<br />

408.669<br />

Diff. %<br />

3,23%<br />

1,52%<br />

0,85%<br />

1,40%<br />

-6,71%<br />

-3,33%<br />

-12,53%<br />

0,70%<br />

1,89%<br />

-10,30%<br />

-8,63%<br />

-10,89%<br />

-4,11%<br />

2009<br />

98.509<br />

185.193<br />

116.415<br />

147.445<br />

115.142<br />

89.264<br />

177.319<br />

156.048<br />

10.171<br />

238.069<br />

87.295<br />

80.778<br />

1.501.648<br />

2010<br />

176.947<br />

105.407<br />

113.332<br />

89.359<br />

105.742<br />

128.412<br />

173.518<br />

188.810<br />

95.625<br />

168.382<br />

109.617<br />

34.421<br />

1.489.572<br />

Diff. %<br />

79,63%<br />

-43,08%<br />

-2,65%<br />

-39,40%<br />

-8,16%<br />

43,86%<br />

-2,14%<br />

20,99%<br />

840,17%<br />

-29,27%<br />

25,57%<br />

-57,39%<br />

Tab. 18d - Porti <strong>di</strong> Olbia, Golfo Aranci, Porto Torres - Dati globali arrivi/partenze<br />

Anni 2009-2010<br />

Mese<br />

Gennaio<br />

Febbraio<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maggio<br />

Giugno<br />

Luglio<br />

Agosto<br />

Settembre<br />

Ottobre<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Totali<br />

2009<br />

52.980<br />

111.531<br />

242.049<br />

147.093<br />

157.898<br />

97.668<br />

245.282<br />

99.582<br />

109.942<br />

146.676<br />

91.890<br />

122.613<br />

1.625.204<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Rinfuse liquide Carri FS<br />

2010<br />

92.490<br />

172.915<br />

121.126<br />

117.328<br />

101.566<br />

149.433<br />

124.641<br />

143.414<br />

223.472<br />

144.240<br />

78.731<br />

104.469<br />

1.573.825<br />

Diff. %<br />

74,58%<br />

55,04%<br />

-49,96%<br />

-20,24%<br />

-35,68%<br />

53,00%<br />

-49,18%<br />

44,02%<br />

103,26%<br />

-1,66%<br />

-14,32%<br />

-14,80%<br />

-3,16%<br />

2009<br />

48<br />

25<br />

59<br />

19<br />

10<br />

20<br />

-<br />

7<br />

95<br />

131<br />

-<br />

-<br />

414<br />

2010<br />

-<br />

51<br />

-<br />

65<br />

-<br />

48<br />

-<br />

-<br />

-<br />

17<br />

-<br />

-<br />

181<br />

-0,80%<br />

Diff. %<br />

-100,00%<br />

104,00%<br />

-100,00%<br />

242,11%<br />

-100,00%<br />

140,00%<br />

-100,00%<br />

-100,00%<br />

-<br />

-87,02%<br />

-<br />

-<br />

-56,28%


Tab. 19 - Traffico croceristico nel nord <strong>Sardegna</strong> - Anni 2005-2010<br />

Anno<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

Fonte: Autorità Portuale del Nord <strong>Sardegna</strong><br />

Pax<br />

30.619<br />

35.486<br />

101.882<br />

209.536<br />

224.115<br />

184.623<br />

Accosti<br />

39<br />

41<br />

54<br />

107<br />

114<br />

93<br />

a cura della Redazione<br />

<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong> 1/<strong>2011</strong> 139


ABBONAMENTO<br />

La Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> aggiorna costantemente<br />

l’elenco <strong>degli</strong> abbonati a “<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>”.<br />

Per mo<strong>di</strong>ficare l’in<strong>di</strong>rizzo al quale si riceve la rivista o<br />

per richiedere un nuovo abbonamento gratuito<br />

è sufficiente compilare il tagliando qui sotto e<br />

spe<strong>di</strong>rlo all’Ufficio Relazioni con il Pubblico,<br />

fax 070 60512.435.<br />

La scheda è <strong>di</strong>sponibile anche nel sito Internet della Camera, alla pagina<br />

http://image.ca.camcom.it/f/Modulistica/Ab/AbbonamentoS<strong>Economica</strong>.pdf<br />

Vorrei essere inserito nella lista <strong>degli</strong> abbonati a “<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>”<br />

Mi interessa continuare a ricevere la rivista “<strong>Sardegna</strong> <strong>Economica</strong>” a un nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

nome cognome<br />

in<strong>di</strong>rizzo da eliminare<br />

c.a.p. città provincia<br />

nuovo in<strong>di</strong>rizzo<br />

c.a.p. città provincia<br />

Prendo atto che i miei dati - raccolti con questo tagliando - saranno utilizzati dalla Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> solo per dar corso all’abbonamento richiesto e saranno trattati nel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dal D.Lgs.<br />

196/2003. In ogni momento potrò chiederne la mo<strong>di</strong>fica, il non utilizzo o la cancellazione con comunicazione<br />

scritta a “Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Largo Carlo Felice, 72 - 09124 <strong>Cagliari</strong>”.<br />

firma per accettazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!